ITVI20110312A1 - Valvola di non ritorno sottomarina a manutenzione rapida - Google Patents

Valvola di non ritorno sottomarina a manutenzione rapida Download PDF

Info

Publication number
ITVI20110312A1
ITVI20110312A1 IT000312A ITVI20110312A ITVI20110312A1 IT VI20110312 A1 ITVI20110312 A1 IT VI20110312A1 IT 000312 A IT000312 A IT 000312A IT VI20110312 A ITVI20110312 A IT VI20110312A IT VI20110312 A1 ITVI20110312 A1 IT VI20110312A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
rotation
valve
cover
main body
valve according
Prior art date
Application number
IT000312A
Other languages
English (en)
Inventor
Bruno Manzetti
Enzo Petruzza
Original Assignee
Tyco Valves And Controls Italia S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Tyco Valves And Controls Italia S R L filed Critical Tyco Valves And Controls Italia S R L
Priority to IT000312A priority Critical patent/ITVI20110312A1/it
Priority to AU2012345525A priority patent/AU2012345525A1/en
Priority to CN201280067164.5A priority patent/CN104254722A/zh
Priority to RU2014126237A priority patent/RU2014126237A/ru
Priority to US14/362,355 priority patent/US20140345714A1/en
Priority to EP12813503.5A priority patent/EP2786051B1/en
Priority to BR112014013360A priority patent/BR112014013360A2/pt
Priority to PCT/IB2012/056873 priority patent/WO2013080179A1/en
Priority to MX2014006604A priority patent/MX2014006604A/es
Priority to JP2014544035A priority patent/JP2015503068A/ja
Priority to CA 2857936 priority patent/CA2857936A1/en
Priority to KR1020147018406A priority patent/KR20140116082A/ko
Publication of ITVI20110312A1 publication Critical patent/ITVI20110312A1/it
Priority to CL2014001448A priority patent/CL2014001448A1/es
Priority to CO14141958A priority patent/CO7071105A2/es
Priority to HK15103684.8A priority patent/HK1203226A1/xx

Links

Classifications

    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16KVALVES; TAPS; COCKS; ACTUATING-FLOATS; DEVICES FOR VENTING OR AERATING
    • F16K15/00Check valves
    • F16K15/02Check valves with guided rigid valve members
    • F16K15/03Check valves with guided rigid valve members with a hinged closure member or with a pivoted closure member
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16KVALVES; TAPS; COCKS; ACTUATING-FLOATS; DEVICES FOR VENTING OR AERATING
    • F16K15/00Check valves
    • F16K15/18Check valves with actuating mechanism; Combined check valves and actuated valves
    • F16K15/182Check valves with actuating mechanism; Combined check valves and actuated valves with actuating mechanism
    • F16K15/1821Check valves with actuating mechanism; Combined check valves and actuated valves with actuating mechanism for check valves with a hinged or pivoted closure member
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16KVALVES; TAPS; COCKS; ACTUATING-FLOATS; DEVICES FOR VENTING OR AERATING
    • F16K27/00Construction of housing; Use of materials therefor
    • F16K27/02Construction of housing; Use of materials therefor of lift valves
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16KVALVES; TAPS; COCKS; ACTUATING-FLOATS; DEVICES FOR VENTING OR AERATING
    • F16K27/00Construction of housing; Use of materials therefor
    • F16K27/02Construction of housing; Use of materials therefor of lift valves
    • F16K27/0209Check valves or pivoted valves
    • F16K27/0227Check valves or pivoted valves with the valve members swinging around an axis located at the edge of or outside the valve member
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16KVALVES; TAPS; COCKS; ACTUATING-FLOATS; DEVICES FOR VENTING OR AERATING
    • F16K31/00Actuating devices; Operating means; Releasing devices
    • F16K31/44Mechanical actuating means
    • F16K31/52Mechanical actuating means with crank, eccentric, or cam
    • F16K31/528Mechanical actuating means with crank, eccentric, or cam with pin and slot
    • F16K31/5282Mechanical actuating means with crank, eccentric, or cam with pin and slot comprising a pivoted disc or flap
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y10TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC
    • Y10TTECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER US CLASSIFICATION
    • Y10T137/00Fluid handling
    • Y10T137/7722Line condition change responsive valves
    • Y10T137/7837Direct response valves [i.e., check valve type]
    • Y10T137/7898Pivoted valves
    • Y10T137/79Head retained by removable closure

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Valve Housings (AREA)
  • Check Valves (AREA)
  • Water Treatment By Sorption (AREA)
  • Multiple-Way Valves (AREA)

Description

DESCRIZIONE
“VALVOLA DI NON RITORNO SOTTOMARINA A MANUTENZIONE RAPIDAâ€
CAMPO TECNICO DELL’ INVENZIONE
La presente invenzione à ̈ relativa al campo tecnico delle valvole. In particolare, la presente invenzione à ̈ relativa a una valvola di non ritorno. In dettaglio, la presente invenzione à ̈ relativa a una valvola di non ritorno particolarmente adatta all'uso sottomarino, vale a dire ad essere impiegata in una condotta sottomarina.
STATO DELLA TECNICA
Le valvole di non ritorno sono valvole che permettono una sola direzione del flusso. Valvole di questo tipo vengono ad esempio impiegate per sistemi o condotte nei quali si preferisce evitare il riflusso del fluido, ad esempio per sistemi sottomarini. Un esempio di una valvola di non ritorno nota nello stato della tecnica e del tipo impiegato per condotte sottomarine à ̈ rappresentato nelle figure la e lb. Nella valvola 100 rappresentata nelle figure la e lb, la chiusura e l'apertura della valvola stessa vengono regolate dal flusso del fluido che scorre attraverso la cavità interna definita dal corpo principale 102 della valvola stessa. In particolare, nel caso di flusso del fluido nel senso indicato dalla freccia F nelle figure, il fluido entrerà nella valvola (nella cavità interna, appunto) attraverso l'estremità di entrata della valvola 102e e andrà a impattare contro l'elemento di chiusura 101 della valvola stessa, che quindi verrà fatto ruotare dal fluido stesso nel senso di rotazione di apertura A. Il fluido potrà quindi uscire dalla valvola 100 attraverso l'apertura di uscita 102u. Quando cessa o diminuisce il flusso del fluido nel senso indicato dalla freccia F, l'elemento di chiusura o tenuta 101 ruota per gravità nel senso di rotazione C sino a raggiungere nuovamente la posizione di chiusura rappresentata nelle figure la e lb. Lo stesso avviene nel caso di flusso del fluido in senso contrario a quello indicato dalla freccia F, e quindi nel caso di fluido che entri nella valvola 100 attraverso l'apertura di uscita 102u; in questo caso, il fluido andrà ad impattare contro l'elemento di chiusura 101 esercitando quindi una pressione su di esso in modo da spingerlo e mantenerlo nella posizione di chiusura. In questo modo si impedisce quindi il riflusso del fluido attraverso la valvola in senso contrario a quello indicato dalla freccia F. Ovviamente, la posizione assunta dall’ elemento di chiusura 101 dipenderà dal flusso istantaneo del fluido, l'elemento di chiusura 101 essendo quindi atto a assumere una qualsiasi posizione intermedia tra la posizione di chiusura rappresentata nelle figure 1a e 1b e la posizione di totale apertura. Altri aspetti del funzionamento della valvola 100 rappresentata nelle figure la e lb sono relativi ad esempio al fatto che il peso dell'elemento di chiusura 101 definisce il flusso minimo necessario per muovere l'elemento di chiusura 101 dalla sua posizione di chiusura e quindi per ottenere l'apertura della valvola e il passaggio del fluido stesso. Flussi inferiori al flusso minimo di soglia non causano l'apertura della valvola. Da quanto precedentemente esposto nonché dalle figure la e lb si evince quindi che l'elemento di chiusura à ̈ vincolato ruotabilmente ad un albero di rotazione 107 mediante un elemento di vincolo 110, una porzione dell'albero di rotazione 107 essendo in particolare alloggiata in una sede ricavata nell'elemento di vincolo 110. L'elemento di chiusura 101 à ̈ quindi libero di ruotare rispetto all'albero di rotazione 107, in particolare nel senso di rotazione A (antiorario nella figura la) grazie alla spinta esercitata dal fluido nel senso della freccia F, nonché nel senso di rotazione C (orario nella figura la) grazie al peso dell'elemento di chiusura 101 stesso e/o alla spinta esercitata dal fluido nel caso di flusso in senso contrario a quello indicato dalla freccia F. Inoltre, l'elemento di chiusura 101 può anche essere messo in rotazione (in entrambi i sensi di rotazione A e C) in modo meccanico, in particolare per mezzo di un riduttore (non rappresentato nelle figure) che agisce su una delle estremità dell'albero di rotazione 107. La rotazione per mezzo riduttore dell'albero di rotazione 107, e quindi l'apertura e la chiusura della valvola 100 vengono eseguite ad esempio nel caso in cui sia necessario procedere all'ispezione dell'interno della valvola 107, oppure anche alla pulizia della stessa, operazioni che possono essere eseguite sia manualmente che meccanicamente.
Infine, la valvola 100 à ̈ dotata di un indicatore del grado di apertura della valvola stessa, e quindi della posizione istantanea dell'elemento di chiusura 101. Detto indicatore comprende in particolare un riferimento 105 e una astina di indicazione 104 traslabile linearmente rispetto al riferimento 105 e dotata ad una estremità di una tacca di indicazione. La posizione della tacca rispetto ai due riferimenti estremi “O†(open) e “S†(shut) sarà quindi indicativa del grado di apertura della valvola. In corrispondenza della sua estremità opposta all'estremità sulla quale à ̈ ricavata la tacca di indicazione, l'asta 104 comprende uno spinotto o perno di impegno 108 che si impegna appunto in un'asola di impegno 109 ricavata nell'elemento di vincolo 110. La rotazione dell'elemento di chiusura 101 e quindi dell'elemento di vincolo 110 si tradurrà quindi in una traslazione dell'asta 104, in particolare in caso di rotazione del elemento di chiusura 101 nel senso della freccia A, l'asta 104 verrà traslata verso l'alto rispetto alla figura la (verso il riferimento “O†), mentre nel caso di rotazione dell'elemento 101 nel senso dellafreccia C, l'asta 104 verràtraslataverso il basso rispetto alla figura la, e quindi verso il riferimento
“S†.
Uno dei maggiori problemi riscontrati nel caso di valvole del tipo appena descritto e rappresentate nelle figure 1a e 1b à ̈ relativo alle difficoltà incontrate durante le operazioni di manutenzione. A questo proposito, va notato che le operazioni di manutenzione, nel caso di impiego sottomarino della valvola, sono ovviamente di per sé particolarmente difficili e gravose viste le particolari condizioni nelle quali à ̈ chiamato ad operare un operatore; di solito, nel caso di profondità della valvola sino a 500 m, le operazioni di manutenzione vengono eseguite da palombari, mentre per profondità superiori si richiede l'uso di mezzi guidati a distanzaquali adesempiorobot sottomarini.
In particolare, nel caso si rendano necessarie la manutenzione e/o la della valvola 100 rappresentata nelle figure 1a e 1b e/o di parti componenti della stessa, ad esempio in caso di bloccaggio dell'elemento di chiusura 101 in una posizione particolare (di chiusura o di apertura o anche intermedia) a causa di incrostazioni o detriti all'interno della valvola, un palombaro sarà chiamato arimuovere il coperchio 103 (posto a chiusura della porzione a torre 102t che si estende dal corpo principale 102 dellavalvola 100), liberando (svitando) i dadi o bulloni 106. A questo punto però nel caso di danni o guasti del elemento di chiusura 101 che necessitino di essere riparati in superficie (ad esempio in officina), anche l'elemento di chiusura 101 dovrà essere smontato e inviato in superficie. Lo smontaggio del elemento di chiusura comporta però che l'albero di rotazione 107 venga disaccoppiato dal riduttore di azionamento, che l'albero 107 venga rimosso dalla sua sede di alloggiamento (ricavata nella porzione a torre 102t della valvola stessa), e infine che l'elemento di vincolo 110 venga sfilato dall'albero di rotazione 107. Va inoltre notato che tutte le parti della valvola che devono essere smontate devono essere inviate in superficie, vista l'impossibilità di depositarle anche solo temporaneamente sul suolo sottomarino.
Va da sé inoltre, che tutti i pezzi o le parti componenti precedentemente smontati, rimossi e inviati in superficie come appena descritto, andranno successivamente reinviati in sito e rimontati nella valvola, sempre uno alla volta e mediante operazioni singole da eseguire in successione. Si evince quindi da quanto appena esposto e chiarito che le valvole di tipo noto (ad esempio del tipo rappresentato nelle figure la e lb) comportano un allungamento notevole dei tempi richiesti per le operazioni di assemblaggio e/o disassemblaggio, montaggio e/o smontaggio nonché di manutenzione, e quindi un aumento indesiderato dei costi relativi. A questo proposito va infine notato che la permanenza massima sott'acqua di un palombaro à ̈ inversamente proporzionale alla profondità alla quale il palombaro stesso à ̈ chiamato ad operare, per cui in molti casi il protrarsi delle operazioni di manutenzione richiede l'intervento di più palombari, con ulteriore allungamento dei tempi totali di manutenzione, e quindi con un ulteriore aumento dei costi relativi.
Alla luce delle considerazioni esposte precedentemente à ̈ quindi uno scopo della presente invenzione quello di proporre una soluzione che permetta di superare o almeno di minimizzare i problemi che si riscontrano nelle valvole note nello stato della tecnica. In particolare, uno scopo della presente invenzione à ̈ quello di proporre una soluzione che permetta di semplificare le operazioni di assemblaggio e/o di manutenzione di una valvola, in particolare di una valvola di non ritorno atta all'impiego sottomarino, riducendo i tempi complessivi di assemblaggio e/o manutenzione, e quindi contenendo i costi relativi.
BREVE DESCRIZIONE DELLA PRESENTE INVENZIONE
La presente invenzione si basa sulla considerazione generale secondo la quale i problemi che si riscontrano nelle valvole, in particolare nelle valvole di non ritorno di tipo noto possono essere superati o almeno notevolmente minimizzati realizzando una valvola nella quale le parti componenti della stessa siano disposte reciprocamente in modo conveniente, in particolare nella quale il maggior numero possibile di parti componenti della stessa siano reciprocamente vincolate una all'altra. Una ulteriore considerazione sulla quale si basa la presente invenzione à ̈ relativa al fatto che ulteriori notevoli vantaggi in termini di tempi e costi di manutenzione contenuti potranno essere ottenuti realizzando una valvola nella quale l'elemento di chiusura e il coperchio della stessa siano vincolati uno all'altro.
E quindi, secondo una prima forma di realizzazione, la presente invenzione ha per oggetto una valvola come rivendicata nella rivendicazione principale 1 , e quindi una valvola, in particolare una valvola di non ritorno atta a regolare il flusso di un fluido, detta valvola comprendendo un corpo principale che definisce una cavità interna di flusso atta a permettere il flusso di detto fluido al suo interno, detta valvola comprendendo inoltre un elemento di chiusura di detta cavità, mobile tra una prima posizione di chiusura e una seconda posizione di apertura di detta cavità, detta valvola comprendendo inoltre un coperchio atto a essere alternativamente fissato a e rimosso da detto corpo principale in modo da alternativamente chiudere e aprire una apertura di detto corpo principale che mette in comunicazione detta cavità con esterno di detta valvola, detto elemento di chiusura essendo vincolato a detto coperchio. In questo modo, rimuovendo detto coperchio da detto corpo principale si ottiene la rimozione simultanea di detto elemento di chiusura, cosicché almeno il coperchio e l'elemento di chiusura potranno essere inviati in superficie simultaneamente nonché riposizionati nella valvola sempre simultaneamente.
Secondo una ulteriore forma di realizzazione, la presente invenzione ha per oggetto una valvola come rivendicata nella rivendicazione dipendente 5, vale a dire una valvola nella quale detto coperchio comprende una sede di alloggiamento nella quale vi à ̈ almeno parzialmente alloggiato un meccanismo di movimentazione di detto elemento di chiusura. In questo modo, il coperchio, l' elemento di chiusura e il meccanismo di movimentazione di detto elemento di chiusura potranno essere rimossi dalla valvola e ricollocati nella valvola stessa mediante operazioni di rimozione e ricollocamento singole e semplificate.
Ulteriori forme di realizzazione della valvola secondo la presente invenzione sono definite e specificate nelle rivendicazioni dipendenti.
BREVE DESCRIZIONE DELLE FIGURE
Nel seguito, la presente invenzione verrà chiarita per mezzo di una descrizione dettagliata delle sue forme di realizzazione rappresentate nelle tavole di disegno in allegato. In particolare, nelle figure:
Le figure 1a e 1b mostrano rispettivamente una sezione longitudinale e una sezione trasversale dall'alto di una valvola di non ritorno del tipo noto nello stato della tecnica; Le figure 2a, 2b e 2c mostrano rispettivamente una sezione trasversale, una sezione longitudinale e una vista esplosa di una valvola di non ritorno secondo una prima forma di realizzazione della presente invenzione;
Le figure 3a, 3b e 3c mostrano rispettivamente una vista prospettica, e due sezioni longitudinali di una valvola secondo una forma di realizzazione della presente invenzione; Le figure 4a e 4b mostrano rispettivamente una vista in parziale sezione e una vista dalLalto di una valvola secondo una ulteriore forma di realizzazione della presente invenzione.
DESCRIZIONE DETTAGLIATA DELLA PRESENTE INVENZIONE
Nel seguito, la presente invenzione verrà chiarita ed esposta per mezzo di una descrizione dettagliata delle forme di realizzazione della presente invenzione rappresentate nelle tavole di disegno in allegato. Va comunque precisato che la presente invenzione non à ̈ limitata alle forme di realizzazione rappresentate nelle tavole di disegno in allegato e descritte nel seguito, ma piuttosto che l'ambito della presente invenzione comprende tutte le forme di realizzazione equivalenti ed à ̈ quindi definito dalle rivendicazioni.
La presente invenzione trova applicazione particolarmente vantaggiosa nel caso di valvole di non ritorno. È questa la ragione per cui, le forme di realizzazione della presente invenzione rappresentate nelle tavole di disegno in allegato e descritte in dettaglio nel seguito sono relative a valvole di non ritorno. La presente invenzione non à ̈ comunque limitata alle valvole di non ritorno ma può essere applicata in modo altrettanto vantaggioso anche a valvole di altro tipo, in particolare a tutte le valvole nelle quali l'elemento di chiusura sia ruotabile rispetto ad un albero o asse di rotazione.
Nelle figure da 2a a 2c, nonché da 3a a 3c, parti componenti equivalenti o simili della valvola secondo le forme di realizzazione rappresentate nelle figure, sono identificate dagli stessi numeri di riferimento.
Nelle figure da 2a a 2c la valvola secondo la forma di realizzazione della presente invenzione in esse rappresentata à ̈ identificata dal numero di riferimento 100. La valvola 100 comprende un corpo principale 102 che definisce una cavità interna di passaggio di un fluido. All'interno di detta cavità à ̈ posizionato un elemento di chiusura 101 mobile tra una posizione di chiusura (rappresentata nella figura 2b) e una posizione di apertura (non rappresentata nelle figure da 2a a 2c). In particolare, l'elemento di chiusura 101 à ̈ ruotabile rispetto ad un albero di rotazione 217 nei due sensi di rotazione indicati dalle frecce nella figura 2b (antiorario e orario rispetto alla figura 2b) in modo da chiudere e aprire alternativamente la cavità di passaggio del fluido. Come nel caso delle valvole di tipo noto, la rotazione dell'elemento di chiusura nei due sensi, e quindi la chiusura e l'apertura della cavità di passaggio del flusso per mezzo dello stesso, sono regolati sia in modo automatico dal flusso di fluido, sia meccanicamente per mezzo di un meccanismo di attivazione (descritto più in dettaglio nel seguito) dell'elemento di chiusura 101. Vale a dire quindi che un flusso di fluido nella direzione della freccia F farà ruotare l'elemento di chiusura 101 in senso antiorario rispetto alla figura 2b aprendo quindi la valvola, mentre in assenza di flusso o in presenza di un flusso in senso contrario alla freccia F, l'elemento di chiusura ruoterà in senso orario rispettivamente per gravità o a causa della spinta esercitata su di esso da detto flusso contrario. Il meccanismo di movimentazione permette peraltro di movimentare (ruotare nei due sensi di rotazione) l'elemento di chiusura 101 indipendentemente dal flusso ogni qualvolta se ne presenti la necessità (ad esempio in assenza di flusso ma quando si debba aprire la valvola per ispezionare o manutentare la stessa).
Il corpo principale 102 comprende quindi una estremità di entrata del flusso 102e e una estremità di uscita 102u. In particolare, la estremità di entrata 102e comprende una porzione flangiata 102ef; allo stesso modo, l'estremità di uscita 102u comprende una porzione flangiata 102uf, dette porzioni flangiate 102ef e 102uf essendo predisposte per facilitare l'accoppiamento della valvola con una condotta o conduttura, la porzione flangiata 102ef permettendo in particolare l'accoppiamento della valvola 100 con la porzione di detta condotta a monte della valvola, mentre la porzione flangiata 102uf permette l'accoppiamento della valvola con la porzione della condotta a valle della stessa.
Ovviamente, in alternativa alle porzioni flangiate 102ef e 102uf appena descritte, potranno essere adottate soluzioni diverse tra quelle note all'uomo del mestiere, per permettere il collegamento della valvola alle porzioni della condotta a monte e a valle della valvola stessa. A titolo di esempio non limitativo, le porzioni di estremità 102e e 102u potranno essere del tipo atte a essere collegate mediante saldatura.
La valvola 100 comprende inoltre un coperchio 200 posto a chiusura di una apertura della valvola stessa (rivolta verso l'alto nella figura 2b) che mette in comunicazione con l'esterno la cavità interna di passaggio del fluido. In particolare, il coperchio 200 à ̈ fissato al corpo principale 102 mediante mezzi di fissaggio 205 e 206 (descritti più in dettaglio nel seguito). Lo stesso coperchio comprende inoltre una porzione a torre o torretta 208 che si estende da una porzione a flangia 213 (si veda in particolare la figura 3b) dello stesso coperchio 200, detta porzione a flangia 213 essendo deputata a venire a battuta con una porzione a flangia corrispondente 212 (figura 3b) del corpo principale 102, un elemento di guarnizione o tenuta sostanzialmente anulare 204 essendo interposto tra la porzione a flangia213 (figura 3b) del coperchio 200 e quella a flangia 212 de corpo principale 102 della valvola 100. I mezzi di fissaggio citati precedentemente e usati per il fissaggio del coperchio 200 al corpo principale 102 comprendono in particolare una pluralità di tiranti 206 (essenzialmente perni con una filettatura esterna); l'estremità inferiore (rivolta verso il corpo principale 102) di ognuno di detti tiranti si impegna per avvitamento nella filettatura corrispondente di un foro di impegno formato nella porzione a flangia del corpo principale 102. Ognuno dei tiranti 206 à ̈ inoltre parzialmente alloggiato in un foro passante corrispondente ricavato nella porzione a flangia del coperchio 200 in modo che l'estremità di ogni tirante 206 (opposta alla estremità dello stesso tirante che si impegna nel corpo principale 102) sporga dalla superficie superiore della porzione a flangia del coperchio 200 opposta alla superficie della stessa porzione a flangia posta a battuta con la porzione a flangia del corpo 102 della valvola 100. Il fissaggio del coperchio 200 al corpo principale 102 avviene quindi impegnando sulla estremità di ogni tirante 206 che sporge dalla porzione a flangia del coperchio 200 un dado corrispondente 205 provvisto di una filettatura interna e quindi avvitando detto dado 205 sulla estremità sporgente del tirante 206 corrispondente. Il coperchio 200 potrà quindi essere rimosso svitando i dadi 205 dai rispettivi tiranti 206. Per facilitare il montaggio del coperchio 200 sul corpo principale 102, in particolare per facilitare l'allineamento dei tiranti 206 (preventivamente impegnati e avvitati sul corpo principale 102) coi fori passanti corrispondenti del coperchio viene fatto uso di una pluralità di spine di allineamento 309 che sporgono dal corpo principale 102 e che vengono inserite in fase di allineamento del coperchio in sedi corrispondenti predisposte nel coperchio stesso 200.
Infine, va notato che l'elemento di chiusura 101 Ã ̈ vincolato girevolmente ad un albero o perno di rotazione 217 mediante un elemento di vincolo 203 che si estende dall'elemento di chiusura 101 stesso.
Una caratteristica molto importante della valvola 100 secondo la forma di realizzazione della presente invenzione rappresentata nelle figure da 2a a 2c à ̈ relativa al fatto che, contrariamente a quanto avviene nelle valvole di tipo noto (ad esempio nella valvola nota nello stato della tecnica e rappresentata nelle figure da la a lb) l'albero o perno di rotazione 217 non à ̈ vincolato al corpo principale 102 della valvola 100. Nel caso della valvola secondo la forma di realizzazione della presente invenzione rappresentata nelle figure da 2a a 2c, il perno o albero di rotazione 217 à ̈ vincolato a una porzione sporgente 209 del coperchio 200 e che si estende in particolare dal coperchio 200 verso l'interno della valvola 100 (verso il basso nella figura 2b e quindi verso la cavità di passaggio del fluido) in posizione di montaggio ultimato del coperchio stesso 200 sul corpo principale 102 della valvola 100. In particolare, detta porzione sporgente comprende una porzione di estremità libera e opposta al coperchio 200 dalla quale sporge trasversalmente detto perno o albero di rotazione 217. E quindi, mentre si rimanda alla descrizione seguente per quanto riguarda ulteriori dettagli della valvola secondo la presente invenzione, si evince da quanto precedentemente esposto che nel caso si rendano necessarie operazioni di manutenzione e o riparazione della valvola e/o dell'elemento di chiusura 101 da effettuarsi in superficie, liberando il coperchio 200 dal corpo principale 102 come appena descritto e quindi svitando i dadi 205 dai tiranti corrispondenti 206, si potrà rimuovere il coperchio 200, ma la rimozione del coperchio 200 avrà anche come risultato la rimozione simultanea dell'elemento di chiusura 101 (nonché dell'elemento di vincolo 203 e del perno di rotazione 217) essendo detto elemento di chiusura 101 vincolato tramite l'elemento di vincolo 203 e il perno o albero di rotazione 217 alla porzione sporgente 209 del coperchio 102. Per cui, nel caso si rendano necessarie operazioni di manutenzione e/o riparazione dell'elemento di chiusura 101 (ad esempio operazioni di manutenzione e/o riparazione da effettuarsi in superficie nel caso di uso sottomarino della valvola) non sarà più necessario, come nel caso delle valvole di tipo noto, rimuovere il coperchio e le parti da manutentare e/o riparare, nonché inviare in superficie dette parti componenti mediante operazioni distinte e separate. Al contrario, nel caso della valvola secondo la presente invenzione, liberando e rimuovendo semplicemente il coperchio 200 dal corpo principale si rimuoveranno simultaneamente le parti della valvola solidali con il coperchio e quindi in particolare il suo elemento di chiusura 101 , parti della valvola che potranno essere quindi inviate in superficie assieme al coperchio e come un blocco o insieme unico di parti componenti. Allo stesso modo, il montaggio nella valvola 100 delle parti componenti solidali con il coperchio 200, e quindi in particolare dell'elemento di chiusura 101 , potrà essere eseguito mediante una unica operazione, vale a dire montando il coperchio 200 sul corpo principale 102 della valvola 100. Una ulteriore caratteristica molto importante della valvola 100 secondo la forma di realizzazione della presente invenzione rappresentata nelle figure da 2a a 2c à ̈ relativa al fatto che il meccanismo di movimentazione dell'elemento di chiusura 101 (descritto più in dettaglio nel seguito) e cioà ̈ il meccanismo che permette di mettere in rotazione detto elemento di chiusura 101 nei due sensi di rotazione indipendentemente dal flusso di fluido à ̈ almeno in parte alloggiato in una sede 201 ricavata nel coperchio 200, in particolare nella porzione a torre o torretta 208 di detto coperchio 200. E quindi, anche il meccanismo di movimentazione farà parte di quelle parti componenti della valvola 100 che potranno essere alternativamente rimosse o smontate e installate o montate rispettivamente rimuovendo il coperchio 200 dal corpo principale 102 e fissando detto coperchio 200 a detto corpo principale 102. Anche questa caratteristica permette di semplificare e accelerare le operazioni di manutenzione e/o riparazione e/o assemblaggio o smontaggio poiché ad esempio il meccanismo di movimentazione potrà essere inviato in superficie (nel caso di uso sottomarino della valvola 100) assieme e quindi simultaneamente al coperchio e ivi manutentato e/o riparato con evidenti vantaggi in termini di tempi ridotti e costi contenuti.
Nel seguito, ulteriori caratteristiche e/o parti componenti della valvola secondo la presente invenzione verranno descritte e/o ulteriormente chiarite con riferimento alle figure da 3a a 3c, nelle quali parti componenti e/o caratteristiche della valvola già descritte in precedenza con riferimento ad altre figure sono identificate dagli stessi numeri di riferimento.
La figura 3a offre una vista prospettica e di insieme della valvola 100 dalla quale si possono apprezzare la forma particolare del coperchio 200 che comprende una porzione a flangia 213 (posta a battuta contro una porzione a flangia 212 del corpo principale 102) e una porzione a torre 208 che si estende da detta porzione a flangia 213. All'esterno della porzione a torre 208 del coperchio 200 vi à ̈ posto un indicatore 300 che comprende una piastra solidale con la porzione a torretta 208 e una lancetta ruotabile rispetto a detta piastra nei due sensi di rotazione orario e antiorario tra una prima estremità “O†(open) corrispondente alla posizione di massima apertura della valvola (dell'elemento di chiusura 101) e una seconda estremità “S†(shut) corrispondente alla posizione di chiusura della valvola (in particolare dell'elemento di chiusura 101). Mentre si rimanda alla descrizione seguente per quanto riguarda il funzionamento dell'indicatore di apertura 300, si evince dalla figura 3a che sul corpo principale 102 della valvola 100 vi sono fissati (avvitati) degli anelli o golfari 211 per facilitare la movimentazione della valvola 100, detti anelli (in numero e posizionati a piacere a seconda delle esigenze e/o circostanze) essendo atti a essere impegnati ad esempio da ganci posti alle estremità di cavi o fumi corrispondenti.
Con particolare riferimento alle figure 3b e 3c, si nota che il meccanismo di movimentazione precedentemente citato comprende un perno o albero di rotazione 210 alloggiato in una sede 201 del coperchio 200 (in particolare della sua porzione a torretta 208). Detto perno o albero di rotazione 210 à ̈ atto a essere messo in rotazione (nei due sensi di rotazione) per mezzo ad esempio di un riduttore (non rappresentato nelle figure) che si impegni sull'estremità libera del perno 210 che sporge dalla porzione a torretta 208 del coperchio 102. Sull'estremità dell'albero di rotazione 210 opposta alla sua estremità libera (e quindi alloggiata all'interno della valvola 100) vi à ̈ posto un corpo cavo 214, detto corpo cavo essendo atto a essere traslato lungo detta estremità dell'albero di rotazione 210. Si noti la differenza tra la posizione del corpo cavo rispetto all'albero di rotazione 210 rappresentata nella figura 3b (con l'elemento di chiusura 101 in posizione di chiusura), e quella rappresentata nella figura 3c (con l'elemento di chiusura 101 in posizione di apertura), il corpo cavo 214 essendo nella figura 3b più spostato verso il basso che non nella figura 3c. Nella parete laterale cilindrica del corpo cavo 214 vi à ̈ ricavata una scanalatura elicoidale 221 nella quale si impegna un perno 215 che sporge dall'albero di rotazione 210 in direzione essenzialmente perpendicolare all'albero di rotazione stesso. Inoltre, dalla estremità del corpo cavo 214 opposta all'albero di rotazione 210 sporge un secondo perno di impegno 220 che si impegna in una asola 219 ricavata nell'elemento di vincolo 203. Inoltre, l'elemento di vincolo 203 comprende una estremità nella quale vi à ̈ ricavata una sede di alloggiamento 218 nella quale vi à ̈ alloggiata una porzione del perno di rotazione 217, il quale à ̈ a sua volta vincolato alla porzione 209 che sporge dal coperchio 200 verso l'interno della valvola 100 come spiegato precedentemente. Una seconda estremità dell'elemento di vincolo 203 à ̈ rigidamente fissata all'elemento di chiusura 101. Infine, l'asola 219 à ̈ ricavata in posizione intermedia tra le due porzioni di estremità dell'elemento di vincolo 203. La movimentazione dell'elemento di chiusura 101 , in particolare la sua rotazione nei due sensi di rotazione, per mezzo del meccanismo di movimentazione può essere riassunta come segue.
Nel caso di rotazione dell'albero di rotazione 210 in senso antiorario (secondo una vista dall'alto della valvola 100), detta rotazione si tradurrà in una traslazione verso l'alto (verso l'esterno della valvola 100) del corpo cavo 214, grazie all'impegno del perno 215 nella scanalatura elicoidale 221. Il corpo cavo 214 trascinerà quindi con sé l'elemento di vincolo 203 per cui l'elemento di chiusura 101 verrà ruotato nel senso di apertura. Al contrario, nel caso di rotazione dell'albero di rotazione 210 in senso orario (sempre secondo una vista dall'alto della valvola 100), detta rotazione si tradurrà in una traslazione verso il basso (verso l'interno della valvola 100) del corpo cavo 214, sempre grazie all'impegno del perno 215 nella scanalatura elicoidale 221. Il corpo cavo 214 trascinerà quindi con sé l'elemento di vincolo 203 per cui l'elemento di chiusura 101 verrà ruotato nel senso di chiusura.
Infine, l'albero di rotazione 210, durante la sua rotazione nei due sensi di rotazione orario e antiorario, metterà in rotazione le parti componenti (le ruote dentate) di un meccanismo di trasmissione o differenziale 216 collegato alla lancetta dell'indicatore di apertura 300 descritto precedentemente. In particolare, la prima ruota dentata fissata sull'albero di rotazione 210 metterà in rotazione una seconda ruota dentata posta perpendicolarmente a detta prima ruota dentata e collegata mediante un perno di collegamento passante attraverso la parete esterna della porzione a torretta 208 del coperchio 200 con la lancetta dell'indicatore che verrà quindi ruotata tra le due posizioni “O†e “S†citate precedentemente.
Si à ̈ quindi dimostrato per mezzo della descrizione precedente che la valvola secondo la presente invenzione permette di superare o almeno di minimizzare gli inconvenienti che si riscontrano nelle valvole dello stesso tipo note nello stato della tecnica. In particolare, la valvola secondo la presente invenzione permette di semplificare notevolmente le operazioni di assemblaggio e/o smontaggio nonché di manutenzione delle parti componenti principali della valvola stessa, e quindi di ridurre e contenere i tempi e i costi relativi. Infatti, essendo l'elemento di chiusura della valvola secondo la presente invenzione vincolato non già al corpo principale della valvola ma piuttosto al coperchio della stessa, mediante la stessa operazione di rimozione del coperchio dal corpo principale della valvola si otterranno la rimozione e la estrazione simultanee dal corpo principale della valvola perlomeno dell'elemento di chiusura e del perno di rotazione rispetto al quale detto elemento di chiusura à ̈ libero di ruotare. Allo stesso modo, mediante la stessa operazione di fissaggio del coperchio al corpo principale della valvola si completeranno le operazioni di installazione dell'elemento di chiusura e del perno di rotazione relativo all'interno del corpo principale della valvola stessa.
Nonostante la presente invenzione sia stata chiarita in precedenza per mezzo di una descrizione dettagliata delle sue forme di realizzazione rappresentate nelle tavole di disegno allegate, va precisato che la presente invenzione non à ̈ limitata alle forme di realizzazioni descritte e rappresentate. Al contrario, fanno parte della presente invenzione tutte quelle forme di realizzazione equivalenti a quelle descritte e rappresentate che appariranno chiare all'uomo del mestiere. Ad esempio, ampia scelta sarà consentita relativamente ai materiali da preferire per la realizzazione delle parti componenti della valvola. Allo stesso modo, il numero e la disposizione dei mezzi di fissaggio del coperchio al corpo principale della valvola (dei tiranti e dei dadi corrispondenti) nonché dei golfari previsti per facilitare la movimentazione e il trasporto della valvola, potrà essere scelto a piacere a seconda delle esigenze e/o circostanze. Inoltre, per il fissaggio del coperchio al corpo della valvola potranno essere adottate delle soluzioni alternative all'uso dei dadi e bulloni o tiranti filettati. Tra le soluzioni possibili può essere citata in particolare a titolo di esempio non limitativo quella cosidetta a “clamp†e rappresentata nelle figure 4a e 4b. Questa soluzione prevede l'uso di due semianelli 310a e 310b ognuno con una sezione trasversale (perpendicolare allo sviluppo) a forma di C. Da parte loro, il coperchio 200 e il corpo principale 102 comprendono ognuno una superficie circonferenziale. In particolare, il coperchio 200 comprende una superficie circonferenziale 313 inclinata in basso verso l'esterno, mentre il corpo principale 102 comprende una superficie circonferenziale 314 inclinata in alto verso l'esterno. Col coperchio 200 e il corpo principale 102 posizionati come in figura 4a, vale a dire con le rispettive superfici 313 e 314 sostanzialmente sovrapposte secondo una vista dall'alto, i due semianelli di serraggio 310a e 310b vengono impegnati sulle superfici 313 e 314, vale a dire con le due superfici interne contrapposte dei semianelli che si impegnano rispettivamente sulla superficie 313 e sulla superficie 314 in modo da serrare appunto il coperchio 200 sul corpo principale 210. In particolare, il serraggio definitivo avviene agendo sui dadi e rispettivi bulloni 312 e 311 , e cioà ̈ avvicinando uno all'altro i due semianelli e quindi in modo da comprimere la guarnizione 204. Lo stesso vale per la scelta del tipo di elementi di guarnizione (nonché dei materiali per realizzare gli stessi) previsti nei punti in cui si sente l'esigenza di evitare perdite di fluido, ad esempio in corrispondenza dell'elemento di chiusura nonché tra il coperchio e il corpo principale della valvola. L'ambito di tutela della presente invenzione e quindi definito dalle rivendicazioni.

Claims (15)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Valvola, in particolare valvola di non ritorno (100) atta a regolare il flusso di un fluido, detta valvola (100) comprendendo un corpo principale (102) che definisce una cavità interna di flusso atta a permettere il flusso di detto fluido al suo interno, detta valvola (100) comprendendo inoltre un elemento di chiusura ( 101) di detta cavità, mobile tra una prima posizione di chiusura e una seconda posizione di apertura di detta cavità, detta valvola (100) comprendendo inoltre un coperchio (200) atto a essere alternativamente fissato a e rimosso da detto corpo principale (102) in modo da alternativamente chiudere e aprire una apertura di detto corpo principale (102) che mette in comunicazione detta cavità con l'esterno di detta valvola, caratterizzata dal fatto che detto elemento di chiusura (101) à ̈ vincolato a detto coperchio (200), in modo che rimuovendo detto coperchio (200) da detto corpo principale (102) si ottiene la rimozione simultanea di detto elemento di chiusura (101).
  2. 2. Valvola (100) secondo la rivendicazione 1 , caratterizzata dal fatto che detto elemento di chiusura (101) Ã ̈ vincolato ruotabilmente a una porzione (209) di detto coperchio (200) che si estende da detto coperchio verso l'interno di detto corpo principale (102).
  3. 3. Valvola secondo una delle rivendicazioni 1 e 2, caratterizzata dal fatto che detto elemento di chiusura (101) à ̈ vincolato a detta porzione (209) di detto coperchio (200) mediante una porzione di vincolo (203), detta porzione di vincolo comprendendo una prima porzione di estremità fissata a detto elemento di chiusura, e una seconda porzione di estremità opposta a detta prima porzione di estremità e vincolata ruotabilmente a detta porzione (209).
  4. 4. Valvola (100) secondo la rivendicazione 3, caratterizzata dal fatto che detta seconda porzione di estremità di detta porzione di vincolo (203) comprende una sede di alloggiamento (218) nella quale vi à ̈ alloggiata una porzione di un perno di rotazione (217) fissato rigidamente a detta porzione (209) di detto coperchio (200), detta porzione di vincolo (203) essendo ruotabile rispetto a detto perno di rotazione (217).
  5. 5. Valvola secondo una delle rivendicazioni da 1 a 4, caratterizzata dal fatto che, detto coperchio (200) comprende una sede di alloggiamento (201) nella quale vi à ̈ almeno parzialmente alloggiato un meccanismo di movimentazione di detto elemento di chiusura (101).
  6. 6. Valvola secondo la rivendicazione 5, caratterizzata dal fatto che detto meccanismo di movimentazione comprende un albero di rotazione (210) e un elemento di trasmissione (214) interposto tra detto albero di rotazione (201) e detta porzione di vincolo (203) in modo che la rotazione di detto albero di rotazione (210) in un primo senso di rotazione si traduce in una rotazione di detta porzione di vincolo (203) in un primo senso di rotazione rispetto a detto perno di rotazione (217), mentre la rotazione di detto albero di rotazione (210) in un secondo senso di rotazione contrario a detto primo senso di rotazione si traduce in una rotazione di detta porzione di vincolo (203) in un secondo senso di rotazione, contrario a detto primo senso di rotazione, rispetto a detto perno di rotazione (217).
  7. 7. Valvola secondo la rivendicazione 6, caratterizzata dal fatto che detto elemento di trasmissione (214) comprende un corpo cavo sostanzialmente cilindrico nel quale vi à ̈ alloggiata una prima estremità di detto albero di rotazione (210), detto corpo cavo essendo vincolato a detta porzione di vincolo (203) e essendo atto a scorrere su detta prima estremità di detto albero di rotazione (210), detto corpo cavo essendo inoltre collegato a detta prima estremità di detto albero di rotazione in modo che una rotazione di detto albero di rotazione in detto primo senso di rotazione si traduce in una traslazione di detto corpo cavo in un primo senso di traslazione, e quindi in una rotazione di detta porzione di vincolo (203) in detto primo senso di rotazione, mentre detta rotazione di detto albero (210) in detto secondo senso di rotazione si traduce in una traslazione di detto corpo cavo in un senso di traslazione contrario a detto primo senso di traslazione, e quindi in una rotazione di detta porzione di vincolo (203) in detto secondo senso di rotazione.
  8. 8. Valvola secondo la rivendicazione 7, caratterizzata dal fatto che detto corpo cavo comprende una sede di impegno elicoidale (221) nella quale si impegna uno spinotto di impegno (215) che si estende da detto albero di rotazione (210).
  9. 9. Valvola secondo una delle rivendicazioni 7 e 8, caratterizzata dal fatto che detto corpo cavo comprende una porzione di estremità opposta a detto albero di rotazione (210) e fissata a detta porzione di vincolo (203) in posizione intermedia tra dette prima e seconda porzioni di estremità di detta porzione di vincolo (203).
  10. 10. Valvola secondo la rivendicazione 9, caratterizzata dal fatto che detta porzione di estremità di detto corpo cavo comprende uno spinotto di vincolo (220) impegnato in una sede di impegno (219) ricavata in detta porzione di vincolo (203).
  11. 11. Valvola secondo la rivendicazione 10, caratterizzata dal fatto che detta sede di impegno (219) Ã ̈ sagomata ad asola.
  12. 12. Valvola secondo una delle rivendicazioni da 1 a 11 , caratterizzata dal fatto che detto coperchio (200) à ̈ fissato a detto corpo principale (102) mediante una pluralità di mezzi di fissaggio (205, 206).
  13. 13. Valvola secondo la rivendicazione 12, caratterizzata dal fatto che detti mezzi di fissaggio comprendono una pluralità di tiranti (206) ognuno comprendente una prima estremità che si impegna in una sede di impegno corrispondente ricavata in detto corpo principale (102) e una pluralità corrispondente di dadi (205) ognuno dei quali si impegna sulla seconda estremità di un tirante corrispondente (206) opposta a detta prima estremità.
  14. 14. Valvola secondo la rivendicazione 13, caratterizzata dal fatto che ognuno di detti tiranti (206) comprende un filetto esterno che si impegna col filetto interno della sede di impegno corrispondente e sul quale si impegna il filetto interno del dado corrispondente (205).
  15. 15. Valvola secondo una delle rivendicazioni 13 e 14, caratterizzata dal fatto che ognuno di detti tiranti (206) comprende una porzione intermedia alloggiata in un foro passante corrispondente ricavato in una porzione a flangia di detto coperchio (200).
IT000312A 2011-12-02 2011-12-02 Valvola di non ritorno sottomarina a manutenzione rapida ITVI20110312A1 (it)

Priority Applications (15)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000312A ITVI20110312A1 (it) 2011-12-02 2011-12-02 Valvola di non ritorno sottomarina a manutenzione rapida
PCT/IB2012/056873 WO2013080179A1 (en) 2011-12-02 2012-11-30 Quick maintenance undersea check valve
MX2014006604A MX2014006604A (es) 2011-12-02 2012-11-30 Valvula de retencion submarina de mantenimiento rapido.
RU2014126237A RU2014126237A (ru) 2011-12-02 2012-11-30 Улучшенный подводный запорный клапан
US14/362,355 US20140345714A1 (en) 2011-12-02 2012-11-30 Quick Maintenance Undersea Check Valve
EP12813503.5A EP2786051B1 (en) 2011-12-02 2012-11-30 Quick maintenance undersea check valve
BR112014013360A BR112014013360A2 (pt) 2011-12-02 2012-11-30 válvula de retenção submarina de manutenção rápida
AU2012345525A AU2012345525A1 (en) 2011-12-02 2012-11-30 Quick maintenance undersea check valve
CN201280067164.5A CN104254722A (zh) 2011-12-02 2012-11-30 快速维护海底止回阀
JP2014544035A JP2015503068A (ja) 2011-12-02 2012-11-30 クイックメンテナンス海底チェックバルブ
CA 2857936 CA2857936A1 (en) 2011-12-02 2012-11-30 Quick maintenance undersea check valve
KR1020147018406A KR20140116082A (ko) 2011-12-02 2012-11-30 신속 유지보수 해저 체크 밸브
CL2014001448A CL2014001448A1 (es) 2011-12-02 2014-06-02 Válvula de retención para regular el flujo de un fluido, para ser utilizada en una línea submarina, comprende un cuerpo principal, un elemento de cierre y una cubierta, donde el elemento de cierre está fijado a la cubierta del cuerpo.
CO14141958A CO7071105A2 (es) 2011-12-02 2014-07-02 Válvula de retención submarina de mantenimiento rápido
HK15103684.8A HK1203226A1 (en) 2011-12-02 2015-04-15 Quick maintenance undersea check valve

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000312A ITVI20110312A1 (it) 2011-12-02 2011-12-02 Valvola di non ritorno sottomarina a manutenzione rapida

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITVI20110312A1 true ITVI20110312A1 (it) 2013-06-03

Family

ID=45420881

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000312A ITVI20110312A1 (it) 2011-12-02 2011-12-02 Valvola di non ritorno sottomarina a manutenzione rapida

Country Status (15)

Country Link
US (1) US20140345714A1 (it)
EP (1) EP2786051B1 (it)
JP (1) JP2015503068A (it)
KR (1) KR20140116082A (it)
CN (1) CN104254722A (it)
AU (1) AU2012345525A1 (it)
BR (1) BR112014013360A2 (it)
CA (1) CA2857936A1 (it)
CL (1) CL2014001448A1 (it)
CO (1) CO7071105A2 (it)
HK (1) HK1203226A1 (it)
IT (1) ITVI20110312A1 (it)
MX (1) MX2014006604A (it)
RU (1) RU2014126237A (it)
WO (1) WO2013080179A1 (it)

Families Citing this family (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CN103821974A (zh) * 2014-03-01 2014-05-28 张周卫 Lng止回阀
WO2015192161A1 (en) * 2014-06-16 2015-12-23 Bullseye Pumps Pty Ltd Pneumatic pump
CN107202184B (zh) * 2017-07-13 2023-05-26 辽宁飞鸿达蒸汽节能设备有限公司 活塞式旋启止回阀
KR102123878B1 (ko) * 2018-08-24 2020-06-18 주식회사 엠티에스 체크밸브장치
CN109723869A (zh) * 2018-12-28 2019-05-07 江南阀门有限公司 一种便于在线维护的抽汽止回阀

Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3119594A (en) * 1961-02-17 1964-01-28 Orbit Valve Co Swing gate valve
GB2161903A (en) * 1984-07-16 1986-01-22 Westinghouse Electric Corp Method of testing the operability of check valves
US4669500A (en) * 1986-05-23 1987-06-02 Wheatley Pump And Valve, Inc. Check valve actuator
US5010919A (en) * 1990-02-23 1991-04-30 Tom Wheatley Valve Co. Subsea barrier valve

Family Cites Families (13)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US828434A (en) * 1905-04-27 1906-08-14 Albert J Stahl Indicating-valve.
US3184214A (en) * 1962-01-18 1965-05-18 Ottis W King Cam operated valve
US3298659A (en) * 1962-12-21 1967-01-17 Cupedo Douwe Janse Fluid power actuated butterfly valve or plug cock
US3396938A (en) * 1965-08-07 1968-08-13 Maenaka Valve Works Co Ltd Valve actuating device
US3367365A (en) * 1966-05-25 1968-02-06 Orbit Valve Co Valve
US3789872A (en) * 1972-05-31 1974-02-05 R Elliott Hydraulic control means for check valves
US4353390A (en) * 1979-12-06 1982-10-12 Anchor/Darling Valve Company Swing check valve with internally balanced disc
US4776363A (en) * 1986-12-01 1988-10-11 Avelli Philip A Fire hydrant having internal valve actuation means
DE3853834T2 (de) * 1987-09-22 1996-02-22 Mitsubishi Electric Corp Drosselklappensteuervorrichtung mit separater Ventilantriebsvorrichtung.
US6971631B1 (en) * 2002-05-21 2005-12-06 Bart Naughton Fluid damper
JP3880470B2 (ja) * 2002-07-05 2007-02-14 株式会社栗本鐵工所 逆止弁装置
US7077179B1 (en) * 2003-07-29 2006-07-18 Abc Product Development, L.L.C. Cordless power tool and multi-purpose workstation system
US20110061751A1 (en) * 2009-09-15 2011-03-17 Siam Cast Iron Works Co., Ltd. Tilting Disc Swing Check Valve

Patent Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3119594A (en) * 1961-02-17 1964-01-28 Orbit Valve Co Swing gate valve
GB2161903A (en) * 1984-07-16 1986-01-22 Westinghouse Electric Corp Method of testing the operability of check valves
US4669500A (en) * 1986-05-23 1987-06-02 Wheatley Pump And Valve, Inc. Check valve actuator
US5010919A (en) * 1990-02-23 1991-04-30 Tom Wheatley Valve Co. Subsea barrier valve

Also Published As

Publication number Publication date
CN104254722A (zh) 2014-12-31
CL2014001448A1 (es) 2015-01-30
BR112014013360A2 (pt) 2017-06-13
US20140345714A1 (en) 2014-11-27
HK1203226A1 (en) 2015-10-23
WO2013080179A1 (en) 2013-06-06
CA2857936A1 (en) 2013-06-06
CO7071105A2 (es) 2014-09-30
RU2014126237A (ru) 2016-02-10
JP2015503068A (ja) 2015-01-29
KR20140116082A (ko) 2014-10-01
EP2786051B1 (en) 2018-03-14
EP2786051A1 (en) 2014-10-08
MX2014006604A (es) 2015-03-06
AU2012345525A1 (en) 2014-07-24

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITVI20110312A1 (it) Valvola di non ritorno sottomarina a manutenzione rapida
CN204062106U (zh) 轴向流体阀
ITTO20110976A1 (it) Valvola, particolarmente per cisterne portate da veicoli
JP2012508849A5 (it)
NO20131699A1 (no) Pakning for kompakt rørflens
ITMI20131047A1 (it) Valvola di by-pass
US20080245418A1 (en) Freezeless Hydrant
IT201700005877A1 (it) Dispositivo valvolare di ritegno antinquinamento
RU2407939C2 (ru) Универсальный корпус клапана
RU2485377C2 (ru) Более компактный пластинчатый клапан
US8851445B2 (en) Security valve
CA3022288A1 (en) Plug with attachable upper trunnion
RU2486393C1 (ru) Клапан проточный
US1606715A (en) Valve
US3566909A (en) Between flange ball valves with fixed-unstressed seals
US6016826A (en) Automatic center cavity equalizing valve
RU155953U1 (ru) Шиберная задвижка
KR101225684B1 (ko) 임시 스트레이너용 스펙터클 플랜지
JP3018846U (ja) 定流量器内蔵ボール弁
RU132510U1 (ru) Шиберная задвижка
EP3298309A1 (de) Doppelrückschlagklappenventil
IT201900003451A1 (it) Dispositivo di connessione per componenti idraulici.
WO2015070338A1 (en) Line blind valve
RU57353U1 (ru) Клапан обратный
RU2375624C2 (ru) Затвор