ITVA20070040U1 - Sonda ad aria compressa per il trasferimento di materiale granulare o di piccola pezzatura - Google Patents

Sonda ad aria compressa per il trasferimento di materiale granulare o di piccola pezzatura Download PDF

Info

Publication number
ITVA20070040U1
ITVA20070040U1 ITVA20070040U ITVA20070040U1 IT VA20070040 U1 ITVA20070040 U1 IT VA20070040U1 IT VA20070040 U ITVA20070040 U IT VA20070040U IT VA20070040 U1 ITVA20070040 U1 IT VA20070040U1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
compressed air
probe
tube
transfer
rigid tube
Prior art date
Application number
Other languages
English (en)
Inventor
Alessio Martegani
Original Assignee
Alessio Martegani
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Alessio Martegani filed Critical Alessio Martegani
Priority to ITVA20070040 priority Critical patent/ITVA20070040U1/it
Publication of ITVA20070040U1 publication Critical patent/ITVA20070040U1/it

Links

Landscapes

  • Investigating Strength Of Materials By Application Of Mechanical Stress (AREA)
  • Sampling And Sample Adjustment (AREA)

Description

“SONDA AD ARIA COMPRESSA PER IL TRASFERIMENTO DI MATERIALE GRANULARE O DI PICCOLA PEZZATURA”
Il presente trovato concerne in generale i dispositivi di trasferimento di materiale in granuli o di piccola pezzatura utilizzanti aria compressa come fluido vettore.
I cosiddetti aspiratori in linea azionati ad aria compressa sono diffusamente utilizzati per convogliare e trasportare oggetti di piccole dimensioni come ad esempio materiali plastici in granuli prelevabili da contenitori per caricarli su tramogge, minuteria di materiale plastico, capsule, compresse e oggetti simili, per l'aspirazione di trucioli, scarti di lavorazione da trasferire in contenitori di recupero e simili necessità.
Tali aspiratori ad aria compressa, basandosi su un effetto Venturi creato dal fluido all'interno di un condotto di aspirazione hanno il vantaggio di una straordinaria semplicità ed assenza di parti in movimento, oltre a consentire elevate portate di trasferimento del materiale granulare anche su lunghe distanze. Sono normalmente esenti da manutenzione e dimensionabili anche per condotti di notevole diametro in grado di consentire grandi capacità di portata.
I dispositivi di questo tipo sono comunemente dei manufatti metallici aventi raccordi di ingresso e uscita per la loro connessione ad un tubo di aspirazione e a un tubo di trasporto del materiale aspirato nonché di un raccordo di ingresso del fluido vettore, tipicamente aria compressa. All'interno del corpo metallico sono definiti condotti di distribuzione dell'aria compressa e relativi ugelli di uscita posti sul lato ingresso di un restringimento della sezione di passaggio del flusso, tale da produrre a monte, cioè all'interno attraverso il tubo di aspirazione una depressione in grado di aspirare il materiale granulare o di piccola pezzatura attraverso l'estremità del tubo di aspirazione.
Questi dispositivi noti e commercialmente disponibili da moltissimi decenni, hanno una loro complessità e costi di fabbricazione non trascurabili. Inoltre, l'aspiratore spesso necessita di un proprio ancoraggio alla struttura di una macchina o serbatoio raggiunto dalla rete di distribuzione dell'aria compressa e di un apposito condotto di alimentazione di aria compressa controllato da elettrovalvole azionate da circuiti di controllo, di livello o similari.
Il costo di questi aspiratori ad aria compressa di tipo noto può essere un fattore di costo rilevante in caso di modeste necessità o in caso di elevata numerosità di distinti aspiratori da installare in un impianto.
E' stato ora trovato ed è oggetto della presente domanda un dispositivo di trasferimento di materiale in granuli o pezzi di piccole dimensioni funzionante ad aria compressa, realizzabile in modo estremamente economico pur garantendo prestazioni pressoché comparabili a quelle di un'assai più costoso aspiratore in linea funzionante ad aria compressa di tipo tradizionale.
Il trovato consiste in una sonda ad aria compressa annegabile essa stessa in una massa di materiale in granuli o pezzi di piccole dimensioni da trasferire, comprendente un tubo rigido, aperto ad una estremità e collegato all'altra estremità ad un tubo flessibile di un condotto di trasferimento del materiale; un tubo di iniezione di aria compressa esternamente associato al primo tubo rigido e collegato ad una estremità ad un tubo flessibile di alimentazione di aria compressa e avente parte dell'altra estremità ripiegata sostanzialmente di 180° e terminante con l'apertura di fuoriuscita dell'aria compressa coassialmente rivolta all'interno del tubo rigido ed in cui l'estremità aperta del tubo rigido è definita da almeno un taglio obliquo rispetto all'asse del tubo, tale da permettere il collassamento per gravità sotto il proprio peso della massa di materiale granulare sovrastante la sonda portando materiale granulare a essere investito dal getto di aria compressa e trasportato con essa lungo il condotto di trasferimento.
La sonda del presente trovato, collegata alle estremità del tubo flessibile di trasferimento e del tubo flessibile di alimentazione dell'aria compressa può essere semplicemente affondata nella massa di materiale in granuli o di pezzi di piccole dimensioni che generalmente possono essere contenuti all'interno di un contenitore, spingendola ad assumere preferibilmente una posizione orizzontale o inclinata.
La Figura 1 è una vista in sezione della sonda ad aria compressa del presente trovato.
La Figura 2 è una vista in sezione ortogonale sul piano AA della Figura 1.
La Figura 3 è una vista che mostra l'utilizzazione della sonda per il riempimento periodico di una tramoggia.
La Figura 4 è una vista di layout degli organi di controllo del riempimento della tramoggia della Figura 3.
I sopraelencati disegni e la descrizione che segue sono intesi a puro titolo illustrativo del trovato e non devono essere intesi come limitativi della forma di realizzazione della sonda del presente trovato che, come risulterà evidente ad un tecnico, potrà essere realizzata in forma anche diversa in termini di dimensionamento relativo e configurazione geometrica pur rispondendo ai requisiti essenziali del presente trovato così come definito nella rivendicazione 1.
Con riferimento alle Figure 1 e 2, il tubo rigido 1 ha nell'esempio illustrato sezione circolare pur potendo per certe particolari applicazioni, ad esempio nel caso di operare il trasferimento di oggetti di piccole dimensioni come dischi, anelli, rondelle, tappi, avere una sezione diversa dalla sezione circolare ad esempio una sezione oblunga o ovale.
Il materiale di costruzione può essere di qualsiasi tipo adatto allo scopo per il quale la sonda è destinata, fatto salvo il requisito essenziale di rigidità e di sufficiente robustezza.
Anche il raccordo terminale 2 può essere diverso dall'esempio illustrato pur restando adatto a collegare stabilmente il tubo flessibile 3 di convogliamento del materiale in trasferimento alla sonda.
Un tubo di iniezione di aria compressa 4 può essere, come nell'esempio illustrato, fissato stabilmente all'esterno della parete del tubo rigido 1 anche mediante clip o fascette 5 ed è anch'esso provvisto di un adatto raccordo di collegamento 6 al tubo flessibile di alimentazione di aria compressa prodotta da un compressore dedicato o tratta da una rete di distribuzione di aria compressa presente nell'impianto.
L'estremità 8 del tubo 4 è piegata a gancio come mostrato in Figura 1. La parte curva 8 del tubo 4 di adduzione dell'aria compressa può attraversare un foro appositamente praticato attraverso la parete del tubo rigido 1, apertura di passaggio che può essere sigillata o mediante saldatura o come nell'esempio illustrato in Figura 1, da un apposita guarnizione 9 di elastomero.
L'apertura di fuoriuscita dell'aria compressa dall'estremità ripiegata 8 del tubo 4 è orientata in modo da rilasciare l'aria compressa in direzione assiale verso l'interno del corpo tubolare.
L'estremità aperta o imboccatura del tubo rigido 1 della sonda è geometricamente definita da almeno un taglio obliquo rispetto all'asse longitudinale della sonda e nell'esempio illustrato è definita da due tagli obliqui tra loro intersecanti, entrambi a 45°.
L'assetto inclinato o orizzontale della sonda annegata nella massa di materiale in granuli e il taglio obliquo dell'estremità del tubo rigido 1 appositamente orientato in modo da rivolgere l'imboccatura verso l'alto, per effetto del continuo collassamento per gravità della massa di materiale sovrastante la sonda sotto il proprio peso, porta materiale collassante ad essere investito dal getto di aria compressa e trasportato con essa lungo il condotto di trasferimento.
In pratica la sonda ad aria compressa del presente trovato, pur non avvalendosi di un effetto Venturi tale da produrre una depressione a monte della zona di iniezione dell'aria compressa, assicura il trasferimento del materiale ininterrotto in virtù del continuo collassare di nuovo materiale dentro la bocca terminale della sonda che porta continuamente materiale granulare collassante ad essere investito dal getto di aria compressa e trasportato con essa.
Come mostrato in Figura 1 dall'alto profilo della parte ricurva del tubo 4 di iniezione dell'aria compressa all'interno della sonda, tracciato con linee a tratti, è possibile realizzare la sonda del presente trovato in modo alternativo senza fare passare il tubo 4 attraverso un'apertura della parete del tubo rigido 1, bensì portando l'estremità di fuoriuscita dell'aria compressa della parte ricurva del tubo 4 in asse al tubo 1, facendole sormontare l'orlo terminale del tubo 4 obliquamente tagliato.
La Figura 3 mostra un esempio di utilizzazione della sonda dell'invenzione per il riempimento periodico di una tramoggia 11 in posizione elevata, ad esempio di un impianto di lavorazione di materiale plastico, con materiale plastico in granuli 12 prelevato da un contenitore 13 ad una quota di elevazione più bassa della tramoggia, ad esempio un cesto o fusto carrellabile sul pavimento.
Comunemente il sistema di controllo automatico del riempimento periodico della tramoggia 11 può comprendere, come illustrato nella vista dall'alto del coperchio 19 della tramoggia 11 della Figura 4, un sensore di minimo livello 16 ed un sensore di massimo livello 17, ad esempio di tipo induttivo, del materiale contenuto nella tramoggia, i segnali di stato dei quali sono alimentati ad una centralina di controllo 13 che comanda l'apertura di un'elettrovalvola 14 di alimentazione dell'aria compressa alla sonda nell'istante in cui il sensore 16 segnala il raggruppamento del minimo livello, accendendo anche il segnalatore luminoso 20 che sarà spento al ripristino delmassimo livello assieme al comando di chiusura dell'elettrovalvola 14.
Nella vista della Figura 4, sono osservabili il tubo flessibile 3 collegato al gomito 18 del condotto di adduzione del materiale granulare nella tramoggia ed il tubo flessibile 7 di alimentazione dell'aria compressa che, nell'esempio illustrato, sono semplicemente affastellati assieme mediante una pluralità di fascette 15 ad intervalli regolari, fino a raggiungere la sonda realizzata dai tubi rigidi 1 e 4 e relativi connettori 2 e 6 di collegamento ai rispettivi tubi flessibili 3 e 7 (vedi Fig.3).
Il coperchio 19, su cui sono montati i dispositivi che compongono il sistema di controllo ha ovviamente anche una griglia di sfiato 21 dell'aria di trasferimento del materiale.

Claims (3)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Sonda ad aria compressa annegabile in una massa di materiale in granuli o pezzi di piccole dimensioni per trasferirlo attraverso un condotto, comprendente un tubo rigido, aperto ad una estremità e collegato dall'altra estremità ad un tubo flessibile di un condotto di trasferimento del materiale; un tubo di iniezione di aria compressa associato esternamente a detto tubo rigido e collegato ad una estremità ad un tubo flessibile di alimentazione di aria compressa ed avente l'altra estremità ripiegata in modo da terminare con la bocca di fuoriuscita dell'aria compressa coassialmente rivolta all'interno di detto tubo rigido ed in cui l'estremità aperta di detto tubo rigido è geometricamente definita da almeno un taglio obliquo rispetto all'asse longitudinale del tubo e tale da permettere il collassamento per gravità sotto il proprio peso della massa di materiale sovrastante la sonda portando materiale granulare collassante ad essere investito dal getto di aria compressa e trasportato con essa lungo detto condotto di trasferimento.
  2. 2. Sonda ad aria compressa secondo la rivendicazione 1, in cui l'estremità aperta del tubo rigido è geometricamente definita da due tagli obliqui tra loro intersecanti, entrambi a 45° rispetto all'asse longitudinale della sonda.
  3. 3. Sonda ad aria compressa secondo la rivendicazione 1, in cui l'estremità aperta del tubo rigido è annegata nella massa di materiale in assetto orizzontale o inclinato di un angolo non superiore a 45°.
ITVA20070040 2007-11-20 2007-11-20 Sonda ad aria compressa per il trasferimento di materiale granulare o di piccola pezzatura ITVA20070040U1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITVA20070040 ITVA20070040U1 (it) 2007-11-20 2007-11-20 Sonda ad aria compressa per il trasferimento di materiale granulare o di piccola pezzatura

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITVA20070040 ITVA20070040U1 (it) 2007-11-20 2007-11-20 Sonda ad aria compressa per il trasferimento di materiale granulare o di piccola pezzatura

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITVA20070040U1 true ITVA20070040U1 (it) 2009-05-21

Family

ID=40315300

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITVA20070040 ITVA20070040U1 (it) 2007-11-20 2007-11-20 Sonda ad aria compressa per il trasferimento di materiale granulare o di piccola pezzatura

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITVA20070040U1 (it)

Similar Documents

Publication Publication Date Title
CN105129453A (zh) 一种散装机卸料装置
RU2016106764A (ru) Способ и устройство для подачи и обращения с отходами
CN202560315U (zh) 适用于矿山充填中使用的立式砂仓
CH652319A5 (it) Apparecchiatura per pulire e verniciare l'interno di tubazioni.
ITVA20070040U1 (it) Sonda ad aria compressa per il trasferimento di materiale granulare o di piccola pezzatura
EP2799375A1 (en) Pneumatic transportation system, particularly for fragile objects
CN208802607U (zh) 一种新型散装机
RU2376232C1 (ru) Устройство для пневмотранспорта порошкообразной среды из бункеров золоуловителей
WO2012158011A3 (es) Biofiltro para digestión de aguas residuales
CN206417424U (zh) 一种高效气动流化清堵下料装置
CN206278514U (zh) 一种吨袋包装装置
CN210794376U (zh) 一种粉末颗粒气力输送装置
CN202337580U (zh) 生物质微正压输送加速器
CN203767625U (zh) 一种气裹输送器
CN207618636U (zh) 气力输送管道及相应的设备
ES2882076T3 (es) Conjunto de desviación para un sistema de transporte neumático
ITPD980248A1 (it) Collettore di distribuzione, particolarmente per il collegamento selettivo automatizzato di una pluralita' di contenitori di stoccaggio con una pluralita' di macchine di stampaggio negli impianti di lavorazione delle materie plastiche.
FI127405B (fi) Putkihihnakuljettimen painepuhdistusjärjestelmä
JP6347637B2 (ja) 分岐装置および気力輸送装置
CN208345308U (zh) 石墨烯气力环流吸头
CN206206293U (zh) 一种脱硫给料系统的喷射泵
CN207536831U (zh) 粉尘仓风力封尘器
CN112292330B (zh) 用于排空容器的抽吸装置
CN203382226U (zh) 气力输送补气装置
CN207688114U (zh) 一种循环流化床锅炉炉后给煤的密封风系统