IT201700001198A1 - Appendiabiti - Google Patents

Appendiabiti

Info

Publication number
IT201700001198A1
IT201700001198A1 IT102017000001198A IT201700001198A IT201700001198A1 IT 201700001198 A1 IT201700001198 A1 IT 201700001198A1 IT 102017000001198 A IT102017000001198 A IT 102017000001198A IT 201700001198 A IT201700001198 A IT 201700001198A IT 201700001198 A1 IT201700001198 A1 IT 201700001198A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
section
coat hanger
shoulder portion
trousers
garment
Prior art date
Application number
IT102017000001198A
Other languages
English (en)
Inventor
Luca Chiti
Original Assignee
Beste S P A
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Beste S P A filed Critical Beste S P A
Priority to IT102017000001198A priority Critical patent/IT201700001198A1/it
Publication of IT201700001198A1 publication Critical patent/IT201700001198A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A47FURNITURE; DOMESTIC ARTICLES OR APPLIANCES; COFFEE MILLS; SPICE MILLS; SUCTION CLEANERS IN GENERAL
    • A47GHOUSEHOLD OR TABLE EQUIPMENT
    • A47G25/00Household implements used in connection with wearing apparel; Dress, hat or umbrella holders
    • A47G25/14Clothing hangers, e.g. suit hangers
    • A47G25/28Hangers characterised by their shape
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A47FURNITURE; DOMESTIC ARTICLES OR APPLIANCES; COFFEE MILLS; SPICE MILLS; SUCTION CLEANERS IN GENERAL
    • A47GHOUSEHOLD OR TABLE EQUIPMENT
    • A47G25/00Household implements used in connection with wearing apparel; Dress, hat or umbrella holders
    • A47G25/14Clothing hangers, e.g. suit hangers
    • A47G25/48Hangers with clamps or the like, e.g. for trousers or skirts

Landscapes

  • Holders For Apparel And Elements Relating To Apparel (AREA)
  • Crystals, And After-Treatments Of Crystals (AREA)

Description

“APPENDIABITI”.
DESCRIZIONE
La presente invenzione si riferisce ad un appendiabiti.
Ad oggi, è noto l’utilizzo di appendiabiti per appendere e stoccare gli abiti all’interno di armadi o in appositi espositori.
Sono note svariate tipologie di appendiabiti da utilizzare in base alla tipologia di indumento da appendere.
Gli appendiabiti noti sono distinti tra una prima tipologia, in uso per appendere indumenti indossabili sulla parte superiore del corpo, cioè giacche, camicie, maglioni o simili, ed una seconda tipologia in uso per appendere indumenti indossabili sulla parte inferiore del corpo, e cioè pantaloni, gonne o simili.
Generalmente, la prima tipologia di appendiabiti comprende mezzi di aggancio atti a consentire di agganciare l’appendiabiti stesso ad un elemento di sostegno, sia esso un elemento tubolare presente in un armadio o in un espositore.
Inoltre, gli appendiabiti comprendono una prima porzione a spalla e una seconda porzione a spalla associate rispettivamente ai mezzi di aggancio e atte a sostenere le relative spalle di indumenti del tipo appunto di giacche, camicie o simili.
La prima porzione a spalla e la seconda porzione a spalla sono disposte sostanzialmente inclinate rispetto ai mezzi di aggancio e comprendono rispettivamente prime estremità associate a questi ultimi e seconde estremità opposte alle prime estremità che, nella suddetta prima tipologia di appendiabiti, sono libere.
Analogamente alla prima tipologia di appendiabiti, anche la seconda tipologia comprende una prima porzione a spalla ed una seconda porzione a spalla associate a mezzi di aggancio atti ad agganciare l’appendiabiti stesso ad un elemento di supporto; inoltre, la suddetta seconda tipologia di appendiabiti comprende una porzione di connessione, del tipo di un elemento a barra, atta a collegare le seconde estremità delle porzioni a spalla.
La prima porzione a spalla e la seconda porzione a spalla sono sostanzialmente allineate tra loro, cioè sono disposte sostanzialmente ortogonali ai mezzi di aggancio.
Tale seconda tipologia di appendiabiti risulta particolarmente adatta per appendere pantaloni, infatti, l’unione della porzione di connessione con le seconde estremità definisce uno spazio vuoto in cui i pantaloni sono fatti passare e, venendo ripiegati almeno in parte su se stessi, disposti a cavallo della porzione di connessione.
In alternativa, sono noti appendiabiti a morsetto, ossia presentanti due elementi a barra associati ai mezzi di aggancio e cooperanti tra loro per interposizione di un meccanismo a molla che ne consente l’apertura e la chiusura, e cioè l’allontanamento e l’avvicinamento reciproco degli elementi a barra al fine di permettere il posizionamento ed il bloccaggio dei pantaloni.
Un’ulteriore tipologia di appendiabiti presenta due elementi a morsetto associati scorrevoli alla porzione di connessione e la cui distanza reciproca è variabile in funzione delle dimensioni dell’indumento da appendere. Nel dettaglio, tali appendiabiti vengono utilizzati per appendere in genere pantaloni e gonne, e la distanza reciproca dei morsetti è variabile in funzione della larghezza della vita di tali indumenti.
Altre tipologie di appendiabiti sono note dai documenti brevettuali US 6,036,062, US 6,230,945 e US 3,276,645.
Tuttavia, i suddetti appendiabiti presentano alcuni inconvenienti legati alle diverse tipologie di indumenti da appendere; ciò significa che è necessario cambiare tipo di appendiabiti ogni qualvolta si desideri appendere un indumento calzabile sulla parte superiore o inferiore del corpo.
A ciò si aggiunge il fatto che tali appendiabiti risultano inadatti per essere utilizzati per un lungo periodo, questi ultimi causano spesso pieghe sui tessuti, accelerando notevolmente l’usura degli indumenti appesi.
Con particolare riferimento alla seconda tipologia di appendiabiti, è facile comprendere come il fatto che i pantaloni siano disposti a cavallo della porzione di connessione, o appesi ad essa mediante morsetti, causa profonde pieghe sui tessuti, divenendo spesso causa di deformazione ed usura degli stessi.
Il compito principale della presente invenzione è quello di escogitare un appendiabiti che consenta di appendere le diverse tipologie di indumenti, indipendentemente dalla loro forma e dal loro utilizzo.
Altro scopo del presente trovato è quello di escogitare un appendiabiti che consenta di appendere i pantaloni in modo che rimangano appesi in configurazione distesa, senza provocare su di essi pieghe e segni di alcun tipo.
Ulteriore scopo del presente trovato è quello di escogitare un appendiabiti che consenta di superare i menzionati inconvenienti della tecnica nota nell’ambito di una soluzione semplice, razionale, di facile ed efficace impiego e dal costo contenuto.
Gli scopi sopra esposti sono raggiunti dal presente appendiabiti avente le caratteristiche di rivendicazione 1.
Altre caratteristiche e vantaggi della presente invenzione risulteranno maggiormente evidenti dalla descrizione di una forma di esecuzione preferita, ma non esclusiva, di un appendiabiti, illustrata a titolo indicativo, ma non limitativo, nelle unite tavole di disegni in cui:
la figura 1 è una vista frontale dell’appendiabiti secondo il trovato;
la figura 2 è una vista in modalità d’utilizzo dell’appendiabiti secondo il trovato.
Con particolare riferimento a tali figure, si è indicato globalmente con 1 un appendiabiti.
L’appendiabiti 1 comprende mezzi di aggancio 2 per agganciare l’appendiabiti 1 ad un elemento di sostegno 3.
I mezzi di aggancio 2 comprendono un elemento di attacco ad uncino associabile all’elemento di sostegno 3.
L’elemento di sostegno 3 è del tipo di un elemento tubolare associato ad un armadio o ad un espositore.
Inoltre, l’appendiabiti 1 comprende una prima porzione a spalla 4 e una seconda porzione a spalla 5 associate rispettivamente ai mezzi di aggancio 2.
La prima porzione a spalla 4 e la seconda porzione a spalla 5 presentano conformazione allungata e si estendono longitudinalmente sostanzialmente trasversali ai mezzi di aggancio 2.
Con riferimento alla soluzione realizzativa rappresentata nelle figure, la prima porzione a spalla 4 e la seconda porzione a spalla 5 sono disposte sostanzialmente ortogonali ai mezzi di aggancio 2.
Tuttavia, non si escludono alternative soluzioni realizzative in cui la prima porzione a spalla 4 e la seconda porzione a spalla 5 sono disposte inclinate di un angolo sostanzialmente pari a 45°.
Secondo il trovato, l’appendiabiti comprende un primo tratto 6 e un secondo tratto 7 separati tra loro, associati rispettivamente alla prima porzione a spalla 4 e alla seconda porzione a spalla 5 definenti con le stesse almeno uno spazio vuoto 12 di passaggio di almeno un indumento 11 da appendere.
Inoltre, il primo tratto 6 e il secondo tratto 7 sono provvisti rispettivamente di una prima estremità 8 associata alla relativa prima porzione a spalla 4 e alla seconda porzione a spalla 5, ed una seconda estremità 9 opposta alla prima estremità 8, libera ed inseribile attraverso almeno un elemento ad occhiello 10 realizzato su di un indumento 11 da appendere in posizione distesa.
È bene puntualizzare che nell’ambito della presente trattazione con l’espressione “posizione distesa” si intende un indumento 10 appeso all’appendiabiti 1 senza essere ripiegato su se stesso in alcuna parte.
Tra il primo tratto 6 ed il secondo tratto 7 si realizza uno spazio vuoto 12 di passaggio in cui viene fatto passare un indumento 11.
È bene specificare che nell’ambito della presente trattazione per “elemento ad occhiello” si intende una striscia di tessuto cucita a definire un passaggio per un accessorio come ad esempio una cintura.
Preferibilmente, l’indumento 11 è del tipo di un paio di pantaloni.
In una prima forma di realizzazione, il primo tratto 6 si sviluppa longitudinalmente lungo una prima direzione, indicata nelle figure con una freccia R, il secondo tratto 7 si sviluppa longitudinalmente lungo una seconda direzione, anch’essa indicata nelle figure con una freccia L, la prima direzione R e la seconda direzione L sono convergenti tra loro.
Il primo tratto 6 e il secondo tratto 7 sono sostanzialmente complanari tra loro.
Vantaggiosamente, il primo tratto 6 e il secondo tratto 7 sono sostanzialmente allineati tra loro.
In altre parole, il primo tratto 6 ed il secondo tratto 7 sono equidistanti rispettivamente dalla prima porzione a spalla 4 e dalla seconda porzione a spalla 5.
In questo modo, il paio di pantaloni 11 viene fatto passare attraverso lo spazio vuoto 12, e le relative seconde estremità 9 vengono inserite all’interno degli elementi ad occhiello 10 in modo tale che i pantaloni 11 siano appesi restando distesi per la loro intera lunghezza.
Non si escludono, altresì, alternative soluzioni realizzative in cui il primo tratto 6 e il secondo tratto 7 sono sostanzialmente sfalsati tra loro; ciò significa che il primo tratto 6 ed il secondo tratto 7 presentano rispettivamente distanze differenti dalle relative porzioni a spalla 4, 5.
In altre parole, ad esempio, la prima porzione a spalla 4 si presenta disposta superiormente alla seconda porzione a spalla 5.
Vantaggiosamente, il primo tratto 6 e il secondo tratto 7 giacciono su piani sostanzialmente paralleli.
Preferibilmente, il primo tratto 6 si sviluppa longitudinalmente lungo una prima direzione, e il secondo tratto 7 si sviluppa longitudinalmente lungo una seconda direzione, la prima direzione R e la seconda direzione L sono opposte tra loro.
Ciò consente di appendere all’appendiabiti 1 due paia di pantaloni 11; nel dettaglio, il primo tratto 6 e il secondo tratto 7 presentano uguale estensione ma direzione opposta, in questo modo il primo tratto 6 supporta un primo paio di pantaloni, e il secondo tratto 7 supporta un secondo paio di pantaloni.
Non si escludono, altresì, alternative soluzioni realizzative in cui il primo tratto 6 e il secondo tratto 7 presentano la medesima direzione.
Prima della spiegazione dettagliata del funzionamento del presente trovato, è bene sottolineare che il presente trovato riguarda, inoltre, l’uso del suddetto appendiabiti 1.
Nel dettaglio, le seconde estremità 9 sono inseribili attraverso una pluralità di elementi ad occhiello 10 realizzati sull’indumento 11 da appendere; il primo tratto 6 e il secondo tratto 7 sono alloggiati all’interno degli elementi ad occhiello 10 a sospendere l’indumento 11 in posizione distesa.
Preferibilmente, l’indumento 11 è del tipo di un paio di pantaloni e gli elementi ad occhiello 10 sono realizzati in corrispondenza della vita del paio di pantaloni 11.
Con riferimento alla seconda forma di realizzazione, il primo tratto 6 è alloggiato all’interno degli elementi ad occhiello 10 di un primo paio di pantaloni, e il secondo tratto 7 è alloggiato all’interno degli elementi ad occhiello 10 di un secondo paio di pantaloni.
Il funzionamento del presente trovato è il seguente.
Gli elementi ad occhiello 10 realizzati sulla vita di un paio di pantaloni 11 vengono fatti passare attraverso lo spazio vuoto 12, e le seconde estremità 9 inserite attraverso gli elementi ad occhiello stessi facendovi passare all’interno i corrispondenti primo tratto 6 e secondo tratto 7.
I tratti 6, 7 venendo alloggiati all’interno degli elementi ad occhiello 10 consentono di appendere i pantaloni 11 mantenendoli distesi per l’intera lunghezza.
Parallelamente, l’appendiabiti 1 è utilizzato per appendere indumenti del tipo di capispalla, camicie, o vestiti, disponendo le relative spalle dei rispettivi indumenti in appoggio sulla prima porzione a spalla 4 e sulla seconda porzione a spalla 5.
Si è in pratica constatato come l’invenzione descritta raggiunga gli scopi proposti.
Si sottolinea il fatto che il particolare accorgimento di prevedere un primo tratto e un secondo tratto associati alle porzioni a spalla e inseribili all’interno degli elementi ad occhiello di un indumento consente di appendere quest’ultimo per l’intera lunghezza, eliminando il rischio di provocare pieghe sui tessuti dello stesso.
A ciò si aggiunge che l’appendiabiti oggetto del presente trovato consente di appendere anche capi di abbigliamento dotati di spalle come giacche, camicie o simili.

Claims (11)

  1. RIVENDICAZIONI 1) Appendiabiti (1), comprendente: - mezzi di aggancio (2) per agganciare detto appendiabiti (1) ad almeno un elemento di sostegno (3); - almeno una prima porzione a spalla (4) e almeno una seconda porzione a spalla (5) associate rispettivamente a detti mezzi di aggancio (2); caratterizzato dal fatto che comprende almeno un primo tratto (6) e almeno un secondo tratto (7) separati tra loro, associati rispettivamente a detta prima porzione a spalla (4) e a detta seconda porzione a spalla (5) e definenti con le stesse almeno uno spazio vuoto (12) di passaggio di almeno un indumento (11) da appendere.
  2. 2) Appendiabiti (1) secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detto primo tratto (6) e detto secondo tratto (7) sono sostanzialmente complanari tra loro.
  3. 3) Appendiabiti (1) secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto primo tratto (6) e detto secondo tratto (7) sono sostanzialmente allineati tra loro.
  4. 4) Appendiabiti (1) secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto primo tratto (6) e detto secondo tratto (7) sono sostanzialmente sfalsati tra loro.
  5. 5) Appendiabiti (1) secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto primo tratto (6) e detto secondo tratto (7) giacciono su piani sostanzialmente paralleli.
  6. 6) Appendiabiti (1) secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto primo tratto (6) si sviluppa longitudinalmente lungo una prima direzione (R), detto secondo tratto (7) si sviluppa longitudinalmente lungo una seconda direzione (L), detta prima direzione (R) e detta seconda direzione (L) essendo opposte tra loro.
  7. 7) Appendiabiti (1) secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto primo tratto (6) si sviluppa longitudinalmente lungo una prima direzione (R), e detto secondo tratto (7) si sviluppa longitudinalmente lungo una seconda direzione (L), detta prima direzione (R) e detta seconda direzione (L) essendo convergenti tra loro.
  8. 8) Appendiabiti (1) secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto primo tratto (6) e detto secondo tratto (7) sono provvisti rispettivamente di: - una prima estremità (8) associata alla relativa detta prima porzione a spalla (4) e alla relativa detta seconda porzione a spalla (5); - una seconda estremità (9) opposta a detta prima estremità (8), libera ed inseribile attraverso almeno un elemento ad occhiello (10) realizzato su di un indumento (11) da appendere in posizione distesa.
  9. 9) Uso dell’appendiabiti (1) secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che dette seconde estremità (9) sono inseribili attraverso una pluralità di detti elementi ad occhiello (10) realizzati su detto indumento (11) da appendere, detto primo tratto (6) e detto secondo tratto (7) essendo alloggiati all’interno di detti elementi ad occhiello (10) a sospendere detto indumento (11) in posizione distesa.
  10. 10) Uso dell’appendiabiti (1) secondo la rivendicazione 9, caratterizzato dal fatto che detto indumento (11) è del tipo di un paio di pantaloni e detti elementi ad occhiello (10) sono realizzati in corrispondenza della vita di detto paio di pantaloni (11).
  11. 11) Uso dell’appendiabiti (1) secondo le rivendicazioni 9 o 10, caratterizzato dal fatto che detto primo tratto (6) è alloggiato all’interno di detti elementi ad occhiello (10) di un primo paio di pantaloni, e detto secondo tratto (7) è alloggiato all’interno di detti elementi ad occhiello (10) di un secondo paio di pantaloni.
IT102017000001198A 2017-01-05 2017-01-05 Appendiabiti IT201700001198A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102017000001198A IT201700001198A1 (it) 2017-01-05 2017-01-05 Appendiabiti

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102017000001198A IT201700001198A1 (it) 2017-01-05 2017-01-05 Appendiabiti

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT201700001198A1 true IT201700001198A1 (it) 2018-07-05

Family

ID=58638982

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102017000001198A IT201700001198A1 (it) 2017-01-05 2017-01-05 Appendiabiti

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT201700001198A1 (it)

Citations (7)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US2425829A (en) * 1944-02-07 1947-08-19 Rosenberg Solomon Garment hanger
US2452346A (en) * 1946-01-15 1948-10-26 Joseph F Appleman Garment hanger
US3115995A (en) * 1961-11-20 1963-12-31 Philip S Mclean Garment hangers with self-adjusting garment holding means
WO1996008988A1 (en) * 1994-09-23 1996-03-28 Deepwater Trading Pty Limited A garment hanger
US20050194412A1 (en) * 2003-06-26 2005-09-08 Spotless Plastics Pty., Ltd. Flexible trouser hanger
EP1680991A1 (en) * 2005-01-15 2006-07-19 Nicholas John Carter Clothes hanger
CN201831577U (zh) * 2010-02-25 2011-05-18 张旦 肩并肩衣架

Patent Citations (7)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US2425829A (en) * 1944-02-07 1947-08-19 Rosenberg Solomon Garment hanger
US2452346A (en) * 1946-01-15 1948-10-26 Joseph F Appleman Garment hanger
US3115995A (en) * 1961-11-20 1963-12-31 Philip S Mclean Garment hangers with self-adjusting garment holding means
WO1996008988A1 (en) * 1994-09-23 1996-03-28 Deepwater Trading Pty Limited A garment hanger
US20050194412A1 (en) * 2003-06-26 2005-09-08 Spotless Plastics Pty., Ltd. Flexible trouser hanger
EP1680991A1 (en) * 2005-01-15 2006-07-19 Nicholas John Carter Clothes hanger
CN201831577U (zh) * 2010-02-25 2011-05-18 张旦 肩并肩衣架

Similar Documents

Publication Publication Date Title
KR200488026Y1 (ko) 접이식 옷걸이
US1422782A (en) Garment hanger
IT201700001198A1 (it) Appendiabiti
US20050023310A1 (en) Hanger
CN205125837U (zh) 一种多功能衣架
US697103A (en) Garment-stretcher.
US1458552A (en) Garment hanger
US2589374A (en) Adjustable clothes hanger
US1254719A (en) Garment form and hanger.
JP5774167B1 (ja) 衣服ハンガー及び補助ハンガー具
US2527312A (en) Extensible coat hanger
US505578A (en) Island
US2378578A (en) Garment hanger
US1840665A (en) Garment hanger
US20070119879A1 (en) Open clothes hangers system
US1231517A (en) Garment-hanger.
US2014340A (en) Clothes hanger
US1409852A (en) Garment rack
US20180184829A1 (en) Garment Hanger
US872100A (en) Garment-hanger.
US2172131A (en) Garment hanger
US1975254A (en) Hanger
US877598A (en) Garment-hanger.
US853895A (en) Coat-hanger.
US1617116A (en) Combination coat and trouser hanger