IT201800003946A1 - Pannello prefabbricato per la coibentazione edifici - Google Patents

Pannello prefabbricato per la coibentazione edifici Download PDF

Info

Publication number
IT201800003946A1
IT201800003946A1 IT102018000003946A IT201800003946A IT201800003946A1 IT 201800003946 A1 IT201800003946 A1 IT 201800003946A1 IT 102018000003946 A IT102018000003946 A IT 102018000003946A IT 201800003946 A IT201800003946 A IT 201800003946A IT 201800003946 A1 IT201800003946 A1 IT 201800003946A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
panel
panels
face
major
ventilation grooves
Prior art date
Application number
IT102018000003946A
Other languages
English (en)
Inventor
Antonio Bonassi
Mauro Bonassi
Original Assignee
Bonassi S N C Di Bonassi Aldo E Mauro & C
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Bonassi S N C Di Bonassi Aldo E Mauro & C filed Critical Bonassi S N C Di Bonassi Aldo E Mauro & C
Priority to IT102018000003946A priority Critical patent/IT201800003946A1/it
Publication of IT201800003946A1 publication Critical patent/IT201800003946A1/it

Links

Classifications

    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E04BUILDING
    • E04FFINISHING WORK ON BUILDINGS, e.g. STAIRS, FLOORS
    • E04F13/00Coverings or linings, e.g. for walls or ceilings
    • E04F13/007Outer coverings for walls with ventilating means
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E04BUILDING
    • E04FFINISHING WORK ON BUILDINGS, e.g. STAIRS, FLOORS
    • E04F13/00Coverings or linings, e.g. for walls or ceilings
    • E04F13/07Coverings or linings, e.g. for walls or ceilings composed of covering or lining elements; Sub-structures therefor; Fastening means therefor
    • E04F13/08Coverings or linings, e.g. for walls or ceilings composed of covering or lining elements; Sub-structures therefor; Fastening means therefor composed of a plurality of similar covering or lining elements
    • E04F13/0801Separate fastening elements
    • E04F13/0803Separate fastening elements with load-supporting elongated furring elements between wall and covering elements
    • E04F13/081Separate fastening elements with load-supporting elongated furring elements between wall and covering elements with additional fastening elements between furring elements and covering elements
    • E04F13/0816Separate fastening elements with load-supporting elongated furring elements between wall and covering elements with additional fastening elements between furring elements and covering elements the additional fastening elements extending into the back side of the covering elements
    • E04F13/0819Separate fastening elements with load-supporting elongated furring elements between wall and covering elements with additional fastening elements between furring elements and covering elements the additional fastening elements extending into the back side of the covering elements inserted into grooves in the back side of the covering elements
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E04BUILDING
    • E04FFINISHING WORK ON BUILDINGS, e.g. STAIRS, FLOORS
    • E04F13/00Coverings or linings, e.g. for walls or ceilings
    • E04F13/07Coverings or linings, e.g. for walls or ceilings composed of covering or lining elements; Sub-structures therefor; Fastening means therefor
    • E04F13/08Coverings or linings, e.g. for walls or ceilings composed of covering or lining elements; Sub-structures therefor; Fastening means therefor composed of a plurality of similar covering or lining elements
    • E04F13/0801Separate fastening elements
    • E04F13/0803Separate fastening elements with load-supporting elongated furring elements between wall and covering elements
    • E04F13/081Separate fastening elements with load-supporting elongated furring elements between wall and covering elements with additional fastening elements between furring elements and covering elements
    • E04F13/083Hooking means on the back side of the covering elements
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E04BUILDING
    • E04FFINISHING WORK ON BUILDINGS, e.g. STAIRS, FLOORS
    • E04F13/00Coverings or linings, e.g. for walls or ceilings
    • E04F13/07Coverings or linings, e.g. for walls or ceilings composed of covering or lining elements; Sub-structures therefor; Fastening means therefor
    • E04F13/08Coverings or linings, e.g. for walls or ceilings composed of covering or lining elements; Sub-structures therefor; Fastening means therefor composed of a plurality of similar covering or lining elements
    • E04F13/0875Coverings or linings, e.g. for walls or ceilings composed of covering or lining elements; Sub-structures therefor; Fastening means therefor composed of a plurality of similar covering or lining elements having a basic insulating layer and at least one covering layer

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Architecture (AREA)
  • Civil Engineering (AREA)
  • Structural Engineering (AREA)
  • Building Environments (AREA)

Description

DESCRIZIONE
TITOLO: PANNELLO PREFABBRICATO PER LA
COIBENTAZIONE EDIFICI
CAMPO DI APPLICAZIONE DELL’INVENZIONE
La presente invenzione ha per oggetto un pannello prefabbricato per la coibentazione edifici.
STATO DELL’ARTE
Pannelli di questo tipo sono noti ad esempio da DE19959089(A1), EP143696(A2), US5024033(A), US6799403(B2), US20060016143(A1), US20080184649(A1), US20090031661(A1) e WO2014133989(A2).
I pannelli prefabbricati isolanti sono tradizionalmente utilizzati per la costruzione di un isolamento esterno su edifici preesistenti, (il cosiddetto cappotto) allo scopo di migliorare il coefficiente di isolamento tra l’edificio e l’ambiente esterno.
E’ noto realizzare questi pannelli utilizzando materie plastiche espanse, quali ad esempio EPS grafitato. Le tecniche di posa attualmente più diffuse prevedono il taglio in cantiere dei pannelli ottenuti a partire da lastra di dimensioni standard e la successiva applicazione dei medesimi a ridosso della parete esterna dell’edificio mediante incollaggio o mediante l’utilizzo ad esempio di tasselli.
In alcune soluzioni viene lasciata tra i pannelli e l’edificio una intercapedine utilizzata per l’inserimento di elementi di irrigidimento o per l’impiantistica.
Tra i problemi ricorrenti in sede di montaggio vi è lo spreco di materiale conseguente al taglio in fase di posa delle lastre, la necessità di personale specializzato ed il rischio di creazione di ponti termici conseguenti alla tipologia di fissaggio.
La non costante distribuzione delle intercapedini tra pannelli ed edificio e la mancanza di collegamento di queste intercapedini con l’esterno comporta problemi di ridotta coibentazione oltre che legati a possibili accumuli di umidità.
Non ultimo tra i problemi noti, il fatto che la superficie ottenuta una volta applicati i pannelli richiede ancora ulteriori interventi di finitura superficiale.
Questi problemi sono sostanzialmente ignorati e/o comunque inaffidabilmente affrontati dalle tecniche costruttive e di posa degli isolamenti a pannelli prefabbricati utilizzati sino ad ora.
ESPOSIZIONE E VANTAGGI DEL TROVATO
E’ pertanto un compito principale del trovato quello di mettere a disposizione pannelli prefabbricati per la coibentazione di edifici i quali siano strutturalmente e funzionalmente concepiti per superare gli inconvenienti lamentati con riferimento alla tecnica nota citata.
Nell’ambito di questo compito è uno scopo principale del trovato quello di creare tra la parete esterna dell’edificio ed i pannelli isolanti una intercapedine configurata per creare una ventilazione uniforme e connessa con l’esterno.
Ulteriormente è scopo del trovato quello di fornire un metodo di realizzazione e posa di pannelli isolanti rapido ed efficace ed esente da sprechi di materiale. Infatti, il semplice e funzionale sistema di aggancio dei pannelli alla facciata consente sia un facile montaggio che smontaggio per l’esecuzione di eventuali manutenzioni che possono essere necessarie nel tempo.
Un altro scopo del trovato è quello di realizzare pannelli prefabbricati che consentano di realizzare superfici finite senza altro intervento degli operatori.
Questo compito e questi scopi sono conseguii dal trovato mediante un pannello prefabbricato e relativo metodo di assemblaggio realizzati in accordo con le seguenti rivendicazioni.
BREVE DESCRIZIONE DELLE FIGURE
Le caratteristiche ed i vantaggi del trovato meglio risulteranno dalla descrizione dettagliata che segue di una sua forma preferita ma non esclusiva di realizzazione illustrata, a titolo indicativo e non limitativo, con riferimento agli uniti disegni in cui:
- Le figure 1 e 2 sono rispettivamente una vista prospettica ed una vista frontale di una facciata di edificio isolata con pannelli prefabbricati secondo l’invenzione;
- Le figure 3 e 4 sono viste in sezione trasversale di due pannelli della facciata di figura 1;
- La fig. 5 è una vista prospettica da retro del pannello di figura 3;
- Le figure 6 e 7 sono viste prospettiche di fronte e da retro del pannello di fig. 4;
- La fig. 8 è una vista in sezione di un particolare del sistema di montaggio dei pannelli delle figure precedenti.
DESCRIZIONE DEL TROVATO
Nelle figure, con 1 è complessivamente indicata una superficie o facciata di edificio recante una porta 2, una finestra 3 ed ante 4 e la quale è complessivamente rivestita da una pluralità di pannelli prefabbricati secondo la presente invenzione.
Nella figura si distinguono pannelli terminali 5, 6, rispettivamente superiore ed inferiore, e pannelli intermedi 7.
Tutti i pannelli 5, 6, 7 anzidetti presentano un corpo lastriforme in EPS preferibilmente grafitato con due facce maggiori contrapposte, rispettivamente a vista 10 e di fissaggio a parete 11, nonché due facce minori contrapposte, rispettivamente superiore 12 ed inferiore 13 e due facce laterali entrambe indicate con 14.
La faccia a vista 10 può essere di tipo sostanzialmente piano o prevedere configurazioni con eventuali decori come, rilievi, incavi o qualunque tipologia di variante personalizzabile.
Preferibilmente i pannelli 5, 6, 7 sono rivestiti da una pellicola di poliurea di modo tale che l’intero pannello, una volta applicato sull’edificio non richieda altre lavorazioni di finitura della faccia maggiore a vista 10. In alternativa è previsto che la faccia maggiore a vista 10 dei pannelli 5, 6, 7 sia intonacata dopo il montaggio sull’edificio realizzando in tal modo una finitura esterna continua.
Una forma di realizzazione preferita, prevede che in tutti i casi la faccia maggiore di fissaggio a parete 11 sia provvista di scanalature di ventilazione 15 orientate in una prima direzione (sostanzialmente verticale).
Dette scanalature di ventilazione 15 si estendono preferibilmente lungo tutta la faccia maggiore di fissaggio a parete 11 dalla faccia minore superiore 12 fino alla faccia minore inferiore 13.
Secondo un aspetto del trovato la faccia maggiore di fissaggio a parete 11 comprende ulteriori scanalature di montaggio 16 orientate in una seconda direzione, sostanzialmente orizzontale, e perpendicolare alla prima direzione. Tutte le scanalature di montaggio 16 anzidette sono estese preferibilmente per l’intera lunghezza della superficie di pannello interessata.
Una forma di realizzazione prevede che le scanalature di montaggio 16 abbiano una maggiore ampiezza delle scanalature di ventilazione 15 ed una minore profondità.
Nelle scanalature di montaggio 16 è predisposto un listello 18, preferibilmente in legno od altro materiale idoneo a ricevere viti mordenti 17, recante uno o preferibilmente più ganci piastriformi 19 applicati alle estremità contrapposte del listello tramite le viti 17.
In una forma preferita di realizzazione il listello 18 è fissato alla superficie del pannello 5, 6, 7 mediante resinatura od altro sistema di incollaggio in corrispondenza del bordo superiore interno della scanalatura di montaggio 16 corrispondente. I ganci piastriformi 19, come rappresentato nelle figure 5 e 8, sono realizzati da piastre fissate al listello 18 con aggetto libero verso il basso, ovvero verso il bordo della scanalatura di montaggio 16 contrapposto a quello in cui è ancorato il listello 18. Tali ganci piastriformi 19 sono suscettibili di agganciamento con una barra reggi-panelli 20 mediante aggancio appeso o “a zaino”. Vale a dire che l’aggancio avviene per accoppiamento delle concavità rispettive dei ganci piastriformi 19 e della barra reggi-pannelli 20 come meglio chiarito di seguito.
Nella fattispecie le barre 20 reggi pannelli sono predisposte con due sezioni parallele e distanziate 21, 22 collegate da un flesso 23 in modo tale che, quando la sezione 21 è fissata a muro mediante fori 24 viti o tassellatura, la sezione 22 si trovi parallela e distanziata dal muro ed idonea sia dimensionalmente che per posizione a ricevere i corrispondenti ganci piastriformi 19 dei pannelli 5,6,7 per la parte di piastra sporgente oltre il listello 18.
Preferibilmente, almeno per i pannelli intermedi 7, sono predisposte due o più scanalature di montaggio 16 sulla corrispondente faccia maggiore di fissaggio a parete 11 in modo da definire due o più zone di agganciamento dei pannelli 7 alla parete da rivestire.
Le facce minori superiore 12 ed inferiore 13 di ciascun pannello intermedio 7 non sono ortogonali alle facce maggiori contrapposte 10,11 bensì inclinate a spiovere dalla faccia maggiore di fissaggio 11 verso la faccia maggiore a vista 10 con un angolo A preferibilmente compreso tra 80 e 100° ed ancor più preferibilmente pari a circa 85°. Ciò ostacola la penetrazione d’acqua attraverso i pannelli nella zona di giunzione tra pannelli sovrapposti.
Secondo un aspetto del trovato solamente i pannelli terminali, superiore 5 ed inferiore 6 hanno faccia libera (quella non addossata ad altro pannello) perpendicolare alle superfici maggiori, mentre la restante faccia, rispettivamente inferiore 13 e superiore 12, sono inclinate identicamente a quanto sopra indicato.
In una preferita forma di realizzazione le scanalature di ventilazione 15 sono estese verticalmente nei pannelli con una profondità maggiore di quella delle scanalature di montaggio 16 in modo di dare continuità al reticolo di tali scanalature indipendentemente dalla presenza dei listelli 18.
Disponendo i pannelli 5, 6 e 7 uno sopra l’altro come rappresentato in figura 1, le scanalature di ventilazione 15 di ciascun pannello si vengono a trovare verticalmente allineate a quelle del pannello sovrastante o sottostante.
In tal modo viene data continuità al reticolo di tali scanalature di ventilazione 15 tra un pannello 5, 6, 7 e quello sovrastante o sottostante.
Secondo una possibile forma di realizzazione, i pannelli 5, 6, 7 e preferibilmente il pannello superiore 5 ed il pannello inferiore 6 comprendono recessi 15a rispettivamente nella faccia inferiore 13 dei pannelli superiori 5 e nella faccia superiore 12 dei pannelli inferiori 6.
Detti recessi 15a si estendono dalla faccia maggiore di fissaggio a parete 11 alla faccia maggiore a vista 10 e sono configurati per mettere in connessione le scanalature di ventilazione 15 con l’esterno. Pertanto detti recessi 15a sono posizionati in corrispondenza di ogni scanalatura di ventilazione 15, come proseguimento delle stesse su di un piano sostanzialmente perpendicolare alla facciata 1 dell’edificio.
Pertanto disponendo i pannelli 5, 6 e 7 uno sopra l’altro come rappresentato in figura 1, le scanalature di ventilazione 15 di ciascun pannello si vengono a trovare verticalmente allineate a quelle del pannello sovrastante o sottostante dando continuità al reticolo di tali scanalature di ventilazione 15 che si congiungono ai recessi 15a dei pannelli superiore 5 ed inferiore 6 per essere in comunicazione con l’esterno.Grazie a questa soluzione è possibile mantenere la ventilazione nello spazio compreso tra la superficie di edificio 1 ed i pannelli 5, 6, 7 di coibentazione.
Secondo un aspetto del trovato, in prossimità di almeno una delle estremità contrapposte dei recessi 15a, rispettivamente nella faccia inferiore 13 dei pannelli superiori 5 e nella faccia superiore 12 dei pannelli inferiori 6 è predisposto un intaglio 26 esteso trasversalmente ai recessi 15a in cui è inserita una barriera 27 contro l’ingresso indesiderato di corpi estranei, insetti, ed altri animali.
Una ulteriore possibile forma di realizzazione, prevede di mantenere il pannello inferiore 6 leggermente distaccato dal terreno creando uno spazio vuoto tra la sua superficie inferiore 13 ed il terreno in modo da mettere le scanalature di ventilazione 15 in comunicazione con l’esterno tramite questo spazio vuoto. In tal caso l’intaglio 26 potrà essere esteso trasversalmente in prossimità di almeno una delle estremità contrapposte delle scanalature di ventilazione 15 lungo la faccia maggiore di fissaggio 11. Nell’intaglio 26 potrà essere inserita una barriera 27 contro l’ingresso indesiderato di corpi estranei, insetti, ed altri animali.
Grazie a tale configurazione il presente trovato consente la realizzazione di una facciata 1 coibentata mediante pannelli intermedi 7, superiori 5 ed inferiori 6 dove una pluralità di scanalature di ventilazione 15 ricavate nella superficie maggiore interna 11 di detti pannelli 5, 6, 7, disposte in direzione verticale sono messe in posizione di continuità con quelle del pannello sovrastante e/o sottostante fino a connettersi con l’esterno mediante recessi 15a ricavati nella superficie minore inferiore 13 e/o superiore 12 dei pannelli 5 e 6.
È anche scopo della presente invenzione il metodo per la realizzazione di rivestimenti isolanti utilizzando pannelli intermedi 7, superiori 5 ed inferiori 6 dove una pluralità di scanalature di ventilazione 15 ricavate nella superficie maggiore interna 11 di detti pannelli 5, 6, 7 disposte in direzione verticale sono messe in posizione di continuità con quelle del pannello sovrastante e/o sottostante fino a connettersi con l’esterno mediante recessi 15a ricavati nella superficie minore inferiore 13 e/o superiore 12 dei pannelli 5 e 6.
All’atto della fabbricazione i pannelli 5, 6, 7 vengono predisposti già pronti per l’aggancio sulla facciata 1 e preferibilmente anche già prefiniti superficialmente con verniciatura eventuale almeno della faccia maggiore a vista 10.
Le pareti 1 dell’edificio da rivestire ed isolare vengono preventivamente scansionate ad esempio con un laser 3D per definire le dimensioni dei vari moduli ( tenendo conto di eventuali porte, finestre, discontinuità, ecc.).
I pannelli 5, 6, 7 vengono quindi prefabbricati nelle dimensioni e con le forme rilevate dalla scansione e vengono numerati od altrimenti identificati singolarmente in modo da poterli installare in base ad uno schema (layout) di installazione risultante dalla scansione.
Tra un pannello 5, 6, 7 e l’altro viene applicato una sigillatura, ad esempio in silicone.
Il sistema consente l’eventuale smontaggio per eventuali manutenzioni.
Il montaggio può essere fatto anche da non esperti in quanto molto semplice. In alternativa alla fornitura di pannelli prefabbricati, resinati e verniciati, con misure definite da scansione, è contemplata la possibilità di realizzare pannelli in misura standard completi o meno di ancoraggi, ed eventualmente privi di finitura superficiale che potrà essere realizzata per verniciatura od intonacatura ad opera assemblata.
In ulteriore alternativa è previsto che pannelli di misure sempre uguali che vengono poi adattati e tagliati in cantiere possano essere montati tradizionalmente mediante tasselli a muro per essere successivamente finiti superficialmente con vernici o intonaci.

Claims (14)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Pannello (5, 6, 7) prefabbricato per la coibentazione di superfici di edifici (1) comprendente un corpo lastriforme in EPS con due facce maggiori contrapposte, rispettivamente a vista (10) e di fissaggio a parete (11) e due facce minori contrapposte, rispettivamente superiore (12) ed inferiore (13), in cui la faccia maggiore di fissaggio a parete (11) è provvista di scanalature di ventilazione (15) orientate in una prima direzione sostanzialmente verticale e che si protraggono lungo tutta la faccia maggiore di fissaggio a parete (11), dalla faccia minore superiore (12) fino alla faccia minore inferiore (13).
  2. 2. Pannello (5, 6, 7) secondo la rivendicazione 1 in cui la faccia maggiore di fissaggio a parete (11) ulteriormente comprende scanalature di montaggio (16) orientate in una seconda direzione sostanzialmente perpendicolare alla prima direzione, configurate per ricevere un listello (18) recante almeno un gancio piastriforme (19) suscettibile di agganciamento con una barra (20) reggi-panelli mediante aggancio appeso.
  3. 3. Pannello (5, 6, 7) secondo la rivendicazione 2 in cui detto listello (18) è resinato nelle scanalature di montaggio (16) corrispondenti.
  4. 4. Pannello (5, 6, 7) secondo una delle rivendicazioni 2 o 3 in cui detto almeno un gancio piastriforme (19) comprende una piastra fissata al listello (18) con aggetto libero verso il basso.
  5. 5. Pannello (5, 6, 7) secondo una delle rivendicazioni da 2 o 4 in cui detta barra (20) reggi pannelli comprende due superfici parallele (21, 22) e distanziate connesse da un flesso (23).
  6. 6. Pannello (5, 6, 7) secondo le rivendicazioni 1 o 2, in cui la faccia superiore (12) e/o inferiore (13) comprende recessi (15a) che si estendono dalla faccia maggiore di fissaggio a parete (11) alla faccia maggiore a vista (10) configurati per mettere in connessione le scanalature di ventilazione (15) con l’esterno.
  7. 7. Pannello (5, 6, 7) secondo una o più delle rivendicazioni precedenti in cui dette scanalature di ventilazione (15) hanno profondità maggiore delle scanalature di montaggio (16).
  8. 8. Pannello (5, 6, 7) secondo una o più delle rivendicazioni precedenti in cui in prossimità di almeno una delle estremità contrapposte dei recessi (15a) è predisposto un intaglio (26) esteso trasversalmente a detti recessi (15a) in cui è inserita una barriera (27) contro l’ingresso indesiderato di corpi estranei.
  9. 9. Pannello (5, 6, 7) secondo una o più delle rivendicazioni precedenti in cui il corpo in EPS è rivestito con una pellicola in resina preferibilmente una poliurea.
  10. 10. Pannello (5, 6, 7) secondo una o più delle rivendicazioni precedenti in cui le facce minori superiore (12) e/o inferiore (13) sono inclinate a spiovere dalla faccia maggiore di fissaggio (11) a parete verso la faccia maggiore a vista (10).
  11. 11. Pannello (5, 6, 7) secondo una o più delle rivendicazioni precedenti in cui almeno la faccia maggiore a vista (10) è predisposta per accettare un rivestimento ad intonaco.
  12. 12. Metodo per la realizzazione di rivestimenti isolanti utilizzando pannelli (5, 6, 7) secondo una o più delle rivendicazioni precedenti in cui si scansiona la superficie (1) da rivestire e si predispongono i pannelli (5, 6, 7) a misura nonché la mappa del loro posizionamento identificando individualmente detti pannelli (5, 6, 7) e la loro posizione su detta mappa.
  13. 13. Metodo per la realizzazione di rivestimenti isolanti utilizzando pannelli intermedi 7, superiori 5 ed inferiori 6 dove una pluralità di scanalature di ventilazione (15) ricavate nella superficie maggiore interna (11) di detti pannelli (5,6,7) disposte in direzione sostanzialmente verticale sono messe in posizione di continuità con le scanalature di ventilazione (15) del pannello sovrastante e/o sottostante fino a connettersi con l’esterno mediante recessi (15a) ricavati nella superficie minore inferiore (13) e/o superiore (12) dei pannelli (5,6).
  14. 14. Facciata (1) coibentata mediante pannelli intermedi (7), superiori (5) ed inferiori (6) dove una pluralità di scanalature di ventilazione (15) ricavate nella superficie maggiore interna (11) di detti pannelli (5,6,7) disposte in direzione sostanzialmente verticale sono messe in posizione di continuità con le scanalature di ventilazione (15) del pannello sovrastante e/o sottostante fino a connettersi con l’esterno mediante recessi (15a) ricavati nella superficie minore inferiore (13) e/o superiore (12) dei pannelli (5,6).
IT102018000003946A 2018-03-26 2018-03-26 Pannello prefabbricato per la coibentazione edifici IT201800003946A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102018000003946A IT201800003946A1 (it) 2018-03-26 2018-03-26 Pannello prefabbricato per la coibentazione edifici

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102018000003946A IT201800003946A1 (it) 2018-03-26 2018-03-26 Pannello prefabbricato per la coibentazione edifici

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT201800003946A1 true IT201800003946A1 (it) 2019-09-26

Family

ID=63080249

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102018000003946A IT201800003946A1 (it) 2018-03-26 2018-03-26 Pannello prefabbricato per la coibentazione edifici

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT201800003946A1 (it)

Citations (7)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB1345029A (en) * 1970-03-02 1974-01-30 Du Pont Canada Preformed building panel with weatherproof seal
US5285607A (en) * 1991-06-21 1994-02-15 Somerville Associates Inc. Building exterior wall panel
DE4343187A1 (de) * 1993-09-22 1995-03-23 Schwenk Daemmtechnik Gmbh & Co Dränplatte aus Kunststoffhartschaum
DE19544713A1 (de) * 1995-11-30 1997-06-05 Henrich Gernot Dipl Ing Verfahren für den Zuschnitt und die Montage von Dämmstoff- oder Verkleidungsplatten
DE102013209257A1 (de) * 2013-05-17 2014-11-20 Protektorwerk Florenz Maisch Gmbh & Co. Kg Wärmedämmverbundsystem
EP3115526A1 (de) * 2015-07-09 2017-01-11 Winterface GmbH Fugenabdichtung zwischen dämmelementen zur gebäudedämmung
JP2017095883A (ja) * 2015-11-18 2017-06-01 ビズ・ブリッジ株式会社 断熱材

Patent Citations (7)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB1345029A (en) * 1970-03-02 1974-01-30 Du Pont Canada Preformed building panel with weatherproof seal
US5285607A (en) * 1991-06-21 1994-02-15 Somerville Associates Inc. Building exterior wall panel
DE4343187A1 (de) * 1993-09-22 1995-03-23 Schwenk Daemmtechnik Gmbh & Co Dränplatte aus Kunststoffhartschaum
DE19544713A1 (de) * 1995-11-30 1997-06-05 Henrich Gernot Dipl Ing Verfahren für den Zuschnitt und die Montage von Dämmstoff- oder Verkleidungsplatten
DE102013209257A1 (de) * 2013-05-17 2014-11-20 Protektorwerk Florenz Maisch Gmbh & Co. Kg Wärmedämmverbundsystem
EP3115526A1 (de) * 2015-07-09 2017-01-11 Winterface GmbH Fugenabdichtung zwischen dämmelementen zur gebäudedämmung
JP2017095883A (ja) * 2015-11-18 2017-06-01 ビズ・ブリッジ株式会社 断熱材

Similar Documents

Publication Publication Date Title
CA2191914C (en) Insulated concrete form
US7481032B2 (en) Stud system for insulation of concrete structures
KR19980035620A (ko) 조립식 철골조(steel house)와 이를 이용한 건축공법
AU2013302214A1 (en) A wall assembly and a building structure including the wall assembly
US20140000192A1 (en) Wall assembly for a building structure
IT201800003946A1 (it) Pannello prefabbricato per la coibentazione edifici
US20100193662A1 (en) Form panel system for poured concrete
GB2505894A (en) Insulating concrete formwork
US10066383B1 (en) Pre-fabricated building construction system
CN211850340U (zh) 一种建筑装配式预制墙板结构
RU67134U1 (ru) Устройство для крепления фасадных плит
US9133618B2 (en) Method and system for fabricating a non load bearing partition wall
ITRM20110632A1 (it) Trave strutturale perfezionata, sistema strutturale utilizzante tale trave perfezionata e metodo di realizzazione.
WO2015140482A1 (en) Insulating concrete formwork and a method of building using such
RU91091U1 (ru) Плита бетонная фасадная
JP6660665B2 (ja) タイル壁面構造
RU140512U1 (ru) Конструкция утепления наружных стен крупнопанельного здания
RU189434U1 (ru) Панель фасадная утеплительная
NL1008247C2 (nl) Werkwijze en inrichting voor het plaatsen van kozijn in spouwmuren.
ITPD20110364A1 (it) Pannello isolante per rivestimenti a cappotto
AU2011253571B2 (en) A wall assembly for a building structure
IT202100004928A1 (it) Sistema e metodo per il miglioramento delle prestazioni antisismiche ed energetiche di edifici esistenti con struttura a telaio in calcestruzzo armato
US9080332B1 (en) Concrete log siding
ITPN20130075A1 (it) Processo di costruzione di strutture abitative prefabbricate di vario genere e strutture abitative prefabbricate cosi¿ ottenute
IT201800005773A1 (it) Sistema di costruzione modulare