IT201600124647A1 - "sistema per la trasformazione reversibile di un moto alternato in moto rotatorio" - Google Patents

"sistema per la trasformazione reversibile di un moto alternato in moto rotatorio"

Info

Publication number
IT201600124647A1
IT201600124647A1 IT102016000124647A IT201600124647A IT201600124647A1 IT 201600124647 A1 IT201600124647 A1 IT 201600124647A1 IT 102016000124647 A IT102016000124647 A IT 102016000124647A IT 201600124647 A IT201600124647 A IT 201600124647A IT 201600124647 A1 IT201600124647 A1 IT 201600124647A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
rotor
reversible transformation
rotary motion
actuation
motion
Prior art date
Application number
IT102016000124647A
Other languages
English (en)
Inventor
Ivan Skulic
Original Assignee
Ibs Motortech Italia Srl
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Ibs Motortech Italia Srl filed Critical Ibs Motortech Italia Srl
Priority to IT102016000124647A priority Critical patent/IT201600124647A1/it
Priority to PCT/IB2017/057765 priority patent/WO2018104923A1/en
Priority to RU2019121339A priority patent/RU2754378C2/ru
Priority to US16/468,110 priority patent/US11466569B2/en
Priority to EP17829017.7A priority patent/EP3551849A1/en
Priority to KR1020197019758A priority patent/KR20190119575A/ko
Priority to JP2019551768A priority patent/JP2020526694A/ja
Publication of IT201600124647A1 publication Critical patent/IT201600124647A1/it
Priority to US18/045,439 priority patent/US11994030B2/en

Links

Classifications

    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F01MACHINES OR ENGINES IN GENERAL; ENGINE PLANTS IN GENERAL; STEAM ENGINES
    • F01BMACHINES OR ENGINES, IN GENERAL OR OF POSITIVE-DISPLACEMENT TYPE, e.g. STEAM ENGINES
    • F01B1/00Reciprocating-piston machines or engines characterised by number or relative disposition of cylinders or by being built-up from separate cylinder-crankcase elements
    • F01B1/06Reciprocating-piston machines or engines characterised by number or relative disposition of cylinders or by being built-up from separate cylinder-crankcase elements with cylinders in star or fan arrangement
    • F01B1/062Reciprocating-piston machines or engines characterised by number or relative disposition of cylinders or by being built-up from separate cylinder-crankcase elements with cylinders in star or fan arrangement the connection of the pistons with an actuating or actuated element being at the inner ends of the cylinders
    • F01B1/0624Reciprocating-piston machines or engines characterised by number or relative disposition of cylinders or by being built-up from separate cylinder-crankcase elements with cylinders in star or fan arrangement the connection of the pistons with an actuating or actuated element being at the inner ends of the cylinders with cam-actuated distribution member(s)
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F01MACHINES OR ENGINES IN GENERAL; ENGINE PLANTS IN GENERAL; STEAM ENGINES
    • F01BMACHINES OR ENGINES, IN GENERAL OR OF POSITIVE-DISPLACEMENT TYPE, e.g. STEAM ENGINES
    • F01B1/00Reciprocating-piston machines or engines characterised by number or relative disposition of cylinders or by being built-up from separate cylinder-crankcase elements
    • F01B1/06Reciprocating-piston machines or engines characterised by number or relative disposition of cylinders or by being built-up from separate cylinder-crankcase elements with cylinders in star or fan arrangement
    • F01B1/062Reciprocating-piston machines or engines characterised by number or relative disposition of cylinders or by being built-up from separate cylinder-crankcase elements with cylinders in star or fan arrangement the connection of the pistons with an actuating or actuated element being at the inner ends of the cylinders
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F01MACHINES OR ENGINES IN GENERAL; ENGINE PLANTS IN GENERAL; STEAM ENGINES
    • F01BMACHINES OR ENGINES, IN GENERAL OR OF POSITIVE-DISPLACEMENT TYPE, e.g. STEAM ENGINES
    • F01B9/00Reciprocating-piston machines or engines characterised by connections between pistons and main shafts, not specific to groups F01B1/00 - F01B7/00
    • F01B9/04Reciprocating-piston machines or engines characterised by connections between pistons and main shafts, not specific to groups F01B1/00 - F01B7/00 with rotary main shaft other than crankshaft
    • F01B9/06Reciprocating-piston machines or engines characterised by connections between pistons and main shafts, not specific to groups F01B1/00 - F01B7/00 with rotary main shaft other than crankshaft the piston motion being transmitted by curved surfaces
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F01MACHINES OR ENGINES IN GENERAL; ENGINE PLANTS IN GENERAL; STEAM ENGINES
    • F01BMACHINES OR ENGINES, IN GENERAL OR OF POSITIVE-DISPLACEMENT TYPE, e.g. STEAM ENGINES
    • F01B9/00Reciprocating-piston machines or engines characterised by connections between pistons and main shafts, not specific to groups F01B1/00 - F01B7/00
    • F01B9/04Reciprocating-piston machines or engines characterised by connections between pistons and main shafts, not specific to groups F01B1/00 - F01B7/00 with rotary main shaft other than crankshaft
    • F01B9/06Reciprocating-piston machines or engines characterised by connections between pistons and main shafts, not specific to groups F01B1/00 - F01B7/00 with rotary main shaft other than crankshaft the piston motion being transmitted by curved surfaces
    • F01B2009/061Reciprocating-piston machines or engines characterised by connections between pistons and main shafts, not specific to groups F01B1/00 - F01B7/00 with rotary main shaft other than crankshaft the piston motion being transmitted by curved surfaces by cams
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F02COMBUSTION ENGINES; HOT-GAS OR COMBUSTION-PRODUCT ENGINE PLANTS
    • F02BINTERNAL-COMBUSTION PISTON ENGINES; COMBUSTION ENGINES IN GENERAL
    • F02B75/00Other engines
    • F02B75/16Engines characterised by number of cylinders, e.g. single-cylinder engines
    • F02B75/18Multi-cylinder engines
    • F02B2075/1804Number of cylinders
    • F02B2075/1864Number of cylinders sixteen
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F02COMBUSTION ENGINES; HOT-GAS OR COMBUSTION-PRODUCT ENGINE PLANTS
    • F02BINTERNAL-COMBUSTION PISTON ENGINES; COMBUSTION ENGINES IN GENERAL
    • F02B57/00Internal-combustion aspects of rotary engines in which the combusted gases displace one or more reciprocating pistons
    • F02B57/08Engines with star-shaped cylinder arrangements
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F02COMBUSTION ENGINES; HOT-GAS OR COMBUSTION-PRODUCT ENGINE PLANTS
    • F02BINTERNAL-COMBUSTION PISTON ENGINES; COMBUSTION ENGINES IN GENERAL
    • F02B75/00Other engines
    • F02B75/16Engines characterised by number of cylinders, e.g. single-cylinder engines
    • F02B75/18Multi-cylinder engines
    • F02B75/22Multi-cylinder engines with cylinders in V, fan, or star arrangement
    • F02B75/222Multi-cylinder engines with cylinders in V, fan, or star arrangement with cylinders in star arrangement
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F02COMBUSTION ENGINES; HOT-GAS OR COMBUSTION-PRODUCT ENGINE PLANTS
    • F02BINTERNAL-COMBUSTION PISTON ENGINES; COMBUSTION ENGINES IN GENERAL
    • F02B75/00Other engines
    • F02B75/26Engines with cylinder axes coaxial with, or parallel or inclined to, main-shaft axis; Engines with cylinder axes arranged substantially tangentially to a circle centred on main-shaft axis
    • F02B75/265Engines with cylinder axes substantially tangentially to a circle centred on main-shaft axis

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Transmission Devices (AREA)
  • Hydraulic Motors (AREA)
  • Forging (AREA)
  • Color Television Systems (AREA)

Description

"SISTEMA PER LA TRASFORMAZIONE REVERSIBILE DI UN MOTO ALTERNATO IN MOTO ROTATORIO"
La presente invenzione si riferisce ad un sistema per la trasformazione reversibile di un moto alternato in moto rotatorio e, più precisamente, ad un sistema per la trasformazione reversibile di un moto alternato in moto rotatorio il quale incorpora un rotore a spirale.
Stato della tecnica
Un motore a combustione interna è noto dal documento statunitense US 7.942.115 il quale descrive un sistema per la trasformazione di un moto rettilineo alternato in un moto rotazionale. Il sistema comprende un assieme di cilindri a combustione interna, ciascuno dei quali presenta un’asta che spinge un cursore a rotella sulla superficie di un rotore. Il rotore presenta una sezione trasversale con profilo a spirale, ed in modo tale che il cursore segua la superficie e realizza una fase di compressione e una di espansione. Questa soluzione della tecnica nota è risultata soddisfacente, pur tuttavia presenta lo svantaggio dato dal fatto che la spinta del pistone nel cilindro si basa unicamente sulla pressione del gas di combustione. Questa è una realizzazione che diminuisce ma non risolve i problemi di inquinamento dell'ambiente, ed è anche relativamente inefficiente.
Di conseguenza, esiste la necessità di migliorare il funzionamento del sistema cilindro a combustione interna e rotore a profilo a spirale, allo scopo di ridurre i suddetti problemi di inquinamento dell'ambiente, e migliorare l'efficienza e, quindi, il minor consumo di carburante.
La presente invenzione si prefigge di risolvere i suddetti problemi ed inconvenienti dello stato della tecnica fornendo un nuovo sistema di alimentazione di energia per la trasformazione del moto rettilineo alternato in moto rotazionale.
Breve descrizione dell’invenzione
Quindi, la presente invenzione fornisce un sistema per la trasformazione reversibile di un moto alternato in moto rotatorio il quale comprende uno o piu’ cilindri di azionamento ed un rotore con sezione a spirale, ciascun cilindro di azionamento della molteplicità di cilindri di azionamento comprende internamente assemblati un primo ed un secondo cilindro idraulico indipendentemente scorrevoli l’uno rispetto all’altro, ed in cui ciascun cilindro idraulico è accoppiato ad una rispettiva molla, la disposizione essendo tale per cui il sistema prevede che per la rotazione del rotore ciascun cilindro di azionamento impieghi separatamente una prima molla di un primo cilindro idraulico e successivamente una seconda molla di detto secondo cilindro idraulico, per spingere un’asta tubolare accoppiata a detti primo e secondo cilindro idraulico, la detta asta tubolare in corrispondenza dell’estremità opposta si trova sempre in contatto con un cursore il quale agisce sul profilo del rotore a spirale facendolo ruotare.
Secondo la presente invenzione, un sistema per l’azionamento di un rotore con profilo a spirale comprende uno o più dispositivi di azionamento, ciascuno dei quali comprende una disposizione con due cilindri idraulici indipendenti, ciascuno dei quali presenta una molla, una asta tubolare ed un cursore munito di una rotella o simile. Ciascuna molla agisce sul corrispondente elemento mobile e scorrevole all’interno del cilindro idraulico in cui è alloggiato. Il primo elemento scorrevole del cilindro idraulico è operativamente accoppiato alla prima molla. Il secondo elemento scorrevole del cilindro idraulico è operativamente accoppiato alla seconda molla. La prima molla muove il primo elemento scorrevole secondo un movimento non sincrono rispetto al secondo elemento scorrevole. Un’asta tubolare viene selettivamente accoppiata al primo elemento scorrevole ed al secondo elemento scorrevole in maniera alternata. L'asta tubolare trasmette la spinta della molla all’estremità del cursore-rotella. L’estremità del cursore-rotella viene spinta e scorre verso l’esterno del cilindrico per effetto dell’espansione della prima molla e, contemporaneamente, un meccanismo idraulico esterno al cilindro produce una pressione di fluido idraulico che viene trasmessa a rispettivi cilindri idraulici, i quali comprimono la seconda molla.
La disposizione è tale per cui ad ogni giro completo del rotore le dette prima e seconda molla si alternano nella fase di espansione: la prima molla completa la sua estensione in un arco di giro completo del rotore, mentre la seconda molla per effetto della pressione idraulica viene interamente compressa nello stesso arco di giro.
Il presente dispositivo di potenza utilizza la forza della molla come forza primaria per l'esecuzione del lavoro utile.
Quindi, la presente invenzione fornisce un sistema per la trasformazione reversibile di un moto alternato in moto rotatorio secondo le rivendicazioni annesse.
La presente invenzione presenta numerosi aspetti vantaggiosi qui di seguito illustrati.
In una forma di esecuzione preferita non limitativa, il sistema utilizza due molle di dimensioni diverse ma sostanzialmente di pari forza di spinta. Ogni molla agisce sul rispettivo elemento scorrevole e rispettivo cilindro idraulico per spingere l'asta tubolare che agisce tramite l’estremità del cursore-rotella.
A titolo di esempio non limitativo il cursore può essere del tipo a ruota o, alternativamente, anche a superficie scorrevole (pattino) con un basso attrito (e cioè, a scorrimento o a rotolamento).
Il cursore-rotella è sempre in contatto diretto con il profilo del rotore a forma di spirale, trasmettendo così la forza dal dispositivo alla superficie del rotore trasformandola in coppia motrice.
È bene qui evidenziare che il sistema della presente invenzione può utilizzare qualsiasi dispositivo di potenza noto per la conversione/trasmissione, come ad esempio: molle, sistemi idraulici, sistemi pneumatici, sistemi elettromagnetici, e le loro combinazioni, con lo scopo di creare la forza necessaria per comprimere le molle o per creare la coppia sull'albero rotore.
Esemplificativamente e non limitativamente, il sistema comprende parti fisse e parti mobili. Le prime sono includono un corpo di ciascun cilindro, una piastra di supporto, ed una coppia di cilindri idraulici. D’altro canto, le parti mobili comprendono due molle, un’asta tubolare di spinta, un’estremità dell’asta che monta un cursore girevole o scorrevole, e due elementi scorrevoli l’uno rispetto all’altro e relativi ai rispettivi cilindri idraulici ed alloggiati internamente a detto corpo di cilindro.
Inoltre, sono previste parti ausiliarie esterne al sistema sopra illustrato quali, ad esempio, una o più pompe idrauliche e relativo regolatore/distributore di fluido idraulico e il serbatoio della/e pompa/e. Queste parti del sistema verranno specificamente descritte successivamente.
Preferibilmente e secondo l'invenzione, una pluralità di dispositivi come sopra descritti possono agire sul singolo elemento rotore. Il rotore può avere una superficie di contatto a profilo non circolare.
Grazie alla particolare configurazione del rotore a spirale, la spinta di ciascun dispositivo viene trasmessa sulla superficie del rotore, causandone la rotazione di quest’ultimo per un giro completo in un ciclo di espansione di una delle molle.
La caratteristica principale di questo sistema consiste nella capacità di utilizzare la fase di estensione di una delle molle per svolgere lavoro utile, ovvero la rotazione del rotore, mentre la seconda molla viene gradualmente compressa, e tutto ciò si ottiene in una sola rotazione del rotore. Pertanto, la presente invenzione utilizza un sistema unico per commutare le azioni tra le molle: mentre una si estende l'altra si comprime. Questa funzione viene eseguita contemporaneamente, vale a dire mentre una molla è in estensione, produce una spinta motrice sul rotore imprimendo una rotazione a quest’ultimo, e nello stesso tempo l'altra molla (che si è espansa nel giro precedente) è in fase di compressione. La compressione di una delle due molle avviene per azione di un sistema idraulico (o qualsiasi altro sistema analogo già noto), ed in modo tale che la molla compressa sarà completamente pronta per trasmettere la forza al rotore per il giro successivo. Questo ciclo di commutazione tra le molle viene ripetuto per ogni giro del rotore.
La presente invenzione fornisce notevoli e nuove soluzioni con miglioramenti importanti rispetto allo stato della tecnica più pertinente US 7.942.115, in cui è già nota un'applicazione del rotore con un profilo a spirale polare abbinato ad un gruppo termico a combustione interna (cilindropistone).
Vantaggiosamente e secondo un primo aspetto inventivo della presente invenzione, in caso di utilizzo del rotore a spirale in abbinamento a cilindri a combustione interna (cilindro-pistone), viene fornita sulla superficie del rotore a spirale una sezione circolare (ovvero a diametro costante) e con lo scopo di mantenere il pistone in una posizione di fermo al punto morto superiore P.M.S. (cosiddetto “piston dwelling”) e durante la fase di combustione, ottenendo così una combustione completa a volume costante. La stessa configurazione di fermo pistone è realizzabile in corrispondenza del punto morto inferiore P.M.I. per la fase di scarico/lavaggio/riempimento completo del cilindro.
Secondo un altro aspetto vantaggioso della presente invenzione, è prevista la possibilità di realizzare la superficie del profilo del rotore in diverse modalità. Infatti, secondo il documento dello stato della tecnica US 7.942.115 la superficie di contatto con il cursore è sempre una superficie piana sulla quale la forza generata dal cursore agisce perpendicolarmente. Secondo la presente innovazione il piano di contatto del cursore è inclinato ed in modo tale per cui possono essere previsti diversi angoli di inclinazione del cursore, ottenendosi maggiore efficacia, ed ottenendosi così un numero di configurazioni costruttive possibili.
Secondo un ulteriore aspetto vantaggioso della presente invenzione, è previsto che la lunghezza dell'espansione dei cilindri sia decisa dal costruttore a seconda delle proprie esigenze.
Secondo un altro aspetto vantaggioso della presente invenzione, è possibile prevedere diverse forme di realizzazione del sistema, in cui ciascuna delle quali presenta una determinata disposizione dei dispositivi di azionamento rispetto alla superficie del rotore. Più precisamente, variando l’angolo di inclinazione dei dispositivi di azionamento rispetto alla direzione normale della superficie del rotore è possibile aumentare o diminuire il valore della forza esercitata dai dispositivi di azionamento sul profilo della spirale, e conseguentemente aumentare o diminuire il valore di coppia di rotazione al rotore, pur mantenendo inalterate le fasi del ciclo.
Secondo un altro aspetto vantaggioso della presente invenzione, è possibile gestire l’inclinazione del/i dispositivo/i di azionamento e, quindi, la direzione della forza applicata al rotore, ottenendo così la possibilità di variare la corsa dell'elemento di spinta in un giro completo del rotore.
Descrizione dettagliata dell’invenzione
Verrà ora fornita una descrizione dettagliata di alcune forme di realizzazione preferite del sistema per la trasformazione reversibile di un moto alternato in moto rotatorio della presente invenzione, date a titolo esemplificativo e non limitativo, e facendo riferimento alle figure annesse, in cui:
La Figura 1 è una vista schematica in sezione trasversale di una prima forma di realizzazione di un cilindro di azionamento secondo la presente invenzione, ed in cui viene rappresentata una prima condizione operativa dello stesso;
La figura 2 è una vista schematica in sezione trasversale del cilindro della figura 1 in una seconda condizione operativa;
La figura 3 è una vista schematica in sezione che illustra parzialmente ed in dettaglio alcuni componenti del sistema di alimentazione idraulica del dispositivo di azionamento delle figure 1 e 2 e secondo l’invenzione;
La figura 4 è una vista schematica ed in sezione che illustra il sistema costituito da una molteplicità di dispositivi di azionamento secondo le figure precedenti ed associati ad un rotore con profilo a spirale secondo l'invenzione;
Le figure 5A e 5B sono viste schematiche ed in sezione di due condizioni operative del sistema della presente invenzione e secondo una sua seconda forma di realizzazione, ed in cui sono previsti cilindri a combustione interna quali dispositivi di azionamento associati ad un rotore a profilo a spirale;
La figura 6 è una vista schematica di una terza forma di realizzazione del sistema della presente invenzione, in cui sono previsti più dispositivi di azionamento che agiscono sia sul profilo esterno sia sul profilo interno del rotore a spirale;
la Figura 7 è una vista schematica di una quarta forma di realizzazione del sistema della presente invenzione, in cui sono previsti più dispositivi di azionamento che agiscono su piani non complanari contenuti su diversi profili del rotore a spirale;
La figura 8 è una vista schematica ingrandita di una parte del meccanismo di ingranaggi per il controllo della compressione della molla secondo la prima forma di realizzazione della presente invenzione;
La figura 9 è una vista schematica che illustra parzialmente il sistema della presente invenzione secondo una sua quinta forma di realizzazione;
Le figure da 10 a 13 sono figure diagrammatiche schematiche che illustrano le componenti di forza applicata al rotore della presente invenzione e secondo le sue diverse forme di realizzazione;
La figura 14 rappresenta una vista schematica di un sistema che comprende un dispositivo di azionamento ad aria compressa per azionare il rotore a spirale; e
Le figure 15A, 15B, 15C e 15D sono viste che illustrano schematicamente l’interazione tra superficie del rotore e dispositivo di azionamento al variare l’inclinazione del dispositivo di azionamento rispetto alla direzione normale della superficie del rotore.
Con riferimento ora alle figure 1, 2, 3, e 4 e come appare evidente, nel caso in cui siano previsti dispositivi di azionamento non endotermici il presente sistema utilizza la forza delle molle come forza motrice primaria per eseguire il lavoro.
Il sistema prevede una coppia di molle di dimensioni diverse ma aventi pari forza di spinta disposte all'interno di un unico blocco cilindrico. Ciascuna molla agisce su un elemento mobile, presente nel rispettivo cilindro idraulico, a sua volta associato con un'asta tubolare che trasmette la spinta ad una estremità accoppiata ad un cursore a rotella (cuscinetto). Il cursore a rotella viene spinto a mantenere un contatto continuo con la superficie del profilo a spirale del rotore, creando una coppia attorno all’asse del rotore e spingendo in tal modo il rotore a ruotare. I cilindri idraulici sono di diverse dimensioni, ma di stessa capacità volumetrica.
Un sistema esterno che fornisce la potenza agisce sulle rispettive molle per comprimerle durante ogni ciclo. Quali esempi non limitativi di sistemi esterni sono elencati qui di seguito: un sistema pneumatico, un sistema idraulico, un sistema elettromagnetico.
Con riferimento ora alle Figg. 1 e 2, il dispositivo di potenza/azionamento comprende un disco dentato (10) collegato all'asse del rotore (3). Un corpo di cilindro (11). Una piastra di supporto (9). Un cursore a rotolamento (5) (rullo o altro elemento a basso attrito sulla superficie) è girevolmente montato su una testata (4), la testata (4) è montata scorrevolmente su un’asta tubolare (6) anch’essa montata scorrevolmente all'interno del corpo del cilindro (11). L'elemento mobile (2) costituisce la parte interna del cilindro idraulico esterno (12), mentre la parte esterna del cilindro di azionamento è fissa. L'elemento mobile (14) costituisce la parte esterna del cilindro idraulico interno (13), mentre la parte interna del cilindro di è fissa.
Entrambi gli elementi mobili (2) e (14) dei cilindri idraulici (12) e (13) a sua volta sono associati con l'asta tubolare (6) da una parte, e dall'altra parte sono sempre associati con le rispettive molle (1). L'asta tubolare di spinta (6) è sempre in contatto con la testata di supporto (4) ad una estremità, mentre all'altra estremità impegna selettivamente gli elementi mobili dei cilindri (2) e (14).
Come è possibile notare nella Figura 2, l'asta tubolare di spinta (6) porta un anello dentato (6’). Una parte dell’anello dentato (6’) si affaccia verso l’esterno del corpo cilindrico (11) attraverso un’apertura ricavata sul corpo cilindrico (11). L’apertura coincide con una regione dentata (10’) solamente quando il disco (10) ruotando porta la regione dentata (10’) in corrispondenza dell’apertura sul corpo cilindrico e per realizzare l’accoppiamento tra regione dentata (10’) con l'anello dentato (6’) dell'asta (6). L’impegno tra regione dentata (10’) ed anello (6’) causa una rotazione dell’asta (6) di 90° nella propria sede. La rotazione dell'asta (6) attorno al proprio asse serve allo scopo di selezionare selettivamente l’accoppiamento dell’asta (6) con gli elementi mobili dei cilindri idraulici (2) e (14), la disposizione è tale per cui per ogni giro del rotore l’asta (6) ruota attorno al suo asse e scambia l’impegno tra un elemento mobile (2) con l’altro elemento mobile (14).
Inoltre, è previsto che la rotazione dell'asta (6) si completa prima dell'inizio del movimento di rientro dell’asta (6) verso l’interno del cilindro (11) e scambiando l’impegno tra elemento mobile (2) che presenta la propria molla estesa con l’altro elemento mobile (14) con la molla in posizione compressa.
È necessario qui evidenziare che la regione dentata (10’) presenta uno sviluppo di lunghezza tale da impegnare l'ingranaggio dell'anello (6’) per un periodo tale da far effettuare a quest’ultimo una rotazione di 90°<.>
Come illustrato nella Figura 3, una pompa idraulica (7) comprende valvole di non ritorno ed è in collegamento con un distributore di fluido idraulico (8) attraverso rispettive luci di uscita/entrata del fluido. Il distributore (8) è altrettanto connesso con i cilindri idraulici (12) e (13) tramite le luci di entrata/uscita di fluido idraulico. Il funzionamento della pompa (7) avviene tramite l’ingranaggio (16) montato sull’asse della pompa (7) il quale è in contatto continuo con il disco dentato (10).
I cilindri idraulici (12 e 13) presentano canali per il passaggio del fluido i quali sono in connessione con il distributore (8).
Sempre con riferimento alla Figura 3, il distributore / regolatore idraulico (8) comprende un ingranaggio (15) che ne controlla il funzionamento. Quando l’ingranaggio (15) ruota, esso apre e chiude selettivamente le rispettive luci per fornire fluido idraulico ai cilindri (12) e (13) da una parte, mentre dall'altra assicura un ritorno del fluido al serbatoio (19) dai cilindri stessi.
Con particolare riferimento ora alla Figura 8, è prevista una regione dentata (17) la quale si estende lungo la superficie interna del disco (10), ed è atta ad impegnarsi con l'ingranaggio (15) del distributore di fluido. L’ingranaggio (15) ruota di 90 gradi mentre è accoppiato con la regione dentata (17). Il disco (10) è collegato all’asse del rotore (3). È bene qui evidenziare che, nel caso in cui siano previsti più dispositivi di potenza, a ciascuno di essi corrisponderà una regione dentata (17) per controllare il funzionamento del relativo distributore idraulico (8).
La regione dentata (17) può essere realizzata integralmente o collegata con il disco (10). Il disco (10) ruota con il rotore (3) il quale ruotando a sua volta, agisce sui distributori di fluido idraulico (8) dei dispositivi di potenza, mentre i dispositivi di potenza e gli accessori sono fissi. La regione dentata (17) presenta uno sviluppo di lunghezza tale da impegnare l'ingranaggio del regolatore (8) imprimendo a quest’ultimo una rotazione di 90°.
Come si può vedere dalle figure 1 e 2, il primo elemento mobile (2) si muove sotto la pressione della rispettiva molla, tra una prima posizione all'interno del cilindro esterno (12) ed una seconda posizione che si estende oltre il cilindro (12), impegnandosi con l’asta tubolare (6) e spingendo tramite la testata porta cursore (4) ed il cursore (5), il rotore (3) facendolo ruotare.
L’asta tubolare (6) presenta un intaglio per consentire a entrambi gli elementi mobili (2) e (14) dei cilindri idraulici (12) e (13) di scorrere in modo disaccoppiato l’uno rispetto all’altro. Il contatto tra la asta tubolare (6) e gli elementi (2) e (14) è ottenuto in modo che l’asta tubolare (6) si appoggi alla base degli elementi mobili.
Come si può notare dalle Figure 1 e 2, l’asta (6) viene spinta a contatto sull’elemento (2), la cui molla (1) è in posizione compressa, mentre l’elemento (14), dopo aver finito la sua corsa sotto la pressione della rispettiva molla, si trova in posizione ferma. A questo punto, il regolatore di fluido (8) cambia la direzione del flusso a causa della pressione dalla pompa (7), e quindi il fluido sotto pressione entra nel cilindro (13) agendo sull’elemento mobile (14). L’elemento (14) si muove sotto la pressione del fluido comprimendo la rispettiva molla, mentre l’elemento (2) si sta muovendo sotto la spinta della molla in espansione, e quindi spingendo l’asta tubolare (6) ed il relativo cursore associato (5) sulla superficie del rotore (3) facendo ruotare quest’ultimo.
Nel movimento sopra descritto degli elementi mobili (2) e (14), il fluido viene espulso verso il serbatoio (19) dai cilindri idraulici (12) e (13) in ogni corsa attiva degli elementi (2) e (14), provocata dalla spinta delle molle (1).
Con riferimento ora alla Figura 4, il rotore (3) presenta un profilo curvilineo a spirale. Secondo la presente forma di realizzazione preferita, ma non limitativa, il rotore a spirale (3) presenta una porzione curvilinea che si estendente da un punto "A" ad un punto "B" del profilo del rotore (3) che, secondo la presente forma di realizzazione, equivale a una porzione compresa tra circa 20 gradi fino a circa 360 gradi della superficie del rotore (3). Alternativamente e secondo le esigenze operative, la porzione curvilinea dal punto "A" al punto "B" può estendersi per lunghezze diverse della superficie del rotore (3). Una porzione non-curvilinea (o rampa) si estende per il resto della circonferenza del rotore dal punto "B" al punto "A".
Secondo la forma di realizzazione illustrata nella figura 4, in una forma esemplificativa e non limitativa, uno o più dispositivi di azionamento possono operare sul rotore a spirale (3) facendolo ruotare nella direzione della freccia A. I cursori (5) mantengono il contatto con il profilo del rotore (3) in modo che ogni rispettivo dispositivo di azionamento agisca sul rotore (3).
È bene qui evidenziare che ogni singolo dispositivo di azionamento può far ruotare il rotore (3). A causa della configurazione a spirale del rotore (3), la forza di ciascun dispositivo viene trasmessa e convertita al rotore (3) in coppia motrice provocandone la rotazione per un giro completo ad ogni fase attiva del dispositivo di azionamento.
A fine corsa l’asta tubolare (6) si trova in una posizione di massima uscita dal corpo cilindrico (11) coincidendo con un giro completo del rotore (3) compiuta l’escursione tramite il cursore (5). In questa posizione, l’asta (6) è libera di alcuna resistenza, e viene fatta ruotare attorno al suo asse di 90 gradi, distaccandosi così dall’elemento mobile (2) o (14) a cui è associata fino a quel momento. In questa condizione, l’asta (6) è pronta ad impegnare l’altro elemento mobile, il quale ha finora compresso la rispettiva molla sotto la pressione del fluido idraulico. Il movimento di rientro e il contatto con l’elemento (2) o (14) non presenta nessuna resistenza.
Il rientro dell’asta (6) avviene tramite il rotore (3), il quale ruotando agisce con la rampa di rientro (20) sul cursore (5), spingendo in tal modo il gruppo cursore (5), testata (4), ed asta tubolare (6) verso l’interno del corpo cilindrico (11).
Come si vede dalla fig. 4 il rotore (3) ha una superficie curvilinea a spirale (21) ed è disposto all'interno di un blocco porta dispositivi di potenza. Il profilo curvilineo del rotore (3) è sempre in contatto con il cursore (5). Il rotore (3) presenta una porzione non curvilinea o rampa (20) la quale funge da rampa di rientro del cursore (5) nel corpo cilindrico (11).
Quando il rotore (3) ruota sotto la spinta di ciascuno dei dispositivi di azionamento nella direzione della freccia (senso antiorario in figura), almeno uno dei dispositivi di azionamento impegna la porzione della rampa (20). Il rotore (3) agisce spingendo tramite il cursore (5) la testata (4) e l’asta tubolare (6) verso l’interno del blocco cilindrico (11). Il rientro del gruppo asta (6) e testata (4) non viene ostacolato da nessuna resistenza, e l’asta (6) viene portata in contatto con elemento mobile del cilindro idraulico per ripetere il ciclo di rotazione. Per ogni ciclo la molla compressa si espande, ed il cursore (5) viene spinto trasmettendo una coppia motrice al rotore (3) lungo la parte curvilinea (21). Tale interazione si verifica per ogni dispositivo di azionamento che agisce sul rotore (3).
Le figure da 1 a 3 illustrano il funzionamento di un dispositivo di azionamento. La molla (1) è compressa, e si trova a contatto con il primo elemento mobile (2). L’elemento mobile (2) scorre all’interno del corpo cilindrico (11) garantendo che il cursore (5) mantenga il contatto continuo con il rotore (3). L’elemento (2) impegna l’asta (6), che tramite la testata (4) ed il cursore (5) trasmette la spinta al rotore (3) sulla superficie curvilinea (21) come illustrato in figura 1.
Come illustrato nella figura 8, l’ingranaggio (15) quando azionato fa ruotare il distributore di fluido (8) di un valore angolare di 90 gradi. Per ogni azionamento tramite l’ingranaggio (15), il distributore (8) scambia tra i cilindri idraulici (12) e (13) la direzione del fluido idraulico fornito sotto pressione dalla pompa (7).
Mentre il fluido viene pompato sotto pressione in un rispettivo cilindro idraulico, effettuando così la compressione della rispettiva molla, nello stesso tempo il fluido viene espulso dall’altro cilindro per effetto del movimento dell’elemento mobile che si sta muovendo sotto pressione della rispettiva molla. L’elemento mobile sotto pressione della molla sta effettuando il lavoro utile, cioè la rotazione del rotore, mentre l’altro elemento mobile si trova nella fase di compressione della molla sotto pressione del fluido.
Secondo questa forma di realizzazione, un fluido, liquido o gas, viene pompato tramite distributore (8) attraverso gli appositi passaggi collegati con i cilindri idraulici (12) e (13). Ciò fornisce una pressione di fluido idraulico all’interno del cilindro idraulico. Essendo l’elemento mobile l’unica parte mobile del cilindro, lo stesso viene mosso sotto pressione del fluido, effettuando la compressione della rispettiva molla.
Come è già stato evidenziato, la fase attiva che effettua la rotazione del rotore viene realizzata durante l’espansione della molla. Mentre il rotore (3) svolge un giro completo, la molla si espande e la spinta verso il rotore (3) si esaurisce. Nella fase di distensione della molla, il fluido idraulico contenuto nel cilindro viene espulso dallo stesso verso il serbatoio di olio. Il flusso dalla pompa e verso la pompa avviene tramite valvole di non-ritorno.
Occorre notare che nelle diverse realizzazioni del sistema della presente invenzione, il fluido idraulico può essere qualsiasi fluido, liquido o gassoso. Inoltre, le molle possono essere di vario materiale e possono essere sostituite da altri equivalenti, possono essere compresse tramite l’uso di qualunque fluido sia liquido che gassoso, oppure tramite l'uso di bobine elettromagnetiche, come anche può essere usato qualsiasi altro sistema noto adatto allo scopo.
Con riferimento ora alla Figura 6 è illustrata una forma di realizzazione alternativa in cui è previsto un sistema rotativo costituito con diversi dispositivi di azionamento. La differenza principale è l'utilizzo di un rotore anulare con profilo sia interno che esterno. Un sistema 100 comprende una piastra porta dispositivi (101) di forma circolare. Un rotore (103) è disposto all’interno al centro della piastra (101). Il rotore (103) prevede un primo profilo esterno curvilineo a spirale con una rampa di rientro (105) che connette le estremità del profilo curvilineo. Il rotore (103) comprende anche un secondo profilo curvilineo a spirale internamente connesso ad una rampa di rientro (107). In questo modo, su entrambe le superfici del rotore (103), operano contemporaneamente più dispositivi di azionamento.
Va osservato che ciascun dispositivo di azionamento di questo sistema presenta una struttura analoga a quella illustrata nella Figura 1.
Sia il gruppo esterno di dispositivi che quello interno sono complanari al rotore (103). Ciascun dispositivo di azionamento è disposto nella piastra (101).
Le forze dei rispettivi dispositivi sono cumulative. In questo modo, può essere fornita più potenza ad un rotore della stessa dimensione rispetto alla forma di realizzazione delle figure da 1 a 4.
Il numero dei dispositivi che si possono assemblare su un rotore dipende dal suo diametro e dalle scelte costruttive. Quanti più gruppi di dispositivi vengono montati sui profili interni ed esterni del rotore (103), più potenza verrà trasferita al rotore stesso. Secondo questa forma di realizzazione, i dispositivi di azionamento operano sul rotore (103) nelle modalità descritte in precedenza e con riferimento alle figure da 1 a 5. Inoltre, un albero motore (115) è disposto al centro del rotore (103). L’albero motore (115) è accoppiato al rotore (103) in modo da ruotare con esso.
Con riferimento ora alla figura 7 viene illustrata in essa un'altra forma di realizzazione del sistema con un rotore a spirale secondo l'invenzione.
In questa configurazione il sistema (200) prevede una molteplicità di dispositivi di cui alcuni di essi non sono disposti sullo stesso piano orizzontale contenente il rotore (203). Il sistema (200) comprende un albero (230) connesso al rotore (203).
Il rotore (203) prevede profili curvilinei sia sulle superfici orizzontali (radiali) sia sulla superfice esterna (tangenziale) contenti ciascuna rampe di rientro (205) e (206), rispettivamente.
Più precisamente, una prima rampa (205) è su una superficie esterna del rotore (203). Il rotore (203) ha un profilo curvilineo a spirale.
Uno o più dispositivi di azionamento sono disposti sia sul piano orizzontale che su quello verticale, per operare sul rotore (203) come detto sopra. Ciascun dispositivo di azionamento ha una struttura come descritta in Figura 1.
Alcuni dispositivi di azionamento sono posizionati perpendicolarmente alla superficie del rotore (203). La forza effettiva dei dispositivi posizionati perpendicolarmente crea una rotazione del rotore (203) nella stessa direzione (come indicato dalla freccia) di quelle generate dai gruppi di dispositivi disposti in diverse posizioni contenute nel piano orizzontale contenente il rotore, e quindi queste forze sono cumulative con le forze applicate al rotore dagli altri dispositivi montati in diverse configurazioni.
Inoltre, in una ulteriore forma di realizzazione alternativa, si possono impegnare contemporaneamente tre diverse superfici del rotore (203). Le forze effettive applicate da tutti i gruppi di dispositivi di azionamento si cumulano per generare la rotazione del rotore.
Con riferimento ora alla figura. 9, viene illustrata in essa un’ulteriore forma di realizzazione dell'invenzione, in cui è rappresentato un sistema 300 che comprende un dispositivo di azionamento che utilizza una singola molla per fornire la forza necessaria a spingere l'asta di spinta (306) per effettuare la rotazione del rotore a profilo curvilineo (3). Il rotore (3) è disposto entro una piastra cilindrica. Il profilo esterno (21) del rotore impegna un cursore a rotolamento (5). Anche qui il rotore (3) presenta una porzione non curvilinea che funge da rampa di rientro (20).
Il dispositivo di azionamento comprende un’unica molla. Un’asta di spinta (306) è disposta all’interno del blocco cilindrico (311). La molla è disposta all’interno del blocco cilindrico tra la base del blocco e l’asta di spinta (306). L’asta di spinta (306) porta un cursore (5) sull’estremità opposta a quella in contatto con la molla. Una bobina elettromagnetica (320) è predisposta alla compressione della molla entrando in funzione in un preciso momento del giro del rotore (3). La bobina (320) è disposta nel blocco cilindrico (311).
Il rotore (3) agisce su un interruttore (non mostrato) per causare l’alimentazione di corrente alla bobina magnetica (320) creando una forza elettromagnetica per comprimere la molla. L’interruttore interrompe la corrente elettrica al momento che la rampa di rientro (20) ha spinto l’asta di spinta (306) all’interno del blocco cilindrico, cosa che avviene senza nessuna resistenza perché la molla è stata compressa dalla forza magnetica della bobina sotto corrente. Dal momento che la corrente elettrica viene interrotta dalla bobina, la molla viene rilasciata e spinge l'asta di spinta (306) fuori del blocco cilindrico (311). Tramite il cursore (5) viene trasmessa la forza al rotore (3) provocandone la rotazione, come illustrato precedentemente. Il rotore (3) interromperà l’alimentazione di energia elettrica alla bobina elettromagnetica (320), utilizzando l'interruttore. L'interruttore può essere controllato tramite centralina elettronica a microprocessore, o mediante attivazione meccanica in funzione della posizione assunta dal rotore (3) nella rotazione.
Le Figure 5A e 5B illustrano un’ulteriore forma di realizzazione del sistema della presente invenzione, dove vengono impiegati uno o più elementi di azionamento (50) di tipo endotermico a combustione interna. Il rotore (53) nella Figura 5A comprende una sezione di profilo di diametro costante (55) allo scopo di mantenere il pistone in una posizione di fermo al punto morto superiore P.M.S. per la fase di combustione, assicurando così l’ottenimento di una combustione completa a volume costante. La lunghezza della sezione di diametro costante dipende dalle esigenze costruttive che variano a seconda dei diversi tipi di carburante impiegati e a seconda dei valori termodinamici richiesti. L’espansione del cilindro viene effettuata sulla porzione (52) del profilo a spirale del rotore (53), al quale è accoppiato l’albero motore (51). La compressione nel cilindro avviene nella porzione del profilo del rotore quale la rampa di rientro (54), dopo di che avviene la combustione a volume costante per la durata del periodo di fermo pistone, seguita dalla espansione e dalla ripetizione del ciclo.
Quindi, è possibile ottenere la possibilità di impegnare contemporaneamente, sullo stesso rotore, gruppi di cilindri a combustione interna alimentati con carburanti differenti, disposti sui diversi profili del rotore secondo la configurazione della Figura 7.
Nella Figura 5B e presentata la condizione in cui il pistone è mantenuto in posizione di fermo al punto morto inferiore P.M.I. per la fase di scarico/lavaggio/riempimento completo del cilindro. In questo caso, il rotore (63) è accoppiato all’albero motore (61). Il rotore (63) comprende una sezione del profilo di diametro costante (65) che si estende dalla posizione di apertura luci/valvole scarico alla posizione di inizio fase di compressione. La compressione avviene tramite la rampa (64), mentre l’espansione si svolge sulla sezione del profilo a spirale (62) del rotore (63). In tal modo viene assicurato lo scarico completo dei gas bruciati.
Grazie alla configurazione sopra descritta, si ottiene un migliore lavaggio del cilindro (50) con la espulsione dei gas bruciati rimanenti nel cilindro ed un riempimento completo del cilindro con aria fresca mentre il pistone non si muove e, quindi, non interrompe il ciclo descritto, diversamente da come succede nei motori a combustione interna attuali.
Entrambi le soluzioni del fermo pistone al P.M.S e al P.M.I. possono essere realizzate sullo stesso rotore. In tal modo, le caratteristiche e i valori termodinamici dei cicli sono notevolmente migliorati e più efficaci.
In ciascuna delle forme di realizzazione, la superfice esterna del profilo curvilineo del rotore è in contatto con il cursore (5) lungo una direzione complanare o ortogonale. In altre parole, il cursore (5) trasmette una forza al rotore con un angolo di 0°(complanare) od un angolo di 90 ̊ (ortogonale) rispetto al piano del rotore.
Nelle successive forme di realizzazione, la forza applicata al rotore viene trasmessa tramite cursore (5) con un angolo diverso rispetto al piano del rotore.
Con riferimento ora alla Figura 10, un sistema 400 include un rotore (403) con profilo a spirale, il rotore (403) è accoppiato ad un albero (50). La superficie esterna del rotore (403) ha una superficie esterna (405) inclinata di un determinato angolo (che può variare da circa 1° a 89° gradi) rispetto al piano in cui il rotore (403) è allineato. Nel sistema 400 un assieme di dispositivi di azionamento agisce sul rotore (403) in corrispondenza della superficie inclinata (i dispositivi non essendo illustrati). L’assieme di dispositivi lavora con un’inclinazione di 45 ̊ rispetto al rotore (403) ed imprime una maggiore forza motrice netta al rotore (403). La forza risultante è una forza come dimostra la freccia F1. Cambiando l'angolo di inclinazione della superficie (405) del rotore (403) cambierà la forza netta applicata al rotore (403) come risultato della variazione dell'angolo perché la forza trasmessa è in parte una funzione vettoriale di direzione.
Mentre l'angolo di inclinazione può variare da 1 ̊ a 89° rispetto al piano del rotore (403), l'orientamento relativo dell’assieme di dispositivi può essere modificato in qualsiasi posizione tra circa 1 ̊ e 179 ̊ rispetto al piano del rotore (403) ovvero tra -89° e 89° rispetto alla direzione normale della superficie (405) come indicato dalla doppia freccia G.
Secondo questo sistema 400, i dispositivi di azionamento possono interagire in una direzione sulla superficie inclinata (405) oppure nella direzione opposta speculare ovvero sulla superficie (405') del rotore (403), come mostrato a linee tratteggiate nella figura 10.
La figura 11 mostra un sistema 400’ analogo a quello precedente in cui il profilo (33) si estende dal piano di un rotore (413) come descritto sopra. In questa forma di realizzazione, una superficie di contatto (435) del profilo (33) del rotore (413) è inclinata rispetto al piano di orientamento del profilo (33). Anche in questo caso, l'angolo di inclinazione della superficie (435) può variare tra 1 ̊ a 89° rispetto al piano del rotore (413).
Anche per questa forma di realizzazione, se l’assieme di dispositivi di azionamento è posizionato ortogonale verso il profilo (33), in questo caso, la forza risultante è applicata con un angolo indicato dalla freccia F2. Anche in questo caso, l'angolo della superficie del profilo (33) può alternativamente variare da circa 1° a 89° rispetto al piano e come mostrato dalla superficie tratteggiata (435'). Inoltre, l'orientamento dell’assieme di dispositivi (400) può essere compreso con qualsiasi angolo lungo la doppia freccia H per fornire una varietà di differenti forze motrici secondo diverse angolazioni, cioè a qualsiasi angolo corrispondente a circa 0° a 180 ̊ rispetto al piano del rotore (413).
Con riferimento ora alla fig. 12 viene rappresentata in essa un’altra forma di realizzazione del rotore secondo l'invenzione. Secondo questa forma di realizzazione è previsto un sistema 500 che comprende un rotore (503) che comprende una superficie profilata a spirale la quale a sua volta presenta un profilo sferico, ovvero è una superficie convessa (505). In questo modo, è possibile fornire una superficie continua ed ininterrotta che permetta una molteplicità di angoli diversi di interazione con i rispettivi dispositivi di azionamento (non illustrati nella figura) ed in cui la forza può essere applicata come una funzione della posizione di ciascun dispositivo di azionamento.
La superficie periferica esterna del rotore (503) è una superficie arrotondata (505), e si estende sostanzialmente per 360 gradi a partire da un primo punto della superficie (503a) del rotore (503) ad un secondo punto della superficie (503b) del rotore (503). La lunghezza dell'arco della superficie arrotondata (505) è in funzione dello spessore del rotore (503).
L’assieme di dispositivi di azionamento può essere disposto in una condizione normale alla superficie ed in qualsiasi posizione lungo la superficie convessa (505), secondo la direzione indicata dalla freccia a due punte D. A titolo di esempio, una forza può essere applicata da un dispositivo di azionamento lungo una linea come indicato dalla freccia F3.
In questo modo, una maggiore forza netta può essere applicata dal gruppo di dispositivi di azionamento (non mostrati) regolando l'angolo di inclinazione relativo del gruppo di dispositivi al piano in cui il rotore (503) risiede.
Con riferimento ora alla Figura 13 viene illustrata in essa un’ulteriore forma di realizzazione dell'invenzione. Secondo questa forma di realizzazione, è previsto un sistema 500 che comprende un rotore (513) sostanzialmente uguale al rotore (503) della figura 12, con la differenza che il rotore (513) prevede una superficie contenente il profilo (33) la quale superficie è orientata lungo la direzione verticale rispetto al piano del rotore (513). La superficie di contatto superiore del profilo (33) prevede una superficie esterna di forma circolare (515). La superficie circolare (515) si estende da 1° a 360° sul profilo (33).
L’assieme di dispositivi di azionamento (non mostrati) può essere orientato in relazione alla superficie circolare del profilo del rotore in qualsiasi posizione lungo la superficie (515), in direzione della doppia freccia E, per assumere qualsiasi inclinazione in relazione con la superficie circolare (515), determinando così la direzione della forza della freccia F4.
Con riferimento ora alla figura. 14, viene illustrata in essa un’ulteriore forma di realizzazione del sistema della presente invenzione, in cui è previsto un sistema (600) che comprende un rotore (603) sostanzialmente uguale al rotore (3) delle figure 1 e 2, un dispositivo di azionamento che comprende un cilindro pneumatico (601) azionato da aria compressa, un regolatore di pressione (611), un manometro (613), un serbatoio di aria compressa (607), ed una valvola elettromagnetica (612).
Secondo questa forma di realizzazione, non è prevista nessuna molla per esercitare la forza di azionamento sul rotore (603), ma il cilindro pneumatico (601) impiega la pressione dell’aria compressa per agire sul pistone (602). L’asta del pistone(605) presenta un cursore a rotolamento (606) il quale agisce sulla superficie del rotore(603) facendolo ruotare.
L’aria compressa viene iniettata nel cilindro pneumatico tramite la valvola solenoide elettromagnetica (612) la quale viene aperta solo per un preciso momento, cioè quando il pistone (605) del cilindro si trova al P.M.S. (condizione rappresentata nella figura). L’apertura della valvola (612) viene regolata tramite una centralina elettronica o tramite un dispositivo semplice via contatto gestito dalla rotazione del rotore (603).
Subito dopo l’iniezione di aria compressa, la valvola solenoide (612) viene chiusa fino a quando il rotore (603) effettui un giro completo. In corrispondenza del P.M.I. del pistone (605), l'aria viene rilasciata nell’ambiente o parzialmente recuperata dal sistema.
Con riferimento ora alle Figure 15A, 15B, 15C e 15D viene illustrata schematicamente in esse l’interazione tra superficie del rotore ed un dispositivo di azionamento al variare l’inclinazione di quest’ultimo rispetto alla direzione normale della superficie del rotore, e secondo il sistema della presente invenzione.
Come è possibile intendere dalle figure, cambiando l’inclinazione del dispositivo di azionamento (706) rispetto alla superficie del rotore (703) è possibile ottenere valori diversi di forze di spinta e quindi di coppia al rotore (703).
Più precisamente e con particolare riferimento alle figure 15B e 15D, cambiando l’inclinazione da (-L) a (+L) del dispositivo (706) viene conseguentemente variato il braccio di leva che agisce sull’asse del rotore (703) nonché la corsa del dispositivo di azionamento, ed anche il senso di rotazione del rotore (703), come illustrato in figura 15D.
È bene qui precisare che le fasi del ciclo non cambiano, per cui la fase di espansione e di compressione del dispositivo (706) sono sempre collegate al profilo a spirale del rotore (703).
Secondo questa configurazione è possibile aumentare notevolmente la coppia sull’asse del rotore (703) grazie alla scelta del grado di inclinazione del dispositivo (706). Inoltre, è possibile anche variare la corsa del dispositivo (706) proporzionalmente all’inclinazione dello stesso rispetto alla superficie del rotore (703). Può così essere ottenuta una corsa più lunga o più corta, secondo le esigenze costruttive, ma comunque sempre corrispondente ad una rotazione completa del rotore (703).
Agli esperti della tecnica pertinente apparirà evidente che la presente invenzione è suscettibile di altre modifiche oltre a quanto fin qui illustrato, senza allontanarsi dallo spirito della presente invenzione e tutte comprese nel campo delle rivendicazioni annesse.

Claims (14)

  1. "SISTEMA PER LA TRASFORMAZIONE REVERSIBILE DI UN MOTO ALTERNATO IN MOTO ROTATORIO" RIVENDICAZIONI 1. Un sistema per la trasformazione reversibile di un moto alternato in moto rotatorio, il quale comprende uno o più dispositivi di azionamento (11) atti a cooperare con un rotore (3) con sezione a spirale e che presenta almeno una superficie di interazione con detti uno o più dispositivi di azionamento (11), caratterizzato dal fatto che ciascun dispositivo di azionamento di detta molteplicità di dispositivi di azionamento (11) comprende internamente assemblati un primo ed un secondo cilindro idraulico (12,13) indipendentemente scorrevoli l’uno rispetto all’altro, ed in cui ciascun cilindro idraulico (12,13) è accoppiato a mezzi elastici (1); la disposizione essendo tale per cui ciascun dispositivo di azionamento (11) impiega separatamente primi mezzi elastici (1) di un primo cilindro idraulico (12) e successivamente secondi mezzi elastici (1) di detto secondo cilindro idraulico (13) per spingere un’asta tubolare (6) accoppiata a detti primo e secondo cilindro idraulico (12,13), detta asta tubolare essendo associata ad una testata (4) che incorpora un cursore (5), detto cursore (5) essendo atto a trasmette la spinta di detta asta tubolare (6) su detta almeno una superficie del profilo del rotore (3) a spirale creando una coppia su detto rotore (3).
  2. 2. Sistema per la trasformazione reversibile di un moto alternato in moto rotatorio secondo la rivendicazione precedente, in cui detti mezzi elastici sono molle (1).
  3. 3. Sistema per la trasformazione reversibile di un moto alternato in moto rotatorio secondo la rivendicazione 1, in cui detti mezzi elastici è aria compressa.
  4. 4. Un sistema per la trasformazione reversibile di un moto alternato in moto rotatorio, il quale comprende uno o più dispositivi di azionamento (50) atti a cooperare con un rotore (53;63) con sezione a spirale e che presenta almeno una superficie di interazione con detti uno o più dispositivi di azionamento (50), caratterizzato dal fatto che ciascun dispositivo di azionamento (50) di detta molteplicità di dispositivi di azionamento (50) è un dispositivo a cilindro e pistone a combustione interna, ed in cui ciascun dispositivo di azionamento (50) è associato ad un’asta che incorpora un cursore che si impegna con detta almeno una superficie di detto rotore.
  5. 5. Un sistema per la trasformazione reversibile di un moto alternato in moto rotatorio secondo la rivendicazione precedente, in cui detto rotore con sezione a spirale (53,63) presenta almeno una porzione di detta almeno una superficie di interazione (55,65) del profilo del rotore che presenta diametro costante, la disposizione essendo tale per cui quando detto cursore impegna la porzione a diametro costante di detto rotore, non viene variato il volume all’interno del cilindro del dispositivo di azionamento.
  6. 6. Un sistema per la trasformazione reversibile di un moto alternato in moto rotatorio secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, il quale comprende uno o più dispositivi di azionamento (11;50) atti a cooperare con un rotore (3;53;63) con sezione a spirale, in cui ciascun dispositivo di azionamento è disposto in una condizione inclinata rispetto alla direzione normale di detta almeno una superficie di interazione con il rotore (3;53;63).
  7. 7. Un sistema per la trasformazione reversibile di un moto alternato in moto rotatorio secondo la rivendicazione precedente, in cui la disposizione di ciascun dispositivo di azionamento (11;50) è tale per cui al variare l’inclinazione del dispositivo rispetto alla direzione normale di detta almeno una superficie di interazione di detto rotore (3;53;63) vari il valore di spinta che il dispositivo (11;50) crea su detto rotore (3;53;63), e conseguentemente vari anche il valore di coppia al rotore.
  8. 8. Un sistema per la trasformazione reversibile di un moto alternato in moto rotatorio secondo la rivendicazione 6 o 7, in cui la disposizione di ciascun dispositivo di azionamento (11;50) è tale per cui al variare l’inclinazione del dispositivo rispetto alla direzione normale di detta almeno una superficie di interazione di detto rotore (3;53;63) vari anche la corsa di espansione/compressione di ciascun dispositivo di azionamento rispetto ad un giro completo di detto rotore (3;53;63).
  9. 9. Un sistema per la trasformazione reversibile di un moto alternato in moto rotatorio secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui la disposizione di ciascun dispositivo di azionamento (11;50) è tale per cui al variare l’inclinazione del dispositivo (11;50) rispetto alla direzione normale di detta almeno una superficie di interazione di detto rotore (3;53;63) vari il senso di rotazione di detto rotore.
  10. 10. Un sistema per la trasformazione reversibile di un moto alternato in moto rotatorio secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detto rotore (403;413) presenta almeno una superficie di interazione (405; 435) con detti uno o più dispositivi di azionamento (11;50) la quale è inclinata rispetto alla direzione longitudinale dell’asse di rotazione di detto rotore (403;413).
  11. 11. Un sistema per la trasformazione reversibile di un moto alternato in moto rotatorio secondo la rivendicazione precedente, in cui detta almeno una superficie di interazione (405; 435) è inclinata rispetto alla direzione longitudinale dell’asse di rotazione del rotore (403;413) di un determinato angolo compreso tra 1° e 89°.
  12. 12. Un sistema per la trasformazione reversibile di un moto alternato in moto rotatorio secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 6 a 11, in cui ciascun dispositivo di azionamento (11;50) è disposto in una condizione inclinata rispetto alla direzione normale di detta almeno una superficie di interazione (405;435) di detto rotore (403;413) di un angolo compreso tra -89° e 89°.
  13. 13. Un sistema per la trasformazione reversibile di un moto alternato in moto rotatorio secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti da 1 a 9, in cui detto rotore (503;513) presenta almeno una superficie di interazione con detti uno o più dispositivi di azionamento (11;50) la quale è una superficie convessa (505;515).
  14. 14. Un sistema per la trasformazione reversibile di un moto alternato in moto rotatorio secondo la rivendicazione precedente, in cui ciascun dispositivo di azionamento (11;50) è disposto in una condizione normale rispetto a detta superficie convessa (505).
IT102016000124647A 2016-12-09 2016-12-09 "sistema per la trasformazione reversibile di un moto alternato in moto rotatorio" IT201600124647A1 (it)

Priority Applications (8)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102016000124647A IT201600124647A1 (it) 2016-12-09 2016-12-09 "sistema per la trasformazione reversibile di un moto alternato in moto rotatorio"
PCT/IB2017/057765 WO2018104923A1 (en) 2016-12-09 2017-12-09 A system for the reversible transformation of a reciprocating motion in a rotary motion
RU2019121339A RU2754378C2 (ru) 2016-12-09 2017-12-09 Система обратимого преобразования возвратно-поступательного движения во вращательное движение
US16/468,110 US11466569B2 (en) 2016-12-09 2017-12-09 System for the reversible transformation of a reciprocating motion in a rotary motion
EP17829017.7A EP3551849A1 (en) 2016-12-09 2017-12-09 A system for the reversible transformation of a reciprocating motion in a rotary motion
KR1020197019758A KR20190119575A (ko) 2016-12-09 2017-12-09 왕복운동에서 회전운동으로의 가역 변환을 위한 시스템
JP2019551768A JP2020526694A (ja) 2016-12-09 2017-12-09 往復運動を回転運動に可逆的変換するためのシステム
US18/045,439 US11994030B2 (en) 2016-12-09 2022-10-10 System for the reversible transformation of a reciprocating motion in a rotary motion

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102016000124647A IT201600124647A1 (it) 2016-12-09 2016-12-09 "sistema per la trasformazione reversibile di un moto alternato in moto rotatorio"

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT201600124647A1 true IT201600124647A1 (it) 2018-06-09

Family

ID=58455484

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102016000124647A IT201600124647A1 (it) 2016-12-09 2016-12-09 "sistema per la trasformazione reversibile di un moto alternato in moto rotatorio"

Country Status (7)

Country Link
US (2) US11466569B2 (it)
EP (1) EP3551849A1 (it)
JP (1) JP2020526694A (it)
KR (1) KR20190119575A (it)
IT (1) IT201600124647A1 (it)
RU (1) RU2754378C2 (it)
WO (1) WO2018104923A1 (it)

Citations (22)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US1087240A (en) * 1912-05-18 1914-02-17 John Kellington Fluid-pressure engine.
US1282824A (en) * 1917-01-12 1918-10-29 Clifford Hartson Internal-combustion engine.
US1456479A (en) * 1920-04-15 1923-05-22 Atkinson Dale Sydney Combined internal-combustion and turbine engine
US1528164A (en) * 1922-05-06 1925-03-03 Paul J Marchetti Internal-combustion engine
GB457876A (en) * 1935-04-02 1936-12-02 Rudolf Tutzschke Driving gear for a two-stroke internal combustion engine
DE653623C (de) * 1935-01-26 1937-11-29 Alfred Janisch Zweitaktbrennkraftmaschine
DE654870C (de) * 1935-03-16 1937-12-31 Alfred Janisch Zweitaktbrennkraftmaschine
US2120657A (en) * 1937-01-06 1938-06-14 Henry R Tucker Internal combustion engine
US2174664A (en) * 1937-06-17 1939-10-03 Julius S Korany Rotary internal combustion engine
US2217796A (en) * 1938-01-07 1940-10-15 Dell Norman Eugene Pumping apparatus
US2249951A (en) * 1939-12-04 1941-07-22 M S Kingston Energy transmission means
US3688751A (en) * 1970-11-12 1972-09-05 Edward H Sahagian Rotary engine construction
US3841279A (en) * 1972-07-20 1974-10-15 C Burns Engine with radially reciprocal rotor mounted pistons
DE2413947A1 (de) * 1973-03-27 1974-10-17 Constant Guy Explosionsmotor
EP0318817A2 (de) * 1987-11-28 1989-06-07 Hermann Hemscheidt Maschinenfabrik GmbH &amp; Co. Hydro-pneumatischer Stoss- und Schwingungsdämpfer mit Innenrohr
DE4344545A1 (de) * 1993-12-24 1995-06-29 Harald Heppner Drehzyinderhubkolbenmotor
WO1996016261A1 (es) * 1994-11-21 1996-05-30 Jorge Mulet Oliver Nuevo motor con nuevo cigueñal periferico u orbital
US5634441A (en) * 1996-01-16 1997-06-03 W. Parker Ragain Power transfer mechanism
US20030024493A1 (en) * 2001-07-25 2003-02-06 Beierle Mark H. Radial cam driven internal combustion engine
WO2004031576A2 (en) * 2002-10-02 2004-04-15 S.A.I. Societa' Apparecchiature Idrauliche Spa Hydraulic machine with radial cylinders
WO2006057018A1 (en) * 2004-11-26 2006-06-01 Abenavoli, Bruno Improved system for transformation of rectilinear motion into curvilinear motion, or vice versa, particularly for internal combustion engine
US20070068468A1 (en) * 2005-09-27 2007-03-29 Irick David K Rotary to reciprocal power transfer device

Family Cites Families (28)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US1597474A (en) * 1924-09-10 1926-08-24 Nordwick Internal-combustion engine
US1996710A (en) * 1928-09-11 1935-04-02 Gen Electric Regulation means for internal combustion engines with injection without air and variable speed
US1810688A (en) * 1928-11-10 1931-06-16 Charles A Toce Triple cam internal combustion motor
US2124604A (en) * 1935-10-25 1938-07-26 William C Bidwell Internal combustion engine
US2496040A (en) * 1943-02-15 1950-01-31 Ajax Mfg Co Control valve mechanism for clutches and brakes
US2450912A (en) * 1944-05-05 1948-10-12 Putnam James Boyd Internal-combustion motor with pistons symmetrically arranged about cams on the drive shaft
US3130716A (en) * 1962-06-18 1964-04-28 Battelle Memorial Institute Internal combustion engine
AT265758B (de) * 1966-01-26 1968-10-25 Pleiger Maschf Paul Hydraulische Antriebsmaschine für das Fahrwerk von Fahrzeugen
US3510143A (en) * 1968-07-26 1970-05-05 Gen Motors Corp Vehicle fluid suspension leveling system with automatic control valve
FR2114255A5 (it) * 1970-11-20 1972-06-30 Produmatic
US3948607A (en) * 1974-08-22 1976-04-06 The Perkin-Elmer Corporation Transfer system for use in analysis apparatus
JPS5225910A (en) * 1975-08-25 1977-02-26 Nissan Motor Co Ltd Inernal combustion engine
US4632017A (en) * 1984-07-24 1986-12-30 Bokon William S Engine
FR2599084A1 (fr) * 1986-05-21 1987-11-27 Innovations Atel Const Moteur a explosion sans embiellage ni vilebrequin du type cylindres en etoile
US5232666A (en) * 1989-05-04 1993-08-03 Abbott Laboratories Cam-driven flow system for use with analytical instruments
JP4291410B2 (ja) 1994-12-09 2009-07-08 ブレント タウンシェンド、 高速データ転送エンコーダ、デコーダ、システム、エンコード方法および復号方法
DE19544473C2 (de) * 1995-11-29 1999-04-01 Daimler Benz Ag Mechanisch-hydraulisch arbeitende Steuerung für ein Gaswechselventil einer Brennkraftmaschine
RU12183U1 (ru) * 1999-09-10 1999-12-16 Евладов Сергей Петрович Роторно-поршневой двигатель внутреннего сгорания конструкции евладова с.п.
EP1113158A3 (de) * 1999-12-27 2002-06-26 Heinzle, Friedrich Verbrennungsmotor
US6619243B2 (en) * 2002-01-17 2003-09-16 Osama M. Al-Hawaj Pivoting piston rotary power device
RU36703U1 (ru) * 2003-12-10 2004-03-20 Евладов Сергей Петрович Роторно-поршневой двигатель внутреннего сгорания
JP2006104996A (ja) * 2004-10-04 2006-04-20 Tokyo Institute Of Technology エンジンの動力伝達装置
AU2009257342B2 (en) * 2008-06-12 2013-04-04 Berkana, Llc A stirling engine
DE102013203520A1 (de) * 2013-03-01 2014-09-04 Schaeffler Technologies Gmbh & Co. Kg Nockenfolger
DE102015101592B3 (de) * 2015-02-04 2016-02-18 Ludger Hellkuhl Motor mit an einer Doppelnocken-Kurvenscheibe geführtem Kolben
US10408201B2 (en) * 2015-09-01 2019-09-10 PSC Engineering, LLC Positive displacement pump
DE102017116820A1 (de) * 2017-07-25 2019-01-31 Man Truck & Bus Ag Schiebenockensystem
DE102018129206A1 (de) * 2017-11-22 2019-05-23 Aisin Seiki Kabushiki Kaisha Fluidpumpe

Patent Citations (22)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US1087240A (en) * 1912-05-18 1914-02-17 John Kellington Fluid-pressure engine.
US1282824A (en) * 1917-01-12 1918-10-29 Clifford Hartson Internal-combustion engine.
US1456479A (en) * 1920-04-15 1923-05-22 Atkinson Dale Sydney Combined internal-combustion and turbine engine
US1528164A (en) * 1922-05-06 1925-03-03 Paul J Marchetti Internal-combustion engine
DE653623C (de) * 1935-01-26 1937-11-29 Alfred Janisch Zweitaktbrennkraftmaschine
DE654870C (de) * 1935-03-16 1937-12-31 Alfred Janisch Zweitaktbrennkraftmaschine
GB457876A (en) * 1935-04-02 1936-12-02 Rudolf Tutzschke Driving gear for a two-stroke internal combustion engine
US2120657A (en) * 1937-01-06 1938-06-14 Henry R Tucker Internal combustion engine
US2174664A (en) * 1937-06-17 1939-10-03 Julius S Korany Rotary internal combustion engine
US2217796A (en) * 1938-01-07 1940-10-15 Dell Norman Eugene Pumping apparatus
US2249951A (en) * 1939-12-04 1941-07-22 M S Kingston Energy transmission means
US3688751A (en) * 1970-11-12 1972-09-05 Edward H Sahagian Rotary engine construction
US3841279A (en) * 1972-07-20 1974-10-15 C Burns Engine with radially reciprocal rotor mounted pistons
DE2413947A1 (de) * 1973-03-27 1974-10-17 Constant Guy Explosionsmotor
EP0318817A2 (de) * 1987-11-28 1989-06-07 Hermann Hemscheidt Maschinenfabrik GmbH &amp; Co. Hydro-pneumatischer Stoss- und Schwingungsdämpfer mit Innenrohr
DE4344545A1 (de) * 1993-12-24 1995-06-29 Harald Heppner Drehzyinderhubkolbenmotor
WO1996016261A1 (es) * 1994-11-21 1996-05-30 Jorge Mulet Oliver Nuevo motor con nuevo cigueñal periferico u orbital
US5634441A (en) * 1996-01-16 1997-06-03 W. Parker Ragain Power transfer mechanism
US20030024493A1 (en) * 2001-07-25 2003-02-06 Beierle Mark H. Radial cam driven internal combustion engine
WO2004031576A2 (en) * 2002-10-02 2004-04-15 S.A.I. Societa' Apparecchiature Idrauliche Spa Hydraulic machine with radial cylinders
WO2006057018A1 (en) * 2004-11-26 2006-06-01 Abenavoli, Bruno Improved system for transformation of rectilinear motion into curvilinear motion, or vice versa, particularly for internal combustion engine
US20070068468A1 (en) * 2005-09-27 2007-03-29 Irick David K Rotary to reciprocal power transfer device

Also Published As

Publication number Publication date
WO2018104923A1 (en) 2018-06-14
KR20190119575A (ko) 2019-10-22
US11466569B2 (en) 2022-10-11
RU2754378C2 (ru) 2021-09-01
US11994030B2 (en) 2024-05-28
JP2020526694A (ja) 2020-08-31
RU2019121339A (ru) 2021-01-12
US20200095865A1 (en) 2020-03-26
RU2019121339A3 (it) 2021-01-22
US20230059790A1 (en) 2023-02-23
EP3551849A1 (en) 2019-10-16

Similar Documents

Publication Publication Date Title
KR102095598B1 (ko) 대형 왕복 피스톤 연소 기관, 그러한 기관의 제어 장치 및 방법
HU222393B1 (hu) Szerkezet egyenes vonalú mozgás forgó mozgássá történő átalakítására, főleg alternáló dugattyús, belső égésű motorokhoz
JP5864820B2 (ja) ピストン‐トレーン案内装置及び方法
CN105765183B (zh) 活塞式机器
US7428886B1 (en) Two-cycle engine and compressor
CN209053651U (zh) 全可变电液气门装置
US5806314A (en) Pressurized cylinder and booster in a low volume pressure circuit
IT201600124647A1 (it) &#34;sistema per la trasformazione reversibile di un moto alternato in moto rotatorio&#34;
EP0839265A1 (en) Operation and control of a free piston aggregate
CN104265374B (zh) 具有转轮传动活塞变速机构的流体动力机械
JP2015524039A (ja) ヒートエンジン用のエキスパンダー
US3025840A (en) Carburetion engine with variablevolume combustion chamber
IT201900000761A1 (it) &#34;sistema per la trasformazione reversibile di un moto alternato in moto rotatorio&#34;
RU2619513C2 (ru) Регулирование времени открытия клапана с кулачковым приводом, поршневой компрессор и способ
JP2005524023A5 (it)
US1193251A (en) Foxgojrd and jonathan warneb
JPH03286145A (ja) 可動壁を持つロータリーエンジン
JP2022506742A (ja) ポンプ用の運動変換組立体及び運動変換組立体を含むポンプ
US4360325A (en) Gas-to-hydraulic power converter
RU2156867C1 (ru) Механизм управления клапаном газораспределения двигателя внутреннего сгорания
SU1740729A1 (ru) Линейный двигатель-компрессор
US1317091A (en) matthewman
GB2214574A (en) Improved piston engine
US1360217A (en) Gas-engine crank-case-charging device
US10267226B2 (en) Apparatus for increasing efficiency in reciprocating type engines