ITUD990036A1 - Dispositivo di distribuzione aria per vetrine e banchi - Google Patents

Dispositivo di distribuzione aria per vetrine e banchi

Info

Publication number
ITUD990036A1
ITUD990036A1 IT1999UD000036A ITUD990036A ITUD990036A1 IT UD990036 A1 ITUD990036 A1 IT UD990036A1 IT 1999UD000036 A IT1999UD000036 A IT 1999UD000036A IT UD990036 A ITUD990036 A IT UD990036A IT UD990036 A1 ITUD990036 A1 IT UD990036A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
compartment
refrigerated
conveying element
air
conveying
Prior art date
Application number
IT1999UD000036A
Other languages
English (en)
Inventor
Bruna Rossi
Original Assignee
Isa Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Isa Spa filed Critical Isa Spa
Priority to IT1999UD000036 priority Critical patent/IT1310536B1/it
Priority to EP00102849A priority patent/EP1029477A1/en
Priority to US09/504,124 priority patent/US6412296B1/en
Publication of ITUD990036A1 publication Critical patent/ITUD990036A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1310536B1 publication Critical patent/IT1310536B1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A47FURNITURE; DOMESTIC ARTICLES OR APPLIANCES; COFFEE MILLS; SPICE MILLS; SUCTION CLEANERS IN GENERAL
    • A47FSPECIAL FURNITURE, FITTINGS, OR ACCESSORIES FOR SHOPS, STOREHOUSES, BARS, RESTAURANTS OR THE LIKE; PAYING COUNTERS
    • A47F3/00Show cases or show cabinets
    • A47F3/04Show cases or show cabinets air-conditioned, refrigerated
    • A47F3/0404Cases or cabinets of the closed type
    • A47F3/0408Cases or cabinets of the closed type with forced air circulation
    • A47F3/0413Cases or cabinets of the counter type

Landscapes

  • Physics & Mathematics (AREA)
  • Thermal Sciences (AREA)
  • Freezers Or Refrigerated Showcases (AREA)
  • Manipulator (AREA)
  • Separation By Low-Temperature Treatments (AREA)
  • Devices That Are Associated With Refrigeration Equipment (AREA)

Description

Descrizione del trovato avente per titolo:
"DISPOSITIVO DI DISTRIBUZIONE ARIA PER VETRINE E BANCHI ESPOSITORI"
CAMPO DI APPLICAZIONE
Forma oggetto del presente trovato un dispositivo di distribuzione aria per vetrine e banchi espositori come espresso nella rivendicazione principale.
Il presente trovato si applica nel settore della produzione di vetrine, banchi espositori, od altri mobili similari utilizzati per la conservazione, l'esposizione e la vendita di prodotti alimentari che devono essere mantenuti in opportune condizioni termiche di refrigerazione o riscaldamento.
Nel seguito della descrizione si esporrà l'esempio relativo al caso dei mobili refrigerati, essendo comunque il trovato estendibile anche a qualsiasi tipo di vetrine o banchi da conservazione, esposizione e vendita di prodotti che devono essere mantenuti ad una determinata temperatura.
Dette vetrine o banchi sono caratterizzati dal fatto di definire un volume almeno parzialmente chiuso e termicamente condizionato in cui i prodotti esposti sono disposti su uno o più livelli, o sono comunque accatastati uno sull'altro, ed in cui il volume di contenimento è anteriormente delimitato da almeno un trasparente frontale che consente la completa visibilità dei prodotti alla clientela.
STATO DELLA TECNICA
Sono note le vetrine ed i banchi refrigerati o riscaldati da esposizione, in cui prodotti alimentari vengono conservati ed esposti alla visuale di clienti interessati all'acquisto.
Dette vetrine o banchi sono normalmente definiti da un vano termicamente condizionato, ad esempio refrigerato, in cui i prodotti alimentari da esporre vengono disposti su uno o più livelli, da un vano tecnico, normalmente posto più in basso o posteriormente al vano refrigerato, e da un vano motore posto internamente od esternamente al banco.
Il vano refrigerato è chiuso anteriormente da uno o più trasparenti che consentono la completa visibilità dei prodotti alla clientela, e posteriormente da un eventuale sportello di servizio apribile che permette all'addetto l'accesso al vano refrigerato per le usuali operazioni di vendita.
Detto vano tecnico comunica con il vano refrigerato, definendo insieme ad esso un circuito di circolazione aria comprendente mezzi di mandata di aria fredda e mezzi di ripresa dell ' aria che viene poi inviata all ’ unità refrigerante disposta all ' interno del vano tecnico.
Tale circuito di circolazione aria interessa sostanzialmente la zona di carico del vano refrigerato, normalmente limitata superiormente dal piano di servizio posto sul lato ove opera l'addetto alla vendita od alla distribuzione dei prodotti.
Un problema particolarmente lamentato dagli operatori del settore si pone nel caso in cui i prodotti da esporre e da mantenere in determinate condizioni di conservazione siano disposti su più livelli all'interno del vano refrigerato, ad esempio su mensole o ripiani sovrapposti, oppure semplicemente accatastati a formare un cumulo di una certa altezza sul piano di carico.
Ciò si verifica, ad esempio, in banchi di esposizione e vendita di gelati o prodotti surgelati, prodotti di pasticceria, bevande in bottiglia o lattina, od in vetrine di conservazione di carne, salumi, latticini o prodotti similari.
Si è riscontrato infatti che le condizioni termiche che si instaurano all'interno delle vetrine sono estremamente variabili e che, per questa ragione, i prodotti che si trovano nella parte alta del volume refrigerato non vengono mantenuti alle condizioni di refrigerazione richieste.
Ciò costringe gli operatori a collocare sulla parte alta solo prodotti che non necessitano di una refrigerazione spinta.
Questa situazione viene ancor di più aggravata dalla presenza, nella parte superiore della vetrina, di sorgenti di illuminazione che irraggiano calore sui prodotti sottostanti.
Per ovviare a questo inconveniente sono state proposte varie soluzioni che però non si sono rivelate soddisfacenti.
Una prima soluzione prevede di disporre l'evaporatore sul soffitto della vetrina refrigerata.
Tale soluzione crea però problemi di corretta circolazione dell'aria, di uniformità di temperatura, di formazione di ghiaccio a vista nella parte alta della vetrina, di gocciolamenti sui prodotti.
Un'altra soluzione prevede di prelevare l'aria refrigerata mediante condotti disposti sui montanti laterali della vetrina, anche attivabili a comando, e di inviarla lateralmente, mediante bocchette opportunamente orientate, verso i lati delle mensole su cui sono disposti i prodotti da refrigerare.
Tale soluzione presenta un principale problema di disuniformità del raffreddamento tra zone laterali del le mensole , fortemente refrigerate , e zona centrale delle stesse ed in generale di tutta la parte centrale della vetrina .
I prodott i posti sui lati creano inoltre un ef fetto barriera sul la corret ta circolaz ione dell ' aria refrigerata . Inoltre , se la mensola è curva i prodotti vengono investiti solo parzialmente dal flusso di aria refrigerata .
Ancora , tale soluzione crea problemi di riduzione dell ' efficacia refrigerante della parte inferiore della vetrina quando i condotti di prelievo aria vengono attivati .
Vi è infine un effetto antiestetico derivante dalla presenza di detti condotti a vista, oltre che un'ulteriore complessità tecnologica ed operativa per assicurarne il funzionamento.
Ovviamente, tutto quanto sopra esposto vale anche nel caso di vano riscaldato per la conservazione, l'esposizione e la vendita di prodotti alimentari da mantenere in temperatura.
Un'altra soluzione è stata proposta nel DE-A-3704 245, in cui viene prevista una canalizzazione su un lato del mobile frigorifero atta a convogliare l'aria fredda nella parte alta del vano refrigerato ed una canalizzazione sul lato opposto atta a riprendere l'aria ed a convogliarla verso il vano tecnico sottostante al vano refrigerato.
Tale soluzione non risolve i problemi di uniformità della refrigerazione, in particolare nel caso di mobili particolarmente sviluppati in lunghezza, creando zone più fredde su un lato e zone più calde sul lato opposto.
Inoltre, non risolve il problema dell'effetto barriera creato dai prodotti presenti più in alto nel vano refrigerato, nè quello relativo all'eventuale presenza di mensole curve.
Anche il DE-A-3137 961 propone una soluzione per portare aria refrigerata nella parte superiore di un mobile refrigerato avente anche funzione di scaldavivande.
Tale soluzione si riferisce ad un mobile del tipo ad armadio, e non ad un mobile espositore del tipo di cui si discute; tale soluzione prevede che, in cooperazione con la parete posteriore dell'armadio, sia presente una ulteriore parete atta a creare un canale di convogllamento aria verso la parte alta del mobile stesso.
Il DE'961 non propone quindi nessuna soluzione per il raffreddamento uniforme di prodotti rivolti verso il lato cliente e disposti nella parte alta di un vano refrigerato per un mobile espositore con trasparente frontale.
Per risolvere questi ed altri problemi e per ottenere ulteriori vantaggi come nel seguito evidenziati, la proponente ha ideato e realizzato il presente trovato.
ESPOSIZIONE DEL TROVATO
Il presente trovato è espresso e caratterizzato nella rivendicazione principale. Altre caratteristiche innovative del trovato sono descritte nelle rivendicazioni secondarie.
Lo scopo del trovato è quello di realizzare vetrine e banchi per l'esposizione e la vendita di prodotti alimentari, refrigerati o riscaldati, in cui venga assicurata l'uniformità delle condizioni di condizionamento termico su tutto il volume del vano di contenimento dei prodotti, senza alterare in modo sostanziale la struttura e la conformazione delle vetrine e banchi tradizionali .
Altro scopo è ottenere tale uniformità di temperatura utilizzando mezzi che non creino alcun vincolo di tipo estetico e garantiscano il mantenimento delle corrette condizioni di visibilità dei prodotti all ' interno del vano di contenimento dei prodotti.
Altro scopo ancora è quello di ottenere volute ed uniformi condizioni di refrigerazione indipendentemente dalla lunghezza del mobile refrigerato ed indipendentemente dalla quantità e dalla disposizione dei prodotti disposti sul o sui ripiani da refrigerare.
Ulteriore vantaggio è quello di minimizzare le complessità tecnologiche ed operative nell’unità refrigerante o riscaldante.
Secondo il trovato, la vetrina o banco refrigerato, a cui si fa riferimento nel seguito della descrizione, comprende una struttura sostanzialmente convenzionale, costituita da un vano refrigerato di conservazione, esposizione e vendita dei prodotti alimentari ad uno o più livelli, un vano tecnico ed eventualmente un vano motore interno.
Il vano refrigerato è definito frontalmente da un primo elemento trasparente, o trasparente esterno.
ad esempio un vetro od una serie di vetri , disposto sul lato cliente e normalmente chiuso nelle normali condi zioni di esercizio del la vetrina , e posteriormente da un eventuale elemento di chiusura, disposto sul lato operatore ed apribile per consentire l'accesso ai prodotti alimentari contenuti entro la vetrina.
Secondo una variante, almeno l'elemento di chiusura posteriore disposto sul lato operatore è associato a mezzi di azionamento automatico che ne determinano l'apertura/chiusura in relazione alla presenza/assenza dell'operatore in prossimità della vetrina.
Secondo il trovato, all'interno del vano refrigerato ed in cooperazione con il primo elemento trasparente posto sul lato cliente è presente almeno un altro elemento trasparente di convogliamento che definisce almeno un canale di transito e guida dell ’ aria refrigerata.
Detto elemento trasparente di convogliamento è atto a convogliare ed inviare l ' aria erogata dai mezzi di mandata, disposti nel vano tecnico della vetrina, fino alla parte superiore del volume refrigerato della vetrina stessa.
Detto elemento di convogliamento si estende sostanzialmente su tutta la lunghezza della vetrina, sì da assicurare la distribuzione dell'aria refrigerata su tutto il fronte della vetrina stessa, in modo del tutto uniforme indipendentemente dalla lunghezza della vetrina stessa e indipendentemente dal carico e dalla disposizione dei prodotti presenti sui ripiani refrigerati.
Con tale soluzione, l'aria prelevata dai mezzi di mandata viene convogliata verso l'alto e fatta fuoriuscire nella parte alta o comunque intermedia della vetrina e poi indirizzata verso il basso, distribuendosi in modo uniforme su tutto il volume del vano refrigerato.
Tale soluzione permette quindi di estendere la zona di carico dei prodotti alimentari all'intero vano refrigerato, superando la limitazione delle vetrine o banchi tradizionali che vincolavano la zona di carico alla sola parte disposta al di sotto del piano di servizio.
Il trovato consente così di garantire le condizioni di refrigerazione richieste anche su prodotti conservati più in alto o su livelli più alti rispetto al piano di servizio o di lavoro, a-d esempio disposti su mensole o ripiani soprastanti il piano di carico.
La distribuzione dell'aria sui prodotti avviene in modo frontale, dall'alto ed in modo uniforme lungo tutta la vetrina, ciò assicurando condizioni di refrigerazione costanti per tutti i prodotti allineati sui ripiani di esposizione.
Inoltre, l'aria fredda non incontra, nel suo percorso verso l'alto, alcun elemento brusco di deviazione nè alcuna significativa variazione di sezione del flusso che potrebbe determinare sia una riduzione del potere frigorifero che elevate perdite di carico.
Nel contempo, tale elemento dì convogliamento, essendo trasparente, non crea alcun intralcio alla visibilità dei prodotti esposti in quanto esso è sostanzialmente invisibile se visto dall'esterno. Inoltre, anche dal punto di vista tecnologico, tale soluzione non crea alcuna complicazione in quanto il sistema di erogazione, trattamento e ripresa dell'aria, non viene in alcun modo influenzato nè modificato dalla presenza di detto elemento di convogliamento.
Un ulteriore vantaggio del trovato è che non crea alcun rischio di gocciolamento di condensa sui prodotti, in quanto un'eventuale condensa si può formare soltanto sul lato dell'elemento di convogl lamento rivolto verso il trasparente frontale.
Un altro vantaggio ancora deriva dalla facilità di pulizia e manutenzione che l’elemento di convogllamento consente.
Secondo una variante, in cooperazione con l'uscita dell'elemento di convogliamento è presente un elemento di deflessione atto ad indirizzare verso il basso l'aria refrigerata, in modo da garantirne una distribuzione più uniforme su tutto il volume del vano refrigerato.
Secondo un'ulteriore variante, l’elemento di convogliamento presenta fessure di passaggio aria disposte in cooperazione con il piano di carico e/o con eventuali mensole o ripiani presenti alle varie altezze della vetrina.
Dette fessure possono, o meno, cooperare con elementi di deflessione e di guida dell'aria per un miglior indirizzamento verso i prodotti da refrigerare.
Secondo ulteriori varianti evolutive, l'elemento di convogliamento può essere definito da due o più elementi trasparenti disposti uno davanti all'altro in cooperazione con il vetro lato cliente, ciò per assicurare un miglior isolamento termico rispetto all ' ambiente esterno.
In un ' altra variante, l ' elemento trasparente di convogliamento aria è sostituibile con un elemento analogo ma di diversa altezza, in modo da poter variare il livello di uscita dell'aria refrigerata.
Secondo un'ulteriore variante, l'elemento trasparente di convogliamento aria è scorrevole nel senso dell'altezza in modo da poter definire a piacere la posizione di uscita dell'aria refrigerata sull'altezza della vetrina.
ILLUSTRAZIONE DEI DISEGNI
La figura allegata, fornita a titolo esemplificativo, non limitativo, illustra una soluzione preferenziale del trovato.
DESCRIZIONE DELLA REALIZZAZIONE PREFERENZIALE
Nella figura allegata viene illustrato un possibile esempio di vetrina refrigerata del tipo tipicamente utilizzato per l'esposizione e la vendita di prodotti di pasticceria e similari.
E' ovvio che tale esemplificazione non deve essere considerata limitativa ed il trovato può essere esteso ad ogni tipo di vetrina, banco, od altro tipo di mobile refrigerato, riscaldato od in altro modo condizionato termicamente, che presenta l ' esigenza di uniformare la distribuzione dell ' aria su tutto il volume interno di conservazione, esposizione e vendita dei prodotti.
Nel caso di specie, la vetrina 10 comprende un basamento 11 definente un vano motore 12 all'interno del quale alloggiano le attrezzature tecnologiche necessarie per il funzionamento della vetrina 10, indicate nel loro complesso con il numero 13.
Il vano motore 12, che nel caso di specie è interno alla vetrina 10, può essere anche esterno alla vetrina 10 stessa, od estraibile rispetto ad essa.
Al di sopra di detto basamento 11 è montata una vasca 14 che sostiene il piano di carico 17 ed il piano di servizio o lavoro 29 posto sul lato operatore.
Il piano di carico 17, insieme ad un vetro anteriore 20 posto sul lato cliente e ad un vetro posteriore 21 posto sul lato operatore, definisce un vano refrigerato 15 sostanzialmente chiuso.
Il vetro anteriore 20 si estende per una parte sostanziale al di sopra di detto vano 15 e termina superiormente con un piano di disimpegno 31.
Con i termini vetri 20 e 21 si vogliono comprendere anche altri tipi di elementi trasparenti e non, in materiale diverso dal vetro, intendendo inoltre che l'elemento posteriore 21 potrebbe anche non essere presente.
Tra il fondo della vasca 14 ed il piano di carico 17 risulta definito un vano tecnico 16, in una zona del quale alloggiano il gruppo di ventilazione 22, che determina la circolazione dell'aria refrigerata all'interno della vetrina 10, e l'unità refrigerante 30.
L'aria immessa in circolazione dal gruppo di ventilazione 22 passa nel vano refrigerato 15 e viene ripresa, nel caso di specie, attraverso una luce di ripresa 32 posta tra il piano di servizio 29 ed il piano di carico 17.
All'interno del vano refrigerato 15 sono presenti, nel caso illustrato, due mensole 18 e 19, disposte sovrapposte su più livelli per contenere prodotti alimentari da esporre.
il vetro anteriore 20 è normalmente chiuso e viene aperto solo per consentire operazioni di pulizia e/o caricamento dei prodotti alimentari.
Il vetro posteriore 21 è apribile per consentire all'addetto il prelievo e la disposizione dei prodotti alimentari all'interno del vano 15.
Secondo il trovato, il vetro posteriore 21 può essere associato a mezzi di apertura/chiusura automatizzata, non illustrati, che rendono più facili e comode le operazioni all'addetto.
Secondo una variante non illustrata, detti mezzi di apertura/chiusura sono asserviti a mezzi di rilevazione presenza/assenza dell'addetto che determinano automaticamente la chiusura del vetro 21 quando l'addetto si allontana dalla vetrina 10, e ne determinano l'apertura quando l’addetto si riavvicina ad essa. Con questa soluzione, il volume interno del vano refrigerato 15 rimane aperto per il solo tempo necessario all'addetto per eseguire le operazioni e le condizioni termodinamiche ed igieniche dell'ambiente refrigerato vengono in questo modo preservate.
Il gruppo di ventilazione 22 determina una circolazione forzata dell'aria refrigerata, indicata dalle frecce 23, dal lato anteriore al lato posteriore della vetrina 10, passando attraverso una intercapedine 24 presente tra il bordo anteriore del piano di carico 17 ed il vetro anteriore 20.
Secondo il trovato, in posizione interna rispetto al detto vetro anteriore 20 è presente un elemento di convogliamento 25 idoneo a definire un canale 26 attraverso il quale l'aria, prelevata dal vano tecnico 16, viene inviata verso la parte superiore del volume refrigerato della vetrina 10.
Tale invio dell ' aria fredda avviene lungo tutto il fronte della vetrina 10 senza creare bruschi cambi di direzione o significative riduzioni di sezione del flusso transitante .
L ' elemento di convogliamento 25, che si estende vantaggiosamente per l 'intera lunghezza della vetrina 10, è realizzato in materiale trasparente e quindi non ostacola in alcun modo la visuale dell'interno del vano refrigerato 15, essendo sostanzialmente invisibile dall'esterno; inoltre, tale elemento 25 presenta la stessa forma, in questo caso arcuata, del vetro anteriore 20.
Tale elemento di convogliamento 25 occupa una parte dell'altezza del vetro anteriore 20 e può terminare in corrispondenza della parte alta del vano 15 od in una sua voluta parte intermedia.
Mediante detto canale 26, e senza modificare in alcun modo nè la struttura ed i componenti funzionali della vetrina 10 , nè le modal ità e l ' operatività delle unità di generazione del freddo, l ' aria refrigerata viene trasportata verso la parte superiore della vetrina e fatta fuoriuscire ad un ' altezza desiderata in modo da distribuirsi in modo uni forme su tutto il volume interno del vano refrigerato 15.
In particolare, l’aria refrigerata va ad investire frontalmente, dall'alto e nel modo desiderato i prodotti disposti sulle mensole 18 e 19, che quindi possono essere sottoposti alla refrigerazione con l'intensità richiesta dalla tipologia degli stessi. Secondo una variante, all'uscita dell'elemento di convogl lamento 25 è presente un elemento di deflessione 27 atto ad indirizzare l'aria refrigerata uscente dal canale 26 verso l'interno del vano refrigerato 15.
Nella soluzione illustrata, lungo l'elemento di convogllamento 25 sono presenti fessure 28 atte ad indirizzare l'aria refrigerata in corrispondenza dei prodotti alimentari disposti sul piano di carico 17 e/o sulle mensole 18 e 19.
Dette fessure 28 possono essere o meno associate a bordi di deflessione e guida atti a favorire l'erogazione frontale del flusso d'aria refrigerata verso i prodotti in esposizione.
Secondo un'altra variante, l'elemento di convogliamento 25 è sostituibile in funzione della voluta posizione di uscita dell'aria refrigerata.
Secondo un’ulteriore variante non illustrata, detto elemento di convogliamento 25 è scorrevole verso il basso in modo da poter regolare il livello di uscita superiore dell'aria refrigerata.
Secondo un’altra variante, il canale di transito aria 26 è definito tra un primo elemento di convogliamento 25 ed un secondo elemento di convogliamento 125, indicato tratteggiato, ciò allo scopo di migliorare l'isolamento termico del vano refrigerato 15 rispetto all'esterno.
Possono essere presenti anche tre o più elementi di convogliamento, in caso di refrigerazione molto spinta, a definire un migliore isolamento termico rispetto all’ambiente esterno.
Secondo un ' ulteriore variante , l ' elemento di convogliamento 25 è realizzato in corpo unico con il vetro anteriore 20 a realizzare una struttura multivetro definente il canale di transito aria 26.

Claims (1)

1 - Dispositivo di distribuzione aria per vetrine, banchi , od in generale mobili refrigerati , ri scaldat i od in altro modo termicamente condizionati , detti mobili ( 10 ) comprendendo almeno un vano (15) definente un volume di contenimento dei prodotti alimentari da conservare, vendere e/o da esporre, detto vano (15) presentando un piano di carico (17) cooperante con un piano di servizio soprastante (29), essendo presente tra piano di carico (17) e piano di servizio (29) una luce di ripresa aria (32), ed eventualmente uno o più livelli soprastanti di contenimento prodotti rivolti dal lato cliente, detti mobili (10) comprendendo inoltre un vano tecnico (16) al cui interno alloggia almeno il gruppo di ventilazione (22) e l'eventuale unità (30) di condizionamento termico, detti mobili (10) comprendendo almeno un elemento trasparente anteriore (20) rivolto sul lato cliente, estendentesi per una parte sostanziale al di sopra di detto vano ( 15 ) , e cooperante con detto piano di carico ( 17 ) , detto elemento trasparente anteriore (20) prevedendo superiormente un piano di disimpegno ( 31 ) , caratterizzato dal fatto che comprende un elemento di convogliamento ( 25 ) trasparente e sostanzialmente invisìbile disposto all ' interno del vano ( 15 ) ed atto a definire , insieme a detto t rasparent e ant eri ore ( 20 ) , un canale di convogliamento aria ( 26 ) che interessa almeno parte di detto elemento trasparente anteriore (20 ) . 2 - Dispos it ivo come alla rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detto canale di convogliamento (26) termina nella parte alta del vano (15). 3 - Dispositivo come alle rivendicazioni 1 o 2, caratterizzato dal fatto che almeno parte di detto canale (26) termina nella parte intermedia del vano (15). 4 - Dispositivo come ad una o l'altra delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto elemento di convogliamento (25) si sviluppa almeno per una parte sostanziale della lunghezza del mobile refrigerato. 5 - Dispositivo come alla rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detto elemento di convogliamento (25) è disposto subito dietro all'elemento trasparente anteriore (20). 6 - Dispositivo come alla rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che in cooperazione con la parte terminale superiore di detto elemento di convogliamento (25) è presente un elemento di deflessione (27) . 7 - Dispositivo come alla rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detto elemento di convogliamento (25) presenta fessure (28) di passaggio aria posizionate in cooperazione con elementi (17, 18, 19) di sostegno ed esposizione prodotti alimentari. 8 - Dispositivo come alla rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che l'elemento di convogliamento (25) coopera con almeno un secondo elemento di convogliamento (125) disposto in posizione intermedia tra il trasparente anteriore (20) e detto elemento di convogliamento (25). 9 - Dispositivo come alla rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che l'elemento di convogliamento (25) è sostituibile in funzione della voluta posizione di uscita dell'aria refrigerata. 10 - Dispositivo come alla rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che l'elemento di convogliamento (25) è mobile per definire livelli variabili di uscita aria sull'altezza del vano (15) . 11 - Dispositivo come alla rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che l'elemento di convogliamento (25) è solidale all'elemento trasparente anteriore ( 20 ) rivolto verso il lato cliente a definire una struttura a multivetro . 12 - Disposit ivo come alla rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che coopera con un vano motore (12) , esterno od interno al mobile (10), al cui interno alloggiano le attrezzature tecnologiche (13) per il funzionamento della vetrina stessa (10). 13 - Dispositivo per la distribuzione dell'aria per vetrine e banchi sostanzialmente come descritto ed illustrato negli annessi disegni.
IT1999UD000036 1999-02-19 1999-02-19 Dispositivo di distribuzione aria per vetrine e banchi IT1310536B1 (it)

Priority Applications (3)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT1999UD000036 IT1310536B1 (it) 1999-02-19 1999-02-19 Dispositivo di distribuzione aria per vetrine e banchi
EP00102849A EP1029477A1 (en) 1999-02-19 2000-02-11 Device to distribute air in glass-fronted cabinets and display counters
US09/504,124 US6412296B1 (en) 1999-02-19 2000-02-15 Device to distribute air in glass-fronted cabinets and display counters

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT1999UD000036 IT1310536B1 (it) 1999-02-19 1999-02-19 Dispositivo di distribuzione aria per vetrine e banchi

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITUD990036A1 true ITUD990036A1 (it) 2000-08-19
IT1310536B1 IT1310536B1 (it) 2002-02-18

Family

ID=11422875

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT1999UD000036 IT1310536B1 (it) 1999-02-19 1999-02-19 Dispositivo di distribuzione aria per vetrine e banchi

Country Status (2)

Country Link
EP (1) EP1029477A1 (it)
IT (1) IT1310536B1 (it)

Families Citing this family (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
ES2246463T3 (es) * 2003-02-03 2006-02-16 Bocchini S.P.A. Mostrador refrigerado equipado con un sistema de iluminacion por fibra optica.
IT202200003734A1 (it) * 2022-02-28 2023-08-28 Arneg Espositore per prodotti alimentari

Family Cites Families (8)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US2706387A (en) * 1953-03-02 1955-04-19 Tyler Refrigeration Corp Condensation control on the outside of refrigerated cabinets
CH643444A5 (en) * 1979-08-30 1984-06-15 Hoogstraal Ag Air-conditioned show case
DE3137961A1 (de) 1981-09-24 1983-04-14 Alois Ing.(grad.) 8000 München Mack Einrichtung, insbesondere in form einer ladenregal- oder verkaufstheken-einheit
DE3704245A1 (de) 1987-02-11 1988-08-25 Linde Ag Kuehlmoebel
US4750335A (en) * 1987-06-03 1988-06-14 Hill Refrigeration Corporation Anti-condensation means for glass front display cases
US5606863A (en) * 1995-07-17 1997-03-04 Kysor Industrial Corporation Glass front, anti-condensation refrigerated display
IT1288368B1 (it) 1996-11-06 1998-09-22 Frigor System S N C Di Tomarel Sistema per il condizionamento termico, ad esempio la refrigerazione di mensole e ripiani espositivi, impianti a salamoia o glicole
IT244916Y1 (it) 1998-01-23 2002-03-14 Frigor System S N C Vetrina con dispositivo antiappannamento per banchi di venditafrigoriferi

Also Published As

Publication number Publication date
EP1029477A1 (en) 2000-08-23
IT1310536B1 (it) 2002-02-18

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US4165620A (en) Self-service cooling cabinet
US3369375A (en) Refrigerated display case
US20080236182A1 (en) Refrigerated Shelf Cabinet
EP2525177B1 (en) A display chiller
US6817201B2 (en) Hot/cold product merchandiser
KR20080068680A (ko) 냉장 소매 유닛
US3324676A (en) Refrigerated display case
US3091942A (en) Food merchandiser
US20140041407A1 (en) Ice shelf product display unit
US10203145B2 (en) Systems and methods for reducing air losses in refrigerated cases
EP1551258A1 (en) Merchandiser with horizontal air curtains
US6412296B1 (en) Device to distribute air in glass-fronted cabinets and display counters
US2641112A (en) Refrigerator-cabinet defrosting
US3010379A (en) Air distribution system for a food display case
JP5605022B2 (ja) ショーケース
ITUD990036A1 (it) Dispositivo di distribuzione aria per vetrine e banchi
US1979625A (en) Refrigerated display case
US2581618A (en) Refrigerator cabinet
JPH08121924A (ja) プレハブ冷却貯蔵庫付きオープンショーケース
JP4761818B2 (ja) 低温ショーケース
JPH0620061Y2 (ja) ピッキング用冷凍冷蔵庫
US2322980A (en) Combination refrigerator and vending machine
JP3889664B2 (ja) ショーケース
US20100077780A1 (en) Cold well with slanted entrance
JPH0618182Y2 (ja) リーチインショーケース