ITVR20110229A1 - Dispositivo di presa per il bloccaggio di contenitori metallici cilindrici destinati alla lavorazione mediante macchine operatrici - Google Patents

Dispositivo di presa per il bloccaggio di contenitori metallici cilindrici destinati alla lavorazione mediante macchine operatrici Download PDF

Info

Publication number
ITVR20110229A1
ITVR20110229A1 IT000229A ITVR20110229A ITVR20110229A1 IT VR20110229 A1 ITVR20110229 A1 IT VR20110229A1 IT 000229 A IT000229 A IT 000229A IT VR20110229 A ITVR20110229 A IT VR20110229A IT VR20110229 A1 ITVR20110229 A1 IT VR20110229A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
gripping device
locking
bodies
respect
receiving body
Prior art date
Application number
IT000229A
Other languages
English (en)
Inventor
Carlo Larghi
Carlo Pisoni
Original Assignee
Spl Soluzioni S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Spl Soluzioni S R L filed Critical Spl Soluzioni S R L
Priority to IT000229A priority Critical patent/ITVR20110229A1/it
Priority to PCT/IB2012/057481 priority patent/WO2013093801A1/en
Priority to US14/367,701 priority patent/US9744633B2/en
Priority to EP12823012.5A priority patent/EP2794145B1/en
Publication of ITVR20110229A1 publication Critical patent/ITVR20110229A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B23MACHINE TOOLS; METAL-WORKING NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • B23QDETAILS, COMPONENTS, OR ACCESSORIES FOR MACHINE TOOLS, e.g. ARRANGEMENTS FOR COPYING OR CONTROLLING; MACHINE TOOLS IN GENERAL CHARACTERISED BY THE CONSTRUCTION OF PARTICULAR DETAILS OR COMPONENTS; COMBINATIONS OR ASSOCIATIONS OF METAL-WORKING MACHINES, NOT DIRECTED TO A PARTICULAR RESULT
    • B23Q3/00Devices holding, supporting, or positioning work or tools, of a kind normally removable from the machine
    • B23Q3/02Devices holding, supporting, or positioning work or tools, of a kind normally removable from the machine for mounting on a work-table, tool-slide, or analogous part
    • B23Q3/06Work-clamping means
    • B23Q3/062Work-clamping means adapted for holding workpieces having a special form or being made from a special material
    • B23Q3/065Work-clamping means adapted for holding workpieces having a special form or being made from a special material for holding workpieces being specially deformable, e.g. made from thin-walled or elastic material
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B21MECHANICAL METAL-WORKING WITHOUT ESSENTIALLY REMOVING MATERIAL; PUNCHING METAL
    • B21DWORKING OR PROCESSING OF SHEET METAL OR METAL TUBES, RODS OR PROFILES WITHOUT ESSENTIALLY REMOVING MATERIAL; PUNCHING METAL
    • B21D51/00Making hollow objects
    • B21D51/16Making hollow objects characterised by the use of the objects
    • B21D51/26Making hollow objects characterised by the use of the objects cans or tins; Closing same in a permanent manner
    • B21D51/2692Manipulating, e.g. feeding and positioning devices; Control systems
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B21MECHANICAL METAL-WORKING WITHOUT ESSENTIALLY REMOVING MATERIAL; PUNCHING METAL
    • B21DWORKING OR PROCESSING OF SHEET METAL OR METAL TUBES, RODS OR PROFILES WITHOUT ESSENTIALLY REMOVING MATERIAL; PUNCHING METAL
    • B21D43/00Feeding, positioning or storing devices combined with, or arranged in, or specially adapted for use in connection with, apparatus for working or processing sheet metal, metal tubes or metal profiles; Associations therewith of cutting devices
    • B21D43/02Advancing work in relation to the stroke of the die or tool
    • B21D43/04Advancing work in relation to the stroke of the die or tool by means in mechanical engagement with the work
    • B21D43/05Advancing work in relation to the stroke of the die or tool by means in mechanical engagement with the work specially adapted for multi-stage presses
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B21MECHANICAL METAL-WORKING WITHOUT ESSENTIALLY REMOVING MATERIAL; PUNCHING METAL
    • B21DWORKING OR PROCESSING OF SHEET METAL OR METAL TUBES, RODS OR PROFILES WITHOUT ESSENTIALLY REMOVING MATERIAL; PUNCHING METAL
    • B21D51/00Making hollow objects
    • B21D51/16Making hollow objects characterised by the use of the objects
    • B21D51/26Making hollow objects characterised by the use of the objects cans or tins; Closing same in a permanent manner
    • B21D51/2615Edge treatment of cans or tins

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Automation & Control Theory (AREA)
  • Shaping Metal By Deep-Drawing, Or The Like (AREA)
  • Separation Using Semi-Permeable Membranes (AREA)
  • Load-Engaging Elements For Cranes (AREA)
  • Forklifts And Lifting Vehicles (AREA)
  • Manipulator (AREA)

Description

DISPOSITIVO DI PRESA PER IL BLOCCAGGIO DI CONTENITORI METALLICI CILINDRICI DESTINATI ALLA LAVORAZIONE MEDIANTE MACCHINE OPERATRICI
DESCRIZIONE
Il presente trovato ha come oggetto un dispositivo di presa per il bloccaggio di corpi metallici cilindrici, costituiti ad esempio da barattoli tipo aerosol, destinati alla lavorazione mediante macchine operatrici.
Sono note apparecchiature per la lavorazione di contenitori, tipicamente realizzati in alluminio o in acciaio, e costituiti da corpi sbozzati a sezione cilindrica ottenuti mediante estrusione o imbutitura e presentanti, in corrispondenza di un'estremità longitudinale, una parete di fondo e, in corrispondenza dell'estremità opposta, un bordo libero su cui eseguire un'operazione di conifica per realizzare, ad esempio, un'imboccatura atta ad essere associata ad una valvola erogatrice.
Usualmente, i corpi sbozzati a sezione cilindrica sono alimentati, mediante un dispositivo di alimentazione di per se noto, alla macchina operatrice, costituita ad esempio da una macchina conificatrice, presentante una tavola rotante a movimento intermittente provvista, in corrispondenza della propria periferia, di organi di presa reciprocamente angolarmente distanziati attorno all'asse di rotazione della tavola rotante e destinati a bloccare temporaneamente i corpi sbozzati da lavorare; la macchina operatrice presenta, inoltre, un gruppo di lavoro normalmente costituito da una piastra contrapposta alla tavola rotante e supportante una pluralità di mandrini di lavorazione destinati ad effettuare in sequenza le varie lavorazioni sui corpi sbozzati mantenuti in posizione bloccata dai rispettivi organi di presa. A livello puramente esemplificativo, le lavorazioni eseguite dalla macchina operatrice possono essere operazioni di conifica dell'estremità opposta alla parete di fondo, il taglio a misura, la bordatura e l'eventuale controllo dimensionale del pezzo finito.
Tradizionalmente, gli organi di presa sono costituiti da un corpo d'alloggiamento associato a pinze di bloccaggio reciprocamente incernierate attorno ad un asse di articolazione sostanzialmente parallelo all'asse di rotazione della tavola rotante.
Almeno una delle due pinze di bloccaggio va ad agire su una camma accoppiata all'intelaiatura fissa in modo tale che, a seconda della posizione angolare dell'organo di bloccaggio attorno all'asse di rotazione della tavola rotante rispetto all'intelaiatura fissa, le pinze di bloccaggio possano portarsi tra una condizione aperta di rilascio, in cui à ̈ consentito il carico e lo scarico del corpo sbozzato al e dal rispettivo corpo d'alloggiamento, e una condizione chiusa di bloccaggio in cui il corpo sbozzato à ̈ bloccato all'interno del corpo d'alloggiamento così da poter essere lavorato dai vari mandrini di lavorazione.
Tale soluzione, seppur valida da un punto di vista concettuale, non à ̈ tuttavia esente da inconvenienti.
In particolare, in ragione del fatto che l'asse di rotazione non coincide con l'asse del corpo sbozzato, si riscontra una pressione non uniforme sul corpo oltre che difficoltà evidenti nel cambio formato.
Per cercare di risolvere gli inconvenienti del dispositivo sopra descritto sono stati proposti degli organi di presa in cui il bloccaggio del contenitore à ̈ garantito da una guarnizione o membrana a sviluppo anulare, la quale à ̈ alloggiata in corrispondenza della superficie interna del corpo d'alloggiamento.
Tale membrana à ̈ alloggiata tra due anelli esterni che vengono reciprocamente allontanati o avvicinati a seguito dell'azione di molle pneumatiche collegate, attraverso un condotto di adduzione, ad un dispositivo d'insufflaggio di aria in pressione in modo tale da portare, a comando, gli anelli tra una posizione allontanata in modo tale che la membrana risulti in una condizione di rilascio in cui il suo diametro interno à ̈ sostanzialmente corrispondente al diametro interno del corpo d'alloggiamento così da consentire l'alimentazione e lo scarico dei contenitori e una posizione ravvicinata in cui la membrana viene portata in una condizione di bloccaggio in cui il diametro interno della guarnizione à ̈ inferiore a quello del corpo d'alloggiamento così da bloccare stabilmente il contenitore in esso alloggiato.
Anche tale soluzione realizzativa non à ̈ tuttavia scevra di inconvenienti.
Nel caso in cui si preveda l'insufflaggio di aria in pressione in una prefissata posizione angolare dell'organo di serraggio, si segnala come, oltre ad una certa complessità costruttiva, dovuta alla necessità di far combaciare la bocca di adduzione del condotto di alimentazione con il condotto di mandata collegato al dispositivo di insufflaggio dell'aria in pressione, nel caso di fermo macchina à ̈ frequente la fuoriuscita dell'aria con conseguente passaggio della guarnizione dalla condizione di bloccaggio in quella di rilascio.
Per cercare di rendere più semplice ed affidabile la gestione dell'insufflaggio dell'aria in pressione, sono state proposte delle soluzioni in cui i condotti di alimentazione collegano le molle pneumatiche direttamente al dispositivo di insufflaggio dell'aria in pressione indipendentemente dalla posizione angolare dei rispettivi corpi d'alloggiamento. In questo caso à ̈ effettivamente più efficace la gestione del passaggio della guarnizione dalla condizione di rilascio a quella di bloccaggio ma tale soluzione risulta difficilmente attuabile su alcune tipologie di tavole rotanti.
Un'altra soluzione nota prevede che il bloccaggio del contenitore nel rispettivo corpo d'alloggiamento venga effettuato impiegando una membrana deformabile mediante l'alimentazione di un fluido, tipicamente olio.
Anche in questo caso si riscontrano vari inconvenienti fra i quali la fuoriuscita di olio nel caso di lacerazioni della membrana.
Compito precipuo del presente trovato à ̈ quello di risolvere i problemi e di ovviare agli inconvenienti sopra esposti, realizzando un un dispositivo di presa per il bloccaggio di corpi metallici cilindrici destinati alla lavorazione mediante macchine operatrici che risulti di impiego estremamente affidabile.
Nell'ambito di questo compito, uno scopo del trovato à ̈ quello di mettere a disposizione un dispositivo di presa per il bloccaggio di corpi metallici presentante un costo di realizzazione competitivo in modo tale da rendere il suo impiego vantaggioso anche dal punto di vista economico.
Questo compito, nonché questi ed altri scopi ancora che meglio appariranno in seguito, sono raggiunti da dispositivo di presa per il bloccaggio di corpi metallici secondo quanto previsto nella rivendicazione 1.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi del trovato risulteranno maggiormente dalla descrizione di alcune forme di esecuzione preferite ma non esclusive di un dispositivo di presa per il bloccaggio di corpi metallici secondo il trovato, illustrate a titolo indicativo e non limitativo negli uniti disegni in cui:
la figura 1 mostra una vista prospettica di un dispositivo di presa in posizione di rilascio; la figura 2 Ã ̈ una vista in prospettiva del dispositivo di presa in condizione di bloccaggio; la figura 3 rappresenta una vista in alzato laterale del dispositivo di presa in posizione di rilascio:
la figura 4 Ã ̈ una vista in alzato laterale del dispositivo di presa in posizione di bloccaggio; la figura 5 rappresenta una sezione del dispositivo di presa in condizione di rilascio lungo il piano di giacitura individuato dalla traccia V-V di figura 3;
la figura 6 mostra una sezione del dispositivo di presa in condizione di bloccaggio lungo il piano di giacitura individuato dalla traccia VI-VI di figura 4; mentre
la figura 7 Ã ̈ una vista in prospettiva e in esploso del dispositivo di bloccaggio secondo il trovato.
Negli esempi di realizzazione che seguono, singole caratteristiche, riportate in relazione a specifici esempi, potranno in realtà essere intercambiate con altre diverse caratteristiche, esistenti in altri esempi di realizzazione.
Inoltre, à ̈ da notare che tutto quello che nel corso della procedura di ottenimento del brevetto si rivelasse essere già noto, si intende non essere rivendicato ed oggetto di stralcio (disclaimer) dalle rivendicazioni.
Il presente trovato si riferisce ad un dispositivo di presa, indicato complessivamente con il numero di riferimento 1, per il bloccaggio di corpi metallici destinati alla lavorazione mediante macchine operatrici.
Il dispositivo di presa 1 comprende almeno un corpo d'accoglimento 3 per il fondo di un contenitore cilindrico 2.
In particolare, il corpo d'accoglimento 3 Ã ̈ supportato da una tavola mobile rispetto ad un'intelaiatura di supporto (non rappresentate nelle figure).
Il corpo d'accoglimento 3 alloggia una membrana a sviluppo anulare 4, la quale presenta almeno una porzione deformabile 4a in senso radiale.
La membrana a sviluppo anulare 4 risulta associata, da parti opposte rispetto alla porzione deformabile 4a, ad un rispettivo corpo pressore (5a, , 5b).
Il dispositivo di presa 1 à ̈ inoltre fornito di mezzi attuatori, indicati nel loro complesso con il numero di riferimento 6, i quali sono atti ad avvicinare e allontanare reciprocamente a comando i corpi pressori (5a, 5b) per determinare il passaggio della membrana a sviluppo anulare 4 tra una posizione di bloccaggio (illustrata nelle figure 2, 4 e 6) e una posizione di rilascio (rappresentata nelle figure 1, 3 e 5) di un rispettivo contenitore cilindrico 2 e viceversa. Nello specifico, quando i corpi pressori (5a, 5b) si portano in posizione reciprocamente avvicinata, questi comprimono la porzione deformabile 4a della membrana a sviluppo anulare 4 facendola “spanciare†in senso radiale verso l'interno così da consentire il bloccaggio del contenitore cilindrico 2 alloggiato all'interno del corpo d'accoglimento 3 mentre, quando i corpi pressori si portano in posizione reciprocamente allontanata, la porzione deformabile 4a della membrana a sviluppo anulare 4 si estende aumentandone la dimensione radiale e consentendo, di conseguenza, l'alimentazione e lo scarico del contenitore cilindrico 2 al e dal corpo di accoglimento 3.
Secondo il presente trovato, i mezzi attuatori 6 comprendono mezzi meccanici di trasmissione cinematica 7 azionabili a seguito dello spostamento relativo della tavola mobile rispetto all'intelaiatura di supporto.
Secondo una preferita forma di realizzazione, i mezzi attuatori 6 comprendono almeno un corpo di caricamento elastico 8, vantaggiosamente costituito da una rispettiva molla, agente tra i corpi pressori (5a, 5b) e atto, vantaggiosamente, a riscontare su rispettivi anelli di riscontro (9a, 9b) solidali ai corpi pressori (5a, 5b) per mantenere i suddetti corpi pressori (5a, 5b) in posizione reciprocamente avvicinata così che la membrana a sviluppo anulare 4 possa mantenersi in posizione bloccata.
Con riferimento alla sezione di figura 6, si può constatare come tale condizione venga realizzata con i corpi di caricamento elastico 8 estesi e, quindi, con gli anelli di riscontro (9a, 9b) reciprocamente allontanati.
Questa scelta costruttiva permette di non sollecitare i corpi di caricamento elastico 8 nella posizione di bloccaggio ma, naturalmente, si può prevedere che il o i corpi di caricamento elastico possano essere interposti direttamente tra i corpi pressori (5a, 5b) facendo agire, in tal caso, i mezzi meccanici di connessione cinematica su uno dei due corpi pressori (5a, 5b). Sempre con riferimento alla forma di realizzazione illustrata nelle figure, i mezzi meccanici di trasmissione cinematica 7 sono atti a spostare, in corrispondenza di almeno una prima predeterminata posizione relativa del corpo d'accoglimento 3 rispetto all'intelaiatura di supporto, almeno uno degli anelli di riscontro 9b in avvicinamento all'altro anello di riscontro 9a in contrasto con l'azione del o dei corpi di caricamento elastico 8.
Tale azione provoca, conseguentemente, l'allontanamento tra i rispettivi corpi pressori (5a, 5b) e il conseguente passaggio della membrana a sviluppo anulare 4 dalla posizione di bloccaggio a quella di rilascio (figura 5).
Tipicamente, la prima predeterminata posizione relativa del corpo d'accoglimento 3 rispetto all'intelaiatura di supporto à ̈ posizionata a monte di una stazione di scarico dei contenitori cilindrici 2 sottoposti alle operazioni di lavorazione.
Vantaggiosamente, i mezzi attuatori 6 comprendono un corpo di bloccaggio 10 atto a mantenere gli anelli di riscontro (9a, 9b) in condizione reciprocamente allontanata così da mantenere la membrana a sviluppo anulare 4 in posizione di rilascio.
Nello specifico, il corpo di bloccaggio 10, che verrà descritto nei particolari in seguito, à ̈ attivabile in corrispondenza della prima predeterminata posizione ed à ̈ disattivabile in corrispondenza di una seconda predeterminata posizione relativa del corpo d'accoglimento 3 rispetto all'intelaiatura di supporto: tale seconda predeterminata posizione à ̈ normalmente disposta a valle di una stazione di alimentazione dei contenitori cilindrici 2 destinati alla lavorazione.
Si possono altresì prevedere mezzi di disattivazione, eventualmente automatici, del corpo di bloccaggio 10 azionabili a comando o a seguito del rilevamento di prefissate condizioni operative.
In pratica, a seguito della disattivazione del corpo di bloccaggio 10, il o i corpi di caricamento elastico 8 sono atti a riportare gli anelli di riscontro (9a, 9b) in posizione reciprocamente allontanata e, conseguentemente, la membrana a sviluppo anulare 4 in posizione di bloccaggio.
La tavola mobile può essere costituita da una giostra girevole, ad esempio ad intermittenza, rispetto all'intelaiatura di supporto attorno ad un asse di rotazione.
In questo caso, il dispositivo di presa 1, o più vantaggiosamente una pluralità di dispositivi di presa 1 sono disposti in corrispondenza della periferia della giostra girevole.
Opportunamente, i mezzi meccanici di connessione cinematica 7 comprendono un corpo a slitta 11 associato ad un rispettivo corpo d'accoglimento 3 solidale alla tavola mobile.
Il corpo a slitta 11 à ̈ spostabile, a seguito della movimentazione relativa della tavola mobile rispetto all'intelaiatura di supporto, lungo una direzione di movimentazione 101 sostanzialmente perpendicolare all'asse di sviluppo 102 del corpo d'accoglimento 3 grazie all'azione di un corpo di riscontro 12, opportunamente costituito da un cuscinetto con asse di rotazione parallelo all'asse di sviluppo 102, supportato ad un'estremità 11a del corpo a slitta 11 e scorrevole contro un profilo sagomato, non illustrato, definito sull'intelaiatura di supporto.
Il corpo a slitta 11 Ã ̈ collegato al corpo d'accoglimento 3 mediante almeno una bielletta di interconnessione 13 atta a determinare, a seguito dello spostamento del corpo a slitta 11 lungo la direzione di movimentazione 101, un conseguente spostamento lungo una direzione sostanzialmente parallela all'asse di sviluppo 102 del corpo d'accoglimento 3.
Opportunamente, il collegamento tra il corpo a slitta 11 e il corpo d'accoglimento 3 Ã ̈ realizzato mediante due biellette di interconnessione 13 disposte da parti diametralmente opposte rispetto all'asse di sviluppo 102 e girevolmente accoppiate al corpo a slitta 11 e al corpo d'accoglimento attorno a rispettivi primi e secondi perni di incernieramento (14a, 14b) disposti perpendicolarmente alla direzione di movimentazione 101 e all'asse di sviluppo 102.
I mezzi meccanici di connessione cinematica 7 comprendono, inoltre, un corpo spintore 15, vantaggiosamente conformato ad anello, associato al corpo a slitta 11 così da potersi muovere, insieme al corpo a slitta 11, lungo una direzione parallela all'asse di sviluppo 101 ma in grado di scorrere, relativamente al corpo a slitta 11, lungo la direzione di movimentazione 101.
Il corpo spintore 15 à ̈ inoltre mobile all'interno di una sede di scorrimento 16 definita nel corpo d'accoglimento 3 così da potersi spostare, a seguito della movimentazione del corpo a slitta 11 lungo la direzione di movimentazione 101, lungo una direzione di spinta sostanzialmente parallela all'asse di sviluppo 102.
I mezzi meccanici di connessione cinematica 7 sono completati da una pluralità di spine di spinta 17 destinate a trasferire lo spostamento dal corpo spintore 15 al secondo anello di riscontro 9b per determinare, a seguito dello spostamento verso il contenitore cilindrico 2 del corpo spintore 15, un avvicinamento, in contrasto con l'azione esercitata dai corpi di caricamento elastico 8, del secondo anello di riscontro 9b verso il primo anello di riscontro 9a e il conseguente passaggio della membrana a sviluppo anulare 4 dalla posizione di bloccaggio a quella di rilascio.
Per distribuire in modo equilibrato la spinta tra i corpi pressori (5a, 5b) i mezzi attuatori 6 comprendono una pluralità di corpi di caricamento elastico 8 agenti tra detti corpi pressori (5a, 5b) e disposti reciprocamente angolarmente distanziati attorno all'asse di sviluppo 102 del corpo di accoglimento 3.
A titolo tavola puramente indicativo, la tavola mobile à ̈ disposta contrapposta ad un gruppo di lavoro supportante una pluralità di mandrini di lavorazione destinati ad effettuare, in sequenza, le lavorazioni sui contenitori cilindrici 2 mantenuti in posizione bloccata dai rispettivi dispositivi di presa 1.
Con riferimento alla forma di realizzazione rappresentata nelle figure, il corpo di bloccaggio 10 può essere costituito da uno spallamento 20 incernierato al corpo d'accoglimento 3 attorno ad un perno di incernieramento 23 e mantenuto in posizione da una lamina caricata 22.
Il corpo di bloccaggio 10 Ã ̈ completato da un dente di bloccaggio 21 solidale con il corpo a slitta 11 e destinato (con il corpo di bloccaggio 10 attivato illustrato nella sezione di figura 5) a premere contro un bordo dello spallamento 20 fino a quando, a seguito dell'azione dei mezzi di disattivazione (che in questo caso producono una rotazione dello spallamento 20 attorno al perno di incernieramento 23) non permette ai corpi di caricamento elastico 8 di riportare il corpo spintore 15 in allontanamento dal contenitore cilindrico 2 e, conseguentemente, movimentare il corpo a slitta 11.
Il funzionamento di un dispositivo di bloccaggio 1 secondo il trovato discende in maniera evidente da quanto sopra descritto.
Tutte le caratteristiche del trovato, su indicate come vantaggiose, opportune o simili, possono anche mancare o essere sostituite da equivalenti. Il trovato così concepito à ̈ suscettibile di numerose modifiche e varianti, tutte rientranti nell’ambito del concetto inventivo.
Si à ̈ in pratica constatato come in tutte le forme realizzative il trovato abbia raggiunto il compito e gli scopi ad esso preposti.
In pratica le dimensioni potranno essere qualsiasi, a seconda delle esigenze.
Inoltre, tutti i dettagli sono sostituibili da altri elementi tecnicamente equivalenti.
Laddove le caratteristiche tecniche nelle rivendicazioni sono seguite da riferimenti numerici e/o sigle, detti riferimenti numerici e/o sigle sono stati aggiunti all’unico scopo di aumentare l’intelligibilità delle rivendicazioni e pertanto detti riferimenti numerici e/o sigle non producono alcun effetto sull’ambito di ciascun elemento identificato solo a titolo indicativo da detti riferimenti numerici e/o sigle.

Claims (12)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Dispositivo di presa (1) per il bloccaggio di corpi metallici destinati alla lavorazione mediante macchine operatrici comprendente almeno un corpo d'accoglimento (3) per il fondo di un contenitore cilindrico (2), detto almeno un corpo d'accoglimento (3) essendo supportato da una tavola mobile rispetto ad un'intelaiatura di supporto, detto corpo d'accoglimento (3) alloggiando una membrana a sviluppo anulare (4) presentante almeno una porzione deformabile (4a) in senso radiale, detta membrana a sviluppo anulare (4) essendo associata, da parti opposte rispetto a detta almeno una porzione deformabile (4a), ad un rispettivo corpo pressore (5a, , 5b), essendo previsti mezzi attuatori (6) atti ad avvicinare e allontanare reciprocamente a comando detti corpi pressori (5a, 5b) per determinare il passaggio di detta membrana a sviluppo anulare (4) tra una posizione di bloccaggio e una posizione di rilascio di un rispettivo contenitore cilindrico e viceversa, caratterizzato dal fatto che detti mezzi attuatori (6) comprendono mezzi meccanici di trasmissione cinematica (7) azionabili a seguito dello spostamento relativo di detta tavola mobile rispetto a detta intelaiatura di supporto.
  2. 2. Dispositivo di presa (1) secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detti mezzi attuatori (6) comprendono almeno un corpo di caricamento elastico (8) agente tra rispettivi anelli di riscontro (9a, 9b) solidali a detti corpi pressori (5a, 5b) per mantenerli in posizione reciprocamente avvicinata così da mantenere detta membrana a sviluppo anulare (4) in posizione di bloccaggio.
  3. 3. Dispositivo di presa (1) secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto almeno un corpo di caricamento elastico (8) à ̈ atto a mantenere i rispettivi anelli di riscontro (9a, 9b) reciprocamente allontanati.
  4. 4. Dispositivo di presa (1) secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detti mezzi meccanici di trasmissione cinematica (7) sono atti a spostare, in corrispondenza di almeno una prima predeterminata posizione relativa di detto corpo di accoglimento (3) rispetto a detta intelaiatura di supporto, almeno uno di detti anelli di riscontro (9a) in avvicinamento all'altro anello di riscontro (9b) in contrasto con l'azione esercitata da detto almeno un corpo di caricamento elastico (8).
  5. 5. Dispositivo di presa (1) secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detti mezzi attuatori (6) comprendono un corpo di bloccaggio (10) atto a mantenere detti corpi pressori (5a, 5b) in condizione reciprocamente allontanata così da mantenere detta membrana a sviluppo anulare (4) in posizione di rilascio.
  6. 6. Dispositivo di presa (1) secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto corpo di bloccaggio (10) in condizione attivata à ̈ atto a mantenere detti anelli di riscontro (9a, 9b) reciprocamente avvicinati in contrasto con l'azione di detto almeno un corpo di caricamento elastico (8).
  7. 7. Dispositivo di presa (1) secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto corpo di bloccaggio (10) à ̈ disattivabile in corrispondenza di una seconda predeterminata posizione relativa di detto corpo di accoglimento (3) rispetto a detta intelaiatura di supporto, a seguito della disattivazione di detto corpo di bloccaggio (10) detto almeno un corpo di caricamento elastico (8) essendo atto a riportare detti anelli di riscontro (9a, 9b) in posizione reciprocamente allontanata e, conseguentemente, detta membrana a sviluppo anulare (4) in posizione di bloccaggio.
  8. 8. Dispositivo di presa (1) secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detta tavola mobile comprende una giostra girevole rispetto a detta intelaiatura di supporto attorno ad un asse di rotazione, detto almeno un dispositivo di presa (1) essendo supportato in corrispondenza della periferia di detta giostra girevole.
  9. 9. Dispositivo di presa (1) secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detti mezzi meccanici di connessione cinematica (7) comprendono un corpo a slitta (11) associato ad un rispettivo corpo d'accoglimento (3) solidale a detta tavola mobile, detto corpo a slitta (11) essendo movimentabile, a seguito della movimentazione relativa di detta tavola mobile rispetto a detta intelaiatura di supporto, lungo una direzione di movimentazione (101) sostanzialmente perpendicolare all'asse di sviluppo (102) di detto corpo d'accoglimento (3).
  10. 10. Dispositivo di presa (1) secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto corpo a slitta (11) supporta un anello spingitore (15) mobile, a seguito della movimentazione di detto corpo a slitta (11) lungo la rispettiva direzione di movimentazione (101), lungo una direzione di azionamento sostanzialmente parallela a detto asse di sviluppo (102).
  11. 11. Dispositivo di presa secondo una o , caratterizzato dal fatto che detti mezzi attuatori (6) comprendono una pluralità di corpi di caricamento elastico (8) agenti tra detti corpi pressori (5a, 5b) disposti reciprocamente angolarmente distanziati attorno all'asse di sviluppo (2) di detto corpo di accoglimento (3).
  12. 12. Dispositivo di presa (1) secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detta tavola mobile à ̈ posizionata contrapposta ad un gruppo di lavoro supportante una pluralità di mandrini di lavorazione destinati ad effettuare in sequenza le lavorazioni su detti contenitori cilindrici mantenuti in posizione bloccata dai rispettivi dispositivi di presa (1).
IT000229A 2011-12-22 2011-12-22 Dispositivo di presa per il bloccaggio di contenitori metallici cilindrici destinati alla lavorazione mediante macchine operatrici ITVR20110229A1 (it)

Priority Applications (4)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000229A ITVR20110229A1 (it) 2011-12-22 2011-12-22 Dispositivo di presa per il bloccaggio di contenitori metallici cilindrici destinati alla lavorazione mediante macchine operatrici
PCT/IB2012/057481 WO2013093801A1 (en) 2011-12-22 2012-12-19 Grip device for locking cylindrical metallic bodies to be machined by means of machine tools
US14/367,701 US9744633B2 (en) 2011-12-22 2012-12-19 Grip device for locking cylindrical metallic bodies to be machined by means of machine tools
EP12823012.5A EP2794145B1 (en) 2011-12-22 2012-12-19 Grip device for locking cylindrical metallic bodies to be machined by means of machine tools

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000229A ITVR20110229A1 (it) 2011-12-22 2011-12-22 Dispositivo di presa per il bloccaggio di contenitori metallici cilindrici destinati alla lavorazione mediante macchine operatrici

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITVR20110229A1 true ITVR20110229A1 (it) 2013-06-23

Family

ID=45562408

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000229A ITVR20110229A1 (it) 2011-12-22 2011-12-22 Dispositivo di presa per il bloccaggio di contenitori metallici cilindrici destinati alla lavorazione mediante macchine operatrici

Country Status (4)

Country Link
US (1) US9744633B2 (it)
EP (1) EP2794145B1 (it)
IT (1) ITVR20110229A1 (it)
WO (1) WO2013093801A1 (it)

Cited By (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO2013093801A1 (en) 2011-12-22 2013-06-27 Spl Soluzioni S.R.L. Grip device for locking cylindrical metallic bodies to be machined by means of machine tools

Families Citing this family (8)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CN104959850A (zh) * 2015-06-17 2015-10-07 苏州华冲精密机械有限公司 一种用于加工薄壁套类零件的夹具
CN105127811B (zh) * 2015-09-25 2017-08-25 合肥波林新材料股份有限公司 薄壁内齿圈零件内胀定位并端面压紧的自动夹具
JP1583595S (it) * 2017-01-30 2017-08-14
JP1583839S (it) * 2017-02-28 2017-08-14
DE102018210527A1 (de) * 2018-06-27 2020-01-02 Tubex Holding Gmbh Spannvorrichtung zur festen Fixierung einer Aerosoldose während einer Bearbeitung der Aerosoldose, Konifikationssystem und Verwendung einer Spannvorrichtung zur festen Fixierung einer Aerosoldose während einer Bearbeitung der Aerosoldose
CN111203738A (zh) * 2020-01-16 2020-05-29 西安电子工程研究所 一种开口薄壁零件基准面加工无应力装夹方法
CN116928292B (zh) * 2023-09-14 2023-11-21 中南大学 一种低温高压气瓶周向金属包覆夹紧装置及其应用
CN117020048B (zh) * 2023-10-08 2023-12-12 德州华奕包装制品有限公司 一种烤漆桶自动成型加工装置

Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
JPH0919731A (ja) * 1995-07-05 1997-01-21 Takeuchi Press Ind Co Ltd 容器ホルダー
WO2006069609A1 (en) * 2004-12-27 2006-07-06 Frattini S.P.A. Costruzioni Meccaniche Device for the selective and progressive locking of metal containers
WO2008152661A1 (en) * 2007-06-13 2008-12-18 Frattini S.P.A. Costruzioni Meccaniche A gripping and handling device for metal containers
EP2364792A1 (de) * 2010-03-10 2011-09-14 HINTERKOPF GmbH Umformeinrichtung

Family Cites Families (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US6237388B1 (en) * 2000-03-08 2001-05-29 Can Industry Products, Inc. Transfer apparatus and method for transferring container bodies in a press
EP2502684A1 (en) * 2011-03-21 2012-09-26 Crown Packaging Technology Inc Apparatus for holding a container
ITVR20110229A1 (it) 2011-12-22 2013-06-23 Spl Soluzioni S R L Dispositivo di presa per il bloccaggio di contenitori metallici cilindrici destinati alla lavorazione mediante macchine operatrici

Patent Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
JPH0919731A (ja) * 1995-07-05 1997-01-21 Takeuchi Press Ind Co Ltd 容器ホルダー
WO2006069609A1 (en) * 2004-12-27 2006-07-06 Frattini S.P.A. Costruzioni Meccaniche Device for the selective and progressive locking of metal containers
WO2008152661A1 (en) * 2007-06-13 2008-12-18 Frattini S.P.A. Costruzioni Meccaniche A gripping and handling device for metal containers
EP2364792A1 (de) * 2010-03-10 2011-09-14 HINTERKOPF GmbH Umformeinrichtung

Cited By (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO2013093801A1 (en) 2011-12-22 2013-06-27 Spl Soluzioni S.R.L. Grip device for locking cylindrical metallic bodies to be machined by means of machine tools

Also Published As

Publication number Publication date
US20150013426A1 (en) 2015-01-15
EP2794145B1 (en) 2021-08-04
EP2794145A1 (en) 2014-10-29
WO2013093801A1 (en) 2013-06-27
US9744633B2 (en) 2017-08-29

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITVR20110229A1 (it) Dispositivo di presa per il bloccaggio di contenitori metallici cilindrici destinati alla lavorazione mediante macchine operatrici
EP2401096B1 (en) Self compensating sliding air valve mechanism
JP6764398B2 (ja) エンボス・ラミネート加工装置
US20190359432A1 (en) Stop module
ITMI962729A1 (it) Dispositivo di aggancio rapido di gruppi di applicazione di tappi a contenitori particolarmente per mandrini di macchine automatiche
ITVI20130248A1 (it) Morsa perfezionata per il bloccaggio di tubazioni e/o corpi cilindrici in genere.
ITVI20110250A1 (it) Macchina etichettatrice, particolarmente del tipo alimentato a bobina.
ITBO20060338A1 (it) Rivestitrice per scatole da imballaggio
ITVI20110331A1 (it) Macchina industriale per la piegatura di elementi metallici piani
ITMO20120212A1 (it) Apparecchiatura per il bloccaggio di cerchi di ruote per veicoli in macchine da autofficina o simili
ITTO20080885A1 (it) Testa di presa provvista di organi di presa affiancati ed a passo variabile
ITBO20120634A1 (it) Gruppo di bordatura per elementi tubolari.
ITMI20102349A1 (it) Macchina rettificatrice perfezionata e metodo di rettifica
ITRN20120053A1 (it) Apparecchiatura per il posizionamento automatico di un pannello su una bordatrice monolaterale
ITFI20100172A1 (it) Apparecchiatura e procedimento per rivestire scatole in cartone
ITTO20120463A1 (it) Macchina etichettatrice e relativo metodo
ITBO20110770A1 (it) Procedimento ed apparato per rivestire una scatola
ITTO20090837A1 (it) Macchina sciacquatrice per il trattamento di contenitori, in particolare bottiglie
IT202000019768A1 (it) Espulsore pneumatico lineare del tipo collegabile ad un braccio di uno svolgitore a bracci mobili
ITMO20120206A1 (it) Macchina smontagomme
IT201800002621A1 (it) Goffratore per paper converting.
ITFI20110016A1 (it) Dispositivo per rivestire scatole finestrate in cartone
IT201800002624A1 (it) Goffratore per paper converting.
ITFI20120070A1 (it) Gruppo per la goffratura di materiale cartaceo.
ITTO20120298A1 (it) Giostra motorizzata per il trasferimento di bottiglie in linee di imbottigliamento.