ITVI20100239A1 - Lucernario apribile con perfezionamenti ai mezzi di vincolo del coperchio - Google Patents

Lucernario apribile con perfezionamenti ai mezzi di vincolo del coperchio Download PDF

Info

Publication number
ITVI20100239A1
ITVI20100239A1 IT000239A ITVI20100239A ITVI20100239A1 IT VI20100239 A1 ITVI20100239 A1 IT VI20100239A1 IT 000239 A IT000239 A IT 000239A IT VI20100239 A ITVI20100239 A IT VI20100239A IT VI20100239 A1 ITVI20100239 A1 IT VI20100239A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
skylight
bracket
lid
fixed frame
lever
Prior art date
Application number
IT000239A
Other languages
English (en)
Inventor
Carlo Caoduro
Paolo Caoduro
Original Assignee
Carlo Caoduro
Paolo Caoduro
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Carlo Caoduro, Paolo Caoduro filed Critical Carlo Caoduro
Priority to ITVI2010A000239A priority Critical patent/IT1401773B1/it
Priority to EP11179449A priority patent/EP2423406A1/en
Publication of ITVI20100239A1 publication Critical patent/ITVI20100239A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1401773B1 publication Critical patent/IT1401773B1/it

Links

Classifications

    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05CBOLTS OR FASTENING DEVICES FOR WINGS, SPECIALLY FOR DOORS OR WINDOWS
    • E05C9/00Arrangements of simultaneously actuated bolts or other securing devices at well-separated positions on the same wing
    • E05C9/08Arrangements of simultaneously actuated bolts or other securing devices at well-separated positions on the same wing with a rotary bar for actuating the fastening means
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E04BUILDING
    • E04DROOF COVERINGS; SKY-LIGHTS; GUTTERS; ROOF-WORKING TOOLS
    • E04D13/00Special arrangements or devices in connection with roof coverings; Protection against birds; Roof drainage ; Sky-lights
    • E04D13/03Sky-lights; Domes; Ventilating sky-lights
    • E04D13/0305Supports or connecting means for sky-lights of flat or domed shape
    • E04D13/0315Supports or connecting means for sky-lights of flat or domed shape characterised by a curb frame
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E04BUILDING
    • E04DROOF COVERINGS; SKY-LIGHTS; GUTTERS; ROOF-WORKING TOOLS
    • E04D13/00Special arrangements or devices in connection with roof coverings; Protection against birds; Roof drainage ; Sky-lights
    • E04D13/03Sky-lights; Domes; Ventilating sky-lights
    • E04D13/035Sky-lights; Domes; Ventilating sky-lights characterised by having movable parts
    • E04D13/0351Sky-lights; Domes; Ventilating sky-lights characterised by having movable parts the parts pivoting about a fixed axis
    • E04D13/0354Sky-lights; Domes; Ventilating sky-lights characterised by having movable parts the parts pivoting about a fixed axis the parts being flat
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05CBOLTS OR FASTENING DEVICES FOR WINGS, SPECIALLY FOR DOORS OR WINDOWS
    • E05C17/00Devices for holding wings open; Devices for limiting opening of wings or for holding wings open by a movable member extending between frame and wing; Braking devices, stops or buffers, combined therewith
    • E05C17/02Devices for holding wings open; Devices for limiting opening of wings or for holding wings open by a movable member extending between frame and wing; Braking devices, stops or buffers, combined therewith by mechanical means
    • E05C17/04Devices for holding wings open; Devices for limiting opening of wings or for holding wings open by a movable member extending between frame and wing; Braking devices, stops or buffers, combined therewith by mechanical means with a movable bar or equivalent member extending between frame and wing
    • E05C17/36Devices for holding wings open; Devices for limiting opening of wings or for holding wings open by a movable member extending between frame and wing; Braking devices, stops or buffers, combined therewith by mechanical means with a movable bar or equivalent member extending between frame and wing comprising a flexible member, e.g. chains
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05FDEVICES FOR MOVING WINGS INTO OPEN OR CLOSED POSITION; CHECKS FOR WINGS; WING FITTINGS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR, CONCERNED WITH THE FUNCTIONING OF THE WING
    • E05F1/00Closers or openers for wings, not otherwise provided for in this subclass
    • E05F1/08Closers or openers for wings, not otherwise provided for in this subclass spring-actuated, e.g. for horizontally sliding wings
    • E05F1/10Closers or openers for wings, not otherwise provided for in this subclass spring-actuated, e.g. for horizontally sliding wings for swinging wings, e.g. counterbalance
    • E05F1/1091Closers or openers for wings, not otherwise provided for in this subclass spring-actuated, e.g. for horizontally sliding wings for swinging wings, e.g. counterbalance with a gas spring
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05FDEVICES FOR MOVING WINGS INTO OPEN OR CLOSED POSITION; CHECKS FOR WINGS; WING FITTINGS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR, CONCERNED WITH THE FUNCTIONING OF THE WING
    • E05F15/00Power-operated mechanisms for wings
    • E05F15/50Power-operated mechanisms for wings using fluid-pressure actuators
    • E05F15/53Power-operated mechanisms for wings using fluid-pressure actuators for swinging wings
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05BLOCKS; ACCESSORIES THEREFOR; HANDCUFFS
    • E05B51/00Operating or controlling locks or other fastening devices by other non-mechanical means
    • E05B51/02Operating or controlling locks or other fastening devices by other non-mechanical means by pneumatic or hydraulic means
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05YINDEXING SCHEME ASSOCIATED WITH SUBCLASSES E05D AND E05F, RELATING TO CONSTRUCTION ELEMENTS, ELECTRIC CONTROL, POWER SUPPLY, POWER SIGNAL OR TRANSMISSION, USER INTERFACES, MOUNTING OR COUPLING, DETAILS, ACCESSORIES, AUXILIARY OPERATIONS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR, APPLICATION THEREOF
    • E05Y2900/00Application of doors, windows, wings or fittings thereof
    • E05Y2900/10Application of doors, windows, wings or fittings thereof for buildings or parts thereof
    • E05Y2900/13Type of wing
    • E05Y2900/148Windows
    • E05Y2900/152Roof windows
    • E05Y2900/154Skylights

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Architecture (AREA)
  • Civil Engineering (AREA)
  • Structural Engineering (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Power-Operated Mechanisms For Wings (AREA)
  • Closing And Opening Devices For Wings, And Checks For Wings (AREA)

Description

LUCERNARIO APRIBILE CON PERFEZIONAMENTI Al MEZZI DI VINCOLO DEL COPERCHIO.
DESCRIZIONE
L'invenzione concerne un lucernario apribile provvisto di perfezionamenti ai mezzi di vincolo del coperchio.
E’ noto che sui tetti degli edifici vengono spesso installati lucernari per consentire il passaggio della luce solare e, qualora essi siano di tipo apribile, anche la circolazione naturale di aria nei sottostanti locali.
Tutti i lucernari di tipo apribile presenti sul mercato, pur nelle loro differenti misure e forme esecutive, comprendono essenzialmente un telaio fisso oppure un basamento che viene posto sul tetto dell’ed ificio ed un coperchio collegato al telaio fisso oppure al basamento mediante cerniere.
In particolare il telaio fisso delimita un’apertura praticata nel tetto dell’edificio che comunica con uno o più locali sottostanti, ed il coperchio comprende un telaio mobile collegato tramite cerniere al telaio fisso oppure al basamento, disposto perimetralmente ad una copertura realizzata in materiale trasparente oppure traslucido.
Inoltre il coperchio à ̈ collegato a mezzi attuatori, manuali o automatici, per l’apertura e la chiusura da una posizione remota.
Un riconosciuto problema che si riscontra nei lucernari, à ̈ costituito dalla difficoltà di assicurare la stabilità del coperchio sia quando esso à ̈ aperto e sia quando esso à ̈ chiuso.
Infatti quando il coperchio à ̈ chiuso e quando il vento soffia ad alta velocità, esternamente al coperchio si può creare una depressione che genera una forza che tende a sollevarlo e che può anche essere incrementata da un’ulteriore forza di sollevamento che agisce su di esso dall'interno e che viene generata daH’aria che trafila tra il coperchio ed il telaio o il basamento.
Quando invece il coperchio à ̈ aperto, esso potrebbe venire strappato dalla forza del vento che entra attraverso l’apertura definita tra il coperchio ed il telaio o il basamento.
Per ovviare agli inconvenienti descritti, i costruttori solitamente installano nei lucernari un numero di attuatori sovrabbondante rispetto al numero necessario a sollevare il peso del coperchio da movimentare e questo al solo fine di disporre di adeguati mezzi di vincolo atti ad assicurare la stabilità del coperchio sia quando esso à ̈ aperto ed anche quando esso à ̈ chiuso.
Così, ad esempio, se il lucernario à ̈ di piccole dimensioni ed il coperchio presenta un peso tale da poter essere agevolmente movimentato con un solo attuatore disposto in posizione centrale al telaio, per garantire la stabilità del coperchio sia in posizione aperta che in posizione chiusa, il costruttore installa più attuatori in modo che un attuatore sia presente in posizione laterale, in prossimità di ciascun angolo.
In modo analogo se il coperchio del lucernario à ̈ di grandi dimensioni, i costruttori installano più attuatori uniformemente distribuiti, in modo da garantire più punti di vincolo.
Sostanzialmente quindi, secondo la tecnica nota, la stabilità del coperchio in posizione aperta e chiusa à ̈ garantita dagli stessi attuatori che ne realizzano l’apertura e la chiusura.
Si comprende facilmente che tale modo di operare risulta tecnicamente criticabile oltre che economicamente costoso.
Innanzitutto la funzione degli attuatori à ̈ di aprire e chiudere il coperchio ed utilizzarli anche come mezzi di vincolo per assicurare la stabilità dell’apertura e chiusura risulta, dal punto di vista tecnico, quantomeno improprio.
Inoltre l’utilizzo di un numero sovrabbondante di attuatori solo per assicurare la stabilità del coperchio quando esso à ̈ aperto e quando à ̈ chiuso, comporta l’inconveniente di un inutile aumento dei costi di fabbricazione e di gestione del lucernario.
Infatti se gli attuatori sono del tipo ad apertura automatica con azionamento ad aria compressa, si riscontra l’inconveniente dell’aumento dei costi per la realizzazione e per la manutenzione deirimpianto di alimentazione dell’aria,
Se invece gli attuatori sono di tipo elettrico si riscontra anche l’inconveniente dell’aumento dei costi per il consumo di energia elettrica e per l’installazione della potenza elettrica necessaria.
Un non ultimo e non trascurabile inconveniente à ̈ infine costituito dalla minore affidabilità del lucernario correlata aH’aumento del numero di attuatori.
La presente invenzione intende eliminare gli inconvenienti lamentati. In particolare à ̈ un primo scopo dell’invenzione realizzare un lucernario provvisto di primi mezzi di vincolo per migliorare la stabilità del coperchio quando à ̈ in posizione aperta, differenti dai mezzi attuatori per l’apertura e la chiusura del coperchio stesso.
Un secondo scopo dell’invenzione prevede di realizzare un lucernario provvisto anche di secondi mezzi di vincolo per migliorare la stabilità del coperchio quando à ̈ in posizione chiusa, differenti dai mezzi attuatori per l’apertura e la chiusura del coperchio stesso.
Secondo la forma esecutiva che viene qui di seguito descritta i primi mezzi di vincolo sono disposti ai lati del lucernario e collegano tra loro ciascun bordo laterale del coperchio al corrispondente bordo laterale del telaio o del basamento.
Per quanto concerne invece i secondi mezzi di vincolo essi sono costituiti da mezzi di aggancio operativamente connessi ai mezzi di apertura e chiusura del coperchio.
Vantaggiosamente il lucernario dell’invenzione risulta di funzionamento più sicuro e più affidabile rispetto a lucernari noti ad esso equivalenti.
Ancora vantaggiosamente il lucernario dell’invenzione presenta costi di realizzazione e di installazione inferiori rispetto a lucernari di tipo noto ad esso equivalenti.
In modo ulteriormente vantaggioso il lucernario dell’invenzione, qualora sia provvisto di attuatori ad azionamento elettrico, presenta consumi e costi di gestione rispetto a lucernari equivalenti di tipo noto anch’essi provvisti di attuatori elettrici.
Gli scopi ed i vantaggi detti verranno meglio evidenziati durante la descrizione di una preferita forma esecutiva del lucernario dell’invenzione che viene descritta qui di seguito con riferimento alle allegate tavole di disegno in cui:
- La fig. 1 rappresenta il lucernario dell’invenzione in vista assonometrica ed in posizione chiusa;
- le figg. 2, 3 e 4 rappresentano particolari di fig. 1 ;
- la fig. 5 rappresenta il lucernario di fig. 1 in vista assonometrica ed in posizione aperta;
- le figg. 6, 7 e 8 rappresentano particolari di fig. 5;
- la fig. 9 rappresenta la sezione di fig. 2 realizzata secondo il piano di traccia IX-IX;
- la fig. 10 rappresenta un particolare di fig. 9;
- la fig. 11 rappresenta la sezione di fig. 3 realizzata secondo il piano di traccia XI-XI;
- la fig. 12 rappresenta la sezione di fig. 4 realizzata secondo il piano di traccia XII-XII;
- la fig. 13 rappresenta il particolare di fig. 3 all’inizio della fase di apertura del coperchio e durante lo sgancio del coperchio;
- la fig. 14 rappresenta la sezione di fig. 13 realizzata secondo il piano di traccia XIV-XIV;
- la fig. 15 rappresenta un particolare di fig. 14;
- la fig. 16 rappresenta la sezione di fig. 4 durante lo sgancio del coperchio;
- la fig. 17 rappresenta il particolare di fig. 13 prima della fase di apertura del coperchio ed alla fine dello sgancio del coperchio; - la fig. 18 rappresenta la sezione di fig. 17 realizzata secondo il piano di traccia XVIII-XVIII ;
- la fig. 19 rappresenta un particolare di fig. 18;
- la fig. 20 rappresenta la sezione di fig. 11 alla fine dello sgancio del coperchio;
- la fig. 21 rappresenta il particolare di fig. 17 alla fine dell’apertura del coperchio;
- la fig. 22 rappresenta la sezione di fig. 21 realizzata secondo il piano di traccia XXII-XXII;
- la fig. 23 rappresenta un particolare di fig. 22;
- la fig. 24 rappresenta la sezione di fig. 20 con il coperchio aperto; - la fig. 25 rappresenta il particolare di fig. 12 con il coperchio aperto.
Il lucernario dell'invenzione à ̈ rappresentato in vista assonometrica ed in posizione chiusa ed aperta rispettivamente nelle figg. 1 e 5 ove à ̈ indicato complessivamente con 1.
Si osserva, anche con riferimento ai particolari rappresentati nelle figg. da 2 a 4 e da 6 a 8 che esso comprende un telaio fisso 2 applicato al perimetro di un'apertura A praticata in un edificio e comunicante con l'interno di uno o più locali ed un coperchio 3 provvisto di una copertura trasparente o traslucida 4, delimitata perimetralmente da un telaio mobile 5 associato al telaio fisso 2 mediante mezzi a cerniera 6.
Come si osserva in fig. 1 ed in fig. 5, nella forma esecutiva che viene qui di seguito descritta il telaio fisso 2 à ̈ applicato ad un basamento indicato con B che delimita l’apertura A praticata nell’edificio.
In altra forma esecutiva il telaio fisso 2 potrebbe non essere presente ed il coperchio 3 potrebbe essere incernierato direttamente al basamento B.
Pertanto si stabilisce che con il termine telaio fisso che viene indicato con 2, si debba intendere una qualsiasi struttura fissa che delimita l’apertura A praticata nell’edificio ed alla quale viene incernierato il coperchio 3 e che pertanto potrà essere:
- il telaio fisso vero e proprio indicato con 2 quando questo à ̈ presente ed à ̈ applicato al basamento;
- lo stesso basamento se il telaio fisso vero e proprio à ̈ assente ed il coperchio 3 à ̈ incernierato direttamente al basamento.
I mezzi a cerniera 6 individuano un asse di rotazione X per l'apertura e la chiusura del coperchio 3 tramite l'azionamento di mezzi di movimentazione complessivamente indicati con 7 che sono associati al coperchio 3 stesso.
Secondo l'invenzione il lucernario comprende mezzi di vincolo cooperanti con i mezzi di movimentazione 7 ed interposti tra il coperchio 3 ed il telaio fisso 2 per assicurare la stabilità del coperchio stesso quando à ̈ disposto in posizione aperta.
Per quanto concerne i mezzi di vincolo essi si possono osservare nelle figg. 1 e 5 e nelle figure di dettaglio 4 e 8 ove sono disposti nelle posizioni che assumono quando il coperchio 3 Ã ̈ rispettivamente chiuso oppure aperto.
Essi comprendono un elemento tirante 10 disposto in ciascun lato del lucernario 1 che assicura la stabilità del coperchio 3 quando questo à ̈ disposto in posizione aperta.
In particolare con riferimento alle figg. 1 e 4 ciascun elemento tirante 10 à ̈ costituito da un cavo metallico flessibile, preferibilmente una fune metallica, e presenta un'estremità 10a collegata al telaio mobile 5 e l'estremità opposta 10b collegata al telaio fisso 2.
La lunghezza di ciascun elemento tirante 10 deve essere appena inferiore alla corsa di apertura del coperchio 3 imposta dai mezzi di movimentazione 7 in modo da essere posto in tensione quando il coperchio 3 Ã ̈ aperto come si osserva nelle figg. 5 e 8.
11 coperchio 3 ed i tiranti 10 realizzano così una struttura pretesa e quindi rigida che meglio resiste alla spinta del vento.
I mezzi di vincolo comprendono anche mezzi di aggancio 11 che assicurano la stabilità del coperchio 3 quando esso à ̈ disposto nella posizione chiusa, in cui i mezzi di movimentazione 7 trattengono il telaio mobile 5 aderente ed a ridosso del telaio fisso 2, come si osserva in fig. 1.
Per quanto concerne i mezzi di aggancio 11 si osserva particolarmente nelle figg. 3 e 7 che ognuno di essi comprende un uncino 12 che appartiene al telaio mobile 5 ed un corrispondente elemento di riscontro 13 che appartiene al telaio fisso 2, i quali sono atti ad accoppiarsi tra loro quando il coperchio 3 Ã ̈ in posizione chiusa.
Nella forma esecutiva che qui si descrive, i mezzi di aggancio 11 sono due e sono disposti in corrispondenza delle zone laterali del telaio fisso 2 ed i rispettivi uncini 12, come si osserva nelle già citate figure, sono supportati da un'asta 16 operativamente connessa ad un gruppo di manovra complessivamente indicato con 15.
Questo à ̈ collegato ai mezzi di movimentazione 7 ed ha la funzione di vincolare/svincolare ciascun uncino 12 al/dal corrispondente elemento di riscontro 13 come verrà più avanti descritto.
Nella forma esecutiva che si descrive e che presenta due mezzi di aggancio 11 e quindi due uncini 12 e due elementi di riscontro 13 posti ai lati del telaio fisso 2, il gruppo di manovra 15 à ̈ unico ed à ̈ disposto in posizione sostanzialmente centrale al telaio fisso 2, compreso tra i due mezzi di aggancio 11.
È del tutto evidente che sono possibili differenti forme esecutive che possono prevedere un numero qualsiasi di mezzi di aggancio 11 ed un numero qualsiasi di gruppi di manovra 15, comunque disposti.
Come si osserva l'asta 16 Ã ̈ supportata da staffe 20 fissate al telaio mobile 5 che comprendono una prima staffa 21 disposta in corrispondenza di ciascuno degli uncini 12 ed una seconda staffa 22 che supporta il gruppo di manovra 15.
Contrapposte alle staffe 20 sono presenti controstaffe 30 fissate al telaio fisso 2 che comprendono una prima controstaffa 31 che supporta un corrispondente elemento di riscontro 13 ed à ̈ disposta in corrispondenza di ciascuna sovrastante prima staffa 21 ed una seconda controstaffa 32 che supporta i mezzi di movimentazione 7 ed à ̈ disposta in corrispondenza della sovrastante seconda staffa 22. Ciascuna staffa 20 e ciascuna controstaffa 30 presentano profili sostanzialmente a forma di U e sono provviste di una piastra forata rispettivamente 21a, 22a e 31a, 32a per il fissaggio tramite viti al telaio, rispettivamente mobile 5 e fisso 2.
Le staffe 20, 30 potranno comunque assumere anche configurazioni differenti purché atte a sostenere l'asta 16, il gruppo di manovra 15, i mezzi di movimentazione 7 ed i mezzi di aggancio 11 con i rispettivi uncini 12 ed elementi di contrasto 13.
Ciascuno di questi ultimi, in particolare, à ̈ costituito da un perno 13a avente forma esterna coniugabile al profilo dell'uncino 12 e le estremità vincolate alla rispettiva controstaffa 31.
Per quanto riguarda il gruppo di manovra 15 si osserva che esso comprende mezzi a leva che cooperano reciprocamente per collegare operativamente l'asta 16 ai mezzi di movimentazione 7, al fine di azionare i mezzi di aggancio 11 come verrà di seguito più dettagliatamente descritto.
I citati mezzi a leva comprendono, con particolare riferimento alle figg. 6, 9 e10, una prima leva 40 fulcrata all'asta 16 ed una seconda leva 50 fulcrata alla seconda staffa 22 ove un'estremità 40a della prima leva 40 à ̈ a contatto con un'estremità 50a della seconda leva 50.
Più precisamente per quanto concerne la seconda leva 50 si osserva che essa presenta un primo perno 51 inserito in una coppia di fori circolari 22a realizzati nella seconda staffa 22 ed un secondo perno 52 inserito in una coppia di asole 22b anch'esse realizzate nella seconda staffa 22 in cui il secondo perno 52 à ̈ disposto tra il primo perno 51 e l'estremità 50a della seconda leva 50 che va in contatto con la prima leva 40.
Infine si nota che i mezzi di movimentazione 7 comprendono un attuatore ad aria 60 fulcrato alla seconda controstaffa 32 ed avente l'estremità 61 dello stelo 62 che coopera con il secondo perno 52 della seconda leva 50.
E’ implicito che l’attuatore 60, anziché ad aria, potrà essere di qualsiasi altro tipo, ad esempio elettrico oppure ad altro fluido o anche meccanico ad azionamento manuale.
Inoltre mezzi elastici costituiti preferibilmente ma non necessariamente da una o più molle a torsione 70 accoppiate esternamente all'asta 16 ed aventi un'estremità 71 a contatto con la rispettiva prima staffa 21, assicurano che ciascun uncino 12 venga disposto in posizione normalmente agganciata al rispettivo elemento di contrasto 13 quando il coperchio 3 à ̈ chiuso.
Operativamente quando il lucernario 1 Ã ̈ disposto nella posizione chiusa come si osserva in figura 1 , ciascun uncino 12 Ã ̈ vincolato al rispettivo elemento di contrasto 13 ed il telaio mobile 5 del coperchio 3 Ã ̈ posto a ridosso del telaio fisso 2.
In tale posizione chiusa il coperchio 3 risulta stabile e sicuro per la presenza dei vincoli costituiti dagli uncini 12 agganciati agli elementi di contrasto 13 che ne impediscono l'apertura in caso di forte vento per infiltrazioni d'aria tra i telai oppure per depressione al di sopra di esso.
Per aprire il coperchio 3 Ã ̈ necessario azionare i mezzi di movimentazione 7 e particolarmente alimentare con aria compressa l'attuatore 60 in modo che la progressiva uscita dello stelo 62 provochi il progressivo sollevamento della seconda leva 50, a partire dalla posizione di riposo rappresentata in fig. 1 e nella figura 2 di dettaglio.
Infatti lo stelo 62, durante l’uscita, solleva la seconda leva 50 che, a partire dalla posizione di riposo illustrata anche nelle figg. 9 e 10, inizia a ruotare in verso orario attorno al primo perno 51 come indicato dalla freccia O ed a sollevarsi come si osserva nelle figg. 13, 14 e 15, imponendo una corrispondente rotazione in verso antiorario indicato dalla freccia A alla corrispondente prima leva 40 con la quale à ̈ in contatto.
In tal modo l'asta 16 viene posta in rotazione in verso antiorario come indica la freccia A e provoca la rotazione in verso antiorario dell’uncino 12 ad essa associata che, come si osserva in fig. 16, inizia a sganciarsi dall’elemento di riscontro 13.
Si nota che durante lo spostamento della seconda leva 50, il suo secondo perno 52 scorre lungo le asole 22b praticate nella seconda staffa 22 e quindi il coperchio 3 rimane in posizione stabile, aderente al telaio fisso 2.
Quando il secondo perno 52 entra in contatto con la parte superiore delle asole 22b, come si osserva nelle figg. 17, 18 e 19, ciascun uncino 12 risulta sganciato dall'elemento di riscontro 13 come si osserva nella fig 20.
In tale situazione la spinta che lo stelo 62 genera si scarica sulla seconda staffa 22 ed inizia il sollevamento del coperchio 3.
Quando il coperchio à ̈ interamente aperto come si osserva nelle figg, 21 , 22 e 23, gli elementi tiranti 10 si distendono ed assumono la posizione rappresentata nelle figg. 5, 22, 24, e 25.
Nella posizione di massima apertura del coperchio, i tiranti 10 risultano tensionati per effetto della spinta generata dallo stelo dell'attuatore.
In particolare la corsa dello stelo 62 e la lunghezza degli elementi tiranti 10 vengono calcolate in modo che quando il coperchio 3 Ã ̈ aperto e lo stelo 62 ha raggiunto la posizione di massima corsa in uscita, gli elementi tiranti risultino leggermente tesi.
In tal modo il coperchio 3, i tiranti 10 e l'attuatore 60 con il suo stelo 62, costituiscono un'unica struttura tensionata e quindi rigida che resiste all'azione del vento ed assicura la stabilità del coperchio quando à ̈ disposto in posizione aperta.
In base a quanto detto si comprende quindi che il lucernario dell'invenzione raggiunge tutti gli scopi prefissati.
In particolare, à ̈ raggiunto lo scopo di assicurare la stabilità del coperchio quando à ̈ in posizione aperta tramite il tensionamento degli elementi tiranti 10 disposti in ciascun lato del lucernario stesso.
Inoltre à ̈ raggiunto anche lo scopo di garantire la stabilità del coperchio 3 quando à ̈ in posizione chiusa data la presenza di mezzi di aggancio 11.
Sono raggiunti anche ulteriori vantaggi che consistono il minor costo di realizzazione in quanto à ̈ sufficiente installare un numero ridotto di attuatori rispetto all'arte nota equivalente.
Inoltre, à ̈ anche raggiunto il vantaggio di ridurre gli elementi complementi e questo garantisce una maggiore affidabilità del lucernario.
In fase esecutiva al lucernario potranno essere apportate modifiche costruttive che non sono rappresentate nei disegni e non sono descritte nel testo.
È comunque inteso che tali eventuali varianti, qualora dovessero rientrare nell'ambito delle rivendicazioni che seguono, si dovranno tutte ritenere protette dal presente brevetto.

Claims (1)

  1. RIVENDICAZIONI 1) Lucernario (1) comprendente: - un telaio fisso (2) applicato al perimetro di un’apertura (A) praticata in un edificio e comunicante con l'interno di uno o più locali, - un coperchio (3) provvisto di un telaio mobile (5) associato a detto telaio fisso (2) mediante mezzi a cerniera (6) che individuano un asse di rotazione (X) per l'apertura e la chiusura del coperchio (3); - mezzi di movimentazione (7) per l’apertura e la chiusura del coperchio (3), caratterizzato dal fatto di comprendere mezzi di vincolo cooperanti con detti mezzi di movimentazione (7) ed interposti tra detto coperchio (3) e detto telaio fisso (2) per assicurare la stabilità di detto coperchio (3) quando à ̈ disposto in posizione aperta, 2) Lucernario (1) secondo la rivendicazione 1) caratterizzato dal fatto che detti mezzi di vincolo comprendono almeno un elemento tirante (10) disposto in almeno un lato di detto lucernario (1) per assicurare la stabilità di detto coperchio (3) quando à ̈ disposto in posizione aperta, ciascun elemento tirante (10) avendo un'estremità (10a) collegata a detto telaio mobile (5) e l’estremità opposta (10b) collegata a detto telaio fisso (2) per essere posto in tensione quando detti mezzi di movimentazione (7) mantengono detto coperchio (3) sollevato da detto telaio fisso (2). 3) Lucernario (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti caratterizzato dal fatto che detti mezzi di vincolo comprendono anche mezzi di aggancio (11) per assicurare la stabilità di detto coperchio (3) quando à ̈ disposto in posizione chiusa in cui il telaio mobile (5) di detto coperchio (3) à ̈ posto a ridosso di detto telaio fisso (2). 4) Lucernario (1) secondo la rivendicazione 2) caratterizzato dal fatto che detto elemento tirante (10) à ̈ un cavo metallico flessibile. 5) Lucernario (1) secondo la rivendicazione 3) caratterizzato dal fatto che detti mezzi di aggancio (11) comprendono uno o più uncini (12) appartenenti a detto telaio mobile (5) ed uno o più corrispondenti elementi di riscontro (13) appartenenti a detto telaio fisso (2), detti uncini (12) essendo supportati da un’asta (16) operativamente connessa ad un gruppo di manovra (15) collegato a detti mezzi di movimentazione (7) ed atto a vincolare/svincolare ciascuno di detti uncini (12) al/dal corrispondente elemento di riscontro (13). 6) Lucernario (1) secondo la rivendicazione 5) caratterizzato dal fatto che: detta asta (16) à ̈ supportata da staffe (20) fissate a detto telaio mobile (5) che comprendono una prima staffa (21) disposta in corrispondenza di ciascuno di detti uncini (12) ed una seconda staffa (22) disposta in corrispondenza di detto gruppo di manovra (15). 7) Lucernario (1) secondo la rivendicazione 5) oppure 6) caratterizzato dal fatto che ognuno di detti elementi di riscontro (13) à ̈ supportato da una prima controstaffa (31) fissata a detto telaio fisso (2) in corrispondenza di una rispettiva prima staffa (21). 8) Lucernario (1) secondo le rivendicazioni da 5) a 7) caratterizzato dal fatto che detti mezzi di movimentazione (7) sono supportati da una seconda controstaffa (32) fissata a detto telaio fisso (2) in corrispondenza della rispettiva seconda staffa (22). 9) Lucernario (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 5) a 8) caratterizzato dal fatto che detto gruppo di manovra (15) comprende mezzi a leva che collegano operativamente detta asta (16) a detti mezzi di movimentazione (7). 10) Lucernario (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 5) a 9) caratterizzato dal fatto che detto gruppo di manovra (15) comprende una prima leva (40) fulcrata a detta asta (16) ed una seconda leva (50) fulcrata a detta seconda staffa (22), un’estremità (40a) di detta prima leva (40) essendo a contatto con un’estremità di detta seconda leva (50). 11) Lucernario (1) secondo la rivendicazione 10) caratterizzato dal fatto che detta seconda leva (50) à ̈ provvista di un primo perno (51) inserito in almeno un foro circolare (22a) realizzato in detta seconda staffa (22) e di un secondo perno (52) inserito in almeno un'asola (22b) anch’essa realizzata in detta seconda staffa (22), detto secondo perno (52) essendo disposto tra detto primo perno (51) e detta estremità (50a) di detta seconda leva (50) in contatto con detta estremità (40a) di detta prima leva (40). 12) Lucernario (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 6) a 11) caratterizzato dal fatto che detti mezzi di movimentazione (7) comprendono almeno un attuatore ad aria (60) fulcrato a detta seconda controstaffa (32). 13) Lucernario (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 6) a 11) caratterizzato dal fatto che detti mezzi di movimentazione comprendono almeno un attuatore elettrico fulcrato a detta seconda contro staffa (32). 14) Lucernario (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 5) a 13) caratterizzato dal fatto di comprendere mezzi elastici (70) accoppiati a detta asta (16) in corrispondenza di almeno uno di detti uncini (12) ed aventi almeno un'estremità a contatto con una rispettiva staffa.
ITVI2010A000239A 2010-08-31 2010-08-31 Lucernario apribile con perfezionamenti ai mezzi di vincolo del coperchio. IT1401773B1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITVI2010A000239A IT1401773B1 (it) 2010-08-31 2010-08-31 Lucernario apribile con perfezionamenti ai mezzi di vincolo del coperchio.
EP11179449A EP2423406A1 (en) 2010-08-31 2011-08-31 Opening skylight with improved cover constraining means

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITVI2010A000239A IT1401773B1 (it) 2010-08-31 2010-08-31 Lucernario apribile con perfezionamenti ai mezzi di vincolo del coperchio.

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITVI20100239A1 true ITVI20100239A1 (it) 2012-03-01
IT1401773B1 IT1401773B1 (it) 2013-08-02

Family

ID=43587418

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITVI2010A000239A IT1401773B1 (it) 2010-08-31 2010-08-31 Lucernario apribile con perfezionamenti ai mezzi di vincolo del coperchio.

Country Status (2)

Country Link
EP (1) EP2423406A1 (it)
IT (1) IT1401773B1 (it)

Families Citing this family (7)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP2850268A1 (en) * 2012-05-17 2015-03-25 Tecnocupole Pancaldi S.p.A. Movement assembly particularly for windows, door leaves, skylights, orient able slats and the like
CN102926458A (zh) * 2012-10-30 2013-02-13 佛山市发民佳门窗有限公司 一种阳光屋
FR3030596B1 (fr) * 2014-12-18 2018-04-27 Kingspan Light Air Ensemble comportant un cadre dormant recevant a libre articulation un ouvrant pivotant
CN113490780B (zh) * 2019-02-26 2022-11-29 Gdx有限责任公司 用于屋顶通风的固定件
CN109944400B (zh) * 2019-03-12 2024-03-01 深圳市怡富通讯科技有限公司 一种数据中心机房自动复位天窗装置
EP3792423B1 (en) * 2019-09-06 2022-08-17 VKR Holding A/S Window module with lifting assembly, and roof light system comprising such a window module as a ceiling module
CN116198287B (zh) * 2023-04-26 2023-07-14 江苏三乔智能科技有限公司 一种车用天窗的进风口结构以及带天窗的房车

Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO1997033062A1 (en) * 1996-03-05 1997-09-12 Carlo Caoduro Apparatus for smoke evacuation
DE10220840A1 (de) * 2002-05-08 2003-11-27 Kreft & Gett Jet Kunststoff Antriebsvorrichtung zum Öffnen und Schliessen von Klappen, insbesondere von Lichtkuppeln oder Licht- oder Dunkelklappen
WO2007084017A1 (en) * 2006-01-23 2007-07-26 'REWA' Sp. zo.o. Fume -extraction flap opening and closing mechanism

Family Cites Families (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3738253A (en) * 1971-11-24 1973-06-12 Wasco Products Fire and smoke ventilator
DE8808856U1 (it) * 1988-07-09 1988-08-25 Grescha-Gesellschaft Mbh & Co Grefe & Scharf, 4817 Leopoldshoehe, De
FR2743840B1 (fr) * 1996-01-22 1999-01-22 Ecodis Sa Dispositif de montage et d'articulation d'un lanterneau sur une costiere

Patent Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO1997033062A1 (en) * 1996-03-05 1997-09-12 Carlo Caoduro Apparatus for smoke evacuation
DE10220840A1 (de) * 2002-05-08 2003-11-27 Kreft & Gett Jet Kunststoff Antriebsvorrichtung zum Öffnen und Schliessen von Klappen, insbesondere von Lichtkuppeln oder Licht- oder Dunkelklappen
WO2007084017A1 (en) * 2006-01-23 2007-07-26 'REWA' Sp. zo.o. Fume -extraction flap opening and closing mechanism

Also Published As

Publication number Publication date
EP2423406A1 (en) 2012-02-29
IT1401773B1 (it) 2013-08-02

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITVI20100239A1 (it) Lucernario apribile con perfezionamenti ai mezzi di vincolo del coperchio
CN103210167A (zh) 轨道隐蔽型门窗装置
KR100877418B1 (ko) 자동풍압조절현수막게시대
ITMI20062019A1 (it) Grembiule pieghevole di cabina per un impianto di ascensore
ITBO20120503A1 (it) Apparato di bloccaggio, per tende, pareti mobili, zanzariere e simili.
HRP20171569T1 (hr) Ugradni komplet kućišta za električne uređaje, koji posebno obuhvaća priključke i osigurače
KR101261586B1 (ko) 상/하 개폐식 엘리베이터용 도어의 자동개폐장치
KR20090001392U (ko) 프로젝터용 리프트
ITMI20091741A1 (it) Dispositivo per realizzare gli spazi di sicurezza per interventi di manutenzione nella fossa e nella testata del vano corsa degli ascensori
JP5353941B2 (ja) ブラインド装置と窓枠との構造
JP2009149090A5 (it)
KR200481777Y1 (ko) 이탈방지구조를 갖는 엘리베이터 승강장도어 무빙잠금장치
CN201460678U (zh) 一种中空玻璃内置窗帘的传动升降装置
JP2010037921A (ja) 引戸の開閉装置
CN201475442U (zh) 重力式止回风阀
JP2009029552A (ja) エレベーターの安全装置及びその改修方法
WO2007054009A1 (fr) Parapluie pour porte de véhicule pouvant se soulever et s'ouvrir
JP2007284938A (ja) 天窓
KR20110134773A (ko) 개방형 아케이드의 구조
JP5310883B2 (ja) シャッタ装置
CN202467578U (zh) 一种自垂式排风百叶窗
KR100849161B1 (ko) 도어 구조체
JP2008008036A5 (it)
ITTO20110116A1 (it) Evacuatore di fumo e calore
CN200946436Y (zh) 单扇防震门