ITUD20110127A1 - Cerniera per serramenti o mobili - Google Patents

Cerniera per serramenti o mobili Download PDF

Info

Publication number
ITUD20110127A1
ITUD20110127A1 IT000127A ITUD20110127A ITUD20110127A1 IT UD20110127 A1 ITUD20110127 A1 IT UD20110127A1 IT 000127 A IT000127 A IT 000127A IT UD20110127 A ITUD20110127 A IT UD20110127A IT UD20110127 A1 ITUD20110127 A1 IT UD20110127A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
pin
bush
hinge
cavity
hinging
Prior art date
Application number
IT000127A
Other languages
English (en)
Original Assignee
Otlav Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Otlav Spa filed Critical Otlav Spa
Priority to IT000127A priority Critical patent/ITUD20110127A1/it
Priority to EP12179775A priority patent/EP2557257A3/en
Publication of ITUD20110127A1 publication Critical patent/ITUD20110127A1/it

Links

Classifications

    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05DHINGES OR SUSPENSION DEVICES FOR DOORS, WINDOWS OR WINGS
    • E05D5/00Construction of single parts, e.g. the parts for attachment
    • E05D5/10Pins, sockets or sleeves; Removable pins
    • E05D5/12Securing pins in sockets, movably or not
    • E05D5/125Non-removable, snap-fitted pins
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05DHINGES OR SUSPENSION DEVICES FOR DOORS, WINDOWS OR WINGS
    • E05D5/00Construction of single parts, e.g. the parts for attachment
    • E05D5/10Pins, sockets or sleeves; Removable pins
    • E05D5/12Securing pins in sockets, movably or not
    • E05D5/128Securing pins in sockets, movably or not the pin having a recess or through-hole engaged by a securing member
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05DHINGES OR SUSPENSION DEVICES FOR DOORS, WINDOWS OR WINGS
    • E05D5/00Construction of single parts, e.g. the parts for attachment
    • E05D5/10Pins, sockets or sleeves; Removable pins
    • E05D5/14Construction of sockets or sleeves
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05DHINGES OR SUSPENSION DEVICES FOR DOORS, WINDOWS OR WINGS
    • E05D5/00Construction of single parts, e.g. the parts for attachment
    • E05D5/10Pins, sockets or sleeves; Removable pins
    • E05D2005/102Pins
    • E05D2005/106Pins with non-cylindrical portions
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05DHINGES OR SUSPENSION DEVICES FOR DOORS, WINDOWS OR WINGS
    • E05D5/00Construction of single parts, e.g. the parts for attachment
    • E05D5/10Pins, sockets or sleeves; Removable pins
    • E05D5/14Construction of sockets or sleeves
    • E05D2005/145Construction of sockets or sleeves with elastically deformable parts
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05YINDEXING SCHEME ASSOCIATED WITH SUBCLASSES E05D AND E05F, RELATING TO CONSTRUCTION ELEMENTS, ELECTRIC CONTROL, POWER SUPPLY, POWER SIGNAL OR TRANSMISSION, USER INTERFACES, MOUNTING OR COUPLING, DETAILS, ACCESSORIES, AUXILIARY OPERATIONS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR, APPLICATION THEREOF
    • E05Y2800/00Details, accessories and auxiliary operations not otherwise provided for
    • E05Y2800/26Form or shape
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05YINDEXING SCHEME ASSOCIATED WITH SUBCLASSES E05D AND E05F, RELATING TO CONSTRUCTION ELEMENTS, ELECTRIC CONTROL, POWER SUPPLY, POWER SIGNAL OR TRANSMISSION, USER INTERFACES, MOUNTING OR COUPLING, DETAILS, ACCESSORIES, AUXILIARY OPERATIONS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR, APPLICATION THEREOF
    • E05Y2900/00Application of doors, windows, wings or fittings thereof
    • E05Y2900/10Application of doors, windows, wings or fittings thereof for buildings or parts thereof
    • E05Y2900/13Type of wing
    • E05Y2900/132Doors
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05YINDEXING SCHEME ASSOCIATED WITH SUBCLASSES E05D AND E05F, RELATING TO CONSTRUCTION ELEMENTS, ELECTRIC CONTROL, POWER SUPPLY, POWER SIGNAL OR TRANSMISSION, USER INTERFACES, MOUNTING OR COUPLING, DETAILS, ACCESSORIES, AUXILIARY OPERATIONS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR, APPLICATION THEREOF
    • E05Y2900/00Application of doors, windows, wings or fittings thereof
    • E05Y2900/10Application of doors, windows, wings or fittings thereof for buildings or parts thereof
    • E05Y2900/13Type of wing
    • E05Y2900/148Windows

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Hinges (AREA)
  • Wing Frames And Configurations (AREA)

Description

Descrizione del trovato avente per titolo:
"CERNIERA PER SERRAMENTI O MOBILI"
CAMPO DI APPLICAZIONE
II presente trovato si riferisce ad una cerniera per articolare una parte mobile, come una porta, o un'anta, di un serramento, o di un mobile, rispetto ad una struttura fissa.
STATO DELLA TECNICA
Dal brevetto n° 1.342.760 della Richiedente à ̈ nota una cerniera per il sostegno di serramenti in cui un primo elemento d'incernieramento à ̈ provvisto di una cavità assiale di forma cilindrica, nella quale à ̈ inseribile assialmente un perno cilindrico, il quale à ̈ provvisto di una gola circolare. Un anello di bloccaggio, elasticamente deformabile, à ̈ inserito sia nella gola circolare del perno, sia in una sede anulare ricavata nella cavità assiale, per impedire lo sfilamento assiale del perno stesso da quest'ultima. Un secondo elemento d'incernieramento, di tipo femmina, à ̈ provvisto di un foro cilindrico, nel quale à ̈ adatto ad essere inserito il perno.
Un inconveniente di questa cerniera nota à ̈ dovuto al fatto che le rotazioni del secondo elemento d'incernieramento rispetto al primo elemento d'incernieramento, soprattutto quando esse sono frequenti, possono causare anche l'indesiderata rotazione del perno rispetto alla cavità assiale, con conseguente logorio dell'anello di bloccaggio che, a lungo andare, può provocare un aumento del gioco fra il perno stesso e la cavità assiale nella quale à ̈ inserito, e quindi un disallineamento tra la parte fissa e la parte mobile del serramento, o del mobile. Inoltre, il perno, a causa delle sue rotazioni, tende a sfilarsi dalla cavità assiale nella quale à ̈ alloggiato
Un altro inconveniente della suddetta cerniera nota à ̈ che per realizzare la suddetta sede anulare nella cavità assiale sono necessarie diverse fasi di lavorazione che di per sé sono costose e che quindi aumentano il costo complessivo della cerniera stessa.
Uno scopo del presente trovato à ̈ quello di realizzare una cerniera per il sostegno della parte mobile di un serramento, o di un mobile, che, oltre ad impedire lo sfilamento assiale del perno dalla sua sede, ne impedisca anche la rotazione, e che al tempo stesso sia economica, sia di facile e veloce montaggio e garantisca un funzionamento sicuro e duraturo nel tempo, in ogni condizione di utilizzo.
ESPOSIZIONE DEL TROVATO
II presente trovato à ̈ espresso e caratterizzato nella rivendicazione indipendente. Le rivendicazioni dipendenti espongono altre caratteristiche del presente trovato o varianti dell'idea di soluzione principale.
In accordo con i suddetti scopi, una cerniera per un serramento, o un mobile, secondo il presente trovato, comprende un primo elemento, o gruppo, d'incernieramento, di tipo maschio, avente un corpo provvisto di una cavità conformata in modo d'avere almeno una sezione trasversale in cui i punti periferici sono a distanze diverse da un asse d'incernieramento e nella quale à ̈ adatto ad essere inserito un perno avente almeno una prima parte cilindrica, adatta ad essere inserita in un corrispondente foro di un secondo elemento, o gruppo, d'incernieramento, di tipo femmina, ed una seconda parte provvista di una zona avente anch’essa una sezione trasversale in cui i punti periferici sono a distanze diverse da detto asse d’incernieramento.
In accordo con un aspetto caratteristico del presente trovato, il suddetto primo elemento d' incernieramento comprende anche una boccola, adatta ad essere interposta fra il suddetto corpo ed il perno, e che à ̈ sagomata esternamente in modo da poter essere incastrata nella suddetta cavità ed à ̈ provvista sia di una propria cavità assiale avente una sezione trasversale coniugata con quella della suddetta zona della seconda parte del perno e nella quale à ̈ adatta ad essere inserita proprio la suddetta zona del perno, sia di mezzi di arresto, i quali sono adatti a cooperare con il perno stesso per impedire che quest'ultimo possa sfilarsi dalla boccola.
In questo modo il perno del primo elemento d'incernieramento , dopo il suo inserimento nella suddetta boccola, risulta essere perfettamente coassiale all'asse di incernieramento e non può né ruotare, né essere sfilato assialmente dal corrispondente corpo che lo supporta.
I suddetti mezzi di arresto comprendono preferibilmente, una pluralità di denti di arresto disposti ad un'estremità della boccola ed adatti a cooperare con una gola circolare ricavata nel perno. Quest'ultima à ̈ ricavata, preferibilmente, fra la suddetta zona del perno, accoppiata con la cavità assiale della boccola, ed un'estremità della seconda parte del perno stesso.
La suddetta boccola comprende anche un anello ricavato all'estremità opposta a quella dove sono disposti i denti di arresto ed avente un diametro maggiore della dimensione trasversale della parte centrale della boccola, per cui à ̈ adatto a fungere, in uso, da distanziale fra il corpo del primo elemento d'incernieramento e il secondo elemento d'incernieramento .
Inoltre, per garantire che il perno non ruoti rispetto alla boccola, la lunghezza della cavità assiale di quest'ultima à ̈ maggiore della sua dimensione trasversale. Secondo un'altra caratteristica secondaria del presente trovato, le sezioni trasversali della suddetta cavità del corpo e della suddetta parte centrale della boccola sono entrambe poligonali, ad esempio esagonali, e tali da permettere l'incastro della boccola nella suddetta cavità del corpo.
Inoltre, anche le sezioni trasversale della suddetta cavità assiale della parte centrale della boccola e della suddetta zona della seconda parte del perno sono poligonali, ad esempio esagonali, e di dimensioni tali da permettere l'inserimento assiale, con gioco, della seconda parte del perno nella boccola, pur impedendo la loro rotazione reciproca.
ILLUSTRAZIONE DEI DISEGNI
Queste ed altre caratteristiche del presente trovato appariranno chiare dalla seguente descrizione di una forma preferenziale di realizzazione, fornita a titolo esemplificativo, non limitativo, con riferimento agli annessi disegni in cui:
la fig. 1 à ̈ una vista esplosa e parzialmente sezionata degli elementi che compongono una cerniera per serramenti secondo il presente trovato; la fig. 2 à ̈ una vista dall'alto di una boccola della cerniera dì fig. 1;
la fig. 3 Ã ̈ una vista laterale della boccola di fig. 2; la fig. 4 Ã ̈ una sezione secondo la linea IV-IV di fig.
2;
- la fig. 5 Ã ̈ una vista frontale di un perno della cerniera di fig. 1;
- la fig. 6 Ã ̈ una sezione longitudinale della cerniera di fig. 1 in condizione assemblata. DESCRIZIONE DI UNA FORMA PREFERENZIALE DI REALIZZAZIONE
Con riferimento alla fig. 1 una cerniera 10 per serramenti, o mobili, secondo il presente trovato comprende un primo dell'elemento d'incernieramento 12, di tipo maschio, che a sua volta comprende un corpo 13, metallico e sostanzialmente cilindrico, dal quale si protende perpendicolarmente un gambo filettato 15, che à ̈ adatto ad essere utilizzato per il fissaggio, in modo noto, dell'elemento d'incernieramento 12 ad una parte, ad esempio fissa, di un serramento, o di un mobile, non rappresentati nei disegni.
Nel corpo 13 à ̈ ricavata una cavità 16, di tipo cieco, coassiale ad un asse d'incernieramento X ed avente una sezione trasversale poligonale, che nella fattispecie à ̈ esagonale. Altre forme di sezioni trasversali non cilindriche, come ellittiche, ovali, o irregolari, possono essere utilizzate come varianti alla forma poligonale, purché i punti periferici della cavità 16 siano a distanze diverse dall'asse d'incernieramento X. L'elemento d'incernieramento 12 comprende anche una boccola 20 (figure 1, 2, 3 e 4), in materiale plastico, avente una sezione trasversale coniugata a quella della cavità 16 e di dimensioni tali da poter essere incastrata in quest'ultima. Nella fattispecie, la boccola 20 comprende una parte centrale 21, di forma tubolare, con spessore sostanzialmente costante, ad esempio compreso fra 1 mm e 2 mm, per cui essa esternamente ha la forma di un parallelepipedo esagonale, coerente con le dimensioni della cavità 16, e internamente ha una propria cavità assiale 22, passante, anch'essa di sezione trasversale esagonale. Nella fattispecie, all'estremità inferiore della parte centrale 21 sono ricavati sei denti di arresto 23, ossia uno per ciascuna faccia della parte centrale 21, i quali sono leggermente inclinati verso l'interno della cavità assiale 22. Nel caso specifico e a titolo di esempio, la larghezza della cavità assiale 22 (figure 2 e 4) à ̈ di circa 10 mm e la sua lunghezza à ̈ di circa 20 mm.
Inoltre, la boccola 20 ha, nella parte superiore, un anello 25, il cui diametro à ̈ maggiore della dimensione trasversale della parte centrale 21 e che à ̈ adatto a contattare inferiormente la superficie superiore del corpo 13 (fig. 6).
Nella cavità assiale 22 della boccola 20 à ̈ adatto ad essere inserito, almeno parzialmente, un perno 30 metallico (figure 1, 5 e 6), il quale à ̈ sagomato in modo d'avere una parte superiore 31 cilindrica ed una parte inferiore 32, di dimensioni trasversali minori del diametro della parte superiore 31. In particolare, la parte inferiore 32 comprende una zona 33 di forma poligonale, coniugata con quella della cavità assiale 22 della boccola 20, una gola circolare 35, adatta ad accogliere i denti di arresto 23, ed un'estremità cilindrica 36.
La cerniera 10 comprende anche un secondo elemento d 'incernieramento 40 (figure 1 e 6), di tipo femmina, noto in sà ̈, che nella fattispecie comprende, a sua volta, un corpo 41, metallico e sostanzialmente cilindrico, avente un foro 42 centrale passante, anch'esso cilindrico e, in uso, coassiale all'asse di incernieramento X. Al corpo 42 à ̈ fissata una piastrina 43, provvista di fori 44 utilizzabili per il fissaggio del secondo elemento d'incernieramento 40 ad una parte, ad esempio mobile, quando il primo elemento d'incernieramento 12 à ̈ collegato alla parte fissa del serramento, o del mobile, o viceversa.
Per assemblare il primo elemento d'incernieramento 12, innanzi tutto si inserisce la parte centrale 21 esagonale della boccola 20, incastrandola dall'alto, nella cavità 16, anch'essa esagonale, del corpo 13, fino a che l'anello 25 della boccola va a contatto con la superficie superiore dello stesso corpo 13 (fig. 6).
Poi, tramite il gambo filettato 15, si fissa il corpo 13, con la boccola 20 già incastrata, alla parte fissa del serramento, o del mobile.
Quindi si dispone il secondo elemento d'incernieramento 40, preventivamente fissato, in modo noto, alla parte mobile del serramento, al di sopra dell'anello 25 della boccola 20, in modo che il foro 42 sia coassiale con la cavità assiale 22 della boccola 20 e quindi con l'asse d'incernieramento X.
Poi, il perno 30 viene inserito dall'alto, prima nel foro 42 e quindi nella cavità assiale 22 della boccola 20, fino a che i denti di arresto 23, dopo essersi leggermente deformati elasticamente, vanno a disporsi elasticamente ed in modo permanente all'interno della gola circolare 35. In questo modo il perno 30, grazie all'accoppiamento fra la sua zona 33, esagonale, e la corrispondente cavità assiale 22, anch'essa esagonale, non può ruotare rispetto alla boccola 20, e quindi nemmeno rispetto al corpo 13, né può sfilarsi assialmente, per l'accoppiamento dei denti di arresto 23 della boccola 20 con lo spigolo inferiore della gola circolare 35.
Inoltre, la parte superiore 31 del perno 30, risulta così posizionata in modo corretto e inamovibile rispetto al foro 42 e all'asse di incernieramento X.
In questa condizione operativa l'anello 25 della boccola 20 funge anche da distanziale fra i due corpi 13 e 41 dei due elementi d'incernieramento 12 e 40, rispettivamente .
In questo modo la cerniera 10 può essere utilizzata senza alcun problema e, in particolare, senza alcuna possibilità che il perno 30 possa sfilarsi, o ruotare rispetto al corpo 13, nel quale à ̈ posizionato con l'interposizione della boccola 20.
È chiaro che alla cerniera per serramenti, o mobili, fin qui descritta possono essere apportate modifiche e/o aggiunte di parti, senza per questo uscire dall'ambito del presente trovato.
È anche chiaro che, sebbene il presente trovato sia stato descritto con riferimento ad un solo esempio specifico, una persona esperta del ramo potrà senz'altro realizzare molte altre forme equivalenti di cerniere aventi le caratteristiche espresse nelle rivendicazioni e quindi tutte rientranti nell'ambito di protezione da esse definito.

Claims (7)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Cerniera per un serramento, o un mobile, comprendente un primo elemento d'incernieramento (12), di tipo maschio, avente un corpo (13) provvisto di una cavità (16) conformata in modo d'avere almeno una sezione trasversale in cui i punti periferici sono a distanze diverse da un asse d'incernieramento (X) e nella quale à ̈ adatto ad essere inserito un perno (30) avente almeno una prima parte (31) cilindrica, adatta ad essere inserita in un corrispondente foro (42) di un secondo elemento d'incernieramento (40), di tipo femmina, ed una seconda parte (32) provvista di almeno una zona (33) avente anch'essa una sezione trasversale in cui i punti periferici sono a distanze diverse da detto asse d'incernieramento (X), caratterizzata dal fatto che detto primo elemento d'incernieramento (12) comprende anche una boccola (20) la quale à ̈ sagomata esternamente in modo da poter essere incastrata in detta cavità (16) di detto corpo (13) e comprende una propria cavità assiale (22) avente una sezione trasversale coniugata con quella di detta zona (33) di detta seconda parte (32) di detto perno (30) e nella quale à ̈ adatta ad essere inserita almeno detta zona (33) di detta seconda parte (32) di detto perno (30), e mezzi di arresto (23), adatti a cooperare con detto perno (30) per impedire che quest'ultimo possa sfilarsi da detta boccola (20).
  2. 2. Cerniera come nella rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che detta boccola (20) comprende una parte centrale (21), nella quale à ̈ ricavata detta cavità assiale (22), e che detti mezzi di arresto comprendono una pluralità di denti (23), ricavati ad una prima estremità di detta parte centrale (21) ed adatti a cooperare con una corrispondente gola circolare (35) ricavata in detta seconda parte (32) di detto perno (30).
  3. 3. Cerniera come nella rivendicazione 2, caratterizzata dal fatto che detta gola circolare (35) à ̈ ricavata fra detta zona (33) ed un'estremità (36) di detta seconda parte (32) di detto perno (30).
  4. 4. Cerniera come nella rivendicazione 2 o 3, caratterizzata dal fatto che detta boccola (20) comprende anche un anello (25) ricavato ad una seconda estremità di detta parte centrale (21), opposta a detta prima estremità, ed avente un diametro maggiore della dimensione trasversale di detta parte centrale (21), detto anello (25) essendo adatto a fungere, in uso, da distanziale fra detto corpo (13) di detto primo elemento d'incernieramento (12) e detto secondo elemento d'incernieramento (40).
  5. 5. Cerniera come nella rivendicazione 2, 3 o 4, caratterizzata dal fatto che la lunghezza di detta cavità assiale (22) di detta boccola (20) à ̈ maggiore della sua dimensione trasversale.
  6. 6. Cerniera come in una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che le sezioni trasversali di detta cavità (16) di detto corpo (13) e di detta parte centrale (21) di detta boccola (20) sono entrambe poligonali e tali da permettere l'incastro di detta boccola (20) in detta cavità (16) di detto corpo (13)
  7. 7. Cerniera come in una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che le sezioni trasversale di detta cavità assiale (22) di detta parte centrale (21) di detta boccola (20) e di detta zona (33) di detta seconda parte (32) di detto perno (30) sono poligonali e di dimensioni tali da permettere l'inserimento assiale, con gioco, di detta seconda parte (32) di detto perno (30) in detta boccola (20), pur impedendo la loro rotazione reciproca,
IT000127A 2011-08-09 2011-08-09 Cerniera per serramenti o mobili ITUD20110127A1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000127A ITUD20110127A1 (it) 2011-08-09 2011-08-09 Cerniera per serramenti o mobili
EP12179775A EP2557257A3 (en) 2011-08-09 2012-08-09 Hinge for a door or window frame or furniture

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000127A ITUD20110127A1 (it) 2011-08-09 2011-08-09 Cerniera per serramenti o mobili

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITUD20110127A1 true ITUD20110127A1 (it) 2013-02-10

Family

ID=44584522

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000127A ITUD20110127A1 (it) 2011-08-09 2011-08-09 Cerniera per serramenti o mobili

Country Status (2)

Country Link
EP (1) EP2557257A3 (it)
IT (1) ITUD20110127A1 (it)

Families Citing this family (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CN109695387A (zh) * 2019-02-28 2019-04-30 温州北广柜架有限公司 一种新式门铰链
DE102019106099B4 (de) 2019-03-11 2022-11-10 Gerd Lämmermann Insektenschutztür
CN116357197A (zh) * 2021-12-28 2023-06-30 福州明芳汽车部件工业有限公司 车窗升降机构

Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE20317592U1 (de) * 2003-11-13 2004-02-12 Siegenia-Aubi Kg Scharnierbeschlag für Dreh-Kipp-Fenster oder -Türen
DE202005003994U1 (de) * 2005-03-14 2006-07-27 Sfs Intec Holding Ag Scharnier mit zwei Scharnierköpfen
DE202006008400U1 (de) * 2006-05-26 2007-09-27 Dr. Hahn Gmbh & Co. Kg Band mit verbesserter Bandbolzenfixierung
FR2907486A3 (fr) * 2006-10-24 2008-04-25 Otlav Spa Societa Per Azioni Cheville pour une charniere.

Family Cites Families (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE1342760U (it)

Patent Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE20317592U1 (de) * 2003-11-13 2004-02-12 Siegenia-Aubi Kg Scharnierbeschlag für Dreh-Kipp-Fenster oder -Türen
DE202005003994U1 (de) * 2005-03-14 2006-07-27 Sfs Intec Holding Ag Scharnier mit zwei Scharnierköpfen
DE202006008400U1 (de) * 2006-05-26 2007-09-27 Dr. Hahn Gmbh & Co. Kg Band mit verbesserter Bandbolzenfixierung
FR2907486A3 (fr) * 2006-10-24 2008-04-25 Otlav Spa Societa Per Azioni Cheville pour une charniere.

Also Published As

Publication number Publication date
EP2557257A3 (en) 2013-03-13
EP2557257A2 (en) 2013-02-13

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US10251456B2 (en) Annular piece of jewelry having movable coaxial ring elements
ITMI20110834A1 (it) Assieme di guida di estrazione per un cassetto
ITMI20070036U1 (it) Piastra di connessione di catena ad elevata resistenza
ITUD20110127A1 (it) Cerniera per serramenti o mobili
ITUD20060059A1 (it) Cerniera per un serramento
IT201900009744A1 (it) Apparato di schermatura per schermare una apertura ricavata in una parete
ITBA20120003U1 (it) "utensile per la manutenzione dei cuscinetti"
ITUD20070170A1 (it) Gruppo di traino per macchine trafilatrici
CN210369317U (zh) 一种用于异型铝材的卡扣连接装置
US20160169325A1 (en) Pin-roller chain
ITUD990153A1 (it) Catena ausiliaria per gruppo di traino di macchine trafilatrici
DE102016125019B4 (de) Mehrteilige Laufrolle
AT510204B8 (de) Schiebemuffe
ITBO20100136A1 (it) Convogliatore per il trasferimento di articoli
FI3880915T3 (fi) Sarana palo-oville
CA227390S (en) Locking pin
IT201800009505A1 (it) Tappeto di convogliamento a maglie articolate e relativo sistema di articolazione delle maglie
GB202311717D0 (en) Pintle assemblies
ITUB20150838A1 (it) Cerniera per incernierare un elemento mobile, come una porta o una finestra, rispetto ad un elemento strutturale fisso, come il telaio di un serramento
PL69138Y1 (pl) Zlacze elementow tulejowej czesci zawiasowej, mocowanej na ruchomym skrzydle
ITAR20000004U1 (it) Elemento modulare sagomato per alberi telescopici di scale a chiocciola.
AU2022901307A0 (en) Improved lock core with sidebars
EP3203091A1 (de) Eckverbindung von formstücken
IT201600085391A1 (it) Telaio in particolare per infissi.
ITUD20070144A1 (it) Cerniera per serramenti provvista di un dispositivo antisfilamento