ITVI990226A1 - Oggetto a scopo ornamentale - Google Patents

Oggetto a scopo ornamentale Download PDF

Info

Publication number
ITVI990226A1
ITVI990226A1 IT1999VI000226A ITVI990226A ITVI990226A1 IT VI990226 A1 ITVI990226 A1 IT VI990226A1 IT 1999VI000226 A IT1999VI000226 A IT 1999VI000226A IT VI990226 A ITVI990226 A IT VI990226A IT VI990226 A1 ITVI990226 A1 IT VI990226A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
structures
elements
figures
parallel elements
fact
Prior art date
Application number
IT1999VI000226A
Other languages
English (en)
Inventor
Maurizio Castellani
Piero Claudio Burato
Emilio Cavazza
Original Assignee
Maurizio Castellani
Piero Claudio Burato
Emilio Cavazza
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Maurizio Castellani, Piero Claudio Burato, Emilio Cavazza filed Critical Maurizio Castellani
Priority to IT1999VI000226 priority Critical patent/IT1307109B1/it
Publication of ITVI990226A1 publication Critical patent/ITVI990226A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1307109B1 publication Critical patent/IT1307109B1/it

Links

Landscapes

  • Toys (AREA)

Description

Descrizione
Il presente trovato riguarda un oggetto a scopo ornamentale, atto a consentire, in particolare, la realizzazione di anelli, bracciali e simili.
Il trovato verrà ora illustrato, in due sue forme particolari di realizzazione, rese a titolo di esempio non limitativo, con l'aiuto delle tavole di disegni allegate, dovè:
Le figure 1 e 2 (Tav. I) rappresentano due viste che si riferiscono ai due elementi componenti del dispositivo di cui al trovato, in una sua prima forma di realizzazione.
Le figure 3 e 4 rappresentano due viste del trovato in questa sua prima forma particolare di realizzazione .
La fig. 5 rappresenta la prima forma di realizzazione del trovato, in fase di utilizzazione. Le figure 6 è 7 (Tav. II) rappresentano due viste degli elementi formanti una seconda forma di realizzazione del dispositivo di cui al trovato.
Le figure 8 e 9 rappresentano due viste del trovato nella sua seconda forma di realizzazione.
La fig. IO rappresenta questa seconda forma di realizzazione in fase di utilizzazione:
Come visibile nelle figure da 1 a 4 il trovato, in una sua prima forma particolare di realizzazione, è costituito da una coppia di identiche strutture filiformi 1 e 2, ognuna delle quali, come visibile nelle figure 1 e 2, è costituita da due elementi paralleli 1', 2', sostanzialmente a forma di C (si vedano in particolare le figure 1, 2 e 3) i quali sono raccordati reciprocamente (riferimenti 3 e 4) in corrispondenza di una delle estremità della "C" suddetta.
I due elementi paralleli 1' e 2' potranno assumere sezioni trasversali di forma diversa; ad esempio essi potranno presentare una sezione circolare, quadrata o di altre forme ancora.
Come visibile in particolare in fìg. 3 è possibile concatenare reciprocamente le due strutture grazie all'inserimento reciproco, per le rispettive convessità, di un elemento a "C" 1', 2' di una delle due strutture 1 e 2 tra due elementi a "C" dell'altra struttura.
E' in particolare previsto che la distanza esistente tra due elementi paralleli, rispettivamente 1' e 2' di una stessa struttura 1, 2, sia leggermente maggiore rispetto allo spessore degli elementi paralleli dell'altra struttura.
All'atto pratico è possibile ottenere il concatenamento ben visibile nelle figure 3 e 4, con il risultato illustrato in fig. 5.
In pratica l'utente viene ad avere una struttura complessivamente di forma anulare di cui può modificare il diametro, per adattarlo alle dimensioni dell'elemento attorno al quale viene posto .
In effetti l'oggetto di cui al trovato è particolarmente atto alla realizzazione di anelli, anche se esso potrebbe essere utilizzato per realizzare bracciali, schiave, cavigliere e simili. Nelle figure da 6 a 10 si vede che il trovato, nella sua seconda forma particolare di realizzazione, prevede che entrambe le strutture filiformi 1 e 2 presentino elementi paralleli 1' e 2' a forma di "C", raccordate in questo caso in corrispondenza di entrambe le estremità della "C" suddetta.
Di fatto il funzionamento del dispositivo è identico a quello della forma di realizzazione illustrata e descritta in precedenza; l'unica differenza è costituita dal fatto che non è possibile disimpegnare reciprocamente le due strutture facendole ruotare 1'unq rispetto all'altrq, come nel caso precedente, ma è ovviamente necessario ripetere in senso contrario l'operazione di concatenamento reciproco delle due "C".
Da quanto sopra precede si vede quindi come mediante l'oggetto di cui al trovato è possibile realizzare degli oggetti piacevoli ed originali a scopo ornamentale. Il tutto viene ottenuto mediante delle modalità costruttive e funzionali particolarmente semplici, a tutto vantaggio della semplicità e dell'economicità del dispositivo.
L'oggetto potrà essere ulteriormente arricchito dal punto di vista estetico con pietre preziose o non prezione, nonché con altre lavorazioni superficiali, senza per questo uscire dall'ambito del brevetto. L'oggetto potrà essere realizzato in qualunque materale, prezioso e non, atto allo scopo.

Claims (2)

  1. RIVENDICAZIONI 1. OGGETTO A SCOPO ORNAMENTALE, caratterizzato dal fatto di essere costituito da due strutture filiformi (1, 2), ognuna delle quali è costituita da due elementi paralleli (1*, 2'), sostanzialmente a forma di "C", raccordate reciprocamente in corrispondenza di almeno una delle estremità della "C" suddetta, essendo previsto che le due strutture si concatenino reciprocamente grazie all'inserimento reciproco, per le rispettive convessità, di un elemento a "C" di ognuna delle strutture tra due elementi a "C" dell'altra struttura, essendo previsto che la distanza esistente tra due elementi paralleli (1 ’, 2’) di una struttura sia leggermente maggiore rispetto allo spessore degli elementi paralleli (1, 2') dell'altra struttura.
  2. 2. OGGETTO A SCOPO ORNAMENTALE, secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che le due strutture filiformi (l, 2), sostanzialmente a forma di "C", prevedono due elementi paralleli che si raccordano reciprocamente in corrispondenza di entrambe le estremità della "C" suddetta.
IT1999VI000226 1999-11-12 1999-11-12 Oggetto a scopo ornamentale. IT1307109B1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT1999VI000226 IT1307109B1 (it) 1999-11-12 1999-11-12 Oggetto a scopo ornamentale.

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT1999VI000226 IT1307109B1 (it) 1999-11-12 1999-11-12 Oggetto a scopo ornamentale.

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITVI990226A1 true ITVI990226A1 (it) 2001-05-12
IT1307109B1 IT1307109B1 (it) 2001-10-23

Family

ID=11427201

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT1999VI000226 IT1307109B1 (it) 1999-11-12 1999-11-12 Oggetto a scopo ornamentale.

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT1307109B1 (it)

Also Published As

Publication number Publication date
IT1307109B1 (it) 2001-10-23

Similar Documents

Publication Publication Date Title
CY1107955T1 (el) Περιδεραια και βραχιολια με στοιχεια συγκρατησης
DE60125356D1 (de) Herstellungsverfahren von keilstück einer mit metallriemen stufenlos regelbaren getriebes und metallform für das keilstück
ITVI990226A1 (it) Oggetto a scopo ornamentale
ITVI20010023A1 (it) Castone da utilizzare su catene o altri oggetti a scopo ornamentale
US1428348A (en) Art of stringing pearls and the like
ITMI20020601U1 (it) Monile snodato a segmenti
IT202100002240U1 (it) Monile, particolarmente per il campo della gioielleria, oreficeria e argenteria
ITVI980117A1 (it) Catena a scopo ornamentale
ITVI960042A1 (it) Perfezionamenti ad un procedimento per la fabbricazione di elementi di base per oggetti ornamentali, quali anelli od orecchini
USRE16741E (en) Island
ITBO20020082U1 (it) Disposizione di parti per arti orafe e bigiotteria
ITVI20140049U1 (it) Monile indossabile di tipo tennis
US2030974A (en) Bracelet, or the like, structures
ITFI980282A0 (it) Elemento ornamentale a sviluppo tubolare di impiego nel settore orafo e della bigiotteria, in particolare per la realizzazione di collane ed
ITAL20130004A1 (it) Metodo per la realizzazione di prodotti di gioielleria, bigiotteria e simili, costituiti da almeno due parti di materiali differenti, di cui la parte esterna a vista consistente in materiale metallico, quale metalllo prezioso, in particolare oro e pr
ITFI20030065U1 (it) Maglia a struttura composita per catene ornamentali
ITVI20010028A1 (it) Elemento decorativo costituito da una pietra preziosa semipreziosa non preziosa o simile
ITVI980200A1 (it) Catena a scopo ornamentale.
ITVI20010002A1 (it) Metodo per la produzione di catene ondulate in particolare catene ad omega e catene realizzate con dettometodo
IT201800007867A1 (it) Monile perfezionato
DE20217899U1 (de) Band- oder kettenförmige Schmuckanordnung
ITVI20000030U1 (it) Catena a scopo ornamentale
ITMC20010019A1 (it) Inserto decorativo preassemblato per articoli di pelletteria.
ITVI20010172A1 (it) Catena a scopo ornamentale
DE202015004830U1 (de) Unverlierbar integriertes Designelement für Perlenfädel- bzw. Perlenhäkelschmuckarbeiten und Perlenfädel- bzw. Perlenhäkelobjekte