IT201600120097A1 - Carrozzina motorizzata per disabili o anziani. - Google Patents

Carrozzina motorizzata per disabili o anziani.

Info

Publication number
IT201600120097A1
IT201600120097A1 IT102016000120097A IT201600120097A IT201600120097A1 IT 201600120097 A1 IT201600120097 A1 IT 201600120097A1 IT 102016000120097 A IT102016000120097 A IT 102016000120097A IT 201600120097 A IT201600120097 A IT 201600120097A IT 201600120097 A1 IT201600120097 A1 IT 201600120097A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
annular disc
disabled
annular
operating lever
motorized wheelchair
Prior art date
Application number
IT102016000120097A
Other languages
English (en)
Inventor
Giovanni Conte
Original Assignee
Giovanni Conte
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Giovanni Conte filed Critical Giovanni Conte
Priority to IT102016000120097A priority Critical patent/IT201600120097A1/it
Priority to ES17201838T priority patent/ES2763698T3/es
Priority to US15/813,869 priority patent/US10299973B2/en
Priority to EP17201838.4A priority patent/EP3326600B1/en
Publication of IT201600120097A1 publication Critical patent/IT201600120097A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61GTRANSPORT, PERSONAL CONVEYANCES, OR ACCOMMODATION SPECIALLY ADAPTED FOR PATIENTS OR DISABLED PERSONS; OPERATING TABLES OR CHAIRS; CHAIRS FOR DENTISTRY; FUNERAL DEVICES
    • A61G5/00Chairs or personal conveyances specially adapted for patients or disabled persons, e.g. wheelchairs
    • A61G5/04Chairs or personal conveyances specially adapted for patients or disabled persons, e.g. wheelchairs motor-driven
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61GTRANSPORT, PERSONAL CONVEYANCES, OR ACCOMMODATION SPECIALLY ADAPTED FOR PATIENTS OR DISABLED PERSONS; OPERATING TABLES OR CHAIRS; CHAIRS FOR DENTISTRY; FUNERAL DEVICES
    • A61G5/00Chairs or personal conveyances specially adapted for patients or disabled persons, e.g. wheelchairs
    • A61G5/04Chairs or personal conveyances specially adapted for patients or disabled persons, e.g. wheelchairs motor-driven
    • A61G5/047Chairs or personal conveyances specially adapted for patients or disabled persons, e.g. wheelchairs motor-driven by a modular detachable drive system
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61FFILTERS IMPLANTABLE INTO BLOOD VESSELS; PROSTHESES; DEVICES PROVIDING PATENCY TO, OR PREVENTING COLLAPSING OF, TUBULAR STRUCTURES OF THE BODY, e.g. STENTS; ORTHOPAEDIC, NURSING OR CONTRACEPTIVE DEVICES; FOMENTATION; TREATMENT OR PROTECTION OF EYES OR EARS; BANDAGES, DRESSINGS OR ABSORBENT PADS; FIRST-AID KITS
    • A61F4/00Methods or devices enabling patients or disabled persons to operate an apparatus or a device not forming part of the body 
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61GTRANSPORT, PERSONAL CONVEYANCES, OR ACCOMMODATION SPECIALLY ADAPTED FOR PATIENTS OR DISABLED PERSONS; OPERATING TABLES OR CHAIRS; CHAIRS FOR DENTISTRY; FUNERAL DEVICES
    • A61G5/00Chairs or personal conveyances specially adapted for patients or disabled persons, e.g. wheelchairs
    • A61G5/10Parts, details or accessories
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61GTRANSPORT, PERSONAL CONVEYANCES, OR ACCOMMODATION SPECIALLY ADAPTED FOR PATIENTS OR DISABLED PERSONS; OPERATING TABLES OR CHAIRS; CHAIRS FOR DENTISTRY; FUNERAL DEVICES
    • A61G5/00Chairs or personal conveyances specially adapted for patients or disabled persons, e.g. wheelchairs
    • A61G5/10Parts, details or accessories
    • A61G5/1005Wheelchairs having brakes
    • A61G5/1008Wheelchairs having brakes for gradually slowing down the wheelchair
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61GTRANSPORT, PERSONAL CONVEYANCES, OR ACCOMMODATION SPECIALLY ADAPTED FOR PATIENTS OR DISABLED PERSONS; OPERATING TABLES OR CHAIRS; CHAIRS FOR DENTISTRY; FUNERAL DEVICES
    • A61G5/00Chairs or personal conveyances specially adapted for patients or disabled persons, e.g. wheelchairs
    • A61G5/10Parts, details or accessories
    • A61G5/1005Wheelchairs having brakes
    • A61G5/1035Wheelchairs having brakes manipulated by wheelchair user
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B62LAND VEHICLES FOR TRAVELLING OTHERWISE THAN ON RAILS
    • B62KCYCLES; CYCLE FRAMES; CYCLE STEERING DEVICES; RIDER-OPERATED TERMINAL CONTROLS SPECIALLY ADAPTED FOR CYCLES; CYCLE AXLE SUSPENSIONS; CYCLE SIDE-CARS, FORECARS, OR THE LIKE
    • B62K23/00Rider-operated controls specially adapted for cycles, i.e. means for initiating control operations, e.g. levers, grips
    • B62K23/02Rider-operated controls specially adapted for cycles, i.e. means for initiating control operations, e.g. levers, grips hand actuated
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B62LAND VEHICLES FOR TRAVELLING OTHERWISE THAN ON RAILS
    • B62KCYCLES; CYCLE FRAMES; CYCLE STEERING DEVICES; RIDER-OPERATED TERMINAL CONTROLS SPECIALLY ADAPTED FOR CYCLES; CYCLE AXLE SUSPENSIONS; CYCLE SIDE-CARS, FORECARS, OR THE LIKE
    • B62K23/00Rider-operated controls specially adapted for cycles, i.e. means for initiating control operations, e.g. levers, grips
    • B62K23/02Rider-operated controls specially adapted for cycles, i.e. means for initiating control operations, e.g. levers, grips hand actuated
    • B62K23/06Levers
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61GTRANSPORT, PERSONAL CONVEYANCES, OR ACCOMMODATION SPECIALLY ADAPTED FOR PATIENTS OR DISABLED PERSONS; OPERATING TABLES OR CHAIRS; CHAIRS FOR DENTISTRY; FUNERAL DEVICES
    • A61G2203/00General characteristics of devices
    • A61G2203/10General characteristics of devices characterised by specific control means, e.g. for adjustment or steering
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61GTRANSPORT, PERSONAL CONVEYANCES, OR ACCOMMODATION SPECIALLY ADAPTED FOR PATIENTS OR DISABLED PERSONS; OPERATING TABLES OR CHAIRS; CHAIRS FOR DENTISTRY; FUNERAL DEVICES
    • A61G5/00Chairs or personal conveyances specially adapted for patients or disabled persons, e.g. wheelchairs
    • A61G5/02Chairs or personal conveyances specially adapted for patients or disabled persons, e.g. wheelchairs propelled by the patient or disabled person
    • A61G5/021Chairs or personal conveyances specially adapted for patients or disabled persons, e.g. wheelchairs propelled by the patient or disabled person having particular propulsion mechanisms
    • A61G5/022Chairs or personal conveyances specially adapted for patients or disabled persons, e.g. wheelchairs propelled by the patient or disabled person having particular propulsion mechanisms acting on wheels, e.g. on tires or hand rims
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61GTRANSPORT, PERSONAL CONVEYANCES, OR ACCOMMODATION SPECIALLY ADAPTED FOR PATIENTS OR DISABLED PERSONS; OPERATING TABLES OR CHAIRS; CHAIRS FOR DENTISTRY; FUNERAL DEVICES
    • A61G5/00Chairs or personal conveyances specially adapted for patients or disabled persons, e.g. wheelchairs
    • A61G5/02Chairs or personal conveyances specially adapted for patients or disabled persons, e.g. wheelchairs propelled by the patient or disabled person
    • A61G5/024Chairs or personal conveyances specially adapted for patients or disabled persons, e.g. wheelchairs propelled by the patient or disabled person having particular operating means
    • A61G5/025Levers
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61GTRANSPORT, PERSONAL CONVEYANCES, OR ACCOMMODATION SPECIALLY ADAPTED FOR PATIENTS OR DISABLED PERSONS; OPERATING TABLES OR CHAIRS; CHAIRS FOR DENTISTRY; FUNERAL DEVICES
    • A61G5/00Chairs or personal conveyances specially adapted for patients or disabled persons, e.g. wheelchairs
    • A61G5/10Parts, details or accessories
    • A61G5/1005Wheelchairs having brakes
    • A61G5/1013Wheelchairs having brakes engaging the wheel

Landscapes

  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Animal Behavior & Ethology (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Public Health (AREA)
  • Veterinary Medicine (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Human Computer Interaction (AREA)
  • Biomedical Technology (AREA)
  • Heart & Thoracic Surgery (AREA)
  • Vascular Medicine (AREA)
  • Motorcycle And Bicycle Frame (AREA)
  • Mechanical Control Devices (AREA)
  • Invalid Beds And Related Equipment (AREA)
  • Elevator Control (AREA)

Description

“CARROZZINA MOTORIZZATA PER DISABILI O ANZIANI”.
TESTO DELLA DESCRIZIONE
La presente invenzione ha per oggetto una carrozzina motorizzata per disabili o anziani di tipo perfezionato, nel senso di essere dotata di un dispositivo di comando bivalente atto ad interfacciarsi con l’apparato di accelerazione del motore e con l’apparato di frenaggio delle ruote della carrozzella . Come si sa le carrozzelle motorizzate per disabili o per anziani che abbiano perso le loro capacità motorie per il fatto di non essere in grado sorreggersi sulle proprie gambe, pur avendo mantenuto l’uso regolare delle mani, sono corredate di un convenzionale manubrio, sul quale sono dislocati due distinti comandi, rispettivamente per l’acceleratore e per il freno , destinati ad essere azionati il primo con una mano, il secondo con l’altra mano .
Il comando dell’acceleratore è solitamente costituito da una semplice manopola o a pollice, mentre il comando del freno è solitamente costituito da una manopola associata ad una relativa leva , che al momento di frenare, deve essere afferrata e tirata con le dita della mano, mantenendo il pollice e il palmo della mano appoggiati sulla manopola del freno.
Si intuisce subito che una carrozzella corredata di questi due comandi distinti per l’acceleratore e per il freno è destinata ad utenti che non manifestino problemi né di articolazione né di forza delle mani o delle dita , indispensabili soprattutto per l’azionamento della leva del freno .
La presente invenzione nasce con l’intento di ideare una carrozzina motorizzata per disabili o anziani perfezionata, nel senso di poter essere governata anche da soggetti che siano affetti da tetraplegia, tetraparesi, artrosi o altre patologie che compromettono il corretto uso di una delle due mani, con la conseguente impossibilità di non poter gestire con l’altra ed unica mano efficiente due distinti comandi, vuoi per il fatto che gli stessi sono dislocati sul manubrio in punti diversi e lontani fra loro, vuoi per il fatto che gli stessi richiedono manovre di azionamento profondamente differenti .
Proprio per risolvere i problemi derivanti dalla specifica invalidità di detti soggetti che possono far conto su una sola mano o sulla ridotta mobilità di entrambe le mani è stata progettata la carrozzina motorizzata secondo il trovato.
Più precisamente il principale scopo della presente invenzione è quello di rendere governabile con l’uso di una sola mano una carrozzina motorizzata progettata per essere affidata a soggetti capaci di manovrare con le due mani rispettivamente il comando dell’acceleratore e quello del freno .
Ulteriore scopo della presente invenzione è quello di rendere governabile con l’uso di una sola mano, indifferentemente della mano sinistra o della mano destra, una carrozzina motorizzata progettata per essere affidata a soggetti capaci di manovrare con le due mani rispettivamente il comando dell’acceleratore e quello del freno .
Questi ed altri vantaggi sono stati raggiunti dalla carrozzina motorizzata perfezionata secondo il trovato le cui caratteristiche principali e secondarie sono state puntualizzate nelle rivendicazioni riportate in calce alla presente descrizione. La carrozzina motorizzata perfezionata secondo il trovato comprende un dispositivo di comando bivalente atto ad interfacciarsi con l’apparato di accelerazione del motore e con l’apparato di frenaggio delle ruote della carrozzella .
Il comando è azionabile con un solo arto e con movimento push-pull, quindi non prevede la necessità di particolare forza o abilità nell'uso delle dita e o del polso (come ad esempio per l'azionamento di un freno a leva).
Più precisamente detto dispositivo di comando bivalente comprende una sola leva di manovra, in grado di oscillare sia in senso orario sia in senso antiorario, a partire da una posizione di riposo, in corrispondenza della quale detta leva di manovra è inefficacie operativamente sia per quanto attiene l’azione frenante che quelle di accelerazione .
Detta leva di manovra è associata ad un primo disco anulare, interfacciato e cooperante con un secondo disco anulare, in maniera tale che detto secondo disco anulare venga trascinato in rotazione dal primo disco anulare soltanto in uno dei due versi di rotazione della leva di manovra.
Al secondo disco anulare è agganciato il cavo di azionamento dell’apparato frenante delle ruote della carrozzina, mentre la leva di manovra è accoppiata ai mezzi di azionamento dell’apparato di accelerazione del motore della carrozzina, per cui è facile comprendere che quando la leva di manovra viene spinta dall’utente nel senso di rotazione che abilita l’apparato frenante, l’apparato di accelerazione non riceve alcun comando di azionamento e viceversa .
Per maggior chiarezza esplicativa la descrizione del trovato prosegue con riferimento alle tavole di disegno allegate, riferite ad una sua preferita forma di realizzazione e quindi aventi valore solo esemplificativo e illustrativo e non limitativo , in cui :
- la fig. 1 mostra, con una rappresentazione prospettica, la carrozzina secondo il trovato;
- la fig. 1A è un particolare ingrandito di fig. 1;
- la fig. 2 è un disegno esploso del dispositivo di comando bivalente anzidetto visto da una prima angolazione;
- la fig. 3 è la vista laterale del dispositivo di comando bivalente di fig. 2;
- la fig. 4 è la sezione di fig. 3 con il piano di sezione IV indicato in fig. 3;
- fig. 5 è analoga alla fig. 2 rispetto alla quale si differenzia per l’aggiunta di alcuni componenti costruttivi che sono stati omessi in fig. 2 per maggior chiarezza grafica;
- la fig. 6 mostra tutti gli stessi componenti illustrati in fig. 5, visti da una angolazione opposta di 180° .
Con riferimento alla fig. 1, la carrozzina motorizzata per disabili o anziani (CA) secondo il trovato è del tipo che comprende convenzionalmente un telaio (T) , una seduta (S) per il conducente invalido, un manubrio di guida (B), un motore (MO) corredato di apparato di accelerazione, un gruppo di ruote (R) ed un apparato di frenaggio (F) di dette ruote ( R) . Detta carrozzina (CA) è corredata di un dispositivo un dispositivo di comando bivalente (100) atto ad interfacciarsi con l’apparato di accelerazione del motore (MO) e con l’apparato di frenaggio (F) delle ruote (R) .
Detto dispositivo di comando bivalente (100) comprende una carcassa portante (1) a forma di guscio , la cui camera interna (1a) è di forma cilindrica e chiusa da un coperchio (2) .
Detto dispositivo di comando bivalente (100) comprende altresì una leva di manovra (20), in grado di oscillare - a partire da una posizione neutra di riposo indicata dalla lettera “O” in fig. 3 - sia in senso orario (indicato dalla freccia F1 in fig. 3) sia in senso antiorario ( indicato dalla freccia F2 in fig. 3) rispetto all’asse longitudinale (X) di detta camera cilindrica (1a) ricavata all’interno di carcassa portante (1) a forma di guscio.
Detta leva di manovra (20) è associata ad un primo disco anulare (21), il cui centro si trova sull’asse (X); più precisamente detta leva di manovra (20) consiste in un braccio che si dirama radialmente a partire dal bordo esterno di detto disco anulare (21) per una lunghezza tale per cui il suo tratto distale (20a) si colloca all’esterno di detta carcassa portante (1).
Detto primo disco anulare (21) è interfacciato e cooperante con un secondo disco anulare (30) , alloggiato entro detta camera (1a) ed il cui centro si trova pure sull’asse (X) ; tra il primo (21) ed il secondo disco anulare (30) sono previsti mezzi di accoppiamento (M) tale per cui detto secondo disco anulare (30) viene trascinato in rotazione dal primo disco anulare (21) soltanto in uno dei due versi di rotazione della leva di manovra (20) .
Con riferimento alla fig. 2, il secondo disco anulare (30) viene trascinato in rotazione dal primo disco anulare (21) soltanto quando la leva di manovra (20) viene spinta nel senso antiorario indicato dalla freccia (F2) .
Detti mezzi di accoppiamento (M) fra il primo (21) ed il secondo disco anulare (30) comprendono :
- una coppia diametralmente contrapposta di identiche asole arcuate (22) , ricavate sul primo disco anulare (21) ;
- una coppia diametralmente contrapposta di identici pioli cilindrici (32), ricavati sul secondo disco anulare (21) dalla parte rivolta verso il primo disco anulare (21), aventi asse parallelo all’asse (X) e dimensioni tali da poter infilarsi e scorrere entro dette asole arcuate (22) .
Il montaggio dei vari componenti del dispositivo (100) avviene in modo tale che quando la leva di manovra (20) si trova nella sua posizione di riposo, i pioli (32) siano dislocati in seno a dette asole arcuate (22) in modo tale di subire la spinta trascinante da parte di una (22a) delle estremità di dette asole arcuate (22) non appena la leva di manovra (20) e con essa il primo disco anulare (21) siano fatti oscillare in senso antiorario rispetto all’asse (X) .
E’ evidente che nel caso in cui la leva di manovra (20) e con essa il primo disco anulare (21) vengano fatti oscillare in senso orario rispetto all’asse (X) , allora detti pioli (32) non subirebbero alcuna azione trainante da parte dei primo disco (21), ma si limiterebbero semplicemente a scorrere all’interno e lungo dette asole arcuate (22), senza costituire alcuno ostacolo o freno alla libera rotazione del primo disco anulare (21) in senso orario .
Al fine di far assumere e mantenere costantemente una corretta posizione del primo (21) e del secondo (30) disco anulare rispetto alla carcassa portante (1) fin tanto che la leva di manovra (20) staziona nella sua posizione di riposo, sono previste molle precompresse che obbligano ai due dischi anulari (21 e 30) di assumere e conservare la loro corretta.
Naturalmente per trascinare nelle sue oscillazioni inverse detta leva di manovra (20) è necessario vincere la resistenza antagonista di dette molle, che fungono in pratica anche da molle di richiamo della leva di manovra medesima verso la sua posizione neutra di riposo.
Le molle hanno anche la funzione di regolare la forza necessaria all'azionamento del comando e quindi permettono di calibrare la sensibilità della leva. Poiché il comando potrebbe essere azionato, secondo la patologia, spingendo con l'intero braccio, ne consegue che la sensibilità del comando deve essere adeguata alla capacità dell'utente di modulare la forza. Per una migliore comprensione della dislocazione e delle modalità di funzionamento di dette molle si rinvia all’osservazione delle figg. 5 e 6 .
Con particolare riferimento alla fig. 5 si fa notare che il primo disco anulare (21) reca – in corrispondenza della sua faccia rivolta verso il coperchio (2) – una coppia diametralmente opposta di gole arcuate (23), sulle cui pareti di fondo (23a) sono ricavate dette asole arcuate (22) .
Entro dette gole arcuate (23) sono collocate rispettive molle precompresse (50) che premono costantemente contro il pioli (32) .
Dette molle (50) subiscono una compressione da parte dei pioli (32) soltanto quando quest’ultimi scorrono lungo le asole (22) , vale a dire solo quando la leva di manovra (20) viene spinta in senso orario ( secondo la freccia F1) .
Con particolare riferimento alla fig. 6, si fa notare che il secondo disco anulare (30) reca – in corrispondenza della sua faccia rivolta verso detta carcassa portante (1) - una coppia diametralmente opposta di contro-pioli (32a) coassiali con i pioli (32) ricavati sull’altra faccia del secondo disco anulare (30)
Con riferimento alla fig. 2 si fa notare che detta camera cilindrica (1a) , ricavata all’interno del carcassa (1), reca – in corrispondenza della sua parete di fondo (1b) – una coppia diametralmente opposta di gole arcuate (10) dove sono collocate rispettive molle precompresse (60), rappresentate solo in fig. 5, che premono costantemente sui contro-pioli (32a) mantenendoli in battuta contro una (10a) delle estremità di dette gole arcuate (10).
Dette molle (60) subiscono una compressione da parte dei contro-pioli (32a) soltanto quando quest’ultimi entrano in rotazione solidalmente al secondo disco anulare (30) , vale a dire solo quando la leva di manovra (20) viene spinta in senso antiorario (secondo la freccia F2) , senso al quale corrisponde un progressivo scorrimento di detti contro-pioli (32a) lungo e all’interno di dette gole arcuate (10) .
D’altro canto, il secondo disco anulare (30) non può ruotare in senso orario ( secondo la freccia F1) rispetto alla carcassa (1) proprio a causa dell’interferenza fra detti contro-pioli (32a) con una (10a) dell’estremità di dette gole arcuate (10) .
Le oscillazioni del primo (21) e del secondo (30) disco anulare attorno all’asse (X) sono guidate da un albero (2a) su cui entrambi i dischi anulari (21 e 30) sono esattamente infilati con libertà di girare a folle.
Detto albero (2a) è ricavato sul coperchio (2) che chiude la carcassa portante (1) , come ben evidenziato nella fig. 4 , dove è altresì evidenziato come l’estremità di detto albero (2a) trova una sede di centraggio (1c) entro la camera cilindrica (1a). Come ben evidenziato nelle fig. 2 e 6, il secondo disco anulare (30) presenta un intaglio (31) per l’aggancio del cavo di azionamento (40) dell’apparato frenante delle ruote della carrozzina, cavo che durante la rotazione del secondo disco anulare (30) può avvolgersi ed adagiarsi entro un gola anulare (33) ricavata sul bordo esterno di detto disco anulare (30) . Come già sottolineato in precedenza la leva di manovra (20) è destinata ad essere accoppiata ai mezzi di azionamento dell’apparato di accelerazione del motore della carrozzina. In questa prospettiva la leva di manovra (20) reca un foro (25) ed un’asola (26) che possono essere selettivamente ed indifferentemente utilizzati per fissare cavetti o appendici adeguatamente sagomate per azionare i mezzi di comando dell’acceleratore.
Nella preferita forma di costruzione del dispositivo (100), l’albero (2a) presenta configurazione tubolare, così come detta carcassa portante (1) reca un foro passante (11) identico e coassiale al condotto interno (12) di detto albero tubolare (2a) . Siffatta configurazione strutturale della carcassa portante (1) e dell’albero (2a) favorisce il montaggio del dispositivo (100) sul manubrio della carrozzella o comunque su una barra di sezione circolare (non illustrata nelle figure) , che può essere infilata attraverso detti foro (11) e condotto (12).
Nella preferita versione costruttiva della carcassa portante (1) è previsto che essa termini con un tratto (15) recante la configurazione di un anello aperto, in grado di deformarsi elasticamente per serraggio , grazie è possibile bloccare il dispositivo (100) sul manubrio o sulla barra infilati entro attraverso detti foro (11) e condotto (12), come mostrato in fig. 1A.
Come già sottolineato in precedenza il dispositivo (100) si presta ad essere montato indifferentemente all’estremità destra o sinistra del manubrio della carrozzina, al fine di poter azionare la leva di manovra (20) con la mano destra o con la mano sinistra .
Il montaggio del dispositivo (100) da un lato o dall’altro del manubrio comporta solo il ribaltamento di 180 della carcassa (1) con conseguente inversione dei sensi di oscillazione della leva di manovra (20) che corrispondono all’azionamento del freno e dell’acceleratore .
Va infine sottolineato anche un ulteriore vantaggio della carrozzina motorizzata secondo il trovato, consistente nel fatto che la stessa può essere governata anche da invalidi che hanno perso completamente l’articolazione di entrambe le mani, pur conservando un soddisfacente capacità e sensibilità motoria per quanto attiene l’avambraccio, nel senso di poterlo muovere in avanti o all’indietro , piuttosto che di poterlo girare verso destra o verso sinistra .
In questi casi sarà sufficiente ricorrere ad una staffa adeguatamente sagomata, che si presti ad essere fissata, da un lato , al polso dell’invalido, ed alla leva di manovra (20) , dall’altro .
Si precisa infine che, anche se nella preferita forma di attuazione dell’invenzione sopra descritta è previsto l’utilizzo di una coppia di pioli (32) ed una coppia di contro-pioli (32a) rispettivamente soggetti alla spinta di rispettive coppie di molle (50 e 60), il funzionamento del dispositivo di comando (100) potrebbe comunque avvenire anche con un solo piolo (32) ed un solo contro-piolo (32a) rispettivamente soggetti alla spinta di una sola molla (50) e di una sola molla (60).
L’adozione di una coppia di pioli (32) e di una coppia di contro-pioli (32a) è comunque consigliabile in quanto il sistema risulta più equilibrato e bilanciato.

Claims (1)

  1. RIVENDICAZIONI 1) Carrozzina motorizzata per disabili o anziani (CA) che comprende un telaio (T) , una seduta (S) per il conducente invalido, un manubrio di guida (B), un motore (MO) corredato di apparato di accelerazione, un gruppo di ruote (R) ed un apparato di frenaggio (F) di dette ruote (R) , caratterizzata per il fatto di comprendere altresì un dispositivo di comando bivalente (100) che è in grado ad interfacciarsi con l’apparato di accelerazione del motore (MO) e con l’apparato di frenaggio (F) delle ruote (R) e che comprende: - una carcassa portante (1) a forma di guscio , la cui camera interna (1a) è di forma cilindrica e chiusa da un coperchio (2) . - una leva di manovra (20) , in grado di oscillare - a partire da una posizione neutra di riposo sia in senso orario (freccia F1) sia in senso antiorario (freccia F2 ) rispetto all’asse longitudinale (X) di detta camera cilindrica (1a) - un primo disco anulare (21) associato a detta leva di manovra (20) ed il cui centro si trova sull’asse (X) ; - un secondo disco anulare (30) interfacciato e cooperante detto primo disco anulare (21) , nonché alloggiato entro detta camera (1a) ed avente il proprio i centro sull’asse (X) ; - un albero (2a) sul quale sono montati girevolmente il primo (21) ed il secondo disco anulare (30) - mezzi di accoppiamento (M) tra il primo (21) ed il secondo disco anulare (30) tale per cui detto secondo disco anulare (30) viene trascinato in rotazione dal primo disco anulare (21) soltanto in uno dei due versi di rotazione della leva di manovra (20) ; 2) Carrozzina motorizzata per disabili o anziani secondo la rivendicazione precedente , in cui detti mezzi di accoppiamento (M) fra il primo (21) ed il secondo disco anulare (30) comprendono : - una coppia diametralmente contrapposta di identiche asole arcuate (22) , ricavate sul primo disco anulare (21) ; - una coppia diametralmente contrapposta di identici pioli cilindrici (32), ricavati sul secondo disco anulare (30) dalla parte rivolta verso il primo disco anulare (21) , aventi asse parallelo all’asse (X) e dimensioni tali da poter infilarsi e scorrere entro dette asole arcuate (22) . - una coppia diametralmente opposta di contro-pioli (32a) coassiali con i pioli (32) ricavati sull’altra faccia del secondo disco anulare (30) - una coppia diametralmente opposta di gole arcuate (10) ricavate sulla parete di fondo (1b) di detta camera cilindrica (1a) e capaci di alloggiare e guidare detti contro-pioli (32a) allorquando il secondo disco anulare (30) viene trascinato in rotazione dalla leva di manovra (20). 3) Carrozzina motorizzata per disabili o anziani secondo la rivendicazione precedente , che comprende molle precompresse (50,60) preposte a far assumere e mantenere costantemente una corretta posizione del primo (21) e del secondo (30) disco anulare rispetto alla carcassa portante (1), nonchè atte a fungere da molle di richiamo della leva di manovra (20) verso la sua posizione neutra di riposo . 4) Carrozzina motorizzata per disabili o anziani secondo la rivendicazione precedente , in cui il primo disco anulare (21) reca – in corrispondenza della sua faccia rivolta verso il coperchio (2) – una coppia diametralmente opposta di gole arcuate (23), sulle cui pareti di fondo (23a) sono ricavate dette asole arcuate (22) ; entro dette gole arcuate (23) sono collocate rispettive molle precompresse (50) che premono costantemente contro il pioli (32) . 5) Carrozzina motorizzata per disabili o anziani secondo la rivendicazione 3) , in cui detta camera cilindrica (1a) reca – in corrispondenza della sua parete di fondo (1b) – una coppia diametralmente opposta di gole arcuate (10) dove sono collocate rispettive molle precompresse (60), che premono costantemente sui contro-pioli (32a) mantenendoli in battuta contro una (10a) delle estremità di dette gole arcuate (10). 6) Carrozzina motorizzata per disabili o anziani secondo una delle rivendicazioni precedenti, in cui detto secondo disco anulare (30) presenta un intaglio (31) per l’aggancio del cavo di azionamento (40) dell’apparato frenante delle ruote (R) della carrozzina, cavo che durante la rotazione del secondo disco anulare (30) può avvolgersi ed adagiarsi entro una gola anulare (33) ricavata sul bordo esterno di detto disco anulare (30) . 7) Carrozzina motorizzata per disabili o anziani secondo una delle rivendicazioni precedenti, in cui la leva di manovra (20) reca un foro (25) ed un’asola (26) in corrispondenza dei quali agganciare selettivamente i mezzi di comando dell’acceleratore . 8) Carrozzina motorizzata per disabili o anziani secondo la rivendicazione 1) , in cui l’albero (2a) presenta configurazione tubolare, così come detta carcassa portante (1) reca un foro passante (11) identico e coassiale al condotto interno (12) di detto albero tubolare (2a) .
IT102016000120097A 2016-11-28 2016-11-28 Carrozzina motorizzata per disabili o anziani. IT201600120097A1 (it)

Priority Applications (4)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102016000120097A IT201600120097A1 (it) 2016-11-28 2016-11-28 Carrozzina motorizzata per disabili o anziani.
ES17201838T ES2763698T3 (es) 2016-11-28 2017-11-15 Silla de ruedas motorizada para personas con movilidad reducida o de edad avanzada
US15/813,869 US10299973B2 (en) 2016-11-28 2017-11-15 Motorized wheelchair for disabled or elderly users
EP17201838.4A EP3326600B1 (en) 2016-11-28 2017-11-15 Motorized wheelchair for disabled or elderly users

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102016000120097A IT201600120097A1 (it) 2016-11-28 2016-11-28 Carrozzina motorizzata per disabili o anziani.

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT201600120097A1 true IT201600120097A1 (it) 2018-05-28

Family

ID=58347803

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102016000120097A IT201600120097A1 (it) 2016-11-28 2016-11-28 Carrozzina motorizzata per disabili o anziani.

Country Status (4)

Country Link
US (1) US10299973B2 (it)
EP (1) EP3326600B1 (it)
ES (1) ES2763698T3 (it)
IT (1) IT201600120097A1 (it)

Families Citing this family (7)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
KR101978667B1 (ko) * 2017-12-20 2019-05-21 주식회사 로보쓰리 전동주행 전환용 휠체어 동력장치
KR102158013B1 (ko) * 2018-06-28 2020-09-21 주식회사 로보쓰리 전동주행 전환용 휠체어 동력장치
US20210228427A1 (en) * 2018-07-23 2021-07-29 INDIAN INSTITUTE OF TECHNOLOGY MADRAS (IIT Madras) Extended wheelchair and an attachment device for the wheelchair
US11980577B2 (en) * 2020-04-16 2024-05-14 Edward Mauro Motorized accessory for a wheelchair
IT202000026368A1 (it) 2020-11-05 2022-05-05 Pandhora Srl Manubrio per propulsore elettrico per carrozzina
US20230190548A1 (en) * 2021-12-20 2023-06-22 Permobil, Inc. System to adjust drive operation and performance in response to detection of a front add-on for a wheelchair
DE102022108906A1 (de) 2022-04-12 2023-10-12 Sunrise Medical Gmbh Bremsbetätigungsvorrichtung mit elektronischer Signalvorrichtung

Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO2007049301A2 (en) * 2006-10-23 2007-05-03 Multivac India Private Limited Single arm control wheelchair
US20100025124A1 (en) * 2006-11-07 2010-02-04 Mario Peter Arpino Walk-with apparatus
CN205601612U (zh) * 2016-04-19 2016-09-28 上海霄汉健康科技有限公司 残疾人用机动车油门刹车控制装置

Family Cites Families (22)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US2071063A (en) * 1933-11-22 1937-02-16 Florez De Combined throttle and brake control for airplanes
US2787353A (en) * 1954-11-02 1957-04-02 Automatic Locking Devices Inc Locking and control means for shafts
US3117648A (en) * 1960-11-07 1964-01-14 Landreth Orville Homer Electrically-powered vehicle having interconnected power and brake controls
US3057221A (en) * 1961-07-10 1962-10-09 Walter N Smith Single lever control means for remote push-pull mechanisms
US4049097A (en) * 1976-01-12 1977-09-20 Raytheon Company Knob with lock release means
EP0423779B1 (en) * 1989-10-20 1994-04-20 Campagnolo S.R.L. A twist-grip device for operating the gears of a bicycle
US5423277A (en) * 1990-05-03 1995-06-13 Ultraflex S.R.L. Safety device for helm throttle and directional controls of water vehicles
JP3245188B2 (ja) * 1991-04-19 2002-01-07 株式会社シマノ 自転車用変速操作装置
US5651422A (en) * 1994-04-22 1997-07-29 The Center For Innovative Technology Universal-fit, quick-connect power drive/steer attachment for wheelchair
ITTO980492A1 (it) * 1998-06-05 1999-12-05 Campagnolo Srl Gruppo di comando cambio per bicicletta, provvisto di dispositivo tras duttore, e dispositivo trasduttore utilizzato in tale gruppo.
US6595894B2 (en) * 2001-03-09 2003-07-22 Shimano (Singapore) Private Limited Shift control device
US6843149B2 (en) * 2002-09-30 2005-01-18 Renato Gavillucci Sequential four-speed shifter
US7216728B2 (en) * 2004-07-02 2007-05-15 Chao-Kuo Huang Motorized apparatus for towing a wheelchair
DE602004006749T2 (de) * 2004-08-31 2007-10-04 Campagnolo S.R.L. Betätigungsvorrichtung für Steuerkabel einer Fahrradgangschaltung, mit drehbarem Tragkörper für die Kabeltrommel
US7571788B2 (en) * 2006-02-24 2009-08-11 Wescon Products Company Panel mount cable control assembly
US7938039B2 (en) * 2006-03-29 2011-05-10 Wescon Products Company Self locking cable control apparatus
DE602007010475D1 (de) * 2006-09-26 2010-12-23 Panasonic Elec Works Co Ltd Drehschalter
JP2008230323A (ja) * 2007-03-19 2008-10-02 Shimano Singapore Pte Ltd 自転車の変速システム用位置決め装置
US8584549B2 (en) * 2010-06-15 2013-11-19 Cts Corporation Throttle twist grip controller with ring potentiometer assembly
US8720301B2 (en) * 2012-02-24 2014-05-13 Shimano Inc. Bicycle operating device
US8684113B1 (en) * 2012-02-28 2014-04-01 Gregory Edward Laconis Attachable, powered drive apparatus for wheelchairs
ES2425316B1 (es) * 2013-07-08 2014-08-05 Batec Mobility, S.L. Sistema auxiliar de movilidad para silla de ruedas

Patent Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO2007049301A2 (en) * 2006-10-23 2007-05-03 Multivac India Private Limited Single arm control wheelchair
US20100025124A1 (en) * 2006-11-07 2010-02-04 Mario Peter Arpino Walk-with apparatus
CN205601612U (zh) * 2016-04-19 2016-09-28 上海霄汉健康科技有限公司 残疾人用机动车油门刹车控制装置

Also Published As

Publication number Publication date
EP3326600B1 (en) 2019-07-31
US20180147100A1 (en) 2018-05-31
EP3326600A1 (en) 2018-05-30
ES2763698T3 (es) 2020-05-29
US10299973B2 (en) 2019-05-28

Similar Documents

Publication Publication Date Title
IT201600120097A1 (it) Carrozzina motorizzata per disabili o anziani.
US5181733A (en) Anti-tip device for wheelchair
US11623157B2 (en) Remote control
US8292327B2 (en) Device for the optional guiding of at least one self-steering wheel of a trolley
US20180207005A1 (en) Prosthetic hand
JP2575446Y2 (ja) 両軸受リール
EP1607659A2 (en) Control lever with partially enclosed rotary wheel
US6799488B2 (en) Thumb-accessible control housing for steering device
CN107949872B (zh) 远程控制装置
KR20180004912A (ko) 발판 언라킹 구조를 포함하는 도어
US11141329B2 (en) Single-handedly operable wheelchair
KR20080020866A (ko) 보조보행기
US11752864B2 (en) ATV with ratcheting four wheel drive actuator
JP2018000741A (ja) 内視鏡用ワイヤ牽引機構及び内視鏡
US20070068315A1 (en) Bicycle shift operation device
CN105090419B (zh) 一种传动装置
WO2020017103A1 (ja) 片手操作可能な車椅子
US11202728B2 (en) Transmission apparatus for a leveraged wheelchair
US20060096827A1 (en) Wheel assembly for a motorized vehicle
ITTO20010937A1 (it) Dispositivo di azionamento di un freno di stazionamento per autoveicoli.
KR101884768B1 (ko) 휠체어의 손잡이 구조
JP5992810B2 (ja) 魚釣用電動リール
JP2500231Y2 (ja) 電動車椅子の操作装置
JP2018199371A (ja) シート取付構造
KR0160038B1 (ko) 기어 변속 레버의 길이 조절 장치