IT201800001633U1 - Convogliatore multiformato per una macchina di confezionamento di articoli in contenitori. - Google Patents

Convogliatore multiformato per una macchina di confezionamento di articoli in contenitori. Download PDF

Info

Publication number
IT201800001633U1
IT201800001633U1 IT202018000001633U IT201800001633U IT201800001633U1 IT 201800001633 U1 IT201800001633 U1 IT 201800001633U1 IT 202018000001633 U IT202018000001633 U IT 202018000001633U IT 201800001633 U IT201800001633 U IT 201800001633U IT 201800001633 U1 IT201800001633 U1 IT 201800001633U1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
articles
transport branch
section
towards
conveyor
Prior art date
Application number
IT202018000001633U
Other languages
English (en)
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed filed Critical
Priority to IT202018000001633U priority Critical patent/IT201800001633U1/it
Priority to ES201930093U priority patent/ES1227111Y/es
Priority to DE202019100397.9U priority patent/DE202019100397U1/de
Priority to FR1900628A priority patent/FR3077279B3/fr
Publication of IT201800001633U1 publication Critical patent/IT201800001633U1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65BMACHINES, APPARATUS OR DEVICES FOR, OR METHODS OF, PACKAGING ARTICLES OR MATERIALS; UNPACKING
    • B65B35/00Supplying, feeding, arranging or orientating articles to be packaged
    • B65B35/10Feeding, e.g. conveying, single articles
    • B65B35/24Feeding, e.g. conveying, single articles by endless belts or chains
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65BMACHINES, APPARATUS OR DEVICES FOR, OR METHODS OF, PACKAGING ARTICLES OR MATERIALS; UNPACKING
    • B65B25/00Packaging other articles presenting special problems
    • B65B25/007Packaging other articles presenting special problems packaging of ice-cream
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65BMACHINES, APPARATUS OR DEVICES FOR, OR METHODS OF, PACKAGING ARTICLES OR MATERIALS; UNPACKING
    • B65B35/00Supplying, feeding, arranging or orientating articles to be packaged
    • B65B35/10Feeding, e.g. conveying, single articles
    • B65B35/16Feeding, e.g. conveying, single articles by grippers
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65BMACHINES, APPARATUS OR DEVICES FOR, OR METHODS OF, PACKAGING ARTICLES OR MATERIALS; UNPACKING
    • B65B35/00Supplying, feeding, arranging or orientating articles to be packaged
    • B65B35/10Feeding, e.g. conveying, single articles
    • B65B35/16Feeding, e.g. conveying, single articles by grippers
    • B65B35/18Feeding, e.g. conveying, single articles by grippers by suction-operated grippers
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65BMACHINES, APPARATUS OR DEVICES FOR, OR METHODS OF, PACKAGING ARTICLES OR MATERIALS; UNPACKING
    • B65B35/00Supplying, feeding, arranging or orientating articles to be packaged
    • B65B35/56Orientating, i.e. changing the attitude of, articles, e.g. of non-uniform cross-section
    • B65B35/58Turning articles by positively-acting means, e.g. to present labelled portions in uppermost position
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65BMACHINES, APPARATUS OR DEVICES FOR, OR METHODS OF, PACKAGING ARTICLES OR MATERIALS; UNPACKING
    • B65B5/00Packaging individual articles in containers or receptacles, e.g. bags, sacks, boxes, cartons, cans, jars
    • B65B5/10Filling containers or receptacles progressively or in stages by introducing successive articles, or layers of articles
    • B65B5/105Filling containers or receptacles progressively or in stages by introducing successive articles, or layers of articles by grippers
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65BMACHINES, APPARATUS OR DEVICES FOR, OR METHODS OF, PACKAGING ARTICLES OR MATERIALS; UNPACKING
    • B65B5/00Packaging individual articles in containers or receptacles, e.g. bags, sacks, boxes, cartons, cans, jars
    • B65B5/10Filling containers or receptacles progressively or in stages by introducing successive articles, or layers of articles
    • B65B5/12Introducing successive articles, e.g. confectionery products, of different shape or size in predetermined positions

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)

Description

DESCRIZIONE
annessa a domanda di brevetto per MODELLO DI UTILITÀ avente per titolo
CONVOGLIATORE MULTIFORMATO PER UNA MACCHINA DI
CONFEZIONAMENTO DI ARTICOLI IN CONTENITORI.
La presente innovazione si riferisce ad una macchina per il confezionamento di articoli in relativi contenitori, e più in particolare concerne un convogliatore per una macchina di confezionamento multiformato, adatto a permettere di effettuare confezionamento di articoli aventi forme diverse.
In particolare nel seguito si farà riferimento ad articoli di forma conica, quali ad esempio coni gelato preconfezionati, o cilindrica, quali ad esempio coppette gelato preconfezionate, ma si intende che il trovato può trovare applicazione con articoli di altro genere, aventi forma simile o compatibile con quanto descritto.
Sono note macchine per il confezionamento di articoli in relativi contenitori comprendenti almeno un convogliatore che definisce un ramo di trasporto, generalmente superiore, mobile longitudinalmente, sul quale gli articoli vengono fatti avanzare in una direzione e lungo un percorso di convogliamento predeterminati. , si trova situata una stazione di carico degli articoli trasportati, il cui arrivo nella zona di operatività della stazione di carico è rilevato mediante mezzi sensori disposti più a monte, lungo il percorso di convogliamento.
I mezzi sensori sono atti a rilevare almeno la posizione e/o l'orientamento sul ramo di trasporto di ciascun articolo.
Nella stazione di carico è predisposto almeno un robot, atto ad agire lungo il percorso di convogliamento, per prelevare gli articoli e disporli, preferibilmente in modo ordinato, all'interno di corrispondenti contenitori a tal fine predisposti.
Il coordinamento tra i mezzi sensori e il robot è assicurato da mezzi di controllo, collegati ai mezzi sensori e al robot, per ricevere un segnale di rilevamento avvenuto dai primi, ed impartire, in idonea relazione di fase, un appropriato comando di prelievo al robot.
Una macchina di questo tipo è nota, ad esempio dal brevetto europeo EP 0856465 B1 . In tale macchina, gli articoli vengono caricati alla rinfusa sul ramo operativo di trasporto di un nastro convogliatore piano. A valle della stazione di carico, di ogni articolo vengono quindi rilevati posizione ed orientamento sul nastro convogliatore in modo che successivamente un robot, disposto lungo il percorso di convogliamento a valle della stazione di rilevamento, possa afferrare ciascun articolo per trasferirlo all’interno di un contenitore.
In una macchina di questo tipo, articoli di forma arrotondata, qualora adagiati sul nastro convogliatore con una loro superficie convessa, possono rotolare in modo indesiderato sul nastro, in particolare nel momento che intercorre fra l’istante in cui di essi sono stati rilevati posizione ed orientamento e l’istante in cui essi devono essere afferrati dal robot.
In conseguenza di ciò il robot può afferrare in modo non corretto un articolo, oppure mancare del tutto la presa.
Inoltre, dovendo determinare, oltre alla presenza, anche la posizione e l'orientamento di ogni articolo, si rende necessario dotare la macchina di una telecamera, in aggiunta o sostituzione della fotocellula, e di un adeguato software, in grado di indicare al robot la posizione e l'orientamento presunti degli articoli.
Una soluzione per il problema qui descritto, con riferimento alle figure 2A, 2B e 2C, prevede di realizzare la macchina 1 per il confezionamento di articoli 2 a forma di cono in contenitori 3, con il ramo di trasporto 7 mobile del convogliatore 6 delimitato trasversalmente da due pareti laterali 18 che attuano una stabilizzazione della posizione e dell’orientamento di ciascun articolo 2 rispetto al ramo di trasporto stesso.
Grazie a questa soluzione, gli articoli 2 risultano alloggiati stabilmente sul ramo di trasporto 7, fra le pareti laterali 18, uno dietro l’altro nella direzione di convogliamento D lungo un percorso P.
Preferibilmente, le pareti laterali 18 sono fra loro convergenti verso il fondo 16 del ramo di trasporto 7, trasversalmente rispetto alla direzione di convogliamento D, e si estendono con continuità di superficie dal fondo medesimo del ramo di trasporto.
In pratica, le pareti laterali 18 delimitano una gola longitudinale 19 con sezione a "V" o pressoché a "V", per l'accoglimento degli articoli 2, così che ciascun articolo risulta bloccato a contatto fra le pareti inclinate della gola 19, in una posizione stabile e predeterminata.
Pur avendo dimostrato tutta la propria efficacia e funzionalità, la soluzione tecnica appena descritta presenta tuttavia una limitazione, potendo essa essere impiegata per prodotti 2 aventi forma conica, quale quella dei coni gelato, o comunque cilindrica portati con l'asse di simmetria 4 in orizzontale. Essa invece mal si adatta al trasporto di prodotti avente altre forme, ad esempio coppette o vasetti, o comunque articoli di forma cilindrica o pressoché cilindrica da trasportare con asse di simmetria orientato in verticale. Per operare in questi casi occorre quindi sostituire il convogliatore in modo da avere un ramo di trasporto piano, sul quale porre in appoggio gli articoli di forma cilindrica o pressoché cilindrica.
Scopo della presente innovazione è quindi quello di fornire un convogliatore per articoli che sia esente dall’inconveniente sopra descritto, e che possa essere applicato ad una macchina di confezionamento in corrispondenti contenitori di articoli sia di forma conica o cilindrica con asse di simmetria orientato in orizzontale, sia di forma cilindrica con asse di simmetria orientato in verticale.
In particolare scopo della presente innovazione è quello di fornire un convogliatore costituito da componenti che consentono di trasportare articoli sia di forma conica o cilindrica, con asse di simmetria orizzontale, sia di forma cilindrica con asse di simmetria orientato in verticale, mantenendo per essi posizione e orientamento predeterminati.
Secondo la presente innovazione, il convogliatore dell'arte nota descritto in precedenza viene modificato in modo da conferire ad esso una maggiore utilità di impiego, consentendogli di effettuare il trasporto di articoli sia di forma conica o cilindrica con asse di simmetria orizzontale, sia di forma cilindrica con asse di simmetria orientato in verticale.
Viene pertanto realizzato un convogliatore per il trasporto di articoli comprende le caratteristiche presenti in una o più delle rivendicazioni allegate.
Le caratteristiche tecniche dell’innovazione sono chiaramente riscontrabili dal contenuto delle rivendicazioni sotto riportate, ed i vantaggi della stessa risulteranno maggiormente evidenti nella descrizione dettagliata che segue, fatta con riferimento ai disegni allegati, che ne rappresentano una forma di realizzazione puramente esemplificativa e non limitativa, in cui:
- la figura 1 mostra schematicamente in vista frontale, e parzialmente a blocchi, una macchina per il confezionamento di articoli in contenitori, del tipo descritto in premessa;
- le figure 2A, 2B e 2C illustrano schematicamente, ed in vista prospettica, la macchina di figura 1, realizzata secondo l'arte nota descritta in premessa, e due dettagli della stessa;
- le figure 3A e 3B mostrano in vista prospettica una porzione di un convogliatore a maglie facente parte della macchina di figura 1 e realizzato secondo il presente trovato, nonché un dettaglio dello stesso convogliatore; - le figure 4A-4B mostrano in vista prospettica alcuni dettagli fondamentali del convogliatore realizzato in accordo con l'innovazione.
- le figure 5A-5D si riferiscono a rispettive varianti di forma, con illustrazioni in sezione trasversale, delle maglie del convogliatore delle figure 3A e 3B. - le figure 6A-6B si riferiscono a rispettive varianti di forma, con illustrazioni in sezione trasversale, delle maglie del convogliatore delle figure 3A e 3B realizzate in accordo con una seconda forma di realizzazione.
Nelle figure, che mostrano illustrazioni non in scala tra loro, con il numero 1 di riferimento è indicata nel suo complesso una macchina per il confezionamento di primi e secondi articoli 2, 32 in contenitori 3.
Si noti che gli articoli trattati sono preferibilmente ma non esclusivamente prodotti alimentari.
In particolare, in questo esempio, i primi articoli 2 sono costituiti da coni gelato presentanti una forma allungata, precisamente conica, ed un asse 4 longitudinale di sviluppo prevalente (figura 2B).
I secondi articoli 32 sono invece costituiti da coppette gelato, aventi forma cilindrica con asse di simmetria giacente nella dimensione minore (figure 3A, 3B).
I contenitori 3 sono preferibilmente ma non esclusivamente scatole 3 di cartone.
Nell’esempio riportato la macchina 1 consente un confezionamento automatico di coni gelato 2 e di coppette gelato 32 ordinatamente all’interno di scatole 3 di cartone. Gli articoli primi e secondi 2, 32 vengono confezionati preferibilmente ma non esclusivamente in gruppi 5 ordinati all’interno di rispettivi contenitori 3.
Secondo una preferita modalità di confezionamento a uno o più strati, i coni 2 affiancati di ciascuno strato sono orientati ruotati di 180° gli uni rispetto agli altri. Nel caso di più di uno strato, i coni 2 verticalmente allineati di due strati sovrapposti sono orientati ruotati di 180° gli uni rispetto agli altri.
Le coppette 32 vengono invece collocate affiancate secondo file ordinate nei contenitori 3 (figura 3A), eventualmente ma non necessariamente, su più strati sovrapposti.
La macchina comprende almeno un convogliatore 6, il quale è costituito da una serie di maglie 10 tra loro incernierate per formare una catena 9 avvolta ad anello attorno a due pulegge 8 ad asse 8a orizzontale, di cui almeno una motrice. Il convogliatore 6 definisce con la sua parte superiore un ramo 7 di trasporto mobile longitudinalmente per fare avanzare gli articoli primi e secondi 2, 32 in una direzione D e lungo un percorso P rettilineo di convogliamento predeterminati.
Le maglie 10 si richiudono nella parte inferiore della catena formando un ramo 11 di ritorno (figura 1). Il ramo 7 di trasporto è orizzontale. Preferibilmente, anche il ramo 11 di ritorno è orizzontale.
Le maglie 10 sono preferibilmente realizzate in plastica.
Le maglie 10 sono incernierate l’una all’altra in corrispondenza di una loro parete di base 12 a mezzo di rispettive cerniere 13 cilindriche parallele all’asse 8a delle pulegge 8 (Figure 4A e 4B).
In tal modo le maglie 10 possono ruotare l’una rispetto all’altra, aprendosi a ventaglio, lungo l’arco di avvolgimento attorno alle pulegge 8, ma si dispongono affiancate, l’una all’altra a contatto, lungo i rami 7 e 11.
Ciascuna maglia 10 della catena 9 definisce un rispettivo tratto elementare 15 della catena ed in particolare del ramo 7 di trasporto.
Con riferimento ora alle figure 5A, 5B, 5C e 5D, ciascuna maglia 10 del convogliatore 6 è inoltre delimitata trasversalmente da due pareti laterali 18, 38, 48, 58 che definiscono un fondo 16, 36, 46, 56 dal quale esse si estendono con continuità delimitando in tal modo una gola 19, 39, 49, 59 di accoglimento dei primi articoli 2 aventi forma di cono.
In questo modo, la posizione e l’orientamento dei primi articoli 2 risultano stabilizzati rispetto al ramo 7 di trasporto stesso (figura 5A in tratteggio). Come già detto, ciascun primo articolo 2 presenta una forma allungata ed un asse 4 longitudinale di sviluppo prevalente e può pertanto essere collocato a contatto fra le pareti 18, 38, 48, 58 in una posizione stabile sul ramo 7 di trasporto.
Questa configurazione permette di trasportare i primi articoli 2 con la stessa modalità descritta in premessa ed illustrata nelle figure 2A, 2B, 2C.
Secondo l'innovazione, al fine di permettere al convogliatore di trasportare anche i secondi articoli 32, di forma cilindrica con asse di simmetria 24 in verticale (coppette gelato o prodotti di forma similare) ciascuna maglia 10 reca inoltre delle sedi 17, 37 atte a ricevere e contenere, almeno parzialmente, i secondi articoli 32 da trasportare, pure collocati sul ramo 7 di trasporto.
In una versione base e più semplice (figura 5A), le pareti 18 laterali sono fra loro convergenti verso il fondo 16 del ramo 7 di trasporto, trasversalmente alla direzione D di convogliamento, così da formare la gola 19 con sezione a "V" o pressoché a "V", come visibile nella figura 5A.
In questo caso, le pareti 18 recano su almeno una di esse, preferibilmente su entrambe, una spianatura 47 che definisce una sede 17, con un rispettivo piano d'appoggio 57.
Le due spianature 47 realizzate sulle pareti 18 contrapposte delimitano la sede 17, entro la quale può essere collocato uno dei secondi articoli 32 che devono essere trasportati e confezionati.
Nella figura 5A è visibile in tratteggio il profilo di un primo articolo 2 ipoteticamente collocato tra le pareti 18.
In accordo con una seconda variante, le pareti laterali 38 sono fra loro convergenti verso il fondo 36 del ramo 7 di trasporto, trasversalmente alla direzione D di convogliamento, senza congiungersi fra loro in corrispondenza del fondo 36.
Come visibile nella figura 5B, il fondo 36 si estende trasversalmente alla direzione D di convogliamento, con una parete 38 che si sviluppa con sezione uniforme mentre l'altra ha sezione crescente verso il fondo 36.
La gola 39 viene formata con sezione a trapezio o pressoché a trapezio. La spianatura 47 è prodotta su una delle, e preferibilmente su entrambe le pareti 38 e definisce la sede 17 con il piano d’appoggio 57 come nel caso precedente.
La spianatura della parete con sviluppo a spessore costante seguirà in questo caso parte dello sviluppo medesimo fino alla sommità della parete 38 stessa, come visibile in figura 5B, sul lato sinistro.
Una terza variante illustrata in figura 5C prevede le pareti laterali 48 fra loro convergenti internamente verso il fondo 46 del ramo 7 di trasporto, trasversalmente alla direzione D di convogliamento, formando la gola 49 con sezione a "V" o pressoché a "V", ma convergenti anche all'esterno, restringendo quindi la sezione della maglia in corrispondenza del fondo 46 e della parete di base 12.
Anche in questo caso su almeno una di esse, preferibilmente su entrambe, è realizzata una spianatura 47 definendo la sede 17 con rispettivo piano d'appoggio 57, per ricevere una coppetta (o più in generale un prodotto a conformazione cilindrica).
Ancora una diversa versione, illustrata in figura 5D, prevede le pareti laterali 58 fra loro convergenti trasversalmente alla direzione D di convogliamento verso il fondo 56 fino a congiungersi fra loro in corrispondenza del medesimo fondo 56, ma una di esse ha sezione decrescente verso il fondo 56 mentre l'altra ha sezione crescente verso il fondo 56.
In tal modo si forma la gola 59 con sezione triangolare a "V" o pressoché a "V".
Ovviamente anche in questo caso su almeno una delle pareti 58, e preferibilmente su entrambe, viene realizzata una spianatura 47 che definisce una sede 17 con rispettivo piano d'appoggio 57.
Come detto, preferibilmente le spianature sono realizzate su entrambe le pareti 18, 38, 48, 58 a pari distanza dal fondo 16, 36, 46, 56, in modo da delimitare le sedi 17 da entrambi i lati e con rispettivi piani di appoggio 57 atti a ricevere in appoggio il fondo dei secondi articoli 32 (coppette).
Questo conferisce maggiore stabilità ai secondi articoli introdotti nelle sedi 37.
Per aumentare il numero di prodotti primi 2 o secondi 32 trasportati, è possibile realizzare ciascuna maglia 10 comprendente più gole 19 affiancate realizzate mediante più coppie di pareti 18, 38, 48, 58, dello stesso tipo o di tipo diverso.
Ad esempio, si possono prevedere due gole 19 affiancate, come illustrato nelle figure 3A e 3B. Oppure si possono affiancare due maglie 10 separate, ottenendo lo stesso risultato.
In accordo con una seconda forma di realizzazione, illustrata nelle figure 6A e 6B, anziché prevedere le spianature 17 sulle pareti 18, 38, 48, 58 quindi lungo la gola 19, 39, 49, 59, ciascuna maglia 10 prevede almeno una sede 37 realizzata sulla superficie opposta al fondo 16, 36, 46, 56, per ricevere al suo interno, almeno parzialmente, i secondi articoli 32.
Come per la forma di realizzazione precedentemente descritta, per incrementare il numero di prodotti che possono essere trasportati, ciascuna maglia 10, oltre ad avere più gole 19, 39, 49, 59 affiancate realizzate mediante più coppie di pareti 18, 38, 48, 58, comprende più sedi 37 realizzate affiancate sulla superficie opposta al rispettivo fondo 16, 36, 46, 56 di ciascuna maglia (figura 6A).
Oppure, come nel caso precedente, per ciascun tratto elementare 15 si predispongono più maglie 10 affiancate tra loro e fissate trasversalmente rispetto alla direzione D, in modo da ottenere più gole 19, 39, 49, 59 affiancate e più sedi 17, 27 affiancate nello stesso tratto elementare 15.
Le sedi 27, realizzate sulla superficie opposta al rispettivo fondo 16, 36, 46, 56, possono vantaggiosamente avere sezione di forma corrispondente a quella dei secondi articoli 32, ossia circolare o pressoché circolare o prismatica.
Per poter utilizzare le sedi 37 realizzate sulla superficie opposta al fondo di ciascuna maglia, è necessario, secondo questa forma di realizzazione, "rivoltare" le maglie in modo che le sedi 37 medesime risultino orientate verso l'esterno.
Nella pratica, esse vengono svincolate dalla parete di base 12, alla quale sono unite mediante mezzi di fissaggio, quali viti o spine, oppure con organi di bloccaggio a scatto, di tipo noto, e poi vengono ribaltate e ruotate di 180°. Quindi, con la sede 27 orientata in direzione opposta rispetto alle pulegge 8, le maglie vengono nuovamente vincolate alla parete di base 12, ricostruendo la catena 9 nel suo complesso.
Come precedentemente descritto, almeno una delle due pulegge 8 è motorizzata e comandata in correlazione operativa con mezzi di controllo 25, in modo da determinare la posizione assunta da ciascuna maglia 10 dopo un determinato tempo dal rilevamento da parte di mezzi sensori 22 disposti lungo il percorso del ramo di trasporto 7.
In maggiore dettaglio, la macchina 1 comprende inoltre una stazione 20 di carico degli articoli primi 2 e secondi 32 sul ramo 7 di trasporto. La stazione 20 di carico comprende una unità di alimentazione 21 per caricare gli articoli primi 2 e secondi 32 uno dietro l’altro in fila sul ramo 7 di trasporto, secondo un passo costante oppure con distanze casuali lungo la fila.
Una volta disposti sul convogliatore 6, gli articoli primi 2 e secondi 32 risultano alloggiati stabilmente fra le pareti 18, 38, 48, 58 o rispettivamente all'interno delle rispettive sedi 17, 37, uno dietro l’altro nella direzione D di convogliamento.
In altre parole, le pareti laterali 18, 38, 48, 58, bloccando nella gola 19, 39, 49, 59 gli articoli primi 2 e secondi 32, fungono da elementi stabilizzatori della posizione e dell’orientamento di ciascun articolo rispetto al ramo 7 di trasporto.
Generalmente, i primi articoli 232 sono distanziati variamente fra loro lungo il percorso P di convogliamento e possono essere equiorientati, oppure presentare, in modo alternato o casuale, un orientamento ruotato di 180° l’uno rispetto all’altro adiacente nella fila. Il problema non si pone rispetto ai secondi articoli 32, che sono preferibilmente simmetrici secondo un asse di simmetria orientato in verticale e rimangono così disposti entro le sedi 17, 37 poco importando il loro orientamento.
La macchina 1 comprende inoltre, secondo un altro aspetto, mezzi sensori 22 disposti lungo il percorso P di convogliamento per rilevare, di ciascun articolo, almeno la posizione sul ramo 7 di trasporto.
Nel caso in cui i primi articoli 2 siano tutti equiorientati sul ramo 7 di trasporto e rispetto ai secondi articoli 32, i mezzi sensori 22 possono comprendere una semplice fotocellula, che rileva il passaggio di ciascun articolo, essendo questa informazione sufficiente per la continuazione del processo di confezionamento.
Invece, nel caso in cui i primi articoli 2 presentino, in modo alternato o casuale, un orientamento ruotato di 180° l’uno rispetto all’altro adiacente nella fila, i mezzi sensori 22 comprendono preferibilmente una telecamera, in grado di rilevare, di ciascun articolo sia la posizione sia l’orientamento. La macchina 1 comprende inoltre, secondo un altro aspetto, almeno un robot 23 disposto lungo il percorso P di convogliamento. Il robot 23 comprende una testa 24 di presa mobile, una componente di moto della quale è diretta lungo il ramo 7 di trasporto parallelamente alla direzione D di convogliamento.
La testa di presa 24 comprende preferibilmente almeno due ganasce di presa, o altri mezzi atti ad afferrare un articolo o più articoli, coordinate con l’azione aspirante di una bocca aspirante.
La testa di presa 24 è inoltre motorizzata per potere ruotare attorno ad un asse ortogonale al piano di convogliamento degli articoli primi 2 e secondi 32, in modo da poterli prelevare indipendentemente dal loro orientamento all’interno della gola 19, 39, 49, 59 o delle sedi 17, 37.
La macchina 1 comprende inoltre mezzi di controllo 25 collegati ai mezzi sensori 22 ed al robot 23, oltre che ad un encoder 26 del convogliatore 6, per impartire al robot 23 comandi di prelievo di singoli articoli primi 2 e secondi 32 dal ramo 7 di trasporto e di trasferimento dei medesimi all’interno di un contenitore 3.
L’encoder 26 fornisce l’informazione della posizione del ramo 7 di trasporto e permette, indipendentemente dalla velocità di quest’ultimo, di sapere la posizione di ciascun articolo 2, 32 sul ramo 7 e di inseguire l’articolo 2, 32 durante la presa dello stesso.
I mezzi di controllo 25 sono collegati attraverso una rete Etherenet o di altro tipo ad una unità centrale di gestione 30.
Secondo quanto mostrato nella figura 2, i contenitori 3 vengono alimentati in successione verso l’area di azione del robot 23 a mezzo di un convogliatore 27.
Il convogliatore 27 comprende due pulegge (non illustrate) ad asse orizzontale, di cui almeno una motrice, ed un nastro 28 avvolto ad anello attorno alle pulegge.
Fra le due pulegge, il nastro 28 definisce, superiormente, un ramo 29 di trasporto, ed, inferiormente, un ramo di ritorno (non illustrato).
Il ramo 29 di trasporto è orizzontale e si sviluppa parallelamente al ramo 7 di trasporto. Preferibilmente, i rami 7 e 29 sono disposti alla stessa quota.
I rami 7 e 29 possono essere movimentati nello stesso verso oppure controcorrente, ossia con versi opposti.
Nel caso in cui gli articoli primi 2 e secondi 32 debbano essere confezionati in gruppi ordinati all’interno di rispettivi contenitori 3, i mezzi di controllo 25 sono programmati per impartire al robot 23 comandi di prelievo di singoli articoli 2, 32 dal ramo 7 di trasporto e di trasferimento di ciascun articolo 2, 32 prelevato all’interno di un medesimo contenitore 3 fino al raggiungimento di un numero n predeterminato di articoli primi 2 o secondi 32 immessi, definenti un gruppo, nel citato contenitore 3.
Nel funzionamento, i primi articoli 2 adagiati sul ramo 7 di trasporto con una loro superficie convessa, nel caso specifico con la loro superficie laterale conica, non possono rotolare in modo indesiderato sul ramo 7 di trasporto fra l’istante in cui di essi ne vengono rilevati posizione e l’istante in cui essi devono essere afferrati dal robot 23, grazie alle pareti laterali 18, 38, 48, 58, e vengono mantenuti in una posizione stabile.
Anche i secondi articoli 32 possono essere trasportati con lo stesso convogliatore e mantenuti in posizione stabile inseriti nelle rispettive sedi 17, 37.
Non vi è necessità di sostituire il convogliatore 6, ma occorre solamente, nel caso della seconda forma di realizzazione, effettuare la rotazione delle maglie 10 in modo che le sedi 37 sulla superficie opposta al fondo delle maglie risultino rivolte all'esterno.
Nel caso della prima forma di realizzazione invece non è necessaria alcuna operazione di adattamento, dato che i secondi articoli 32 (coppette gelato di forma cilindrica o pressoché cilindrica) si collocano entro le sedi 17 che sono sempre rivolte verso l'esterno.
E’ evidente che, nel caso in cui i mezzi sensori 22 comprendano vantaggiosamente una telecamera, quest’ultima può fornire ai mezzi di controllo 25 anche informazioni relative alla forma e/o qualità e/o tipo dell’articolo 2, 32. Nel caso specifico dell’esempio riportato, i mezzi di controllo 25 possono impartire al robot 23 un comando di scarto nel caso in cui il cono 2 o la coppetta 32 da prelevare sia stato individuato come difettoso, oppure possono impartire al robot 23 un comando di trasferimento a contenitori differenti a seconda del gusto del cono 2 o della coppetta 32, nel caso in cui il convogliatore 6 venga alimentato con prodotti di gusti assortiti.
Tante altre possibilità di selezione e funzionamento sono alla portata del tecnico del settore.
L’innovazione è suscettibile di evidente applicazione industriale; può essere altresì oggetto di numerose modifiche e varianti tutte rientranti nell'ambito del concetto inventivo; tutti i dettagli possono essere sostituiti, inoltre, da elementi tecnicamente equivalenti.

Claims (13)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Convogliatore per articoli atto ad essere installato su una macchina (1) per il confezionamento di primi e secondi articoli (2, 32), di differente conformazione, in contenitori (3), con detto convogliatore (6) costituito da una serie di maglie (10) tra loro unite a cerniera che definiscono una serie di tratti elementari (15) di una catena (9) chiusa ad anello su almeno due pulegge (8), di cui almeno una motorizzata, con un ramo (7) di trasporto mobile longitudinalmente per trasportare detti articoli primi (2) e secondi (32) in una direzione (D) e lungo un percorso (P) di convogliamento predeterminati, detta macchina (1) comprendendo inoltre: una stazione di carico (20) atta a collocare detti articoli primi (2) e secondi (32) da trasportare sul ramo (7) di trasporto; con ciascuna maglia (10) di detto convogliatore (6) delimitata trasversalmente da due pareti laterali (18, 38, 48, 58) che definiscono un fondo (16, 36, 46, 56) dal quale si estendono con continuità delimitando una gola (19, 39, 49, 59) di accoglimento di detti primi articoli (2) per stabilizzarne la posizione e l’orientamento rispetto al ramo (7) di trasporto stesso; ciascun primo articolo (2) presentando una forma allungata ed un asse (4) longitudinale di sviluppo prevalente e potendo essere collocato a contatto fra dette pareti (18, 38, 48, 58) in una posizione stabile sul ramo (7) di trasporto; detto convogliatore (6) essendo caratterizzato dal fatto di avere inoltre una pluralità di sedi (17, 37) atte a ricevere e contenere, almeno parzialmente, detti secondi articoli (32) da trasportare collocati sul ramo (7) di trasporto.
  2. 2. Convogliatore secondo la rivendicazione 1, comprendente ulteriormente: mezzi sensori (22) disposti lungo il percorso (P) di convogliamento per rilevare, di ciascuno di detti articoli primi e secondi (2, 32), almeno la posizione sul ramo (7) di trasporto; almeno un robot (23) disposto lungo il percorso (P) di convogliamento per prelevare almeno uno di detti articoli primi e secondi (2, 32) e collocarlo in un corrispondente contenitore (3); mezzi di controllo (25) collegati a detti mezzi sensori (22) e a detto robot (23) per impartire al robot (23) comandi di prelievo di uno di detti articoli primi e secondi (2, 32) dal ramo (7) di trasporto e di trasferimento dello stesso all’interno di detto contenitore (3).
  3. 3. Convogliatore secondo la rivendicazione 1 o la rivendicazione 2, in cui dette pareti (18) laterali sono fra loro convergenti verso il fondo (16) del ramo (7) di trasporto, trasversalmente alla direzione (D) di convogliamento, formando detta gola (19) con sezione a "V" o pressoché a "V" e recano su almeno una di esse almeno una spianatura (47) che definisce una delle citate sedi (17), con un rispettivo piano d'appoggio (57) atto a ricevere in appoggio il fondo di detti secondi articoli (32).
  4. 4. Convogliatore secondo la rivendicazione 1 o la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che dette pareti laterali (38) sono fra loro convergenti verso il fondo (36) del ramo (7) di trasporto, trasversalmente alla direzione (D) di convogliamento, senza congiungersi fra loro in corrispondenza di detto fondo (36) che si estende trasversalmente alla direzione (D) di convogliamento, una di esse avendo sviluppo con sezione uniforme mentre l'altra ha sezione crescente verso detto fondo (36), formando detta gola (39) con sezione a trapezio o pressoché a trapezio e recano su almeno una di esse almeno una spianatura (47) che definisce una delle citate sedi (17), con un rispettivo piano d'appoggio (57) atto a ricevere in appoggio il fondo di detti secondi articoli (32).
  5. 5. Convogliatore secondo la rivendicazione 1 o la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che dette pareti (48) laterali sono fra loro convergenti internamente verso il fondo (46) del ramo (7) di trasporto, trasversalmente alla direzione (D) di convogliamento, formando detta gola (49) con sezione a "V" o pressoché a "V" e recano su almeno una di esse almeno una spianatura (47) che definisce una delle citate sedi (17), con un rispettivo piano d'appoggio (57) atto a ricevere in appoggio il fondo di detti secondi articoli (32), dette pareti laterali (48) essendo fra loro convergenti verso il fondo (46) del ramo (7) di trasporto anche lungo le superfici esterne.
  6. 6. Convogliatore secondo la rivendicazione 1 o la rivendicazione 2, in cui dette pareti (58) laterali sono fra loro convergenti trasversalmente alla direzione (D) di convogliamento verso detto fondo (56) del ramo (7) di trasporto fino a congiungersi fra loro in corrispondenza del medesimo fondo (56), una di esse avendo sezione decrescente verso detto fondo (56) mentre l'altra ha sezione crescente verso detto fondo (56), formando detta gola (59) con sezione a triangolare a "V" o pressoché a "V", e recano su almeno una di esse almeno una spianatura (47) che definisce una delle citate sedi (17), con un rispettivo piano d'appoggio (57) atto a ricevere in appoggio il fondo di detti secondi articoli (32), dette pareti (58) laterali essendo fra loro convergenti verso il fondo (56) del ramo (7) di trasporto lungo le superfici esterne.
  7. 7. Convogliatore secondo una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che sono realizzate spianature su entrambe dette pareti (18, 38, 48, 58) a pari distanza da detto fondo (16, 36, 46, 56), in modo da delimitare dette sedi (17) da entrambi i lati e con rispettivi piani di appoggio (37) atti a ricevere in appoggio il fondo di detti secondi articoli (32).
  8. 8. Convogliatore secondo una delle rivendicazioni da 1 a 7, in cui ciascuna maglia (10) comprende più gole (19) affiancate realizzate mediante più coppie di pareti (18, 38, 48, 58).
  9. 9. Convogliatore secondo la rivendicazione 1 o 2, in cui ciascuna maglia comprende pareti laterali (18, 48) fra loro convergenti internamente verso il fondo (16, 46) del ramo (7) di trasporto, trasversalmente alla direzione (D) di convogliamento, formando in tal modo detta gola (19, 49) con sezione a "V" o pressoché a "V", oppure anche esternamente, oppure pareti laterali (38) che sono fra loro convergenti verso il fondo (36) senza congiungersi in corrispondenza di detto fondo (36), che si estende trasversalmente alla direzione (D) di convogliamento, con una di esse avente sviluppo con sezione uniforme mentre l'altra ha sezione crescente verso detto fondo (36), formando detta gola (39) con sezione a trapezio o pressoché a trapezio, oppure pareti laterali (58) con una di esse avente sezione decrescente verso detto fondo (56) mentre l'altra ha sezione crescente verso detto fondo (56), formando detta gola (59) con sezione a triangolare a "V" o pressoché a "V", o una combinazione delle conformazioni menzionate, e con almeno una sede (37) realizzata sulla superficie opposta a detto fondo (16, 36, 46, 56) di detta maglia (10 )ed atta a ricevere al suo interno, almeno parzialmente, detti secondi articoli (32).
  10. 10. Convogliatore secondo la rivendicazione 9, in cui ciascuna maglia (10) comprende più gole (19, 39, 49, 59) affiancate realizzate mediante più coppie di pareti (18, 38, 48, 58) e più sedi (37) realizzate affiancate sulla superficie opposta a detto fondo (16, 36, 46, 56) di ciascuna maglia.
  11. 11. Convogliatore secondo una delle rivendicazioni da 1 a 10, in cui per ciascun tratto elementare (15) sono previste più maglie (10) affiancate tra loro fissate trasversalmente rispetto alla direzione (D) in modo da ottenere più gole (19, 39, 49, 59) affiancate e più sedi (17, 27) affiancate nello stesso tratto elementare (15).
  12. 12. Convogliatore secondo una delle rivendicazioni precedenti, in cui detti secondi articoli (32) presentano sezione circolare o pressoché circolare o prismatica e devono essere trasportati e confezionati con l'asse di simmetria (24) mantenuto verticale.
  13. 13. Convogliatore secondo una delle rivendicazioni precedenti, in cui di dette due pulegge (8) almeno una è motorizzata e comandata in correlazione operativa con detti mezzi di controllo (25), in modo da determinare la posizione assunta da ciascuna maglia (10) dopo un determinato tempo dal rilevamento da parte di detti mezzi sensori (22).
IT202018000001633U 2018-01-26 2018-01-26 Convogliatore multiformato per una macchina di confezionamento di articoli in contenitori. IT201800001633U1 (it)

Priority Applications (4)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT202018000001633U IT201800001633U1 (it) 2018-01-26 2018-01-26 Convogliatore multiformato per una macchina di confezionamento di articoli in contenitori.
ES201930093U ES1227111Y (es) 2018-01-26 2019-01-21 Transportador multiformato para una máquina para embalar artículos en recipientes
DE202019100397.9U DE202019100397U1 (de) 2018-01-26 2019-01-24 Mehrformatförderer für eine Maschine zur Verpackung von Artikeln in Behältern
FR1900628A FR3077279B3 (fr) 2018-01-26 2019-01-24 Convoyeur multi-format pour une machine à emballer des articles dans des contenants

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT202018000001633U IT201800001633U1 (it) 2018-01-26 2018-01-26 Convogliatore multiformato per una macchina di confezionamento di articoli in contenitori.

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT201800001633U1 true IT201800001633U1 (it) 2019-07-26

Family

ID=65999749

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT202018000001633U IT201800001633U1 (it) 2018-01-26 2018-01-26 Convogliatore multiformato per una macchina di confezionamento di articoli in contenitori.

Country Status (4)

Country Link
DE (1) DE202019100397U1 (it)
ES (1) ES1227111Y (it)
FR (1) FR3077279B3 (it)
IT (1) IT201800001633U1 (it)

Family Cites Families (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE59704530D1 (de) 1997-01-30 2001-10-11 Schubert Gerhard Gmbh Entgegengesetzter Traytransport bei Pickerstrassen

Also Published As

Publication number Publication date
ES1227111U (es) 2019-03-27
DE202019100397U1 (de) 2019-04-16
ES1227111Y (es) 2019-06-17
FR3077279A3 (fr) 2019-08-02
FR3077279B3 (fr) 2020-05-08

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITBO20100489A1 (it) Macchina per il confezionamento di articoli in contenitori.
US5897291A (en) Apparatus and method for forming arrays of articles for packaging
US10414525B2 (en) Cold processing shrink-wrapping machine for items with extensible film, and related procedure
ITMI20011736A1 (it) Macchina di alimentazione ordinata di prodotti dolciari
US20180148204A1 (en) Machine for the packaging of fruits and generally spherical products
WO2017169432A1 (ja) 物品搬送装置
IT201800001633U1 (it) Convogliatore multiformato per una macchina di confezionamento di articoli in contenitori.
ES2233587T3 (es) Alimentador automatico alternativo de fruta a un receptor con celdas a tresbolillo.
ITAR20110010A1 (it) Macchina per il carico di sacchi, sacchetti, borse, o contenitori similari in cassette da imballaggio, particolarmente per frutta, verdura e pasta fresca
US20160075459A1 (en) Method and device for handling elongated articles
JP6852857B2 (ja) 物品計数投入装置
JP6475144B2 (ja) 箱詰め装置
ITBO20110647A1 (it) Dispositivo di reintegro di pacchetti in una linea di confezionamento.
JP6462556B2 (ja) 箱詰め装置
RU2746558C1 (ru) Устройство и способ транспортирования и формирования групп плоских изделий на конвейере
US11577862B2 (en) Automatic case packing equipment for stand-up pouches
JPH0891322A (ja) 集約包装物品製造方法及び集約包装物品製造ライン
KR200457134Y1 (ko) 브리스터 팩용 자동 종이상자 포장기
JP2019001497A (ja) カップ状容器への小袋供給方法
CA3113193A1 (en) Automatic case packing equipment for stand-up pouches
IT202000016690A1 (it) Procedimento di confezionamento, apparato di confezionamento e relativo sistema di controllo
ITBO20130519A1 (it) Apparato per il raggruppamento di prodotti sfusi da confezionare in contenitori.
ITCN20120010A1 (it) Mezzo per il caricamento di generi alimentari provenienti da nastri su macchine confezionatrici.
US797359A (en) Apparatus for handling cans.
JP2002360235A (ja) 棒状物品のホッパ装置