CH672078A5 - - Google Patents

Download PDF

Info

Publication number
CH672078A5
CH672078A5 CH2221/86A CH222186A CH672078A5 CH 672078 A5 CH672078 A5 CH 672078A5 CH 2221/86 A CH2221/86 A CH 2221/86A CH 222186 A CH222186 A CH 222186A CH 672078 A5 CH672078 A5 CH 672078A5
Authority
CH
Switzerland
Prior art keywords
gas
catalytic
quench gas
catalytic bed
quench
Prior art date
Application number
CH2221/86A
Other languages
English (en)
Inventor
Umberto Zardi
Original Assignee
Ammonia Casale Sa
Umberto Zardi
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Ammonia Casale Sa, Umberto Zardi filed Critical Ammonia Casale Sa
Priority to CH2221/86A priority Critical patent/CH672078A5/it
Priority to ES87107419T priority patent/ES2023138B3/es
Priority to DE8787107419T priority patent/DE3767369D1/de
Priority to EP87107419A priority patent/EP0248284B1/en
Priority to US07/054,743 priority patent/US4859425A/en
Priority to IN396/MAS/87A priority patent/IN170029B/en
Priority to CN87104678.4A priority patent/CN1005964B/zh
Priority to CA000538639A priority patent/CA1295109C/en
Publication of CH672078A5 publication Critical patent/CH672078A5/it

Links

Classifications

    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C01INORGANIC CHEMISTRY
    • C01CAMMONIA; CYANOGEN; COMPOUNDS THEREOF
    • C01C1/00Ammonia; Compounds thereof
    • C01C1/02Preparation, purification or separation of ammonia
    • C01C1/04Preparation of ammonia by synthesis in the gas phase
    • C01C1/0405Preparation of ammonia by synthesis in the gas phase from N2 and H2 in presence of a catalyst
    • C01C1/0417Preparation of ammonia by synthesis in the gas phase from N2 and H2 in presence of a catalyst characterised by the synthesis reactor, e.g. arrangement of catalyst beds and heat exchangers in the reactor
    • C01C1/0423Cold wall reactors
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B01PHYSICAL OR CHEMICAL PROCESSES OR APPARATUS IN GENERAL
    • B01JCHEMICAL OR PHYSICAL PROCESSES, e.g. CATALYSIS OR COLLOID CHEMISTRY; THEIR RELEVANT APPARATUS
    • B01J8/00Chemical or physical processes in general, conducted in the presence of fluids and solid particles; Apparatus for such processes
    • B01J8/02Chemical or physical processes in general, conducted in the presence of fluids and solid particles; Apparatus for such processes with stationary particles, e.g. in fixed beds
    • B01J8/04Chemical or physical processes in general, conducted in the presence of fluids and solid particles; Apparatus for such processes with stationary particles, e.g. in fixed beds the fluid passing successively through two or more beds
    • B01J8/0403Chemical or physical processes in general, conducted in the presence of fluids and solid particles; Apparatus for such processes with stationary particles, e.g. in fixed beds the fluid passing successively through two or more beds the fluid flow within the beds being predominantly horizontal
    • B01J8/0407Chemical or physical processes in general, conducted in the presence of fluids and solid particles; Apparatus for such processes with stationary particles, e.g. in fixed beds the fluid passing successively through two or more beds the fluid flow within the beds being predominantly horizontal through two or more cylindrical annular shaped beds
    • B01J8/0415Chemical or physical processes in general, conducted in the presence of fluids and solid particles; Apparatus for such processes with stationary particles, e.g. in fixed beds the fluid passing successively through two or more beds the fluid flow within the beds being predominantly horizontal through two or more cylindrical annular shaped beds the beds being superimposed one above the other
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B01PHYSICAL OR CHEMICAL PROCESSES OR APPARATUS IN GENERAL
    • B01JCHEMICAL OR PHYSICAL PROCESSES, e.g. CATALYSIS OR COLLOID CHEMISTRY; THEIR RELEVANT APPARATUS
    • B01J8/00Chemical or physical processes in general, conducted in the presence of fluids and solid particles; Apparatus for such processes
    • B01J8/02Chemical or physical processes in general, conducted in the presence of fluids and solid particles; Apparatus for such processes with stationary particles, e.g. in fixed beds
    • B01J8/04Chemical or physical processes in general, conducted in the presence of fluids and solid particles; Apparatus for such processes with stationary particles, e.g. in fixed beds the fluid passing successively through two or more beds
    • B01J8/0446Chemical or physical processes in general, conducted in the presence of fluids and solid particles; Apparatus for such processes with stationary particles, e.g. in fixed beds the fluid passing successively through two or more beds the flow within the beds being predominantly vertical
    • B01J8/0449Chemical or physical processes in general, conducted in the presence of fluids and solid particles; Apparatus for such processes with stationary particles, e.g. in fixed beds the fluid passing successively through two or more beds the flow within the beds being predominantly vertical in two or more cylindrical beds
    • B01J8/0453Chemical or physical processes in general, conducted in the presence of fluids and solid particles; Apparatus for such processes with stationary particles, e.g. in fixed beds the fluid passing successively through two or more beds the flow within the beds being predominantly vertical in two or more cylindrical beds the beds being superimposed one above the other
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B01PHYSICAL OR CHEMICAL PROCESSES OR APPARATUS IN GENERAL
    • B01JCHEMICAL OR PHYSICAL PROCESSES, e.g. CATALYSIS OR COLLOID CHEMISTRY; THEIR RELEVANT APPARATUS
    • B01J8/00Chemical or physical processes in general, conducted in the presence of fluids and solid particles; Apparatus for such processes
    • B01J8/02Chemical or physical processes in general, conducted in the presence of fluids and solid particles; Apparatus for such processes with stationary particles, e.g. in fixed beds
    • B01J8/04Chemical or physical processes in general, conducted in the presence of fluids and solid particles; Apparatus for such processes with stationary particles, e.g. in fixed beds the fluid passing successively through two or more beds
    • B01J8/0496Heating or cooling the reactor
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B01PHYSICAL OR CHEMICAL PROCESSES OR APPARATUS IN GENERAL
    • B01JCHEMICAL OR PHYSICAL PROCESSES, e.g. CATALYSIS OR COLLOID CHEMISTRY; THEIR RELEVANT APPARATUS
    • B01J2208/00Processes carried out in the presence of solid particles; Reactors therefor
    • B01J2208/00008Controlling the process
    • B01J2208/00017Controlling the temperature
    • B01J2208/00106Controlling the temperature by indirect heat exchange
    • B01J2208/00168Controlling the temperature by indirect heat exchange with heat exchange elements outside the bed of solid particles
    • B01J2208/00194Tubes
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B01PHYSICAL OR CHEMICAL PROCESSES OR APPARATUS IN GENERAL
    • B01JCHEMICAL OR PHYSICAL PROCESSES, e.g. CATALYSIS OR COLLOID CHEMISTRY; THEIR RELEVANT APPARATUS
    • B01J2208/00Processes carried out in the presence of solid particles; Reactors therefor
    • B01J2208/00008Controlling the process
    • B01J2208/00017Controlling the temperature
    • B01J2208/00106Controlling the temperature by indirect heat exchange
    • B01J2208/00265Part of all of the reactants being heated or cooled outside the reactor while recycling
    • B01J2208/00274Part of all of the reactants being heated or cooled outside the reactor while recycling involving reactant vapours
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y02TECHNOLOGIES OR APPLICATIONS FOR MITIGATION OR ADAPTATION AGAINST CLIMATE CHANGE
    • Y02PCLIMATE CHANGE MITIGATION TECHNOLOGIES IN THE PRODUCTION OR PROCESSING OF GOODS
    • Y02P20/00Technologies relating to chemical industry
    • Y02P20/50Improvements relating to the production of bulk chemicals
    • Y02P20/52Improvements relating to the production of bulk chemicals using catalysts, e.g. selective catalysts

Description

DESCRIZIONE
La presente invenzione si riferisce ad un procedimento per migliorare la miscelazione dei gas reagiti e di quelli di quench e per aumentare così le rese e ridurre i consumi energetici nei reattori per sintesi eterogenee particolarmente per ammoniaca é metanolo, consistente di un mantello esterno o corpo resistente alla pressione, di una cartuccia interna che può essere formatrice di un condotto per il passaggio del gas fresco di reazione tra la sua parete esterna e quella interna di detto mantello; di cesti catalitici sovrapposti e di mezzi per addurre gas non reagito di quench onde raffreddare quello reagito nelle zone tra il fondo di un letto catalitico superiore e la superficie libera superiore del letto catalitico sottostante, il suddetto gas di reazione attraversando assialmente almeno uno dei detti letti catalitici.
Reattori assiali del tipo sopra precisato hanno conosciuto una larghissima diffusione in tempi non molto lontani e sono spesso indicati con l'espressione «reattore tipo Kellogg». Il più
diffuso periodo di impiego di questi reattori assiali è coinciso con i tempi in cui l'energia era a basso costo. Per contro nei momenti attuali di energia a costi non indifferenti è di notevole importanza, specie nella tecnologia industriale di produzione di un composto di base come l'NH3, il miglioramento dell'efficienza del reattore di sintesi nel senso di aumentare, per quanto possibile ed a parità di altre condizioni, il grado di conversione della corrente gassosa di reazione nel passaggio attraverso i letti catalitici. Quanto sopra vale, fra l'altro, non solo per gli impianti di nuova costruzione nei quali è possibile applicare al meglio le recenti tecnologie più avanzate, ma anche per i molti impianti attualmente già in esercizio, nei quali come si è sopra detto, i costi di produzione sono notevolmente influenzati dalle prestazioni dei reattori (che diventano tanto più impellenti quanto più cresce il costo dell'energia).
Di notevole interesse sono quindi tutte le azioni volte al miglioramento dei reattori in senso lato, la cui applicazione ai reattori esistenti ne aumenti l'efficienza, con conseguente riduzione dei consumi energetici.
In precedenti brevetti e domande di brevetto i Richiedenti hanno suggerito reattori di grande interesse dal punto di vista delle rese, costi di esercizio, costi di messa in opera ecc. Più in particolare nel brevetto svizzero 666 197 è stata proposta, tra l'altro, una interessante modifica ai reattori assiali «Kellogg» del tipo a quench, in modo da trasformarli in reattori di tipo radiale, in grado, fra l'altro, di impiegare catalizzatore di piccola granulometria notoriamente più attivo del catalizzatore a grossa granulometria attualmente usato nei reattori assiali, con conseguente miglioramento delle prestazioni del reattore.
Nella continuazione delle loro ricerche sistematiche in questo campo i Richiedenti sono riusciti, non senza sorpresa, ad escogitare e realizzare ulteriori miglioramenti nell'assetto di tali tipi di reattori con almeno un letto catalitico assialmente attraversato dal gas di reazione, che si sono rivelati molto vantaggiosi ai fini dell'aumento dell'efficacia della miscelazione dei gas reagiti e di quench e quindi dell'ottimizzazione delle condizioni termiche generali nelle quali avviene la reazione. Ciò corrisponde ad aumentare le rese ed a ridurre i consumi energetici.
Il procedimento del tipo precisato nell'introduzione della rivendicazione 1 e di questa descrizione, si caratterizza ora per il fatto che la detta miscelazione dei gas caldi reagiti con i gas freddi di quench è fatta avvenire in una zona periferica nelle vicinanze della parete interna della cartuccia.
Il reattore secondo l'invenzione è ora caratterizzato da: un collettore toroidale con sbocco dei gas di quench vicino alla periferia della parete interna della cartuccia e da un doppio fondo sottostante alla porzione inferiore della griglia del letto catalitico, per il convogliamento dei gas caldi reagiti in uscita da detto letto verso la detta zona periferica di sbocco dei gas di quench.
I diversi aspetti e vantaggi dell'invenzione appariranno meglio dalla descrizione seguente delle forme di realizzazione preferite ma non limitative rappresentate nei disegni nei quali:
— la Fig. 1 è una vista in sezione longitudinale schematica e parziale di un reattore assiale (ad esempio del tipo «Kellogg») secondo l'arte nota,
— la Fig. 2 è una vista in sezione schematica e su scala ingrandita della sola porzione di reattore sottostante al fondo di un letto catalitico secondo l'invenzione,
— la Fig. 3 è una vista in sezione longitudinale schematica di un reattore comportante almeno su un letto catalitico il perfezionamento secondo questa invenzione, e almeno su un altro letto catalitico la modifica migliorativa secondo il suddetto brevetto dei Richiedenti.
Anche se le considerazioni che seguono hanno una validità generale, si fa riferimento in particolare ai reattori «Kellogg» di tipo assiale a quench con tre o quattro letti adiabatici.
Nella Fig. 1 è rappresentata la silhouette tipica di uno di questi reattori convenzionali consistenti del mantello a pressio-
5
10
15
20
25
30
35
40
45
50
55
60
65
3
672 078
ne P, della cartuccia C di diametro interno De, di un canale per i gas freschi che risalgono allo scambiatore di calore S, da quatto letti catalitici I, II, III e IV a ciascuno dei quali è associato un adduttore di gas di quench Q2, Q3 e Q4, ciascuno dei quali termina con (ad esempio) un collettore toroidale CTi.
Il gas da reagire viene introdotto nel fondo del reattore tramite il bocchello A e fluisce verso l'alto (freccia Fi) nell'intercapedine E esistente tra corpo a pressione P e l'apparecchiatura interna o cartuccia C di contenimento del catalizzatore K. Dopo il preriscaldamento sino alla temperatura di reazione (a spese del gas reagito) nel top-exchanger S, il gas passa nel primo Ietto catalitico I.
All'uscita dal primo letto I, il gas viene raffreddato mediante quench di gas fresco Q2 e passa nel secondo letto II e così via per gli altri letti successivi.
Il controllo di temperatura avviene quindi tra un letto (Li) ed il successivo (Li +1) mediante miscelazione del gas Gcu caldo uscente dal letto Li e una corrente di gas non reagito Qi, avente una temperatura inferiore a quella del gas reagito.
In particolare, date le notevoli dimensioni del reattore, la griglia di fondo GRi di contenimento del catalizzatore K di ciascun letto Li è del tipo ellittico, in modo da aumentarne la resistenza meccanica. Il gas uscente da ciascun fondo della griglia ellittica GRi viene raccolto e convogliato al centro da uno speciale diaframma DAi e qui si miscela con il gas freddo Qi distribuito opportunamente da ciascun collettore toroidale CTi. Il gas così miscelato entra nello strato successivo alla temperatura voluta.
La cosa si ripete per tutti gli altri strati catalitici (III, IV, ecc.). Appare chiaramente come il particolare sistema di quench testé descritto richieda un notevole volume libero (non occupato dal catalizzatore) e che quindi penalizzi il volume utile del reattore, cioè il volume occupato dal catalizzatore, e porti ad una poco efficace miscelazione del gas reagito col gas di quench, penalizzando le rese nei letti.
Si è ora trovato che è possibile ovviare a questi inconvenienti provvedendo un diverso sistema di quench come rappresentato su scala ingrandita e limitatamente al fondo di un solo letto Li in Fig. 2.
5 Secondo l'invenzione il collettore toroidale CTi (quench ring) viene ora spostato dalla zona centrale Zc (Fig. 1) a quella periferica ZPi (Fig. 2) di preferenza e criticamente in corrispondenza dell'estradosso EDSi della griglia ellittica GEi (cioè nelle zone più periferiche sinora non utilizzate) e riportando il gas 10 reagito caldo Gcv verso l'esterno mediante apposito doppio fondo DFi. Riesce così possibile aumentare lo spazio disponibile per il catalizzatore e quindi il quantitativo totale di esso inseribile nel reattore (per un reattore con quattro letti, il quantitativo guadagnato è quattro volte quello recuperato su ogni let-15 to). A questo guadagno si accompagna sorprendentemente come effetto sinergico il fatto che la miscelazione dei gas caldi reagiti Gcu con il gas di quench Qi avviene ora con grande efficacia; si è infatti non senza sorpresa accertato che detta miscelazione è particolarmente favorita nelle zone ristrette periferiche 20 ZPi (rispetto a quella che aveva luogo nelle ampie zone centrali Zc di passaggio).
Un reattore «Kellogg» tradizionale, opportunamente modificato secondo la presente invenzione, può essere caricato con almeno il 10% in più di catalizzatore, il che significa un miglio-25 ramento apprezzabile di conversione.
Nella Fig. 3 è rappresentato un reattore «Kellogg» modificato secondo il presente trovato in cui il primo I ed il secondo letto II sono assiali (non trasformati), mentre i restanti due sono trasformati secondo le precedenti domande di brevetto dei Richiedenti (trasformazione dei letti III e IV da letti con flusso assiale in letti con flusso radiale del gas).
Ovviamente è possibile avere un letto assiale ed i tre restanti radiali (1 + 3), due letti assiali e due letti radiali come indicato 35 in Fig. 3 (2 + 2), tre letti assiali ed uno radiale (3 + 1).
30
V
3 fogli disegni

Claims (5)

672 078
1. Procedimento per migliorare la miscelazione dei gas reagiti e di quelli di quench e per aumentare così le rese e ridurre i consumi energetici nei reattori per sintesi eterogenee particolarmente per ammoniaca e metanolo, consistenti di un mantello esterno o corpo resistente alla pressione (P), di una cartuccia interna (C), di cesti catalitici sovrapposti (I, II, III, IV) e di mezzi per addurre gas non reagito di quench (Qi) onde raffreddare quello reagito nelle zone tra il fondo di un letto catalitico superiore (Li) e la superficie libera superiore del letto catalitico sottostante, il suddetto gas di reazione (A) attraversando assialmente almeno uno dei detti letti catalitici, caratterizzato dal fatto che si fa avvenire la miscelazione del gas reagito con quello di quench in una zona periferica (ZPi) molto vicina alla parete interna della cartuccia.
2. Procedimento secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che il diametro del collettore toroidale (CTi) di adduzione dei gas di quench spostato perifericamente è di non molto inferiore a quello della cartuccia (C) e che si fanno affluire i gas caldi reagiti uscenti dal fondo del letto catalitico verso la .zona periferica di sbocco dei gas di quench.
2
RIVENDICAZIONI
3. Mezzo per l'esecuzione del procedimento secondo la rivendicazione 1 consistente di un mantello esterno o corpo resistente alla pressione (P), di una cartuccia interna (C), di cesti catalitici sovrapposti (I, II, III, IV) e di elementi per addurre gas non reagito di quench (Qi) onde raffreddare quello reagito nelle zone tra il fondo di un letto catalitico superiore e la superficie libera superiore del letto catalitico sottostante, il suddetto gas di reazione attraversando assialmente almeno uno dei detti letti catalitici, caratterizzato da: un collettore toroidale (CTi) con sbocco dei gas di quench vicino alla periferia della parete interna (PFi) della cartuccia (C) e da un doppio fondo sottostante alla porzione inferiore della griglia (GRi) del letto catalitico, per il convogliamento dei gas caldi reagiti in uscita da detto letto verso la detta zona periferica di sbocco dei gas di quench.
4. Mezzo secondo la rivendicazione 3, caratterizzato dal fatto di avere una griglia con fondo ellittico (GEi) ed un collettore di adduzione dei gas di quench (Qi) con sbocco periferico nell'estradosso (ESDi) di detta griglia ellittica.
5. Mezzo secondo le rivendicazioni 3 e 4 caratterizzato da almeno un letto catalitico che é attraversato assialmente dal gas di reazione ed ha un adduttore di gas di quench periferico (Qi) preferibilmente nell'estradosso (ESDi) della griglia ellittica (GRi); e da almeno un letto catalitico attraversato in direzione sostanzialmente radiale dal gas di reazione ed eventualmente alimentato centralmente da gas di quench.
CH2221/86A 1986-06-02 1986-06-02 CH672078A5 (it)

Priority Applications (8)

Application Number Priority Date Filing Date Title
CH2221/86A CH672078A5 (it) 1986-06-02 1986-06-02
ES87107419T ES2023138B3 (es) 1986-06-02 1987-05-21 Sistema para mejorar la mezcla de gases de reaccion y gases de extincion en convertidores de sintesis heterogeneas.
DE8787107419T DE3767369D1 (de) 1986-06-02 1987-05-21 System zur verbesserung des mischens von reaktionsproduktgasen mit abschreckgasen in heterogenen synthesekonvertern.
EP87107419A EP0248284B1 (en) 1986-06-02 1987-05-21 System to improve the mixing of reacted gases and quench gases in the heterogeneous synthesis converters
US07/054,743 US4859425A (en) 1986-06-02 1987-05-27 System for improve the mixing of reacted gases and quench gases in heterogeneous synthesis reactors
IN396/MAS/87A IN170029B (it) 1986-06-02 1987-05-28
CN87104678.4A CN1005964B (zh) 1986-06-02 1987-06-01 改善非均匀合成反应器中反应气体与骤冷气体混合的系统
CA000538639A CA1295109C (en) 1986-06-02 1987-06-02 System to improve the mixing of reacted gases and quench gases in the heterogeneous synthesis reactors

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
CH2221/86A CH672078A5 (it) 1986-06-02 1986-06-02

Publications (1)

Publication Number Publication Date
CH672078A5 true CH672078A5 (it) 1989-10-31

Family

ID=4228692

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
CH2221/86A CH672078A5 (it) 1986-06-02 1986-06-02

Country Status (8)

Country Link
US (1) US4859425A (it)
EP (1) EP0248284B1 (it)
CN (1) CN1005964B (it)
CA (1) CA1295109C (it)
CH (1) CH672078A5 (it)
DE (1) DE3767369D1 (it)
ES (1) ES2023138B3 (it)
IN (1) IN170029B (it)

Families Citing this family (11)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP0293546A3 (en) * 1987-02-11 1989-06-07 Ammonia Casale S.A. System to deal with the efficiency of reactors for exothermic ammonia synthesis
EP0359952A3 (en) * 1988-08-05 1990-07-18 Ammonia Casale S.A. System for the improvement of reactors for the synthesis of methanol and reactors obtained therefrom
EP0550525B1 (en) * 1990-09-24 1995-08-02 C F Braun Inc. High conversion ammonia synthesis
US5283050A (en) * 1992-08-31 1994-02-01 Teledyne Industries, Inc. Fluid handling apparatus
US5288461A (en) * 1992-08-31 1994-02-22 Teledyne Industries, Inc. Fluid treatment system
JPH09509611A (ja) * 1994-03-01 1997-09-30 メサノール カサーレ ソシエテ アノニーム 異なる温度のガス流用の、特に不均一系の発熱合成反応器用の混合装置
GB9526674D0 (en) 1995-12-29 1996-02-28 Davy Process Techn Ltd Reactor
DE102004028200B3 (de) * 2004-05-28 2005-12-15 Hippweb E.K. Verfahren zur Durchführung heterogen katalytischer exothermer Gasphasenreaktionen für die Methanolsynthese
CN100410110C (zh) * 2005-07-11 2008-08-13 北京理工大学 高温燃气快速冷却装置
CN105621454A (zh) * 2016-02-25 2016-06-01 山东奥能电力科技有限公司 一体化液氨消纳转化装置
CN106512892B (zh) * 2016-11-04 2019-04-09 中国建筑材料科学研究总院 连续反应装置

Family Cites Families (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3378349A (en) * 1965-09-17 1968-04-16 Air Prod & Chem Apparatus for treating mixed-phase fluid reactants
NL136765C (it) * 1965-10-20
US3475136A (en) * 1966-05-09 1969-10-28 Pullman Inc Apparatus for effecting catalytic reactions at elevated pressures
FR2460707B1 (fr) * 1979-07-13 1986-09-05 Ammonia Casale Sa Reacteur de synthese, notamment pour la synthese catalytique d'ammoniac et de methanol
DE3066990D1 (en) * 1979-09-14 1984-04-19 Ici Plc Synthesis reactor and processes

Also Published As

Publication number Publication date
DE3767369D1 (de) 1991-02-21
CN1005964B (zh) 1989-12-06
IN170029B (it) 1992-01-25
ES2023138B3 (es) 1992-01-01
EP0248284B1 (en) 1991-01-16
CN87104678A (zh) 1988-01-20
CA1295109C (en) 1992-02-04
EP0248284A3 (en) 1988-05-04
US4859425A (en) 1989-08-22
EP0248284A2 (en) 1987-12-09

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US6534028B2 (en) Process for performing endothermic catalytic reactions
US11286169B2 (en) Chemical reactor with integrated heat exchanger, heater, and high conductance catalyst holder
US6409974B1 (en) Water gas shift process and apparatus for purifying hydrogen for use with fuel cells
ES2345535T3 (es) Un aparato para la adicion optimizada y controlada de reaccionantes en sistemas de reaccion en flujo continuo, y metodos para utilizarlo.
CH672078A5 (it)
RU2005133997A (ru) Конвертерная система с максимальной скоростью реакции для экзотермических реакций
ES2373207T3 (es) Método mejorado para la preparación de ácido cianhídrico mediante deshidratación catalítica de formamida gaseosa-calentamiento directo.
GB1065044A (en) Catalytic reaction
JPS60225632A (ja) 反応器
KR101785484B1 (ko) 반응 효율이 우수한 탄화수소 수증기 개질용 촉매반응기
CN104998587B (zh) 连续制备烯烃和芳烃的微通道反应装置
CN103880011A (zh) 用于将四氯化硅转化为三氯硅烷的方法
JPH01261222A (ja) 青酸反応器
CN103936029A (zh) 一种尿素热解制氨的流化床反应器
CN102527301B (zh) 多管氧化反应器
CN102649566A (zh) 含co气体混合物通过氧化反应脱氢的方法
CN203379867U (zh) 用于混合煤气还原二氧化硫的还原反应器
CN202447060U (zh) 多管氧化反应器
CN110327846A (zh) 等温反应器及利用其进行甲烷化反应的装置和方法
US2718457A (en) Production of hydrogen cyanide
US3146074A (en) Multiple bed reactor
CN203807186U (zh) 一种尿素热解制氨的流化床反应器
US20080263832A1 (en) Reactor for Mixing and Reacting Two or More Fluids As Well As Transferring Heat Between Said Fluids and a Method for Operating Said Reactor
JPS6227033A (ja) 反応装置
WO2009056470A1 (de) Verbessertes verfahren zur herstellung von blausäure

Legal Events

Date Code Title Description
PL Patent ceased