IT201600111279A1 - Sistema di Contenimento Carico da Boccaporto - Google Patents

Sistema di Contenimento Carico da Boccaporto

Info

Publication number
IT201600111279A1
IT201600111279A1 IT102016000111279A IT201600111279A IT201600111279A1 IT 201600111279 A1 IT201600111279 A1 IT 201600111279A1 IT 102016000111279 A IT102016000111279 A IT 102016000111279A IT 201600111279 A IT201600111279 A IT 201600111279A IT 201600111279 A1 IT201600111279 A1 IT 201600111279A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
hatch
adapter
tav
loading
insulator
Prior art date
Application number
IT102016000111279A
Other languages
English (en)
Inventor
Luca Vietri
Original Assignee
Luca Vietri
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Luca Vietri filed Critical Luca Vietri
Priority to IT102016000111279A priority Critical patent/IT201600111279A1/it
Publication of IT201600111279A1 publication Critical patent/IT201600111279A1/it

Links

Landscapes

  • Paper (AREA)

Description

Sistema di Contenimento Carico da Boccaporto
L’invenzione Sistema di Contenimento Carico da Boccaporto trova applicazione nelle operazioni di apertura e chiusura dei boccaporti , installati su apparecchiature quali reattori od essiccatori, durante le fasi di carico polveri per uso chimico/farmaceutico/ alimentare da fusti.
Le operazioni di carico polveri per uso farmaceutico/alimentare e chimico comprendono una serie di casistiche di cui sotto se ne riportano le principali:
• In ambito chimico o, di produzione di principi attivi ad uso farmaceutico (API), per sintesi chimica, il carico di polveri in fusti avviene ai seguenti scopi:
o Carico di polveri, secche o umide, a base acquosa o con solventi, da fusti, sacchi o big bag, in apparecchiature di processo (reattori, essiccatori ecc) al fine di effettuare fornire gli ingredienti (materie prime o intermedi) necessari alla ricetta di produzione; in questo ambito spesso non si dispone di flange dedicate ma occorre operare, in atmosfera, attraverso il boccaporto ; quest’ultimo, per divenire utile al carico, deve essere prima aperto e, quindi, al termine delle operazioni, chiuso. , occorre considerare che le condizioni degli ambienti circostanti le operazioni di carico, solitamente, non sono controllate e quindi richiederebbero circuiti chiusi al fine di evitare la contaminazione del prodotto
o Inoltre, si introducono problemi legati alla sicurezza degli operatori qualora l’apertura e la chiusura del boccaporto esponga gli operatori all’atmosfera interna all’apparecchiatura; quest’ultima può risultare carica di solventi organici infiammabili , o sottoposta ad inertizzazione con azoto o, in particolare alla fine del carico durante la chiusura del boccaporto , contaminata dalla polvere caricata spesso attiva , altamente attiva, allergenica o eventualmente tossica.
Le operazioni sopra menzionate, nella maggior parte degli impianti dediti alla produzione di polveri per uso farmaceutico/alimentare attualmente si svolgono utilizzando :
• Fusti, contenitori anche rigidi, big bag o sacchetti, singoli o prodotti da liner continui, successivamente movimentati in fusti. I fusti, solitamente aventi capacità di circa 25 kg utilizzati per batch size industriali, sono dei contenitori (generalmente cilindrici o conici) di varie dimensioni standard , contenenti la sacca in cui viene caricato il prodotto secco o umido e carico di solventi, se proveniente da centrifughe. Tipicamente in ambito farmaceutico la sacca, interna, a contatto con il prodotto, è contenuta , a sua volta , in una seconda sacca. I fusti vuoti vengono preparati inserendovi i due sacchetti (interno ed esterno) e vengono posizionati sotto le bocche di scarico degli apparecchi di processo. Una volta accoppiati, con meccanismi vari quali stringi-sacchi, guarnizioni gonfiabili, fascette , o’ring ecc , vengono riempiti.
I fusti carichi, dopo essere stati disaccoppiati o separati vengono movimentati su pallet. Sul punto di carico (per scaricare la polvere contenuta nei sacchi all’interno dei fusti mediante il boccaporto o flange dedicate) gli operatori, se trattasi di pesi significativi, necessitano di un’apparecchiatura accessoria, il solleva-rota-fusti (manuale od automatico e solitamente realizzato all’interno di glove box) in grado di agganciare il fusto, sollevarlo e, quindi, ruotarlo a livello del punto di carico consentendo l’accesso al sacco interno da parte dell’operatore.
L’invenzione Isolatore di contenimento del Boccaporto trova applicazione nelle operazioni di carico polveri per uso chimico/farmaceutico/alimentare.
L’invenzione è costituita da un adattatore (in metallo , tipicamente acciaio inox e hastelloy o, plastica, conduttiva o meno tipo PTFE o PTFE caricato (vedi TAV-01 n°1) ed un isolatore flessibile assicurato sull’adattatore (vedi TAV-02 n°1)
L’adattatore munito di due golfari o maniglie sul lato superiore è dotato di un profilo esterno, identico alla base del boccaporto , sul cui perimetro viene tornita una scanalatura utile ad ospitare un o’ring di corda 5 mm è costituito da un insieme di 4 pezzi :
• due estremi nella forma di anelli esterni (inferiore, fissato con un attacco clamp solitamente da 8” o 12” al profilo base dell’adattatore al boccaporto, e superiore con perimetro corrugato di diametro aderente al pezzo fisso inferiore)
• due dispositivi interni nella forma di tappi (inferiore, chiamato tappo di chiusura adattatore, e superiore, chiamato tappo di manovra) accoppiati tra loro e rimovibili congiuntamente (mediante il tappo superiore agente da tappo di manovra) ruotando il tappo di manovra in un certo senso, o separabili se la rotazione awiene in senso contrario .
• La scanalatura dell’anello esterno superiore viene utilizzata come sede per l'inserimento ed il fissaggio , tramite serraglio in acciaio, di un o’ring saldato sul collo superiore dell'isolatore. L’isolatore flessibile (costruito con polietilene a bassa densità conduttivo e resistente ai solventi) è composto da una camera cilindrica (di lunghezza e diametro adeguato al volume del boccaporto) collegata all’adattatore superiormente , aperta sul fondo, (attrezzato con laccio di chiusura dello stesso) e dotata di guanti o muffole . Il fondo aperto dell’isolatore viene utilizzato per avvolgere il boccaporto ancora chiuso ed assicurato, da lacci o da serragli regolabili sulla base del collo esterno del boccaporto. In tal modo si riesce a chiudere il piccolo volume immediatamente soprastante il boccaporto.
Lo scopo dell’invenzione è quello di creare una camera chiusa (eventualmente anche con ambiente a contaminazione particellare controllata sia in termini particellari che microbici secondo ISO 14644 1 / 2 come da modello di utilità intestato al presente inventore Numero 0000280351 rilasciato da C.C.I.A.A. di Milano il 21/01/2013 classifica B65G) di volume ridotto, adattabile a diversi boccaporti e, quindi apparecchiature, che consenta l’apertura e la chiusura del boccaporto a contenimento ed in ergonomia ed, infine, il successivo accoppiamento /disaccoppiamento dell’adattatore a qualsiasi camera (rigida o flessibile ma munita di guanti), dotato di attacco equivalente al tappo di chiusura dell’adattatore e necessario all’operazione di carico. Il sistema, al termine delle operazioni di carico dell’apparecchiatura, consentirà la separazione a contenimento della camera di carico dal boccaporto ; la prima risulterà chiusa sul fondo dal tappo di manovra mentre il boccaporto risulterà chiuso dall’adattatore chiuso sul lato superiore da tappo inferiore di chiusura.
La parte amovibile , la camera superiore, potrà essere quindi trasferita in un’area dedicata al lavaggio ed alla decontaminazione se non decontaminata in loco mediante spray ball o pistole di lavaggio.
Le operazioni di impiego della presente invenzione si svolgono nel seguente modo:
• Assicurare l’isolatore flessibile sull’adattatore composto e chiuso in tutte le sue parti inserendo l’o-ring di cui è dotato il collo superiore dell’isolatore nella sede corrugata del perimetro dell’adattatore • Assicurare l’o-ring in sede con un serraglio o una fascetta di sicurezza
• Spostare il gruppo composto da adattatore e isolatore in prossimità del punto di carico
• Mediante un paranco a catena, o un qualsiasi sistema di sollevamento posizionato sopra il boccaporto e le maniglie piuttosto che i golfari, agganciare l’adattatore e sollevarlo sopra il boccaporto ancora chiuso
• Far scendere il fondo dell’isolatore intorno al boccaporto evitando di collassare sullo stesso l’isolatore ma, anzi, lasciando lo spazio interno alla camera flessibile, utile a manovrare il boccaporto durante l’apertura
• Avvolgerne il collo del boccaporto con il lato aperto inferiore dell’isolatore opportunamente calato sul primo
• Assicurare la base dell’isolatore al collo del boccaporto con serraglio o fascetta di sicurezza
• Mediante i guanti o le muffole, di cui è dotato l’isolatore , aprire i galletti o i serragli di chiusura del boccaporto (a mano o mediante strumenti , quali chiavi inglesi, se necessario)
• Aprire il boccaporto fino al punto di riposo in apertura (di solito dotato di contrappeso o di gancio di fermo e sicurezza)
• Far scendere l’adattatore, collassando l’isolatore, fino a farlo aderire alla bocca, ormai aperta, del boccaporto
• Assicurare l’adattatore utilizzando gli stessi galletti di chiusura del boccaporto.
• Portare in prossimità del punto di carico, ancora chiuso dai tappi dell’adattatore ma con boccaporto aperto, la camera di carico dotata di guanti
• Accoppiare la camera di carico all’anello esterno superiore
• Mediante i guanti accedere alla camera, ruotare opportunamente il tappo di manovra e rimuovere, con esso, il tappo inferiore di chiusura; in questo modo risulterà aperta la via al carico ma in un ambiente (la camera soprastante) senza possibilità di esposizione dell’operatore all’atmosfera interna dell’appareccahiatura.
• Al termine del carico effettuare le operazioni al contrario
• Se non si è bonificato la camera ma si intende separarla dall’adattatore occorrerà rimettere il tappo (superiore e di manovra collegato al tappo di chiusura) in sede a chiusura del circuito di carico
• Ruotando opportunamente il tappo di manovra consentire la separazione dei due tappi
• Rimuovere la camera superiore
• Collegare il paranco ai golfari o alle maniglie
• Rimuovere i galletti di serraggio dell’adattatore
• Sollevare il gruppo adattore e isolatore
• Richiudere il boccaporto
• Rimuovere l’isolatore
• Assicurare il boccaporto con i galletti di chiusura

Claims (1)

  1. Sistema di Contenimento Carico da Boccaporto 1. Camera chiusa composta dall'insieme adattatore (TAV-01-01)ed isolatore flessibile (TAV-02-01) 2. Isolatore flessibile di volume ridotto, amovibile, collassabile e leggero (eventualmente condizionabile con azoto o aria filtrata) , adattabile a diversi boccaporti e, quindi, apparecchiature (TAV-02-01) utile all’apertura/chiusura del boccaporto a contenimento ed in ergonomia 3. Adattatore (TAV-01-01) utile all’accoppiamento /disaccoppiamento a qualsiasi camera chiusa (rigida o flessibile ma munita di guanti), necessaria al contenimento dell’operazione di carico successive all’apertura del boccaporto . 4. Adattatore (TAV-01-01) utile alla separazione a contenimento della camera di carico dal boccaporto, necessaria al termine delle operazioni di carico dell’apparecchiatura per la chiusura del boccaporto stesso
IT102016000111279A 2016-11-04 2016-11-04 Sistema di Contenimento Carico da Boccaporto IT201600111279A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102016000111279A IT201600111279A1 (it) 2016-11-04 2016-11-04 Sistema di Contenimento Carico da Boccaporto

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102016000111279A IT201600111279A1 (it) 2016-11-04 2016-11-04 Sistema di Contenimento Carico da Boccaporto

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT201600111279A1 true IT201600111279A1 (it) 2018-05-04

Family

ID=64461180

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102016000111279A IT201600111279A1 (it) 2016-11-04 2016-11-04 Sistema di Contenimento Carico da Boccaporto

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT201600111279A1 (it)

Similar Documents

Publication Publication Date Title
USRE40840E1 (en) System for the contained transfer of particulates
US5682929A (en) Method for the filling and emptying of a receptacle
US5490546A (en) Installation and method for transferring products flowing out under gravity
DE2851184A1 (de) Geschlossenes system und dafuer vorgesehener behaelter zum staubfreien laden und entladen von pulverisierten materialien
RU2573494C2 (ru) Устройство погрузки-разгрузки барабанов, оборудование для транспортировки порошкового материала и способ транспортировки
US5351864A (en) Apparatus for transferring flowable material to a receptacle and system incorporating the same
WO2015157748A1 (en) Interlocking container
US4946071A (en) Materials handling equipment
EP0983948B1 (en) A container, a receiving sleeve cap and a process of unloading and receiving material contained within the container
EP1858778B1 (de) Flexibler behälter sowie verfahren zum befüllen eines flexiblen behälters
US20070122257A1 (en) Method and apparatus for transporting bulk materials
US20010027822A1 (en) Material discharge apparatus
JP2004516198A (ja) 樽を空にするための装置及び方法
IT201600111279A1 (it) Sistema di Contenimento Carico da Boccaporto
EP1890940B1 (de) Verfahren und vorrichtung zur emissionsarmen entleerung von inhaltsstoffen aus grossen weichverpackungen
US5657801A (en) Filling head
JP2007508204A (ja) ビッグバッグを空にするための方法及びアレンジメント
JPH07223696A (ja) コンテナ装置
US20210253337A1 (en) Device for Storing and Transporting Bulk Material, in Particular Pharmaceutical Bulk Material, as Well as a Method for Filling a Device of This Kind With Said Bulk Material and for Emptying a Device Filled with Said Bulk Material
DE19631812A1 (de) Entnahmevorrichtung für Stoffproben
JP2006137479A (ja) ガラス物品収納用折り畳み容器及びガラス物品の搬送方法
CN214779481U (zh) 一种增白剂粉末状固体原料无尘投料站
CA2591602C (en) System for the contained transfer of particulates
EP3971095B1 (de) Materialtransfer verfahren und system
JPH09110088A (ja) フレキシブルコンテナの粉粒体排出装置および排出方法