IT201600121212A1 - Canala portacavi schermante - Google Patents

Canala portacavi schermante

Info

Publication number
IT201600121212A1
IT201600121212A1 IT102016000121212A IT201600121212A IT201600121212A1 IT 201600121212 A1 IT201600121212 A1 IT 201600121212A1 IT 102016000121212 A IT102016000121212 A IT 102016000121212A IT 201600121212 A IT201600121212 A IT 201600121212A IT 201600121212 A1 IT201600121212 A1 IT 201600121212A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
layer
ferromagnetic
conductive
housing
covering
Prior art date
Application number
IT102016000121212A
Other languages
English (en)
Inventor
Marco Alvelli
Original Assignee
G Iron S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by G Iron S R L filed Critical G Iron S R L
Priority to IT102016000121212A priority Critical patent/IT201600121212A1/it
Publication of IT201600121212A1 publication Critical patent/IT201600121212A1/it

Links

Classifications

    • HELECTRICITY
    • H02GENERATION; CONVERSION OR DISTRIBUTION OF ELECTRIC POWER
    • H02GINSTALLATION OF ELECTRIC CABLES OR LINES, OR OF COMBINED OPTICAL AND ELECTRIC CABLES OR LINES
    • H02G3/00Installations of electric cables or lines or protective tubing therefor in or on buildings, equivalent structures or vehicles
    • H02G3/02Details
    • H02G3/04Protective tubing or conduits, e.g. cable ladders or cable troughs
    • H02G3/0462Tubings, i.e. having a closed section
    • H02G3/0481Tubings, i.e. having a closed section with a circular cross-section
    • HELECTRICITY
    • H02GENERATION; CONVERSION OR DISTRIBUTION OF ELECTRIC POWER
    • H02GINSTALLATION OF ELECTRIC CABLES OR LINES, OR OF COMBINED OPTICAL AND ELECTRIC CABLES OR LINES
    • H02G3/00Installations of electric cables or lines or protective tubing therefor in or on buildings, equivalent structures or vehicles
    • H02G3/02Details
    • H02G3/04Protective tubing or conduits, e.g. cable ladders or cable troughs
    • H02G3/0462Tubings, i.e. having a closed section
    • H02G3/0487Tubings, i.e. having a closed section with a non-circular cross-section
    • HELECTRICITY
    • H02GENERATION; CONVERSION OR DISTRIBUTION OF ELECTRIC POWER
    • H02GINSTALLATION OF ELECTRIC CABLES OR LINES, OR OF COMBINED OPTICAL AND ELECTRIC CABLES OR LINES
    • H02G9/00Installations of electric cables or lines in or on the ground or water
    • H02G9/06Installations of electric cables or lines in or on the ground or water in underground tubes or conduits; Tubes or conduits therefor
    • H02G9/065Longitudinally split tubes or conduits therefor

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Architecture (AREA)
  • Civil Engineering (AREA)
  • Structural Engineering (AREA)
  • Laying Of Electric Cables Or Lines Outside (AREA)
  • Waveguide Aerials (AREA)
  • Cable Accessories (AREA)

Description

DESCRIZIONE DELL’INVENZIONE
TITOLO
CANALA PORTACAVI SCHERMANTE
SETTORE TECNICO
La presente invenzione si inserisce nel settore tecnico riguardante i componenti per la trasmissione e distribuzione elettrica a bassa frequenza.
Più in dettaglio, l’invenzione riguarda una canala portacavi per linee di distribuzione a bassa frequenza, in particolare una canala portacavi idonea a schermare i campi elettromagnetici generati dal passaggio di corrente nei cavi elettrici in essa contenuti.
STATO DELL’ARTE
L’esposizione, più o meno prolungata a campi elettromagnetici (CEM) produce effetti sull’organismo umano.
Per quanto riguarda i CEM a bassa frequenza, esistono ad oggi normative nazionali e sovranazionali riguardanti i limiti ammissibili di esposizione delle figure professionalmente esposte e della popolazione in generale che sono però calibrate soltanto sulla base degli effetti acuti (effetti derivanti dall’esposizione a breve termine). I limiti imposti da queste normative sono piuttosto alti perché gli effetti acuti (che ad oggi sono gli unici ad essere conosciuti con certezza) sorgono a livelli di intensità di campo magnetico relativamente alti. Nonostante ciò, sempre più studi sugli effetti a lungo termine dei CEM a bassa frequenza ne rivelano la pericolosità per l’organismo umano.
Per i motivi suddetti negli anni recenti sono state sviluppate soluzioni per la schermatura di organi di distribuzione a media e bassa tensione quali cabine di distribuzione e linee di distribuzione.
Un componente essenziale delle linee di distribuzione sono le canale portacavi. Sono note canale portacavi schermanti, A, le quali, come mostrato nelle figg. 7A e 7B annesse, sono costituite da uno spezzone di condotta sostanzialmente rettilineo a sezione rettangolare costante e composte da un canale di alloggiamento, B, il quale forma la base e le pareti laterali della condotta e da una parete di chiusura, C, che forma la parete superiore. L’estremità superiore delle pareti laterali del canale di alloggiamento B e le estremità laterali della parete di chiusura C sono provvisti di organi di collegamento reciproco, D, che nell’esempio raffigurato sono costituiti da elementi elasticamente deformabili, ma che in altre soluzioni di tecnica nota possono prevedere altre tipologie di incastri, organi di giunzione meccanici, oppure il semplice appoggio della parte superiore o coperchio. All’interno della canala vengono alloggiate condutture elettriche, W, ed il passaggio in queste di correnti a frequenza alternata e/o continua genera CEM a bassa frequenza la cui schermatura avviene grazie alla composizione del canale di alloggiamento B e della parete di chiusura C. A questo scopo, infatti, in una canala schermante portacavi A di tecnica nota il canale di alloggiamento B e la parete di chiusura C sono costituiti da pareti multistrato comprendenti ciascuna almeno uno strato in materiale elettricamente conduttivo, E, ed almeno uno strato in materiale ferromagnetico, F.
I materiali ferromagnetici, avendo una permeabilità magnetica più elevata rispetto a quella dell'aria, offrono una via preferenziale al campo magnetico. In questo modo “succhiano” linee di flusso del campo magnetico dalla zona intorno alla sorgente da schermare.
Diversamente, nei materiali conduttori, i campi magnetici variabili inducono delle correnti parassite, le quali, a loro volta generano un campo magnetico che si oppone a quello inducente. I materiali conduttori hanno quindi un azione di schermo “riflettente” rispetto ai CEM a bassa frequenza.
L’efficacia dei due metodi di schermatura dipende da diversi fattori.
Per quanto riguarda la schermatura ferromagnetica, l’efficacia dipende fortemente dalla permeabilità magnetica del materiale impiegato: più è elevata e maggiore è l'efficacia schermante. Inoltre, se la conducibilità del materiale usato è elevata, allo schermo magnetico si aggiunge anche un effetto come schermo conduttore, dovuto alle correnti indotte. Inoltre, l'estensione di uno schermo magnetico e la sua efficacia schermante vanno di pari passo: occorre infatti fare in modo che lo schermo avvolga la sorgente, anche se non va trascurato l'effetto di concentrazione di campo lungo i bordi dello schermo, dove il campo stesso può essere anche maggiore di quello iniziale. In aggiunta, la diminuzione della distanza tra la sorgente e lo schermo, in alcuni casi migliora l'efficacia schermante. Infine, sono importanti, oltre che le dimensioni, anche la posizione e la forma dello schermo. Infatti, uno schermo magnetico di forma piana reagisce solo alla componente del campo magnetico ad esso parallela e quindi è importante studiare l'orientamento del campo inducente.
Per quanto riguarda la schermatura conduttiva, l'efficacia schermante cresce linearmente con lo spessore del materiale utilizzato. Questo vale fino a spessori di 9 mm per il rame e di 12 mm per l'allumino, corrispondenti alla massima profondità di penetrazione delle correnti parassite all'interno dei due metalli. E' evidente allora che uno spessore aggiuntivo a questi provoca solamente un aumento di peso e di ingombro, senza alcun miglioramento effettivo dello schermo. L'efficacia schermante aumenta con la conducibilità del metallo impiegato. Da questo lato è sicuramente preferibile il rame, ma la minore efficacia dell'alluminio può essere compensata da uno spessore superiore, essendo il suo peso specifico inferiore (in linea di massima, lastre di alluminio dello spessore di 5 mm sono equivalenti a lastre di rame dello spessore di 3 mm. L'estensione di uno schermo conduttore e la sua efficacia schermante vanno di pari passo. Occorre infatti fare in modo che lo schermo avvolga il più possibile la sorgente di campo. Il miglioramento della continuità elettrica fra gli elementi che costituiscono lo schermo, migliora l'efficacia schermante, per cui in linea di principio sarebbe meglio saldare fra di loro le varie parti di uno schermo conduttivo piuttosto che realizzare connessioni che assicurino una minore continuità strutturale. Anche nel caso dello schermo conduttivo, se diminuisce la distanza tra la sorgente e lo schermo, migliora l'efficacia schermante. Ed Infine, ancora sono importanti, oltre che le dimensioni, anche la posizione e la forma dello schermo. Infatti, uno schermo conduttore di forma piana reagisce solo alla componente del campo magnetico ad esso perpendicolare e quindi è importante studiare l'orientamento del campo inducente.
Alla luce di quanto sopra, risulta evidente come le canale portacavi schermanti di tecnica nota sopra descritte soffrano di evidenti limiti. Infatti, sia lo schermo ferromagnetico che lo schermo conduttivo sono costituiti da superfici piane che quindi sono efficienti in due direzioni principali ma poco nelle altre direzioni. Inoltre, soprattutto per quanto riguarda lo schermo ferromagnetico, nella zona interessata dagli organi di collegamento D esiste una separazione tra lo strato ferromagnetico F1 associato al canale di alloggiamento B e lo strato ferromagnetico F2 associato alla parete di chiusura C, che causano effetti di bordo e la realizzazione di un circuito magnetico aperto con conseguente notevole riduzione di efficienza dell’effetto schermante. Inoltre, anche la presenza di pieghe a 90° tra le pareti laterali e le pareti superiore ed inferiore causano forti discontinuità ed irregolarità nelle linee di propagazione del campo che diminuiscono l’efficienza schermante sia dello schermo ferromagnetico che dello schermo conduttivo.
Risulta quindi importante ricercare soluzioni che consentano di annullare o limitare al minimo le sopra descritte inefficienze legati alla forma ed alla discontinuità degli elementi schermanti.
Ovviamente, nella produzione di una canala portacavi schermante, tutte le suddette esigenze costruttive mirate ad ottimizzare l’efficacia schermante, devono essere valutate alla luce di altri fattori, quali ad esempio il contenimento dei costi produttivi e di istallazione.
SINTESI DELL’INVENZIONE
Scopo della presente invenzione è perciò quello di proporre una canala portacavi schermante che permetta di superare i limiti sopra esposti della tecnica nota.
Un altro scopo della presente invenzione è proporre una canala portacavi schermante che abbia una elevata efficienza di schermatura dei campi elettromagnetici a bassa frequenza e costi produttivi estremamente contenuti.
Ancora uno scopo della presente invenzione è quello di proporre una canala schermante con elevata efficienza di schermatura nonostante un peso più basso rispetto alle canale schermanti di tecnica nota.
Questi ed altri scopi sono pienamente raggiunti mediante una canala portacavi schermante secondo la rivendicazione indipendente.
Convenzionalmente una canala portacavi schermante per sistemi di distribuzione dell’energia elettrica a bassa frequenza è costituita da una parete di alloggiamento e da una parete di copertura associabili per formare una struttura tubolare all’interno della quale sono alloggiabili per correre da un’estremità longitudinale di ingresso ad un’estremità longitudinale di uscita una pluralità di condutture elettriche. Sia la parete di alloggiamento che la parete di copertura sono costituite da una pluralità di strati comprendenti almeno uno strato conduttivo realizzato in materiale ad elevata conducibilità elettrica ed almeno uno strato ferromagnetico realizzato in materiale ad elevata permeabilità magnetica.
Secondo la presente invenzione, una canala portacavi schermante comprende: uno strato conduttivo di alloggiamento della parete di alloggiamento e uno strato conduttivo di copertura della parete di copertura sagomati in modo tale da formare un involucro tubolare esterno conduttivo con sezione trasversale sostanzialmente costante e avente una forma scelta tra circolare, ellittica, o di poligono regolare avente numero di lati maggiore o uguale a 8; uno strato ferromagnetico di alloggiamento della parete di alloggiamento e uno strato ferromagnetico di copertura della parete di copertura realizzati in materiale flessibile ed accoppiati internamente al relativo strato conduttivo, con i suddetti strati ferromagnetici che costituiscono un involucro tubolare di rivestimento interno ferromagnetico sostanzialmente continuo; e organi di accoppiamento adatti a consentire uno stabile accoppiamento della parete di alloggiamento con la parete di copertura.
La canala portacavi schermante sopra delineata ha una forma tale da evitare la presenza di spigoli vivi o estremità libere che possano causare effetti di bordo e discontinuità delle pareti schermanti. Inoltre, sia lo schermo conduttivo che lo schermo ferromagnetico avvolgono completamente i conduttori creando un circuito chiuso. Le suddette caratteristiche di forma conferiscono alla canala delineata elevate proprietà di efficienza schermante rispetto a canale di tecnica nota di pari peso e dimensione complessiva e ipotizzando l’utilizzo di materiali aventi pari conduttività e permeabilità magnetica.
Ulteriori peculiari caratteristiche dell’invenzione e forme realizzative preferite sono indicate nelle rivendicazioni dipendenti.
BREVE DESCRIZIONE DEI DISEGNI
Le caratteristiche dell’invenzione risulteranno evidenti dalla seguente descrizione di preferite forme di realizzazione di una canala portacavi schermante per reti di distribuzione di energia elettrica a bassa frequenza, di cui all’oggetto, in accordo con quanto riportato nelle rivendicazioni e con l’ausilio delle allegate tavole di disegno, nelle quali:
la Fig. 1 illustra schematicamente in vista prospettica una canala portacavi schermante secondo la presente invenzione;
la Fig.2 mostra una vista in sezione trasversale della canala di Fig.1;
la Fig.3 mostra una vista ingrandita di una porzione di Fig. 2;
la Fig. 4 mostra una vista analoga a quella di Fig. 2 in cui la parete di alloggiamento e la parete di copertura della canala di Fig. 1 sono in configurazione non accoppiata;
le Figg. da 5A a 5C mostrano, in sezione trasversale analoga a quella di Fig. 2, tre diverse forme realizzative di una canala secondo l’invenzione;
la Fig. 6 mostra la struttura di uno strato ferromagnetico preferibilmente utilizzato in una canala portacavi schermante secondo l’invenzione;
le Figg. 7A e 7B mostrano, in vista prospettica ed in parziale sezione trasversale rispettivamente, una canala portacavi schermante di tecnica nota.
DESCRIZIONE DELLE FORME REALIZZATIVE PREFERITE
La descrizione dettagliata che segue di forme di realizzazione esemplificative si riferisce ai disegni allegati. Gli stessi numeri di riferimento in disegni differenti identificano elementi uguali o simili. Inoltre, i disegni non sono necessariamente in scala. La descrizione dettagliata che segue non deve essere intesa come limitativa dell’ambito dell’invenzione ma esclusivamente come esemplificativa.
Il riferimento in tutta la descrizione a “una forma di realizzazione” o “la forma di realizzazione” o “alcune forme di realizzazione” significa che una particolare caratteristica, struttura o elemento descritto in relazione ad una forma di realizzazione è compresa in almeno una forma di realizzazione dell’oggetto descritto. Pertanto la frase “in una forma di realizzazione” o “nella forma di realizzazione” o “in alcune forme di realizzazione” in vari punti lungo la descrizione non si riferisce necessariamente alla stessa o alle stesse forme di realizzazione. Inoltre le particolari caratteristiche, strutture od elementi possono essere combinati in qualunque modo idoneo in una o più forme di realizzazione.
Con riferimento alle Figg. da 1 a 4, è indicata complessivamente con 1 una canala portacavi schermante secondo una forma realizzativa della presente invenzione.
La canala portacavi schermante 1 è formata da una parete di alloggiamento 2 e da una parete di copertura 3, le quali accoppiate insieme realizzano una struttura tubolare all’interno della quale possono essere alloggiati per correre tra una prima estremità, 11, ed una seconda estremità, 12, una pluralità di condutture elettriche, W. Nell’esempio realizzativo rappresentato le condutture elettriche W alloggiate sono in numero di tre e in esse possono ad esempio passare le tre fasi di una corrente elettrica trifase.
La parete di alloggiamento 2 è composta da uno strato esterno che costituisce uno strato conduttivo di alloggiamento, 21 e da uno strato interno che costituisce uno strato ferromagnetico di alloggiamento, 22.
La parete di copertura 3 è composta da uno strato esterno che costituisce uno strato conduttivo di copertura, 31 e da uno strato interno che costituisce uno strato ferromagnetico di copertura, 32.
La parete di alloggiamento 2 e la parete di copertura 3 sono sostanzialmente identiche in quanto ciascuna di esse si estende per tutta la lunghezza longitudinale della canala portacavi schermante 1 e ciascuna di esse forma esattamente una metà della forma in sezione trasversale della canala 1 stessa.
Ciascuno dello strato conduttivo di alloggiamento 21 e dello strato conduttivo di copertura 31 sono conformati in modo da costituire una metà di un corpo tubolare a spessore sottile a sezione costante avente forma di un poligono regolare a venti lati. Ciascuno dello strato conduttivo di alloggiamento 21 e dello strato conduttivo di copertura 31 sono preferibilmente realizzati in lamiera di alluminio ad elevata purezza ed elevata conduttività.
Ciascuno dello strato ferromagnetico di alloggiamento 22 e dello strato ferromagnetico di copertura 32 è realizzato in materiale ferromagnetico flessibile ed accoppiato internamente al relativo strato conduttivo 21, 31, in modo tale da rivestirlo internamente per tutta la sua estensione. Gli strati ferromagnetici 22, 32 sono mantenuti in aderenza con il relativo strato conduttivo 21, 31 dall’elasticità del materiale con cui sono realizzati, e tuttavia sono stabilmente accoppiati al relativo strato conduttivo 21, 31 tramite una pluralità di organi di giunzione meccanica sostanzialmente puntiformi, 4, costituiti ad esempio da rivetti. La flessibilità degli strati ferromagnetici 22, 32 è tale che essi si dispongono in modo da formare sostanzialmente una circonferenza inscritta all’interno del poligono regolare realizzato dalla superficie interna degli strati conduttivi 21, 31. Preferibilmente, ciascuno dello strato ferromagnetico di alloggiamento 22 e dello strato ferromagnetico di copertura 32 è costituito, come mostrato in Fig. 6, da strisce di materiale ferromagnetico, 6A, 6B, tessute insieme con un intreccio in trama ed ordito, il quale viene rivestito con film plastico protettivo e avvolto in bobine. Preferibilmente, le strisce di materiale ferromagnetico 6A, 6B sono in materiale ferromagnetico a grano orientato (GO) ed il film protettivo è realizzato in polipropilene rinforzato con vetroresina. Strati ferromagnetici 22, 32 come sopra definiti sono realizzabili facendo uso di un prodotto commercialmente denominato G-Iron Flex, il quale è prodotto e commercializzato esclusivamente dalla stessa richiedente. L’utilizzo di organi di giunzione meccanica 4 al posto di mezzi di giunzione termica quali saldature, permette di realizzare una giunzione efficace, a basso costo e che soprattutto non provoca una perdita di orientamento dei grani delle strisce di materiale ferromagnetico 6A e 6B. Alternativamente, la giunzione tra lo strato conduttivo 21, 31 ed il rispettivo strato ferromagnetico 22, 32, può essere realizzata tramite resine epossidiche o altre sostanze incollanti, ancora senza rischiare di inficiare l’efficienza schermante dello strato ferromagnetico, 22, 32. Per ottimizzare l’effetto schermante, gli strati ferromagnetici 22, 32 sono disposti in modo tale che le strisce 6A che costituiscono la trama siano disposte allineate con la direzione longitudinale di estensione della canala portacavi schermante 1 e le strisce 6B che costituiscono l’ordito sono conseguentemente disposte tangenzialmente.
Un accoppiamento stabile tra la parete di alloggiamento 2 e la parete di copertura 3 è ottenuto per mezzo di organi di accoppiamento, 5. Nella forma realizzativa raffigurata, gli organi di accoppiamento 5 sono costituiti da due bandelle realizzate con la stessa lamiera con cui sono formati gli strati conduttivi 21, 31 e disposte simmetricamente sulla superficie esterna degli strati conduttivi 21, 31, in corrispondenza di superfici di accoppiamento, 210, 310, dello strato conduttivo di alloggiamento 21 e dello strato conduttivo di copertura, 31, rispettivamente. Le suddette bandelle 5 sono saldate allo strato conduttivo di alloggiamento 21 sulla superfice esterna dello stesso in modo da estendersi longitudinalmente sporgendo dalla superficie di accoppiamento 210 di quest’ultimo con una relativa porzione sporgente, 51. La porzione sporgente 51 costituisce in questo modo una guida ed un elemento di ritegno per l’accoppiamento dello strato conduttivo di copertura 31 con lo strato conduttivo di alloggiamento 21 eseguito in modo tale che la superficie di accoppiamento 310 dello strato conduttivo di copertura 31 sia affacciata ed a battuta oppure a piccola distanza dalla superficie di accoppiamento 210 dello strato conduttivo di alloggiamento 21. Gli organi di accoppiamento 5 garantiscono la continuità dello strato conduttivo anche qualora le superfici di accoppiamento 210, 310 non dovessero andare perfettamente in battuta l’una sull’altra a seguito dell’accoppiamento tra la parete di alloggiamento 2 e la parete di copertura e permettono che l’efficienza schermante dello strato conduttivo non sia negativamente influenzata anche se le pareti di alloggiamento e di copertura hanno tolleranze di lavorazioni elevate e quindi costi produttivi minori. Ovviamente, organi di accoppiamento 5 tra la parete di alloggiamento 2 e la parete di copertura 3 possono essere previsti diversi rispetto a quelli sopra descritti. Ad esempio, organi di accoppiamento in una canala portacavi schermante secondo la presente invenzione possono anche essere realizzati sagomando opportunamente le porzioni di accoppiamento, 211, 311, che si trovano in prossimità delle superfici di accoppiamento 210, 310 cosicché possano rimanere alloggiate l’una nell’altra.
Lo strato ferromagnetico di alloggiamento 22 è dimensionato in modo da risultare sporgente di una certa entità rispetto alla superficie di accoppiamento 210 del relativo strato conduttivo 21 e lo strato ferromagnetico di copertura 32 è dimensionato in modo da risultare sporgente di una certa entità rispetto alla superficie di accoppiamento 310 del relativo strato conduttivo 31. In questo modo, una porzione sporgente 220 dello strato ferromagnetico di alloggiamento 22 ed una porzione sporgente 320 dello strato ferromagnetico di copertura 32 risultano, in configurazione accoppiata delle pareti di alloggiamento 2 e di copertura 3, sovrapposte ed in contatto tra loro grazie all’elasticità del materiale, cosicché formano uno strato ferromagnetico continuo il quale costituisce un circuito magnetico chiuso che avvolge completamente le condutture elettriche W. In una variante realizzativa, soltanto uno tra lo strato ferromagnetico di alloggiamento 22 e lo strato ferromagnetico di copertura 32 presenta una porzione sporgente 220, 320.
Una canala portacavi schermente 1 come sopra descritta ha una lunghezza di almeno un ordine di grandezza superiore al relativo diametro massimo e può essere associata longitudinalmente ad altre identiche canale 1 in modo da formare un canale rettilineo continuo portacavi per la distribuzione di energia elettrica. Le modalità di collegamento di una canala portacavi schermante 1 con una successiva possono essere di tecnica nota oppure studiate per non inficiare l’efficacia schermante nemmeno in prossimità delle estremità longitudinali 11, 12. Ad esempio, può essere vantaggiosamente previsto l’utilizzo di una bandella di lamiera nello stesso materiale di quello che costituisce gli strati conduttivi 21, 31 il quale viene associata tangenzialmente a fasciare la superficie esterna dello strato conduttivo in modo da sporgere rispetto alla prima estremità, così da agire da supporto e guida di accoppiamento per una canala portacavi schermante successiva che viene accostata con la propria seconda estremità 12 alla prima estremità 11 della precedente, secondo una modalità di accoppiamento del tutto analoga a quella precedentemente descritta per gli organi di accoppiamento 5.
Una canala portacavi schermente 1 come sopra descritta realizza intorno ai conduttori elettrici W uno strato schermante conduttivo ed uno strato schermante ferromagnetico che non presentano sostanzialmente discontinuità in corrispondenza delle quali possano generarsi effetti di bordo o altre cause di riduzione dell’efficienza schermante. In particolare, lo schermo ferromagnetico realizzato dagli strati ferromagnetici 22, 32 avvolge completamente i conduttori elettrici con un circuito magnetico chiuso.
Le suddette caratteristiche e vantaggi rimangono salvaguardati anche in presenza di modifiche a quanto sopra descritto a titolo esemplificativo.
In particolare, la forma dello strato conduttivo realizzata dall’accoppiamento dello strato conduttivo di alloggiamento 21 con lo strato conduttivo di copertura 31 può essere diversa da quella di elemento tubolare in parete sottile con sezione di icosagono regolare come precedentemente descritto e raffigurato. Ad esempio, è stato osservato sperimentalmente che qualunque poligono regolare con un numero di lati maggiore o uguale a 8 può essere vantaggiosamente utilizzato, eventualmente prevedendo un opportuno raggio di raccordo tra un lato del poligono e quello adiacente, senza inficiare in modo sensibile l’efficienza schermante. Ad esempio, una forma realizzativa vantaggiosa come rapporto tra efficienza schermante e costi produttivi, per canale portacavi schermanti secondo la presente invenzione che debbano avere una sezione di dimensioni contenute, è quella mostrata in Fig. 5C in cui lo strato conduttivo di alloggiamento, 21c, e lo strato conduttivo di copertura, 31c, formano in configurazione accoppiata uno strato schermante conduttivo di forma tubolare a sezione ottagonale. La forma poligonale dello strato schermante conduttivo è particolarmente vantaggiosa in quanto il materiale preferibilmente utilizzato per la realizzazione degli strati conduttivi, alluminio ad elevata purezza, non può essere lavorato tramite processi di estrusione, per cui la forma poligonale ne permette la realizzazione tramite semplici operazioni di piegatura, le quali sono molto meno costose e complesse di un eventuale processo di calandratura. In questo modo, i costi di realizzazione degli strati conduttivi 21, 31, 21c, 31c, rimangono molto contenuti. Tuttavia, nel caso che si scelga di utilizzare un materiale estrudibile o che si scelga di realizzare gli strati conduttivi tramite processi di calandratura, possono vantaggiosamente essere adottate le forme realizzative mostrate nelle Figg. 5A e 5B. Nella prima, lo strato conduttivo di alloggiamento, 21a, e lo strato conduttivo di copertura, 31a, formano in configurazione accoppiata uno strato schermante conduttivo di forma tubolare a sezione circolare. Nella seconda, lo strato conduttivo di alloggiamento, 21b, e lo strato conduttivo di copertura, 31b, formano in configurazione accoppiata uno strato schermante conduttivo di forma tubolare a sezione ellittica.
Ulteriori varianti realizzative della presente invenzione possono certamente riguardare il numero e la tipologia di strati di materiale che formano la parete di alloggiamento 2 e la parete di copertura 3. Infatti, ulteriori strati ferromagnetici possono essere previsti a rivestimento interno, eventualmente intervallati da strati di altri materiali flessibili di rivestimento. Inoltre, gli ulteriori strati ferromagnetici di rivestimento interno possono essere opportunamente disposti con un diverso orientamento delle strisce di lamierino 6A, 6B.
Ulteriori forme di realizzazione non mostrate nei disegni e non esplicitamente descritte sopra, potranno essere previste e comprese dagli esperti nell’arte senza uscire materialmente dagli insegnamenti innovativi, dai principi e dai concetti sopra esposti, e dai vantaggi dell’oggetto definito nelle rivendicazioni allegate. Pertanto l’ambito effettivo delle innovazioni descritte deve essere determinato soltanto in base alla più ampia interpretazione delle rivendicazioni allegate, così da comprendere tutte le modifiche, i cambiamenti e le omissioni.

Claims (8)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Canala portacavi schermante (1) per sistemi di distribuzione dell’energia elettrica a bassa frequenza, detta canala portacavi schermante essendo costituita da una parete di alloggiamento (2) e da una parete di copertura (3) associabili per formare una struttura tubolare all’interno della quale sono alloggiabili per correre da un’estremità longitudinale di ingresso ad un’estremità longitudinale di uscita una pluralità di condutture elettriche (W), ciascuna di detta parete di alloggiamento (2) e parete di copertura (3) essendo costituite da una pluralità di strati comprendenti almeno uno strato conduttivo realizzato in materiale ad elevata conducibilità elettrica ed almeno uno strato ferromagnetico realizzato in materiale ad elevata permeabilità magnetica, detta canala portacavi schermante (1) essendo caratterizzata dal fatto di comprendere: uno strato conduttivo di alloggiamento (21) di detta parete di alloggiamento (2) e uno strato conduttivo di copertura (31) di detta parete copertura (3) sagomati in modo tale da formare un involucro tubolare esterno conduttivo con sezione trasversale costante e avente una forma scelta tra circolare, ellittica, o di poligono regolare avente numero di lati maggiore o uguale a 8; uno strato ferromagnetico di alloggiamento (22) di detta parete di alloggiamento (2) e uno strato ferromagnetico di copertura (32) di detta parete di copertura (3) realizzati in materiale flessibile ed accoppiati internamente al relativo strato conduttivo (21, 31), detti strati ferromagnetici (22, 32) costituendo un involucro tubolare di rivestimento interno ferromagnetico sostanzialmente continuo; organi di accoppiamento (5) adatti a consentire uno stabile accoppiamento di detta parete di alloggiamento (2) con detta parete di copertura (3).
  2. 2. Canala portacavi schermante (1) secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che detto strato ferromagnetico di alloggiamento (22) di detta parete di alloggiamento (2) e detto strato ferromagnetico di copertura (32) di detta parete di copertura (3) sono accoppiati internamente al relativo strato conduttivo (21, 31) tramite organi di giunzione meccanica sostanzialmente puntiformi (4).
  3. 3. Canala portacavi schermante (1) secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che detto strato ferromagnetico di alloggiamento (22) di detta parete di alloggiamento (2) e detto strato ferromagnetico di copertura (32) di detta parete di copertura (3) sono accoppiati internamente al relativo strato conduttivo (21, 31) tramite resine epossidiche e/o altre sostanza incollanti.
  4. 4. Canala portacavi schermante (1) secondo la rivendicazione precedente, caratterizzata dal fatto che detti organi di accoppiamento (5) sono costituiti da bandelle realizzate nello stesso materiale di detti strati conduttivi (21, 31) associate ad uno tra detto strato conduttivo di alloggiamento (21) e detto strato conduttivo di copertura (31) sulla superfice esterna dello stesso in modo da estendersi longitudinalmente sporgendo dalla relativa superficie di accoppiamento (210, 310) con una relativa porzione sporgente (51) la quale costituisce in questo modo una guida ed un elemento di ritegno per l’accoppiamento del restante strato conduttivo (21, 31) eseguito in modo tale che la superficie di accoppiamento (310) di detto strato conduttivo di copertura (31) sia affacciata ed a battuta oppure a piccola distanza dalla superficie di accoppiamento (210) dello strato conduttivo di alloggiamento (21).
  5. 5. Canala portacavi schermante (1) secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che almeno uno tra detto strato ferromagnetico di alloggiamento (22) e detto strato ferromagnetico di copertura (32) presenta una porzione sporgente (220, 320) rispetto alla superficie di accoppiamento (210, 310) del relativo strato conduttivo (21, 31), cosicché detta porzione sporgente (220, 320) risulta, nella configurazione accoppiata di dette pareti di alloggiamento (2) e di copertura (3), sovrapposta ed in contatto con altra porzione dell’altro strato ferromagnetico (22, 32) grazie all’elasticità del materiale che costituisce detti strati ferromagnetici (22, 32), cosicché questi ultimi formano uno strato ferromagnetico continuo il quale costituisce un circuito magnetico sostanzialmente chiuso.
  6. 6. Canala portacavi schermante (1) secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che detto strato conduttivo di alloggiamento (21) e detto strato conduttivo di copertura (31) formano, in configurazione accoppiata, uno strato schermante conduttivo tubolare avente sezione trasversale con forma di poligono regolare, detta forma essendo ottenuta per mezzo di operazioni di piegatura di un foglio di lamiera.
  7. 7. Canala portacavi schermante (1) secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che ciascuno di detto strato ferromagnetico di alloggiamento (22) e detto strato ferromagnetico di copertura (32) è realizzato in materiale ferromagnetico flessibile ed accoppiato internamente al relativo strato conduttivo (21, 31) in modo tale da rivestirlo internamente per tutta la sua estensione.
  8. 8. Canala portacavi schermante (1) secondo la rivendicazione precedente, caratterizzata dal fatto che ciascuno di detto strato ferromagnetico di alloggiamento (22) e detto strato ferromagnetico di copertura (32) è costituito, da strisce di materiale ferromagnetico (6A, 6B) tessute insieme con un intreccio in trama ed ordito.
IT102016000121212A 2016-11-30 2016-11-30 Canala portacavi schermante IT201600121212A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102016000121212A IT201600121212A1 (it) 2016-11-30 2016-11-30 Canala portacavi schermante

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102016000121212A IT201600121212A1 (it) 2016-11-30 2016-11-30 Canala portacavi schermante

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT201600121212A1 true IT201600121212A1 (it) 2018-05-30

Family

ID=58670151

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102016000121212A IT201600121212A1 (it) 2016-11-30 2016-11-30 Canala portacavi schermante

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT201600121212A1 (it)

Citations (10)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3594492A (en) * 1969-09-30 1971-07-20 Gen Cable Corp Pipe-type cable systems with reduced ac losses
DE3123040A1 (de) * 1981-06-11 1983-01-05 Vacuumschmelze Gmbh, 6450 Hanau Magnetisch abgeschirmtes kabel mit einer abschirmungaus weichmagnetischem material
EP0525600A2 (de) * 1991-07-27 1993-02-03 Dehn + Söhne Gmbh + Co. Kg Kabelschutzanordnung für oder an eine im Erdboden zu verlegende und an Gebäude, Ziehkästen oder dergleichen anschliessbare Leitungsanordnung
JP2003143734A (ja) * 2001-11-01 2003-05-16 Nippon Telegraph & Telephone East Corp ワイヤプロテクタ
WO2009077116A1 (de) * 2007-12-14 2009-06-25 Anton Zahradnik Spangenartige profileinlagen für kabelführungselemente
EP2280462A2 (de) * 2009-07-28 2011-02-02 nkt cables GmbH Hochwirksame, verlustarme ferromagnetische Verbundabschirmung
DE202010017212U1 (de) * 2010-01-30 2011-05-26 nkt cables GmbH, 51061 Rohr zum Verlegen oder Einziehen von Drehstrom-Kabeladern
JP2012070601A (ja) * 2010-09-27 2012-04-05 Furukawa Electric Co Ltd:The シールド管及びワイヤハーネス
WO2015129428A1 (ja) * 2014-02-26 2015-09-03 株式会社オートネットワーク技術研究所 電磁シールド部材
WO2015156099A1 (ja) * 2014-04-09 2015-10-15 株式会社オートネットワーク技術研究所 電磁シールド部材

Patent Citations (10)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3594492A (en) * 1969-09-30 1971-07-20 Gen Cable Corp Pipe-type cable systems with reduced ac losses
DE3123040A1 (de) * 1981-06-11 1983-01-05 Vacuumschmelze Gmbh, 6450 Hanau Magnetisch abgeschirmtes kabel mit einer abschirmungaus weichmagnetischem material
EP0525600A2 (de) * 1991-07-27 1993-02-03 Dehn + Söhne Gmbh + Co. Kg Kabelschutzanordnung für oder an eine im Erdboden zu verlegende und an Gebäude, Ziehkästen oder dergleichen anschliessbare Leitungsanordnung
JP2003143734A (ja) * 2001-11-01 2003-05-16 Nippon Telegraph & Telephone East Corp ワイヤプロテクタ
WO2009077116A1 (de) * 2007-12-14 2009-06-25 Anton Zahradnik Spangenartige profileinlagen für kabelführungselemente
EP2280462A2 (de) * 2009-07-28 2011-02-02 nkt cables GmbH Hochwirksame, verlustarme ferromagnetische Verbundabschirmung
DE202010017212U1 (de) * 2010-01-30 2011-05-26 nkt cables GmbH, 51061 Rohr zum Verlegen oder Einziehen von Drehstrom-Kabeladern
JP2012070601A (ja) * 2010-09-27 2012-04-05 Furukawa Electric Co Ltd:The シールド管及びワイヤハーネス
WO2015129428A1 (ja) * 2014-02-26 2015-09-03 株式会社オートネットワーク技術研究所 電磁シールド部材
WO2015156099A1 (ja) * 2014-04-09 2015-10-15 株式会社オートネットワーク技術研究所 電磁シールド部材

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US9277684B2 (en) Self-wrapping EMI shielding textile sleeve and method of construction thereof
US10852324B2 (en) Capacitive voltage-sensor assembly
JP2011517054A5 (it)
BR112012033468A8 (pt) Transformador com blindagem elétrica em enrolamentos
RU2017113423A (ru) Многофункциональная композитная конструкция для экстремальных условий
US10176906B2 (en) Shielded conductive path
CN106158103A (zh) 屏蔽电线和使用该屏蔽电线的线束
WO2015146402A1 (ja) 炊飯器
IT201600121212A1 (it) Canala portacavi schermante
IT201800003694A1 (it) Striscia luminosa e relativo metodo di fabbricazione
JP7073858B2 (ja) コイル部品及びこれを備えたワイヤレス電力伝送回路
JP6371068B2 (ja) 電線構造、および電線の電磁シールド方法
JP5930400B2 (ja) 導体回路付き開放型磁気シールド構造
JP2015130276A (ja) シールド電線
JP5701120B2 (ja) 変圧器用磁気遮蔽装置
CN203882668U (zh) 新型屏蔽双绞线
US2352166A (en) Electric induction apparatus
RU2014146118A (ru) Устройство контактирования с экраном электрического кабеля высокого напряжения
RU144512U1 (ru) Грузонесущий геофизический бронированный кабель с наружной полимерной оболочкой и зазорами между проволоками брони
IT8309448A1 (it) Complesso con bobina, in specie per sistemi di comunicazione, con mezzi per guidare il flusso magnetico
ITUB20156089A1 (it) Nastro isolante per componenti elettrici
RU150647U1 (ru) Остов высоковольтного ввода с изоляцией, пропитанной смолой, и электродами на уравнительных обкладках
ITVI20110328A1 (it) Struttura di cavo elettrico, particolarmente per riscaldamento.
JP6378973B2 (ja) 化粧板
ITMI20131540A1 (it) Dispositivo di insonorizzazione, particolarmente per canali di ventilazione.