IT201600081350A1 - Procedimento per accoppiare schede di supporto per circuiti elettrici, schede e dispositivo corrispondenti - Google Patents

Procedimento per accoppiare schede di supporto per circuiti elettrici, schede e dispositivo corrispondenti

Info

Publication number
IT201600081350A1
IT201600081350A1 IT102016000081350A IT201600081350A IT201600081350A1 IT 201600081350 A1 IT201600081350 A1 IT 201600081350A1 IT 102016000081350 A IT102016000081350 A IT 102016000081350A IT 201600081350 A IT201600081350 A IT 201600081350A IT 201600081350 A1 IT201600081350 A1 IT 201600081350A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
card
hook
opening
formation
hook formation
Prior art date
Application number
IT102016000081350A
Other languages
English (en)
Inventor
Massimo Casagrande
Daniele Cattai
Original Assignee
Osram Gmbh
Osram Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Osram Gmbh, Osram Spa filed Critical Osram Gmbh
Priority to IT102016000081350A priority Critical patent/IT201600081350A1/it
Publication of IT201600081350A1 publication Critical patent/IT201600081350A1/it

Links

Classifications

    • HELECTRICITY
    • H05ELECTRIC TECHNIQUES NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • H05KPRINTED CIRCUITS; CASINGS OR CONSTRUCTIONAL DETAILS OF ELECTRIC APPARATUS; MANUFACTURE OF ASSEMBLAGES OF ELECTRICAL COMPONENTS
    • H05K1/00Printed circuits
    • H05K1/02Details
    • H05K1/14Structural association of two or more printed circuits
    • H05K1/141One or more single auxiliary printed circuits mounted on a main printed circuit, e.g. modules, adapters
    • HELECTRICITY
    • H05ELECTRIC TECHNIQUES NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • H05KPRINTED CIRCUITS; CASINGS OR CONSTRUCTIONAL DETAILS OF ELECTRIC APPARATUS; MANUFACTURE OF ASSEMBLAGES OF ELECTRICAL COMPONENTS
    • H05K3/00Apparatus or processes for manufacturing printed circuits
    • H05K3/36Assembling printed circuits with other printed circuits
    • H05K3/366Assembling printed circuits with other printed circuits substantially perpendicularly to each other
    • HELECTRICITY
    • H05ELECTRIC TECHNIQUES NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • H05KPRINTED CIRCUITS; CASINGS OR CONSTRUCTIONAL DETAILS OF ELECTRIC APPARATUS; MANUFACTURE OF ASSEMBLAGES OF ELECTRICAL COMPONENTS
    • H05K2201/00Indexing scheme relating to printed circuits covered by H05K1/00
    • H05K2201/04Assemblies of printed circuits
    • H05K2201/048Second PCB mounted on first PCB by inserting in window or holes of the first PCB

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Microelectronics & Electronic Packaging (AREA)
  • Manufacturing & Machinery (AREA)
  • Structure Of Telephone Exchanges (AREA)
  • Combinations Of Printed Boards (AREA)
  • Coupling Device And Connection With Printed Circuit (AREA)

Description

"Procedimento per accoppiare schede di supporto per circuiti elettrici, schede e dispositivo corrispondenti"
TESTO DELLA DESCRIZIONE
Campo tecnico
La descrizione si riferisce alle schede di supporto per circuiti elettrici.
Una o più forme di attuazione possono essere applicate al collegamento di schede di supporto per circuiti elettrici associati, ad esempio, a sorgenti di radiazione luminosa ad alimentazione elettrica, ad esempio sorgenti di radiazione luminosa allo stato solido quali sorgenti a LED.
Sfondo tecnologico
In vari contesti di applicazione insorge l'esigenza di accoppiare fra loro schede di supporto di circuiti elettrici.
Si può trattare, ad esempio, di schede di supporto sostanzialmente assimilabili a schede di circuito stampato (Printed Circuit Board - PCB) in situazioni in cui si desidera poter collegare una scheda principale o scheda "madre" con una scheda ausiliaria o scheda "figlia".
Una possibile soluzione è quella di collegare le schede tramite saldatura, ad esempio saldando linee elettricamente conduttive presenti sulle due schede.
Oltre ad un collegamento elettrico, questa soluzione permette di realizzare anche un collegamento meccanico, che però può dimostrarsi non sufficientemente saldo per varie applicazioni .
Per rinsaldare il collegamento è possibile ricorrere ad elementi meccanici, i quali costituiscono comunque componenti addizionali.
In più, il collegamento per saldatura può richiedere di mantenere le schede in posizione durante la saldatura tramite una dima o un altro attrezzo di posizionamento.
Il documento EP 1 056 319 B illustra un collegamento fra una scheda figlia (daughter board - DB) ed una scheda madre (mother board - MB) attuato tramite perni metallizzati che sporgono dalla scheda figlia e vanno ad inserirsi in fori metallizzati sulla scheda madre in modo da poter realizzare il collegamento elettrico tramite saldatura, senza però riuscire ad assicurare una stabilità meccanica durante il processo di saldatura.
Scopo e sintesi
Una o più forme di attuazione si prefiggono lo scopo di superare gli inconvenienti delineati in precedenza.
Secondo una o più forme di attuazione, tale scopo può essere conseguito grazie ad un procedimento avente le caratteristiche richiamate nelle rivendicazioni che seguono.
Una o più forme di attuazione possono altresì riguardare schede di supporto per circuiti elettrici utilizzabili in tale procedimento nonché un possibile dispositivo risultante.
Le rivendicazioni formano parte integrante dell'insegnamento tecnico qui somministrato in relazione alle forme di attuazione.
Una o più forme di attuazione possono offrire uno o più dei seguenti vantaggi:
stabilità meccanica in unione ad un collegamento elettrico, ad esempio fra una scheda di ballast (Ballast PCB) ed una scheda di engine di illuminazione (Light Engine PCB),
possibilità di collegare, eventualmente per saldatura, due o più schede senza necessità di utilizzare equipaggiamenti (dime o attrezzi vari) addizionali, ad esempio per mantenere le schede ortogonali 1'una rispetto all'altra,
- possibilità di conseguire economie (a livello di utensili/attrezzi, parti e costi di produzione) potendosi evitare l'impiego di parti meccaniche aggiuntive al fine di aumentare la stabilità meccanica del prodotto risultante sul campo,
- possibilità di ridurre lo spazio destinato ad essere lasciato libero intorno alle schede grazie alla possibilità di fare a meno delle parti meccaniche addizionali,
possibilità di conseguire ulteriori economie di produzione potendosi evitare il ricorso ad attrezzi quali ad esempio dime per mantenere le schede nella posizione desiderata durante l'operazione di saldatura (manuale o all'onda).
Breve descrizione delle figure
Una o più forme di attuazione saranno ora descritte, a puro titolo di esempio non limitativo, con riferimento alle figure annesse, in cui:
la Figura 1 è una vista in prospettiva che esemplifica un dispositivo risultante dall'accoppiamento di due schede secondo forme di attuazione, e
la Figura 2 illustra, riprodotta in scala ingrandita, la porzione della figura 1 indicata dalla freccia 11.
Descrizione particolareggiata
Nella descrizione che segue sono illustrati vari dettagli specifici, allo scopo di fornire una comprensione approfondita di vari esempi di forme di attuazione. Le forme di attuazione possono essere ottenute senza uno o più dei dettagli specifici, o con altri procedimenti, componenti, materiali, ecc. In altri casi, strutture, materiali o operazioni note non sono illustrate o descritte in dettaglio in modo che i vari aspetti delle forme di attuazione non saranno resi poco chiari.
Un riferimento a "una forma di attuazione" nel quadro della presente descrizione intende indicare che una particolare configurazione, struttura o caratteristica descritta in relazione alla forma di attuazione è compresa in almeno una forma di attuazione. Per cui, frasi come "in una forma di attuazione" che possono essere presenti in vari punti della presente descrizione non fanno necessariamente riferimento esattamente alla stessa forma di attuazione. Inoltre, particolari conformazioni, strutture o caratteristiche possono essere combinate in un modo adeguato qualsiasi in una o più forme di attuazione.
I riferimenti qui utilizzati sono forniti semplicemente per comodità e quindi non definiscono l'ambito di protezione o la portata delle forme di attuazione .
Nelle figure, i riferimenti 10 e 12 indicano due
schede di supporto per circuiti elettrici utilizzabili, ad esempio, in unione a sorgenti di radiazione luminosa ad alimentazione elettrica.
In una o più forme di attuazione, la scheda 10 (che può essere vista, per semplicità di illustrazione, come scheda principale o scheda "madre") può essere una scheda suscettibile di fungere da scheda ballast (Ballast PCB) con sopra montate una o più sorgenti di radiazione luminosa ad alimentazione elettrica L. In una o più forme di attuazione, si può trattare di sorgenti di radiazione luminosa allo stato solido, ad es. a LED
In una o più forme di attuazione, la scheda 12 può essere vista come una scheda ausiliaria o "figlia" suscettibile di ospitare, così come schematicamente illustrato nelle figure, la parte elettronica di un dispositivo di illuminazione (Light Engine) comprendente vari componenti quali ad es. trasformatori, induttori, condensatori, circuiti attivi di varia natura, ecc., complessivamente indicati con C.
In una o più forme di attuazione, le due schede 10, 12 sono suscettibili di essere realizzate, ad esempio, secondo le tecnologie correnti per la realizzazione delle schede o piastre di circuito stampato (Printed Circuit Board - PCB). Tali tecnologie sono da ritenersi ben note nella tecnica e dunque tali da rendere superfluo fornirne in questa sede una descrizione di maggior dettaglio.
La connotazione delle schede 10, 12 come schede di supporto per circuiti elettrici può peraltro prescindere dal fatto che su ciascuna di tali schede siano effettivamente montati componenti elettrici quali i componenti L o C. In una o più forme di attuazione, le schede 10 e 12 possono svolgere tale ruolo anche solo per il fatto di essere provviste di linee elettricamente conduttive (talvolta denominate anche piste o tracce) di materiale elettricamente conduttivo - ad es. rame - che si estendono verso una o più piazzole la o le aperture 104 possono presentare L'osservazione di tale figura permette di rendersi conto che, in una o più forme di attuazione, la o le piazzole 102 possono presentare una struttura singola 0 multipla, potendo per esempio comprendere una o più aree elettricamente conduttive. Il tutto con la possibilità che, nel caso in cui siano presenti più aree elettricamente conduttive, tali aree elettricamente conduttive possano eventualmente fare capo anche a linee elettricamente conduttive diverse fra loro.
Ancora, si apprezzerà che, mentre gli esempi presentati nelle figure fanno riferimento per semplicità a due sole schede 10, 12, in una o più forme di attuazione, i criteri di collegamento qui esemplificati sono estendibili all'accoppiamento di un numero maggiore di schede: per esempio, al collegamento di più schede ausiliarie o schede figlie 12 ad una scheda principale 10.
In una o più forme di attuazione il collegamento fra le schede 10 e 12 (per semplicità si farà riferimento al collegamento di due schede, fermo restando quanto appena detto riguardo alla possibilità di collegare un numero maggiore di schede) può comportare tanto un accoppiamento di tipo meccanico (ad esempio con le schede 10, 12 disposte 1'una ortogonale rispetto all'altra), quanto un accoppiamento dal punto di vista elettrico.
In una o più forme di attuazione, può essere previsto che una delle schede in questione, ad esempio la scheda 10, presenti almeno una - e di preferenza una pluralità - di aperture di forma allungata 104.
In una o più forme di attuazione, la o le aperture 104 (o almeno alcune di esse) possono essere collocate in modo tale da avere una piazzola di saldatura 102 (singola o multipla) che si estende intorno ad almeno parte dell'apertura 104, così come visibile nella Figura 2.
In una o più forme di attuazione la o le aperture 104 possono presentare un bordo periferico 104a In una o più forme di attuazione, tale o tali aperture possono presentare un bordo periferico 104a ed estendersi in una direzione longitudinale, ad esempio nella direzione dell'asse X104 della Figura 2.
In una o più forme di attuazione, quando sia prevista la presenza di più aperture 104, tali aperture 104 possono essere disposte allineate fra loro (vedere ad esempio la Figura 1, in alto) con le rispettive direzioni longitudinali allineate fra loro, ad esempio lungo un asse XI04 comune.
In una o più forme di attuazione, le aperture 104 possono presentare un bordo 104a dall'andamento chiuso, e, di conseguenza, una generale conformazione ad asola.
In una o più forme di attuazione, l'altra scheda (nell'esempio qui presentato, la scheda 12) può presentare almeno una formazione a gancio 122 suscettibile di essere inserita (innestata) in una corrispondente apertura 104 nella prima scheda (in questo caso la scheda 10) così da poter sporgere oltre la faccia opposta della scheda 10: si osservi al riguardo la vista ingrandita della Figura 2.
Ottenuta la posizione di inserimento della formazione a gancio 122 nella apertura 104, le schede 10 e 12 possono essere poi fatte scorrere 1'una rispetto all'altra in modo da far avanzare la formazione a gancio 122 all'interno dell'apertura 104 nel verso indicato dalla freccia A della Figura 2.
In questo modo, la o ciascuna formazione a gancio 122 della scheda 12 è in grado di "catturare" il bordo 104a di una rispettiva apertura 104 così da realizzare una configurazione di aggancio fra le schede 10 e 12.
In una o più forme di attuazione così come esemplificate nelle figure, con la prima scheda (qui la scheda 10) provvista di una pluralità di aperture 104 allineate fra loro (asse X104), la seconda scheda (qui la scheda 12) può essere provvista di una corrispondente schiera di formazioni a gancio 122 allineate fra loro.
Tutto questo in modo tale per cui le formazioni 122 possono essere inserite nelle aperture 104 per poi realizzare lo scorrimento relativo delle schede 10 e 12 esemplificato dalla freccia A della Figura 2 facendo sì che le due schede 10 e 12 risultino fissate fra loro dal punto di vista meccanico. Ciò può avvenire in condizioni tali per cui le due schede 10 e 12 possono essere mantenute in una posizione desiderata (ad esempio orientate 1'una ortogonalmente all'altra) grazie alla semplice cooperazione delle formazioni 122 e delle aperture 104.
In tali condizioni (e senza l'esigenza di disporre di particolari attrezzi per mantenere le schede 10 e 12 nella posizione desiderata) è possibile realizzare un collegamento, ad esempio per saldatura, per esempio collegando una o più porzioni elettricamente conduttive di una delle piazzole 102 (si osservi la Figura 2) con una o più piazzole di collegamento 124 provviste su una o entrambe le facce della formazione a gancio 122.
La Figura 2 esemplifica con linea a tratti il fatto che il suddetto collegamento per saldatura può essere effettuato in modo selettivo, ad esempio prevedendo che il pad 124 della formazione a gancio 122 possa essere collegato per saldatura con punti di saldatura distinti SI, S2, S3 a rispettive distinte porzioni della piazzola o pad 102 in funzione delle configurazioni elettriche di collegamento desiderate.
In una o più forme di attuazione, la o le formazioni a gancio 122 possono essere provviste in corrispondenza di uno dei bordi laterali della scheda corrispondente (qui ad esempio la scheda 12) nell'ambito del normale processo di realizzazione della scheda. Questo sia per quanto riguarda il substrato di resina (ad esempio organica), sia per quanto riguarda le piazzole di contatto elettrico 124.
In una o più forme di attuazione, la o ciascuna formazione a gancio 122 può presentare due fianchi interni 122a (uno dei quali, collocato superiormente alla scheda 12, è visibile nella figura 2) che si estendono a partire da un'estremità chiusa all'estremità aperta della forma a gancio.
In una o più forme di attuazione, i due fianchi 122a possono presentare un andamento divergente andando dall'estremità chiusa all'estremità aperta della forma a gancio, ad esempio con un fianco "esterno" (quello visibile nella Figura 2) inclinato o obliquo rispetto all'asse X104 mentre il fianco "interno" (non visibile nella Figura 2 in quanto coperto dalla scheda 10) risulta parallelo all'asse XI04.
In questo modo, l'effetto di cattura del bordo 104a dell'apertura 104 da parte della formazione 122, che avanza al suo interno sino a quando l'estremità chiusa della formazione a gancio 122 viene a trovarsi in prossimità del bordo 104a dell'apertura 104, può essere reso particolarmente saldo per effetto dell'azione, per così dire, "a rampa" legato all'andamento divergente dei fianchi 122a (si osservi sempre la freccia A della Figura 2).
Tale effetto può essere altresì tale da facilitare un più agevole conseguimento e mantenimento della posizione mutuamente ortogonale delle schede 10 e 12.
Una o più forme di attuazione permettono quindi di conferire all'insieme come quello esemplificato nella Figura 1 stabilità meccanica data dall'accoppiamento delle formazioni a gancio 122 nelle aperture 104 e dal collegamento per saldatura (ad es. SI, S2, S3 nella Figura 2). Questo facendo sì che le sollecitazioni meccaniche sulle saldature siano ridotte in quanto il collegamento meccanico fra le schede 10 e 12 è facilitato in via principale dall'accoppiamento delle formazioni a gancio 122 nelle aperture 104.
Una o più forme di attuazione possono pertanto riguardare un procedimento per accoppiare una prima scheda di supporto di circuiti elettrici (ad es. 10) ed una seconda scheda di supporto di circuiti elettrici (ad es.
12), il procedimento comprendendo:
- provvedere in detta prima scheda di supporto almeno una apertura allungata (ad es. 104) avente un bordo periferico (ad es. 104a) ed una direzione longitudinale (ad es. XI04),
provvedere in detta seconda scheda di supporto almeno una formazione a gancio sporgente (ad es. 122),
inserire detta almeno una formazione a gancio in detta almeno una apertura,
far scorrere (vedere ad es. la freccia A nella Figura 2) l'una rispetto all'altra detta prima scheda di supporto e detta seconda scheda di supporto con detta formazione a gancio che cattura al suo interno il bordo (104a) di detta apertura allungata (104).
Una o più forme di attuazione possono comprendere:
- provvedere rispettive formazioni saldabili (ad es.
102, 124) in corrispondenza di detta almeno una apertura e di detta almeno una formazione a gancio, e
saldare fra loro (ad es. SI, S2, S3) dette rispettive formazioni saldabili.
Una o più forme di attuazione possono comprendere il disporre detta seconda scheda ortogonale a detta prima scheda con detta almeno una formazione a gancio inserita in detta almeno una apertura allungata.
Una o più forme di attuazione possono comprendere provvedere detta almeno una formazione a gancio di pareti interne (ad es. 122a) estendentesi fra un estremità chiusa ed un'estremità aperta della forma a gancio di detta formazione, in cui dette pareti interne (122a) divergono 1'una rispetto all'altra andando verso l'estremità aperta di detta forma a gancio.
In una o più forme di attuazione detta almeno un'apertura può comprendere un'apertura ad asola.
Una o più forme di attuazione possono comprendere:
- provvedere un insieme di dette aperture allungate disposte allineate su detta prima scheda, e
- provvedere un insieme di dette formazioni a gancio disposte allineate su detta seconda scheda in posizioni corrispondenti a dette aperture allungate disposte allineate su detta prima scheda (ad es. con le formazioni a gancio 122 affacciabili ed inseribili ciascuna in una rispettiva apertura 104).
Una o più forme di attuazione possono riguardare una scheda di supporto di circuiti elettrici comprendente almeno un'apertura allungata avente un bordo periferico ed una direzione longitudinale, detta almeno un'apertura allungata essendo configurata per ricevere una formazione a gancio con detto bordo periferico catturato da detta formazione a gancio fatta avanzare relativamente a detta apertura allungata in detta direzione longitudinale (X104) con il procedimento secondo una o più forme di attuazione.
Una o più forme di attuazione possono riguardare una scheda di supporto di circuiti elettrici comprendente almeno una formazione a gancio sporgente, detta formazione a gancio essendo configurata per estendersi in una apertura allungata avente un bordo e una direzione longitudinale per catturare al suo interno detto bordo tramite movimento relativo rispetto a detta apertura allungata in detta direzione longitudinale con il procedimento secondo una o più forme di attuazione.
Una o più forme di attuazione possono riguardare un dispositivo comprendente:
- una prima scheda di supporto di circuiti elettrici secondo una o più forme di attuazione,
- una seconda scheda di supporto di circuiti elettrici secondo una o più forme di attuazione,
detta prima scheda di supporto e detta seconda scheda di supporto essendo mutuamente accoppiate con detta almeno una formazione a gancio che si estende in detta almeno una apertura allungata, con la formazione a gancio che cattura al suo interno il bordo di detta apertura allungata (104).
Fermi restando i principi di fondo, i particolari di realizzazione e le forme di attuazione potranno variare, anche in modo significativo, rispetto a quanto qui illustrato a puro titolo di esempio non limitativo, senza per questo uscire dall'ambito di protezione.
Tale ambito di protezione è definito dalle rivendicazioni annesse.

Claims (11)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Procedimento per accoppiare una prima scheda di supporto di circuiti elettrici (10) ed una seconda scheda di supporto di circuiti elettrici (12), il procedimento comprendendo: - provvedere in detta prima scheda di supporto (10) almeno una apertura allungata (104) avente un bordo periferico (104a) ed una direzione longitudinale (X104), - provvedere in detta seconda scheda di supporto (12) almeno una formazione a gancio sporgente (122), - inserire detta almeno una formazione a gancio (122) in detta almeno una apertura (104), far scorrere (A) l'una rispetto all'altra detta prima scheda di supporto (10) e detta seconda scheda di supporto (12) facendo avanzare detta formazione a gancio (122) facendole catturare al suo interno il bordo (104a) di detta apertura allungata (104).
  2. 2. Procedimento secondo la rivendicazione 1, comprendente: provvedere rispettive formazioni saldabili (102, 124) in corrispondenza di detta almeno una apertura (104) e di detta almeno una formazione a gancio (122), e saldare fra loro (SI, S2, S3) dette rispettive formazioni saldabili (102, 124).
  3. 3. Procedimento secondo la rivendicazione 1 o la rivendicazione 2, comprendente disporre detta seconda scheda (12) ortogonale a detta prima scheda (10) con detta almeno una formazione a gancio (122) inserita in detta almeno una apertura allungata (104).
  4. 4. Procedimento secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, comprendente provvedere detta almeno una formazione a gancio (122) di pareti interne (122a) estendentisi fra un estremità chiusa ed un'estremità aperta della forma a gancio di detta formazione (122), in cui dette pareti interne (122a) divergono 1 'una rispetto all'altra andando verso l'estremità aperta di detta forma a gancio.
  5. 5. Procedimento secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, in cui detta almeno un'apertura (104) comprende un'apertura ad asola.
  6. 6. Procedimento secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, comprendente: provvedere un insieme di dette aperture (104) allungate disposte allineate (X104) su detta prima scheda (10), e - provvedere un insieme di dette formazioni a gancio (122) disposte allineate su detta seconda scheda (12) in posizioni corrispondenti a dette aperture (104) allungate disposte allineate (X104) su detta prima scheda (10).
  7. 7. Scheda di supporto di circuiti elettrici (10) comprendente almeno un'apertura allungata (104) avente un bordo periferico (104a) ed una direzione longitudinale (X104), detta almeno un'apertura allungata (104) essendo configurata per ricevere una formazione a gancio (122) con detto bordo periferico (104a) catturato da detta formazione a gancio (122) fatta avanzare relativamente a detta apertura allungata (104) in detta direzione longitudinale (X104) con il procedimento secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 1 a 6.
  8. 8. Scheda di supporto (10) secondo la rivendicazione 7, in cui detta almeno un'apertura (104) comprende una apertura ad asola.
  9. 9. Scheda di supporto di circuiti elettrici (12) comprendente almeno una formazione a gancio sporgente (122), detta formazione a gancio (122) essendo configurata per estendersi in una apertura allungata (104) avente un bordo (104a) e una direzione longitudinale (X104) per catturare al suo interno detto bordo (104a) tramite movimento relativo rispetto a detta apertura allungata (104) in detta direzione longitudinale (X104) con il procedimento secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 1 a 6.
  10. 10. Scheda di supporto (12) secondo la rivendicazione 9, in cui detta almeno una formazione a gancio (122) presenta pareti interne (122a) estendentisi fra un estremità chiusa ed un'estremità aperta della forma a gancio di detta formazione (122), in cui dette pareti interne (122a) divergono 1'una rispetto all'altra andando verso l'estremità aperta di detta forma a gancio.
  11. 11. Dispositivo comprendente: una prima scheda (10) di supporto di circuiti elettrici secondo la rivendicazione 7 o la rivendicazione 8, - una seconda scheda (12) di supporto di circuiti elettrici secondo la rivendicazione 9 o la rivendicazione detta prima scheda di supporto (10) e detta seconda scheda di supporto (12) essendo mutuamente accoppiate con detta almeno una formazione a gancio (122) che si estende in detta almeno una apertura allungata (104), con la formazione a gancio (122) che cattura al suo interno il bordo (104a) di detta apertura allungata (104).
IT102016000081350A 2016-08-02 2016-08-02 Procedimento per accoppiare schede di supporto per circuiti elettrici, schede e dispositivo corrispondenti IT201600081350A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102016000081350A IT201600081350A1 (it) 2016-08-02 2016-08-02 Procedimento per accoppiare schede di supporto per circuiti elettrici, schede e dispositivo corrispondenti

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102016000081350A IT201600081350A1 (it) 2016-08-02 2016-08-02 Procedimento per accoppiare schede di supporto per circuiti elettrici, schede e dispositivo corrispondenti

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT201600081350A1 true IT201600081350A1 (it) 2018-02-02

Family

ID=57610279

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102016000081350A IT201600081350A1 (it) 2016-08-02 2016-08-02 Procedimento per accoppiare schede di supporto per circuiti elettrici, schede e dispositivo corrispondenti

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT201600081350A1 (it)

Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE7316984U (de) * 1973-05-05 1973-08-23 Licentia Gmbh Anordnung zur Befestigung einer Tragerplatte, insbesondere gedruckte Schaitungsplatte, mit einem Wandteil
EP1056319A2 (de) * 1999-05-27 2000-11-29 SEW-EURODRIVE GMBH & CO. Tochterplatine zum Einsetzen in eine Mutterplatine
WO2007036181A1 (de) * 2005-09-30 2007-04-05 Siemens Aktiengesellschaft Verbindung von zwei leiterplatten oder flachbaugruppen mittels mechanischer verriegelung
ITBO20100742A1 (it) * 2010-12-17 2012-06-18 Selta S R L Gruppo di schede di circuito stampato
WO2015177060A1 (en) * 2014-05-22 2015-11-26 Koninklijke Philips N.V. Printed circuit board arrangement and method for mounting a product to a main printed circuit board

Patent Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE7316984U (de) * 1973-05-05 1973-08-23 Licentia Gmbh Anordnung zur Befestigung einer Tragerplatte, insbesondere gedruckte Schaitungsplatte, mit einem Wandteil
EP1056319A2 (de) * 1999-05-27 2000-11-29 SEW-EURODRIVE GMBH & CO. Tochterplatine zum Einsetzen in eine Mutterplatine
WO2007036181A1 (de) * 2005-09-30 2007-04-05 Siemens Aktiengesellschaft Verbindung von zwei leiterplatten oder flachbaugruppen mittels mechanischer verriegelung
ITBO20100742A1 (it) * 2010-12-17 2012-06-18 Selta S R L Gruppo di schede di circuito stampato
WO2015177060A1 (en) * 2014-05-22 2015-11-26 Koninklijke Philips N.V. Printed circuit board arrangement and method for mounting a product to a main printed circuit board

Similar Documents

Publication Publication Date Title
DE102008005823B4 (de) Anschlusselement zur elektrischen Anbindung einer LED
DE102007046493A1 (de) Dreidimensionaler elektronischer Schaltungsträgeraufbau, sowie Schaltungsgrundträger aufweisend den Schaltungsträgeraufbau als Funktionsbauteil und dreidimensionale Schaltungsanordnung bestehend aus zumindest zwei derartigen dreidimensionalen Schaltungsträgeraufbauten
DE102009016629A1 (de) Auseinanderbaubare Lampenröhre für Leuchtdioden
DE102007026960A1 (de) Flexibler Lichtbalken und dessen Herstellung
DE10107711A1 (de) Elektronische Steuereinheit mit einer Verbindung zwischen zwei Leiterplatten
DE102016122084A1 (de) Elektronische Schaltungseinheit
DE202008001026U1 (de) Anschlusselement zur elektrischen Anbindung einer LED
DE102013216493A1 (de) Leiterplatte mit einem ersten starren Leiterplattenabschnitt und einem zweiten starren Leiterplattenabschnitt und Verfahren zum Bereitstellen der Leiterplatte
DE102014207039B4 (de) Elektronische Steuereinheit
JP4632353B2 (ja) 蓄電素子の接続構造および蓄電素子モジュール
DE102011006632A1 (de) Elektronikmodul
DE102016110563A1 (de) Beleuchtungsvorrichtung und Verbinder
IT201600081350A1 (it) Procedimento per accoppiare schede di supporto per circuiti elettrici, schede e dispositivo corrispondenti
US20130248237A1 (en) Printed circuit board
DE202019005327U1 (de) Wärmeableitungsstruktur einer elektronischen Vorrichtung
WO2019219637A1 (de) Leiterplattenaufbau zur aufnahme wenigstens eines halbleiterleuchtmittels
AU2013225294B2 (en) An electric and/or electronic circuit including a printed circuit board, a separate circuit board and a power connector
DE102012215934B4 (de) Lichtsystem
US20140284081A1 (en) Wiring substrate
DE112014004034T5 (de) System zum Befestigen von Vorrichtungen an elastischen Substraten
DE102014116486A1 (de) Flache elektronische Schaltung und entsprechende dreidimensionale elektronische Schaltung
CN209516066U (zh) Usb插座及usb插座安装结构
DE102011088279A1 (de) Elektronische vorrichtung und verfahren zu deren herstellung
DE102011119841B4 (de) Elektronikeinheit, Verfahren zur Herstellung einer Elektronikeinheit und elektronisches Messgerät mit einer Elektronikeinheit
DE102010001573B4 (de) Vorrichtung zum Biegen und Halten eines Leiterplatten-Bereichs einer wenigstens zwei starre Leiterplatten-Bereiche aufweisenden Semiflex-Leiterplatte