ITVR20110205A1 - Procedimento di applicazione di elementi decorativi - Google Patents
Procedimento di applicazione di elementi decorativi Download PDFInfo
- Publication number
 - ITVR20110205A1 ITVR20110205A1 IT000205A ITVR20110205A ITVR20110205A1 IT VR20110205 A1 ITVR20110205 A1 IT VR20110205A1 IT 000205 A IT000205 A IT 000205A IT VR20110205 A ITVR20110205 A IT VR20110205A IT VR20110205 A1 ITVR20110205 A1 IT VR20110205A1
 - Authority
 - IT
 - Italy
 - Prior art keywords
 - decorative
 - reference device
 - application
 - decorative elements
 - hole
 - Prior art date
 
Links
- 238000000034 method Methods 0.000 title claims description 40
 - 239000012790 adhesive layer Substances 0.000 claims description 12
 - 230000001070 adhesive effect Effects 0.000 claims description 10
 - 239000000853 adhesive Substances 0.000 claims description 8
 - 230000003287 optical effect Effects 0.000 claims description 4
 - 239000011241 protective layer Substances 0.000 claims description 3
 - 230000003213 activating effect Effects 0.000 claims description 2
 - 238000004040 coloring Methods 0.000 claims description 2
 - 238000002604 ultrasonography Methods 0.000 claims description 2
 - 239000004744 fabric Substances 0.000 description 9
 - 238000005034 decoration Methods 0.000 description 4
 - 239000011324 bead Substances 0.000 description 3
 - 239000000463 material Substances 0.000 description 3
 - 230000004913 activation Effects 0.000 description 2
 - 230000000007 visual effect Effects 0.000 description 2
 - 239000000919 ceramic Substances 0.000 description 1
 - 239000003086 colorant Substances 0.000 description 1
 - 239000003292 glue Substances 0.000 description 1
 - 125000001475 halogen functional group Chemical group 0.000 description 1
 - 239000010985 leather Substances 0.000 description 1
 - 239000004753 textile Substances 0.000 description 1
 
Classifications
- 
        
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
 - B44—DECORATIVE ARTS
 - B44D—PAINTING OR ARTISTIC DRAWING, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; PRESERVING PAINTINGS; SURFACE TREATMENT TO OBTAIN SPECIAL ARTISTIC SURFACE EFFECTS OR FINISHES
 - B44D2/00—Special techniques in artistic painting or drawing, e.g. oil painting, water painting, pastel painting, relief painting
 - B44D2/007—Special techniques in artistic painting or drawing, e.g. oil painting, water painting, pastel painting, relief painting using stencils in artistic drawing or painting operations
 
 - 
        
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
 - B44—DECORATIVE ARTS
 - B44C—PRODUCING DECORATIVE EFFECTS; MOSAICS; TARSIA WORK; PAPERHANGING
 - B44C3/00—Processes, not specifically provided for elsewhere, for producing ornamental structures
 - B44C3/04—Modelling plastic materials, e.g. clay
 - B44C3/046—Modelling plastic materials, e.g. clay using a modelling surface, e.g. plate
 
 - 
        
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
 - B65—CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
 - B65H—HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL, e.g. SHEETS, WEBS, CABLES
 - B65H37/00—Article or web delivery apparatus incorporating devices for performing specified auxiliary operations
 
 - 
        
- D—TEXTILES; PAPER
 - D06—TREATMENT OF TEXTILES OR THE LIKE; LAUNDERING; FLEXIBLE MATERIALS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
 - D06Q—DECORATING TEXTILES
 - D06Q1/00—Decorating textiles
 
 
Landscapes
- Chemical & Material Sciences (AREA)
 - Dispersion Chemistry (AREA)
 - Engineering & Computer Science (AREA)
 - Textile Engineering (AREA)
 - Adornments (AREA)
 
Description
DESCRIZIONE 
    “Procedimento di applicazione di elementi decorativi†  
    La presente invenzione ha per oggetto un procedimento di applicazione di elementi decorativi. In particolare il procedimento riguarda l’applicazione, mediante macchinari semi-automatici, di elementi decorativi tipo perline, lustrini, paillettes e strass su un supporto il quale può essere, per esempio, un tessuto, una pelle, un componente in materiale plastico oppure vetroso/ceramico oppure qualsiasi altro supporto qui non espressamente citato. Il procedimento secondo la presente invenzione trova particolare applicazione nel campo dell’abbigliamento per la creazione di tessuti rivestiti almeno in parte con i detti elementi decorativi. 
    Prendendo, appunto, come esempio non limitativo il campo tessile, sono noti diversi procedimenti e macchinari per l’applicazione di elementi decorativi come perline, lustrini e paillettes. Generalmente tali elementi decorativi vengono applicati sul tessuto mediante procedimenti semi-automatici, in cui un operatore aziona un macchinario appositamente progettato comprendente un braccio applicatore che preleva un singolo elemento decorativo da almeno una tramoggia di alimentazione per applicarlo successivamente sul tessuto. 
    Il tessuto su cui applicare gli elementi decorativi viene spostato dall’operatore lungo un piano di lavoro del macchinario, così da creare la fantasia, la scritta e il disegno che si vuole ottenere sul tessuto. 
    In particolare, nei procedimenti noti, l’operatore traccia fisicamente sul tessuto, per esempio mediante una matita o un gesso, il disegno e/o la scritta che si vuole ricreare. Successivamente, l’operatore aziona sequenzialmente il macchinario e sposta il tessuto per allineare di volta in volta il tracciato a matita/gesso con l’applicatore dell’elemento decorativo. 
    In questo modo viene marcata/decorata la fantasia precedentemente solo disegnata. 
    Svantaggiosamente, in tali procedimenti noti, la precisione dell’allineamento tra i vari elementi decorativi à ̈ affidata alle capacità e alla precisione di esecuzione dell’operatore. Da ciò ne deriva una scarsa ripetibilità e qualità della decorazione finale. 
    Ulteriore svantaggio risiede nel fatto che in tali procedimenti noti, tracciando direttamente sul corpo di supporto (per es. il tessuto) il disegno/scritta, risulta difficile eliminare il tratto disegnato, il quale può lasciare aloni e imperfezioni all’interno del disegno/scritta realizzato con gli elementi decorativi. Nel caso in cui, inoltre, il disegno/scritta necessitasse l’impiego di elementi decorativi di diverso colore e/o diversa forma, i procedimenti noti comportano un’elevata percentuale d’errore di posizionamento e/o di colore e/o di forma degli elementi decorativi da parte dell’operatore, a causa di limiti fisici dell’occhio umano. 
    In altre parole, il risultato finale delle applicazioni effettuate secondo tali procedimenti noti sono fortemente influenzati dalle capacità, dalla precisione e dal grado di attenzione dell’operatore. Ne consegue che la resa e la qualità delle applicazioni risultano essere di scarso livello e l’intero procedimento di applicazione essere scarsamente ripetibile e standardizzato, oltre ad essere anche produttivamente poco efficiente. 
    In questo contesto, il compito tecnico alla base della presente invenzione à ̈ proporre una soluzione agli inconvenienti della tecnica nota sopra lamentati. 
    Scopo della presente invenzione à ̈ proporre un procedimento per l’applicazione di elementi decorativi che sia altamente ripetibile, indipendentemente dall’operatore che lo realizza. 
    Ulteriore scopo della presente invenzione à ̈ proporre un procedimento per l’applicazione di elementi decorativi che migliori la precisione e l’allineamento degli elementi decorativi costituenti il disegno/scritta che su vuole realizzare sull’elemento di supporto. 
    Ulteriore scopo della presente invenzione à ̈ proporre un procedimento per l’applicazione di elementi decorativi che sia altamente produttivo ed economicamente vantaggioso. 
    Infine, scopo della presente invenzione à ̈ proporre un dispositivo di riferimento per la realizzazione del procedimento in accordo con la presente invenzione. 
    Il compito tecnico precisato e gli scopi specificati sono sostanzialmente raggiunti da un procedimento per l’applicazione di elementi decorativi comprendente le caratteristiche tecniche esposte in una o più delle unite rivendicazioni. 
    Ulteriori caratteristiche e vantaggi della presente invenzione appariranno maggiormente chiari dalla descrizione indicativa, e pertanto non limitativa, di una forma di realizzazione preferita ma non esclusiva di un procedimento per l’applicazione di elementi decorativi su un supporto, come illustrato negli uniti disegni in cui: 
    - la figura 1 rappresenta una vista prospettica di un dispositivo di riferimento, in una configurazione non operativa, utilizzato per la realizzazione del procedimento secondo la presente invenzione; 
    - la figura 2 rappresenta il dispositivo di figura 1 in una configurazione operativa; 
    - la figura 3 rappresenta la rimozione del dispositivo di figura 1 con conseguente risultato finale. 
    Con riferimento alle unite figure, con 1 à ̈ stato indicato complessivamente un dispositivo di riferimento per l’applicazione di elementi decorativi su un supporto, utilizzato per la realizzazione del procedimento secondo la presente invenzione. 
    Il dispositivo di riferimento 1 à ̈ vantaggiosamente utilizzabile con macchinari semi-automatici per l’applicazione di elementi decorativi 20 su di un elemento di supporto 10. Con macchinario semi-automatico s’intende un dispositivo che svolge predefinite operazioni in maniera automatica ma che comunque necessita di essere attivato da un operatore il quale comanda al macchinario le diverse sequenze di operazioni che il macchinario deve svolgere. 
    Il dispositivo di riferimento 1, utilizzato nel presente procedimento per l’applicazione di elementi decorativi 20, à ̈ sostanzialmente una maschera o stencil riproducente una fantasia e/o un disegno e/o una scritta che si vuole realizzare sul supporto 10 mediante l’utilizzo degli elementi decorativi 20. 
    In particolare, tale dispositivo di riferimento 1 comprende uno strato adesivo 2 applicabile ad una superficie 10a di un elemento di supporto 10, su cui si vogliono applicare gli elementi decorativi 20. 
    Lo strato adesivo 2 può essere realizzato, per esempio, con materiali plastici o polimerici, sia traslucidi che opachi a seconda della tipologia del supporto su cui lo si vuole applicare. 
    In particolare, lo strato adesivo 2 comprende una pluralità di fori 4 disposti in modo tale da riprodurre una fantasia e/o un disegno e/o una scritta che si vuole realizzare sull’elemento di supporto 10 mediante l’applicazione degli elementi decorativi 20. 
    In una forma realizzativa preferita del dispositivo di riferimento 1, come illustrata nelle annesse figure, lo strato adesivo 2 comprende mezzi di identificazione 5, in corrispondenza di ciascun foro 4, per indicare la tipologia di elemento decorativo 20 da applicare in corrispondenza di ciascun foro 4. 
    Preferibilmente, i mezzi di identificazione 5 possono comprendere, in corrispondenza di ciascun foro 4, marcatori di colore 6 per il corrispondente elemento decorativo 20 da applicare in ciascun foro 4. 
    In altre parole, ciascun foro 4 presenta un bordo colorato del medesimo colore del rispettivo elemento decorativo 20 da associare. 
    Nella forma realizzativa preferita del dispositivo di riferimento 1, i fori 4 sono contro sagomati al corrispondente elemento decorativo 20 da applicare al suo interno. In altre parole, i fori 4 determinano, con la loro forma, quale elemento decorativo 20 deve esservi posto dentro. 
    Preferibilmente, ciascun foro 4 presenta dimensioni (ad esempio diametro se si tratta di un foro 4 circolare) di poco superiori alle dimensioni dell’elemento decorativo 20 da applicare al suo interno. In altre parole, una volta applicato l’elemento decorativo 20 sull’elemento di supporto 10, tale elemento decorativo 20 à ̈ distanziato dal bordo del foro 4 lungo l’intero proprio perimetro. Preferibilmente, tale distanza dell’elemento decorativo 20 dal bordo del foro 4 à ̈ inferiore o al massimo uguale ad un millimetro. 
    Il dispositivo di riferimento 1 comprende inoltre uno strato protettivo 3 associato ad una superficie adesiva 2a dello strato adesivo 2 per preservarne le proprietà adesive. Lo strato protettivo 3 à ̈ separabile dallo strato adesivo 2 per l’applicazione dello strato adesivo 2 sulla superficie 10a dell’elemento di supporto 10 che si vuole decorare. 
    Gli elementi decorativi 20, come detto, possono essere per esempio perline, lustrini, paillettes e strass. Tali tipologie di elementi decorativi 20 possono essere usati contemporaneamente per creare fantasie e/o disegni e/o scritte dai più svariati effetti visivi. 
    Infatti, per la realizzazione della fantasia e/o del disegno e/o della scritta decorativa, si possono utilizzare elementi decorativi 20 che si differenziano tra loro per colore, per forma, per materiale, per effetto visivo (opachi, translucidi, brillanti, ecc…) e per dimensione. 
    Comunque, qualsiasi sia la tipologia scelta, gli elementi decorativi 20 presentano una porzione adesiva 21 la quale viene posta in contatto con l’elemento di supporto 10 per l’applicazione vera e propria dell’elemento decorativo 20 stesso. Tale porzione adesiva 21 può essere costituita, a titolo d’esempio, da una colla termo attivabile. 
    Come verrà spiegato in seguito, la porzione adesiva 21 viene attivata dal macchinario semi-automatico per il fissaggio in posizione del singolo elemento decorativo 20 sull’elemento di supporto 10. 
    I macchinari semi-automatici per l’applicazione di elementi decorativi presentano un braccio applicatore (non illustrato) che viene attivato dall’operatore tra una posizione di raccolta dell’elemento decorativo 20 ed una stazione di applicazione di quest’ultimo. 
    Il macchinario comprende una pluralità di tramogge di alimentazione contenenti le diverse tipologie di elementi decorativi 20 che si vogliono applicare sull’elemento di supporto 10 per ricreare la fantasia e/o disegno e/o scritta. Il braccio applicatore viene azionato dall’operatore il quale comanda al braccio su quale tramoggia disporsi in posizione di raccolta. Il braccio applicatore, una volta raccolto l’elemento decorativo 20, automaticamente si movimenta verso la stazione di applicazione dove avviene l’applicazione vera e propria dell’elemento decorativo 20 sull’elemento di supporto 10. A tal proposito, in corrispondenza della stazione di applicazione, il macchinario semi-automatico comprende dei mezzi di attivazione della porzione adesiva del singolo elemento decorativo 20. Tali mezzi di attivazione possono operare attraverso l’emissione di calore (azione termica) oppure di ultrasuoni (azione vibrazionale). 
    Infine, di norma, i macchinari semi-automatici comprendono un puntatore ottico che indica la posizione di arresto del braccio applicatore, quando questo à ̈ in corrispondenza della stazione di applicazione, e che serve a individuare il corretto punto di applicazione dell’elemento decorativo 20. 
    Spostando l’attenzione sul procedimento per l’applicazione degli elementi decorativi, questo vantaggiosamente comprende una fase di predisporre il dispositivo di riferimento 1, riproducente la fantasia e/o il disegno e/o la scritta, sull’elemento di supporto 10. Inoltre, il procedimento comprende la fase di applicare il dispositivo di riferimento 1 in corrispondenza di una porzione dell’elemento di supporto 10 su cui si vuole realizzare la decorazione mediante gli elementi decorativi 20. 
    Operativamente, la fantasia e/o disegno e/o scritta che si vuole riprodurre sull’elemento di supporto 10 viene realizzata praticando, precedentemente all’applicazione del dispositivo di riferimento 1 sull’elemento di supporto 10, una successione ordinata di fori 4 sul dispositivo di riferimento 1, come anche descritto in precedenza. 
    Successivamente il procedimento comprende la fase di predisporre l’elemento di supporto 10 nel macchinario semi-automatico (non illustrato) per l’applicazione di elementi decorativi 20, in corrispondenza della stazione di applicazione del macchinario stesso. 
    Il procedimento comprende inoltre le fasi di azionare il macchinario semi-automatico per l’applicazione di elementi decorativi 20 e di movimentare l’elemento di supporto 10 in modo tale che il macchinario semiautomatico applichi sull’elemento di supporto 10 almeno un elemento decorativo 20 in una predeterminata e precisa posizione desiderata. 
    In altre parole, l’operatore aziona il braccio operatore del macchinario in modo tale che questo prelevi un elemento decorativo 20 da una predeterminata tramoggia di alimentazione e movimenti l’elemento decorativo 20 in corrispondenza della stazione di applicazione. 
    L’operatore, nel frattempo, ha già provveduto a movimentare/posizionare l’elemento di supporto 10 in modo tale che, a fine corsa, il braccio operatore posizioni l’elemento decorativo 20 nella esatta posizione di applicazione desiderata sull’elemento di supporto 10, cioà ̈ nel foro 4 del dispositivo di riferimento 1 corrispondente per forma e colore. 
    Per fare questa operazione, l’operatore ricorre all’ausilio del puntatore ottico in dotazione al macchinario semi-automatico. In particolare l’operatore, nel procedimento secondo la presente invenzione, allinea ciascun foro 4 del dispositivo di riferimento 1 con il menzionato puntatore ottico, per la corretta individuazione del punto di applicazione del rispettivo elemento decorativo 20. 
    Una volta raggiunta la posizione di applicazione dell’elemento decorativo 20, l’operatore o il macchinario semi-automatico attiva la porzione adesiva 21 dell’elemento decorativo 20 mediante l’azione termica o l’azione ad ultrasuoni dei mezzi di attivazione presenti nel macchinario semi-automatico. 
    Tali operazioni vengono svolte in maniera sequenziale dall’operatore, il quale ripete queste fasi di processo per ogni elemento decorativo 20 che si vuole applicare sull’elemento di supporto 10. 
    La movimentazione dell’elemento di supporto 10 da parte dell’operatore fa sì che il macchinario semi-automatico applichi in modo sequenziale ciascun elemento decorativo 20 in un corrispondente foro 4 del dispositivo di riferimento 1 stesso. 
    Il procedimento secondo la presente invenzione, in particolare la sua fase di predisporre il dispositivo di riferimento 1, può comprendere inoltre una fase di predisporre dei mezzi di identificazione 5 sul dispositivo di riferimento 1, preferibilmente sul suo strato adesivo 2, in corrispondenza di ciascun foro 4, per indicare la tipologia dell’elemento decorativo 20 da applicare in corrispondenza di ciascun foro 4. 
    Tali mezzi di identificazione 5 servono a dare indicazioni precise e univoche all’operatore su quale tipologia, quale colore, quale forma e quale dimensione deve avere ciascun elemento decorativo 20 da applicare nel rispettivo foro 4. Infatti, la fase di predisporre i mezzi di identificazione 5 può comprende anche una fase di colorare i bordi di ciascun foro 4 del medesimo colore del rispettivo elemento decorativo 20 da associare, scelto nella definizione della fantasia e/o disegno e/o scritta. 
    Parimenti, la citata fase di predisporre i mezzi di identificazione 5 può comprendere una fase di realizzare una successione ordinata di fori 4 controsagomati agli elementi decorativi 20 da posizionare al loro interno per l’applicazione sull’elemento di supporto 10. 
    In questo modo il margine di errore umano nell’esecuzione del procedimento di applicazione degli elementi decorativi 20 risulta essere notevolmente abbattuto dal fatto che l’operatore ha la possibilità di mantenere la situazione sempre sotto controllo e una ragionevole sicurezza sulla fase successiva che deve eseguire. 
    Una volta completata l’applicazione degli elementi decorativi 20 costituenti la fantasia e/o il disegno e/o la scritta, l’operatore può rimuovere l’elemento di supporto 10 dalla stazione di applicazione del macchinario. 
    Infine, a completamento dell’intero processo, l’operatore può rimuovere il dispositivo di riferimento 1 dall’elemento di supporto 10. 
    L’invenzione raggiunge così gli scopi proposti. Infatti l’applicazione del dispositivo di riferimento sull’elemento di supporto su cui si vuole realizzare la decorazione permette un’applicazione degli elementi decorativi altamente ripetibile, indipendentemente dall’operatore che la realizzi. Inoltre, l’applicazione del dispositivo di riferimento e le fasi di procedimento che ne derivano consentono di non dover fare tracce o disegni sull’elemento di supporto, migliorando così il risultato finale della decorazione che risulta essere maggiormente pulita, nitida e definita. 
    Inoltre, il procedimento secondo la presente invenzione migliora notevolmente la precisione e l’allineamento degli elementi decorativi grazie alla realizzazione dei fori sul dispositivo di riferimento e alla presenza dei mezzi di identificazione che minimizzano gli errori o le disattenzioni dell’operatore. Infine, il procedimento risulta essere altamente produttivo ed economicamente vantaggioso per il fatto che migliora l’intera catena di azioni realizzate dall’operatore, aumentandone la confidenza e la rapidità di esecuzione. 
  Claims (11)
-  RIVENDICAZIONI 1. Procedimento per l’applicazione di elementi decorativi su un supporto comprendente le fasi di: - predisporre un elemento di supporto (10) in un macchinario semi-automatico per l’applicazione di elementi decorativi (20) in corrispondenza di una stazione di applicazione degli elementi decorativi (20); - azionare il macchinario semi-automatico per l’applicazione di elementi decorativi (20); - movimentare l’elemento di supporto (10), in detta stazione di applicazione, in modo tale che il macchinario semi-automatico applichi sull’elemento di supporto (10) almeno un elemento decorativo (20) in una predeterminata posizione desiderata; caratterizzato dal fatto di comprendere le fasi di: - predisporre un dispositivo di riferimento (1) riproducente una fantasia e/o un disegno e/o una scritta che si vuole ricreare sull’elemento di supporto (10) mediante gli elementi decorativi (20), detta fantasia e/o disegno e/o scritta essendo ottenuta realizzando una successione ordinata di fori (4) su detto dispositivo di riferimento (1); - applicare detto dispositivo di riferimento (1) su una porzione dell’elemento di supporto (10) su cui si vogliono applicare gli elementi decorativi (20); - movimentare l’elemento di supporto (10) in modo tale che il macchinario semi-automatico applichi in modo sequenziale ciascun elemento decorativo (20) in un corrispondente foro (4) di detto dispositivo di riferimento (1).
 -  2. Procedimento secondo la rivendicazione 1, in cui la fase di predisporre il dispositivo di riferimento (1) comprende una fase di predisporre dei mezzi di identificazione (5) su detto dispositivo di riferimento (1) in corrispondenza di ciascun foro (4) per indicare la tipologia di elemento decorativo (20) da applicare in corrispondenza di ciascun foro (4).
 -  3. Procedimento secondo la rivendicazione 2, in cui la fase di predisporre i mezzi di identificazione (5) comprende una fase di realizzare una successione ordinata di fori (4) controsagomati ai corrispondenti elementi decorativi (20) da applicare all’elemento di supporto (10).
 -  4. Procedimento secondo la rivendicazione 2 o 3, in cui la fase di predisporre i mezzi di identificazione (5) comprende una fase di colorare i bordi di ciascun foro (4) del medesimo colore del rispettivo elemento decorativo (20) da posizionare al suo interno.
 -  5. Procedimento secondo una qualunque delle rivendicazioni precedenti, comprendente una fase di attivare una porzione adesiva (21) posta su ciascun elemento decorativo (20) mediante azione termica o mediante ultrasuoni.
 -  6. Procedimento secondo una qualunque delle rivendicazioni precedenti, comprendente una fase di allineare ciascun foro (4), in maniera sequenziale, con un puntatore ottico del macchinario semi-automatico per la corretta individuazione del punto di applicazione del rispettivo elemento decorativo (20).
 -  7. Procedimento secondo una qualunque delle rivendicazioni precedenti, comprendente una fase di rimuovere il detto dispositivo di riferimento (1) una volta completata l’applicazione degli elementi decorativi (20) definenti la fantasia e/o disegno e/o scritta.
 -  8. Dispositivo di riferimento per l’applicazione di elementi decorativi su un supporto comprendente: - uno strato adesivo (2) applicabile ad una superficie di un elemento di supporto (10) su cui si vogliono applicare gli elementi decorativi (20); - uno strato protettivo (3) associato ad una superficie adesiva (2a) di detto strato adesivo (2) per preservarne le proprietà adesive e separabile da quest’ultimo; caratterizzato dal fatto che il detto strato adesivo (2) comprende una pluralità di fori (4) disposti in modo tale da riprodurre una fantasia e/o un disegno e/o una scritta che si vuole realizzare sul detto elemento di supporto (10) mediante l’applicazione degli elementi decorativi (20).
 -  9. Dispositivo di riferimento secondo la rivendicazione 8, in cui il detto strato adesivo (2) comprende mezzi di identificazione (5) in corrispondenza di ciascun foro (4) per indicare la tipologia dell’elemento decorativo (20) da applicare in corrispondenza di ciascun foro (4).
 -  10. Dispositivo di riferimento secondo la rivendicazione 9, in cui i detti mezzi di identificazione (5) comprendono, in corrispondenza di ciascun foro (4), marcatori di colore (6) per il corrispondente elemento decorativo (20) da applicare in ciascun foro (4).
 -  11. Dispositivo di riferimento secondo una qualunque delle rivendicazioni precedenti, in cui i detti fori (4) sono contro sagomati al corrispondente elemento decorativo (20) da applicare al suo interno.
 
Priority Applications (1)
| Application Number | Priority Date | Filing Date | Title | 
|---|---|---|---|
| IT000205A ITVR20110205A1 (it) | 2011-11-17 | 2011-11-17 | Procedimento di applicazione di elementi decorativi | 
Applications Claiming Priority (1)
| Application Number | Priority Date | Filing Date | Title | 
|---|---|---|---|
| IT000205A ITVR20110205A1 (it) | 2011-11-17 | 2011-11-17 | Procedimento di applicazione di elementi decorativi | 
Publications (1)
| Publication Number | Publication Date | 
|---|---|
| ITVR20110205A1 true ITVR20110205A1 (it) | 2013-05-18 | 
Family
ID=45094177
Family Applications (1)
| Application Number | Title | Priority Date | Filing Date | 
|---|---|---|---|
| IT000205A ITVR20110205A1 (it) | 2011-11-17 | 2011-11-17 | Procedimento di applicazione di elementi decorativi | 
Country Status (1)
| Country | Link | 
|---|---|
| IT (1) | ITVR20110205A1 (it) | 
Citations (7)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title | 
|---|---|---|---|---|
| DE2901728B1 (de) * | 1979-01-17 | 1979-09-20 | Swarovski & Co | Dekoratives Material und Verfahren zur Herstellung desselben | 
| DE3823781A1 (de) * | 1988-07-14 | 1990-01-18 | Walter Voit | Klebefolienschablone zur bebilderung und/oder beschriftung einer grossformatigen flaeche | 
| DE9410161U1 (de) * | 1994-06-16 | 1994-12-22 | Fielmann optische Fachberatung Rathenow GmbH & Co., 14712 Rathenow | Synchrongesteuertes Blockerbestückungsgerät | 
| US20050006030A1 (en) * | 1998-12-22 | 2005-01-13 | Mydata Automation Ab, | Tape guide and magazine at a component machine | 
| US20050266198A1 (en) * | 1997-02-06 | 2005-12-01 | Downs John P | Adhesive segment indexing method and apparatus and roll of adhesive segments for use therewith | 
| US20060080921A1 (en) * | 2004-10-14 | 2006-04-20 | Peterson Robbie R | Wall surfacing template | 
| DE202009005983U1 (de) * | 2009-04-23 | 2009-07-09 | JENG TAIR LABEL PRINT CO., LTD., Wu-Ku | Schablone für das Aufbringen von Grafiken | 
- 
        2011
        
- 2011-11-17 IT IT000205A patent/ITVR20110205A1/it unknown
 
 
Patent Citations (7)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title | 
|---|---|---|---|---|
| DE2901728B1 (de) * | 1979-01-17 | 1979-09-20 | Swarovski & Co | Dekoratives Material und Verfahren zur Herstellung desselben | 
| DE3823781A1 (de) * | 1988-07-14 | 1990-01-18 | Walter Voit | Klebefolienschablone zur bebilderung und/oder beschriftung einer grossformatigen flaeche | 
| DE9410161U1 (de) * | 1994-06-16 | 1994-12-22 | Fielmann optische Fachberatung Rathenow GmbH & Co., 14712 Rathenow | Synchrongesteuertes Blockerbestückungsgerät | 
| US20050266198A1 (en) * | 1997-02-06 | 2005-12-01 | Downs John P | Adhesive segment indexing method and apparatus and roll of adhesive segments for use therewith | 
| US20050006030A1 (en) * | 1998-12-22 | 2005-01-13 | Mydata Automation Ab, | Tape guide and magazine at a component machine | 
| US20060080921A1 (en) * | 2004-10-14 | 2006-04-20 | Peterson Robbie R | Wall surfacing template | 
| DE202009005983U1 (de) * | 2009-04-23 | 2009-07-09 | JENG TAIR LABEL PRINT CO., LTD., Wu-Ku | Schablone für das Aufbringen von Grafiken | 
Similar Documents
| Publication | Publication Date | Title | 
|---|---|---|
| JP2016507661A (ja) | 可撓性を有する構成要素材料の属性を一時的に変えることにより商品の組み立ての円滑化 | |
| KR20110139266A (ko) | 플라스틱 부품의 장식을 위한 장치 및 방법 | |
| IT201600127036A1 (it) | Macchina per incollaggio | |
| Toka et al. | An Adaptable Workflow for Manual-Computational Ceramic Surface Ornamentation | |
| CN103952875A (zh) | 一种多重印花刺绣工艺 | |
| US9617682B2 (en) | Quilting template | |
| ITVR20110205A1 (it) | Procedimento di applicazione di elementi decorativi | |
| KR101444417B1 (ko) | 입체 인쇄방법 및 입체 인쇄물 | |
| KR101655891B1 (ko) | 기타용 장식 패널 및 그 제조 방법 | |
| IT202100000398A1 (it) | Procedimento e apparecchiatura di produzione di articoli in tessuto o in pelle. | |
| KR20090007011U (ko) | 보릿대를 이용하여 제조된 장식판 | |
| BR7302407D0 (pt) | Aperfeicoamentos em processo e dispositivo para fabricar artigos a partir de material sintetico por meio de um molde e artigo assim fabricado | |
| ATE1637T1 (de) | Verfahren und vorrichtung zur herstellung eines balles aus schaumstoff mit oberflaechenpraegung. | |
| US3484319A (en) | Method of manufacturing a beaded cloth and beaded cloth manufactured thereby | |
| CN106163820B (zh) | 用于印刷装饰图案的方法 | |
| KR101029213B1 (ko) | 3차원 모델링을 이용한 작동모형 제작방법 | |
| IT201800005618A1 (it) | Etichetta termoadesiva con effetti grafici in rilievo e un metodo per la realizzazione della stessa | |
| EP4067081A1 (en) | 3d printing process applied to a substrate, in particular a fabric | |
| US2711039A (en) | Method of making three-dimensional objects of flat sheets | |
| CN202738884U (zh) | 磁性钻 | |
| KR101297086B1 (ko) | 원단에 입체감 있는 발포 무늬를 형성시키는 방법 | |
| JP2001098479A (ja) | 樹脂を用いた装飾生地、及びその製造方法 | |
| TWM305752U (en) | Pile sticker | |
| PL4177059T3 (pl) | Sposób określania odchylenia barwnego co najmniej jednego nadruku dekoracyjnego naniesionego na materiał nośny względem wzorca nadruku | |
| IT202200022176A1 (it) | Metodo per ricoprire selle ed oggetti similari e stampo per vuoto atto ad eseguire tale metodo |