IT201900002601U1 - Scatola di rapido e facile montaggio per contenere e separare oggetti. - Google Patents

Scatola di rapido e facile montaggio per contenere e separare oggetti. Download PDF

Info

Publication number
IT201900002601U1
IT201900002601U1 IT202019000002601U IT201900002601U IT201900002601U1 IT 201900002601 U1 IT201900002601 U1 IT 201900002601U1 IT 202019000002601 U IT202019000002601 U IT 202019000002601U IT 201900002601 U IT201900002601 U IT 201900002601U IT 201900002601 U1 IT201900002601 U1 IT 201900002601U1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
box
flap
flaps
folded
folding
Prior art date
Application number
IT202019000002601U
Other languages
English (en)
Inventor
Margherita Losito
Original Assignee
Margherita Losito
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Margherita Losito filed Critical Margherita Losito
Priority to IT202019000002601U priority Critical patent/IT201900002601U1/it
Publication of IT201900002601U1 publication Critical patent/IT201900002601U1/it

Links

Landscapes

  • Connection Or Junction Boxes (AREA)
  • Electrical Discharge Machining, Electrochemical Machining, And Combined Machining (AREA)

Description

DESCRIZIONE DI MODELLO DI UTILITÀ
Annessa a domanda di brevetto per modello di utilità del trovato avente come titolo:
SCATOLA DI RAPIDO E FACILE MONTAGGIO PER CONTENERE E SEPARARE OGGETTI
CAMPO DI APPLICAZIONE
Il presente trovato si riferisce ad una scatola in cartone ondulato o materiale simile, per il contenimento e il trasporto di plurimi oggetti fragili, quali ad esempio prodotti da forno, preferibilmente di forma quadrata o cilindrica o rettangolare, di diversa dimensione, quali ad esempio panettoni, pandori e simili.
STATO DELLA TECNICA
Esistono altre tipologie di scatole, in cartone, utilizzate per alloggiare, confezionare e trasportare oggetti fragili, nello specifico i prodotti da forno come panettoni e simili.
Un esempio di scatola di uso comune è costituita, per esempio, da una struttura piana in cartone fustellata, su cui sono ricavate le porzioni destinate a realizzare la parete laterale, il fondo e la parete superiore di chiusura. I lembi liberi delle porzioni destinate a realizzare le pareti laterali sono reciprocamente incollati così da realizzare una struttura chiusa e appiattita. In molti casi, sia la parete inferiore che quella superiore sono costituiti da lembi, collegati alle pareti laterali attraverso rispettive linee di piegatura e destinati ad essere sovrapposti ed incollati. Questa tipologia di scatola presenta spesso una struttura definisce una sola sede di alloggiamento del prodotto, disposto sul fondo stesso della scatola. Al bordo superiore della scatola, sono infine collegati a lati contrapposti, rispettivi elementi ripiegabili anch'essi verso l'interno della scatola i quali formano il coperchio superiore della scatola.
Questa tipologia di imballo presenta diversi inconvenienti: innanzitutto, il montaggio delle scatole, senza fondo ad incastro o preincollato, si presenta lento e laborioso dovendo nastrare o incollare manualmente la scatola prima del riempimento. Quindi il confezionamento, richiede un certo impiego di tempo per il personale .addetto al montaggio della scatola e al confezionamento degli oggetti. Questo lasso di tempo comporta un conseguente aggravio sul costo dell'imballaggio.
Un ulteriore inconveniente concerne il fatto che occorre un notevole impiego di spazio per lo stoccaggio dei contenitori formati e nastrati/incollati.
È noto ancora un altro esempio di imballaggio utilizzato per contenere panettoni e simili, che consiste in una scatola come sopra descritta con fondo ad incastro ma che prevede l'utilizzo di accessori a parte per la separazione degli oggetti (divisori). In questo caso, questa tipologia di imballo, non è priva di inconvenienti. Infatti, ha si il vantaggio di non avere necessità di montaggio, ma non risolve del tutto la questione legata ai tempi e modalità di imballaggio, operazione che non risulta agevole in quanto richiede comunque una maggiore accuratezza nel inserire il prodotto. Inoltre, questa soluzione non soddisfa il requisito di sicurezza dal punto di vista del danneggiamento del prodotto fragile e nemmeno la possibilità di inserire plurimi oggetti.
ESPOSIZIONE DEL TROVATO
Compito del presente trovato è pertanto quello di ovviare agli inconvenienti sopra elencati. All'interno di questo compito, uno scopo importante del presente trovato è quello di fornire una scatola per il contenimento di oggetti che presenta un'unica struttura che comprende quattro pareti laterali consecutive, una struttura inferiore che costituisce il fondo automontante o a incastro; in corrispondenza della estremità opposta la scatola presenta un corpo lastriforme incorporato alla struttura principale e ripiegabile verso l'interno della scatola destinato a costituire il separatore tra le sedi di alloggiamento inferiore e le sedi di alloggiamento superiori della scatola e un quarto lembo che costituisce il coperchio della scatola stessa, con chiusura automontante grazie ad un ulteriore lembo che si inserisce facilmente all'interno di una feritoia. Al corpo principale si aggiunge un ulteriore elemento accessorio che piegato secondo le linee previste funge da separatore verticale da posizionare nel ripiano inferiore.
L'aspetto vantaggioso del presente trovato consiste nel fatto che i lembi laterali sono provvisti di due alette che definiscono lo spazio di alloggiamento degli oggetti che sono posizionati l'uno accanto all'altro; le predette alette fungono da divisori per gli oggetti, per esempio panettoni e simili, e, creando degli alloggiamenti di forma quadrata, fanno sì che questi rimangano stabili e non si incontrino, riducendo al minimo il rischio che gli oggetti contenuti possano danneggiarsi.
Il corpo lastriforme, detto separatore, collegato ad una delle estremità superiori della scatola, in posizione opposta rispetto al lembo che è destinato a essere il coperchio della scatola, e che separa lo strato inferiore su cui sono alloggiati gli oggetti con lo strato superiore, è dotato di due fessure rotondeggianti posizionate al centro che permettono l'immediato posizionamento o la rimozione dello stesso riducendo al minimo i tempi necessari al confezionamento degli oggetti a cui è destinata la scatola. Inoltre, tale separatore ha una forma sagomata tale da creare uno spazio per l'alloggiamento di ulteriori scatole per confezionare i singoli oggetti, tipo panettoni e simili.
Inoltre le bande laterali sagomate presenti sul bordo superiore della scatola, ripiegabili verso l'interno della scatola stessa e collocate ai lati contrapposti, hanno una conformazione tale da poter contenere con assoluta stabilità oggetti nel ripiano superiore, in quanto sagomate in modo tale da permettere l'inserimento della linguetta del separatore laterale nelle fessure del separatore intermedio.
Il ripiano inferiore dotato di separatore permette di inserire ulteriore tre oggetti.
La predisposizione di un fondo automontante o ad incastro ed il sistema di chiusura della parete superiore, costituita da un lembo, collegato alla parete laterale attraverso una linea di piegatura e provvisto di un ulteriore lembo, che viene opportunamente inserito in una feritoia, accelera i tempi di confezionamento perché non occorre nastrare la scatola per chiuderla e conferisce alla scatola quella caratteristica indispensabile di facilità di montaggio che fa risparmiare tempo all'addetto al confezionamento.
Presenta quindi non solo una strutturazione molto semplice ma rappresenta per il cliente utilizzatore, una possibilità di acquistareun solo elemento che rappresenta la struttura principale della scatola: questo comporta quindi soprattutto un costo di produzione competitivo e il suo impiego risulta vantaggioso anche da un punto di vista economico.
ILLUSTRAZIONE DEI DISEGNI
Al fine di illustrare la struttura della scatola con separatori incorporati ne sarà ora descritta dettagliatamente la forma di realizzazione preferita, con riferimento agli annessi disegni in cui:
- La figurai e la figura 4 mostrano il disegno del foglio di cartoncino fustellato e cordonato disteso, rispettivamente con fondo ad incastro e automontante.
- La figura 2 mostra la forma di realizzazione della scatola, in una vista prospettica, nell'assetto tridimensionale finale, quasi completamente chiusa con il separatore e le bande laterali sagomate ripiegati verso l'interno.
- La figura 3 mostra il disegno del separatore utilizzato nel ripiano inferiore.
Negli esempi di realizzazione che seguono, singole caratteristiche, riportate in relazione a specifici esempi, potranno in realtà essere intercambiabili con altre diverse caratteristiche, esistenti in altri esempi di realizzazioni. Inoltre è da notare che tutto quello che nel corso della procedura di ottenimento del brevetto si rilevasse essere già noto, si intende non essere rivendicato ed oggetto di stralcio delle rivendicazioni.
DESCRIZIONE DELLA FORMA PREFERENZIALE DI REALIZZAZIONE
Con riferimento alla figura 1, una scatola secondo il presente trovato comprende una struttura tubolare costituita da un pannello anteriore 2 e un pannello posteriore 4 e da due pannelli laterali 1 e 3, disposti in serie, connessi tra di loro da cordonature trasversali, la, 2b, 3b, e 4b uniti da una linguetta ld che viene incollata alla parete 4 in corrispondenza di 4d.
Il presente trovato prevede due sistemi di chiusura del fondo (9): automontante e ad incastro.
La figura 1 mostra lo sviluppo in piano con il fondo 9 nella versione automontante costituito da quattro lembi inferiori 9a, 9b, 9c e 9d, che si incontrano per ottenere un sistema di chiusura identificato, quando montato, genericamente con il numero 9.
La figura 4 mostra lo sviluppo in piano del trovato con il fondo 9 nella versione ad incastro costituito da sei lembi inferiori 9a, 9b, 9c, 9d e 9e che si incontrano per ottenere il sistema di chiusura. I sei lembi sono incollati tra di loro: in particolare il 9° e 9c, che si sviluppano rispettivamente a partire dal lembo 1 e 3 vengono ripiegati secondo le linee cut and crease le e 3c sono incollati rispettivamente ai lembi 9e e 9f piegati secondo le linee 9g e 9h.
Il pannello anteriore 2 si sviluppa superiormente con una patta longitudinale 6, ed è ad essa connessa tramite una cordonatura 2a; a sua volta, tale pannello 6 si sviluppa ulteriormente con un'ulteriore patta longitudinale 10, entrambi sono connessi con cordonatura 6a. La patta longitudinale 6 si ripiega di 180° completamente all'interno della scatola, fino ad accostarsi aridosso del pannello posteriore 4; il pannello 10 invece piegandosi lungo la cordonatura 6a, forma un angolo di 90° posizionandosi parallelamente al fondo della scatola e creando un separatore incorporato alla scatola stessa, che poggerà sugli oggetti che sono stati posizionati sullo strato inferiore della scatola appoggiati al fondo della stessa, con una distanza dal fondo della scatola pari all'altezza del lembo 6. Il pannello posteriore 4 si sviluppa superiormente con patta longitudinale 8, connessa da cordonatura4a, che presenta una linguetta di inserimento 11 in corrispondenza della cordonatura8a, che si inserisce, una volta chiusa la scatola, all'interno delle feritoiel3, ricavate opportunamente nello spazio tra la patta longitudinale 6 e le patte a fianco di quest'ultima: la patta 5a a sinistra e la patta 5b a destra; questo sistema con chiusura automontante permette di chiudere velocemente la scatola senza l'utilizzo di nastro adesivo o colla (Fig.2).
I pannelli laterali 1 e 3 si prolungano con altrettante patte longitudinali laterali rispettivamente 5a e 5b, ripiegabili, vantaggiosamente grazie a rispettive linee di piegatura la e 3a, e collegati a rispettive bande sagomate 7a e 7b che si piegano a loro volta verso la parete di fondo 9 all'interno della scatola tramite linea di piegatura 5c e 5b, e che sono destinate a realizzare nel ripiano superiore tre sedi di alloggiamento degli oggetti e che permettono illoro distanziamento.
Le bande laterali 7a e 7b, unitamente al separatore 10, una volta ripiegate verso l'interno della scatola, come riportato nella figura 2, definiscono le sedi superiori di alloggiamento parallele alla parete di fondo 9 della scatola degli oggetti.
Le sedi superiori di alloggiamento efissaggio per gli oggetti, sono separate dalla sede di alloggiamento inferiore dalla predetta struttura lastriforme 10 chiamato anche separatore, che è unito alla scatola stessa per mezzo della cordonatura 2a. Il separatore 10 è dotato di due fessure rotondeggianti 10a posizionate al centro che permettono l'immediato posizionamento o la rimozione dello stesso riducendo al minimo i tempi necessari al confezionamento degli oggetti a cui è destinata la scatola. Inoltre, detto separatore è dotato di due fessure 10b, nelle quali inserire le linguette 7g dei lembi laterali 7a e 7b: a detti lembi sono collegati tramite cordonature rispettivamente 7c e 7d, due ulteriori lembi che ripiegati secondo dette cordonature creano delle basi di appoggio per i lembi verticali separatori: questa soluzione permetta di rendere più consistente la rigidità della scatola. Infine, detto separatore è sagomato in modo tale da creare, quando posizionato nella scatola formata, un alloggiamento 12, utilizzabile per il posizionamento di ulteriori scatole piegate che sono utilizzate per imballare i singoli oggetti, in modo tale da migliorare la user experience del cliente finale.
Nel ripiano inferiore può essere posizionato il tramezzo 14 rappresentato in figura 3, piegato a U secondo le linee 14d e 14e, in modo perpendicolare al piano 9, in modo tale che i lembi 14a e 14b fungano da separatori degli oggetti. Inoltre, detto tramezzo 14, funge da base di appoggio per il separatore orizzontale 10, in modo tale che il peso degli oggetti riposti nel piano superiore non danneggi gli oggetti del piano piano inferiore.
L'utilizzo di una scatola con separatori incorporati per contenere oggetti secondo il trovato discende in modo evidente da quanto sopra descritto.
Tutte le caratteristiche del trovato, su indicate come vantaggiose, opportune e simili, possono anche mancare o essere sostituite da equivalenti. Il trovato così concepito è suscettibile di numerose modifiche e varianti, tutte rientranti nell'ambito del concetto inventivo.
Si è in pratica constatato come in tutte le forme realizzative il trovato abbia aggiunto il compito e gli scopi ad esso preposti.
In pratica i materiali impiegati, nonché le dimensioni e le forme contingenti potranno essere qualsiasi, a seconda delle esigenze; inoltre tutti dettagli sono sostituibili da altri elementi tecnicamente equivalenti.
Laddove le caratteristiche tecniche nelle rivendicazioni sono seguite da riferimenti numerici e/o sigle, detti riferimenti numerici e/o sigle sono stati aggiunti all'unico scopo di aumentare l'intelligibilità delle rivendicazioni e pertanto detti riferimenti numerici e/o sigle non producono alcun effetto nell'ambito di ciascun elemento identificato solo a titolo indicativo da detti riferimenti numerici e/o sigle.

Claims (12)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Scatola (15) per il contenimento di oggetti comprendente una struttura costituita da un pannello anteriore (2) e un pannello posteriore (4) e da due pannelli laterali (1 e 3), a sezione trasversale rettangolare, e chiusa in corrispondenza di una prima estremità inferiore da una parete di fondo costituita da lembi (9a, 9b, 9c, 9d - nella versione fondo automontante - e 9a, 9b, 9c, 9d, 9e e 9f - nella versione fondo ad incastro -, entrambe versioni insieme 9) e definente, in corrispondenza della seconda estremità opposta a detta prima estremità, una bocca di accesso costituita da un lembo di forma rettangolare (6) che si sviluppa ulteriormente in un altro corpo lastriforme (10) ripiegabile verso l'interno della scatola, e da un lembo di forma rettangolare (8) chesi sviluppa superiormente dal pannello posteriore (4), e da altri due lembi (5a e 5b) che si sviluppano invece dai pannelli laterali (1 e 3) ripiegabili vantaggiosamente grazie a linee di piegatura (la e 3a), a cui sono collegati rispettive bande sagomate (7a e 7b) che si piegano a loro volta verso la parete di fondo (9) all'interno della scatola tramite linea di piegatura (5c e 5d), e che sono destinate a realizzare nel ripiano superiore tre sedi di alloggiamento degli oggetti e che permettono il loro distanziamento e fissaggio nello strato superiore della scatola (15), detto strato superiore è separato da uno strato inferiore di alloggiamento dal corpo lastriforme (10) incorporato alla scatola stessa.
  2. 2. Scatola (15) secondo la precedente rivendicazione, caratterizzata dal fatto che comprende una banda longitudinale che presenta le rispettive estremità longitudinali (1, 2, 3, 4) reciprocamente collegabili per realizzare una struttura chiusa atta a passare, a comando, da una condizione collassata di chiusura a una condizione estesa di apertura in cui definisce una struttura tubulare (15) a sezione trasversale rettangolare, detta struttura tubolare (15) presenta una prima estremità inferiore (1) collegata ad una pluralità di elementi di fondo collegati a detta prima estremità (2, 3, 4) attraverso prime linee di piegatura (2b, 3b, 4b) e destinati a realizzare, in detta condizione estesa di apertura, parete di fondo di detta scatola (15); la quarta estremità (4) di detta struttura tubolare essendo collegata, attraverso rispettive seconde linee di piegatura (4a), a detto dispositivo di chiusura (8) e a detta almeno una banda laterale (Id), incollata a detta parete 4 per formare la scatola (15).
  3. 3. Scatola (15) secondo una o più rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che l'estremità superiore di detta struttura tubolare (15) rappresenta la bocca di accesso di detta scatola (15) e presenta quattro lembi collegati alla parete anteriore (2) e alla parete posteriore (4) e alle pareti laterali (1 e 3) e che detti lembi sono collegati da rispettive linee di piegatura e si piegano vantaggiosamente verso l'interno di detta scatola.
  4. Scatola (15) secondo una o più rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che a partire da detta parete anteriore (2) si sviluppa uno dei lembi (6) a partire dalla estremità superiore tramite cordonatura (2a) che si ripiega di 180° all'interno della scatola, fino ad accostarsi a ridosso di detto pannello anteriore (2).
  5. 5. Scatola (15) secondo una o più rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che da detto lembo (6) si sviluppa un secondo lembo rettangolare (10) che è destinato a fungere da divisore all'interno di detta scatola (1), detto lembo (10) è ripiegato di 90° lungo la rispettiva linea di piegatura(6a) verso l'interno della scatola (15) posizionandosi parallelamente alla parete di fondo (9) ed è destinato a separate le sedi di alloggiamento inferiori con le sedi di alloggiamento superiori, inoltre, essendo detto divisore (10) disposto all'interno della scatola (15), sono presenti due fori (10a) posti perfettamente al centro del divisore (10) per facilitarne la presa. In detto divisore (10) sono realizzate due fessure (10b) nella quali inserire la parte terminale sagomata (7g) di detti lembi separatori verticali (7a e 7b).
  6. 6. Scatola (15) secondo una o più rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che a partire da detti lembi (7a e 7b) si sviluppano due lembi (7e e 7f) a partire dalla estremità superiore tramite cordonatura (7c e 7d) che si ripiega di 180° all'interno della scatola, fino ad accostarsi a ridosso di detto divisore (10) in corrispondenza di dette fessure (10b), in modo da costituire dei separatori verticali fissi.
  7. 7. Scatola (15) secondo una o più rivendicazioni precedenti, dotata di un elemento accessorio (14) detto tramezzo, costituito da tre pannelli (14a, 14b e 14c) ripiegabili secondo le linee di piegatura (14d e 14e) formando una struttura a U.
  8. 8. Scatola (15) secondo una o più rivendicazioni precedenti, caratterizzata dall'utilizzo come separatore di detto tramezzo (14) opportunamente piegato secondo le linee di piegatura (14d e 14e) e posizionato sul piano (9) verticalmente al centro di detta scatola, accostando il lembo (14b) al lembo (2) della struttura principale, in modo da costituire almeno tre alloggiamenti e fungere da base di appoggio per il separatore (10).
  9. Scatola (15) secondo una o più rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che a partire dalla parete posteriore(4) di detta scatola (1) si sviluppa un lembo (8), detto lembo (8) è ripiegato di 90° lungo la rispettiva linea di piegatura (4a) verso l'interno della scatola (1) posizionandosi parallelamente al divisore interno incorporato (10) e costituisce il sistema di chiusura dell'estremità superiore della scatola(l).
  10. 10. Scatola (15) secondo una o più rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che il sistema di chiusura superiore automontante di detta scatola (1) è costituito da detto pannello (8) che presenta in prossimità della propria estremità (8a) una linguetta (11) che, ripiegandosi vantaggiosamente lungo la detta linea di piegatura (8a) si inserisce, una volta chiusa la scatola, all'interno di due feritoie (13), ricavate opportunamente sulle parete anteriore opposta (2), opportunamente nello spazio tra la patta longitudinale 6 e le patte a fianco di quest'ultima: la patta a sinistra (5a) e la patta a destra (5b) in corrispondenza del bordo di detta parete (2a).
  11. 11. Scatola (15) secondo una o più rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che dette pareti laterali (1 e 3) si sviluppano in due altrettanti lembi (5a e 5b), collegati da linee di piegatura (la e 3a) a dette pareti laterali (1 e 3) e che presentano, collegati dalle linee di piegature (5c e 5d), disposte contrapposte a detta linea di piegatura (la e 3a) reciprocamente almeno due bande sagomate (7a e 7b).
  12. 12. Scatola (15) secondo una o più rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che dette bande sagomate laterali (7a e 7b) ripiegandosi vantaggiosamente lungo dette linee di piegature (5c e 5d), si presentano in posizione verticale perpendicolare alla parete di fondo (9) creando detti alloggiamenti quadrati nel ripiano
IT202019000002601U 2019-12-19 2019-12-19 Scatola di rapido e facile montaggio per contenere e separare oggetti. IT201900002601U1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT202019000002601U IT201900002601U1 (it) 2019-12-19 2019-12-19 Scatola di rapido e facile montaggio per contenere e separare oggetti.

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT202019000002601U IT201900002601U1 (it) 2019-12-19 2019-12-19 Scatola di rapido e facile montaggio per contenere e separare oggetti.

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT201900002601U1 true IT201900002601U1 (it) 2021-06-19

Family

ID=75744503

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT202019000002601U IT201900002601U1 (it) 2019-12-19 2019-12-19 Scatola di rapido e facile montaggio per contenere e separare oggetti.

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT201900002601U1 (it)

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITVR20110184A1 (it) Scatola per il contenimento di oggetti
CN105775303A (zh) 包装盒
JP2012012025A (ja) 包装部材
IT201900002601U1 (it) Scatola di rapido e facile montaggio per contenere e separare oggetti.
US2037428A (en) Box
JP6413928B2 (ja) トレイ
US20190161232A1 (en) Packing box
EP2062824B1 (en) Folded box for transport of cylindrical articles
IT201800007478A1 (it) Contenitore per alimenti o prodotti alimentari da asporto quali pizze, focacce o simili
RU137745U1 (ru) Ящик для упакованных штучных продуктов (варианты)
US20170028665A1 (en) Box and respective self-assembling method
RU159340U1 (ru) Складной лоток
PT11015T (pt) Pacote de venda.
JP3239036U (ja) 箱用シート
JP5103435B2 (ja) 包装箱
ES2835380T3 (es) Recipiente con ventana
IT201800009128A1 (it) Scatola con fondo automatico munita di più comparti
TWM622577U (zh) 包裝盒組
PL230695B1 (pl) Opakowanie transportowo-ekspozycyjne
ITBO20110736A1 (it) Contenitore in cartone per ricevere flaconi in configurazione verticale e fustellato per ottenere tale contenitore
PL70550Y1 (pl) Opakowanie zbiorcze
IT202000022093A1 (it) Contenitore componibile dotato di coperchio
JP2016513603A (ja) 包装用コンテナ及びその製造方法
IT202100002927A1 (it) Supporto in materiale cartotecnico per espositore e relativo fustellato.
IT202000003181U1 (it) Scatola per il trasporto, la protezione e l’esposizione di articoli