ITVR20090222A1 - Casco di protezione - Google Patents

Casco di protezione Download PDF

Info

Publication number
ITVR20090222A1
ITVR20090222A1 IT000222A ITVR20090222A ITVR20090222A1 IT VR20090222 A1 ITVR20090222 A1 IT VR20090222A1 IT 000222 A IT000222 A IT 000222A IT VR20090222 A ITVR20090222 A IT VR20090222A IT VR20090222 A1 ITVR20090222 A1 IT VR20090222A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
ventilation
helmet
frame
helmet according
door element
Prior art date
Application number
IT000222A
Other languages
English (en)
Inventor
Massimo Varese
Original Assignee
Dainese Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Dainese Spa filed Critical Dainese Spa
Priority to ITVR2009A000222A priority Critical patent/IT1397803B1/it
Priority to EP20100194516 priority patent/EP2338365B1/en
Publication of ITVR20090222A1 publication Critical patent/ITVR20090222A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1397803B1 publication Critical patent/IT1397803B1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A42HEADWEAR
    • A42BHATS; HEAD COVERINGS
    • A42B3/00Helmets; Helmet covers ; Other protective head coverings
    • A42B3/04Parts, details or accessories of helmets
    • A42B3/28Ventilating arrangements
    • A42B3/281Air ducting systems
    • A42B3/283Air inlets or outlets, with or without closure shutters

Landscapes

  • Helmets And Other Head Coverings (AREA)
  • Gyroscopes (AREA)

Description

CASCO DI PROTEZIONE
La presente invenzione riguarda un casco di protezione, per esempio per uso motociclistico ed in particolare un casco provvisto di un dispositivo di ventilazione.
Sono noti caschi di protezione, per esempio, per uso motociclistico provvisti di almeno una apertura o porta di ventilazione ricavata sulla calotta ed atta a consentire l'ingresso e/o la circolazione di un flusso d'aria nello spazio interno del casco. La ventilazione dello spazio interno del casco consente di mantenere temperature gradevoli per la testa del motociclista, in particolare durante un utilizzo prolungato, e di favorire il ricambio d'aria. L'apertura di ventilazione à ̈ generalmente collegata ad una serie di canalizzazioni ricavate nell'imbottitura del casco ed atte a distribuire il flusso d'aria nello spazio interno in modo uniforme.
Generalmente, l'apertura di ventilazione à ̈ associata ad un dispositivo di ventilazione posto in corrispondenza dell'apertura di ventilazione ed atto a convogliare il flusso d'aria attraverso quest'ultima verso lo spazio interno del casco, nonché a consentire una regolazione della portata d'aria.
La domanda di brevetto EP 0686358 descrive, ad esempio, un casco motociclistico provvisto di un dispositivo di ventilazione disposto sulla sommità della calotta e comprendente un telaio che alloggia un cursore scorrevole. Il cursore scorrevole à ̈ atto a chiudere selettivamente le aperture di ventilazione ricavate nella calotta, consentendo così un controllo della portata d'aria.
La domanda di brevetto EP 0320622 descrive un casco motociclistico con un dispositivo di ventilazione analogo al precedente, nel quale il telaio che alloggia un cursore scorrevole à ̈ provvisto di una pluralità di scanalature longitudinali che fungono da canali di passaggio per l'aria. L'aria esterna viene quindi convogliata verso una pluralità di aperture di ventilazione mediante le scanalature ricavate nel telaio ed il telaio à ̈ sagomato in modo da creare, per effetto Venturi, una zona di depressione in corrispondenza delle aperture di ventilazione, il che consente di estrarre l'aria dall'interno del casco favorendone il ricambio e la circolazione.
Sono inoltre noti caschi motociclistici provvisti di dispositivi di ventilazione più complessi, che consentono una regolazione più fine del flusso d'aria.
La domanda di brevetto europeo EP 1462017, descrive, ad esempio, un dispositivo di ventilazione per caschi comprendente un elemento di base sul quale sono vincolati scorrevolmente un elemento a sportello principale ed un elemento a sportello secondario. Ciascun elemento del dispositivo di ventilazione comprende una pluralità di aperture ed i due elementi a sportello sono montati in modo scorrevole sia rispetto all'elemento di base che uno rispetto all'altro, cosicché à ̈ possibile ottenere numerose e progressive configurazioni di apertura del dispositivo di ventilazione.
I caschi motociclistici noti, pur vantaggiosi sotto molti punti di vista, per esempio nel consentire l'ottenimento di temperature confortevoli per il motociclista nello spazio interno del casco, presentano alcuni inconvenienti.
Un inconveniente risiede per esempio nel fatto che si à ̈ riscontrata una difficoltà operativa da parte di utilizzatori del casco nel azionare il dispositivo di ventilazione, ed in particolare nell'individuare velocemente come ottenere un'ottimale circolazione dell'aria. In sostanza, si à ̈ riscontrata una difficoltà nel capire come regolare la posizione dell'elemento a sportello rispetto al telaio per ottenere una soddisfacente circolazione dell'aria.
Un problema tecnico alla base della presente invenzione à ̈ pertanto quello di fornire un casco di protezione provvisto di un dispositivo di ventilazione che consenta di superare tale inconveniente e/o di conseguire ulteriori vantaggi. Detto problema tecnico viene superato con un casco di protezione le cui caratteristiche principali sono specificate nella prima rivendicazione, mentre altre caratteristiche sono specificate nelle restanti rivendicazioni.
Un'idea di soluzione alla base della presente invenzione risiede nel fatto che, per ottimizzare la circolazione dell'aria, Ã ̈ conveniente correlare a priori in modo univoco la posizione del dispositivo di ventilazione con una posizione ed un'inclinazione del casco durante l'utilizzo, per esempio nel caso di un casco per uso motociclistico durante la guida.
Sulla base di questa idea di soluzione, per risolvere detto problema tecnico, il casco motociclistico secondo l'invenzione comprende una calotta, una apertura di ventilazione ricavata in una porzione superiore della calotta ed un dispositivo di ventilazione disposto in corrispondenza della almeno una apertura di ventilazione.
Il dispositivo di ventilazione comprende un telaio sul quale à ̈ disposto un elemento a sportello atto a consentire un passaggio d'aria attraverso l'almeno una apertura di ventilazione. Il telaio à ̈ mobile alternativamente tra almeno una prima posizione operativa di ventilazione in corrispondenza di una porzione frontale della calotta ed una seconda posizione operativa di ventilazione in corrispondenza di una porzione di sommità della calotta. L'elemento a sportello à ̈ mobile rispetto al telaio in corrispondenza della prima e della seconda posizione operativa di ventilazione tra una posizione di chiusura ed almeno una posizione di apertura.
Un vantaggio del casco secondo l'invenzione risiede nella possibilità di spostare alternativamente, vale a dire in due posizione tra loro alternative, il dispositivo di ventilazione in due zone del casco dove, si à ̈ riscontrato che, la pressione del flusso d'aria à ̈ elevata, idealmente la massima possibile, in base alla posizione della testa di un utente quando utilizza il casco, per esempio di un motociclista durante la guida.
In particolare, per esempio nel caso di un motociclista, se un motociclista si trova in una posizione di guida turistica, con il busto sostanzialmente perpendicolare al sedile, le zone di massima pressione si trovano in corrispondenza della porzione frontale del casco al di sopra della visiera (pertanto in tale condizione di guida il casco à ̈ eretto ed il telaio si trova nella prima posizione operativa di ventilazione in corrispondenza di una porzione frontale del casco), mentre se il motociclista ha una posizione di guida sportiva, con il busto coricato in avanti sul serbatoio per ridurre la resistenza aerodinamica complessiva, la massima pressione del flusso si concentra nella porzione di sommità del casco (pertanto in tale condizione di guida, il casco à ̈ inclinato in avanti ed il telaio si trova nella seconda posizione operativa di ventilazione in corrispondenza di una porzione di sommità del casco).
Conseguentemente, con il casco secondo la presente invenzione, grazie allo spostamento del telaio tra l'almeno una prima posizione operativa di ventilazione in corrispondenza della porzione frontale del casco e la seconda posizione operativa di ventilazione in corrispondenza della porzione di sommità à ̈ possibile adattare in modo semplice ed efficace il casco sia a posizioni di guida turistiche che prevedono il passaggio dell'aria nella zona frontale del casco che a posizioni di guida sportive che prevedono il passaggio dell'aria nella zona di sommità del casco, consentendone così un utilizzo estremamente flessibile da parte di utenti, come ad esempio motociclisti, con impostazioni di guida anche molto differenti.
Alla luce di quanto sopra, grazie alla presente invenzione, quando il motociclista oppure uno sciatore passa da una posizione di guida turistica (con busto eretto) ad una sportiva (con busto inclinato in avanti) e viceversa, per evitare surriscaldamenti del casco o cattiva circolazione dell'aria à ̈ sufficiente spostare il telaio dalla prima posizione operativa di ventilazione alla seconda posizione operativa di ventilazione e viceversa rispettivamente.
Un altro vantaggio risiede nel fatto che un motociclista può utilizzare un unico casco indipendentemente della posizione di guida che predilige e/o della motocicletta che possiede.
Un ulteriore vantaggio del casco secondo l'invenzione risiede nella possibilità per un motociclista di regolare il dispositivo di ventilazione nelle differenti posizioni in modo semplice e veloce con una sola mano, anche durante la marcia del veicolo.
In una forma di realizzazione le due posizioni operative di ventilazione del telaio sono configurate come posizioni di fine-corsa, consentendo così all'utilizzatore di avere un eccellente riscontro tattile dell'avvenuto spostamento del telaio da una posizione all'altra, il che rende il casco estremamente ergonomico e semplice da utilizzare. Ad aumentare, l'ergonomia complessiva del casco in una forma di realizzazione contribuisce inoltre il fatto che anche l'elemento a sportello ha posizioni di apertura e chiusura ben definite, distinguibili, ad esempio, grazie a spostamenti a scatto da una posizione all'altra.
Ulteriori vantaggi e caratteristiche del casco motociclistico secondo la presente invenzione risulteranno evidenti agli esperti del ramo dalla seguente descrizione dettagliata e non limitativa di una sua forma realizzativa con riferimento agli annessi disegni in cui:
- la figura 1 Ã ̈ una vista laterale di un motociclista in una posizione di guida turistica;
- la figura 2 Ã ̈ una vista laterale di un motociclista in una posizione di guida sportiva;
- le figure 3 e 4 sono viste prospettiche schematiche di un casco motociclistico secondo la presente invenzione che mostrano il dispositivo di ventilazione nelle due diverse posizioni di fine-corsa;
- la figura 5 mostra una sezione longitudinale del casco di figura 3 ricavata lungo la linea V-V di figura 3;
- la figura 6 mostra una sezione longitudinale del casco di figura 4 ricavata lungo la linea VI-VI di figura 4; e
- la figura 7 mostra un dettaglio VII di figura 6.
Facendo riferimento alle figure da 1 a 4, il casco motociclistico 1 secondo l'invenzione comprende in modo noto una calotta 2, nella cui porzione superiore sono ricavate una pluralità di aperture di ventilazione 3, ed un dispositivo di ventilazione 4 disposto in corrispondenza delle aperture 3.
Il dispositivo di ventilazione 4 comprende un elemento di base 5 fissato in modo noto alla calotta 2, ad esempio mediante ganci o rivetti, un telaio 6 montato scorrevolmente sull'elemento di base 5. L'elemento di base 5 include un bordo perimetrale 51 avente forma coniugata al profilo del telaio 6 e che funge da guida del telaio 6. Il telaio 6 ha una forma di slitta o cursore sostanzialmente a piastra con una cavità centrale (non mostrata) chiusa da un elemento a sportello 7. Quest'ultimo à ̈ montato sul telaio 6 ed à ̈ atto a consentire selettivamente un passaggio d'aria attraverso le aperture di ventilazione 3.
Facendo ora particolare riferimento alle figure da 5 a 7, l'elemento di base 5 si estende nella direzione longitudinale del casco 1 da una porzione frontale 2a ad una porzione di sommità 2b della calotta 2, ed il telaio 6 à ̈ mobile scorrevolmente tra almeno una prima posizione operativa di ventilazione 5a in corrispondenza della porzione frontale 2a del casco ed una seconda posizione operativa di ventilazione 5b in corrispondenza della porzione di sommità 2b. Come à ̈ possibile osservare dalle figure, le aperture di ventilazione 3 si trovano in posizione intermedia tra la prima posizione operativa di ventilazione 5a e la seconda posizione operativa di ventilazione 5b e sono dunque sempre nascoste dal telaio 6 e dall'elemento a sportello 7. Questa configurazione rende il dispositivo di ventilazione estremamente efficiente, in quanto consente un controllo del passaggio dell'aria in entrambe le due posizioni operative di ventilazione 5a, 5b.
Si osserva inoltre che, nella forma realizzativa illustrata, la prima posizione operativa di ventilazione 5a e la seconda posizione operativa di ventilazione 5b sono posizioni di fine-corsa, ricavate alle estremità longitudinali dell'elemento di base 5 e quindi rispettivamente in corrispondenza della porzione frontale 2a e della porzione di sommità 2b della calotta 2. Per brevità di esposizione, la prima posizione operativa di ventilazione 5a e la seconda posizione operativa di ventilazione 5b verranno chiamate nel seguito posizioni di fine-corsa 5a, 5b.
L'elemento a sportello 7 Ã ̈ mobile rispetto al telaio 6 in entrambe le sue posizioni di fine-corsa 5a, 5b, tra una posizione di chiusura, nella quale esso impedisce il flusso d'aria attraverso le aperture di ventilazione 3, ed una posizione di apertura, nella quale esso consente il passaggio del flusso d'aria.
Grazie allo spostamento del telaio 6 tra le due posizioni di fine-corsa 5a, 5b, à ̈ possibile ventilare perfettamente il casco 1 sia quando il motociclista si trova in una posizione di guida turistica, nella quale il flusso d'aria che investe il casco esercita la massima pressione nella porzione frontale 2a, che quando egli si trova in una posizione di guida sportiva, nella quale la pressione del flusso d'aria à ̈ massima nella porzione di sommità 2b. Infatti, in entrambe le posizioni di fine-corsa 5a, 5b, l'aria passa sempre attraverso le medesime aperture di ventilazione 3. Questa forma di realizzazione ha il vantaggio di avere a disposizione un dispositivo di ventilazione compatto e di semplice realizzazione.
Le figure 1, 3 e 5 mostrano, in particolare, il casco 1 con il dispositivo di ventilazione 4 configurato per una posizione di guida turistica. In questa posizione, il motociclista tiene la testa in una posizione sostanzialmente verticale ed il flusso d'aria, indicato schematicamente dalle frecce A, colpisce la calotta 2 del casco 1 prevalentemente nella porzione frontale 2a. Come si vede, il telaio 6 si trova nella posizione di fine-corsa 5a ricavata in corrispondenza della porzione frontale 2a della calotta 2, cioà ̈ nel punto di massima pressione del flusso d'aria.
Le figura 2, 4 e 6 mostrano invece il casco 1 con il dispositivo di ventilazione 4 configurato per una posizione di guida sportiva. In questa posizione, il motociclista tiene la testa in una posizione inclinata verso la parte anteriore della motocicletta, per cui il flusso d'aria, anche in questo caso indicato schematicamente dalle frecce A, colpisce la calotta 2 del casco 1 prevalentemente nella porzione di sommità 2b. Come si vede, in questo caso il telaio 6 si trova nella posizione di fine-corsa 5b ricavata in corrispondenza della porzione di sommità 2b della calotta 2, consentendo così di sfruttare anche in questo caso la zona di massima incidenza del flusso d'aria.
In sostanza secondo un aspetto della presente invenzione, la zona di ingresso dell'aria (chiamata in gergo "presa d'aria") verso le aperture di ventilazione 3 Ã ̈ spostabile in funzione della posizione della testa dell'utilizzatore.
Quando l'elemento a sportello 7 si trova in posizione di apertura, l'aria entra attraverso le aperture di ventilazione 3 e viene quindi convogliata in una prima canalizzazione 8 collegata alle aperture 3 e ricavata nell'imbottitura 9 in direzione longitudinale immediatamente al di sotto della calotta 2. Successivamente, l'aria raggiunge una seconda canalizzazione 10 ricavata nella direzione dello spessore dell'imbottitura 9 in prossimità della porzione di sommità 2b della calotta 2 e comunicante con la prima canalizzazione 8 con lo spazio interno 11 del casco 1. La disposizione e la conformazione delle canalizzazioni 8, 10 sono tali da consentire l'ingresso del flusso d'aria sia con il telaio 6 nella prima che nella seconda posizione di fine corsa 5a, 5b. In particolare, la prima canalizzazione si estende in direzione longitudinale per almeno l'intera escursione del telaio 6 e la seconda canalizzazione 10 ha una forma ad imbuto di ampia sezione atta a favorire il passaggio dell'aria verso lo spazio interno del casco.
Con particolare riferimento alla vista in dettaglio mostrata in figura 7, l'elemento a sportello 7 Ã ̈ un elemento basculante, vale a dire imperniato sul telaio 6 mediante una coppia di sporgenze 7a, 7b che si impegnano in sedi corrispondenti ricavate nel telaio 6, il che consente di passare dalla posizione di chiusura a quella di apertura, e viceversa, rapidamente e utilizzando una sola mano. L'elemento a sportello 7 Ã ̈ inoltre bloccabile nelle posizioni di apertura e chiusura, ad esempio realizzando sporgenze 7a, 7b non cilindriche ed accoppiandole con elementi di contrasto tali da generare delle forze di trattenimento sulle sporgenze 7a, 7b.
Un vantaggio dell'impiego di un elemento a sportello 7 di tipo basculante risiede nel fatto che quest'ultimo funge da una sorta di deflettore per l'aria e facilita l'ingresso nelle aperture di ventilazione 3.
Nella forma realizzativa illustrata nei disegni, che mostrano unicamente la sporgenza 7a, le sporgenze 7a, 7b sono ricavate in una porzione intermedia dell'elemento a sportello 7 in direzione longitudinale, per cui nella posizione di apertura l'aria entra in corrispondenza di entrambe le estremità longitudinali dell'elemento a sportello 7. Questo aspetto à ̈ vantaggioso in quanto consente un abbondante flusso d'aria verso l'interno del casco con una rotazione molto limitata dell'elemento a sportello 7, il che minimizza l'insorgenza di fruscii aerodinamici durante la marcia.
L'elemento a sportello 7 ha preferibilmente una sagoma ricurva, che nella posizione di chiusura si raccorda perfettamente con il telaio 6 formando con esso un corpo unico. Questo aspetto à ̈ vantaggioso in quanto favorisce lo spostamento del telaio 6 tra le due posizioni di fine-corsa 5a, 5b dando inoltre un eccellente riscontro tattile al motociclista, che normalmente effettua queste manovre di regolazione indossando dei guanti e quindi in condizioni di ridotta sensibilità al tatto.
La forma realizzativa del casco motociclistico qui descritta ed illustrata costituisce solo un esempio suscettibile di numerose varianti. Ad esempio, l'elemento a sportello 7 potrebbe essere provvisto di una pluralità di sporgenze sagomate (non mostrate) ricavate sulla sua superficie esterna ed atte a favorire l'ingresso del flusso d'aria nelle aperture di ventilazione 3 e nelle canalizzazioni 8, 10 ricavate nel casco. Ancora, l'elemento a sportello 7 potrebbe avere più di una posizione di apertura rispetto al telaio 6, consentendo così una fine regolazione della portata d'aria in ingresso. Inoltre, il dispositivo di ventilazione 4 del casco 1 secondo la presente invenzione può essere vantaggiosamente combinato con almeno uno o più ulteriori dispositivi di ventilazione, ad esempio un dispositivo di ventilazione disposto in una porzione posteriore 2c della calotta, consentendo di creare più percorsi di ventilazione nello spazio interno 11 atti a contribuire al mantenimento di temperature gradevoli per l'utilizzatore e ad evitare la formazione di condensa.

Claims (10)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Casco di protezione (1) comprendente una calotta (2), una apertura di ventilazione (3) ricava in una porzione superiore della calotta (2), ed un dispositivo di ventilazione (4) disposto in corrispondenza di detta almeno una apertura di ventilazione (3), detto dispositivo di ventilazione (4) comprendendo un telaio (6) ed un elemento a sportello (7) disposto su detto telaio (6) ed atto a consentire un passaggio d'aria attraverso detta almeno una apertura di ventilazione (3), caratterizzato dal fatto che detto telaio (6) à ̈ mobile alternativamente tra almeno una prima posizione operativa di ventilazione (5a) in corrispondenza di una porzione frontale (2a) della calotta (2) ed una seconda posizione operativa di ventilazione (5b) in corrispondenza di una porzione di sommità (2b) della calotta (2), e dal fatto che l'elemento a sportello (7) à ̈ mobile rispetto al telaio (6) in corrispondenza di dette prima posizione operativa di ventilazione (5a) e seconda posizione operativa di ventilazione (5b) tra una posizione di chiusura ed almeno una posizione di apertura.
  2. 2. Casco secondo la rivendicazione 1, in cui il telaio (6) copre l'apertura di ventilazione (3) tanto nella prima posizione operativa di ventilazione (5a) quanto nella seconda posizione operativa di ventilazione (5b).
  3. 3. Casco secondo una delle rivendicazioni precedenti, in cui il telaio (6) à ̈ montato scorrevolmente su un elemento di base (5) che si estende in una direzione longitudinale del casco (1) dalla porzione frontale (2a) alla porzione di sommità (2b) della calotta (2).
  4. 4. Casco secondo una delle rivendicazioni precedenti, in cui la prima e la seconda posizione operativa di ventilazione (5a, 5b) sono posizioni di fine corsa del telaio (6).
  5. 5. Casco secondo una delle rivendicazioni precedenti, in cui le aperture di ventilazione (3) comunicano con una pluralità di canalizzazioni (8, 10) ricavate nell'imbottitura (9) del casco (1) e comunicanti con lo spazio interno (11) di questo.
  6. 6. Casco secondo la rivendicazione precedente, in cui dette canalizzazioni (8, 10) comprendono una prima canalizzazione (8) ricavata nell'imbottitura (9) in direzione longitudinale al di sotto della calotta (2) ed una seconda canalizzazione (10) ricavata nello spessore dell'imbottitura (9) in prossimità della porzione di sommità (2b) della calotta (2) e comunicante con la prima canalizzazione (8) e con lo spazio interno (11) del casco (1).
  7. 7. Casco secondo una delle rivendicazioni precedenti, in cui l'elemento a sportello (7) Ã ̈ imperniato sul telaio (6) mediante una coppia di sporgenze (7a, 7b) atte ad impegnarsi in sedi corrispondenti ricavate nel telaio (6).
  8. 8. Casco secondo la rivendicazione precedente, in cui le sporgenze (7a, 7b) dell'elemento a sportello (7) sono ricavate in una sua porzione intermedia in direzione longitudinale.
  9. 9. Casco secondo una delle rivendicazioni precedenti, in cui l'elemento a sportello (7) ha una sagoma ricurva configurata in modo da raccordarsi con il telaio (6) formando con esso un corpo unico nella posizione di chiusura.
  10. 10. Casco secondo una delle rivendicazioni precedenti, in cui l'elemento a sportello (7) à ̈ provvisto di una pluralità di sporgenze sagomate ricavate sulla sua superficie esterna ed atte ad incanalare il flusso d'aria verso le aperture di ventilazione (3) e le canalizzazioni (8, 10) ricavate nel casco.
ITVR2009A000222A 2009-12-22 2009-12-22 Casco di protezione. IT1397803B1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITVR2009A000222A IT1397803B1 (it) 2009-12-22 2009-12-22 Casco di protezione.
EP20100194516 EP2338365B1 (en) 2009-12-22 2010-12-10 Protective helmet with ventilation opening

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITVR2009A000222A IT1397803B1 (it) 2009-12-22 2009-12-22 Casco di protezione.

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITVR20090222A1 true ITVR20090222A1 (it) 2011-06-23
IT1397803B1 IT1397803B1 (it) 2013-01-24

Family

ID=42333426

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITVR2009A000222A IT1397803B1 (it) 2009-12-22 2009-12-22 Casco di protezione.

Country Status (2)

Country Link
EP (1) EP2338365B1 (it)
IT (1) IT1397803B1 (it)

Families Citing this family (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB2521001A (en) * 2013-12-09 2015-06-10 Secr Defence Helmet comprising air vents
JP6296611B2 (ja) 2014-08-05 2018-03-20 株式会社Shoei ヘルメット
US11246368B2 (en) 2014-11-05 2022-02-15 Thousand, LLC Protective helmet and opening for securing the helmet

Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US5345614A (en) * 1992-05-20 1994-09-13 Shoei Kako Kabushiki Kaisha Vehicle helmet
EP0775453A1 (en) * 1995-11-23 1997-05-28 E.D.C. Sa Crash helmet for motorcyclists and the like, provided with adjustable aeration devices
US6105172A (en) * 1996-07-30 2000-08-22 Shoei Co., Ltd. Helmet
DE10303887B3 (de) * 2003-01-30 2004-09-09 Schuberth Werk Gmbh Sturzhelm, insbesondere für Motorradfahrer
CA2536844A1 (en) * 2006-02-16 2007-08-16 Jiangmen Pengcheng Helmets Ltd. Helmet with top vent mechanism

Family Cites Families (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
IT1223434B (it) 1987-12-15 1990-09-19 Nolan Spa Casco protettivo per motociclisti e simili provvisto di mezzi di ventilazione, regolabili manualmente
EP0686358A1 (en) 1994-06-07 1995-12-13 E.D.C. Sa Crash helmet for motorcyclists and the like, provided with adjustable aeration devices
KR100468348B1 (ko) 2003-03-24 2005-01-27 주식회사 홍진에이치제이씨 헬멧용 에어벤트

Patent Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US5345614A (en) * 1992-05-20 1994-09-13 Shoei Kako Kabushiki Kaisha Vehicle helmet
EP0775453A1 (en) * 1995-11-23 1997-05-28 E.D.C. Sa Crash helmet for motorcyclists and the like, provided with adjustable aeration devices
US6105172A (en) * 1996-07-30 2000-08-22 Shoei Co., Ltd. Helmet
DE10303887B3 (de) * 2003-01-30 2004-09-09 Schuberth Werk Gmbh Sturzhelm, insbesondere für Motorradfahrer
CA2536844A1 (en) * 2006-02-16 2007-08-16 Jiangmen Pengcheng Helmets Ltd. Helmet with top vent mechanism

Also Published As

Publication number Publication date
IT1397803B1 (it) 2013-01-24
EP2338365A1 (en) 2011-06-29
EP2338365B1 (en) 2013-04-17

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US7013653B2 (en) Seat air conditioner for vehicle and seat structure
EP0320622B1 (en) Safety helmet for motor-cyclists provided with manually-adjustable ventilation means
CA2031597C (en) Jet type helmet for motor vehicle riders with a downblown air swept visor
EP0638252B1 (en) Air intake device in helmet
US4731885A (en) Device for dividing the air flow entering in a helmet into a central upward flow and two lateral flows
JPS5848890Y2 (ja) 車輛用空気調和装置
KR100871285B1 (ko) 헬멧
US6763526B1 (en) Air vent structure for helmet
CN102729863A (zh) 车辆用座椅
GB2120081A (en) Protective helmet with securing collar
US5170510A (en) Integral motorcyclist helmet provided with means for preventing fogging of the visor thereof
EP2921344B1 (en) Vehicle heating apparatus and heater-equipped vehicle seat
ITVR20090222A1 (it) Casco di protezione
CN207422394U (zh) 空调器
US20150000012A1 (en) Helmet
CN107726449A (zh) 空调器
JP2015089467A (ja) 車両用送風シート
CN209355449U (zh) 出风面板和空调器
CN207299436U (zh) 用于空调器的导风结构和空调器
WO2007093054A1 (en) Helmet with a vent mechanism
JP5848774B2 (ja) ヘルメット
JP4374489B2 (ja) ヘルメット
CN211065208U (zh) 一种具有散热功能的滑雪头盔
KR20160139841A (ko) 냉온풍 기능이 구비된 차량용 시트
KR20160139839A (ko) 냉온풍 기능이 구비된 차량용 시트