ITLU20110002A1 - Edificio prefabbricato e relativo procedimento di costruzione - Google Patents

Edificio prefabbricato e relativo procedimento di costruzione Download PDF

Info

Publication number
ITLU20110002A1
ITLU20110002A1 IT000002A ITLU20110002A ITLU20110002A1 IT LU20110002 A1 ITLU20110002 A1 IT LU20110002A1 IT 000002 A IT000002 A IT 000002A IT LU20110002 A ITLU20110002 A IT LU20110002A IT LU20110002 A1 ITLU20110002 A1 IT LU20110002A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
panels
prefabricated building
box
vertical
building
Prior art date
Application number
IT000002A
Other languages
English (en)
Inventor
Domenico Barucci
Fabio Targi
Original Assignee
Pan Urania Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Pan Urania Spa filed Critical Pan Urania Spa
Priority to ITLU2011A000002A priority Critical patent/IT1404362B1/it
Publication of ITLU20110002A1 publication Critical patent/ITLU20110002A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1404362B1 publication Critical patent/IT1404362B1/it

Links

Classifications

    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E04BUILDING
    • E04BGENERAL BUILDING CONSTRUCTIONS; WALLS, e.g. PARTITIONS; ROOFS; FLOORS; CEILINGS; INSULATION OR OTHER PROTECTION OF BUILDINGS
    • E04B1/00Constructions in general; Structures which are not restricted either to walls, e.g. partitions, or floors or ceilings or roofs
    • E04B1/02Structures consisting primarily of load-supporting, block-shaped, or slab-shaped elements
    • E04B1/14Structures consisting primarily of load-supporting, block-shaped, or slab-shaped elements the elements being composed of two or more materials
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E04BUILDING
    • E04BGENERAL BUILDING CONSTRUCTIONS; WALLS, e.g. PARTITIONS; ROOFS; FLOORS; CEILINGS; INSULATION OR OTHER PROTECTION OF BUILDINGS
    • E04B1/00Constructions in general; Structures which are not restricted either to walls, e.g. partitions, or floors or ceilings or roofs
    • E04B1/38Connections for building structures in general
    • E04B1/61Connections for building structures in general of slab-shaped building elements with each other
    • E04B1/6108Connections for building structures in general of slab-shaped building elements with each other the frontal surfaces of the slabs connected together
    • E04B1/612Connections for building structures in general of slab-shaped building elements with each other the frontal surfaces of the slabs connected together by means between frontal surfaces
    • E04B1/6125Connections for building structures in general of slab-shaped building elements with each other the frontal surfaces of the slabs connected together by means between frontal surfaces with protrusions on the one frontal surface co-operating with recesses in the other frontal surface
    • E04B1/6141Connections for building structures in general of slab-shaped building elements with each other the frontal surfaces of the slabs connected together by means between frontal surfaces with protrusions on the one frontal surface co-operating with recesses in the other frontal surface the connection made by an additional locking key
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E04BUILDING
    • E04BGENERAL BUILDING CONSTRUCTIONS; WALLS, e.g. PARTITIONS; ROOFS; FLOORS; CEILINGS; INSULATION OR OTHER PROTECTION OF BUILDINGS
    • E04B1/00Constructions in general; Structures which are not restricted either to walls, e.g. partitions, or floors or ceilings or roofs
    • E04B1/38Connections for building structures in general
    • E04B1/61Connections for building structures in general of slab-shaped building elements with each other
    • E04B1/6108Connections for building structures in general of slab-shaped building elements with each other the frontal surfaces of the slabs connected together
    • E04B1/612Connections for building structures in general of slab-shaped building elements with each other the frontal surfaces of the slabs connected together by means between frontal surfaces
    • E04B1/6145Connections for building structures in general of slab-shaped building elements with each other the frontal surfaces of the slabs connected together by means between frontal surfaces with recesses in both frontal surfaces co-operating with an additional connecting element
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E04BUILDING
    • E04BGENERAL BUILDING CONSTRUCTIONS; WALLS, e.g. PARTITIONS; ROOFS; FLOORS; CEILINGS; INSULATION OR OTHER PROTECTION OF BUILDINGS
    • E04B1/00Constructions in general; Structures which are not restricted either to walls, e.g. partitions, or floors or ceilings or roofs
    • E04B1/38Connections for building structures in general
    • E04B1/61Connections for building structures in general of slab-shaped building elements with each other
    • E04B2001/6195Connections for building structures in general of slab-shaped building elements with each other the slabs being connected at an angle, e.g. forming a corner
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E04BUILDING
    • E04CSTRUCTURAL ELEMENTS; BUILDING MATERIALS
    • E04C2/00Building elements of relatively thin form for the construction of parts of buildings, e.g. sheet materials, slabs, or panels
    • E04C2/02Building elements of relatively thin form for the construction of parts of buildings, e.g. sheet materials, slabs, or panels characterised by specified materials
    • E04C2/26Building elements of relatively thin form for the construction of parts of buildings, e.g. sheet materials, slabs, or panels characterised by specified materials composed of materials covered by two or more of groups E04C2/04, E04C2/08, E04C2/10 or of materials covered by one of these groups with a material not specified in one of the groups
    • E04C2/284Building elements of relatively thin form for the construction of parts of buildings, e.g. sheet materials, slabs, or panels characterised by specified materials composed of materials covered by two or more of groups E04C2/04, E04C2/08, E04C2/10 or of materials covered by one of these groups with a material not specified in one of the groups at least one of the materials being insulating
    • E04C2/292Building elements of relatively thin form for the construction of parts of buildings, e.g. sheet materials, slabs, or panels characterised by specified materials composed of materials covered by two or more of groups E04C2/04, E04C2/08, E04C2/10 or of materials covered by one of these groups with a material not specified in one of the groups at least one of the materials being insulating composed of insulating material and sheet metal
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E04BUILDING
    • E04CSTRUCTURAL ELEMENTS; BUILDING MATERIALS
    • E04C2/00Building elements of relatively thin form for the construction of parts of buildings, e.g. sheet materials, slabs, or panels
    • E04C2/02Building elements of relatively thin form for the construction of parts of buildings, e.g. sheet materials, slabs, or panels characterised by specified materials
    • E04C2/26Building elements of relatively thin form for the construction of parts of buildings, e.g. sheet materials, slabs, or panels characterised by specified materials composed of materials covered by two or more of groups E04C2/04, E04C2/08, E04C2/10 or of materials covered by one of these groups with a material not specified in one of the groups
    • E04C2/284Building elements of relatively thin form for the construction of parts of buildings, e.g. sheet materials, slabs, or panels characterised by specified materials composed of materials covered by two or more of groups E04C2/04, E04C2/08, E04C2/10 or of materials covered by one of these groups with a material not specified in one of the groups at least one of the materials being insulating
    • E04C2/296Building elements of relatively thin form for the construction of parts of buildings, e.g. sheet materials, slabs, or panels characterised by specified materials composed of materials covered by two or more of groups E04C2/04, E04C2/08, E04C2/10 or of materials covered by one of these groups with a material not specified in one of the groups at least one of the materials being insulating composed of insulating material and non-metallic or unspecified sheet-material
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E04BUILDING
    • E04CSTRUCTURAL ELEMENTS; BUILDING MATERIALS
    • E04C2/00Building elements of relatively thin form for the construction of parts of buildings, e.g. sheet materials, slabs, or panels
    • E04C2/30Building elements of relatively thin form for the construction of parts of buildings, e.g. sheet materials, slabs, or panels characterised by the shape or structure
    • E04C2/38Building elements of relatively thin form for the construction of parts of buildings, e.g. sheet materials, slabs, or panels characterised by the shape or structure with attached ribs, flanges, or the like, e.g. framed panels
    • E04C2/384Building elements of relatively thin form for the construction of parts of buildings, e.g. sheet materials, slabs, or panels characterised by the shape or structure with attached ribs, flanges, or the like, e.g. framed panels with a metal frame

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Architecture (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • Electromagnetism (AREA)
  • Civil Engineering (AREA)
  • Structural Engineering (AREA)
  • Buildings Adapted To Withstand Abnormal External Influences (AREA)

Description

DESCRIZIONE
EDIFICIO PREFABBRICATO E RELATIVO PROCEDIMENTO DI COSTRUZIONE
L’invenzione si rivolge al settore dell’edilizia residenziale realizzata con strutture prefabbricate leggere.
In particolare l’invenzione riguarda un edificio prefabbricato del tipo a pannelli da posizionarsi su una platea in cemento armato o su un generico piano di posa, ed il relativo procedimento di costruzione. Gli edifici prefabbricati con strutture leggere comprendono generalmente un telaio portante e pareti orizzontali e verticali di tamponamento.
I sistemi costruttivi tradizionali prevedono l’utilizzo di materiali quali il cemento armato, l’acciaio, il legno o la muratura per la realizzazione delle strutture portanti a telaio, e di pannelli di legno o di lamiera per la realizzazione delle pareti di tamponamento, alle quali à ̈ affidata la sola funzione di chiusura dei volumi.
Questi tradizionali edifici prefabbricati presentano alcuni svantaggi legati prevalentemente proprio al fatto che i pannelli e le pareti di tamponamento non hanno funzione portante, che à ̈ invece affidata ad un’apposita ossatura indipendente.
Per realizzare detta ossatura portante vengono utilizzati materiali da costruzione pesanti: ciò implica svantaggiosamente un aumento della massa attivata da un eventuale sisma.
La struttura portante dell’edificio inoltre non può essere smontata o spostata una volta ultimata, vincolando la posizione e la distribuzione dell’intero edificio.
I tempi di realizzazione, benché inferiori a quelli di costruzione di un tradizionale edificio realizzato totalmente in sito, ad esempio in laterocemento, sono comunque abbastanza dilatati, influenzati da fattori esterni, come le condizioni climatiche.
Ancor più svantaggiosamente, un buon comportamento termico ed un efficace isolamento acustico degli edifici prefabbricati tradizionali, costruiti utilizzando pannelli in legno per il tamponamento, si ottiene solo con spessori di questi ultimi dell’ordine dei 30-40 cm.
L’invenzione ha come scopo di superare questi limiti.
Scopo del trovato à ̈ realizzare un edificio prefabbricato che offra una notevole portanza ai carichi verticali, che sia resistente alle spinte orizzontali, eliminando però l’ossatura portante a telaio pesante, a favore di elementi più leggeri che fungono sia da elementi strutturali che di tamponamento.
Ancora scopo dell’invenzione à ̈ realizzare un edificio prefabbricato di facile e veloce costruzione, dotato di elevate prestazioni termiche ed acustiche, e personalizzabile con diverse finiture esterne ed interne e sistemi impiantistici in base alle necessità del committente. Gli scopi sono raggiunti con un edificio prefabbricato del tipo a struttura leggera da posizionarsi su una platea in calcestruzzo, comprendente una pluralità di pannelli, caratterizzato dal fatto che: - detti pannelli sono disposti affiancati verticalmente ed orizzontalmente per costituire le pareti di una struttura scatolare chiusa almeno lateralmente e superiormente;
- detto edificio comprende ulteriormente una pluralità di profili metallici conformati disposti orizzontalmente, sia lungo il bordo inferiore che lungo il bordo superiore di detta struttura scatolare, in modo da collegare rigidamente tra loro detti pannelli e cooperare con essi per rendere portante detta struttura scatolare.
Secondo un primo aspetto dell’invenzione, detta struttura scatolare portante comprende ulteriormente un muro di spina realizzato con detti pannelli, in cui detti profili metallici conformati sono disposti anche lungo il bordo inferiore e lungo il bordo superiore di detto muro di spina.
Vantaggiosamente, detti pannelli comprendono una doppia lamiera con interposto uno strato di materiale isolante, e secondo alcune possibili varianti realizzative, detti pannelli comprendono un ulteriore strato di finitura superficiale applicato su almeno una faccia di detta lamiera rivolta verso l’esterno e/o l’interno dell’edificio.
Alternativamente, detti pannelli comprendono uno strato interno di materiale isolante interposto tra due lastre, delle quali almeno una à ̈ di materiale non metallico.
Secondo un ulteriore aspetto dell’invenzione, detto edificio comprende una pluralità di elementi di giunzione verticale disposti tra pannelli adiacenti, atti ad essere contenuti nello spessore dei pannelli stessi.
In particolare, detti pannelli comprendono lungo i loro fianchi verticali lamierini sagomati atti a definire cavità, e detti elementi di giunzione verticale sono atti ad occupare le cavità di due pannelli adiacenti.
Secondo possibili varianti realizzative, detti elementi di giunzione verticale comprendono aste realizzate in legno oppure tubolari cavi in acciaio.
Secondo un ulteriore aspetto costruttivo del trovato, in corrispondenza di ciascun angolo di detta struttura scatolare, uno dei pannelli che la costituisce comprende un lamierino sagomato atto a definire una cavità entro cui à ̈ inseribile completamente lo spessore dell’altro pannello ad esso ortogonale. Ulteriormente, all’interno di detta cavità, detto lamierino sagomato riproduce una sporgenza atta ad occupare la cavità del fianco verticale di detto pannello ortogonale. Secondo un’ulteriore aspetto dell’invenzione, detti profili metallici conformati disposti lungo il bordo inferiore di detta struttura scatolare comprendono mezzi di autolivellamento per detta struttura associabili a detta platea, in modo da creare un piano di posa orizzontale per detti pannelli.
In particolare, detti mezzi di autolivellamento comprendono una pluralità di profili guida conformati a U, fissabili a detta platea mediante tasselli, in corrispondenza degli assi dei pannelli verticali sia interni che esterni, ed una pluralità di controprofili conformati sostanzialmente a U rovescia, associabili per interferenza a detti profili guida in modo regolabile in altezza e fissabili stabilmente ad essi con mezzi di fissaggio rapido.
Secondo un’ulteriore variante costruttiva dell’invenzione, detti profili metallici conformati, atti ad essere applicati orizzontalmente lungo il bordo superiore di detta struttura scatolare, presentano pieghe e ali per consentire il collegamento tra almeno due pannelli, di cui uno verticale ed uno orizzontale o inclinato.
Forma oggetto dell’invenzione anche un procedimento di costruzione di un edificio prefabbricato del tipo a struttura leggera da posizionarsi su un piano di posa in calcestruzzo, comprendente una pluralità di pannelli, caratterizzato dal fatto che comprende una struttura scatolare, chiusa almeno lateralmente e superiormente da pannelli disposti verticalmente e orizzontalmente, realizzata con le seguenti fasi:
- provvedere e posizionare, in modo stabile su detto piano di posa, profili metallici conformati comprendenti mezzi di autolivellamento regolabili in altezza, in modo da creare un piano di posa perfettamente orizzontale per detti pannelli, ove detti profili sono disposti lungo il bordo inferiore di detta struttura scatolare costituente la struttura portante dell’edificio;
- provvedere e posizionare su detti mezzi di autolivellamento una pluralità di pannelli verticali, interponendo tra questi ultimi opportuni elementi di giunzione verticale, per realizzare le pareti laterali di detta struttura scatolare e per definire l’ingombro e i volumi di detto edificio; - provvedere e posizionare orizzontalmente, su un bordo superiore di detti pannelli verticali ulteriori profili metallici conformati, atti a definire il bordo superiore di detta struttura scatolare portante, per consentire il collegamento stabile tra pannelli disposti verticalmente e orizzontalmente;
- provvedere e posizionare orizzontalmente pannelli atti a realizzare la chiusura superiore di detta struttura scatolare portante.
I vantaggi del trovato sono numerosi.
L’edificio prefabbricato secondo l’invenzione presenta un esclusivo comportamento scatolare, ottimale per rispondere ad azioni sismiche ed orizzontali in genere, ottenibile con l’impiego di elementi portanti leggeri ma comunque resistenti, e grazie ad un efficace “incatenamento†dei pannelli sia a livello di base sia a livello d’imposta del tetto, reso possibile dall’utilizzo di profili metallici opportunamente conformati.
La semplicità degli elementi costruttivi assicura una facilità e rapidità di montaggio, o la possibilità di smontaggio della struttura e spostamento della stessa a seconda delle esigenze.
La presenza di profili guida ad U e di contoprofili ad U rovescia permette inoltre di ovviare alla non perfetta planarità della superficie della platea di posa, fino a compensare un dislivello di 3-4 cm. Con tale sistema, una volta fissati i profili guida, à ̈ possibile livellare la posizione dei controprofili durante la fase di posa degli stessi, mediante controllo a mezzo di livello laser. Trovata la corretta posizione dei contro profili, essi devono essere collegati mediante viti laterali, ai sottostanti profili guida: in questo modo si crea una superficie di appoggio piana stabile per il posizionamento ed il fissaggio dei pannelli strutturali di tamponamento.
Un edificio prefabbricato secondo l’invenzione à ̈ vantaggiosamente personalizzabile: la tipologia di pannelli e la loro tecnica di assemblaggio consentono di creare edifici con diverse soluzioni e distribuzioni di volumi e ombre, da scegliere a seconda delle caratteristiche del luogo di costruzione e del gusto estetico del committente. Inoltre, i pannelli, sia internamente che esternamente, possono essere rifiniti in modo differente, a seconda delle condizioni climatiche, dell’effetto estetico che si vuole creare e, ancora una volta, a seconda del gusto del committente.
La tipologia di pannelli impiegata assicura vantaggiosamente un ottimo isolamento termico-acustico, pur con spessori di parete contenuti.
L’edificio prefabbricato secondo l’invenzione, e la sua tecnica realizzativa, consentono inoltre la possibilità di creare una copertura ventilata, e ciascun componente à ̈ già predisposto per l’installazione degli impianti, elettrico e idrico sanitario, velocizzando ulteriormente le fasi di costruzione.
Questi ed altri vantaggi saranno maggiormente evidenti nel seguito, in cui viene descritta una modalità preferita di realizzazione dell’invenzione, a titolo esemplificativo e non limitativo, e con l’aiuto delle figure dove:
la Fig. 1 rappresenta, in vista assonometrica, un edificio prefabbricato secondo l’invenzione;
la Fig. 2 rappresenta, in vista assonometrica parzialmente esplosa, la struttura scatolare dell’edificio di Fig.1;
le Figg. 3-7, 9 e 10 rappresentano, in sezione trasversale, particolari di innesto tra pannelli che costituiscono l’edificio prefabbricato secondo possibili varianti dell’invenzione;
la Fig. 8 rappresenta, in vista assonometrica, un particolare di costruzione dell’edificio prefabbricato;
le Figg. 11-15 rappresentano, in vista assonometrica, varie fasi di costruzione dell’edificio prefabbricato secondo l’invenzione.
Riferendosi alla Fig. 1, Ã ̈ illustrato un edificio prefabbricato 1 del tipo struttura leggera da posizionarsi su una platea 2 in calcestruzzo. Riferendosi alle Fig. 2-10 sono illustrati vari componenti di detto edificio prefabbricato 1.
Detto edificio prefabbricato 1 comprende essenzialmente una pluralità di pannelli 3, verticali 3a ed orizzontali 3b, e una pluralità di profili metallici 4’, 4’’ opportunamente conformati.
In particolare, detti pannelli 3 sono disposti affiancati verticalmente ed orizzontalmente per costituire una struttura scatolare chiusa lateralmente e superiormente, e detti profili metallici conformati 4’, 4’’ sono disposti orizzontalmente sia lungo il bordo inferiore che lungo il bordo superiore di detta struttura scatolare, in modo da collegare rigidamente tra loro detti pannelli 3 e cooperare con essi per rendere portante detta struttura scatolare.
Con riferimento alla Fig. 2, nel caso di edifici più complessi, detta struttura scatolare portante comprende un muro di spina 5 realizzato con pannelli verticali 3a e detti profili metallici conformati 4’, 4’’ sono disposti anche lungo il bordo inferiore e lungo il bordo superiore di detto muro di spina 5.
Secondo una possibile variante costruttiva, detti pannelli 3 comprendono una doppia lamiera 6 e 7 con interposto uno strato di materiale isolante 8, e sono ulteriormente provvisti di uno strato di finitura, applicato su detta lamiera verso l’esterno e/o l’interno dell’edificio, utile per personalizzare e differenziare l’edificio.
Secondo un’ulteriore possibile variante costruttiva, detti pannelli 3 comprendono uno strato di materiale isolante 8 rivestito da un doppio strato di materiale non metallico 20, come ad esempio lastre di vetroresina o fibrocemento. Un esempio di detti pannelli à ̈ illustrato nelle Figg.6, 7, 9 e10.
Detto strato di materiale non metallico può costituire già la finitura del pannello, oppure può essere ulteriormente personalizzato e rifinito come nel caso dei pannelli in lamiera metallica.
Le soluzioni di finitura possibili sono numerose: ad esempio, i pannelli verticali 3a esterni possono avere un effetto finale del tipo ad intonaco, oppure un effetto finale che riproduce la muratura, su di essi possono essere ulteriormente fissate doghe in fibrocemento o in legno trattato, o alternativamente piastrelle in cotto disposte e distanziate per creare una camera di ventilazione e aumentare le prestazioni isolati dell’involucro dell’edificio.
Anche i pannelli verticali 3a interni possono riprodurre esteticamente la muratura, oppure avere una superficie liscia del tipo cartongesso o un rivestimento con mattonelle in ceramica o pvc, mentre i pannelli orizzontali 3b fungenti da controsoffitto possono essere eventualmente rivestiti in cartongesso
Ciascun pannello 3 può presentare una serie di aperture all’interno delle quali sono inseribili i telai delle finestre o delle porte.
I singoli pannelli 3 sono affiancati uno all’altro e stabilmente associati tra loro. Per assicurare ciò, ciascun pannello 3 comprende lungo i suoi fianchi verticali, lamierini sagomati 11 atti a definire cavità 12 e tra i singoli pannelli 3 sono interposti elementi di giunzione verticale 9, come illustrato in Fig.3.
Detti elementi di giunzione verticale 9 comprendono aste 10, generalmente in legno, contenute nello spessore dei pannelli stessi e atte ad occupare dette cavità 12.
Oltre alla funzione di giunzione, dette aste 10 hanno anche funzione di allineamento dei pannelli 3 ed irrigidimento della struttura scatolare portante.
Secondo una possibile variante non illustrata, detti elementi di giunzione verticale 9 comprendono tubolari cavi in acciaio, utili anche per contenere alcuni componenti impiantistici, come ad esempio i cavi elettrici.
I tubolari cavi possono essere anche forati a varie altezze per consentire il passaggio di cavi o tubazioni orizzontali.
Con particolare riferimento alle Figg. 4-7, sono illustrate particolari modalità di innesto tra due pannelli verticali 3a che costituiscono ciascun angolo di detta struttura scatolare di detto edificio prefabbricato 1.
Nella variante di Figg. 4 e 5, un pannello 3a comprende, in corrispondenza di una sua estremità, un lamierino sagomato 13 opportunamente piegato per definire una cavità 14 entro cui à ̈ inseribile completamente lo spessore del secondo pannello 3a ad esso ortogonale e con cui realizza l’angolo.
Nella variante di Figg.6 e 7, detto lamierino sagomato 13 riproduce ulteriormente una sporgenza 15 atta ad occupare esattamente la cavità 12 del pannello ortogonale 3a che in parte costituisce l’angolo. In entrambi i casi illustrati, il giunto à ̈ poi completato mediante viti autofilettanti di fissaggio.
Con particolare riferimento alla Fig. 8, detti profili conformati 4’ comprendono mezzi di autolivellamento, in cui innestare detta pluralità di pannelli verticali 3a, stabilmente associati a detta platea 2.
Detti mezzi di autolivellamento sono atti a tracciare il perimetro esterno e le partizioni interne di detto edificio e creano un piano di posa perfettamente orizzontale per detti pannelli, vincendo anche dislivelli pari a 3-4 cm.
Infatti detti mezzi di autolivellamento comprendono una pluralità di profili guida 16 conformati a U e una pluralità di controprofili 17 conformati a U rovescia che cooperano tra loro per interferenza avendo al libertà di scorrere verticalmente tra loro.
In particolare, detti profili guida 16 sono fissati a detta platea 2 mediante tasselli, in corrispondenza degli assi dei pannelli verticali 3a sia interni che esterni, mentre detti controprofili 17 sono stabilmente associabili per interferenza su detti profili guida 16 in modo da poter regolare la quota e successivamente fissati ad essi con mezzi di fissaggio rapido che ne mantengono stabilmente l’altezza.
Con particolare riferimento alle Figg. 9 e 10, detto edificio prefabbricato 1 comprende ulteriormente una pluralità di profili metallici conformati 4’’, atti ad essere applicati orizzontalmente sul bordo superiore di detti pannelli 3 per consentire l’innesto tra almeno due pannelli, di cui uno verticale 3a ed uno orizzontale 3b o inclinato 3c.
La testa dei pannelli verticali 3a à ̈ sagomata in modo tale da consentire il posizionamento di un profilo metallico 4’’ sul quale si innesta, per appoggio successivamente vincolato con viti autofilettanti, il pannello orizzontale 3b di controsoffitto e il pannello inclinato 3c di copertura.
Detto profilo metallico 4’’ à ̈ infatti conformato con un appoggio piano 24 per il sostegno del pannello orizzontale 3b di controsoffitto ed un appoggio in pendenza 34 per il sostegno del pannello inclinato 3c di copertura.
In corrispondenza del muro di spina 5, sul bordo superiore dei pannelli verticali 3a à ̈ posto un apposito profilo metallico 4’’, provvisto di due appoggi piani 24, simmetricamente disposti rispetto all’asse del muro di spina stesso, entrambi a sostegno dei pannelli orizzontali 3b di controsoffitto.
Come costruire un edificio prefabbricato 1 secondo l’invenzione à ̈ descritto nel seguito, con particolare riferimento alle fasi di lavorazione illustrate in Figg.11-15.
Si realizza un generico piano di posa 2, ad esempio una platea in calcestruzzo.
Si fissano, mediante tasselli, su detto piano di posa 2, una pluralità di profili guida 16 conformati a U, disposti in corrispondenza degli assi perimetrali dell’edificio, dell’asse del muro di spina 5 e lungo gli assi delle sue partizioni interne.
In detti profili guida 16 vengono inseriti, per interferenza, una pluralità di controprofili 17 ad U rovescia, e successivamente detti controprofili 17 vengono regolati in altezza e fissati mediante viti autofilettanti in modo da creare un piano di posa perfettamente complanare per i pannelli verticali 3a che definiranno l’ingombro dell’edificio 1.
In detti controprofili 17 ad U rovescia conformati a maschio si inseriscono infatti una pluralità di pannelli verticali 3a in lamiera metallica provvisti di un’opportuna gola femmina 21 di innesto.
Tra pannelli 3 adiacenti vengono interposti opportuni elementi di giunzione verticale 9.
Sul bordo superiore di detti pannelli verticali 3a si pone una pluralità di profili metallici conformati 4’’, per consentire il successivo innesto con pannelli orizzontali 3b per definire il controsoffitto, o inclinati 3c per definire la copertura.
Ciascun pannello 3 à ̈ fissato ai controprofili 17 ad U rovescia o ai profili metallici conformati 4’’ mediante viti autofilettanti.
Per conferire maggiore stabilità alla copertura, tra il piano di estradosso del controsoffitto e la copertura stessa, in corrispondenza del muro di spina 5, vengono posti ulteriori pannelli di rialzo fino all’altezza del colmo. Con riferimento alla Fig. 14, detti pannelli di rialzo sono sostituiti con un traliccio reticolare in acciaio 18.
Ulteriormente, su detto edificio prefabbricato 1 sono posti, in corrispondenza della copertura, pannelli 19 opportunamente sagomati per la chiusura dei timpani. In particolare, detti pannelli 19 sono microforati e vengono collegati ai pannelli verticali 3a di parete inferiori per incastro, ed ai pannelli inclinati 3c di copertura tramite i profili metallici conformati 4’’.
Definito l’involucro dell’edificio prefabbricato 1, questo viene allestito con porte e finestre, finiture e impianti.
L’invenzione, come descritta ed illustrata, consente di raggiungere gli obiettivi e gli scopi prefissati.
Nella pratica, à ̈ chiaro che tutti i dettagli costruttivi potranno essere sostituiti con altri tecnicamente equivalenti, così come materiali, forme e dimensioni potranno variare a seconda delle esigenze, senza che per questo siano abbandonati gli scopi di protezione delle rivendicazioni.

Claims (15)

  1. RIVENDICAZIONI 1) Edificio prefabbricato (1) del tipo a struttura leggera da posizionarsi su una platea (2) in calcestruzzo, comprendente una pluralità di pannelli (3), caratterizzato dal fatto che: - detti pannelli (3) sono disposti affiancati verticalmente ed orizzontalmente per costituire le pareti di una struttura scatolare chiusa almeno lateralmente e superiormente; - detto edificio (1) comprende ulteriormente una pluralità di profili metallici conformati (4’, 4’’) disposti orizzontalmente, sia lungo il bordo inferiore che lungo il bordo superiore di detta struttura scatolare, in modo da collegare rigidamente tra loro detti pannelli (3) e cooperare con essi per rendere portante detta struttura scatolare.
  2. 2) Edificio prefabbricato (1) secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detta struttura scatolare portante comprende ulteriormente un muro di spina (5) realizzato con detti pannelli (3), in cui detti profili metallici conformati (4’, 4’’) sono disposti anche lungo il bordo inferiore e lungo il bordo superiore di detto muro di spina.
  3. 3) Edificio prefabbricato (1) secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detti pannelli (3) comprendono una doppia lamiera (6, 7) con interposto uno strato di materiale isolante (8).
  4. 4) Edificio prefabbricato (1) secondo la rivendicazione 3, caratterizzato dal fatto che detti pannelli (3) comprendono un ulteriore strato di finitura superficiale applicato su almeno una faccia di detta lamiera rivolta verso l’esterno e/o l’interno dell’edificio.
  5. 5) Edificio prefabbricato (1) secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detti pannelli (3) comprendono uno strato interno di materiale isolante (8) interposto tra due lastre, delle quali almeno una à ̈ di materiale non metallico (20).
  6. 6) Edificio prefabbricato (1) secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che comprende una pluralità di elementi di giunzione verticale (9) disposti tra pannelli (3) adiacenti, atti ad essere contenuti nello spessore dei pannelli stessi.
  7. 7) Edificio prefabbricato (1) secondo la rivendicazione 6, caratterizzato dal fatto che: - detti pannelli (3) comprendono lungo i loro fianchi verticali lamierini sagomati (11) atti a definire cavità (12); - detti elementi di giunzione verticale (9) sono atti ad occupare le cavità (12) di due pannelli adiacenti.
  8. 8) Edificio prefabbricato (1) secondo la rivendicazione 6, caratterizzato dal fatto che detti elementi di giunzione verticale (9) comprendono aste (10) realizzate in legno oppure tubolari cavi in acciaio.
  9. 9) Edificio prefabbricato (1) secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che, in corrispondenza di ciascun angolo della struttura scatolare portante, uno dei pannelli (3) interessati comprende un lamierino sagomato (13) atto a definire una cavità (14) entro cui à ̈ inseribile completamente lo spessore dell’altro pannello (3) ad esso ortogonale.
  10. 10) Edificio prefabbricato (1) secondo la rivendicazione 9, caratterizzato dal fatto che all’interno di detta cavità (14) detto lamierino sagomato (13) riproduce ulteriormente una sporgenza (15) atta ad occupare la cavità (12) del fianco verticale del pannello trasversale (3) che in parte costituisce l’angolo.
  11. 11) Edificio prefabbricato (1) secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detti profili metallici conformati (4) disposti lungo il bordo inferiore di detta struttura scatolare comprendono mezzi di autolivellamento (16, 17) per detta struttura associabili a detta platea (2), in modo da creare un piano di posa orizzontale per detti pannelli (3).
  12. 12) Edificio prefabbricato (1) secondo la rivendicazione 11, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di autolivellamento comprendono: - una pluralità di profili guida (16) conformati a U, fissabili a detta platea (2) mediante tasselli, in corrispondenza degli assi dei pannelli verticali (3a) sia interni che esterni; - una pluralità di controprofili (17) sostanzialmente conformati a U rovescia, associabili per interferenza a detti profili guida (16) e fissabili stabilmente ad essi con mezzi di fissaggio rapido.
  13. 13) Edificio prefabbricato (1) secondo la rivendicazione 12, caratterizzato dal fatto che detti controprofili (17) sono fissati su detti profili guida (16) in modo regolabile in altezza.
  14. 14) Edificio prefabbricato (1) secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detti profili metallici conformati (4’’), atti ad essere applicati orizzontalmente lungo il bordo superiore di detta struttura scatolare, presentano pieghe e ali per consentire il collegamento tra almeno due pannelli, di cui uno verticale (3a) ed uno orizzontale (3b) o inclinato (3c).
  15. 15) Procedimento di costruzione di un edificio prefabbricato (1) del tipo a struttura leggera da posizionarsi su un piano di posa (2) in calcestruzzo, comprendente una pluralità di pannelli (3), caratterizzato dal fatto che comprende una struttura scatolare portante, chiusa almeno lateralmente e superiormente da pannelli disposti verticalmente e orizzontalmente, in cui detta struttura scatolare à ̈ realizzata con le seguenti fasi: - provvedere e posizionare, in modo stabile su detto piano di posa (2), profili metallici conformati (4’) comprendenti mezzi di autolivellamento regolabili in altezza, in modo da creare un piano di posa perfettamente orizzontale per detti pannelli (3), ove detti profili (4’) sono disposti lungo il bordo inferiore di detta struttura scatolare costituente la struttura portante dell’edificio; - provvedere e posizionare su detti mezzi di autolivellamento una pluralità di pannelli verticali (3a), interponendo tra questi ultimi opportuni elementi di giunzione verticale (9), per realizzare le pareti laterali di detta struttura scatolare e per definire l’ingombro e i volumi di detto edificio; - provvedere e posizionare orizzontalmente, su un bordo superiore di detti pannelli verticali (3a) ulteriori profili metallici conformati (4’’), atti a definire il bordo superiore di detta struttura scatolare portante, per consentire il collegamento stabile tra pannelli disposti verticalmente (3a) e orizzontalmente (3b); - provvedere e posizionare orizzontalmente pannelli (3b) atti a realizzare la chiusura superiore di detta struttura scatolare portante.
ITLU2011A000002A 2011-02-21 2011-02-21 Edificio prefabbricato e relativo procedimento di costruzione IT1404362B1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITLU2011A000002A IT1404362B1 (it) 2011-02-21 2011-02-21 Edificio prefabbricato e relativo procedimento di costruzione

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITLU2011A000002A IT1404362B1 (it) 2011-02-21 2011-02-21 Edificio prefabbricato e relativo procedimento di costruzione

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITLU20110002A1 true ITLU20110002A1 (it) 2012-08-22
IT1404362B1 IT1404362B1 (it) 2013-11-22

Family

ID=43976021

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITLU2011A000002A IT1404362B1 (it) 2011-02-21 2011-02-21 Edificio prefabbricato e relativo procedimento di costruzione

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT1404362B1 (it)

Cited By (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
FR3118078A1 (fr) * 2020-12-17 2022-06-24 Serneo Engineering Sas Dispositif et procédé de fixation bord-à-bord de deux panneaux entre eux

Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
AU1507476A (en) * 1976-06-18 1977-12-22 Oscar B Building system
US4486994A (en) * 1981-03-09 1984-12-11 Industrial Sheet Metal & Mechanical Corp. Panel wall construction having airtight joint and method of forming same
WO2000061885A1 (en) * 1999-04-12 2000-10-19 Building Material Distributors, Inc. Modular building construction and components thereof

Patent Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
AU1507476A (en) * 1976-06-18 1977-12-22 Oscar B Building system
US4486994A (en) * 1981-03-09 1984-12-11 Industrial Sheet Metal & Mechanical Corp. Panel wall construction having airtight joint and method of forming same
WO2000061885A1 (en) * 1999-04-12 2000-10-19 Building Material Distributors, Inc. Modular building construction and components thereof

Cited By (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
FR3118078A1 (fr) * 2020-12-17 2022-06-24 Serneo Engineering Sas Dispositif et procédé de fixation bord-à-bord de deux panneaux entre eux

Also Published As

Publication number Publication date
IT1404362B1 (it) 2013-11-22

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US8151539B2 (en) Panel building system
RU2596172C2 (ru) Стеновая панель, строительная система и способ строительства здания
US7823360B1 (en) Open core building blocks system
RU2683446C2 (ru) Стеновой блок для стеновой конструкции
AU2014366090A1 (en) Precast modular concrete wall panel, system thereof, and method of construction
RU2494198C1 (ru) Способ возведения наружной стены здания
US3969872A (en) Method of constructing modular buildings
EA023316B1 (ru) Способ изготовления компактных строительных модулей
RU79304U1 (ru) Стеновое ограждение для зданий и сооружений (варианты)
US20150204067A1 (en) Building system and method
ITLU20110002A1 (it) Edificio prefabbricato e relativo procedimento di costruzione
RU2415238C1 (ru) Комплект съемной опалубки с многослойной стеновой заготовкой
RU55804U1 (ru) Жилое каркасное строение, каркас строения и стена здания
EP3610091B1 (en) Interlocking construction block
ITBO20100350A1 (it) Sistema di costruzione modulare prefabbricato a rigidita controllata
RU68025U1 (ru) Многослойная стена
RU2353734C1 (ru) Набор деталей для возведения стенового ограждения панельных зданий
RU2583801C1 (ru) Способ скоростного возведения домов
RU2343251C1 (ru) Стена
RU2338845C1 (ru) Стена здания и способ возведения стены здания
DK2639372T3 (en) Wall structure and method of making a wall structure
EP4310266A1 (en) Layered building board and a method for manufacturing thereof
RU77623U1 (ru) Строительный элемент
EP3563010B1 (en) The large-size prefabricated construction segment, the method of its production and the method of building a building with a prefabricated segmental construction
ES1306701U (es) Panel prefabricado de antepecho para la construccion