IT201600093812A1 - Sistema di interconnessione tra un trattore ed un rimorchio - Google Patents

Sistema di interconnessione tra un trattore ed un rimorchio

Info

Publication number
IT201600093812A1
IT201600093812A1 IT102016000093812A IT201600093812A IT201600093812A1 IT 201600093812 A1 IT201600093812 A1 IT 201600093812A1 IT 102016000093812 A IT102016000093812 A IT 102016000093812A IT 201600093812 A IT201600093812 A IT 201600093812A IT 201600093812 A1 IT201600093812 A1 IT 201600093812A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
pin
wheel
tractor
trailer
semi
Prior art date
Application number
IT102016000093812A
Other languages
English (en)
Inventor
Francesco Marando
Raffaele Vergano
Original Assignee
Iveco Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Iveco Spa filed Critical Iveco Spa
Priority to IT102016000093812A priority Critical patent/IT201600093812A1/it
Priority to ES17788292T priority patent/ES2887010T3/es
Priority to EP17788292.5A priority patent/EP3515797B1/en
Priority to PCT/IB2017/055675 priority patent/WO2018051320A1/en
Publication of IT201600093812A1 publication Critical patent/IT201600093812A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B62LAND VEHICLES FOR TRAVELLING OTHERWISE THAN ON RAILS
    • B62DMOTOR VEHICLES; TRAILERS
    • B62D53/00Tractor-trailer combinations; Road trains
    • B62D53/04Tractor-trailer combinations; Road trains comprising a vehicle carrying an essential part of the other vehicle's load by having supporting means for the front or rear part of the other vehicle
    • B62D53/08Fifth wheel traction couplings
    • B62D53/12Fifth wheel traction couplings engaging automatically
    • B62D53/125Fifth wheel traction couplings engaging automatically with simultaneous coupling of the service lines
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B62LAND VEHICLES FOR TRAVELLING OTHERWISE THAN ON RAILS
    • B62DMOTOR VEHICLES; TRAILERS
    • B62D53/00Tractor-trailer combinations; Road trains
    • B62D53/04Tractor-trailer combinations; Road trains comprising a vehicle carrying an essential part of the other vehicle's load by having supporting means for the front or rear part of the other vehicle
    • B62D53/08Fifth wheel traction couplings
    • B62D53/0807Fifth wheel traction couplings adjustable coupling saddles mounted on sub-frames; Mounting plates therefor
    • B62D53/0835Coupling saddles able to rock in all directions, e.g. for use in rough terrain
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B62LAND VEHICLES FOR TRAVELLING OTHERWISE THAN ON RAILS
    • B62DMOTOR VEHICLES; TRAILERS
    • B62D53/00Tractor-trailer combinations; Road trains
    • B62D53/04Tractor-trailer combinations; Road trains comprising a vehicle carrying an essential part of the other vehicle's load by having supporting means for the front or rear part of the other vehicle
    • B62D53/08Fifth wheel traction couplings
    • B62D53/0842King pins
    • B62D53/085King pins fitted with anti-coupling devices, pivotal or retractable king pins, e.g. to prevent theft

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Combustion & Propulsion (AREA)
  • Transportation (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Lighting Device Outwards From Vehicle And Optical Signal (AREA)
  • Electric Propulsion And Braking For Vehicles (AREA)
  • Crystals, And After-Treatments Of Crystals (AREA)
  • Devices For Checking Fares Or Tickets At Control Points (AREA)
  • Internal Circuitry In Semiconductor Integrated Circuit Devices (AREA)

Description

“SISTEMA DI INTERCONNESSIONE TRA UN TRATTORE ED UN RIMORCHIO”
Campo di applicazione dell’invenzione
La presente invenzione si riferisce al campo delle ralle veicolari, per l’interconnessione di un trattore stradale ad un semi-rimorchio.
Stato della tecnica
La ralla è una delle due parti relative all'accoppiamento meccanico ralla/perno tra un trattore stradale ed un semirimorchio per costituire un autoarticolato. La ralla è associata al trattore, mentre il perno è associato al semirimorchio.
Si tratta di un sistema di interconnessione complesso in quanto la ralla non solo deve trainare, ma deve anche sorreggere una parte notevole (circa 1/3) del carico posto nel semirimorchio.
La ralla comprende una robusta piastra d'acciaio con un foro centrale ed un invito per il perno di articolazione.
Detto foro centrale è, di seguito indicato come, sede del perno.
L’invito è disegnato a coda di rondine, in questo modo si rende possibile l'aggancio anche se il trattore ed il semirimorchio non sono perfettamente allineati tra loro. La suddetta piastra è montata su un telaio, a sua volta vincolato al telaio del trattore stradale, in maniera tale da evitare eccessive sollecitazioni su di esso; gode di un limitato movimento di oscillazione rispetto al telaio del trattore, sia in senso trasversale che longitudinale, che serve ad affrontare dossi, cunette o semplici asperità del fondo stradale.
Gli angoli che si formano tra lo sviluppo longitudinale del trattore e lo sviluppo longitudinale del semirimorchio, sono possibili grazie alla rotazione del perno all’interno della relativa sede della ralla.
Pertanto, il perno e la ralla definiscono, quando operativamente interconnessi, una cerniera orizzontale, cioè con asse verticale, che consente al trattore di deviare, nel piano orizzontale, rispetto allo sviluppo longitudinale del rimorchio per angoli anche superiori a 90°.
Quando è necessario connettere il trattore ad un semirimorchio, l’autista guida il trattore in modo che la ralla inforca il perno nell’invito e poi solleva il trattore agendo sulle sospensioni pneumatiche in modo che il perno si inserisce nel foro centrale della ralla complementare al perno.
Successivamente devono essere realizzati i collegamenti elettrici e pneumatici tra trattore e semirimorchio manualmente.
Una soluzione nota che consente di connettere allo stesso tempo il veicolo e le connessioni elettriche tra trattore e semi-rimorchio è nota da WO9965714 in cui la connessione elettrica è realizzata tra le stesse superficie di contatto degli elementi di connessione meccanica per trainare il rimorchio, attraverso dei contatti elettrici.
L’interconnessione elettrica, secondo la soluzione di WO9965714, è “automatica” o “intrinseca”, poiché una volta che viene realizzata la connessione meccanica che consente il traino del rimorchio si realizza anche l’interconnessione elettrica. Dunque si sfruttano componenti strutturali comuni sia per l’interconnessione meccanica di traino che di interconnessione elettrica.
Tale soluzione è realizzabile solo per rimorchi e semirimorchi destinati a reggere carichi limitati e per uso moderato.
Nei veicoli pesanti, destinati a percorrere milioni di chilometri con il semirimorchio agganciato, non è possibile implementare una soluzione come quella su richiamata per ragioni di durevolezza e affidabilità.
Quanto descritto nel presente capitolo occorre solo ad una migliore comprensione dell’invenzione e non rappresenta una dichiarazione di esistenza di quanto descritto. Inoltre, se non specificatamente escluso nel seguente sommario o descrizione di dettaglio, quanto descritto nel presente capitolo forma parte integrante dell’invenzione.
Sommario dell’invenzione
Scopo della presente invenzione è quello di presentare un sistema di interconnessione del tipo ralla/perno, specialmente indicato per veicoli industriali, che consente una interconnessione elettrica automatica o intrinseca, nella stessa interconnessione meccanica di traino.
Deve essere chiaro che un semirimorchio, grazie all’interconnessione meccanica, non solo può essere trainato dal relativo trattore ma viene sorretto dallo stesso così come descritto sopra.
L’idea di base della presente invenzione è quella di realizzare un innesto fisso tra perno e relativa sede nella ralla spostando il necessario incernieramento orizzontale tra trattore e semi-rimorchio tra la ralla ed un relativo telaio di supporto oppure tra il perno ed il telaio del semirimorchio.
Per innesto fisso si intende un innesto che non consente alcun grado di libertà tra il perno e la relativa sede nella ralla.
Grazie all’innesto fisso possono essere realizzati collegamenti ulteriori tra trattore e semirimorchio quali ad esempio una connessione pneumatica tra il trattore ed il semirimorchio e/o una connessione elettrica.
Secondo una prima variante preferita dell’invenzione la ralla è collegata ad un relativo telaio, a sua volta, collegato con il telaio del trattore. L’interconnessione è realizzata preferibilmente mediante un giunto a sfera che consente sia al trattore di deviare rispetto allo sviluppo longitudinale del semirimorchio sia di compensare le asperità della strada. Pertanto il giunto a sfera sostituisce l’implementazione di tre cerniere a due a due ortogonali tra loro.
Preferibilmente, nel perno è integrato una prima porzione di condotto coassiale pneumatico (freno – moderabile) e nella relativa sede realizzata nella ralla è realizzata una seconda porzione di condotto coassiale pneumatico, in cui la prima e la seconda porzione di condotti pneumatici sono atti ad accoppiarsi operativamente quando il perno è stabilmente innestato con la rispettiva sede. Pertanto l’interconnessione pneumatica tra trattore e rimorchio è automatica o intrinseca con l’interconnessione meccanica degli stessi.
Secondo una variante preferita dell’invenzione che si combina con le precedenti, nella ralla sono inglobate prime bobine elettriche e al telaio di supporto del perno sono fissate seconde bobine elettriche atte ad affacciarsi ed ad accoppiarsi induttivamente con dette prime bobine elettriche quando il perno è stabilmente e operativamente innestato nella rispettiva sede nella ralla.
Detto accoppiamento consente l’energizzazione del l’impianto elettrico del semirimorchio, mentre il controllo dell’accensione delle luci è realizzato mediante una coppia di ricetrasmettitori di cui un primo associato all’impianto elettrico del trattore ed uno all’impianto elettrico del semirimorchio in modo che l’accessione di una luce del trattore è replicata nel semirimorchio.
Secondo un’altra variante preferita dell’invenzione almeno un braccio flottante è collegato al semirimorchio ed é posizionato rispetto al perno in modo che durante la procedura di avvicinamento del trattore al semirimorchio, mentre il perno viene inforcato dall’invito nella ralla, il braccio flottante intercetta con l’estremo un punto della ralla. Sull’estremo dell’almeno un braccio flottante e su detto punto della ralla sono realizzati dei contatti elettrici complementari atti ad accoppiarsi come un sistema spina/presa. In questo modo si trasferiscono i segnali elettrici alla fanaleria del semirimorchio attraverso la stessa ralla. Pertanto, l’interconnessione elettrica è automatica o intrinseca tra trattore e rimorchio con l’interconnessione meccanica degli stessi.
Per un corretto allineamento tra perno e ralla vari dispositivi di centraggio possono essere impiegati, per esempio banderuola retrattile od un specifica forma del perno che costringe alla rotazione del perno oppure della ralla. E’ oggetto della presente invenzione un sistema di interconnessione tra un trattore ed un rimorchio.
Le rivendicazioni descrivono varianti preferite dell’invenzione formando parte integrante della presente descrizione.
Breve descrizione delle figure
Ulteriori scopi e vantaggi della presente invenzione risulteranno chiari dalla descrizione particolareggiata che segue di un esempio di realizzazione della stessa (e di sue varianti) e dai disegni annessi dati a puro titolo esplicativo e non limitativo, in cui:
nella figura 1 è mostrata una vista dall’alto di una ralla secondo la presente invenzione e di un relativo telaio di supporto;
nella figura 2 è mostrata una sezione verticalelongitudinale della stessa ralla di figura 1 con un relativo perno durante una fase di innesto;
nella figura 3 è mostrata una vista frontale della ralla di figure 1 e 2;
nella figura 4 è mostrata una sezione orizzontale della ralla di figura 1;
nella figura 5 è mostrata una vista prospettica della ralla della figure 1;
nella figura 6 è mostrata una sezione verticaletrasversale della ralla delle figure precedenti, con il relativo perno innestato nella sede della ralla;
nella figure 7a è mostrata sezione orizzontale di un esempio di blocco del perno mostrato nella figura 6, mentre nella figura 7b è mostrato un blocco analogo agente secondo una direzione differente rispetto a quella di figura 7a;
nella figura 8 è mostrato una vista laterale del sistema ralla/perno con parti in trasparenza secondo una variante preferita dell’invenzione;
nella figura 9 è mostrata una vista laterale del solo perno della figura 8;
nella figura 10 è mostrata una vista dall’alto una variante della ralla di figura 1 che si combina con la variante delle figure 8 e 9;
nelle figure 11a e 11b sono mostrate sezioni orizzontali della ralla e del perno che consentono un allineamento reciproco durante una manovra di avvicinamento del trattore al semirimorchio.
nelle figure 12 è mostrate una sezione orizzontale della ralla di figura 1 secondo un’altra variante preferita dell’invenzione ed un relativo perno;
nelle figure 13a e 13b sono mostrate due viste laterali del perno corrispondente alla ralla della variante di figura 12 secondo una prima variante 13a in cui la cerniera orizzontale è disposta tra il perno ed il telaio del semirimorchio ed una seconda variante 13b in cui la cerniera orizzontale è disposta tra la ralla ed il telaio del trattore;
nella figura 14 è mostrato un veicolo pesante comprendente un trattore ed un semirimorchio interconnessi reciprocamente mediante il sistema di interconnessione oggetto delle figure precedenti;
nella figura 15 è mostrato un esempio schematico di un circuito elettrico del trattore e di un circuito elettrico del semirimorchio interoperanti grazie all’interconnessione meccanica del sistema di connessione ralla/perno oggetto delle figure precedenti.
Gli stessi numeri e le stesse lettere di riferimento nelle figure identificano gli stessi elementi o componenti.
Nell’ambito della presente descrizione il termine “secondo” componente non implica la presenza di un “primo” componente. Tali termini sono infatti adoperati soltanto per chiarezza e non vanno intesi in modo limitativo.
Descrizione di dettaglio di esempi di realizzazione
In figura 14 è mostrato un trattore stradale RT collegato ad un relativo semirimorchio. Il trattore stradale è dotato di un motore, generalmente almeno un motore a combustione interna che guida in rotazione un generatore elettrico G, vedi anche figura 15, che alimenta i diversi utilizzatori a bordo del trattore, e quando connesso, alimenta anche i diversi utilizzatori a bordo del semirimorchio. Il principale utilizzatore a bordo del semirimorchio è la relativa fanaleria LG disposta posteriormente, comprendente le luci di posizione, gli stop e le frecce di svolta.
Il motore a combustione, inoltre, guida in rotazione un compressore che riempie almeno un serbatoio di aria compressa. Nei veicoli pesanti, infatti, i freni sono di tipo penumatico e così anche alcuni o tutti gli assali del trattore e/o del semirimorchio.
Pertanto, il trattore alimenta il semirimorchio sia in termini di energia elettrica che in termini di aria compressa.
L’idea di base della presente invenzione è quella di dotare la ralla di un blocco meccanico, capace dunque di bloccare il perno PN del rimorchio all’interno della sede SD della ralla RL e di spostare la cerniera orizzontale tra la ralla ed il telaio TRF del trattore oppure tra il perno ed il telaio RMF del semirimorchio che permette al veicolo di affrontare le curve e dunque permette all’asse Z1 definito dallo sviluppo longitudinale del trattore di deflettere, cioè di disallinearsi, rispetto all’asse Z2 definito dallo sviluppo longitudinale del semirimorchio.
Preferibilmente il blocco è comandabile direttamente dalla cabina di guida deltrattore.
Cosicché il sistema di interconnessione meccanica tra un trattore TR ed un semirimorchio RM secondo la presente invenzione comprende
- una ralla RL atta ad essere collegata ad un primo telaio TRF di detto trattore ed avente una sede SD per un perno ed - un perno PN di traino atto ad essere collegato ad un secondo telaio RMF di detto semirimorchio e complementare con detta sede SD di detta ralla RL,
in cui la ralla è collegata al relativo telaio in modo da poter oscillare trasversalmente OT e longitudinalmente OL rispetto allo sviluppo longitudinale Z1 del trattore, ed in cui la ralla comprende un dispositivo di blocco LK atto a bloccare completamente il perno nella sede ed in cui il sistema di interconnessione comprende una cerniera orizzontale GS, CO, per consentire una deviazione nel piano orizzontale di detto trattore rispetto ad un sviluppo longitudinale Z2 di detto semirimorchio, disposta in un punto tra detta ralla e detto primo telaio e/o tra detto perno e detto secondo telaio.
Le oscillazioni OT e OL sono generalmente consentite alla ralla mediante due cerniere ortogonali tra loro che collegano la ralla al telaio del trattore. Si tratta di soluzioni note.
Secondo una prima variante preferita dell’invenzione viene inserita una terza cerniera per consentire anche la suddetta deflessione. Più preferibilmente le tre cerniere sono sostituite da un giunto sferico GS mostrato per esempio nelle figure 2, 4 e 12.
In alternativa, sempre secondo la presente invenzione, viene introdotta una cerniera orizzontale CO tra il perno ed il telaio del semirimorchio.
Il dispositivo di blocco meccanico è mostrato, per esempio, in figura 6, 7a, e 7b.
In tali figure, tale blocco è rappresentato in colore nero e definisce una forma di forchetta scorrevole all’interno della ralla, in un piano orizzontale, azionato da un attuatore lineare, in modo da intercettare il perno PN e bloccarlo nella sede SD.
La ralla come mostrato nelle figure ha forma sostanzialmente a mandorla e ha una superficie superiore destinata ad affacciarsi verso il telaio del semirimorchio.
All’interno di tale superficie superiore è presente una superficie ribassata ZI conformata a V per guidare il perno nella sede durante una manovra di avvicinamento del trattore al semirimorchio, in cui tale superficie ribassata ha un asse di simmetria SI, vedi figura 1.
Tale superficie ribassata è preferibilmente ricoperta da un materiale resistente ma elastico, quale ad esempio il teflon, Polytetrafluoroethylene (PTFE).
Secondo una variante preferita dell’invenzione, la sede SD comprende un primo condotto coassiale pneumatico P1 ed il perno comprende un secondo condotto coassiale pneumatico P2 disposti in modo che quando il perno è innestato nella sede, essi risultano pneumaticamente interconnessi. Cosicché il circuito pneumatico del trattore è collegato operativamente con il circuito pneumatico del semirimorchio.
I condotti penumatici P1 e P2 oltre che coassiali con il perno possono essere coassiali nel senso che definiscono, ciascuno, un doppio condotto coassiale. E’ infatti noto che occorrono almeno due connessioni pneumatiche tra trattore e semirimorchio: freno e moderabile. Per semplificare la realizzazione dell’insieme ralla si preferisce che essi siano coassiali, ma non si esclude l’impiego di soluzioni differenti ed alternative.
Preferibilmente, il primo condotto pneumatico ed il secondo condotto pneumatico sono disposti coassialmente con i rispettivi sviluppi longitudinali del perno e della rispettiva sede complementare, vedi in particolare figura 2. La ralla ha una superficie frontale SFR mostrata particolarmente in figura 3, perpendicolare al suddetto asse di simmetria SI, che si affaccia verso il semirimorchio almeno durante la manovra di avvicinamento.
Per manovra di avvicinamento, si intende quella manovra, nota in sé, in cui il trattore procede in retro marcia per agganciare il semirimorchio. Generalmente, una volta che il perno è invitato ad entrare nella sede, il trattore si solleva grazie alle sospensioni pneumatiche regolabili in altezza, forzando il perno ad innestarsi nella sede. Il disinnesto del perno non è possibile per via della forza peso agente sul semirimorchio, ma esso potrebbe comunque ruotare, quando esso ha forma di solido di rotazione, ma il suddetto dispositivo di blocco evita qualsiasi rotazione. Nella suddetta superficie frontale, in particolare secondo la variante mostrata nelle figure 3 – 5, è alloggiato un connettore elettrico femmina (o maschio) CFM operativamente collegato con il circuito elettrico CET di bordo del trattore.
Secondo tale variante preferita dell’invenzione, il semirimorchio è dotato di un connettore maschio (o femmina) CMS complementare con detto connettore femmina (o maschio). Tale connettore maschio (o femmina) è fissato su un braccio BF flottante in senso verticale.
Tale braccio BF ha un primo estremo collegato con il telaio RMF del semirimorchio ed un secondo estremo flottante verticalmente su cui è fissato tale connettore elettrico maschio (o femmina).
La capacita di oscillare verticalmente, consente al braccio di seguire il movimento di sollevamento del trattore durante la procedura di aggancio del semirimorchio.
Nel caso la suddetta cerniera orizzontale è disposta tra la ralla ed il telaio del trattore, il braccio può essere collegato in modo fisso al telaio RMF del semirimorchio, vedi figura 9.
Quando invece la cerniera orizzontale CO è disposta tra il perno ed il telaio del semirimorchio, allora il perno ed il braccio BF sono supportati, solidamente tra loro, da un telaio intermedio RMFI, a sua volta incernierato al telaio del semirimorchio RMF mediante la suddetta cerniera orizzontale CO, preferibilmente coassiale con lo sviluppo longitudinale del perno PN. In questo modo il braccio oltre che essere flottante verticalmente può oscillare rispetto all’asse verticale della cerniera orizzontale, rimanendo sempre allineato con la ralla cioè con il suddetto asse di simmetria SI.
Soltanto durante la procedura di aggancio del semirimorchio è necessario garantire che il braccio BF e l’asse SI della ralla siano allineati. Successivamente, il perno diventa solidale con la ralla e pertanto il telaio intermedio segue i movimenti della stessa ralla.
Se invece si implementa un giunto a sfera tra ralla e telaio del trattore è possibile collegare il perno ed almeno un braccio flottante direttamente sul telaio del semirimorchio, cioè senza l’implementazione di un telaio intermedio.
Per garantire detto allineamento della ralla con il braccio del semirimorchio, sia mediante l’implementazione della cerniera orizzontale tra ralla e telaio del trattore, sia mediante l’implementazione della cerniera tra perno e telaio del semirimorchio, possono essere implementati diversi sistemi: secondo una prima variante preferita dell’invenzione un braccio di guida GFD è incernierato al telaio intermedio e pende verso il basso. Complementarmente a tale braccio di guida è predisposta un’ulteriore superficie ribassata ZG all’interno della suddetta superficie ribassata ZI, vedi figura 10, anch’essa a forma di V e simmetrica rispetto all’asse SI, che impone al braccio di guida di allineare il telaio intermedio RMFI intorno alla cerniera orizzontale per allineare il braccio BF con la ralla e consentire il corretto accoppiamento dei connettori elettrici CFM/CMS.
Secondo un’altra variante preferita dell’invenzione, l’allineamento tra ralla ed la porzione di connessioni elettriche supportate dal semirimorchio, è realizzato dalla forma stessa del perno e della rispettiva sede e dalla forma della superficie ribassata ZI.
Le figure 11a e 11b mostrano rispettivamente una vista dall’alto della ralla ed una sezione orizzontale del perno. Si vede che sia il perno che la rispettiva sede complementare hanno forma pseudo-ellittica nel senso che i lati opposti dell’ellisse sono schiacciati e rettificati parallelamente all’asse maggiore dell’ellisse.
La superficie ribassata ZI che definisce l’invito e la guida del perno nella sede durante la suddetta manovra di avvicinamento, tra la zona a V e la sede SD comprende un tratto con pareti parallele ZI’ che costringono il perno o la ralla a ruotare per allinearsi reciprocamente, similmente alla suddetta zona ZG.
Da quanto descritto e mostrato nelle figure, la ralla è simmetrica rispetto al suddetto di simmetria SI. Secondo una variante preferita dell’invenzione, i connettori femmina (o maschio) CFM sono due e disposti simmetricamente al di sotto della suddetta forma a mandorla della ralla, su detta superficie frontale SFR. Pertanto, il semirimorchio può essere dotato di una coppia di bracci flottanti corrispondentemente disposti per intercettare detti connettori CFM durante detta manovra di avvicinamento.
Secondo un’altra variante preferita dell’invenzione la ralla comprende, in detta superficie superiore, prime bobine B1 di induzione elettro-magnetica, vedi figura 12, mentre, al perno è associato un pannello PNL in cui sono alloggiate seconde bobine B2 di induzione elettromagnetica, in cui detto pannello è collegato con il telaio o telaio intermedio del semirimorchio in modo che quando il perno è innestato nella sede SD, il pannello si affaccia sulla superficie superiore della ralla, in modo che le prime bobine e le seconde bobine si accoppiano elettromagneticamente, e dunque possono interoperare per trasferire energia elettrica dal circuito elettrico CET del trattore al circuito elettrico CER del semirimorchio.
Gli stessi dispositivi di allineamento descritti sopra nella variante con braccio flottante e asse SI della ralla possono essere implementati in questa variante se dovesse essere necessario garantire un allineamento tra le bobine B1 e B2. Infatti, se le bobine possono essere distribuite in modo da garantire un sufficiente accoppiamento anche quando vi è uno sfasamento angolare tra la ralla e lo sviluppo longitudinale Z2 del semirimorchio.
Preferibilmente, le bobine B1 sono integrate in uno strato plastico disposto tra la superficie superiore metallica della ralla e lo strato di teflon che la riveste oppure possono essere affogate nel teflon.
Il pannello PNL solidale con il perno e dotato delle bobine B2 è preferibilmente supportato mediante un elemento elastico longilineo BE che mantiene in contatto il pannello con la parte superiore della ralla garantendo un traferro di spessore ridotto.
In figura 15 è mostrato un esempio preferito di sistema di alimentazione e di controllo di una fanaleria LG di un semirimorchio che può essere implementato con o senza il sistema di interconnessione meccanica tra detto trattore stradale e semirimorchio descritti sopra.
Il trattore stradale, come noto, comprende un primo circuito elettrico CET ed il semirimorchio comprende un proprio circuito elettrico CER che alimenta una fanaleria posteriore LG, in cui detto secondo circuito è alimentato da detto primo circuito mediante detta interoperazione di dette prime bobine B1 con dette seconde bobine B2.
Il controllo dell’accensione/spegnimento della fanaleria o di altri dispositivi a bordo del semirimorchio è effettuato mediante un trasmettitore TR1 ed un ricevitore wireless TR2, di cui il primo associato al trattore ed il secondo al semirimorchio.
Il trasmettitore è alimentato dal circuito elettrico CET del trattore, mentre il ricevitore è alimentato dal circuito elettrico del semirimorchio.
Il ricevitore è atto a ricevere segnali di comando per controllare l’accensione di detta fanaleria posteriore od altri utilizzatori a bordo del semirimorchio, mentre il trasmettitore TR1 wireless complementare con detto ricevitore wireless è atto ad inviare segnali di comando di detta fanaleria posteriore, per esempio replicando il funzionamento della fanaleria del trattore stradale TR.
Quando il presente sistema di alimentazione non è implementato in combinazione con il presente sistema di interconnessione meccanica utilizzando una ralla ed un perno noti, cioè che cooperano a realizzare una cerniera orizzontale, è preferibile che il circuito elettrico a bordo del semirimorchio comprende anche una batteria tampone BT per garantire sufficiente energia agli utilizzatori elettrici a bordo del semirimorchio anche quando l’allineamento tra le bobine B1 e B2 non è ottimale.
In figura 15 è mostrato un circuito elettrico bifilare a corrente continua. E’ noto che le bobine B1 e B2 per interoperare possono necessitare di corrente alternata, pertanto il dispositivi C1 può essere previsto a bordo del trattore per alimentare la bobina B1 ed il dispositivo C2 a bordo del semirimorchio per condizionare o raddrizzare il segnale elettrico ottenuto dalla bobina B2. Si tratta comunque di dispositivi noti al tecnico del ramo.
Per contro, quando il presente sistema di trasferimento dell’energia elettrica tra trattore e semirimorchio, sia con braccio flottante che con bobine di induzione elettromagnetica, è implementato in combinazione con il sistema di interconnessione meccanica ralla/perno descritto sopra, il conducente del trattore può interconnettere trattore con semirimorchio meccanicamente, elettricamente e pneumaticamente, ed evitare di scendere dal trattore, potendo anche comandare il sollevamento degli stabilizzatori direttamente dal trattore.
Sono possibili varianti realizzative all'esempio non limitativo descritto, senza per altro uscire dall’ambito di protezione della presente invenzione, comprendendo tutte le realizzazioni equivalenti per un tecnico del ramo.
Dalla descrizione sopra riportata il tecnico del ramo è in grado di realizzare l’oggetto dell’invenzione senza introdurre ulteriori dettagli costruttivi.

Claims (16)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Sistema di interconnessione meccanica tra un trattore (TR) ed un semirimorchio (RM) comprendente - una ralla (RL) atta ad essere collegata ad un primo telaio (TRF) di detto trattore ed avente una sede (SD) per un perno ed - un perno (PN) atto ad essere collegato ad un secondo telaio (RMF) di detto semirimorchio e complementare con detta sede (SD) di detta ralla (RL), in cui detta ralla è collegata a detto primo telaio in modo da poter oscillare trasversalmente (OT) e longitudinalmente (OL) rispetto ad uno sviluppo longitudinale (Z1) di detto trattore, in cui detta ralla comprende un dispositivo di blocco (LK) atto a bloccare completamente detto perno in detta sede ed in cui detto sistema di interconnessione comprende una cerniera orizzontale (GF, CO), per consentire una deviazione nel piano orizzontale di detto trattore rispetto ad un sviluppo longitudinale (Z2) di detto semirimorchio, disposta in un punto tra detta ralla e detto primo telaio e/o tra detto perno e detto secondo telaio.
  2. 2. Sistema secondo la rivendicazione 1, in cui detta sede (SD) comprende un primo condotto coassiale pneumatico (P1) ed in cui detto perno comprende un secondo condotto coassiale pneumatico (P2) disposti in modo che quando il perno è innestato in detta sede, detti primo e secondo condotto pneumatico risultano pneumaticamente interconnessi.
  3. 3. Sistema secondo le rivendicazioni 1 o 2, in cui detta ralla comprende una superficie superiore avente una zona ribassata (ZI), conformata a V per guidare detto perno in detta sede durante una manovra di avvicinamento di detto trattore a detto semirimorchio, in cui detta superficie ribassata ha un asse di simmetria (SI) ed in cui detta ralla ha una superficie frontale (SFR) perpendicolare a detto asse di simmetria, che si affaccia verso detto semirimorchio almeno durante detta manovra di avvicinamento, in cui è alloggiato un connettore elettrico femmina (o maschio) (CFM).
  4. 4. Sistema secondo la rivendicazione 3, ulteriormente comprendente almeno un braccio (BF) avente un primo estremo collegato con detto secondo telaio (RMF) ed un secondo estremo flottante verticalmente comprendente un connettore elettrico maschio (o femmina) complementare con detto connettore elettrico femmina (o maschio) (CMS).
  5. 5. Sistema secondo la rivendicazione 4, in cui detto perno e detto braccio (BF) sono collegati ad un secondo telaio intermedio (RMFI), a sua volta collegato con detto secondo telaio mediante detta cerniera orizzontale (CO) preferibilmente coassiale con detto perno, oppure detto perno e detto braccio sono collegati in modo fisso a detto secondo telaio ed in cui detta ralla comprende una cerniera orizzontale (GF).
  6. 6. Sistema secondo una qualunque delle rivendicazioni da 1 a 4 o 5, in cui detto secondo telaio o detto secondo telaio intermedio comprende mezzi di allineamento (GFD; PN, ZI) per orientare detta ralla rispetto al secondo telaio o detto secondo telaio intermedio rispetto a detta ralla in modo che detto secondo estremo del braccio (BF) intercetta detto connettore femmina (o maschio) (CFM).
  7. 7. Sistema secondo la rivendicazione 3 o 6, in cui detta ralla comprende, in detta superficie superiore, prime bobine (B1) di induzione elettro-magnetica ed in cui detto perno comprende un pannello (PNL) in cui sono alloggiate seconde bobine (B2) di induzione elettromagnetica, in cui detto pannello è collegato con detto perno in modo che quando il perno è innestato in detta sede (SD), detto pannello si affaccia su detta superficie superiore della ralla, in modo che dette prime bobine e dette secondo bobine possono interoperare per trasferire energia elettrica da dette prime bobine a dette seconde bobine.
  8. 8. Trattore stradale avente un relativo telaio (TRF) ed una ralla (RL) collegata a detto telaio (TRF) in modo da poter oscillare trasversalmente (OT) e longitudinalmente (OL) rispetto ad uno sviluppo longitudinale (Z1) di detto trattore stradale, in cui detta ralla comprende una sede (SD) per un perno (PN) di un semirimorchio (RM) secondo la rivendicazione 12 ed un dispositivo di blocco (LK) atto a bloccare completamente, quando operativo, detto perno in detta sede.
  9. 9. Trattore secondo la rivendicazione 8, in cui detta ralla è collegata a detto telaio (TRF) mediante una cerniera orizzontale (GF), per consentire una deviazione nel piano orizzontale di detto trattore rispetto ad un sviluppo longitudinale (Z2) di detto semirimorchio.
  10. 10. Trattore secondo una delle rivendicazioni 8 o 9, comprendente un circuito elettrico di bordo (CET), ed in cui detta ralla comprende una superficie superiore avente una zona ribassata (ZI), conformata a V per guidare detto perno in detta sede durante una manovra di avvicinamento di detto trattore a detto semirimorchio, in cui detta superficie ribassata ha un asse di simmetria (SI) ed in cui detta ralla ha una superficie frontale (SFR) perpendicolare a detto asse di simmetria, che si affaccia verso detto semirimorchio almeno durante detta manovra di avvicinamento, in cui è alloggiato un connettore elettrico femmina (o maschio) (CFM) operativamente collegato con detto circuito elettrico di bordo e complementare con detto connettore maschio (o femmina) (CMS) secondo la rivendicazione (14) in modo da alimentare una circuito elettrico di detto semirimorchio .
  11. 11. Trattore secondo una delle rivendicazioni 8 o 9, comprendente un circuito elettrico di bordo, in cui detta ralla comprende, in detta superficie superiore, prime bobine (B1) di induzione elettro-magnetica complementari con dette seconde bobine di induzione elettromagnetica secondo la rivendicazione 15.
  12. 12. Semirimorchio (RM) comprendente un telaio (RMF) ed un perno (PN) collegato a detto telaio complementare con detta sede (SD) di detta ralla (RL) secondo la rivendicazione 8 ed atto ad essere bloccato in detta sede quando detto dispositivo di blocco (LK) è operativo.
  13. 13. Semirimorchio secondo la rivendicazione 12, in cui detto perno è collegato a detto telaio (RMF) del semirimorchio mediante una cerniera orizzontale (CO) per consentire una deviazione nel piano orizzontale di uno sviluppo longitudinale (Z1) di detto trattore rispetto ad un sviluppo longitudinale (Z2) di detto semirimorchio.
  14. 14. Semirimorchio secondo una delle rivendicazioni 12 o 13, ulteriormente comprendente un circuito elettrico (CER) ed almeno un braccio (BF) avente un primo estremo collegato con detto telaio (RMF) del semirimorchio ed un secondo estremo flottante verticalmente e comprendente un connettore elettrico maschio (o femmina) complementare con detto connettore elettrico femmina (o maschio) (CMS) secondo la rivendicazione 10, in cui il connettore elettrico è operativamente collegato con detto circuito elettrico (CER) del semirimorchio in modo che detto circuito elettrico (CER) del semirimorchio é alimentato da un dal circuito elettrico di bordo del trattore stradale.
  15. 15. Semirimorchio secondo una delle rivendicazioni 12 o 13, ulteriormente comprendente un circuito elettrico (CER) ed in cui detto perno comprende un pannello (PNL) in cui sono alloggiate seconde bobine (B2) di induzione elettromagnetica operativamente collegate con detto circuito elettrico (CER), in cui detto pannello è collegato con detto perno in modo che quando il perno è innestato in detta sede (SD) della ralla secondo la rivendicazione 11, detto pannello si affaccia su detta superficie superiore della ralla, in modo che dette prime bobine e dette secondo bobine possono interoperare per trasferire energia elettrica da un circuito elettrico di bordo (CET) del trattore stradale a detto circuito elettrico del semirimorchio (CER).
  16. 16. Sistema di alimentazione e di controllo di una fanaleria (LG) di un semirimorchio associato ad un sistema di interconnessione meccanica tra detto trattore stradale e detto semirimorchio secondo la rivendicazione 7, in cui detto trattore stradale (TR) comprende un primo circuito elettrico (CET) e detto semirimorchio comprende almeno una fanaleria posteriore (LGH) ed un secondo circuito elettrico (CER) per alimentare almeno detta fanaleria posteriore, in cui detto secondo circuito è alimentato da detto primo circuito elettrico mediante detta interoperazione di dette prime bobine (B1) con dette seconde bobine (B2) ed in cui detto semirimorchio comprende un ricevitore wireless (TR2), alimentato da detto secondo circuito elettrico, atto a ricevere un segnale di comando (SG) per controllare l’accensione di detta fanaleria posteriore ed in cui detto trattore stradale comprende un trasmettitore (TR1), wireless e complementare con detto ricevitore wireless (Tr2), per inviare detto segnale di comando di almeno detta fanaleria posteriore (LG).
IT102016000093812A 2016-09-19 2016-09-19 Sistema di interconnessione tra un trattore ed un rimorchio IT201600093812A1 (it)

Priority Applications (4)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102016000093812A IT201600093812A1 (it) 2016-09-19 2016-09-19 Sistema di interconnessione tra un trattore ed un rimorchio
ES17788292T ES2887010T3 (es) 2016-09-19 2017-09-19 Sistema de interconexión entre un tractor y un remolque
EP17788292.5A EP3515797B1 (en) 2016-09-19 2017-09-19 Interconnection system between a tractor and a trailer
PCT/IB2017/055675 WO2018051320A1 (en) 2016-09-19 2017-09-19 Interconnection system between a tractor and a trailer

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102016000093812A IT201600093812A1 (it) 2016-09-19 2016-09-19 Sistema di interconnessione tra un trattore ed un rimorchio

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT201600093812A1 true IT201600093812A1 (it) 2018-03-19

Family

ID=58606480

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102016000093812A IT201600093812A1 (it) 2016-09-19 2016-09-19 Sistema di interconnessione tra un trattore ed un rimorchio

Country Status (4)

Country Link
EP (1) EP3515797B1 (it)
ES (1) ES2887010T3 (it)
IT (1) IT201600093812A1 (it)
WO (1) WO2018051320A1 (it)

Families Citing this family (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE102018122577B4 (de) * 2018-09-14 2023-03-23 Saf-Holland Gmbh Verbindungssystem, Kupplungssystem und Verfahren zur Verbindung eines Zugfahrzeugs mit einem Auflieger
DE102019203528B4 (de) * 2019-03-15 2022-08-25 Volkswagen Aktiengesellschaft Vorrichtung zur induktiven Energieübertragung für einen Sattelzug
DE102019203529A1 (de) * 2019-03-15 2020-09-17 Volkswagen Aktiengesellschaft Vorrichtung zur induktiven Energieübertragung für einen Sattelzug
DE102019120923A1 (de) * 2019-08-02 2021-02-04 Saf-Holland Gmbh Anhänger, Nutzfahrzeug und Verfahren zum induktiven Koppeln einer Primäreinrichtung und einer Sekundäreinrichtung
DE102021120379B4 (de) 2021-08-05 2023-02-16 Saf-Holland Gmbh Sattelkupplung, Sattelkupplungssystem, Nutzfahrzeug
CN114312178B (zh) * 2021-11-24 2024-03-22 北京特种机械研究所 浮动装置牵引自适应连接装置及连接系统

Citations (16)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB764435A (en) * 1955-01-20 1956-12-28 Jean Vaillant Semi-trailer hitch
GB825821A (en) * 1957-12-18 1959-12-23 Jean Vaillant Improvements in or relating to coupling devices
DE1252077B (it) * 1967-10-12
US3399907A (en) * 1966-08-02 1968-09-03 Gen Tire & Rubber Co Elastomeric energy absorber
EP0319766A2 (de) * 1987-12-05 1989-06-14 Jost-Werke GmbH Kupplungseinrichtung
EP0319765A2 (de) * 1987-12-05 1989-06-14 Jost-Werke GmbH Kupplungseinrichtung
US5529329A (en) * 1994-11-28 1996-06-25 Reese Products, Inc. Fifth wheel hitch with side pivot lock
US6222443B1 (en) * 2000-04-24 2001-04-24 Robert D. Beeson Quick reliable power and/or data transfer system between tow vehicle and trailer via hitch and hitch receiver coupling
US20010022731A1 (en) * 1997-10-16 2001-09-20 Dupay Steven C. Truck rearview mirror assembly having a display for displaying trailer coupling status information
EP1240067A2 (de) * 1999-12-22 2002-09-18 Hamburger Patent Schmiede GmbH Sattelkupplung für sattelzugmaschine und -anhänger
DE10347561B3 (de) * 2003-10-14 2005-01-27 Daimlerchrysler Ag Stattelzug mit Signalübertrager
DE102006061412A1 (de) * 2006-12-23 2008-06-26 Daimler Ag Sattelzug mit automatischer Sattelkupplung
WO2009112554A1 (de) * 2008-03-13 2009-09-17 Jost-Werke Gmbh Steckerelement zum verbinden von versorgungsleitungen für fahrzeugteile
WO2010060125A1 (de) * 2008-11-28 2010-06-03 Scharmueller Josef Sattelkupplung
US20120001404A1 (en) * 2010-06-30 2012-01-05 Mann Steven W Fifth Wheel Slide Rail
US20120153597A1 (en) * 2010-09-03 2012-06-21 Joseph Karl Glazner Systems and methods for connecting a power supply to a trailer

Patent Citations (16)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE1252077B (it) * 1967-10-12
GB764435A (en) * 1955-01-20 1956-12-28 Jean Vaillant Semi-trailer hitch
GB825821A (en) * 1957-12-18 1959-12-23 Jean Vaillant Improvements in or relating to coupling devices
US3399907A (en) * 1966-08-02 1968-09-03 Gen Tire & Rubber Co Elastomeric energy absorber
EP0319766A2 (de) * 1987-12-05 1989-06-14 Jost-Werke GmbH Kupplungseinrichtung
EP0319765A2 (de) * 1987-12-05 1989-06-14 Jost-Werke GmbH Kupplungseinrichtung
US5529329A (en) * 1994-11-28 1996-06-25 Reese Products, Inc. Fifth wheel hitch with side pivot lock
US20010022731A1 (en) * 1997-10-16 2001-09-20 Dupay Steven C. Truck rearview mirror assembly having a display for displaying trailer coupling status information
EP1240067A2 (de) * 1999-12-22 2002-09-18 Hamburger Patent Schmiede GmbH Sattelkupplung für sattelzugmaschine und -anhänger
US6222443B1 (en) * 2000-04-24 2001-04-24 Robert D. Beeson Quick reliable power and/or data transfer system between tow vehicle and trailer via hitch and hitch receiver coupling
DE10347561B3 (de) * 2003-10-14 2005-01-27 Daimlerchrysler Ag Stattelzug mit Signalübertrager
DE102006061412A1 (de) * 2006-12-23 2008-06-26 Daimler Ag Sattelzug mit automatischer Sattelkupplung
WO2009112554A1 (de) * 2008-03-13 2009-09-17 Jost-Werke Gmbh Steckerelement zum verbinden von versorgungsleitungen für fahrzeugteile
WO2010060125A1 (de) * 2008-11-28 2010-06-03 Scharmueller Josef Sattelkupplung
US20120001404A1 (en) * 2010-06-30 2012-01-05 Mann Steven W Fifth Wheel Slide Rail
US20120153597A1 (en) * 2010-09-03 2012-06-21 Joseph Karl Glazner Systems and methods for connecting a power supply to a trailer

Also Published As

Publication number Publication date
ES2887010T3 (es) 2021-12-21
EP3515797A1 (en) 2019-07-31
EP3515797B1 (en) 2021-07-07
WO2018051320A1 (en) 2018-03-22

Similar Documents

Publication Publication Date Title
IT201600093812A1 (it) Sistema di interconnessione tra un trattore ed un rimorchio
US20210300136A1 (en) Plug-in coupling system and coupling system
CN100469641C (zh) 插塞连接
BRPI1104604A2 (pt) cabeÇote acoplador e dispositivo de acoplamento
US1973610A (en) Automatic coupling and shut-off mechanism for vehicle hose lines
US9545933B2 (en) Air spring and railcar
CN106163966B (zh) 用于将能移动的机器、尤其集装箱堆垛起重机自动耦合到移动供给装置上的系统及耦合装置,以及用于此的离合器
US4119330A (en) Jackknife restraining mechanism
CN111055876A (zh) 一种智能化车钩
JP4350213B2 (ja) 前車とくにトラクタの測定変数および/または前車と作用結合をなすトレーラないしセミトレーラの測定変数の測定装置
US2119460A (en) Semitrailer fifth wheel brake and electric connection
US11945268B2 (en) Connecting system, coupling system and method for connecting a towing vehicle to a semitrailer
US6776299B1 (en) Automatic intermodal railway car coupler
CN203681570U (zh) 铁路车辆便携式拖车装置
CN211617710U (zh) 一种智能化车钩
CN112550249A (zh) 胶轮列车及其制动控制系统、方法
CN203094212U (zh) 履带架、履带架装卸辅助装置及履带式工程机械
CN112550251B (zh) 胶轮列车及其制动控制系统、方法
CN214822418U (zh) 一种减轻磨损的挂车用挂车罩
JP5956301B2 (ja) 大型搬送連結車両
CN112550250B (zh) 胶轮列车及其制动控制系统、方法
CN112550252B (zh) 胶轮列车及其制动控制系统、方法
CN213442109U (zh) 一种用于悬浮车辆的转向装置
CN213565439U (zh) 一种飞翼挂车防呆装置
CN112416008B (zh) 胶轮列车及其自导向方法、系统