ITVR20080087A1 - Controtelaio per la messa in opera di sistemi blocco finestra - Google Patents

Controtelaio per la messa in opera di sistemi blocco finestra

Info

Publication number
ITVR20080087A1
ITVR20080087A1 IT000087A ITVR20080087A ITVR20080087A1 IT VR20080087 A1 ITVR20080087 A1 IT VR20080087A1 IT 000087 A IT000087 A IT 000087A IT VR20080087 A ITVR20080087 A IT VR20080087A IT VR20080087 A1 ITVR20080087 A1 IT VR20080087A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
counterframe
window
window block
support structure
floor
Prior art date
Application number
IT000087A
Other languages
English (en)
Inventor
Aldo Guardini
Original Assignee
Roverplastik S P A
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Roverplastik S P A filed Critical Roverplastik S P A
Priority to IT000087A priority Critical patent/ITVR20080087A1/it
Publication of ITVR20080087A1 publication Critical patent/ITVR20080087A1/it

Links

Classifications

    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E06DOORS, WINDOWS, SHUTTERS, OR ROLLER BLINDS IN GENERAL; LADDERS
    • E06BFIXED OR MOVABLE CLOSURES FOR OPENINGS IN BUILDINGS, VEHICLES, FENCES OR LIKE ENCLOSURES IN GENERAL, e.g. DOORS, WINDOWS, BLINDS, GATES
    • E06B1/00Border constructions of openings in walls, floors, or ceilings; Frames to be rigidly mounted in such openings
    • E06B1/02Base frames, i.e. template frames for openings in walls or the like, provided with means for securing a further rigidly-mounted frame; Special adaptations of frames to be fixed therein
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E06DOORS, WINDOWS, SHUTTERS, OR ROLLER BLINDS IN GENERAL; LADDERS
    • E06BFIXED OR MOVABLE CLOSURES FOR OPENINGS IN BUILDINGS, VEHICLES, FENCES OR LIKE ENCLOSURES IN GENERAL, e.g. DOORS, WINDOWS, BLINDS, GATES
    • E06B1/00Border constructions of openings in walls, floors, or ceilings; Frames to be rigidly mounted in such openings
    • E06B1/56Fastening frames to the border of openings or to similar contiguous frames
    • E06B1/60Fastening frames to the border of openings or to similar contiguous frames by mechanical means, e.g. anchoring means
    • E06B1/6092Fastening door frames to the floor or ceiling; Jamb feet; Cross members uniting the jamb feet

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Civil Engineering (AREA)
  • Structural Engineering (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Window Of Vehicle (AREA)
  • Wing Frames And Configurations (AREA)
  • Door And Window Frames Mounted To Openings (AREA)

Description

CONTROTELAIO PER LA MESSA IN OPERA DI SISTEMI BLOCCO FINESTRA
DESCRIZIONE
Il presente trovato riguarda un controtelaio, particolarmente adatto per la messa in opera e l’installazione di sistemi blocco finestra costituiti da spalle laterali ed eventualmente cassonetti per avvolgibili.
Ad oggi, sono disponibili sul mercato diverse versioni di cosiddetti "sistemi blocco finestra" che sono sostanzialmente sistemi prefabbricati che permettono in un solo passaggio di passare dal foro grezzo nel muro al finito per la posa del serramento.
Generalmente, tali sistemi sono costituiti da due spalle laterali costituite da tavelle di materiale isolante, tipicamente poliuretano o polistirolo, finite a vista con fibro-cemento e dotate di profili in alluminio atti a fare da riferimento per l’intonaco.
In molti casi è previsto, come traverso superiore di collegamento tra le due spalle laterali, un cassonetto per realizzare la versione con avvolgibile.
Nulla vieta tuttavia che, come traverso superiore, venga impiegato un elemento lastriforme analogo a quello impiegato per realizzare le spalle laterali.
Tipicamente questi sistemi sono integrati nel muro dopo la posa dei muri grezzi mediante delle zanche a murare e schiume poliuretaniche. In seguito viene finito il muro ad intonaco od altro a seconda del pacchetto muro previsto.
Tali sistemi, pur essendo oggigiorno largamente impiegati, non sono scevri di inconvenienti.
In primo luogo, per poter bloccare in maniera adeguata il "sistema blocco finestra" è necessario intervenire sul bordo del muro grezzo per ricavare lo spazio sufficiente ad alloggiare il sistema blocco finestra ed eseguire, lateralmente, degli spacchi entro cui inserire e quindi bloccare le zanche.
Un secondo inconveniente risiede inoltre nel fatto che la presenza, ai lati delle aperture entro cui inserire i blocchi finestra, dei muri grezzi determina una certa difficoltà e laboriosità nel fissare a squadra i blocchi stessi.
Compito precipuo del presente trovato è quello di mettere a disposizione un controtelaio per la messa in opera di sistemi blocco finestra in grado di ridurre, o quantomeno di limitare drasticamente, gli inconvenienti sopra lamentati. All'interno di questo compito, un scopo importante del presente trovato è quello di mettere a disposizione un controtelaio per la messa in opera di sistemi blocco finestra in grado di semplificare le operazioni di costruzione del foro finestra.
Non ultimo scopo del presente trovato è quello di ideare un controtelaio per la messa in opera di sistemi blocco finestra presentante un costo di produzione contenuto, in modo tale che il suo impiego risulti vantaggioso anche dal punto di vista economico.
Questo compito, nonché questi e altri scopi ancora che meglio appariranno in seguito, vengono raggiunti da un controtelaio per la messa in opera di sistemi blocco finestra caratterizzato dal fatto di comprendere una struttura di supporto associabile stabilmente mediante mezzi di connessione al solaio e/o alla soletta di un edificio e collegabile, mediante mezzi di bloccaggio, ad un sistema blocco finestra.
Secondo un ulteriore aspetto, il presente trovato mette a disposizione un procedimento per la messa in opera di sistemi blocco finestra caratterizzato dal fatto di fissare stabilmente, mediante mezzi di connessione, una struttura di supporto al solaio e/o alla soletta di un edificio, detta struttura di supporto essendo collegabile, mediante mezzi di bloccaggio, ad un sistema blocco finestra.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi del trovato risulteranno maggiormente dalla descrizione di alcune forme preferite ma non esclusive di realizzazione di un controtelaio per la messa in opera di sistemi blocco finestra illustrate a titolo indicativo e non limitativo negli uniti disegni in cui:
la Figura 1 mostra una vista in alzato laterale di una controtelaio secondo il trovato associato ad un sistema blocco finestra costituito, nel caso particolare da una cosiddetta porta-finestra;
la Figura 2 mostra una sezione trasversale lungo il piano di giacitura individuato dalla traccia II- II di quanto rappresentano nella vista di Figura 1;
la Figura 3 mostra una vista in alzato laterale di una controtelaio secondo il trovato associato ad un sistema blocco finestra costituito, nel caso particolare da una finestra;
la Figura 4 mostra una sezione trasversale lungo il piano di giacitura individuato dalla traccia IV- IV di quanto rappresentano nella vista di Figura 3;
la Figura 5 è una vista in prospettiva di una porzione del controtelaio relativa ad una particolare forma di realizzazione dei mezzi di connessione 3; mentre
la Figura 6 illustra una vista simile alla precedente in cui, in con linee tratteggiate è rappresentata la porzione di muro realizzata dopo la posa del controtelaio lateralmente allo stesso. Negli esempi di realizzazione che seguono, singole caratteristiche, riportate in relazione a specifici esempi, potranno in realtà essere intercambiate con altre diverse caratteristiche, esistenti in altri esempi di realizzazione.
Inoltre, è da notare che tutto quello che nel corso della procedura di ottenimento del brevetto si rivelasse essere già noto, si intende non essere rivendicato ed oggetto di stralcio (disclaimer) dalle rivendicazioni.
Facendo riferimento alle Figure sopra citate, un controtelaio, indicato globalmente con il numero di riferimento 1 per la messa in opera di sistemi blocco finestra 10 comprende, una struttura di supporto 2 associabile stabilmente, mediante mezzi di connessione 3, al solaio 5 e/o alla soletta 4 di un edificio.
Secondo il presente trovato, la struttura di supporto 2 risulta collegabile, mediante mezzi di bloccaggio 6, al sistema blocco finestra 10.
Entrando maggiormente nei dettagli, il sistema blocco finestre 10 comprende due spalle laterali 11, tipicamente costituite da tavelle di materiale isolante quale il poliuretano o il polistirolo, finite e dotate di profili metallici 12, normalmente realizzati in alluminio, impiegati come riferimento per l’intonaco.
Superiormente alle spalle laterali 11 viene previsto un traverso superiore 13, che, nelle versioni con avvolgibile, risulta costituito da un cassonetto 13a.
Vantaggiosamente, la struttura di supporto 2 risulta collegata sia in corrispondenza di una porzione inferiore 2a alla soletta 4 che in corrispondenza di una propria porzione superiore 2b al solaio mediante i sopracitati mezzi di connessione 3.
Secondo una preferita forma di realizzazione, la struttura di supporto 2 comprende almeno due montanti laterali 7 i quali sono associabili stabilmente, lungo il proprio sviluppo longitudinale 100 che corrisponde, in uso, ad uno sviluppo sostanzialmente verticale, mediante i mezzi di bloccaggio 6 alle spalle laterali 11 del sistema blocco finestra 10.
Come detto, le spalle laterali 11 del sistema blocco finestra 10 sono associate ad almeno un profilo metallico 12.
A tal proposito, i mezzi di bloccaggio 6 comprendendo almeno due collari di fissaggio 8 tra un montante laterale 7 della struttura di supporto 2 e il o i rispettivi profili metallici 12.
Per garantire un efficace bloccaggio tra i montanti laterali 6 e il sistema blocco finestra 10 si prevede che i collari di fissaggio 8 siano reciprocamente distanziati lungo lo sviluppo longitudinale 100 del rispettivo montante laterale 6.
Opportunamente, le spalle laterali 11 (e in particolare i profili metallici 12) del sistema blocco finestre 10 sono associati a rispettive zanche di ancoraggio 14 estendentesi lateralmente e perpendicolarmente rispetto al piano di giacitura delle spalle laterali 11, le quali sono destinate ad essere inglobate nelle porzioni di muro 20 realizzato esternamente rispetto al sistema blocco finestre 10.
Secondo un aspetto particolarmente importante del presente trovato, la struttura di supporto 2 comprende mezzi di regolazione 9 della distanza tra i mezzi di bloccaggio 6 e la soletta 4 e/o il solaio 5.
Entrando maggiormente nei dettagli, i mezzi di connessione 3 comprendono un corpo di fissaggio 21 collegabile alle estremità longitudinali 7a, 7b di un rispettivo montante laterale 7 e presentante una piastra di fissaggio 22 destinata ad essere disposta affacciata ad una porzione di riscontro 23 ricavata sul solaio 4 e/o sulla soletta 5.
Per bloccare la piastra di fissaggio 22 sono previsti mezzi di ancoraggio 24, ad esempio costituiti da viti 24a inseribili in tasselli posizionati in corrispondenza di fori praticati nella soletta 5 o nel solaio 4.
Opportunamente, il corpo di fissaggio 21 è costituito inoltre da una barra di regolazione 25 la quale è collegata, opportunamente a squadro, alla piastra di fissaggio 22.
Sulla barra di regolazione 25, che realizza, nel caso specifico, i mezzi di regolazione 9, è prevista un'asola 25a che si sviluppa parallelamente alla direzione di sviluppo longitudinale 100.
Per fissare la barra di regolazione 25 (e di conseguenza il corpo di fissaggio 21) alle rispettive estremità 7a e 7b dei montanti laterali 7 sono previsti dei bulloni 26 serrabili all'interno di fori filettati ricavati in corrispondenza delle estremità 7a e 7b dei montanti 7.
Secondo un ulteriore aspetto, il presente trovato si riferisce ad un procedimento per la messa in opera di sistemi blocco finestra 10 caratterizzato dal fatto di fissare stabilmente, mediante mezzi di connessione 3, una struttura di supporto 2 al solaio 5 e/o alla soletta 4 di un edificio.
La struttura di supporto 2 risulta collegabile, mediante mezzi di bloccaggio 6, ad un sistema blocco finestra 10.
In particolare la struttura di supporto 2 risulta costituita da due montanti laterali 7 i quali, sono collegabili stabilmente, tipicamente prima della fase di fissaggio alla soletta e al solaio, alle spalle laterali 11 del sistema blocco finestra 10.
Nulla vieta, naturalmente, di procedere, in prima battuta a fissare stabilmente i montanti laterali 7 alla soletta 4 e al solaio 5 e, quindi, di procedere a collegare, mediante i mezzi di bloccaggio 6, il sistema blocco finestra 10 ai rispettivi montanti laterali 7.
Il bloccaggio reciproco tra i montanti laterali 6 e il sistema blocco finestra 10 può, a livello esemplificativo, essere realizzato mediante una fase di posizionamento di almeno due collari di fissaggio 8 estendentesi sostanzialmente lungo una direzione orizzontale e in un piano di giacitura sostanzialmente parallelo a quello delle spalle laterali 11. Tale fase di posizionamento può essere eseguito grazie all'impiego di viti di bloccaggio attraversanti dei fori definiti sui collari e impegnabili in fori filettati ricavati sui rispettivi montanti laterali 7 e su profili metallici 12 solidali con le spalle laterali 11 e, conseguentemente con il sistema blocco finestra 10.
E' inoltre possibile prevedere una fase di ancoraggio alle spalle laterali 11, e in particolare i profili metallici 12, di zanche di ancoraggio 14 estendentesi lateralmente e perpendicolarmente rispetto al piano di giacitura delle spalle laterali 11.
A livello pratico, il procedimento prevede il fissaggio al solaio (mediante tasselli) della piastra di fissaggio 22, il posizionamento e la messa a squadra del relativo montante laterale 7 e, successivamente la regolazione e il fissaggio alla soletta del corpo di fissaggio 21 disposto inferiormente.
Una volta resi solidali alla soletta e al solaio i montanti laterali 7, risulta immediatamente e correttamente posizionato anche il sistema blocco finestra 10 sia nel caso sia stato precedentemente fissato ai montanti che nel caso debba essere fissato in un momento successivo.
A questo punto, dopo aver fissato le zanche 14 ai profili metallici 12 è possibile procedere alla realizzazione del muro.
Si è in pratica constatato come in tutte le forme realizzative il trovato abbia raggiunto il compito e gli scopi ad esso preposti.
Il contro telaio è appositamente studiato per permettere le necessarie regolazioni in altezza e la messa a livello ottimale del blocco finestra. Solo in seguito vengono posati i muri grezzi utilizzando i contro telai come riferimento con i vantaggi che ne conseguono in termini di tempo e risparmio di materiale: risulta infatti più veloce la posa dei mattoni partendo dal foro finestra che non dover ricostruire il foro di volta in volta spaccando i mattoni nei punti previsti.
Inoltre la calandratura dei muri va fatta una sola volta in quanto poi i riferimenti sono immediati. Risulta infine più veloce l’operazione di integrazione del sistema blocco finestra nel muro che avviene in automatico.
In pratica i materiali impiegati nonché le dimensioni e le forme contingenti potranno essere qualsiasi, a seconda delle esigenze.
Inoltre tutti i dettagli sono sostituibili da altri elementi tecnicamente equivalenti.
Così, ad esempio, nulla vieta di realizzare in un corpo unico la struttura di supporto 2 (tipicamente i montanti laterali 7) e parte del "sistema blocco finestre" 10.
Laddove le caratteristiche tecniche nelle rivendicazioni sono seguite da riferimenti numerici e/o sigle, detti riferimenti numerici e/o sigle sono stati aggiunti all'unico scopo di aumentare l'intellegibilità delle rivendicazioni e pertanto detti riferimenti numerici e/o sigle non producono alcun effetto sull'ambito di ciascun elemento identificato solo a titolo indicativo da detti riferimenti numerici e/o sigle.

Claims (1)

  1. RIVENDICAZIONI 1.Controtelaio (1) per la messa in opera di sistemi blocco finestra (10) caratterizzato dal fatto di comprendere una struttura di supporto (2) associabile stabilmente mediante mezzi di connessione (3) al solaio (5) e/o alla soletta (4) di un edificio e collegabile, mediante mezzi di bloccaggio (6), ad un sistema blocco finestra (10). 2.Controtelaio (1) secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detta struttura di supporto (2) è collegata in corrispondenza di una porzione inferiore (2a) a detta soletta (4) e in corrispondenza di una porzione superiore (2b) a detto solaio (5) mediante detti mezzi di connessione (3). 3.Controtelaio (1) secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detta struttura di supporto (2) comprende almeno due montanti laterali (7) associabili stabilmente lungo il proprio sviluppo longitudinale (100) e mediante detti mezzi di bloccaggio (6) a spalle laterali (11) di detto sistema blocco finestra (10). 4.Controtelaio (1) secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che dette spalle laterali (11) di detto sistema blocco finestra (10) comprende almeno un profilo metallico (12), detti mezzi di bloccaggio (6) comprendendo almeno due collari (8) di fissaggio tra un montante laterale (7) di detta struttura di supporto (2) e il o i rispettivi profili metallici (12), detti almeno due collari (8) di fissaggio essendo reciprocamente distanziati lungo lo sviluppo longitudinale (100) del rispettivo montante laterale (7). 5.Controtelaio (1) secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che dette spalle laterali (11) di detto sistema blocco finestre (10) sono associate a rispettive zanche di ancoraggio (14) destinate ad essere inglobate nelle porzioni di muro (20) realizzato esternamente rispetto a detto sistema blocco finestre (10). 6.Controtelaio (1) secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detta struttura di supporto (2) comprende mezzi di regolazione (9) della distanza tra detti mezzi di bloccaggio (6) e detta soletta (4) e/o detto solaio (5). 7.Controtelaio (1) secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di connessione (3) comprendono un corpo di fissaggio (20) collegabile alle estremità longitudinali (7a, 7b) di un rispettivo montante laterale (7) e presentante una piastra di fissaggio (21) destinata ad essere disposta affacciata ad una porzione di riscontro (23) ricavata su detto solaio (5) e/o su detta soletta (4), essendo previsti mezzi di ancoraggio (24) di detta piastra di fissaggio (21) alla rispettiva porzione di riscontro (23). 8.Controtelaio (1) secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto corpo di fissaggio (21) comprende una barra di regolazione (25) collegata a detta piastra di fissaggio (22), e presentante un'asola (25a) sviluppantesi parallelamente alla direzione di sviluppo longitudinale (100) impegnabile da almeno un bullone (26) serrabile all'interno di fori filettati ricavati in corrispondenza delle estremità (7a, 7b) dei rispettivi montanti laterali (7) per bloccare detto corpo di fissaggio (21) al rispettivo montante laterale (7). 9.Procedimento per la messa in opera di sistemi blocco finestra (10) caratterizzato dal fatto di fissare stabilmente, mediante mezzi di connessione (3), una struttura di supporto (2) al solaio (5) e/o alla soletta (4) di un edificio, detta struttura di supporto (2) essendo collegabile, mediante mezzi di bloccaggio (6), ad un sistema blocco finestra (10). 10.Procedimento per la messa in opera di sistemi blocco finestra (10) secondo la rivendicazione 9, caratterizzato dal fatto di comprendere una fase di bloccaggio reciproco tra montanti laterali (7) definenti detta struttura di supporto (2) e detto sistema blocco finestra (10), detta fase di bloccaggio reciproco comprendendo una fase di posizionamento di almeno due collari di fissaggio (8) estendentesi sostanzialmente lungo una direzione orizzontale e in un piano di giacitura sostanzialmente parallelo a quello di spalle laterali (11) di detto sistema blocco finestra (10). 11.Procedimento per la messa in opera di sistemi blocco finestra (10) secondo una o più delle rivendicazioni dalla 9 alla 10, caratterizzato dal fatto di comprendere una fase di ancoraggio a dette spalle laterali (11) di zanche di ancoraggio (14) estendentesi lateralmente e perpendicolarmente rispetto al piano di giacitura di dette spalle laterali (11). 12.Procedimento per la messa in opera di sistemi blocco finestra (10) secondo una o più delle rivendicazioni dalla 9 alla 11, caratterizzato dal fatto di comprendere una fase di realizzazione di una porzione di muro (20) esternamente rispetto al sistema blocco finestre (10) e inglobante dette zanche di ancoraggio (14).
IT000087A 2008-08-08 2008-08-08 Controtelaio per la messa in opera di sistemi blocco finestra ITVR20080087A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000087A ITVR20080087A1 (it) 2008-08-08 2008-08-08 Controtelaio per la messa in opera di sistemi blocco finestra

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000087A ITVR20080087A1 (it) 2008-08-08 2008-08-08 Controtelaio per la messa in opera di sistemi blocco finestra

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITVR20080087A1 true ITVR20080087A1 (it) 2010-02-09

Family

ID=40908429

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000087A ITVR20080087A1 (it) 2008-08-08 2008-08-08 Controtelaio per la messa in opera di sistemi blocco finestra

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITVR20080087A1 (it)

Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US1654970A (en) * 1926-02-08 1928-01-03 Goldsmith Metal Lath Company Construction frame
US1731037A (en) * 1927-10-06 1929-10-08 Isaac A Baum Frame for wall openings
DE8715264U1 (it) * 1986-11-18 1988-01-21 Isovolta Oesterreichische Isolierstoffwerke Ag, Wiener Neudorf, At
DE19951901A1 (de) * 1999-10-28 2001-05-03 Bernd Beck Bauelement

Patent Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US1654970A (en) * 1926-02-08 1928-01-03 Goldsmith Metal Lath Company Construction frame
US1731037A (en) * 1927-10-06 1929-10-08 Isaac A Baum Frame for wall openings
DE8715264U1 (it) * 1986-11-18 1988-01-21 Isovolta Oesterreichische Isolierstoffwerke Ag, Wiener Neudorf, At
DE19951901A1 (de) * 1999-10-28 2001-05-03 Bernd Beck Bauelement

Similar Documents

Publication Publication Date Title
DK1778932T3 (da) Sideforskallingssystem til beton
KR102299680B1 (ko) 갭 마감용 거푸집
CN105008629A (zh) 淋浴间安装套件和安装淋浴间的方法
ATE434691T1 (de) Wärmedämmendes schalungselement, insbesondere zur herstellung der schalung einer bodenplatte eines gebäudes und verfahren zur herstellung einer derartigen schalung
ITVR20080087A1 (it) Controtelaio per la messa in opera di sistemi blocco finestra
ITVR20090156A1 (it) Metodo per installare un controtelaio per serramenti, in particolare, ma non solo serramenti esterni.
EP2312106A1 (en) Wall-flush, prefabricated wooden door and mounting template
ITTO20070273A1 (it) Piscina e relativo metodo di realizzazione
ITTV20120123A1 (it) Dispositivo di ancoraggio, particolarmente per porte
IT201600123688A1 (it) Sistema per il fissaggio a terra di pareti di edifici
KR102216112B1 (ko) 창틀 수평유지용 브라켓 조립체 및 이의 시공방법
CN106013692B (zh) 一种具调整功能的板材安装结构
CN106014091A (zh) 可减少安装误差的门窗附框及其安装方法
ITTO20080430A1 (it) Metodo di costruzione modulare prefabbricato per la realizzazione di muri e contropareti, in particolare in conglomerato cementizio semplice o armato
IT201800003946A1 (it) Pannello prefabbricato per la coibentazione edifici
KR101492331B1 (ko) 건물의 마감블럭 및 이의 시공방법
IT201600096205A1 (it) Parete prefabbricata in muratura armata, metodo per realizzare detta parete prefabbricata, sistema di parete prefabbricata in muratura armata e relativo metodo
IT201600123705A1 (it) Metodo per il fissaggio a terra di pareti di edifici
ITFI20060027A1 (it) Struttura isolante e procedimento per la realizzazione di una struttura isolante
IT201900003703A1 (it) Pedana di supporto per un apparato di copertura
ITLU20110002A1 (it) Edificio prefabbricato e relativo procedimento di costruzione
ITVR20100185A1 (it) Controtelaio per serramenti, in particolare, ma non solo serramenti esterni.
ITVR20130149A1 (it) Controtelaio per porte e finestre
ITPD20110045U1 (it) Pilastro per uso edilizio
WO2016140562A1 (en) A frame structure for a wall panel