ITVR950010A1 - Laterizio tipo mattone preferibilmente forato, realizzato in materiale argilloso o similare provvisto di sagomature ad incastro - Google Patents

Laterizio tipo mattone preferibilmente forato, realizzato in materiale argilloso o similare provvisto di sagomature ad incastro Download PDF

Info

Publication number
ITVR950010A1
ITVR950010A1 IT95VR000010A ITVR950010A ITVR950010A1 IT VR950010 A1 ITVR950010 A1 IT VR950010A1 IT 95VR000010 A IT95VR000010 A IT 95VR000010A IT VR950010 A ITVR950010 A IT VR950010A IT VR950010 A1 ITVR950010 A1 IT VR950010A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
brick
horizontal
preferably perforated
interlocking
holes
Prior art date
Application number
IT95VR000010A
Other languages
English (en)
Inventor
Alberto Argenton
Original Assignee
Zaf S P A
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Zaf S P A filed Critical Zaf S P A
Priority to IT95VR000010A priority Critical patent/IT1277789B1/it
Publication of ITVR950010A0 publication Critical patent/ITVR950010A0/it
Publication of ITVR950010A1 publication Critical patent/ITVR950010A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1277789B1 publication Critical patent/IT1277789B1/it

Links

Landscapes

  • Finishing Walls (AREA)

Abstract

Si tratta di un laterizio o mattone preferibilmente forato presentante particolari incastri longitudinali atti ad assicurare l'eliminazione dei ponti termici ed acustici anche in corrispondenza delle superfici orizzontali di contatto, ossia di quelle ortogonali rispetto all'asse dei fori.Sostanzialmente le facce orizzontali (3, 4) del mattone in oggetto (1), ossia quelle perpendicolari rispetto alla direzione dei fori, presentano delle particolari zone di smusso longitudinali superiori (5) ed una zona incavata anch'essa longitudinale inferiore (6).La compenetrazione ad incastro dei piani orizzontali dei forati sovrapposti, determina una condizione di interruzione dei ponti termici ed acustici anche tra le superfici orizzontali del manufatto.

Description

Descrizione di un brevetto per Invenzione industriale per il trovato avente titolo:
"LATERIZIO TIPO MATTONE PREFERIBILMENTE FORATO, REALIZZATO IN MATERIALE ARGILLOSO O SIMILARE PROVVISTO DI SAGOMATURE AD INCASTRO"
Il presente brevetto per invenzione industriale ha per oggetto un laterizio del tipo mattone preferibilmente forato realizzato in materiale argilloso o similare e secondo una conformazione particolare, ossia provvisto di particolari sagomature della faccia superiore ed inferiore, cioè di quelle facce poste ortogonalmente rispetto alla disposizione delle forature.
Secondo la tecnica attualmente in uso, per la realizzazione di manufatti edili vengono per lo più utilizzati i cosiddetti mattoni forati, generalmente realizzati impastando con acqua una opportuna terra argillosa e successivamente modellando l'impasto in forme diverse tramite estrusione. Il prodotto formato e sezionato, viene quindi essiccato ed infine cotto.
Più precisamente la tecnica della formazione mattoni forati, prevede che l'impasto argilloso, mediante presse ad elica o rulli propulsori od altri mezzi similari, venga spinto contro una trafila, da cui esce quindi un nastro continuo della forma voluta ma sempre sezionablle verticalmente ed in pezzature di eguali dimensioni ad esempio mediante fili di acciaio.
Tra le proprietà fondamentali di un mattone forato, vi sono quelle desumibili dalla sua conformazione esterna, la quale sino ad oggi poteva essere variata solo longitudinalmente, ossia parallelamente all'asse dei fori, in quanto l'unica possibilità di modifica poteva essere effettuata solo sulla forma dell'estrusore.
L'inconveniente principale che si manifestava con l'impiego dei mattoni forati noti era quindi quello relativo alla difficoltà di eliminare i ponti termici ed acustici soprattutto In corrispondenza delle superficl orizzontali di posa, in quanto solo le superficl verticali, ossia quelle parallele al senso dei fori, potevano come detto essere variate e conformate anche per ottenere reciproci incastri, al contrario delle superfici orizzontali che potevano essere solo piane proprio per il tipo di taglio praticato.
Scopo della presente Invenzione è quello di eliminare gli inconvenienti sopra citati, e precls am ente di aver progettato e realizzato un tipo di taglio dell'impasto estruso, che permetta l'ottenimento di particolari incastri longitudinali atti ad assicurare l'eliminazione dei ponti termici ed acustici anche in corrispondenza delle superfici orizzontali di contatto, ossia di quelle ortogonali rispetto all'asse dei fori.
Nell'ambito di tale scopo generale, il trovato in oggetto consente inoltre che la particolare sezione dei forati ottenuti possa rendere più semplici e sicure le fasi di posa degli stessi l'uno sopra l'altro, dal momento che le superfici orizzontali di contatto non sono piane come quelle sino ad oggi realizzate, ma conformate ad incastro .
Ulteriore vantaggio proposto dall'invenzione in oggetto è quello secondo il quale il materiale adesivo ad esempio cementizio per il reciproco trattenimento dei mattoni particolarmente sagomati non risulta mai visibile dall'esterno, eliminando cosi sbavature od altre irregolarità riscontrate con l'impiego dei mattoni noti.
L'Invenzione si riferisce ad un laterizio quale il mattone preferibilmente forato, realizzato in materiale argilloso o similare provvisto di sagomature ad incastro, il quale si caratterizza particolarmente per il fatto che le superfici orizzontali di posa, ossia quelle ortogonali al senso delle forature, presentano una conformazione a piani sfalsati su diversi livelli, od altre
atte allo stesso scopo, in modo da ottenere un reciproco posizionamento ad incastro In appoggio orizzontale, e da eliminare qualsiasi ponte termico sia nelle giunzioni ori zzontali che in quelle verticali; la particolare forma di dette superfici di contatto orizzontali essendo ottenuta mediante l'Idoneo sezionamento su piani sfalsati dell'impasto già trafilato.
Ulteriori caratteristiche e particolari del presente trovato potranno meglio apparire nella descrizione che segue di una forma di esecuzione preferenziale, illustrata, a titolo Indicativo ma non limitativo, nell'annessa tavola di disegno in cui:
la fig. 1 mostra una vista schematica in prospettiva di un tipo di mattone forato ottenuto secondo il trovato;
la fig.2 mostra una vista schematica in prospettiva di un esempio di posizionamento dei mattoni realizzati secondo il presente trovato;
la fig.3 illustra una vista schematica in sezione evidenziente il tipo di Incastro ottenuto dalla sovrapposizione del mattoni oggetto della presente invenzione.
Con riferimento alle figure allegate, con 1 viene indicato nel suo complesso un laterizio e più particolarmente un mattone di tipo forato secondo II presente trovato, realizzato per estrusione di un impasto di materiale argilloso particolarmente sezionato.
Oltre ad alcune scanalature 2 comunemente presenti lungo le superfici verticali, ottenute secondo la tecnica nota mediante l'adozione di idonee trafile sagomate, il mattone in oggetto presenta i propri piani orizzontali, ossia la faccia superiore 3 e quella inferiore 4 , particolarmente sagomate.
Più precisamente tali facce orizzontali 3 e 4, ossia quelle perpendicolari rispetto alla direzione del fori, presentano delle particolari zone di smusso longitudinali superiori 5 ed una zona incavata anch'essa longitudinale inferiore 6.
Tali zone incavate, ottenute mediante opportuni procedimenti di taglio non meglio specificati In quarvto ottenibili mediante vari sistemi, consentono la reciproca sovrapposizione ad Incastro dei forati l'uno sull'altro, in modo da ottenere la compenetrazione dei plani orizzontali .
Come visibile nelle figure 2 e 3, la compenetrazione ad incastro dei piani orizzontali dei forati sovrapposti, determina una condizione di interruzione dei ponti termici ed acustici tra le superfici orizzontali del manufatto, condizione che, secondo la tecnica nota, era assicurata solo lungo le superfici di contatto verticali ossia quelle di accostamento del mattoni l'uno In fianco all'altro.
Il materiale di amalgama 7 tra i vari mattoni, ossia l'impasto cementizio di fissaggio, viene posizionato solo nella zona centrale in rilievo della faccia superiore 3 di ogni mattone, in modo che la corrispondente faccia inferiore incavata del mattoni sovrapposti vi aderisca perfettamente e rimanga bloccata nonché esattamente allineata, impedendo qualsiasi fuoriuscita di malta.
Il risultato ottenuto è quindi assai vantaggioso in quanto innanzitutto viene assicurata l'interruzione dei ponti termici ed acustici tra le due facce del manufatto, ed inoltre vengono semplificate anche le operazioni di posa dal momento che le superfici di contatto ad incastro consentono un più veloce e sicuro posizionamento dei mattoni forati.
Naturalmente II tipo di sezione praticata trasversalmente alle forature potrà avere qualsiasi altra conformazione atta allo stesso scopo di interrompere i ponti termici delle superfici orizzontali.
Il mattone in oggetto, realizzato con particolari sagomature dei plani orizzontali, è stato descritto ed illustrato secondo una soluzione preferenziale, ma possono essere previste alcune varianti, tecnicamente equivalenti alle parti citate, che sono quindi da ritenersi comprese nell'ambito di protezione del presente trovato.

Claims (3)

  1. RIVENDICAZIONI 1) Laterizio tipo mattone preferibilmente forato, realizzato in materiale argilloso o similare provvisto di sagomature ad incastro, caratterizzato particolarmente per il fatto che le superficl orizzontali di posa, ossia quelle ortogonali al senso delle forature, presentano una conformazione a piani sfalsati su diversi livelli, od altra conformazione atta allo stesso scopo, in modo da ottenere un reciproco posizionamento ad incastro nelle fasi di posa per sovrapposizione.
  2. 2) Laterizio tipo mattone preferibilmente forato secondo la rivendicazione precedente, caratterizzato dal fatto che la particolare forma di dette superi ie i di contatto orizzontali essendo ottenuta mediante l'idoneo sezionamento su piani sfalsati e/o inclinati o disposti -in vario modo, dell'impasto già trafilato.
  3. 3) Laterizio tipo mattone preferibilmente forato secondo le rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che il tipo di sezione praticata trasversalmente alle forature potrà avere qualsiasi conformazione atta allo scopo di interrompere i ponti termici e/o acustici delle superfici orizzontali di appoggio.
IT95VR000010A 1995-02-15 1995-02-15 Laterizio tipo mattone preferibilmente forato, realizzato in materiale argilloso o similare provvisto di sagomature ad incastro IT1277789B1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT95VR000010A IT1277789B1 (it) 1995-02-15 1995-02-15 Laterizio tipo mattone preferibilmente forato, realizzato in materiale argilloso o similare provvisto di sagomature ad incastro

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT95VR000010A IT1277789B1 (it) 1995-02-15 1995-02-15 Laterizio tipo mattone preferibilmente forato, realizzato in materiale argilloso o similare provvisto di sagomature ad incastro

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITVR950010A0 ITVR950010A0 (it) 1995-02-15
ITVR950010A1 true ITVR950010A1 (it) 1996-08-15
IT1277789B1 IT1277789B1 (it) 1997-11-12

Family

ID=11427949

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT95VR000010A IT1277789B1 (it) 1995-02-15 1995-02-15 Laterizio tipo mattone preferibilmente forato, realizzato in materiale argilloso o similare provvisto di sagomature ad incastro

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT1277789B1 (it)

Also Published As

Publication number Publication date
ITVR950010A0 (it) 1995-02-15
IT1277789B1 (it) 1997-11-12

Similar Documents

Publication Publication Date Title
DE2734513A1 (de) Baublock
US3376629A (en) Method and means for support of cementitious materials on sloping surfaces during cure
DE3037592A1 (de) Verfahren und vorrichtung zur herstellung von tafeln fuer bauzwecke sowie damit erzeugte tafeln
ITVR950010A1 (it) Laterizio tipo mattone preferibilmente forato, realizzato in materiale argilloso o similare provvisto di sagomature ad incastro
IT8821403A0 (it) Apparecchiatura e procedimento per la produzione di lastre per edilizia costituite da cemento, materiali inerti e additivi e rinforzate mediante reti in materiale plastico.
EP3768908B1 (de) Wand oder gebäudehülle
DE2552699C2 (de) Mauerwerk
US3616153A (en) Hollow structure of stacked sheets
EP0010238A1 (de) Montageblock für den Hochbau mit Aussparungen zum Einfügen von Isoliermaterial, sowie Verfahren zum Herstellen und Verwendung eines derartigen Montageblockes
NO770007L (no) Fremgangsmaate ved fremstilling av ildfaste betongelementer
RU93052850A (ru) Строительный блок лапина е.в.
CH431882A (de) Verfahren zur Herstellung von Mauerwerk sowie Mauerstein zur Durchführung des Verfahrens
EP0422039A1 (de) Verfahren zum herstellen von nichttragenden zwischenwänden für den hochbau.
DE2406951A1 (de) Fertigteilstreifen, vorzugsweise fuer decken und verfahren zur herstellung eines fertigteilstreifens
DE8618642U1 (de) Bausatz für ein Schalenmauerwerk
CH524024A (de) Isolierte Wand, insbesondere Gebäudeaussenwand, Verfahren zu ihrer Herstellung sowie Verkleidungsplatte zur Durchführung des Verfahrens
CH635392A5 (en) Prefabricated load-bearing member with a reinforced concrete part
DE853650C (de) Bauelement, insbesondere zur Bildung von Waenden, Decken usw.
USRE18304E (en) A partnership composed op jay c
DE2408933C3 (de) Zweischaliges, hinterlUftetes Mauerwerk
PERILLO THE ITALIAN BRICK AND TILE INDUSTRY: PRESENT SITUATION AND FUTURE PROSPECTS
ITMI940064U1 (it) Elemento da costruzione vdi facile assemblaggio
ITMI942053A1 (it) Blocco isolante cavo prefabbricato per costruzioni civili o industriali
DE7402333U (de) Maßgenaue Bauplatte
Holker PLANZIEGEL"- PRECONDITIONS AND CONSEQUENCES FOR PRODUCTION AND APPLICATION

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted