ITVI20120244A1 - Metodo per la sanificazione di farine alimentari, granaglie e prodotti similari - Google Patents

Metodo per la sanificazione di farine alimentari, granaglie e prodotti similari Download PDF

Info

Publication number
ITVI20120244A1
ITVI20120244A1 IT000244A ITVI20120244A ITVI20120244A1 IT VI20120244 A1 ITVI20120244 A1 IT VI20120244A1 IT 000244 A IT000244 A IT 000244A IT VI20120244 A ITVI20120244 A IT VI20120244A IT VI20120244 A1 ITVI20120244 A1 IT VI20120244A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
product
treated
electromagnetic field
sanitizing
predetermined
Prior art date
Application number
IT000244A
Other languages
English (en)
Inventor
Antonio Polato
Original Assignee
Cartigliano Off Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Cartigliano Off Spa filed Critical Cartigliano Off Spa
Priority to IT000244A priority Critical patent/ITVI20120244A1/it
Priority to PCT/IB2013/058934 priority patent/WO2014049565A1/en
Publication of ITVI20120244A1 publication Critical patent/ITVI20120244A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A21BAKING; EDIBLE DOUGHS
    • A21DTREATMENT, e.g. PRESERVATION, OF FLOUR OR DOUGH, e.g. BY ADDITION OF MATERIALS; BAKING; BAKERY PRODUCTS; PRESERVATION THEREOF
    • A21D6/00Other treatment of flour or dough before baking, e.g. cooling, irradiating, heating
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A21BAKING; EDIBLE DOUGHS
    • A21DTREATMENT, e.g. PRESERVATION, OF FLOUR OR DOUGH, e.g. BY ADDITION OF MATERIALS; BAKING; BAKERY PRODUCTS; PRESERVATION THEREOF
    • A21D6/00Other treatment of flour or dough before baking, e.g. cooling, irradiating, heating
    • A21D6/003Heat treatment
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A21BAKING; EDIBLE DOUGHS
    • A21DTREATMENT, e.g. PRESERVATION, OF FLOUR OR DOUGH, e.g. BY ADDITION OF MATERIALS; BAKING; BAKERY PRODUCTS; PRESERVATION THEREOF
    • A21D6/00Other treatment of flour or dough before baking, e.g. cooling, irradiating, heating
    • A21D6/005Irradiation
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A23FOODS OR FOODSTUFFS; TREATMENT THEREOF, NOT COVERED BY OTHER CLASSES
    • A23BPRESERVING, e.g. BY CANNING, MEAT, FISH, EGGS, FRUIT, VEGETABLES, EDIBLE SEEDS; CHEMICAL RIPENING OF FRUIT OR VEGETABLES; THE PRESERVED, RIPENED, OR CANNED PRODUCTS
    • A23B9/00Preservation of edible seeds, e.g. cereals
    • A23B9/02Preserving by heating
    • A23B9/04Preserving by heating by irradiation or electric treatment
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A23FOODS OR FOODSTUFFS; TREATMENT THEREOF, NOT COVERED BY OTHER CLASSES
    • A23BPRESERVING, e.g. BY CANNING, MEAT, FISH, EGGS, FRUIT, VEGETABLES, EDIBLE SEEDS; CHEMICAL RIPENING OF FRUIT OR VEGETABLES; THE PRESERVED, RIPENED, OR CANNED PRODUCTS
    • A23B9/00Preservation of edible seeds, e.g. cereals
    • A23B9/06Preserving by irradiation or electric treatment without heating effect
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A23FOODS OR FOODSTUFFS; TREATMENT THEREOF, NOT COVERED BY OTHER CLASSES
    • A23BPRESERVING, e.g. BY CANNING, MEAT, FISH, EGGS, FRUIT, VEGETABLES, EDIBLE SEEDS; CHEMICAL RIPENING OF FRUIT OR VEGETABLES; THE PRESERVED, RIPENED, OR CANNED PRODUCTS
    • A23B9/00Preservation of edible seeds, e.g. cereals
    • A23B9/08Drying; Subsequent reconstitution
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A23FOODS OR FOODSTUFFS; TREATMENT THEREOF, NOT COVERED BY OTHER CLASSES
    • A23LFOODS, FOODSTUFFS, OR NON-ALCOHOLIC BEVERAGES, NOT COVERED BY SUBCLASSES A21D OR A23B-A23J; THEIR PREPARATION OR TREATMENT, e.g. COOKING, MODIFICATION OF NUTRITIVE QUALITIES, PHYSICAL TREATMENT; PRESERVATION OF FOODS OR FOODSTUFFS, IN GENERAL
    • A23L3/00Preservation of foods or foodstuffs, in general, e.g. pasteurising, sterilising, specially adapted for foods or foodstuffs
    • A23L3/005Preservation of foods or foodstuffs, in general, e.g. pasteurising, sterilising, specially adapted for foods or foodstuffs by heating using irradiation or electric treatment
    • A23L3/01Preservation of foods or foodstuffs, in general, e.g. pasteurising, sterilising, specially adapted for foods or foodstuffs by heating using irradiation or electric treatment using microwaves or dielectric heating
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A23FOODS OR FOODSTUFFS; TREATMENT THEREOF, NOT COVERED BY OTHER CLASSES
    • A23LFOODS, FOODSTUFFS, OR NON-ALCOHOLIC BEVERAGES, NOT COVERED BY SUBCLASSES A21D OR A23B-A23J; THEIR PREPARATION OR TREATMENT, e.g. COOKING, MODIFICATION OF NUTRITIVE QUALITIES, PHYSICAL TREATMENT; PRESERVATION OF FOODS OR FOODSTUFFS, IN GENERAL
    • A23L3/00Preservation of foods or foodstuffs, in general, e.g. pasteurising, sterilising, specially adapted for foods or foodstuffs
    • A23L3/16Preservation of foods or foodstuffs, in general, e.g. pasteurising, sterilising, specially adapted for foods or foodstuffs by heating loose unpacked materials
    • A23L3/18Preservation of foods or foodstuffs, in general, e.g. pasteurising, sterilising, specially adapted for foods or foodstuffs by heating loose unpacked materials while they are progressively transported through the apparatus
    • A23L3/185Preservation of foods or foodstuffs, in general, e.g. pasteurising, sterilising, specially adapted for foods or foodstuffs by heating loose unpacked materials while they are progressively transported through the apparatus in solid state

Landscapes

  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Food Science & Technology (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Polymers & Plastics (AREA)
  • Wood Science & Technology (AREA)
  • Zoology (AREA)
  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Nutrition Science (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • Thermal Sciences (AREA)
  • Noodles (AREA)

Description

D E S C R I Z I O N E
Campo di applicazione
[0001] La presente invenzione à ̈ generalmente applicabile al settore tecnico del trattamento dei prodotti alimentari ed ha particolarmente per oggetto un metodo per la sanificazione di farine alimentari, granaglie e prodotti similari.
Stato della Tecnica
[0002] Sono noti metodi per il trattamento di prodotti alimentari quali farine, granaglie e similari aventi lo scopi di ridurne l'umidità iniziale ed eventualmente sanificare gli stessi prodotti mediante l’eliminazione o la riduzione della carica batterica o di altri agenti patogeni.
[0003] I metodi più diffusi prevedono il trattamento a caldo dei prodotti in modo da aumentare la loro temperatura fino ad un valore predeterminato sufficiente ad ottenere la sanificazione.
[0004] Ad esempio in CN101623063 e US5451418 sono descritti metodi per il trattamento di cerali in grani e farine alimentari che prevedono l’irraggiamento dei prodotti mediante un campo elettromagnetico avente frequenze comprese nell’intervallo delle microonde e più precisamente comprese tra 915MHz e 2450MHz, in modo da ottenere sia la riduzione del grado di umidità che la sanificazione del prodotto.
[0005] In particolare, l’effetto di riscaldamento prodotto dalle microonde, con temperature comprese tra 110°C e 130°C, provoca la distruzione di agenti patogeni termosensibili.
[0006] Tuttavia, questi valori di temperatura relativamente elevati causano anche il degrado delle proprietà organolettiche dei prodotti.
[0007] Inoltre si à ̈ osservato che l’utilizzo delle suddette frequenze per il campo elettromagnetico à ̈ inefficace nei confronti di altri organismi patogeni, quali ad esempio tossine e micotossine ed in particolare della fumonisina, che rappresenta una delle micotossine più presenti e dannose in alcune tipologie di mais.
[0008] Infatti, per eliminare o quantomeno ridurre la presenza di fumonisina si ricorre generalmente all’utilizzo di sostanze chimiche o metodi biologici.
[0009] Ad esempio da CN1 01822331 à ̈ noto un metodo di decontaminazione di grano da fumonisina che prevede l’immersione dei prodotti contaminati in una soluzione acquosa di carbonato di sodio o idrossido di calcio.
[0010] Appare tuttavia evidente che l'utilizzo di simili metodi non à ̈ sempre appropriato in quanto le soluzioni utilizzate possono alterare le proprietà del prodotto alimentare trattato. Inoltre, questi noti metodi risultano anche particolarmente complessi ed inquinanti.
[0011] Altre metodologie operative prevedono invece il controllo delle farine attraverso particolari sensori ottici atti a distinguere in grani contaminati da quelli non contaminati, provvedendo allo scarto dei primi. Tali soluzioni, oltre ad essere costose, a causa dei mezzi sensori utilizzati, presentano bassa produttività in quanto richiedono che le farine vengano alimentate a bassa velocità per permetterne la scansione. Non da ultimo questa metodologia operativa prevede che le parti contaminate vengano semplicemente scartate, senza provvedere alla loro sanificazione per il loro recupero.
Presentazione dell’invenzione
[0012] Scopo del presente trovato à ̈ quello di superare gli inconvenienti sopra riscontrati, mettendo a disposizione un metodo per il trattamento di farine alimentari, granaglie e similari che presenti caratteristiche di elevata efficienza e relativa economicità.
[0013] Uno scopo particolare à ̈ quello di realizzare un metodo per il trattamento di farine alimentari, granaglie e similari che consenta di ridurre il contenuto di tossine dei prodotti trattati senza degradarne le proprietà organolettiche.
[0014] Ancora altro scopo à ̈ quello di mettere a disposizione un metodo per il trattamento di farine alimentari, granaglie e similari che permetta la riduzione del loro contenuto iniziale di umidità.
[0015] Ancora altro scopo à ̈ quello di mettere a disposizione un metodo per il trattamento di farine alimentari, granaglie e similari che sia particolarmente ecologico, rapido ed economico.
[0016] Non ultimo scopo à ̈ quello di mettere a disposizione un metodo per il trattamento di farine alimentari, granaglie e similari che presenti elevata produttività e sostanziale assenza di scarti.
[0017] Tali scopi, nonché altri che appariranno più chiari in seguito, sono raggiunti da un metodo per il trattamento di farine alimentari, granaglie e similari in accordo alla rivendicazione 1.
[0018] Il metodo comprende una fase di riduzione del contenuto di umidità relativo nel prodotto da trattare ed una fase di riduzione del contenuto totale di micotossine presenti nel prodotto da trattare.
[0019] Secondo una peculiarità del trovato la fase di riduzione del contenuto di micotossine comprende l’applicazione di un campo elettromagnetico alternato avente frequenza compresa nel campo delle radiofrequenze, in modo da eliminare o ridurre la carica iniziale di micotossine, quali fumonisina e similari, presenti nel prodotto.
[0020] Grazie a questa particolare configurazione, il prodotto trattato sarà sanificato da scorie quali tossine, micotossine e similari, senza che si produca un innalzamento eccessivo della sua temperatura che ne causerebbe il degrado delle proprietà organolettiche.
[0021] Inoltre, la possibilità di non utilizzare elevate temperature per sanificare a caldo i prodotti permetterà di ridurre i consumi energetici, rendendo il processo più economico ed ecologico.
[0022] Forme di realizzazione vantaggiose del trovato sono realizzate in accordo con le rivendicazioni dipendenti.
Breve descrizione dei disegni
[0023] Ulteriori caratteristiche e vantaggi del trovato risulteranno maggiormente evidenti alla luce della descrizione dettagliata di una forma di realizzazione preferita ma non esclusiva di esecuzione di un metodo secondo il trovato, illustrata a titolo di esempio non limitativo con l'ausilio dell’unita tavola di disegno in cui:
la FIG. 1 Ã ̈ una vista schematica di un metodo di trattamento secondo il trovato.
Descrizione dettagliata dì un esempio di realizzazione preferito
[0024] Con riferimento alla Fig. 1 , à ̈ descritto un metodo per la sanificazione di farine alimentari, granaglie e prodotti similari avente lo scopo da un lato di ridurre il tenore di umidità iniziale dei prodotti in trattamento e da un altro di ridurne la carica patogena.
[0025] Il metodo secondo il trovato sarà particolarmente diretto ad eliminare o quantomeno ridurre la carica di tossine e micotossine, quali ad esempio la fumonisina e funghi similari, eventualmente presenti nel prodotto.
[0026] Il metodo secondo il trovato sarà adattato a trattare qualsiasi farina di tipo alimentare, quali farina di frumento, mais e similari o le corrispondenti granaglie.
[0027] Il metodo comprende essenzialmente una fase a) di riduzione del contenuto di umidità relativo nel prodotto da trattare ed una fase b) di riduzione del contenuto totale di micotossine presenti nel prodotto da trattare in modo da sanificarlo.
[0028] In particolare la fase b) comprende l’applicazione c) di un campo elettromagnetico alternato avente frequenza compresa nel campo delle radiofrequenze.
[0029] Si à ̈ infatti sorprendentemente rilevato che tale intervallo di frequenze à ̈ particolarmente efficace contro alcuni elementi patogeni, e che l'utilizzo del campo elettromagnetico in radiofrequenza permette di eliminare o quantomeno ridurre la carica patogena presente nel prodotto iniziale per riportala a valori di sicurezza.
[0030] Si à ̈ anche osservato che l’utilizzo delle radiofrequenze à ̈ particolarmente efficace contro alcune specie di tossine e micotossine, quali in particolare quelli della famiglia della fumonisina, che rappresenta una micotossina particolarmente presente nel mais avente elevato grado di tossicità e che pertanto rappresenta un rischio per la salute umana. Questa micotossina si presenta infatti con una catena polimerica lunga, ed il campo elettromagnetico provvede a spezzare tale catena rendendo la fumonisine inefficace.
[0031] Valori preferiti per la frequenza di irraggiamento saranno preferibilmente compresi tra 5MHz e 500MHz.
[0032] In particolare, le frequenze impiegabili potranno essere scelte nell’ambito degli intervalli di frequenza consentiti dalle normative internazionali per usi civili o industriali ed i cui valori centrali sono pari a 6.78 - 13.56 - 27.12 - 40.68 - 433.92MHz.
[0033] Ancor più preferibilmente il campo irraggiato potrà avere frequenza compresa tra 20MHz e 50MHz, essendosi sperimentalmente osservato che risultati ottimali si raggiungono già ai suddetti valori di frequenza più bassi, ad esempio attorno ai 27.12 MHz o ai 40.68 MHz.
[0034] Grazie ai suddetti valori si à ̈ sperimentalmente osservata una riduzione del 30% della carica iniziale di micotossina.
[0035] La fase b) di sanificazione comprenderà una fase d) di direzionamento del campo elettromagnetico in una zona di sanificazione predeterminata.
[0036] La quantità predeterminata di prodotto da trattare sarà così alimentata (fase e) in continuo all’interno della zona di sanificazione attraverso il campo elettromagnetico.
[0037] Ad esempio, il prodotto da sanificare potrà essere alimentato a partire da una zona di carico attraverso opportuni mezzi di avanzamento che saranno configurati in funzione della tipologia del prodotto da trattare.
[0038] Ad esempio i mezzi di alimentazione potranno comprendere un nastro trasportatore, una tubazione di scorrimento o similari aventi una porzione disposta nella zona di sanificazione.
[0039] Opportunamente, il prodotto sarà alimentato nella zona di sanificazione con velocità predeterminata sostanzialmente costante ed atta a consentire la permanenza della quantità predeterminata di prodotto all’interno del campo elettromagnetico per un tempo massimo predeterminato sufficiente ad ottenere la riduzione desiderata della carica patogena senza provocare eccessivo riscaldamento del prodotto.
[0040] Appare evidente ad una persona esperta del ramo che i valori di velocità potranno essere impostati in funzione del tempo di permanenza desiderato dei prodotti all’interno del campo elettromagnetico e pertanto dipenderanno anche dall’estensione del suddetto campo nella direzione di avanzamento dei prodotti.
[0041] In particolare si à ̈ osservato che il tempo massimo di permanenza ottimale potrà essere compreso tra pochi decimi di secondo ed 1s.
[0042] In questo modo si otterrà, contemporaneamente alla sanificazione, anche una parziale deumidificazione del prodotto stesso, senza tuttavia produrre eccessivo riscaldamento.
[0043] Tuttavia, la fase a) potrà essere anche eseguita mediante un ulteriore riscaldamento del prodotto da trattare per ridurne il contenuto di umidità di un valore predeterminato minimo compreso tra 1 % e 5% del valore di umidità iniziale, ad esempio di circa il 2%.
[0044] Tali valori potranno essere variabili in funzione del tasso di umidità iniziale del prodotto da trattare.
[0045] La fase a) di riscaldamento potrà essere eseguita si a monte che a valle della fase b) di sanificazione, o ancora potrà essere eseguita almeno in parte simultaneamente alla stessa.
[0046] Ad esempio, la fase a) di riscaldamento potrà comprendere una fase f) di insufflaggio di una corrente di ara calda avente temperatura predeterminata sulla quantità predeterminata di prodotto da trattare.
[0047] Preferibilmente, la temperatura della corrente d’aria sarà compresa, in corrispondenza del primo tratto in cui investe il prodotto, tra 50°C e 100°C e preferibilmente compresa tra 70°C e 90°C, ad esempio sostanzialmente prossima a 85°C, in modo da portare il prodotto ad una temperatura massima in uscita compresa tra 30°C e 70°C e preferibilmente prossima a 40°C.
[0048] Opportunamente, la corrente d’aria calda potrà essere atta ad alimentare in continuo la quantità predeterminata di prodotto attraverso il campo elettromagnetico.
[0049] In tal caso la corrente d’aria sarà insufflata a partire da un punto disposto a monte dei mezzi di alimentazione.
[0050] Al termine del processo di sanificazione e deumidificazione potrà essere prevista una fase finale g) di centrifugazione del prodotto sanificato per separare il vapore prodotto nella fase di riscaldamento ed eventualmente intrappolato nel prodotto stesso dalla frazione solida.
[0051] Da quanto sopra descritto appare evidente che il metodo secondo il trovato realizza gli scopi prefissati ed in particolare quello di consentire la sanificazione dei prodotti e la loro deumidificazione almeno parziale senza degradarne le caratteristiche organolettiche.
[0052] Il metodo secondo il trovato à ̈ suscettibile di numerose modifiche e varianti tutte rientranti nel concetto inventivo espresso nelle rivendicazioni allegate. Tutti i particolari potranno essere sostituiti da altri elementi tecnicamente equivalenti, ed i materiali potranno essere diversi a seconda delle esigenze, senza uscire daH'ambito del trovato.
[0053] Anche se il metodo à ̈ stato descritto con particolare riferimento alle figure allegate, i numeri di riferimento usati nella descrizione e nelle rivendicazioni sono utilizzati per migliorare l'intelligenza del trovato e non costituiscono alcuna limitazione all'ambito di tutela .

Claims (10)

1. Un metodo per la sanificazione di farine alimentari, granaglie e prodotti similari, comprendente le seguenti fasi: a) riduzione del contenuto di umidità relativo nel prodotto da trattare; b) riduzione del contenuto totale di micotossine presenti nel prodotto da trattare in cui detta fase b) comprende l’applicazione di un campo elettromagnetico alternato avente frequenza compresa nel campo delle radiofrequenze.
2. Metodo secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detta frequenza à ̈ compresa tra 5MHz e 500MHz ed à ̈ preferibilmente compresa tra 20MHz e 50MHz.
3. Metodo secondo la rivendicazione 1 o 2, caratterizzato dal fatto che detto campo elettromagnetico à ̈ diretto in una zona di sanificazione predeterminata, il prodotto da trattare essendo alimentato in continuo in detta zona di sanificazione in modo da essere completamente irraggiato attraverso detto campo elettromagnetico.
4. Metodo secondo la rivendicazione 3, caratterizzato dal fatto che detto prodotto à ̈ alimentato in detta zona di sanificazione con velocità predeterminata atta a consentirne la permanenza in detto campo elettromagnetico per un tempo minimo predeterminato.
5. Metodo secondo la rivendicazione 4, caratterizzato dal fatto che detto tempo minimo à ̈ compreso tra pochi decimi di secondo ed 1s.
6. Metodo secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detta fase a) comprende un riscaldamento del prodotto da trattare per ridurne il contenuto di umidità di un valore predeterminato minimo compreso tra 1 % e 5% del valore di umidità relativa iniziale.
7. Metodo secondo la rivendicazione 6, caratterizzato dal fatto che detto riscaldamento viene effettuato mediante insufflaggio di una corrente di ara calda con temperatura predeterminata sul prodotto da trattare.
8. Metodo secondo la rivendicazione 7, caratterizzato dal fatto che detta temperatura di detta corrente d’aria à ̈ compresa tra 50°C e 100°C e preferibilmente tra 70°C e 90°C.
9. Metodo secondo la rivendicazione 8, caratterizzato dal fatto che detta corrente d’aria calda à ̈ atta ad alimentare in continuo il prodotto attraverso detto campo elettromagnetico.
10. Metodo secondo la rivendicazione 6, caratterizzato dal fatto che detta fase a) comprende una fase finale g) di centrifugazione di detto prodotto sanificato per separare il vapore prodotto in detta fase di riscaldamento dalla porzione solida
IT000244A 2012-09-27 2012-09-27 Metodo per la sanificazione di farine alimentari, granaglie e prodotti similari ITVI20120244A1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000244A ITVI20120244A1 (it) 2012-09-27 2012-09-27 Metodo per la sanificazione di farine alimentari, granaglie e prodotti similari
PCT/IB2013/058934 WO2014049565A1 (en) 2012-09-27 2013-09-27 Plant and method for the sanitizing flours, grains and similar products

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000244A ITVI20120244A1 (it) 2012-09-27 2012-09-27 Metodo per la sanificazione di farine alimentari, granaglie e prodotti similari

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITVI20120244A1 true ITVI20120244A1 (it) 2014-03-28

Family

ID=47146555

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000244A ITVI20120244A1 (it) 2012-09-27 2012-09-27 Metodo per la sanificazione di farine alimentari, granaglie e prodotti similari

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITVI20120244A1 (it)

Citations (9)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
FR1223489A (fr) * 1959-01-27 1960-06-17 Organisation Rationnelle Et D Procédé de traitement de graines ou autres produits végétaux
GB1103597A (en) * 1966-05-23 1968-02-21 Campbell Taggart Ass Bakeries Method of controlling microorganisms in food products
DE3215722A1 (de) * 1982-04-28 1983-11-03 Theo Prof. Dr. Bischoff Verfahren zum konservieren von futterstoffen und/oder ernteguetern und vorrichtung zur durchfuehrung dieses verfahrens
US4622757A (en) * 1984-12-24 1986-11-18 Energy International, Inc. Cogeneration microwave food dryer
WO1995017098A1 (en) * 1993-12-23 1995-06-29 General Mills, Inc. Dielectric heating treatment of unchlorinated cake flour
WO2001054519A1 (en) * 2000-01-31 2001-08-02 Skåne-Möllan Ab Microwave radiation for heat treatment of grain
US20040241311A1 (en) * 2003-05-16 2004-12-02 Baianu Ion C. Methods and apparatus for treating plant products using electromagnetic fields
CN101803631A (zh) * 2010-04-23 2010-08-18 吉林大学 一种提高玉米脱水效率的联合干燥方法
US20110177216A1 (en) * 2010-01-20 2011-07-21 Conagra Foods Food Ingredients Company, Inc. Microbial reduction in a processing stream of a milled product

Patent Citations (9)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
FR1223489A (fr) * 1959-01-27 1960-06-17 Organisation Rationnelle Et D Procédé de traitement de graines ou autres produits végétaux
GB1103597A (en) * 1966-05-23 1968-02-21 Campbell Taggart Ass Bakeries Method of controlling microorganisms in food products
DE3215722A1 (de) * 1982-04-28 1983-11-03 Theo Prof. Dr. Bischoff Verfahren zum konservieren von futterstoffen und/oder ernteguetern und vorrichtung zur durchfuehrung dieses verfahrens
US4622757A (en) * 1984-12-24 1986-11-18 Energy International, Inc. Cogeneration microwave food dryer
WO1995017098A1 (en) * 1993-12-23 1995-06-29 General Mills, Inc. Dielectric heating treatment of unchlorinated cake flour
WO2001054519A1 (en) * 2000-01-31 2001-08-02 Skåne-Möllan Ab Microwave radiation for heat treatment of grain
US20040241311A1 (en) * 2003-05-16 2004-12-02 Baianu Ion C. Methods and apparatus for treating plant products using electromagnetic fields
US20110177216A1 (en) * 2010-01-20 2011-07-21 Conagra Foods Food Ingredients Company, Inc. Microbial reduction in a processing stream of a milled product
CN101803631A (zh) * 2010-04-23 2010-08-18 吉林大学 一种提高玉米脱水效率的联合干燥方法

Non-Patent Citations (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Title
DATABASE WPI Week 2010, Derwent World Patents Index; AN 2010-L42864, XP002698845 *

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITVR20130220A1 (it) Apparecchiatura e metodo per l'essiccazione e/o il trattamento di prodotti alimentari sfusi.
KR101912779B1 (ko) 육가공 제품의 연속 살균장치 및 방법
ITMI20081993A1 (it) Metodo ed impianto per la sanificazione di prodotti alimentari contaminati da micotossine
RU2015132200A (ru) Комбинация сушки и копчения
WO2009084949A3 (en) Treatment device, in particular oven
CN102721271B (zh) 生姜快速烘干装置
WO2019224392A8 (en) Combination of solid-state rf technology with another heat treatment for food
KR101768494B1 (ko) 식품 살균장치
WO2012143692A3 (en) Processing system and method
ITVI20120244A1 (it) Metodo per la sanificazione di farine alimentari, granaglie e prodotti similari
WO2008013749A1 (en) Pasteurization and sterilization of dry or low moisture particulate pharmaceutical and food products by high frequency microwaves
JP2002333275A (ja) 過熱蒸気乾燥方法並びに過熱蒸気乾燥装置
IL176204A (en) Process for granulation of low-moisture, high-lipid content processed foods and re-use thereof
WO2014049565A1 (en) Plant and method for the sanitizing flours, grains and similar products
ITVI20120245A1 (it) Impianto per la sanificazione di farine alimentari, granaglie e prodotti similari
Annor Cold plasma effects on the nutritional, textural and sensory characteristics of fruits and vegetables, meat, and dairy products
JP6482089B2 (ja) 食品製品のインライン処理用生産ラインおよびその方法
JP6473873B2 (ja) 穀類の滅菌・処理方法
KR101830756B1 (ko) 식품 살균장치
JP2004041098A (ja) 過熱水蒸気による食品の処理方法
DE502008002413D1 (de) Verfahren zum Herstellen von Mozzarella
MX2015002969A (es) Empaque para alimentos secos para microondas.
RU2012113911A (ru) Способ обеззараживания зерна и продуктов его переработки
CN204207035U (zh) 一种粉料杀菌设备
Dib et al. Single, subsequent, or simultaneous treatments to mitigate mycotoxins in solid foods and feeds: a critical review.