ITUD970098A1 - Sistema di caricamento per forni elettrici ad arco - Google Patents
Sistema di caricamento per forni elettrici ad arco Download PDFInfo
- Publication number
- ITUD970098A1 ITUD970098A1 IT97UD000098A ITUD970098A ITUD970098A1 IT UD970098 A1 ITUD970098 A1 IT UD970098A1 IT 97UD000098 A IT97UD000098 A IT 97UD000098A IT UD970098 A ITUD970098 A IT UD970098A IT UD970098 A1 ITUD970098 A1 IT UD970098A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- loading
- scrap
- station
- furnace
- preheating
- Prior art date
Links
- 238000011068 loading method Methods 0.000 title claims description 93
- 238000010891 electric arc Methods 0.000 title claims description 10
- 239000003517 fume Substances 0.000 claims description 18
- 239000000779 smoke Substances 0.000 claims description 12
- 238000002485 combustion reaction Methods 0.000 claims description 11
- 238000011049 filling Methods 0.000 claims description 9
- 238000002844 melting Methods 0.000 claims description 7
- 230000008018 melting Effects 0.000 claims description 7
- UGFAIRIUMAVXCW-UHFFFAOYSA-N Carbon monoxide Chemical compound [O+]#[C-] UGFAIRIUMAVXCW-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 3
- 239000003546 flue gas Substances 0.000 claims description 3
- 230000002123 temporal effect Effects 0.000 claims 2
- 230000002596 correlated effect Effects 0.000 claims 1
- 230000002452 interceptive effect Effects 0.000 claims 1
- 238000007789 sealing Methods 0.000 claims 1
- 238000010438 heat treatment Methods 0.000 description 8
- 229910000831 Steel Inorganic materials 0.000 description 3
- 239000006185 dispersion Substances 0.000 description 3
- 239000010959 steel Substances 0.000 description 3
- 230000032258 transport Effects 0.000 description 3
- XEEYBQQBJWHFJM-UHFFFAOYSA-N Iron Chemical compound [Fe] XEEYBQQBJWHFJM-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- 238000009472 formulation Methods 0.000 description 2
- 238000009434 installation Methods 0.000 description 2
- 239000000463 material Substances 0.000 description 2
- 239000000203 mixture Substances 0.000 description 2
- 230000008878 coupling Effects 0.000 description 1
- 238000010168 coupling process Methods 0.000 description 1
- 238000005859 coupling reaction Methods 0.000 description 1
- 239000000428 dust Substances 0.000 description 1
- 239000003344 environmental pollutant Substances 0.000 description 1
- 238000000605 extraction Methods 0.000 description 1
- 229910052742 iron Inorganic materials 0.000 description 1
- 238000012423 maintenance Methods 0.000 description 1
- 230000014759 maintenance of location Effects 0.000 description 1
- 238000004519 manufacturing process Methods 0.000 description 1
- 238000000034 method Methods 0.000 description 1
- 238000012986 modification Methods 0.000 description 1
- 230000004048 modification Effects 0.000 description 1
- 239000002245 particle Substances 0.000 description 1
- 230000035515 penetration Effects 0.000 description 1
- 231100000719 pollutant Toxicity 0.000 description 1
- 238000002360 preparation method Methods 0.000 description 1
- 238000000746 purification Methods 0.000 description 1
- 238000011084 recovery Methods 0.000 description 1
- 238000003860 storage Methods 0.000 description 1
Classifications
-
- C—CHEMISTRY; METALLURGY
- C21—METALLURGY OF IRON
- C21C—PROCESSING OF PIG-IRON, e.g. REFINING, MANUFACTURE OF WROUGHT-IRON OR STEEL; TREATMENT IN MOLTEN STATE OF FERROUS ALLOYS
- C21C5/00—Manufacture of carbon-steel, e.g. plain mild steel, medium carbon steel or cast steel or stainless steel
- C21C5/56—Manufacture of steel by other methods
- C21C5/562—Manufacture of steel by other methods starting from scrap
- C21C5/565—Preheating of scrap
-
- F—MECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
- F27—FURNACES; KILNS; OVENS; RETORTS
- F27D—DETAILS OR ACCESSORIES OF FURNACES, KILNS, OVENS OR RETORTS, IN SO FAR AS THEY ARE OF KINDS OCCURRING IN MORE THAN ONE KIND OF FURNACE
- F27D13/00—Apparatus for preheating charges; Arrangements for preheating charges
- F27D13/002—Preheating scrap
-
- F—MECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
- F27—FURNACES; KILNS; OVENS; RETORTS
- F27D—DETAILS OR ACCESSORIES OF FURNACES, KILNS, OVENS OR RETORTS, IN SO FAR AS THEY ARE OF KINDS OCCURRING IN MORE THAN ONE KIND OF FURNACE
- F27D3/00—Charging; Discharging; Manipulation of charge
- F27D3/0025—Charging or loading melting furnaces with material in the solid state
- F27D3/0027—Charging vertically with corbs
- F27D3/0028—Corbs
-
- Y—GENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
- Y02—TECHNOLOGIES OR APPLICATIONS FOR MITIGATION OR ADAPTATION AGAINST CLIMATE CHANGE
- Y02P—CLIMATE CHANGE MITIGATION TECHNOLOGIES IN THE PRODUCTION OR PROCESSING OF GOODS
- Y02P10/00—Technologies related to metal processing
- Y02P10/20—Recycling
Landscapes
- Engineering & Computer Science (AREA)
- Chemical & Material Sciences (AREA)
- Mechanical Engineering (AREA)
- General Engineering & Computer Science (AREA)
- Metallurgy (AREA)
- Materials Engineering (AREA)
- Manufacturing & Machinery (AREA)
- Organic Chemistry (AREA)
- Vertical, Hearth, Or Arc Furnaces (AREA)
- Furnace Details (AREA)
- Furnace Charging Or Discharging (AREA)
- Manufacture And Refinement Of Metals (AREA)
- Discharge Heating (AREA)
- Waste-Gas Treatment And Other Accessory Devices For Furnaces (AREA)
Description
Descrizione del trovato avente per titolo:
"SISTEMA DI CARICAMENTO PER FORNI ELETTRICI AD ARCO"
CAMPO DI APPLICAZIONE
Forma oggetto del presente trovato un sistema di caricamento per forni elettrici ad arco come espresso nella rivendicazione principale.
Il trovato si applica in campo siderurgico per il caricamento dei forni elettrici con rottame che viene preriscaldato mediante i fumi uscenti dagli stessi forni elettrici.
I forni elettrici ad arco a cui si applica il trovato possono essere sia del tipo a corrente alternata che del tipo a corrente continua.
Il trovato può essere impiegato sia su installazioni nuove ed appositamente predisposte che per il revamping di installazioni preesistenti ed adottanti forni di tipo convenzionale.
Il trovato permette di ridurre i tempi richiesti di apertura della volta del forno per eseguire il caricamento, limitando le dispersioni di calore dall'interno del forno stesso verso l'esterno.
Inoltre, il trovato permette di automatizzare le movimentazioni necessarie al caricamento, permette di ridurre drasticamente i tempi del ciclo, riducendo le fermate del forno, permette di limitare le movimentazioni e le attrezzature necessarie al caricamento, di ridurre gli ingombri occupati lateralmente al forno nonché di utilizzare indifferentemente ceste di caricamento di piccola e grande dimensione in funzione della disponibilità.
STATO DELLA TECNICA
Sono noti nella tecnica i forni elettrici ad arco utilizzati per la produzione di acciaio a partire da rottami e materiali di recupero di vario genere.
Nella tecnica, il caricamento dei forni può aw enire in maniera continua, ad esempio mediante un elemento trasportatore, ad esempio a nastro, collegato con l'interno del forno ed alimentato continuamente con nuovo rottame che sostituisce via via quello scaricato nel forno.
In un'altra soluzione, il caricamento è discontinuo ed avviene a mezzo ceste, o a mezzo contenitori, le quali, in una unica od in più fasi, vengono caricate in una zona di caricamento rottami e quindi trasportate, mediante mezzi di sollevamento e movimentazione,
spondenza della bocca del forno mantenuta temporalmente aperta.
Il fondo della cesta, costituito normalmente da portelloni mobili, valve, denti, griglie di trattenimento scorrevoli od altro sistema di apertura, viene quindi aperto ed il materiale si scarica all' interno del forno.
I sistemi noti di caricamento del forno con ceste presentano una pluralità di inconvenienti.
Un primo inconveniente deriva dal lungo tempo richiesto per il caricamento del forno dovuto all'insieme dei movimenti di apertura della volta e posizionamento della cesta; tale lungo tempo determina una ingente dispersione di calore dall'interno del forno verso l'esterno, nonché la fuoriuscita nell'ambiente circostante il forno di fumi contenenti polveri, particelle ed altri inquinanti.
Un altro inconveniente è legato al fatto che il rottame, se viene caricato freddo all'interno del forno, richiede un tempo maggiore per fondersi e determina problemi nella penetrazione degli elettrodi. Attualmente, in alcuni impianti siderurgici si prevede di caricare il forno con rottame preriscaldato dal calore dei fumi evacuati dal forno stesso attraverso il quarto foro presente sulla volta.
I sistemi di caricamento noti che prevedono il preriscaldo del rottame utilizzano ceste di caricamento collocate in apposite camere all'interno delle quali vengono convogliati detti fumi prima della loro depurazione ed evacuazione eseguita dagli appositi impianti.
Sono note soluzioni che prevedono sia un'unica camera atta a contenere più ceste di caricamento, che più camere collegate in serie, ognuna contenente una singola cesta di caricamento. Tali sistemi comportano problemi di struttura dei locali, di movimentazione ceste e di usura delle ceste stesse.
Inoltre, nel caso di ceste riscaldate in camera, si hanno perdite del calore accumulato dal rottame, sia in fase di estrazione da dette camere che in fase di trasporto in prossimità della bocca del forno che ancora durante lo scaricamento nel forno, da cui comunque vi è sempre una notevole dispersione di calore. Il riscaldamento dei rottami risulta inoltre non uniforme tra una cesta e l'altra.
Detti sistemi inoltre sono poco funzionali, molto costosi e comportano notevoli ingombri all'interno dello stabilimento.
Un ulteriore inconveniente è dato dal fatto che dette camere di preriscaldo sono normalmente poste in posizioni non strettamente vicine al forno, per cui i tempi di trasporto dalla relativa postazione al forno risultano comunque lunghi e le dispersioni di calore elevate.
Il documento WO 96/32616 insegna a riscaldare il rottame in un contenitore solidale ad una struttura di movimentazione, essendo il riscaldamento del rottame dal basso all'alto.
Questo insegnamento non permette di ottenere i vantaggi di un riscaldamento del rottame dall'alto in basso, non permette l'utilizzo di ceste autonome, né permette facili interventi di manutenzione.
Per ovviare a tutti questi inconvenienti della tecnica nota e per ottenere ulteriori vantaggi la proponente ha studiato, sperimentato e realizzato il presente trovato.
ESPOSIZIONE DEL TROVATO
Il presente trovato è espresso e caratterizzato nella rivendicazione principale.
Le rivendicazioni secondarie espongono varianti all'idea di soluzione principale.
Scopo del trovato è fornire un sistema di caricamento per forni elettrici ad arco che determini un ciclo operativo automatizzato e funzionale, permetta l'utilizzo di rottami preriscaldati dai fumi uscenti dal forno e comporti tempi ridotti di apertura del forno.
Altro scopo del trovato è realizzare un sistema di caricamento per forni che limiti l ' ingombro occupato lateralmente ed al di sopra del forno e che sia facilmente adattabile a strutture preesistenti, senza comportare modifiche sostanziali all'impianto di base del forno.
Ulteriore scopo è fornire un sistema che consenta il caricamento del forno sia attraverso ceste di tipo sostanzialmente convenzionale che mediante appositi contenitori cooperanti con relativi sistemi di alimentazione rottame.
Altro scopo ancora del trovato è avere un condotto fumi che possa by-passare la cesta di preriscaldo per inviare i fumi direttamente al camino senza passare attraverso le cesta.
il trovato prevede l’utilizzo di un dispositivo di prelievo e movimentazione degli elementi di caricamento del forno, siano ceste o contenitori.
Detto dispositivo di prelievo e movimentazione comprende almeno un braccio manipolatore rotante rispetto ad una posizione o perno centrale.
Il dispositivo di prelievo e movimentazione è disposto lateralmente in prossimità al forno e coopera con una pluralità di postazioni di alloggiamento degli elementi di caricamento disposte sulla circonferenza avente come centro il perno di rotazione del braccio manipolatore, su detta circonferenza essendo disposto anche il forno elettrico.
Secondo una prima formulazione, sono presenti due postazioni di alloggiamento di un unico elemento di caricamento del forno: una prima postazione di caricamento in cui l’elemento di caricamento viene riempito con il rottame, ed una seconda postazione di preriscaldo rottami in cui l'elemento di caricamento viene collegato al condotto di evacuazione dei fumi del forno.
In una seconda formulazione, sono presenti almeno due postazioni di alloggiamento di relativi elementi di caricamento,· in dette due postazioni vengono svolte alternativamente dette fasi di caricamento e di preriscaldo.
In questa soluzione, il condotto di evacuazione dal forno dei fumi è snodato e/o telescopico, e si dispone in cooperazione con una o l'altra di dette due postazioni in relazione alla fase in corso.
In un'altra soluzione, sono presenti almeno tre postazioni per almeno due elementi di caricamento. In tale soluzione, oltre alle postazioni di caricamento e di preriscaldo, è presente almeno una postazione supplementare, in cui l'elemento di caricamento viene disposto, dopo aver scaricato i rottami entro il forno, in attesa di essere disposto nella postazione di caricamento.
La presenza di detta postazione supplementare di attesa consente la movimentazione, da parte del braccio manipolatore, dell'altro elemento di caricamento dalla postazione di caricamento alla postazione di preriscaldo.
Secondo una variante, con detta postazione supplementare di attesa coopera un sistema trasportatore del rottame con cui l'elemento di caricamento ivi dislocato viene riempito.
Un'altra soluzione prevede la presenza di una pluralità di postazioni di caricamento e di preriscaldo cooperanti con uno o più bracci manipolatori; questa soluzione permette l'utilizzo di ceste di dimensioni più ridotte, e quindi più facilmente manovrabili, per il caricamento del forno.
I sistemi di caricamento rottami utilizzati possono essere di vario tipo in relazione alle caratteristiche dell'impianto, all'elemento di caricamento impiegato o ad altre esigenze contingenti.
Detti sistemi possono ad esempio essere a carroponte, trasportatori a gru con benna o a nastro trasportatore.
La configurazione del sistema di caricamento secondo il trovato, e quindi il numero e la disposizione delle postazioni di alloggiamento e la tipologia ed il numero degli elementi di caricamento, può essere diversificata in funzione delle esigenze di impiego e/o delle strutture preesistenti a cui detto sistema deve essere applicato.
Il trovato garantisce comunque un ciclo di caricamento del forno coordinato, rapido e funzionale, consentendo di ridurre i tempi di apertura della volta e di sfruttare i fumi del forno nella fase di preriscaldo dei rottami.
ILLUSTRAZIONE DEI DISEGNI
Le figure allegate sono fornite a titolo esemplificativo non limitativo ed illustrano alcune soluzioni preferenziali del trovato.
Nelle tavole abbiamo che:
- la fig. 1 illustra con vista dall'alto un forno elettrico ad arco impiegante il sistema di caricamento secondo il trovato;
- la fig. 2 illustra la sezione "A-A" di fig. 1; le figg. 3 e 4 illustrano la sezione "A-A" di fig.
1 in due fasi successive del ciclo di caricamento del forno;
- la fig. 5 illustra schematicamente una variante del sistema di caricamento per forni elettrici ad arco secondo il trovato; le figg. 6a e 6b illustrano un'ulteriore soluzione del sistema di caricamento per forni elettrici ad arco secondo il trovato.
DESCRIZIONE DEI DISEGNI
Il sistema 10 secondo il trovato è associato, nel caso di specie, ad un forno elettrico 11 a corrente alternata, essendo comunque il trovato applicabile anche a forni elettrici a corrente continua.
Detto sistema 10 prevede il caricamento del forno 11 con rottami preriscaldati dai fumi derivanti dalla fusione all’interno del forno 11 stesso.
Detti rottami preriscaldati sono contenuti entro elementi di caricamento 16 associabili ad un dispositivo di prelievo e movimentazione 15.
Nelle figg. 1-4, l'elemento di caricamento 16 del forno 11 è costituito da un contenitore 12, di capienza correlata al volume di rottami da immettere nel forno 11 per ogni ciclo di fusione, che viene riempito con ceste 13 movimentate su carroponte 14.
Secondo una variante, l'elemento di caricamento 1 è costituito dalle stesse ceste 13.
Secondo la variante di fig. 5, il
l'elemento di caricamento 16 avviene per mezzo di un nastro trasportatore 19.
Secondo un'altra variante non illustrata, detto riempimento viene eseguito da una gru con benna.
Il dispositivo di prelievo e movimentazione 15 comprende un braccio manipolatore 17 montato rotante e mobile verticalmente rispetto ad un perno centrale 18. Detto braccio manipolatore 17 presenta due estensioni 17a, 17b terminalmente vincolabili a rispettivi elementi di aggancio 12a, 12b ricavati lateralmente sul contenitore 12.
Il perno centrale 18 è disposto lateralmente al forno elettrico 11 e coopera con postazioni 20 di alloggiamento dei contenitori 12, disposte sulla circonferenza avente come centro il perno centrale 18 e su cui si trova anche il forno 11, nelle quali vengono eseguite le varie operazioni di predisposizione dei rottami .
Nella soluzione delle figg . 1-4 , il sistema di caricamento 10 prevede due postazioni 20 , rispettivamente postazione di caricamento 20a e postazione di preriscaldo 20b, ed un unico contenitore 12.
Nella postazione di caricamento 20a, detto contenitore 12 viene riempito, con ceste 13 mobili su carroponte 14, con i rottami provenienti dalla zona di deposito (fig. 2).
A riempimento ultimato, il braccio manipolatore 17 trasporta il contenitore 12 nell'adiacente postazione di preriscaldo 20b (fig. 3); in tale postazione di preriscaldo 20b-il contenitore 12 viene assod ato ad un coperchio a tenuta 23 connesso al condotto di evacuazione fumi 22 del forno 11.
Detto condotto di evacuazione fumi 22 comprende un primo tratto 22a connesso all'elemento tubolare 24 associato al quarto'foro della volta Ila del forno 11, un secondo tratto 22b sostanzialmente verticale e due diramazioni, superiore 22c ed inferiore 22d, derivanti da detto secondo tratto 22b.
La diramazione superiore 22c è terminalmente assod ata al coperchio a tenuta 23 e presenta, in un punto intermedio, una valvola di chiusura 25.
La diramazione inferiore 22d è terminalmente assod ata ad una camera di combustione fumi 21 associata ai sistemi di evacuazione fumi e presenta, in un suo punto intermedio, una valvola di chiusura 26.
Nella postazione di preriscaldo 20b (fig. 3), il fondo del contenitore 12 è connesso ad una apertura superiore 21a della camera di combustione fumi 21 mediante una propria apertura di uscita fumi 27.
Durante la fase di preriscaldo dei rottami, la valvola 26 della diramazione inferiore 22d è chiusa, mentre la valvola 25 della diramazione superiore 22c è aperta; in questo modo i fumi provenienti dal forno 11 attraversano il condotto di evacuazione fumi 22 venendo convogliati verso il coperchio 23. Detti fumi percorrono quindi nel senso dell'altezza il contenitore 12, investendo dall'alto verso 11 basso e riscaldando i rottami in esso contenuti, fino a fuoriuscire, attraverso l'apertura 27, entro la camera di combustione 21.
Quando il forno 11 ha terminato il ciclo di fusione in corso, la volta Ila viene movimentata lateralmente (posizione tratteggiata in fig. 1) ed il braccio manipolatore 17, sollevandosi e ruotando rispetto al perno centrale 18, dispone il contenitore 12 al di sopra del forno 11, consentendo lo scarico dei rottami preriscaldati (fig. 4).
Al termine di tale operazione, il braccio manipolatore 17 riporta il contenitore 12 nella postazione di caricamento 20a per l'inizio di un nuovo ciclo di riempimento .
Durante il mantenimento del contenitore 12 in detta postazione di caricamento 20a, i fumi provenienti dal forno 11 vengono convogliati direttamente entro la camera di combustione 21, chiudendo la valvola 25 della diramazione superiore 22c ed aprendo la valvola 26 della diramazione inferiore 22d; in tale condizione l'apertura superiore 21a della camera di combustione 21 viene chiusa.
Nella soluzione di fig. 5, il caricamento del forno elettrico 11 viene eseguito alternativamente da due contenitori 12, rispettivamente primo 112 e secondo 212.
In tale soluzione, sono presenti tre postazioni di alloggiamento 20 dei contenitori 12, ciascuna delle quali presentante una struttura (non illustrata) di supporto di detti contenitori 12: una postazione di riempimento 20a, una postazione di preriscaldo 20b ed una postazione supplementare di attesa 20c.
Al termine di un primo ciclo di caricamento eseguito dal primo contenitore 112, detto primo contenitore 112 viene disposto dal braccio manipolatore 17 nella postazione supplementare di attesa 20c.
Indi, il braccio manipolatore 17 preleva il secondo contenitore 212 dalla postazione di caricamento 20a, dove nel frattempo è stato caricato, nel caso di specie mediante un nastro trasportatore 19, e lo depone nella postazione di preriscaldo 20b.
In detta postazione di preriscaldo 20b, il secondo contenitore 212 è connesso superiormente al coperchio a tenuta 23 ed inferiormente alla camera di combustione fumi 21, per il riscaldamento dei rottami in esso contenuti.
Durante la fase di riscaldamento dei rottami nel contenitore 212, il braccio manipolatore 17 preleva il primo contenitore 112 dalla postazione supplementare di attesa 20c e lo depone nella postazione di caricamento 20a dove esso viene riempito.
Al termine del ciclo di fusione, il forno 11 viene caricato mediante il secondo contenitore 212 che successivamente viene deposto nella postazione supplementare di attesa 20c; il primo contenitore 112, nel frattempo riempito, viene quindi spostato nella postazione di preriscaldo 20b per l'inizio di un nuovo ciclo di caricamento.
Secondo una variante, nella postazione supplementare di attesa 20c viene caricato uno, ad esempio il primo 112, dei due contenitori 12, mentre nella postazione di caricamento 20a viene caricato l'altro contenitore 12, ad esempio il secondo 212 (fig. 5). Detti contenitori 112, 212 vengono poi sequenzialmente disposti nella postazione di preriscaldo 20b prima di essere impiegati per il caricamento del forno 11.
I mezzi di trasporto rottami, nel caso di specie costituiti da un nastro trasportatore 19, cooperanti con la postazione supplementare di attesa 20c (indicati in linea tratteggiata) possono essere in tal caso costituiti dagli stessi mezzi cooperanti con la postazione di riempimento 20a o da mezzi autonomi .
Nella soluzione illustrata nelle figg. 6a e 6b, vengono impiegati due contenitori 12, primo 112 e secondo 212, disposti in rispettive postazioni di alloggiamento 120, 220, nelle quali vengono eseguite alternativamente le fasi di caricamento e preriscaldo.
Nel caso di specie, la postazione di alloggiamento 220 è ricavata superiormente alla camera di combustione fumi 21, in modo che il fondo del secondo contenitore 212 risulti connesso con l'apertura superiore 21a della stessa.
La postazione di alloggiamento 120 è ricavata su una struttura di supporto 28 associata ad una tubazione di collegamento 29 connessa alla camera di combustione fumi 21 e dotata di una propria valvola di chiusura 29a.
Nella soluzione illustrata, il condotto di evacuazione fumi 22 presenta la diramazione superiore 22c allungabile telescopicamente e rotante rispetto al secondo tratto 22b, risultando detto condotto di evacuazione fumi associabile alternativamente, unitamente al coperchio 23, ad entrambi i contenitori 112, 212.
Il ciclo di caricamento prevede il riempimento del primo contenitore 112, mediante mezzi non illustrati, mentre la diramazione superiore 22c del condotto di evacuazione fumi 22 si dispone in cooperazione con il secondo contenitore 212, per il riscaldamento dei rottami in esso contenuti, chiudendolo superiormente con il coperchio a tenuta 23 (fig.
6a). In questa condizione, la valvola 29a della tubazione di collegamento 29 viene mantenuta chiusa, mentre la bocca superiore 21a risulta aperta, consentendo l'ingresso dei fumi nella camera di combustione 21.
Al termine del ciclo di fusione, il braccio manipolatore 17 porta il secondo contenitore 212 superiormente al forno elettrico 11 per il caricamento di quest'ultimo.
Successivamente detto secondo contenitore 212 viene riportato nella sua postazione 220 per il riempimento, mentre la 'diramazione superiore 22c ruota e si allunga fino a portare il coperchio a tenuta 23 a coprire il primo contenitore 112 per eseguire il riscaldamento dei rottami in esso contenuti (fig. 6b).
Durante tale fase di riscaldamento, la valvola 29a viene aperta consentendo il transito dei fumi entro la camera di combustione 21, mentre contemporaneamente la bocca superiore 21a di quest'ultima risulta chiusa.
Il successivo caricamento del forno elettrico 11, viene eseguito mediante detto primo contenitore 112, mentre la diramazione superiore 22c si dispone in cooperazione con il secondo contenitore 212.
Oltre alle soluzioni descritte, sono possibili altre soluzioni realizzative, non illustrate, impieganti un numero maggiore di elementi di caricamento 16 cooperanti con rispettive ed autonome postazioni di caricamento 20a e preriscaldo 20b; tali soluzioni consentono l'impiego di elementi di caricamento 16 di dimensioni più ridotte e quindi più facilmente manipolabili.
Claims (1)
- RIVENDICAZIONI 1 - Sistema di caricamento per forni elettrici ad arco (11), siano essi di tipo AC ovvero DC, detti forni elettrici (11) presentando almeno una volta (Ila) mobile da una posizione di chiusura del forno (11) ad una posizione laterale non interferente, detta volta (Ila) presentando almeno un "quarto foro" collegabile ad un condotto di evacuazione fumi (22) terminalmente associato ad un coperchio a tenuta (23) di chiusura temporale di almeno un elemento di caricamento (16) contenente rottami, detto elemento di caricamento (16) presentando il fondo almeno parzialmente apribile, caratterizzato dal fatto che comprende un dispositivo di prelievo e movimentazione (15) dotato di almeno un braccio manipolatore (17), detto braccio manipolatore (17) essendo vincolato rotante e mobile verticalmente attorno ad un perno centrale (18) disposto lateralmente in prossimità del forno elettrico (11) e cooperando con almeno due postazioni di alloggiamento (20) di detto almeno un elemento di caricamento (16), dette postazioni di alloggiamento (20) essendo disposte sulla circonferenza avente come centro detto perno centrale (18), su detta circonferenza essendo disposto anche il forno elettrico (11), dette postazioni di alloggiamento (20) comprendendo almeno una postazione di preriscaldo rottami cooperante con mezzi di convogl lamento fumi dal forno (11) all'elemento di caricamento (16) e con mezzi temporali di chiusura a tenuta (23), ed una postazione di caricamento cooperante con mezzi di riempimento (13, 19) di detto almeno un elemento di caricamento (16). 2 - Sistema come alla rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che impiega un unico elemento di caricamento (16) rottame disposto in successione dal detto braccio manipolatore (19), funzionalmente al ciclo di fusione del forno elettrico (11), in detta postazione di caricamento rottami (20a) , in detta postazione di preriscaldo (20b) ed in una posizione soprastante al forno elettrico .(11) per lo scarico dei rottami. 3 - Sistema come alla rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che impiega due elementi di caricamento (16) rottame disposti alternativamente in successione dal detto braccio manipolatore (17), funzionalmente al ciclo di fusione del forno elettrico (11), in una postazione supplementare di attesa (20c), in detta postazione di caricamento (20a) , in detta postazione di preriscaldo (20b) ed in una posizione soprastante al forno elettrico (11) per lo scarico dei rottami. 4 - Sistema come alla rivendicazione 3, caratterizzato dal fatto che uno dei detti due elementi di caricamento (16) viene disposto dal braccio manipolatore (17), dopo lo scarico dei rottami nel forno elettrico (11), nella postazione supplementare di attesa (2Oc), indi il braccio manipolatore (17) preleva l'altro di detti due elementi di caricamento (16) dalla postazione di caricamento (20a) e lo dispone nella postazione di preriscaldo (20b). 5 - Sistema come alla rivendicazione 3, caratterizzato dal fatto che la postazione supplementare di attesa (20c) coopera con i mezzi di caricamento rottami (13, 19) per il riempimento degli elementi di caricamento (16). 6 - Sistema come alla rivendicazione 5, caratterizzato dal fatto che gli stessi mezzi di caricamento rottami (13, 19) cooperano alternativamente con la postazione di caricamento (20a) e con la postazione supplementare di attesa (20c). 7 - Sistema come alla rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che impiega due elementi di caricamento (16), rispettivamente primo (112) e secondo (212), associati a rispettive postazioni di alloggiamento (120, 220), dette postazioni di alloggiamento essendo alternativamente la postazione di caricamento e la postazione di preriscaldo, il condotto di evacuazione fumi (22) ed il coperchio a tenuta (23) essendo traslabili da una all’altra di dette postazioni di alloggiamento (120, 220) funzionalmente alla fase di preriscaldo rottami. 8 - Sistema come alla rivendicazione 7, caratterizzato dal fatto che almeno un tratto (22c) del condotto di evacuazione fumi (22) è di tipo snodato e/o allungabile telescopicamente. 9 - Sistema come alla rivendicazione 7, caratterizzato dal fatto che i mezzi di caricamento rottami (13, 19) sono di tipo accoppiabile ad una o all'altra di dette postazioni di alloggiamento (120, 220) funzionalmente alla fase di riempimento degli elementi di caricamento (16). 10 - Sistema come alla rivendicazione 7, caratterizzato dal fatto che ciascuna delle due postazioni di alloggiamento (120, 220) coopera con propri mezzi di caricamento rottami (13, 19). 11 - Sistema come ad una o l'altra delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che la postazione di preriscaldo (20b) coopera inferiormente con una camera di combustione fumi (21). 12 - Sistema come ad una delle rivendicazioni precedenti , caratterizzato dal fatto che gli elementi di caricamento (16 ) sono costituiti da contenitori (12 ) di dimensione correlata alla capienza del forno elettrico (11) . 13 - Sistema come ad una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che gli elementi di caricamento (16) sono costituiti da ceste (13) di dimensione inferiore alla capienza del forno elettrico (11). 14 - Sistema come ad una o l'altra delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che adotta i contenuti di cui alla descrizione ed ai disegni .
Priority Applications (15)
| Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
|---|---|---|---|
| ITUD970098 IT1295559B1 (it) | 1997-05-23 | 1997-05-23 | Sistema di caricamento per forni elettrici ad arco |
| EP98917483A EP0991784B1 (en) | 1997-05-23 | 1998-05-08 | Loading system for electric arc furnaces |
| ES98917483T ES2181202T3 (es) | 1997-05-23 | 1998-05-08 | Sistema de carga para un horno de arco electrico. |
| ID991430A ID22925A (id) | 1997-05-23 | 1998-05-08 | Sistem pengisian pada tungku lengkung listrik |
| DE69807696T DE69807696T2 (de) | 1997-05-23 | 1998-05-08 | Anlage zur beschickung von elektrolichtbogenöfen |
| US09/424,489 US6201826B1 (en) | 1997-05-23 | 1998-05-08 | Loading system for electric arc furnaces |
| JP55016598A JP2001525917A (ja) | 1997-05-23 | 1998-05-08 | アーク炉用装荷装置 |
| BR9809680A BR9809680A (pt) | 1997-05-23 | 1998-05-08 | Sistemas de carga para fornos a arco elétrico |
| KR1019997010837A KR20010012871A (ko) | 1997-05-23 | 1998-05-08 | 전기 아크 노를 위한 적재 시스템 |
| CA002290815A CA2290815C (en) | 1997-05-23 | 1998-05-08 | Loading system for electric arc furnaces |
| AT98917483T ATE223501T1 (de) | 1997-05-23 | 1998-05-08 | Anlage zur beschickung von elektrolichtbogenöfen |
| PCT/IB1998/000685 WO1998053106A1 (en) | 1997-05-23 | 1998-05-08 | Loading system for electric arc furnaces |
| AU70707/98A AU736162B2 (en) | 1997-05-23 | 1998-05-08 | Loading system for electric arc furnaces |
| TW087107454A TW369565B (en) | 1997-05-23 | 1998-05-14 | Loading system for electric arc furnaces can be connected to a conduit to discharge the fumes associated at end with an air-tight cover |
| ARP980102358 AR015695A1 (es) | 1997-05-23 | 1998-05-21 | Disposicion de carga para hornos de arco electrico |
Applications Claiming Priority (1)
| Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
|---|---|---|---|
| ITUD970098 IT1295559B1 (it) | 1997-05-23 | 1997-05-23 | Sistema di caricamento per forni elettrici ad arco |
Publications (3)
| Publication Number | Publication Date |
|---|---|
| ITUD970098A0 ITUD970098A0 (it) | 1997-05-23 |
| ITUD970098A1 true ITUD970098A1 (it) | 1998-11-23 |
| IT1295559B1 IT1295559B1 (it) | 1999-05-13 |
Family
ID=11422399
Family Applications (1)
| Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
|---|---|---|---|
| ITUD970098 IT1295559B1 (it) | 1997-05-23 | 1997-05-23 | Sistema di caricamento per forni elettrici ad arco |
Country Status (15)
| Country | Link |
|---|---|
| US (1) | US6201826B1 (it) |
| EP (1) | EP0991784B1 (it) |
| JP (1) | JP2001525917A (it) |
| KR (1) | KR20010012871A (it) |
| AR (1) | AR015695A1 (it) |
| AT (1) | ATE223501T1 (it) |
| AU (1) | AU736162B2 (it) |
| BR (1) | BR9809680A (it) |
| CA (1) | CA2290815C (it) |
| DE (1) | DE69807696T2 (it) |
| ES (1) | ES2181202T3 (it) |
| ID (1) | ID22925A (it) |
| IT (1) | IT1295559B1 (it) |
| TW (1) | TW369565B (it) |
| WO (1) | WO1998053106A1 (it) |
Families Citing this family (8)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
|---|---|---|---|---|
| DE19807616A1 (de) * | 1998-02-13 | 1999-08-26 | Mannesmann Ag | Beschickungseinrichtung für Niederschachtöfen |
| EP1126039B1 (en) * | 2000-02-17 | 2007-02-14 | John A. Vallomy | Method for reductively processing the liquid slag and the baghouse dust of the electric arc furnace |
| DE102005007655A1 (de) * | 2005-02-19 | 2006-08-24 | Sms Demag Ag | Ofenanlage und Verfahren zum Einschmelzen von metallischen oder metallhaltigen Einsatzstoffen |
| WO2010111779A2 (en) * | 2009-04-02 | 2010-10-07 | Hatch Ltd. | Dust collection system for calcine transfer container |
| CN101545724B (zh) * | 2009-04-22 | 2011-10-12 | 陈存运 | 电弧炉废钢预热系统 |
| WO2011071418A1 (ru) * | 2009-12-09 | 2011-06-16 | Kudriashov Vladimir Vasilievich | Электросталеплавильный цех |
| DE102010041209A1 (de) * | 2010-09-22 | 2012-03-22 | Siemens Aktiengesellschaft | Vorwärmvorrichtung für Stahlschrott und damit ausgestattetes metallurgisches Schmelzgefäß |
| CN108034790B (zh) * | 2018-01-18 | 2023-02-28 | 南京净环热冶金工程有限公司 | 一种原料分离式预热和加料的装置 |
Family Cites Families (11)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
|---|---|---|---|---|
| FR2435684A1 (fr) * | 1978-09-05 | 1980-04-04 | Creusot Loire | Dispositif de chargement de four d'acierie |
| DE3038876C2 (de) * | 1980-10-15 | 1985-02-21 | Benteler-Werke AG, 4790 Paderborn | Pfannendrehturm |
| DE3044258A1 (de) * | 1980-11-25 | 1982-09-02 | Mannesmann AG, 4000 Düsseldorf | Einrichtung fuer das fuellen und uebergeben einer giesspfanne von einem schmelzofen, insbesondere von einem elektroschmelzofen, an einen giessstand |
| DE3102499A1 (de) * | 1981-01-27 | 1982-08-05 | Mannesmann AG, 4000 Düsseldorf | "stahlschmelzanlage" |
| AT389342B (de) * | 1987-04-09 | 1989-11-27 | Voest Alpine Ag | Ofenhalle mit einer einhausung fuer ein metallurgisches gefaess |
| EP0514526B1 (fr) * | 1990-12-06 | 1995-04-26 | Clecim | Installation de production de metal fondu dans un four electrique |
| FR2705364B1 (fr) * | 1993-05-13 | 1995-08-11 | Clecim Sa | Procédé de préchauffage et de fusion de ferraille dans un four électrique et installation de production de métal liquide mettant en Óoeuvre le procédé. |
| US5581574A (en) * | 1993-11-05 | 1996-12-03 | Technology Holdings, Inc. | Method and apparatus for conditioning and using furnace off-gases in a scrap preheating apparatus |
| US5416792A (en) * | 1993-11-05 | 1995-05-16 | Richard H. Logan | Preheat system |
| JP3419950B2 (ja) | 1995-04-14 | 2003-06-23 | 新日本製鐵株式会社 | アーク炉の予熱装置 |
| US6038246A (en) * | 1997-02-26 | 2000-03-14 | Nkk Steel Engineering, Inc. | Method and apparatus for operating a furnace |
-
1997
- 1997-05-23 IT ITUD970098 patent/IT1295559B1/it active IP Right Grant
-
1998
- 1998-05-08 WO PCT/IB1998/000685 patent/WO1998053106A1/en not_active Application Discontinuation
- 1998-05-08 EP EP98917483A patent/EP0991784B1/en not_active Expired - Lifetime
- 1998-05-08 DE DE69807696T patent/DE69807696T2/de not_active Expired - Fee Related
- 1998-05-08 JP JP55016598A patent/JP2001525917A/ja active Pending
- 1998-05-08 KR KR1019997010837A patent/KR20010012871A/ko not_active Withdrawn
- 1998-05-08 ES ES98917483T patent/ES2181202T3/es not_active Expired - Lifetime
- 1998-05-08 CA CA002290815A patent/CA2290815C/en not_active Expired - Fee Related
- 1998-05-08 US US09/424,489 patent/US6201826B1/en not_active Expired - Fee Related
- 1998-05-08 BR BR9809680A patent/BR9809680A/pt not_active IP Right Cessation
- 1998-05-08 AU AU70707/98A patent/AU736162B2/en not_active Ceased
- 1998-05-08 ID ID991430A patent/ID22925A/id unknown
- 1998-05-08 AT AT98917483T patent/ATE223501T1/de not_active IP Right Cessation
- 1998-05-14 TW TW087107454A patent/TW369565B/zh active
- 1998-05-21 AR ARP980102358 patent/AR015695A1/es unknown
Also Published As
| Publication number | Publication date |
|---|---|
| WO1998053106A1 (en) | 1998-11-26 |
| AR015695A1 (es) | 2001-05-16 |
| TW369565B (en) | 1999-09-11 |
| EP0991784B1 (en) | 2002-09-04 |
| DE69807696D1 (de) | 2002-10-10 |
| IT1295559B1 (it) | 1999-05-13 |
| DE69807696T2 (de) | 2003-01-02 |
| ATE223501T1 (de) | 2002-09-15 |
| CA2290815C (en) | 2008-01-22 |
| KR20010012871A (ko) | 2001-02-26 |
| CA2290815A1 (en) | 1998-11-26 |
| ES2181202T3 (es) | 2003-02-16 |
| AU736162B2 (en) | 2001-07-26 |
| US6201826B1 (en) | 2001-03-13 |
| JP2001525917A (ja) | 2001-12-11 |
| ID22925A (id) | 1999-12-16 |
| AU7070798A (en) | 1998-12-11 |
| BR9809680A (pt) | 2000-07-11 |
| ITUD970098A0 (it) | 1997-05-23 |
| EP0991784A1 (en) | 2000-04-12 |
Similar Documents
| Publication | Publication Date | Title |
|---|---|---|
| ITUD970098A1 (it) | Sistema di caricamento per forni elettrici ad arco | |
| WO2015122086A1 (ja) | 原料運搬バケット、予熱装置、溶解設備、および溶解設備の操業方法 | |
| CN106742316A (zh) | 一种新型包装设备 | |
| CN210486475U (zh) | 冶金行业中熔铝炉专用半自动化铝锭水平进料输送设备 | |
| US5390212A (en) | Installation for producing molten metal in an electric furnace | |
| ITGO970009A1 (it) | Procedimento di caricamento rottami per forno elettrico ad arco e relativo sistema | |
| CN106742297A (zh) | 塑料袋包装用撑袋装置 | |
| CN106742361A (zh) | 塑料袋包装用封口装置 | |
| ITGO970008A1 (it) | Sistema di caricamento rottami preriscaldati a mezzo ceste per forno elettrico ad arco | |
| CN113233113A (zh) | 一种炉料输送系统及输送方法 | |
| US6464443B2 (en) | Installation for hardening tubular concrete workpiece | |
| US9482471B2 (en) | Melt metallurgical installation comprising a charging element | |
| CN219560861U (zh) | 一种用于铁水并包的移动式除尘罩 | |
| MXPA99010718A (en) | Loading system for electric arc furnaces | |
| CN221457719U (zh) | 一种铝材热处理运输装置 | |
| CN222974092U (zh) | 一种混合料储存输送料罐及混合料下料系统 | |
| IT9003683A1 (it) | Carro ferroviario per trasporto detriti. | |
| CN214371764U (zh) | 匣钵碳化热处理辊道窑机械手倒料自动化产线 | |
| GB2059029A (en) | Charge bucket for an induction furnace | |
| JPH0613151Y2 (ja) | ばら物積込装置 | |
| ITMI20101896A1 (it) | Sistema di carico, in particolare per il carico di materiale inerte e/o cementizio | |
| ITRE960040U1 (it) | Stazione per il carico di materiale entro sili mobili. | |
| MXPA99008793A (en) | Method to load scrap for electric arc furnace and relative system | |
| IT8319869A1 (it) | Apparecchiatura per lo scarico di avicoli da stie disposte impilate | |
| ITUD20000039A1 (it) | Magazzino per barre |
Legal Events
| Date | Code | Title | Description |
|---|---|---|---|
| 0001 | Granted |