ITGO970008A1 - Sistema di caricamento rottami preriscaldati a mezzo ceste per forno elettrico ad arco - Google Patents

Sistema di caricamento rottami preriscaldati a mezzo ceste per forno elettrico ad arco Download PDF

Info

Publication number
ITGO970008A1
ITGO970008A1 IT97GO000008A ITGO970008A ITGO970008A1 IT GO970008 A1 ITGO970008 A1 IT GO970008A1 IT 97GO000008 A IT97GO000008 A IT 97GO000008A IT GO970008 A ITGO970008 A IT GO970008A IT GO970008 A1 ITGO970008 A1 IT GO970008A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
basket
baskets
furnace
scrap
preheating
Prior art date
Application number
IT97GO000008A
Other languages
English (en)
Inventor
Gianpietro Benedetti
Milorad Pavlicevic
Alfredo Poloni
Gianni Gensini
Negra Angelico Della
Original Assignee
Danieli Off Mecc
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Priority to IT97GO000008 priority Critical patent/IT1304326B1/it
Application filed by Danieli Off Mecc filed Critical Danieli Off Mecc
Priority to CA002284765A priority patent/CA2284765A1/en
Priority to BR9808627A priority patent/BR9808627A/pt
Priority to US09/381,912 priority patent/US6157664A/en
Priority to ID991095A priority patent/ID22659A/id
Priority to KR1019997008626A priority patent/KR20010005563A/ko
Priority to JP54365698A priority patent/JP2002500745A/ja
Priority to EP19980907127 priority patent/EP0970338A1/en
Priority to PCT/IB1998/000428 priority patent/WO1998046956A1/en
Priority to AU63067/98A priority patent/AU727562B2/en
Priority to TW87104495A priority patent/TW407168B/zh
Priority to ARP980101359 priority patent/AR012167A1/es
Publication of ITGO970008A1 publication Critical patent/ITGO970008A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1304326B1 publication Critical patent/IT1304326B1/it

Links

Classifications

    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C21METALLURGY OF IRON
    • C21CPROCESSING OF PIG-IRON, e.g. REFINING, MANUFACTURE OF WROUGHT-IRON OR STEEL; TREATMENT IN MOLTEN STATE OF FERROUS ALLOYS
    • C21C5/00Manufacture of carbon-steel, e.g. plain mild steel, medium carbon steel or cast steel or stainless steel
    • C21C5/52Manufacture of steel in electric furnaces
    • C21C5/527Charging of the electric furnace
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C21METALLURGY OF IRON
    • C21CPROCESSING OF PIG-IRON, e.g. REFINING, MANUFACTURE OF WROUGHT-IRON OR STEEL; TREATMENT IN MOLTEN STATE OF FERROUS ALLOYS
    • C21C5/00Manufacture of carbon-steel, e.g. plain mild steel, medium carbon steel or cast steel or stainless steel
    • C21C5/56Manufacture of steel by other methods
    • C21C5/562Manufacture of steel by other methods starting from scrap
    • C21C5/565Preheating of scrap
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F27FURNACES; KILNS; OVENS; RETORTS
    • F27BFURNACES, KILNS, OVENS, OR RETORTS IN GENERAL; OPEN SINTERING OR LIKE APPARATUS
    • F27B3/00Hearth-type furnaces, e.g. of reverberatory type; Tank furnaces
    • F27B3/10Details, accessories, or equipment peculiar to hearth-type furnaces
    • F27B3/18Arrangements of devices for charging
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F27FURNACES; KILNS; OVENS; RETORTS
    • F27DDETAILS OR ACCESSORIES OF FURNACES, KILNS, OVENS, OR RETORTS, IN SO FAR AS THEY ARE OF KINDS OCCURRING IN MORE THAN ONE KIND OF FURNACE
    • F27D13/00Apparatus for preheating charges; Arrangements for preheating charges
    • F27D13/002Preheating scrap
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F27FURNACES; KILNS; OVENS; RETORTS
    • F27DDETAILS OR ACCESSORIES OF FURNACES, KILNS, OVENS, OR RETORTS, IN SO FAR AS THEY ARE OF KINDS OCCURRING IN MORE THAN ONE KIND OF FURNACE
    • F27D3/00Charging; Discharging; Manipulation of charge
    • F27D3/0025Charging or loading melting furnaces with material in the solid state
    • F27D3/0027Charging vertically with corbs
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y02TECHNOLOGIES OR APPLICATIONS FOR MITIGATION OR ADAPTATION AGAINST CLIMATE CHANGE
    • Y02PCLIMATE CHANGE MITIGATION TECHNOLOGIES IN THE PRODUCTION OR PROCESSING OF GOODS
    • Y02P10/00Technologies related to metal processing
    • Y02P10/20Recycling

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Materials Engineering (AREA)
  • Organic Chemistry (AREA)
  • Metallurgy (AREA)
  • Manufacturing & Machinery (AREA)
  • Vertical, Hearth, Or Arc Furnaces (AREA)
  • Furnace Charging Or Discharging (AREA)
  • Furnace Details (AREA)
  • Waste-Gas Treatment And Other Accessory Devices For Furnaces (AREA)
  • Refinement Of Pig-Iron, Manufacture Of Cast Iron, And Steel Manufacture Other Than In Revolving Furnaces (AREA)
  • Manufacture And Refinement Of Metals (AREA)

Description

CAMPO DI APPLICAZIONE
Forma oggetto del presente trovato un sistema di caricamento rottami preriscaldati a mezzo ceste per forno elettrico ad arco come espresso nella rivendicazione principale.
Il trovato si applica in campo siderurgico per il caricamento, a mezzo ceste, dei forni elettrici con rottame che viene preriscaldato mediante i fumi uscenti da detti forni elettrici.
I forni elettrici ad arco a cui si applica il trovato possono essere sia del tipo a corrente alternata che del tipo a corrente continua.
II trovato permette di ridurre i tempi richiesti di apertura della volta del forno per eseguire il caricamento limitando le dispersioni di calore dall'interno del forno stesso verso l'ambiente esterno. Ancora, il trovato permette di caricare il forno con rottami riscaldati nella stessa cesta di movimentazione utilizzata per lo scaricamento in forno.
Inoltre, il trovato permette di automatizzare le movimentazioni necessarie al caricamento, permette di ridurre drasticamente i tempi del ciclo, riducendo quindi le fermate del forno, e minimizza gli spazi richiesti.
Il trovato può essere utilizzato sia su installazioni nuove ed appositamente predisposte che per il revamping di installazioni preesistenti ed adottanti forni di tipo convenzionale.
STATO DELLA TECNICA
Sono noti nella tecnica i forni elettrici ad arco utilizzati per la produzione di acciaio a partire da rottami e materiali di recupero di vario genere.
Nella tecnica, il caricamento dei forni può avvenire in maniera continua, ad esempio mediante un elemento trasportatore, ad esempio a nastro, collegato con l'interno del forno ed alimentato continuamente con nuovo rottame che sostituisce via via quello scaricato nel forno.
In un'altra soluzione, il caricamento è di tipo discontinuo ed avviene a mezzo ceste, o a mezzo contenitori, le quali, in una unica od in più fasi, vengono caricate in una zona di caricamento rottami e quindi trasportate, mediante mezzi di sollevamento e movimentazione, ad esempio carriponte, in corrispondenza della bocca del forno mantenuta temporalmente aperta. Il fondo della cesta, costituito normalmente da portelloni mobili, valve, denti, griglie di trattenimento scorrevoli od altro sistema di apertura, viene quindi aperto ed il materiale si scarica all'interno del forno.
I sistemi noti di caricamento del forno con ceste presentano una pluralità di inconvenienti.
Un primo inconveniente deriva dal lungo tempo richiesto per il caricamento del forno dovuto all'insieme dei movimenti di apertura della volta e posizionamento della cesta; tale lungo tempo determina una ingente dispersione di calore dall’interno del forno verso l'esterno, nonché la fuoriuscita nell’ambiente circostante il forno di fumi contenenti polveri, particelle ed altri inquinanti.
Un altro inconveniente è legato al fatto che il rottame, se viene caricato freddo all'interno del forno, richiede un tempo maggiore per fondersi e determina problemi nella penetrazione degli elettrodi. Attualmente, in alcuni impianti siderurgici si prevede di caricare il forno con rottame preriscaldato dal calore dei fumi evacuati dal forno stesso attraverso il quarto foro presente sulla volta.
I sistemi di caricamento noti che prevedono il preriscaldo del rottame utilizzano ceste di caricamento collocate in apposite camere all'interno delle quali vengono convogliati detti fumi prima della loro depurazione ed evacuazione eseguita dagli appositi impianti.
Sono note soluzioni che prevedono sia un'unica camera atta a contenere più ceste di caricamento, che più camere collegate in serie, ognuna contenente una singola cesta di caricamento. Tali sistemi comportano problemi di struttura dei locali, di movimentazione ceste e di usura delle ceste stesse.
Inoltre, nel caso di ceste riscaldate in camera, si hanno perdite del calore accumulato dal rottame, sia in fase di estrazione da dette camere che in fase di trasporto in prossimità della bocca del forno che ancora durante lo scaricamento nel forno, da cui comunque vi è sempre una notevole dispersione di calore. Il riscaldamento dei rottami risulta inoltre non uniforme tra una cesta e l'altra.
Detti sistemi inoltre sono poco funzionali, molto costosi e comportano notevoli ingombri all'interno dello stabilimento.
Un altro inconveniente di questi sistemi di caricamento è dato dalla necessità di vincolare l'utilizzo delle gru di sollevamento delle ceste alle fasi di caricamento del rottame, cioè ai cicli dì fusione del forno; non è quindi possibile un utilizzo di dette gru per altri scopi richiesti dall'impianto siderurgico.
Un ulteriore inconveniente è dato dal fatto che dette camere di preriscaldo sono normalmente poste in posizioni non strettamente vicine al forno, per cui i tempi di trasporto dalla relativa postazione al forno risultano comunque lunghi ,e le dispersioni di calore elevate.
Sono anche noti sistemi che prevedono di caricare il forno con contenitori stabili, mobili solo da una posizione di riscaldo ad una posizione di caricamento forno, detti contenitori venendo caricati o con nastri trasportatori o con ceste.
E' nota l'esperienza dell'US-A-4.736.383 che prevede di riscaldare il rottame con i fumi uscenti dal forno e di scaricare poi detto rottame all'interno del forno. Il rottame viene riscaldato dall'alto in basso in un contenitore verticale fisso ed i fumi avvolgono anche i mezzi inferiori di apertura di detto contenitore.
Questo insegnamento impone di spostare il forno con tutti i problemi connessi di movimentazione e posizionamento. Se da una parte questo insegnamento comporta il vantaggio di un riscaldamento differenziato dall'alto in basso, dall'altro risulta complesso, ingombrante, di notevole difficoltà di manipolazione, posizionamento e centraggio e con notevoli problemi di manutenzione e gestione; inoltre, detto sistema impone di travasare i rottami dalle ceste al contenitore verticale fisso, con problemi di ingombro verticale.
Il documento WO 96/32616 insegna a riscaldare il rottame in un contenitore solidale ad una struttura di movimentazione, essendo il riscaldamento del rottame dal basso all'alto.
Questo insegnamento non permette di ottenere i vantaggi di un riscaldamento del rottame dall'alto in basso, non permette di utilizzare direttamente le ceste ma impone il travaso del rottame al contenitore con conseguenti problemi di ingombro verticale, non prevede la possibilità di intervenire direttamente con ceste autonome, né permette facili interventi di manutenzione.
Entrambi detti sistemi, inoltre, presentano l'inconveniente di richiedere il caricamento di detti contenitori fissi dall'alto a mezzo carro ponte, ciò comportando una ingente occupazione di spazi in altezza che può anche non essere compatibile con le caratteristiche dello stabilimento ove deve essere installato il forno.
Inoltre, detto sistema di caricamento con contenitori fissi comporta elevate difficoltà operative, problemi di sicurezza, problemi di movimentazione, allungamento dei tempi del ciclo e tutta una serie di ulteriori inconvenienti operativi.
Tutti questi sistemi, oltre agli inconvenienti sopramenzionati, richiedono l'installazione di strutture fisse specializzate, le quali richiedono lunghi tempi di predisposizione ed ampia occupazione di spazi. Detti sistemi non possono essere pertanto adottati, in tempi brevi e con costi di installazione relativamente contenuti, per il revamping di acciaierie preesistenti.
Per ovviare a tutti questi inconvenienti della tecnica nota e per ottenere ulteriori vantaggi la proponente ha studiato, sperimentato e realizzato il presente trovato.
ESPOSIZIONE DEL TROVATO
Il presente trovato è espresso e caratterizzato nella rivendicazione principale.
Le rivendicazioni secondarie espongono varianti all'idea di soluzione principale.
Scopo del presente trovato è quello di fornire un sistema di caricamento rottami preriscaldati, a mezzo ceste, per forni elettrici ad arco, che permetta l'ottenimento di una pluralità di vantaggi operativi e gestionali nell'ambito del ciclo di fusione di un forno elettrico ad arco.
Il sistema secondo il trovato è particolarmente, anche se non esclusivamente, indicato per consentire, in tempi relativamente brevi e con costi contenuti, il revamping di acciaierie ed installazioni preesistenti con modifiche minime sia sul lay-out dell'impianto in generale che sul forno stesso, mantenendone inalterata la tipologia di funzionamento ed in particolare il sistema di movimentazione e rotazione della volta.
Il trovato può comunque essere adottato anche su applicazioni e installazioni completamente nuove.
Il trovato prevede di caricare nel forno, a mezzo ceste, rottame preriscaldato dai fumi che escono dal quarto foro del forno stesso durante i cicli di fusione. Detti fumi vengono convogliati verso le ceste, cedendo almeno parte della loro energia termica ai rottami, a mezzo di opportune tubazioni che si connettono da un lato al quarto foro del forno e dall'altro cooperano con il sistema di copertura delle ceste caricate con i rottami.
Secondo il trovato, le ceste caricate con i rottami sono disposte su mezzi a piattaforma rotante disposte su una circonferenza in modo che almeno una delle ceste si trovi in posizione di stretta prossimità al forno. Detti mezzi a piattaforma rotante presentano due postazioni, o sedi, ove vengono collocate le ceste, rispettivamente una prima posizione di preriscaldo e predisposizione allo scaricamento ed una seconda posizione di attesa.
Secondo una variante, i mezzi a piattaforma rotante presentano almeno due sedi di preriscaldo e predisposizione allo scaricamento ed una o più posizioni di attesa, ciò per consentire il preriscaldo contemporaneo di due ceste, aumentando così la flessibilità del sistema ed ottenendo un recupero energetico molto elevato.
Cadauna cesta è associata a rispettivi mezzi mobili di movimentazione, ad esempio a carro, cooperanti con coniugati sistemi di guida, ad esempio a binario, rotaia od altro sistema analogo, solidali ai mezzi a piattaforma rotante
In una soluzione del trovato, le sedi di preriscaldo e predisposizione allo scaricamento sono disposte sostanzialmente in asse con il forno, mentre la o le posizioni di attesa sono lateralmente spostate rispetto all'asse del forno.
Secondo una variante, almeno nella loro posizione di preriscaldo, le ceste cooperano inferiormente con sistemi di evacuazione fumi che prelevano i fumi dal fondo della cesta e li convogliano verso una camera inferiore di raccolta e sedimentazione.
Secondo una variante, la camera di raccolta e sedimentazione è attrezzata con bruciatori e funge anche da camera di combustione dei residui gassosi incombusti presenti nei fumi.
La sequenza di caricamento del forno prevede in successione le seguenti fasi.
La cesta proveniente dalla zona di caricamento rottami viene posizionata sui mezzi a piattaforma rotante in una posizione di attesa mentre la cesta, o le ceste, cariche si trovano già in posizione di preriscaldo e predisposizione allo scaricamento.
In tale posizione di preriscaldo, le ceste presentano i relativi sistemi di copertura in posizione di chiusura e sono collegate con la tubazione connessa al quarto foro del forno che convoglia i fumi uscenti dal forno all'interno della cesta stessa. Terminato il primo ciclo di fusione del forno, la volta del forno viene rimossa dal forno sì da liberam e 1'imboccatura.
In questa fase, viene rimosso anche il sistema di copertura delle ceste, associato alla tubazione di convogliamento fumi, per consentire la libera movimentazione di dette ceste.
La cesta caricata con i rottami preriscaldati più vicina al forno viene traslata, mediante i relativi mezzi mobili di movimentazione, in una posizione soprastante alla bocca del forno e vi scarica all'interno il rottame preriscaldato.
Lo scaricamento dei rottami avviene mediante apertura del fondo apribile della cesta tramite valve, griglie o mezzi equivalenti.
Terminato lo scaricamento, la cesta vuota viene riportata nella posizione originaria di preriscaldo sui mezzi a piattaforma rotante.
A questo punto, detti mezzi a piattaforma rotante ruotano e portano in posizione di preriscaldo e predisposizione allo scaricamento la cesta piena che si trovava in posizione di attesa, mentre la cesta vuota si porta in una posizione di evacuazione.
Contemporaneamente alla rotazione della piattaforma rotante, la volta del forno si richiude, con ciò assicurando una perdita energetica minima dall'interno del forno, e viene riavviato un nuovo ciclo di fusione del rottame.
Il sistema di copertura delle ceste si riporta quindi in posizione di chiusura.
La cesta vuota viene evacuata dal sistema e trasferita nella zona di caricamento rottami, mentre una nuova cesta piena viene collocata nella posizione di attesa sui mezzi a piattaforma rotante.
Secondo una variante, in detta posizione di attesa la cesta vuota coopera con un sistema di caricamento rottami dotato di trasportatore del rottame.
Tale soluzione permette di limitare notevolmente i tempi di movimentazione delle ceste, nonché eventualmente dì ridurre il numero delle ceste utilizzate.
Secondo una variante, almeno parte delle ceste utilizzate nel sistema di caricamento del trovato sono del tipo raffreddato ad acqua come da contemporaneo brevetto della proponente.
ILLUSTRAZIONE DEI DISEGNI
Le figure allegate sono fornite a titolo esemplificativo, non limitativo, ed illustrano alcune soluzioni preferenziali del trovato.
Nelle tavole abbiamo che:
- la fig. 1 illustra, con una vista in pianta, una prima soluzione che realizza il sistema di caricamento di rottame preriscaldato secondo il trovato,·
- la fig. 2 illustra una variante di fig. 1;
- la fig. 3 illustra una vista laterale da A di fig.
1;
- la fig. 4 illustra una vista laterale da B di fig.
2;
- la fig . 5 illustra, con una vista in pianta , un' altra variante di fig . 1 ;
- la fig . 6 illustra una parziale vista laterale da C di fig . 5 .
DESCRIZIONE DEI DISEGNI
Nella seguente descrizione, il numero di riferimento 10 indica in generale il sistema secondo il trovato di caricamento rottami preriscaldati utilizzante una piattaforma rotante 11 disposta in una posizione di prossimità al forno elettrico ad arco 12. In particolare, la fig. l'illustra un’applicazione del sistema 10 in cooperazione con il lato della porta di scorifica del forno elettrico ad arco 12 mentre la fig. 2 illustra un’applicazione cooperante con il lato del quarto foro del forno 12.
Nelle applicazioni illustrate, il forno 12 è di tipo a corrente alternata e presenta tre elettrodi 13 associati a rispettivi bracci portaelettrodi 14. La piattaforma rotante 11 presenta, nel caso di specie, tre sedi di posizionamento, rispettivamente Ila, llb e Ile di rispettive ceste caricate con rottami, indicate rispettivamente con 15a, 15b e 15c. Le ceste piene 15a e 15b si trovano in rispettive posizioni di preriscaldo e predisposizione allo scaricamento, Ila e llb, mentre la cesta 15c, anch'essa piena, si trova in posizione di attesa Ile.
E' analogo il caso in cui una piattaforma rotante 11 di dimensioni e/o struttura differente sia associabile ad una, ovvero a tre o più, ceste in posizione di preriscaldo ed a due o più ceste in posizione di attesa.
Nelle loro sedi di preriscaldo e predisposizione allo scaricamento Ila e llb, le ceste 15a e 15b sono disposte, nel caso di specie, sostanzialmente in asse con il forno 12 e sono montate su rispettivi carri, 16a e 16b, idonei a traslare su binari 17 per eseguire movimenti di allontanamento/avvicinamento dal/al forno 12.
In posizione di preriscaldo e predisposizione allo scaricamento, cadauna cesta 15a, 15b coopera con un sistema di copertura 18 mobile presentante un coperchio 19 di chiusura a tenuta per cadauna di dette ceste 15a, 15b.
Una tubazione 20 collega il foro di uscita fumi, o quarto foro, del forno 12 al sistema di copertura 18 per convogliare i fumi uscenti dal forno 12 all'interno delle ceste 15a, 15b allo scopo di preriscaldare i rottami contenuti entro dette ceste 15a, 15b investendoli dall'alto verso il basso.
Secondo una variante, la tubazione 20 è raffreddata.
I fumi, dopo aver investito i rottami contenuti nelle ceste 15a, 15b ed aver ceduto loro almeno parte dell'energia termica, vengono ripresi dal fondo di dette ceste 15a, 15b ed inviati, mediante rispettive tubazioni 24a e 24b, all'interno di una camera di raccolta e sedimentazione 21 che, nel caso di specie, ha anche funzione di camera di post-combustione.
Detta camera di raccolta e sedimentazione 21 può essere collocata sia direttamente al di sotto delle sedi Ila e llb, con le ceste 15a, 15b in posizione di preriscaldo e predisposizione allo scaricamento, che anche al di sotto delle sedi Ile lld, in relazione al lay-out preesistente ed alle esigenze di installazione, predisponendo condutture di collegamento opportunamente predisposte.
Detta camera di raccolta e sedimentazione 21 è associata ad una pluralità di bruciatori 22 fissati alle sue pareti laterali 21a ed è collegata ad almeno un condotto di evacuazione 23.
Mediante detto condotto di evacuazione 23, i fumi, il cui contenuto nocivo, ad esempio CO residuo o composti organici vari, è stato almeno parzialmente abbattuto dalla post-combustione realizzata in detta camera di raccolta e sedimentazione 21, vengono avviati agli ulteriori sistemi di trattamento ed al camino.
Sui condotti che collegano la tubazione 20 di convogliamento dei fumi con l’interno delle ceste 15a, 15b e sulle tubazioni 24a, 24b che cooperano con le evacuazione fumi presenti nelle ceste 15a, 15b, sono presenti rispettivi mezzi di intercettazione, 25a, 25b in entrata e 125a, 125b in uscita.
Connessa alla tubazione 20 è inoltre presente un’ulteriore tubazione 26, dotata di propri mezzi di intercettazione 27, che si collega direttamente alla camera di raccolta e sedimentazione 21, in corrispondenza dell'asse di rotazione della piattaforma rotante 11.
Nel caso in cui il sistema di preriscaldo sia momentaneamente messo fuori uso o disattivato per qualsiasi motivo, la chiusura dei mezzi di intercettazione 25a e 25b e l'apertura dei mezzi di intercettazione 27 determina il by-pass delle ceste 15a, 15b ed il convogliamento dei fumi direttamente dal forno 12 alla camera di raccolta e sedimentazione 21.
In tal modo, ogni situazione operativa o di emergenza può essere fronteggiata senza ricorrere allo spegnimento od alla fermata del forno 12.
In fase operativa, quando il forno 12 ha terminato il ciclo di fusione del rottame caricato in una fase precedente, la volta 28 viene rimossa e portata in una posizione di non interferenza, indicata con 28a in tratteggio nelle figg. 1 e 2.
Unitamente a ciò, il sistema di copertura 18 comprendente i coperchi, o cappe 19 che chiudono superiormente le ceste 15a, 15b e la tubazione raffreddata 20, vengono traslati, a mezzo di relativo carro mobile 29, per consentire la libera movimentazione della cesta piena 15a.
Il carro mobile 16a trasla quindi detta cesta 15a, sui relativi binari 17, fino a portarla in cooperazione con 1'imboccatura del forno 12 temporalmente aperta.
In modo noto, il fondo della cesta 15a viene aperto ed i rottami presenti al suo interno si scaricano all’interno del forno 12.
Terminata la fase di scaricamento, la cesta 15a viene riportata indietro nella sua posizione originaria.
A questo punto, la piattaforma rotante 11 ruota nella direzione indicata con 30, nel caso di specie di 90°, e porta la cesta 15b, con il relativo carro mobile 16b nella posizione Ila precedentemente assunta dalla cesta 15a, e la cesta 15c, con il relativo carro mobile 16c, nella posizione llb precedentemente assunta dalla cesta 15b.
Il sistema di copertura 18, unitamente alla tubazione raffreddata 20 di convogllamento fumi, si riporta in posizione operativa chiudendo superiormente a tenuta le ceste piene 15b e 15c.
La cesta vuota 15a, con il relativo carro mobile 16a, si sposta in corrispondenza della sede lld.
Detta cesta vuota 15a può, in una prima soluzione, essere evacuata dalla piattaforma rotante 11, ad esempio mediante un carroponte, ed essere sostituita con una nuova cesta piena proveniente dalla zona di caricamento rottami, che viene collocata nella posizione di attesa Ile.
In tal modo, il ciclo può proseguire sostanzialmente senza interruzioni fino all'esaurimento del ciclo operativo di fusione del forno 12.
Secondo la variante illustrata nelle figg. 5 e 6, che utilizza una piattaforma rotante 11 con quattro ceste, la cesta vuota 15c, nella posizione di attesa Ile, viene caricata mediante nastro trasportatore 31 che presenta l'estremità di uscita 31a cooperante con l'imboccatura di detta cesta vuota 15c.
La cesta 15c viene quindi riempita con il rottame 32 senza necessità di movimentarla dalla sua posizione sulla piattaforma rotante 11.
Eseguito il ciclo di caricamento del forno 12 con la cesta 15a, detta cesta vuota 15a viene portata in posizione di attesa lld, mediante rotazione di 90° della piattaforma rotante 11.
Tale rotazione di 90° porta la cesta 15b nella posizione Ila di preriscaldo e di prossimità al forno 12, pronta per lo scaricamento in forno, la cesta 15c nella posizione llb di preriscaldo retrostante a detta cesta 15b e la cesta 15d in posizione di caricamento Ile sottostante al nastro trasportatore 31.
Secondo una variante non illustrata, la piattaforma rotante 11 ha tre sedi di posizionamento ed ogni rotazione conseguente a ciascun ciclo di scaricamento nel forno 12 copre un angolo di 120°.
Il nastro trasportatore 31 presenta, secondo una variante, un elemento distributore rotante 34 che serve per regolare ed uniformare la distribuzione del rottame 32 all'interno della cesta 15, evitando accumuli ed ammassi del materiale in punti specifici della cesta 15.
In una soluzione del trovato, detto elemento distributore rotante 34 è di tipo magnetico.
Secondo una variante, detto elemento distributore rotante 34 è di tipo meccanico.
L'intero ciclo di caricamento del forno 12 con preriscaldo dei rottami può quindi essere eseguito con un numero di ceste 15 estremamente limitato, tre nel caso di specie, e con movimentazioni estremamente limitate.
L'intero sistema può essere automatizzato e tutte le fasi del ciclo possono essere gestite e controllate dal pulpito di comando 33.
Il sistema di copertura 18, unitamente alla tubazione raffreddata 20, può essere allontanato dalla zona strettamente circostante il forno 12, utilizzando i binari 117, per consentire interventi di manutenzione ordinaria o straordinaria sia su parti o componenti del forno 12 che su parti o componenti del sistema di preriscaldo 10.

Claims (1)

  1. RIVENDICAZIONI 1 - Sistema di caricamento, a mezzo ceste, di rottami preriscaldati per forno elettrico ad arco, detto forno potendo essere di tipo AC o di tipo DC, detto forno presentando una volta (28) mobile da una prima posizione di chiusura ad una seconda posizione di non interferenza (28a), su detta volta (28) essendo presente il quarto foro di evacuazione fumi, almeno una cesta (15) caricata con i rottami essendo disposta in una posizione laterale di prossimità al forno, detta cesta (15) essendo associata ad un sistema di copertura (18) mobile da una prima posizione di chiusura ad almeno una seconda posizione di non interferenza, essendo presente almeno una tubazione (20) collegante il quarto foro del forno con l’interno della cesta (15) per il convogliamento dei fumi uscenti dal forno (12) con funzione di preriscaldo dei rottami contenuti nella cesta (15), detta tubazione (20) essendo associata a detto sistema di copertura (18) e mobile con esso, detta cesta (15) presentando il fondo almeno parzialmente apribile ed essendo associata a relat ivi mez z i di movimentazione ( 16a ) , caratterizzato dal fatto che una prima cesta ( 15a) , con i relativi mezzi di movimentazione ( 16 ) , è disposta su mezzi di supporto rotanti (11) posizionati in prossimità del forno (12), detti mezzi di supporto rotanti (11) definendo almeno due sedi di posizionamento ceste, una prima sede (Ila, llb), posta nei pressi nel forno (12), in cui almeno detta prima cesta (15a) si trova in posizione di preriscaldo e di predisposizione allo scaricamento in forno (12) ed una seconda sede (Ile, lld) in cui una cesta (15c) si trova in posizione di attesa, essendo previsto un ciclo di scaricamento rottami nel forno (12) che prevede la movimentazione della cesta (15a) verso la bocca del forno (12) temporalmente aperta, l'apertura del fondo apribile ed il ritorno della cesta (15a) nella originaria posizione di preriscaldo e predisposizione allo scaricamento (Ila), dopo ogni ciclo di scaricamento le ceste (15a, 15c) scambiandosi le rispettive posizioni mediante rotazione dei mezzi di supporto rotanti (11). 2 - Sistema come alla rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che prevede almeno due posizioni di preriscaldo e predisposizione allo scaricamento, occupate da rispettive ceste (15a, 15b) disposte in asse al forno (12) e sottoposte contemporaneamente al preriscaldo. 3 - Sistema come ad una o l'altra delle rivendicazioni 1 o 2, caratterizzato dal fatto che almeno in una posizione di attesa (lld) una cesta vuota coopera con mezzi di evacuazione. 4 - Sistema come ad una o l'altra delle rivendicazioni 1 o 2, caratterizzato dal fatto che almeno in una posizione di attesa (Ile) una cesta vuota coopera con mezzi di caricamento rottame (31). 5 - Sistema come alla rivendicazione 4, caratterizzato dal fatto che i mezzi di caricamento rottame (31) sono del tipo a nastro trasportatore e comprendono terminalmente mezzi rotanti (34) di distribuzione uniforme del rottame (32) scaricato. 6 - Sistema come ad una o l’altra delle rivendicazioni precedenti , caratterizzato dal fatto che almeno nelle loro posizioni di preriscaldo e predisposizione allo scaricamento , le ceste ( 15 ) cooperano inferiormente con una camera di raccolta e sedimentazione fumi (21 ) . 7 - Sistema come ad una o l ' altra delle rivendicazioni precedent i , caratterizzato dal fatto che tra la tubazione ( 20 ) ed il sistema di copertura ( 18 ) delle ceste ( 15 ) sono presenti rispettivi mezzi di intercettazione fumi ( 25a, 25b) temporalmente attivabili . 8 - Sistema come ad una o l'altra delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che tra la parte inferiore delle ceste (15) e la camera di raccolta e sedimentazione fumi (21) sono presenti rispettivi mezzi di intercettazione fumi (125a, 125b) temporalmente attivabili. 9 - Sistema come ad una o l'altra delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che la tubazione (20) comunica direttamente con la camera di raccolta e sedimentazione fumi (21) affraverso una tubazione (26) dotata di propri mezzi di intercettazione fumi (27) temporalmente attivabili. 10 - Sistema come ad una o l'altra delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che prevede mezzi di deviazione dei fumi direttamente dal quarto foro del forno (12) nella camera di raccolta e sedimentazione fumi (21) attraverso la tubazione (26) by-passando le ceste (15) poste in posizione di preriscaldo e predisposizione allo scaricamento . 11 - Sistema come ad una o l ' altra delle rivendicazioni precedenti , caratterizzato dal fatto che la camera di raccolta e sedimentazione fumi (21 ) ha anche funzione di camera di post-combustione dei detti fumi . 12 - Sistema come alla rivendicazione 11, caratterizzato dal fatto che la camera di raccolta e sedimentazione fumi (21) è attrezzata con bruciatori (22) di postcombustione. 13 - Sistema come ad una o l'altra delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che almeno parte delle ceste (15a, 15b, 15c) utilizzate nel sistema (10) sono di tipo raffreddato. 14 - Sistema come ad una o l'altra delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che la tubazione (20) di convogllamento dei fumi dal forno (12) alle ceste (15) è raffreddata. 15 - Sistema come ad una o l'altra delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che i fumi fluiscono all'interno della cesta (15) attraverso il rottame dall'alto verso il basso. 16 - Sistema come ad una o l'altra delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che la cesta (15) presenta sul fondo aperture di evacuazione dei fumi. 17 - Sistema come ad una o l'altra delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che adotta i contenuti della descrizione e dei disegni,
IT97GO000008 1997-03-26 1997-03-26 Sistema di caricamento rottami preriscaldati a mezzo cesteper forno elettrico ad arco IT1304326B1 (it)

Priority Applications (12)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT97GO000008 IT1304326B1 (it) 1997-03-26 1997-03-26 Sistema di caricamento rottami preriscaldati a mezzo cesteper forno elettrico ad arco
PCT/IB1998/000428 WO1998046956A1 (en) 1997-03-26 1998-03-23 System to load pre-heated scrap by means of baskets for electric arc furnace
US09/381,912 US6157664A (en) 1997-03-26 1998-03-23 System to load pre-heated scrap by means of baskets for electric arc furnace
ID991095A ID22659A (id) 1997-03-26 1998-03-23 Sistem untuk memuat besi karat yang dipanaskan awal melalui keranjang untuk tungku busur nyala api
KR1019997008626A KR20010005563A (ko) 1997-03-26 1998-03-23 전기 아크로에서 바스켓을 이용한 예열 스크랩의 로딩 장치
JP54365698A JP2002500745A (ja) 1997-03-26 1998-03-23 加熱スクラップをアーク炉にバスケットによって装荷するための装置
CA002284765A CA2284765A1 (en) 1997-03-26 1998-03-23 System to load pre-heated scrap by means of baskets for electric arc furnace
BR9808627A BR9808627A (pt) 1997-03-26 1998-03-23 Sistema para carregar sucata preaquecida por meio de cestas para uma fornalha de arco elétrico
AU63067/98A AU727562B2 (en) 1997-03-26 1998-03-23 System to load pre-heated scrap by means of baskets for electric arc furnace
EP19980907127 EP0970338A1 (en) 1997-03-26 1998-03-23 System to load pre-heated scrap by means of baskets for electric arc furnace
TW87104495A TW407168B (en) 1997-03-26 1998-03-25 System to load pre-heated scrap by means of baskets for electric arc furnace
ARP980101359 AR012167A1 (es) 1997-03-26 1998-03-25 Una disposicion para cargar desechos precalentados mediante una canasta para un horno de arco electrico

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT97GO000008 IT1304326B1 (it) 1997-03-26 1997-03-26 Sistema di caricamento rottami preriscaldati a mezzo cesteper forno elettrico ad arco

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITGO970008A1 true ITGO970008A1 (it) 1998-09-26
IT1304326B1 IT1304326B1 (it) 2001-03-15

Family

ID=11355459

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT97GO000008 IT1304326B1 (it) 1997-03-26 1997-03-26 Sistema di caricamento rottami preriscaldati a mezzo cesteper forno elettrico ad arco

Country Status (12)

Country Link
US (1) US6157664A (it)
EP (1) EP0970338A1 (it)
JP (1) JP2002500745A (it)
KR (1) KR20010005563A (it)
AR (1) AR012167A1 (it)
AU (1) AU727562B2 (it)
BR (1) BR9808627A (it)
CA (1) CA2284765A1 (it)
ID (1) ID22659A (it)
IT (1) IT1304326B1 (it)
TW (1) TW407168B (it)
WO (1) WO1998046956A1 (it)

Families Citing this family (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
ES2332852B1 (es) 2008-04-02 2010-07-16 Javier Guiu Lapresta Sistema de control del flujo termico en horno electrico de arco.
CN107475483B (zh) * 2017-09-21 2022-09-06 洛阳沃达节能科技有限公司 一种移动式废钢在线加热系统
EP3906360A4 (en) 2018-12-31 2022-10-12 Sentient Science Corporation METHODS AND SYSTEMS FOR PREDICTING RISK OF OBSERVABLE DAMAGE IN WIND TURBINE GEARBOX COMPONENTS

Family Cites Families (18)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US2804295A (en) * 1952-09-19 1957-08-27 Frank W Brooke Apparatus for preheating and conditioning scrap metal
US3385584A (en) * 1965-03-12 1968-05-28 Waagner Biro Ag Craneless steel plant
US4160117A (en) * 1977-10-12 1979-07-03 Schempp Eberhard G Arc furnace enclosure
JPS5746800U (it) * 1980-08-29 1982-03-15
DE3044258A1 (de) * 1980-11-25 1982-09-02 Mannesmann AG, 4000 Düsseldorf Einrichtung fuer das fuellen und uebergeben einer giesspfanne von einem schmelzofen, insbesondere von einem elektroschmelzofen, an einen giessstand
JPS5878499U (ja) * 1981-11-21 1983-05-27 株式会社ニツコ− 電気炉の廃ガス設備
SE440145B (sv) * 1981-12-01 1985-07-15 Asea Ab Skrotforvermare
DE3307400C1 (de) * 1983-02-28 1984-01-19 Mannesmann AG, 4000 Düsseldorf Vorrichtung zum Vorwärmen von einzuschmelzendem Schrott
JPS59133653U (ja) * 1983-02-28 1984-09-07 石川島播磨重工業株式会社 包囲体をもつア−ク炉設備
EP0225939B1 (de) * 1985-12-20 1991-07-17 MANNESMANN Aktiengesellschaft Verfahren zum Einschmelzen von Schrott o.dgl. und Vorrichtung zur Durchführung des Verfahrens
SE452191C (sv) * 1986-04-15 1989-04-09 Nab Konsult Foerfarande och anordning foer foervaermning av skrot till ugnar
SE462301B (sv) * 1988-03-17 1990-05-28 Essge Systemteknik Ab Behaallare foeretraedesvis foer skrot vid staalframstaellning
WO1992010594A1 (fr) * 1990-12-06 1992-06-25 Clecim Installation de production de metal fondu dans un four electrique
DE4325958A1 (de) * 1993-07-29 1995-02-02 Mannesmann Ag Verfahren und Vorrichtung zum Einsetzen von Schrott
US5416792A (en) * 1993-11-05 1995-05-16 Richard H. Logan Preheat system
US5628958A (en) * 1994-12-08 1997-05-13 Ipsco Enterprises Inc. Melt shop layout
DE4445209C2 (de) * 1994-12-17 1999-01-21 Schloemann Siemag Ag Verfahren und Vorrichtung zum Betreiben eines Doppelgefäß-Lichtbogenofens
JP3419950B2 (ja) * 1995-04-14 2003-06-23 新日本製鐵株式会社 アーク炉の予熱装置

Also Published As

Publication number Publication date
JP2002500745A (ja) 2002-01-08
US6157664A (en) 2000-12-05
WO1998046956A1 (en) 1998-10-22
TW407168B (en) 2000-10-01
EP0970338A1 (en) 2000-01-12
ID22659A (id) 1999-12-02
KR20010005563A (ko) 2001-01-15
IT1304326B1 (it) 2001-03-15
AU727562B2 (en) 2000-12-14
AR012167A1 (es) 2000-09-27
BR9808627A (pt) 2000-05-16
AU6306798A (en) 1998-11-11
CA2284765A1 (en) 1998-10-22

Similar Documents

Publication Publication Date Title
TWI572840B (zh) Raw material handling bucket, preheating device, melting equipment and melting equipment operation method
US3743264A (en) Steel conversion apparatus
CN107560429A (zh) 一种还原炉
ITGO970008A1 (it) Sistema di caricamento rottami preriscaldati a mezzo ceste per forno elettrico ad arco
AU727804B2 (en) Method to load scrap for electric arc furnace and relative system
ITUD970098A1 (it) Sistema di caricamento per forni elettrici ad arco
US3022990A (en) Furnace system
US3499557A (en) Charging device for melting furnaces
US3329288A (en) Charging bucket assembly for charging crucibles or the like
US3632094A (en) Processing and preheating scrap metal for furnace utilization
US4383678A (en) Electric furnace scrap handling mill layout
CN112853037B (zh) 铁水兑铁流水线
CN110822904B (zh) 一种冶炼炉自动控制系统
NL8101503A (nl) Vulinrichting voor cokeskamers.
JP5344827B2 (ja) レードル用排気装置及びレードルの排気方法
US6163561A (en) Cooled basket for steel plants
US1133978A (en) Charging-doors for furnaces.
CN211522245U (zh) 高铬铸铁冶炼的新型装置
RU2518522C2 (ru) Вагон-хоппер
TW460582B (en) Device for preheating scrap
GB2078916A (en) Container for hot granular material
JP2001087852A (ja) 取鍋の加熱方法
US1311195A (en) Planoqrapii co
US20130181383A1 (en) Melt metallurgical installation comprising a charging element
US2708108A (en) Hot metal mixer with movable cover