ITVI20080268A1 - Dispositivo trasportatore. - Google Patents

Dispositivo trasportatore.

Info

Publication number
ITVI20080268A1
ITVI20080268A1 IT000268A ITVI20080268A ITVI20080268A1 IT VI20080268 A1 ITVI20080268 A1 IT VI20080268A1 IT 000268 A IT000268 A IT 000268A IT VI20080268 A ITVI20080268 A IT VI20080268A IT VI20080268 A1 ITVI20080268 A1 IT VI20080268A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
flexible element
motorization means
preferably flexible
motorization
present
Prior art date
Application number
IT000268A
Other languages
English (en)
Inventor
Ivano Casetto
Original Assignee
Smac S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Smac S R L filed Critical Smac S R L
Priority to IT000268A priority Critical patent/ITVI20080268A1/it
Publication of ITVI20080268A1 publication Critical patent/ITVI20080268A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65GTRANSPORT OR STORAGE DEVICES, e.g. CONVEYORS FOR LOADING OR TIPPING, SHOP CONVEYOR SYSTEMS OR PNEUMATIC TUBE CONVEYORS
    • B65G23/00Driving gear for endless conveyors; Belt- or chain-tensioning arrangements
    • B65G23/22Arrangements or mountings of driving motors
    • B65G23/23Arrangements or mountings of driving motors of electric linear motors
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65GTRANSPORT OR STORAGE DEVICES, e.g. CONVEYORS FOR LOADING OR TIPPING, SHOP CONVEYOR SYSTEMS OR PNEUMATIC TUBE CONVEYORS
    • B65G23/00Driving gear for endless conveyors; Belt- or chain-tensioning arrangements
    • B65G23/24Gearing between driving motor and belt- or chain-engaging elements

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Refuse Collection And Transfer (AREA)

Description

DESCRIZIONE
del brevetto per invenzione industriale avente titolo “DISPOSITIVO TRASPORTATORE”
CAMPO TECNICO DELL’INVENZIONE
La presente invenzione si colloca nel settore deH'automazione industriale.
In particolare, la presente l'invenzione è relativa a sistemi elettromeccanci di movimentazione.
Più in dettaglio, la presente l'invenzione si riferisce ad un dispositivo trasportatore del tipo usato in impianti automatici di lavorazione. Più in particolare l’invenzione riguarda un dispositivo trasportatore ad elemento flessibile del tipo preferibilmente a nastro trasportatore od a catena o simili.
DESCRIZIONE DELLO STATO DELLA TECNICA
Sono noti dispositivi trasportatori che si compongono sostanzialmente di un elemento flessibile mobile chiuso ad anello su cui vengono disposti gli elementi da trasportare. L’elemento flessibile è costituito da un nastro trasportatore ed è mosso da uno o più rulli motrici posti in rotazione da appositi mezzi di motorizzazione.
Più precisamente i dispositivi trasportatori noti comprendono un telaio composto da due elementi di supporto longitudinali tra loro affacciati che sorreggono da un lato le estremità degli alberi a cui sono calettati i suddetti rulli motrici. Inoltre, ciascun elemento di supporto sorregge da un lato le estremità di altri alberi a cui sono calettati uno o più rulli di supporto, rotanti folli attorno al proprio asse.
I mezzi di motorizzazione comprendono un motore elettrico al cui albero rotante è calettato l’albero di un rullo motrice con l’eventuale interposizione di un gruppo riduttore,
Più in particolare, tali mezzi di motorizzazione sono fissati lateralmente al nastro su uno di detti elementi di supporto. Il motore elettrico ed il gruppo di trasmissione/riduttore sono disposti quindi esternamente all’insieme costituito dal telaio e dall’elemento flessibile chiuso ad anello.
Se da una parte tali dispositivi descritti non presentano un limite alla potenza fornibile all'albero di ciascun rullo motrice e consento pertanto al nastro trasportatore di poter movimentare un oggetto di qualsiasi peso (in quanto le dimensioni del motore possono essere qualsivoglia), dall’altra parte gli stessi dispositivi presentano un ingombro determinato in principale modo dai mezzi di motorizzazione e più in particolare dal motore elettrico e dai relativi organi di trasmissione/riduzione che ne impediscono l’adozione in alcune applicazioni.
Ad esempio, tali dispositivi non sono applicabili in particolari realizzazioni di impianti e macchine in cui lo spazio tra i vari organi meccanici è limitato.
Per risolvere almeno parzialmente gli inconvenienti sopraddetti la tecnica nota ha proposto dei dispositivi di trasporto in cui i rulli motorizzati sono costituiti da un ruolo o cilindro all'interno del quale è disposto il motore elettrico. Tali dispositivi presentano però l’inconveniente che la potenza ottenibile da tali rulli motorizzati dipende dalla lunghezza dell'autore stesso. Più in particolare minore è la larghezza del nastro trasportatore, e quindi dello sviluppo longitudinale del rullo, minore è la potenza ottenibile e pertanto minore è il peso degli oggetti trasportabili dal nastro trasportatore.
La potenza ed alcune caratteristiche dimensionali di detti dispositivi sono limitate anche dal fatto che detti rulli motorizzati non possono presentare diametri inferiori a valori stabiliti, dovuti all’ingombro del motore alloggiato all’interno del cilindro motorizzato.
In altre parole tali dispositivi presentano l’inconveniente che la potenza del nastro trasportatore, ovvero il peso degli oggetti trasportabili dal nastro, sono strettamente legati alla larghezza del nastro stesso ed al diametro del rullo stesso. Anche in tal caso quindi tali dispositivi presentano limiti dimensionali e di potenza erogabile che ne limitano l’applicabilità in alcune applicazioni quali ad esempio quelle precedentemente descritte.
In altre parole un inconveniente di tali dispositivi noti è costituito dal fatto che essi, in particolare con rulli motrici di dimensioni ridotte, non consentono il trasporto di oggetti pesanti.
Un altro inconveniente è costituito dal fatto che tali dispositivi di trasporto presentano una potenza erogabile limitata, ovvero consentono di trasportare oggetti di peso contenuto.
Un ulteriore inconveniente è costituito dal fatto che essi non sono applicabili in tutte quelle realizzazioni in cui è necessario l'impiego di una elemento flessibile di dimensioni trasversali ridotte in grado di trasportare oggetti pesanti che richiedano una certa potenza del rullo motrice.
Un ulteriore inconveniente è costituito dal fatto che se da una parte è possibile ottenere una dimensione longitudinale del rullo motrice adeguata all’applicazione a cui è destinato dall'altra non è ottenibile una qualsiasi potenza necessaria a movimentare gli oggetti che vengono disposti sull'elemento flessibile.
Viceversa se da una parte è possibile realizzare un rullo motrice in grado di generare una potenza sufficiente al trasporto degli oggetti atti ad essere disposti sull'elemento flessibile dall'altra le dimensioni longitudinali di detto rullo non ne consentono l'applicazione in particolari ambienti e macchine. In altre parole le potenze ottenibile secondo tale arte nota sono limitate dalle caratteristiche geometriche ed in particolare dimensionali del cilindro, del nastro trasportatore. In considerazione della situazione descritta qui sopra sarebbe auspicabile disporre di un dispositivo trasportatore che permettesse di superare o almeno limitare gli inconvenienti dello stato dell’arte noto. Sarebbe quindi auspicabile disporre di dispositivo trasportatore che permettesse di superare gli inconvenienti riscontrati nei dispositivi descritti sopra, Pertanto appare evidente da quanto detto che esiste la necessità di individuare soluzioni alternative e maggiormente funzionali rispetto a quelle note.
Lo scopo principale della presente invenzione è quindi quello di risolvere o almeno ovviare in parte ai problemi che caratterizzano le soluzioni note nello stato della tecnica.
E’ in particolare un primo scopo dell'invenzione proporre una soluzione che permetta di realizzare un dispositivo trasportatore di ingombro ridotto, affidabile, robusto, di rapida e semplice installazione anche in impipanti complessi, poco costoso nonché di semplice e rapida realizzazione.
In dettaglio, uno scopo della presente invenzione è quello di proporre una soluzione relativa ad un dispositivo trasportatore che, a parità di potenze erogabili, presenti un ingombro inferiori ai dispositivi noti ed in particolare rispetto ai dispositivi trasportatori noti del primo tipo sopra descritto.
In dettaglio, uno altro scopo della presente invenzione è quello di proporre una soluzione relativa ad un dispositivo trasportatore che, a parità di ingombri, sia capace di erogare potenze superiori a quelle dei dispositivi noti ed in particolare rispetto ai dispositivi trasportatori noti del secondo tipo sopra descritto.
Un ulteriore scopo della presente invenzione è di realizzare un dispositivo trasportatore che, in caso di guasto dei mezzi di motorizzazione, sia facilmente riparabile anche da personale non esperto.
SOMMARIO DELLA PRESENTE INVENZIONE
La presente invenzione si basa sulla considerazione generale che un dispositivo di trasporto particolarmente compatto e capace di erogare sostanzialmente ogni potenza richiesta può essere efficacemente ottenuta disponendo in modo opportuno i mezzi di motorizzazione.
Una ulteriore considerazione sulla quale la presente invenzione è basata è relativa al fatto che una riduzione degli ingombri complessivi unitamente ad una qualsiasi potenza ottenibile può essere efficacemente ottenuta collocando opportunamente i mezzi di motorizzazione nel dispositivo trasportatore.
Una ulteriore considerazione sulla quale la presente invenzione è basata è relativa al fatto che una semplificazione delle operazioni di manutenzione, riparazione e sostituzione dei mezzi di motorizzazione può essere efficacemente ottenuta fissando in modo adeguato i suddetti mezzi di motorizzazione. E più in dettaglio può essere ottenuta anche senza intervenire sul nastro trasportatore.
Una ulteriore considerazione sulla quale la presente invenzione è basata è relativa al fatto che la precisione di movimento dell’elemento flessibile (eliminandone laschi e migliorando così il controllo sulla movimentazione dell’oggetto trasportato) può essere efficacemente ottenuta realizzando opportunamente alcune parti dei mezzi di trasmissione.
Secondo una prima forma di realizzazione, la presente invenzione ha per oggetto un dispositivo trasportatore comprendente mezzi di motorizzazione di uno o più rulli atti a porre in movimento un elemento preferibilmente flessibile atto a ricevere in appoggio o supportare almeno un oggetto o elemento da trasportare, detti mezzi di motorizzazione essendo disposti sotto detto elemento flessibile ed esternamente a detti uno o più rulli. In tal modo l’ingombro complessivo del dispositivo è costituito sostanzialmente dalle dimensioni del nastro trasportatore e la potenza ottenibile è qualsivoglia potendo. Infatti, con tale soluzione, è possibile utilizzare tutto lo spazio delimitato dal nastro e dal telaio per la collocazione dei mezzi di motorizzazione. L’elemento flessibile comprende preferibilmente un nastro o una catena (o elementi equivalenti) preferibilmente chiusi ad anello.
Delle forme di realizzazione vantaggiose costituiscono l’oggetto delle rivendicazioni dipendenti.
Secondo una ulteriore forma di relazione nel dispositivo secondo la presente invenzione l'asse dell'albero rotante è disposto preferibilmente e sostanzialmente trasversalmente alla direzione di avanzamento dell'elemento flessibile.
In un’altra forma di relazione nel dispositivo secondo la presente invenzione, l'asse dell'albero rotante è disposto preferibilmente e sostanzialmente parallelamente alla direzione di avanzamento dell'elemento flessibile. In tal modo è possibile utilizzare motori (ad esempio elettrici) aventi il rotore con uno sviluppo longitudinale che non è limitato dalla larghezza dell'elemento flessibile. Si evince quindi che la potenza ottenibile con tale soluzione è sensibilmente maggiore rispetto ai dispositivi trasportatori dell'arte nota sopra descritti aventi la medesima larghezza dell'elemento flessibile.
Secondo una ulteriore forma di realizzazione la presente invenzione ha per oggetto un dispositivo trasportatore comprendente mezzi di trasmissione disposti tra detti mezzi di motorizzazione e detti rulli. Ciò permette vantaggiosamente di evitare o quantomeno ridurre i movimenti indesiderati dell'elemento flessibile.
I mezzi di trasmissione comprendono preferibilmente ingranaggi cinghie o catene ed i mezzi di motorizzazione sono costituiti preferibilmente da un motore provvisto di un albero rotante al quale sono collegati i mezzi di trasmissione. Secondo una ulteriore forma di realizzazione della presente invenzione il dispositivo trasportatore comprende un telaio con uno o più elementi a sviluppo longitudinale disposti tra loro affacciati e/o tra loro parallelamente che individuano, con l'elemento flessibile, una struttura sostanzialmente scatolare priva di ingombri ed aggettanze. Detti uno o più rulli ed i mezzi di motorizzazione sono preferibilmente fissati o montati amovibilmente su almeno uno di detti elementi di supporto laterale a sviluppo longitudinale.
Inoltre, in una preferita forma di realizzazione della presente invenzione almeno uno di detti supporti laterali presenta almeno un'apertura (eventualmente chiudibile) per consentire l'accesso ai mezzi di motorizzazione. Ciò permette vantaggiosamente di poter accedere ai suddetti mezzi di motorizzazione per effettuare eventuali controlli o manutenzioni o sostituzioni senza intervenire su altre parti del dispositivo trasportatore quali ad esempio l'elemento flessibile. Questo permette, ad esempio, di poter sostituire il motore senza dover rimuovere il nastro trasportatore.
Secondo un'ulteriore preferita forma di realizzazione della presente invenzione detti mezzi di motorizzazione sono fissati ad una parte di detti supporti laterali. In particolare detta parte è preferibilmente a amovibilmente associata, tramite mezzi di collegamento (ad esempio viti) alla rimanente parte dell'elemento longitudinale di supporto. Ciò permette vantaggiosamente di poter rimuovere i mezzi di motorizzazione (ad esempio per sostituirli a seguito di un guasto), in modo rapido e semplice senza intervenire su altre parti del dispositivo di trasporto.
L’invenzione concerne anche un impianto comprendente uno o più dispositivi trasportatori almeno uno dei quali è realizzato secondo quanto sopra descritto.
BREVE DESCRIZIONE DELLE FIGURE
Ulteriori scopi, vantaggi, obiettivi e caratteristiche nonché forme preferite di realizzazione (date a titolo indicativo e non limitativo) della presente invenzione sono definiti nelle rivendicazioni e saranno chiariti nel seguito per mezzo della descrizione seguente, nella quale è fatto riferimento alle tavole di disegno allegate, ove:
- le figure da 1 a le sono relative a viste schematiche (in pianta inferiore, in sezione parziale laterale, in sezione parziale in pianta e prospettica in esploso) di una dispositivo di trasporto secondo una prima forma di realizzazione della presente invenzione;
- la figura 2 è relativa ad una vista schematica di una sezione laterale parziale di un’altra forma di realizzazione del dispositivo secondo la presente invenzione;
- la figura 2a è relativa ad una vista schematica in pianta del dispositivo trasportatore di figura 2 privo del nastro trasportatore;
- la figura 3 è relativa ad una vista schematica di una sezione laterale parziale di una ulteriore forma di realizzazione del dispositivo secondo la presente invenzione;
- la figura 3a è relativa ad una vista schematica in pianta del dispositivo trasportatore di figura 3 privo del nastro trasportatore;
- la figura 4 è relativa ad una vista schematica di una sezione laterale parziale di un’altra forma di realizzazione del dispositivo secondo la presente invenzione ;
- la figura 4a è relativa ad una vista schematica in pianta del dispositivo trasportatore di figura 4 privo del nastro trasportatore;
- la figura 5 è relativa ad una vista schematica di una sezione laterale parziale di una ulteriore forma di realizzazione del dispositivo secondo la presente invenzione ;
- la figura 5a è relativa ad una vista schematica in pianta da sotto del dispositivo trasportatore di figura 5 privo del nastro trasportatore;
- la figura 5b è relativa ad una vista schematica in pianta del dispositivo trasportatore di figura 5;
- la figura 6 è relativa ad una vista schematica in pianta di una parte di un ulteriore forma di realizzazione del dispositivo secondo la presente invenzione.
A titolo introduttivo si evidenzia che nei disegni, caratteristiche e/o parti o componenti corrispondenti o equivalenti dei singoli esempi esecutivi, della presente invenzione sono identificate dagli stessi numeri di riferimento. Inoltre, le indicazioni menzionate nei singoli esempi esecutivi sono da trasferirsi a senso, nel caso di una variazione della posizione, alla nuova posizione,
Si evidenzia inoltre che per migliorare la comprensione delle rappresentazioni schematiche allegate, alcune parti degli esempi esecutivi non limitativi mostrati potrebbero essere state rappresentate utilizzando linee in tratteggio o in altro modo.
Mentre nella descrizione seguente relativa alle figure verranno esposte alcune forme di realizzazione particolare della presente invenzione, risulta chiaro che la presente invenzione non è limitata a tali forme particolari di realizzazione. Al contrario, le forme particolari di realizzazione descritte e rappresentate nelle tavole di disegno, chiariscono diversi aspetti della presente invenzione, lo scopo e la portata della quale sono definiti dalle rivendicazioni.
La presente invenzione trova particolare ma non esclusiva applicazione nel campo della movimentazione di oggetti.
In particolare, il dispositivo secondo la presente invenzione può essere vantaggiosamente applicato ai sistemi elettromeccanci di movimentazione.
Per tale motivo, la presente invenzione verrà descritta nel seguito con particolare riferimento alla sua applicazione ad un dispositivo trasportatore del tipo usato in impianti automatici di lavorazione.
Più in particolare l’invenzione verrà descritta nel seguito con particolare riferimento ad un dispositivo trasportatore ad elemento flessibile del tipo preferibilmente a nastro trasportatore od a catena o simili.
Va comunque notato che le applicazioni della presente invenzione non sono limitate al caso di movimentazione di corpi in impianti di lavorazione meccaniche.
Al contrario la presente invenzione trova anche vantaggiosa applicazione nel caso di tutti quelle situazioni in cui sia necessario movimentare in modo automatico un qualsiasi corpo volendo ridurre al minimo gli ingombri del dispositivo atto a realizzare tale movimento.
Con riferimento alle figure annesse, di seguito verrà descritta una prima forma di realizzazione illustrativa di una dispositivo trasportatore secondo la presente invenzione.
In particolare una prima forma di realizzazione di una dispositivo di trasporto, indicato complessivamente con il numero 1, verrà descritta nel seguito con riferimento alle figure da 1 a le.
Esso comprende mezzi di motorizzazione 2 di uno o più rulli motrici 3 atti a porre in movimento un elemento flessibile 4 (nell’esempio rappresentato tale elemento flessibile 4 è costituito da un nastro chiuso) atto a ricevere gli oggetti o elementi da trasportare G ed uno o più rulli rotanti folli 3a. I mezzi di motorizzazione 2 sono disposti sotto l’elemento flessibile 4 ed esternamente a detti uno o più rulli come mostrato in particolare nelle figure la ed lb.
I mezzi di motorizzazione 2 comprendono un motore elettrico 2m avente un albero rotante 2a che individua un asse di rotazione 7 disposto parallelamente alla direzione di avanzamento indicata con la freccia D degli oggetti G ovvero parallelamente allo sviluppo longitudinale dell’elemento flessibile 4.
I mezzi di motorizzazione 2 comprendono inoltre mezzi di trasmissione 5.
Più in particolare tra il motore 2m ed il rullo motrice 3 (come ben visibile in particolare nelle figure lb, le ed ld) sono disposti i suddetti mezzi di trasmissione 5 comprendenti una serie di ingranaggi indicati con i riferimenti numerici da 5a a 5d. Più precisamente tali ingranaggi comprendono una coppia conica di ingranaggi 5a e 5b rispettivamente calettati uno all’albero motore 2a e l’altro al perno 5p i quali a loro volta trasmettono il moto tramite una prima ruota dentata 5c, anch’essa solidale al perno 5p ad una seconda ruota dentata 5d solidale all’albero 3p a cui è solidale il cilindro motrice 3. Ciascun albero 5p, 3p è montato su cuscinetti 5r, 3r supportati e fissati a due porzioni o parti 8r del telaio 8 del dispositivo 1.
In particolare va osservato che il telaio 8 comprende, oltre alle suddette parti 8r, almeno un elemento longitudinale laterale 8t di supporto a sviluppo sostanzialmente longitudinale. Più in particolare nell’esempio rappresentato gli elementi 8t sono e disposti tra loro affacciati ed in particolare disposti tra loro parallelamente. Gli elementi 8t sono inoltre uniti tra loro da un elemento superiore 8s, anch’esso a sviluppo sostanzialmente longitudinale, su cui si dispone in appoggio il nastro trasportatore 4.
Gli elementi 8t ed 8s formano così un elemento unico, vantaggiosamente ottenibile per estrusione di un materiale metallico o sintetico quali ad esempio alluminio o plastica. In altre parole le suddette parti del telaio 8t ed 8s sono, secondo una preferita forma di realizzazione non limitativa, realizzate da un profilato estruso. Tale struttura è chiusa superiormente dall’elemento 8s, lateralmente dagli elementi 8t ed inferiormente è almeno parzialmente aperta.
Ciascun elemento longitudinale 8t è collegato all’altro ad esso adiacente tramite un elemento di giunzione o collegamento 8u, fissato a ciascun elemento laterale 8t tramite viti 8vu. Va osservato che ciascun elemento di giunzione 8u è costituito da una piastra provvista di più fori filettati atti a ricevere le viti 8vu, disposti tra loro distanziati per consentire una regolazione della distanza reciproca degli elementi 8t e quindi anche della tensione del nastro 4.
Un parte del telaio 8 supporta inoltre l’albero 3ap su cui è calettato anche il rullo rotante folle 3a.
Va osservato come la soluzione modulare ideata consenta di realizzare nastri trasportatori aventi lunghezze qualsivoglia semplicemente aumentando il numero di elementi longitudinali 8t, nonché variandone il loro sviluppo longitudinale.
Il dispositivo comprende inoltre un dispositivo di regolazione della tensione dell’elemento flessibile 4 sul quale è possibile agire tramite le viti 9p, mostrate in figura lb.
I morsetti di alimentazione e controllo del motore elettrico, non rappresentati, sono preferibilmente riportati su uno degli elementi trasversali 8t del telaio 8. Il motore 2m è fissato tramite viti ad un supporto motore 2s a sua volta fissato lateralmente alla parte 8t del telaio 8 tramite viti 2vs mostrate in figura le.
Da quanto esposto ed in particolare dalla rappresentazione prospettica ed in esploso di figura le appare chiaro quali siano le fasi di assemblaggio e smontaggio del dispositivo 1. Da quanto detto appare inoltre chiaro il fatto che la particolare collocazione dei mezzi di motorizzazione 2 ed in particolare del motore 2m e dei mezzi di trasmissione 5 permette di ottenere delle ridotte dimensioni del nastro trasportatore (ad esempio misura minima di larghezza fino a 60 mm) con un ingombro pari alle dimensioni trasversali del nastro o tappeto di trasporto 4 evitando qualsiasi altro ingombro esterno a questa dimensione. Inoltre è possibile impiegare motori 2m aventi uno sviluppo longitudinale dello statore e del rotore maggiore alla dimensione trasversale del tappeto 4 e del cilindro 3. Ciò permette di ottenere una maggiore potenza del dispositivo 1 ovvero la capacità, a parità di larghezza del nastro 4 e di ingombri complessivi, di trasportare oggetti G di peso maggiore rispetto ai dispositivi dell’arte nota.
E’ chiaro inoltre che la posizione dei mezzi di motorizzazione 2 suggerita dal richiedente permette di proteggere da agenti esterni le suddette parti del dispositivo. In particolare il motore 2m è protetto dal contatto con residui di lavorazione, olio o altri elementi indesiderati essendo sostanzialmente racchiuso in un elemento scatolare delimitato dalla pareti 8t ed 8s. E’ chiaro inoltre che il dispositivo potrà prevedere anche un elemento di chiusura inferiore, non rappresentato, applicabile tramite vitti ad esempio alle parti 8t del telaio 8. Tele soluzione permette così di realizzare una struttura sostanzialmente chiusa che racchiude e protegge al suo
i f interno tutte le parti vitali del dispositivo stesso.
E’ chiaro infine che, operativamente, l’azionamento del motore 2m e la conseguente rotazione dell’albero 2a, determina la rotazione degli ingranaggi 5a, 5b, 5c e 5d, con la conseguenza messa in movimento del rullo o cilindro 3 che trascina in movimento il nastro chiuso 4.
Nel seguito, con riferimento alle figure 2 e 2a, verrà descritta una ulteriore forma di realizzazione del dispositivo di trasporto secondo la presente invenzione, indicata complessivamente con il numero 100; nelle figure 2 e 2a, parti e/o componenti e/o caratteristiche già descritte con riferimento a figure precedenti sono identificate dagli stessi numeri di riferimento.
Il dispositivo 100 rappresentato alle figure 2 e 2a si differenzia dal precedente per il fatto che tra la prima ruota dentata 5c e la seconda ruota dentata 5d è disposto un altro ingranaggio costituito da una terza ruota dentata intermedia 5ci che consente di variare il rapporto di trasmissione tra l’albero motore 2a e l’albero o perno 3p del rullo motrice. La ruota dentata 5ci è calettata all’albero 5pci supportato a sua volta tramite cuscinetti dal telaio 8 ed in particolare dalla parte 8r.
Il dispositivo 100 si differenzia inoltre per il fatto che il motore 2m e provvisto anche un riduttore 2rm. Tale riduttore permette inoltre di impedire o quantomeno ostacolare un movimento dell’elemento flessibile chiuso 4 in direzione opposta a quella desiderata indicata in figura con la freccia D.
Nel seguito, con riferimento alle figure 3 e 3a, verrà descritta una ulteriore forma di realizzazione del dispositivo di trasporto secondo la presente invenzione, indicata complessivamente con il numero 101 ; nelle figure 3 e 3a, parti e/o componenti e/o caratteristiche già descritte con riferimento a figure precedenti sono identificate dagli stessi numeri di riferimento.
Il dispositivo 101 si differenzia dal precedente dispositivo di figura 2 e 2a, per il fatto che il supporto 2s del gruppo motoriduttore 2m, 2rm è fissato ad una parte 8ms amovibilmente applicata all’elemento 8t del telaio 8 del dispositivo 101. In particolare la parte 8ms è fissata alla parte 8t del telaio 8 tramite viti 8vm, 8vms. Tale soluzione permette vantaggiosamente di poter intervenire per effettuare una manutenzione e/o la sostituzione del motore 2m e/o del riduttore 2rm semplicemente rimuovendo le viti 8vms ed 8vm senza dover rimuovere il tappeto o nastro 4.
In alternativa all’adozione della parte 8ms del telaio, una ulteriore forma di realizzazione non rappresentata prevede di fissare il motore 2m provvisto o meno di riduttore 2rm come mostrato nella soluzione rappresentata nelle figure da 1 a le e di realizzare una apertura di ispezione su almeno uno di detti elemento 8t del telaio 8 in corrispondenza di detto motore 2m e/o riduttore 2rm. Ciò permette di ispezionare ed intervenire visivamente le suddette parti del dispositivo trasportatore. E’ chiaro che potrà essere prevista l’applicazione di un elemento di chiusura di tale apertura che potrebbe essere preferibilmente e vantaggiosamente realizzato con un materiale trasparente.
Nel seguito, con riferimento alle figure 4 e 4a, verrà descritta una ulteriore forma di realizzazione del dispositivo di trasporto secondo la presente invenzione, indicata complessivamente con il numero 102; anche nelle figure 4 e 4a, parti e/o componenti e/o caratteristiche già descritte con riferimento a figure precedenti sono identificate dagli stessi numeri di riferimento.
II dispositivo 102 si differenzia dal precedente dispositivo di figura 1- le, per il fatto che la trasmissione del moto dall’albero o perno 5p all’albero o perno 3p del cilindro o rullo motrice 3 è realizzata tramite una cinghia dentata 5ci che ingrana sulle ruote dentate 5d e 5b. E’ chiaro infatti che tale trasmissione potrà essere efficacemente ottenuta con catene cinghie non dentate o altri elementi di trasmissione equivalenti.
Nel seguito, con riferimento alle figure da 5 a 5b, verrà descritta una ulteriore forma di realizzazione del dispositivo di trasporto secondo la presente invenzione, indicata complessivamente con il numero 103; anche nelle figure da 5 a 5b, parti e/o componenti e/o caratteristiche già descritte con riferimento a figure precedenti sono identificate dagli stessi numeri di riferimento.
II dispositivo 103 si differenzia dal precedente dispositivo di figura 1- ld, per il fatto che l’elemento flessibile 4 è costituito da un nastro del tipo detto a tappagliela e per il fatto che il rullo di motorizzazione 3 è dentato per ingranare e movimentare detto nastro a tapparella 4.
Nel seguito, con riferimento alla figura 6, verrà descritta una ulteriore forma di realizzazione del dispositivo di trasporto secondo la presente invenzione, indicata complessivamente con il numero 104; anche in tale figura 6, parti e/o componenti e/o caratteristiche già descritte con riferimento a figure precedenti sono identificate dagli stessi numeri di riferimento.
Il dispositivo 104 si differenzia dal precedente dispositivo di figura 1- le, per il fatto che l'asse 7 dell’albero rotante 2a del motore 2m (provvisto nell’esempio anche del riduttore 2rm) è sostanzialmente trasversale alla direzione dei avanzamento D dell’elemento flessibile di trasporto 4 ossia al suo asse longitudinale. Ciò rende non necessario l’impiego delle ruote dentate coniche. In tal caso infatti all’albero motore 2a è calettata una ruota dentata 5a che ingrana direttamente sulla ruota dentata 5d che muove l’albero 3p su cui sono calettati i cilindri motrici 3.
Anche in al caso il motore 2m è fissato ad un supporto 8ms amovibile dall’elemento laterale 8t del telaio 8. Anche tale soluzione permette vantaggiosamente di poter intervenire per effettuare una manutenzione e/o la sostituzione del motore 2m e/o del riduttore 2rm semplicemente rimuovendo le viti 8vs senza dover rimuovere il tappeto o nastro 4.
Va altresì osservato che la soluzione proposta in particolare nelle soluzioni descritte con riferimento alle figure 3-3a sono applicabili anche a tutte le altre soluzioni descritte sopra. Più in particolare la soluzione di prevedere rimozione o l’ispezione dei mezzi di motorizzazione senza la necessità di rimuovere l’elemento flessibile o nastro chiuso 4 è applicabile sostanzialmente a tutte le soluzioni descritte in precedenza apportando semplici modifiche alla portata del tecnico medio del settore.
L’invenzione concerne anche un impianto comprendente uno o più dispositivi trasportatori almeno uno dei quali è realizzato secondo quanto sopra descritto.
Si è in pratica constatato come il dispositivo trasportatore secondo la presente invenzione raggiunga gli scopi prefissati superando gli inconvenienti riscontrati nello stato dell'arte. In particolare la soluzione proposta permette vantaggiosamente di ottenere un sistema molto compatto nelle dimensioni.
Un ulteriore vantaggio offerto dalla dispositivo trasportatore secondo la presente invenzione deriva dalla semplicità del dispositivo trasportatore stesso che ne garantisce un’ottima affidabilità.
Ovviamente, diverse modifiche possono essere apportate alla dispositivo trasportatore della presente invenzione senza uscire dalla portata o dallo scopo della invenzione stessa. Senza uscire dall'ambito dell'invenzione è possibile per un tecnico apportare al dispositivo trasportatore oggetto della presente descrizione tutte le modifiche ed i perfezionamenti suggeriti dalla naturale evoluzione tecnica.
Va sottolineato inoltre che tutti i particolari sono sostituibili da altri elementi tecnicamente equivalenti e che i materiali impiegati, purché compatibili con l'uso contingente, nonché le dimensioni dei vari elementi, potranno essere qualsiasi, in funzione delle esigenze.
Va quindi notato che la portata della presente invenzione è definita dalle rivendicazioni, ivi comprese tutte le forme equivalenti a quelle rivendicate.
In altre parole, quantunque l’invenzione sia stata descritta facendo riferimento alle allegate tavole da disegno, essa potrà subire modifiche in fase di realizzazione, tutte rientranti nel medesimo concetto inventivo espresso dalle rivendicazioni di seguito riportate e pertanto protette dal presente brevetto. Si evidenzia inoltre che ove le caratteristiche menzionate nelle rivendicazioni di seguito riportate siano seguite da segni di riferimento, essi sono da intendersi come utili a migliorare l’intelleggibilità della rivendicazione stessa e non quali limitazioni nell'interpretazione della stessa.

Claims (9)

  1. RIVENDICAZIONI 1) Dispositivo trasportatore (1) (100) (101) (102) (103) (104) comprendente mezzi di motorizzazione (2) di uno o più rulli (3) atti a porre in movimento un elemento preferibilmente flessibile (4) adatto a ricevere un oggetto da trasportare (G) caratterizzato dal fatto che detti mezzi di motorizzazione (2) sono disposti sotto detto elemento preferibilmente flessibile (4) ed esternamente a detti uno o più rulli (3).
  2. 2) Dispositivo secondo la rivendicazione 1), caratterizzato dal fatto che detti mezzi di motorizzazione (2) comprendono mezzi di trasmissione (5).
  3. 3) Dispositivo secondo la rivendicazione 2) caratterizzato dal fatto che detti mezzi di trasmissione (5) comprendo ingranaggi (5a) (5b) (5c) (5d) o cinghie, o catene (5ci).
  4. 4) Dispositivo secondo la rivendicazione 1) o 2) o 3), caratterizzato dal fatto che detti mezzi di motorizzazione (2) comprendono un motore (2m) provvisto di un albero rotante (2a).
  5. 5) Dispositivo secondo la rivendicazione 4) caratterizzato dal fatto che l'asse (7) di detto albero rotante (2a) è sostanzialmente parallelo all'asse longitudinale di detto elemento preferibilmente flessibile (4) od alla direzione di avanzamento (D) di detto elemento preferibilmente flessibile (4).
  6. 6) Dispositivo secondo la rivendicazione 4) caratterizzato dal fatto che l'asse (7) di detto albero rotante (2a) è sostanzialmente trasversale all'asse longitudinale di detto elemento preferibilmente flessibile (4) o alla direzione di avanzamento (D) di detto elemento preferibilmente flessibile (4).
  7. 7) Dispositivo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti caratterizzato dal fatto di comprendere inoltre un telaio (8) che supporta detti uno o più rulli (3) (3a).
  8. 8) Dispositivo secondo la rivendicazione 7) caratterizzato dal fatto che detto telaio (8) comprende almeno un elemento longitudinale laterale (8t).
  9. 9) Dispositivo secondo le rivendicazioni 8), caratterizzato dal fatto che detti mezzi di motorizzazione (2) sono disposti a fianco di almeno uno di detti almeno un elementi di supporto laterale (8). 10)Dispositivo secondo la rivendicazione 8) o 9), caratterizzato dal fatto che detti mezzi di motorizzazione (2) sono fissati ad una parte (2s) (8ms) di detto telaio (8) e preferibilmente ad almeno un elemento longitudinale laterale (8t). 11) Dispositivo (101) secondo la rivendicazione 10), caratterizzato dal fatto che detta parte (8ms) è amovibile. 12) Dispositivo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 8) a 11), caratterizzato dal fatto che almeno uno di detti almeno un elemento longitudinale laterale (8t) presenta almeno una apertura per consentire l’ispezione e/o l’accesso a detti mezzi di motorizzazione (2) e/o l’asportazione di detti mezzi di motorizzazione (2). 13) Dispositivo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti caratterizzato dal fatto che tra detto elemento preferibilmente flessibile (4) e detti mezzi di motorizzazione (2) è disposto un elemento (8s) atto a proteggere detti mezzi di motorizzazione (2). 14) Dispositivo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti caratterizzato dal fatto che detto elemento preferibilmente flessibile (4) è chiuso. 15) Dispositivo secondo la rivendicazione 14) caratterizzato dal fatto che detto elemento preferibilmente flessibile (4) comprende un nastro o una catena o un elemento preferflessibile del tipo detto a tapparella. 16) Apparato comprendente uno o più dispositivi di trasporto caratterizzato dal fatto che almeno uno di detti uno o più dispositivi di trasporto è realizzato in accordo con una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti.
IT000268A 2008-11-17 2008-11-17 Dispositivo trasportatore. ITVI20080268A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000268A ITVI20080268A1 (it) 2008-11-17 2008-11-17 Dispositivo trasportatore.

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000268A ITVI20080268A1 (it) 2008-11-17 2008-11-17 Dispositivo trasportatore.

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITVI20080268A1 true ITVI20080268A1 (it) 2010-05-18

Family

ID=41213371

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000268A ITVI20080268A1 (it) 2008-11-17 2008-11-17 Dispositivo trasportatore.

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITVI20080268A1 (it)

Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP0128378A1 (de) * 1983-05-16 1984-12-19 Schröder Maschinenhandels- GmbH & Co KG Fördereinrichtung zur stetigen Förderung
DE3605010A1 (de) * 1986-02-18 1987-08-20 Gewerk Eisenhuette Westfalia Antriebsrahmen fuer einen kettenkratzfoerderer, insbesondere fuer den einsatz in bergbaubetrieben
EP0296255A1 (de) * 1987-06-22 1988-12-28 MTF Technik Ing. (grad.) Hans Gert Schürfeld Vorrichtung zum Antrieb von Förderbändern
WO1992004263A1 (en) * 1990-08-30 1992-03-19 Rfs Industries Limited Conveying apparatus
DE102006010974A1 (de) * 2005-10-05 2007-09-13 Maytec Aluminium Systemtechnik Gmbh Förderband, insbesondere für ein Fliessband

Patent Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP0128378A1 (de) * 1983-05-16 1984-12-19 Schröder Maschinenhandels- GmbH & Co KG Fördereinrichtung zur stetigen Förderung
DE3605010A1 (de) * 1986-02-18 1987-08-20 Gewerk Eisenhuette Westfalia Antriebsrahmen fuer einen kettenkratzfoerderer, insbesondere fuer den einsatz in bergbaubetrieben
EP0296255A1 (de) * 1987-06-22 1988-12-28 MTF Technik Ing. (grad.) Hans Gert Schürfeld Vorrichtung zum Antrieb von Förderbändern
WO1992004263A1 (en) * 1990-08-30 1992-03-19 Rfs Industries Limited Conveying apparatus
DE102006010974A1 (de) * 2005-10-05 2007-09-13 Maytec Aluminium Systemtechnik Gmbh Förderband, insbesondere für ein Fliessband

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ATE197027T1 (de) Epizycloidale einwickelmaschine für paletten
US3657940A (en) Adjustable roll drive
ITBO990143A1 (it) Dispositivo per il caricamento di film su macchine per l' avvolgimento di prodotti .
CN102848691A (zh) 淋膜复合机
EP1452445A1 (en) Stretch film wrapping machine
ITVR930031A1 (it) Organo di trasmissione o di trasporto flessibile ad ingranamento
CN104495209A (zh) 伸缩式皮带输送机
CN103449156B (zh) 托盘输送换向装置
ITVI20080268A1 (it) Dispositivo trasportatore.
JP6043199B2 (ja) シャトルコンベヤ
CN203497701U (zh) 托盘输送换向装置
CN107178597B (zh) 一种杠杆式刚性大扭矩平稳传动无级变速器
US20150251792A1 (en) Method for changing the pre-stretch level of a stretch-film wrapping machine, pre-stretching device for a stretch-film wrapping machine, stretch-film wrapping machine, and gearbox for a pre-stretching device
US3238802A (en) Constant length chain adjustable roller drive
IT9067991A1 (it) Dispositivo di taglio di cordoni di materiale di estrusione, ad esempio cordoni di vetro fuso, per un alimentatore di una macchina operatrice per tale materiale
JP2017024839A (ja) 駆動ローラユニット及びコンビネーションローラコンベア
CN102350857A (zh) 柔版印刷机版辊伺服装置
ITTO20000414A1 (it) Gruppo di inversione per una macchina di formatura di articoli di vetro.
ITBO980147U1 (it) Gruppo convogliatore - avvolgitore per una macchina imballatrice .
IT202000032165A1 (it) Nastro trasportatore
JP4545512B2 (ja) リフター装置
US1128545A (en) Power-transmitting mechanism.
JP5917637B2 (ja) チェーン・ラック式駆動装置
JP7170309B2 (ja) 駆動装置と搬送装置
CN220164910U (zh) 一种具有分隔结构的链条式输送机