IT201800005476A1 - Procedimento per la fabbricazione di un filato a base di una fibra naturale e un tessuto realizzato con tale filato - Google Patents

Procedimento per la fabbricazione di un filato a base di una fibra naturale e un tessuto realizzato con tale filato Download PDF

Info

Publication number
IT201800005476A1
IT201800005476A1 IT102018000005476A IT201800005476A IT201800005476A1 IT 201800005476 A1 IT201800005476 A1 IT 201800005476A1 IT 102018000005476 A IT102018000005476 A IT 102018000005476A IT 201800005476 A IT201800005476 A IT 201800005476A IT 201800005476 A1 IT201800005476 A1 IT 201800005476A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
yarn
fibers
acetate
filament
cashmere
Prior art date
Application number
IT102018000005476A
Other languages
English (en)
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed filed Critical
Priority to IT102018000005476A priority Critical patent/IT201800005476A1/it
Publication of IT201800005476A1 publication Critical patent/IT201800005476A1/it

Links

Classifications

    • DTEXTILES; PAPER
    • D02YARNS; MECHANICAL FINISHING OF YARNS OR ROPES; WARPING OR BEAMING
    • D02GCRIMPING OR CURLING FIBRES, FILAMENTS, THREADS, OR YARNS; YARNS OR THREADS
    • D02G3/00Yarns or threads, e.g. fancy yarns; Processes or apparatus for the production thereof, not otherwise provided for
    • D02G3/22Yarns or threads characterised by constructional features, e.g. blending, filament/fibre
    • D02G3/40Yarns in which fibres are united by adhesives; Impregnated yarns or threads
    • D02G3/404Yarns or threads coated with polymeric solutions
    • D02G3/406Yarns or threads coated with polymeric solutions where the polymeric solution is removable at a later stage, e.g. by washing

Description

DESCRIZIONE
del brevetto per invenzione industriale dal titolo:
“PROCEDIMENTO PER LA FABBRICAZIONE DI UN FILATO A BASE DI UNA FIBRA NATURALE E UN TESSUTO REALIZZATO CON TALE FILATO”
SETTORE TECNICO
La presente invenzione è relativa ad un filato a base di una fibra naturale, al relativo metodo di fabbricazione ed al tessuto comprendente tale filato.
STATO DELL’ARTE
Come è noto, il cashmere è una fibra di pregio per la fabbricazione di articoli tessili, in particolare per capi di abbigliamento.
Allo stato puro e a titoli elevati, un filato di cashmere presenta, tuttavia, valori di resistenza meccanica così bassi da renderne impossibile la tessitura automatizzata.
Per esempio, filati particolarmente fini (titolo 50-250 dtex) presentano valori di carico di rottura inferiori a 80-100 g, che li rendono inadatti alla tessitura industriale.
Per potere comunque realizzare la formazione di tessuti a partire da un filato fine di puro cashmere, è stato proposto, per esempio da EP1061162 e EP1967622, di accoppiare un filato formato a partire da fibre di puro cashmere ad un filato sintetico di rinforzo di un materiale tale da poter essere eliminato, una volta effettuata l’operazione di tessitura, per dissoluzione in una soluzione acquosa a pH acido mantenuta entro un predeterminato intervallo di temperatura più o meno elevata, per esempio dell’ordine di 80-100°C.
Tale procedimento comporta la necessità di procedere ad una sequenza di lavorazioni distinte, per cui dapprima si eseguono due operazioni di filatura, rispettivamente delle fibre di cashmere e delle fibre sintetiche idrosolubili, a costituire due filati ritorti (torcitura primaria) e distinti. Solo successivamente tali due filati vengono accoppiati mediante una operazione di “binatura”, dopo la quale viene loro impartita una ulteriore torcitura (torcitura secondaria), generalmente eseguita in senso opposto (S) rispetto a quello della torcitura primaria (Z) del filato di cashmere.
È altresì noto realizzare tessuti a partire da un filato “ibrido” comprendente una pluralità di fibre naturali e di fibre sintetiche idrosolubili.
Secondo un tale procedimento, fibre naturali e fibre sintetiche idrosolubili vengono intimamente giustapposte, ritorte e filate insieme a costituire un filato ibrido. Quest’ultimo può dunque essere utilizzato per la tessitura, dopo la quale, analogamente a quanto già descritto, la porzione sintetica idrosolubile del filato può essere eliminata per dissoluzione in una soluzione acquosa, avente preferibilmente pH leggermente acido.
Anche in questo caso, però, il procedimento porta ad una distribuzione disomogenea delle fibre di cashmere nel filato che poi viene tessuto. Tale distribuzione è conseguenza della intrinseca casualità della disposizione delle fibre nella “miscela” a partire dalla quale il filato è ottenuto. Per le stesse ragioni, anche la sollecitazione meccanica alla quale sono sottoposte le differenti fibre di cashmere nel corso della torcitura risulta ripartita in modo generalmente disomogeneo tra le fibre, e questo si ripercuote, poi, sulle caratteristiche del tessuto finito.
Inoltre i filati ottenuti non permettono di ottenere una colorazione ideale in quanto la soluzione acquosa alla temperatura richiesta per la dissoluzione fa virare molti coloranti, ed il procedimento risulta globalmente molto costoso a causa del costo elevato del filato idrosolubile e dell’elevato utilizzo d’acqua. È stato anche proposto di utilizzare fibre di polipropilene anziché fibre idrosolubili e di sciogliere le fibre di polipropilene con un lavaggio a secco.
Tale fibre di polipropilene si sono però rilevate di difficile lavaggio in quanto il polipropilene disciolto nel lavaggio a secco intasa i filtri della macchina di lavaggio e quindi risulta molto difficile eleminarle completamente. Esiste dunque, nel settore, l’esigenza di individuare procedimenti di filatura alternativi che consentano di superare i problemi associati alle soluzioni note descritte in precedenza e che permettano in particolare di ottenere una colorazione omogenea del filato.
In WPI Week 200476, Thomson Scientific London, GB, AN2004-772505, & KR20040053702 (Ventex Corp) 24 June 2004 è mostrato un filo composito formato da un primo filo di polietilene ed un secondo filo avvolto sul primo filo di cotone avente un numero S di 60 corrispondente ad un dtex di 98.
SOMMARIO DELL’INVENZIONE
Scopo della presente invenzione è dunque quello di fornire un filato a base di una fibra naturale, e in particolare a base di fibre di cashmere, seta o loro miscele, ed un procedimento per la relativa fabbricazione, i quali siano atti a soddisfare in modo semplice ed economico la sopra menzionata esigenza.
Il suddetto scopo viene raggiunto dalla presente invenzione, in quanto essa è relativa ad un filato come definito nella rivendicazione 1. La presente invenzione è altresì relativa ad un procedimento per la fabbricazione di un tessuto come definito nella rivendicazione 8.
BREVE DESCRIZIONE DELLE FIGURE
Per una migliore comprensione della presente invenzione, essa viene descritta con riferimento alle figure dei disegni allegati, nei quali:
- la Figura 1 è una vista schematica di un filato secondo la presente invenzione; e
- la Figura 2 è una vista schematica di un tessuto secondo la presente invenzione.
DESCRIZIONE DETTAGLIATA DELL’INVENZIONE
Un filato di una fibra naturale cosiddetta nobile e perciò contenente ad esempio cachemire o seta, avente titolo superiore a 250 dtex, presenta tipicamente proprietà meccaniche atte a consentirne la tessitura automatizzata, in assenza di elementi di rinforzo come altri filati ad esso accoppiati.
Nel contesto della presente invenzione si fa riferimento, invece, ad un filato a base di una fibra naturale extrafine non tessibile industrialmente, preferibilmente una fibra animale nobile, quali ad esempio cashmere anche scritto cachemire o seta. Con tale espressione si intende, in questa sede, fili che formano un filato o filo avente un titolo compreso tra 50 dtex e 250 dtex, preferibilmente tra 85 dtex a 200 dtex, per il quale l’operazione di tessitura automatizzata senza un elemento di supporto è meccanicamente impossibile
Ad esempio, il titolo del filato di cachemire può essere di 140 dtex (70000 Nm).
Alternativamente le fibre naturali animali, quali ad esempio cachemire o seta, presentano valori di carico di rottura inferiori a 80-100 g.
Secondo un aspetto della presente invenzione fili 2 raffigurato in figura 1 di fibre naturali extrafini non tessibili industrialmente sono accoppiati a fili o filamenti 1 intrecciati formati da fibre comprendenti diacetato di cellulosa anche noto e nel seguito designato semplicemente come “acetato”. Preferibilmente l’acetato presenta un grado di purezza superiore al 90%, più preferibilmente superiore al 99%.
L’accoppiamento avviene preferibilmente tramite un procedimento di accoppiamento simile a quello descritto nel brevetto EP1061162.
Preferibilmente le fibre comprendenti acetato sono costituite prevalentemente ovvero per più del 50% da acetato.
Ancor più preferibilmente le fibre sono interamente di acetato. Ancora più preferibilmente l’acetato ha un titolo preferibilmente compreso tra 50.000 e 120.000, ad esempio un titolo metrico di 75.000. Preferibilmente la percentuale in peso delle fibre comprendenti acetato rispetto al peso totale del tessuto 4 è compresa tra il 10 ed il 70 %, più preferibilmente tra il 20 ed il 50 %, ad esempio il 30%.
Il procedimento di accoppiamento comprende preferibilmente, ma non esclusivamente due operazioni di filatura separate, per formare un primo filo 2 di fibre naturali extrafini non tessibili industrialmente e un filamento o filo 1 intrecciato formato da una pluralità di filamenti comprendenti acetato, dove il filamento intrecciato è preferibilmente estruso e preferibilmente formato da un numero di filamenti compreso tra 10 e 50, ad esempio 30.
Successivamente il filamento 1 comprendente fibre comprendenti acetato ed il filo 2 di fibre naturali vengono accoppiati per formare un filato 3.
In particolare, il filamento o filo 1 comprendenti fibre acetato ed il filo 2 di fibre naturali vengono accoppiati mediante una operazione di “binatura”, dopo la quale viene loro impartita una ulteriore torcitura (torcitura secondaria), generalmente eseguita in senso opposto (S) rispetto a quello della torcitura primaria (Z) del filato di cashmere.
Il filato 3 così ottenuto può essere successivamente utilizzato in un processo di tessitura convenzionale per ottenere un tessuto 4.
Il tessuto 4 così ottenuto può quindi essere sottoposto ad un’operazione di lavaggio.
Preferibilmente l’operazione di lavaggio avviene con acetone.
Preferibilmente l’operazione di lavaggio a secco avviene a basse temperature comprese tra 20 e 50°, più preferibilmente inferiori a 40°, ancor più preferibilmente tra 25° e 35°C, ad esempio 30°C.
La presenza delle fibre solubili con lavaggio in acetone fornisce al filato dell’invenzione la resistenza meccanica necessaria per sopportare le sollecitazioni associate alla tessitura, che non sarebbe possibile con un filato formato dalle sole fibre animali extrafini.
Rispetto alle soluzioni note nella tecnica, il metodo della presente invenzione comporta costi ridotti ed una minore complessità dal punto di vista operativo.
In particolare il metodo dell’invenzione permette inoltre di evitare i rischi connesso all’utilizzo di fili idrosolubili che subiscono danni da un attacco di acqua ed umidità e che si sono quindi rivelati di difficile stoccaggio e trasporto
Secondo il metodo dell’invenzione, invece, la filabilità del cashmere viene sensibilmente accresciuta, facendo registrare un numero di rotture di molto inferiore.
Inoltre l’uso di fibre comprendenti acetone in combinazione con un lavaggio con acetone permette effettivamente di eliminare completamente il filo di acetato.
L’invenzione verrà nel seguito descritta facendo riferimento ad uno specifico esempio di realizzazione senza per questo che l’invenzione debba ritenersi limitata ad esso.
Viene formato un filato con una operazione di binatura di un filo di cachemire avente titolo di 140 dtex con un filamento avente titolo di 85/30 dtex costituito intrecciando 30 filamenti di acetato. Il filo di cachemire ed il filamento di acetato sono accoppiati tra loro ritorcendoli in senso opposto a quello in cui erano stati filati singolarmente.
Il filato 3 così ottenuto viene tessuto in un tessuto 4 e quindi sottoposto ad un lavaggio con acetone a 30 ° C in siluro in questo modo sciogliendo interamente i filamenti di acetato.
Ne risulta un tessuto in cachemire resistente. Il lavaggio con acetone non agisce negativamente sui colori che risultano invece ben definiti in questo modo realizzando pienamente lo scopo dell’invenzione.

Claims (1)

  1. RIVENDICAZIONI 1.- Filato (3) formato da un primo filo o filamento (1) e un secondo filo o filamento (2) di fibre naturali con un titolo compreso tra 50 e 250 dtex, caratterizzato dal fatto che detto primo filo o filamento (1) comprende acetato. 2.- Filato (3) secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che dette fibre naturali hanno un titolo compreso tra 85 e 200 dtex. 3.- Filato (3) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che dette fibre naturali sono selezionate nel gruppo consistente in fibre di cashmere, fibre di seta e loro miscele. 4.- Filato (3) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto acetato presenta un grado di purezza superiore al 99 %. 5.- Filato (3) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto acetato ha un titolo metrico compreso tra 50.000 e 120.000. 6.- Filato (3) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che dette fibre comprendenti acetato sono tra il 20 ed l’80 % in peso del filato finale. 7.- Metodo per la fabbricazione di un filato (3) comprendente le fasi di accoppiare un filato formato da un primo filo o filamento (1) e un secondo filo o filamento (2) di fibre naturali con un titolo compreso tra 50 e 250 dtex, caratterizzato dal fatto che detto primo filo o filamento (1) comprende acetato. 8.- Metodo per la fabbricazione di un tessuto (4) comprendente le fasi di: a) tessere industrialmente un filato (3) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 6; b) dissolvere le dette fibre comprendenti acetato con lavaggio con acetone.
IT102018000005476A 2018-05-17 2018-05-17 Procedimento per la fabbricazione di un filato a base di una fibra naturale e un tessuto realizzato con tale filato IT201800005476A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102018000005476A IT201800005476A1 (it) 2018-05-17 2018-05-17 Procedimento per la fabbricazione di un filato a base di una fibra naturale e un tessuto realizzato con tale filato

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102018000005476A IT201800005476A1 (it) 2018-05-17 2018-05-17 Procedimento per la fabbricazione di un filato a base di una fibra naturale e un tessuto realizzato con tale filato

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT201800005476A1 true IT201800005476A1 (it) 2019-11-17

Family

ID=63080378

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102018000005476A IT201800005476A1 (it) 2018-05-17 2018-05-17 Procedimento per la fabbricazione di un filato a base di una fibra naturale e un tessuto realizzato con tale filato

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT201800005476A1 (it)

Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
FR2631636A1 (fr) * 1988-05-20 1989-11-24 Verel De Belval Tissages Fil complexe comportant une ame de fil elastique assemblee a des fils ou files de fibres et son procede de fabrication
EP2050845A1 (en) * 2007-10-19 2009-04-22 Jacopo Geraldini Process for the production of a fabric made of super-extra-fine yarns of high-quality fibres, which may not otherwise be produced industrially
JP2014196572A (ja) * 2013-03-29 2014-10-16 日本毛織株式会社 衣料用編地
EP3162955A1 (en) * 2015-10-28 2017-05-03 Filatura di Trivero S.p.A. Method of making a yarn based on a natural fiber and a fabric made of this yarn

Patent Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
FR2631636A1 (fr) * 1988-05-20 1989-11-24 Verel De Belval Tissages Fil complexe comportant une ame de fil elastique assemblee a des fils ou files de fibres et son procede de fabrication
EP2050845A1 (en) * 2007-10-19 2009-04-22 Jacopo Geraldini Process for the production of a fabric made of super-extra-fine yarns of high-quality fibres, which may not otherwise be produced industrially
JP2014196572A (ja) * 2013-03-29 2014-10-16 日本毛織株式会社 衣料用編地
EP3162955A1 (en) * 2015-10-28 2017-05-03 Filatura di Trivero S.p.A. Method of making a yarn based on a natural fiber and a fabric made of this yarn

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US8276358B2 (en) Process of manufacturing ultra-soft yarn and fabric thereof
ITMI20070467A1 (it) Processo per la produzione di un tessuti in
ITMI991332A1 (it) Processo per la fabbricazione di un articolo tessile in puro cashmere
ITMI20072029A1 (it) "processo per la produzione di un tessuto composto da filati superextrafini in fibre pregiate, altrimenti non realizzabili industrialmente"
CN105960485A (zh) 不褪色和高摩擦脱色组合织物及其制造方法
US2592154A (en) Cellulosic textile fabric
IT201800005476A1 (it) Procedimento per la fabbricazione di un filato a base di una fibra naturale e un tessuto realizzato con tale filato
ITMI20080203A1 (it) Procedimento per realizzare un filo multicomponente e filo multicomponente cosi' realizzato
ITUB20155104A1 (it) Procedimento per la fabbricazione di un filato a base di una fibra naturale e un tessuto realizzato con tale filato
CN103572534B (zh) 一种染纱管及使用其生产超细棉纱的方法
US10815591B2 (en) High thread/ yarn count woven textile fabric and process of preparation thereof
ITMI20070151A1 (it) Processo per la produzione di un tessuti in fibre animali extrafini non tessibili industrialmente e tessuto cosi'ottenuto
US20210002798A1 (en) Method for manufacturing a stretch fabric comprising plant fibres and stretch fabric manufactured by such method
KR101339805B1 (ko) 스날지수가 낮은 한지사/합성섬유 더블커버링사
CN212451823U (zh) 一种抗菌耐氯漂面料
JP2005344234A (ja) 中空二層構造紡績糸織編物
ITMI20080202A1 (it) Procedimento per realizzare un filo comprendente una miscela di fibre naturali e/o artificiali e/o sintetiche e/o minerali, sia pure che in miscela tra loro, procedimento per realizzare un tessuto mediante detto filo, filo e tessuto cosi' realizzati
ITTO20090764A1 (it) Procedimento per la fabbricazione di un filato a base di una fibra naturale non tessibile e articolo tessile realizzato con tale filato
JP6234771B2 (ja) 杢調布帛の製造方法
US11613831B2 (en) High thread/yarn count woven textile fabric and process of preparation thereof
Haque Comparative Study between Slasher or Sheet Denim and Rope Denim
CN105862228A (zh) 一种强捻度宽幅素绉缎丝绸面料的制作方法
US2138950A (en) Method of producing yarn
JP6803037B2 (ja) オパール加工布帛用糸とその製造方法、およびオパール加工用布帛とオパール加工布帛の製造方法
KR101866780B1 (ko) 이종복합원사로 편직한 통풍성이 우수한 경량편물의 제조방법