IT201600112020A1 - Gruppo di saldatura - Google Patents

Gruppo di saldatura

Info

Publication number
IT201600112020A1
IT201600112020A1 IT102016000112020A IT201600112020A IT201600112020A1 IT 201600112020 A1 IT201600112020 A1 IT 201600112020A1 IT 102016000112020 A IT102016000112020 A IT 102016000112020A IT 201600112020 A IT201600112020 A IT 201600112020A IT 201600112020 A1 IT201600112020 A1 IT 201600112020A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
shaft
jaw
welding unit
jaws
eccentric
Prior art date
Application number
IT102016000112020A
Other languages
English (en)
Inventor
Daniele Civolani
Francesco Marchioni
Original Assignee
Ilapak Italia S P A
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Ilapak Italia S P A filed Critical Ilapak Italia S P A
Priority to IT102016000112020A priority Critical patent/IT201600112020A1/it
Priority to EP17793949.3A priority patent/EP3538353B1/en
Priority to US16/348,055 priority patent/US10766203B2/en
Priority to ES17793949T priority patent/ES2857853T3/es
Priority to PCT/EP2017/078229 priority patent/WO2018087010A1/en
Publication of IT201600112020A1 publication Critical patent/IT201600112020A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C65/00Joining or sealing of preformed parts, e.g. welding of plastics materials; Apparatus therefor
    • B29C65/02Joining or sealing of preformed parts, e.g. welding of plastics materials; Apparatus therefor by heating, with or without pressure
    • B29C65/18Joining or sealing of preformed parts, e.g. welding of plastics materials; Apparatus therefor by heating, with or without pressure using heated tools
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C66/00General aspects of processes or apparatus for joining preformed parts
    • B29C66/40General aspects of joining substantially flat articles, e.g. plates, sheets or web-like materials; Making flat seams in tubular or hollow articles; Joining single elements to substantially flat surfaces
    • B29C66/41Joining substantially flat articles ; Making flat seams in tubular or hollow articles
    • B29C66/43Joining a relatively small portion of the surface of said articles
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C66/00General aspects of processes or apparatus for joining preformed parts
    • B29C66/80General aspects of machine operations or constructions and parts thereof
    • B29C66/81General aspects of the pressing elements, i.e. the elements applying pressure on the parts to be joined in the area to be joined, e.g. the welding jaws or clamps
    • B29C66/814General aspects of the pressing elements, i.e. the elements applying pressure on the parts to be joined in the area to be joined, e.g. the welding jaws or clamps characterised by the design of the pressing elements, e.g. of the welding jaws or clamps
    • B29C66/8145General aspects of the pressing elements, i.e. the elements applying pressure on the parts to be joined in the area to be joined, e.g. the welding jaws or clamps characterised by the design of the pressing elements, e.g. of the welding jaws or clamps characterised by the constructional aspects of the pressing elements, e.g. of the welding jaws or clamps
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C66/00General aspects of processes or apparatus for joining preformed parts
    • B29C66/80General aspects of machine operations or constructions and parts thereof
    • B29C66/82Pressure application arrangements, e.g. transmission or actuating mechanisms for joining tools or clamps
    • B29C66/822Transmission mechanisms
    • B29C66/8226Cam mechanisms; Wedges; Eccentric mechanisms
    • B29C66/82265Eccentric mechanisms
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C66/00General aspects of processes or apparatus for joining preformed parts
    • B29C66/80General aspects of machine operations or constructions and parts thereof
    • B29C66/83General aspects of machine operations or constructions and parts thereof characterised by the movement of the joining or pressing tools
    • B29C66/832Reciprocating joining or pressing tools
    • B29C66/8322Joining or pressing tools reciprocating along one axis
    • B29C66/83221Joining or pressing tools reciprocating along one axis cooperating reciprocating tools, each tool reciprocating along one axis
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C66/00General aspects of processes or apparatus for joining preformed parts
    • B29C66/80General aspects of machine operations or constructions and parts thereof
    • B29C66/84Specific machine types or machines suitable for specific applications
    • B29C66/849Packaging machines

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Lining Or Joining Of Plastics Or The Like (AREA)
  • Superconductors And Manufacturing Methods Therefor (AREA)
  • Nonmetallic Welding Materials (AREA)
  • Materials For Medical Uses (AREA)

Description

Titolo: GRUPPO DI SALDATURA
D E S C R I Z I O N E
Il presente trovato ha come oggetto un gruppo di saldatura per linee di confezionamento di buste e/o semilavorati realizzati in film polimerico o in un qualsiasi altro materiale laminare del tipo normalmente utilizzato per il confezionamento.
La realizzazione di buste in film polimerico, così come la realizzazione di qualsiasi altra tipologia di semilavorato che preveda la saldatura di lembi di film giustapposti, è una fase industriale estremamente delicata.
Un primo problema che si riscontra e legato alla necessità di eseguire saldature precise, resistenti ed in grado di assicurare una ottimale tenuta (ad esempio tenuta di liquidi per una eventuale busta in realizzazione) indipendentemente dallo spessore del film polimerico in lavorazione.
Analogamente, anche la necessità di saldare lembi sovrapposti (ad esempio stratificazioni di più fogli sovrapposti in corrispondenza di piegature del semilavorato in realizzazione, come ad esempio avviene nella tipologia di buste denominata "doypack") complica le operazioni di saldatura in quanto rende non uniforme lo spessore del materiale su cui operano le teste di saldatura.
Tali esigenze implicano l'utilizzo di gruppi di saldatura in grado di generare forze di compressione sul film molto elevate.
L'applicazione di una pressione molto elevata sul film attraverso le teste di saldatura richiedere l'adozione di gruppi saldatori molto rigidi e, conseguentemente, pesanti.
Gruppi di saldatura con simili caratteristiche sono preferibilmente di tipo statico, contrariamente invece al film che giunge agli stessi con moto di avanzamento a passo.
Ulteriore esigenza universalmente riscontrabile in tutte le macchine di confezionamento di buste e/o semilavorati in film polimerico è che i gruppi di saldatura, presenti normalmente in quantità multiple per eseguire saldature diverse e/o per ripetere saldature già eseguite, siano facilmente riposizionabili per adeguarsi alle variazioni dimensionali derivanti da buste e/o semilavorati di dimensione e forma diverse.
Tali risultati sono attualmente ottenuti adottando gruppi di saldatura supportati da basamenti di massa elevata (e conseguenti ingombri) per fornire il supporto e la rigidezza adeguati alle forze elevate generate durante la saldatura.
E’ inoltre preferibile che il movimento di avvicinamento relativo delle teste saldanti verso il film da saldare sia di tipo traslatorio, anziché rotatorio, perché ciò garantisce una migliore distribuzione della pressione sull’area su cui riscontreranno, indipendentemente dalla forma e dimensioni di quest’ultima.
Compito principale del presente trovato è quello di risolvere i problemi sopra esposti, proponendo un gruppo di saldatura capace di esercitare elevate pressioni nonostante dimensioni e massa sostanzialmente contenute.
Nell'ambito di questo compito, uno scopo del trovato è quello di proporre un gruppo di saldatura che non necessiti specifici basamento di sostegno pesanti ed ingombranti.
Un altro scopo del trovato è quello di proporre un gruppo di saldatura capace di esercitare elevate pressioni uniformi su tutta l'area da saldare indipendentemente dalla modalità di applicazione del moto alle teste saldanti in avvicinamento reciproco.
Ulteriore scopo del presente trovato è quello di realizzare un gruppo di saldatura di costi contenuti relativamente semplice realizzazione pratica e di sicura applicazione.
Questo compito e questi scopi vengono raggiunti da un gruppo di saldatura per fogli in materiale polimerico, del tipo comprendente almeno una coppia di ganasce reciprocamente avvicinabili, almeno una delle quali provvista di un riscaldatore in corrispondenza della sua superficie di riscontro su una corrispondente superficie coniugata dell'altra ganascia della coppia, caratterizzato dal fatto che comprende un albero girevole per azione di un rispettivo motore, detto albero comprendendo almeno due anelli eccentrici affiancati con porzione eccentrica di maggiore sporgenza rispetto all'asse di rotazione sostanzialmente contrapposta, ciascuna ganascia di detta coppia comprendendo un rispettivo foro passante per l'alloggiamento di detto albero, con l'interposizione di un disco girevole, il foro di una prima ganascia alloggiando girevolmente un primo disco, primo disco provvisto di un foro eccentrico di forma e dimensioni coniugate a quelle di un rispettivo anello eccentrico solidale a detto albero ed il foro di una seconda ganascia alloggiando girevolmente un secondo disco, secondo disco provvisto di un foro eccentrico di forma e dimensioni coniugate a quelle di un rispettivo anello eccentrico solidale a detto albero, la rotazione di detto albero determinando un moto reciproco di avvicinamento/allontanamento di dette superfici di riscontro di dette ganasce per azione di detti anelli eccentrici nel relativo disco girevole nel detto foro di una rispettiva ganascia.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi del trovato risulteranno maggiormente dalla descrizione di una forma di esecuzione preferita, ma non esclusiva, del gruppo di saldatura secondo il trovato, illustrata a titolo indicativo e non limitativo, negli uniti disegni, in cui:
la fig.1 rappresenta, in vista frontale schematica, un gruppo di saldatura secondo il trovato in una prima configurazione a ganasce serrate;
la fig.2 rappresenta, in vista frontale schematica, il gruppo di saldatura di figura 1 in una seconda configurazione a ganasce aperte;
la fig.3 rappresenta, in vista frontale schematica, il gruppo di saldatura di figura 1 in cui sono indicate in trasparenza entrambe le ganasce in posizione "tutto aperto";
la fig.4 rappresenta, in vista assonometrica, un manicotto ad anelli eccentrici del gruppo di saldatura di figura 1;
la fig.5 rappresenta, in sezione trasversale, una porzione del gruppo di figura 1;
la fig.6 rappresenta, in vista assonometrica esplosa, il gruppo di figura 1.
Con particolare riferimento a tali figure è indicato globalmente con 1 un gruppo di saldatura. Il gruppo di saldatura 1 secondo il trovato è particolarmente indicato per fogli in materiale polimerico in quanto consente un agevole accoppiamento (tramite saldatura) degli stessi, anche nel caso in cui vi siano una pluralità di strati contrapposti, delle pieghe con sovrapposizioni e/o sino compresi elementi addizionali ed accessori in materiale polimerico, quali cordonature del tipo denominato "apri e chiudi".
Il gruppo 1 comprende almeno una coppia di ganasce 2, 3 reciprocamente avvicinabili, almeno una delle quali 2, 3 provvista di un riscaldatore in corrispondenza della sua superficie di riscontro 4, 5 su una corrispondente superficie coniugata 5, 4 dell'altra ganascia 3, 2 della coppia.
Il gruppo 1 comprende un albero girevole 6 per azione di un rispettivo motore (non rappresentato nelle allegate figure).
L'albero girevole 6 comprende almeno due anelli eccentrici 7, 8 affiancati, con porzione eccentrica 9, 10 di maggiore sporgenza rispetto all'asse di rotazione 11 sostanzialmente contrapposta.
Ciascuna ganascia 2, 3 della coppia comprende un rispettivo foro passante per l'alloggiamento dell'albero 6: l'albero 6 risulterà essere alloggiato nel foro di una rispettiva ganascia 2, 3 con l'interposizione di un disco girevole 22, 23.
Il foro di una prima ganascia 2 alloggia girevolmente un primo disco 22, il quale è provvisto di un foro eccentrico di forma e dimensioni coniugate a quelle di un rispettivo anello eccentrico 7 solidale all'albero 6.
Il foro di una seconda ganascia 3 alloggiando girevolmente un secondo disco 23, il quale è provvisto di un foro eccentrico di forma e dimensioni coniugate a quelle di un rispettivo anello eccentrico 8 solidale all'albero 6.
La rotazione dell'albero 6 determina un moto reciproco di avvicinamento/allontanamento delle superfici di riscontro 4, 5 delle ganasce 2, 3 per azione degli anelli eccentrici 7, 8 nel relativo disco 22, 23 girevole nel rispettivo foro di una corrispondente ganascia 2, 3.
In pratica il funzionamento di ciascuna ganascia 2, 3 rispetto all'albero 6 è assimilabile a quello di un manovellismo di spinta rotativa (cioè un meccanismo del tipo denominato "biellamanovella").
L'albero 6 ruota trascinando solidalmente ad esso gli anelli 7, 8: l'eccentricità degli anelli 7, 8 li rende del tutto equiparabili ad una manovella del manovellismo di spinta.
I dischi 22, 23 alloggiano i rispettivi anelli 7, 8 e possono muoversi di moto traslatorio assieme alle rispettive ganasce 2, 3: i dischi quindi si comportano come le bielle di un manovellismo di spinta.
Il fatto che tra i dischi 22 e 23 ed il rispettivo foro della corrispondente ganascia 2, 3 sia interposta una coppia rotazionale (rotoidale) garantisce che gli stessi possano ruotare liberamente rispetto alla ganascia 2, 3, provvedendo alla rispettiva traslazione secondo la direzione di avanzamento/arretramento permessa e definita dal manovellismo di spinta descritto in precedenza.
Le ganasce 2, 3 possono quindi immorsare tra le rispettive superficie di riscontro 4 e 5, con elevate forze di serraggio, strati di film polimerico che siano interposti tra le stesse, in corrispondenza di una fase della rotazione dell'albero 6 che ne determina un avvicinamento reciproco.
Con particolare riferimento ad una soluzione realizzativa di indubbio interesse pratico, ciascuna ganascia 2, 3 può convenientemente essere costituita da una piastra traslante 12, 13, provvista di una rispettiva finestra passante 14 entro cui sono alloggiabili gli strati di film polimerico da sottoporre a saldatura.
Gli strati di film polimerico sovrapposti (eventualmente comprendenti anche elementi polimerici accessori, quali cordonature di chiusura, tappi, dosatori, ecc) attraverseranno quindi la finestra 14 e potranno essere immorsati dalle ganasce 2, 3 (in particolare saranno serrati tra le rispettive superfici di riscontro 4 e 5) che, oltre ad applicare una forza di compressione sugli stessi, si troveranno ad una temperatura idonea a garantire la relativa saldatura.
Sempre con riferimento a tale soluzione realizzativa si specifica che ciascuna finestra passante 14 può convenientemente comprendere una rispettiva banda 15, 16 sporgente da un suo bordo. Tale banda 15, 16 è quella dotata della superficie di riscontro 4, 5 su cui è installato il riscaldatore.
In linea di principio ciascuna banda 15, 16 potrà comprendere una sede di alloggiamento per il riscaldatore (che potrà essere di qualsiasi tipologia, in funzione della specifica applicazione); non si esclude di adottare bande 15, 16 in materiale ferromagnetico ed installare su ciascuna piastra 12, 13 della rispettiva ganascia 2, 3 (in prossimità della rispettiva banda 15, 16) dei circuiti per la generazione di campi magnetici magnetica ad elevata frequenza: l'induzione di correnti parassite in ciascuna banda 15, 16 da parte dei circuiti per la generazione di campi magnetici magnetica ad elevata frequenza determinerà, in tal caso, il riscaldamento della superficie di riscontro.
Si evidenzia inoltre che le bande sporgenti 15, 16 di rispettive piastre traslanti 12, 13 di una medesima coppia di ganasce 2, 3 sono contrapposte, cioè disposte su bordi opposti di rispettive finestre 14.
Tali bande 15, 16, quindi, risulteranno essere mobili, in solido alla rispettiva piastra 12, 13, secondo un moto traslatorio di avvicinamento ed allontanamento reciproco.
Con particolare riferimento ad una soluzione realizzativa di sicuro interesse pratico, l'albero girevole 6 può validamente alloggiare una coppia di boccole di guida 17, 18 (sono pattini dotati di coppia rotoidale sull'albero 6 e prismatica rispetto alle ganasce 2, 3).
Le boccole 17, 18 sono disposte esternamente rispetto agli anelli eccentrici 7, 8 in condizione di reciproca simmetria e contrapposizione sull'albero girevole 6. Le boccole 17, 18 introducono vincoli, impediscono cioè rotazioni reciproche e traslazioni secondo direzione differenti da quella di avvicinamento/allontanamento reciproco delle ganasce 2, 3.
Il gruppo di saldatura 1 può inoltre vantaggiosamente comprendere un albero fisso 19 di allineamento: l'assenza dell'albero 19 implicherebbe la non isostaticità del gruppo 1 e quindi, qualora non si disponga l'albero 19 nella configurazione qui descritta, si renderà necessario introdurre altri apparati di vincolo. Tale albero 19 sarà alloggiato entro asole 20 delle ganasce 2, 3 (realizzate quindi su una area della rispettiva piastra 12, 13); tali asole 20 saranno efficacemente disposte sulla porzione della rispettiva ganascia 2, 3 opposta a quella comprendente le superfici di riscontro 4, 5.
Le asole 20 risulteranno essere allungate secondo la direzione di scorrimento reciproco di dette ganasce 2, 3 per consentire l'avanzamento/arretramento di una prima ganascia 2 ed l'arretramento/avanzamento di una seconda ganascia 3, cioè una movimentazione delle ganasce 2, 3 secondo una medesima direzione, ma con versi opposti (che consentirà quindi l'immorsamento degli strati di film polimerico da saldare).
Si specifica inoltre che gli anelli eccentrici 7, 8 possono essere proficuamente realizzati su un manicotto 19 inseribile, e vincolabile rigidamente, sull'albero girevole 6.
In tal caso, il manicotto 19 potrà comprendere organi di vincolo amovibile all'albero girevole 6: la rimozione e/o l'allenamento di tali organi di vincolo consentirà quindi la traslazione (sostanzialmente libera ma eseguibile solo in seguito ad una azione esterna applicata direttamente al manicotto 19) del manicotto 19 lungo l'albero girevole 6 per l'esecuzione di operazioni di cambio formato.
In questo modo un operatore potrà regolare manualmente la posizione del manicotto 19 in funzione del particolare formato da realizzare (dopo aver eliminato o allentato gli organi di vincolo), oppure si potrà prevedere un automatismo attraverso il quale, a seguito di un allentamento/rimozione automatico dell'organo di vincolo, un attuatore provveda alla traslazione del manicotto 19 lungo l'albero 6 secondo i parametri dimensionali previsti per il particolare formato da realizzare.
Si specifica che grazie al gruppo 1 secondo il trovato con la rotazione dell'albero 6, ad opera di un motore di potenza estremamente contenuta, è possibile esercitare una azione di serraggio sugli strati di film polimerico particolarmente elevata, garantendo una ottimale qualità della saldatura che sarà quindi realizzata.
Inoltre la conformazione dell'intero gruppo 1, che prevede componenti sostanzialmente simmetrici rispetto all'albero 6 e mossi in controfase, garantisce di annullare di effetti esterni della operazione di immorsamento con conseguente ottimale equilibratura del gruppo di saldatura 1, che quindi può essere leggero e sostanzialmente indipendente dalla carcassa della macchina in cui è installato.
Tra i dischi 22, 23 e la rispettiva piastra 12, 13, nonché tra le coppie prismatiche (costituite dalle boccole di guida 17, 18) e la rispettiva piastra 12, 13 e tra gli anelli eccentrici 7, 8 ed i dischi 22, 23 sono interposti cuscinetti per la minimizzazione degli attriti.
Vantaggiosamente il presente trovato risolve i problemi esposti in precedenza, proponendo un gruppo di saldatura 1 capace di esercitare elevate pressioni nonostante dimensioni e massa sostanzialmente contenute.
Validamente, il gruppo di saldatura 1 secondo il trovato non necessita quindi di specifici basamenti di sostegno, pesanti ed ingombranti.
Convenientemente il gruppo di saldatura 1 secondo il trovato è capace di esercitare elevate pressioni uniformi su tutta l'area da saldare, indipendentemente dalla modalità di applicazione del moto alle teste saldanti, le superfici d riscontro 4 e 5, in avvicinamento reciproco. Infatti tale pressione è ottenuta attraverso la rotazione dell'albero 6 e non richiede obbligatoriamente l'adozione di spintori dotati unicamente di moto traslatorio (come invece necessario nei gruppi di saldatura di tipo noto). Proficuamente il gruppo di saldatura 1 secondo il trovato risulta essere di relativamente semplice realizzazione pratica, presentando costi sostanzialmente contenuti: tali caratteristiche rendono il gruppo 1 una innovazione di sicura applicazione.
Il trovato, così concepito, è suscettibile di numerose modifiche e varianti tutte rientranti nell’ambito del concetto inventivo; inoltre, tutti i dettagli potranno essere sostituiti da altri elementi tecnicamente equivalenti.
Negli esempi di realizzazione illustrati singole caratteristiche, riportate in relazione a specifici esempi, potranno essere in realtà intercambiate con altre diverse caratteristiche, esistenti in altri esempi di realizzazione.
In pratica i materiali impiegati, nonché le dimensioni, potranno essere qualsiasi secondo le esigenze e lo stato della tecnica.

Claims (9)

  1. R I V E N D I C A Z I O N I 1. Gruppo di saldatura per fogli in materiale polimerico, del tipo comprendente almeno una coppia di ganasce (2, 3) reciprocamente avvicinabili, almeno una (2, 3) delle quali provvista di un riscaldatore in corrispondenza della sua superficie di riscontro (4, 5) su una corrispondente superficie coniugata (5, 4) dell'altra ganascia (3, 2) della coppia, caratterizzato dal fatto che comprende un albero girevole (6) per azione di un rispettivo motore, detto albero (6) comprendendo almeno due anelli eccentrici (7, 8) affiancati con porzione eccentrica di maggiore sporgenza (9, 10) rispetto all'asse di rotazione (11) sostanzialmente contrapposta, ciascuna ganascia (2, 3) di detta coppia comprendendo un rispettivo foro passante per l'alloggiamento di detto albero (6), con l'interposizione di un disco girevole (22, 23), il foro di una prima ganascia (2) alloggiando girevolmente un primo disco (22), primo disco (22) provvisto di un foro eccentrico di forma e dimensioni coniugate a quelle di un rispettivo anello eccentrico (7) solidale a detto albero (6) ed il foro di una seconda ganascia (3) alloggiando girevolmente un secondo disco (23), secondo disco (23) provvisto di un foro eccentrico di forma e dimensioni coniugate a quelle di un rispettivo anello eccentrico (8) solidale a detto albero (6), la rotazione di detto albero (6) determinando un moto reciproco di avvicinamento/allontanamento di dette superfici di riscontro (4, 5) di dette ganasce (2, 3) per azione di detti anelli eccentrici (7, 8) nel relativo disco (22, 23) girevole nel detto foro di una rispettiva ganascia (2, 3).
  2. 2. Gruppo di saldatura, secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che ciascuna ganascia (2, 3) è costituita da una piastra traslante (12, 13), provvista di una finestra passante (14) entro cui sono alloggiabili gli strati di film polimerico da sottoporre a saldatura.
  3. 3. Gruppo di saldatura, secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che ciascuna finestra passante (14) comprende una rispettiva banda sporgente (15, 16) da un suo bordo, banda (15, 16) comprendente la detta superficie di riscontro (4, 5) dotata di detto riscaldatore.
  4. 4. Gruppo di saldatura, secondo la rivendicazione 3, caratterizzato dal fatto che le bande sporgenti (15, 16) di rispettive piastre traslanti (12, 13) di una medesima coppia di ganasce (2, 3) sono contrapposte, cioè disposte su bordi opposti di rispettive finestre (14), dette bande (15, 16) essendo mobili, in solido alla rispettiva piastra (12, 13), secondo un moto traslatorio di avvicinamento ed allontanamento reciproco.
  5. 5. Gruppo di saldatura, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che dette piastre traslanti (12, 13) comprendono almeno una coppia di boccole di guida (17, 18) del tipo di pattini dotati di coppia rotoidale sull'albero (6) e prismatica rispetto alle piastre (12, 13), per l'accoppiamento delle piastre (12, 13) consentendo un grado di libertà di traslazione reciproca secondo la direzione di avvicinamento/allontanamento delle rispettive bande sporgenti (15, 16) entro una corsa predefinita.
  6. 6. Gruppo di saldatura, secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che comprende un albero fisso (19) di allineamento, alloggiato entro asole (20) di dette ganasce (2, 3) disposte sulla porzione opposta a quella comprendente le dette superfici di riscontro (4, 5), dette asole (20) essendo allungate secondo la direzione di scorrimento reciproco di dette ganasce (2, 3) per consentire l'avanzamento/arretramento di una prima ganascia (2, 3) e l'arretramento/avanzamento di una seconda ganascia (3, 2), cioè una movimentazione di dette ganasce (2, 3) secondo una medesima direzione con versi opposti.
  7. 7. Gruppo di saldatura, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detti anelli eccentrici (7, 8) sono realizzati su un manicotto (21) inseribile, e vincolabile rigidamente, su detto albero girevole (6).
  8. 8. Gruppo di saldatura, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto manicotto (21) comprende organi di vincolo amovibile a detto albero girevole (6), la rimozione e/o l'allenamento di detto organi di vincolo consentendo la traslazione di detto manicotto (21) lungo detto albero girevole (6) per l'esecuzione di operazioni di cambio formato.
  9. 9. Gruppo di saldatura, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che tra detti dischi (22, 23) e la rispettiva piastra (12, 13), tra dette coppie prismatiche, costituite dalle dette boccole di guida (17, 18), e la rispettiva piastra (12, 13) e tra detti anelli eccentrici (7, 8) e detti dischi (22, 23) sono interposti cuscinetti per la minimizzazione degli attriti.
IT102016000112020A 2016-11-08 2016-11-08 Gruppo di saldatura IT201600112020A1 (it)

Priority Applications (5)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102016000112020A IT201600112020A1 (it) 2016-11-08 2016-11-08 Gruppo di saldatura
EP17793949.3A EP3538353B1 (en) 2016-11-08 2017-11-03 Thermal bonding assembly
US16/348,055 US10766203B2 (en) 2016-11-08 2017-11-03 Thermal bonding assembly
ES17793949T ES2857853T3 (es) 2016-11-08 2017-11-03 Conjunto de unión térmica.
PCT/EP2017/078229 WO2018087010A1 (en) 2016-11-08 2017-11-03 Thermal bonding assembly

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102016000112020A IT201600112020A1 (it) 2016-11-08 2016-11-08 Gruppo di saldatura

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT201600112020A1 true IT201600112020A1 (it) 2018-05-08

Family

ID=58163117

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102016000112020A IT201600112020A1 (it) 2016-11-08 2016-11-08 Gruppo di saldatura

Country Status (5)

Country Link
US (1) US10766203B2 (it)
EP (1) EP3538353B1 (it)
ES (1) ES2857853T3 (it)
IT (1) IT201600112020A1 (it)
WO (1) WO2018087010A1 (it)

Families Citing this family (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US11273934B2 (en) 2017-05-12 2022-03-15 Delta Systems And Automation Llc Head for horizontal flow wrapper packaging machine

Citations (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4134245A (en) * 1977-02-08 1979-01-16 Fmc Corporation Packaging machine
EP0686479A2 (en) * 1994-06-08 1995-12-13 ELBA S.p.A. Improved-efficiency welding device in a plastic bag production machine

Family Cites Families (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CH527043A (de) * 1970-06-08 1972-08-31 Sig Schweiz Industrieges Vorrichtung zur Verbindung paralleler Bahnen oder einander gegenüberliegender Wandteile eines Schlauches durch transversale Schweissnähte
IT1156654B (it) * 1982-09-07 1987-02-04 Azionaria Costruzioni Acma Spa Dispositivo di comando di barre saldanti in macchine per il confezionamento di prodotti con involucro in materiale termosaldabile

Patent Citations (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4134245A (en) * 1977-02-08 1979-01-16 Fmc Corporation Packaging machine
EP0686479A2 (en) * 1994-06-08 1995-12-13 ELBA S.p.A. Improved-efficiency welding device in a plastic bag production machine

Also Published As

Publication number Publication date
US10766203B2 (en) 2020-09-08
EP3538353A1 (en) 2019-09-18
ES2857853T3 (es) 2021-09-29
US20190337237A1 (en) 2019-11-07
WO2018087010A1 (en) 2018-05-17
EP3538353B1 (en) 2021-01-06

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US4546592A (en) Apparatus for sealing a liquid pack
JP2020511368A5 (it)
IT201600112020A1 (it) Gruppo di saldatura
US9873240B2 (en) Continuous rotary heat-sealing machine, particularly for joining heat-sealable films or ribbons
US9969143B2 (en) Bag forming apparatus
JP2014005066A (ja) 包装機
WO2020059312A1 (ja) 製袋包装機
JP5302106B2 (ja) 包装機における縦ヒートシールユニット
RU2018123995A (ru) Вертикальная упаковочная машина
CN106697429A (zh) 横封夹紧机构
ITBO20110717A1 (it) Dispositivo per realizzare una pinna longitudinale in un corrispondente involucro di avvolgimento di un prodotto.
IT201700008422A1 (it) Apparecchio per la saldatura trasversale di un nastro in movimento
JP6099639B2 (ja) チューブ状パッケージ容器の開放端を成形およびシールするためのシールユニットおよびシールユニットの調整方法
RU205322U1 (ru) Устройство термосварки пакетов с запайкой продольного шва внахлёст
JP2008230621A (ja) 縦形製袋充填包装機
JP6476758B2 (ja) 製袋機
CN208248636U (zh) 一种多功能包装机上的横封机构
JP6987375B2 (ja) 縦型製袋充填包装機
JP2006528094A (ja) ろ紙の全長をシールするための超音波ユニット
JP6914498B2 (ja) 縦型製袋充填包装機における縦シール装置
JPH07315341A (ja) 充填包装機におけるシール装置
CN104859887B (zh) 单机夹单边拉紧部件
KR101048150B1 (ko) 고속 분말 포장기의 필름 정렬장치
ITBO20130534A1 (it) Macchina e metodo di confezionamento di articoli.
CN206871388U (zh) 一种包装机的抖料机构