ITUD20120005A1 - Ranghinatore per la raccolta di prodotti agricoli e relativo procedimento di raccolta - Google Patents

Ranghinatore per la raccolta di prodotti agricoli e relativo procedimento di raccolta Download PDF

Info

Publication number
ITUD20120005A1
ITUD20120005A1 IT000005A ITUD20120005A ITUD20120005A1 IT UD20120005 A1 ITUD20120005 A1 IT UD20120005A1 IT 000005 A IT000005 A IT 000005A IT UD20120005 A ITUD20120005 A IT UD20120005A IT UD20120005 A1 ITUD20120005 A1 IT UD20120005A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
group
star wheels
rake
actuation means
star
Prior art date
Application number
IT000005A
Other languages
English (en)
Inventor
Carletto Tonutti
Original Assignee
Tonutti Wolagri S P A Con Socio Un Ico
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Tonutti Wolagri S P A Con Socio Un Ico filed Critical Tonutti Wolagri S P A Con Socio Un Ico
Priority to IT000005A priority Critical patent/ITUD20120005A1/it
Priority to EP13150939.0A priority patent/EP2614701A1/en
Publication of ITUD20120005A1 publication Critical patent/ITUD20120005A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A01AGRICULTURE; FORESTRY; ANIMAL HUSBANDRY; HUNTING; TRAPPING; FISHING
    • A01DHARVESTING; MOWING
    • A01D78/00Haymakers with tines moving with respect to the machine
    • A01D78/08Haymakers with tines moving with respect to the machine with tine-carrying rotary heads or wheels
    • A01D78/14Haymakers with tines moving with respect to the machine with tine-carrying rotary heads or wheels the tines rotating about a substantially horizontal axis

Landscapes

  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Environmental Sciences (AREA)
  • Vaporization, Distillation, Condensation, Sublimation, And Cold Traps (AREA)
  • Dairy Products (AREA)
  • Sampling And Sample Adjustment (AREA)
  • Guiding Agricultural Machines (AREA)

Description

"RANGHINATORE PER LA RACCOLTA DI PRODOTTI AGRICOLI E RELATIVO PROCEDIMENTO DI RACCOLTA"
CAMPO DI APPLICAZIONE
Il presente trovato si riferisce ad un ranghinatore per la raccolta di fieno, foraggio, paglia, od altri prodotti agricoli, in una o più andane. In particolare, il ranghinatore secondo il presente trovato comprende un telaio su cui sono montate girevoli, normalmente da un lato e dall'altro, una pluralità di ruote stellari che esercitano una spinta elastica sul fieno per raggrupparlo. Il ranghinatore secondo il presente trovato permette di variare la disposizione delle ruote stellari rispetto al terreno, fra una posizione operativa abbassata e di sostanziale contatto con il terreno, ed una posizione di riposo, o trasporto, sollevata dal terreno.
Il presente trovato si riferisce anche al relativo procedimento di raccolta di prodotti agricoli.
STATO DELLA TECNICA
Sono noti ranghinatori per raccogliere in andane fieno, foraggio, paglia o in generale prodotti agricoli.
Sono pure noti ranghinatori che comprendono un telaio carrellato che viene collegato ad un trattore ed al quale sono associate una pluralità di ruote stellari, nel seguito denominate semplicemente stellari.
Il telaio carrellato à ̈ provvisto di uno o due bracci longitudinali che, in condizione di lavoro, si dispongono trasversalmente all'estensione longitudinale del telaio per eseguire l'operazione di raccolta.
I due bracci longitudinali durante la condizione di lavoro, si dispongono convergenti fra loro secondo una configurazione a "V", in modo da convogliare il prodotto in un'unica andana.
Ciascuno degli stellari à ̈ montato su un elemento di supporto, ad esempio un tubolare opportunamente sagomato, il quale, a sua volta, à ̈ imperniato al relativo braccio longitudinale.
Gli elementi di supporto di ciascuno degli stellari, associati ad un braccio longitudinale, sono collegati a loro volta ad opportuni mezzi di attuazione i quali provvedono a portare in contemporanea tutti gli stellari montati sul braccio in una prima ed una seconda condizione operativa, rispettivamente a contatto e sollevata rispetto al terreno.
I mezzi di attuazione noti, associati a ciascun braccio longitudinale, sono costituiti da una barra longitudinale montata parallelamente ed in modo scorrevole rispetto al braccio stesso.
Gli elementi di supporto degli stellari sono collegati solidalmente alla relativa barra longitudinale così che una traslazione di quest 'ultima permette di portare gli stellari nelle suddette prima e seconda condizione operativa.
La traslazione della barra longitudinale viene effettuata generalmente con un attuatore oleodinamico a semplice effetto il quale, quando attuato, determina il sollevamento simultaneo di tutti gli stellari. Quando 1'attuatore viene disattivato gli stellari si portano, per peso proprio, nella prima condizione operativa a contatto con il terreno.
Ciascuno dei suddetti bracci longitudinali può essere predisposto per supportare anche nove, dieci o più stellari. Da ciò consegue che il ranghinatore ha una lunghezza complessiva molto elevata che può raggiungere e superare anche i 10 metri.
Un inconveniente dei ranghinatori noti à ̈ che, data la notevole lunghezza, durante le operazioni di raccolta, ed in particolare quando la trattrice sta per uscire dal campo di lavoro, non à ̈ sempre possibile lasciare gli stellari a contatto con il terreno per completare la formazione dell'andana. Ciò comporta che il ranghinatore lascia sul terreno il prodotto sparso prima che l'andana sia del tutto formata.
A ciò consegue pertanto un aumento dei tempi di raccolta ed in alcuni casi anche la possibilità che gli stellari si danneggino.
Uno scopo del presente trovato à ̈ quello di realizzare un ranghinatore che permetta di effettuare in modo semplice, rapido ed efficiente la raccolta dei prodotti agricoli.
Un ulteriore scopo del presente trovato à ̈ quello di realizzare un ranghinatore che sia semplice ed economico da realizzare.
Un ulteriore scopo à ̈ quello di mettere a punto un procedimento di raccolta di prodotti agricoli che permetta di effettuare le operazioni di raccolta in modo efficiente e rapido.
Per ovviare agli inconvenienti della tecnica nota e per ottenere questi ed ulteriori scopi e vantaggi, la Richiedente ha studiato, sperimentato e realizzato il presente trovato.
ESPOSIZIONE DEL TROVATO
II presente trovato à ̈ espresso e caratterizzato nelle rivendicazioni indipendenti. Le rivendicazioni dipendenti espongono altre caratteristiche del presente trovato o varianti dell'idea di soluzione principale .
In accordo con i suddetti scopi, un ranghinatore, secondo il presente trovato, Ã ̈ configurato per raccogliere in andane prodotti agricoli quali fieno, foraggio, paglia, o simili.
In particolare, il ranghinatore comprende un telaio provvisto di almeno un braccio di supporto al quale sono associate una pluralità di ruote stellari adatte ad assumere almeno una prima condizione operativa di lavoro in cui eseguono un'azione di raccolta, ed una seconda condizione operativa di trasporto in cui sono in condizione sollevata rispetto al terreno.
Il presente trovato si può applicare sia a ranghinatori provvisti di un unico braccio di supporto sia a ranghinatori provvisti di due bracci di supporto. In quest'ultimo caso i bracci di supporto sono posizionabili paralleli fra loro ed in una configurazione di minimo ingombro nella condizione di trasporto, oppure convergenti fra loro nella configurazione di raccolta per provvedere alla raccolta in andane dei prodotti agricoli.
Secondo un aspetto del presente trovato, il ranghinatore comprende un primo gruppo di stellari ed almeno un secondo gruppo di stellari, disposto consecutivo e sostanzialmente allineato rispetto al primo gruppo, ossia disposto successivamente al primo gruppo rispetto alla normale direzione di marcia, e che completa l'operazione di raccolta dei prodotti, in cui il primo gruppo ed il secondo gruppo di stellari sono configurati per assumere, in modo indipendente uno dall'altro, la suddetta prima e seconda condizione operativa.
In questo modo, coordinando in modo opportuno la movimentazione autonoma del primo gruppo di stellari e del secondo gruppo di stellari, à ̈ possibile eseguire correttamente le operazioni di raccolta anche in prossimità del termine di un campo.
Nello specifico, in prossimità del termine del campo il primo gruppo di stellari può essere, al momento opportuno, sollevato rispetto al terreno, mentre il secondo gruppo continuerà a lavorare completando l'esecuzione dell'andana che si stava formando. Ciò evita anche un possibile danneggiamento degli stellari del primo gruppo i quali, durante la movimentazione, al termine del campo possono incontrare eventuali dossi o irregolarità del terreno.
Secondo un ulteriore aspetto, il primo gruppo ed il secondo gruppo sono provvisti rispettivamente di primi mezzi di attuazione e di secondi mezzi di attuazione indipendenti fra loro e predisposti per portare le ruote stellari nelle suddette prima e seconda condizione operativa.
In accordo con alcune forme di realizzazione, i primi e/o i secondi mezzi di attuazione possono comprendere meccanismi meccanici, ad esempio bielle, manovelle, camme o altri dispositivi simili, che provvedono alla movimentazione indipendente dei due gruppi di ruote stellari.
In ulteriori forme di realizzazione, i primi mezzi di attuazione ed i secondi mezzi di attuazione sono associati ad un unico elemento di attuazione comune che provvede a movimentarli entrambi. Entrambi i mezzi di attuazione sono opportunamente configurati, ad esempio prevedendo delle corse diverse dei meccanismi meccanici suddetti, od opportune loro corse non operative, per realizzare la movimentazione indipendente, ovvero temporalmente in sequenza, di un gruppo di ruote stellari rispetto all'altro.
Secondo un ulteriore aspetto, le ruote stellari sono montate folli su elementi di supporto i quali, a loro volta, sono imperniati al braccio di supporto del telaio. Gli elementi di supporto, inoltre, sono associati ai primi mezzi di attuazione o, rispettivamente ai secondi mezzi di attuazione.
In una forma di realizzazione, i primi e i secondi mezzi di attuazione comprendono ciascuno una barra longitudinale associata in modo scorrevole al braccio di supporto e a ciascuna barra longitudinale sono solidalmente associati gli elementi di supporto. In questo modo, l'attuazione dei primi, o rispettivamente dei secondi, mezzi di attuazione determina un contemporaneo sollevamento degli stellari del primo e del secondo gruppo.
In accordo con una variante della suddetta forma realizzativa, à ̈ possibile prevedere che i suddetti primi e/o secondi mezzi di attuazione siano configurati in modo che il sollevamento delle ruote stellari almeno del primo dei due gruppi avvenga in modo graduale secondo la direzione di normale marcia del ranghinatore. In altre parole, si può prevedere che le ruote stellari, ad esempio del primo gruppo, che sono disposte più a monte si sollevino prima delle ruote stellari, appartenenti allo stesso gruppo, disposte più a valle.
In accordo con un'ulteriore forma realizzativa del trovato, i primi ed i secondi mezzi di attuazione comprendono ciascuno almeno un attuatore associato al braccio di supporto ed alla barra longitudinale, per provvedere all'azionamento indipendente del primo gruppo e del secondo gruppo.
Secondo un ulteriore aspetto, i suddetti attuatori possono essere di tipo oleodinamico, pneumatico od elettrico. È pure possibile prevedere che, nel caso di attuatori oleodinamici o pneumatici, essi siano a semplice effetto a doppio effetto, potendo controllare in modo opportuno le modalità di passaggio dalla prima alla seconda condizione operativa delle ruote stellari.
Secondo un ulteriore aspetto del presente trovato, ad almeno uno degli attuatori dei primi e secondi mezzi di attuazione à ̈ associato almeno un organo di regolazione configurato per determinare le condizioni e modalità di attuazione degli attuatori.
Il presente trovato à ̈ anche relativo ad un procedimento di raccolta di prodotti agricoli, con un ranghinatore del tipo sopra descritto.
ILLUSTRAZIONE DEI DISEGNI
Queste ed altre caratteristiche del presente trovato appariranno chiare dalla seguente descrizione di alcune forme di realizzazione, fornita a titolo esemplificativo, non limitativo, con riferimento agli annessi disegni in cui:
- la fig. 1 Ã ̈ una vista prospettica di una prima configurazione di un ranghinatore secondo il presente trovato;
- la fig. 2 Ã ̈ una vista laterale di una seconda configurazione di un ranghinatore secondo il presente trovato, in una prima condizione operativa;
- la fig. 3 Ã ̈ una vista laterale del ranghinatore di fig. 2, in una seconda configurazione operativa;
- la fig. 4 Ã ̈ una vista laterale del ranghinatore di fig. 2, in una terza configurazione operativa;
- la fig. 5 Ã ̈ una vista prospettica di un primo particolare del ranghinatore di fig. 1;
la fig. 6 Ã ̈ una vista prospettica di un secondo particolare del ranghinatore di fig. 1;
- la fig. 7 Ã ̈ una vista prospettica di un terzo particolare del ranghinatore di fig. 1;
- la fig. 8 Ã ̈ una vista frontale di un dettaglio di fig. 3;
- la fig. 9 Ã ̈ una rappresentazione schematica di alcuni componenti del ranghinatore di fig. 1.
Per facilitare la comprensione, numeri di riferimento identici sono stati utilizzati, ove possibile, per identificare elementi comuni identici nelle figure. Va inteso che elementi e caratteristiche di una forma di realizzazione possono essere convenientemente incorporati in altre forme di realizzazione senza ulteriori precisazioni.
DESCRIZIONE DI ALCUNE FORME DI REALIZZAZIONE
Con riferimento alla fig. 1, un ranghinatore secondo il presente trovato viene indicato nel suo complesso con il numero di riferimento 10, e comprende un telaio carrellato 11 provvisto di un corpo centrale 12, e due bracci longitudinali 13 associati ai lati del corpo centrale 12.
Al corpo centrale 12 à ̈ associato, in prossimità della sua mezzeria, un timone di traino 15 per il collegamento di una trattrice.
Al timone di traino 15 ed a ciascuno dei due bracci longitudinali 13 sono associati mezzi di apertura/chiusura 17 di tipo sostanzialmente noto e che pertanto non verranno descritti in dettaglio nel seguito.
I mezzi di apertura/chiusura 17 sono configurati per disporre i bracci longitudinali 13 o paralleli fra loro, nella condizione di trasporto del ranghinatore, oppure convergenti, nel verso opposto rispetto alla normale direzione di avanzamento, nella condizione di lavoro.
Al corpo centrale 12 del telaio 11, ai bracci longitudinali 13 ed all'estremità del timone 15 sono associate ruote 18 che permettono la movimentazione del telaio carrellato 11.
A ciascuno dei bracci longitudinali 11 sono associate, mediante rispettivi elementi di supporto 19, una pluralità di ruote stellari, nel seguito riportate unicamente con il termine di stellari 20. Sulla parte inferiore dei bracci longitudinali 13 sono solidalmente associati elementi di imperniamento 21 (figg. 1, 5, e 8) nei quali sono imperniati gli elementi di supporto 19 degli stellari 20.
Gli elementi di supporto 19, ruotando attorno agli elementi di imperniamento 21, portano gli stellari 20 in una prima condizione operativa, a contatto con il terreno per l'esecuzione delle operazioni di raccolta, ed in una seconda condizione operativa sollevata rispetto al terreno, ad esempio durante le fasi di trasporto.
Ciascun braccio longitudinale 13 à ̈ provvisto di primi mezzi di attuazione 22 (figg. 1 — 6 e 8) e di secondi mezzi di attuazione 23 configurati per portare rispettivamente un primo gruppo 25 ed un secondo gruppo 26 degli stellari 20, associati ad uno dei bracci longitudinali 13, nella suddetta prima e seconda condizione operativa.
Con riferimento a fig. 1, a ciascun braccio longitudinale 13 sono associati dieci stellari 20. I primi mezzi di attuazione 22 sono predisposti per movimentare assieme i primi quattro stellari 20 che sono disposti consecutivi fra loro a partire dalla parte anteriore del ranghinatore 10, e che definiscono il primo gruppo 25.
I secondi mezzi di attuazione 23 sono predisposti, invece, per movimentare gli altri sei stellari 20 disposti consecutivi fra loro verso la parte posteriore del ranghinatore 10 e che definiscono il suddetto secondo gruppo 26.
Nella forma di realizzazione rappresentata nelle figg. 2 — 4, invece, a ciascun braccio longitudinale 13 sono associati nove stellari 20; in particolare, il primo gruppo 25 comprende tre stellari 20 mentre il secondo gruppo 26 comprende sei stellari 20.
È di tutta evidenza che in altre forme di realizzazione il numero di stellari 20 associati a ciascun braccio longitudinale 13 possa essere minore o maggiore di nove o dieci.
È anche chiaro che il numero di stellari 20 associati al primo gruppo 25 può essere diverso da quelli associati al secondo gruppo 26.
In altre forme di realizzazione si può prevedere anche un numero di gruppi superiore a due, ad esempio prevedendo che a ciascun gruppo siano associati uno, due o più stellari 20.
Sia i primi 22 che i secondi mezzi di attuazione 23 comprendono una barra longitudinale 29 (fig. 8) montata scorrevole attraverso una pluralità di cannotti 30 solidalmente associati, mediante una pluralità di staffe 31, ai bracci longitudinali 13. Ciascun elemento di supporto 19 à ̈ provvisto di una lama 35 trasversale alla quale vengono associati elementi elastici 36, a loro volta associati alla barra longitudinale 29.
Gli elementi elastici 36, nella fattispecie una molla di trazione, sono predisposti per ottenere un'efficace azione di sospensione di ciascuno stellare 20 sul terreno durante le operazioni di raccolta.
A ciascun elemento di supporto 19 ed alla barra longitudinale 29 Ã ̈ associata anche una catena 37 che limita l'escursione delle oscillazioni permesse dall 'elemento elastico 36 e provvedere al sollevamento degli stellari 20.
Sia i primi 22 che i secondi mezzi di attuazione 23 di ciascuno dei gruppi comprendono, inoltre, un attuatore 40 che viene associato ad una sua estremità ad una delle staffe 31, ed all'altra estremità alla barra longitudinale 29 mediante un elemento tubolare 41 solidalmente fissato alla barra longitudinale 29. Nel caso di specie, l'attuatore 40 à ̈ del tipo a semplice effetto e ad esso viene associata, almeno per quanto riguarda il primo gruppo 25 di stellari 20, una molla di richiamo 42.
Nel caso specifico, quando 1'attuatore 40 viene attivato, si determina il sollevamento degli stellari 20. Quando à ̈ necessario portare gli stellari 20 in condizione di lavoro, 1'attuatore 40 viene disattivato e la molla di richiamo 42 favorisce il veloce abbassamento degli stellari 20.
Per quanto riguarda il secondo gruppo 26 di stellari 20, all'attuatore 40 non à ̈ associata la molla di richiamo 42, come prevista per il primo gruppo 25, e l'effetto di abbassamento degli stellari 20 viene ottenuto unicamente per il peso proprio di questi ultimi, e degli elementi di supporto 19 a cui sono associati, visto anche il numero maggiore di stellari 20 previsti.
In altre forme di realizzazione si può prevedere che uno o l'altro, od entrambi, fra il primo gruppo 25 o il secondo gruppo 26 vengano movimentati mediante un attuatore a doppio effetto, oppure mediante altri mezzi di attuazione di tipo sostanzialmente noto.
Nel caso di specie, gli attuatori 40 (fig. 9) sono di tipo oleodinamico e, come detto, a singolo effetto.
Gli attuatori 40 vengono attuati mediante un circuito oleodinamico 44 provvisto di due rami di alimentazione 45.
Ciascun ramo di alimentazione 45 Ã ̈ previsto per attuare i due attuatori 40 del primo 25 e del secondo gruppo 26.
In particolare, ciascun ramo di alimentazione 45 Ã ̈ provvisto di una prima tubazione 47 predisposta per attuare l'attuatore 40 del primo gruppo 25, e di una seconda tubazione 48 predisposta per attuare 1'attuatore 40 del secondo gruppo 26.
Per quanto riguarda 1'attuatore 40 associato al secondo gruppo 26, le modalità di passaggio dalla condizione di raccolta alla condizione sollevata vengono determinate da un opportuno organo di regolazione 49, nella fattispecie una valvola di sequenza associata alla seconda tubazione 48 di ciascun ramo di alimentazione 45.
L'organo di regolazione 49 può essere costituito da una valvola di sequenza, come sopra detto, da un regolatore di flusso o altro organo simile od assimilabile previsto per regolare il flusso nel circuito fluidodinamico.
In particolare, la valvola di sequenza 49 à ̈ provvista di un elemento di regolazione 50 selettivamente regolabile dall'operatore per determinare le modalità di intervento e di attivazione sull'attuatore 40.
Nello specifico (fig. 2), nella normale condizione di raccolta, gli stellari 20 sia del primo 25 che del secondo gruppo 26 sono a contatto con il terreno e tutti gli attuatori 40 sono nella loro condizione ritratta.
Nel momento in cui si sta terminando la formazione di un'andana, l'operatore comanda il sollevamento degli stellari 20 mediante l'attivazione di una pompa (non rappresentata nei disegni) che porta olio in pressione nel circuito oleodinamico 44.
In questa fase, gli attuatori 40 dei primi mezzi di attuazione 22 si portano quasi istantaneamente nella condizione sollevata dal terreno, mentre gli attuatori 40 dei secondi mezzi di attuazione 23, essendo comandati anche dalla valvola di sequenza 49, ritardano il loro sollevamento.
La valvola di sequenza 49, od eventualmente altri organi di regolazione, Ã ̈ pertanto prevista per ritardare o rallentare selettivamente il sollevamento degli stellari 20 ad essa associati.
In questo modo, gli stellari 20 del secondo gruppo 26 continuano la loro operazione di raccolta completando la formazione dell'andana. Con questa soluzione si riesce pertanto ad evitare che il ranghinatore 10 lasci a terra il prodotto ancora in fase di raccolta, richiedendo in quel caso all'operatore di completare tale operazione, o manualmente o a seguito di opportune manovre del ranghinatore.
Sia i primi 22 che i secondi mezzi di attuazione 23 comprendono, inoltre, mezzi di finecorsa 53 (fig. 8) provvisti di un elemento di battuta 54 solidalmente associato alla barra longitudinale 29, ed un elemento di contrasto 55 che à ̈ solidalmente associato al braccio longitudinale 13 in corrispondenza di una delle staffe 31.
Quando gli stellari 20 sono a contatto con il terreno, l'elemento di battuta 54 si dispone a contatto con l'elemento di contrasto 55 fisso, determinando la posizione limite degli stellari 20 nella condizione di raccolta.
L'elemento di contrasto 55 à ̈ configurato anche per regolare l'entità della pressione esercitata dagli stellari 20. Nello specifico, ciascun elemento di contrasto 55 à ̈ provvisto di una vite di regolazione 57 che à ̈ avvitata in corrispondenza della staffa 31. La vite di regolazione 57 à ̈ associata ad una manovella 58 attuabile dall'operatore per determinare l'avvicinamento o l'allontanamento della vite di regolazione 57 dall'elemento di battuta 54.
Nel caso di specie, l'elemento di battuta 54 comprende un corpo tubolare 60 solidalmente associato, mediante una staffa, alla barra longitudinale 29, ed un perno 61 disposto scorrevole nel corpo tubolare 60 ed adatto ad assumere una prima posizione operativa ed una seconda posizione operativa.
Nella prima posizione operativa, il perno 61 Ã ̈ ritratto all'interno del corpo tubolare 60 e, cooperando con l'elemento di contrasto 55, determina la posizione assunta dagli stellari 20.
Nella seconda posizione operativa, il perno 61 Ã ̈ disposto sporgente verso l'elemento di contrasto 55 per contattare la vite di regolazione 57.
Una spina di fissaggio 62 Ã ̈ prevista per mantenere il perno 61 rispettivamente nella prima o nella seconda posizione operativa.
Nella seconda posizione operativa del perno 61, gli stellari 20 sono nella condizione di massimo sollevamento dal terreno determinata anche dalla lunghezza della catena 37. Il perno 61, in questa posizione, impedisce l'abbassamento degli stellari 20 bloccando la traslazione della barra longitudinale 29
In questo modo si viene a definire un sistema di sicurezza che evita l'abbassamento degli stellari 20 verso il terreno, ad esempio durante la circolazione su strada.
L'ultimo stellare 20 del secondo gruppo 26 (fig. 7) Ã ̈ associato al telaio carrellato 11 in una condizione sporgente verso la parte posteriore dello stesso.
Nello specifico, l'elemento di supporto 19 che supporta il suddetto ultimo stellare 20 Ã ̈ imperniato in corrispondenza di un elemento a sbalzo 65 saldato al telaio carrellato 11.
La movimentazione di quest'ultimo stellare 20 viene determinata mediante una fune 66 che à ̈ fissata ad un'estremità alla barra longitudinale 29 del secondo gruppo 26, mentre all'altra estremità à ̈ fissata all'elemento di supporto 19. La traslazione della barra longitudinale 29 per il sollevamento/abbassamento degli stellari 20 del secondo gruppo 26 determina anche il contestuale sollevamento/abbassamento dell'ultimo stellare 20. Opportuni elementi di rinvio 67 sono associati al telaio carrellato 11 ed all'elemento a sbalzo 65 per guidare la fune 66.
Fra la barra longitudinale 29 e la fune 66 Ã ̈ interposta una molla di trazione 68 che permette di ottenere un'efficace azione di sospensione sul terreno dell'ultimo stellare 20 durante l'operazione di raccolta.
Il funzionamento del ranghinatore 10, secondo il presente trovato à ̈ di seguito descritto.
In condizione di trasporto, tutti gli stellari 20, sia del primo 25 che del secondo gruppo 26, si trovano nella posizione sollevata (fig. 4). In tale posizione gli attuatori 40 sono tutti nella loro posizione di massima estensione.
Nella condizione di lavoro, tutti gli stellari 20 vengono posti a contatto con il terreno per eseguire le operazioni di raccolta (fig. 2). La regolazione della pressione esercitata dagli stellari 20 sul terreno viene impostata mediante i mezzi di finecorsa 53.
Verso il termine dell'operazione di raccolta, ad esempio all 'approssimarsi della fine del campo, l'operatore comanda l'attivazione del circuito oleodinamico 44 per provvedere al sollevamento degli stellari 20.
Quando il circuito oleodinamico viene attivato, gli stellari 20 del primo gruppo 25, ovvero quelli disposti nella parte anteriore del ranghinatore 10, vengono sollevati mediante attuazione del loro rispettivo attuatore 40.
In questa fase, la valvola di sequenza 49 provvede a ritardare il sollevamento degli stellari 20 del secondo gruppo 26 rispetto a quelli del primo gruppo 25.
In questo modo, gli stellari 20 del secondo gruppo 26 possono continuare l'operazione di raccolta mentre quelli del primo gruppo 25, essendo sollevati, non vengono danneggiati o non eseguono un'involontaria azione di raccolta.
Tarando opportunamente la valvola di sequenza 49 Ã ̈ pertanto possibile determinare l'intervallo di tempo che intercorre fra il sollevamento degli stellari 20 del primo gruppo 25 rispetto a quello del secondo gruppo 26.
È chiaro che al ranghinatore 10 fin qui descritto possono essere apportate modifiche e/o aggiunte di parti, senza per questo uscire dall'ambito del presente trovato.
È anche chiaro che, sebbene il presente trovato sia stato descritto con riferimento ad alcuni esempi specifici, una persona esperta del ramo potrà senz'altro realizzare molte altre forme equivalenti di ranghinatore, aventi le caratteristiche espresse nelle rivendicazioni e quindi tutte rientranti nell'ambito di protezione da esse definito.

Claims (11)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Ranghinatore comprendente un telaio (11) provvisto di almeno un braccio di supporto (13) al quale sono associate una pluralità di ruote stellari (20), adatte ad assumere almeno una prima condizione operativa di lavoro in cui eseguono un'azione di raccolta, ed una seconda condizione operativa di trasporto in cui sono in condizione sollevata rispetto al terreno, caratterizzato dal fatto che comprende un primo gruppo (25) di dette ruote stellari (20) ed almeno un secondo gruppo (26) di dette ruote stellari (20) disposto consecutivo e sostanzialmente allineato rispetto a detto primo gruppo (25), e che detto primo gruppo (25) e detto secondo gruppo (26) di ruote stellari sono configurati per assumere in modo indipendente uno dall'altro detta prima e detta seconda condizione operativa.
  2. 2. Ranghinatore come nella rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detto primo gruppo (25) e detto secondo gruppo (26) sono provvisti rispettivamente di primi mezzi di attuazione (22) e di secondi mezzi di attuazione (23) indipendenti fra loro e predisposti per portare dette ruote stellari (20) in detta prima e seconda condizione operativa.
  3. 3. Ranghinatore come nella rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che dette ruote stellari (20) sono montate folli su elementi di supporto (19) i quali, a loro volta, sono imperniati a detto braccio di supporto (13), detti elementi di supporto (19) essendo associati a detti primi mezzi di attuazione (22) o, rispettivamente, a detti secondi mezzi di attuazione (23).
  4. 4. Ranghinatore come nella rivendicazione 3, caratterizzato dal fatto che detti primi (22) e detti secondi mezzi di attuazione (23) comprendono ciascuno una barra longitudinale (29) associata in modo scorrevole a detto braccio di supporto (13), e che a detta barra longitudinale (29) sono solidalmente associati detti elementi di supporto (19).
  5. 5. Ranghinatore come nella rivendicazione 4, caratterizzato dal fatto che detti primi (22) e detti secondi mezzi di attuazione (23) comprendono ciascuno almeno un attuatore (40) associato a detto braccio di supporto (13) ed a detta barra longitudinale (29).
  6. 6. Ranghinatore come nella rivendicazione 5, caratterizzato dal fatto che ad almeno uno di detti attuatori (40) di detti primi (22) e/o secondi mezzi di attuazione (23) Ã ̈ associato almeno un organo di regolazione (49) configurato per determinare le condizioni di attuazione di detti attuatori (40).
  7. 7. Ranghinatore come nella rivendicazione 5 o 6, caratterizzato dal fatto che comprende un circuito fluidodinamico (44) provvisto di almeno una prima tubazione (47) e di una seconda tubazione (48) predisposte per alimentare detti attuatori (40) di detti primi (22) e rispettivamente secondi mezzi di attuazione (23).
  8. 8. Ranghinatore come nella rivendicazione 6 e 7, caratterizzato dal fatto che detto organo di regolazione comprende una valvola di sequenza (49) o un regolatore di flusso associato ad almeno uno fra detta prima (47) e/o seconda tubazione (48).
  9. 9. Ranghinatore come in una qualsiasi delle rivendicazioni da 2 a 8, caratterizzato dal fatto che a detti primi mezzi di attuazione (22) ed a detti secondi mezzi di attuazione (23) sono associati mezzi di finecorsa (53) configurati per determinare una posizione limite assunta da dette ruote stellari (20) in detta prima condizione operativa.
  10. 10. Procedimento per la raccolta di prodotti agricoli mediante un ranghinatore comprendente un telaio (11) provvisto di almeno un braccio di supporto (13) al quale sono associate una pluralità di ruote stellari (20), detto procedimento prevedendo almeno una prima fase di raccolta in cui dette ruote stellari (20) raccolgono detti prodotti in andane, ed una seconda fase di trasporto, in cui dette ruote stellari (20) vengono portate in condizione sollevata rispetto al terreno, caratterizzato dal fatto che un primo gruppo (25) di dette ruote stellari (20) passa da detta prima fase a detta seconda fase, o viceversa, in modo indipendente rispetto ad almeno un secondo gruppo (26) di dette ruote stellari (20), disposto consecutivo e sostanzialmente allineato rispetto a detto primo gruppo (25).
  11. 11. Procedimento come nella rivendicazione 10, caratterizzato dal fatto che detto primo gruppo (25) di ruote stellari (20) Ã ̈ disposto a monte rispetto a detto secondo gruppo (26) di ruote stellari (20) e rispetto al normale senso di marcia, e che nel passaggio da detta prima fase a detta seconda fase le ruote stellari (20) del primo gruppo (25) vengono sollevate prima delle ruote stellari (20) del secondo gruppo (26).
IT000005A 2012-01-11 2012-01-11 Ranghinatore per la raccolta di prodotti agricoli e relativo procedimento di raccolta ITUD20120005A1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000005A ITUD20120005A1 (it) 2012-01-11 2012-01-11 Ranghinatore per la raccolta di prodotti agricoli e relativo procedimento di raccolta
EP13150939.0A EP2614701A1 (en) 2012-01-11 2013-01-11 Rake for the collection of agricultural products and process for collection

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000005A ITUD20120005A1 (it) 2012-01-11 2012-01-11 Ranghinatore per la raccolta di prodotti agricoli e relativo procedimento di raccolta

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITUD20120005A1 true ITUD20120005A1 (it) 2013-07-12

Family

ID=45581962

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000005A ITUD20120005A1 (it) 2012-01-11 2012-01-11 Ranghinatore per la raccolta di prodotti agricoli e relativo procedimento di raccolta

Country Status (2)

Country Link
EP (1) EP2614701A1 (it)
IT (1) ITUD20120005A1 (it)

Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
NL99255C (it) *
NL99451C (it) *
NL6700639A (it) * 1967-01-16 1967-03-28
EP0290059A2 (en) * 1987-03-09 1988-11-09 C. van der Lely N.V. An implement for displacing crop

Family Cites Families (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE1254028B (de) 1966-01-03 1967-11-09 Hako Werke Hans Koch & Sohn Betaetigungsvorrichtung fuer hydrostatische Kraftfahrzeuggetriebe

Patent Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
NL99255C (it) *
NL99451C (it) *
NL6700639A (it) * 1967-01-16 1967-03-28
EP0290059A2 (en) * 1987-03-09 1988-11-09 C. van der Lely N.V. An implement for displacing crop

Also Published As

Publication number Publication date
EP2614701A1 (en) 2013-07-17

Similar Documents

Publication Publication Date Title
BR102014016945B1 (pt) Circuito de controle de força de solo
US10820528B2 (en) System and method for recompressing round bales into square bales
US20140196429A1 (en) Haymaking machine comprising an improved deflector
CN203072736U (zh) 一种自走式喷杆喷雾机喷雾装置
BR102016028460B1 (pt) Aparelho de posicionamento e segurança para controlar a posição de um componente móvel de um sistema mecânico e colheitadeira combinada
US10912258B2 (en) System and method for recompressing round bales into square bales
ITUD20120005A1 (it) Ranghinatore per la raccolta di prodotti agricoli e relativo procedimento di raccolta
EP0291810B1 (de) Heuwerbungsmaschine
CA2894571C (en) Agricultural toolbar line routing systems and apparatus
ITUD20070232A1 (it) Macchina agricola per rastrellare prodotti agricoli
ITUD20120186A1 (it) Ranghinatore per la raccolta di prodotti agricoli e relativo procedimento di raccolta
ITRM20040094U1 (it) Ranghinatore a regolazione idraulica.
ITBO20110657A1 (it) Carrozzina per disabili
US2342934A (en) Hay buck and stacker
NO20160383A1 (no) Hjulramme
US10966365B2 (en) Agricultural machine frame
SE445419C (sv) Spridarbom foer handelsgoedselspridare e d
ITMI20081455A1 (it) Gruppo falciatrice frontale perfezionato per trattori
WO1986007522A1 (en) Arrangement for a roller with a number of folding outer sections
SE426900B (sv) Anordning vid refsvendare
ITBO20140064U1 (it) Apparecchiatura separatrice per la separazione di piante
US451256A (en) Cultivator attachment
RU177106U1 (ru) Опрыскиватель с гидравлическим механизмом раскладывания штанги
US1509748A (en) Tractor attachment
US1341159A (en) Drag-lifter