IT201600122838A1 - Leverismo di comando per cimossatrice a testa di lavoro mobile per macchine tessili - Google Patents

Leverismo di comando per cimossatrice a testa di lavoro mobile per macchine tessili

Info

Publication number
IT201600122838A1
IT201600122838A1 IT102016000122838A IT201600122838A IT201600122838A1 IT 201600122838 A1 IT201600122838 A1 IT 201600122838A1 IT 102016000122838 A IT102016000122838 A IT 102016000122838A IT 201600122838 A IT201600122838 A IT 201600122838A IT 201600122838 A1 IT201600122838 A1 IT 201600122838A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
selvedge
lever
machine
head
control
Prior art date
Application number
IT102016000122838A
Other languages
English (en)
Inventor
Andrea Panzetti
Thomas Paris
Francesco Alghisi
Original Assignee
Itema Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Itema Spa filed Critical Itema Spa
Priority to IT102016000122838A priority Critical patent/IT201600122838A1/it
Priority to EP17204305.1A priority patent/EP3330417B1/en
Priority to JP2017230209A priority patent/JP7037342B2/ja
Priority to CN201711245123.1A priority patent/CN108149366B/zh
Publication of IT201600122838A1 publication Critical patent/IT201600122838A1/it
Priority to HK18109226.7A priority patent/HK1249769A1/zh

Links

Classifications

    • DTEXTILES; PAPER
    • D03WEAVING
    • D03DWOVEN FABRICS; METHODS OF WEAVING; LOOMS
    • D03D47/00Looms in which bulk supply of weft does not pass through shed, e.g. shuttleless looms, gripper shuttle looms, dummy shuttle looms
    • D03D47/40Forming selvedges
    • D03D47/48Forming selvedges by inserting cut end of weft in next shed, e.g. by tucking, by blowing

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Textile Engineering (AREA)
  • Looms (AREA)
  • Sewing Machines And Sewing (AREA)
  • Preliminary Treatment Of Fibers (AREA)
  • Spinning Or Twisting Of Yarns (AREA)

Description

LEVERISMO DI COMANDO PER CIMOSSATRICE A TESTA DI LAVORO MOBILE PER MACCHINE TESSILI
DESCRIZIONE
La presente invenzione si riferisce ad un leverismo di comando per cimossatrici destinate a macchine tessili e in particolare a cimossatrici la cui testa di lavoro è alternatamente mobile nella direzione dell'ordito, durante ogni ciclo di inserimento trama.
CAMPO DELL'INVENZIONE
I dispositivi per la formazione della cimossa, brevemente denominati nel settore come "cimossatrici" consistono in dispositivi meccanici, elettrici, pneumatici, o loro combinazioni, che vengono utilizzati nei telai senza navetta per formare una falsa cimossa (così definita in contrasto alla vera cimossa che si forma nei telai a navetta) lungo il bordo laterale del tessuto in formazione, assicurando stabilmente i codini di trama che sporgono lateralmente dalla pezza di tessuto in lavorazione, dopo l'operazione di inserimento e taglio dei fili di trama.
Questa operazione viene ottenuta mediante una testa di lavoro della cimossatrice che, con varie modalità possibili di funzionamento, di tipo meccanico, elettronico, pneumatico o misto, afferra il codino di trama libero dell'ultima trama inserita, subito dopo la chiusura del passo e la battuta del pettine su tale trama, e la reinserisce immediatamente nel passo, anticipando così sia la chiusura del passo che la battuta del pettine sulla trama successiva, in modo che il codino stesso venga trattenuto stabilmente in posizione tra i fili di ordito assieme a detta trama successiva, dando così luogo alla formazione della cimossa, in alternativa alla frangia libera di codini di trama, con notevoli vantaggi in termini di stabilità e robustezza dei bordi del tessuto durante le successive lavorazioni e manipolazioni del tessuto.
Le cimossatrici sono più frequentemente dotate di una testa di lavoro fissa e vengono posizionate ai due lati della pezza di tessuto in lavorazione a fianco del pettine. Poiché spesso, sulla larghezza del telaio, sono tessute contemporaneamente una o più pezze di larghezza ridotta, allo scopo di permettere il posizionamento delle cimossatrici con testa di lavoro fissa all'interno del passo del telaio, è ovviamente necessario accorciare o tagliare il pettine in due o più spezzoni, in quanto, in caso contrario, si verificherebbe un'interferenza meccanica tra pettine e cimossatrice durante il movimento del pettine.
Le cimossatrici con testa di lavoro mobile risolvono questo problema grazie al fatto che la loro testa mobile è dotata di un movimento alternato nella direzione dei fili di ordito, movimento che consente l'arretramento di detta testa di lavoro durante la fase di battuta del pettine e il successivo rapido avanzamento della stessa nella fase immediatamente successiva. E' possibile quindi operare con queste cimossatrici con un pettine intero, e cioè che si estende per l'intera larghezza del telaio, indipendentemente dalla dimensione e dal numero di pezze di tessuto lavorate contemporaneamente sul telaio.
STATO DELLA TECNICA ANTERIORE
Cimossatrici a testa fissa di diversa struttura e sistema di azionamento sono divulgate per esempio in EP 0286443, US 4905740 e US 2006/0207676.
Ben nota nel settore è poi una cimossatrice a testa mobile prodotta da SULTEX AG, che non risulta sia stata oggetto di brevetto, in cui il movimento della testa di lavoro della cimossatrice, mobile su guide lineari di scorrimento, era derivato dal movimento principale del telaio (e in particolare dal movimento della cassa battente) mediante un cinematismo comprendente un quadrilatero articolato ed una camma atta a determinare la particolare legge di moto desiderata della testa di lavoro della cimossatrice.
Alla testa mobile della cimossatrice divulgata dal brevetto sopra citato era poi reso solidale, secondo una disposizione già da tempo nota, un dispositivo di taglio della trama così che questo seguisse la testa della cimossatrice nel suo movimento alternato in direzione longitudinale, per poter eseguire al tempo prescelto il taglio della trama, dopo il suo inserimento nel passo. Il comando del suddetto dispositivo di taglio era indipendente dal comando della testa mobile della cimossatrice e normalmente veniva affidato ad un dispositivo pneumatico od elettrico.
EP-2176455 divulga infine un metodo di formazione della cimossa in cui la cimossatrice mobile è interamente solidale al pettine e si muove quindi in sincronismo con lo stesso. Benché questa soluzione risulti di costruzione semplice e compatta, essa presenta un inconveniente rilevante per il fatto che offre un tempo di permanenza troppo breve della cimossatrice nella zona utile per il prelievo del codino di trama e il suo reinserimento nel passo. Questa operazione non può dunque essere eseguita in modo corretto e la formazione della trama risulta irregolare. DESCRIZIONE SOMMARIA DELL'INVENZIONE
La soluzione tecnica divulgata dalla cimossatrice a testa mobile Sultex, sopra brevemente descritta, è dunque ancora quella che offre i migliori risultati tessili, e cioè permette la formazione di una cimossa di ottima qualità, essa tuttavia presenta alcuni inconvenienti meccanici che la presente invenzione si propone di superare.
Un primo punto critico del comando della testa mobile della cimossatrice sopra illustrato consiste nelle guide lineari sulle quali scorre la testa mobile della cimossatrice. Queste guide sono infatti componenti delicate che richiedono generalmente, per fornire prestazioni regolari e una durata di vita soddisfacente, un sistema di lubrificazione o, quantomeno, operazioni di ingrassaggio regolari, al fine di evitare un'usura troppo rapida con formazione di giochi che vadano a diminuire l'affidabilità del dispositivo.
Un secondo punto critico è individuabile nel sistema a camma in sé, legato alla necessità di prevedere una opportuna lubrificazione, o quanto meno un ingrassaggio regolare dei rulli segui camma. Tali rulli poi, pongono, in questo tipo di applicazioni, seri problemi di affidabilità.
Un terzo inconveniente è infine connesso alla necessaria previsione di un separato comando per il dispositivo di taglio della trama. I dispositivi di taglio pneumatici presentano infatti problemi di ritardo nella risposta che complicano la loro gestione. I servocomandi di tipo elettrico, che presentano invece una funzionalità del tutto soddisfacente, hanno tuttavia costi elevati e sono impegnativi dal punto di vista della loro implementazione hardware e software.
Un primo scopo della presente invenzione è dunque di offrire una cimossatrice a testa mobile dotata di un comando di nuova concezione che non richieda l'impiego di guide cilindriche per ottenere il movimento traslatorio alternato della testa mobile.
Un secondo scopo della presente invenzione è l'eliminazione di un sistema che preveda l'uso di un qualsivoglia sistema a camme per generare il moto alternato della testa mobile.
Un ulteriore scopo addizionale della presente invenzione è infine di offrire una cimossatrice in cui l'esecuzione del taglio della trama possa essere effettuato senza l'utilizzo di attuatori pneumatici od elettrici per realizzare così una costruzione più semplice ed economica.
Tutti questi scopi vengono raggiunti, secondo la presente invenzione, mediante un leverismo di comando di una cimossatrice a testa mobile per telai tessili avente le caratteristiche definite nella rivendicazione 1. Altre preferite caratteristiche di tale leverismo di comando di una cimossatrice a testa mobile vengono definite nelle rivendicazioni secondarie.
BREVE DESCRIZIONE DEI DISEGNI
Ulteriori caratteristiche e vantaggi del leverismo di comando di una cimossatrice secondo la presente invenzione risulteranno comunque meglio evidenti dalla seguente descrizione dettagliata di una forma di esecuzione preferita della stessa, fornita a puro titolo esemplificativo e non limitativo ed illustrata nei disegni allegati, nei quali:
fig. 1 è una vista schematica in prospettiva del leverismo dell'invenzione, visto dal lato destro del telaio;
fig. 2 è una vista schematica in prospettiva del leverismo di fig. 1, visto dal lato sinistro del telaio;
fig. 3 è una vista schematica in alzato frontale, dal lato destro del telaio, del leverismo dell'invenzione e della cassa battente del telaio da cui tale leverismo prende il movimento, quando la cassa battente - e il pettine ad essa solidale - è in posizione di battuta della trama e la testa mobile della cimossatrice è dunque in posizione completamente avanzata;
fig. 4 è una vista analoga a fig. 3 con la cassa battente e la testa mobile della cimossatrice in posizione completamente arretrata, per portare detta testa mobile in allineamento con la nuova trama appena introdotta; e fig. 5 e 6 sono viste analoghe alle fig. 3 e 4, dal lato sinistro del telaio.
DESCRIZIONE DETTAGLIATA DELLE PREFERITE FORME DI ESECUZIONE
Nella descrizione che segue, quando si usano i termini avanti e avanzamento si intende sempre riferirsi alla direzione di avanzamento del tessuto sul telaio, che corrisponde al movimento di battuta del pettine. I termini indietro e arretramento indicano ovviamente la direzione contraria. Il lato destro e sinistro del telaio sono riferiti alla posizione normalmente assunta dal tessitore, e cioè rivolto verso il telaio dal lato di questo da cui fuoriesce il tessuto in formazione.
In una prima forma di esecuzione, il leverismo di comando di una cimossatrice secondo la presente invenzione, al fine di raggiungere il primo e il secondo scopo sopra evidenziati, è costituito da un primo quadrilatero articolato Ql, le cui cerniere di estremità 1 e 2 (fig. 5) sono solidali al telaio e che preleva il movimento alternato dalla cassa battente S del telaio. Infatti, la stessa cassa battente S costituisce la prima leva del quadrilatero articolato Ql, che comprende poi una corta biella di rinvio in avanti LI ed una lunga leva L2 terminale, incernierata sulla cerniera di estremità 2, solidale al corpo della cimossatrice C. Il quadrilatero articolato Ql comprende dunque le due suddette cerniere 1, 2 fisse rispetto al telaio, e due cerniere mobili 3, 4 che collegano la biella di rinvio LI rispettivamente alla cassa battente S, tramite un supporto a forcella 5, ed alla leva terminale L2. Il supporto a forcella 5, in modo per sé noto, è scorrevole su una rotaia di guida solidale alla cassa battente S e può essere fissato in una qualsiasi posizione a piacere lungo la stessa.
Secondo la caratteristica principale della presente invenzione, la testa mobile T della cimossatrice è solidale alla leva L2, in una posizione approssimativamente centrale della stessa. Il primo quadrilatero articolato Ql ha dunque la funzione di prelevare il movimento dalla cassa battente S per generare la rotazione della leva L2 sulla cerniera 2 tramite la biella di rinvio LI e, conseguentemente, il movimento alternato della testa mobile T.
Tale movimento della cimossatrice avviene dunque lungo un arco di cerchio avente centro nella cerniera 2.
Per ragioni di ingombro, la leva L2 si estende verso la parte alta del telaio, così da rendere più facile e veloce il posizionamento della cimossatrice sulle rispettive rotaie di guida, una delle quali è fissa rispetto al telaio, mentre l'altra è solidale alla cassa battente S. Tale disposizione non è tuttavia necessaria; in funzione quindi degli spazi esistenti nel telaio la leva terminale L2 potrebbe quindi svilupparsi anche in altre direzioni. La leva L2 ha, come sopra detto, una notevole lunghezza; preferibilmente tale lunghezza è uguale o superiore alla lunghezza della leva costituita dalla cassa battente S, e precisamente quella porzione della cassa battente compresa tra la cerniera 1 e la cerniera 3. Per questo motivo il movimento della testa mobile della cimossatrice T avviene lungo un arco di cerchio abbastanza ampio da costituire una approssimazione sufficiente del movimento rettilineo tipico dei dispositivi noti di cimossatrice a testa mobile guidata. Il leverismo sopra descritto va dunque a sostituire le guide cilindriche di tali dispositivi noti, con un'evidente semplificazione costruttiva ed una drastica riduzione degli interventi manutentivi.
Le cerniere 2, 3 e 4 del leverismo sono tutte preferibilmente costituite da cuscinetti doppi, così da consentire una facile centratura del leverismo, in sede di posizionamento della cimossatrice sul telaio, e inoltre un movimento senza giochi della leva L2 che porta la testa mobile T della cimossatrice, durante il funzionamento del telaio.
Grazie alla disposizione sopra illustrata, il movimento della testa mobile T della cimossatrice ha un'ampiezza molto minore di quella del pettine P fissato sulla sommità della cassa battente, in funzione della diversa distanza di questi due dispositivi dai rispettivi centri di rotazione. Progettando accuratamente la lunghezza della biella di rinvio LI, la lunghezza e la forma della leva terminale L2 e la posizione sulla stessa della testa mobile T della cimossatrice, è dunque possibile ottenere un avanzamento della testa mobile T in fase di battuta del pettine (fig. 3 e 5) sufficiente ad evitare ogni interferenza col pettine, mentre durante il movimento di arretramento della cassa battente S la testa mobile T effettua una corsa molto più limitata del pettine P (figg. 4 e 6), mantenendosi così per un tempo più lungo nella zona utile per la formazione della cimossa, e cioè in corrispondenza del punto di inserimento della trama. Inoltre, la disposizione delle leve LI ed L2 è tale che dette leve, o più precisamente i segmenti che collegano i rispettivi centri di rotazione, risultano in quadratura, e cioè circa perpendicolari al momento della battuta del pettine P, così che all'inizio della fase di arretramento del pettine P la testa mobile T ha la massima velocità di avanzamento, per poi rallentare quando arriva in prossimità della zona utile per l'esecuzione della cimossatura.
Grazie dunque al funzionamento del quadrilatero articolato Q1 il movimento della cassa battente S viene trasferito alla testa mobile T in modo opportunamente modulato, e precisamente con ampiezza di movimento ridotta, con velocità media ridotta e con un tempo relativo di permanenza nella zona di lavoro più elevato rispetto al tempo di avvicinamento ed allontanamento della testa mobile T da detta zona.
Nella prima forma di esecuzione del leverismo di comando della presente invenzione, come sopra descritta, il taglio della trama viene effettuato mediante un servocomando elettrico M, solidale al corpo C della cimossatrice, che aziona una leva 6 che comanda il dispositivo di taglio posto adiacente alla testa mobile T della cimossatrice.
In una seconda forma di esecuzione del leverismo di comando della presente invenzione, non illustrata nei disegni, il servocomando elettrico M è assente e l'azionamento del dispositivo di taglio viene invece azionato da un secondo quadrilatero articolato, che prende il movimento dalla leva L2 del primo quadrilatero articolato, in modo simile a quanto descritto nella domanda di brevetto EP-3073003 a nome della stessa Richiedente. In questo modo può essere dunque raggiunto anche il terzo scopo della presente invenzione.
S'intende comunque che l'invenzione non deve considerarsi limitata alle particolari disposizioni illustrate sopra, che costituiscono soltanto forme di esecuzione esemplificative di essa, ma che diverse varianti sono possibili, tutte alla portata di un tecnico del ramo, senza per questo uscire dall'ambito di protezione dell'invenzione stessa, che risulta unicamente definito dalle rivendicazioni che seguono.

Claims (6)

  1. RIVENDICAZIONI 1) Leverismo di comando di una cimossatrice a testa mobile (T) per un telaio tessile caratterizzato da ciò che comprende un primo quadrilatero articolato (Ql), le cui cerniere di estremità (1, 2) sono solidali al telaio, che preleva il movimento alternato dalla cassa battente (S) del telaio e lo trasferisce, opportunamente modulato, ad una leva terminale (L2) incernierata ad una di dette cerniere di estremità (2), detta leva terminale (L2) portando in modo solidale detta testa mobile (T) della cimossatrice.
  2. 2) Leverismo di comando di una cimossatrice come in 1, in cui detto quadrilatero articolato (Ql) comprende detta cassa battente (S), una biella di rinvio in avanti (LI) e detta leva terminale (L2).
  3. 3) Leverismo di comando di una cimossatrice come in 2, in cui detta biella di rinvio (LI) è incernierata mediante due cerniere mobili (3, 4) rispettivamente alla cassa battente (S) ed alla leva terminale (L2).
  4. 4) Leverismo di comando di una cimossatrice come in 3, in cui detta biella di rinvio (LI) è una lunghezza ridotta ed è incernierata mediante detta cerniera mobile (3) su un supporto a forcella (5) che può essere fissato in posizione regolabile lungo una rotaia di guida solidale alla cassa battente (S).
  5. 5) Leverismo di comando di una cimossatrice come in 4, in cui detta leva terminale (L2) ha una lunghezza uguale o superiore alla distanza tra la cerniera fissa (1) della cassa battente (S) e la cerniera mobile (3) solidale a detta cassa battente (S).
  6. 6) Leverismo di comando di una cimossatrice come in 5, in cui detta biella di rinvio (LI) e detta leva terminale (L2), o più precisamente i segmenti che congiungono i rispettivi centri di rotazione di dette leve, sono circa rispettivamente perpendicolari al momento della battuta del pettine (P)· 7) Leverismo di comando di una cimossatrice come in 5, in cui la cerniera fissa (2) della leva terminale (L2) è disposta al di sopra della cerniera mobile (4) che collega detta leva (L2) alla biella di rinvio (LI). 8) Leverismo di comando di una cimossatrice come in una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, comprendente inoltre un servocomando elettrico (M), solidale al corpo fisso (C) della cimossatrice, per l'azionamento del dispositivo di taglio solidale alla testa mobile (T) della cimossatrice. 9) Leverismo di comando di una cimossatrice come in una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, comprendente inoltre un secondo quadrilatero articolato, che prende il movimento da detto primo quadrilatero articolato (Ql), e comanda l'azionamento del dispositivo di taglio solidale alla testa mobile (T) della cimossatrice. 10) Leverismo di comando di una cimossatrice come in una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, in cui le cerniere su cui sono imperniate detta leva terminale (L2) e detta biella di rinvio (LI) sono costituite da cuscinetti doppi.
IT102016000122838A 2016-12-02 2016-12-02 Leverismo di comando per cimossatrice a testa di lavoro mobile per macchine tessili IT201600122838A1 (it)

Priority Applications (5)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102016000122838A IT201600122838A1 (it) 2016-12-02 2016-12-02 Leverismo di comando per cimossatrice a testa di lavoro mobile per macchine tessili
EP17204305.1A EP3330417B1 (en) 2016-12-02 2017-11-29 Control leverage mechanism with a tuck-in device having a travelling working head for weaving machines
JP2017230209A JP7037342B2 (ja) 2016-12-02 2017-11-30 移動式加工ヘッドを有する製織機のタックイン装置の制御てこ機構
CN201711245123.1A CN108149366B (zh) 2016-12-02 2017-12-01 具有行进工作头的用于织机的折边装置的控制杆机构
HK18109226.7A HK1249769A1 (zh) 2016-12-02 2018-07-17 具有行進工作頭的用於織機的折邊裝置的控制杆機構

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102016000122838A IT201600122838A1 (it) 2016-12-02 2016-12-02 Leverismo di comando per cimossatrice a testa di lavoro mobile per macchine tessili

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT201600122838A1 true IT201600122838A1 (it) 2018-06-02

Family

ID=58402041

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102016000122838A IT201600122838A1 (it) 2016-12-02 2016-12-02 Leverismo di comando per cimossatrice a testa di lavoro mobile per macchine tessili

Country Status (5)

Country Link
EP (1) EP3330417B1 (it)
JP (1) JP7037342B2 (it)
CN (1) CN108149366B (it)
HK (1) HK1249769A1 (it)
IT (1) IT201600122838A1 (it)

Families Citing this family (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
JP7140640B2 (ja) * 2018-11-07 2022-09-21 津田駒工業株式会社 空気噴射式織機におけるエアタックイン装置

Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP0122087A1 (en) * 1983-04-11 1984-10-17 Draper Corporation Weaving loom selvedge trimmer drive mechanism
DE4443899C1 (de) * 1994-12-09 1995-11-23 Dornier Gmbh Lindauer Webmaschine mit einer Kombination aus Schneidvorrichtung und Einleger
EP3073003A1 (en) * 2015-03-26 2016-09-28 ITEMA S.p.A. Control leverage mechanism for tuck-in device with travelling operating head for weaving machines

Family Cites Families (10)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CH436156A (de) * 1966-04-15 1967-05-15 Rueti Ag Maschf Einrichtung zum Herstellen einer Gewebekante
JPS5213407Y2 (it) * 1973-04-18 1977-03-25
JPS54156862A (en) * 1978-05-30 1979-12-11 Ishikawa Seisakusho Kk Apparatus for cutting and gripping weft yarn end in tuck in apparatus
BE1016183A3 (nl) * 2004-09-08 2006-04-04 Picanol Nv Werkwijze en inrichting voor het klemmen van een inslagdraad bij een weefmachine.
DE502006007250D1 (de) 2005-02-23 2010-08-05 Itema Switzerland Ltd Leistenleger für Schussfäden
JP4351188B2 (ja) 2005-06-21 2009-10-28 株式会社日立製作所 アクチュエータ装置及びその組み付け方法
ITVI20110255A1 (it) * 2011-09-22 2013-03-23 Ohg F Lli Manea S R L Dispositivo per la formazione di una cimossa rientrata del tessuto in telai senza navetta
CN202415854U (zh) * 2012-02-03 2012-09-05 陈广娟 喷水平织机纬线折边装置
JP6003868B2 (ja) 2013-11-14 2016-10-05 トヨタ自動車株式会社 可変動弁装置
CN203700662U (zh) * 2013-12-23 2014-07-09 青岛天一红旗软控科技有限公司 一种喷气织机气动折入边装置

Patent Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP0122087A1 (en) * 1983-04-11 1984-10-17 Draper Corporation Weaving loom selvedge trimmer drive mechanism
DE4443899C1 (de) * 1994-12-09 1995-11-23 Dornier Gmbh Lindauer Webmaschine mit einer Kombination aus Schneidvorrichtung und Einleger
EP3073003A1 (en) * 2015-03-26 2016-09-28 ITEMA S.p.A. Control leverage mechanism for tuck-in device with travelling operating head for weaving machines

Also Published As

Publication number Publication date
HK1249769A1 (zh) 2018-11-09
JP7037342B2 (ja) 2022-03-16
EP3330417A1 (en) 2018-06-06
EP3330417B1 (en) 2021-12-15
CN108149366A (zh) 2018-06-12
CN108149366B (zh) 2021-09-28
JP2018115415A (ja) 2018-07-26

Similar Documents

Publication Publication Date Title
IT201600122838A1 (it) Leverismo di comando per cimossatrice a testa di lavoro mobile per macchine tessili
EP2800829B1 (en) Device for forming a fabric recessed selvedge on shuttleless looms
CN105568513A (zh) 三维织机编织机构及其使用方法
EP3073003B1 (en) Weaving loom with a tuck-in device with traveling operating head comprising a control leverage mechanism
JPH09268450A (ja) 織機における捨耳形成方法及び装置
US3443602A (en) Device and method for producing a selvedge
CN101008126B (zh) 刚性剑杆织机引入连续纬纱的机构
EP2184389B1 (en) Weft insertion method and weft insertion device of rapier loom
EP3155155B1 (en) Selvedge forming device for a weft thread
KR102520613B1 (ko) 다층직물 직조용 레피어 직기의 위사 위입장치
IT9020104A1 (it) Cimossatrice perfezionata per la formazione di una cimossa rientrata in un tessuto prodotto su telaio senza navetta
US824212A (en) Former for tubular fabrics.
CN219297741U (zh) 一种直线电磁驱动伸缩纬纱剪刀
JPH09137338A (ja) レピア織機における緯入れ方法
US3335761A (en) Weft guiding apparatus
US2030270A (en) Loom for weaving
JP3628459B2 (ja) 三軸織機
US1717089A (en) Beat-up and weft-inserting mechanism for shuttleless looms
US5186218A (en) Gripper changer for projectile looms
US3399700A (en) Weft-inserter drive for shuttleless looms
US1747098A (en) Loom
US827997A (en) Jacquard-actuating mechanism for looms.
US2712328A (en) Loom having independent lay and weft inserting mechanisms
JPH047194Y2 (it)
RU2609188C1 (ru) Способ ввода концов уточной нити в ткацком станке с дополнительными уточными эффектами