IT201800010074A1 - Bancale di cartone. - Google Patents

Bancale di cartone. Download PDF

Info

Publication number
IT201800010074A1
IT201800010074A1 IT102018000010074A IT201800010074A IT201800010074A1 IT 201800010074 A1 IT201800010074 A1 IT 201800010074A1 IT 102018000010074 A IT102018000010074 A IT 102018000010074A IT 201800010074 A IT201800010074 A IT 201800010074A IT 201800010074 A1 IT201800010074 A1 IT 201800010074A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
wall
face
pallet
faces
external
Prior art date
Application number
IT102018000010074A
Other languages
English (en)
Inventor
Lorenzo Gennuso
Massimiliano Iacobellis
Original Assignee
Creostudios It S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Creostudios It S R L filed Critical Creostudios It S R L
Priority to IT102018000010074A priority Critical patent/IT201800010074A1/it
Publication of IT201800010074A1 publication Critical patent/IT201800010074A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65DCONTAINERS FOR STORAGE OR TRANSPORT OF ARTICLES OR MATERIALS, e.g. BAGS, BARRELS, BOTTLES, BOXES, CANS, CARTONS, CRATES, DRUMS, JARS, TANKS, HOPPERS, FORWARDING CONTAINERS; ACCESSORIES, CLOSURES, OR FITTINGS THEREFOR; PACKAGING ELEMENTS; PACKAGES
    • B65D19/00Pallets or like platforms, with or without side walls, for supporting loads to be lifted or lowered
    • B65D19/0004Rigid pallets without side walls
    • B65D19/0006Rigid pallets without side walls the load supporting surface being made of a single element
    • B65D19/0008Rigid pallets without side walls the load supporting surface being made of a single element forming a continuous plane contact surface
    • B65D19/001Rigid pallets without side walls the load supporting surface being made of a single element forming a continuous plane contact surface the base surface being made of a single element
    • B65D19/0014Rigid pallets without side walls the load supporting surface being made of a single element forming a continuous plane contact surface the base surface being made of a single element forming discontinuous or non-planar contact surfaces
    • B65D19/0018Rigid pallets without side walls the load supporting surface being made of a single element forming a continuous plane contact surface the base surface being made of a single element forming discontinuous or non-planar contact surfaces and each contact surface having a discrete foot-like shape
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65DCONTAINERS FOR STORAGE OR TRANSPORT OF ARTICLES OR MATERIALS, e.g. BAGS, BARRELS, BOTTLES, BOXES, CANS, CARTONS, CRATES, DRUMS, JARS, TANKS, HOPPERS, FORWARDING CONTAINERS; ACCESSORIES, CLOSURES, OR FITTINGS THEREFOR; PACKAGING ELEMENTS; PACKAGES
    • B65D19/00Pallets or like platforms, with or without side walls, for supporting loads to be lifted or lowered
    • B65D19/02Rigid pallets with side walls, e.g. box pallets
    • B65D19/06Rigid pallets with side walls, e.g. box pallets with bodies formed by uniting or interconnecting two or more components
    • B65D19/20Rigid pallets with side walls, e.g. box pallets with bodies formed by uniting or interconnecting two or more components made wholly or mainly of paper
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65DCONTAINERS FOR STORAGE OR TRANSPORT OF ARTICLES OR MATERIALS, e.g. BAGS, BARRELS, BOTTLES, BOXES, CANS, CARTONS, CRATES, DRUMS, JARS, TANKS, HOPPERS, FORWARDING CONTAINERS; ACCESSORIES, CLOSURES, OR FITTINGS THEREFOR; PACKAGING ELEMENTS; PACKAGES
    • B65D2519/00Pallets or like platforms, with or without side walls, for supporting loads to be lifted or lowered
    • B65D2519/00004Details relating to pallets
    • B65D2519/00009Materials
    • B65D2519/00014Materials for the load supporting surface
    • B65D2519/00019Paper
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65DCONTAINERS FOR STORAGE OR TRANSPORT OF ARTICLES OR MATERIALS, e.g. BAGS, BARRELS, BOTTLES, BOXES, CANS, CARTONS, CRATES, DRUMS, JARS, TANKS, HOPPERS, FORWARDING CONTAINERS; ACCESSORIES, CLOSURES, OR FITTINGS THEREFOR; PACKAGING ELEMENTS; PACKAGES
    • B65D2519/00Pallets or like platforms, with or without side walls, for supporting loads to be lifted or lowered
    • B65D2519/00004Details relating to pallets
    • B65D2519/00009Materials
    • B65D2519/00049Materials for the base surface
    • B65D2519/00054Paper
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65DCONTAINERS FOR STORAGE OR TRANSPORT OF ARTICLES OR MATERIALS, e.g. BAGS, BARRELS, BOTTLES, BOXES, CANS, CARTONS, CRATES, DRUMS, JARS, TANKS, HOPPERS, FORWARDING CONTAINERS; ACCESSORIES, CLOSURES, OR FITTINGS THEREFOR; PACKAGING ELEMENTS; PACKAGES
    • B65D2519/00Pallets or like platforms, with or without side walls, for supporting loads to be lifted or lowered
    • B65D2519/00004Details relating to pallets
    • B65D2519/00009Materials
    • B65D2519/00154Materials for the side walls
    • B65D2519/00159Paper
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65DCONTAINERS FOR STORAGE OR TRANSPORT OF ARTICLES OR MATERIALS, e.g. BAGS, BARRELS, BOTTLES, BOXES, CANS, CARTONS, CRATES, DRUMS, JARS, TANKS, HOPPERS, FORWARDING CONTAINERS; ACCESSORIES, CLOSURES, OR FITTINGS THEREFOR; PACKAGING ELEMENTS; PACKAGES
    • B65D2519/00Pallets or like platforms, with or without side walls, for supporting loads to be lifted or lowered
    • B65D2519/00004Details relating to pallets
    • B65D2519/00258Overall construction
    • B65D2519/00263Overall construction of the pallet
    • B65D2519/00268Overall construction of the pallet made of one piece
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65DCONTAINERS FOR STORAGE OR TRANSPORT OF ARTICLES OR MATERIALS, e.g. BAGS, BARRELS, BOTTLES, BOXES, CANS, CARTONS, CRATES, DRUMS, JARS, TANKS, HOPPERS, FORWARDING CONTAINERS; ACCESSORIES, CLOSURES, OR FITTINGS THEREFOR; PACKAGING ELEMENTS; PACKAGES
    • B65D2519/00Pallets or like platforms, with or without side walls, for supporting loads to be lifted or lowered
    • B65D2519/00004Details relating to pallets
    • B65D2519/00258Overall construction
    • B65D2519/00263Overall construction of the pallet
    • B65D2519/00273Overall construction of the pallet made of more than one piece
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65DCONTAINERS FOR STORAGE OR TRANSPORT OF ARTICLES OR MATERIALS, e.g. BAGS, BARRELS, BOTTLES, BOXES, CANS, CARTONS, CRATES, DRUMS, JARS, TANKS, HOPPERS, FORWARDING CONTAINERS; ACCESSORIES, CLOSURES, OR FITTINGS THEREFOR; PACKAGING ELEMENTS; PACKAGES
    • B65D2519/00Pallets or like platforms, with or without side walls, for supporting loads to be lifted or lowered
    • B65D2519/00004Details relating to pallets
    • B65D2519/00258Overall construction
    • B65D2519/00283Overall construction of the load supporting surface
    • B65D2519/00288Overall construction of the load supporting surface made of one piece
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65DCONTAINERS FOR STORAGE OR TRANSPORT OF ARTICLES OR MATERIALS, e.g. BAGS, BARRELS, BOTTLES, BOXES, CANS, CARTONS, CRATES, DRUMS, JARS, TANKS, HOPPERS, FORWARDING CONTAINERS; ACCESSORIES, CLOSURES, OR FITTINGS THEREFOR; PACKAGING ELEMENTS; PACKAGES
    • B65D2519/00Pallets or like platforms, with or without side walls, for supporting loads to be lifted or lowered
    • B65D2519/00004Details relating to pallets
    • B65D2519/00258Overall construction
    • B65D2519/00313Overall construction of the base surface
    • B65D2519/00318Overall construction of the base surface made of one piece
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65DCONTAINERS FOR STORAGE OR TRANSPORT OF ARTICLES OR MATERIALS, e.g. BAGS, BARRELS, BOTTLES, BOXES, CANS, CARTONS, CRATES, DRUMS, JARS, TANKS, HOPPERS, FORWARDING CONTAINERS; ACCESSORIES, CLOSURES, OR FITTINGS THEREFOR; PACKAGING ELEMENTS; PACKAGES
    • B65D2519/00Pallets or like platforms, with or without side walls, for supporting loads to be lifted or lowered
    • B65D2519/00004Details relating to pallets
    • B65D2519/00258Overall construction
    • B65D2519/00313Overall construction of the base surface
    • B65D2519/00323Overall construction of the base surface made of more than one piece
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65DCONTAINERS FOR STORAGE OR TRANSPORT OF ARTICLES OR MATERIALS, e.g. BAGS, BARRELS, BOTTLES, BOXES, CANS, CARTONS, CRATES, DRUMS, JARS, TANKS, HOPPERS, FORWARDING CONTAINERS; ACCESSORIES, CLOSURES, OR FITTINGS THEREFOR; PACKAGING ELEMENTS; PACKAGES
    • B65D2519/00Pallets or like platforms, with or without side walls, for supporting loads to be lifted or lowered
    • B65D2519/00004Details relating to pallets
    • B65D2519/00258Overall construction
    • B65D2519/00313Overall construction of the base surface
    • B65D2519/00328Overall construction of the base surface shape of the contact surface of the base
    • B65D2519/00338Overall construction of the base surface shape of the contact surface of the base contact surface having a discrete foot-like shape
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65DCONTAINERS FOR STORAGE OR TRANSPORT OF ARTICLES OR MATERIALS, e.g. BAGS, BARRELS, BOTTLES, BOXES, CANS, CARTONS, CRATES, DRUMS, JARS, TANKS, HOPPERS, FORWARDING CONTAINERS; ACCESSORIES, CLOSURES, OR FITTINGS THEREFOR; PACKAGING ELEMENTS; PACKAGES
    • B65D2519/00Pallets or like platforms, with or without side walls, for supporting loads to be lifted or lowered
    • B65D2519/00004Details relating to pallets
    • B65D2519/00258Overall construction
    • B65D2519/00492Overall construction of the side walls
    • B65D2519/00497Overall construction of the side walls whereby at least one side wall is made of one piece
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65DCONTAINERS FOR STORAGE OR TRANSPORT OF ARTICLES OR MATERIALS, e.g. BAGS, BARRELS, BOTTLES, BOXES, CANS, CARTONS, CRATES, DRUMS, JARS, TANKS, HOPPERS, FORWARDING CONTAINERS; ACCESSORIES, CLOSURES, OR FITTINGS THEREFOR; PACKAGING ELEMENTS; PACKAGES
    • B65D2519/00Pallets or like platforms, with or without side walls, for supporting loads to be lifted or lowered
    • B65D2519/00004Details relating to pallets
    • B65D2519/00547Connections
    • B65D2519/00552Structures connecting the constitutive elements of the pallet to each other, i.e. load supporting surface, base surface and/or separate spacer
    • B65D2519/00557Structures connecting the constitutive elements of the pallet to each other, i.e. load supporting surface, base surface and/or separate spacer without separate auxiliary elements
    • B65D2519/00562Structures connecting the constitutive elements of the pallet to each other, i.e. load supporting surface, base surface and/or separate spacer without separate auxiliary elements chemical connection, e.g. glued, welded, sealed
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65DCONTAINERS FOR STORAGE OR TRANSPORT OF ARTICLES OR MATERIALS, e.g. BAGS, BARRELS, BOTTLES, BOXES, CANS, CARTONS, CRATES, DRUMS, JARS, TANKS, HOPPERS, FORWARDING CONTAINERS; ACCESSORIES, CLOSURES, OR FITTINGS THEREFOR; PACKAGING ELEMENTS; PACKAGES
    • B65D2519/00Pallets or like platforms, with or without side walls, for supporting loads to be lifted or lowered
    • B65D2519/00004Details relating to pallets
    • B65D2519/00547Connections
    • B65D2519/00552Structures connecting the constitutive elements of the pallet to each other, i.e. load supporting surface, base surface and/or separate spacer
    • B65D2519/00557Structures connecting the constitutive elements of the pallet to each other, i.e. load supporting surface, base surface and/or separate spacer without separate auxiliary elements
    • B65D2519/00567Structures connecting the constitutive elements of the pallet to each other, i.e. load supporting surface, base surface and/or separate spacer without separate auxiliary elements mechanical connection, e.g. snap-fitted
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65DCONTAINERS FOR STORAGE OR TRANSPORT OF ARTICLES OR MATERIALS, e.g. BAGS, BARRELS, BOTTLES, BOXES, CANS, CARTONS, CRATES, DRUMS, JARS, TANKS, HOPPERS, FORWARDING CONTAINERS; ACCESSORIES, CLOSURES, OR FITTINGS THEREFOR; PACKAGING ELEMENTS; PACKAGES
    • B65D2519/00Pallets or like platforms, with or without side walls, for supporting loads to be lifted or lowered
    • B65D2519/00004Details relating to pallets
    • B65D2519/00547Connections
    • B65D2519/00636Connections structures connecting side walls to the pallet
    • B65D2519/00641Structures intended to be disassembled

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Pallets (AREA)

Description

DESCRIZIONE DELL’INVENZIONE INDUSTRIALE DAL TITOLO: "Bancale di cartone"
DESCRIZIONE
La presente invenzione si riferisce in generale alle tecnologie per l’imballaggio e il trasporto di prodotti.
In tale ambito è noto l’utilizzo di scatole per il contenimento di prodotti, che sono trasformabili in espositori per l’esposizione dei prodotti ad esempio negli esercizi commerciali. Tali scatole sono normalmente associate a bancali di legno o altro materiale per il loro trasporto. In genere scatolaespositore e bancale formano un assieme che viene smantellato solo alla fine dell’utilizzo della scatola-espositore.
Uno scopo della presente invenzione è quello di rendere disponibile una soluzione alternativa rispetto ai sistemi convenzionali.
A fronte di tale scopo, forma oggetto dell’invenzione un bancale di cartone, comprendente una faccia superiore,
una coppia di opposte facce laterali estendentisi verso il basso dalla faccia superiore,
una faccia anteriore e una faccia posteriore estendentisi verso il basso dalla faccia superiore e trasversalmente fra le facce laterali,
quattro facce di piede disposte in corrispondenza di rispettivi angoli fra ciascuna delle facce laterali e ciascuna delle facce anteriore e posteriore, e
una faccia inferiore estendentesi centralmente fra le facce anteriore e posteriore, a una quota superiore rispetto alle facce di piede.
In particolare, il bancale è realizzato a partire da uno sbozzato piano, detto sbozzato essendo formato da un singolo pezzo di cartone o da più pezzi di cartone incollati l’uno all’altro. Partendo dalla configurazione stesa dello sbozzato, con pochi e semplici passaggi che prevedono sovrapposizione e/o incastro di pannelli e/o alette, è possibile ottenere la forma tridimensionale del bancale.
La presente invenzione permette di realizzare un bancale di cartone di semplice e veloce montaggio, che, una volta montato, non necessiti di altri passaggi e/o materiali per il suo utilizzo (esempio nastro adesivo, pinzatura ecc.).
La presente invenzione permette altresì di realizzare un bancale di cartone che possa essere utilizzato in linee di riempimento pallet-box robotizzate.
Forme preferite di realizzazione dell’invenzione sono oggetto delle rivendicazioni dipendenti, che sono da intendersi come parte integrante della presente descrizione.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi del bancale secondo l’invenzione diverranno più chiari con la seguente descrizione dettagliata di alcune forme di realizzazione del trovato, fatta con riferimento ai disegni allegati, forniti a titolo puramente illustrativo e non limitativo, in cui
le figure da 1 a 3 sono viste prospettiche di un bancale secondo una prima forma di realizzazione dell’invenzione;
la figura 4 è una vista in pianta in pianta di uno sbozzato utilizzato per formare il bancale di cartone delle figure 1-3, illustrato nella sua configurazione iniziale, steso, solo fustellato;
le figure 5a e 5b sono viste in pianta, prese da due lati opposti, di uno sbozzato intermedio piano ottenuto a partire dallo sbozzato di figura 4;
le figure da 6 a 9 mostrano successive fasi di piegatura e incastro dello sbozzato delle figure 5a e 5b, che permettono di ottenere il bancale delle figure 1-3;
la figura 10 è una vista in pianta di uno sbozzato secondo una variante alternativa a quella di figura 4, dalla quale è possibile ottenere il bancale delle figure 1-3;
le figure da 11 a 13 sono viste prospettiche di un bancale secondo una seconda forma di realizzazione dell’invenzione;
la figura 14 è una vista in pianta in pianta di uno sbozzato utilizzato per formare il bancale di cartone delle figure 11-13, illustrato nella sua configurazione iniziale, steso, solo fustellato;
le figure 15 e 16 sono viste in pianta, prese da due lati opposti, di uno sbozzato intermedio piano ottenuto a partire dallo sbozzato di figura 14;
le figure da 17 a 20 mostrano successive fasi di piegatura e incastro dello sbozzato delle figure 15 e 16, che permettono di ottenere il bancale delle figure 11-13;
le figure 21 e 22 mostrano un possibile utilizzo del bancale secondo l’invenzione.
Le figure da 1 a 3 mostrano un bancale 1 fatto interamente di cartone. Nella descrizione che segue, le connotazioni spaziali, come ad esempio “superiore”, “inferiore”, “laterale”, ecc. sono riferite alla disposizione d’uso del bancale. In particolare, i termini anteriore e posteriore sono riferiti all’orientamento del bancale rispetto alla direzione di inserimento di una forca di sollevamento. In tal senso, si può intendere il termine “anteriore” come riferito al lato dal quale viene inserita la forca di sollevamento, e “posteriore” come il lato opposto. La distinzione fra “anteriore” e “posteriore” viene solamente utilizzata per comodità di descrizione, in quanto la forca di sollevamento può essere indifferentemente introdotta dal lato anteriore o dal lato posteriore. Analogamente, con riferimento alle facce laterali si fa per comodità uso dei termini sinistro e destro, che tuttavia non sono da intendersi in senso limitativo.
Dal punto di vista geometrico, il bancale 1 comprende
una faccia superiore 2 destinata a fare da superficie di appoggio per un prodotto;
una coppia di opposte facce laterali 3 estendentisi verso il basso dalla faccia superiore 2;
una faccia anteriore 4 e una faccia posteriore 5 estendentisi verso il basso dalla faccia superiore 2 e trasversalmente fra le facce laterali 3;
quattro facce di piede 6 disposte in corrispondenza di rispettivi angoli fra ciascuna delle facce laterali 3 e ciascuna delle facce anteriore e posteriore 4 e 5, tali facce di piede essendo destinate a poggiare per terra quando il bancale 1; e
una faccia inferiore 7 estendentesi centralmente fra le facce anteriore e posteriore 4 e 5, a una quota superiore rispetto alle facce di piede 6, tale faccia inferiore 7 essendo destinata a ricevere una forca (non illustrata) per il sollevamento del bancale.
Con riferimento alla figura 4, il bancale 1 è realizzato a partire da uno sbozzato piano, indicato con 10. Nell’esempio di figura 4, lo sbozzato 10 è formato da un singolo pezzo di cartone. Il processo di allestimento del bancale 1 a partire da tale sbozzato comprende una serie di operazione di piegatura e di fissaggio di linguette. Le operazioni di fissaggio delle linguette comprendono operazioni di incastro e un numero limitato di operazioni di fissaggio che richiedono l’uso di elementi differenti dal cartone, quale ad esempio colla, nastro adesivo o cucitrici a pinza.
Nel senso della lunghezza dello sbozzato di figura 4 si possono identificare sostanzialmente sei pannelli principali, rispettivamente indicati con lettere da A ad E. I pannelli A-E sono collegati l’uno all’altro attraverso linee di piegatura principali che si estendono nella direzione trasversale, indicate con P1-P4 e realizzate ad esempio come cordonature. In particolare, il pannello A è collegato al pannello B attraverso la linea di piegatura P1, il pannello B è collegato al pannello C attraverso la linea di piegatura P2, il pannello C è collegato al pannello D attraverso la linea di piegatura P3 e il pannello D è collegato al pannello E attraverso la linea di piegatura P4.
Nel senso della larghezza dello sbozzato di figura 4 si può inoltre identificare una parte principale centrale che, come verrà chiarito nel seguito, comprende le parti che serviranno a definire la faccia superiore 2, la faccia anteriore 4, la faccia posteriore 5, le facce di piede 6 e la faccia inferiore 7 del bancale, e alette o lembi disposti su lati trasversalmente opposti della parte principale centrale che serviranno a definire le facce laterali 3 del bancale.
Le parti dei pannelli A-E vengono ora descritte con riferimento alla loro rispettiva posizione nel bancale 1 alla fine del processo di allestimento.
Il pannello C comprende
una parete superiore 12 destinata a definire la faccia superiore 2 del bancale 1;
alle due estremità trasversalmente opposte della parete superiore 12, un lembo sinistro di chiusura 12a con, in prolungamento, una linguetta di incastro a baionetta 12b per chiusura e “messa in forma” del bancale di cartone, e un lembo destro di chiusura 12c con, in prolungamento, una linguetta di incastro a baionetta 12d per chiusura e “messa in forma” del bancale di cartone).
Il pannello B comprende
una parete anteriore esterna 14 destinata a definire la faccia anteriore 4 del bancale;
alle due estremità trasversalmente opposte della parete anteriore esterna 14, un’aletta 14a destinata a formare una porzione terminale di parete laterale sinistra (destinata a chiudersi in corrispondenza della faccia di piede anteriore sinistra) con, in prolungamento, una linguetta di incastro a ribalta 14b, e un’aletta 14c destinata a formare una porzione terminale di parete laterale destra (destinata a chiudersi in corrispondenza della faccia di piede anteriore destra) con, in prolungamento, una linguetta di incastro a ribalta 14d;
finestre sagomate trapezoidali 14e e 14f interposte fra la parete anteriore esterna 14 e, rispettivamente, la porzione terminale di parete laterale sinistra 14a e la porzione terminale di parete laterale destra 14c;
una prima porzione di parete inferiore 17a.
Il pannello A comprende
una parete anteriore interna 24;
due pareti di piede 16 destinate a definire due delle quattro facce di piede 6 del bancale;
una linguetta 17b per l’incollaggio su una linguetta terminale 17c della prima porzione di parete inferiore 17a;
alle due estremità trasversalmente opposte della parete anteriore interna 24, un’aletta 24a destinata a formare uno strato di porzione centrale di parete laterale sinistra e un’aletta 24b destinata a formare uno strato di porzione centrale di parete laterale destra;
una linguetta 24c per l’incollaggio di un’estremità della parete anteriore interna 24 su un lato inferiore della parete superiore 12.
Il pannello D comprende
una parete posteriore esterna 15 destinata a definire la faccia posteriore 5 del bancale;
alle due estremità trasversalmente opposte della parete posteriore esterna 15, un’aletta 15a destinata a formare una porzione terminale di parete laterale sinistra (destinata a chiudersi in corrispondenza della faccia di piede posteriore sinistra) con, in prolungamento, una linguetta di incastro a ribalta 15b, e un’aletta 15c destinata a formare una porzione terminale di parete laterale destra (destinata a chiudersi in corrispondenza della faccia di piede posteriore destra) con, in prolungamento, una linguetta di incastro a ribalta 15d;
finestre sagomate trapezoidali 15e e 15f interposte fra la parete posteriore esterna 15 e, rispettivamente, la porzione terminale di parete laterale sinistra 15a e la porzione terminale di parete laterale destra 15c;
una seconda porzione di parete inferiore 17d.
Il pannello E comprende
una parete posteriore interna 25;
due pareti di piede 16 destinate a definire due delle quattro facce di piede 6 del bancale;
una linguetta 17e per l’incollaggio su una linguetta terminale 17f della seconda porzione di parete inferiore 17d;
alle due estremità trasversalmente opposte della parete posteriore interna 25, un’aletta destinata a formare uno strato 25a di porzione centrale di parete laterale sinistra con, in prolungamento, una linguetta di incastro a ribalta 25b, e un’aletta destinata a formare uno strato 25c di porzione centrale di parete laterale destra con, in prolungamento, una linguetta di incastro a ribalta 25d;
una linguetta 25e per l’incollaggio di un’estremità della parete posteriore interna 25 su un lato inferiore della parete superiore 12.
Il bancale 1 viene formato a partire dallo sbozzato 10, steso tramite un ciclo operativo comprendente le fasi seguenti:
a) Ripiegare e ruotare di 180° i pannelli A ed E andando ad incollare le due linguette 24c e 25e sul lato inferiore della parete superiore 12 in modo da ottenere uno sbozzato intermedio 10a, rappresentato nelle figure 5a e 5b (ciò può essere vantaggiosamente realizzato già in produzione, in modo tale da fornire all’utilizzatore del bancale lo sbozzato intermedio 10a già pronto);
b) Ripiegare i pannelli B e D (figura 6): con questa operazione si allontanano le pareti anteriore esterna 14 e anteriore interna 24 l’una dall’altra e le pareti posteriore esterna 15 e posteriore interna 25 l’una dall’altra, creando una struttura scatolare con sezione a parallelogramma (questa e le fasi successive possono essere svolte dall’utilizzatore);
c) Ripiegare in successione le porzioni di parete lato destro, e incastrarle (figure 7 e 8), con la seguente sequenza:
si piega lo strato di porzione centrale di parete laterale destra 24b, si piega lo strato di porzione centrale di parete laterale destra 25c sovrapponendolo allo strato 24b (piegando e incastrando, inoltre, la linguetta di incastro 25d in corrispondenza della parete anteriore interna 24), si piega la porzione terminale di parete laterale destra 14c (piegando e incastrando, inoltre, la linguetta di incastro 14d in corrispondenza della parete anteriore interna 24), si piega la porzione terminale di parete laterale destra 15c (piegando e incastrando, inoltre, la linguetta di incastro 15d in corrispondenza della parete posteriore interna 25);
d) Ripiegare il lembo destro di chiusura 12c, ripiegare la linguetta di incastro a baionetta 12d e incastrarla in un’asola 27 ricavata attraverso lo strato di porzione centrale di parete laterale destra 24b e lo strato di porzione centrale di parete laterale destra 25c (figura 9);
e) Ripetere la stessa sequenza di operazioni c) sul lato sinistro:
si piega lo strato di porzione centrale di parete laterale sinistra 24a, si piega lo strato di porzione centrale di parete laterale sinistra 25a sovrapponendolo allo strato 24a (piegando e incastrando, inoltre, la linguetta di incastro 25b in corrispondenza della parete anteriore interna 24), si piega la porzione terminale di parete laterale sinistra 14c (piegando e incastrando, inoltre, la linguetta di incastro 14d in corrispondenza della parete anteriore interna 24), si piega la porzione terminale di parete laterale sinistra 15a (piegando e incastrando, inoltre, la linguetta di incastro 15b in corrispondenza della parete posteriore interna 25);
f) Ripiegare il lembo sinistro di chiusura 12a, ripiegare la linguetta di incastro a baionetta 12b e incastrarla in un’asola 28 ricavata attraverso lo strato di porzione centrale di parete laterale sinistra 24a e lo strato di porzione centrale di parete laterale sinistra 25a.
Il bancale 1 così ottenuto comprende pertanto la parete superiore 12 definente la faccia superiore 2 del bancale 1,
la parete anteriore esterna 14 e la parete anteriore interna 24 collegate inferiormente da una coppia di pareti di piede 16, e collegate a livello della faccia inferiore 6 dalla prima porzione di parete inferiore 17a, e
la parete posteriore esterna 15 e la parete posteriore interna 25 collegate inferiormente da una coppia di pareti di piede 16, e collegate a livello della faccia inferiore 6 dalla seconda porzione di parete inferiore 17d;
le facce anteriore e posteriore 4 e 5 del bancale 1 sono definite rispettivamente dalla parete anteriore esterna 14 e dalla parete posteriore esterna 15;
la faccia inferiore 6 del bancale 1 è definita dalla prima e dalla seconda porzione di parete inferiore 17a e 17d;
le facce di piede 6 sono definite dalle pareti di piede 16.
In corrispondenza di ciascuna faccia laterale 3 si hanno
una porzione centrale di parete laterale (comprendente, sul lato destro, i due strati sovrapposti di parete 25c e 24b e, sul lato sinistro, i due strati sovrapposti di parete 25a e 24a) che si estende fra la parete anteriore interna 24 e la parete posteriore interna 25,
due porzioni terminali di parete laterale che si estendono rispettivamente fra la parete anteriore esterna 14 e la parete anteriore interna 24 (14c sul lato destro e 14a sul lato sinistro), e fra la parete posteriore esterna 15 e la parete posteriore interna 25 (15c sul lato destro e 15a sul lato sinistro);
la porzione centrale di parete laterale e le porzioni laterali di parete laterale (sul lato destro: 14c, 25c-24b e 15c; sul lato sinistro: 14a, 25a-24a e 15a) cooperano per definire la rispettiva faccia laterale 3 del bancale.
In figura 10 è rappresentata una variante della forma di realizzazione sopra descritta, dove lo sbozzato piano per l’allestimento del bancale è realizzato a partire da due pezzi di cartone che vengono incollati l’uno all’altro. In figura 10 tali pezzi sono rispettivamente indicati con 10’ e 10’’. Il primo pezzo indicato con 10’ comprende esattamente gli stessi pannelli A-C della forma di realizzazione della figura 4, mentre il secondo pezzo indicato con 10’’ comprende esattamente gli stessi pannelli D-E della forma di realizzazione della figura 4. Sul bordo della parete posteriore esterna 15 destinato a essere rivolto verso la parete superiore 12 (o, alternativamente, sul bordo della parete superiore 12 destinato a essere rivolto verso la parete posteriore esterna 15) è prevista una linguetta di incollaggio 29 atta a essere incollata sul lato inferiore della parete superiore 12 per creare una linea di piegatura identica alla linea di piegatura P3 rappresentata in figura 4. Una volta composto un unico sbozzato avente la stessa forma di quello di figura 4, i passaggi per l’allestimento del bancale 1 sono gli stessi descritti in precedenza. La variante di figura 10 consente di aumentare l’altezza del bancale in cartone.
Nelle forme di realizzazione sopra descritte, ciascuna delle facce laterali 3 presenta inferiormente una porzione di bordo centrale disposta sostanzialmente alla stessa quota delle facce di piede 6. In particolare, tale porzione di bordo centrale è fornita dal bordo inferiore degli strati sovrapposti di porzione centrale di parete laterale destra, 24b e 25c, e degli strati sovrapposti di porzione centrale di parete laterale sinistra, 24a e 25a. Tale accorgimento permette di conferire al bancale una maggior resistenza alla compressione.
Le figure da 11 a 13 mostrano una seconda forma di realizzazione di un bancale fatto interamente di cartone. A parti corrispondenti a quelle della forma di realizzazione precedente sono stati assegnati gli stessi riferimenti numerici.
Tale forma di realizzazione si distingue dalle precedenti essenzialmente per la modalità di chiusura delle porzioni terminali di parete laterale che sono disposte in corrispondenza e al disopra delle facce di piede, nonché per la modalità di chiusura dei lembi laterali di chiusura che si estendono dalla parete superiore.
Analogamente alla forma di realizzazione precedente, il bancale delle figure 11 e 13 comprende una faccia superiore 2 destinata a fare da superficie di appoggio per una scatola, in particolare una scatola-espositore;
una coppia di opposte facce laterali 3 estendentisi verso il basso dalla faccia superiore 2;
una faccia anteriore 4 e una faccia posteriore 5 estendentisi verso il basso dalla faccia superiore 2 e trasversalmente fra le facce laterali 3;
quattro facce di piede 6 disposte in corrispondenza di rispettivi angoli fra ciascuna delle facce laterali 3 e ciascuna delle facce anteriore e posteriore 4 e 5, tali facce di piede essendo destinate a poggiare per terra quando il bancale 1; e
una faccia inferiore 7 estendentesi centralmente fra le facce anteriore e posteriore 4 e 5, a una quota superiore rispetto alle facce di piede 6, tale faccia inferiore 7 essendo destinata a ricevere una forca (non illustrata) per il sollevamento del bancale.
Con riferimento alla figura 14, il bancale 1 è realizzato a partire da uno sbozzato piano, indicato con 10. Nell’esempio di figura 14, lo sbozzato 10 è formato da un singolo pezzo di cartone. Il processo di allestimento del bancale 1 a partire da tale sbozzato comprende una serie di operazione di piegatura e di fissaggio di linguette. Le operazioni di fissaggio delle linguette comprendono operazioni di incastro e un numero limitato di operazioni di fissaggio che richiedono l’uso di elementi differenti dal cartone, quale ad esempio colla, nastro adesivo o cucitrici a pinza.
Nel senso della lunghezza dello sbozzato di figura 14 si possono identificare sostanzialmente sei pannelli principali, rispettivamente indicati con lettere da A ad E. I pannelli A-E sono collegati l’uno all’altro attraverso linee di piegatura principali che si estendono nella direzione trasversale, indicate con P1-P4 e realizzate ad esempio come cordonature. In particolare, il pannello A è collegato al pannello B attraverso la linea di piegatura P1, il pannello B è collegato al pannello C attraverso la linea di piegatura P2, il pannello C è collegato al pannello D attraverso la linea di piegatura P3 e il pannello D è collegato al pannello E attraverso la linea di piegatura P4.
Nel senso della larghezza dello sbozzato di figura 14 si può inoltre identificare una parte principale centrale che, come verrà chiarito nel seguito, comprende le parti che serviranno a definire la faccia superiore 2, la faccia anteriore 4, la faccia posteriore 5, le facce di piede 6 e la faccia inferiore 7 del bancale, e alette o lembi disposti su lati trasversalmente opposti della parte principale centrale che serviranno a definire le facce laterali 3 del bancale.
Le parti dei pannelli A-E vengono ora descritte con riferimento alla loro rispettiva posizione nel bancale 1 alla fine del processo di allestimento.
Il pannello C comprende
una parete superiore 12 destinata a definire la faccia superiore 2 del bancale 1;
alle due estremità trasversalmente opposte della parete superiore 12, un lembo sinistro di chiusura 12a’ per chiusura e “messa in forma” del bancale di cartone, e un lembo destro di chiusura 12c’ per chiusura e “messa in forma” del bancale di cartone).
Il pannello B comprende
una parete anteriore esterna 14 destinata a definire la faccia anteriore 4 del bancale;
alle due estremità trasversalmente opposte della parete anteriore esterna 14, un’aletta 14a’ destinata a formare un lembo di porzione terminale di parete laterale sinistra (destinato a chiudersi in corrispondenza della faccia di piede anteriore sinistra), e un’aletta 14c’ destinata a formare un lembo di porzione terminale di parete laterale destra (destinato a chiudersi in corrispondenza della faccia di piede anteriore destra);
finestre sagomate trapezoidali 14e e 14f interposte fra la parete anteriore esterna 14 e, rispettivamente, il lembo di porzione terminale di parete laterale sinistra 14a’ e il lembo di porzione terminale di parete laterale destra 14c’;
una prima porzione di parete inferiore 17a.
Il pannello A comprende
una parete anteriore interna 24;
due pareti di piede 16 destinate a definire due delle quattro facce di piede 6 del bancale;
una linguetta 17b per l’incollaggio su una linguetta terminale 17c della prima porzione di parete inferiore 17a;
alle due estremità trasversalmente opposte della parete anteriore interna 24, un’aletta 24a’ destinata a formare un lembo di porzione terminale di parete laterale sinistra e un’aletta 24b’ destinata a formare un lembo di porzione terminale di parete laterale destra;
una linguetta 24c per l’incollaggio di un’estremità della parete anteriore interna 24 su un lato inferiore della parete superiore 12.
Il pannello D comprende
una parete posteriore esterna 15 destinata a definire la faccia posteriore 5 del bancale;
alle due estremità trasversalmente opposte della parete posteriore esterna 15, un’aletta 15a’ destinata a formare un lembo di porzione terminale di parete laterale sinistra (destinato a chiudersi in corrispondenza della faccia di piede posteriore sinistra), e un’aletta 15c’ destinata a formare un lembo di porzione terminale di parete laterale destra (destinato a chiudersi in corrispondenza della faccia di piede posteriore destra);
finestre sagomate trapezoidali 15e e 15f interposte fra la parete posteriore esterna 15 e, rispettivamente, il lembo di porzione terminale di parete laterale sinistra 15a’ e il lembo di porzione terminale di parete laterale destra 15c’;
una seconda porzione di parete inferiore 17d.
Il pannello E comprende
una parete posteriore interna 25;
due pareti di piede 16 destinate a definire due delle quattro facce di piede 6 del bancale;
una linguetta 17e per l’incollaggio su una linguetta terminale 17f della seconda porzione di parete inferiore 17d;
alle due estremità trasversalmente opposte della parete posteriore interna 25, un’aletta 25a’ destinata a formare un lembo di porzione terminale di parete laterale sinistra, e un’aletta 25c’ destinata a formare un lembo di porzione centrale di parete laterale destra;
una linguetta 25e per l’incollaggio di un’estremità della parete posteriore interna 25 su un lato inferiore della parete superiore 12.
Il bancale 1 delle figure 11-13 viene formato a partire dallo sbozzato 10 di figura 14, steso tramite un ciclo operativo comprendente le fasi seguenti: a) Ripiegare e ruotare di 180° i pannelli A ed E andando ad incollare le due linguette 24c e 25e sul lato inferiore della parete superiore 12 in modo da ottenere uno sbozzato intermedio 10a, rappresentato nelle figure 15 e 16 (ciò può essere vantaggiosamente realizzato già in produzione, in modo tale da fornire all’utilizzatore del bancale lo sbozzato intermedio 10a già pronto);
b) Ripiegare i pannelli B e D (figura 17): con questa operazione si allontanano le pareti anteriore esterna 14 e anteriore interna 24 l’una dall’altra e le pareti posteriore esterna 15 e posteriore interna 25 l’una dall’altra, creando una struttura scatolare con sezione a parallelogramma (questa e le fasi successive possono essere svolte dall’utilizzatore);
c) Ripiegare in successione le porzioni di parete lato destro, e incastrarle (figure 18-20), con la seguente sequenza:
si piega il lembo di porzione terminale di parete laterale destra 24b’, si piega il lembo di porzione terminale di parete laterale destra 14c’ incastrandola con il lembo 24b’, si piega il lembo di porzione terminale di parete laterale destra 25c’, si piega il lembo di porzione terminale di parete laterale destra 15c’ incastrandola con il lembo 25c’; d) Ripiegare il lembo destro di chiusura 12c’ e incollarlo ai lembi 14c’, 24b’, 15c’, 25c’;
e) Ripetere la stessa sequenza di operazioni c) sul lato sinistro:
si piega il lembo di porzione terminale di parete laterale sinistra 24a’, si piega il lembo di porzione terminale di parete laterale sinistra 14a’ incastrandola con il lembo 24a’, si piega il lembo di porzione terminale di parete laterale sinistra 25a’, si piega il lembo di porzione terminale di parete laterale sinistra 15a’ incastrandola con il lembo 25a’; f) Ripiegare il lembo sinistro di chiusura 12a’ e incollarlo ai lembi 14a’, 24a’, 15a’, 25a’.
Il bancale 1 così ottenuto comprende pertanto la parete superiore 12 definente la faccia superiore 2 del bancale 1,
la parete anteriore esterna 14 e la parete anteriore interna 24 collegate inferiormente da una coppia di pareti di piede 16, e collegate a livello della faccia inferiore 6 dalla prima porzione di parete inferiore 17a, e
la parete posteriore esterna 15 e la parete posteriore interna 25 collegate inferiormente da una coppia di pareti di piede 16, e collegate a livello della faccia inferiore 6 dalla seconda porzione di parete inferiore 17d;
le facce anteriore e posteriore 4 e 5 del bancale 1 sono definite rispettivamente dalla parete anteriore esterna 14 e dalla parete posteriore esterna 15;
la faccia inferiore 6 del bancale 1 è definita dalla prima e dalla seconda porzione di parete inferiore 17a e 17d;
le facce di piede 6 sono definite dalle pareti di piede 16.
In corrispondenza di ciascuna faccia laterale 3 si ha
due porzioni terminali di parete laterale che si estendono rispettivamente fra la parete anteriore esterna 14 e la parete anteriore interna 24 (una sul lato destro, formata dai lembi 24b’ e 14c’, e una sul lao sinistro, formata dai lembi 24a’ e 14a’), e fra la parete posteriore esterna 15 e la parete posteriore interna 25 (una sul lato destro, formata dai lembi 25c’ e 15c’, e una sul lato sinistro, formata dai lembi 25a’ e 15a’);
il lembo di chiusura (12c’ sul lato destro e 12a’ sul lato sinistro) ricavato per piegatura dalla parete superiore 12 e incollato alle porzioni laterali di parete laterale;
il lembo di chiusura e le porzioni laterali di parete laterale cooperano per definire la rispettiva faccia laterale 3 del bancale 1.
Con riferimento alle figure 21 e 22, il bancale 1 secondo uno degli esempi sopra descritti può essere accoppiato a una scatola-espositore 50, la quale può essere configurata in modo tale da presentare inferiormente linguette (non illustrate) atte ad accoppiarsi per attrito con sagome ricavate sul bancale 1 in corrispondenza delle finestre 14e, 14f, 15e, 15f. Lo stesso bancale ha così una funzione di centraggio della scatola-espositore che rimane incastrata per attrito delle superfici. Inoltre, il bancale può essere dimensionato in modo tale che, in uso con il gruppo posato a terra, il bancale 1 sia parzialmente o completamente nascosto e quindi non visibile dall’esterno. Ciò costituisce un indubbio vantaggio estetico del prodotto.
Analogamente, può essere prevista una cuffia di imballaggio 60 configurata per avvolgere interamente il gruppo formato da bancale 1 e scatola-espositore 50, e provvista inferiormente di una fenditura 61 atta ad essere posta in allineamento con la faccia inferiore 7 del bancale, in modo tale da permettere l’inserimento di una forca di sollevamento (non illustrata).
Si intende che l’invenzione non è limitata alle forme di realizzazione qui descritte ed illustrate, ma è invece suscettibile di modifiche relative a forma e disposizioni di parti, dettagli costruttivi e di funzionamento, secondo le numerose possibili varianti che appariranno opportune ai tecnici del settore, e che sono da intendersi comprese nell’ambito del trovato, così come definito dalle seguenti rivendicazioni.

Claims (12)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Bancale di cartone (1), comprendente una faccia superiore (2), una coppia di opposte facce laterali (3) estendentisi verso il basso dalla faccia superiore (2), una faccia anteriore (4) e una faccia posteriore (5) estendentisi verso il basso dalla faccia superiore (2) e trasversalmente fra le facce laterali (3), quattro facce di piede (6) disposte in corrispondenza di rispettivi angoli fra ciascuna delle facce laterali (3) e ciascuna delle facce anteriore e posteriore (4, 5), e una faccia inferiore (7) estendentesi centralmente fra le facce anteriore e posteriore (4, 5), a una quota superiore rispetto alle facce di piede (6).
  2. 2. Bancale secondo la rivendicazione 1, realizzato a partire da uno sbozzato piano (10, 10a; 10’, 10’’), detto sbozzato essendo formato da un singolo pezzo di cartone o da più pezzi di cartone incollati l’uno all’altro.
  3. 3. Bancale secondo la rivendicazione 1 o 2, comprendente una parete superiore (12) definente la faccia superiore (2) del bancale (1), una parete anteriore esterna (14) e una parete anteriore interna (24) collegate inferiormente da una coppia di pareti di piede (16), e collegate a livello della faccia inferiore (7) da una prima porzione di parete inferiore (17a), e una parete posteriore esterna (15) e una parete posteriore interna (25) collegate inferiormente da una coppia di pareti di piede (16), e collegate a livello della faccia inferiore (7) da una seconda porzione di parete inferiore (17d), in cui le facce anteriore e posteriore (4, 5) del bancale (1) sono definite rispettivamente dalla parete anteriore esterna (14) e dalla parete posteriore esterna (15), in cui la faccia inferiore (7) del bancale (1) è definita dalla prima e dalla seconda porzione di parete inferiore (17a, 17d), e in cui le facce di piede (6) sono definite dalle pareti di piede (16).
  4. 4. Bancale secondo la rivendicazione 3, in cui la parete anteriore esterna (14) e la parete posteriore esterna (15) sono ricavate per piegatura dalla parete superiore (12), in cui la parete anteriore interna (24) e le rispettive pareti di piede (16) sono ricavate per piegatura dalla parete anteriore esterna (14), la parete anteriore interna (24) avendo un’estremità (24c) fissata, in particolare incollata alla parete superiore (12), in cui la prima porzione di parete inferiore (17a) è ricavata per piegatura dalla parete anteriore esterna (14) ed è fissata, in particolare incollata alla parete anteriore interna (24), in cui la parete posteriore interna (25) e le rispettive pareti di piede (16) sono ricavate per piegatura dalla parete posteriore esterna (15), la parete posteriore interna (25) avendo un’estremità (25c) fissata, in particolare incollata alla parete superiore (12), e in cui la seconda porzione di parete inferiore (17d) è ricavata per piegatura dalla parete posteriore esterna (15) ed è fissata, in particolare incollata alla parete posteriore interna (25).
  5. 5. Bancale secondo la rivendicazione 4, comprendente, in corrispondenza di ciascuna faccia laterale (3), due porzioni terminali di parete laterale (14a, 15a, 14c, 15c; 24b’, 14c’, 25c’, 15c’, 24a’, 14a’, 25a’, 15a’) che si estendono rispettivamente fra la parete anteriore esterna (14) e la parete anteriore interna (24), e fra la parete posteriore esterna (15) e la parete posteriore interna (25),
  6. 6. Bancale secondo la rivendicazione 5, comprendente, in corrispondenza di ciascuna faccia laterale (3), una porzione centrale di parete laterale (24a, 25a, 24b, 25c) che si estende fra la parete anteriore interna (24) e la parete posteriore interna (25), le due porzioni terminali di parete laterale (14a, 15a, 14c, 15c), in cui la porzione centrale di parete laterale (24a, 25a, 24b, 25c) e le porzioni terminali di parete laterale (14a, 15a, 14c, 15c) cooperano per definire la rispettiva faccia laterale (3) del bancale (1).
  7. 7. Bancale secondo la rivendicazione 6, in cui, in corrispondenza di ciascuna faccia laterale (3), la porzione centrale di parete laterale (24a, 25a, 24b, 25c) comprende due strati sovrapposti di parete, ricavati per piegatura rispettivamente dalla parete anteriore interna (24) e dalla parete posteriore interna (25), e le porzioni terminali di parete laterale (14a, 15a, 14c, 15c) sono ricavate per piegatura rispettivamente dalla parete anteriore esterna (14) e dalla parete posteriore esterna (15), e fissate mediante incastro a linguetta rispettivamente alla parete anteriore interna (24) e alla parete posteriore interna (25).
  8. 8. Bancale secondo la rivendicazione 6 o 7, comprendente, in corrispondenza di ciascuna faccia laterale (3), un lembo di chiusura (12a, 12c) ricavato per piegatura dalla parete superiore (12) e fissato alla rispettiva porzione centrale di parete laterale (24a, 25a, 24b, 25c) mediante incastro a linguetta.
  9. 9. Bancale secondo una delle rivendicazioni da 1 a 5, comprendente, in corrispondenza di ciascuna faccia laterale (3), le due porzioni terminali di parete laterale (24b’, 14c’, 25c’, 15c’, 24a’, 14a’, 25a’, 15a’), un lembo di chiusura (12a’, 12b’) ricavato per piegatura dalla parete superiore (12) e fissato, in particolare incollato, alle porzioni terminali di parete laterale (24b’, 14c’, 25c’, 15c’, 24a’, 14a’, 25a’, 15a’), in cui il lembo di chiusura (12a’, 12b’) e le porzioni terminali di parete laterale (24b’, 14c’, 25c’, 15c’, 24a’, 14a’, 25a’, 15a’) cooperano per definire la rispettiva faccia laterale (3) del bancale (1).
  10. 10. Bancale secondo la rivendicazione 9, in cui, in corrispondenza di ciascuna faccia laterale (3), ciascuna delle porzioni terminali di parete laterale (24b’, 14c’, 25c’, 15c’, 24a’, 14a’, 25a’, 15a’) comprende una coppia di lembi ricavati per piegatura dalla parete anteriore esterna (14) e dalla parete anteriore interna (24), e rispettivamente dalla parete posteriore esterna (15) e dalla parete posteriore interna (25), e fissati l’uno all’altro mediante incastro a linguetta.
  11. 11. Bancale secondo una delle rivendicazioni precedenti, in cui ciascuna delle facce laterali (3) presenta inferiormente una porzione di bordo centrale disposta sostanzialmente alla stessa quota delle facce di piede (6).
  12. 12. Sbozzato piano di cartone (10, 10a; 10’, 10’’) configurato per consentire l’allestimento di un bancale secondo una delle rivendicazioni precedenti.
IT102018000010074A 2018-11-06 2018-11-06 Bancale di cartone. IT201800010074A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102018000010074A IT201800010074A1 (it) 2018-11-06 2018-11-06 Bancale di cartone.

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102018000010074A IT201800010074A1 (it) 2018-11-06 2018-11-06 Bancale di cartone.

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT201800010074A1 true IT201800010074A1 (it) 2020-05-06

Family

ID=65409294

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102018000010074A IT201800010074A1 (it) 2018-11-06 2018-11-06 Bancale di cartone.

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT201800010074A1 (it)

Citations (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
FR2942617A1 (fr) * 2009-03-02 2010-09-03 Fresenius Medical Care Deutsla Caisse-palette a remplissage simplifie
EP3333094A1 (en) * 2016-12-07 2018-06-13 Redbox S.R.L. Precut cardboard blank and platform obtained by said precut

Patent Citations (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
FR2942617A1 (fr) * 2009-03-02 2010-09-03 Fresenius Medical Care Deutsla Caisse-palette a remplissage simplifie
EP3333094A1 (en) * 2016-12-07 2018-06-13 Redbox S.R.L. Precut cardboard blank and platform obtained by said precut

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US3347357A (en) Article display carton
ITVR20110184A1 (it) Scatola per il contenimento di oggetti
RU2323863C2 (ru) Усовершенствования, касающиеся подставок из гофрированного картона
IT201800010074A1 (it) Bancale di cartone.
US2620921A (en) Bundle package
US1669625A (en) Container binder
JP2003341660A (ja) 単一の段ボール紙から成る陳列用開口を開き得る包装箱
ITVR20090050A1 (it) Struttura di scatola
IT201800002127A1 (it) Espositore cartotecnico e assieme di fustellati per la formazione di un espositore cartotecnico
JP2019524574A (ja) 壁に開口部を有する包装箱
KR100914835B1 (ko) 손가방모양 포장박스
JP7209457B2 (ja) 表示体
EP0477738A2 (de) Aufhänge-Sichtverpackung
US646298A (en) Crate for fragile boxes.
ES2230947B1 (es) Cantonera para embalaje en general.
JP4064706B2 (ja) 広告表示具
IT202200000569U1 (it) Serie di elementi per la realizzazione di una struttura di espositore e realizzazione di detta struttura di espositore
ITBO20120447A1 (it) Bancale di cartone e relativo sbozzato
JP6206032B2 (ja) ディスプレイ機能付きカートン
JP5950448B2 (ja) 商品陳列箱
ITMO20120159A1 (it) Espositore sviluppabile da cartone fustellato ripiegato.
IT201900019121A1 (it) Procedimento di produzione di un kit espositore.
ITUB201586587U1 (it) Fustellato per la realizzazione di un contenitore d’asporto in un unico pezzo con parete frontale sagomata a busta, in particolare per prodotti di pasticceria, e contenitore realizzato tramite tale fustellato.
JPH11342933A (ja) 二重壁カートントレーとその成形方法
ITRM960162U1 (it) Contenitore alveolare per il supporto e l'esposizione di articoli in posizione sostanzialmente eretta