IT201800006747A1 - Dispositivo per accelerare l’invecchiamento del vino - Google Patents

Dispositivo per accelerare l’invecchiamento del vino Download PDF

Info

Publication number
IT201800006747A1
IT201800006747A1 IT102018000006747A IT201800006747A IT201800006747A1 IT 201800006747 A1 IT201800006747 A1 IT 201800006747A1 IT 102018000006747 A IT102018000006747 A IT 102018000006747A IT 201800006747 A IT201800006747 A IT 201800006747A IT 201800006747 A1 IT201800006747 A1 IT 201800006747A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
container
wine
vertical shaft
aging
fact
Prior art date
Application number
IT102018000006747A
Other languages
English (en)
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed filed Critical
Priority to IT102018000006747A priority Critical patent/IT201800006747A1/it
Publication of IT201800006747A1 publication Critical patent/IT201800006747A1/it

Links

Classifications

    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C12BIOCHEMISTRY; BEER; SPIRITS; WINE; VINEGAR; MICROBIOLOGY; ENZYMOLOGY; MUTATION OR GENETIC ENGINEERING
    • C12GWINE; PREPARATION THEREOF; ALCOHOLIC BEVERAGES; PREPARATION OF ALCOHOLIC BEVERAGES NOT PROVIDED FOR IN SUBCLASSES C12C OR C12H
    • C12G1/00Preparation of wine or sparkling wine
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C12BIOCHEMISTRY; BEER; SPIRITS; WINE; VINEGAR; MICROBIOLOGY; ENZYMOLOGY; MUTATION OR GENETIC ENGINEERING
    • C12GWINE; PREPARATION THEREOF; ALCOHOLIC BEVERAGES; PREPARATION OF ALCOHOLIC BEVERAGES NOT PROVIDED FOR IN SUBCLASSES C12C OR C12H
    • C12G3/00Preparation of other alcoholic beverages
    • C12G3/04Preparation of other alcoholic beverages by mixing, e.g. for preparation of liqueurs
    • C12G3/06Preparation of other alcoholic beverages by mixing, e.g. for preparation of liqueurs with flavouring ingredients
    • C12G3/07Flavouring with wood extracts, e.g. generated by contact with wood; Wood pretreatment therefor
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C12BIOCHEMISTRY; BEER; SPIRITS; WINE; VINEGAR; MICROBIOLOGY; ENZYMOLOGY; MUTATION OR GENETIC ENGINEERING
    • C12HPASTEURISATION, STERILISATION, PRESERVATION, PURIFICATION, CLARIFICATION OR AGEING OF ALCOHOLIC BEVERAGES; METHODS FOR ALTERING THE ALCOHOL CONTENT OF FERMENTED SOLUTIONS OR ALCOHOLIC BEVERAGES
    • C12H1/00Pasteurisation, sterilisation, preservation, purification, clarification, or ageing of alcoholic beverages
    • C12H1/22Ageing or ripening by storing, e.g. lagering of beer
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65DCONTAINERS FOR STORAGE OR TRANSPORT OF ARTICLES OR MATERIALS, e.g. BAGS, BARRELS, BOTTLES, BOXES, CANS, CARTONS, CRATES, DRUMS, JARS, TANKS, HOPPERS, FORWARDING CONTAINERS; ACCESSORIES, CLOSURES, OR FITTINGS THEREFOR; PACKAGING ELEMENTS; PACKAGES
    • B65D15/00Containers having bodies formed by interconnecting or uniting two or more rigid, or substantially rigid, sections made of different materials
    • B65D15/02Containers having bodies formed by interconnecting or uniting two or more rigid, or substantially rigid, sections made of different materials of curved, or partially curved, cross-section, e.g. cans, drums
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65DCONTAINERS FOR STORAGE OR TRANSPORT OF ARTICLES OR MATERIALS, e.g. BAGS, BARRELS, BOTTLES, BOXES, CANS, CARTONS, CRATES, DRUMS, JARS, TANKS, HOPPERS, FORWARDING CONTAINERS; ACCESSORIES, CLOSURES, OR FITTINGS THEREFOR; PACKAGING ELEMENTS; PACKAGES
    • B65D9/00Containers having bodies formed by interconnecting or uniting two or more rigid, or substantially rigid, components made wholly or mainly of wood or substitutes therefor
    • B65D9/02Containers of curved cross-section, e.g. cylindrical boxes
    • B65D9/04Containers of curved cross-section, e.g. cylindrical boxes made up of staves, e.g. barrels for liquids

Landscapes

  • Organic Chemistry (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Wood Science & Technology (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Bioinformatics & Cheminformatics (AREA)
  • Biochemistry (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Genetics & Genomics (AREA)
  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Zoology (AREA)
  • Food Science & Technology (AREA)
  • Distillation Of Fermentation Liquor, Processing Of Alcohols, Vinegar And Beer (AREA)
  • Meat, Egg Or Seafood Products (AREA)

Description

DESCRIZIONE
Annessa a domanda di BREVETTO PER INVENZIONE dal titolo: DISPOSITIVO PER ACCELERARE L’INVECCHIAMENTO DEL VINO
Campo tecnico
La presente invenzione appartiene al settore dei contenitori usati nel settore della vinificazione, in particolare al settore dei contenitori per l’invecchiamento e l’affinamento del vino.
Più specificamente l’invenzione appartiene al settore dei contenitori usati per invecchiare il vino arricchendolo tramite il contatto con essenze lignee e garantendo al contempo un opportuno livello di ossigenazione.
L'invenzione riguarda un contenitore che consente l'invecchiamento accelerato di vini e bevande alcoliche attraverso l'uso combinato di legno tostato e di ossigenazione.
Stato della tecnica
Dopo la fermentazione, che trasforma gli zuccheri in alcol e anidride carbonica, la maggior parte dei vini dev’essere lasciata maturare; durante la maturazione il vino viene conservato in appositi contenitori. Sono note diverse tipologie di contenitori per l’invecchiamento e l’affinamento del vino, fra questi vi sono contenitori in metallo o in materiali polimerici; tuttavia, per ottenere risultati di maggior pregio, sono generalmente usati contenitori in legno, come ad esempio le botti e i tini, nei quali il vino può arricchirsi grazie al contatto con essenze lignee e grazie all’estrazione di composti dal legno, quest’ultimo tipicamente rovere o quercia.
Oltre all’assunzione di aromi particolari, l’affinamento è un metodo che garantisce un’ossidazione delicata, in grado di far maturare il vino, di talché le diverse componenti si fondono ed il vino risulterà più armonico; inoltre, attraverso questa evoluzione controllata, il vino giunge a reggere meglio la conservazione ed è più portato all’invecchiamento e quindi più resistente verso una futura ossidazione.
Grazie al contatto con il legno il vino subisce una serie di alterazioni chimico-fisiche che ne alterano in modo significativo la struttura; ad esempio il contributo dei tannini della quercia affina quelli già presenti nel vino rosso, mentre dona ai vini bianchi un apprezzato retrogusto tannico, di cui essi erano privi.
Un altro importante vantaggio dei contenitori in legno è insito nella possibilità di questo materiale di consentire un certo grado di ossigenazione, la cosiddetta micro ossigenazione, attraverso la trachee del legno; queste ultime sono degli agglomerati di cellule vegetali paragonabili a piccoli tubi privi di setti trasversali.
Nell’invecchiamento dei vini rossi è importante che l’ossidazione di alcune sostanze in essi contenute avvenga in modo lento e ben regolato, e ciò si verifica mediante il passaggio calibrato dell’ossigeno attraverso la porosità del legno. La lenta permeazione dell’ossigeno favorisce la formazione di polimeri flavanici i quali, creando molecole più voluminose, perdono la loro astringenza e ammorbidiscono il gusto del vino. Inoltre l’ossidazione controllata dell’etanolo ad acetaldeide promuove l’aggregazione dei flavani con gli antociani, favorendo l’effetto ipercromico e creando co-pigmenti dal colore più intenso e più stabili nel tempo.
Nel vino, durante l’affinamento, avvengono delle reazioni chimiche che si svolgono lentamente e sono essenziali per la stabilizzazione del colore, per l’ammorbidimento dei tannini e per la creazione del profumo. L’utilizzo del fusto in legno favorisce queste reazioni.
Questo processo ha una durata variabile, che dipende dal tipo di vino oltre che dalle dimensioni della botte. In una botte piccola, il vino è maggiormente a contatto del legno e dell’aria e quindi matura molto più in fretta rispetto a una botte grande.
Un altro fattore importante per l’invecchiamento del vino è se avviene in una botte nuova o vecchia, perché una botte vecchia influisce poco sul gusto del vino, mentre in una botte nuova il legno è ricco dei tannini che impartiscono al vino un aroma particolare.
Per aumentare lo scambio del vino con il legno è vantaggioso usare contenitori di piccole dimensioni, anche se questo aumenta i costi di produzione; per questo motivo sono in uso botti di piccole dimensioni chiamate barriques.
Le soluzioni note presentano alcuni svantaggi, specialmente legati ai tempi lunghi necessari per ossigenare debitamente il vino e per arricchirlo con i tannini e con gli altri composti del legno.
Per aumentare l’ossigenazione del vino durante l’invecchiamento sono stati anche sviluppati dei dispositivi, chiamati ossigenatori oppure aeratori, che insufflano aria nel vino, per aumentare il contatto fra quest’ultimo e l’ossigeno.
Un altro limite delle tecnologie attuali è insito nella necessità di usare botti di piccole dimensioni per aumentare la superficie di scambio fra il vino e il legno, con conseguente aumento dei costi.
Scopi e sommario dell’invenzione
Un primo scopo della presente invenzione è dunque quello di fornire un contenitore per invecchiare il vino che consenta di velocizzare il processo di affinamento.
Un secondo scopo dell’invenzione è quello di fornire un contenitore che sia semplice da usare ed economico da costruire.
Uno scopo particolare dell’invenzione è realizzare un contenitore che permetta un grado significativo di micro ossigenazione senza dover ricorrere ad ossigenatori.
In altre parole l’invenzione si propone di realizzare un contenitore le cui pareti consentano un limitato passaggio di ossigeno, per intensificare la micro ossigenazione del vino e, al contempo, sia in grado di velocizzare lo scambio di sostanze fra il vino e il legno, quest’ultimo sotto forma di doghe di legno tostato.
Il contenitore oggetto della presente domanda di brevetto è facilmente riutilizzabile.
Altri scopi e vantaggi dell’invenzione appariranno chiari agli esperti del ramo dalla lettura del testo che segue. Gli scopi sopra descritti sono raggiunti con un contenitore realizzato con un materiale microporoso, come ad esempio la terracotta o l’argilla, al cui interno è alloggiato un agitatore meccanico al quale sono fissate delle doghe di legno che a loro volta sono immerse nel vino in corso di affinamento.
L’agitatore viene movimentato dall’esterno, tipicamente con un piccolo motore elettrico, oppure manualmente o con qualunque altro mezzo noto; azionando l’agitatore le doghe lignee si muovono all’interno del vino, trasferendo a quest’ultimo i tannini e gli altri composti.
Nella parte superiore del contenitore oggetto della presente domanda di brevetto è presente un colmatore che viene usato per rabboccare il vino all’interno, ma che può anche essere usato per insufflare un gas inerte quale, ad esempio, l’azoto.
In una forma realizzativa particolarmente comoda e funzionale il contenitore oggetto della presente domanda è parzialmente vetrificato all’interno, per ridurre la microporosità globale delle pareti del recipiente; vantaggiosamente la vetrificazione è posta nella porzione inferiore del contenitore, per facilitare le operazioni di pulizia ed in particolare la rimozione dei residui che si posano sul fondo del contenitore.
Regolando la percentuale di superficie interna vetrificata e la composizione del materiale micro poroso con il quale è realizzato il recipiente è possibile regolare la micro ossigenazione.
L’agitatore viene normalmente costruito connettendo una barra orizzontale forata ad un albero verticale, quest’ultimo fuoriesce dalla sommità del recipiente tramite un passante rotante.
Breve descrizione dei disegni
Le Fig. 1 mostra una vista dall’alto del contenitore oggetto della presente domanda di brevetto, nella quale è visibile il recipiente (1), di forma cilindrica, sulla cui sommità si trova il colmatore (4); è anche visibile l’estremità superiore dell’albero verticale (21) tramite il quale viene azionato il dispositivo agitatore (2); nella forma realizzativa mostrata l’asse (Z) dell’albero verticale (21) coincide con l’asse verticale del recipiente (1).
La figura riporta anche la traccia del piano di taglio della figura successiva.
La Fig. 2 mostra una sezione, senza campiture, del contenitore effettuata secondo un piano verticale passante per l’asse (Z) dell’albero verticale (21). All’interno del recipiente (1) è visibile l’estremità inferiore dell’albero verticale (21) alla quale è connessa la barra orizzontale (22) forata che supporta le doghe (3) di legno. L’albero verticale (21) fuoriesce dal recipiente (1) attraversando un passante rotante (23).
È anche visibile la parte (11) della superficie interna del recipiente (1) che risulta impermeabile all’ossigeno; infatti la porzione inferiore del recipiente (1) è rivestita da uno strato impermeabile all’ossigeno.
Descrizione dettagliata di una forma di attuazione dell’invenzione
Secondo una preferita forma realizzativa il contenitore oggetto della presente domanda di brevetto comprende un recipiente (1) cilindrico realizzato con un materiale poroso, quale la terracotta o l’argilla, sulla cui sommità è posto un dispositivo colmatore (4), che viene normalmente usato per rabboccare il vino, oltre a poter essere utilizzato per saturare il contenitore con un gas inerte, quale ad esempio l’azoto.
Occorre ricordare che in tutti i vasi vinari sono presenti tappi e/o porte; a volte, specialmente nei contenitori più grossi, sono presenti anche dei chiusini che vengono usati per pulire l’interno. Trattandosi di normale dotazione di ogni vaso vinario essi non verranno citati nella presente domanda se non per specificare che i dispositivi descritti possono essere connessi al contenitore anche tramite i suddetti tappi, porte o chiusini.
Parzialmente all’interno del recipiente (1) si trova un dispositivo agitatore (2), quest’ultimo comprende un albero verticale (21), coassiale con il recipiente (1), la cui estremità superiore fuoriesce dalla sommità del recipiente (1) tramite un passante rotante (23) ed è connessa a mezzi di azionamento che lo pongono in lenta rotazione.
All’estremità inferiore dell’albero verticale (21) è connessa una barra orizzontale (22) forata alla quale sono reversibilmente connesse delle doghe lignee (3).
Secondo una soluzione realizzativa particolarmente completa la porzione inferiore della superficie interna del recipiente (1) è stata resa impermeabile all’ossigeno mediante un trattamento di vetrificazione. Regolando la quantità di superficie interna vetrificata in funzione della microporosità del materiale utilizzato è possibile regolare la permeabilità all’ossigeno del contenitore.

Claims (10)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Contenitore per l’invecchiamento del vino comprendente un recipiente (1), in materiale poroso, sulla cui sommità è posto un colmatore (4), caratterizzato dal fatto di accogliere al proprio interno un dispositivo agitatore (2) al quale sono connesse delle doghe (3) di legno, quest’ultime almeno parzialmente immerse nel vino.
  2. 2. Contenitore come da rivendicazione 1 caratterizzato dal fatto che detto dispositivo agitatore (2) comprende un albero verticale (21) la cui estremità superiore fuoriesce dal contenitore tramite un passante rotante (23) ed è connessa a mezzi di azionamento atti a porlo in rotazione.
  3. 3. Contenitore come rivendicazione 1 o 2 caratterizzato dal fatto che all’estremità inferiore di detto albero verticale (21) è solidalmente connessa una barra orizzontale (22) alla quale sono reversibilmente connesse dette doghe (3) lignee.
  4. 4. Contenitore come da rivendicazione 3 caratterizzato dal fatto che detta barra orizzontale (22) è forata.
  5. 5. Contenitore come da una delle rivendicazioni che precedono caratterizzato dal fatto che una parte (11) della superficie interna di detto recipiente (1) è impermeabile all’ossigeno.
  6. 6. Contenitore come da rivendicazione 5 caratterizzato dal fatto che detta parte (11) di detta superficie interna di detto recipiente (1) impermeabile all’ossigeno coincide con la superficie della porzione inferiore di detto recipiente (1).
  7. 7. Contenitore come da rivendicazione 5 o 6 caratterizzato dal fatto che almeno parzialmente detta parte (11) impermeabile è vetrificata.
  8. 8. Contenitore come da una delle rivendicazioni che precedono caratterizzato dal fatto che detto recipiente (1) è realizzato con terracotta.
  9. 9. Contenitore come da una delle rivendicazioni che precedono caratterizzato dal fatto che detto recipiente (1) ha forma cilindrica.
  10. 10. Metodo per l’uso di un contenitore come da rivendicazione 2 caratterizzato dal fatto di comprendere le fasi di: a) travasare del vino all’interno di detto recipiente (1); b) insufflare del gas inerte all’interno di detto recipiente (1) attraverso detto colmatore (4); c) avviare detti mezzi di azionamento dell’albero verticale (21) del dispositivo agitatore (2); d) estrarre il vino.
IT102018000006747A 2018-06-28 2018-06-28 Dispositivo per accelerare l’invecchiamento del vino IT201800006747A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102018000006747A IT201800006747A1 (it) 2018-06-28 2018-06-28 Dispositivo per accelerare l’invecchiamento del vino

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102018000006747A IT201800006747A1 (it) 2018-06-28 2018-06-28 Dispositivo per accelerare l’invecchiamento del vino

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT201800006747A1 true IT201800006747A1 (it) 2019-12-28

Family

ID=63762756

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102018000006747A IT201800006747A1 (it) 2018-06-28 2018-06-28 Dispositivo per accelerare l’invecchiamento del vino

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT201800006747A1 (it)

Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4073955A (en) * 1976-10-07 1978-02-14 Koppelman & Goodman Enterprises Apparatus and method for aging liquor
ES2194601A1 (es) * 2002-02-22 2003-11-16 Otamendi Aguado Juan Jose De Sistema de crianza de vino.
EP2956374A1 (en) * 2012-07-04 2015-12-23 Visentin, Bruno Composite stainless steel and wood barrel
US20160289617A1 (en) * 2014-11-05 2016-10-06 Prosper Brands LLC Gas-infused fluids and methods of making and using same
EP2744885B1 (en) * 2011-08-15 2016-11-16 Jonathan William Roleder Container assembly with improved retainer assembly and flavor inserts for aging a liquid

Patent Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4073955A (en) * 1976-10-07 1978-02-14 Koppelman & Goodman Enterprises Apparatus and method for aging liquor
ES2194601A1 (es) * 2002-02-22 2003-11-16 Otamendi Aguado Juan Jose De Sistema de crianza de vino.
EP2744885B1 (en) * 2011-08-15 2016-11-16 Jonathan William Roleder Container assembly with improved retainer assembly and flavor inserts for aging a liquid
EP2956374A1 (en) * 2012-07-04 2015-12-23 Visentin, Bruno Composite stainless steel and wood barrel
US20160289617A1 (en) * 2014-11-05 2016-10-06 Prosper Brands LLC Gas-infused fluids and methods of making and using same

Non-Patent Citations (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Title
ALESSANDRA BIONDI: "Il vino nell'argilla: ritorno al futuro o tuffo nel passato?", 12 August 2016 (2016-08-12), pages a - 8, XP002789146, Retrieved from the Internet <URL:https://web.archive.org/web/20160812182226/http://www.innovino.it/wordpress/il-vino-nellargilla-ritorno-al-futuro-o-tuffo-nel-passato/> [retrieved on 20160812] *
CLAYVER: "Catalogo", 12 February 2018 (2018-02-12), pages 1 - 12, XP002789148, Retrieved from the Internet <URL:https://web.archive.org/web/20180212032323/https://www.clayver.it/catalogo/> [retrieved on 20190221] *

Similar Documents

Publication Publication Date Title
CN205443246U (zh) 一种带有搅拌器的白酒陈酿罐
JP2009089663A (ja) 発泡性清酒の製造方法
US9745545B2 (en) Faster aging of alcoholic beverages
US20180250642A1 (en) Method for aerating a wine prior to tasting same, and associated device
IT201800006747A1 (it) Dispositivo per accelerare l’invecchiamento del vino
WO2003029091A9 (en) Apparatus and method for aging wine or spirits
CN109135990B (zh) 一种加强型葡萄酒生产工艺
WO2017012494A1 (zh) 风动醒酒装置及具有该装置的摇晃式醒酒壶
CN104099228B (zh) 酒的制备方法
CN105950420A (zh) 一种用橡木桶贮存白酒提高酒质的方法
JP2006280359A (ja) 酒類の還元熟成方法と還元熟成酒
CN105936864A (zh) 一种用橡木桶贮存酱香型白酒提高酒质的方法
AU2019200924A1 (en) DEVICE FOR ACCELERATING THE AGING PROCESS OF WINE DEVICE FOR ACCELERATING THE AGING PROCESS OF WINE A container to accellerate vine aging made of a porous material and equipped with an agitator which comprises wooden staves.
KR20190116616A (ko) 천연 발효식초 제조장치 및 그를 이용한 천연 발효식초 제조방법
IT201800001032A1 (it) Metodo di conservazione di vino e tappo per implementazione del metodo
RU2297449C1 (ru) Способ производства коньяка &#34;маджарский&#34;
CN102851192A (zh) 一种用陶坛陈酿枸杞酒的方法
US1852332A (en) perry
JP2022148026A (ja) 熟成装置、蓋材、熟成材、および熟成方法
SI25846A (sl) Betonski rezervoar v obliki jajca za vino, pivo in žgane pijače izdelan iz enega dela ter kalup in metoda izdelave omenjenega rezervoarja
RU2308481C2 (ru) Способ производства бренди &#34;маджарский&#34;
ITUA20164306A1 (it) Dispositivo e metodo per il riempimento di contenitori con un liquido, in particolare per l’imbottigliamento
ES2430988A1 (es) Procedimiento de envejecimiento acelerado para la producción de vinagres
CN105950421A (zh) 一种用橡木桶贮存白酒期间的倒桶方法
CN215424244U (zh) 一种酒店用红酒醒酒装置