IT201600075771A1 - Macchina tagliamortadella - Google Patents

Macchina tagliamortadella

Info

Publication number
IT201600075771A1
IT201600075771A1 IT102016000075771A IT201600075771A IT201600075771A1 IT 201600075771 A1 IT201600075771 A1 IT 201600075771A1 IT 102016000075771 A IT102016000075771 A IT 102016000075771A IT 201600075771 A IT201600075771 A IT 201600075771A IT 201600075771 A1 IT201600075771 A1 IT 201600075771A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
mortadella
pusher
machine according
abutment element
machine
Prior art date
Application number
IT102016000075771A
Other languages
English (en)
Inventor
Matteo Guareschi
Bruno Grisoli
Original Assignee
Emmebi System S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Emmebi System S R L filed Critical Emmebi System S R L
Priority to IT102016000075771A priority Critical patent/IT201600075771A1/it
Publication of IT201600075771A1 publication Critical patent/IT201600075771A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A22BUTCHERING; MEAT TREATMENT; PROCESSING POULTRY OR FISH
    • A22CPROCESSING MEAT, POULTRY, OR FISH
    • A22C11/00Sausage making ; Apparatus for handling or conveying sausage products during manufacture
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B26HAND CUTTING TOOLS; CUTTING; SEVERING
    • B26DCUTTING; DETAILS COMMON TO MACHINES FOR PERFORATING, PUNCHING, CUTTING-OUT, STAMPING-OUT OR SEVERING
    • B26D7/00Details of apparatus for cutting, cutting-out, stamping-out, punching, perforating, or severing by means other than cutting
    • B26D7/06Arrangements for feeding or delivering work of other than sheet, web, or filamentary form
    • B26D7/0608Arrangements for feeding or delivering work of other than sheet, web, or filamentary form by pushers
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B26HAND CUTTING TOOLS; CUTTING; SEVERING
    • B26DCUTTING; DETAILS COMMON TO MACHINES FOR PERFORATING, PUNCHING, CUTTING-OUT, STAMPING-OUT OR SEVERING
    • B26D7/00Details of apparatus for cutting, cutting-out, stamping-out, punching, perforating, or severing by means other than cutting
    • B26D7/06Arrangements for feeding or delivering work of other than sheet, web, or filamentary form
    • B26D7/0625Arrangements for feeding or delivering work of other than sheet, web, or filamentary form by endless conveyors, e.g. belts

Landscapes

  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Forests & Forestry (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Wood Science & Technology (AREA)
  • Zoology (AREA)
  • Food Science & Technology (AREA)
  • Organic Low-Molecular-Weight Compounds And Preparation Thereof (AREA)
  • Noodles (AREA)
  • Confectionery (AREA)

Description

“Macchina tagliamortadella”
La presente invenzione ha per oggetto una macchina per tagliare una mortadella. La mortadella e' un insaccato che si sviluppa secondo una forma sostanzialmente cilindrica con due calotte alle estremità. In corrispondenza delle due estremità sono presenti clip di chiusura dell'insaccato da cui sporgono ciuffi costituiti dal budello (involucro esterno che come una pelle avvolge le carni insaccate).
Prima di giungere nei punti vendita la mortadella e' spesso tagliata a metà trasversalmente alla direzione longitudinale di sviluppo. Ciò è finalizzato a mettere sotto vuoto porzioni di mortadella che possano essere agevolmente trasportate e aventi un peso inferiore rispetto ad una mortadella intera. Vengono inoltre rimosse le clip di chiusura presenti alle estremità. Questo per evitare che le clip possano danneggiare l'involucro plastico che avvolge la mortadella quando viene messa sottovuoto.
Tali operazioni vengono svolte su macchine declippatrici che nel contempo presentano una lama di tranciatura che le divide in due metà. Esse prevedono una sede di alloggiamento in cui viene posizionata la mortadella. Tale sede ha dimensioni fisse. Alle estremità della sede sono presenti lame di declippatura della mortadella. Inoltre è solitamente presente una lama centrale posta a metà della sede che può scendere e tagliare in due pezzi uguali la mortadella.
Un inconveniente di tale tipologia di macchina è legata al fatto che essa può esplicare una azione di taglio solo di mortadelle di una ben precisa e invariabile dimensione.
In questo contesto, il compito tecnico alla base della presente invenzione è proporre una macchina tagliamortadella che superi gli inconvenienti della tecnica nota sopra citati.
In particolare un importante scopo della presente invenzione è quello di mettere a disposizione una macchina tagliamortadella che permetta la massima flessibilità operativa.
II compito tecnico precisato e gli scopi specificati sono sostanzialmente raggiunti da una macchina tagliamortadella, comprendente le caratteristiche tecniche esposte in una o più delle unite rivendicazioni. Ulteriori caratteristiche e vantaggi della presente invenzione appariranno maggiormente chiari dalla descrizione indicativa, e pertanto non limitativa, di una forma di realizzazione preferita ma non esclusiva di una macchina tagliamortadella illustrata negli uniti disegni in cui:
-figura 1 vista laterale sezionata di una macchina secondo la presente invenzione;
-figura 2 mostra una vista frontale di una macchina secondo la presente invenzione;
-figure da 3 a 6 mostrano dettagli della macchina di figure 1 e 2;
-figure 7-11 mostrano una successione di fasi esplicate dal componente di figura 6.
Nelle unite figure con il numero di riferimento 1 si e' indicata una macchina tagliamortadella. La macchina 1 comprende mezzi 2 di serraggio di una mortadella comprendenti un primo spintore 21 della mortadella e un elemento 20 di riscontro della mortadella. I mezzi 2 di serraggio permettono di trattenere in posizione la mortadella al fine di agevolare l'espletamento delle operazioni da parte della macchina 1. Il primo spintore 21 e l'elemento 20 di riscontro sono opposti e mobili reciprocamente. In particolare sono mobili tra una configurazione di serraggio della mortadella in cui il primo spintore 21 e l’elemento 20 di riscontro si trovano ad una distanza predeterminata e una configurazione di riposo in cui il primo spintore 21 e l’elemento 20 di riscontro sono maggiormente allontanati l’un l’altro rispetto alla configurazione di serraggio.
Preferibilmente, e come illustrato nelle unite figure l'elemento 20 di riscontro e' un secondo spintore 22 idoneo a spingere in un verso opposto rispetto al primo spintore 21.
Il primo spintore 21 e vantaggiosamente anche il secondo spintore 22 sono azionati fluidodinamicamente.
La macchina 1 comprende inoltre mezzi 3 di tranciatura della mortadella che esplicano la propria azione in una zona interposta tra il primo spintore 21 e l’elemento 20 di riscontro. I mezzi 3 di tranciatura sono di tipo meccanico, tipicamente comprendono una lama. I mezzi 3 di tranciatura comprendono inoltre un carter di protezione della lama. La lama si sviluppa in un piano che e' trasversale alla direzione di movimentazione del primo spintore 21. Essa permette quindi un taglio trasversale alla direzione di sviluppo preponderante della mortadella.
La macchina 1 comprende inoltre mezzi 30 di traslazione dei mezzi 3 di tranciatura. I mezzi 30 permettono una traslazione parallela ad una direzione di movimentazione del primo spintore 21. Tale direzione si sviluppa lungo la direttrice congiungente il primo spintore 21 e l'elemento 20 di riscontro.
I mezzi 30 comprendono mezzi 31 di guida che si sviluppano parallelamente alla direzione di movimentazione del primo spintore 21. Essi si sviluppano orizzontalmente. I mezzi 3 di tranciatura sono appesi a detti mezzi 31 di guida. I mezzi 30 comprendono inoltre un motore elettrico di spostamento dei mezzi 3 di tranciatura lungo i mezzi 31 di guida. Nella soluzione preferita i mezzi 3 di guida comprendono due barre longitudinali affiancate lungo cui possono scorrere i mezzi 3 di tranciatura. Ciò consente di posizionare con precisione i mezzi 3 di tranciatura al di sopra di una predeterminata zona interposta tra il primo spintore 21 e l’elemento 20 di riscontro. In questo modo si ottimizza la flessibilità operativa della macchina 1.
La macchina 1 comprende inoltre una interfaccia 9 utente di impostazione di detta distanza predeterminata.
La macchina 1 comprende un primo carrello 4 che a sua volta comprende il primo spintore 21. Opportunamente il primo carrello 4 scorre lungo i mezzi di guida 31 lungo cui possono traslare i mezzi 3 di tranciatura.
Il primo carrello 4 comprende inoltre una prima stazione di declippatura. In particolare essa comprende (vedasi figure 7-11 ):
- primi mezzi 41 di presa di un ciuffo di estremità della mortadella.
- primi mezzi 410 di taglio di un ciuffo di estremità della mortadella.
Infatti la mortadella e' insaccata in un budello. Alle estremità sono presenti clip di chiusura del budello e da ciascuna clip sporge un ciuffo di budello privo di carne.
I primi mezzi 41 di presa e i primi mezzi 410 di taglio sono posti a bordo del primo carrello 4. Essi permettono la declippatura di una estremità della mortadella.
II primo spintore 21 comprende inoltre una piastra 210 di spinta (vedasi figura 6). Essa esplica un'azione di spinta su una estremità della mortadella. In particolare la piastra 210 prevede un foro 211 passante idoneo al passaggio di un ciuffo di estremità della mortadella. I primi mezzi 41 di presa e i primi mezzi 410 di taglio sono disposti posteriormente a detta piastra 210 di spinta rispetto ad una zona 5 di posizionamento della mortadella interposta tra il primo spintore 21 e l'elemento 20 di riscontro. Il foro 211 permette il passaggio di una estremità da declippare della mortadella minimizzando il rischio che venga rimossa una eccedenza di prodotto. La piastra 210 di spinta esplica inoltre una funzione di sicurezza proteggendo l'operatore dal contatto accidentale con i primi mezzi 41 di presa e i primi mezzi 410 di taglio.
I primi mezzi 41 di presa comprendono una pinza. In particolare la pinza comprende due ante scorrevoli lungo un piano. Esse quando sono avvicinate permettono di afferrare il ciuffo interposto. Le due ante scorrevoli sono azionate da corrispondenti pistoni 43, 44 contrapposti uno all'altro. I primi mezzi 410 di taglio comprendono una lama. Essa definisce una ghigliottina.
Il primo carrello 4 comprende inoltre un pistone 212 che muove avanti e indietro i primi mezzi 41 di presa lungo una direzione di collegamento del primo spintore 21 e dell'elemento 20 di riscontro. Il pistone 212 permette un moto relativo tra i primi mezzi 41 di presa e restanti parti del primo carrello 4 (in particolare la piastra 210). Infatti i primi mezzi 41 di presa sono mobili almeno tra una configurazione avanzata verso la piastra 210 di spinta per afferrare il ciuffo (vedasi figura 8) e una configurazione arretrata per tendere il ciuffo agevolando l'azione dei primi mezzi 410 di taglio (vedasi figure 10 e 11 ).
I primi mezzi 410 di taglio si trovano infatti interposti tra la piastra 210 di spinta e i primi mezzi 41 di presa nella configurazione arretrata. Confrontando figure 10 e 11 si nota la discesa dei primi mezzi di taglio 410 che rimuovono le clip della mortadella.
Opportunamente il secondo spintore 22 e' sostanzialmente simmetrico al primo spintore 21. Quanto descritto con riferimento al primo spintore 21 può essere ripetuto per il secondo spintore 22. Il primo e il secondo spintore 21, 22 sono mezzi di autocentratura della mortadella in una posizione predeterminata.
La macchina 1 comprende un secondo carrello 40 che a sua volta comprende il secondo spintore 22.
Il secondo carrello 40 comprende una seconda stazione di declippatura. Essa comprende:
- secondi mezzi di presa di un ciuffo di estremità della mortadella;
- secondi mezzi di taglio di un ciuffo di estremità della mortadella.
I mezzi 3 di tranciatura, la prima e la seconda stazione di declippatura sono allineate lungo un medesimo piano immaginario verticale.
La macchina 1 comprende un nastro 6 trasportatore. Esso si sviluppa ortogonalmente al piano immaginario verticale lungo cui sono allineati i mezzi 3 di tranciatura e la prima e la seconda stazione di declippatura. La macchina 1 comprende inoltre una pluralità di facchini 60 supportati dal nastro 6 trasportatore e definenti almeno una sede 61 di alloggiamento della mortadella. La sede 61 di alloggiamento e' posizionabile al di sotto dei mezzi 3 di tranciatura. In tal modo i mezzi 3 di tranciatura possono esplicare la loro azione. La sede 61 e' allungata lungo una direzione collegante il primo spintore 21 e l'elemento 20 di riscontro,
I facchini 60 sono preferibilmente organizzati in una pluralità di gruppi che si succedono lungo il nastro 6 trasportatore. Ogni gruppo definisce una sede di alloggiamento di una mortadella. Ogni gruppo di facchini 60 comprende una pluralità di facchini 60 affiancati e allineati.
Ciascun facchino 60 comprende due elementi convergenti che definiscono una concavità. L'insieme delle concavità definite dai facchini 60 affiancati e allineati definisce la sede 61.
Il nastro 6 collega una stazione 63 di ingresso della mortadella e una stazione 64 di uscita della mortadella.
La stazione 63 di ingresso comprende un piano di carico comprendente una pluralità di rulli affiancati e folli. Vantaggiosamente tale piano di carico e' inclinato verso il nastro 6 trasportatore.
Opportunamente la macchina 1 comprende mezzi 7 di estrazione della mortadella da detta sede 61. Essi si trovano in corrispondenza della stazione 64 di uscita.
La macchina 1 comprende primi mezzi 62 di rinvio del nastro 6 trasportatore. Questi si trovano in corrispondenza dei mezzi 7 di estrazione. Essi comprendono un rullo attorno al quale si avvolge il nastro 6. I mezzi 7 di estrazione comprendono un primo gruppo 71 di pettini che, in corrispondenza dei primi mezzi 62 di rinvio del nastro 6 trasportatore sono destinati ad innestarsi in spazi 600 interposti tra coppie di facchini 60 (reciprocamente affiancati e allineati). In prossimità dei mezzi 62 di rinvio si ha un abbassamento dei facchini che seguono la corsa del nastro 6 trasportatore e dunque passano da una posizione in cui sono rivolti verso l'alto ad una posizione rivolta verso il basso. Conseguentemente venendo meno l'appoggio dei facchini 60 la mortadella rimane adagiata al di sopra del primo gruppo 71 di pettini.
Vantaggiosamente la macchina 1 comprende mezzi di sincronizzazione della posizione reciproca tra:
-il primo e il secondo spintore 21, 22 nella configurazione di serraggio; -i mezzi 3 di tranciatura.
In questo modo e' possibile eseguire il taglio della mortadella nella posizione desiderata. Tipicamente la mortadella viene tagliata a metà. Secondo la presente invenzione e' previsto che:
-la mortadella venga caricata in una sede 61 di alloggiamento posta su mezzi di movimentazione (il nastro 6 trasportatore);
-i mezzi di movimentazione (il nastro 6) vengano fatti avanzare in modo da posizionare la sede 61 di alloggiamento in corrispondenza dei mezzi 3 di tranciatura e di due stazioni di declippatura;
-serrare opposte estremità della mortadella mediante il primo e il secondo spintore 21 , 22;
-declippare opposte estremità della mortadella;
-tagliare la mortadella in due parti;
-far avanzare i mezzi di movimentazione e rimuovere la mortadella dalla sede 61.
In particolare la fase di declippare opposte estremità della mortadella prevede di:
-far avanzare i primi mezzi 41 di presa (figura 8) per afferrare il ciuffo di estremità della mortadella (figura 9);
-arretrare i primi mezzi 41 di presa per tendere il ciuffo (figura 10);
-tranciare il ciuffo movimentando i primi mezzi 410 di taglio (figura 11). Analoga operazione viene eseguita, preferibilmente in contemporanea, sull'altra estremità della mortadella.
La presente invenzione consegue importanti vantaggi.
Innanzitutto permette la massima flessibilità operativa. La macchina riesce infatti ad adeguarsi a tutti i formati di mortadella con la massima velocità e semplicità operativa.
L’invenzione così concepita è suscettibile di numerose modifiche e varianti, tutte rientranti nell’ambito del concetto inventivo che la caratterizza. Inoltre tutti i dettagli sono sostituibili da altri elementi tecnicamente equivalenti. In pratica, tutti i materiali impiegati, nonché le dimensioni, potranno essere qualsiasi, a seconda delle esigenze.

Claims (10)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Macchina tagliamortadella comprendente: - mezzi (2) di serraggio di una mortadella comprendenti un primo spintore (21) della mortadella e un elemento (20) di riscontro della mortadella; detto primo spintore (21) e detto elemento (20) di riscontro essendo opposti e mobili reciprocamente tra una configurazione di serraggio della mortadella in cui il primo spintore (21) e l’elemento (20) di riscontro si trovano ad una distanza predeterminata e una configurazione di riposo in cui il primo spintore (21) e l’elemento (20) di riscontro sono maggiormente allontanati l’un l’altro rispetto alla configurazione di serraggio; - mezzi (3) di tranciatura della mortadella che esplicano la propria azione in una zona interposta tra il primo spintore (21) e l’elemento (20) di riscontro; - una interfaccia (9) utente di impostazione di detta distanza predeterminata.
  2. 2. Macchina secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto di comprendere un primo carrello (4) che a sua volta comprende: - il primo spintore (21); - primi mezzi (41) di presa di un ciuffo di estremità della mortadella; - primi mezzi (410) di taglio di un ciuffo di estremità della mortadella.
  3. 3. Macchina secondo la rivendicazione 2, caratterizzata dal fatto che il primo spintore (21) comprende una piastra (210) di spinta con un foro (211) passante idoneo al passaggio di un ciuffo di estremità della mortadella; i primi mezzi (41) di presa e i primi mezzi (410) di taglio essendo disposti posteriormente a detta piastra (210) di spinta rispetto ad una zona (5) di posizionamento della mortadella interposta tra il primo spintore (21) e l'elemento (20) di riscontro.
  4. 4. Macchina secondo la rivendicazione 2 o 3, caratterizzata dal fatto che il primo carrello (4) comprende un pistone (212) che muove avanti e indietro i primi mezzi (41) di presa lungo una direzione di collegamento del primo spintore (21) e dell'elemento (20) di riscontro, detto pistone (212) permettendo un moto relativo tra i mezzi (41) di presa e restanti parti del primo carrello (4).
  5. 5. Macchina secondo una qualunque delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto di comprendere: -un nastro (6) trasportatore; -una pluralità di facchini (60) supportati dal nastro (6) trasportatore e definenti una sede (61) di alloggiamento della mortadella, detta sede (61) di alloggiamento essendo posizionabile al di sotto dei mezzi (3) di tranciatura e allungata lungo una direzione collegante il primo spintore (21 ) e l'elemento (20) di riscontro.
  6. 6. Macchina secondo la rivendicazione 5, caratterizzata dal fatto di comprendere mezzi (7) di estrazione della mortadella da detta sede (61); in corrispondenza di detti mezzi (7) di estrazione la macchina comprendendo primi mezzi (62) di rinvio del nastro (6) trasportatore; detti mezzi (7) di estrazione comprendendo un primo gruppo (71) di pettini che, in corrispondenza dei primi mezzi (62) di rinvio del nastro (6) trasportatore sono destinati ad innestarsi in spazi (600) interposti tra coppie di facchini (60).
  7. 7. Macchina secondo una qualunque delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detto elemento (20) di riscontro e' un secondo spintore (22) idoneo a spingere in un verso opposto rispetto a detto primo spintore (21).
  8. 8. Macchina secondo la rivendicazione 7, caratterizzata dal fatto di comprendere mezzi di sincronizzazione della posizione reciproca tra: -il primo e il secondo spintore (21 , 22) nella configurazione di serraggio; -i mezzi (3) di tranciatura.
  9. 9. Macchina secondo la rivendicazione 7 o 8, caratterizzata dal fatto che il primo e il secondo spintore (21, 22) sono mezzi di autocentratura della mortadella in una posizione predeterminata.
  10. 10. Macchina secondo una qualunque delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto di comprendere mezzi (30) di traslazione dei mezzi (3) di tranciatura parallelamente ad una direzione di movimentazione del primo spintore (21) congiungente il primo spintore (21) e l'elemento (20) di riscontro.
IT102016000075771A 2016-07-19 2016-07-19 Macchina tagliamortadella IT201600075771A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102016000075771A IT201600075771A1 (it) 2016-07-19 2016-07-19 Macchina tagliamortadella

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102016000075771A IT201600075771A1 (it) 2016-07-19 2016-07-19 Macchina tagliamortadella

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT201600075771A1 true IT201600075771A1 (it) 2018-01-19

Family

ID=57737869

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102016000075771A IT201600075771A1 (it) 2016-07-19 2016-07-19 Macchina tagliamortadella

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT201600075771A1 (it)

Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE3314762A1 (de) * 1983-04-23 1984-10-25 Holac-Maschinenbau Gmbh, 7920 Heidenheim Schneidemaschine
DE3540904A1 (de) * 1985-11-19 1987-05-21 Holac Maschbau Gmbh Verfahren und vorrichtung zum schneiden von lebensmitteln, insbesondere von fleisch
DE9112725U1 (it) * 1991-10-12 1992-04-09 Uffmann, Gerhard, 4806 Werther, De
US5129298A (en) * 1990-06-29 1992-07-14 Societe Des Viandes Bretagne Anjou-Soviba La Noelle Ancenis (Loire Atlantique) France Automatic machine for slicing non-rigid products, such as foodstuffs such as meats
EP2000269A1 (en) * 2007-06-06 2008-12-10 Giorgio Grasselli A machine for cutting meat into slices

Patent Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE3314762A1 (de) * 1983-04-23 1984-10-25 Holac-Maschinenbau Gmbh, 7920 Heidenheim Schneidemaschine
DE3540904A1 (de) * 1985-11-19 1987-05-21 Holac Maschbau Gmbh Verfahren und vorrichtung zum schneiden von lebensmitteln, insbesondere von fleisch
US5129298A (en) * 1990-06-29 1992-07-14 Societe Des Viandes Bretagne Anjou-Soviba La Noelle Ancenis (Loire Atlantique) France Automatic machine for slicing non-rigid products, such as foodstuffs such as meats
DE9112725U1 (it) * 1991-10-12 1992-04-09 Uffmann, Gerhard, 4806 Werther, De
EP2000269A1 (en) * 2007-06-06 2008-12-10 Giorgio Grasselli A machine for cutting meat into slices

Similar Documents

Publication Publication Date Title
DK2537651T3 (en) A method and device for cutting a food strand into slices
US9580193B2 (en) Cutting station with complete cutting tool
ITMI20070287U1 (it) Apparecchiatura di taglio con pinze di grasporto e bloccaggio del materiale
ITUB20155294A1 (it) Apparecchiatura a piu linee per il taglio e la detorsolatura di frutti, in particolare pesche
IT201600075771A1 (it) Macchina tagliamortadella
ITUD970155A1 (it) Macchina automatica elettronica taglia/spacca legna
CN201049737Y (zh) 卧式薄膜缠绕包装机的夹、切带装置
EP2993134B1 (en) Hooding apparatus
ITMI20130002U1 (it) Dispositivo migliorato per l'eliminazione di rifili di rotoli o log di materiale nastriforme
US3552089A (en) Packaging machine
US9706780B2 (en) Guide device with a separated axial and radial support
ITRM20120373A1 (it) Macchina per affettare.
ITMI950907A1 (it) Procedimento per separare pacchi di segnature in impilatori ed impilatore per l'esecuzione del procedimento
ITRE20070077A1 (it) " macchina per il taglio di carne a fette "
US20060086413A1 (en) Apparatus for eliminating the trimmings of rolls or logs of ribbonlike material
ITMO950007A1 (it) Metodo per la spellatura di prodotti alimentari insaccati, in particolare salami, e macchina relativa
ITTO20080222A1 (it) Metodo ed unita' per la formazione di gruppi di fette biscottate o prodotti simili
US3949537A (en) Apparatus for packaging
ITUB20152304A1 (it) Macchina spaccatrice per dividere lo spessore delle pelli in due parti in senso trasversale, al fine di separarne la parte superiore dalla parte inferiore, dotata di introduttore automatico per il trasporto, la distensione e l?inserimento della pelle fra i rulli di trasporto
CN112277019A (zh) 一种电子元器件吸塑托盘的自动切断机
IT201600077946A1 (it) Apparato e metodo per lo sconfezionamento di prodotti alimentari
IT201900002807A1 (it) Stazione di carico e impianto di lavorazione di porzioni di carne dotato di detta stazione di carico e di una stazione di scarico
EP1479608B1 (en) Machine for packing a product in a sheet of heat-shrink packing material
CN202825956U (zh) 一种劈蹄机
BR112018015168A2 (pt) método de corte em uma máquina de acondicionamento de produtos, e, máquina de acondicionamento.