ITUD950041U1 - Terminale perfezionato - Google Patents

Terminale perfezionato Download PDF

Info

Publication number
ITUD950041U1
ITUD950041U1 IT95UD000041U ITUD950041U ITUD950041U1 IT UD950041 U1 ITUD950041 U1 IT UD950041U1 IT 95UD000041 U IT95UD000041 U IT 95UD000041U IT UD950041 U ITUD950041 U IT UD950041U IT UD950041 U1 ITUD950041 U1 IT UD950041U1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
terminal
side walls
inclined planes
fins
flat base
Prior art date
Application number
IT95UD000041U
Other languages
English (en)
Inventor
Magrina Francesco Nolla
Original Assignee
Mecanismos Aux Ind
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Mecanismos Aux Ind filed Critical Mecanismos Aux Ind
Publication of ITUD950041V0 publication Critical patent/ITUD950041V0/it
Publication of ITUD950041U1 publication Critical patent/ITUD950041U1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT239069Y1 publication Critical patent/IT239069Y1/it

Links

Classifications

    • HELECTRICITY
    • H01ELECTRIC ELEMENTS
    • H01RELECTRICALLY-CONDUCTIVE CONNECTIONS; STRUCTURAL ASSOCIATIONS OF A PLURALITY OF MUTUALLY-INSULATED ELECTRICAL CONNECTING ELEMENTS; COUPLING DEVICES; CURRENT COLLECTORS
    • H01R13/00Details of coupling devices of the kinds covered by groups H01R12/70 or H01R24/00 - H01R33/00
    • H01R13/02Contact members
    • H01R13/10Sockets for co-operation with pins or blades
    • H01R13/11Resilient sockets
    • H01R13/114Resilient sockets co-operating with pins or blades having a square transverse section
    • HELECTRICITY
    • H01ELECTRIC ELEMENTS
    • H01RELECTRICALLY-CONDUCTIVE CONNECTIONS; STRUCTURAL ASSOCIATIONS OF A PLURALITY OF MUTUALLY-INSULATED ELECTRICAL CONNECTING ELEMENTS; COUPLING DEVICES; CURRENT COLLECTORS
    • H01R13/00Details of coupling devices of the kinds covered by groups H01R12/70 or H01R24/00 - H01R33/00
    • H01R13/02Contact members
    • H01R13/10Sockets for co-operation with pins or blades
    • H01R13/11Resilient sockets
    • HELECTRICITY
    • H01ELECTRIC ELEMENTS
    • H01RELECTRICALLY-CONDUCTIVE CONNECTIONS; STRUCTURAL ASSOCIATIONS OF A PLURALITY OF MUTUALLY-INSULATED ELECTRICAL CONNECTING ELEMENTS; COUPLING DEVICES; CURRENT COLLECTORS
    • H01R2201/00Connectors or connections adapted for particular applications
    • H01R2201/26Connectors or connections adapted for particular applications for vehicles
    • HELECTRICITY
    • H01ELECTRIC ELEMENTS
    • H01RELECTRICALLY-CONDUCTIVE CONNECTIONS; STRUCTURAL ASSOCIATIONS OF A PLURALITY OF MUTUALLY-INSULATED ELECTRICAL CONNECTING ELEMENTS; COUPLING DEVICES; CURRENT COLLECTORS
    • H01R4/00Electrically-conductive connections between two or more conductive members in direct contact, i.e. touching one another; Means for effecting or maintaining such contact; Electrically-conductive connections having two or more spaced connecting locations for conductors and using contact members penetrating insulation
    • H01R4/10Electrically-conductive connections between two or more conductive members in direct contact, i.e. touching one another; Means for effecting or maintaining such contact; Electrically-conductive connections having two or more spaced connecting locations for conductors and using contact members penetrating insulation effected solely by twisting, wrapping, bending, crimping, or other permanent deformation
    • H01R4/18Electrically-conductive connections between two or more conductive members in direct contact, i.e. touching one another; Means for effecting or maintaining such contact; Electrically-conductive connections having two or more spaced connecting locations for conductors and using contact members penetrating insulation effected solely by twisting, wrapping, bending, crimping, or other permanent deformation by crimping
    • H01R4/183Electrically-conductive connections between two or more conductive members in direct contact, i.e. touching one another; Means for effecting or maintaining such contact; Electrically-conductive connections having two or more spaced connecting locations for conductors and using contact members penetrating insulation effected solely by twisting, wrapping, bending, crimping, or other permanent deformation by crimping for cylindrical elongated bodies, e.g. cables having circular cross-section
    • H01R4/184Electrically-conductive connections between two or more conductive members in direct contact, i.e. touching one another; Means for effecting or maintaining such contact; Electrically-conductive connections having two or more spaced connecting locations for conductors and using contact members penetrating insulation effected solely by twisting, wrapping, bending, crimping, or other permanent deformation by crimping for cylindrical elongated bodies, e.g. cables having circular cross-section comprising a U-shaped wire-receiving portion
    • H01R4/185Electrically-conductive connections between two or more conductive members in direct contact, i.e. touching one another; Means for effecting or maintaining such contact; Electrically-conductive connections having two or more spaced connecting locations for conductors and using contact members penetrating insulation effected solely by twisting, wrapping, bending, crimping, or other permanent deformation by crimping for cylindrical elongated bodies, e.g. cables having circular cross-section comprising a U-shaped wire-receiving portion combined with a U-shaped insulation-receiving portion
    • HELECTRICITY
    • H01ELECTRIC ELEMENTS
    • H01RELECTRICALLY-CONDUCTIVE CONNECTIONS; STRUCTURAL ASSOCIATIONS OF A PLURALITY OF MUTUALLY-INSULATED ELECTRICAL CONNECTING ELEMENTS; COUPLING DEVICES; CURRENT COLLECTORS
    • H01R43/00Apparatus or processes specially adapted for manufacturing, assembling, maintaining, or repairing of line connectors or current collectors or for joining electric conductors
    • H01R43/16Apparatus or processes specially adapted for manufacturing, assembling, maintaining, or repairing of line connectors or current collectors or for joining electric conductors for manufacturing contact members, e.g. by punching and by bending

Landscapes

  • Coupling Device And Connection With Printed Circuit (AREA)
  • Connection Or Junction Boxes (AREA)
  • Connector Housings Or Holding Contact Members (AREA)
  • Hydrogenated Pyridines (AREA)
  • Nitrogen Condensed Heterocyclic Rings (AREA)

Description

Descrizione del trovato avente per titolo :
"TERMINALE PERFEZIONATO"
CAMPO DI APPLICAZIONE
Forma oggetto del presente trovato un terminale perfezionato come espresso nella rivendicazione principale.
Il terminale perfezionato secondo il trovato si applica nel settore dei cablaggi per impianti elettrici di automobili e presenta caratteristiche innovative di fabbricazione, conformazione e disegno che ne rendono l'utilizzo estremamente pratico, funzionale ed efficace.
STATO DELLA TECNICA
Nel settore tecnico dei componenti elettrici specificatamente progettati per lavorare in combinazione con i conduttori elettrici ed i cablaggi, sono noti i terminali posti alle estremità di un conduttore elettrico predisposti per facilitare il suo collegamento ad un dispositivo o ad un terminale maschio o femmina.
Detti terminali vengono utilizzati nelle scatole di connettori impiegate per un collegamento simultaneo nell'industria dell’automobile.
La qualità e la buona funzionalità di un terminale di questo tipo è basata principalmente sulla pressione e sulla perfezione del contatto elettrico tra le superfici dei terminali da collegare.
E' importante che la forza esercitata tra i terminali maschio e femmina non superi in alcun punto valori, per esempio, di 3 newton.
Infatti, essendo normale che una scatola di connettori contenga oltre 20 connettori, la forza necessaria per inserire i terminali maschio contenuti in un connettore fino all'interno dei corrispondenti connettori al cui interno si trovano i terminali femmina, assume un valore considerevole, così come di quelle parti a contatto che facilitano l'entrata di detti terminali maschio.
Per ottenere un terminale perfezionato che risolva questi inconvenienti come presenti nella tecnica nota e che presenti le qualità summenzionate, nonché per ottenere altri ed ulteriori vantaggi, la proponente ha studiato, sperimentato e realizzato il presente trovato.
ESPOSIZIONE DEL TROVATO
Il presente trovato è espresso e caratterizzato nella rivendicazione principale.
Le rivendicazioni secondarie espongono varianti all'idea di soluzione principale.
Il terminale secondo il trovato presenta una sezione anteriore del tutto convenzionale, realizzata su una base sostanzialmente piana con alette e linguette nervate che si estendono perpendicolarmente dalla detta base del terminale.
Lo scopo di dette alette e linguette è quello di trattenere, tra le loro superfici interne, le estremità dei conduttori elettrici, una volta che il rivestimento isolante viene rimosso, stabilendo così il contatto elettrico tra gli stessi.
La parte posteriore di detto terminale presenta zone specificatamente progettate il cui scopo è quello di ottenere una forza di trattenimento avente un minor valore possibile senza compromettere il perfetto contatto elettrico e la facilità di entrata del terminale maschio al loro interno.
Peraltro, detta forza di trattenimento non va considerata singolarmente dal momento che, come è stato menzionato, detto terminale è specificatamente progettato per essere inserito in una scatola di connettori.
Nel terminale secondo il trovato, sono state inserite parti specificatamente progettate per compensare la pressione assiale prodotta sulla parte posteriore del terminale quando il terminale maschio viene inserito, ciò assicurando la funzionalità dello stesso nonostante un numero molto elevato di connessioni e disconnessioni.
ILLUSTRAZIONE DEI DISEGNI
Le figure allegate sono fornite a titolo esemplificativo non limitativo ed illustrano una soluzione preferenziale del trovato.
Nella tavola abbiamo che:
- la fig. 1 illustra una vista laterale del terminale secondo il trovato,-- la fig. 2 illustra una sezione longitudinale lungo 2-2 del terminale di fig. 1.
- la fig. 3 illustra una sezione trasversale lungo 3-3 del terminale di fig. 1.
- la fig. 4 illustra una sezione trasversale lungo 4-4 del terminale di fig. 1.
- la fig. 5 illustra una vista frontale posteriore del terminale secondo il trovato.
DESCRIZIONE DEI DISEGNI
In una delle realizzazioni preferenziali del trovato, quale si può vedere in fig. 1, il terminale 10 presenta una parte anteriore sostanzialmente convenzionale costi tuita da una base 21 sostanzialmente piatta, dalla quale emergono alette 11 e linguette 12 perpendicolari alla detta base 21. Le alette 11 e le linguette 12 sono collegate mediante pareti laterali divergenti 14 rispetto all'asse longitudinale del terminale 10.
La base del terminale 21 presenta inoltre, nella sua parte anteriore, un foro 24 allineato con le linguette 12, e nervature rigide 13.
La funzione delle alette 11 e delle linguette 12 è quella di piegarsi in una direzione convergente sopra il conduttore che viene inserito tra loro, allo scopo di separarlo ed ottenere il contatto elettrico con l'estremità del conduttore.
La parte posteriore del terminale 10 è configurata nella forma di una pinza realizzata con piani inclinati 22 tra loro convergenti.
Detti piani inclinati 22 sono il prolungamento delle pareti laterali 15 convergenti verso le loro estremità libere, mentre nelle loro estremità opposte esse presentano una piega semicircolare 23. Detta parte posteriore presenta inoltre alette laterali inferiori 19.
Le pareti laterali 15 sono ripiegate in corrispondenza dei loro bordi superiori a formare un'area 27 in cui è ricavata una aletta 17, ed un'aletta superiore 18 che si prolunga anch'essa dalle pareti laterali 15, come illustrato nella fig.
4.
Come illustrato nella fig. 4, la sezione trasversale del terminale è sostanzialmente rettangolare, presentando su una delle pareti laterali 15 una scanalatura longitudinale 25, la cui funzione è quella di servire da guida per l'adattamento ad una corrispondente scatola del connettore.
Ciò previene il movimento del terminale 10 durante la fase di inserimento del terminale maschio tra i piani inclinati 22.
Come anche illustrato in fig.4, una delle pareti laterali 15 è piegata verso l'interno con un angolo di 90°a formare una superficie piana superiore 26, la cui estremità a sua volta è piegata in una linguetta 20, che coopera esternamente con un’aletta 27 che si prolunga dalla parete laterale opposta 15. Nella sua zona mediana, come illustrato in fig.3, il terminale 10 presenta, in sezione trasversale, una forma sostanzialmente rettangolare che comprende la base piana 21 dalla quale emergono perpendicolarmente le pareti laterali 15.
Le estremità delle pareti laterali 15 sono piegate a formare da una parte un'aletta 18 e dall'altra un'aletta 28, le quali si sovrappongono e conferiscono al terminale 10 elevata rigidità e la configurazione di una scatola prismatica senza basi. La sovrapposizione dell'aletta superiore 18 sull'aletta inferiore 28 conferisce una elevata rigidità al terminale 10 e previene la torsione longitudinale nell’inserimento del terminale maschio tra i piani inclinati 22.
Allo scopo di bloccare il terminale 10 nel caso in cui dovesse essere inserito all'interno di una scatola di connettore, sulle pareti laterali 15 è presente un foro sostanzialmente rettangolare 16 che permette l'inserimento di una sporgenza corrispondente presente nelle pareti interne della scatola di connettore.
La parte posteriore del terminale 10, come illustrato nella fig. 5, presenta una configurazione sostanzialmente rettangolare, che presenta una base piana 21 dalla quale emerge perpendicolarmente la parete laterale 15.
Su detta parete laterale 15 sono ricavate le pareti laterali 14 divergenti che collegano le alette 11 alle linguette 12.
La configurazione del terminale 10 in forma di scatola chiusa risponde, in primo luogo, alla necessità di proteggere i piani inclinati 22 da agenti esterni quali la polvere, l'umidità e la caduta di acqua, ed in secondo luogo detta configurazione conferisce elevata rigidità al terminale.
A tal proposito, detto terminale 10 è interamente rinforzato da fermi 29, uno nella forma di una linguetta sulla parte laterale del terminale 10 e l'altro essendo costituito dall'aletta 27 stessa, la quale si ripiega su se stessa a costituire un fermo. Detti fermi limitano il movimento dei due piani 22 non soltanto rispetto all'inserimento del terminale maschio ma anche rispetto alle vibrazioni dell’automobile stessa.
Si comprenderà quindi che il trovato propone una configurazione semplice ed efficace, che può essere messa in pratica con estrema facilità, costituendo, senza dubbio alcuno, un risultato industriale innovativo.

Claims (1)

  1. RIVENDICAZIONI 1 - Terminale perfezionato del tipo montato all'interno di una scatola di connettore, montato alle estremità di un cavo connettore elettrico privo del suo rivestimento isolante inserito attraverso la sua parte anteriore, detto terminale presentando una base (21) sostanzialmente piatta dalla quale si estendono perpendicolarmente alette (11) e linguette (12) la cui funzione è quella di convergere bloccando all'interno dello stesso il terminale maschio del conduttore elettrico, il terminale presentando inoltre pareti laterali (15), caratterizzato dal fatto che la parte posteriore del terminale (10) è sagomata a forma di pinza costituita da piani inclinati (22) convergenti, le estremità opposte di detti piani inclinati (22) presentando una piegatura semicircolare (23) costituita dall’estensione di dette pareti laterali (15), essendo presenti mezzi di compensazione della pressione assiale determinata dall’inserimento del terminale maschio tra i piani inclinati (22) . 2 - Terminale perfezionato come alla rivendicazione 1, caratterizzato dal £atto che presenta, in una prima sezione trasversale, una configurazione sostanzialmente piana costituita da una base piana (21) dalla quale emergono perpendicolarmente paret laterali (15) i cui bordi superiori si piegano vers l'interno a formare un piano superiore orizzontale detti bordi superiori definendo, da una parte una aletta superiore (18) e dall'altra una aletta inferiore (28) sovrapponenti i. 3 - Terminale perfezionato come alla rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che il terminale (10) presenta, in una seconda sezione trasversale, una configurazione sostanzialmente rettangolare costituita da una base sostanzialmente piana (21) dalla quale emergono perpendicolarmente pareti laterali (15), una delle pareti laterali presentando una scanalatura longitudinale e orizzontale (25), dette pareti laterali prolungandosi superiormente in un piano (26) a sua volta piegato sulla sua estremità a formare un'aletta laterale (20) sovrapponentesi ad un'aletta laterale inferiore (27) definita in corrispondenza dell'estremità della parete laterale opposta (15). 4 - Terminale perfezionato come alla rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che i mezzi di compensazione della pressione assiale del terminale (10) sono costituiti dalla sovrapposizione fra le alette (18,28) e da quella fra le alette (20,27).
IT1995UD000041U 1995-02-21 1995-08-02 Terminale perfezionato IT239069Y1 (it)

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ES09500470U ES1030213Y (es) 1995-02-21 1995-02-21 Terminal perfeccionado.

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITUD950041V0 ITUD950041V0 (it) 1995-08-02
ITUD950041U1 true ITUD950041U1 (it) 1997-02-02
IT239069Y1 IT239069Y1 (it) 2001-02-19

Family

ID=8289723

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT1995UD000041U IT239069Y1 (it) 1995-02-21 1995-08-02 Terminale perfezionato

Country Status (7)

Country Link
US (1) US5685747A (it)
DE (1) DE29512614U1 (it)
ES (1) ES1030213Y (it)
FR (1) FR2730865B3 (it)
GB (1) GB2298320B (it)
IT (1) IT239069Y1 (it)
SE (1) SE511534C2 (it)

Families Citing this family (8)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
ES1038628Y (es) * 1997-10-30 1999-01-01 Mecanismos Aux Ind Terminal hembra perfeccionado.
JP4381872B2 (ja) * 2004-04-09 2009-12-09 矢崎総業株式会社 電線圧着方法
US7112086B1 (en) * 2005-04-08 2006-09-26 Hon Hai Precision Ind. Co., Ltd. Electrical cable assembly having cable guide
JP5480612B2 (ja) 2009-12-17 2014-04-23 矢崎総業株式会社 ヒューズ用端子
JP2013026155A (ja) * 2011-07-25 2013-02-04 Yazaki Corp 防水コネクタ用端子
TW201409842A (zh) * 2012-08-21 2014-03-01 Askey Computer Corp 彈性端子
US20150275952A1 (en) * 2014-03-25 2015-10-01 Fritz Stepper Gmbh & Co. Kg Plug-on part for a plug connector
DE102017123756B4 (de) * 2017-10-12 2019-05-23 Lisa Dräxlmaier GmbH Elektrisches kontaktteil mit robust zusammengehaltener hülse

Family Cites Families (10)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3310772A (en) * 1965-03-30 1967-03-21 Gen Motors Corp Connector means
US3718895A (en) * 1971-02-01 1973-02-27 Amp Inc Connecting device for printed circuit board
US3713080A (en) * 1971-09-20 1973-01-23 Ford Motor Co Electrical terminal
JPS613095Y2 (it) * 1981-02-10 1986-01-31
US4798545A (en) * 1987-09-23 1989-01-17 United Technologies Automotive, Inc. Electrical terminal receptacle and electrical component housing adapted for the same
EP0313253A3 (en) * 1987-10-19 1990-05-23 Interlock Corporation Tab receptacle with fixed beam contacts
US4919628A (en) * 1987-10-19 1990-04-24 Interlock Corporation Tab receptacle with fixed beam contacts
JPH0252274U (it) * 1988-10-07 1990-04-16
US5281175A (en) * 1993-03-30 1994-01-25 General Motors Corporation Female electrical terminal
JP2725755B2 (ja) * 1993-08-31 1998-03-11 矢崎総業株式会社 端子金具

Also Published As

Publication number Publication date
GB9515150D0 (en) 1995-09-20
FR2730865A3 (fr) 1996-08-23
GB2298320B (en) 1999-05-19
IT239069Y1 (it) 2001-02-19
ITUD950041V0 (it) 1995-08-02
SE9600593D0 (sv) 1996-02-19
ES1030213Y (es) 1996-01-16
GB2298320A (en) 1996-08-28
SE511534C2 (sv) 1999-10-11
DE29512614U1 (de) 1995-11-02
ES1030213U (es) 1995-07-16
SE9600593L (sv) 1996-08-22
FR2730865B3 (fr) 1997-01-03
US5685747A (en) 1997-11-11

Similar Documents

Publication Publication Date Title
CN108808305B (zh) 端子
JP4821664B2 (ja) ワイヤハーネス用プロテクタ
PT1074868E (pt) Conector óptico
JP4958684B2 (ja) コネクタ
US20140141662A1 (en) Terminal for waterproof connector
JP2010257759A (ja) 端子金具
ITUD950041U1 (it) Terminale perfezionato
WO2018168368A1 (ja) 端子ユニット及びコネクタ
JP3674767B2 (ja) コネクタ
WO2017022468A1 (ja) 電線カバー部材
KR100768738B1 (ko) 수형 단자 피팅과, 수형 단자 피팅용 플레이트 재료,그리고 수형 단자 피팅의 형성 방법
WO2012173211A1 (ja) 端子金具
JP5700811B2 (ja) コネクタ
US7670198B2 (en) Terminal fitting
JPH09245872A (ja) リヤホルダ及びこのリヤホルダを用いた防水コネクタ
US9496636B2 (en) Female terminal having opposed first and second pluralities of resilient pieces, with each resilient piece having a free end and a contact portion near the free end
ITUD950049U1 (it) Sistema di connettori accoppiabili
US20190288428A1 (en) Connection Terminal
ITTO940274A1 (it) Connettore elettrico
ITUD950059U1 (it) Elemento femmina per circuito stampato
ITUD950042U1 (it) Terminale perfezionato
US20150111444A1 (en) Joint terminal
US5427548A (en) Terminal fitting insertion guide structure for connector
WO2014112507A1 (ja) 端子
JP2019079782A (ja) 分岐コネクタ及び通信ネットワーク