IT201800021100A1 - Automobile ad alte prestazioni con spintori a gas - Google Patents

Automobile ad alte prestazioni con spintori a gas Download PDF

Info

Publication number
IT201800021100A1
IT201800021100A1 IT102018000021100A IT201800021100A IT201800021100A1 IT 201800021100 A1 IT201800021100 A1 IT 201800021100A1 IT 102018000021100 A IT102018000021100 A IT 102018000021100A IT 201800021100 A IT201800021100 A IT 201800021100A IT 201800021100 A1 IT201800021100 A1 IT 201800021100A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
compressed air
automobile
gas
car
nozzles
Prior art date
Application number
IT102018000021100A
Other languages
English (en)
Inventor
Fabrizio Favaretto
Original Assignee
Ferrari Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Ferrari Spa filed Critical Ferrari Spa
Priority to IT102018000021100A priority Critical patent/IT201800021100A1/it
Priority to US16/724,651 priority patent/US11072381B2/en
Priority to EP19219312.6A priority patent/EP3674152B1/en
Publication of IT201800021100A1 publication Critical patent/IT201800021100A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B62LAND VEHICLES FOR TRAVELLING OTHERWISE THAN ON RAILS
    • B62DMOTOR VEHICLES; TRAILERS
    • B62D37/00Stabilising vehicle bodies without controlling suspension arrangements
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60BVEHICLE WHEELS; CASTORS; AXLES FOR WHEELS OR CASTORS; INCREASING WHEEL ADHESION
    • B60B39/00Increasing wheel adhesion
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60TVEHICLE BRAKE CONTROL SYSTEMS OR PARTS THEREOF; BRAKE CONTROL SYSTEMS OR PARTS THEREOF, IN GENERAL; ARRANGEMENT OF BRAKING ELEMENTS ON VEHICLES IN GENERAL; PORTABLE DEVICES FOR PREVENTING UNWANTED MOVEMENT OF VEHICLES; VEHICLE MODIFICATIONS TO FACILITATE COOLING OF BRAKES
    • B60T1/00Arrangements of braking elements, i.e. of those parts where braking effect occurs specially for vehicles
    • B60T1/12Arrangements of braking elements, i.e. of those parts where braking effect occurs specially for vehicles acting otherwise than by retarding wheels, e.g. jet action
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60TVEHICLE BRAKE CONTROL SYSTEMS OR PARTS THEREOF; BRAKE CONTROL SYSTEMS OR PARTS THEREOF, IN GENERAL; ARRANGEMENT OF BRAKING ELEMENTS ON VEHICLES IN GENERAL; PORTABLE DEVICES FOR PREVENTING UNWANTED MOVEMENT OF VEHICLES; VEHICLE MODIFICATIONS TO FACILITATE COOLING OF BRAKES
    • B60T1/00Arrangements of braking elements, i.e. of those parts where braking effect occurs specially for vehicles
    • B60T1/12Arrangements of braking elements, i.e. of those parts where braking effect occurs specially for vehicles acting otherwise than by retarding wheels, e.g. jet action
    • B60T1/14Arrangements of braking elements, i.e. of those parts where braking effect occurs specially for vehicles acting otherwise than by retarding wheels, e.g. jet action directly on road
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B62LAND VEHICLES FOR TRAVELLING OTHERWISE THAN ON RAILS
    • B62DMOTOR VEHICLES; TRAILERS
    • B62D37/00Stabilising vehicle bodies without controlling suspension arrangements
    • B62D37/02Stabilising vehicle bodies without controlling suspension arrangements by aerodynamic means
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F04POSITIVE - DISPLACEMENT MACHINES FOR LIQUIDS; PUMPS FOR LIQUIDS OR ELASTIC FLUIDS
    • F04DNON-POSITIVE-DISPLACEMENT PUMPS
    • F04D21/00Pump involving supersonic speed of pumped fluids

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Transportation (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Combustion & Propulsion (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • Fluid Mechanics (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Vehicle Body Suspensions (AREA)
  • Feeding Of Workpieces (AREA)

Description

D E S C R I Z I O N E
del brevetto per invenzione industriale dal titolo:
“AUTOMOBILE AD ALTE PRESTAZIONI CON SPINTORI A GAS”
SETTORE DELLA TECNICA
La presente invenzione è relativa ad una automobile ad alte prestazioni con spintori a gas.
ARTE ANTERIORE
In una automobile convenzionale tutte le accelerazioni a cui è sottoposta l’automobile stessa derivano dall’interazione tra i pneumatici ed il fondo stradale; di conseguenza, quando i pneumatici raggiungono il loro limite di aderenza non è più possibile incrementare ulteriormente le accelerazioni a cui è sottoposta l’automobile (e quindi non è possibile incrementare ulteriormente le prestazioni dell’automobile).
Le domande di brevetto WO2008074608A1, DE102008037803A1, DE102009059803A1, DE102011113513A1, DE102011113516, WO200345749A1, US20050230176A1, e WO2009083010A1 ed il brevetto US3719256A descrivono una automobile che è provvista di spintori a gas monouso che utilizzano un propellente (ovvero degli spintori a gas pirotecnici); in caso di emergenza (ad esempio quando l’automobile sta perdendo aderenza o rischia di ribaltarsi oppure sta per impattare contro un ostacolo frontale) gli spintori a gas vengono azionati per generare sull’automobile una spinta pneumatica addizionale (orientata trasversalmente, longitudinalmente o verticalmente) che stabilizza o rallenta (per quanto possibile) l’automobile stessa.
La domanda di brevetto CN104309563A descrive una automobile che è provvista di spintori a gas costituiti da pulsoreattori (o pulsogetti); in caso di emergenza (ad esempio quando l’automobile sta perdendo aderenza o rischia di ribaltarsi oppure sta per impattare contro un ostacolo frontale) gli spintori a gas vengono azionati per generare sull’automobile una spinta pneumatica addizionale (orientata trasversalmente, longitudinalmente o verticalmente) che stabilizza o rallenta (per quanto possibile) l’automobile stessa
Le domande di brevetto WO2014090439A1, WO2014206642A1 e WO2018001587A1 descrivono un motociclo che è provvisto di un serbatoio di aria compressa e di spintori a gas collegati al serbatoio di aria compressa; in caso di emergenza (ad esempio quando il motociclo sta perdendo aderenza e rischia di cadere) gli spintori a gas vengono azionati per generare sul motoveicolo una spinta addizionale (orientata trasversalmente) di origine pneumatica che stabilizza (per quanto possibile) il motoveicolo stesso.
Il brevetto US2724450A descrive una automobile che è provvista di spintori a gas orientabili e collegati al condotto di scarico del motore a combustione interna: in uso il gas di scarico viene emesso dagli spintori a gas per generare sull’automobile una spinta pneumatica addizionale.
La domanda di brevetto CN102514557A1 ed il brevetto US6191686B1 descrivono una automobile che è provvista di un serbatoio di aria compressa e di spintori a gas collegati al serbatoio di aria compressa; in caso di emergenza (ad esempio quando l’automobile sta perdendo aderenza oppure sta per impattare contro un ostacolo frontale) gli spintori a gas vengono azionati per generare sull’automobile una spinta pneumatica addizionale (orientata trasversalmente, longitudinalmente o verticalmente) che stabilizza o rallenta (per quanto possibile) l’automobile stessa.
DESCRIZIONE DELLA INVENZIONE
Scopo della presente invenzione è di fornire una automobile ad alte prestazioni con spintori a gas che permetta di incrementare le prestazioni dell’automobile stessa.
Secondo la presente invenzione viene fornita una automobile ad alte prestazioni con spintori a gas, in accordo con quanto rivendicato dalle rivendicazioni allegate.
Le rivendicazioni descrivono forme di realizzazione preferite della presente invenzione formando parte integrante della presente descrizione.
BREVE DESCRIZIONE DEI DISEGNI
La presente invenzione verrà ora descritta con riferimento ai disegni annessi, che ne illustrano un esempio di attuazione non limitativo, in cui:
• la figura 1 è una vista schematica ed in pianta di una automobile ad alte prestazioni con spintori a gas;
• la figura 2 è una vista schematica di uno spintore a gas dell’automobile della figura 1;
• la figura 3 è una vista schematica ed in sezione trasversale di un dispositivo di emissione dello spintore a gas della figura 2;
• la figura 4 è un diagramma che illustra una modalità di funzionamento dello spintore a gas della figura 2; e
• la figura 5 è una vista schematica e laterale dell’automobile della figura 1.
FORME DI ATTUAZIONE PREFERITE DELL’INVENZIONE
Nella figura 1, con il numero 1 è indicata nel suo complesso una automobile provvista di due ruote 2 anteriori e di due ruote 3 posteriori motrici, che ricevono la coppia motrice da un sistema 4 di motopropulsione. Il sistema 4 di motopropulsione può essere esclusivamente termico (ovvero comprende unicamente un motore termico a combustione interna), ibrido (ovvero comprende un motore termico a combustione interna ed almeno un motore elettrico), oppure elettrico (ovvero comprende unicamente uno o più motori elettrici).
L’automobile 1 comprende un telaio 5 che supporta il sistema 4 di motopropulsione e le ruote 2 e 3 (ovvero le quattro ruote 2 e 3 sono montate girevoli sul telaio 5 attraverso le corrispondenti sospensioni). Inoltre, l’automobile 1 comprende una carrozzeria 6 (meglio illustrata nella figura 5) che riveste il telaio 5 ed è montata sul telaio 5 stesso.
L’automobile 1 comprende almeno un serbatoio 7 di aria compressa che ad esempio potrebbe ad esempio presentare una pressione nominale di 700-900 bar. nella forma di attuazione illustrata nella figura 1 è presenta un unico serbatoio 7 di aria compressa, ma secondo altre forme di attuazione non illustrate e perfettamente equivalenti sono previsti più serbatoi 7 di aria compressa che possono essere tra loro permanentemente collegati pneumaticamente (in modo tale da presentare la stessa pressione interna) oppure che possono essere tra loro pneumaticamente indipendenti.
L’automobile 1 comprende una pluralità di spintori 8 a gas (ovvero di spintori 8 pneumatici), ciascuno dei quali è collegato al serbatoio 7 di aria compressa per ricevere l’aria compressa dal serbatoio 7 di aria compressa stesso, è solidale al telaio 5 (ovvero trasmette la spinta pneumatica al telaio 5), e presenta una pluralità di ugelli 9 (illustrati nelle figure 2 e 3) che sono rivolti verso l’esterno (della carrozzeria 6 e quindi dell’automobile 1) e sono attivabili per generare ciascuno un getto di aria che fuoriesce dall’ugello 9. La spinta pneumatica che viene generata da ciascuno spintore 8 a gas agisce direttamente sul telaio 5 (ovvero sulla struttura) dell’automobile 1 senza utilizzare i pneumatici delle ruote 2 e 3.
Secondo quanto illustrato nella figura 3, ciascun ugello 9 comprende un corpo 10 di supporto tubolare e cilindrico contenente un emettitore 11 in cui è ricavata una apertura 12 di uscita attraverso la quale fuoriesce l’aria compressa. Inoltre, ciascun ugello 9 comprende una valvola 13 di regolazione di tipo elettromagnetico che è comandabile per aprire o chiudere l’ugello 9, ovvero per generare o meno il getto di aria che fuoriesce dall’ugello 9 stesso. Ciascun ugello è collegato al serbatoio 7 di aria compressa (ovvero riceve l’aria dal serbatoio 7 di aria compressa) attraverso un condotto 14. Ciascun ugello 9 è conformato per generare un getto di aria supersonico, ovvero un getto di aria in cui l’aria presenta una velocità superiore alla velocità del suono.
In sostanza, ciascuno ugello 9 è una valvola che apre e chiude a comando un flusso di aria compresso che viene accelerato durante l'espansione a velocità supersonica.
Secondo quanto illustrato nella figura 2, ciascuno spintore 8 a gas comprende una pluralità di ugelli 9 che sono disposti tra loro paralleli ed affiancati, presentano la stessa orientazione (ovvero generano rispettivi getti di aria tra loro paralleli), e sono dimensionati per generare spinte pneumatiche diverse a parità di pressione dell’aria compressa in ingresso; in altre parole, quando la pressione dell’aria compressa in ingresso agli ugelli 9 è la stessa le spinte pneumatiche generate dai vari ugelli 9 di uno stesso spintore 8 a gas sono tra loro diverse. Normalmente questo risultato viene ottenuto differenziando la dimensione (in particolare il diametro) delle aperture 12 di uscita degli ugelli 9 (a parità di altre condizioni, maggiore è il diametro della apertura 12 di uscita, maggiore è la spinta pneumatica generata).
Secondo quanto illustrato nella figura 1, è previsto un sensore 15 di pressione che determina (misura) una pressione all’interno del serbatoio 7 di aria compressa. Inoltre, è prevista una unità 16 di controllo elettronica che in ciascuno spintore 8 a gas attiva la pluralità di ugelli 9 in modo coordinato per generare complessivamente una spinta pneumatica desiderata in funzione della pressione all’interno del serbatoio 7 di aria compressa. In altre parole, l’unità 16 di controllo elettronica determina, in funzione dello stato di moto dell’automobile 1, quando attivare ciascuno spintore 8 a gas e soprattutto determina la spinta pneumatica (che è una forza e quindi viene misurata in Newton) che deve venire generata da ciascuno spintore 8 a gas; una volta nota la spinta pneumatica desiderata per uno spintore 8 a gas, l’unità 16 di controllo elettronica attiva in modo coordinato gli ugelli 9 dello spintore 8 a gas per generare complessivamente la spinta pneumatica desiderata in funzione della pressione all’interno del serbatoio 7 di aria compressa.
Secondo quanto illustrato nella figura 4, in ciascuno spintore 8 a gas l’unità 16 di controllo attiva progressivamente gli ugelli 9 che a parità di pressione genererebbero una spinta pneumatica maggiore via via che la pressione all’interno del serbatoio 7 di aria compressa diminuisce. Ad esempio, per generare una spinta pneumatica desiderata di circa 5000 Newton (ovvero avente un valore medio di 5000 Newton), l’unità 16 di controllo attiva inizialmente l’ugello 9 con l’apertura 12 di uscita più piccola di tutti che nella finestra I (ovvero tra l’istante 0 e l’istante 1,2) genera una spinta pneumatica compresa tra 5000 e 4000 Newton, attiva successivamente l’ugello 9 con l’apertura 12 di uscita un po’ più grande che nella finestra II (ovvero tra l’istante 1,2 e l’istante 2,7) genera una spinta pneumatica compresa tra 6000 e 4000 Newton, attiva successivamente l’ugello 9 con l’apertura 12 di uscita un po’ più grande che nella finestra III (ovvero tra l’istante 2,7 e l’istante 3,7) genera una spinta pneumatica compresa tra 6000 e 4000 Newton, attiva successivamente l’ugello 9 con l’apertura 12 di uscita un po’ più grande che nella finestra IV (ovvero tra l’istante 3,7 e l’istante 4,5) genera una spinta pneumatica compresa tra 6000 e 4000 Newton, ed infine attiva successivamente l’ugello 9 con l’apertura 12 di uscita più grande di tutti che nella finestra V (ovvero tra l’istante 4,5 e l’istante 5) genera una spinta pneumatica compresa tra 6000 e 4000 Newton).
Durante le successive aperture dei cinque ugelli 9, la pressione dell’aria compressa all’interno del serbatoio 7 di aria compressa continua a diminuire per effetto della continua fuoriuscita di aria compressa dal serbatoio 7 di aria compressa stesso; ovvero ad ogni apertura (attivazione) di un ugello 9 di uno spintore 8 a gas, la pressione dell’aria compressa nel serbatoio 7 di aria compressa diminuisce costantemente e rapidamente e quindi nello stesso modo diminuisce costantemente e rapidamente anche la spinta pneumatica generata dall’ugello 9.
In altre parole, in uno stesso spintore 8 a gas l’unità 16 di controllo attiva l’ugello 9 che genera la spinta pneumatica più prossima alla spinta pneumatica desiderata in funzione della pressione all’interno del serbatoio 7 di aria compressa e questo porta a commutare in successione l’ugello 9 che viene attivato per effetto della progressiva diminuzione della pressione dell’aria compressa all’interno del serbatoio 7 di aria compressa.
Riassumendo, la spinta pneumatici generata da ciascuna ugello 9 dipendente essenzialmente dalla pressione dell’aria compressa e dal diametro dell’apertura 11 di uscita: usando lo stesso serbatoio 7 di aria compressa e vari ugelli 9 di uno stesso spintore 8 è possibile generare diversi livelli di spinta pneumatica e di mantenere la pressione pneumatica all’incirca costante nel tempo.
Nella forma di attuazione illustrata nella figura 4, in uno stesso spintore 8 a gas l’unità 16 di controllo attiva sempre e solo un ugello 9 alla volta; secondo altre forme di attuazione, in uno stesso spintore 8 a gas l’unità 16 di controllo potrebbe anche attivare contemporaneamente più ugelli 9 per sommare le spinte pneumatiche generate dagli ugelli 9 stessi. Ad esempio, in situazioni di emergenza (ad esempio quando viene determinata la possibilità di un impatto frontale che non può venire evitato utilizzando solo la potenza frenante generata dall’impianto frenante che agisce sulle ruote 2 e 3), l’unità 16 di controllo ha come obiettivo di generare la massima spinta pneumatica possibile e quindi potrebbe aprire (attivare) contemporaneamente nello spintore 8 a gas prescelto (o negli spintori 8 a gas prescelti) tutti gli ugelli 9 presenti.
Secondo quanto illustrato nella figura 1, è previsto un compressore 17, il quale è collegato al serbatoio 7 di aria compressa ed è atto a ricevere il moto da un assale anteriore (ovvero dalle due ruote 2 anteriori) oppure da un assale posteriore (ovvero dalle due ruote 3 posteriori). In altre parole, un rotore del compressore 17 è collegabile all’assale anteriore (ovvero alle due ruote 2 anteriori) oppure all’assale posteriore (ovvero alle due ruote 3 posteriori) per venire azionato dalle ruote 2 anteriori oppure dalla ruote 3 posteriori (quindi sfruttando il moto delle ruote 2 anteriori oppure il moto delle ruote 3 posteriori). In particolare, l’unità 16 di controllo attiva il compressore 17, sfruttando il moto ricevuto dalle ruote 2 o 3, in fase di frenatura per utilizzare l’energia cinetica posseduta dall’automobile 1 che altrimenti verrebbe dissipata in calore dall’impianto frenante.
Secondo una preferita ma non vincolante forma di attuazione illustrata nella figura 1, è previsto uno scambiatore 18 di calore che è interposto tra il compressore 17 ed il serbatoio 7 di aria compressa ed è atto a raffreddare l’aria compressa che viene alimentata dal compressore 17 al serbatoio 7 di aria compressa riducendo il volume occupato dall’aria compressa nel serbatoio 7 di aria compressa; grazie al raffreddamento dell’aria compressa che viene alimentata dal compressore 17 al serbatoio 7 di aria compressa è possibile immagazzinare nel serbatoio 7 di aria compressa stessa una maggiore quantità (massa) di aria compressa a parità di pressione.
Secondo quanto illustrato nelle figure 1 e 4, l’automobile 1 comprende (almeno) uno spintore 8a a gas che è preferibilmente disposto in corrispondenza di un baricentro dell’automobile 1 ed i cui ugelli 9 sono orientati verticalmente verso l’alto; di conseguenza, quando viene attivato, lo spintore 8a genera una spinta pneumatica che schiaccia l’automobile 1 al suolo, ovvero aumenta il carico verticale che agisce sull’automobile 1.
Lo spintore 8a a gas viene utilizzato per aumentare il carico verticale che agisce sull’automobile 1 e quindi aumentare la forza complessiva che i pneumatici delle ruote 2 e 3 possono scaricare a terra; quindi l’azione dello spintore 8a a gas aumenta le prestazioni dell’automobile 1 in qualunque condizione (in accelerazione, in frenatura, ed in percorrenza di curva).
Secondo quanto illustrato nelle figure 1 e 4, l’automobile 1 comprende due spintori 8b a gas che sono preferibilmente disposti in corrispondenza di un baricentro dell’automobile 1 ed i cui ugelli 9 sono orientati orizzontalmente e trasversalmente rispettivamente su un lato destro e su un lato sinistro; di conseguenza, quando vengono attivati alternativamente (ovvero mai insieme ma sempre uno solo alla volta), gli spintori 8b generano una spinta pneumatica che spinge trasversalmente (lateralmente) l’automobile 1 al suolo. Ciascuno spintore 8b a gas viene utilizzato per contrastare la forza centrifuga durante la percorrenza di una curva e quindi aumentare la velocità massima di percorrenza della curva stessa.
Secondo quanto illustrato nelle figure 1 e 4, l’automobile 1 comprende uno spintore 8c a gas che è disposto in posizione anteriore ed i cui ugelli 9 sono orientati orizzontalmente e longitudinalmente; di conseguenza, quando viene attivato, lo spintore 8c genera una spinta pneumatica che frena l’automobile 1 (ovvero rallenta l’automobile 1).
Secondo quanto illustrato nelle figure 1 e 4, l’automobile 1 comprende uno spintore 8d a gas che è disposto in posizione posteriore ed i cui ugelli 9 sono orientati orizzontalmente e longitudinalmente; di conseguenza, quando viene attivato, lo spintore 8d genera una spinta pneumatica che accelera l’automobile 1.
Secondo quanto illustrato nella figura 4, l’automobile 1 comprende uno spintore 8d a gas che è disposto in corrispondenza di un pianale ed i cui ugelli 9 sono orientati verso un fondo stradale e verso il retro dell’automobile 1; di conseguenza, quando viene attivato, lo spintore 8e genera una spinta pneumatica tra il pianale dell’automobile 1 ed il fondo stradale che accelera il flusso di aria sotto l’automobile 1 e quindi, per effetto Venturi, diminuisce la pressione dell’aria sotto l’automobile 1 aumentando di conseguenza, il carico verticale che agisce sull’automobile 1 e quindi aumentando la forza complessiva che i pneumatici delle ruote 2 e 3 possono scaricare a terra; quindi l’azione dello spintore 8c a gas aumenta le prestazioni dell’automobile 1 in accelerazione ed in percorrenza di curva.
Secondo altre forme di attuazione non illustrate, gli spintori 8 a gas potrebbero avere una disposizione differente: ad esempio lo spintore 8a a gas potrebbe essere disposto più vicino (anche in corrispondenza) dell’assale anteriore oppure potrebbe essere disposto più vicino (anche in corrispondenza) dell’assale posteriore.
Secondo altre forme di attuazione non illustrate, l’automobile 1 potrebbe comprende un numero maggiore di spintori 8 a gas: ad esempio due spintori 8a a gas disposti in corrispondenza dell’assale anteriore e dell’assale posteriore, quattro spintori 8b a gas disposti a due a due in corrispondenza dell’assale anteriore e dell’assale posteriore, due o più spintori 8c a gas, due o più spintori 8d a gas, oppure due o più spintori 8e a gas.
Secondo altre forme di attuazione non illustrate, l’automobile 1 potrebbe comprende un numero minore di spintori 8 a gas: ad esempio potrebbe essere presente solo lo spintore 8a a gas, potrebbero essere presenti solo gli spintori 8b a gas, potrebbe essere presente solo lo spintore 8c a gas, potrebbe essere presente solo lo spintore 8d a gas, oppure potrebbe essere presente solo lo spintore 8e a gas.
In generale, l’utilizzo (la presenza) dello spintore 8a a gas è più conveniente quando i pneumatici delle ruote 2 e 3 sono ad alte prestazioni e presentano un coefficiente di attrito superiore a 1, in quanto il coefficiente di attrito superiore a 1 permette di “moltiplicare” (ovvero aumentare) l’effetto finale della spinta pneumatica agente verticalmente: ad esempio un maggiore carico verticale di 1000 Newton generato dallo spintore 8a a gas si traduce in una maggiore forza di accelerazione sul veicolo di 1500 Newton se il coefficiente di attrito tra i pneumatici ed il fondo stradale è pari a 1,5 (valore massimo di un pneumatico slick da competizione) e si traduce invece in una maggiore forza di accelerazione sul veicolo di 800 Newton se il coefficiente di attrito tra i pneumatici ed il fondo stradale è pari a 0,8 (valore tipico di un ottimo pneumatico stradale di comune utilizzo). Quindi, quando il coefficiente di attrito tra i pneumatici ed il fondo stradale è superiore ad 1 è più conveniente l’utilizzo dello spintore 8a a gas la cui azione viene “moltiplicata”, mentre quando il coefficiente di attrito tra i pneumatici ed il fondo stradale è inferiore ad 1 è più conveniente l’utilizzo degli spintori 8b, 8c e/o 8d a gas.
Inoltre, gli spintori 8a-8d a gas per avere un effetto significativo richiedono una pressione non troppo bassa dell’aria compressa all’interno del serbatoio 7 di aria compressa; invece, lo spintore 8e a gas ha un effetto significativo anche quando la pressione dell’aria compressa all’interno del serbatoio 7 di aria compressa è ridotta, in quanto lo scopo principale dello spintore 8e a gas non è la generazione di una spinta pneumatica rilevante ma è la generazione di una depressione al di sotto del pianale dell’automobile 1.
Ovviamente, quando si attivano gli spintori 8 a gas si deve prestare attenzione a non “sporcare” (“danneggiare”) l’aerodinamica dell’automobile 1 per non perdere in mancato carico aerodinamico quando si guadagna grazie alla spinta pneumatica generata dagli spintori 8 a gas; ad esempio, gli spintori 8 a gas potrebbero venire utilizzati solo a bassa velocità (ad esempio nella partenza da fermo o in percorrenza di una curva molto stretta) o in caso di emergenza (tipicamente una frenata di emergenza).
Secondo una diversa forma di attuazione non illustrata, non è presente il compressore 17 (e di conseguenza non è nemmeno presente lo scambiatore 18 di calore) e quindi il serbatoio 7 di aria compressa viene riempito solo quando l’automobile 1 è ferma in sosta mediante un sistema di ricarica esterno; in questo caso, ovviamente, gli spintori 8 a gas vengono utilizzati raramente e solo in caso di emergenza (ovvero di pericolo immediato) oppure vengono utilizzati in caso di percorsi molto brevi (ad esempio quando si vuole realizzare il miglior tempo di percorrenza di un circuito sul singolo giro).
Secondo una diversa e possibile forma di attuazione, gli spintori 8 a gas non operano mediante aria compressa (ovvero non ricevono aria compressa dal serbatoio 7 di aria compressa che non è presente) ma sono dei pulsogetti (pulsoreattori) che sono alimentato con un carburante liquido (tipicamente lo stesso carburante liquido che alimenta un motore termico a combustione interna del sistema 4 di motopropulsione, ovvero benzina o gasolio) per generare un flusso di gas ad alta velocità che fuoriesce dal corrispondente ugello 9; in questa forma di attuazione, ciascuno spintore 8 a gas comprende un unico ugello 9 in quanto la regolazione della spinta pneumatica viene eseguita regolando l’alimentazione del carburante liquido.
Un pulsogetto è una forma molto semplice di esoreattore nel quale la combustione avviene in maniera intermittente fornendo una spinta ad impulsi; la combustione produce un gas ad alta pressione che si espande fino a velocità supersonica nell’ugello 9.
Le forme di attuazione qui descritte si possono combinare tra loro senza uscire dall'ambito di protezione della presente invenzione.
L’automobile 1 sopra descritta presenta numerosi vantaggi.
In primo luogo, l’automobile 1 sopra descritta permette di raggiungere in modo efficace ed efficiente prestazioni sensibilmente più elevate di una analoga automobile 1 priva degli spintori 8 a gas.
Inoltre, l’automobile 1 sopra descritta presenta un aggravio di peso modesto rispetto ad una analoga automobile 1 priva degli spintori 8 a gas, in quanto complessivamente gli spintori 8 a gas ed il serbatoio 7 di aria compressa possono comportare un aumento di peso di circa 40-45 kg. A tale proposito è bene osservare che gli spintori 8 a gas sono molto piccoli e quindi la loro integrazione nell’automobile 1 è relativamente semplice, mentre il serbatoio 7 di aria compressa è più ingombrante ma può venire facilmente collocato negli spazi vuoti e non sfruttabili altrimenti che sono presenti nell’automobile 1. ELENCO DEI NUMERI DI RIFERIMENTO DELLE FIGURE
1 automobile
2 ruote anteriori
3 ruote posteriori
4 sistema di motopropulsione
5 telaio
6 carrozzeria
7 serbatoio di aria compressa
8 spintore a gas
9 ugello
10 corpo di supporto
11 emettitore
12 apertura di uscita
13 valvola di regolazione
14 condotto
15 sensore di pressione
16 unità di controllo
17 compressore
18 scambiatore di calore

Claims (14)

  1. R I V E N D I C A Z I O N I 1) Automobile (1) comprendente: un telaio (5); quattro ruote (2,3) montate girevoli sul telaio (5); una carrozzeria (6) che riveste il telaio (5); almeno un serbatoio (7) di aria compressa; ed almeno uno spintore (8) a gas che è collegato al serbatoio (7) di aria compressa, è solidale al telaio (5), presenta almeno un ugello (9) che è rivolto verso l’esterno, ed è attivabile per generare un getto di aria che fuoriesce dall’ugello (9); l’automobile è caratterizzata dal fatto che: lo spintore (8) a gas comprende una pluralità di ugelli (9) che sono disposti tra loro paralleli ed affiancati, presentano la stessa orientazione, e sono dimensionati per generare spinte pneumatiche diverse a parità di pressione dell’aria compressa in ingresso; è previsto un sensore (15) di pressione che determina una pressione all’interno del serbatoio (7) di aria compressa; ed è prevista una unità (16) di controllo che attiva la pluralità di ugelli (9) in modo coordinato per generare complessivamente una spinta pneumatica desiderata in funzione della pressione all’interno del serbatoio (7) di aria compressa.
  2. 2) Automobile (1) secondo la rivendicazione 1, in cui l’unità (16) di controllo attiva progressivamente gli ugelli (9) che a parità di pressione genererebbero una spinta pneumatica maggiore via via che la pressione all’interno del serbatoio (7) di aria compressa diminuisce.
  3. 3) Automobile (1) secondo la rivendicazione 1 o 2, in cui l’unità (16) di controllo attiva l’ugello (9) che genera la spinta pneumatica più prossima alla spinta pneumatica desiderata in funzione della pressione all’interno del serbatoio (7) di aria compressa.
  4. 4) Automobile (1) secondo la rivendicazione 1, 2 o 3, in cui ugelli (9) comprendono rispettive aperture (12) di uscita aventi diametri differenziati.
  5. 5) Automobile (1) secondo una delle rivendicazioni da 1 a 4 e comprendente un compressore (17), il quale è collegato al serbatoio (7) di aria compressa ed è atto a ricevere il moto da almeno una ruota (2, 3).
  6. 6) Automobile (1) secondo la rivendicazione 5, in cui il compressore (17) è atto a ricevere il moto da un assale anteriore comprendente due ruote (2) anteriori.
  7. 7) Automobile (1) secondo la rivendicazione 5 o 6, in cui l’unità (16) di controllo attiva il compressore (17), sfruttando il moto ricevuto da almeno una ruota (2, 3), in fase di frenatura.
  8. 8) Automobile (1) secondo la rivendicazione 5, 6 o 7 e comprendente uno scambiatore (18) di calore che è interposto tra il compressore (17) ed il serbatoio (7) di aria compressa ed è atto a raffreddare l’aria compressa che viene alimentata dal compressore (17) al serbatoio (7) di aria compressa.
  9. 9) Automobile (1) secondo una delle rivendicazioni da 1 a 8 e comprendente un primo spintore (8a) a gas che è preferibilmente disposto in corrispondenza di un baricentro dell’automobile (1) ed i cui ugelli (9) sono orientati verticalmente verso l’alto.
  10. 10) Automobile (1) secondo una delle rivendicazioni da 1 a 9 e comprendente due secondi spintori (8b) a gas che sono preferibilmente disposti in corrispondenza di un baricentro dell’automobile (1) ed i cui ugelli (9) sono orientati orizzontalmente e trasversalmente rispettivamente su un lato destro e su un lato sinistro.
  11. 11) Automobile (1) secondo una delle rivendicazioni da 1 a 10 e comprendente un terzo spintore (8c) a gas che è disposto in posizione anteriore ed i cui ugelli (9) sono orientati orizzontalmente e longitudinalmente.
  12. 12) Automobile (1) secondo una delle rivendicazioni da 1 a 11 e comprendente un quarto spintore (8d) a gas che è disposto in posizione posteriore ed i cui ugelli (9) sono orientati orizzontalmente e longitudinalmente.
  13. 13) Automobile (1) secondo una delle rivendicazioni da 1 a 12 e comprendente un quinto spintore (8d) a gas che è disposto in corrispondenza di un pianale ed i cui ugelli (9) sono orientati verso un fondo stradale e verso il retro dell’automobile 1.
  14. 14) Automobile (1) secondo una delle rivendicazioni da 1 a 13, in cui ciascun ugello (9) è atto ad emettere un getto di aria a velocità supersonica.
IT102018000021100A 2018-12-27 2018-12-27 Automobile ad alte prestazioni con spintori a gas IT201800021100A1 (it)

Priority Applications (3)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102018000021100A IT201800021100A1 (it) 2018-12-27 2018-12-27 Automobile ad alte prestazioni con spintori a gas
US16/724,651 US11072381B2 (en) 2018-12-27 2019-12-23 High-performance car with gas pushers
EP19219312.6A EP3674152B1 (en) 2018-12-27 2019-12-23 High-performance car with gas nozzles

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102018000021100A IT201800021100A1 (it) 2018-12-27 2018-12-27 Automobile ad alte prestazioni con spintori a gas

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT201800021100A1 true IT201800021100A1 (it) 2020-06-27

Family

ID=66049563

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102018000021100A IT201800021100A1 (it) 2018-12-27 2018-12-27 Automobile ad alte prestazioni con spintori a gas

Country Status (3)

Country Link
US (1) US11072381B2 (it)
EP (1) EP3674152B1 (it)
IT (1) IT201800021100A1 (it)

Families Citing this family (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US20240092435A1 (en) * 2019-10-15 2024-03-21 Ktisis, Llc Vehicle traction enhancement system
DE102020116846A1 (de) 2020-06-26 2021-12-30 Dr. Ing. H.C. F. Porsche Aktiengesellschaft Kraftfahrzeug mit einer Schubgeneriereinrichtung und Verfahren zum Betreiben eines Kraftfahrzeugs mit einer Schubgeneriereinrichtung
JP7429168B2 (ja) * 2020-07-30 2024-02-07 株式会社Subaru 整流装置

Citations (17)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US2724450A (en) 1950-07-21 1955-11-22 Daimler Benz Ag Motor vehicle equipped with jet nozzles
US3719256A (en) 1971-06-18 1973-03-06 C Clark Retro-rocket braking system for land vehicles
US6191686B1 (en) 1999-09-27 2001-02-20 Edwin Z. Gabriel Collision avoidance system for cars
WO2003045749A1 (en) 2001-11-29 2003-06-05 Maria Laura De Bellis Device by chain reaction for emergency braking in vehicles
US20050230176A1 (en) 2004-04-14 2005-10-20 Jenne-Tai Wang Anti-roll thrust system for vehicles
WO2007144914A1 (en) * 2006-06-16 2007-12-21 Ignazio Congiu A device for adjusting kinetic energy of vehicles and similar
WO2008074608A1 (de) 2006-12-19 2008-06-26 Robert Bosch Gmbh Verfahren zum beeinflussen der bewegung eines landfahrzeugs und hierauf gerichtete vorrichtung
WO2009083010A1 (en) 2007-12-30 2009-07-09 Gamal Ibrahim Salem Jet brake
DE102008037803A1 (de) 2008-08-14 2010-02-18 Daimler Ag Vorrichtung und Verfahren zur Erhöhung der Radlast eines Kraftwagens bei Bremsvorgängen
DE102009059803A1 (de) 2009-12-21 2010-09-09 Daimler Ag Vorrichtung und Verfahren zur Erhöhung einer Radlast eines Fahrzeugs bei einem Bremsvorgang
CN102514557A (zh) 2011-12-07 2012-06-27 杨吉明 用于车辆的喷气式紧急安全系统
DE102011113513A1 (de) 2011-09-15 2012-11-08 Daimler Ag Straßenfahrzeug
DE102011113516A1 (de) 2011-09-15 2013-03-21 Daimler Ag Staßenfahrzeug und Betriebsverfahren
WO2014090439A1 (de) 2012-12-12 2014-06-19 Robert Bosch Gmbh Verfahren zur stabilisierung eines zweirads
WO2014206642A1 (de) 2013-06-28 2014-12-31 Robert Bosch Gmbh Verfahren zur querdynamischen stabilisierung eines einspurigen kraftfahrzeugs
CN104309563A (zh) 2014-10-25 2015-01-28 陈建红 车用脉动喷气发动机防护系统
WO2018001587A1 (de) 2016-06-27 2018-01-04 Robert Bosch Gmbh Verfahren zur querdynamischen stabilisierung eines einspurigen kraftfahrzeugs

Family Cites Families (11)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US6712168B2 (en) * 2001-10-20 2004-03-30 Yakov Feldman Vehicle impact force limiting system
US20070062740A1 (en) * 2005-09-22 2007-03-22 Schmidt Willard H Turbojet powered automobile
FR2931440B1 (fr) * 2008-05-22 2010-11-12 Renault Sas Procede commande d'un ensemble d'actionneurs modifiant les caracteristiques aerodynamiques d'un vehicule automobile.
DE102008037801A1 (de) * 2008-08-14 2010-02-18 Daimler Ag Vorrichtung und Verfahren zur Erhöhung der Radlast eines Kraftwagens bei Bremsvorgängen
CN102029981B (zh) * 2009-09-29 2014-12-10 李开超 四种机动车用火箭及制动系统
DE102011113515A1 (de) * 2011-09-15 2012-11-08 Daimler Ag Staßenfahrzeug
DE102014220172A1 (de) * 2014-10-06 2016-04-07 Continental Teves Ag & Co. Ohg Hilfsbremsvorrichtung für ein Kraftfahrzeug
CN106585547B (zh) * 2016-12-20 2019-01-11 南京航空航天大学 紧急工况爆炸喷气式防侧翻装置及控制方法
CN109204302A (zh) * 2018-06-15 2019-01-15 湖南文理学院 一种汽车稳定性辅助装置
CN109050688B (zh) * 2018-08-13 2020-05-08 山东大学 喷气式车身稳定辅助系统及车
CN209535029U (zh) * 2019-01-11 2019-10-25 厦门理工学院 一种喷气式辅助制动装置及汽车

Patent Citations (17)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US2724450A (en) 1950-07-21 1955-11-22 Daimler Benz Ag Motor vehicle equipped with jet nozzles
US3719256A (en) 1971-06-18 1973-03-06 C Clark Retro-rocket braking system for land vehicles
US6191686B1 (en) 1999-09-27 2001-02-20 Edwin Z. Gabriel Collision avoidance system for cars
WO2003045749A1 (en) 2001-11-29 2003-06-05 Maria Laura De Bellis Device by chain reaction for emergency braking in vehicles
US20050230176A1 (en) 2004-04-14 2005-10-20 Jenne-Tai Wang Anti-roll thrust system for vehicles
WO2007144914A1 (en) * 2006-06-16 2007-12-21 Ignazio Congiu A device for adjusting kinetic energy of vehicles and similar
WO2008074608A1 (de) 2006-12-19 2008-06-26 Robert Bosch Gmbh Verfahren zum beeinflussen der bewegung eines landfahrzeugs und hierauf gerichtete vorrichtung
WO2009083010A1 (en) 2007-12-30 2009-07-09 Gamal Ibrahim Salem Jet brake
DE102008037803A1 (de) 2008-08-14 2010-02-18 Daimler Ag Vorrichtung und Verfahren zur Erhöhung der Radlast eines Kraftwagens bei Bremsvorgängen
DE102009059803A1 (de) 2009-12-21 2010-09-09 Daimler Ag Vorrichtung und Verfahren zur Erhöhung einer Radlast eines Fahrzeugs bei einem Bremsvorgang
DE102011113513A1 (de) 2011-09-15 2012-11-08 Daimler Ag Straßenfahrzeug
DE102011113516A1 (de) 2011-09-15 2013-03-21 Daimler Ag Staßenfahrzeug und Betriebsverfahren
CN102514557A (zh) 2011-12-07 2012-06-27 杨吉明 用于车辆的喷气式紧急安全系统
WO2014090439A1 (de) 2012-12-12 2014-06-19 Robert Bosch Gmbh Verfahren zur stabilisierung eines zweirads
WO2014206642A1 (de) 2013-06-28 2014-12-31 Robert Bosch Gmbh Verfahren zur querdynamischen stabilisierung eines einspurigen kraftfahrzeugs
CN104309563A (zh) 2014-10-25 2015-01-28 陈建红 车用脉动喷气发动机防护系统
WO2018001587A1 (de) 2016-06-27 2018-01-04 Robert Bosch Gmbh Verfahren zur querdynamischen stabilisierung eines einspurigen kraftfahrzeugs

Also Published As

Publication number Publication date
US11072381B2 (en) 2021-07-27
EP3674152A1 (en) 2020-07-01
US20200207429A1 (en) 2020-07-02
EP3674152B1 (en) 2023-01-25

Similar Documents

Publication Publication Date Title
IT201800021100A1 (it) Automobile ad alte prestazioni con spintori a gas
CN105799795B (zh) 可收缩电动汽车及可收缩的车辆悬挂减震系统
JP5446921B2 (ja) 電気自動車の車両構造
JP5456397B2 (ja) 省エネルギ自動車
JP2011529828A (ja) 内部空気流による推進システムを備える陸上車
US11027785B1 (en) Aerodynamic engineering vehicle apparatus
CN101224709B (zh) 一种节能的运动装置
KR20170080658A (ko) 하이브리드 차량 및 발전 세트
CN110920498A (zh) 一种新能源汽车用具有按摩功能的座椅
CN107031763B (zh) 不倒两轮车
KR101758176B1 (ko) 자동차
JP4571211B2 (ja) 車両用発電装置
JP3369546B2 (ja) 電気自動車
JP2004001737A (ja) 電気自動車
CN107933197A (zh) 一种新型安全防爆轮胎
CN109733213B (zh) 一种电动汽车电池
JP2023503752A (ja) ホイールフェアリングを備えた自動車
IT201900000109A1 (it) Assieme per un veicolo e veicolo comprendente detto assieme
IT201900000112A1 (it) Assieme per un veicolo e veicolo comprendente detto assieme
JP7464318B1 (ja) 駆動補助機構
US8408351B2 (en) System and method for enhancing vehicle handling and traction
CN211223344U (zh) 一种新型的汽车吸能盒
US20230044790A1 (en) Vehicle with a diffuser mounted thruster
US1862675A (en) Internal combustion engine cooling system
US20240092435A1 (en) Vehicle traction enhancement system