ITVI20110297A1 - Cerniera - Google Patents

Cerniera Download PDF

Info

Publication number
ITVI20110297A1
ITVI20110297A1 IT000297A ITVI20110297A ITVI20110297A1 IT VI20110297 A1 ITVI20110297 A1 IT VI20110297A1 IT 000297 A IT000297 A IT 000297A IT VI20110297 A ITVI20110297 A IT VI20110297A IT VI20110297 A1 ITVI20110297 A1 IT VI20110297A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
passage
closing
closing element
hinge
working fluid
Prior art date
Application number
IT000297A
Other languages
English (en)
Inventor
Ivano Miglioranzo
Original Assignee
Ol Mi S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Ol Mi S R L filed Critical Ol Mi S R L
Priority to IT000297A priority Critical patent/ITVI20110297A1/it
Publication of ITVI20110297A1 publication Critical patent/ITVI20110297A1/it

Links

Classifications

    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05FDEVICES FOR MOVING WINGS INTO OPEN OR CLOSED POSITION; CHECKS FOR WINGS; WING FITTINGS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR, CONCERNED WITH THE FUNCTIONING OF THE WING
    • E05F3/00Closers or openers with braking devices, e.g. checks; Construction of pneumatic or liquid braking devices
    • E05F3/20Closers or openers with braking devices, e.g. checks; Construction of pneumatic or liquid braking devices in hinges
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05FDEVICES FOR MOVING WINGS INTO OPEN OR CLOSED POSITION; CHECKS FOR WINGS; WING FITTINGS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR, CONCERNED WITH THE FUNCTIONING OF THE WING
    • E05F3/00Closers or openers with braking devices, e.g. checks; Construction of pneumatic or liquid braking devices
    • E05F3/04Closers or openers with braking devices, e.g. checks; Construction of pneumatic or liquid braking devices with liquid piston brakes
    • E05F3/12Special devices controlling the circulation of the liquid, e.g. valve arrangement

Description

DESCRIZIONE
Campo di applicazione
La presente invenzione è generalmente applicabile al settore tecnico delle cerniere di chiusura, ed ha particolarmente per oggetto una cerniera per la movimentazione girevole controllata di almeno un elemento di chiusura, quale una porta, un'anta o similare, ancorato a una struttura di supporto stazionaria, quale una parete, un pavimento, un telaio o similare.
L'invenzione ha altresì per oggetto un elemento di separazione impiegabile in tale cerniera.
Stato della Tecnica
Sono note cerniere di chiusura che comprendono un corpo cerniera scatolare ed un perno fra loro reciprocamente accoppiati per consentire ad un elemento di chiusura, quale una porta, un'anta o similare, di ruotare tra una posizione aperta e una posizione chiusa.
Dalla domanda internazionale PCT/IB2011/051967, a nome della stessa Richiedente, è noto una cerniera di questo tipo, la quale include una camera di lavoro nella quale scorre un elemento a pistone operativamente collegato al perno per richiamare automaticamente l'elemento di chiusura dalla posizione aperta verso la posizione chiusa. La camera di lavoro include inoltre un fluido di lavoro agente sull'elemento a pistone per controllare idraulicamente il movimento di chiusura dell'elemento di chiusura.
L'elemento a pistone include un corpo cilindrico che divide la camera di lavoro in un primo e un secondo vano a volume variabile fra loro fluidicamente comunicanti.
Il corpo cilindrico di separazione include una coppia di fori passanti muniti di valvola di non ritorno per consentire il passaggio del fluido di lavoro dal primo al secondo vano all'atto dell'apertura dell'elemento di chiusura e per impedirne il riflusso attraverso gli stessi all'atto della chiusura dell'elemento di chiusura.
II corpo cilindrico di separazione è inserito con gioco all'interno della camera di lavoro, in modo che all'atto della chiusura dell'elemento di chiusura il fluido di lavoro sia forzato a passare nell'intercapedine fra lo stesso e la superficie interna della camera di lavoro.
Tale soluzione non consente alcuna regolazione del flusso del fluido, e non offre nessun controllo sullo stesso.
Presentazione dell'invenzione
Scopo del presente trovato è quello di superare almeno parzialmente gli inconvenienti sopra riscontrati, mettendo a disposizione una cerniera avente caratteristiche di elevata funzionalità, semplicità costruttiva e costo contenuto.
Un altro scopo del trovato è mettere a disposizione una cerniera che consenta di regolare la velocità di chiusura e/o di apertura della porta.
Tali scopi, nonché altri che appariranno più chiaramente nel seguito, sono raggiunti da una cerniera in accordo con la rivendicazione 1.
D'altra parte, potrà essere previsto un elemento di separazione in accordo con la rivendicazione 10.
Forme di realizzazione vantaggiose del trovato sono definite in accordo con le rivendicazioni dipendenti.
Breve descrizione dei disegni
Ulteriori caratteristiche e vantaggi del trovato risulteranno maggiormente evidenti alla luce della descrizione dettagliata di alcune forme di realizzazione preferite ma non esclusive di una cerniera secondo il trovato, illustrate a titolo di esempio non limitativo con l'ausilio delle unite tavole di disegno in cui:
la FIG. 1 è una vista assonometrica parzialmente spaccata di un esempio di realizzazione della cerniera 1;
la FIG. 2 è una vista dell'esempio di realizzazione della cerniera 1 di FIG. 1 presa lungo un piano di traccia II- II;
le FIGG. 3a e 3b sono viste in sezione ingrandite di alcuni particolari dell'esempio di realizzazione della cerniera 1 di FIG. 1 che illustrano la valvola di non ritorno 105 rispettivamente chiusa durante la chiusura dell'elemento di chiusura e aperta durante l'apertura dell'elemento di chiusura;
le FIGG. 4a, 4b, 4c e 4d sono viste rispettivamente assonometrica, assonometrica parzialmente spaccata, in pianta parzialmente sezionata ed ingrandita di alcuni particolari di FIG. 4c dell'elemento di separazione 100.
Descrizione dettagliata di un esempio di realizzazione preferito Con riferimento alle figure citate, la cerniera 1 sarà vantaggiosamente impiegabile per la movimentazione girevole controllata di almeno un elemento di chiusura, quale una porta, un'anta o similare, il quale potrà essere in modo in sé noto ancorato a una struttura di supporto stazionaria, quale una parete, un pavimento, un telaio o similare.
Poiché in sé noti, nelle figure allegate non sono stati illustrati né l'elemento di chiusura né la struttura di supporto stazionaria. Si intende che entrambi tale elementi non fanno parte dell'invenzione rivendicata nelle rivendicazioni allegate.
In una forma di realizzazione preferita ma non esclusiva, a meno dell'elemento di separazione 100, la cerniera 1 potrà essere configurata secondo gli insegnamenti della domanda internazionale PCT/IB2011/051967, a nome della stessa Richiedente, a cui si rimanda per consultazione.
La cerniera 1, pertanto, comprende un corpo cerniera scatolare 10, ancorabile ad uno fra la struttura di supporto stazionaria e l'elemento di chiusura, ed un perno 20 ancorabile all'altro fra la struttura di supporto stazionaria e l'elemento di chiusura.
Opportunamente, il perno 20 ed il corpo cerniera scatolare 10 saranno fra loro reciprocamente accoppiati per consentire all'elemento di chiusura di ruotare tra una posizione aperta e una posizione chiusa.
Allo scopo, nella forma di realizzazione preferita ma non esclusiva illustrata in FIG. 1, la cerniera 1 potrà includere un albero 30 dotato di una camma elicoidale 31 impegnata con una coppia di seguicamma 21 collegati al perno 20 e di una porzione piana 32 scorrevole in una sede controsagomata 11 del corpo cerniera 10. Maggiori dettagli sulla configurazione di tali elementi sono illustrati nella domanda internazionale PCT/IB2011/051967, a nome della stessa Richiedente, a cui si rimanda per consultazione.
La cerniera 1 include inoltre una camera di lavoro 40 definente un asse X interna al corpo cerniera scatolare 10, all'interno della quale scorre lungo l'asse X un elemento a pistone 50 operativamente collegato al perno 20 per richiamare automaticamente l'elemento di chiusura dalla posizione aperta verso la posizione chiusa.
La camera di lavoro 40 include, inoltre, un fluido di lavoro, generalmente olio, agente sull'elemento a pistone 50 per contrastarne l'azione, controllando e così idraulicamente il movimento di chiusura dell'elemento di chiusura.
L'elemento a pistone 50 include mezzi elastici di contrasto, che potranno essere costituiti da almeno una molla elicoidale 51, ed un corpo cilindrico 100, avente un asse Y sostanzialmente coincidente con l'asse X della camera di lavoro 10, inserito a tenuta nella camera di lavoro 40.
Il corpo cilindrico 100, che potrà essere collegato all'albero 30 e potrà scorrere lungo quest'ultimo solidalmente all'elemento a pistone 50, farà da elemento di separazione di quest'ultima in un primo ed un secondo vano a volume variabile 41, 42. Questi ultimi, che saranno fra loro fluidicamente comunicanti, potranno o meno essere adiacenti.
Vantaggiosamente, il primo vano 41 e il secondo vano a volume variabile 42 potranno essere configurati per presentare in corrispondenza della posizione chiusa dell'elemento di chiusura rispettivamente il massimo ed il minimo volume. Allo scopo, l'almeno una molla elicoidale 51 potrà essere posta nel primo vano 41.
Nel presente testo, con la dizione "corpo cilindrico inserito a tenuta" e derivate si intende che il corpo cilindrico 100 è inserito nella camera di lavoro con gioco minimo, tale da consentirgli di scorrere nella stessa ma tale da impedire passaggi del fluido di lavoro attraverso l'intercapedine fra la superficie laterale del corpo cilindrico stesso e la superficie interna della camera di lavoro.
In tal modo, il primo e il secondo vano 41, 42 saranno fra loro fluidicamente comunicanti attraverso il corpo cilindrico 100. In altre parole, per passare da un vano all'altro il fluido di lavoro dovrà necessariamente passare attraverso il corpo cilindrico 100.
Allo scopo, quest'ultimo include un primo passaggio, il quale potrà essere costituito da una coppia di fori passanti 101, 102 posti in posizione sostanzialmente centrale, per consentire il passaggio del fluido di lavoro dal primo vano 41 al secondo vano 42 all'atto dell'apertura dell'elemento di chiusura.
Il corpo cilindrico 100, inoltre, include almeno un secondo passaggio 103 per consentire il riflusso del fluido di lavoro all'atto della chiusura dell'elemento di chiusura.
Il secondo passaggio 103, che dovrà essere distinto dal primo passaggio 101, 102, potrà avere qualsivoglia configurazione. In una forma di realizzazione preferita ma non esclusiva, esso potrà essere costituito da almeno un canale periferico realizzato sulla parete laterale 104 del corpo cilindrico 100, la quale è affacciata alla superficie interna 43 della camera di lavoro 40.
Il corpo cilindrico 100, inoltre, include mezzi valvolari, che potranno essere costituiti da una valvola di non ritorno 105, interagenti con i fori passanti 101, 102 per impedire selettivamente il passaggio del fluido di lavoro attraverso gli stessi all'atto della chiusura dell'elemento di chiusura, forzando così il passaggio del fluido di lavoro attraverso il canale periferico 103.
La valvola di non ritorno 105 è inoltre configurata per consentire selettivamente il passaggio del fluido di lavoro attraverso i fori passanti 101, 102 all'atto dell'apertura dell'elemento di chiusura.
Maggiori dettagli sulla configurazione dei fori 101, 102, della valvola di non ritorno 105 e del collegamento meccanico fra il corpo cilindrico 100 e l'albero 30 sono illustrati nella domanda internazionale PCT/IB2011/051967, a nome della stessa Richiedente, a cui si rimanda per consultazione.
Vantaggiosamente, il canale periferico 103 potrà essere privo di mezzi valvolari.
Grazie a tali caratteristiche, sarà possibile controllare efficacemente il flusso del fluido di lavoro fra il primo ed il secondo vano 41, 42 in entrambi i versi.
Come illustrato in FIG. 3b, infatti, durante l'apertura dell'elemento di chiusura la valvola di non ritorno 105 si aprirà, consentendo al fluido di lavoro di passare attraverso i fori passanti 101, 102.
Come illustrato in FIG. 3a, poi, durante l'apertura dell'elemento di chiusura la valvola di non ritorno 105 si chiuderà, forzando il fluido di lavoro a passare per il canale periferico 103.
Dimensionando e/o configurando opportunamente quest'ultimo si avrà la possibilità di controllare la velocità di chiusura dell'elemento di chiusura.
Opportunamente, l'almeno un canale periferico 103 potrà presentare un andamento elicoidale evolvente attorno all'asse Y del corpo cilindrico 100.
Vantaggiosamente, l'almeno un canale periferico con andamento elicoidale 103 potrà presentare un passo d'elica compreso fra 16 mm e 20 mm, e preferibilmente prossimo a 18 mm, ed una sezione generalmente semiellittica avente una larghezza L compreso fra 0,6 mm e 1 mm, e preferibilmente prossimo a 0,8 mm. l'almeno un canale periferico con andamento elicoidale 103 potrà presentare inoltre una profondità P compresa fra 0,1 mm e 0,5 mm, e preferibilmente prossima a 0,3 mm.
Da quanto sopra descritto, appare evidente che la cerniera secondo il trovato raggiunge gli scopi prefissatisi.
La cerniera secondo il trovato è suscettibile di numerose modifiche e varianti tutte rientranti nel concetto inventivo espresso nelle rivendicazioni allegate. Tutti i particolari potranno essere sostituiti da altri elementi tecnicamente equivalenti, ed i materiali potranno essere diversi a seconda delle esigenze, senza uscire daN'ambito del trovato.
Anche se la cerniera è stata descritta con particolare riferimento alle figure allegate, i numeri di riferimento usati nella descrizione e nelle rivendicazioni sono utilizzati per migliorare l'intelligenza del trovato e non costituiscono alcuna limitazione all'ambito di tutela rivendicato.

Claims (10)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Una cerniera per la movimentazione girevole controllata di almeno un elemento di chiusura, quale una porta, un'anta o similare, ancorato a una struttura di supporto stazionaria, quale una parete, un pavimento, un telaio o similare, la cerniera comprendendo: - un corpo cerniera scatolare (10) ancorabile ad uno fra la struttura di supporto stazionaria e l'almeno un elemento di chiusura ed un perno (20) ancorabile all'altro fra la struttura di supporto stazionaria e l'elemento di chiusura, detto perno (20) e detto corpo cerniera scatolare (10) essendo fra loro reciprocamente accoppiati per consentire all'almeno un elemento di chiusura di ruotare tra una posizione aperta e una posizione chiusa; - una camera di lavoro (40) interna a detto corpo cerniera scatolare (10); - un elemento a pistone (50) scorrevole in detta camera di lavoro (40) operativamente collegato a detto perno (20) e/o detto corpo cerniera scatolare (10) per richiamare automaticamente l'almeno un elemento di chiusura dalla posizione aperta verso la posizione chiusa, detta camera di lavoro (40) includendo inoltre un fluido di lavoro agente su detto elemento a pistone (50) per controllare idraulicamente il movimento di chiusura dell'elemento di chiusura; in cui detto elemento a pistone (50) include un corpo cilindrico (100) inserito a tenuta in detta camera di lavoro (40) per dividere la stessa in almeno un primo ed un secondo vano a volume variabile (41, 42) fra loro fluidicamente comunicanti attraverso detto corpo cilindrico (100), quest'ultimo includendo almeno un primo passaggio (101, 102) per consentire il passaggio del fluido di lavoro da uno fra detti primo e secondo vano (41, 42) all'altro fra detti primo e secondo vano (41, 42) all'atto dell'apertura dell'almeno un elemento di chiusura ed almeno un secondo passaggio (103) per consentirne il riflusso del fluido di lavoro all'atto della chiusura dello stesso, in cui detto corpo cilindrico (100) include inoltre mezzi valvolari (105) associati ad uno fra detti almeno un primo passaggio (101, 102) e almeno un secondo passaggio (103) per impedire selettivamente il passaggio del fluido di lavoro attraverso lo stesso all'atto di una fra la chiusura o l'apertura dell'almeno un elemento di chiusura in modo da forzare il passaggio del fluido di lavoro attraverso l'altro fra detti almeno un primo passaggio (101, 102) e almeno un secondo passaggio (103), detti mezzi valvolari (105) essendo configurati per consentire selettivamente il passaggio del fluido di lavoro all'atto dell'altra fra la chiusura o l'apertura dell'elemento di chiusura.
  2. 2. Cerniera secondo la rivendicazione 1, in cui l'altro fra detti almeno un primo passaggio (101, 102) e almeno un secondo passaggio (103) è privo di detti mezzi valvolari (105).
  3. 3. Cerniera secondo la rivendicazione 1 o 2, in cui detto corpo cilindrico (100) presenta un asse longitudinale (Y) ed una parete laterale (104) affacciata alla superficie interna (43) di detta camera di lavoro (40), detto uno fra detti almeno un primo passaggio (101, 102) e almeno un secondo passaggio (103) includendo almeno un foro passante (101, 102) realizzato in posizione sostanzialmente centrale, detta parete laterale (104) includendo almeno un canale periferico (103) definente l'altro fra detti almeno un primo passaggio (101, 102) e almeno un secondo passaggio (103).
  4. 4. Cerniera secondo la rivendicazione precedente, in cui detto almeno un canale periferico (103) presenta un andamento elicoidale evolvente attorno a detto asse (Y).
  5. 5. Cerniera secondo la rivendicazione precedente, in cui detto almeno un canale periferico (103) con andamento elicoidale presenta un passo d'elica compreso fra 16 mm e 20 mm, e preferibilmente prossimo a 18 mm.
  6. 6. Cerniera secondo la rivendicazione precedente, in cui detto almeno un canale periferico (103) con andamento elicoidale presenta una sezione generalmente semiellittica con una larghezza (L) compresa fra 0,6 mm e 1 mm, e preferibilmente prossima a 0,8 mm e una profondità (P) compresa fra 0,1 mm e 0,5 mm, e preferibilmente prossima a 0,3 mm.
  7. 7. Cerniera secondo la rivendicazione 3, in cui detti mezzi valvolari (105) comprendono una valvola di non ritorno (105) interagente con detto almeno un foro passante (101, 102) per consentire il passaggio del fluido di lavoro da detto primo vano (41) a detto secondo vano (42) durante l'apertura dell'almeno un elemento di chiusura e per impedirne il riflusso durante la chiusura di quest'ultimo.
  8. 8. Cerniera secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, in cui detti primo e secondo vano a volume variabile (41, 42) sono configurati per presentare in corrispondenza della posizione chiusa dell'almeno un elemento di chiusura rispettivamente il massimo ed il minimo volume, detto elemento a pistone (50) includendo mezzi elastici di contrasto (51) posti in detto primo vano (41).
  9. 9. Cerniera secondo la rivendicazione precedente, in cui detti mezzi elastici di contrasto (51) include almeno una molla elicoidale (51) avente un'estremità a contatto con detto corpo cilindrico (100).
  10. 10. Un elemento di separazione impiegabile in una cerniera (1) per la movimentazione girevole controllata di almeno un elemento di chiusura, quale una porta, un'anta o similare, ancorato a una struttura di supporto stazionaria, quale una parete, un pavimento, un telaio o similare, la cerniera (1) comprendendo: - un corpo cerniera scatolare (10) ancorabile ad uno fra la struttura di supporto stazionaria e l'almeno un elemento di chiusuraed un perno (20) ancorabile all'altro fra la struttura di supporto stazionaria e l'elemento di chiusura, il perno (20) e il corpo cerniera scatolare (10) essendo fra loro reciprocamente accoppiati per consentire all'almeno un elemento di chiusura di ruotare tra una posizione aperta e una posizione chiusa; - una camera di lavoro (40) interna al corpo cerniera scatolare (10); - un elemento a pistone (50) scorrevole nella camera di lavoro (40) operativamente collegato al perno (20) e/o al corpo cerniera scatolare (10) per richiamare automaticamente l'almeno un elemento di chiusura dalla posizione aperta verso la posizione chiusa, la camera di lavoro (40) includendo inoltre un fluido di lavoro agente sull'elemento a pistone (50) per controllare idraulicamente il movimento di chiusura dell'elemento di chiusura; in cui l'elemento di separazione è costituito da un corpo cilindrico (100) inseribile a tenuta nella camera di lavoro (40) della cerniera (1) per muoversi solidalmente con l'elemento a pistone (50) in modo da dividere la camera di lavoro (40) in almeno un primo ed un secondo vano a volume variabile (41, 42) fra loro fluidicamente comunicanti attraverso il corpo cilindrico (100), in cui il corpo cilindrico (100) include almeno un primo passaggio (101, 102) per consentire il passaggio del fluido di lavoro da uno fra il primo e il secondo vano (41, 42) all'altro fra il primo e il secondo vano (41, 42) all'atto dell'apertura dell'almeno un elemento di chiusura ed almeno un secondo passaggio (103) per consentirne il riflusso del fluido di lavoro all'atto della chiusura dello stesso, il corpo cilindrico (100) includendo inoltre mezzi valvolari (105) associati ad uno fra l'almeno un primo passaggio (101, 102) e l'almeno un secondo passaggio (103) per impedire selettivamente il passaggio del fluido di lavoro attraverso lo stesso all'atto di una fra la chiusura o l'apertura dell'almeno un elemento di chiusura in modo da forzare il passaggio del fluido di lavoro attraverso l'altro fra l'almeno un primo passaggio (101, 102) e l'almeno un secondo passaggio (103), detti mezzi valvolari (105) essendo configurati per consentire selettivamente il passaggio del fluido di lavoro all'atto dell'altra fra la chiusura o l'apertura dell'elemento di chiusura.
IT000297A 2011-11-15 2011-11-15 Cerniera ITVI20110297A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000297A ITVI20110297A1 (it) 2011-11-15 2011-11-15 Cerniera

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000297A ITVI20110297A1 (it) 2011-11-15 2011-11-15 Cerniera

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITVI20110297A1 true ITVI20110297A1 (it) 2013-05-16

Family

ID=45044675

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000297A ITVI20110297A1 (it) 2011-11-15 2011-11-15 Cerniera

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITVI20110297A1 (it)

Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US2127327A (en) * 1936-07-23 1938-08-16 Dutee W Flint Automatic door check construction
US4697302A (en) * 1985-04-01 1987-10-06 Sun Yuenian Spring operated automatic door and window closing hinge
US4829628A (en) * 1986-06-25 1989-05-16 Vuksic Zeljko B Spring biased hinge having a damper and a sliding piston
WO2002057578A2 (en) * 2001-01-17 2002-07-25 Sole Teck Inc. Door hinge device having damping function

Patent Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US2127327A (en) * 1936-07-23 1938-08-16 Dutee W Flint Automatic door check construction
US4697302A (en) * 1985-04-01 1987-10-06 Sun Yuenian Spring operated automatic door and window closing hinge
US4829628A (en) * 1986-06-25 1989-05-16 Vuksic Zeljko B Spring biased hinge having a damper and a sliding piston
WO2002057578A2 (en) * 2001-01-17 2002-07-25 Sole Teck Inc. Door hinge device having damping function

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITVI20090211A1 (it) Una cerniera per celle frigorifere, cancelli pedonali o similari
ITVI20130195A1 (it) Cerniera per la movimentazione girevole di una porta, un¿anta o similare
JP2009535543A5 (it)
ES2475315T3 (es) Bisagra de cierre para puertas, particularmente para puertas de vidrio
ITMI20121122A1 (it) Cerniera decelerata per mobili
HUE025944T2 (en) Piston device for controlled rotation of doors, panes and similar items
DE102008051145A1 (de) Nockenwellenversteller mit Riementrieb
BR112018008240B1 (pt) Válvula de controle de fluido
GB201312191D0 (en) Damped Hinge
ES2663261T3 (es) Bisagra para mover de forma giratoria una puerta, en particular una puerta reforzada
IT201900016223A1 (it) Dispositivo a cerniera per la movimentazione girevole di una porta o anta
ITVI20110297A1 (it) Cerniera
ES2483391T3 (es) Dispositivo de conexión de unidades de maniobra de puertas y ventanas
WO2007030293A3 (en) Cable hanger for use in a cable guided fishing assembly
ITUB20155028A1 (it) Cerniera per la movimentazione girevole di una porta, un?anta o similare
CN103967925B (zh) 一种带自补偿的阻尼转轴机构
ITUB20155263A1 (it) Cerniera per la movimentazione girevole di una porta, un?anta o similare
JP5918222B2 (ja) ロータリーダンパ
IT201800009455A1 (it) Cerniera per la movimentazione girevole controllata di una porta, un’anta o similare
IT201900010821A1 (it) Cerniera a ingombri ridotti
IT201800004608A1 (it) Cerniera di controllo per porte o ante inclinate
ITVI20120156A1 (it) Cerniera per la movimentazione girevole di una porta, in particolare per porte blindate
JP2017227050A (ja) ドアクローザ
ITVI20150102A1 (it) Cerniera per la movimentazione girevole di una porta, un¿anta o similare
ITVI20060216A1 (it) Dispositivo chiudiporta con chiusura automatica controllata, in particolare per porte a vetro