ITVI20070303A1 - Dispositivo di segnalazione visiva, particolarmente per parafango - Google Patents

Dispositivo di segnalazione visiva, particolarmente per parafango Download PDF

Info

Publication number
ITVI20070303A1
ITVI20070303A1 ITVI20070303A ITVI20070303A1 IT VI20070303 A1 ITVI20070303 A1 IT VI20070303A1 IT VI20070303 A ITVI20070303 A IT VI20070303A IT VI20070303 A1 ITVI20070303 A1 IT VI20070303A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
signaling device
visual signaling
mudguard
support element
condition
Prior art date
Application number
Other languages
English (en)
Inventor
Ivan Passuello
Original Assignee
Ivan Passuello
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Ivan Passuello filed Critical Ivan Passuello
Priority to ITVI20070303 priority Critical patent/ITVI20070303A1/it
Publication of ITVI20070303A1 publication Critical patent/ITVI20070303A1/it

Links

Landscapes

  • Body Structure For Vehicles (AREA)

Description

DESCRIZIONE dell'invenzione industriale dal titolo: DISPOSITIVO DI SEGNALAZIONE VISIVA, PARTICOLARMENTE PER PARAFANGO
D E S C R I Z I O N E
Il presente trovato si riferisce ad un dispositivo di segnalazione visiva, particolarmente per parafango, che può essere utilizzato allo scopo di rendere visibili sui due lati i velocipedi ed altri veicoli in genere.
Come è noto, il codice della strada prescrive che i veicoli siano equipaggiati con dispositivi di segnalazione visiva e di illuminazione e, in particolare, per quanto riguarda i velocipedi prevede che essi siano provvisti anteriormente di luci bianche o gialle, posteriormente di luci rosse e di catadiottri rossi e che sui lati siano applicati catadiottri gialli.
Nell'<’>accoglimento di tali norme, allo scopo di rendere i velocipedi visibili su entrambi i lati, sono stati messi a punto differenti tipi di dispositivi di segnalazione visiva, i più diffusi dei quali sono costituiti da catarifrangenti di colore arancione che vengono fissati ai raggi.
Questo tipo di soluzione presenta alcuni inconvenienti legati principalmente al fatto che tali catarifrangenti, essendo direttamente uniti alle ruote, sono sottoposti a continue sollecitazioni meccaniche e risultano particolarmente esposti ad urti accidentali che possono danneggiarne la struttura e comprometterne la funzionalità, o causarne addirittura il distacco.
Un'ulteriore carenza dei catarifrangenti precedentemente descritti emerge prendendo in considerazione l'aspetto della sicurezza passiva, infatti, in conseguenza di un loro eventuale distacco accidentale durante il moto del veicolo, essi potrebbero essere pericolosamente proiettati con il rischio di colpire persone o cose circostanti.
Per quanto riguarda invece la sicurezza attiva, va segnalato che la posizione di questi catarifrangenti rispetto al suolo non è mai ortogonale, pertanto, essi non sono in grado di garantire un angolo di incidenza che ne renda ottimale la visione.
Va inoltre rilevato che i catarifrangenti devono essere visibili su ciascun lato di ogni ruota ed in qualunque posizione angolare di quest'ultima rispetto all'asse di rotazione, pertanto, tali tradizionali dispositivi di segnalazione visiva debbono essere provvisti di un catarifrangente su ciascuna faccia, e su ogni ruota è necessario installarne almeno una coppia, disponendoli su posizioni diametralmente opposte.
In conseguenza di questo fatto, utilizzando i dispositivi di segnalazione visiva che si applicano ai raggi, all'atto pratico, è necessario utilizzare non due, ma bensì quattro catarifrangenti per ciascuna ruota.
In alternativa sono nati dei catarifrangenti applicabili direttamente al telaio, ma essi richiedono in genere la preventiva predisposizione di adeguati supporti di fissaggio, che ne rendono laboriosa e costosa l'installazione.
Il compito che si propone il trovato è quello di risolvere i problemi sopra esposti realizzando un dispositivo di segnalazione visiva, particolarmente per parafango, che sia in grado di rendere i velocipedi visibili su entrambi i lati risultando al contempo solido e sicuro.
Nell'ambito del compito sopra esposto uno scopo particolare del trovato è quello di realizzare un dispositivo di segnalazione visiva che possa essere posizionato al riparo da urti accidentali e da continue sollecitazioni.
Un altro scopo ancora del trovato è quello di realizzare un dispositivo di segnalazione visiva che possa essere installato e sostituito con manovre molto semplici.
Ulteriore scopo del trovato è quello di realizzare un dispositivo di segnalazione visiva la cui posizione sia facilmente regolabile, in modo da ottenere un angolo di incidenza che ne renda ottimale la visione.
Non ultimo scopo del trovato è quello di realizzare un dispositivo di segnalazione visiva che sia semplice da realizzare e risulti vantaggioso da un punto di vista puramente economico.
Il compito sopra esposto, nonché gli scopi accennati ed altri che meglio appariranno in seguito, vengono raggiunti da un dispositivo di segnalazione visiva, particolarmente per parafango, comprendente almeno un elemento catarifrangente unito alla parte esterna di un elemento di supporto, caratterizzato dal fatto di comprendere mezzi d'aggancio atti ad unire amovibilmente detto elemento di supporto a detto parafango, detto dispositivo di segnalazione visiva essendo associabile lateralmente a detto parafango durante una condizione di utilizzo.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi risulteranno maggiormente dalla descrizione di forme di esecuzione preferite, ma non esclusive, di un dispositivo di segnalazione visiva secondo il trovato, illustrate a titolo indicativo e non limitativo negli uniti disegni in cui:
la figura 1 è una vista prospettica di un dispositivo di segnalazione visiva secondo il trovato, nella condizione di utilizzo;
la figura 2 è una vista laterale del dispositivo di segnalazione visiva secondo il trovato, nella condizione di utilizzo;
la figura 3 è una vista prospettica e parzialmente sezionata del dispositivo di segnalazione visiva secondo il trovato, nella condizione di utilizzo;
la figura 4 è un'ulteriore vista prospettica e parzialmente sezionata del dispositivo di segnalazione visiva secondo il trovato, nella condizione di utilizzo;
la figura 5 è un'altra vista prospettica del dispositivo di segnalazione visiva secondo il trovato, nella condizione di utilizzo;
la figura 6 è una vista prospettica di una variante realizzativa del dispositivo di segnalazione visiva secondo il trovato, nella condizione di utilizzo;
la figura 7 è una vista laterale della variante realizzativa del dispositivo di segnalazione visiva illustrata nella figura precedente, nella condizione di utilizzo;
la figura 8 è un'altra vista prospettica e parzialmente sezionata della variante realizzativa del dispositivo di segnalazione visiva illustrata nelle figure 6 e 7, nella condizione di utilizzo;
la figura 9 è una vista laterale di un'ulteriore variante realizzativa del dispositivo di segnalazione visiva secondo il trovato, nella condizione di utilizzo;
la figura 10 è una vista prospettica della variante realizzativa del dispositivo di segnalazione visiva illustrata nella figura precedente, nella condizione di utilizzo;
la figura 11 è un'altra vista prospettica della variante realizzativa del dispositivo di segnalazione visiva illustrata nelle figure 9 e 10, nella condizione di utilizzo;
la figura 12 è un'ulteriore vista prospettica e parzialmente sezionata della variante realizzativa del dispositivo di segnalazione visiva illustrata nelle figure precedenti, nella condizione di utilizzo.
Con riferimento alle citate figure da 1 a 5 il dispositivo di segnalazione visiva, indicato globalmente col numero di riferimento 1, comprende un elemento di supporto 2, realizzato ad esempio in materiale sintetico stampato, ed un elemento catarifrangente 3 unito alla parte esterna dell'elemento di supporto 2.
Secondo il trovato, il dispositivo di segnalazione visiva 1 comprende mezzi d'aggancio che consentono di unire in modo amovibile l'elemento di supporto 2 ad un parafango 50 e di conseguenza di associare il dispositivo di segnalazione visiva 1 ad un lato del parafango 50 durante una condizione di utilizzo.
Più particolarmente, i mezzi d'aggancio comprendono un intaglio 4, con sezione trasversale sostanzialmente coniugata alla sezione trasversale del bordo laterale 51 del parafango 50, definito longitudinalmente sull'elemento di supporto 2 in modo da consentire di incastrare il bordo laterale 51 al suo interno durante la condizione di utilizzo.
L'azione dei mezzi d'aggancio è coadiuvata da mezzi di bloccaggio che hanno lo scopo di garantire la corretta congiunzione ad incastro tra il bordo laterale 51 e 1'intaglio 4 durante la condizione di utilizzo.
I mezzi di bloccaggio sono infatti concepiti in modo da contrastare eventuali rotazioni dell'elemento di supporto 2 lungo un asse di rotazione sostanzialmente coincidente con l'asse longitudinale 20 dell'intaglio 4.
Nella fattispecie, i mezzi di bloccaggio sono costituiti da una lamella elastica 5, sostanzialmente conformata a "L", e da una falda semirigida 7, unita in corpo unico alla parte esterna dell'elemento di supporto 2, in corrispondenza dell'intaglio 4. La lamella elastica 5 presenta un'estremità vincolata alla parte interna dell'elemento dì supporto 2 e un'estremità libera di appoggiarsi alla superficie interna del parafango 50 durante la condizione di utilizzo.
In una variante realizzativa illustrata nelle annesse figure da 6 a 8, in cui il dispositivo di segnalazione visiva secondo il trovato è stato indicato col numero di riferimento 101, i mezzi d'aggancio comprendono vantaggiosamente anche una coppia di elementi dì giunzione 104a e 104b, sostanzialmente conformati a "T", che si protendono verso l'interno dell'intaglio 4, trasversalmente ad esso.
Gli elementi di giunzione 104a e 104b, di per sé già noti, sono rispettivamente associabili ad incastro, mediante un movimento di scorrimento, ad una coppia di asole sagomate 52a e 52b definite lateralmente al parafango 50.
In questa forma realizzativa, i mezzi di bloccaggio comprendono una levetta 105 articolata ad un elemento di rinforzo 102 definito sulla parte esterna dell'elemento di supporto 2, con il quale forma un corpo unico.
La levetta 105, che ha asse di articolazione 120 sostanzialmente parallelo all'asse longitudinale 20 dell'intaglio 4, è vantaggiosamente dotata di una testa a camma 106, definita in corrispondenza dell'asse di articolazione 120 e posizionata in modo che il suo nasello sia in grado di esercitare la sua massima azione di spinta sulla superficie esterna del parafango 50 durante la condizione di utilizzo.
Sull'elemento di rinforzo 102 è vantaggiosamente definita una cavità 103 con forma sostanzialmente coniugata alla forma della levetta 105 e predisposta in modo da accogliere quest'ultima al suo interno, durante la condizione di utilizzo, facendola risultare a filo dell'elemento di rinforzo 102.
L'azione bloccante della levetta 105 è rafforzata dalla presenza di tre falde semirigide 107a, 107b e 107c, tra loro sfalsate ed unite in corpo unico all'elemento di supporto 2, su lati opposti dell'intaglio 4, rispetto all'asse longitudinale 20 di quest'ultimo.
In particolare, mentre la falda semirigida 107b si sviluppa lateralmente all'elemento di rinforzo 102 e funge da base per gli elementi di giunzione 104a e 104b, le falde semirigide 107a e 107c si ergono sulla parte interna dell'elemento di supporto 2.
Secondo un'ulteriore variante di esecuzione illustrata nelle annesse figure da 9 a 12, l'aggancio del dispositivo di segnalazione visiva, ora indicato col numero di riferimento 201, al parafango 50 è affidato, ancora una volta, all'intaglio 4 e ad un elemento di giunzione 204, simile a quelli già descritti nella precedente forma realizzativa, associabile ad incastro ad un'asola sagomata 52a definita lateralmente al parafango 50.
In questo caso, i mezzi di bloccaggio comprendono una coppia di falde semirigide 207a e 207b, tra loro sfalsate ed unite in corpo unico all'elemento di supporto 2, su lati opposti dell'intaglio 4, rispetto all'asse longitudinale 20 di quest'ultimo .
Nello specifico, la falda semirigida 207a si erge sulla parte interna dell'elemento di supporto 2, mentre la falda 207b si erge sulla sua parte esterna e funge da base per l'elemento di giunzione 204.
Per le varianti realizzative illustrate nelle figure da 6 a 12, gli elementi che corrispondono agli elementi già descritti in riferimento alla forma di esecuzione illustrata nelle figure da 1 a 5 sono stati contrassegnati con gli stessi numeri di riferimento .
L'utilizzo del dispositivo secondo il trovato è nel seguito descritto .
Durante la condizione di utilizzo, il dispositivo di segnalazione visiva, rispettivamente indicato con 1, 101 e 201, viene associato in modo amovibile ad un lato del parafango 50 rendendo lateralmente visibile il veicolo su cui è installato.
Il montaggio del dispositivo di segnalazione visiva avviene accostando l'elemento di supporto 2 al parafango 50 ed imprimendo al primo una pressione che faccia incastrare il bordo laterale 51 nell'intaglio 4.
Inoltre, qualora fossero presenti anche gli elementi di giunzione, rispettivamente indicati con 104a, 104b e 204, essi vengono associati ad incastro, mediante un movimento di scorrimento, alle asole sagomate 52a e 52b.
Il corretto posizionamento del dispositivo di segnalazione visiva è garantito dall'azione dei mezzi di bloccaggio che durante la condizione di utilizzo provvedono a contrastare eventuali fortuite rotazioni dell'elemento di supporto 2 lungo un asse di rotazione sostanzialmente coincidente con l'asse longitudinale 20 dell'intaglio 4.
Infatti, nel dispositivo di segnalazione visiva 1, la lamella 5 agisce appoggiandosi alla superficie interna del parafango 50 ed esercitando sull'elemento di supporto 2 una spinta rotazionale verso l'esterno del parafango 50, contrastata dalla presenza della falda semirigida 7.
Nel dispositivo di segnalazione visiva 101, la levetta 105 va con la sua testa a camma 106 ad interferire meccanicamente con la superficie esterna del parafango 50, impedendo eventuali indesiderati movimenti relativi tra l'elemento di supporto 2 ed il parafango 50, coadiuvata nell'azione dalle falde semirigide 107a, 107b e 107c.
Infine, nel dispositivo di segnalazione visiva 201, le falde semirigide 207a e 207b, con azioni di spinta opposte, contrastano le accidentali rotazioni dell'elemento di supporto 2 lungo un asse di rotazione sostanzialmente coincidente con l'asse longitudinale 20.
Si è in pratica constatato come il dispositivo di segnalazione visiva, particolarmente per parafango, secondo il trovato assolva pienamente il compito prefissato, in quanto garantisce la visibilità dei velocipedi su entrambi i lati risultando al contempo solido e sicuro.
Inoltre, il dispositivo di segnalazione visiva secondo il trovato può essere installato e sostituito con operazioni molto semplici e può essere posizionato al riparo da urti accidentali e da sollecitazioni.
Il dispositivo di segnalazione visiva così concepito è suscettibile di numerose modifiche e varianti tutte rientranti nell'ambito del concetto inventivo; inoltre, tutti i dettagli potranno essere sostituiti da altri elementi tecnicamente equivalenti.
In pratica, i materiali impiegati, purché compatibili con l'uso specifico, nonché le dimensioni e le forme contingenti potranno essere qualsiasi a seconda delle esigenze e dello stato della tecnica

Claims (11)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Dispositivo di segnalazione visiva, particolarmente per parafango, comprendente almeno un elemento catarifrangente unito alla parte esterna di un elemento di supporto, caratterizzato dal fatto di comprendere mezzi d'aggancio atti ad unire amovibilmente detto elemento di supporto a detto parafango, detto dispositivo di segnalazione visiva essendo associabile lateralmente a detto parafango durante una condizione di utilizzo.
  2. 2. Dispositivo di segnalazione visiva, secondo la rivendicazione predente, caratterizzato dal fatto che detti mezzi d'aggancio comprendono almeno un intaglio definito longitudinalmente su detto elemento di supporto, la sezione trasversale di detto intaglio essendo sostanzialmente coniugata alla sezione trasversale del bordo laterale di detto parafango per associare amovibilmente ad incastro detto elemento di supporto a detto parafango durante detta condizione di utilizzo.
  3. 3. Dispositivo di segnalazione visiva, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detti mezzi d'aggancio comprendono almeno un elemento di giunzione definito trasversalmente a detto intaglio, detto elemento di giunzione essendo sostanzialmente conformato a "T" ed essendo associabile amovibilmente ad almeno un'asola sagomata definita su detto parafango.
  4. 4. Dispositivo di segnalazione visiva, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti caratterizzato dal fatto di comprendere mezzi di bloccaggio atti a mantenere detto bordo laterale incastrato all'interno di detto intaglio durante detta condizione di utilizzo, detti mezzi di bloccaggio contrastando la rotazione di detto elemento di supporto rispetto ad un asse di rotazione sostanzialmente coincidente con l'asse longitudinale di detto intaglio.
  5. 5. Dispositivo di segnalazione visiva, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di bloccaggio comprendono almeno una falda semirigida definita lateralmente a detto intaglio, detta falda semirigida essendo unita in corpo unico alla parte esterna di detto elemento di supporto.
  6. 6. Dispositivo di segnalazione visiva, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di bloccaggio comprendono almeno una lamella elastica sostanzialmente conformata ad "L", detta lamella elastica avendo un'estremità vincolata alla parte interna di detto elemento di supporto e un'estremità libera di appoggiarsi sulla superficie interna di detto parafango durante detta condizione di utilizzo.
  7. 7. Dispositivo di segnalazione visiva, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di bloccaggio comprendono almeno una levetta articolata alla parte esterna di detto elemento di supporto, detta levetta avendo asse di articolazione sostanzialmente parallelo all'asse longitudinale di detto intaglio.
  8. 8. Dispositivo di segnalazione visiva, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detta levetta comprende una testa a camma definita in corrispondenza di detto asse di articolazione, detta testa a camma interferendo meccanicamente con la superficie esterna di detto parafango durante detta condizione di utilizzo.
  9. 9. Dispositivo di segnalazione visiva, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto elemento di supporto comprende almeno un elemento di rinforzo unito in corpo unico alla sua parte esterna, detta levetta essendo articolata a detto elemento di rinforzo.
  10. 10. Dispositivo di segnalazione visiva, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto elemento di rinforzo comprende almeno una cavità di forma sostanzialmente coniugata alla forma di detta levetta, detta cavità accogliendo detta levetta durante detta condizione di utilizzo.
  11. 11. Dispositivo di segnalazione visiva, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto di comprendere una o più delle caratteristiche descritte e/o illustrate.
ITVI20070303 2007-11-22 2007-11-22 Dispositivo di segnalazione visiva, particolarmente per parafango ITVI20070303A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITVI20070303 ITVI20070303A1 (it) 2007-11-22 2007-11-22 Dispositivo di segnalazione visiva, particolarmente per parafango

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITVI20070303 ITVI20070303A1 (it) 2007-11-22 2007-11-22 Dispositivo di segnalazione visiva, particolarmente per parafango

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITVI20070303A1 true ITVI20070303A1 (it) 2009-05-23

Family

ID=40315115

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITVI20070303 ITVI20070303A1 (it) 2007-11-22 2007-11-22 Dispositivo di segnalazione visiva, particolarmente per parafango

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITVI20070303A1 (it)

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITBO20080489A1 (it) Dispositivo di collegamento tra il soffietto ed il telaio di veicoli articolati.
ITMI20121228A1 (it) Maschera per apnea
TWI269738B (en) Saddle-riding type vehicle
ITVI20070303A1 (it) Dispositivo di segnalazione visiva, particolarmente per parafango
ITTO20070635A1 (it) Struttura impermeabile del cruscotto di un veicolo
ITPI20080027A1 (it) Struttura di telo di copertura per motoveicoli e motoveicoli atti a riceverlo
IT202000005170A1 (it) Dispositivo di fissaggio di un reggiciclo posteriore ad un telaio di bicicletta
ITVI20070179A1 (it) Struttura di sgancio di sicurezza per parafango.
KR200483871Y1 (ko) 안전 사이드 미러
ITVI20060082A1 (it) Profilo paraspruzzi ad effetto luminoso, particolarmente per cicli
JP6018308B2 (ja) 車両用装飾構造
KR200320927Y1 (ko) 안전 표지 삼각대
KR20140117955A (ko) 자동차 타이어 및 타이어휠 보호커버
JPH0613011Y2 (ja) 車両用リヤスポイラ
CN205854355U (zh) 摩托车后视镜以及摩托车
KR100391248B1 (ko) 교통신호등용 램프 렌즈 결합구조
KR20230171024A (ko) 조종하는 안전삼각대
JP2006306194A (ja) 車両用液圧マスタシリンダ
KR200225230Y1 (ko) 교통신호등용 램프 렌즈 결합구조
ITRM20130659A1 (it) Accessorio parafango posteriore per motoveicoli di tipo innovativo
ITTO950224U1 (it) Gruppo catadiottrico per uso stradale
JPH078378Y2 (ja) フェンダープロテクタの取付構造
KR200413949Y1 (ko) 차량용 범퍼가드
IT201900003934U1 (it) Dispositivo di segnalazione luminosa universale per veicoli terrestri, rispettivo supporto di montaggio e kit di sostituzione comprendente detto dispositivo di segnalazione luminosa e detto supporto di montaggio
ITMI991633A1 (it) Dispositivo di regolazione del precarico di una molla di un ammortizzatore