ITVR20090060A1 - Cabina doccia - Google Patents

Cabina doccia Download PDF

Info

Publication number
ITVR20090060A1
ITVR20090060A1 IT000060A ITVR20090060A ITVR20090060A1 IT VR20090060 A1 ITVR20090060 A1 IT VR20090060A1 IT 000060 A IT000060 A IT 000060A IT VR20090060 A ITVR20090060 A IT VR20090060A IT VR20090060 A1 ITVR20090060 A1 IT VR20090060A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
condition
guide
movable panel
panel
movement
Prior art date
Application number
IT000060A
Other languages
English (en)
Inventor
Denis Venturato
Original Assignee
Samo S P A
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Samo S P A filed Critical Samo S P A
Priority to IT000060A priority Critical patent/ITVR20090060A1/it
Publication of ITVR20090060A1 publication Critical patent/ITVR20090060A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A47FURNITURE; DOMESTIC ARTICLES OR APPLIANCES; COFFEE MILLS; SPICE MILLS; SUCTION CLEANERS IN GENERAL
    • A47KSANITARY EQUIPMENT NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; TOILET ACCESSORIES
    • A47K3/00Baths; Douches; Appurtenances therefor
    • A47K3/28Showers or bathing douches
    • A47K3/30Screens or collapsible cabinets for showers or baths
    • A47K3/34Slidable screens
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05DHINGES OR SUSPENSION DEVICES FOR DOORS, WINDOWS OR WINGS
    • E05D15/00Suspension arrangements for wings
    • E05D15/06Suspension arrangements for wings for wings sliding horizontally more or less in their own plane
    • E05D15/10Suspension arrangements for wings for wings sliding horizontally more or less in their own plane movable out of one plane into a second parallel plane
    • E05D15/1005Suspension arrangements for wings for wings sliding horizontally more or less in their own plane movable out of one plane into a second parallel plane the wing being supported on arms movable in horizontal planes
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05DHINGES OR SUSPENSION DEVICES FOR DOORS, WINDOWS OR WINGS
    • E05D15/00Suspension arrangements for wings
    • E05D15/06Suspension arrangements for wings for wings sliding horizontally more or less in their own plane
    • E05D15/10Suspension arrangements for wings for wings sliding horizontally more or less in their own plane movable out of one plane into a second parallel plane
    • E05D15/1005Suspension arrangements for wings for wings sliding horizontally more or less in their own plane movable out of one plane into a second parallel plane the wing being supported on arms movable in horizontal planes
    • E05D15/1013Suspension arrangements for wings for wings sliding horizontally more or less in their own plane movable out of one plane into a second parallel plane the wing being supported on arms movable in horizontal planes specially adapted for windows

Landscapes

  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Public Health (AREA)
  • Epidemiology (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Percussion Or Vibration Massage (AREA)
  • Magnetic Resonance Imaging Apparatus (AREA)
  • Devices For Medical Bathing And Washing (AREA)

Description

CABINA DOCCIA
DESCRIZIONE
Il presente trovato si riferisce ad una cabina doccia.
Sono note e largamente diffuse cabine doccia (dette anche box doccia) costituite principalmente da una intelaiatura di supporto fissa alla quale risultano associati dei pannelli di chiusura.
Tipicamente almeno uno dei pannelli di chiusura è mobile, a comando, rispetto all'intelaiatura fissa per definire una apertura d'accesso all'interno della cabina doccia.
Le modalità di movimentazione di uno o di più pannelli rispetto all'intelaiatura fissa possono essere varie a seconda delle esigenze e del tipo di cabina doccia.
In alcuni casi, il pannello mobile è montato oscillabile, attorno ad un asse verticale, rispetto all'intelaiatura fissa prevedendo, ad esempio, dei cardini di incernieramento.
In altri casi invece, specialmente quando lo spazio a disposizione è estremamente ridotto, vengono previste diverse modalità di movimentazione dei pannelli mobili.
In particolare, nel caso specifico delle cosiddette cabine doccia con pannelli scorrevoli, l'intelaiatura fissa definisce, superiormente ed inferiormente, delle guide disposte parallele e distanziate rispetto al pannello fisso, le quali supportano scorrevolmente il o i e pannelli mobili.
In questo caso i pannelli mobili possono muoversi, a comando, lungo le guide e parallelamente ai pannelli fissi.
Compito precipuo del presente trovato è quello di mettere a disposizione una cabina doccia in grado di ampliare le modalità di impiego rispetto a quelle oggigiorno in commercio.
All'interno di questo compito, uno scopo importante del trovato è quello di fornire una cabina doccia facilmente adattabile allo spazio disponibile e presentante un design particolarmente accattivante e "pulito".
Un altro scopo del presente trovato è quello di mettere a punto una cabina doccia nuova dal punto di vista concettuale.
Non ultimo scopo del presente trovato è quello di ideare una cabina doccia presentante un costo di produzione competitivo, in modo tale che il suo impiego risulti vantaggioso anche dal punto di vista economico.
Questo compito, nonché questi ed altri scopi ancora che meglio appariranno in seguito, vengono raggiunti da una cabina doccia comprendente un'intelaiatura di supporto per almeno un pannello fisso e per almeno un pannello mobile, il pannello mobile essendo traslabile scorrevolmente, a comando, tra una condizione di chiusura in cui coopera con il pannello fisso per definire almeno una parete di chiusura della cabina doccia e una condizione di apertura in cui è disposto almeno parzialmente affacciato al pannello fisso per definire una zona di ingresso alla cabina doccia, caratterizzata dal fatto di comprendere mezzi di guida del pannello mobile rispetto al pannello fisso atti a portare, nel passaggio dalla condizione di apertura a quella di chiusura, il pannello mobile sul medesimo piano di giacitura del pannello fisso.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi del trovato risulteranno maggiormente dalla descrizione di alcune forme di esecuzione preferite ma non esclusive di una cabina doccia secondo il presente trovato, illustrate a titolo indicativo e non limitativo negli uniti disegni in cui:
la figura 1 mostra una vista prospettica di una cabina doccia in condizione di chiusura;
la figura 2 è una vista dall'alto, parzialmente in trasparenza, dell'intelaiatura di supporto con il pannello mobile in condizione di chiusura;
la figura 3 mostra una vista simile alla precedente con il pannello mobile in fase di apertura;
la figura 4 è una vista in prospettiva della porzione superiore dell'intelaiatura di supporto; la figura 5 mostra una vista prospettica di una porzione superiore di una variante realizzativa di un box doccia secondo il trovato;
la figura 6 mostra una vista in alzato, e parzialmente in sezione, della forma realizzativa di box doccia rappresentato in figura 5 con il pannello mobile in condizione di chiusura;
la figura 7 è una vista in alzato, e parzialmente in sezione, della forma realizzativa di box doccia rappresentato in figura 5 con il pannello mobile in fase di apertura;
la figura 8 mostra una vista in alzato, e parzialmente in sezione, della forma realizzativa di box doccia rappresentato in figura 5 con il pannello mobile in condizione di apertura;
la figura 9 mostra, sempre in alzato e parzialmente in trasparenza, un primo blocchetto di movimentazione con il pannello mobile in condizione di chiusura;
la figura 10 mostra, sempre in alzato e parzialmente in trasparenza, un primo blocchetto di movimentazione con il pannello mobile in fase di apertura;
la figura 11 mostra, sempre in alzato e parzialmente in trasparenza, un primo blocchetto di movimentazione con il pannello mobile in condizione di apertura;
la figura 12 mostra, sempre in alzato e parzialmente in trasparenza, un secondo blocchetto di movimentazione con il pannello mobile in condizione di chiusura;
la figura 13 mostra, sempre in alzato e parzialmente in trasparenza, un secondo blocchetto di movimentazione con il pannello mobile in fase di apertura;
la figura 14 mostra, sempre in alzato e parzialmente in trasparenza, un secondo blocchetto di movimentazione con il pannello mobile in condizione di apertura;
la figura 15 è una sezione trasversale del primo blocchetto di movimentazione con il pannello mobile in condizione di chiusura;
la figura 16 è una sezione trasversale del primo blocchetto di movimentazione con il pannello mobile in condizione di apertura; mentre
la figura 17 mostra, in prospettiva, una cabina doccia in condizione di apertura.
Negli esempi di realizzazione che seguono, singole caratteristiche, riportate in relazione a specifici esempi, potranno in realtà essere intercambiate con altre diverse caratteristiche, esistenti in altri esempi di realizzazione.
Inoltre, è da notare che tutto quello che nel corso della procedura di ottenimento del brevetto si rivelasse essere già noto, si intende non essere rivendicato ed oggetto di stralcio (disclaimer) dalle rivendicazioni.
Con riferimento alle figure sopra citate, il presente trovato riguarda una cabina o box doccia, indicata globalmente con il numero di riferimento 1, la quale comprende un'intelaiatura di supporto 2 per almeno un pannello fisso 3 e per almeno un pannello mobile 4 opportunamente fornito di una o più maniglie di movimentazione 4a.
Il pannello mobile 4 risulta traslabile scorrevolmente, a comando, rispetto all'intelaiatura di supporto 2 per passare tra una condizione di chiusura (illustrata in figura 1) in cui coopera con il pannello fisso 3 (che può anche essere costituito da un corpo in muratura o da una parete divisoria) per definire almeno una parete di chiusura della cabina doccia 1, e una condizione di apertura (rappresentata in figura 17) in cui è disposto almeno parzialmente affacciato al pannello fisso 3 per definire una zona di ingresso 5 alla cabina doccia 2.
Secondo il presente trovato, la cabina doccia 1 è fornita di mezzi di guida 6 del pannello mobile 4 rispetto al pannello fisso 3 i quali sono atti a portare, nel passaggio dalla condizione di apertura a quella di chiusura, detto pannello mobile 4 stesso sul medesimo piano di giacitura 100 (o più in generale sulla medesima superficie di giacitura) del pannello fisso 3.
Secondo un primo aspetto del presente trovato, l'intelaiatura di supporto 2 comprende almeno un traverso di guida 7 il quale si sviluppa sostanzialmente lungo la direzione di movimentazione 100 del pannello mobile 4.
Nelle forme realizzative illustrate, la direzione di movimentazione 100 presenta un andamento rettilineo trattandosi di una cabina doccia 1 in cui il pannello fisso 3 e quello mobile 4 sono costituiti da lastre piane.
Nulla vieta tuttavia di impiegare il concetto inventivo descritto su cabine doccia 1 con pannelli curvati: in questo caso specifico, la direzione di movimentazione 100 corrisponderà sostanzialmente alla direzione di curvatura dei pannelli realizzanti la cabina doccia 1.
Vantaggiosamente, i mezzi di guida 6 comprendendo almeno un primo blocchetto di movimentazione 8 e almeno un secondo blocchetto di movimentazione 9 presentanti, ciascuno, almeno una porzione di interconnessione 10 al pannello mobile 4.
Il primo blocchetto di movimentazione 8 e il secondo blocchetto di movimentazione 9 sono disposti reciprocamente distanziati lungo la direzione di movimentazione 100 e, in generale, sono scorrevolmente accoppiati al medesimo traverso 7.
Per garantire una più precisa ed affidabile movimentazione del pannello mobile 4 rispetto all'intelaiatura di supporto 2 è opportuno prevedere di associare il pannello mobile 4 a due primi blocchetti di movimentazione 8 e a due secondi blocchetti di movimentazione 9 scorrevoli, a due a due, su un rispettivo traverso di guida superiore 7a e sul traverso di guida inferiore 7b. A tal proposito, ciascun blocchetto di movimentazione (8, 9) presenta almeno una rispettiva porzione di supporto 11 la quale è scorrevolmente associata al rispettivo un traverso di guida 7.
I mezzi di guida 6 sono atti a portare le porzioni di interconnessione 10 ricavate sui rispettivi blocchetti di movimentazione (8, 9) tra una prima condizione (corrispondente alla condizione di chiusura del pannello mobile 4) in cui sono disposti sul medesimo piano di giacitura del pannello fisso 3, e una seconda posizione (corrispondente alla condizione di apertura del pannello mobile 4) in cui sono distanziati dal piano di giacitura di detto pannello fisso e disposti, in particolare, verso l'interno della cabina doccia 1, a seguito del passaggio del pannello mobile 4 dalla condizione di chiusura a quella di apertura e viceversa.
Il o ciascun traverso di guida 7 definisce almeno una rispettiva guida di supporto 12 presentante almeno due tratti di scorrimento (12a, 12b) che si sviluppano lungo una direzione sostanzialmente parallela alla direzione di movimentazione 100.
I due tratti di scorrimento (12a, 12b) sono, in particolare, tra loro distanziati lungo una direzione perpendicolare al piano di giacitura di del pannello mobile 4 e sono reciprocamente connessi mediante un tratto di raccordo curvilineo 12c.
Secondo una prima forma di realizzazione illustrata nelle Figure dalla 2 alla 4, il tratto di raccordo curvilineo 12c è impegnabile scorrevolmente, durante il passaggio del pannello mobile 4 dalla condizione di chiusura a quella condizione di apertura e viceversa, da un corpo di scorrimento 13 (ad esempio costituito da un nottolino 13a) il quale è rigidamente associato ad un rispettivo blocchetto di movimentazione (8, 9). In pratica, durante la movimentazione del pannello mobile 4 lungo la direzione di movimentazione 100 il corpo di scorrimento 13 viene movimentato lungo la direzione di movimentazione 100 stessa e, al contempo, perpendicolarmente a tale direzione di movimentazione 100 in modo tale da portare la rispettiva porzione di interconnessione 10 (e di conseguenza il pannello mobile 4) verso l'interno della cabina doccia 1 durante il passaggio dalla condizione di chiusura a quella di apertura del pannello mobile 4.
Opportunamente, si può prevedere che durante la fase di apertura, i blocchetti di movimentazione 8 e 9 si impegnino, in successione, con i rispettivi tratti di raccordo curvilineo 12c così da limitare sensibilmente la forza necessaria per portare il pannello mobile 4 in condizione di apertura.
Più preferibilmente, come illustrato nelle figure dalla 5 alla 16, i blocchetti di movimentazione (8, 9) comprendono un corpo di supporto 14 scorrevole lungo una guida di movimentazione 15 supportata da un rispettivo traverso di guida 7. Nello specifico, il corpo di supporto 14 presenta due elementi di scorrimento 14a, ad esempio costituiti da rullini, i quali sono destinati ad essere movimentati lungo la guida di movimentazione 15.
La guida di movimentazione 15 si sviluppa, in questo caso, parallelamente alla direzione di movimentazione 100; in pratica, in tale forma realizzativa il corpo di supporto 14 non si muove, durante il passaggio del pannello mobile 4 dalla condizione di apertura a quella di chiusura e viceversa, trasversalmente rispetto alla direzione di movimentazione 100 ma lungo la guida di movimentazione 15 che corre parallela alla direzione di movimentazione 100.
In questo caso il corpo di supporto 14 è girevolmente associato ad un perno 16 il quale presenta un asse di rotazione 101 sostanzialmente perpendicolare alla direzione di movimentazione 100 e sostanzialmente parallelo al piano di giacitura del pannello mobile 4.
Il perno 16 è collegato rigidamente ad un leverismo 17 comprendente un primo corpo allungato 18 impegnantesi in un rispettiva guida di supporto 12 definita su un rispettivo traverso di guida 7. Il leverismo 17 comprende, inoltre, un corpo di comando 19 connesso al perno 16 e collegato cinematicamente alla rispettiva porzione di interconnessione 10.
Il primo corpo allungato 18 è, vantaggiosamente, collegato ad una prima estremità (nella forma realizzativa l'estremità rivolta verso il rispettivo traverso di guida 7) al perno 16 e, all'estremità opposta, ad un nottolino impegnabile in scorrimento con la guida di supporto 12 a seguito del passaggio del pannello mobile 4 dalla condizione di chiusura a quella di apertura e viceversa.
Il corpo di comando 19 è atto a portare, a seguito della rotazione del perno 16 attorno al proprio asse di rotazione 101, la rispettiva porzione di interconnessione 10 tra la prima condizione e la seconda condizione e viceversa.
Facendo riferimento alla forma di realizzazione illustrata nelle figure sopra citate, il corpo di comando 19 può essere realizzato da una rispettiva biella di spinta la quale è girevolmente accoppiata, almeno attorno ad un rispettivo asse di rotazione sostanzialmente parallelo all'asse di rotazione 101 del perno 16 alla porzione di interconnessione 10.
Opportunamente, la biella di spinta può essere anche accoppiata girevolmente al perno 16 attorno ad un asse sostanzialmente parallelo e distanziato rispetto all'asse di rotazione 101 del perno 16 stesso.
E possibile prevedere che, in questo caso, i primi tratti di scorrimento 12a delle guide di supporto 12 (e più in particolare quelli delle guide di supporto 12 impegnabili dai corpi di supporto 14 disposti, con il pannello mobile 4 in condizione di chiusura, in prossimità del pannello fisso 3) siano costituiti da un rispettivo tratto di fine corsa 12d definente un insellamento.
Vantaggiosamente, i mezzi di guida 6 comprendono mezzi di caricamento elastici agenti tra l'intelaiatura di supporto 2 e la o le porzione/i di interconnessione 10 e atti a mantenere la/e porzione/i di interconnessione nella prima condizione.
Vantaggiosamente, il primo blocchetto di movimentazione 8 è disposto in prossimità del pannello fisso 3 mentre il secondo blocchetto di movimentazione 9 è disposto in posizione distale rispetto la pannello fisso 3.
E' particolarmente vantaggioso prevedere dei mezzi di tenuta 20, quali ad esempio una guarnizione, agenti tra il bordo libero del pannello mobile 4 e quello del pannello fisso 3 disposti in posizione ravvicinata quando il pannello mobile 4 è in condizione di chiusura.
Tali mezzi di tenuta, come illustrato, possono essere costituiti da una guarnizione a L portata dal pannello mobile 4 ma anche da calamite destinate a mantenere reciprocamente accostati i rispettivi bordi oppure da un elemento ad U portato dal pannello fisso estro cui risulta inseribile il bordo libero del pannello mobile.
Naturalmente, nulla vieta di prevedere che la cabina doccia 1 possa presentare più pannelli fissi 3 oppure più pannelli mobili 4.
L'utilizzo di una cabina doccia secondo il presente trovato discende in maniera evidente da quanto sopra descritto.
In particolare, l'utilizzatore, agendo sulla maniglia di movimentazione 4a (o su analoghi dispositivi di comando) può portare il pannello mobile 4 tra la condizione di apertura e quella di chiusura e viceversa.
La presenza dei particolari mezzi di guida consente di portare il pannello mobile 4 in condizione di chiusura sul medesimo piano di giacitura del pannello fisso.
I particolare mezzi di guida descritti, soprattutto quelli comprendenti il perno 16, consentono di ottenere tale risultato con un ridotto ingombro trasversale dei traversi 7 consentendo, al contempo, di spostare trasversalmente il bordo del pannello mobile 4 in un breve tratto di spostamento lungo la direzione di movimentazione 100.
Si è inoltre riscontrato che, grazie alla presenza del leverismo 17, la forza necessaria per lo spostamento del pannello mobile 4 risulta estremamente ridotta, anche nella fase iniziale dell'apertura.
Tutte le caratteristiche del trovato, su indicate come vantaggiose, opportune o simili, possono anche mancare o essere sostituite da equivalenti.
Il trovato così concepito è suscettibile di numerose modifiche e varianti, tutte rientranti nell’ambito del concetto inventivo.
Si è in pratica constatato come in tutte le forme realizzative il trovato abbia raggiunto il compito e gli scopi ad esso preposti.
In particolare, la cabina doccia descritta consente di ottenere, in primo luogo, un impatto estetico estremamente pulito e piacevole e, d'altro canto, si segnala per l'elevata affidabilità di funzionamento e di tenuta all'acqua grazie alla possibilità di impiegare mezzi di tenuta, eventualmente a guarnizione, che giacciono sul medesimo piano di giacitura dei pannelli (fissi e mobile) con evidente miglioramento delle condizioni di tenuta stessa. In pratica i materiali impiegati nonché le dimensioni potranno essere qualsiasi, a seconda delle esigenze.
Inoltre, tutti i dettagli sono sostituibili da altri elementi tecnicamente equivalenti.
Laddove le caratteristiche tecniche nelle rivendicazioni sono seguite riferimenti numerici e/o sigle, detti riferimenti numerici e/o sigle sono stati aggiunti all’unico scopo di aumentare l’intelligibilità delle rivendicazioni e pertanto detti riferimenti numerici e/o sigle non producono alcun effetto sull’ambito di ciascun elemento identificato solo a titolo indicativo da detti riferimenti numerici e/o sigle.

Claims (11)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Cabina doccia (1) comprendente un'intelaiatura di supporto (2) per almeno un pannello fisso (3) e e per almeno un pannello mobile (4), detto pannello mobile (4) essendo traslabile scorrevolmente, a comando, tra una condizione di chiusura in cui coopera con detto pannello fisso (3) per definire almeno una parete di chiusura di detta cabina doccia (1) e una condizione di apertura in cui è disposto almeno parzialmente affacciato a detto pannello fisso (3) per definire una zona di ingresso (5) a detta cabina doccia (1), caratterizzata dal fatto di comprendere mezzi di guida (6) di detto pannello mobile (4) rispetto a detto pannello fisso (3) atti a portare, nel passaggio da detta condizione di apertura a detta condizione di chiusura, detto pannello mobile (4) sul medesimo piano di giacitura di detto pannello fisso (3).
  2. 2. Cabina doccia (1) secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che detta intelaiatura di supporto (2) comprende almeno un traverso di guida (7) sviluppantesi sostanzialmente lungo la direzione di movimentazione (100) di detto pannello mobile (4), detti mezzi di guida (6) comprendendo almeno un primo blocchetto di movimentazione (8) e almeno un secondo blocchetto di movimentazione (9) presentanti almeno una porzione di interconnessione (10) a detto pannello mobile (4) e reciprocamente distanziati lungo detta direzione di movimentazione (100), detto almeno un primo blocchetto di movimentazione (8) e detto almeno un secondo blocchetto di movimentazione (9) presentando almeno una rispettiva porzione di supporto (11) scorrevolmente associata a detto almeno un traverso di guida (7).
  3. 3. Cabina doccia (1) secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detti mezzi di guida (6) sono atti a portare dette porzioni di interconnessione (10) portate dai rispettivi blocchetti di movimentazione (8, 9) tra una prima condizione, in cui sono disposti sul medesimo piano di giacitura di detto pannello fisso (3), e una seconda posizione in cui sono distanziati dal piano di giacitura di detto pannello fisso (3) e disposti verso l'interno di detta cabina doccia (1), a seguito il passaggio di detto pannello mobile (4) da detta condizione di chiusura a detta condizione di apertura e viceversa.
  4. 4. Cabina doccia (1) secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detto almeno un traverso di guida (7) definisce almeno una rispettiva guida di supporto (12) presentante due tratti di scorrimento (12a, 12b) sviluppantesi parallelamente a detta direzione di movimentazione (100) e tra loro distanziati lungo una direzione perpendicolare al piano di giacitura di detto pannello mobile (4), detti almeno due tratti di scorrimento (12a, 12b) essendo reciprocamente connessi mediante un tratto di raccordo curvilineo (12c).
  5. 5. Cabina doccia (1) secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detto tratto di raccordo curvilineo (12c) è impegnabile scorrevolmente, durante il passaggio di detto pannello mobile (4) da detta condizione di chiusura a detta condizione di apertura e viceversa, da un corpo di scorrimento (13) rigidamente associato ad rispettivo blocchetto di movimentazione (8, 9).
  6. 6. Cabina doccia (1) secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detto blocchetto di movimentazione (8, 9) comprende un corpo di supporto (14) scorrevole lungo una guida di movimentazione (15) supportata da un rispettivo traverso di guida (7) e sviluppantesi parallelamente a detta direzione di movimentazione (100), detto corpo di supporto (14) essendo girevolmente associato ad un perno (16) presentante un asse di rotazione (101) sostanzialmente perpendicolare a detta direzione di movimentazione (100) e sostanzialmente parallelo al piano di giacitura di detto pannello mobile (4), detto perno (16) essendo collegato rigidamente ad un leverismo (17) comprendente un primo corpo allungato (18) impegnantesi in un rispettiva guida di supporto (12) definita su detto almeno un traverso di guida (7), e un corpo di comando (19) connesso a detto perno (16) e collegato cinematicamente alla rispettiva porzione di interconnessione (10).
  7. 7. Cabina doccia (1) secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detto primo corpo allungato (18) è collegato ad una prima estremità a detto perno (16) e all'estremità opposta ad un nottolino impegnabile in scorrimento con detta guida di supporto (12) a seguito del passaggio di detto pannello mobile (4) da detta condizione di chiusura a detta condizione di apertura e viceversa, detto corpo di comando (19) essendo atto a portare, a seguito della rotazione di detto perno (16), detta porzione di interconnessione (10) tra detta prima condizione e detta seconda condizione e viceversa.
  8. 8. Cabina doccia (1) secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detto corpo di comando (19) comprende una biella di spinta girevolmente accoppiata, attorno a rispettivi assi di rotazione sostanzialmente paralleli all'asse (101) di detto perno (16), a detto perno (16) e a detta porzione di interconnessione (10).
  9. 9. Cabina doccia (1) secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detta intelaiatura di supporto (2) comprende un traverso di guida superiore (7a) e un traverso di guida inferiore (7b).
  10. 10. Cabina doccia (1) secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detti mezzi di guida (6) comprendono mezzi di caricamento elastici agenti tra detta intelaiatura di supporto (2) e detta porzione di interconnessione (10) e atti a mantenere detta porzione di interconnessione (10) in detta prima condizione.
  11. 11. Cabina doccia (1) secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che, con detto pannello mobile (4) in condizione di chiusura, detto almeno un primo blocchetto di movimentazione (8) è disposto in prossimità di detto pannello fisso (3) e detto secondo blocchetto di movimentazione (9) è disposto in posizione distale rispetto a detto pannello fisso (3).
IT000060A 2009-04-29 2009-04-29 Cabina doccia ITVR20090060A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000060A ITVR20090060A1 (it) 2009-04-29 2009-04-29 Cabina doccia

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000060A ITVR20090060A1 (it) 2009-04-29 2009-04-29 Cabina doccia

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITVR20090060A1 true ITVR20090060A1 (it) 2010-10-30

Family

ID=41506550

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000060A ITVR20090060A1 (it) 2009-04-29 2009-04-29 Cabina doccia

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITVR20090060A1 (it)

Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO2007071083A1 (de) * 2005-12-22 2007-06-28 Kaba Gilgen Ag Schiebetür
DE202007009636U1 (de) * 2006-07-13 2007-10-25 Kasten, Hans-Georg Flügelanordnung
US20070277442A1 (en) * 2006-02-06 2007-12-06 Pyramid Specialty Products Ltd. Motorized in-line sliding window

Patent Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO2007071083A1 (de) * 2005-12-22 2007-06-28 Kaba Gilgen Ag Schiebetür
US20070277442A1 (en) * 2006-02-06 2007-12-06 Pyramid Specialty Products Ltd. Motorized in-line sliding window
DE202007009636U1 (de) * 2006-07-13 2007-10-25 Kasten, Hans-Georg Flügelanordnung

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US20130334944A1 (en) Furniture item having a furniture body and a folding flap
CA117948S (en) Media stand
ITMI20081766A1 (it) Meccanismo d'apertura per ante complanari a movimento combinato
WO2009127696A3 (de) Kältegerät mit schublade
ITPR20120085A1 (it) Forno per la cottura di pietanze.
ITAN960007U1 (it) Intelaiatura componibile porta-cestelli per mobili d'angolo destri o sinistri
ITVR20090060A1 (it) Cabina doccia
ITMI20111951A1 (it) Struttura per porte scorrevoli a scomparsa e simili.
ITTO20100923A1 (it) Dispositivo di supporto regolabile in altezza per un piano di appoggio interno di un elettrodomestico
WO2006111772A3 (en) Improvements to showers and baths
ITMO20100354A1 (it) Cassettiera a estrazione differenziata.
ITBO20080277A1 (it) Infisso a vasistas.
ATE539201T1 (de) Gabione mit einer geschlossenen struktur
KR200337575Y1 (ko) 보조 테이블이 갖추어진 수납장
ITMI950519U1 (it) Dispositivo a pantografo per l'azionamento di valvole di scarico di cassette di servizi igienici incassate
ITVR20080019U1 (it) Cabina doccia
JP2006162119A (ja) 冷蔵庫
KR100942804B1 (ko) 감속용 슬라이드 도어를 갖는 욕실 수납장
ITMI20110131A1 (it) Dispositivo di incernieramento, particolarmente per ante di contenitori e simili.
ES2526153A1 (es) Bañera convertible
DE502004000713D1 (de) Beschlag für Hebe-Schiebe-Türen
ITFI20090196A1 (it) Guida per schermi a scorrimento orizzontale.
ITMI20000578A1 (it) Sistema di scorrimento per porta di un box doccia
ITMO940162A1 (it) Guarnizione di tenuta tra battente e cornice di porte, in particolare di forni a vapore
GB0602668D0 (en) Container for retaining a structure