IT201600109453A1 - Circolatore di fluido avente motore elettrico asservito ad una scheda elettronica - Google Patents

Circolatore di fluido avente motore elettrico asservito ad una scheda elettronica

Info

Publication number
IT201600109453A1
IT201600109453A1 IT102016000109453A IT201600109453A IT201600109453A1 IT 201600109453 A1 IT201600109453 A1 IT 201600109453A1 IT 102016000109453 A IT102016000109453 A IT 102016000109453A IT 201600109453 A IT201600109453 A IT 201600109453A IT 201600109453 A1 IT201600109453 A1 IT 201600109453A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
box
motor
coupling
circulator according
motor body
Prior art date
Application number
IT102016000109453A
Other languages
English (en)
Original Assignee
Taco Italia S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Taco Italia S R L filed Critical Taco Italia S R L
Priority to IT102016000109453A priority Critical patent/IT201600109453A1/it
Publication of IT201600109453A1 publication Critical patent/IT201600109453A1/it

Links

Classifications

    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F04POSITIVE - DISPLACEMENT MACHINES FOR LIQUIDS; PUMPS FOR LIQUIDS OR ELASTIC FLUIDS
    • F04DNON-POSITIVE-DISPLACEMENT PUMPS
    • F04D13/00Pumping installations or systems
    • F04D13/02Units comprising pumps and their driving means
    • F04D13/06Units comprising pumps and their driving means the pump being electrically driven
    • F04D13/0686Mechanical details of the pump control unit

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Conveying Record Carriers (AREA)

Description

DESCRIZIONE
Campo tecnico
La presente invenzione si riferisce ad un circolatore di fluido, in particolare ad un cireolatore di fluido per impianti di riscaldamento o di raffrescamento.
In generale la presente invenzione trova applicazione nel campo delle pompe per la movimentazione per fluidi, in cui una girante è accoppiata e messa in movimento da un motore elettrico.
Arte nota
Elettropompe centrifughe, generalmente note con il nome di “circolatori”, sono impiegate per la circolazione di fluido vettore nel contesto di impianti di riscaldamento e/o raffrescamento.
Come noto, un cireolatore comprende generalmente un motore elettrico sincrono, il cui rotore è calettato su un albero accoppiato ad una girante di una pompa, che risulta quindi azionata dal motore elettrico stesso e che fornisce prevalenza al fluido. I circolatori noti possono presentare differenti configurazioni per la girante, in base al fluido trattato ed alla prevalenza da fornire. Ad esempio, una configurazione nota prevede una girante con pale curve, di tipo centrifugo.
I circolatori sono utilizzati frequentemente in impianti di riscaldamento e/o raffrescamento, costituendone elementi funzionali soggetti ad usura. In caso di guasto di un cireolatore, la funzionalità dell’intero impianto può risultare compromessa e diventa pertanto importante un ripristino immediato.
In considerazione della attuale miniaturizzazione dei circolatori e del loro costo contenuto, spesso si opta per una sostituzione dell’intero cireolatore guasto, in modo da diminuire i tempi di intervento, e non solo del componente che si è guastato.
I circolatori possono essere esposti a malfunzionamenti legati a guasti della parte idraulica, per cui si verificano bloccaggi della girante o trafilamenti di fluido, oppure a guasti della parte elettrica, per cui si verificano fermi del motore elettrico.
In gran parte dei casi, i guasti della parte elettrica di un cireolatore coinvolgono malfunzionamenti delle schede elettroniche o della circuiteria di controllo del motore elettrico.
Con la messa in opera di circolatori secondo l’arte nota, è quindi possibile che si verifichino guasti ed interruzioni di funzionalità di un intero impianto, a causa di un misero guasto di un singolo componente elettronico in un singolo cireolatore.
Uno scopo della presente invenzione è quello di ovviare ad inconvenienti della tecnica nota.
Uno scopo particolare della presente invenzione è quello di ridurre disservizi legati a guasti delle componenti elettroniche di un cireolatore di fluido comprendente un motore elettrico.
Un ulteriore scopo particolare della presente invenzione è quello di migliorare e razionalizzare la struttura realizzati va di un cireolatore di fluido comprendente un motore elettrico.
Questi ed altri scopi sono ottenuti mediante un cireolatore di fluido quale risulta dalle allegate rivendicazioni, che formano parte integrante della presente descrizione.
Sommario dell'invenzione
Un’idea alla base della presente invenzione è di prevedere un cireolatore di fluido comprendente: un corpo pompa che comprende una girante per la movimentazione del fluido, un corpo motore comprendente un motore elettrico per mettere in rotazione la girante, un corpo scatolare associato al corpo motore e contenente almeno una scheda elettronica per ralimentazione e/o il controllo del motore elettrico stesso. Il corpo motore comprende una superficie terminale su cui il corpo scatolare è removibilmente montato, ed il corpo scatolare è chiuso e comprende una porzione che realizza una superficie di accoppiamento, che è configurata per accoppiarsi con la superficie terminale del corpo motore. Il corpo motore ed il corpo scatolare comprendono inoltre rispettivamente primi mezzi e secondi mezzi di accoppiamento elettrico a innesto rapido, rispettivamente in corrispondenza della superfìcie di accoppiamento e della superficie terminale.
In tal modo, è possibile realizzare un corpo scatolare contenente l’elettronica di alimentazione e/o controllo del motore elettrico, che sia associato removibilmente al corpo motore stesso, e sia da esso separabile in maniera rapida e senza richiedere interventi complessi.
Tale corpo scatolare può essere rapidamente accoppiato, meccanicamente, elettricamente e/o elettronicamente al corpo motore con piena funzionalità; in maniera altrettanto rapida è possibile separare dal corpo motore il corpo scatolare, per sostituirlo in caso di guasto causato da malfunzionamenti delle componenti elettriche ed elettroniche dello stesso.
Infatti, considerata l’elevata incidenza dei guasti sulla parte elettrica ed elettronica dei circolatori, è vantaggioso prevedere la sostituzione della stessa in quanto contenuta nel corpo scatolare, sostituendo il corpo scatolare come ricambio, con notevoli miglioramenti in termini di operatività deirimpianto e di efficacia di intervento.
Vantaggiosamente, il corpo scatolare è stagno o impermeabile, così da essere adatto a resistere alle condizioni di lavoro nell’ambiente, tipicamente umido, in cui è installato il cireolatore.
Vantaggio samente, il corpo scatolare è removibile e manipolabile, essendo atto ad essere sostituito da un analogo corpo scatolare di ricambio.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi appariranno maggiormente dalla descrizione dettagliata fatta qui di seguito di una forma di realizzazione preferita, non limitativa, della presente invenzione, e dalle rivendicazioni dipendenti che delineano forme di realizzazione preferite e particolarmente vantaggiose dell’invenzione.
Breve descrizione dei disegni
L’invenzione è illustrata con riferimento alle seguenti figure, fornito a titolo esemplificativo e non limitativo, in cui:
- La figura 1 mostra una vista prospettica di un cireolatore secondo la presente invenzione.
- La figura 2 mostra una vista in sezione del cireolatore di figura 1.
- La figura 3 mostra una vista prospettica dei componenti del cireolatore di figura 1, in configurazione a parti staccate.
- La figura 4 mostra una vista prospettica in trasparenza parziale del cireolatore di figura 1 , parzialmente a parti staccate.
La figura 5 mostra il cireolatore di figura 4, assemblato.
La figura 6 mostra una vista prospettica in sezione parziale di un ulteriore forma di realizzazione di un cireolatore secondo la presente invenzione.
Nelle differenti figure, elementi analoghi saranno identificati da numeri di riferimento analoghi.
Descrizione di dettaglio
Con riferimento a tali figure, ed in particolare all'esempio di figura 1, con 100 è globalmente e schematicamente indicato un cireolatore realizzato in accordo con la presente invenzione. Il cireolatore 100 può essere anche definito un'elettropompa, destinata alla movimentazione di fluido in particolare in impianti di riscaldamento e/o raffrescamento .
Nella sua configurazione generale, il cireolatore 100 comprende un corpo motore 1 ed un corpo pompa 2, tra loro associati per realizzare la movimentazione del fluido. Il corpo motore 1 comprende al proprio interno un motore elettrico. Il corpo pompa 2 comprende una flangia di ingresso 4a ed una flangia di uscita 4b, per la connessione di fluido ad un impianto di tubazioni, a cui il cireolatore 100 è collegato ed al cui interno scorre il fluido da movimentare.
Il cireolatore 100 comprende ulteriormente una pluralità di connettori 3a e 3b di tipo elettrico o elettronico, che sono connessi ad almeno una scheda elettronica situata internamente al cireolatore 100 per l’alimentazione del motore elettrico, o per il controllo del funzionamento del cireolatore 100, o per entrambi gli scopi.
A tal scopo, il cireolatore 100 comprende un corpo scatolare che alloggia al proprio interno la scheda elettronica, ed in generale una pluralità di dispositivi elettrici ed elettronici per l’alimentazione ed il controllo del motore elettrico. Tale corpo scatolare sarà descritto in maggior dettaglio nel seguito.
La figura 2 illustra, in una vista in sezione, i principali componenti interni al circolatore 100.
Come accennato, il corpo motore 1 alloggia al proprio interno un motore elettrico, preferibilmente di tipo sincrono. Il motore elettrico è assimilabile essenzialmente nei seguenti suoi componenti: un rotore 5 a magneti permanenti ed uno statore 6 con i relativi avvolgimenti elettrici. Lo statore 6 è preferibilmente del tipo a quattro bracci statorici formanti una configurazione di motore elettrico bifase, ma sono adottabili anche altre configurazioni, ad esempio quella monofase.
Il corpo motore 1 comprende ulteriormente un albero 7 del motore elettrico, su cui il rotore 5 è calettato e cinematicamente accoppiato. L’albero 7 è pertanto messo in rotazione dal motore elettrico.
II corpo pompa 2 comprende una girante 8 calettata sull’albero 7 e pertanto messa in rotazione dal motore elettrico. La girante 8 è quindi atta ad imprimere una spinta al fluido, essendo preferibilmente una girante di tipo centrifugo, per fornire una prevalenza ovvero un aumento di pressione allo stesso.
La girante 8 è alloggiata in una voluta 9 di contenimento, che la racchiude nel corpo pompa 2 ed al cui interno si trova il fluido durante l’operazione del circolatore,
L'albero motore 7 attraversa una parete che separa il corpo pompa 2 dal corpo motore 1 , preferibilmente attraverso un foro sigillato da una opportuna guarnizione.
In generale, il corpo motore 1 ed il corpo pompa 2 sono tra loro separati da una pluralità di opportune guarnizioni, così da realizzare un corpo motore impermeabile ed una voluta 9 a tenuta stagna, evitando trafilamenti di fluido.
In generale, il cireolatore 100 comprende opportuni supporti per la rotazione dell’albero motore 7, quali per esempio cuscinetti volventi ed elementi reggispinta atti a supportare le spinte che si verificano durante la circolazione di fluido nel cireolatore.
Il corpo motore 1 comprende ulteriormente un corpo scatolare 10 che alloggia una scheda elettronica 11 e, preferibilmente, altri elementi elettrici ed elettronici destinati ad alimentare e a controllare il motore elettrico, quali condensatori, interruttori, circuiti, etc.
Il corpo scatolare 10 è definito anche "terminale”, in quanto chiude o completa la struttura del cireolatore 100, in particolare rappresentando un’estremità del cireolatore 100, associata al corpo motore 1.
La scheda elettronica di controllo 11 è elettricamente connessa ai connettori 3a, 3b già descritti. Preferibilmente, la scheda elettronica 1 1 è ulteriormente associata ad un lamierino di dissipazione, configurato per mantenere la temperatura della scheda elettronica 11 al di sotto una certa soglia, durante il funzionamento.
La figura 3 mostra una vista prospettica del cireolatore 100, in configurazione disassemblata o a parti staccate. Nella configurazione rappresentata, il corpo motore 1 ed il corpo pompa 2 sono mantenuti assemblati, mentre da essi è separato il corpo scatolare 10. La situazione in figura corrisponde essenzialmente alla situazione in cui si vuole sostituire o revisionare il corpo scatolare 10, rimuovendolo dal corpo principale del cireolatore costituito dagli elementi 1 e 2.
Il corpo scatolare 10 è quindi rimovibilmente montato su una superficie terminale 12 del corpo motore 1; questo montaggio è realizzate mediante raccoppiamento tra una porzione del corpo scatolare 10 che realizza una superficie di accoppiamento 13 (nascosta in figura 3), e la rispettiva superficie terminale 12. Allo scopo di realizzare un accoppiamento funzionale tra il corpo motore 1 ed il corpo scatolare 10, sia la superficie terminale 12 che la superficie di accoppiamento 13 comprendono opportuni mezzi di accoppiamento elettrico ad innesto rapido, che saranno descritti ulteriormente in maggior dettaglio.
Preferibilmente, il corpo scatolare 10 risulta stagno, o almeno impermeabile, in maniera tale da impedire penetrazioni accidentali di liquido al proprio interno, che rischino di comprometterne la funzionalità. Inoltre, preferibilmente, il corpo scatolare 10 risulta singolarmente manipolabile, ovvero è di dimensioni e foggia tale da essere preso in mano da un utente, per la sua sostituzione con un analogo corpo scatolare di ricambio. In tal modo, come si apprezza in figura 3, per la manutenzione del cireolatore 100 può essere sufficiente il cambio del corpo scatolare 10, in maniera rapida ed efficace.
Nella forma di realizzazione preferita, la superficie di accoppiamento 13 del corpo scatolare 10 presenta un accoppiamento di forma con la rispettiva superficie terminale 12 del corpo motore 1, così da realizzare un corpo unico per il cireolatore 100, quando assemblato.
In particolare, l’ingombro periferico del corpo motore 1, individuato dalla sua superficie laterale, corrisponde ad un ingombro periferico del corpo scatolare 10, individuato dalla sua superficie laterale; tale corrispondenza almeno tra le superfici di accoppiamento 13 e terminale 12 fa sì che le pareti laterali del corpo scatolare 10 e del corpo motore 1 risultino, almeno in corrispondenza del suddetto accoppiamento, tra loro allineate una volta che sono montate. In tal modo, si assicura un allineamento senza soluzione di continuità tra le pareti periferiche degli elementi. Ovviamente, questo non esclude che vi siano porzioni sporgenti dalla sagoma del corpo motore, o viceversa non ve ne siano; per esempio nella forma di realizzazione di Figura 3, la porzione laterale del corpo scatolare 10 in cui sono posizionati i connettori 3a e 3b e le rispettive spine 3c e 3d, risulta effettivamente sporgente dal corpo motore 1, ma comunque senza creare discontinuità localizzate all'interfaccia di accoppiamento tra le superfici 12 e 13.
In una forma di realizzazione, l'albero 7 del motore elettrico situato airinterno del corpo motore 1, è associato ad un corpo tubolare in materiale plastico rastremato in corrispondenza della estremità rivolta verso il corpo scatolare 10, ed avente la contrapposta estremità, rivolta verso il corpo pompa 2, raccordata di pezzo con una flangia.
Airinterno di tale corpo tubolare è alloggiato il rotore 5 con il rispettivo albero 7 che è proteso verso l'estremità rivolta verso il corpo scatolare 10.
Assialmente all'albero 7, l'estremità del corpo tubolare è chiusa da un tappo 14 rimovibile, munito di un intaglio per rinserimento di un attrezzo di manovra e montato con interposizione di una guarnizione di tenuta.
In tale forma di realizzazione, il tappo 14 è accolto in un alloggiamento cilindrico ricavato nel corpo scatolare 10, come sarà ulteriormente descritto.
In generale, il corpo scatolare 10 è preferibilmente montato in maniera assiale rispetto all’albero 7, sul corpo motore 1. In generale, il corpo scatolare 10 si trova preferibilmente in posizione distale rispetto al corpo pompa 2; in altre parole la superficie terminale 12 a cui il corpo scatolare 10 è associato, si trova in posizione distale rispetto al corpo pompa 2, che è sull’altro lato del corpo motore 1.
Sulla parete del corpo scatolare 10 che è opposta alla superficie di accoppiamento 13, è possibile inserire mezzi di fissaggio quali una o più viti per il fissaggio del corpo scatolare 10 sul corpo motore 1. Vantaggiosamente, tali mezzi di fissaggio risultano accessibili ed operabili dalla porzione del cireolatore 100 in corrispondenza del corpo scatolare 10, che è opposto rispetto al corpo pompa 2 connesso al circuito idraulico. In tal modo, i mezzi di fissaggio risultano più facilmente operabili dall’utente anche quando il cireolatore 100 è installato in posizione di lavoro, rendendo così possibile la agevole sostituzione del corpo scatolare 10 con un analogo corpo scatolare di ricambio, ricalcando una situazione esemplificata dalla Figura 3.
In particolare, il corpo scatolare 10 comprende mezzi di fissaggio che sono configurati per collegare rimovibilmente la superficie di accoppiamento 13 con la rispettiva superficie terminale 12. In una forma di realizzazione preferita, i mezzi di fissaggio comprendono una o più viti 15 inserite in rispettive sedi di accoglimento 16 ricavate nel corpo scatolare. Le sedi di accoglimento 16 sono realizzate a manicotto con tenuta stagna rispetto all’interno del corpo scatolare 10, così da prevenire possibili infiltrazioni di liquido all’interno dello stesso. Le sedi di accoglimento 16 sono passanti attraverso il corpo scatolare e sono configurate, sulla faccia opposta alla superfìcie di accoppiamento 13, per trattenere la testa delle viti 15 passanti. La testa delle viti 15 è pertanto accessibile dall’esterno del corpo scatolare 10, per rimuovere facilmente lo stesso dal corpo pompa 1. Le viti passanti 15 sono configurate per avvitarsi in rispettivi elementi filettati 17 della superficie terminale 12, realizzando un collegamento filettato che trattiene il corpo scatolare 10 associandolo al corpo motore 1.
La superfìcie esterna del corpo scatolare 1 in cui sono trattenute ed accessibili le teste delle viti 15, è preferibilmente coperta da un coperchio 18 che ha funzioni di protezione ed estetica, preferibilmente essendo rimovibile a scatto.
La figura 4 mostra una vista prospettica in trasparenza parziale del cireolatore 100, parzialmente disassemblato. In tale vista è maggiormente apprezzabile come il corpo scatolare 10 ed il corpo motore 1 comprendano rispettivi primi mezzi 19 e secondi mezzi 20 per accoppiamento elettrico, in corrispondenza rispettivamente della superficie di accoppiamento 13 e della superficie terminale 12. I primi mezzi 19 ed i secondi mezzi 20 di accoppiamento elettrico sono del tipo ad innesto rapido, ovvero tali per cui durante l’accoppiamento del corpo scatolare 10 al corpo motore 1, si realizza un mutuo inserimento dei primi mezzi 19 e dei secondi mezzi 20, realizzando un collegamento elettrico funzionale del tipo spina/ presa.
In particolare, il primo connettore elettrico 19 sulla superficie di accoppiamento 13 ed il secondo connettore elettrico 20 sulla superficie di terminale 12 sono appunto configurati per innestarsi l’uno nell’altro, durante il montaggio del corpo scatolare 10 sul corpo motore 1.
In una forma di realizzazione preferita, sono presenti una pluralità di connettori elettrici 19 e 20 per consentire lo scambio di una pluralità di segnali elettrici paralleli, di alimentazione e di comando.
Vantaggiosamente, i mezzi di accoppiamento elettrico 19 e 20 non richiedono successivi cablaggi, ma l’elettronica contenuta nel corpo scatolare 10 risulta funzionalmente collegata dopo aver semplicemente assemblato il corpo scatolare 10 al corpo motore 1.
Inoltre, il corpo scatolare 10 ed il corpo motore 1 comprendono rispettivi elementi di guida 21 e 23, che sono configurati per allineare la superficie di accoppiamento 13 con la superficie terminale 12 durante il montaggio, per semplificare l’assemblaggio e rendere l’assieme più stabile.
In una forma di realizzazione preferita, gli elementi di guida comprendono gli elementi protrudenti 21, preferibilmente in numero di almeno due per assicurare un efficace allineamento delle superfici. Inoltre gli elementi protrudenti 21 comprendono ciascuno almeno un intaglio longitudinale 22, che ne individua una sagoma univoca lungo la sezione trasversale. Tali elementi protrudenti 21 sono configurati per innestarsi in rispettive fessure conformemente sagomate, inclusive di una variazione di sezione corrispondente all’intaglio longitudinale 22. In tal modo si migliora il montaggio e l’allineamento del corpo scatolare 10 sul corpo motore 1 .
In una forma di realizzazione preferita, gli elementi protrudenti 21 integrano al proprio interno l’elemento filettato 17 già descritto in precedenza.
La figura 5 mostra il cireolatore 100 di figura 4, assemblato. Le superfici 12 e 13 si trovano a contatto l’una con l’altra ed il corpo scatolare 10, nella configurazione rappresentata, è meccanicamente e funzionalmente accoppiato al corpo motore 1. I mezzi di accoppiamento elettrici 19 e 20 sono tra loro connessi elettricamente, sfruttando l’attacco rapido già descritto.
In questa vista è possibile apprezzare ulteriormente come il corpo scatolare 10 comprende un alloggiamento cilindrico 24 che definisce una cavità atta ad accogliere il tappo 14 del corpo tubolare del motore, che è removibilmente associato in direzione assiale rispetto all’albero motore 7 (non visibile).
Come visibile in figura 1 per esempio, la cavità deUa alloggiamento cilindrico è tale da consentire l’accesso al tappo anche dall’esterno del cireolatore 100.
La cavità dell’alloggiamento cilindrico 24 risulta in particolare a tenuta stagna rispetto all’in terno del corpo scatolare, ed è preferibilmente passante per consentire di manipolare il tappo 14 anche a corpo scatolare 10 montato.
Tale alloggiamento cilindrico 24 è opzionale. In particolare, la figura 6 mostra una vista prospettica di una ulteriore forma di realizzazione di un cireolatore 100’ parzialmente disassemblato priva dell' alloggiamento cilindrico 24. Tale vista prospettica è rappresentata in sezione parziale, ovvero senza trasparenza, ma in cui parte degli elementi è rimossa dalla rappresentazione per migliorare rintellegibilità dei soli elementi rappresentati.
Tale circolatore 100’ comprende un corpo motore 1’ il quale non possiede una porzione protrudente connessa assialmente all’albero motore. Contrariamente, nel cireolatore 100’ il corpo motore 1’ termina senza porzioni assialmente sporgenti. Conformemente, il cireolatore 100’ comprende un corpo scatolare 10’ che non presenta alcun alloggiamento cilindrico corrispondente a quello descritto con riferimento alla figura 5.
Considerando la descrizione qui riportata, il tecnico del ramo potrà congegnare ulteriori modifiche e varianti, allo scopo di soddisfare esigenze contingenti e specifiche.
Le forme di realizzazione qui descritte sono pertanto da intendersi esempi illustrativi e non limitativi dell’invenzione.

Claims (12)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Circolatore di fluido (100) comprendente: un corpo pompa (2) comprendente una girante (8) per la movimentazione di detto fluido; un corpo motore (1) comprendente un motore elettrico (5, 6, 7) per mettere in rotazione detta girante (8); un corpo scatolare (10) associato a detto corpo motore (1) e contenente almeno una scheda elettronica (11) per Talimentazione e/o il controllo di detto motore elettrico (5, 6, 7); caratterizzato dal fatto che detto corpo motore (1) comprende una superficie terminale (12) su cui detto corpo scatolare (10) è removibilmente montato, detto corpo scatolare (10) essendo chiuso e comprendendo una porzione che realizza una superficie di accoppiamento (13) configurata per accoppiarsi con detta superficie terminale (12) di detto corpo motore (1), in cui detto corpo scatolare (10) e detto corpo motore (1) comprendono rispettivamente primi mezzi (19) e secondi mezzi (20) di accoppiamento elettrico a innesto rapido, rispettivamente in corrispondenza di detta superficie di accoppiamento (13) e di detta superficie terminale (12).
  2. 2. Cireolatore secondo la rivendicazione 1, in cui detto corpo scatolare (10) è stagno o impermeabile.
  3. 3. Cireolatore secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 1 o 2, in cui detto corpo scatolare (10) è singolarmente manipolabile ed atto ad essere sostituito con un analogo corpo scatolare di ricambio, per la manutenzione di detto cireolatore (100).
  4. 4. Circolatore secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 3, in cui un ingombro periferico di detto corpo motore (1) corrisponde ad un ingombro periferico di detto corpo scatolare (10).
  5. 5. Circolatore secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 4, in cui detta superficie di accoppiamento (13) di detto corpo scatolare (10) presenta ulteriormente un accoppiamento di forma con detta rispettiva superficie terminale (12) di detto corpo motore (1).
  6. 6. Circolatore secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 5, in cui detto motore elettrico (5, 6, 7) comprende un albero (7) ed in cui detto corpo scatolare (10) è montato su detto corpo motore (1) in maniera assiale rispetto a detto albero (7).
  7. 7. Circolatore secondo la rivendicazione 6, in cui detta superficie terminale (12) di detto corpo motore (1) è posizionata distalmente rispetto a detto corpo pompa (2) .
  8. 8. Circolatore secondo la rivendicazione 6 o 7, in cui detto corpo scatolare (10) comprende ulteriormente un alloggiamento cilindrico (24) che definisce una cavità a tenuta stagna rispetto aH’intemo di detto corpo scatolare (10), in cui detta cavità è configurata per accogliere un elemento (14) rimovibilmente associato assialmente a detto albero (7).
  9. 9. Circolatore secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 8, in cui detto corpo scatolare (10) comprende ulteriormente mezzi di fissaggio (15, 16, 17) configurati per collegare rimovibilmente detta superficie di accoppiamento (13) con detta rispettiva superfìcie terminale (12), in cui detti mezzi di fissaggio (15, 16, 17) comprendono almeno una sede di accoglimento (16) a manicotto a tenuta stagna rispetto airinterno di detto corpo scatolare (10), detta sede di accoglimento (16) essendo passante attraverso detto corpo scatolare (10) e configurata per accogliere e trattenere la testa di almeno una vite (15) passante, detta vite (15) comprendendo una testa di vite accessibile dall’esterno di detto corpo scatolare (10), detta superficie terminale (12) comprendente almeno un elemento filettato (17) in cui detta almeno una vite (15) è rispettivamente atta ad avvitarsi.
  10. 10. Cireolatore secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 9, in cui detti primi mezzi (19) e detti secondi mezzi (20) di accoppiamento elettrico comprendono almeno un primo connettore (19) elettrico su detta superficie di accoppiamento (13), ed almeno un rispettivo secondo connettore (20) elettrico su detta superficie terminale (12), detto primo connettore (19) e detto secondo connettore (20) essendo configurati per innestarsi l’uno nell’altro, durante il montaggio di detto corpo scatolare (10) su detto corpo motore (1).
  11. 11. Cireolatore secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 10, in cui detto corpo scatolare (10) e detto corpo motore (1) comprendono rispettivi elementi di guida (21, 22, 23), configurati per allineare detta superficie di accoppiamento (13) con detta superficie terminale (12), durante il montaggio di detto corpo scatolare (10) su detto corpo motore (1).
  12. 12. Cireolatore secondo la rivendicazione 11, in cui detti elementi di guida (21, 22, 23) comprendono almeno due elementi protrudenti (21) comprendenti ciascuno almeno un intaglio longitudinale (22), ciascuno di detti elementi protrudenti (21) essendo configurato per innestarsi in una rispettiva fessura (23) conformemente sagomata, durante il montaggio di detto corpo scatolare (10) su detto corpo motore (1).
IT102016000109453A 2016-10-28 2016-10-28 Circolatore di fluido avente motore elettrico asservito ad una scheda elettronica IT201600109453A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102016000109453A IT201600109453A1 (it) 2016-10-28 2016-10-28 Circolatore di fluido avente motore elettrico asservito ad una scheda elettronica

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102016000109453A IT201600109453A1 (it) 2016-10-28 2016-10-28 Circolatore di fluido avente motore elettrico asservito ad una scheda elettronica

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT201600109453A1 true IT201600109453A1 (it) 2018-04-28

Family

ID=58163034

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102016000109453A IT201600109453A1 (it) 2016-10-28 2016-10-28 Circolatore di fluido avente motore elettrico asservito ad una scheda elettronica

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT201600109453A1 (it)

Citations (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US20140050603A1 (en) * 2011-03-12 2014-02-20 Finn Mathiesen Hoj Heating circulating pump
WO2014102173A2 (de) * 2012-12-27 2014-07-03 Grundfos Holding A/S Pumpenaggregat

Patent Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US20140050603A1 (en) * 2011-03-12 2014-02-20 Finn Mathiesen Hoj Heating circulating pump
WO2014102173A2 (de) * 2012-12-27 2014-07-03 Grundfos Holding A/S Pumpenaggregat
US20150372557A1 (en) * 2012-12-27 2015-12-24 Grundfos Holding A/S Pump unit

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US10047751B2 (en) Heating circulating pump
CN103429904B (zh) 供热循环泵
JP2006261368A (ja) 電子部品収容構造体
CN106133376A (zh) 操纵执行器
WO2002075854A3 (en) Combined connector for fluid and electrical connection
US11408424B2 (en) Drive for a compressor element and water injected compressor device provided with such a drive
KR102077378B1 (ko) 스크루 압축기, 이에 적용되는 압축기 요소 및 기어 박스
WO2014129085A1 (ja) インバータ一体型電動圧縮機
IT201600109453A1 (it) Circolatore di fluido avente motore elettrico asservito ad una scheda elettronica
US20070277604A1 (en) Modular Measuring Device
JP6127784B2 (ja) 電力変換装置
WO2015058061A1 (en) Portable fuel pump
CN102865209B (zh) 用于在终端壳体与密封式压缩机内部之间连接的密封环
EP3147509B1 (en) Multistage centrifugal pump with a cooled frequency converter placed between the pump and the motor
ES2902461T3 (es) Servomotor para válvula o compuerta industrial con tarjeta de empalme y conector
CN214474744U (zh) 服务器和具有其的数据中心
KR20170077631A (ko) 함체용 분리결합형 전원안전공급장치
IT201800000660A1 (it) Assemblato di pompa con carcassa perfezionata di alloggiamento del motore elettrico
SI25519A (sl) Hitromontažni sestav črpalke
CN215897523U (zh) 一体化电机以及驱动控制系统
JP6823421B2 (ja) 水中モータ及び防水コネクタ
CN201119176Y (zh) 电子式传感装置的插接结构
WO2017041104A1 (en) Submersible pump motor housing for improving the serviceability of submersible pumps
CN110242583A (zh)
JP2015144514A (ja) 耐圧防爆接続器