CH653026A5 - Derivati diazolidinici, loro preparazione ed utilizzazione. - Google Patents

Derivati diazolidinici, loro preparazione ed utilizzazione. Download PDF

Info

Publication number
CH653026A5
CH653026A5 CH2750/82A CH275082A CH653026A5 CH 653026 A5 CH653026 A5 CH 653026A5 CH 2750/82 A CH2750/82 A CH 2750/82A CH 275082 A CH275082 A CH 275082A CH 653026 A5 CH653026 A5 CH 653026A5
Authority
CH
Switzerland
Prior art keywords
acid
thiazolidine
carbonyl
formula
benzoic
Prior art date
Application number
CH2750/82A
Other languages
English (en)
Inventor
Camillo-Mora Corvi
Original Assignee
Corvi Camillo Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Corvi Camillo Spa filed Critical Corvi Camillo Spa
Publication of CH653026A5 publication Critical patent/CH653026A5/it

Links

Classifications

    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C07ORGANIC CHEMISTRY
    • C07DHETEROCYCLIC COMPOUNDS
    • C07D417/00Heterocyclic compounds containing two or more hetero rings, at least one ring having nitrogen and sulfur atoms as the only ring hetero atoms, not provided for by group C07D415/00
    • C07D417/02Heterocyclic compounds containing two or more hetero rings, at least one ring having nitrogen and sulfur atoms as the only ring hetero atoms, not provided for by group C07D415/00 containing two hetero rings
    • C07D417/06Heterocyclic compounds containing two or more hetero rings, at least one ring having nitrogen and sulfur atoms as the only ring hetero atoms, not provided for by group C07D415/00 containing two hetero rings linked by a carbon chain containing only aliphatic carbon atoms
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61PSPECIFIC THERAPEUTIC ACTIVITY OF CHEMICAL COMPOUNDS OR MEDICINAL PREPARATIONS
    • A61P11/00Drugs for disorders of the respiratory system
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61PSPECIFIC THERAPEUTIC ACTIVITY OF CHEMICAL COMPOUNDS OR MEDICINAL PREPARATIONS
    • A61P11/00Drugs for disorders of the respiratory system
    • A61P11/10Expectorants
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C07ORGANIC CHEMISTRY
    • C07DHETEROCYCLIC COMPOUNDS
    • C07D277/00Heterocyclic compounds containing 1,3-thiazole or hydrogenated 1,3-thiazole rings
    • C07D277/02Heterocyclic compounds containing 1,3-thiazole or hydrogenated 1,3-thiazole rings not condensed with other rings
    • C07D277/04Heterocyclic compounds containing 1,3-thiazole or hydrogenated 1,3-thiazole rings not condensed with other rings having no double bonds between ring members or between ring members and non-ring members

Landscapes

  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Organic Chemistry (AREA)
  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Bioinformatics & Cheminformatics (AREA)
  • Pulmonology (AREA)
  • Chemical Kinetics & Catalysis (AREA)
  • General Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Medicinal Chemistry (AREA)
  • Nuclear Medicine, Radiotherapy & Molecular Imaging (AREA)
  • Pharmacology & Pharmacy (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Animal Behavior & Ethology (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Public Health (AREA)
  • Veterinary Medicine (AREA)
  • Pharmaceuticals Containing Other Organic And Inorganic Compounds (AREA)
  • Thiazole And Isothizaole Compounds (AREA)
  • Plural Heterocyclic Compounds (AREA)

Description

La presente invenzione concerne derivati tiazolidinici e loro sali con cationi farmacologicamente accettabili, presentanti attività farmacologica. Più in particolare, la presente invenzione 15 concerne derivati tiazolidinici di formula generale:
20
(I)'
_ m cui
Q rappresenta un gruppo metino (=CH) e R ed Ri, che possono essere uguali o diversi fra di loro, ciascuno rappresenta un atomo di idrogeno, un atomo di alogeno, 30 un gruppo metile, idrossile, alcossile, nitro (-NO3),
oppure, in cui
Q rappresenta un atomo di azoto, nel qual caso R = Rj = H, e in entrambi i casi 35 R2 e R3, che possono essere uguali o diversi fra di loro, ciascuno rappresenta un atomo di idrogeno, alchile, a 1-4 atomi di carbonio, lineare o ramificato, quale per esempio metile, etile, propile, t-butile, alchenile a 1-4 atomi di carbonio, quali ad esempio, vinile, allile, propenile, crotile; cicloalchile o cicloal-40 chenile, a 1-5 atomi di carbonio, eventualmente sostituito, come per esempio, ciclopropile, ciclobutile, ciclopentile, 2,2,3-tri-metil-ciclopent-3-enil-metile; arile, quale ad esempio fenile, naftile, fenile sostituito con un gruppo idrossile, un atomo di alogeno, un gruppo (Ci-C4)-alchile, un gruppo ammino; eterociclo 45 a 5-6 atomi nell'anello, quale ad esempio tienile, furile, pirroli-dile, imidazolile, piridile, ossazolile, tiazolile, pirimidinile; R4 e R5 che possono essere uguali o diversi fra di loro, rappresentano ciascuno un atomo di idrogeno o un gruppo alchile a 1-5 atomi di carbonio, e X rappresenta un catione farmacologica-50 mente accettabile, derivato da una base inorganica oppure da un alfa- o beta- amminoacido. Nel contesto della presente invenzione il termine «catione farmacologicamente accettabile derivato da una base inorganica oppure da un alfa- o beta-amminoacido» sta a designare un catione derivante da un idros-55 sido o da un carbonato di un metallo alcalino o alcalino-terroso oppure da alfa- e beta-amminoacidi quali lisina e arginina.
La presente invenzione concerne ànche un procedimento per la preparazione dei composti di formula generale (I).
Secondo un metodo attualmente preferito, i derivati tiazoli-60 dinici della presente invenzione si preparano condensando l'anidride ftalica (o suoi derivati di sostituzione), oppure l'anidride chinilinica disciolta in un solvente aprotico, con la corrispondente tiaziolidina in forma di base, oppure salificata con un acido alogenidrico, preferibilmente acido cloridrico. 65 In quest'ultimo caso si deve aggiungere una base in quantità sufficiente per neutralizzare l'acido cloridrico che si libera nel corso della reazione. La condensazione può essere condotta a una temperatura compresa fra 15°C e 80°C, nel tempo di 2-10
3
653 026
ore; a temperatura ambiente (15-20°C) con leggero raffreddamento essa avviene in 8-10 ore; preferibilmente, viene condotta a circa 20-60°C e viene normalmente completata in circa 3-8 ore; più preferibilmente ancora, la condensazione viene condotta a 35-40°C, in circa 4-6 ore.
Naturalmente, come è noto ai tecnici del ramo, la durata della condensazione può variare oltreché a seconda della temperatura di reazione, anche a seconda dei reagenti e dei solventi impiegati. Esempi di solventi aprotici utili per la preparazione dei composti della presente invenzione sono: cloruro di metilene, cloroformio, benzene, cicloesano. A seconda dei solventi impiegati può anche variare la temperatura e in corrispondenza di ciò il tempo di reazione. La temperatura può salire fino a 80°C, e il tempo di condensazione può essere ridotto a 2-3 ore.
La base utile per neutralizzare l'acido alogenidrico che si libera durante la reazione di condensazione, ovviamente nel caso in cui si usi una tiazolidina, in forma salificata, è scelta sia fra le basi inorganiche che organiche, con netta preferenza per le basi inorganiche, dato che l'impiego di basi organiche comporta un aggravio preparativo nelle operazioni di purificazione del prodotto finito. Esempi di basi inorganiche utili sono gli idros-sidi, i bicarbonati e i carbonati dei metalli alcalini e alcalino-terrosi, con preferenza del sodio e potassio fra i metalli alcalini, del calcio fra i metalli alcalino-terrosi, con esclusione di altri metalli del tipo.
Tra le basi organiche si preferisce la trietilammina.
I sali inorganici di formula (I) si possono ottenere trattando l'acido di formula (I) in soluzione acquosa, con la quantità stechiometrica di un idrossido, carbonato o bicarbonato corrispondente al sale inorganico desiderato. Per esempio, usando una quantità stechiometrica di idrossido, carbonato o bicarbonato di sodio, si ottiene una soluzione del sale sodico dell'acido di formula (I). In seguito a eliminazione dell'acqua per evaporazione o pro aggiunta di un solvente miscibile con l'acqua e di moderata polarità, come per esempio un dicanolo inferiore, si ottiene un sale inorganico sodico.
I sali organici di amminoacidi derivati dalla formula (I) si ottengono invece facendo reagire in acqua quantità stechiometriche 1:1 di acidi della formula (I) con amminoacidi (lisina) ed evaporando a secco, dopo filtrazione della soluzione acquosa.
I sali della formula (I) inorganici ed organici sono tutti idrosolubili. I sali di metalli alcalini e di calcio si ottengono in forma di polveri cristalline infusibili ad alto grado di purezza. Da detti sali, per cauta acidificazione con acido cloridrico diluito a freddo, si ottengono i corrispondenti acidi. Gli acidi di formula (I) si possono anche ottenere direttamente dalla miscela di reazione e, in questo caso, devono essere purificati per cristallizzazione secondo metodi di per sé noti.
Gli esempi che seguono servono a meglio illustrare la preparazione dei derivati tiazolidinici di formula generale (I) secondo il procedimento della presente invenzione. In base alla metodologia descritta negli esempi che seguono, il tecnico del ramo potrà facilmente preparare altri derivati tiazolidinici compresi nella formula generale (I) qui non specificamente esemplificati o descritti, senza che ciò richieda alcun contributo inventivo da parte sua.
Esempio 1
Acido benzoico-o-carbonil-tiazolidina (sale di Na) (CO/1177).
C,iNio03 N S Na p.m. 259,261.
In un reattore di laboratorio, munito di agitatore, termometro, refrigerante a riflusso, e imbuto gocciolatore, si sciolgono in 1500 mi di metilene cloruro anidro, esente da etanolo, 148,12 g di anidride ftalica pura. Sotto agitazione, per gocciolamento in 1-2 ore si aggiungono 89,16 g di tiazolidina base pura. La temperatura sale lentamente a 35°C. Dopo che la massa è divenuta omogenea e pressoché limpida, si lascia in agitazione per
3-4 ore. Si controlla la fine della reazione, procedendo quindi alla seguente finitura. La soluzione clorometilenica viene dapprima lavata per 2 volte con 1 litro di acqua, quindi disidratata, dopo separazione con Na2SC>4 anidro, filtrata ed evaporata a 5 secco. Il residuo oleoso di prodotto acido impuro viene ripreso con una soluzione acquosa di 52 g di Na2C03 in 500 mi di acqua. La soluzione alcalina viene tirata a secco a pressione ridotta. Il residuo secco viene purificato, sciogliendo in soluzione idroalcoolica al 70% di etanolo e, quindi, precipitando il sale io sodico puro per aggiunta di pari volume di isopropanolo. Resa = 70% sul teorico.
Analisi: per C11H10O3N S Na calcolato: C 50,96 H 3,89 N 5,40 S 12,37 trovato: C 50,89 H 3,87 N 5,38 S 12,33 15 Spettro I.R. (Emulsione in olio minerale)
Bande caratteristiche (cm-1)
1630 (y CO la banda ammidica); 1605 (yas COO); 1585 e 1555 (y C = C anello fenilico); 763 e 710; (as = asimmetrico)
20 Spettro N.M.R. in D2O Standard di riferimento DSS = Dimetilsilapentano solfonato diNa)
Segnali caratteristici AT (8 p.p.m.)
8 -s- 7,3 assorbimento complesso (4H, idrogeni aromatici): 25 4,7 s e 4,22 s (2H, N-CH2-S, rotazione impedita intorno al legame amidico C-N); 3,91 e 3,46 t (2H, J = 6,5 Hz, rotazione impedita).
Esempio 2
30 Acido benzoico-o-carbonil-2-metiltiazolidina (sale Na)
(CO/1218).
C12 Hi203NSNa p.m. 273,291.
In un reattore di laboratorio, munito di agitatore, termome-35 tro, e refrigerante a riflusso, si introducono, in 50 mi di cloruro di metilene puro, 14,82 g di anidride ftalica, 10,6 g di sodio carbonato anidro F.U., 13,96 g di 2-metiltiazolidina HCl. Si porta all'ebollizione (40°C) e si mantiene sotto agitazione per 1-2 ore, controllando la fine della reazione. Si filtra, si riprende 40 il prodotto solido con 300 mi di metanolo assoluto R.P., che scioglie il sale sodico del prodotto, lasciando indisciolti i sali inorganici. Si evapora a secco la soluzione metanilica, il prodotto greggio, esente da sali, viene purificato seguendo la metodica già citata nell'esempio 1 e cioè precipitando il sale sodico 45 puro con isopropanolo da una soluzione idroetanolica.
Resa: 58% sul teorico.
Analisi: per C12H12O3NS Na calcolato: C 52,73 H 4,43 N 5,13 S 11,73 trovato: C 52,20 H 4,35 N 4,98 S 11,58 50 Spettro I.R. (emulsione in olio minerale): bande caratteristiche (cm"1)
1620 (y CO, la banda ammidica); 1600 (Yas COO ); 1585 e 1560 (y (C = C, anello fenilico); 778 e 745.
Spettro N.M.R. in D2O (Standard di riferimento DSS)
55 Segnali caratteristici AT (8 p.p.m.)
8,1 -h 7,3 assorbimento complesso (4 H, idrogeni aromatici) 5,58 q e 4,85 q (IH, NCHS, J = 6,0 Hz, rotazione impedita intorno al legame ammidico C-N) 1,47 d e 1,21 d (3H, CH-CH3, J = 6 Hz, rotazione impedita).
60
Esempio 3
Acido benzoico o-carbonil-2-etiltiazolidina (sale di Na) (CO/1217).
Ci3HI403N S Na p.m. 287,311.
65
In un reattore di laboratorio, munito di agitatore, termometro, refrigerante a riflusso, e imbuto gocciolatore, si introducono 150 mi di metilene cloruro puro, 14,86 g di anidride ftalica,
653 026
4
10,6 g di Na2C03, FU, 15,36 g di 2-etiltiazolidina HCl. La reazione di condensazione e la finitura procedono come nell'esempio 2.
Resa = 60% sul teorico.
Analisi: per C13 H14O3N S Na calcolato: C 54,34 H 4,91 N 4,87 S 11,16 trovato: C 53,97 H 4,75 N 4,80 S 11,00
Spettro I.R. (emulsione in olio minerale): bande caratteristiche (cm-1)
1625 (y CO, la banda ammidica); 1602 (Yas COO"); 1585 e 1560 (y C = C, anello fenilico) 770 e 740.
Spettro N.M.R. in D20 (standard di riferimento DSS)
Segnali caratteristici AT (5 p.p.m.)
8,1 + 7,3 assorbimento complesso (4H, idrogeni aromatici); 5,49 dd e 4,59 dd (1 H, N-CH-S, J = 9 e 5 Hz, rotazione impedita attorno al legame ammidico CN) 1,03 t e 0,66 t (3 H, CH2-CH3, J = 7,5 Hz, rotazione impedita).
Esempio 4
Acido benzoico-o-carbonil-2-propiltiazolidina (sale di Na) (CO/1226).
C14H16O3N S Na p.m. 301,341.
Il prodotto viene preparato in analogia con l'esempio 1 facendo reagire in 150 mi di metilene cloruro puro, 14,82 g di anidride ftalica con 13,12 g di 2-propiltiazolidina base pura, e completando la preparazione con lo stesso metodo di finitura e purificazione dell'esempio 1.
Resa = 45% sul teorico.
Analisi: per C14H16O3 N S Na calcolato: C 55,80 H 5,35 N 4,65 S 10,64 trovato: C 55,70 H 5,28 N 4,80 S 10,55
Spettro I.R. (emulsione in olio minerale); bande caratteristiche (cm4)
1633 (y CO, la banda ammidica); 1610 (Yas COO ); 1590 e 1565 (y C = C, anello fenilico); 765 e 710.
Spettro N.M.R. in D20 (standard di riferimento DSS)
Segnali caratteristici AT (8 p.p.m.)
8.1 7,3 assorbimento complesso (4H idrogeni aromatici); 5,52 dd e 4,73 dd (IH, N-CH-S, J = 9 e 5 Hz, rotazione impedita attorno al legame ammidico CN); 0,98 t e 0,511 (3H, CH2-CH2-CH3, J = 6,5 Hz, rotazione impedita).
Esempio 5
Acido benzoico-o-carbonil-2(2 ',2',3 '-trimetil-ciclopent-3 '-enil)--metiltiazolidina sale di Na (CO/1178).
C20H24O3N S Na p.m. 381,461.
Il prodotto viene preparato in analogia con l'esempio 1, facendo reagire in 150 mi di metilene cloruro puro, 14,82 g di anidride ftalica con 21,67 g di 2(2',2',3'-trimetil-ciclopent-3'--enil)-metiltiazolidina base pura e completando la preparazione con lo stesso metodo di finitura e purificazione dell'esempio 1. Resa = 45% sul teorico.
Analisi: per C20H24N O3 S Na calcolato: C 62,97 H 6,34 N 3,67 S 8,41 trovato: C 62,50 H 6,22 N 3,58 S 8,32 Spettro I.R. (emulsione in olio minerale): bande caratteristiche (cm-1)
1630 (y CO, la banda ammidica) 1610 (Yas COO"); 1595 e 1670 (y C = C anello fenilico); 775 e 745.
Spettro N.M.R. in D2O (standard di riferimento DSS)
Segnali caratteristici AT (ô p.p.m.)
8.2 -4- 7,0 assorbimento complesso (4H, idrogeni aromatici) 1,55 br s 1,40 br s (CH = C-CH3); 1,0 s, 0,95 s, 0,8 s, 0,77 s, 0,65 s, e 0,57 s (gern CH3).
Esempio 6
Acido benzoico-o-carbonil-2-feniltiazolidina (sale di Na) (CO/1220)
C17H14O3N S Na p.m. 335,351.
Il prodotto viene preparato in analogia con l'esempio 1 facendo reagire in 150 mi di metilene cloruro puro 14,8 g di anidride ftalica con 16,5 g di 2-feniltiazolidina base pura e completando la preparazione con lo stesso metodo di finitura e purificazione dell'esempio 1.
Resa = 68% del teorico.
Analisi: per Cn H14O3 N S Na calcolato: C 60,88 H 4,21 N 4,18 S 9,56 trovato: C 60,76 H 4,15 N 4,12 S 9,46 Spettro I.R. (emulsione in olio minerale): bande caratteristiche (cm"1)
1625 (y CO, la banda ammidica); 1608 (Yas COO"); 1585 e 1560 (y C = C anello fenilico); 760 e 705.
Spettro N.M.R. in D20 (standard di riferimento DSS)
Segnali caratteristici AT (5 p.p.m.)
8,1 -4- 6,6 assorbimento complesso (9H, idrogeni aromatici); 6,57 s e 5,77 s (IH, N-CH-S, rotazione impedita attorno al legame ammidico C-N).
Esempio 7
Acido benzoico-o-carbonil-tiazolidina (CO/1177 bis) CnHnN 03 S p.m. 237,274.
In apposito reattore munito di agitatore, termometro, refrigerante a riflusso, vengono sciolti 29,6 g di anidride ftalica in 220 mi di metilene cloruro puro, anidro esente da etanolo; si fa reagire con 17,8 g di tiazolidina base pura, come nell'esempio 1. Terminata la reazione, la soluzione clorometilenica, lavata 2 volte con acqua, viene disidratata con Na2S04 anidro e tirata a secco. Il residuo viene cristallizzato da acqua, dando il prodotto acido puro avente unp.f. = 138°C.
Analisi: per Cu Hn N O3
calcolato: C 55,68 H 4,67 N 5,90 S 13,51 trovato: C 55,60 H 4,64 N 5,81 S 13,46 Spettro I.R. (emulsione in olio minerale): bande caratteristiche (cm'1 )
1720 (y CO, acido); 1607 (y CO la banda ammidica); 1590 e 1570 (y C = C anello fenilico); 775.
Spettro N.M.R. in CDCI3 (standard di riferimento, tetra-metilsilano)
8,1 h- 7,2 assorbimento complesso (4H idrogeni aromatici) 4,71 s e 4,09 s (2H, N-CH2-S rotazione impedita intorno al legame ammidico C-N) 3,98 t e 3,39 t (2H, J = 6,5 Hz, rotazione impedita, CONCH2-CH2) 3,04 t e 2,88 t (2H, J = 6,5 Hz, rotazione impedita CH2-CH2-S)
Spettro MS Picchi caratteristici
70 eV 237 (M + ), 148; 104; 89; 76; 50 D.I.S. a 170°C
(Spettrometro di massa modello Hitachi RMU - 6D).
Esempio 8
Acido benzoico-o-carbonil-tiazolìdina (sale di K) (CO/1241)
Ciò H10N O3S K p.m.275,364
In un reattore di laboratorio munito di agitatore, refrigerante a riflusso, imbuto gocciolatore, vengono fatti reagire in 1000 mi di metilene cloruro puro anidro, esente da etanolo, 74,6 g di anidride ftalica e 46,4 g di tiazolidina base. Si completa la reazione in 1 ora, si lava per 2 volte con acqua distillata, e dopo disidratazione si tira a secco la soluzione clorometilenica a pressione ridotta. Il residuo semisolido ottenuto viene ripreso con una soluzione acquosa di K2CO3 (32,6 g in 600 mi di
5
10
15
20
25
30
35
40
45
50
55
60
65
5
653 026
acqua). La soluzione viene estratta ripetutamente (3 volte) con metilen cloruro puro, e dopo separazione viene evaporata a secco. Si ottiene una massa bianca cristallina che viene essiccata in stufa.
Resa = 72% del teorico.
Analisi: per CioHioN O3S K
calcolato: C 47,98 H 3,66 N 5,09 S 11,64 trovato: C 47,75 H 3,58 N 5,01 S 11,58 La struttura del sale è stata confermata in accordo con la struttura determinata mediante spettri I.R., NMR (vedi esempio 1).
Esempio 9
Acido benzoico-o-carbonil-tiazoiidina (sale di Ca) (CO/1240) C22H2oN20fiS2Ca p.m. 512,61
Nota: 2 moli di acido benzoico-o-carbonil-tiazolidina vengono salificate da 1 atomo di Ca.
Si procede come nell'esempio 8 facendo reagire 74,06 g di anidride ftalica con 46,4 g di tiazolidina base nelle identiche condizioni. La soluzione clorometilenica lavata viene tirata a secco. Il residuo semisolido viene ripreso con 500 mi di acqua e sotto forte agitazione si aggiungono 23,3 g di CaC03 purissimo fino a pH 6,5 circa. Si filtra l'eccesso di CaCC>3 e la soluzione acquosa viene ripetutamente lavata (3 volte) con cloruro di metilene puro. La soluzione clorometilenica separata viene tirata a secco, ottenendo una massa cristallina bianca che viene essiccata a 40°C, in stufa, a pressione ridotta.
Resa = 65% sul teorico.
Analisi: per C22H20N2O6S2 Ca calcolato: C 51,54 H 3,93 N 5,47 S 12,51 trovato: C 51,46 H 3,88 N 5,51 S 12,43
La struttura del sale è stata confermata in accordo con la struttura determinata mediante spettri I.R., NMR (vedi esempio 1).
Esempio 10
Acido 2-tiazolidinil-N-carbonil)-3-piridin-carbossilico (sale di Na) (CO/1242)
C10H9O3N2S Na p.m. 260,255
In un reattore da 500 mi, munito di agitatore, termometro, refrigerante a riflusso, e imbuto gocciolatore, si sciolgono in 150 mi di metilen cloruro puro, esente da etanolo, 14,9 g di anidride chinolinica, (anidride dell'acido 2,3-piridindicarbossilico). In 1-2 ore, per lento gocciolamento si aggiungono 8,9 g di tiazolidina base pura. La temperatura sale da 20 a 25 °C e la massa diventa limpida. Si agita per 2-3 ore, facendo il controllo di completamento di reazione. Si evapora quindi a secco. Il residuo semisolido viene ripreso con una soluzione di 7,5 g di NaHCC>3 in 150 mi di acqua e tirato a secco. Il residuo secco di sale sodico viene trattato a caldo con 180 mi di una soluzione idroetanolica (75% di etanolo) e precipitato con un ugual volume di isopropanolo.
Resa = 50% sul teorico.
Analisi: per C10H9 O3N2S Na calcolato: C 46,15 H 3,49 N 10,77 S 12,32 trovato: C 45,95 H 3,40 N 10,82 S 12,11 Spettro I.R. (in olio minerale): bande caratteristiche (cm1) 1628 (y CO, la banda ammidica); 1608 (yas COO ); 1575 e 1557 (y C = C anello fenilico); 790 e 750 Spettro NMR in D20 (standard di riferimento DSS)
Segnali caratteristici AT (6 p.p.m.)
8,72 dd, 8,40 dd e 7,70 dd (3H, protoni aromatici); 4,79 s e 4,28 s (2H, N-CH2-S, rotazione impedita attorno al legame ammidico C-N); 4,00 t e 3,53 t (2H, J = 6 Hz, rotazione impedita); 3,22 t e 3,09 t (2H, J = 6 Hz, rotazione impedita).
I composti di formula generale (I) sono farmacologicamente attivi. In particolare, essi presentano una notevole attività mu-colitica fluidificante tale da rendere particolarmente vantaggioso il loro impiego nella terapia umana in tutti i casi di affezioni acute e croniche dell'apparato respiratorio, accompagnate da ipersecrezione bronchiale. Pertanto, la presente invenzione concerne anche le composizioni farmaceutiche che, accanto ad adatti veicoli farmaceutici, contengono, quale sostanza attiva, un composto della formula generale (I) della presente invenzione.
Nel contesto della presente descrizione, il termine «veicolo farmaceutico» si riferisce a quelle sostanze di carica o di supporto, diluenti o incapsulanti, solide o liquide, farmaceuticamente inerti e non tossiche, comunemente usate nell'industria farmaceutica per la preparazione delle composizioni farmaceutiche. Alcuni esempi di sostanze che possono essere impiegate come veicoli farmaceutici nelle varie forme farmaceutiche sono:
nella forma compresse-discoidi, gli eccipienti preferiti sono il lattosio, l'amido (di mais o di patata), la cellulosa e derivati, con tutte le aggiunte che favoriscono la preparazione della forma farmaceutica, come la silice precipitata, il talco, lo stearato di calcio o di magnesio.
Nella forma di supposte, l'eccipiente principale è costituito da trigliceridi di acidi grassi puri o miscelati con derivati ossieti-lati di adatto peso molecolare (polietilenglicoli), con eventuali aggiunte di prodotti atti a proteggere e mantenere stabile il composto attivo, come antiossidanti; per la forma di aerosol, sono preferite le forme in polvere, ottenute mescolando il prodotto attivo con lattosio o con altre polveri inerti.
Per la preparazione di forme iniettabili, i composti attivi vengono portati in soluzione isotonica a pH = 7,5, infilando sotto azoto, dopo sterilizzazione a freddo; può essere adottata anche la preparazione di forme iniettabili liofilizzate o in polvere sterile da sciogliere con apposita fiala solvente.
Nella forma di granulati (bustine), gli eccipienti impiegati sono analoghi a quelli impiegati sotto forma di compresse (zuccheri, amidi, ecc.).
Infine, nella forma di sciroppo i composti attivi vengono disciolti in soluzioni acquose di zuccheri (saccarosio, glucosio, ecc.) con, possibile aggiunta di sorbitolo, nonché agenti coloranti ammessi dalla legge, aromatizzanti e conservanti.
I composti di formula generale (I) vengono somministrati per via orale o per via parenterale mediante iniezione oppure come aerosol. I dosaggi di tali composti sono compresi nell'intervallo fra 60 e 400 mg al dì. Più in particolare, se sotto forma di compresse, 2-4 compresse al dì; sotto forma di sciroppo, 1 misurino 2 volte al dì fino a compimento dei 2 anni di età; oltre i due anni, 2 o più misurini 2 volte al dì; sotto forma di fiale, 1-2 fiale al dì; sotto forma di supposte, 1-2 supposte al dì; sotto forma di aerosol, 1-2 applicazioni al dì.
L'esatta dose giornaliera, tuttavia, dipende naturalmente dall'età, dal peso corporeo e dalle condizioni del paziente.
La presente invenzione concerne anche i preparati farmaceutici in unità di dose. Ciò significa che i preparati farmaceutici sono in forma di singole parti, ad esempio, fiale, compresse, discoidi, capsule, supposte, il cui contenuto di sostanza attiva corrisponde a una frazione o a un multiplo della dose singola. Le unità di dose possono ad esempio contenere 1,2,3 oppure 4 dosi singole come pure 1/2, 1/3, 1/4 di una dose singola. Una dose singola contiene, preferibilmente, la quantità di sostanza attiva che viene somministrata in una applicazione e che corrisponde ordinariamente a tutta, a metà, ad un terzo o a un quarto della dose giornaliera. Quali preferite composizioni farmaceutiche in unità di dose se menzionano fiale, compresse o discoidi, aerosol in capsule o in soluzione, supposte, sciroppi e bustine. Più in particolare si preferiscono, attualmente:
Fiale: 60 mg in 4 mi - Compresse o discoidi: 100 g - Aerosol capsule: 40 mg o soluzione all'1,5% - Supposte 200 mg;
5
10
15
20
25
30
35
40
45
50
55
60
65
653 026
6
100 mg; 20 mg; Sciroppo: 1%; bustine: 100 mg. (I pesi indicati, in mg, e le quantità percentuali, si riferiscono alla sostanza attiva contenuta).
Esempi di composizioni farmaceutiche in unità di dose:
Per la preparazione delle seguenti composizioni farmaceutiche si è sempre usato, come sostanza farmacologicamente attiva, il composto dell'esempio 1, ossia il sale sodico dell'acido benzoico-o-carbonil-tiazolidina contrassegnato con la sigla CO/1177. Ciò principalmente per il fatto che tale composto è quello che ha rivelato le caratteristiche migliori. La preparazione di composizioni farmaceutiche aventi, quali sostanza farmacologicamente attiva, uno qualsiasi degli altri composti di formula (I) non comporta alcuna difficoltà per il tecnico del ramo e pertanto agli esempi seguenti non deve essere attribuito alcun carattere limitativo della presente invenzione.
Esempio A: discoidi
Per 1 discoide
1)
Ac. benzoico-o-carbossilidina
(sale di Na) (CO/1177)
100 mg
2)
Amido essiccato per polverizzazione
70 mg
3)
Lattosio essiccato per polverizzazione
100 mg
4)
Cellulosa microcristallina
70 mg
5)
Stearato di magnesio
5 mg
6)
Silice precipitata
6 mg
7)
Talco
6 mg
8) Idrossipropilmetilcellulosa 15 mg
9) Biossido di titanio 8 mg
Procedimento di preparazione:
In apposito mescolatore si mescolano gli ingredienti da 1 a 7, si comprime la miscela su di una comprimitrice rotativa e poi si rivestono le compresse con una vernice immergendole in una soluzione degli ingredienti 8 e 9 in un solvente clorurato. Si ottengono così dei discoidi omogenei di un peso unitario di 380 mg.
Esempio B: Aerosol in polvere
Per 1 capsula
1) Ac. benzoico-o-carboniltiazolidina
(sale di Na) (CO/1177) 40 mg
2) Lattosio 40 mg
Procedimento di preparazione:
Si mescolano i due ingredienti e si micronizza la miscela al di sotto di 10 micron. Si richiude la miscela in capsule di gelatina rigida.
Esempio C: Sciroppo
Per 100 mi
1) Ac. benzoico-o-carboniltiazolidina
(sale di Na) (CO/1177) 1 g
2) Sorbitolo 70% 30 g
3) Saccarosio 20 g
4) Glicerina 5 g
5) Estr. fluido di arancio amaro 0,1 g
6) Estr. fluido di arancio dolce 0,2 g „
7) Acqua deionizzata q.b. a 100 mi
Procedimento di preparazione:
In un recipiente di acciaio inox AISI 304 munito di agitatore si pone una parte (1/5 del volume totale) di acqua deionizzata e sotto agitazione si aggiungono, nell'ordine, gli ingredienti 2, 4, 3, 5, 6 agitando fino a completa soluzione. Si porta a volume,
si filtra su filtro-pressa munito di cartoncini e filtri antipelo e si raccoglie in apposito contenitore in acciaio AISI 316. Si dosa lo sciroppo in flaconi da 100 mi di vetro giallo, che vengono chiusi con tappo a ghiera in alluminio con sotto-tappo.
Esempio D: Fiale
Per 1 fiala
1) Acido benzoico-o-carboniltiazolidina
(sale Na) (CO/1177) 60 mg
2) Sorbitolo 100 mg
3) Sodio metabisolfito 1,5 mg
4) Acqua bidistillata apirogena q.b. a 4 mi
Procedimento di preparazione:
Si sciolgono gli ingredienti solidi 2, 3, 1, nell'ordine, in acqua bidistillata apirogena (soluzione a pH = 7,5), si filtra sterilmente a freddo e si infiala sotto azoto in fiala scura. Il liquido infialato è limpido, incolore, sterile e apirogeno.
Esempio E: Bustine da 5 g
Per 1 bustina
1) Ac. benzoico-o-carbonil-tiazolidina
(sale Na) (CO/1177) 100 mg
2) Liofilizzato di arancia 750 mg
3) Glucosio liquido 150 mg
4) Essenza di arancia 40 mg
5) Saccarosio 4060 mg
Procedimento di preparazione:
Si prepara un granulato costituito dagli ingredienti 2, 3, 4, 5 comprendente la sostanza attiva nelle proporzioni indicate. Si carica in bustine termosaldabili dosando a 5 g per bustina.
Esempio F: Supposte
Per 1 supposta
1) Ac. benzoico-o-carbonil-tiazolidina
(sale Na) (CO/1177) 200 mg
2) Poliossietilenglicole 1000 100 mg
3) Poliossietilenglicole 2000 100 mg
4) 2-tert-butil-4-idrossianisolo 10 mg
5) Trigliceridi di ac. grassi saturi q.b. a 2000 mg
Procedimento di preparazione:
In apposito fusore in acciaio inox AISI 304 si caricano gli ingredienti 5, 2, 3, 4 fondendo la massa risultante a circa 37,5°C e, agitando lentamente, si aggiunge la sostanza attiva micronizzata fino ad ottenere una emulsione omogenea. Si esegue il colaggio nei contenitori che vengono termosaldati e raffreddati. Il p.f. delle supposte è di 37,5-38°C.
SAGGI FARMACOLOGICI
Qui di seguito si riportano i risultati relativi al composto attualmente considerato come il più rappresentativo della classe definita dalla formula generale (I).
L'attività farmacologica è stata determinata studiando l'effetto del composto (CO/1177) sulla a) mucoproduzione del coniglio secondo il metodo descritto da R.Scuri e Coli. (Boll. Chim. Farm. 119, 181, 1980);
b) viscosità del muco di animali (conigli) sani e/o resi bronchi-tici sperimentalmente, usando per le determinazioni viscosi-metriche, un microviscosimetro Contraves Rehomat a 15 velocità in scansione automatica;
c) Viscosità della mucina gastrica di porco «in vitro», usando per le determinazioni viscosimetriche un microviscosimetro Contraves Rehomat a 15 velocità in scansione automatica.
5
10
15
20
25
30
35
40
45
50
55
60
65
7
653 026
Le prove di tossicità acuta e subacuta sono state effettuate usando topi Swiss e ratti Wistar di entrambi i sessi.
Tabella 1
Attività sulla mucoproduzione del coniglio. (X ± E.S.)
Sostanza
Dose mg/kg
Via di somm.
Mucoproduzione: mg/h alle ore —4 0 0-4
Var.
%
Controlli
(8)
OS
17,880 + 6,250
16,910±8,320
- 5,5
CO/1177
(10)
400
OS
15,550± 5,040
30,730 + 7,630**
+ 97,6
(7)
200
OS
57,030 + 5,580
86,250 ±10,80**
+ 51,2
(10)
100
OS
29,490 + 5,330
34,320 ±5,850
+ 16,3
Controlli
(10)
OS
21,818 ± 1,095
23,003 ±0,951
+ 5,4
N-Acetilcisteina
(10)
600
OS
23,308 + 1,071
32,512+1,365**
+ 39,4
400
OS
21,685+0,791
22,713 ±0,947
+ 4,7
S-Carbossimetilcisteina
(10)
600
OS
23,923 + 1,247
32,120 ±1,630**
+ 34,2
400
OS
26,925 + 1,143
35,339± 1,376**
+ 31,2
Mercaptopropionilglicina
(10)
600
OS
22,958 + 1,213
34,432± 1,813**
+ 49,9
400
OS
22,097 + 0,964
32,053 ±1,292**
+ 45,0
Bromexina
(10)
600
OS
24,483 + 1,087
34,440 ±1,446**
+ 40,6
400
OS
20,866 + 0,768
27,414± 1,071**
+ 31,3
Controlli
(9)
i.v.
20,380 + 8,250
18,550±7,830
— 8,0
CO/1177 *
(10)
10
i.v.
28,790 + 4,750
49,250 ±6,020**
+ 71,0
(10)
5
i.v.
27,950+1,032
37,650 ±0,231**
+ 34,6
(10)
2,5
i.v.
39,660+16,88
52,760 ± 20,29**
+ 32,0
Controlli
(10)
i.v.
21,202 + 0,838
21,099 ±0,606
- 0,5
N-Acetilcisteina
(10)
10
i.v.
20,678 + 0,624
30,988 ±1,078**
+ 49,8
5
i.v.
22,478 + 0,740
29,058 ±0,946**
+ 29,2
Mercaptopropionilglicina
(10)
20
i.v.
25,615 + 1,108
36,630 ±1,565**
+ 43,0
10
i.v.
23,990+1,043
32,121 ±1,013**
+ 33,8
Controlli
(9)
i.v.
20,380 + 8,250
18,550±7,830
— 8,0
CO/1220 *
(8)
10
i.v.
21,740 + 3,810
31,300±2,240**
+ 43,5
CO/1226 +
(8)
10
i.v.
23,410 + 2,710
29,730 ±4,510
+ 26,9
CO/1178 *
(7)
10
i.v.
22,410 + 4,710
26,890 ±6,210
+ 19,9
CO/1242 *
(8)
10
i.v.
23,510 + 3,810
31,030 ±2,840*
+ 39,0
** P <0,01 () Numero animali
* P <0,05 + Esempi di termini della serie citati e dotati di azione farmacologica
Tabella 2
Attività fluidificante - Animali sani - Somministrazione per via endovenosa
Dose Viscosità: cps. alle velocità - g/min. (X)
Sostanza mg/ Tempo
kg
17,4
25
33,6
44,3
56,1
77,9
113,2
152
200
266,8
352
Controlli
(4)
24-> 0
10,15
9,85
9,00
8,00
7,50
5,20
4,10
3,70
3,31
3,20
3,00
0-24
12,50
10,70
8,50
7,00
6,80
6,00
5,20
4,00
3,80
3,40
3,20
Var. Vo
+ 23
+ 8,6
+ 5,6
—12,5
-9,4
+ 15
+ 36
+ 8
+ 14
+ 6
+ 6
CO/1177
(4)
20
—24-» 0
9,56
10,58
9,20
7,00
7,50
5,49
3,61
3,42
3,48
3,19
3,05
0-24
0
0,88
1,97
2,00
2,43
2,55
2,25
2,18
2,04
1,94
1,91
Var. %
—100
—81,7
—78,6
—71,5
—67,6
—53,6
—37,7
—36,3
—41,4
—39,2
—37,4
( ) Numero animali
653 026
8
Tabella 3
Attività fluidificante - Animali bronchitici - Somministrazione endovenosa
Sostanza
Dose mg/ kg
Tempo
17,4
25
33,6
Viscosità: cps. alle velocità - g/min. (X) 44,3 56,1 77,9 113,2 152
200
266,8
352
Controlli
(4)
24-> 0
138,47
100,7
82,67
69,2
38,57
24,4
20,4
15,5
11,4
8,0
5,8
0-24
141,50
110,2
91,40
75,2
44,60
28,7
25,2
18,0
13,4
10,3
6,2
Var. %
+ 2
+ 9
+ 10
+ 17
+ 15
+ 17
+ 23
+ 16
+ 27
+ 28
+ 6
CO/1177
(4)
20
—24-> 0
149,30
99,7
71,70
51,6
30,10
27,4
18,5
16,3
12,0
8,5
6,0
0-24
50,30
41,5
28,70
22,4
14,50
10,7
6,7
5,2
4,0
2,4
1,9
Var. %
—66,4
—58,4
—60
—56,6
-51,9
—60,9
—63,8
1
00 VO
1
—66,7
—71,8
—68,9
( ) Numero animali
Tabella 4
Attività fluidificante «in vitro» - Mucina gastrica di porco
Viscosità: cps. alle velocità - g/min. (X)
Sostanza Conc
%
17,4
25
33,6
44,3
56,1
77,9
113,2
152
200
266,8
352
Mucina + H2O (0,1 mi)
27,66
27,65
26,73
26,66
26,00
24,61
22,70
20,69
18,74
17,20
15,37
CO/1177
2
24,87
22,39
24,05
22,92
23,14
20,91
20,88
18,81
17,24
15,48
14,29
Var. %
—10,9
-19,1
—10,1
-14,1
—11
—15,4
-8,1
-9,1
-8,1
—10
-7,1
Mucina + H2O (0,1 mi)
28,81
27,40
27,00
26,51
25,84
22,81
21,57
19,50
18,20
16,51
14,90
N-Acetilcisteina
2
25,64
25,20
24,30
23,32
23,77
20,30
19,41
17,94
16,19
14,52
13,70
Var. <7o
-11,9
-8,1
—10
—12,4
-8,1
-11,1
—10,1
—8
-11,1
—12,1
-8,1
Tabella 5 Tossicità subacuta
Tossicità acuta 40 Si sono usati ratti Wistar di entrambi i sessi ed in gruppi di
; 20 unità/sesso/dose. La durata del trattamento è stata di 4 set-
Sostanza Specie Via di DL50 - mg(kg timane e le vie di somministrazione usate sono state quella orale
CO/1177 animale somm. (sondaggio gastrico) e quella sottocutanea.
Sono stati registrati i seguenti parametri: comportamento 45 generale, mortalità, consumo di cibo, accrescimento ponderale, esami ematologici, esami ematochimici, esami delle urine, peso ed esame istologico degli organi più importanti.
Le dosi impiegate sono state: 150-300-1200 mg/kg per os e 150-300-900 mg/kg s.c.
50 II composto secondo la presente invenzione CO/1177 ha evidenziato effetti tossici solo con la dose di 1200 mg/kg os.
Topo i.v. 3000
os > 5000
Ratto i.v. > 5000
os > 5000
Coniglio i.v. ~ 3500
v

Claims (6)

  1. 653 026
  2. 2. Acido benzoico-o-carbonil-tiazolidina e i suoi sali farmaceuticamente accettabili,
    Acido benzoico-o-carbonil-2-propiltiazolidina e i suoi sali farmaceuticamente accettabili,
    Acido benzoico-o-carbonil-2-feniltiazolidina e i suoi sali farmaceuticamente accettabili,
    Acido benzoico-o-carbonil-2-(2'2'3'-trimetilciclopent-3'-enil-metil)-tiazolidina e i suoi sali farmaceuticamente accettabili, e
    Acido 2-(tiazolidin-2-carbonil)-3-piridin-carbossilico e i suoi sali farmaceuticamente accettabili, come derivati dioazolidinici di formula (I), secondo la rivendicazione 1.
    2
    RIVENDICAZIONI 1. Derivati tiazolidinici di formula (I)
    (I)
    macologicamente efficace di uno dei composti di cui alla rivendicazione 2, come ingrediente attivo, in combinazione con almeno un veicolo farmaceutico come qui definito.
    7. Utilizzazione secondo la rivendicazione 5, caratterizzato dal fatto che le composizioni comprendono da 20 mg a 400 mg di un composto di formula (I), come ingrediente attivo, e almeno un veicolo farmaceutico come qui definito, in forma di dosaggio unitario.
    m cui
    Q rappresenta un gruppo metino (=CH), e R ed Ri, che possono essere uguali o diversi fra di loro, ciascuno rappresenta un atomo di idrogeno, un atomo di alogeno, un gruppo metile, idrossile, alcossile, nitro,
    oppure, in cui
    Q rappresenta un atomo di azoto, nel qual caso R = Rj = H, e in entrambi i casi,
    R2 e R3, che possono essere uguali o diversi fra di loro, ciascuno rappresenta un atomo di idrogeno, alchile a 1-4 atomi di carbonio, lineare o ramificato, alchenile a 1-4 atomi di carbonio, cicloalchile a 1-5 atomi di carbonio, eventualmente sostituito, fenile, naftile, fenile sostituito con un gruppo idrossile o con un atomo di alogeno, con un gruppo (C1-C4) alchile, con un gruppo ammino, eterociclo a 5-6 membri nell'anello,
    R4 e R5, che possono essere uguali o diversi fra di loro, rappresentano ciascuno un atomo di idrogeno o un gruppo alchile a 1-5 atomi di carbonio, e
    X rappresenta idrogeno o un catione farmacologicamente accettabile derivato da una base inorganica oppure da un alfa-o beta- amminoacido.
  3. 3. Procedimento per la preparazione di composti di formula generale (I), secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che si condensa l'anidride ftalica oppure l'anidride chino-linica corrispondente, disciolta in un solvente aprotico, con la corrispondente tiazolidina in forma di base, in un intervallo di temperatura compreso fra 15°C e 80°C ed un intervallo di tempo compreso fra 2 e 10 ore.
  4. 4. Procedimento per la preparazione di composti di formula generale (I), secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che si condensa l'anidride ftalica oppure l'anidride chino-lica corrispondente, disciolta in un solvente aprotico, con la corrispondente tiazolidina in forma salificata con un acido alo-genidrico in presenza di una base in quantità sufficiente per neutralizzare l'acido alogenidrico che si libera nel corso della reazione, in un intervallo di temperatura compreso tra 15°C e 80°C ed un intervallo di tempo compreso fra 2 e 10 ore.
  5. 5. Utilizzazione dei derivati tiazolidinici di formula (I) in composizioni farmaceutiche, caratterizzata dal fatto che esse comprendono una quantità farmacologicamente efficace di un composto di formula (I), come ingrediente attivo, in combinazione con almeno un veicolo farmaceutico come qui definito.
  6. 6. Utilizzazione secondo la rivendicazione 5, caratterizzato dal fatto che le composizioni comprendono una quantità far-
CH2750/82A 1981-05-12 1982-05-04 Derivati diazolidinici, loro preparazione ed utilizzazione. CH653026A5 (it)

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT21654/81A IT1194793B (it) 1981-05-12 1981-05-12 Derivati tiazolidinici ad attivita' farmacologica,procedimento per la loro preparazione e composizioni farmaceutiche contenenti detti derivati

Publications (1)

Publication Number Publication Date
CH653026A5 true CH653026A5 (it) 1985-12-13

Family

ID=11184894

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
CH2750/82A CH653026A5 (it) 1981-05-12 1982-05-04 Derivati diazolidinici, loro preparazione ed utilizzazione.

Country Status (13)

Country Link
US (1) US4477458A (it)
JP (1) JPS57192375A (it)
AT (1) AT378188B (it)
BE (1) BE892516A (it)
CH (1) CH653026A5 (it)
DE (1) DE3215610C2 (it)
ES (1) ES8302678A1 (it)
FR (1) FR2505834A1 (it)
GB (1) GB2098215B (it)
IT (1) IT1194793B (it)
NL (1) NL8201748A (it)
SE (1) SE452883B (it)
ZA (1) ZA82820B (it)

Families Citing this family (10)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4499102A (en) * 1979-12-13 1985-02-12 Santen Pharmaceutical Co., Ltd. Thiazolidine and pyrrolidine compounds and pharmaceutical compositions containing them
HU195492B (en) * 1984-07-27 1988-05-30 Boehringer Biochemia Srl Process for producing 2-substituted thiazolidine derivatives with antitussive and mucus regulating action and pharmaceuticals comprising these compounds as active ingredient
GB8512163D0 (en) * 1985-05-14 1985-06-19 Fujisawa Pharmaceutical Co Oxothiazolidine compound
IT1201489B (it) * 1985-11-13 1989-02-02 Chiesi Farma Spa Derivati di tiazolidina,loro procedimento di preparazione e formulazioni farmaceutiche
IT1203932B (it) * 1987-04-17 1989-02-23 Boehringer Biochemia Srl 2-sulfinil-acetil-1,3-tiazolidine, loro preparazione e composizioni farmaceutiche
IT1228251B (it) * 1987-07-02 1991-06-05 Boehringer Biochemia Srl Amidi di amino-tioacetali ciclici, procedimento per la loro preparazione e composizioni farmaceutiche che li contengono
JP2002012589A (ja) 2000-04-28 2002-01-15 Nippon Shokubai Co Ltd スルフィドアミドカルボン酸、その製法およびその用途
US10302968B2 (en) 2013-01-28 2019-05-28 Onefocus Vision, Inc. Fluidic module for accommodating soft contact lens
JP2016507081A (ja) 2013-01-30 2016-03-07 ワンフォーカス テクノロジー, エルエルシー 調節式ソフトコンタクトレンズの製造プロセス
EP3084486A4 (en) 2013-12-20 2017-11-22 Onefocus Vision, LLC Fluidic module for accomodating soft contact lens

Family Cites Families (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4021435A (en) * 1974-03-15 1977-05-03 Sigma-Tau Industrie Farmaceutiche Riunite S.P.A. Derivative of nicotinic acid with amines
DE2414621A1 (de) * 1974-03-26 1975-10-16 Sigma Tau Ind Farmaceuti Heterocyclische amidderivate von nicotinsaeure mit wenigstens einem stickstoffund einem schwefelatom in dem heterozyklus
US4066614A (en) * 1974-12-30 1978-01-03 American Cyanamid Company Heterocyclicamides of hindered 3,5-dialkyl-4-hydroxybenzoic acids and use as light stabilizers in polyolefins
FR2310348A1 (fr) * 1975-05-07 1976-12-03 Ugine Kuhlmann Nouveaux derives heterocycliques antidotes contre herbicides

Also Published As

Publication number Publication date
IT8121654A0 (it) 1981-05-12
ZA82820B (en) 1983-02-23
AT378188B (de) 1985-06-25
SE8200570L (sv) 1982-11-13
US4477458A (en) 1984-10-16
ES510036A0 (es) 1983-02-01
NL8201748A (nl) 1982-12-01
SE452883B (sv) 1987-12-21
JPS6155915B2 (it) 1986-11-29
DE3215610C2 (de) 1986-08-21
GB2098215B (en) 1984-11-21
DE3215610A1 (de) 1982-12-02
JPS57192375A (en) 1982-11-26
FR2505834A1 (fr) 1982-11-19
ES8302678A1 (es) 1983-02-01
GB2098215A (en) 1982-11-17
IT1194793B (it) 1988-09-28
ATA160482A (de) 1984-11-15
FR2505834B1 (it) 1985-01-11
BE892516A (fr) 1982-07-16

Similar Documents

Publication Publication Date Title
JP6704535B2 (ja) ラノステロールプロドラッグ化合物、その製造方法及び応用
JPS604815B2 (ja) プロリン誘導体
BRPI0415288B1 (pt) COMPOSIÇÃO FARMACÊUTICA COMPREENDENDO O ÁCIDO 1-{[(a- ISOBUTANOILOXIETOXI) CARBONIL] AMINOMETIL}- 1-CICLO- HEXANO ACÉTICO CRISTALINO
SA99200217B1 (ar) مشتقات ايزوثيازول isothiazole مفيدة كعوامل مضادة للسرطان anticancer
US5190947A (en) Codeine salt of a substituted carboxylic acid, its use and pharmaceutical compositions thereof
MXPA06000850A (es) Compuesto de acido ciclohexancarboxilico.
CH653026A5 (it) Derivati diazolidinici, loro preparazione ed utilizzazione.
US4767758A (en) Pharmaceutical compositions containing thiophene compounds, and new thiophene compounds
US2835702A (en) Benzene 1, 3 disulfonamides possessing diuretic properties
Ashley et al. Some derivatives of thyroxine
CA1331464C (en) Anti-tumor method and compounds
US4939164A (en) Strontium salt
JPH06509817A (ja) グルタチオンアルキルエステルと非アミノ酸類との塩類
SK278012B6 (en) Thienopyrane derivatives, method of their production and their use
CN101119971B (zh) 环庚[b]吡啶-3-羰基胍衍生物及含有该衍生物的医药品
ES2927538T3 (es) Compuestos de ácido benzoico y método de preparación de los mismos y aplicaciones de los mismos
PL110755B1 (en) Method of producing new cinnamic acid amides
KR910010081B1 (ko) 니트로아포빈카민산 유도체의 제조방법
SU1634134A3 (ru) Способ получени 4-оксо-4-(замещенный фенил)-бутеноилсалицилатов Е-конфигурации
US3073814A (en) Triiodobenzoic acid derivatives
US4820837A (en) 1-hydroxy-oxo-5H-pyrido(3,2-a)phenoxazine-3-carboxylic acid esters
FI70711C (fi) Foerfarande foer framstaellning av en farmakologiskt aktiv hoegervridande isomer av (+)-ozolinon-ester
KR20080104063A (ko) 치환 페닐알칸산의 신규 결정 및 제조 방법
JP2724778B2 (ja) 二環性含硫黄化合物
CA1276750C (en) Process for preparing thiophene compounds

Legal Events

Date Code Title Description
PL Patent ceased