IT201800002335A1 - Dispositivo per la chiusura di aperture di passaggio come cancello o simili - Google Patents

Dispositivo per la chiusura di aperture di passaggio come cancello o simili Download PDF

Info

Publication number
IT201800002335A1
IT201800002335A1 IT201800002335A IT201800002335A IT201800002335A1 IT 201800002335 A1 IT201800002335 A1 IT 201800002335A1 IT 201800002335 A IT201800002335 A IT 201800002335A IT 201800002335 A IT201800002335 A IT 201800002335A IT 201800002335 A1 IT201800002335 A1 IT 201800002335A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
longitudinal
cables
grid element
winding core
cable
Prior art date
Application number
IT201800002335A
Other languages
English (en)
Inventor
Geso Paolo Di
Original Assignee
Il Centro Alluminio Europa S A S Di Di Geso Paolo & Manuel
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Il Centro Alluminio Europa S A S Di Di Geso Paolo & Manuel filed Critical Il Centro Alluminio Europa S A S Di Di Geso Paolo & Manuel
Priority to IT201800002335A priority Critical patent/IT201800002335A1/it
Priority to EP19707475.0A priority patent/EP3746626B1/en
Priority to AU2019213763A priority patent/AU2019213763A1/en
Priority to PCT/IB2019/050738 priority patent/WO2019150270A1/en
Publication of IT201800002335A1 publication Critical patent/IT201800002335A1/it

Links

Classifications

    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E06DOORS, WINDOWS, SHUTTERS, OR ROLLER BLINDS IN GENERAL; LADDERS
    • E06BFIXED OR MOVABLE CLOSURES FOR OPENINGS IN BUILDINGS, VEHICLES, FENCES OR LIKE ENCLOSURES IN GENERAL, e.g. DOORS, WINDOWS, BLINDS, GATES
    • E06B9/00Screening or protective devices for wall or similar openings, with or without operating or securing mechanisms; Closures of similar construction
    • E06B9/02Shutters, movable grilles, or other safety closing devices, e.g. against burglary
    • E06B9/08Roll-type closures
    • E06B9/18Roll-type grilles
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E06DOORS, WINDOWS, SHUTTERS, OR ROLLER BLINDS IN GENERAL; LADDERS
    • E06BFIXED OR MOVABLE CLOSURES FOR OPENINGS IN BUILDINGS, VEHICLES, FENCES OR LIKE ENCLOSURES IN GENERAL, e.g. DOORS, WINDOWS, BLINDS, GATES
    • E06B9/00Screening or protective devices for wall or similar openings, with or without operating or securing mechanisms; Closures of similar construction
    • E06B9/02Shutters, movable grilles, or other safety closing devices, e.g. against burglary
    • E06B9/06Shutters, movable grilles, or other safety closing devices, e.g. against burglary collapsible or foldable, e.g. of the bellows or lazy-tongs type
    • E06B9/0607Shutters, movable grilles, or other safety closing devices, e.g. against burglary collapsible or foldable, e.g. of the bellows or lazy-tongs type comprising a plurality of similar rigid closing elements movable to a storage position
    • E06B9/0615Shutters, movable grilles, or other safety closing devices, e.g. against burglary collapsible or foldable, e.g. of the bellows or lazy-tongs type comprising a plurality of similar rigid closing elements movable to a storage position characterised by the closing elements
    • E06B9/0623Grilles
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E06DOORS, WINDOWS, SHUTTERS, OR ROLLER BLINDS IN GENERAL; LADDERS
    • E06BFIXED OR MOVABLE CLOSURES FOR OPENINGS IN BUILDINGS, VEHICLES, FENCES OR LIKE ENCLOSURES IN GENERAL, e.g. DOORS, WINDOWS, BLINDS, GATES
    • E06B9/00Screening or protective devices for wall or similar openings, with or without operating or securing mechanisms; Closures of similar construction
    • E06B9/02Shutters, movable grilles, or other safety closing devices, e.g. against burglary
    • E06B9/06Shutters, movable grilles, or other safety closing devices, e.g. against burglary collapsible or foldable, e.g. of the bellows or lazy-tongs type
    • E06B9/0607Shutters, movable grilles, or other safety closing devices, e.g. against burglary collapsible or foldable, e.g. of the bellows or lazy-tongs type comprising a plurality of similar rigid closing elements movable to a storage position
    • E06B9/0646Shutters, movable grilles, or other safety closing devices, e.g. against burglary collapsible or foldable, e.g. of the bellows or lazy-tongs type comprising a plurality of similar rigid closing elements movable to a storage position characterised by the relative arrangement of the closing elements in the stored position
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E06DOORS, WINDOWS, SHUTTERS, OR ROLLER BLINDS IN GENERAL; LADDERS
    • E06BFIXED OR MOVABLE CLOSURES FOR OPENINGS IN BUILDINGS, VEHICLES, FENCES OR LIKE ENCLOSURES IN GENERAL, e.g. DOORS, WINDOWS, BLINDS, GATES
    • E06B9/00Screening or protective devices for wall or similar openings, with or without operating or securing mechanisms; Closures of similar construction
    • E06B9/52Devices affording protection against insects, e.g. fly screens; Mesh windows for other purposes
    • E06B9/54Roller fly screens
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E06DOORS, WINDOWS, SHUTTERS, OR ROLLER BLINDS IN GENERAL; LADDERS
    • E06BFIXED OR MOVABLE CLOSURES FOR OPENINGS IN BUILDINGS, VEHICLES, FENCES OR LIKE ENCLOSURES IN GENERAL, e.g. DOORS, WINDOWS, BLINDS, GATES
    • E06B9/00Screening or protective devices for wall or similar openings, with or without operating or securing mechanisms; Closures of similar construction
    • E06B9/56Operating, guiding or securing devices or arrangements for roll-type closures; Spring drums; Tape drums; Counterweighting arrangements therefor
    • E06B9/80Safety measures against dropping or unauthorised opening; Braking or immobilising devices; Devices for limiting unrolling
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E06DOORS, WINDOWS, SHUTTERS, OR ROLLER BLINDS IN GENERAL; LADDERS
    • E06BFIXED OR MOVABLE CLOSURES FOR OPENINGS IN BUILDINGS, VEHICLES, FENCES OR LIKE ENCLOSURES IN GENERAL, e.g. DOORS, WINDOWS, BLINDS, GATES
    • E06B9/00Screening or protective devices for wall or similar openings, with or without operating or securing mechanisms; Closures of similar construction
    • E06B9/02Shutters, movable grilles, or other safety closing devices, e.g. against burglary
    • E06B9/06Shutters, movable grilles, or other safety closing devices, e.g. against burglary collapsible or foldable, e.g. of the bellows or lazy-tongs type
    • E06B9/0607Shutters, movable grilles, or other safety closing devices, e.g. against burglary collapsible or foldable, e.g. of the bellows or lazy-tongs type comprising a plurality of similar rigid closing elements movable to a storage position
    • E06B9/0646Shutters, movable grilles, or other safety closing devices, e.g. against burglary collapsible or foldable, e.g. of the bellows or lazy-tongs type comprising a plurality of similar rigid closing elements movable to a storage position characterised by the relative arrangement of the closing elements in the stored position
    • E06B2009/0684Shutters, movable grilles, or other safety closing devices, e.g. against burglary collapsible or foldable, e.g. of the bellows or lazy-tongs type comprising a plurality of similar rigid closing elements movable to a storage position characterised by the relative arrangement of the closing elements in the stored position stored in a spiral like arrangement
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E06DOORS, WINDOWS, SHUTTERS, OR ROLLER BLINDS IN GENERAL; LADDERS
    • E06BFIXED OR MOVABLE CLOSURES FOR OPENINGS IN BUILDINGS, VEHICLES, FENCES OR LIKE ENCLOSURES IN GENERAL, e.g. DOORS, WINDOWS, BLINDS, GATES
    • E06B9/00Screening or protective devices for wall or similar openings, with or without operating or securing mechanisms; Closures of similar construction
    • E06B9/56Operating, guiding or securing devices or arrangements for roll-type closures; Spring drums; Tape drums; Counterweighting arrangements therefor
    • E06B9/80Safety measures against dropping or unauthorised opening; Braking or immobilising devices; Devices for limiting unrolling
    • E06B2009/801Locking arrangements
    • E06B2009/804Locking arrangements acting directly on the shutter
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E06DOORS, WINDOWS, SHUTTERS, OR ROLLER BLINDS IN GENERAL; LADDERS
    • E06BFIXED OR MOVABLE CLOSURES FOR OPENINGS IN BUILDINGS, VEHICLES, FENCES OR LIKE ENCLOSURES IN GENERAL, e.g. DOORS, WINDOWS, BLINDS, GATES
    • E06B9/00Screening or protective devices for wall or similar openings, with or without operating or securing mechanisms; Closures of similar construction
    • E06B9/56Operating, guiding or securing devices or arrangements for roll-type closures; Spring drums; Tape drums; Counterweighting arrangements therefor
    • E06B9/58Guiding devices
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E06DOORS, WINDOWS, SHUTTERS, OR ROLLER BLINDS IN GENERAL; LADDERS
    • E06BFIXED OR MOVABLE CLOSURES FOR OPENINGS IN BUILDINGS, VEHICLES, FENCES OR LIKE ENCLOSURES IN GENERAL, e.g. DOORS, WINDOWS, BLINDS, GATES
    • E06B9/00Screening or protective devices for wall or similar openings, with or without operating or securing mechanisms; Closures of similar construction
    • E06B9/56Operating, guiding or securing devices or arrangements for roll-type closures; Spring drums; Tape drums; Counterweighting arrangements therefor
    • E06B9/68Operating devices or mechanisms, e.g. with electric drive
    • E06B9/74Operating devices or mechanisms, e.g. with electric drive adapted for selective electrical or manual operation

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Structural Engineering (AREA)
  • Architecture (AREA)
  • Civil Engineering (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Insects & Arthropods (AREA)
  • Pest Control & Pesticides (AREA)
  • Operating, Guiding And Securing Of Roll- Type Closing Members (AREA)
  • Electrical Discharge Machining, Electrochemical Machining, And Combined Machining (AREA)

Description

DESCRIZIONE dell'Invenzione Industriale dal titolo: “Dispositivo per la chiusura di aperture di passaggio come cancello o simili”
TESTO DELLA DESCRIZIONE
La presente invenzione ha per oggetto dispositivo per la chiusura di aperture di passaggio come cancello o simili, il quale dispositivo comprende un elemento di chiusura costituito almeno parzialmente da una griglia ed il quale dispositivo è spostabile da una posizione di chiusura dell’apertura di passaggio in una posizione di almeno parziale o di totale chiusura della detta apertura di passaggio, o viceversa.
Dispositivi di questo tipo sono noti ed ampiamente utilizzati sotto forma di serrande, tapparelle o simili.
Tuttavia i noti dispositivi presentano notevoli inconvenienti.
Un primo inconveniente dei noti dispositivi consiste nel notevole ingombro nella condizione avvolta che rende difficoltosa la messa in opera degli stessi specialmente quando gli spazi a disposizione sono limitati a causa della presenza di ulteriori elementi di chiusura, come ad esempio finestre, portefinestre, porte, persiane o simili.
Un ulteriore inconveniente consiste nel fatto che queste condizioni possono diventare addirittura proibitive per il montaggio di tradizionali dispositivi quando essi devono venire montati in combinazione di infissi di altro tipo già preesistenti.
Ancora un ulteriore inconveniente consiste nel fatto che gli attuali elementi di chiusura avvolgibili sono costituiti da doghe fra loro articolate lungo i lati trasversali e paralleli all’asse di avvolgimento e che in condizione di chiusura oscurano completamente la vista ed il passaggio della luce.
Un ulteriore inconveniente che non è sicuramente secondario consiste nel fatto che gli attuali dispositivi di chiusura sono esteticamente poco attraenti specialmente quando devono garantire una certa resistenza meccanica a sollecitazioni di rottura.
Ancora un ulteriore inconveniente dei noti dispositivi è costituito dal costo del materiale e del montaggio.
L’invenzione mira pertanto a realizzare un dispositivo di chiusura che grazie ad una costruzione relativamente semplice e consenta di superare tutti gli inconvenienti dei noti dispositivi, ottenendo un dispositivo di chiusura che è allo stesso tempo, estremamente resistente, richiede poco ingombro sia nella condizione svolta che in quella avvolta, è facilmente fabbricabile soprattutto è facilmente adattabile alla varie dimensioni delle aperture di passaggio presenti in immobili già esistenti, è combinabile facilmente con dispositivi di sicurezza ed antieffrazione o manomissione ed è anche esteticamente appetibile, nonché evita di oscurare l’ambiente che protegge.
L’invenzione consegue gli scopi su esposti con un dispositivo secondo la rivendicazione 1.
L’elemento di chiusura realizzato alternativamente avvolgibile almeno per una sua parte, preferibilmente per la sua intera estensione, intorno ad un nucleo di avvolgimento e svolgibile dal detto nucleo di avvolgimento consente di chiudere efficacemente contro effrazioni una apertura di passaggio.
La realizzazione del detto elemento a griglia dalla combinazione di una pluralità di affiancati e paralleli cavi flessibili longitudinali che sono orientati in direzione essenzialmente perpendicolare all’asse di avvolgimento ed i quali cavi sono collegati fra loro da una pluralità di elementi trasversali orientati parallelamente all’asse di avvolgimento e che sono accoppiati in modo stabile a ciascun cavo longitudinale in corrispondenza del punto d’incrocio con gli stessi consente di mantenere il peso limitato, evitare un oscuramento del vano protetto.
Come apparirà più chiaramente a seguito, l’elemento a griglia può essere realizzato da uno o più cavi metallici multifilamento che possono avere diametri diversi ad esempio compresi fra 2mm e 12mm, preferibilmente da 4 a 6 a 8mm.
Il bloccaggio in corrispondenza delle zone d’incrocio conferisce rigidità strutturale senza impedire la flessibilità necessaria per un avvolgimento relativamente stretto e quindi garantendo una dimensione ridotta in condizione avvolta.
Pertanto l’elemento a griglia può facilmente essere portato nella condizione completamente avvolta sul nucleo di avvolgimento che corrisponde alla condizione di apertura dell’apertura di passaggio e nella condizione completamente svolta dal nucleo di avvolgimento alla condizione di completa chiusura dell’apertura di passaggio.
Al fine di garantire il bloccaggio nella condizione di chiusura della apertura di passaggio, l’estremità dell’elemento a griglia opposta al nucleo di avvolgimento in condizione svolta del detto elemento a griglia comprende mezzi di bloccaggio in posizione a riscontri stazionari di ancoraggio.
Questi mezzi possono essere di diverso tipo e possono variare specialmente quando è prevista l’installazione in combinazione con infissi già preesistenti.
Come apparirà più chiaramente dalla seguente descrizione, il bloccaggio può avvenire ad esempio a ganci o sedi murate o fissate ad una parete di delimitazione, in particolare inferiore dell’apertura di passaggio o ad un elemento ancorato alla detta parete inferiore.
Alternativamente il bloccaggio può avvenire sia mediante catenacci laterali, sia mediante altri mezzi.
Il lato inferiore dell’elemento a griglia può essere costituito da una traversa che presenta un prestabilito peso e che ha la funzione di mantenere una forza di trazione sull’elemento a griglia verso il basso, facilitando la discesa durante lo svolgimento e mantenendo l’elemento a griglia piano.
l’elemento a griglia è previsto in combinazione con due opposte guide laterali orientate parallelamente ai cavi longitudinali ed in cui ciascun bordo laterale parallelo ai detti cavi longitudinali si impegna a scorrimento.
In una forma esecutiva preferita, ma non limitativa, l’elemento a griglia è previsto in combinazione con due opposte guide laterali orientate parallelamente ai cavi longitudinali ed in cui ciascun bordo laterale parallelo ai detti cavi longitudinali si impegna a scorrimento.
Per facilitare lo scorrimento nella detta guida, secondo una ulteriore caratteristica che può essere prevista per ciascuna delle varianti esecutive, l’elemento a griglia presenta lungo ciascun bordo laterale longitudinale, cioè parallelo ai cavi longitudinali una pluralità di carrellini o porta una pluralità di rotelle o rullini di scorrimento che sono distribuiti sulla lunghezza di ciascun bordo longitudinale dell’elemento a griglia e che sono impegnanti a scorrimento rispettivamente in una corrispondente guida delle dette due guide longitudinali laterali.
Una variante esecutiva prevede che la guida sia realizzata a sotto squadro e che i detti carrellini, rullini o le dette rotelle siano trattenuti contro uno sfilamento laterale da pareti di rotolamento che chiudono parzialmente la guida verso l’elemento a griglia formando una feritoia longitudinale verso l’elemento a griglia ed attraverso la quale feritoia l’elemento a griglia si collega ai detti carrellini, alle dette rotelle od ai detti rullini per mezzo di prolungamenti laterali di spessore minore della feritoia longitudinale.
In una variante esecutiva i detti carrellini o le dette rotelle od i detti rullini sono fissati ad un cavo longitudinale che forma il bordo laterale dell’elemento a griglia.
In una ulteriore variante i carrellini, le rotelle od i rullini sono fissati alle opposte estremità di alcuni o di tutti gli elementi trasversali dell’elemento a griglia.
Secondo una variante esecutiva in questo caso, cioè quando i rullini sono fissati alle estremità degli elementi trasversali e detti elementi trasversali sono costituiti da un cavo flessibile, i supporti dei rullini si prolungano verso il lato opposto dell’elemento a griglia in misura tale da passare attraverso l’elemento di fissaggio immediatamente adiacente insieme all’elemento trasversale a cui detto supporto è fissato, venendo detto supporto bloccato insieme all’elemento trasversale ed a quello longitudinale in corrispondenza del loro incrocio e conferendo quindi grazie alla rigidtà del supporto del o dei rullini una maggiore stabilità di posizione dei rullini stessi.
E’ anche possibile prevedere combinazioni delle dette soluzioni sopra descritte per cui parte dei detti carrellini o rullini o rotelle è fissato ad un cavo longitudinale che forma il bordo laterale dell’elemento a griglia e parte invece è fissata alle opposte estremità di alcuni elementi trasversali dell’elemento a griglia
Secondo una variante esecutiva particolarmente preferita che può essere prevista in qualsivoglia combinazione con le forme esecutive e le varianti più sopra od a seguito descritte, le guide laterali longitudinali terminano con una guida a spirale coassiale al nucleo di avvolgimento.
Vantaggiosa risulta una forma esecutiva in cui l’elemento a griglia è previsto in combinazione con un telaio di supporto che comprende un elemento superiore trasversale di supporto del nucleo di avvolgimento almeno una coppia di guide laterali ed opzionalmente ciascuna guida termina con la detta guida a spirale ed opzionalmente è prevista una traversa inferiore di collegamento delle estremità delle due guide laterali longitudinali opposte al nucleo di avvolgimento.
In questo caso, in luogo di fornire il dispositivo sotto forma di Kit di parti da assemblare in loco ed eventualmente da adattare alle condizioni contingenti, il dispositivo di chiusura può essere fornito già montato su un telaio che deve venire solo fissato adeguatamente alle pareti di delimitazione della apertura di passaggio.
Le due soluzioni sopra indicate sono fra loro alternative ma ambedue possibili e possono essere scelte a seconda dei desideri del cliente o delle condizioni contingenti.
Si noti che anche l’elemento a griglia può venire ridimensionato nel sito della messa in opera essendo necessari pochi attrezzi per la sua costruzione.
Come già indicato in precedenza, i cavi longitudinali sono cavi metallici, preferibilmente cavi multifilamento, mentre gli elementi trasversali sono costituiti da cavi metallici flessibili multifilamento o da un’asta rigida preferibilmente metallica o da una coppia di dette aste rigide essendo dette aste rigide disposte coincidenti e parallele fra loro rispettivamente sovrapposta ad uno dei due lati opposti dei cavi longitudinali.
Quali metalli è possibile utilizzare diversi metalli come acciaio, ferro, acciaio inossidabile acciaio zincato od altre leghe che presentano una sufficiente resistenza meccanica ed al taglio.
Diverse varianti di incrocio degli elementi trasversali ai cavi longitudinali sono possibili.
Una forma esecutiva più semplice prevede che gli elementi trasversali siano disposti sovrapposti solo su una faccia dei cavi longitudinali.
Una variante esecutiva prevede che siano previsti elementi trasversali su ambedue le facce dell’insieme di cavi longitudinali fra loro adiacenti.
Analogamente in una variante esecutiva è possibile raddoppiare ciascun cavo longitudinale e posizionare ciascun elemento trasversale fra le coppie di cavi longitudinali.
Una ulteriore variante esecutiva prevede di posizionare cavi longitudinali ed elementi trasversali secondo quattro diversi strati un primo stato costituito da cavi longitudinali al quale si sovrappone un primo strato di elementi trasversali, un secondo strato di cavi longitudinali che si sovrappone al detto strato di elementi trasversali ed un secondo strato di elementi trasversali che si sovrappone al detto secondo strato di elementi longitudinali, venendo i vari cavi bloccati fra loro in corrispondenza degli incroci.
Questa disposizione in strati può essere ripetuta per più dei quattro strati descritti essendo possibile prevedere un numero diverso di strati costituiti da cavi longitudinali e di strati costituiti da elementi trasversali.
Secondo ancora una possibile variante i cavi e/o gli elementi trasversali ei diversi strati possono essere coincidenti fra loro oppure sfalsati fra loro.
Ancora secondo una forma esecutiva possibile, i cavi longitudinali possono intrecciarsi agli elementi trasversali dello strato adiacente sovrapponendosi ad un lato di un elemento trasversale ed al lato diametralmente opposto dell’elemento trasversale adiacente.
Analogamente anche gli elementi trasversali possono intrecciarsi ai cavi longitudinali dello strato adiacente sovrapponendosi ad un lato di un cavo longitudinale ed al lato diametralmente opposto del cavo longitudinale adiacente.
Quando sono previsti più strati di cavi longitudinali e di elementi trasversali è possibile che questi cavi e/o questi elementi trasversali dei diversi strati si intreccino fra loro secondo diverse combinazioni di disegni di intreccio.
Quando in luogo di singoli cavi longitudinali uno o più di questi è sostituito da due o più cavi longitudinali, preferibilmente di diametro minore del cavo singolo, i due o più cavi longitudinali che sostituiscono ciascun cavo singolo possono intrecciarsi fra loro ad esempio elicoidalmente o secondo altri disegni di intreccio reciproco.
Questa caratteristica può essere compresa in combinazione con una o più delle varianti di intreccio dei cavi longitudinali con gli elementi trasversali sia nella forma esecutiva dove sono previsti solo uno strato di cavi longitudinali ed uno strato di elementi trasversali sia nelle varianti esecutive in cui sono previsti più dei detti due soli strati.
In una variante esecutiva ciascun elemento trasversale è costituito da almeno un cavo metallico.
In una variante esecutiva ciascun elemento trasversale è costituito da almeno un’asta metallica.
Anche in questo caso è possibile prevedere due o più strati secondo quanto sopra descritto ed anche intrecci dei cavi longitudinali con le aste.
E’ anche possibile combinare le due varianti esecutive prevedendo che alcuni elementi trasversali siano costituiti da almeno un cavo metallico ed alcuni elementi trasversali siano costituiti da almeno un asta metallica.
Secondo ancora una forma esecutiva, l’elemento a griglia è costituito da almeno un cavo longitudinale metallico continuo che forma contestualmente gli elementi trasversali e quelli longitudinali dell’elemento a griglia, essendo le parti di cavo che formano gli elementi longitudinali bloccati alle parti di cavo che formano gli elementi trasversali in corrispondenza delle zone d’incrocio e venendo l’estremità inziale del cavo e quella terminale del cavo collegate fra loro in modo da chiudere su se stesso il cavo.
L’avvolgimento e lo svolgimento dell’elemento a griglia ed eventualmente anche le azioni di bloccaggio in condizione di chiusura dell’apertura di passaggio e/o di sbloccaggio, possono venire eseguite manualmente oppure mediante attuatori motorizzati che vengono attivati manualmente o mediante telecomando.
Secondo ancora una variante esecutiva all’elemento a griglia è possibile associare sensori automatici di manomissione dello stesso.
Sono possibili diverse soluzioni reperibili allo stato dell’arte. Una variante esecutiva può prevedere che gli stessi cavi longitudinali e gli stessi elementi trasversali formano maglie di un circuito elettrico che sono sensibili alle variazioni di un segnale elettrico quando un cavo od un elemento viene tagliato o quando un cavo od un elemento trasversale viene spostato deformando la griglia per generare aperture più larghe che consentono il passaggio.
Una ulteriore forma esecutiva prevede che ai cavi e/o agli elementi trasversali vengano associati, preferibilmente all’interno degli stessi dei sensori, di sezionamento e/o di deformazione i quali possono essere ad esempio fibre ottiche o simili.
I sensori delle due suddette varianti sono collegati ad una centralina di allarme per la segnalazione delle dette azioni di manomissione.
E’ anche possibile prevedere una combinazione delle due soluzioni o di altre soluzioni simili.
Ancora secondo una caratteristica vantaggiosa, l’elemento a griglia può costituire un elemento di rinforzo e di supporto di una tenda anti zanzare e/o di una foglia trasparente anti vento o simili.
Una forma esecutiva può prevedere per almeno una o ciascuna della detta tenda e della detta foglia un indipendente rullo di avvolgimento/svolgimento che è parallelo al nucleo di avvolgimento dell’elemento a griglia e che può essere azionato indipendentemente da detto nucleo di avvolgimento dell’elemento a griglia.
Per dare maggiore resistenza alla tenda anti zanzara od alla foglia trasparente antivento e garantire una migliore chiusura, una forma esecutiva prevede ulteriormente che parallelamente alle guide laterali per l’elemento a griglia sono previste guide laterali per almeno la rete anti zanzara e/o la foglia trasparente antivento.
Il vincolo di bloccaggio dei cavi agli elementi trasversali è realizzato mediante vincolo meccanico di serraggio grazie a graffe pressate contro il cavo e l’elemento trasversale o mediante saldatura o mediante incollaggio o mediante intreccio oppure mediante combinazioni di queste alternative.
L’invenzione non è tuttavia limitata alle forme esecutive sopra descritte. Queste permettono infatti di avere una griglia con aperture rettangolari o quadrate e di svariate dimensioni sia in larghezza che in lunghezza.
Prevedendo cavi longitudinali ed elementi trasversali anch’essi costituiti da cavi i quali cavi longitudinali ed i quali elementi trasversali sono inclinati rispetto alla direzione perpendicolare all’asse di avvolgimento, è possibile generare elementi a griglia con aperture romboidali od a losanga, senza pregiudicare la flessibilità necessaria per l’avvolgimento e lo svolgimento dell’elemento a griglia.
Tale flessibilità può vantaggiosamente venire anche modificata operando sul diametro del cavo e scegliendo in luogo di un cavo solo due cavi che lo sostituiscono e che hanno diametri minori e sono magari anche avvolti l’uno sull’altro.
L’invenzione presenta ulteriori caratteristiche che sono oggetto delle rivendicazioni dipendenti.
Queste ed altre caratteristiche e vantaggi della presente invenzione risulteranno più chiaramente dalla seguente descrizione di alcuni esempi esecutivi illustrati nei disegni allegati in cui:
La figura 1 mostra una prima forma esecutiva del dispositivo di chiusura secondo l’invenzione.
La figura 2 mostra una vista in sezione secondo un piano perpendicolare al piano definito dall’elemento a griglia della figura 1 e parallelo all’asse di avvolgimento dell’elemento a griglia sul nucleo di avvolgimento.
La figura 3 mostra analogamente alla figura 1 una variante esecutiva del dispositivo.
La figura 4 mostra ancora una ulteriore variante esecutiva del dispositivo.
La figura 5 mostra un particolare ingrandito di un elemento a griglia secondo un ulteriore esempio esecutivo.
La figura 6 mostra un particolare ingrandito dei rullini di scorrimento e della relativa guida secondo la variante della figura 4
Le figure 7 e 8 mostrano rispettivamente un particolare ingrandito di diversi mezzi di fissaggio reciproco di un cavo ed un elemento trasversale nella zona di incrocio.
La figura 9 mostra un particolare ingrandito di una guida laterale con impegnato un carrellino di scorrimento secondo gli esempi delle figure 1 a 3.
La figura 10 mostra una vista in pianta su un terminale della guida laterale realizzato a spirale.
La figura 11 mostra una vista in prospettiva sul terminale a spirale della figura 10.
Nella presente descrizione e nelle rivendicazioni con il termine longitudinale ci si riferisce per semplicità ad una direzione essenzialmente perpendicolare all’asse di rotazione del nucleo di avvolgimento dell’elemento a griglia o ad una direzione che comprende almeno una componete direzionale perpendicolare al detto asse di rotazione.
Analogamente il termine trasversale si riferisce ad una direzione essenzialmente parallela all’asse di rotazione del nucleo di avvolgimento dell’elemento a griglia o ad una direzione che comprende almeno una componete direzionale parallela al detto asse quando l’elemento trasversale è flessibile ed avvolgibile, mentre il termine trasversale è riferito ad una direzione parallela all’asse del nucleo di avvolgimento quando l’elemento trasversale è un’asta rigida.
Pertanto, anche se per semplicità la forma esecutiva illustrata e descritta è diretta ad un elemento a griglia che viene avvolto intorno ad un nucleo di avvolgimento con asse orizzontale, tale nucleo di avvolgimento può anche essere posizionato in verticale od inclinato rispetto alla direzione orizzontale.
Corrispondentemente il termine laterale indica un bordo parallelo alla direzione longitudinale.
Appare quindi evidente che è ricompresa nell’ambito della presente invenzione una forma esecutiva in cui l’avvolgimento e lo svolgimento avvengono intorno ad un asse verticale, e l’elemento a griglia scorre in direzione orizzontale e non verticalmente e quindi in questa variante lo scorrimento avviene lateralmente, cioè da destra verso sinistra o viceversa.
Nella presente invenzione il termine cavo si riferisce ad un elemento flessibile ed avvolgibile che può essere multifilamento o mono filamento oppure ricomprende anche una pluralità di cavi fra loro paralleli e raggruppati od una pluralità di cavi fra loro intrecciati.
Con il termine asta si definisce ed indica sia un unico elemento longitudinale rigido, sia una combinazione di elementi longitudinali rigidi fra loro accoppiati rigidamente od in modo articolato.
Con riferimento alla figura 1, un esempio esecutivo del dispositivo secondo la presente invenzione comprende un elemento a griglia 1 che è costituito da una serie di affiancati cavi longitudinali 101, ovvero orientati in questo caso verticalmente e perpendicolarmente all’asse di rotazione di un rullo o nucleo di avvolgimento superiore 2.
Una serie di elementi trasversali 201 collega fra loro i cavi longitudinali 101. I cavi longitudinali 101 e gli elementi trasversali sono disposti a distanze prestabilite fra loro. Le distanze possono essere scelte in modo tale da formare maglie quadrate o rettangolari. La dimensione delle maglie è tale da impedire il passaggio di una persona. La grandezza delle maglie può essere costante per tutta l’estensione dell’elemento a griglia oppure può variare sia in relazione alla distanza fra cavi longitudinali 101 sia in relazione alla distanza degli elementi trasversali 201.
I cavi longitudinali 101 e gli elementi trasversali 201 sono uniti fra loro in modo fisso in corrispondenza dei punti d’incrocio, grazie a mezzi di fissaggio 301 che possono essere sia di tipo meccanico come mezzi di serraggio mediante compressione o mezzi di aggraffamento meccanico oppure il collegamento può anche avere luogo mediante adesione chimico fisica come saldatura e/o incollaggio.
Nell’esempio della figura 1 i mezzi di collegamento reciproco 301 dei cavi longitudinali 101 e degli elementi trasversali 201 sono costituiti da due elementi a guscio 301 che sono sagomati in modo da formare passaggi diametralmente opposti per un cavo longitudinale 101 e per un elemento trasversale 201 e che comprendono cooperanti sedi ed estensioni di accoppiamento reciproco mediante compressione l’uno contro l’altro.
Il lato di estremità superiore dell’elemento a griglia si collega mediante agganci o mezzi di fissaggio 102 ad un nucleo di avvolgimento 2 fissato girevole intorno ad un asse orizzontale grazie a staffe di supporto 10 o ad un elemento superiore traversale continuo non illustrato in dettaglio.
Il nucleo di avvolgimento 2 può essere alloggiato in un vano di raccolta dell’elemento a griglia che è realizzato nello spessore di una parete in cui è prevista l’apertura di passaggio destinata ad essere chiusa dal dispositivo oppure in un cassonetto (non illustrato) che accoglie il nucleo 2 di avvolgimento e l’elemento a griglia in condizione avvolta sullo stesso.
Un motore 70, preferibilmente, ma non limitativamente del tipo alloggiabile all’interno del nucleo 2, in un vano d’estremità oppure grazie al fatto che il nucleo è realizzato tubolare consente di azionare il detto nucleo 2 a rotazione nei due sensi di avvolgimento e di svolgimento. Una pulsantiera di comando manuale e/o un telecomando od una centralina di comando remoto mediante linea cellulare o telefonica oppure altra rete di comunicazione wireless o cablata, consente di comandare l’azionamento del motore. La realizzazione di questo tipo di impianti è nota nel settore e non è illustrata nelle figure, visto il grande numero di diverse forme attuative possibili e reperibili allo stato dell’arte.
In questo caso il cassonetto è fissato al lato superiore di delimitazione dell’apertura di passaggio previsto nella parete.
Lungo le pareti laterali dell’apertura di passaggio orientate parallelamente ai cavi longitudinali 101 od in direzione longitudinale, cioè perpendicolarmente all’asse del nucleo di avvolgimento 2 sono previsti su ciascun lato una guida di scorrimento 4 che presenta un vano interno di scorrimento per terminali come slitte, carrellini o rullini o rotelle che sono distribuiti lungo i bordi laterali dell’elemento a griglia orientati parallelamente ai cavi longitudinali 101 od alla direzione longitudinale come più sopra definita.
La guida presenta una feritoia longitudinale 104 aperta sul lato rivolto verso l’interno dell’apertura, ovvero verso il corrispondente bordo laterale dell’elemento a griglia 1, la quale feritoia longitudinale è più stretta della corrispondente dimensione del vano interno della guida.
Nell’esempio della figura 1, 2 e 9, il bordo laterale dell’elemento a griglia porta una serie di carrellini 5 che comprendono ciascuno una o due coppie coassiali di rotelle 105 e che sono fissati a distanze prestabilite, preferibilmente identiche fra loro lungo i bordi dell’elemento a griglia 1, grazie a terminali di fissaggio indicati con 401 in figura 1, 600 e 601 nelle successive figure. I detti terminali 401 presentano uno spessore inferiore rispetto alla larghezza della feritoia 104 attraverso la quale si collegano ai carrellini 5 che restano così impegnati nella guida in modo non separabile, se non smontando ciascuna guida e sfilando i carrellini dalla stessa attraverso l’aperura di estremità.
Nell’esempio della figura 1 l’elemento a griglia 1 ed i cavi longitudinali 101 e gli elementi trasversali 201 sono costituiti da un cavo flessibile unico che è disposto in modo da formare anse o tratti arcuati orientati secondo due diverse direzioni fra loro perpendicolari.
Le due estremità del cavo sono collegate fra loro in modo che lo stesso venga chiuso su sé stesso, mentre il fissaggio al nucleo di avvolgimento 2 ai carrellini 5 e ad una barra inferiore 6 ha luogo in corrispondenza delle dette anse.
La barra inferiore 6 costituisce sia un terminale di fissaggio del lato inferiore dell’elemento a griglia ad un riscontro inferiore dell’apertura di passaggio che può essere un elemento stabilmente fissato alla parete di delimitazione inferiore della detta apertura oppure una traversa inferiore che collega le due guide laterali 4 in corrispondenza della loro estremità superiore.
Secondo una forma esecutiva non illustrata, il nucleo di avvolgimento 2 può essere fissato ad una trave superiore non illustrata e che collega analogamente alla traversa inferiore le estremità superiori delle due guide laterali formano allo stesso tempo una delle pareti di un cassonetto di raccolta dell’elemento a griglia 1 in condizione avvolta sul nucleo 2 di avvolgimento.
Inoltre le guide laterali 4 e le traverse superiore ed eventualmente inferiore possono formare un telaio a cui è montato l’elemento a griglia 1 il nucleo di avvolgimento 2 e tutti gli ulteriori meccanismi di per sé noti per la movimentazione del rullo per il bloccaggio nella condizione svolta dell’elemento a griglia.
Appare evidente come il dispositivo secondo la presente invenzione possa essere realizzato sotto forma di prodotto finito e fissabile alle pareti di delimitazione di una apertura di passaggio venendo il telaio e l’elemento a griglia 1 nonché le altre parti costruttive del dispositivo preventivamente dimensionate a misura dell’apertura di passaggio e assemblate fra loro oppure sotto forma di un kit di parti che sono fra loro unibili o semplicemente solo fissabili separatamente alle pareti di delimitazione dell’apertura di passaggio al momento della messa in opera.
La semplicità costruttiva rende anche possibile prevedere adattamenti dimensionali all’apertura di pezzi standard che possono facilmente anche venire eseguiti in loco per adattamenti dimensionali fini.
I cavi longitudinali 101 e gli elementi trasversali 201 sono preferibilmente metallici e possono essere costituiti da un unico cavo multifilamento oppure da due o più cavi multifilamento fra loro accoppiati ad esempio avvolti elicoidalmente.
Sono possibili anche cavi simili a quelli denominati push-pull e provvisti di un rivestimento flessibile esterno che incamicia un’anima mono o multifilamento o qualsivoglia ulteriore cavo metallico che presenti la necessaria deformabilità elastica per consentirne l’avvolgimento e svolgimento ripetuto.
I cavi possono anche essere colorati con diversi colori sia nell’ambito della stessa griglia sia ciascuna griglia può presentare un colore unitario scelto fra una paletta cromatica in modo da sposarsi al colore di infissi e facciate degli immobili.
Nella forma esecutiva della figura 1, la barra inferiore 6 costituisce anche un elemento di zavorra inferiore che agevola lo svolgimento e quindi lo scorrimento dell’elemento a griglia 1 lungo le guide in direzione di chiusura dell’apertura di passaggio e che coopera con orecchie di fissaggio 7 murate nella soglia inferiore ed a cui si accoppia in modo stabile mediante spine traversali 701 amovibili come perni di lucchetto o simili e non illustrati in dettaglio essendo di per se noti ad ampiamente utilizzati ad esempio per la chiusura di serrande.
Come è già stato descritto nella parte introduttiva e come anche dalla descrizione dalle seguenti forme esecutive sono possibili un notevole numero di varianti esecutive dell’esempio secondo la figura 1.
La figura 2 mostra due diverse forme esecutive alternative di fissaggio dei carrellini 5 ai terminali degli elementi trasversali 201. In una prima forma esecutiva il tratto terminale dell’elemento trasversale 201 è infilato e serratto in una vano interno di un astina tubolare 600 analogamente ad una impiombatura o simili. Tale astina tubolare 600 termina prima di raggiungere il primo elemento 301 di collegamento reciproco degli elementi trasversali 201 a quelli verticali 101. La variante esecutiva indicata con 601 e con la parte di prolungamento dell’astina tubolare 600 riprodotta con linea discontinua, prevede invece che detta stina tubolare si prolungi in misura maggiore di quella 600 e passi oltre al primo elemento di fissaggio reciproco insieme al tratto dell’elemento trasversale 201 infilato all’interno della stessa, per cui l’elemento 301 di fissaggio reciproco blocca oltre che i due elementi trasversale 201 e verticale 101 fra loro anche l’astina tubolare 601 di supporto del carrellino 5.
Grazie a questa costruzione, specialmente quando come nella forma esecutiva che utilizza quale elementi trasversali 201 dei cavi flessibili, viene conferita una maggiore stabilità di posizionamento dei carrellini che tendono meno a spostarsi grazie alla flessibilità dell’elemento trasversale a cui sono fissati come invece è possibile nel caso della variante che utilizza l’astina più corta 600.
La seconda variante esecutiva della figura è prevista anche nell’esempio esecutivo della figura 3, ma può essere previsto anche nella forma esecutiva della figura 4 così come mostrato nel dettaglio della figura 6. La figura 3 mostra una prima variante esecutiva in cui la differenza rispetto alla prima consiste in un diverso elemento di collegamento reciproco dei cavi longitudinali 101 e degli elementi trasversali 201. Questi elementi 301 sono illustrati in dettaglio nella figura 8 e sono costituiti da una graffa che viene serrata contro il cavo longitudinale 101 e l’elemento trasversale 201 nella zona d’incrocio mentre i due gusci della graffa vengono vincolati fra loro da alette di estremità ripiegate sui bordi esterni di delimitazione dell’associato guscio.
Una ulteriore differenza della forma esecutiva della figura 3 rispetto alla forma esecutiva della figura 1 consiste nel fatto che gli elementi trasversali 201 ed i cavi longitudinali 101 sono realizzati da separati elementi tagliati a misura e che vengono fissati fra loro formando l’elemento a griglia 1 in corrispondenza delle zone di incrocio. Pertanto i bordi laterali e quelli superiori ed inferiori dell’elemento a griglia prevedono i tratti terminali dei singoli cavi longitudinali 101 e dei singoli elementi trasversali 201. I tratti terminali dei cavi longitudinali 101 sono associati a terminali di fissaggio 201 rispettivamente al nucleo di avvolgimento 2 ed alla traversa inferiore 6. I tratti terminali degli elementi trasversali 201 si prolungano grazie a raccordi tubolari serrati sugli stessi con i carrelli laterali 5 impegnati a scorrimento nelle guide 4 e passano all’interno della guida attraverso la feritoia longitudinale 104 essendo la stessa realizzata più larga dei detti raccordi di accoppiamento dei carrellini ai tratti terminali degli elementi trasversali 201.
La figura 4 mostra una ulteriore variante esecutiva in cui i cavi longitudinali 101 e gli elementi trasversali 201 sono collegati fra loro da elementi di fissaggio 301 previsti in corrispondenza di ciascun incrocio e che sono realizzati come illustrati nella figura 7 e comprendono un filo metallico che avvolge serrandoli i tratti del cavo longitudinale 101 e quelli dell’elemento trasversale 201 adiacenti al punto di incrocio formando almeno un ansa di legatura 310 del cavo longitudinale 101 e dell’elemento trasversale 201 nella zona d’incrocio reciproco.
La forma esecutiva della figura 4 presenta un elemento a griglia 1 che è realizzato analogamente a quello della figura 3 eccetto per i diversi tipi di mezzi di fissaggio reciproco dei cavi longitudinali 101 agli elementi trasversali 201.
Una prima variante consiste nel fatto che in luogo dei carrellini 5, ciascun tratto terminale degli elementi trasversali 201 porta un rullino 50 che è montato girevole intorno ad un asse essenzialmente parallelo all’asse dell’elemento trasversale 201. In particolare la forma esecutiva illustrata mostra una variante esecutiva in cui l’asse dei rullini 50 è coassiale all’asse degli elementi trasversali 201.
Una ulteriore differenza rispetto alle precedenti forme esecutive prevede che le guide laterali si prolunghino nella zona del nucleo di avvolgimento 2 con un terminale costituito da una guida con andamento a spirale indicata con 404. Una vista in pianta di un particolare relativo a questo tratto terminale a spirale 404 della guida per l’elemento a griglia 1 è mostrato nel particolare ingrandito della figura 10.
In corrispondenza di ciascuna guida laterale 4 e assialmente allineata con la stessa, in questo caso verticalmente o longitudinalmente allineata con la stessa (considerano la precedente definizione del termine longitudinale) è previsto un terminale di guida con andamento a spirale 404 che affianca il corrispondente lato di testa del nucleo di avvolgimento il quale è montato su un alberino 8 coassiale alla forma a spirale del terminale 404 della guida.
Durante le operazioni di avvolgimento e di svolgimento, quindi l’elemento a griglia viene guidato e trattenuto nella ottimale condizione di avvolgimento e svolgimento dalle due opposte guide a spiarle 404 che permettono all’elemento a griglia di restare teso e non formare ondulazioni o deformazioni che possono causare agganciamenti od aumentare la resistenza di avvolgimento e svolgimento.
Ancora una ulteriore differenza della forma esecutiva secondo la figura 4 relativamente alle forme esecutive precedenti consiste nel fatto che la traversa inferiore 6 che è costituita da un elemento cavo e presenta sedi di impego alle due contrapposte estremità per due catenacci 9 posizionati ciascuno in una guida verticale all’estremità inferiore della stessa ed i quali catenacci 9 presentano una spina 901 di impegno nella detta sede sede della affacciata estremità della traversa inferiore 6.
Nella forma esecutiva illustrata ciascun perno è comandato da un separato meccanismo 902 che ne consente alternativamente:
lo spostamento i fuori in posizione d’impegno della sede generando la condizione di bloccaggio della traversa inferiore 6 e quindi dell’elemento a griglia nella condizione chiusa dell’apertura di passaggio come illustrato e
lo spostamento in dietro nella condizione di disimpegno della spina 901 dalla sede liberando la traversa 6 e quindi l’elemento a griglia che può così scorrere verso l’alto durante il suo avvolgimento sul nucleo di avvolgimento 2.
L’azionamento può essere sia manuale ad esempio realizzando i meccanismi di azionamento 902 comandabili mediante chiave oppure l’azionamento può essere realizzato mediante un meccanismo 902 motorizzato ad esempio grazie ad un motore elettrico e/o elettromagentico e/o pneumatico e/o idraulico.
Una alternativa non illustrata può prevedere un meccanismo di azionamento comune che agisce sulle due spine 901 determinandone la corsa di impegno e la corsa di disimpegno dalle sedi grazie ad un solo attuatore o ad un solo comando a chiave come già previso e noto in combinazione con noti dispositivi di chiusura reperibili sul mercato.
Per quanto attiene le diverse varianti mostrate in combinazione con l’esempio della figura 4, è da notare che queste possono essere previste separatamente o tutte insieme o solo in parte anche in combinazione con una o più delle varianti descritte in precedenza, ovviamente considerando le ovvie modifiche che consentono l’applicazione di queste varianti nelle forme esecutive precedenti.
Secondo ancora una ulteriore caratteristica, per quanto riguarda gli esempi delle figure 3 e 4, gli elementi trasversali 201 possono essere costituiti ciascuno sia da un cavo metallico come i cavi longitudinali, sia da una almeno un’asta traversale rigida preferibilmente anch’essa di materiale metallico.
E’ anche possibile prevedere che almeno parte degli elementi trasversali 201 sia costituita da almeno un’asta ed almeno parte da almeno un cavo metallico che possono essere distribuiti sull’estensione dell’elemento a griglia 1 secondo diversi ordini e disegni.
Secondo ancora una variante esecutiva ciascun elemento trasversale 201 e/o ciascun cavo longitudinale 101 possono essere formati da più elementi o cavi trasversali fra loro raggruppati in un elemento trasversale ed un elemento longitudinale essendo collegati insieme ad esempio mediante intreccio avvolgimento reciproco e/o aggraffature od altri mezzi meccanici o chimico fisici di fissaggio.
Nelle forme esecutive descritte, i cavi longitudinali 101 e gli elementi trasversali 201 sono disposti su due affiancati piani e vengono in contatto fra loro sempre sullo stesso lato. E’ possibile prevedere almeno per alcuni ed eventualmente per tutti gli elementi trasversali di sovrapporsi su un primo lato di un elemento longitudinale su un lato diametralmente opposto di un secondo elemento longitudinale, questo rodine può essere mantenuto identico per ogni elemento traversale oppure può essere modificato per elementi traversali adiacenti invertendo i lati di sovrapposizione rispetto all’elemento trasversale adiacente.
Ciò può essere previsto alternativamente od in combinazione anche per almeno alcuni, preferibilmente per tutti gli elementi longitudinali 101.
La variazione del lato di sovrapposizione può avvenire per ciascun adiacente elemento rispettivamente longitudinale e traversale oppure per un numero maggiore di elementi rispettivamente traversali e longitudinali.
Secondo ancora una ulteriore variante esecutiva che può essere prevista per ciascuna delle varianti precedentemente descritte è possibile che l’elemento a griglia sia formato da più strati di cavi od elementi longitudinali ed elementi trasversali.
Una variante potrebbe essere costituita da due elementi a griglia realizzati secondo una o più delle precedenti forme esecutive e che prevedono un solo strato di cavi od elementi longitudinali ed un solo strato di elementi trasversali per ciascun elemento a griglia ed i quali elementi a griglia sono sovrapposti fra loro.
Ancora una ulteriore variante esecutiva prevede che nel caso siano previsti più strati le maglie formate da ciascuno strato sia di diversa forma e che alcuni incroci relativi ad uno strato ricadano nell’ambito della maglia di un ulteriore strato.
Ancora una variante può prevedere che l’elemento a griglia è formato da un numero pari di strati di cavi od elementi longitudinali e da un numero dispari di strati di elementi trasversali o viceversa.
Una variante prevede invece un numero identico di strati fra loro alternati di elementi longitudinali o di cavi longitudinali e di elementi trasversali.
La figura 5 mostra una ulteriore variante dell’elemento a griglia in cui in luogo di una pluralità di elementi longitudinali costituiti da un solo cavo ciascun elemento longitudinale 101 è costituito da una pluralità di cavi longitudinali ed in particolare tre cavi fra loro paralleli e preferibilmente multifilamento.
Nell’esempio della figura 5, gli elementi trasversali sono costituiti da una pluralità di astine metalliche 201 che sono trattenute in posizione fra loro parallela e distanziata dagli elementi longitudinali 101 formati ciascuno da tre cavi paralleli. I detti cavi si collegano bloccandoli in posizione gli elementi traversali 201 grazie ad un intreccio secondo cui i due cavi laterali si sovrappongono ad un primo lato di un elemento trasversale e ad un secondo lato diametralmente opposto al detto primo lato di un adiacente elemento trasversale 201, mentre il cavo centrale si sovrappone sempre al lato dell’elemento trasversale diametralmente opposto a quello dei due cavi laterali.
Modificando il diametro degli elementi trasversali 201 e dei cavi che formano gli elementi longitudinali 101 è possibile variare le distanze fra elementi trasversali 201.
L’elemento a griglia secondo questa variante esecutiva ha il pregio di avere maglie molto piccole e fitte e di mantenere una elevatissima resistenza, un peso limitato ed una deformabilità in relazione all’avvolgimento e svolgimento molto elevata, nonché una stabilità di forma notevole soprattutto per quanto riguarda l’andamento nel piano parallelo alle aste trasversali 201.
In combinazione con ciascuna delle forme esecutive illustrate è possibile prevedere un meccanismo di azionamento della rotazione del nucleo di avvolgimento 2 che può essere manuale o motorizzato. Tali tipi di meccanismi sono noti ed ampiamente utilizzati anche nell’ambito della serramentistica.
Il meccanismo motorizzato può presentare comandi a pulsante oppure in alternativa od in combinazione comandi mediante telecomando.
Tali modalità di azionamento possono anche essere presenti in combinazione consentendo sia l’azionamento manuale del nucleo di avvolgimento 2 sia quello mediante pulsantiera sia quello mediante telecomando.
Analogamente è possibile prevedere un meccanismo manuale e/o motorizzato con comando a pulsante e/o a telecomando dei mezzi di bloccaggio della traversa inferiore 6 nella posizione di chiusura del dispositivo. Anche in questo caso queste soluzioni sono ampiamente note ed utilizzate nel settore.
Secondo ancora una ulteriore variante del dispositivo secondo la presente invenzione che può essere prevista in combinazione con una qualsivoglia delle precedenti varianti, l’elemento a griglia stesso puiò costituire un sensore di effrazione o di manomissione del dispositivo. In questo caso l’elemento a griglia costituisce una rete a maglia di materiale conduttivo che varia le sue caratteristiche di conducibilità, capacità e/o induttanza in relazione ad un segnale elettrico iniettato sulla stessa. Un rilevatore misura il segnale e ne rileva le variazioni in caso ad esempio di taglio di uno o più elementi longitudinali o trasversali 101 e 201, oppure in caso di scioglimento di alcune zone di fissaggio e deformazione dei relativi elementi longitudinali e trasversali 101, 201. Le variazioni di segnale elaborate da un analizzatore di segnale di una centralina di allarme vengono quindi utilizzate per causare l’attivazione di uno o più segnalatori di allarme di tipo acustico, visivo e/o che inviano messaggi a centrali di monitoraggio.
Una variante esecutiva che può essere prevista alternativamente alla precedente od in combinazione con la stessa per aumentare il livello di sicurezza è costituita dall’utilizzare l’elemento a griglia come supporto per sensori di rilevamento di attività di effrazione e/o manomissione.
Un esempio non limitativo è costituito da fibre ottiche che sono fissate agli elementi trasversali e/o longitudinali oppure che sono intrecciate o contenute negli stessi elementi e che rilevano deformazioni e/o tagli di detti elementi grazie alla variazione di un segnale luminoso iniettato da una sorgente nella detta fibra e letto da un rilevatore. Le variazioni del segnale luminoso sono poi analizzate analogamente ai segnali elettrici del precedente esempio e se considerati derivanti da una azione di manomissione o di taglio attivano le segnalazioni di allarme.
Come appare evidente quando sial l’elemento a griglia è utilizzato come sensore e sia è previsto un sensore aggiuntivo viene aumentata la sicurezza.
L’elemento a griglia e/o anche le guide laterali possono essere utilizzate per associare al dispositivo reti anti zanzara o foglie di materiale plastico trasparente, antivento od elementi con funzioni di tenda.
Queste reti antizanzara e/o foglie di materiale plastico antivento e/o teli di tenda possono essere semplicemente applicati sull’elemento a griglia 1 che ne costituisce il supporto oppure possono essere anch’essi avvolgibili ciascuno su un suo rullo di avvolgimento separato da quello per l’elemento a griglia e che consente di associare all’elemento a griglia uno fra le dette reti antizanzara, le dette tende o le dette foglie trasparenti antivento oppure allo stesso tempo due o più di queste in posizione fra loro sovrapposta o su due facce opposte dell’elemento a griglia.
Eventualmente anche per queste reti, tende o foglie possono essere previste guide laterali parallele alle guide laterali per l’elemento a griglia e che sono fissate adiacenti alle dette guide laterali dell’elemento a griglia o dette ultime sono realizzate provviste di più canali di guida adiacenti e fra loro paralleli.
Da quanto sopra esposto appaiono chiaramente i grandi vantaggi del dispositivo di chiusura secondo la presente invenzione che sono stati descritti nella parte introduttiva.

Claims (20)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Dispositivo per la chiusura di aperture di passaggio come di cancello, di porta, di finestra, portafinestra o simili, il quale dispositivo comprende un elemento di chiusura costituito almeno parzialmente da una griglia ed il quale dispositivo è spostabile da una posizione di chiusura dell’apertura di passaggio in una posizione di almeno parziale o di totale chiusura della detta apertura di passaggio, o viceversa, Caratterizzato dal fatto che l’elemento di chiusura è realizzato alternativamente avvolgibile almeno per una sua parte, preferibilmente per la sua intera estensione, intorno ad un nucleo di avvolgimento e svolgibile dal detto nucleo di avvolgimento, essendo l’elemento a griglia costituito da una pluralità di affiancati e paralleli cavi flessibili longitudinali che sono orientati in direzione essenzialmente perpendicolare all’asse di avvolgimento i quali cavi sono collegati fra loro da una pluralità di elementi trasversali orientati parallelamente all’asse di avvolgimento e sono trattenuti dagli stessi a prestabilite distanze, mentre detti elementi trasversali sono accoppiati in modo stabile a ciascun cavo longitudinale in corrispondenza del punto d’incrocio con gli stessi, corrispondendo la condizione completamente avvolta dell’elemento a griglia sul nucleo di avvolgimento alla condizione di apertura dell’apertura di passaggio e la condizione completamente svolta dell’elemento a griglia dal nucleo di avvolgimento alla condizione di completa chiusura dell’apertura di passaggio.
  2. 2. Dispositivo secondo la rivendicazione 1, in cui l’estremità dell’elemento a griglia opposta al nucleo di avvolgimento in condizione svolta del detto elemento a griglia comprende mezzi di bloccaggio in posizione a riscontri stazionari di ancoraggio.
  3. 3. Dispositivo secondo la rivendicazione 1 o 2, caratterizzato dal fatto che l’elemento a griglia è previsto in combinazione con due opposte guide laterali orientate parallelamente ai cavi longitudinali ed in cui ciascun bordo laterale parallelo ai detti cavi longitudinali si impegna a scorrimento.
  4. 4. Dispositivo secondo la rivendicazione 3, in cui l’elemento a griglia presenta lungo ciascun bordo laterale longitudinale, cioè parallelo ai cavi longitudinali una pluralità di carrellini o porta una pluralità di rotelle o rullini di scorrimento che sono distribuiti sulla lunghezza di ciascun bordo longitudinale dell’elemento a griglia e che sono impegnanti a scorrimento rispettivamente in una corrispondente guida delle dette due guide longitudinali laterali.
  5. 5. Dispositivo secondo una o più delle precedenti rivendicazioni caratterizzato dal fatto che i detti carrellini o le dette rotelle o rullini sono fissati ad un cavo longitudinale che forma il bordo laterale dell’elemento a griglia, opzionalmente anche almeno al punto di incrocio più vicino fra un cavo longitudinale ed un elemento trasversale.
  6. 6. Dispositivo secondo una o più delle precedenti rivendicazioni 1 a 4, in cui i carrellini, le rotelle od i rullini sono fissati alle opposte estremità di alcuni o di tutti gli elementi trasversali dell’elemento a griglia.
  7. 7. Dispositivo secondo una o più delle precedenti rivendicazioni, in cui l’elemento a griglia è previsto in combinazione con riscontri di bloccaggio nella posizione di chiusura dell’apertura di passaggio, cioè nella condizione svolta dal nucleo di avvolgimento, che sono solidali ad uno o più lati di delimitazione dell’apertura di passaggio stessa.
  8. 8. Dispositivo secondo una o più delle precedenti rivendicazioni in cui le guide laterali longitudinali terminano con una guida a spirale coassiale al nucleo di avvolgimento.
  9. 9. Dispositivo secondo una o più delle precedenti rivendicazioni 1 a 6, in cui l’elemento a griglia è previsto in combinazione con un telaio di supporto che comprende un elemento superiore trasversale di supporto del nucleo di avvolgimento almeno una coppia di guide laterali ed opzionalmente ciascuna guida termina con la detta guida a spirale ed opzionalmente è prevista una traversa inferiore di collegamento delle estremità delle due guide laterali longitudinali opposte al nucleo di avvolgimento.
  10. 10. Dispositivo secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, in cui i cavi longitudinali sono cavi metallici, preferibilmente cavi multifilamento, mentre gli elementi trasversali sono costituiti da cavi metallici flessibili multifilamento o da un’asta rigida preferibilmente metallica o da una coppia di dette aste rigide essendo dette aste rigide disposte coincidenti e parallele fra loro rispettivamente sovrapposta ad uno dei due lati opposti dei cavi longitudinali.
  11. 11. Dispositivo secondo la rivendicazione 10, in cui l’asta rigida si sovrappone ad un lato di uno dei cavi longitudinali ed all’opposto lato di un successivo cavo longitudinale dell’insieme di affiancati cavi longitudinali.
  12. 12. Dispositivo secondo una o più delle precedenti rivendicazioni in cui in luogo di ciascun cavo longitudinale sono previsti due o più cavi intrecciati fra loro ed intorno agli elementi trasversali.
  13. 13. Dispositivo secondo una o più delle precedenti rivendicazioni in cui l’elemento a griglia è costituito da almeno un cavo longitudinale metallico continuo che forma contestualmente gli elementi trasversali e quelli longitudinali dell’elemento a griglia, essendo le parti di cavo che formano gli elementi longitudinali bloccati alle parti di cavo che formano gli elementi trasversali in corrispondenza delle zone d’incrocio e venendo l’estremità inziale del cavo e quella terminale del cavo collegate fra loro in modo da chiudere su se stesso il cavo.
  14. 14. Dispositivo secondo la rivendicazione 13, in cui in luogo di un solo cavo sono previsti almeno due cavi fra loro intrecciati.
  15. 15. Dispositivo secondo una o più delle precedenti rivendicazioni, in cui i mezzi di bloccaggio della traversa inferiore dell’elemento a griglia nella condizione svolta dal nucleo di avvolgimento e di chiusura dell’apertura di passaggio sono costituiti da sedi di impegno previste nelle guide laterali di scorrimento e cooperanti con perni di bloccaggio spostabili mediante attuatori manuali o servocomandati, alternativamente in una posizione retratta di disimpegno dalle dette sedi in una posizione estratta in fuori di impegno delle dette sedi.
  16. 16. Dispositivo secondo una o più delle precedenti rivendicazioni, in cui l’azionamento del nucleo di avvolgimento in direzione di avvolgimento e di svolgimento è realizzato manualmente o mediante un motore di azionamento a rotazione del detto nucleo di avvolgimento.
  17. 17. Dispositivo secondo le rivendicazioni 15 o 16, caratterizzato dal fatto che è provvisto di una centralina di comando che genera i segnali di alimentazione del motore di azionamento del nucleo di avvolgimento ed eventualmente gli attuatori di comando dei perni di bloccaggio, essendo la detta centralina di comando provvista di una unità ricetrasmittente di segnali di attivazione ed in combinazione con un organo di comando remoto che è provvisto di almeno una unità di trasmissione di segnali di attivazione della centralina di comando all’erogazione dei segnali di azionamento del detto motore ed eventualmente degli attuatori di spostamento dei detti perni di bloccaggio.
  18. 18. Dispositivo secondo una o più delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che i cavi longitudinali e/o gli elementi trasversali sono associati o costituiscono sensori di manomissione degli stessi che rilevano azioni di taglio dei detti cavi od elementi trasversali e/o azioni di rottura degli elementi di vincolo reciproco dei cavi longitudinali con gli elementi trasversali ed i quali sensori sono collegati ad una centralina di allarme per la segnalazione delle dette azioni di manomissione.
  19. 19. Dispositivo secondo una o più delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che su almeno un lato o su ambedue i lati dell’elemento a griglia è sovrapponibile almeno un ulteriore elemento come una rete anti zanzara e/o una foglia di materia plastica trasparente antivento, osi mli, ciascuna di queste essendo avvolgibile e svolgibile da un indipendente rullo parallelo al nucleo di avvolgimento dell’elemento a griglia ed azionato indipendentemente da detto nucleo di avvolgimento dell’elemento a griglia, il detto elemento a griglia fungendo da struttura di supporto della detta rete anti zanzara e/o della detta foglia trasparente antivento.
  20. 20. Dispositivo secondo la rivendicazione 19, in cui parallelamente alle guide laterali per l’elemento a griglia sono previste guide laterali per almeno la rete anti zanzara e/o la foglia trasparente antivento.
IT201800002335A 2018-02-02 2018-02-02 Dispositivo per la chiusura di aperture di passaggio come cancello o simili IT201800002335A1 (it)

Priority Applications (4)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT201800002335A IT201800002335A1 (it) 2018-02-02 2018-02-02 Dispositivo per la chiusura di aperture di passaggio come cancello o simili
EP19707475.0A EP3746626B1 (en) 2018-02-02 2019-01-30 Device for closing passage openings such as gate or the like
AU2019213763A AU2019213763A1 (en) 2018-02-02 2019-01-30 Device for closing passage openings such as gate or the like
PCT/IB2019/050738 WO2019150270A1 (en) 2018-02-02 2019-01-30 Device for closing passage openings such as gate or the like

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT201800002335A IT201800002335A1 (it) 2018-02-02 2018-02-02 Dispositivo per la chiusura di aperture di passaggio come cancello o simili

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT201800002335A1 true IT201800002335A1 (it) 2019-08-02

Family

ID=62143449

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT201800002335A IT201800002335A1 (it) 2018-02-02 2018-02-02 Dispositivo per la chiusura di aperture di passaggio come cancello o simili

Country Status (4)

Country Link
EP (1) EP3746626B1 (it)
AU (1) AU2019213763A1 (it)
IT (1) IT201800002335A1 (it)
WO (1) WO2019150270A1 (it)

Families Citing this family (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
FI3775463T3 (fi) * 2018-04-05 2023-10-18 Seuster Kg Portti ohjausjärjestelmän kera

Citations (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
FR1458426A (fr) * 1965-09-08 1966-03-04 Rideau de protection
WO1998024073A1 (en) * 1996-11-25 1998-06-04 Def S.R.L. Anti-intrusion apparatus, particularly for passage openings, like doors, windows, or similar

Family Cites Families (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US8714230B2 (en) * 2011-03-25 2014-05-06 Sennco Solutions, Inc. Fabric security barrier, system and/or method for impeding entry into a space

Patent Citations (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
FR1458426A (fr) * 1965-09-08 1966-03-04 Rideau de protection
WO1998024073A1 (en) * 1996-11-25 1998-06-04 Def S.R.L. Anti-intrusion apparatus, particularly for passage openings, like doors, windows, or similar

Also Published As

Publication number Publication date
AU2019213763A1 (en) 2020-08-20
EP3746626A1 (en) 2020-12-09
WO2019150270A1 (en) 2019-08-08
EP3746626B1 (en) 2023-09-20
EP3746626C0 (en) 2023-09-20

Similar Documents

Publication Publication Date Title
KR101491104B1 (ko) 방범용 방충문 구조체
US5274357A (en) Combined alarm system and window covering assembly
IT201800002335A1 (it) Dispositivo per la chiusura di aperture di passaggio come cancello o simili
CN110785535A (zh) 用于建筑物的竖直推拉窗
DE4003359A1 (de) Rolltor mit einem waermegedaemmt und/oder gepanzerten torblatt-behang
EP0358920B1 (de) Rolltorbehang
ITBA20090018A1 (it) Sistema di chiusura antieffrazione con manto a doghe differenziate
ITMI20122208A1 (it) Gruppo schermo motorizzato
EP2206875A1 (de) Insektenschutzgewebe
ITGE940041A1 (it) Inferriata apribile predisposta per ricevere la zanzariera per vani di serramenti esterni.
ITVR20110078A1 (it) Persiana avvolgibile a lamelle orientabili
EP1013873A2 (de) Einrichtung zum Schutz gegen Licht und/oder Witterung und/oder Einbruch
JP5726573B2 (ja) 開閉装置の開閉体停止装置
ITBA20080017A1 (it) Sistema di chiusura per la protezione antifurto e antieffrazione di luci di edifici civili ed industriali avente la funzione combinata di saracinesca e/o di grata
JP2008088755A (ja) 開閉体装置
CN210659864U (zh) 一种防火高密封卷帘门
CN201386498Y (zh) 防护隐形纱窗
JP6225221B2 (ja) 開閉装置の開閉体停止装置
WO2008040266A2 (de) Einrichtung zur klimatisierung und/oder überwachung von gebäudebereichen
JP5000688B2 (ja) シャッター装置の手動式開き装置
JP2508087Y2 (ja) 面格子装置
JP2005155270A (ja) シャッター装置の手動式開き装置
CN2806727Y (zh) 百页安全帘
JP2013002266A (ja) 防犯用可動開放式面格子
EP2920397A1 (de) Führungsanordnung für einen behang