ITVI20080231A1 - Pannello multistrato e suo metodo di realizzazione. - Google Patents

Pannello multistrato e suo metodo di realizzazione. Download PDF

Info

Publication number
ITVI20080231A1
ITVI20080231A1 IT000231A ITVI20080231A ITVI20080231A1 IT VI20080231 A1 ITVI20080231 A1 IT VI20080231A1 IT 000231 A IT000231 A IT 000231A IT VI20080231 A ITVI20080231 A IT VI20080231A IT VI20080231 A1 ITVI20080231 A1 IT VI20080231A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
layer
adhesive
layers
base material
panel
Prior art date
Application number
IT000231A
Other languages
English (en)
Inventor
Antonio Falda
Sereno Falda
Andrea Zaffanello
Original Assignee
Falsystem S P A
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Falsystem S P A filed Critical Falsystem S P A
Priority to IT000231A priority Critical patent/ITVI20080231A1/it
Publication of ITVI20080231A1 publication Critical patent/ITVI20080231A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B32LAYERED PRODUCTS
    • B32BLAYERED PRODUCTS, i.e. PRODUCTS BUILT-UP OF STRATA OF FLAT OR NON-FLAT, e.g. CELLULAR OR HONEYCOMB, FORM
    • B32B37/00Methods or apparatus for laminating, e.g. by curing or by ultrasonic bonding
    • B32B37/0007Methods or apparatus for laminating, e.g. by curing or by ultrasonic bonding involving treatment or provisions in order to avoid deformation or air inclusion, e.g. to improve surface quality
    • B32B37/003Methods or apparatus for laminating, e.g. by curing or by ultrasonic bonding involving treatment or provisions in order to avoid deformation or air inclusion, e.g. to improve surface quality to avoid air inclusion
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B32LAYERED PRODUCTS
    • B32BLAYERED PRODUCTS, i.e. PRODUCTS BUILT-UP OF STRATA OF FLAT OR NON-FLAT, e.g. CELLULAR OR HONEYCOMB, FORM
    • B32B3/00Layered products comprising a layer with external or internal discontinuities or unevennesses, or a layer of non-planar shape; Layered products comprising a layer having particular features of form
    • B32B3/10Layered products comprising a layer with external or internal discontinuities or unevennesses, or a layer of non-planar shape; Layered products comprising a layer having particular features of form characterised by a discontinuous layer, i.e. formed of separate pieces of material
    • B32B3/12Layered products comprising a layer with external or internal discontinuities or unevennesses, or a layer of non-planar shape; Layered products comprising a layer having particular features of form characterised by a discontinuous layer, i.e. formed of separate pieces of material characterised by a layer of regularly- arranged cells, e.g. a honeycomb structure
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B32LAYERED PRODUCTS
    • B32BLAYERED PRODUCTS, i.e. PRODUCTS BUILT-UP OF STRATA OF FLAT OR NON-FLAT, e.g. CELLULAR OR HONEYCOMB, FORM
    • B32B37/00Methods or apparatus for laminating, e.g. by curing or by ultrasonic bonding
    • B32B37/14Methods or apparatus for laminating, e.g. by curing or by ultrasonic bonding characterised by the properties of the layers
    • B32B37/16Methods or apparatus for laminating, e.g. by curing or by ultrasonic bonding characterised by the properties of the layers with all layers existing as coherent layers before laminating
    • B32B37/18Methods or apparatus for laminating, e.g. by curing or by ultrasonic bonding characterised by the properties of the layers with all layers existing as coherent layers before laminating involving the assembly of discrete sheets or panels only
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E04BUILDING
    • E04CSTRUCTURAL ELEMENTS; BUILDING MATERIALS
    • E04C2/00Building elements of relatively thin form for the construction of parts of buildings, e.g. sheet materials, slabs, or panels
    • E04C2/30Building elements of relatively thin form for the construction of parts of buildings, e.g. sheet materials, slabs, or panels characterised by the shape or structure
    • E04C2/34Building elements of relatively thin form for the construction of parts of buildings, e.g. sheet materials, slabs, or panels characterised by the shape or structure composed of two or more spaced sheet-like parts
    • E04C2/36Building elements of relatively thin form for the construction of parts of buildings, e.g. sheet materials, slabs, or panels characterised by the shape or structure composed of two or more spaced sheet-like parts spaced apart by transversely-placed strip material, e.g. honeycomb panels
    • E04C2/365Building elements of relatively thin form for the construction of parts of buildings, e.g. sheet materials, slabs, or panels characterised by the shape or structure composed of two or more spaced sheet-like parts spaced apart by transversely-placed strip material, e.g. honeycomb panels by honeycomb structures
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B32LAYERED PRODUCTS
    • B32BLAYERED PRODUCTS, i.e. PRODUCTS BUILT-UP OF STRATA OF FLAT OR NON-FLAT, e.g. CELLULAR OR HONEYCOMB, FORM
    • B32B2305/00Condition, form or state of the layers or laminate
    • B32B2305/02Cellular or porous
    • B32B2305/024Honeycomb
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B32LAYERED PRODUCTS
    • B32BLAYERED PRODUCTS, i.e. PRODUCTS BUILT-UP OF STRATA OF FLAT OR NON-FLAT, e.g. CELLULAR OR HONEYCOMB, FORM
    • B32B2309/00Parameters for the laminating or treatment process; Apparatus details
    • B32B2309/12Pressure
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B32LAYERED PRODUCTS
    • B32BLAYERED PRODUCTS, i.e. PRODUCTS BUILT-UP OF STRATA OF FLAT OR NON-FLAT, e.g. CELLULAR OR HONEYCOMB, FORM
    • B32B2318/00Mineral based
    • B32B2318/04Stone
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B32LAYERED PRODUCTS
    • B32BLAYERED PRODUCTS, i.e. PRODUCTS BUILT-UP OF STRATA OF FLAT OR NON-FLAT, e.g. CELLULAR OR HONEYCOMB, FORM
    • B32B2607/00Walls, panels
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B32LAYERED PRODUCTS
    • B32BLAYERED PRODUCTS, i.e. PRODUCTS BUILT-UP OF STRATA OF FLAT OR NON-FLAT, e.g. CELLULAR OR HONEYCOMB, FORM
    • B32B37/00Methods or apparatus for laminating, e.g. by curing or by ultrasonic bonding
    • B32B37/10Methods or apparatus for laminating, e.g. by curing or by ultrasonic bonding characterised by the pressing technique, e.g. using action of vacuum or fluid pressure
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B32LAYERED PRODUCTS
    • B32BLAYERED PRODUCTS, i.e. PRODUCTS BUILT-UP OF STRATA OF FLAT OR NON-FLAT, e.g. CELLULAR OR HONEYCOMB, FORM
    • B32B37/00Methods or apparatus for laminating, e.g. by curing or by ultrasonic bonding
    • B32B37/12Methods or apparatus for laminating, e.g. by curing or by ultrasonic bonding characterised by using adhesives
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B32LAYERED PRODUCTS
    • B32BLAYERED PRODUCTS, i.e. PRODUCTS BUILT-UP OF STRATA OF FLAT OR NON-FLAT, e.g. CELLULAR OR HONEYCOMB, FORM
    • B32B38/00Ancillary operations in connection with laminating processes
    • B32B38/0004Cutting, tearing or severing, e.g. bursting; Cutter details
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B32LAYERED PRODUCTS
    • B32BLAYERED PRODUCTS, i.e. PRODUCTS BUILT-UP OF STRATA OF FLAT OR NON-FLAT, e.g. CELLULAR OR HONEYCOMB, FORM
    • B32B38/00Ancillary operations in connection with laminating processes
    • B32B38/18Handling of layers or the laminate
    • B32B38/1825Handling of layers or the laminate characterised by the control or constructional features of devices for tensioning, stretching or registration
    • B32B38/1833Positioning, e.g. registration or centering

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Architecture (AREA)
  • Quality & Reliability (AREA)
  • Civil Engineering (AREA)
  • Structural Engineering (AREA)
  • Panels For Use In Building Construction (AREA)

Description

D E S C R I Z I O N E
Campo di applicazione
La presente invenzione è generalmente applicabile al settore dell’edilizia ed ha particolarmente per oggetto un pannello multistrato a struttura composita 5 destinato ad essere applicato ad una parete o ad una pavimentazione.
L’invenzione ha altresì per oggetto un metodo per la realizzazione del pannello.
Stato della Tecnica
Sono noti pannelli multistrato utilizzati in edilizia, in particolare come rivestimento di pareti, pavimentazioni o strutture portanti in genere, formati da uno 10 strato di supporto inferiore, generalmente metallico, e da uno strato superiore in pietra, marmo, granito o altri materiali lapidei o conglomerati cementizi.
_ Questi ultimi materiali consentono di avere un pannello esteticamente gradevole ma presentano elevata fragilità, particolarmente per spessori sottili dello strato esterno.
15 Pertanto, lo strato inferiore metallico ha lo scopo di aumentare la resistenza e la flessibilità dell’intero pannello, consentendo l'utilizzo di strati in materiale lapideo relativamente sottili, ottenendo una sensibile riduzione del peso e riduzione dei costi complessivi del prodotto.
L’ancoraggio dello strato in pietra allo strato portante è eseguito 20 generalmente mediante interposizione tra i primi due strati di un ulteriore strato di adesivo, come descritto ad esempio nei brevetti GB 1215501 e GB 2434772.
Tuttavia, si è osservato che le note modalità di realizzazione di simili pannelli sono idonee solo per materiali lapidei relativamente duri, quali il marmo, mentre non sono adatti per realizzare spessori sottili con pietre cosiddette 25 “tenere”, quali la pietra di Vicenza e la pietra serena.
Presentazione dell'invenzione
Scopo del presente trovato è di superare gli inconvenienti sopra riscontrati, realizzando un pannello multistrato a struttura composta che presenti caratteristiche di elevata resistenza e relativa economicità.
Uno scopo particolare è quello di realizzare un pannello multistrato che consenta l'utilizzo di pietre relativamente tenere, anche con spessori sottili, garantendo sempre elevata resistenza all'intero pannello.
Un ulteriore scopo è quello di mettere a disposizione un metodo per la realizzazione di pannelli multistrato che permetta di ottenere un prodotto finito di elevata resistenza in maniera semplice ed economica.
Questi scopi, nonché altri che appariranno più chiaramente nel seguito, sono raggiunti da un metodo per la realizzazione di pannelli multistrato, in accordo con la rivendicazione 1 , comprendente le fasi di predisposizione di un primo strato in un primo materiale base ed avente forma sostanzialmente prismatica con una superficie inferiore ed una superficie superiore, e suo posizionamento su un piano di supporto sostanzialmente orizzontale, applicazione di uno strato di adesivo sulla superficie superiore di detto primo strato, predisposizione di un secondo strato con una faccia inferiore ed un faccia superiore, detto secondo strato avendo spessore predeterminato ed essendo formato da un secondo materiale base avente resistenza meccanica inferiore rispetto al primo, posizionamento di detto secondo strato su detto primo strato con la faccia inferiore di detto secondo strato a contatto con detto strato di adesivo per ottenere un semilavorato multistrato.
Il metodo si caratterizza per il fatto di comprendere una fase di applicazione di un carico predeterminato su detto semilavorato per favorire la distribuzione uniforme di detto collante e la sostanziale eliminazione dell'aria tra detto primo e detto secondo strato in modo realizzare l’adesione stabile tra detti primo e secondo strato e l'ottenimento di un pannello avente elevata resistenza meccanica.
Secondo un ulteriore aspetto del trovato, e previsto un pannello multistrato, 5 in accordo alla rivendicazione 9, comprendente un primo strato in un primo materiale base, un secondo strato sovrapposto al primo in un materiale lapideo con resistenza meccanica inferiore rispetto al primo materiale base, mezzi di ancoraggio di detto secondo strato a detto primo strato.
Secondo il trovato, i mezzi di ancoraggio comprendono uno strato 10 intermedio di adesivo interposto tra detti primo e secondo strato con distribuzione uniforme ed in completa assenza di aria al suo interno per consentire l'adesione _ stabile di detto strato superiore a detto strato inferiore e l'ottenimento di un pannello avente elevata resistenza meccanica.
Breve descrizione dei disegni
15 Ulteriori caratteristiche e vantaggi del trovato risulteranno maggiormente evidenti alla luce della descrizione dettagliata di una forma di realizzazione preferita ma non esclusiva di un pannello multistrato e di un metodo per la sua realizzazione secondo il trovato, illustrati a titolo di esempio non limitativo con l'ausilio delle unite tavole di disegno in cui:
20 le FIGG. dalla 1 alla 3 sono viste in sezione di un pannello multistrato secondo il trovato in tre distinte configurazioni preferite;
la FIG. 4 è una vista ingrandita di un particolare di Fig. 1 ;
la FIG. 5 è una vista laterale di una pluralità di pannelli durante una fase di realizzazione con il metodo secondo il trovato;
25 la FIG. 6 rappresenta uno schema a blocchi di un metodo di realizzazione di pannelli secondo il trovato.
Descrizione dettagliata di un esempio di realizzazione preferito
Con riferimento alle figure citate, un pannello multistrato secondo il trovato, indicato globalmente con il numero 1, potrà essere utilizzato per la realizzazione di 5 pavimenti o per rivestire pareti interne di edifici. Il pannello potrà essere applicato sia ad una struttura portante in muratura che ad una struttura metallica, eventualmente di tipo reticolare.
Come illustrato nelle figure dalla 1 alla 3, un pannello multistrato 1 secondo il trovato comprende un primo strato 2 in un primo materiale base ed un secondo 10 strato 3 in un materiale lapideo con resistenza meccanica inferiore rispetto al primo. Il secondo strato 3 è sovrapposto al primo strato 2 ed ancorato allo stesso _ mediante mezzi di ancoraggio, indicati nel loro insieme con 4.
Secondo una caratteristica peculiare del trovato, i mezzi di ancoraggio 4 comprendono uno strato intermedio 5 di un adesivo, più chiaramente visibile in 15 Fig. 4, interposto tra il primo 2 ed il secondo strato 3 ed uniformemente distribuito tra gli stessi in completa assenza di aria al suo interno.
In particolare, il primo strato 2 avrà funzione di supporto, mentre il secondo strato 3 in materiale lapideo potrà essere utilizzato a fini decorativi o per scopi tecnici, ad esempio in funzione isolante o antincendio.
20 II particolare accoppiamento tra il primo 2 ed il secondo strato 3 consentirà di ottenere l'adesione stabile tra gli stessi per la realizzazione di un pannello multistrato 1 di elevata resistenza meccanica.
L’assenza di vuoti d'aria all'interno dello strato di adesivo 5 garantirà elevata coesione tra i due strati 2 e 3, cosicché sarà possibile utilizzare un 25 materiale lapideo con resistenza meccanica e/o durezza relativamente basse riducendone i rischi di spaccatura o distacchi dal primo strato 2. Preferibilmente, il materiale lapideo potrà essere scelto nel gruppo comprendente le pietre tenere, quali la pietra di Vicenza, in tutte le sue varianti, e la pietra serena, mentre il primo strato 2 potrà essere in un materiale scelto nel gruppo comprendente i materiali metallici, i materiali plastici ed i materiali composti.
Inoltre, il secondo strato 3 potrà avere uno spessore S3compreso tra 0,3cm e 1cm, eventualmente variabile lungo l'estensione superficiale del pannello 1, sensibilmente ridotto rispetto ai valori normalmente utilizzati per questo genere di pietre.
In una prima forma di realizzazione, illustrata in Fig. 1 , il primo strato 2 potrà essere costituito da una lastra con spessore s2compreso tra circa 1cm e 2cm e preferibilmente prossimo a 1 ,5cm, con struttura alveolare composta da una coppia di piastre 6, 6’ sostanzialmente parallele realizzate in alluminio o altro materiale metallico con anime a nido d’ape, indicate globalmente con 7, anch’esse in metallo oppure in resina.
In questo modo si otterranno pannelli 1 caratterizzati da elevata resistenza meccanica ma allo stesso tempo da relativa leggerezza. Ad esempio, il peso complessivo del pannello 1 potrà essere compreso tra circa 15.20Kg/mq, nel caso esso sia formato da un primo strato 2 di spessore s2pari a 1 ,5cm con piastre 6, 6’ in alluminio ed anima alveolare 7 in resina ed un secondo strato 3 in pietra di Vicenza con spessore S3variabile da 0.3cm a 0.8cm, e circa 18.75Kg/mq, nel caso in cui anche l’anima alveolare 7 sia in alluminio ed il secondo strato 3 sia in pietra serena con spessore S3di 0.4cm.
L'adesivo potrà essere una resina a base poliuretanica, scelta ad esempio tra gli adesivi poliuretanici bicomponenti reattivi, così da garantire elevata adesione tra i due strati esterni 2 e 3 anche in presenza di carichi elevati che ne potrebbero causare notevoli deformazioni.
Ad esempio, in una prova sperimentale di resistenza allo strappo eseguita con tensioni di esercizio pari ad 1 N/mm<2>su un pannello di 240cm x 180cm in pianta formato da un primo strato 2 interamente in alluminio con spessore S2 di 1.5cm e secondo strato 3 in pietra serena con spessore s3di 0.5cm, uniti per mezzo di uno strato intermedio 5 di un adesivo del tipo sopra descritto, si sono verificate deformazioni senza tuttavia distacco dei materiali.
Prove identiche eseguite con adesivi a base di resine epossidiche hanno invece evidenziato rotture del pannello già per carichi di trazione di 0.65Kg/mm<2>.
In Fig. 2 è illustrata una seconda configurazione di un pannello 1 secondo il trovato in cui il primo strato 2 è realizzato in materiale plastico con spessore S2 di circa 0.5cm.
Nelle Figg. 3 è invece illustrato un pannello 1 secondo il trovato in cui il secondo strato 3 in materiale lapideo è lavorato in superficie per ottenere variazioni dello spessore s3atte a definire un effetto tridimensionale ad onda.
Nelle Figg. 5 e 6 è illustrato un metodo per la realizzazione di pannelli multistrato secondo il trovato, comprendente una prima fase a) di predisposizione di un primo strato 2 in un primo materiale base con una superficie inferiore 8 ed una superficie superiore 9 destinato ad essere posizionato su un piano di supporto sostanzialmente orizzontale, una fase b) di applicazione di una quantità predeterminata di un adesivo sulla superficie superiore 9 del primo strato 2, una fase c) di predisposizione di un secondo strato 3 con una faccia inferiore 10 ed un faccia superiore 11.
Il secondo strato 3 è desinato ad essere posizionato (fase d) sul primo strato 2 con la sua faccia inferiore 10 affacciata alla superficie superiore 9 del primo strato 2 ed a contatto con lo strato intermedio 5 di adesivo per ottenere un semilavorato multistrato.
Secondo il trovato, il metodo comprende un'ulteriore fase e) di applicazione di un carico L predeterminato, indicato in Fig. 5 con una freccia, sul semilavorato multistrato per favorire la distribuzione uniforme dell'adesivo 5 e la sostanziale eliminazione dell’aria tra i due strati 2, 3 contrapposti, in modo da realizzare l'adesione stabile tra gli stessi e l’ottenimento di un pannello 1 di elevata resistenza meccanica.
Vantaggiosamente, le fasi dalla a) alla d) potranno essere ripetute per un numero predeterminato di volte per ottenere una colonna 12 formata da una pluralità di primi 2, 2’, 2”,... e secondi strati 3, 3’, 3”,... con distribuzione alternata degli stessi e terminante preferibilmente con uno dei primi strati 2, 2’, 2”,....
II carico L, che potrà avere preferibilmente un peso compreso tra 10000Kg e 15000Kg, potrà essere applicato sullo strato posto alla sommità della colonna 12.
Inoltre, per velocizzare l’intera fase di produzione, potrà essere prevista, a monte di una o più delle fasi di posizionamento a) dei primi strati 2, 2’, 2”,..., un’ulteriore fase f) di applicazione dell'adesivo 5 sulla faccia superiore 11 libera del secondo strato 3, 3’, 3”,... posto di volta in volta alla sommità della colonna 13.
In questo modo, ognuno dei secondi strati 3, 3’, 3”,... potrà essere incollato ad una coppia di primi strati 2, 2’, 2”,... per essere destinato alla formatura di due distinti pannelli multistrato.
Successivamente, al termine di una fase g) di polimerizzazione dell’adesivo 5 interposto tra i primi 2, 2\ 2”,... ed i secondi strati 3, 3’, 3”,... , potranno essere eseguite una fase h) di predisposizione di una lama o disco di taglio sostanzialmente orizzontale, non illustrata nelle presenti figure, per l'esecuzione di un pluralità di tagli dei secondi strati 3, 3’, 3”,... in modo da ottenere una pluralità di semilavorati multistrato.
A tal fine sarà opportuno che ognuno dei secondi strati 3, 3’, 3”,... presenti spessore s’3pari ad almeno il doppio dello spessore finale S3previsto per il secondo strato 3 a pannello 1 finito.
Ad esempio, per la realizzazione di pannelli aventi uno strato 3 in materiale lapideo di spessore s3paria circa 0.8cm, utilizzando una lama a disco del diametro di 3.5m occorrerà partire da un secondo strato di partenza avente spessore s’3di circa 3cm.
Per favorire la stabilità della colonna multistrato 12 durante tutta la lavorazione, la stessa potrà essere racchiusa all'interno di una gabbia di contenimento 13 superiormente aperta per l’introduzione del carico L.
Il pannello ed il metodo secondo il trovato sono suscettibili di numerose modifiche e varianti tutte rientranti nel concetto inventivo espresso nelle rivendicazioni allegate. Tutti i particolari potranno essere sostituiti da altri elementi tecnicamente equivalenti, ed i materiali potranno essere diversi a seconda delle esigenze, senza uscire daH'ambito del trovato.
Anche se il pannello ed il metodo sono stati descritti con particolare riferimento alle figure allegate, i numeri di riferimento usati nella descrizione e nelle rivendicazioni sono utilizzati per migliorare l'intelligenza del trovato e non costituiscono alcuna limitazione all'ambito di tutela rivendicati

Claims (10)

  1. R I V E N D I C AZ I O N I 1. Un metodo per la realizzazione di pannelli multistrato, comprendente le seguenti fasi: a) predisposizione di un primo strato (2) in un primo materiale base con una superficie inferiore (8) ed una superficie superiore (9), e posizionamento di detto primo strato (2) su un piano di supporto sostanzialmente orizzontale; b) applicazione di uno strato di adesivo (5) su detta superficie superiore O); c) predisposizione di un secondo strato (3) con una faccia inferiore (10) ed una faccia superiore (11), detto secondo strato (3) essendo formato da un secondo materiale base con resistenza meccanica inferiore rispetto a detto primo materiale base; _ d) posizionamento di detto secondo strato (3) su detto primo strato (2) con detta faccia inferiore (10) a contatto con detto strato di adesivo (5) per ottenere un semilavorato multistrato; caratterizzato dal fatto di comprendere una fase e) di applicazione di un carico predeterminato (L) su detto semilavorato per favorire la distribuzione uniforme di detto adesivo (5) e la sostanziale eliminazione dell’aria tra detto primo strato (2) e detto secondo strato (3) in modo da realizzare l’adesione stabile tra gli stessi e l'ottenimento di un pannello avente elevata resistenza meccanica.
  2. 2. Metodo secondo la rivendicazione 1 , caratterizzato dal fatto che detta fase (a) di predisposizione e posizionamento di detto primo strato (2), detta fase (b) di applicazione di detto strato di adesivo (5) e dette fasi (c), (d) di predisposizione e posizionamento di detto secondo strato (3) sono ripetute per un numero predeterminato di volte per ottenere una colonna (12) formata da una pluralità di detti primi (2, 2’, 2”,...) e detti secondi strati (3, 3’, 3”,...).
  3. 3. Metodo secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che detto carico predeterminato (L) è applicato sullo strato (2, 2’, 2",...; 3, 3’ , 3",...) di detta pluralità posto alla sommità di detta colonna (12).
  4. 4. Metodo secondo la rivendicazione 3, caratterizzato dal fatto che detto carico (L) ha un peso compreso tra 10000 Kg e 15000Kg.
  5. 5. Metodo secondo la rivendicazione 3 o 4, caratterizzato dal fatto di prevedere, a monte di una o più fasi (a) di posizionamento di detti primi strati (2, 2’, 2”,...), un’ulteriore fase (f) di applicazione di detto strato di adesivo (5) sulla faccia superiore (11) di detti secondi strati (3, 3’, 3”,...).
  6. 6. Metodo secondo la rivendicazione 5, caratterizzato dal fatto di prevedere una fase (g) di polimerizzazione di detto strato di adesivo (5) interposto tra detti primi (2, 2’, 2”,...) e detti secondi strati (3, 3’, 3",...) seguita da una fase (h) di predisposizione di almeno una lama di taglio sostanzialmente orizzontale per l'esecuzione di un pluralità di tagli di detti secondi strati (3, 3’, 3”,...) in modo da ottenere una pluralità di detti semilavorati multistrato.
  7. 7. Metodo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detta colonna (12) è racchiusa all’interno di una gabbia di contenimento (13) superiormente aperta per l’introduzione di detto carico (L).
  8. 8. Metodo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto primo materiale base è scelto nel gruppo comprendente i materiali metallici, i materiali plastici ed i materiali composti, detto secondo materiale base essendo un materiale lapideo scelto nel gruppo delle pietre tenere, quali la pietra di Vicenza, la pietra serena e similari.
  9. 9. Un pannello multistrato, ottenibile mediante il metodo di realizzazione secondo una o più delle rivendicazioni dalla 1 alla 8, comprendente: - un primo strato (2) in un primo materiale base; - un secondo strato (3) in un materiale lapideo con resistenza meccanica inferiore rispetto a detto primo materiale base, detto secondo strato (3) essendo sovrapposto a detto primo strato (2), - mezzi di ancoraggio (4) di detto secondo strato (3) a detto primo strato (2); caratterizzato dal fatto che detti mezzi di ancoraggio (4) comprendono uno strato intermedio di adesivo (5) interposto tra detto primo strato (2) e detto secondo strato (3) con distribuzione uniforme ed in completa assenza di aria al suo interno per consentire l’adesione stabile di detti strati (2, 3) e l’ottenimento di un pannello avente elevata resistenza meccanica. _
  10. 10. Pannello secondo la rivendicazione 9, caratterizzato dal fatto che detto materiale lapideo è scelto nel gruppo comprendente le pietre tenere, quali la pietra di Vicenza e la pietra serena, detto secondo strato (3) avendo uno spessore (S3) compreso tra 0,3cm e 1cm\
IT000231A 2008-10-07 2008-10-07 Pannello multistrato e suo metodo di realizzazione. ITVI20080231A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000231A ITVI20080231A1 (it) 2008-10-07 2008-10-07 Pannello multistrato e suo metodo di realizzazione.

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000231A ITVI20080231A1 (it) 2008-10-07 2008-10-07 Pannello multistrato e suo metodo di realizzazione.

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITVI20080231A1 true ITVI20080231A1 (it) 2010-04-08

Family

ID=40679478

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000231A ITVI20080231A1 (it) 2008-10-07 2008-10-07 Pannello multistrato e suo metodo di realizzazione.

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITVI20080231A1 (it)

Citations (7)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB1215501A (en) * 1967-01-19 1970-12-09 Right Honourable Terence Patri Improvements in marble-faced composite surface elements
US3723233A (en) * 1971-07-15 1973-03-27 P Bourke Marble faced wall panels and method of making same
US4822661A (en) * 1987-07-20 1989-04-18 Battaglia Gino C Lightweight stone furniture
EP0972636A2 (de) * 1998-07-13 2000-01-19 Robert Bürkle GmbH Mehretagenpresse für laminierte Plastikkarten
DE10034632A1 (de) * 2000-07-17 2002-01-31 Karl Krueger Gmbh & Co Kg Plattenförmiges Bauelement unter Verwendung einer Natursteinplatte und Verfahr en zu seiner Herstellung
WO2002048477A1 (en) * 2000-12-13 2002-06-20 Mario Cavalli Method for forming composite marble slab-like products and the product obtained
WO2005014285A1 (en) * 2003-08-07 2005-02-17 Marmo Arredo S.R.L. Multilayered panel

Patent Citations (7)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB1215501A (en) * 1967-01-19 1970-12-09 Right Honourable Terence Patri Improvements in marble-faced composite surface elements
US3723233A (en) * 1971-07-15 1973-03-27 P Bourke Marble faced wall panels and method of making same
US4822661A (en) * 1987-07-20 1989-04-18 Battaglia Gino C Lightweight stone furniture
EP0972636A2 (de) * 1998-07-13 2000-01-19 Robert Bürkle GmbH Mehretagenpresse für laminierte Plastikkarten
DE10034632A1 (de) * 2000-07-17 2002-01-31 Karl Krueger Gmbh & Co Kg Plattenförmiges Bauelement unter Verwendung einer Natursteinplatte und Verfahr en zu seiner Herstellung
WO2002048477A1 (en) * 2000-12-13 2002-06-20 Mario Cavalli Method for forming composite marble slab-like products and the product obtained
WO2005014285A1 (en) * 2003-08-07 2005-02-17 Marmo Arredo S.R.L. Multilayered panel

Similar Documents

Publication Publication Date Title
JP5249332B2 (ja) 継ぎ目無しの長い竹板材
CN104005502B (zh) 一种预制轻质楼盖板及工业化建筑房屋楼层板结构
KR20110013462A (ko) 마그네슘합금 허니콤 패널 및 그 생산 공정
WO2004042163A3 (en) Wire mesh screed
US20120167371A1 (en) Method for building modular walls and partitions resistant to fire and noise
EP2025823A1 (en) Large-size sandwich wall panel of fibrolite and method for fabrication thereof
CN103334588A (zh) 清水混凝土预制看台板的施工方法
ITPS20010017A1 (it) Procedimento atto ad ottenere pannelli piastrelle e simili con agglomerati minerali vari ed eventuale aggiunta di gomma o materie plastiche
JP5675687B2 (ja) 軟質木質繊維ボードを含む成形ブロック
KR101673850B1 (ko) 구조용 직교 집성판의 제조방법 및 이를 통해 얻어진 구조용 직교 집성판
ITVI20080231A1 (it) Pannello multistrato e suo metodo di realizzazione.
KR102121270B1 (ko) 합판을 이용한 조경재 및 그 제조방법
US20120177883A1 (en) Artificial Stone Laminate
CN108138488A (zh) 多层层压板
ITTV20110055A1 (it) Procedimento per la produzione di pannelli decorativi e di rivestimento protettivo e pannello ottenuto mediante tale procedimento.
US20130071633A1 (en) Short Fiber Reinforced Artificial Stone Laminate
KR101004011B1 (ko) 석재 패널
KR20000029098A (ko) 장식용 자연석 합성물
WO2008152323A3 (fr) Panneau de parement et son procede de fabrication
EP3332962B1 (en) Composite building element
CN205990677U (zh) 预制复合墙板结构
KR20090129382A (ko) 초박형 천연석판의 제조방법 및 그 제조방법에 의해 제조된 초박형 천연석판
JPS63278836A (ja) 無機質化粧材
ITVI20090019A1 (it) Pannello isolante prefabbricato e metodo di realizzazione
CN201818003U (zh) 复合石材板