IT201800001032A1 - Metodo di conservazione di vino e tappo per implementazione del metodo - Google Patents

Metodo di conservazione di vino e tappo per implementazione del metodo Download PDF

Info

Publication number
IT201800001032A1
IT201800001032A1 IT201800001032A IT201800001032A IT201800001032A1 IT 201800001032 A1 IT201800001032 A1 IT 201800001032A1 IT 201800001032 A IT201800001032 A IT 201800001032A IT 201800001032 A IT201800001032 A IT 201800001032A IT 201800001032 A1 IT201800001032 A1 IT 201800001032A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
bottle
wine
carbon dioxide
contained
injection
Prior art date
Application number
IT201800001032A
Other languages
English (en)
Inventor
Alberto Fabbro
Original Assignee
Alberto Fabbro
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Alberto Fabbro filed Critical Alberto Fabbro
Priority to IT201800001032A priority Critical patent/IT201800001032A1/it
Priority to PCT/IT2019/050006 priority patent/WO2019142220A1/en
Publication of IT201800001032A1 publication Critical patent/IT201800001032A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65DCONTAINERS FOR STORAGE OR TRANSPORT OF ARTICLES OR MATERIALS, e.g. BAGS, BARRELS, BOTTLES, BOXES, CANS, CARTONS, CRATES, DRUMS, JARS, TANKS, HOPPERS, FORWARDING CONTAINERS; ACCESSORIES, CLOSURES, OR FITTINGS THEREFOR; PACKAGING ELEMENTS; PACKAGES
    • B65D39/00Closures arranged within necks or pouring openings or in discharge apertures, e.g. stoppers
    • B65D39/12Closures arranged within necks or pouring openings or in discharge apertures, e.g. stoppers expansible, e.g. inflatable
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65DCONTAINERS FOR STORAGE OR TRANSPORT OF ARTICLES OR MATERIALS, e.g. BAGS, BARRELS, BOTTLES, BOXES, CANS, CARTONS, CRATES, DRUMS, JARS, TANKS, HOPPERS, FORWARDING CONTAINERS; ACCESSORIES, CLOSURES, OR FITTINGS THEREFOR; PACKAGING ELEMENTS; PACKAGES
    • B65D81/00Containers, packaging elements, or packages, for contents presenting particular transport or storage problems, or adapted to be used for non-packaging purposes after removal of contents
    • B65D81/18Containers, packaging elements, or packages, for contents presenting particular transport or storage problems, or adapted to be used for non-packaging purposes after removal of contents providing specific environment for contents, e.g. temperature above or below ambient
    • B65D81/20Containers, packaging elements, or packages, for contents presenting particular transport or storage problems, or adapted to be used for non-packaging purposes after removal of contents providing specific environment for contents, e.g. temperature above or below ambient under vacuum or superatmospheric pressure, or in a special atmosphere, e.g. of inert gas
    • B65D81/2069Containers, packaging elements, or packages, for contents presenting particular transport or storage problems, or adapted to be used for non-packaging purposes after removal of contents providing specific environment for contents, e.g. temperature above or below ambient under vacuum or superatmospheric pressure, or in a special atmosphere, e.g. of inert gas in a special atmosphere
    • B65D81/2076Containers, packaging elements, or packages, for contents presenting particular transport or storage problems, or adapted to be used for non-packaging purposes after removal of contents providing specific environment for contents, e.g. temperature above or below ambient under vacuum or superatmospheric pressure, or in a special atmosphere, e.g. of inert gas in a special atmosphere in an at least partially rigid container
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C12BIOCHEMISTRY; BEER; SPIRITS; WINE; VINEGAR; MICROBIOLOGY; ENZYMOLOGY; MUTATION OR GENETIC ENGINEERING
    • C12HPASTEURISATION, STERILISATION, PRESERVATION, PURIFICATION, CLARIFICATION OR AGEING OF ALCOHOLIC BEVERAGES; METHODS FOR ALTERING THE ALCOHOL CONTENT OF FERMENTED SOLUTIONS OR ALCOHOLIC BEVERAGES
    • C12H1/00Pasteurisation, sterilisation, preservation, purification, clarification, or ageing of alcoholic beverages
    • C12H1/12Pasteurisation, sterilisation, preservation, purification, clarification, or ageing of alcoholic beverages without precipitation
    • C12H1/14Pasteurisation, sterilisation, preservation, purification, clarification, or ageing of alcoholic beverages without precipitation with non-precipitating compounds, e.g. sulfiting; Sequestration, e.g. with chelate-producing compounds
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65BMACHINES, APPARATUS OR DEVICES FOR, OR METHODS OF, PACKAGING ARTICLES OR MATERIALS; UNPACKING
    • B65B31/00Packaging articles or materials under special atmospheric or gaseous conditions; Adding propellants to aerosol containers
    • B65B31/04Evacuating, pressurising or gasifying filled containers or wrappers by means of nozzles through which air or other gas, e.g. an inert gas, is withdrawn or supplied
    • B65B31/046Evacuating, pressurising or gasifying filled containers or wrappers by means of nozzles through which air or other gas, e.g. an inert gas, is withdrawn or supplied the nozzles co-operating, or being combined, with a device for opening or closing the container or wrapper
    • B65B31/047Evacuating, pressurising or gasifying filled containers or wrappers by means of nozzles through which air or other gas, e.g. an inert gas, is withdrawn or supplied the nozzles co-operating, or being combined, with a device for opening or closing the container or wrapper the nozzles co-operating with a check valve in the opening of the container or wrapper

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Organic Chemistry (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Food Science & Technology (AREA)
  • Biochemistry (AREA)
  • Bioinformatics & Cheminformatics (AREA)
  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Genetics & Genomics (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Wood Science & Technology (AREA)
  • Zoology (AREA)
  • Closures For Containers (AREA)
  • Non-Alcoholic Beverages (AREA)
  • Microscoopes, Condenser (AREA)
  • Container Filling Or Packaging Operations (AREA)

Description

DESCRIZIONE del brevetto per invenzione
Avente per titolo:
METODO DI CONSERVAZIONE DI VINO E TAPPO PER IMPLEMENTAZIONE DEL METODO
DESCRIZIONE
Campo tecnico
La presente invenzione riguarda un metodo di conservazione di vino in bottiglia dopo la apertura della bottiglia e parziale consumazione del vino contenuto secondo le caratteristiche della parte precaratterizzante della rivendicazione 1.
La presente invenzione riguarda anche un tappo per implementazione del metodo di conservazione di vino in bottiglia dopo la apertura della bottiglia e parziale consumazione del vino contenuto.
Tecnica anteriore
Nel campo del trattamento dei vini durante la produzione del vino stesso a partire dalla fase di estrazione del mosto, è noto il ricorso a gas inerti, principalmente anidride carbonica, azoto e argon o miscele di due o più gas inerti, al fine di creare una atmosfera priva di ossigeno nello spazio rimanente entro i vasi vinari dopo il loro riempimento. Nelle soluzioni della tecnica anteriore, infatti, un gas inerte o miscele di gas inerti sono usati durante il processo di conservazione per evitare processi di ossidazione del vino entro recipienti ermetici ai gas. Impianti di adduzione di gas inerte o miscele di gas inerti vengono quindi collegati a vasi vinari e, generalmente, mediante un sistema di controllo viene controllata l’iniezione di gas ed il suo mantenimento in modo tale da ottenere una atmosfera priva di ossigeno entro lo spazio che rimane libero entro i vasi vinari dopo il loro riempimento con vino o dopo che si è prelevata parte del vino contenuto.
Sono noti anche diversi tipi di tappi per la sigillatura ermetica del collo di una bottiglia, tra i quali, ad esempio, anche soluzioni in cui una porzione in gomma viene espansa entro il collo della bottiglia a seguito di una trazione su una leva, separando così l’atmosfera ambientale dalla atmosfera presente nella bottiglia nella porzione rimanente della bottiglia dopo che almeno una parte della bevanda contenuta è stata estratta.
Una tecnica di conservazione nota nella tecnica anteriore prevede che quando da una bottiglia si preleva una parte di vino, si faccia in modo tale da fare entrare azoto nello spazio libero della bottiglia in corso di parziale svuotamento, l’adduzione di azoto dovendo avvenire direttamente mentre si versa il vino dalla bottiglia. A tale scopo appena la bottiglia viene aperta e prima che inizi la fase di versamento del primo calice di vino dalla bottiglia, si prevede che la bottiglia sia subito richiusa con un tappo diverso da quello che inizialmente chiudeva la bottiglia prima della sua apertura, tale tappo essendo dotato di un primo tubicino passante che da un lato è in comunicazione con lo spazio libero della bottiglia e dal lato opposto è collegato con una bombola di azoto. Un secondo tubicino passante da un lato è inserito nella bottiglia fino al fondo della bottiglia stessa e all'esterno termina con un rubinetto. Una volta che la bottiglia è stata chiusa con il tappo dotato dei due tubicini descritti, si apre la valvola della bombola di azoto e si fa defluire dentro la bottiglia il gas ad una bassa pressione dell’ordine di circa 0,1 bar oltre la pressione atmosferica, in modo tale che il gas entri nello spazio libero della bottiglia al di sopra del livello del vino. Aprendo il rubinetto del secondo tubicino, il vino spinto dalla pressione creata dal gas, verrà versato nel bicchiere e dentro la bottiglia defluirà azoto impedendo che venga assorbita aria entro lo spazio libero della bottiglia al di sopra del livello del vino.
Ulteriori sistemi della tecnica anteriore prevedono che si tolga l’aria dallo spazio libero presente nella bottiglia parzialmente svuotata, creando una condizione di conservazione sotto vuoto. La bottiglia, dalla quale è già stata versata una certa quantità di vino viene richiusa con un particolare tappo che è stato costruito in maniera tale da permettere ad una pompetta aspirante di aspirare l'aria creando cioè il vuoto dentro la bottiglia, sopra il vino.
Problemi della tecnica anteriore
Le soluzioni note della tecnica anteriore relative al metodo di conservazione spesso riguardano impieghi che coinvolgono vasi vinari di grandi dimensioni con il ricorso a impianti di adduzione di gas inerte o miscele di gas inerti che sono difficilmente applicabili in ambito domestico o comunque quando sorga la necessità di conservare il vino entro una singola bottiglia dopo la sua apertura e dopo che almeno una parte del vino contenuto è stato estratto per la consumazione.
Le soluzioni che, invece, prevedono il ricorso a tappi di sigillatura, pur migliorando le condizioni di conservazione del vino nella bottiglia, non risultano comunque in grado di garantire una conservazione prolungata con mantenimento delle proprietà organolettiche del vino contenuto, in quanto rimane comunque il problema della esposizione del vino rimanente nella bottiglia all’ossigeno contenuto nel volume libero della bottiglia non occupato dal vino stesso dopo che almeno una parte del vino contenuto è stato estratto per la consumazione.
Le soluzioni della tecnica anteriore basate sul sistema con il doppio tubicino e adduzione di azoto descritte in precedenza presentano comunque dei problemi in quanto, pur impedendo il contatto con l’ossigeno dell’aria, non evitano la perdita di anidride carbonica dal vino, che, anzi, viene resa possibile perché in presenza di una atmosfera di solo azoto il vino cederà comunque anidride carbonica a tale atmosfera fino a raggiungimento di una condizione di equilibrio.
Le soluzioni della tecnica anteriore che prevedono una condizione di conservazione sotto vuoto, pur essendo efficaci per prevenire il contatto con l’ossigeno dell’aria, non risolvono il problema della perdita di anidride carbonica dal vino in quanto la presenza di una condizione di conservazione sotto vuoto, al contrario, favorirà la cessione di anidride carbonica dal vino.
Le soluzioni che prevedono che un gas sia spruzzato da una bomboletta dotata di cannuccia inseribile nel collo della bottiglia e successiva tappatura della bottiglia stessa, non garantiscono una completa espulsione dell’aria e, quindi dell’ossigeno, quanto piuttosto una riduzione dell’ossigeno presente a seguito della miscelazione del gas spruzzato con l’aria già presente nella bottiglia. Tale miscelazione è ulteriormente totalmente incontrollabile e non è possibile stabilire la quantità residua di ossigeno effettivamente rimasta nella bottiglia e non è possibile inserire una quantità controllata tale da stabilire una condizione di equilibrio con i gas del vino, come ad esempio la anidride carbonica che progressivamente sarà comunque ceduta allo spazio libero presente che è almeno parzialmente stato deprivato di anidride carbonica per sostituzione con il gas della bomboletta.
Con riferimento ai tappi noti per la sigillatura ermetica del collo di una bottiglia, come ad esempio le soluzioni in cui una porzione in gomma viene espansa entro il collo della bottiglia a seguito di una trazione su una leva, occorre notare che essi non sono adatti a garantire una adeguata sigillatura per tutti i tipi di bottiglie. Di norma il vino è contenuto in bottiglie di tipo tradizionale come bordolesi, renane, champagnotte, ecc. In questi ultimi anni, specialmente all’estero, si è andato diffondendo l’uso di bottiglie diverse, in particolare bottiglie con tappo a vite. Mentre nelle bottiglie di tipo tradizionale il collo della bottiglia ha un diametro interno in corrispondenza della imboccatura di circa 17 millimetri, nelle bottiglie con tappo a vite o altre tipologie di bottiglie, tale imboccatura ha un diametro diverso, in genere maggiore, che può arrivare anche a 21 millimetri. I tappi noti ad espansione non sono adatti ad essere utilizzati su bottiglie il cui collo ha un diametro interno differente, dovendo prevedere, eventualmente, tappi ad espansione adatti a ciascuna tipologia di bottiglia per garantire una efficace chiusura ermetica sia di bottiglie con diametro interno più piccolo che di bottiglie con diametro interno più grande.
Scopo dell’invenzione
Scopo della presente invenzione è di fornire un metodo di conservazione di vino entro una bottiglia dopo che la bottiglia è stata aperta e dopo che almeno una parte del vino contenuto è stato estratto per la consumazione.
Ulteriore scopo della presente invenzione è di fornire un tappo per la implementazione di tale metodo.
Concetto dell’invenzione
Lo scopo viene raggiunto con le caratteristiche della rivendicazione principale. Le sottorivendicazioni rappresentano soluzioni vantaggiose.
Effetti vantaggiosi dell’invenzione
La soluzione in conformità con la presente invenzione, attraverso il notevole apporto creativo il cui effetto costituisce un immediato e non trascurabile progresso tecnico, presenta diversi vantaggi.
Il metodo inventivo consente di ottenere una efficace conservazione del vino entro una bottiglia dopo che la bottiglia è stata aperta e dopo che almeno una parte del vino contenuto è stato estratto per la consumazione.
Vantaggiosamente il metodo risulta facilmente utilizzabile anche in ambito domestico o nell’ambito della ristorazione o delle enoteche.
Ulteriormente il metodo non richiede l’adozione di complessi e costosi sistemi di adduzione di gas inerte o miscele di gas inerti.
Inoltre, la soluzione inventiva consente una riduzione degli sprechi in quanto le bottiglie di vino che sono state solo parzialmente consumate possono efficacemente mantenere il vino rimanente in buone condizioni di conservazione anche per periodi prolungati come ad esempio per più di una settimana ottenendo essenzialmente il mantenimento quasi inalterato delle proprietà organolettiche.
La riduzione degli sprechi comporta anche dei vantaggi di tipo economico, ad esempio considerando la distribuzione di vino, particolarmente vino pregiato, in locali di distribuzione pubblica di bevande, come ad esempio enoteche o locali nei quali vengono svolti servizi di ristorazione in genere.
Vantaggiosamente il metodo e sistema inventivo consente di preservare il valore e il gusto di quel vino in ogni sua caratteristica a condizioni pari a quelle presenti quando la bottiglia era ancora chiusa, dando così modo di poter successivamente consumare il vino rimasto e conservato in modo ottimale.
Definizioni
Con l’espressione “bottiglia smezzata” si intende una bottiglia che è stata aperta e almeno parzialmente svuotata della bevanda in essa contenuta, potendo, a titolo di esempio, essere stata estratta una quantità di bevanda inferiore a un quarto, compresa tra un quarto e un mezzo, compresa tra un mezzo o tre quarti del contenuto totale della bottiglia.
Descrizione dei disegni
Viene di seguito descritta una soluzione realizzativa con riferimento ai disegni allegati da considerarsi come esempio non limitativo della presente invenzione in cui:
Fig. 1 rappresenta una vista prospettica di un tappo adatto per la realizzazione del metodo secondo la presente invenzione in una prima posizione.
Fig.2 rappresenta una vista prospettica del tappo di Fig.1 in una seconda posizione. Fig.3 rappresenta una vista prospettica del tappo di Fig.1 in una terza posizione. Fig.4 rappresenta una vista prospettica del tappo di Fig.1 in una quarta posizione. Fig. 5 rappresenta una vista prospettica del tappo di Fig. 2 nella seconda posizione secondo un differente punto di vista.
Fig. 6 rappresenta una vista prospettica del tappo di Fig. 1 nella prima posizione secondo un differente punto di vista.
Fig. 7, Fig. 8, Fig. 9, Fig. 10 rappresentano viste schematiche parzialmente in sezione illustranti alcune delle fasi del metodo secondo la presente invenzione.
Fig.11 rappresenta una vista in sezione del tappo di Fig.1.
Fig. 12 rappresenta una vista in sezione del tappo inventivo secondo una ulteriore possibile forma di realizzazione.
Descrizione dell’invenzione
La presente invenzione riguarda un metodo di conservazione di vino entro una bottiglia dopo che la bottiglia è stata aperta e dopo che almeno una parte del vino contenuto è stato estratto per la consumazione. Ulteriormente la presente invenzione riguarda un tappo per la implementazione di tale metodo.
In particolare la soluzione descritta è applicabile ad una bottiglia di vino, dopo che la bottiglia è stata aperta, si è estratta una certa quantità di vino dalla bottiglia e la bottiglia deve essere successivamente riposta con una quantità rimanente di vino da conservare per una consumazione che avverrà successivamente.
Per quanto sia stato ben preparato e ben curato nella fase di vinificazione e stabilizzazione, in genere quando la bottiglia viene aperta e rimane smezzata, cioè con solo una parte rimanente di bevanda, il vino rimasto nella bottiglia può ancora conservarsi in maniera discreta per non più di due o tre giorni. Successivamente a tale periodo le proprietà del vino rimasto nella bottiglia risultano irrimediabilmente compromesse.
La qualità organolettica del vino è data dalle diverse centinaia di sostanze che lo compongono, tra le quali, ad esempio, acqua, alcoli, acidi, polifenoli, sostanze azotate, sostanze minerali. Il vino contiene anche gas disciolti nel liquido costituente il vino. Tutte le sostanze che costituiscono il vino sono tra loro in equilibrio.
Dopo la pigiatura dell'uva, terminata la fermentazione alcolica, il vino deve essere protetto dall'aria in quanto se lasciato a se stesso si trasformerebbe in aceto a causa della attività di microrganismi aerobi come ad esempio i batteri dell'aceto e verrebbe anche favorito l’indesiderato processo di ossidazione. Nel vino ossidato si possono avere fenomeni di imbrunimento a carico delle sostanze polifenoliche, intorbidamenti e modifiche in senso negativo dell'odore e del sapore a causa della trasformazione dei composti aromatici. In alcuni casi possono bastare anche solo poche ore per rilevare l’insorgenza di tali fenomeni. Responsabile di tutti questi effetti negativi è l'ossigeno contenuto nell'aria.
Con le moderne tecnologie di pulizia, chiarificazione, demetallizzazione, filtrazioni, microfiltrazioni e/o con l'ausilio di prodotti chimici, in genere, l'acescenza è quasi scomparsa e quando i vini vengono commercializzati, sono sufficientemente stabili sia sotto il profilo microbiologico che chimico-fisico. Fintanto che i vini sono chiusi nelle rispettive bottiglie, essi si mantengono bene nel tempo, in funzione, naturalmente, delle caratteristiche di ciascun singolo vino ed in funzione delle condizioni di conservazione della bottiglia. Ulteriormente, in genere, il vino destinato all’imbottigliamento è soggetto ad una maggiore e più attenta selezione volta a destinare all’imbottigliamento vini maggiormente sani, stabili e limpidi, questa selezione essendo favorevole anche alla conservazione del vino dopo che la bottiglia è stata aperta, si è estratta una certa quantità di vino dalla bottiglia e la bottiglia deve essere successivamente riposta con una quantità rimanente di vino da conservare per una consumazione che avverrà successivamente. Tuttavia, per quanto sia buona la qualità del vino contenuto nella bottiglia, una volta che essa è stata aperta e parzialmente consumata, il vino contenuto rimane necessariamente esposto al problema della ossidazione, con conseguenze negative per la sua conservazione ed anche per il mantenimento delle sue proprietà organolettiche.
E’ noto che il vino contiene al suo interno dei gas disciolti, tra i quali, ad esempio, anidride carbonica, ossigeno e idrogeno solforato. E’ presente anche Azoto ma in quantità meno significative.
L'ossigeno è indispensabile nel processo fermentativo per la moltiplicazione dei lieviti ed è utile nelle fasi di affinamento dei vini, ma quando il processo di vinificazione è terminato deve essere evitato il contatto con l’aria al fine di evitare il contatto con l'ossigeno per non avere assorbimento ulteriore di questo gas con il conseguente innesco di indesiderati processi di ossidazione. Occorre notare che, quando un vino viene esposto all’aria ed assorbe, conseguentemente, una certa quantità di ossigeno, se il vino viene poi sigillato prevenendo ulteriori contatti con l'aria, l’ossigeno assorbito gradualmente si combina e viene consumato per ossidazione dai costituenti ossidabili del vino stesso.
Mentre l’ossigeno è soggetto al processo di combinazione dando luogo ad ossidazione, l'azoto si accumula.
Con riferimento, invece all’anidride carbonica, tale gas risulta invece un importante alleato dei composti che concorrono a formare e mantenere sano e gradevole un vino, come ad esempio acidi, tannini, alcool. L’Anidride carbonica aiuta a proteggere dalle ossidazioni e a evitare perdita di freschezza e peggioramento del bouquet del vino. Il vino nuovo è saturo di anidride carbonica, avendo contenuti dell’ordine di circa 2,5 g/litro di anidride carbonica. Con il termine “vino nuovo” si intende indicare un vino che ha appena terminato la sua fase di fermentazione.
Il contenuto di anidride carbonica nel vino proviene dalla fermentazione alcolica e, successivamente, parte del contenuto di anidride carbonica viene eliminato e va perduto nelle varie operazioni svolte sul vino in cantina come, ad esempio, trattamenti, travasi, filtrazioni. Nel vino correttamente e ben conservato, tuttavia, rimane un certo quantitativo di anidride carbonica tanto che i vini possono essere suddivisi in diverse categorie in funzione del loro contenuto di anidride carbonica:
- vini spumanti, con sovrapressione dovuta all'anidride carbonica in soluzione non inferiore a 3 bar;
- vini frizzanti, con sovrapressione dovuta all'anidride carbonica in soluzione non inferiore a 1 bar ma inferiore a 3 bar
- vini tranquilli, essenzialmente privi di sovrapressione dovuta all'anidride carbonica in soluzione.
La presente invenzione è rivolta a qualunque tipologia di vino genericamente indicato come vino tranquillo.
L'anidride carbonica disciolta nel vino esercita una influenza considerevole sulla degustazione e, se non supera i 500 milligrammi/litro, non è percepita al palato. Tuttavia anche quantità non percepite dal palato hanno una influenza molto netta sulle impressioni di equilibrio. La liberazione dell'anidride carbonica nel bicchiere agitato, dopo che il vino è stato versato, favorisce la diffusione e la esaltazione degli odori del vino che vengono estratti dal gas.
Ulteriormente anche quantità ridotte di anidride carbonica sono in grado di conferire una più lunga ed intatta conservazione delle caratteristiche organolettiche. L'anidride carbonica, se abbastanza concentrata nel vino, concorre ad eliminare lo sviluppo di germi nocivi ed esplica una azione batteriostatica. Nel caso si voglia conservare del vino entro una bottiglia dopo che la bottiglia è stata aperta e dopo che almeno una parte del vino contenuto è stato estratto per la consumazione e la bottiglia viene ben ritappata, occorre considerare che uno strato di anidride carbonica sopra il livello del vino rimasto nella bottiglia esplica una azione di protezione del vino rispetto all’ossigeno dell’aria.
Tuttavia l'anidride carbonica è volatile e se il vino non viene protetto e viene lasciato a se stesso, l'anidride carbonica viene persa. La perdita di anidride carbonica influenza negativamente le caratteristiche organolettici del prodotto. In questi casi, si ha una diminuzione di freschezza ed un appiattimento nel sapore del vino con conseguente sensazione sgradevole che viene indicata ad un vino detto “svanito” e si ha un peggioramento del bouquet del vino. In particolare risulta critico da questo punto di vista un contenuto di anidride carbonica inferiore a 200 milligrammi/litro.
Per i motivi esposti, la presenza di anidride carbonica nel vino è un elemento importante e, per favorire la conservazione del vino ed il mantenimento delle qualità organolettiche entro una bottiglia dopo che la bottiglia è stata aperta e dopo che almeno una parte del vino contenuto è stato estratto per la consumazione, è opportuno fare in maniera da mantenere una concentrazione di anidride carbonica che sia dell’ordine della concentrazione presente nel vino prima della apertura della bottiglia.
Quando una bottiglia di vino viene aperta, la condizione ideale prevede che la bottiglia sia interamente consumata subito all’atto della sua apertura evitando, quindi, una eccessiva esposizione all’ossigeno dell’aria e consentendo una consumazione in condizioni ottimali. Tuttavia non sempre questo è possibile, specialmente in contesti di distribuzione e vendita a calice come ad esempio in bar, enoteche, locali di ristorazione. In tali casi sorge l’esigenza di disporre di più tipologie di vini da servire a calice con la conseguenza che un certo numero di bottiglie viene a trovarsi nella condizione di avere almeno una parte del vino contenuto che è stato estratto per la consumazione, la bottiglia rimanendo così con una certa quantità di vino rimanente che deve essere conservato anche per diversi giorni.
Anche se tali bottiglie vengono ritappate con cura, nel vino si ha comunque un declino delle proprietà dovuto in buona parte proprio alla perdita di anidride carbonica che, come spiegato in precedenza, nella giusta dose conferisce al vino equilibrio, armonia, vivacità, freschezza.
Si sono effettuate comparazioni tra bottiglie di una stessa partita di vino in cui:
- una bottiglia era stata appena aperta;
- una bottiglia era stata aperta e parzialmente consumata lasciandola poi chiusa per un periodo di tre giorni;
- una bottiglia era stata aperta e parzialmente consumata lasciandola poi chiusa per un periodo di una settimana.
Nelle bottiglie soggette a conservazione dopo la loro apertura, si è verificata sia la ridotta qualità organolettica del vino che la ridotta presenza di anidride carbonica disciolta.
Capita l’importanza che l’anidride carbonica assume dal punto di vista organolettico e verificato che nel vino contenuto in una bottiglia solo parzialmente consumata si ha una progressiva diminuzione della anidride carbonica disciolta, la ricerca si è orientata sulla individuazione di una soluzione che consentisse di evitare o quanto meno ridurre tale perdita e/o i suoi effetti.
Ai fini della comprensione della presente invenzione risulta importante ricordare la legge di Henry che si riferisce alla solubilità dei gas in un liquido. In particolare essa sostiene che un gas che esercita una pressione sulla superficie di un liquido, vi entra in soluzione finché avrà raggiunto in quel liquido la stessa pressione che esercita sopra di esso. In altri termini, per un dato gas, il rapporto tra la concentrazione del gas disciolto nel liquido e la pressione esercitata dal gas al di sopra del liquido stesso è un valore costante tipico per il gas in questione. Con riferimento specifico al caso di una bottiglia di vino solo parzialmente consumata e successivamente chiusa, la legge di Henry comporta che i gas disciolti nel vino non restano confinati entro la fase liquida come fanno le altre sostanze, ma si innesca un meccanismo di scambio con il volume di aria soprastante il livello del liquido fino al raggiungimento di una condizione di equilibrio del contenuto di gas disciolto nel liquido e del contenuto di gas nell’aria sovrastante il liquido nella bottiglia chiusa. Quindi, quando una bottiglia di vino viene aperta, rimane smezzata e viene ritappata, una parte del gas che si trova nel vino rimasto, si libera nell’aria racchiusa nello spazio libero della bottiglia parzialmente svuotata fino a quando si crea un determinato equilibrio fra il gas rimasto nel liquido e quello passato nell’aria al di sopra del liquido stesso. Dopo che è stata raggiunta la condizione di equilibrio, non si hanno più perdite di gas dal vino. Per questo motivo, il vino che rimane in una bottiglia smezzata, anche se ben ritappata, sarà inevitabilmente soggetto ad una perdita di gas, tra i quali anche una perdita di anidride carbonica. Il fenomeno si ripete ogni qualvolta viene versata una parte di vino e la bottiglia viene richiusa con un aumento del volume dello spazio libero della bottiglia parzialmente svuotata. Ogni volta si avrà un passaggio di gas dal liquido all’aria contenuta nello spazio libero della bottiglia parzialmente svuotata fino al raggiungimento della condizione di equilibrio tale che il rapporto tra la concentrazione del gas disciolto nel liquido e la pressione esercitata dal gas al di sopra del liquido è pari alla costante tipica per il gas in questione, cioè nel nostro caso l’anidride carbonica. Occorre notare, inoltre, che ogni volta che la bottiglia viene aperta, si versa del vino per riempire un calice e si richiude la bottiglia, non solo aumenta il volume dello spazio libero della bottiglia parzialmente svuotata ma vi è anche una perdita di quella parte di anidride carbonica fuoriuscita dal vino per equilibrare l’aria precedentemente contenuta nello spazio libero della bottiglia parzialmente svuotata prima che la bottiglia fosse nuovamente aperta per riempire un nuovo calice. Infatti, la maggiore concentrazione di anidride carbonica corrispondente alla condizione di equilibrio andrà irrimediabilmente persa al momento in cui il vino defluisce dalla bottiglia al calice, perdendosi nella atmosfera. In tal modo, dopo che la bottiglia è stata ritappata, il gas che si trova ancora in soluzione nel vino rimasto nella bottiglia, per ricreare la condizione di equilibrio, non solo dovrà essere ripartito nel nuovo maggior volume creatosi nella camera soprastante, ma dovrà anche rimpiazzare quel gas che, a seguito del versamento, è andato perso all'esterno della bottiglia. In sostanza, ogni volta che si versa del vino dalla bottiglia smezzata, il vino entra in contatto con l'aria e si dovrà di volta in volta ristabilire una condizione di equilibrio tra il gas, ogni volta presente in quantità minore, rimasto nel vino e tutto il nuovo volume della soprastante camera, cioè il volume dello spazio libero della bottiglia parzialmente svuotata.
In questa maniera, in quel vino, si avrà anche una maggiore possibilità di ossidazione oltre alla maggiore perdita di anidride carbonica, anche in funzione del numero di volte che si versa vino dalla medesima bottiglia che successivamente viene di volta in volta richiusa per la conservazione della porzione rimanente di vino.
La quantità di anidride carbonica ottimale contenuta nei diversi vini non è la stessa per ciascuna tipologia di vino. Ad esempio per vini freschi, giovani, poco alcolici, si preferisce una quantità maggiore di anidride carbonica rispetto a quella contenuta in vini rossi importanti ben strutturati o vini di corpo e ricchi di acidità. In generale, quindi, la quantità di anidride carbonica nei vini, è molto variabile e spesso incontrollata.
L’anidride carbonica è un costituente naturale di tutti i vini in quantità molto variabili. Certi vini possono addirittura non contenere anidride carbonica mentre per altri vini si possono avere contenuti di anidride carbonica tra 50 milligrammi/litro per vini invecchiati e 2 grammi/litro per vini giovani. Alcuni vini possono avere contenuti di anidride carbonica di 1 grammo/litro.
Con contenuti di anidride carbonica inferiori a 200 milligrammi/litro il vino risulta piatto. Con contenuti di anidride carbonica tra 400 e 500 milligrammi/litro il vino risulta fresco con accentuazione delle qualità organolettiche, potendo rientrare in tale denominazione anche se con contenuti di anidride carbonica tra 300 e 600 milligrammi/litro.
Con contenuti di anidride carbonica tra 700 e 1000 milligrammi/litro il vino viene indicato come avente un sapore “piccante”, come avviene in alcuni vini giovani o bianchi, potendo rientrare in tale denominazione anche se con contenuti di anidride carbonica tra 600 e 800 milligrammi/litro.
Con contenuti di anidride carbonica tra 1000 e 2000 milligrammi/litro si ha una percezione molto netta della presenza del gas e si ha l’insorgenza di bollicine.
Con contenuti di anidride carbonica superiori a 2000 milligrammi/litro si hanno vini frizzanti.
In una bottiglia smezzata, cioè dalla quale è stata estratta una certa quantità del suo contenuto, il passaggio del gas dal vino alla camera soprastante, cioè il volume dello spazio libero della bottiglia parzialmente svuotata, è normalmente lento, la velocità di tale passaggio essendo influenzata da molti fattori come ad esempio temperatura, concentrazione dell'anidride carbonica nel vino, pressione, superficie di contatto tra il livello del vino e la camera soprastante o spazio libero della bottiglia parzialmente svuotata, volume dello spazio libero della bottiglia parzialmente svuotata, stato di quiete o grado di agitazione della massa, eccetera.
Pur essendo noto che per proteggere il vino dall’ossidazione si possa ricorrere a gas inerti, quali argo, azoto, anidride carbonica, per impedire il contatto tra vino e aria, rimane tuttavia irrisolto o inaffrontato il problema di garantire il raggiungimento di una condizione di equilibrio volta a mantenere nel vino una condizione di essenziale equilibrio con riferimento alla anidride carbonica inizialmente disciolta nel vino stesso prima della apertura della bottiglia.
Infatti le soluzioni note sono piuttosto orientate a rimuovere il contatto con l’aria e, quindi, con l’ossigeno, ma non affrontano il problema di garantire il mantenimento nel vino rimasto in una bottiglia parzialmente svuotata di una corretta quantità di anidride carbonica. Mantenere nel vino l'anidride carbonica in esso naturalmente disciolta ed evitare al vino il contatto con l'aria, sono due operazioni che ad oggi sono considerate distinte.
La presente invenzione si pone, dunque, l’obiettivo di garantire una adeguata conservazione del vino contenuto entro una bottiglia a seguito di una fase preliminare di solo parziale consumazione del vino complessivamente inizialmente contenuto nella bottiglia lasciando una quantità di vino rimanente nella bottiglia, in cui si prevede una aggiunta di una determinata quantità di anidride carbonica, preferibilmente pura, che viene introdotta o iniettata entro la bottiglia in modo tale che l’anidride carbonica raggiunga uno spazio libero costituito dal volume rimanente del volume complessivo della bottiglia rispetto al volume occupato dal vino rimanente nella bottiglia a seguito della fase preliminare di solo parziale consumazione del vino complessivamente inizialmente contenuto nella bottiglia.
Occorre considerare che la quantità di anidride carbonica che è necessario introdurre o iniettare non è indifferente in quanto quantità basse di anidride carbonica comportano una perdita indesiderata di anidride carbonica dal vino, mentre quantità elevate di anidride carbonica comportano una cessione indesiderata di anidride carbonica al vino. Esiste pertanto una difficoltà nel fornire sistemi sufficientemente economici di protezione del vino contenuto in una bottiglia parzialmente consumata i quali possano garantire, entro determinati limiti di accettabilità, il mantenimento di una condizione di equilibrio con l’anidride carbonica naturalmente contenuta disciolta nel vino prima della apertura della bottiglia stessa. Per riuscire a creare una atmosfera di gas, con un sistema semplice ed economico, bisogna essere in grado di introdurre al di sopra del livello del vino rimasto nella bottiglia parzialmente consumata, una determinata massa di gas in maniera che essa rimanga essenzialmente immutata nella fase gassosa andando ad occupare il posto che prenderebbe la anidride carbonica rilasciata dal vino nel caso in cui non si fosse introdotto il gas di protezione. In questa maniera sarà possibile evitare ossidazioni ed anche evitare la perdita di anidride carbonica dal vino riuscendo così a garantire una maggiore durata del vino contenuto in condizioni qualitative prossime a quelle presenti all’atto della prima apertura della bottiglia.
Se si prende una bottiglia priva di liquidi al suo interno, la si chiude con un tappo ermetico dotato di valvola e si inietta nella bottiglia un determinato gas si avrà il trasferimento di una determinata quantità di gas in funzione della pressione di iniezione. Tale determinata quantità di gas, a parità di condizioni, per quella bottiglia e anche per le altre della stessa capacità, per quel gas e per quella stessa pressione, è costante. Se in una bottiglia di vino smezzata, cioè una bottiglia dalla quale è stato parzialmente estratto del vino, viene immessa della anidride carbonica entro lo spazio libero presente al di sopra del livello di vino rimasto nella bottiglia, si avrà che ad una determinata pressione, corrisponderà poi, in quella bottiglia, una certa quantità di gas iniettato entro la bottiglia smezzata stessa. Se si aumenta la pressione, allora la quantità di gas trasferita aumenta. Se si diminuisce la pressione, allora la quantità di gas trasferita diminuisce. In questa maniera, utilizzando differenti pressioni è possibile dosare la relativa e corrispondente quantità di gas che viene trasferita entro lo spazio libero della bottiglia smezzata.
Considerando un vino con contenuto di anidride carbonica tra 200 e 800 milligrammi/litro, per ottenere il risultato desiderato nella bottiglia smezzata, bisogna fare in modo che il gas nel vino rimanga entro questi valori medi per non avere variazioni di gusto, poiché il tenore di anidride carbonica in un vino influisce sulle sue caratteristiche organolettiche. In pratica, dopo che è avvenuta una parziale estrazione di vino da una bottiglia, dopo averla richiusa bisogna fare in modo che il vino continui a mantenere, entro limiti ragionevoli, una analoga quantità di anidride carbonica rispetto alla quantità inizialmente contenuta prima della apertura della bottiglia.
Nel corso delle prove effettuate si è verificata la bontà della strategia adottata determinando preliminarmente il contenuto di anidride carbonica del vino della bottiglia appena aperta e determinando la quantità di anidride carbonica da iniettare nella bottiglia smezzata, ottenendo una corrispondente pressione e verificando dopo alcuni giorni la corrispondenza tra la quantità di anidride carbonica del vino così conservato e la quantità di anidride carbonica del vino contenuto nella medesima bottiglia così come quanto la bottiglia era stata appena aperta.
Come spiegato, se in una bottiglia smezzata al di sopra del livello del vino si creano delle condizioni di carenza di anidride carbonica, allora il vino perde anidride carbonica per cederla allo spazio libero della bottiglia al di sopra del livello del vino. Se, invece, in una bottiglia smezzata al di sopra del livello del vino si creano delle condizioni di abbondanza di anidride carbonica, allora il vino assorbe anidride carbonica dallo spazio libero della bottiglia al di sopra del livello del vino. Questa proprietà è di fondamentale importanza ai fini della presente invenzione che si basa sull’idea che la massa di anidride carbonica utile per il raggiungimento della desiderata condizione di equilibrio è compresa tra tali due quantità, cioè tra una quantità di anidride carbonica che comporta una cessione di anidride carbonica dal vino allo spazio libero della bottiglia ed una quantità di anidride carbonica che comporta un assorbimento di cessione di anidride carbonica nel vino dallo spazio libero della bottiglia. Quindi, man mano che nella bottiglia viene immessa anidride carbonica, fino ad un certo momento si avranno condizioni tali da favorire la cessione di anidride carbonica dal vino allo spazio libero e da un certo momento in poi si avranno condizioni tali da favorire l’assorbimento di anidride carbonica nel vino dallo spazio libero. La condizione intermedia viene definita condizione o punto di equilibrio, in cui la quantità di anidride carbonica nel vino è in equilibrio con la concentrazione di anidride carbonica nello spazio libero della bottiglia, cioè la massa del gas che si trova nella fase gassosa nello spazio libero è in equilibrio con l’anidride carbonica disciolta nel vino. Questa è la condizione ideale a cui operare in quanto in tale condizione il vino non subisce né perdite né aumenti di anidride carbonica disciolta al suo interno.
Occorre notare che con il metodo inventivo, quando la bottiglia smezzata viene successivamente aperta nuovamente e viene prelevata una seconda quantità di vino per poi richiuderla nuovamente, viene persa una certa quantità di anidride carbonica che corrisponde a quella presente nello spazio libero presente al di sopra del livello del vino nella bottiglia smezzata. Tuttavia tale anidride carbonica che viene persa è essenzialmente quella che è stata artificialmente introdotta a seguito della prima richiusura della bottiglia e, quindi, rimane in pratica immutato il quantitativo di anidride carbonica presente nel vino, ciò essendo vero per ognuno dei successivi prelievi rispetto al primo prelievo. In tal modo si lascia quasi del tutto inalterato il contenuto di anidride carbonica che era inizialmente presente in forma disciolta entro il vino quando la bottiglia era nuova, cioè chiusa e piena.
A seguito del nuovo prelievo di vino dalla bottiglia, aumenta lo spazio libero presente nella bottiglia al di sopra del livello del vino rimasto nella bottiglia stessa. Richiudendo nuovamente la bottiglia, quindi, essa risulterà contenere meno vino e più aria nello spazio al di sopra del livello del vino rimanente. Iniettando anidride carbonica alla medesima pressione di iniezione della prima iniezione, anche se nella bottiglia è presente una minore quantità di liquido ed una maggiore quantità di volume della camera gassosa, la massa del gas che viene iniettata si regola e si adegua in modo proporzionale volta per volta al nuovo maggior volume della camera tra il livello di vino rimanente nella bottiglia ed il tappo di sigillatura. In pratica ad ogni iniezione di anidride carbonica, alla medesima pressione, in una bottiglia che progressivamente viene svuotata, si ha che alla iniezione corrisponde una introduzione di una maggiore quantità o massa di anidride carbonica che così compensa la presenza di un maggior volume per mantenere, in maniera soddisfacente e accettabile, l'equilibrio tra l’anidride carbonica nella fase gassosa iniettata nello spazio libero della bottiglia e l’anidride carbonica naturalmente disciolta entro il vino rimanente contenuto nella bottiglia stessa.
Ovviamente ci sono dei fattori che influiscono su tale processo come ad esempio concentrazione del gas, temperatura, quantità di vino rimasta, ecc. Tuttavia si è verificato che operando nel modo indicato secondo la presente invenzione, tali effetti di influenza risultano essenzialmente trascurabili rispetto all’obiettivo della invenzione che è di preservare le qualità organolettiche del vino conservato in una bottiglia che è stata parzialmente svuotata del suo contenuto.
Il risultato ottenuto è dovuto ad un effetto “cuscinetto” in cui la massa di anidride carbonica iniettata e dosata è andata a formare un cuscinetto sopra il livello del vino per separarlo dall’aria, compensando le differenze tra il gas disciolto nel liquido ed il medesimo gas iniettato nella soprastante camera, ottenendo così una compensazione o rallentamento di eventuali passaggi da una fase all'altra e favorendo il mantenimento della desiderata qualità del vino contenuto, entro buoni limiti di accettabilità, anche per diverse tipologie di vino, a parità di tipologia di bottiglia.
Considerando quindi il problema che ci si è posto di conservare il vino di una bottiglia parzialmente svuotata del contenuto preservando le qualità organolettiche del vino che rimane nella bottiglia smezzata, seguendo il metodo inventivo e valutando con accuratezza la pressione necessaria per ottenere il trasferimento di una desiderata massa di anidride carbonica nello spazio libero rimanente della bottiglia, si riesce a mantenere il tenore in anidride carbonica molto vicino ai termini desiderati, portando così alla soluzione del problema posto.
Al fine di implementare correttamente la presente invenzione, l’iniezione di anidride carbonica avviene per mezzo di un regolatore di pressione che è pre-impostato alla pressione necessaria per garantire un trasferimento della massa desiderata di anidride carbonica entro lo spazio libero della bottiglia di vino il cui contenuto di vino è stato parzialmente estratto per essere servito. L'iniezione potrà avvenire a mezzo di un sistema di iniezione ad esempio in forma di una siringa, preferibilmente dotato di un manometro o di mezzi di regolazione della pressione di iniezione per dare la possibilità di variare la pressione di iniezione in conformità alle singole situazioni che di volta in volta si possono presentare. Il sistema di iniezione comprende preferibilmente anche una valvola di sicurezza per evitare danni da sovra-pressioni ad esempio in caso di guasto dei mezzi di regolazione della pressione di iniezione.
Dalle ricerche e prove effettuate, si è trovato che con l’aumentare della capacità della bottiglia, per creare la desiderata condizione di equilibrio, è utile una pressione minore per il fatto che in un maggior volume, con la stessa pressione si ottiene una maggiore massa di gas trasferito, che è la quantità da tenere sotto controllo.
Consideriamo, a scopo di esempio non limitativo della presente invenzione, bottiglie per vini aventi una capacità di 750 millilitri. Per mantenere nel vino rimasto in una bottiglia smezzata della capacità di 750 millilitri la sua propria concentrazione di anidride carbonica contenuta prima della apertura della bottiglia è necessario, secondo l’invenzione, creare con una certa sollecitudine una condizione di equilibrio tra l’anidride carbonica che già si trova in forma disciolta entro il vino e l’anidride carbonica che si trova nella fase gassosa ed iniettarla sopra il vino nello spazio libero presente nella bottiglia smezzata dalla quale si è estratta una certa quantità di vino rispetto alla quantità di anidride carbonica inizialmente contenuta. Secondo l’invenzione, in una bottiglia smezzata di capacità 750 millilitri, per mantenere nel vino rimanente un contenuto di anidride carbonica essenzialmente corrispondente a quella inizialmente contenuta, nel caso specifico di un vino che ha un contenuto iniziale di anidride carbonica compreso tra 200 e 800 milligrammi/litro, sarà necessario introdurre nella bottiglia parzialmente svuotata una quantità di anidride carbonica corrispondente alla quantità di anidride carbonica che viene iniettata fino ad ottenimento di una sovra pressione interna alla bottiglia approssimativamente di 0.30 bar rispetto alla pressione atmosferica. Con tale valore di sovrapressione, per un vino che ha un contenuto medio iniziale di anidride carbonica compreso tra 200 e 800 milligrammi/litro, si ottiene un essenziale mantenimento della anidride carbonica disciolta a livelli prossimi a quelli inizialmente presenti entro limiti di variabilità che sono accettabili dal punto di vista del mantenimento delle qualità organolettiche del vino.
In particolare, con riferimento a vini aventi un contenuto di anidride carbonica iniziale prossimo al limite inferiore dell’intervallo indicato, cioè con contenuto di anidride carbonica approssimativamente dell’ordine di 200 milligrammi/litro, o anche inferiori a tale valore o privi di anidride carbonica, si ha un parziale assorbimento di anidride carbonica iniettata, ma si rimane comunque entro i limiti accettabili di mantenimento delle proprietà organolettiche del vino e si è anche notato un miglioramento nelle qualità organolettiche del vino.
Occorre notare che in alcuni casi il vino contenuto nella bottiglia smezzata o addirittura prima della apertura della bottiglia potrebbe essere essenzialmente privo di anidride carbonica o avere un contenuto di anidride carbonica inferiore al valore ideale per quel tipo di vino a causa di una perdita della stessa. In questo caso la presente invenzione potrà prevedere anche un metodo per il miglioramento del vino stesso, ossia un metodo per aumentare il contenuto di anidride carbonica disciolta nel vino al fine di ripristinare almeno parzialmente il contenuto di anidride carbonica idealmente previsto per quella tipologia di vino, eseguendo le stesse fasi del metodo di conservazione descritto.
In particolare, con riferimento a vini aventi un contenuto di anidride carbonica iniziale prossimo al limite superiore dell’intervallo indicato, cioè con contenuto di anidride carbonica approssimativamente dell’ordine di 800 milligrammi/litro, si ha una parziale cessione di anidride carbonica dal vino allo spazio libero nel quale è stata iniettata la anidride carbonica aggiuntiva di protezione, ma si rimane comunque entro i limiti accettabili di mantenimento delle proprietà organolettiche del vino.
Il risultato che così viene ottenuto può senz'altro essere ritenuto buono e soddisfacente, in particolare quando si opera su bottiglie confezionate nelle quali il vino è stabilizzato e non contiene ossigeno.
Operando normalmente, dopo avere versato una parte di vino da una bottiglia ed intendendo ancora proteggere il vino che rimane nella bottiglia smezzata, è utile essere abbastanza tempestivi nel ritappare e iniettare l’anidride carbonica per evitare la perdita di anidride carbonica disciolta nel vino stesso e per ridurre il tempo di esposizione del vino all'aria cercando di evitare o ridurre l’innesco di fenomeni di ossidazione.
Si è già accennato come, con il variare della capacità della bottiglia, varia anche la pressione utile e se quella capacità aumenta la pressione dovrà diminuire, se la capacità diminuisce, la pressione dovrà aumentare.
Secondo l’invenzione, in una bottiglia smezzata di capacità 500 millilitri, per mantenere nel vino rimanente un contenuto di anidride carbonica essenzialmente corrispondente a quella inizialmente contenuta, nel caso specifico di un vino che ha un contenuto iniziale di anidride carbonica compreso tra 200 e 800 milligrammi/litro, sarà necessario introdurre nella bottiglia parzialmente svuotata una quantità di anidride carbonica corrispondente alla quantità di anidride carbonica che viene iniettata fino ad ottenimento di una sovra pressione interna alla bottiglia approssimativamente di 0.35 bar rispetto alla pressione atmosferica. Con tale valore di sovrapressione, per un vino che ha un contenuto iniziale di anidride carbonica compreso tra 200 e 800 milligrammi/litro, si ottiene un essenziale mantenimento della anidride carbonica disciolta a livelli prossimi a quelli inizialmente presenti entro limiti di variabilità che sono accettabili dal punto di vista del mantenimento delle qualità organolettiche del vino.
Secondo l’invenzione, in una bottiglia smezzata di capacità 1500 millilitri, per mantenere nel vino rimanente un contenuto di anidride carbonica essenzialmente corrispondente a quella inizialmente contenuta, nel caso specifico di un vino che ha un contenuto iniziale di anidride carbonica compreso tra 200 e 800 milligrammi/litro, sarà necessario introdurre nella bottiglia parzialmente svuotata una quantità di anidride carbonica corrispondente alla quantità di anidride carbonica che viene iniettata fino ad ottenimento di una sovra pressione interna alla bottiglia approssimativamente di 0.20 bar rispetto alla pressione atmosferica. Con tale valore di sovrapressione, per un vino che ha un contenuto iniziale di anidride carbonica compreso tra 200 e 800 milligrammi/litro, si ottiene un essenziale mantenimento della anidride carbonica disciolta a livelli prossimi a quelli inizialmente presenti entro limiti di variabilità che sono accettabili dal punto di vista del mantenimento delle qualità organolettiche del vino.
Secondo l’invenzione, in una bottiglia smezzata di capacità 3000 millilitri, per mantenere nel vino rimanente un contenuto di anidride carbonica essenzialmente corrispondente a quella inizialmente contenuta, nel caso specifico di un vino che ha un contenuto iniziale di anidride carbonica compreso tra 200 e 800 milligrammi/litro, sarà necessario introdurre nella bottiglia parzialmente svuotata una quantità di anidride carbonica corrispondente alla quantità di anidride carbonica che viene iniettata fino ad ottenimento di una sovra pressione interna alla bottiglia approssimativamente di 0.15 bar rispetto alla pressione atmosferica. Con tale valore di sovrapressione, per un vino che ha un contenuto iniziale di anidride carbonica compreso tra 200 e 800 milligrammi/litro, si ottiene un essenziale mantenimento della anidride carbonica disciolta a livelli prossimi a quelli inizialmente presenti entro limiti di variabilità che sono accettabili dal punto di vista del mantenimento delle qualità organolettiche del vino.
Utilizzando questi dati, per bottiglie di capacità intermedie rispetto ai valori indicati, si potrà trovare un valore di pressione ottimale relativo alla singola capacità contenitiva della bottiglia in questione per interpolazione della curva corrispondente ai punti indicati con gli esempi non limitativi forniti.
Si è visto che mantenendo i valori indicati come punto di riferimento, piccoli spostamenti di pressione in più o in meno, non portano a sostanziali differenze nella qualità organolettica percepita, e ciò per il fatto che la quantità di anidride carbonica presente in una determinata tipologia di vino è a sua volta più o meno variabile. Tuttavia appare evidente che quanto più il contenuto di anidride carbonica rimane vicino al valore che il vino aveva inizialmente quando la bottiglia era ancora chiusa, tanto più costanti restano le caratteristiche del prodotto e migliore risulta il mantenimento delle qualità organolettiche percepite dal consumatore.
Considerazioni analoghe valgono anche con riferimento alla quantità di anidride carbonica contenuta nel vino della bottiglia che si deve tappare per successivo riutilizzo.
Ad esempio, se è noto che il vino contenuto in una bottiglia avente una capacità di 750 millilitri ha un contenuto di anidride carbonica superiore alla media rispetto all’intervallo da 200 a 800 milligrammi/litro di anidride carbonica, allora si potrà ricorrere a valori di pressione di iniezione di anidride carbonica maggiori rispetto al valore di sovrapressione rispetto alla pressione atmosferica precedentemente indicato di 0,30 bar arrivando anche a valori di sovrapressione rispetto alla pressione atmosferica da 0,30 a 0,40 bar. Ad esempio un valore di sovrapressione rispetto alla pressione atmosferica di 0,35 potrà essere considerato adatto ad un vino bianco giovane e poco alcolico.
Ad esempio se è noto che il vino, contenuto in una bottiglia avente una capacità di 750 millilitri, ha un contenuto di anidride carbonica inferiore alla media rispetto all’intervallo da 200 a 800 milligrammi/litro di anidride carbonica, allora si potrà ricorrere a valori di pressione di iniezione di anidride carbonica inferiori rispetto al valore di sovrapressione rispetto alla pressione atmosferica precedentemente indicato di 0,30 bar arrivando anche a valori di sovrapressione rispetto alla pressione atmosferica da 0,20 a 0,30 bar. Ad esempio un valore di sovrapressione rispetto alla pressione atmosferica di 0,25 potrà essere considerato adatto ad un vino rosso di corpo, ben strutturato eventualmente anche invecchiato.
Con riferimento alla bottiglia o contenitore entro il quale è conservato il vino, la bottiglia o contenitore potrà essere di qualsiasi materiale adatto, come ad esempio vetro, alluminio, cartone, plastica, eccetera, purché il contenitore realizzato con in materiale selezionato sia in grado di sopportare la sovrapressione indicata.
Con riferimento alle soluzioni della tecnica anteriore, l’uso della anidride carbonica allo stato puro è stato sempre sconsigliato ai fini della conservazione a causa della sua elevata solubilità nel vino. Contrariamente a tali indicazioni, nella soluzione secondo la presente invenzione, si ricorre ad anidride carbonica allo stato puro che viene iniettata entro la bottiglia creando una sovra pressione rispetto alla pressione ambientale. Tale soluzione si rivela efficace in quanto l'anidride carbonica nel vino non agisce per effetto della sovra pressione ma per effetto della sua massa. L’indicazione ed il ricorso a valori di sovrapressione viene fatto essenzialmente al fine di facilitare la quantificazione della massa iniettata per ottenere un sistema di iniezione e protezione del vino che sia semplice e facile da utilizzare garantendo il raggiungimento delle desiderate condizioni di equilibrio tra la anidride carbonica iniettata nello spazio libero al di sopra del livello del vino e la anidride carbonica contenuta inizialmente nel vino prima della prima apertura della bottiglia di vino stessa.
In questa maniera, utilizzando anidride carbonica allo stato puro, con una unica semplice operazione si sono risolti i due problemi relativi alla corretta conservazione del vino di una bottiglia dopo che la bottiglia è stata aperta prelevandone parte del contenuto. Il primo problema risolto è quello di evitare che il vino rimasto nella bottiglia rimanga a contatto con l'aria e l’ossigeno in essa contenuto per prolungati periodi di tempo innescando indesiderati fenomeni di ossidazione. Il secondo problema risolto è quello di fare anche in maniera che il vino in una bottiglia smezzata mantenga essenzialmente costante la quantità della sua propria anidride carbonica contenuta nel vino prima della apertura della bottiglia.
Con riferimento alle figure (Fig. 1, Fig.2, Fig. 3, Fig. 4), al fine di poter realizzare il metodo di conservazione descritto, si è studiato un tappo (1) di tipo ad espansione per la chiusura ermetica (Fig. 7, Fig. 8) di una bottiglia (16). Il tappo è dotato di un corpo (9) fisso provvisto di:
- una flangia (5) per appoggio superiore sul collo (17) della bottiglia (16);
- una protrusione (6) inferiore rispetto alla flangia (5) e rispetto alla direzione della forza di gravità in cui la protrusione (6) è adatta ad essere inserita entro il collo (17) della bottiglia, la protrusione (6) avente un ingombro in sezione inferiore rispetto al diametro interno del collo (17) della bottiglia (16); nella soluzione preferita della presente invenzione la protrusione (6) ha conformazione cilindrica con un diametro esterno inferiore rispetto al diametro interno del collo (17) della bottiglia (16).
Sul corpo (9) è montato un involucro (4) dotato di uno stelo (3) che è inserito scorrevolmente entro la protrusione (6) del corpo (9) e che sporge esternamente dalla protrusione di una distanza (27) tale che un manicotto (2) elastico o elemento elastico estensibile applicato sullo stelo (3) si trova in una posizione di riposo non estesa quando lo stelo (3) è in una prima posizione completamente inserito entro la protrusione (6) del corpo (9), lo stelo (3) essendo ulteriormente dotato di una base (15) contro la quale poggia il manicotto (2) elastico o elemento elastico che risulta così disposto e delimitato verticalmente tra il limite inferiore della protrusione (6) del corpo (9) e la base (15). A seguito di uno scorrimento (Fig. 8) dello stelo con trazione della base (15) in direzione di avvicinamento verso il limite inferiore della protrusione (6) del corpo (9), il manicotto (2) elastico o elemento elastico si espande radialmente verso l’esterno esercitando una pressione di sigillatura contro la superficie interna della parete del collo (17) della bottiglia (16). In tal modo il manicotto (2) elastico o elemento elastico sigilla ermeticamente il contenuto della bottiglia rispetto all’ambiente esterno alla bottiglia.
L’involucro (4) è solidale con lo stelo (3) e preferibilmente nella prima posizione in cui lo stelo (3) è completamente inserito entro la protrusione (6) del corpo (9), l’involucro (4) si trova in condizione di prossimità o appoggio rispetto alla flangia (5).
Una leva (10) è montata in modo girevole sull’involucro (4) e preferibilmente ha una configurazione a forcella dotata di due bracci dotati di almeno una coppia di corrispondenti prime superfici di riscontro (23) le quali sono configurate e strutturate per ottenere una stabile condizione di appoggio in condizione di equilibrio contro la flangia (5) almeno in una seconda posizione (Fig. 2) differente rispetto alla prima posizione (Fig. 1) in cui lo stelo (3) è completamente inserito entro la protrusione (6) del corpo (9). Nella seconda posizione (Fig. 2) lo stelo (3) ha compiuto la sua massima escursione entro la protrusione (6) del corpo (9), trascinando con sé la base (15) che è solidale allo stelo (3). La base (15), conseguentemente, ha schiacciato il manicotto (2) elastico o elemento elastico il quale, come spiegato in precedenza, si espande radialmente verso l’esterno esercitando una pressione di sigillatura contro la superficie interna della parete del collo (17) della bottiglia (16). L’involucro (4) è esso stesso solidale allo stelo e, a seguito del movimento della leva (10) si solleva e distanzia rispetto alla flangia (5).
Preferibilmente ma non necessariamente, la leva (10) è configurata in modo tale che i due bracci della forcella costituente la leva sono dotati ulteriormente di almeno una coppia di corrispondenti seconde superfici di riscontro (24) le quali sono configurate e strutturate per ottenere una stabile condizione di appoggio in condizione di equilibrio contro la flangia (5) almeno in una terza posizione (Fig. 3) differente rispetto alla prima posizione (Fig. 1) in cui lo stelo (3) è completamente inserito entro la protrusione (6) del corpo (9) ed alla seconda posizione (Fig.2) in cui lo stelo (3) ha compiuto la sua massima escursione entro la protrusione (6) del corpo (9). Nella terza posizione (Fig. 3) lo stelo (3) ha compiuto una escursione tale che lo stelo si trova in una posizione di escursione compresa tra la prima posizione (Fig. 1) e la seconda posizione (Fig. 2). La base (15), conseguentemente, ha schiacciato solo parzialmente il manicotto (2) elastico o elemento elastico il quale, come spiegato in precedenza, si espande radialmente verso l’esterno esercitando una pressione di sigillatura contro la superficie interna della parete del collo (17) della bottiglia (16). Dal momento che lo schiacciamento del manicotto (2) nella terza posizione (Fig. 3) è inferiore rispetto al caso della seconda posizione (Fig. 2), anche l’espansione radiale verso l’esterno è minore. Tale configurazione potrà essere utile, ad esempio, per consentire una applicazione del medesimo tappo (1) su bottiglie con diametro interno del collo differente, ad esempio la configurazione corrispondente alla seconda posizione (Fig. 2) essendo adatta a bottiglie con un diametro interno del collo maggiore e la configurazione corrispondente alla terza posizione (Fig. 3) essendo adatta a bottiglie con un diametro interno del collo minore.
Preferibilmente ma non necessariamente, la leva (10) è configurata in modo tale che i due bracci della forcella costituente la leva sono dotati ulteriormente di almeno una coppia di corrispondenti terze superfici di riscontro (25) le quali sono configurate e strutturate per ottenere una stabile condizione di appoggio in condizione di equilibrio contro la flangia (5) quando la leva viene contro– ruotata in una direzione di rotazione opposta rispetto alla direzione di rotazione necessaria a portare la leva dalla prima alla seconda posizione precedentemente descritte. In tal caso la leva definisce, quindi, almeno in una quarta posizione (Fig. 4) differente rispetto alla prima posizione (Fig. 1) in cui lo stelo (3) è completamente inserito entro la protrusione (6) del corpo (9), alla seconda posizione (Fig. 2) in cui lo stelo (3) ha compiuto la sua massima escursione entro la protrusione (6) del corpo (9), alla terza posizione (Fig. 3) in cui lo stelo (3) ha compiuto una escursione tale che lo stelo si trova in una posizione di escursione compresa tra la prima posizione (Fig. 1) e la seconda posizione (Fig. 2). La quarta posizione potrà corrispondere ad una ulteriore configurazione di schiacciamento parziale del manicotto (2) elastico o elemento elastico il quale, come spiegato in precedenza, si espande radialmente verso l’esterno esercitando una pressione di sigillatura contro la superficie interna della parete del collo (17) della bottiglia (16). Tale configurazione potrà essere utile, ad esempio, per consentire una applicazione del medesimo tappo (1) su bottiglie con diametro interno del collo differente rispetto alle bottiglie per le quali si è prevista la seconda posizione e la terza posizione di schiacciamento del manicotto (2).
Il sollevamento dell’involucro (4) rispetto alla flangia (5) avviene preferibilmente per mezzo di un sistema di incernieramento eccentrico della leva (10) rispetto all’involucro (4) secondo una configurazione a camma.
Il rigonfiamento o schiacciamento del manicotto (2) elastico o elemento elastico avviene a causa della riduzione, secondo la direzione verticale, dello spazio di inserzione del manicotto (2) elastico o elemento elastico sullo stelo (3), il manicotto (2) essendo così costretto ad espandersi ai lati per andare a chiudere in maniera ermetica il collo della bottiglia rispetto all’ambiente esterno alla bottiglia stessa.
L’involucro (4) del tappo (1) comprende (Fig. 11) almeno una camera (12) la quale è da un lato in comunicazione di flusso con un condotto (7) e dall’altro lato è in comunicazione di flusso con una presa (14) di iniezione di un fluido. In tal modo (Fig. 9) iniettando un fluido gassoso in pressione, come ad esempio anidride carbonica, attraverso la presa (14), il fluido gassoso penetra nella camera (12) e, attraverso il condotto (7), raggiunge lo spazio libero (26) così adducendo il fluido gassoso nello spazio libero (26) al di sopra del vino (18) contenuto entro la bottiglia (16) dalla quale una parte di vino è già stata estratta dando così luogo alla formazione dello spazio libero (26) stesso. Il condotto (7) potrà essere dotato di un ugello (8) di iniezione oppure potrà semplicemente sfociare nello spazio libero (26). L’ugello (8) potrebbe essere ad esempio orientato in modo tale da creare un flusso di fluido gassoso iniettato che spinge via l’aria dallo spazio libero (26), ad esempio per sua espulsione attraverso (Fig.12) una connessione di uscita (29) preferibilmente dotata di una valvola unidirezionale tarata sulla pressione di iniezione prevista. In tal modo, tramite la presa (14) ed il sistema di sigillatura costituito dal manicotto (2) elastico espandibile, è possibile iniettare il fluido gassoso in pressione entro lo spazio libero (26). Nel caso specifico della soluzione inventiva, l’iniezione di fluido gassoso in pressione è una iniezione di anidride carbonica, secondo quanto esposto in precedenza, al fine di ottenere i desiderati effetti di protezione del vino (18) contenuto nella bottiglia (16) e di ottenimento di una condizione di essenziale equilibrio con riferimento alla anidride carbonica contenuta nello spazio libero (26) e alla anidride carbonica disciolta nel vino che deve essere preservata.
La presa (14) di iniezione del fluido gassoso in pressione è preferibilmente realizzata in forma di una valvola (28) di iniezione del fluido gassoso in pressione in cui la valvola comprende (Fig.11) un elemento di spinta (22) elastico, come ad esempio una molla o mezzi tecnicamente equivalenti, che spinge la valvola verso l’esterno della camera (12) effettuando una sigillatura della camera (12) rispetto all’esterno dell’involucro (4). Sotto l’azione di una spinta di ingaggiamento operata per mezzo (Fig. 9) del dispositivo di iniezione (19) oppure per mezzo della pressione esercitata dal fluido gassoso in pressione stesso.
L’involucro (4) del tappo (1) comprende (Fig. 11) preferibilmente ma non necessariamente almeno un vano (11) il quale è in comunicazione di flusso almeno con lo spazio libero (26). Ad esempio, ma non necessariamente, il vano (11) potrà essere in comunicazione di flusso con lo spazio libero (26) attraverso il condotto (7), sebbene si possano prevedere distinti sistemi di connessione come ad esempio (Fig. 12) la precedentemente definita connessione di uscita (29). Nel caso della soluzione dotata della connessione di uscita (29) per espulsione dell’aria dallo spazio libero (26), ad esempio, il vano (11) sarà separato rispetto alla camera (12), mentre nel caso di presenza di un solo condotto (7) il vano (11) potrà essere in comunicazione di flusso con la camera (12).
Il vano (11) è dotato (Fig. 11) di un indicatore (13) che comprende uno stantuffo (20) il quale viene mantenuto in condizione di spinta verso l’interno del vano (11) stesso per mezzo di un elemento di contro-spinta (21) il quale si oppone alla azione di spinta esercitata dalla pressione del fluido gassoso in pressione iniettato entro lo spazio libero (26) che è in comunicazione di flusso con il vano (11) sottostante allo stantuffo (20). Selezionando correttamente l’elemento di contro-spinta (21), ad esempio selezionando la costante elastica di una molla di contro-spinta, si potrà fare in modo che lo stantuffo (20) sporga (Fig. 9, Fig. 10) di una determinata quantità solo al raggiungimento di una desiderata pressione di impostazione entro lo spazio libero (26). Si potranno prevedere anche soluzioni in cui lo stantuffo (20) è dotato di una serie di indicazioni graduate o diverse linee colorate lungo la parte di stantuffo (20) che progressivamente sporge rispetto all’involucro (4). Facendo in modo che le indicazioni graduate o le linee colorate corrispondano a diversi valori di pressione, si potrà utilizzare lo stantuffo (20) per ottenere anche una funzione di indicazione della pressione raggiunta. Se il tappo (1) viene aperto, la pressione entro lo spazio libero (26), corrispondente anche alla pressione entro il vano (11), viene rilasciata e lo stantuffo (20) torna nella posizione rientrata rispetto all’involucro (4) sotto l’azione di contro-spinta esercitata dall’elemento di contro-spinta (21).
In tal modo lo stantuffo (20) agisce anche (Fig. 10) da elemento di indicazione che la bottiglia (16) è in pressione e del corretto mantenimento della pressione nel tempo, garantendo la assenza di perdite, ottenendo pertanto l’indicatore (13).
Mediante il tappo (1) descritto è possibile implementare efficacemente un metodo di conservazione del vino (18) contenuto entro una bottiglia (16) smezzata dalla quale si è estratta una certa quantità di vino lasciando così uno spazio libero (26) entro la bottiglia al di sopra del livello del vino (18) rimanente. Il metodo prevede almeno le fasi di:
- applicazione (Fig. 7) su una bottiglia (16) di un tappo (1) dotato di una flangia (5) per appoggio superiore sul collo (17) della bottiglia (16) in modo tale che una protrusione (6) inferiore rispetto alla flangia (5) penetri nel collo (17) della bottiglia (16);
- sigillatura (Fig. 8) del collo (17) della bottiglia (16) mediante una fase di deformazione di un manicotto (2) elastico che, a seguito di una trazione esercitata per mezzo di una base (15), si espande radialmente verso l’esterno esercitando una pressione di sigillatura contro la superficie interna della parete del collo (17) della bottiglia (16); - iniezione (Fig.9) di un fluido gassoso in pressione, preferibilmente anidride carbonica, tramite un dispositivo di iniezione (19) attraverso una valvola (28) del tappo (1) in cui la valvola (28) a seguito della sua apertura mette in comunicazione di flusso il dispositivo di iniezione (19) con lo spazio libero (26) entro la bottiglia al di sopra del livello del vino (18) rimanente nella bottiglia stessa.
Preferibilmente è presente anche una fase di azionamento di un indicatore (13) che viene spinto esternamente rispetto al tappo (1) a seguito della introduzione del fluido gassoso in pressione, preferibilmente anidride carbonica, l’indicatore (13) essendo sporgente rispetto al tappo (1) a seguito della azione di spinta esercitata dal fluido gassoso in pressione iniettato nello spazio libero (26) entro la bottiglia al di sopra del livello del vino (18) rimanente nella bottiglia stessa.
Il metodo potrà anche prevedere una fase di espulsione dell’aria contenuta nello spazio libero sotto l’azione del fluido gassoso in pressione, preferibilmente anidride carbonica, iniettato nello spazio libero (26) entro la bottiglia al di sopra del livello del vino (18) rimanente nella bottiglia stessa. L’iniezione di anidride carbonica avviene in tal caso per mezzo di un condotto (7) del tappo (1) e l’espulsione di aria contenuta nello spazio libero avvenendo per mezzo di una connessione di uscita (29) per espulsione dell’aria dallo spazio libero (26) dotata di una valvola unidirezionale tarata corrispondentemente alla pressione di iniezione prevista.
Come precedentemente spiegato in una bottiglia che rimane smezzata, cioè priva di parte del suo contenuto di vino per una successiva consumazione, il vino rimasto nella bottiglia viene negativamente influenzato sia da fenomeni di ossidazione a causa dell’ossigeno presente nell’aria presente nello spazio libero (26) al di sopra del livello del vino (18) rimasto, sia dalla perdita di anidride carbonica disciolta nel vino che viene progressivamente rilasciata nello spazio libero (26) fino a quando non si ottiene una condizione di equilibrio.
Con il metodo inventivo si consente una efficace richiusura della bottiglia rimasta smezzata con un tappo che comprende una valvola per poter iniettare, ad una determinata pressione, sopra il vino rimasto, una determinata massa di anidride carbonica. Il gas iniettato si andrà ad adagiare sul vino proteggendolo dall'aria e così dosato, a mezzo della pressione, andrà a creare equilibrio con lo stesso gas già presente in forma disciolta nel vino. ln questa maniera e utilizzando la sola anidride carbonica allo stato puro, si sarà evitato al vino rimasto il contatto con l'aria e la quantità di questo gas, in quel vino, potrà rimanere essenzialmente inalterata consentendo una prolungata conservazione con mantenimento delle qualità organolettiche che altrimenti andrebbero irrimediabilmente perse.
Per ottenere maggiori benefici, sarà ovvio che bisognerà anche mantenere la bottiglia alla temperatura consigliata per la conservazione, mentre il metodo ed il tappo inventivi consentono di evitare al vino rimasto il contatto con l'aria e di mantenere il contenuto di anidride carbonica disciolta nel vino per mezzo di iniezione di una massa dosata di anidride carbonica. La massa del gas iniettato nella giusta dose nella fase gassosa, andrà a creare una condizione di equilibrio con quello stesso gas che già si trova nel vino in forma disciolta e ci sarà anche un effetto protettivo dovuto alla rimozione dell’aria dallo spazio libero con eventuale formazione di uno strato protettivo a seguito del fatto che l’anidride carbonica iniettata tenderà anche ad adagiarsi sopra il livello del vino per creare uno strato di protezione dall'aria. Il dato relativo alla pressione utile per ottenere la giusta massa di anidride carbonica in grado di creare la condizione di equilibrio è stato precedentemente esposto sulla base di alcuni esempi non limitativi. In questa maniera, il vino rimasto, mantenuto alla giusta temperatura e protetto anche dall'aria e dalle perdite di anidride carbonica, si potrà ancora conservare bene per alcune settimane mantenendo le sue proprietà organolettiche che altrimenti andrebbero irrimediabilmente perse. Ad esempio, quindi, quando si prevede che una bottiglia di vino rimanga smezzata per più ore o anche per qualche giorno o settimana, per preservare il gusto e il valore di quel vino ed evitare sprechi, dopo aver versato una parte di vino dalla bottiglia e dopo avere richiuso la bottiglia con il tappo (1) precedentemente descritto, si provvede alla iniezione di anidride carbonica in pressione. Ad esempio per una bottiglia della capacità di 750 millilitri si inietta preferibilmente anidride carbonica allo stato puro con una sovra pressione di 0.30 bar rispetto alla pressione atmosferica.
In definitiva la presente invenzione riguarda un metodo di conservazione di un vino contenuto entro una bottiglia (16) a seguito di una fase preliminare di solo parziale consumazione del vino complessivamente inizialmente contenuto nella bottiglia (16) lasciando (Fig. 7) una quantità di vino (18) rimanente nella bottiglia (16), in cui il metodo comprende le seguenti fasi:
- fase di applicazione (Fig.7) di un tappo (1) adatto a sigillare un collo (17) della bottiglia (16); - fase di sigillatura della bottiglia (16) rispetto ad un ambiente esterno rispetto alla bottiglia stessa in modo tale che (Fig. 8) il tappo (1) chiuda ermeticamente il collo (17) della bottiglia (16);
- fase di iniezione (Fig. 9) di una quantità di anidride carbonica entro la bottiglia (16) in modo tale che l’anidride carbonica iniettata raggiunga uno spazio libero (26) costituito dal volume rimanente del volume complessivo della bottiglia (16) rispetto al volume occupato dal vino (18) rimanente nella bottiglia (16) a seguito di una fase preliminare di solo parziale consumazione del vino complessivamente inizialmente contenuto nella bottiglia (16);
- fase di instaurazione di una condizione di essenziale equilibrio tra la quantità di anidride carbonica iniettata e anidride carbonica presente in forma disciolta entro il vino, in modo tale che l’anidride carbonica contenuta nel vino rimanente nella bottiglia rimanga pressoché inalterata, il vino non subendo essenzialmente perdite o aumenti se non essenzialmente trascurabili della anidride carbonica presente in forma disciolta.
Il metodo potrà comprendere anche una fase di calcolo o valutazione di un valore di anidride carbonica presente in forma disciolta entro il vino, la quantità di anidride carbonica iniettata essendo calcolata in funzione del valore fase di anidride carbonica presente in forma disciolta entro il vino in modo tale da ottenere detta condizione di essenziale equilibrio tra la quantità di anidride carbonica iniettata e anidride carbonica presente in forma disciolta entro il vino.
L’iniezione potrà essere fatta utilizzando anidride carbonica, preferibilmente anidride carbonica pura o con elevato grado di purezza.
Come precedentemente esposto, la fase di iniezione della determinata quantità di anidride carbonica comporta l’iniezione di una quantità complessiva di anidride carbonica in modo tale da instaurare una condizione di essenziale equilibrio tra la quantità di anidride carbonica iniettata e anidride carbonica presente in forma disciolta entro il vino (18). Ciò può essere vantaggiosamente ottenuto facendo in modo tale che la fase di iniezione della determinata quantità di anidride carbonica sia una fase di l’iniezione in modo tale da ottenere una sovrapressione entro lo spazio libero (26) rispetto all’ambiente esterno rispetto alla bottiglia stessa in cui la sovrapressione è compresa tra 0.1 bar e 0.6 bar.
Preferibilmente la fase di iniezione di detta quantità di anidride carbonica è tale da ottenere una sovrapressione entro lo spazio libero (26) rispetto all’ambiente esterno rispetto alla bottiglia stessa in cui la sovrapressione è compresa tra 0.20 e 0.40 bar per una bottiglia (16) avente una capacità di 750 millilitri, compresa tra 0.30 e 0.50 bar per una bottiglia (16) avente una capacità di 500 millilitri, compresa tra 0.15 e 0.35 bar per una bottiglia (16) avente una capacità di 1500 millilitri, compresa tra 0.10 e 0.30 bar per una bottiglia (16) avente una capacità di 3000 millilitri.
Preferibilmente la fase di iniezione di detta quantità di anidride carbonica è tale da ottenere una sovrapressione entro lo spazio libero (26) rispetto all’ambiente esterno rispetto alla bottiglia stessa in cui la sovrapressione è compresa tra 0.20 e 0.30 bar nel caso di una bottiglia (16) avente una capacità di 750 millilitri e di un vino (18) avente un contenuto iniziale di anidride carbonica disciolta compresa tra 200 e 400 mg/l, oppure compresa tra 0.25 e 0.35 bar nel caso di una bottiglia (16) avente una capacità di 750 millilitri e di un vino (18) avente un contenuto iniziale di anidride carbonica disciolta compresa tra 400 e 500 mg/l, oppure compresa tra 0.30 e 0.40 bar nel caso di una bottiglia (16) avente una capacità di 750 millilitri e di un vino (18) avente un contenuto iniziale di anidride carbonica disciolta compresa tra 500 e 800 mg/l.
Preferibilmente la fase di iniezione di detta quantità di anidride carbonica è tale da ottenere una sovrapressione entro lo spazio libero (26) rispetto all’ambiente esterno rispetto alla bottiglia stessa in cui la sovrapressione è compresa tra 0.25 e 0.35 bar nel caso di una bottiglia (16) avente una capacità di 500 millilitri e di un vino (18) avente un contenuto iniziale di anidride carbonica disciolta compresa tra 200 e 400 mg/l, oppure compresa tra 0.30 e 0.40 bar nel caso di una bottiglia (16) avente una capacità di 500 millilitri e di un vino (18) avente un contenuto iniziale di anidride carbonica disciolta compresa tra 400 e 500 mg/l, oppure, compresa tra 0.35 e 0.45 bar nel caso di una bottiglia (16) avente una capacità di 500 millilitri e di un vino (18) avente un contenuto iniziale di anidride carbonica disciolta compresa tra 500 e 800 mg/l.
Preferibilmente la fase di iniezione di detta quantità di anidride carbonica è tale da ottenere una sovrapressione entro lo spazio libero (26) rispetto all’ambiente esterno rispetto alla bottiglia stessa in cui la sovrapressione è compresa tra 0.15 e 0.25 bar nel caso di una bottiglia (16) avente una capacità di 1500 millilitri e di un vino (18) avente un contenuto iniziale di anidride carbonica disciolta compresa tra 200 e 400 mg/l, oppure compresa tra 0.20 e 0.30 bar nel caso di una bottiglia (16) avente una capacità di 1500 millilitri e di un vino (18) avente un contenuto iniziale di anidride carbonica disciolta compresa tra 400 e 500 mg/l, oppure compresa tra 0.25 e 0.35 bar nel caso di una bottiglia (16) avente una capacità di 1500 millilitri e di un vino (18) avente un contenuto iniziale di anidride carbonica disciolta compresa tra 500 e 800 mg/l.
Preferibilmente la fase di iniezione di detta quantità di anidride carbonica è tale da ottenere una sovrapressione entro lo spazio libero (26) rispetto all’ambiente esterno rispetto alla bottiglia stessa in cui la sovrapressione è compresa tra 0.10 e 0.20 bar nel caso di una bottiglia (16) avente una capacità di 3000 millilitri e di un vino (18) avente un contenuto iniziale di anidride carbonica disciolta compresa tra 200 e 400 mg/l, oppure compresa tra 0.15 e 0.25 bar nel caso di una bottiglia (16) avente una capacità di 3000 millilitri e di un vino (18) avente un contenuto iniziale di anidride carbonica disciolta compresa tra 400 e 500 mg/l, oppure compresa tra 0.20 e 0.30 bar nel caso di una bottiglia (16) avente una capacità di 3000 millilitri e di un vino (18) avente un contenuto iniziale di anidride carbonica disciolta compresa tra 500 e 800 mg/l.
La presente invenzione riguarda ulteriormente (Fig. 1, Fig. 5, Fig, 6, Fig. 11) un tappo (1) per una bottiglia (16) per conservazione di un vino contenuto entro la bottiglia (16) in cui il tappo (1) è dotato di un corpo (9) provvisto di:
- una flangia (5) per appoggio superiore su un collo (17) della bottiglia (16);
- una protrusione (6) inferiore rispetto alla flangia (5) e rispetto alla direzione della forza di gravità in cui la protrusione (6) è adatta per inserzione entro il collo (17) della bottiglia.
Un involucro (4) è montato sul corpo (9), l’involucro (4) essendo dotato di uno stelo (3) che è inserito scorrevolmente entro la protrusione (6) del corpo (9), lo stelo (3) essendo scorrevole tra almeno una prima posizione completamente sporgente rispetto alla protrusione (6) ed almeno una seconda posizione in cui lo stelo (3) è almeno parzialmente ritratto entro la protrusione (6), lo stelo (3) avente una lunghezza tale da sporgere esternamente dalla protrusione di una distanza (27) tale che un manicotto (2) elastico applicato sullo stelo (3) si trova in una posizione di riposo quando lo stelo (3) è nella prima posizione in cui lo stelo (3) è completamente inserito entro la protrusione (6) del corpo (9), lo stelo (3) essendo ulteriormente dotato di una base (15) contro la quale poggia il manicotto (2) elastico che risulta così disposto e delimitato verticalmente tra il limite inferiore della protrusione (6) del corpo (9) e la base (15), il manicotto (2) elastico essendo in una condizione di deformazione espansa radialmente verso l’esterno per ingaggiamento ed applicazione di una pressione di sigillatura contro una superficie interna della parete del collo (17) della bottiglia (16). L’involucro (4) del tappo (1) comprende almeno una camera (12) la quale è da un lato in comunicazione di flusso con un condotto (7) di collegamento con la base (15) per connessione con l’interno della bottiglia e dall’altro lato è in comunicazione di flusso con una presa (14) per iniezione di un fluido gassoso in pressione ad una determinata pressione di iniezione.
Il tappo (1), nella forma di realizzazione preferita della presente invenzione, è dotato di una leva (10) montata in modo girevole sull’involucro (4) in cui la leva ha una configurazione a forcella dotata di due bracci dotati di almeno una coppia di corrispondenti prime superfici di riscontro (23) le quali sono configurate e strutturate per ottenere una stabile condizione di appoggio in condizione di equilibrio contro la flangia (5) almeno nella (Fig.2) seconda posizione dello stelo (3). Preferibilmente la leva (10) è configurata in modo tale che i due bracci della forcella costituente la leva sono dotati ulteriormente di almeno una coppia di corrispondenti seconde superfici di riscontro (24) le quali sono configurate e strutturate per ottenere una stabile condizione di appoggio in condizione di equilibrio contro la flangia in una terza posizione (Fig. 3) dello stelo differente rispetto alla prima posizione dello stelo (3) ed alla seconda posizione dello stelo (3), ha compiuto la sua massima escursione entro la protrusione (6) del corpo (9), nella terza posizione lo stelo (3) trovandosi in una posizione di escursione compresa tra la prima posizione e la seconda posizione. Ancor più preferibilmente la leva (10) è configurata in modo tale che i due bracci della forcella costituente la leva sono dotati ulteriormente di almeno una coppia di corrispondenti terze superfici di riscontro (25) le quali sono configurate e strutturate per ottenere una stabile condizione di appoggio in condizione di equilibrio contro la flangia (5) quando la leva viene contro – ruotata in una direzione di rotazione opposta rispetto alla direzione di rotazione necessaria a portare la leva dalla prima alla seconda posizione, la leva definente così (Fig.4) in una quarta posizione dello stelo (3).
Il tappo è configurato e strutturato per sostenere una determinata pressione di iniezione la quale è tale da ottenere una sovrapressione entro lo spazio libero (26) rispetto all’ambiente esterno rispetto alla bottiglia stessa in cui la sovrapressione è compresa tra 0.1 bar e 0.6 bar, cioè il tappo è configurato e strutturato per sostenere una sovrapressione nella bottiglia che esso sigilla in cui la sovrapressione è compresa tra 0.1 bar e 0.6 bar.
Sebbene nella presente descrizione si faccia esplicito riferimento ad un fluido gassoso in forma di anidride carbonica, sarà evidente ad un esperto del settore che rientrano negli scopi della presente invenzione anche eventuali miscele di gas comprendenti almeno una porzione di anidride carbonica.
Sarà altresì evidente ad un esperto del settore che i valori indicati sono essenzialmente forniti in condizioni ambientali standard di pressione e temperatura e che eventuali variazioni saranno possibili in funzione di temperature del vino della bottiglia differenti.
La descrizione della presente invenzione è stata fatta con riferimento alle figure allegate in una forma di realizzazione preferita della stessa, ma è evidente che molte possibili alterazioni, modifiche e varianti saranno immediatamente chiare agli esperti del settore alla luce della precedente descrizione. Così, va sottolineato che l'invenzione non é limitata dalla descrizione precedente, ma include tutte quelle alterazioni, modifiche e varianti in conformità con le annesse rivendicazioni.
NOMENCLATURA UTILIZZATA
Con riferimento ai numeri identificativi riportati nelle figure allegate, si è usata la seguente nomenclatura:
1. Tappo o assieme di chiusura
2. Elemento elastico o manicotto elastico
3. Stelo
4. Involucro
5. Flangia
6. Protrusione
7. Condotto
8. Ugello
9. Corpo
10. Sistema di azionamento o leva 11. Vano
12. Camera
13. Indicatore
14. Presa
15. Base
16. Bottiglia
17. Collo
18. Vino
19. Dispositivo di iniezione
20. Stantuffo
21. Elemento di contro-spinta 22. Secondo elemento di spinta 23. Prima superficie di riscontro 24. Seconda superficie di riscontro 25. Terza superficie di riscontro 26. Spazio libero
27. Distanza
28. Valvola
29. Connessione di uscita

Claims (17)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Metodo di conservazione di un vino contenuto entro una bottiglia (16) a seguito di una fase preliminare di solo parziale consumazione del vino complessivamente inizialmente contenuto nella bottiglia (16) lasciando una quantità di vino (18) rimanente nella bottiglia (16), caratterizzato dal fatto che comprende le seguenti fasi: - fase di applicazione di un tappo (1) adatto a sigillare un collo (17) della bottiglia (16); - fase di sigillatura della bottiglia (16) rispetto ad un ambiente esterno rispetto alla bottiglia stessa in modo tale che il tappo (1) chiuda ermeticamente il collo (17) della bottiglia (16); - fase di iniezione di una quantità di anidride carbonica entro la bottiglia (16) in modo tale che l’anidride carbonica iniettata raggiunga uno spazio libero (26) costituito dal volume rimanente del volume complessivo della bottiglia (16) rispetto al volume occupato dal vino (18) rimanente nella bottiglia (16) a seguito della fase preliminare di solo parziale consumazione del vino complessivamente inizialmente contenuto nella bottiglia (16); - fase di instaurazione di una condizione di essenziale equilibrio tra la quantità di anidride carbonica iniettata e anidride carbonica presente in forma disciolta entro il vino, in modo tale che l’anidride carbonica contenuta nel vino rimanente nella bottiglia rimanga pressoché inalterata rispetto al contenuto iniziale nel vino, il vino non subendo essenzialmente perdite o aumenti se non essenzialmente trascurabili della anidride carbonica presente in forma disciolta.
  2. 2. Metodo di conservazione di un vino contenuto entro una bottiglia (16) a seguito di una fase preliminare di solo parziale consumazione del vino complessivamente inizialmente contenuto nella bottiglia (16), secondo la rivendicazione precedente caratterizzato dal fatto che il metodo comprende una fase di calcolo o valutazione di un valore di anidride carbonica presente in forma disciolta entro il vino, la quantità di anidride carbonica iniettata essendo calcolata in funzione del valore fase di anidride carbonica presente in forma disciolta entro il vino in modo tale da ottenere detta condizione di essenziale equilibrio tra la quantità di anidride carbonica iniettata e anidride carbonica presente in forma disciolta entro il vino.
  3. 3. Metodo di conservazione di un vino contenuto entro una bottiglia (16) a seguito di una fase preliminare di solo parziale consumazione del vino complessivamente inizialmente contenuto nella bottiglia (16), secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti caratterizzato dal fatto che detta fase di iniezione di detta quantità di anidride carbonica comporta l’iniezione in modo tale da ottenere una sovrapressione entro lo spazio libero (26) rispetto all’ambiente esterno rispetto alla bottiglia stessa in cui la sovrapressione è compresa tra 0.1 bar e 0.6 bar.
  4. 4. Metodo di conservazione di un vino contenuto entro una bottiglia (16) a seguito di una fase preliminare di solo parziale consumazione del vino complessivamente inizialmente contenuto nella bottiglia (16), secondo la rivendicazione 1 caratterizzato dal fatto che detta fase di iniezione di detta quantità di anidride carbonica comporta l’iniezione di una quantità di anidride carbonica in modo tale da ottenere una sovrapressione entro lo spazio libero (26) rispetto all’ambiente esterno rispetto alla bottiglia stessa in cui la sovrapressione è - compresa tra 0.20 e 0.40 bar per una bottiglia (16) avente una capacità di 750 millilitri; - compresa tra 0.30 e 0.50 bar per una bottiglia (16) avente una capacità di 500 millilitri; - compresa tra 0.15 e 0.35 bar per una bottiglia (16) avente una capacità di 1500 millilitri; - compresa tra 0.10 e 0.30 bar per una bottiglia (16) avente una capacità di 3000 millilitri.
  5. 5. Metodo di conservazione di un vino contenuto entro una bottiglia (16) a seguito di una fase preliminare di solo parziale consumazione del vino complessivamente inizialmente contenuto nella bottiglia (16), secondo la rivendicazione 1 caratterizzato dal fatto che detta fase di iniezione di detta quantità di anidride carbonica comporta l’iniezione di una quantità complessiva di anidride carbonica in modo tale da ottenere una sovrapressione entro lo spazio libero (26) rispetto all’ambiente esterno rispetto alla bottiglia stessa in cui la sovrapressione è - compresa tra 0.20 e 0.30 bar nel caso di una bottiglia (16) avente una capacità di 750 millilitri e di un vino (18) avente un contenuto iniziale di anidride carbonica disciolta compresa tra 200 e 400 mg/l; oppure - compresa tra 0.25 e 0.35 bar nel caso di una bottiglia (16) avente una capacità di 750 millilitri e di un vino (18) avente un contenuto iniziale di anidride carbonica disciolta compresa tra 400 e 500 mg/l; oppure - compresa tra 0.30 e 0.40 bar nel caso di una bottiglia (16) avente una capacità di 750 millilitri e di un vino (18) avente un contenuto iniziale di anidride carbonica disciolta compresa tra 500 e 800 mg/l.
  6. 6. Metodo di conservazione di un vino contenuto entro una bottiglia (16) a seguito di una fase preliminare di solo parziale consumazione del vino complessivamente inizialmente contenuto nella bottiglia (16), secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti caratterizzato dal fatto che comprende una fase di azionamento di un indicatore (13) che viene spinto esternamente rispetto al tappo (1) a seguito della iniezione di anidride carbonica, l’indicatore (13) essendo sporgente rispetto al tappo (1) a seguito della azione di spinta esercitata dalla anidride carbonica iniettata nello spazio libero (26) entro la bottiglia al di sopra del livello del vino (18) rimanente nella bottiglia stessa.
  7. 7. Metodo di conservazione di un vino contenuto entro una bottiglia (16) a seguito di una fase preliminare di solo parziale consumazione del vino complessivamente inizialmente contenuto nella bottiglia (16), secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti caratterizzato dal fatto che comprende una fase di espulsione di aria contenuta nello spazio libero sotto l’azione della iniezione di anidride carbonica, l’iniezione di anidride carbonica avvenendo per mezzo di un condotto (7) del tappo (1) e l’espulsione di aria contenuta nello spazio libero avvenendo per mezzo di una connessione di uscita (29) per espulsione dell’aria dallo spazio libero (26) dotata di una valvola unidirezionale tarara corrispondentemente alla pressione di iniezione prevista.
  8. 8. Tappo (1) per una bottiglia (16) per conservazione di un vino contenuto entro la bottiglia (16) in cui il tappo (1) è dotato di un corpo (9) provvisto di: - una flangia (5) per appoggio superiore su un collo (17) della bottiglia (16); - una protrusione (6) inferiore rispetto alla flangia (5) e rispetto alla direzione della forza di gravità in cui la protrusione (6) è adatta per inserzione entro il collo (17) della bottiglia; un involucro (4) essendo montato sul corpo (9), l’involucro (4) essendo dotato di uno stelo (3) che è inserito scorrevolmente entro la protrusione (6) del corpo (9), lo stelo (3) essendo scorrevole tra almeno una prima posizione completamente sporgente rispetto alla protrusione (6) ed almeno una seconda posizione in cui lo stelo (3) è almeno parzialmente ritratto entro la protrusione (6), lo stelo (3) avente una lunghezza tale da sporgere esternamente dalla protrusione di una distanza (27) tale che un manicotto (2) elastico applicato sullo stelo (3) si trova in una posizione di riposo quando lo stelo (3) è nella prima posizione in cui lo stelo (3) è completamente inserito entro la protrusione (6) del corpo (9), lo stelo (3) essendo ulteriormente dotato di una base (15) contro la quale il manicotto (2) elastico è in condizione di appoggio in modo tale che il manicotto risulta così disposto e delimitato verticalmente tra il limite inferiore della protrusione (6) del corpo (9) e la base (15), nella seconda posizione il manicotto (2) elastico essendo in una condizione di deformazione espansa radialmente verso l’esterno per ingaggiamento ed applicazione di una pressione di sigillatura contro una superficie interna della parete del collo (17) della bottiglia (16), caratterizzato dal fatto che l’involucro (4) del tappo (1) comprende almeno una camera (12) la quale è da un lato in comunicazione di flusso con un condotto (7) di collegamento con la base (15) per connessione con l’interno della bottiglia e dall’altro lato è in comunicazione di flusso con una presa (14) per iniezione di un fluido gassoso in pressione ad una determinata pressione di iniezione.
  9. 9. Tappo (1) per una bottiglia (16) per conservazione di un vino contenuto entro la bottiglia (16) secondo la rivendicazione precedente caratterizzato dal fatto che il tappo (1) è ulteriormente dotato di una connessione di uscita (29) per espulsione dell’aria dallo spazio libero (26).
  10. 10. Tappo (1) per una bottiglia (16) per conservazione di un vino contenuto entro la bottiglia (16) secondo la rivendicazione precedente caratterizzato dal fatto che la connessione di uscita (29) per espulsione dell’aria dallo spazio libero (26) è dotata di una valvola unidirezionale tarata su detta determinata pressione di iniezione.
  11. 11. Tappo (1) per una bottiglia (16) per conservazione di un vino contenuto entro la bottiglia (16) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti da 8 a 10 caratterizzato dal fatto che la presa (14) di iniezione è realizzata in forma di una valvola (28) di iniezione in cui la valvola comprende un elemento di spinta (22) elastico che spinge la valvola verso l’esterno della camera (12) effettuando una sigillatura della camera (12).
  12. 12. Tappo (1) per una bottiglia (16) per conservazione di un vino contenuto entro la bottiglia (16) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti da 8 a 11 caratterizzato dal fatto che l’involucro (4) del tappo (1) comprende almeno un vano (11) il quale è in comunicazione di flusso almeno con un fondo della base (15), il vano (11) essendo dotato di un indicatore (13) che comprende uno stantuffo (20) il quale viene mantenuto in condizione di spinta verso l’interno del vano (11) stesso per mezzo di un elemento di contro-spinta (21) il quale si oppone alla azione di spinta esercitata dalla pressione presente nel vano (11).
  13. 13. Tappo (1) per una bottiglia (16) per conservazione di un vino contenuto entro la bottiglia (16) secondo la rivendicazione precedente caratterizzato dal fatto che lo stantuffo (20) è dotato di una serie di indicazioni graduate o colorate lungo una parte di stantuffo (20) che progressivamente sporge rispetto all’involucro (4), le indicazioni graduate o colorate corrispondenti a diversi valori di pressione.
  14. 14. Tappo (1) per una bottiglia (16) per conservazione di un vino contenuto entro la bottiglia (16) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti da 8 a 13 caratterizzato dal fatto che è dotato di una leva (10) montata in modo girevole sull’involucro (4) in cui la leva ha una configurazione a forcella dotata di due bracci dotati di almeno una coppia di corrispondenti prime superfici di riscontro (23) le quali sono configurate e strutturate per ottenere una stabile condizione di appoggio in condizione di equilibrio contro la flangia (5) almeno nella seconda posizione dello stelo (3).
  15. 15. Tappo (1) per una bottiglia (16) per conservazione di un vino contenuto entro la bottiglia (16) secondo la rivendicazione precedente caratterizzato dal fatto che la leva (10) è configurata in modo tale che i due bracci della forcella costituente la leva sono dotati ulteriormente di almeno una coppia di corrispondenti seconde superfici di riscontro (24) le quali sono configurate e strutturate per ottenere una stabile condizione di appoggio in condizione di equilibrio contro la flangia in una terza posizione dello stelo differente rispetto alla prima posizione dello stelo (3) ed alla seconda posizione dello stelo (3), nella terza posizione lo stelo (3) trovandosi in una posizione di escursione compresa tra la prima posizione e la seconda posizione.
  16. 16. Tappo (1) per una bottiglia (16) per conservazione di un vino contenuto entro la bottiglia (16) secondo la rivendicazione precedente caratterizzato dal fatto che la leva (10) è configurata in modo tale che i due bracci della forcella costituente la leva sono dotati ulteriormente di almeno una coppia di corrispondenti terze superfici di riscontro (25) le quali sono configurate e strutturate per ottenere una stabile condizione di appoggio in condizione di equilibrio contro la flangia (5) quando la leva viene contro– ruotata in una direzione di rotazione opposta rispetto alla direzione di rotazione necessaria a portare la leva dalla prima alla seconda posizione, la leva definente così una quarta posizione dello stelo (3)
  17. 17. Tappo (1) per una bottiglia (16) per conservazione di un vino contenuto entro la bottiglia (16) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti da 8 a 16 caratterizzato dal fatto che il tappo è configurato e strutturato per sostenere detta determinata pressione di iniezione la quale è tale da ottenere una sovrapressione entro lo spazio libero (26) rispetto all’ambiente esterno rispetto alla bottiglia stessa in cui la sovrapressione è compresa tra 0.1 bar e 0.6 bar.
IT201800001032A 2018-01-16 2018-01-16 Metodo di conservazione di vino e tappo per implementazione del metodo IT201800001032A1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT201800001032A IT201800001032A1 (it) 2018-01-16 2018-01-16 Metodo di conservazione di vino e tappo per implementazione del metodo
PCT/IT2019/050006 WO2019142220A1 (en) 2018-01-16 2019-01-16 Preservation method of a wine and cap for implementing the method

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT201800001032A IT201800001032A1 (it) 2018-01-16 2018-01-16 Metodo di conservazione di vino e tappo per implementazione del metodo

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT201800001032A1 true IT201800001032A1 (it) 2019-07-16

Family

ID=62002221

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT201800001032A IT201800001032A1 (it) 2018-01-16 2018-01-16 Metodo di conservazione di vino e tappo per implementazione del metodo

Country Status (2)

Country Link
IT (1) IT201800001032A1 (it)
WO (1) WO2019142220A1 (it)

Families Citing this family (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CN110589219A (zh) * 2019-09-19 2019-12-20 浙江飞剑工贸有限公司 一种容器密封机构
CN112830088B (zh) * 2020-12-31 2023-03-28 四川工商学院 一种具有防溢出功能的倒液体装置

Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP1548098A1 (en) * 2003-12-24 2005-06-29 Jonathan Chen Wine preservation system
EP1534816B1 (en) * 2002-09-04 2006-04-05 Bermar International Limited Method and apparatus for preserving the contents of beverage containers
US20080290062A1 (en) * 2007-05-25 2008-11-27 Gregory John Luzaich Oxidation suppressing stopper for wine

Family Cites Families (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US20070199615A1 (en) * 2006-02-28 2007-08-30 Bob Larimer Vessel stopper with a pressure indicator
US7743796B1 (en) * 2007-11-15 2010-06-29 Schooley Bruce A Bottle neck vacuum pump
US9656847B2 (en) * 2014-03-14 2017-05-23 Haley's Corker, Inc. Vacuum bottle stopper for introducing inert gas into a wine container

Patent Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP1534816B1 (en) * 2002-09-04 2006-04-05 Bermar International Limited Method and apparatus for preserving the contents of beverage containers
EP1548098A1 (en) * 2003-12-24 2005-06-29 Jonathan Chen Wine preservation system
US20080290062A1 (en) * 2007-05-25 2008-11-27 Gregory John Luzaich Oxidation suppressing stopper for wine

Non-Patent Citations (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Title
SEITE: "CO 2 -Bestimmung in Stillweinen mit dem Veitshöchheimer CO 2 -Zylinder", 31 May 2010 (2010-05-31), XP055517224, Retrieved from the Internet <URL:https://www.oenoservice.ch/files/Inhalte/Fragen%20und%20Antworten/Downloads/PDF-Downloads/12%20Weinkompendium/Weinanalytik/methode_co2_schuettelzylinder.pdf> [retrieved on 20181019] *

Also Published As

Publication number Publication date
WO2019142220A1 (en) 2019-07-25
WO2019142220A4 (en) 2019-09-06

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US6260474B1 (en) Sediment collection
US8757439B2 (en) Beverage packaging
IT201800001032A1 (it) Metodo di conservazione di vino e tappo per implementazione del metodo
US20140312000A1 (en) Oxygen absorbing cap
US4343824A (en) Method for carbonating liquids in situ
GB2330761A (en) Treatment of wine with argon
JP2005512588A (ja) アルコール含有スパークリング飲料を製造するための方法及び装置
US8899428B2 (en) Wine bottle with the wine in permanent contact with the cork
WO2009063519A4 (en) Bottle with cap which keeps the liquid contained in it effervescent and fresh even after partial consumption of the liquid
EP2512946B1 (en) Easy insertion/reinsertion stopper for use with still wine
DE10161185C1 (de) Stopfen zur Oxydationsverhinderung und Frischhaltung des Inhalts geöffneter und teilentleerter Flaschen oder Behälter für Trauben- oder Fruchtweine
AU2011100514B4 (en) Beverage Packaging
EP2729381B1 (en) Technical cap for method of production of fizzy and sparkling wine in bottle
JP4697820B2 (ja) 醸造酒の製造方法
WO2020170072A1 (en) Device for storing liquids
Girardon Gases in Enology
CN221821884U (zh) 一种橡木桶用灌酒出酒装置
AU2013219176B2 (en) Beverage packaging
US11352192B2 (en) Device for serving by single glasses
IT201800004962A1 (it) Procedimento per la produzione di un lievito inattivo per impiego in enologia
CN205367705U (zh) 葡萄酒取酒器
ITTV20110094A1 (it) Tappo tecnico per bottiglia di vino frizzante e spumante
KR20090009603U (ko) 음료용기의 마개
CN202912681U (zh) 葡萄酒保质分杯机储酒装置
KR100999380B1 (ko) 발효식품용 뚜껑