ITUB20159783A1 - Metodo e sistema per monitorare prodotti ed aumentare l'efficienza ed efficacia di uso dei prodotti monitorati - Google Patents

Metodo e sistema per monitorare prodotti ed aumentare l'efficienza ed efficacia di uso dei prodotti monitorati Download PDF

Info

Publication number
ITUB20159783A1
ITUB20159783A1 ITUB2015A009783A ITUB20159783A ITUB20159783A1 IT UB20159783 A1 ITUB20159783 A1 IT UB20159783A1 IT UB2015A009783 A ITUB2015A009783 A IT UB2015A009783A IT UB20159783 A ITUB20159783 A IT UB20159783A IT UB20159783 A1 ITUB20159783 A1 IT UB20159783A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
product
monitored
products
information
relating
Prior art date
Application number
ITUB2015A009783A
Other languages
English (en)
Inventor
Pecher Silvio De
Pietro Giacone
Original Assignee
Pecher Silvio De
Pietro Giacone
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Pecher Silvio De, Pietro Giacone filed Critical Pecher Silvio De
Priority to ITUB2015A009783A priority Critical patent/ITUB20159783A1/it
Publication of ITUB20159783A1 publication Critical patent/ITUB20159783A1/it

Links

Classifications

    • GPHYSICS
    • G06COMPUTING; CALCULATING OR COUNTING
    • G06QINFORMATION AND COMMUNICATION TECHNOLOGY [ICT] SPECIALLY ADAPTED FOR ADMINISTRATIVE, COMMERCIAL, FINANCIAL, MANAGERIAL OR SUPERVISORY PURPOSES; SYSTEMS OR METHODS SPECIALLY ADAPTED FOR ADMINISTRATIVE, COMMERCIAL, FINANCIAL, MANAGERIAL OR SUPERVISORY PURPOSES, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • G06Q10/00Administration; Management
    • G06Q10/04Forecasting or optimisation specially adapted for administrative or management purposes, e.g. linear programming or "cutting stock problem"

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Business, Economics & Management (AREA)
  • Human Resources & Organizations (AREA)
  • Economics (AREA)
  • Strategic Management (AREA)
  • Marketing (AREA)
  • Game Theory and Decision Science (AREA)
  • Entrepreneurship & Innovation (AREA)
  • Development Economics (AREA)
  • Operations Research (AREA)
  • Quality & Reliability (AREA)
  • Tourism & Hospitality (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • General Business, Economics & Management (AREA)
  • General Physics & Mathematics (AREA)
  • Theoretical Computer Science (AREA)
  • Alarm Systems (AREA)

Description

"METODO E SISTEMA PER MONITORARE PRODOTTI ED AUMENTARE L'EFFICIENZA ED EFFICACIA DI USO DEI PRODOTTI MONITORATI"
SETTORE TECNICO DELL'INVENZIONE
La presente invenzione concerne un metodo ed un sistema per monitorare prodotti e per aumentare l'efficienza ed efficacia di uso dei prodotti monitorati.
Nell'ambito della presente domanda di brevetto, con il termine "prodotto" s'intende qualsiasi tipo di prodotto, dispositivo, sistema, apparato, veicolo, velivolo o oggetto, quali ad esempio:
• prodotti/dispositivi/sistemi/apparati elettrici, elettronici, meccanici, elettromeccanici, meccatronici, elettromedicali, elettrottici, ecc.;
autoveicoli motocicli veicoli ferroviari autobus, biciclette, ecc.;
• aerei, elicotteri, droni, ecc.;
• prodotti chimici ed alimentari;
• farmaci ;
• contenitori per alimenti, farmaci e prodotti chimici;
• dispositivi di protezione individuale;
• accumulatori di carica elettrica, ovvero batterie ricaricabili ;
ecc..
STATO DELL'ARTE
Come è noto, al giorno d'oggi è sempre più sentita la necessità di monitorare e controllare in maniera accurata ed affidabile prodotti, servizi ed attività.
In generale, il monitoraggio di un prodotto, un servizio o un'attività prevede la raccolta di informazioni su tutti i più importanti eventi legati a tale prodotto, servizio o attività. Tali informazioni possono poi essere utilizzate da terzi, quali autorità di controllo, forze dell'ordine, consumatori/clienti, ecc., per verificare l'effettiva conformità del prodotto, servizio o attività con le leggi, i regolamenti, le procedure, gli standard di qualità, ecc. di riferimento per tale prodotto, servizio o attività .
Le informazioni su tutti i principali eventi relativi ad un prodotto generalmente comprendono dati geografici e temporali relativi alla produzione, lavorazione, lo stoccaggio, il trasporto e la consegna del prodotto, mentre le informazioni su tutti i principali eventi relativi ad un servizio o ad un'attività generalmente comprendono dati geografici e temporali relativi a diverse operazioni eseguite nell'ambito del servizio o dell'attività, nonché la corretta sequenza di esecuzione delle diverse operazioni.
Alcuni esempi di applicazioni per cui è importante, se non addirittura fondamentale, la possibilità di poter eseguire un monitoraggio accurato ed affidabile di prodotti, servizi o attività sono; il trasporto di rifiuti (in particolare il trasporto di rifiuti altamente inquinanti e/o tossici), il trasporto di merci pericolose o di valore, il trasporto e la distribuzione di merci facilmente e/o velocemente deperibili (quali prodotti alimentari o farmaci), il monitoraggio della cosiddetta catena del freddo (ad esempio in relazione a prodotti alimentari surgelati), il controllo di transazioni bancarie e la verifica dell'effettiva consegna di donazioni e/o aiuti umanitari.
Pertanto, negli ultimi anni è andato sempre più aumentando il numero di sistemi ideati per consentire il monitoraggio ed il controllo di prodotti, servizi ed attività. Tali sistemi generalmente memorizzano le informazioni sui principali eventi relativi ad un prodotto, un servizio od un'attività da monitorare e le rendono poi disponibili per il controllo e la verifica da parte di terzi, quali autorità di controllo, forze dell'ordine, consumatori/clienti, ecc. .
Ad esempio, nel caso di monitoraggio di prodotti, questi ultimi vengono spesso accoppiati ad etichette di vario tipo per la memorizzazione delle informazioni sui relativi eventi principali, quali etichette basate su codici a barre, o su cosiddetti codici QR ("Quick Response codes"), o su tecnologia di identificazione a radio frequenza ( "Radio-Frequency IDentification'' - RFID). Quando necessario, le informazioni memorizzate su tali etichette possono essere, quindi, recuperate, controllate e verificate per mezzo di appositi dispositivi, quali lettori di codici a barre, lettori di codici QR o lettori RFID.
Nel caso, invece, di monitoraggio di servizi o attività, le informazioni sui relativi eventi principali vengono spesso memorizzate e rese disponibili su banche dati informatiche accessibili via internet (tali banche dati potendo essere pubbliche o ad accesso controllato).
In tale contesto, ad oggi sono noti diversi sistemi per il monitoraggio ed il controllo di prodotti, servizi ed attività che sfruttano i sistemi satellitari di navigazione ("Global Navigation Satellite Systems" - GNSSs) , quali il sistema statunitense Global Positioning System (GPS), il sistema europeo Galileo o il sistema russo GLONASS, per la generazione di dati geografici e temporali relativi ai principali eventi legati ai prodotti, servizi o attività da monitorare .
Un esempio di sistema di questo tipo è descritto nella domanda internazionale WO 2010/072272 Al, che è relativa ad un sistema per il tracciamento di prodotti e/o attività che comprende :
• un dispositivo di tracciamento accoppiato ad un ricevitore GNSS per acquisire dati da quest'ultimo,· ed
• un server di verifica collegato al dispositivo di tracciamento tramite mezzi di comunicazione configurati per consentire lo scambio di dati tra detto dispositivo di tracciamento e detto server di verifica.
In particolare, il ricevitore GNSS è configurato per: • ricevere segnali da un GNSS;
• elaborare i segnali ricevuti in modo tale da ottenere osservabili GNSS; e
• calcolare posizioni sulla base delle osservabili GNSS.
Inoltre, il dispositivo di tracciamento è configurato per :
• acquisire dati di posizione dal ricevitore GNSS, in cui detti dati di posizione sono relativi ad un prodotto o un'attività da tracciare e comprendono una posizione calcolata da detto ricevitore GNSS e dati temporali che rappresentano ora e data in cui la posizione è stata calcolata dal ricevitore GNSS; e
• fornire al server di verifica i dati di posizione acquisiti dal ricevitore GNSS.
A sua volta, il server di verifica è configurato per: • generare istruzioni di verifica sulla base dei dati di posizione forniti dal dispositivo di tracciamento; e • fornire al dispositivo di tracciamento le istruzioni di verifica generate.
Inoltre, il dispositivo di tracciamento è configurato anche per:
• selezionare, sulla base delle istruzioni di verifica fornite dal server di verifica, una o più osservabili GNSS sulla cui base è stata calcolata la posizione dal ricevitore GNSS;
• acquisire dal ricevitore GNSS la/e osservabile/i GNSS selezionata/e; e
• fornire al server di verifica la/e osservabile/i GNSS acquisita/e dal ricevitore GNSS.
Inoltre, il server di verifica è configurato anche per: • eseguire un controllo di coerenza della posizione sulla base della posizione inclusa nei dati di posizione forniti dal dispositivo di tracciamento e della/e osservabile/i GNSS fornita/e dal dispositivo di tracciamento;
• generare un codice di validazione sulla base di un risultato del controllo di coerenza della posizione e dei dati di posizione forniti dal dispositivo di tracciamento; e
• fornire al dispositivo di tracciamento il codice di validazione generato.
Infine, il dispositivo di tracciamento è configurato per memorizzare i dati di posizione ed il codice di validazione fornito dal server di verifica su mezzi di tracciamento associati con il prodotto o l'attività da tracciare.
OGGETTO E RIASSUNTO DELL'INVENZIONE
I Richiedenti hanno notato che gli attuali sistemi per il monitoraggio e controllo di prodotti sono concepiti per il solo scopo di consentire la verifica dell'effettiva conformità di un prodotto con le leggi, i regolamenti, le procedure, gli standard di qualità, ecc. di riferimento per tale prodotto. Infatti, tali sistemi sono espressamente progettati per impedire, o comunque rendere facilmente individuabile, la falsificazione delle informazioni sui principali eventi relativi ad un prodotto. Ad esempio, il sistema descritto in WO 2010/072272 Al utilizza il suddetto controllo di coerenza della posizione per impedire, o comunque individuare automaticamente, un'eventuale manomissione fraudolenta dei dati di posizione relativi ad un prodotto oggetto di tracciamento.
Al contrario, i Richiedenti hanno avuto 1'idea innovativa di sviluppare un metodo ed un sistema che consentano non solo il monitoraggio di prodotti per i suddetti scopi, ma che permettano anche un uso più efficiente ed efficace degli stessi prodotti monitorati.
Pertanto, scopo della presente invenzione è quello di fornire un metodo ed un sistema per il monitoraggio di prodotti, i quali metodo e sistema consentano di aumentare l'efficienza ed efficacia di uso dei prodotti monitorati.
Questo ed altri scopi sono raggiunti dalla presente invenzione in quanto essa è relativa ad un metodo per monitorare prodotti, secondo quanto definito nelle rivendicazioni allegate.
In particolare, il metodo secondo la presente invenzione comprende le fasi di:
a) monitorare una pluralità di prodotti acquisendo, per ciascuno dei prodotti monitorati, rispettive informazioni relative a detto prodotto ed indicative
del funzionamento e/o uso di detto prodotto, di eventi relativi a detto prodotto, e
di condizioni ambientali e/o sollecitazioni esterne a cui è soggetto detto prodotto;
b) raccogliere le informazioni acquisite relative ai prodotti monitorati;
c) generare ed aggiornare, sulla base delle informazioni raccolte, un modello matematico e/o statistico che mette in relazione le informazioni raccolte; e
d) determinare uno stato di un dato prodotto monitorato sulla base di detto modello matematico e/o statistico e delle informazioni acquisite relative al dato prodotto monitorato.
BREVE DESCRIZIONE DEI DISEGNI
Per una migliore comprensione della presente invenzione, alcune forme preferite di realizzazione, fornite a puro titolo di esempio esplicativo e non limitativo, verranno ora illustrate con riferimento ai disegni allegati (non in scala), in cui:
• la Figura 1 illustra schematicamente un metodo per monitorare prodotti e per aumentare l'efficienza ed efficacia di uso dei prodotti monitorati secondo una forma preferita di realizzazione della presente invenzione;
• la Figura 2 illustra schematicamente un sistema per monitorare prodotti e per aumentare l'efficienza ed efficacia di uso dei prodotti monitorati secondo una forma preferita di realizzazione della presente invenzione.
DESCRIZIONE DETTAGLIATA DI FORME PREFERITE DI REALIZZAZIONE DELL'INVENZIONE
La seguente descrizione viene fornita per permettere ad un tecnico del settore di realizzare ed usare l'invenzione. Varie modifiche alle forme di realizzazione presentate saranno immediatamente evidenti a persone esperte ed i generici principi qui divulgati potrebbero essere applicati ad altre forme realizzative ed applicazioni senza, però, per questo uscire dall'ambito di tutela della presente invenzione come definito nelle rivendicazioni allegate.
Quindi la presente invenzione non deve essere intesa come limitata alle sole forme realizzative descritte e mostrate, ma le deve essere accordato il più ampio ambito di tutela coerentemente con i principi e le caratteristiche qui presentate e definite nelle rivendicazioni allegate.
I Richiedenti hanno notato che ogni prodotto ha un valore di mercato che generalmente varia nel tempo in base ad una pluralità di parametri legati al ciclo di vita del prodotto, quali ad esempio l'età del prodotto, le sollecitazioni e l'usura a cui è sottoposto il prodotto, le modalità con cui viene utilizzato il prodotto, ecc..
Attualmente le metodologie per 1'individuazione del valore di mercato di un prodotto non tengono conto dell'effettivo ciclo di vita del prodotto, ma sono generalmente basate su un valore percepito empiricamente; ad esempio, per quanto riguarda un autoveicolo o motociclo usato, spesso ci si basa su un controllo effettuato da un meccanico e/o su una prova su strada e/o si verificano gli eventuali attestati atti a certificare i tagliandi effettuati, ovvero ci si basa su controlli/prove di natura empirica che certamente non forniscono uno standard di valutazione oggettiva universalmente accettabile e riconosciuto; in alcuni casi sarebbe anche possibile eseguire controlli molto accurati, ma questi ultimi solitamente risultano molto lunghi e costosi ed, inoltre, spesso non sono disponibili al pubblico.
I Richiedenti hanno, quindi, sentito la necessità di realizzare un metodo ed un sistema in grado di;
• per ogni prodotto appartenente ad una data categoria di prodotti, monitorare e memorizzare con continuità i parametri e gli eventi legati al ciclo di vita di detto prodotto; e
• generare un modello matematico e/o statistico sulla base dei parametri e degli eventi monitorati per tutti i prodotti di detta categoria, in cui detto modello matematico e/o statistico consente di analizzare e mettere in relazione tutti i parametri e gli eventi che hanno caratterizzato il ciclo di vita di ogni singolo prodotto e di determinare, in maniera oggettiva ed in qualsiasi momento, lo stato di un prodotto sulla base delle reali condizioni e modalità di funzionamento e di uso di tale prodotto e delle reali sollecitazioni a cui è stato sottoposto detto prodotto.
In questo modo è, quindi, possibile anche determinare un valore oggettivo di mercato di un prodotto in base alla reale efficienza residua di quest'ultimo.
Per una migliore comprensione della presente invenzione, in Figura 1 viene mostrato un diagramma di flusso che rappresenta un metodo (indicato nel suo complesso con 1) per monitorare prodotti e per aumentare l'efficienza ed efficacia di uso dei prodotti monitorati secondo una forma preferita di realizzazione della presente invenzione.
In particolare, il metodo 1 include le seguenti fasi: a) monitorare una pluralità di prodotti (convenientemente appartenenti ad una stessa categoria di prodotti) acquisendo, per ciascuno dei prodotti monitorati, rispettive informazioni (blocco 11) relative a detto prodotto ed indicative
del funzionamento e/o uso di detto prodotto (ad esempio modalità e condizioni di funzionamento e/o di uso del prodotto, posizione, data e durata di uso del prodotto, ecc.), di eventi relativi a detto prodotto (ad esempio luogo e data di produzione del prodotto, luogo, data e tipologia di eventuali operazioni di manutenzione e/o di eventuali malfunzionamenti del prodotto, eco.), e
di condizioni ambientali e/o sollecitazioni esterne a cui è soggetto detto prodotto (ad esempio temperature esterne, qualità dell'aria, eventuali incidenti e/o urti subiti dal prodotto, ecc.);
b) raccogliere le informazioni acquisite relative ai prodotti monitorati (blocco 12);
c) generare ed aggiornare, sulla base delle informazioni raccolte, un modello matematico e/o statistico che mette in relazione dette informazioni raccolte (blocco 13); e
d) determinare uno stato di un dato prodotto monitorato sulla base di detto modello matematico e/o statistico e delle informazioni acquisite relative al dato prodotto monitorato (blocco 14), in cui determinare uno stato di un dato prodotto monitorato include preferibilmente produrre informazioni di stato che sono indicative di uno stato di integrità di funzionamento del dato prodotto monitorato.
Preferibilmente, la fase c) (i.e. blocco 13) del metodo 1 include elaborare ed analizzare (convenientemente tramite un'analisi di Pareto) le informazioni raccolte in modo tale da generare ed aggiornare un modello matematico e/o statistico che mette in relazione le informazioni raccolte individuando relazioni di causa ed effetto tra alcune di dette informazioni raccolte. Inoltre, sempre preferibilmente, le informazioni di stato prodotte nella fase d) (i.e. blocco 14) del metodo 1 sono indicative anche di un aspettativa di vita del dato prodotto monitorato. Più preferibilmente, le informazioni di stato prodotte nella fase d) (i.e, blocco 14) del metodo 1 sono indicative di;
• uno o più malfunzionamenti previsti per il dato prodotto monitorato; e/o
• una o più azioni da eseguire per evitare detto/i malfunzionamento/i e/o per aumentare 1'aspettativa di vita del dato prodotto monitorato.
Convenientemente, nella fase a) (i.e, blocco 11) del metodo 1 acquisire, per ciascuno dei prodotti monitorati, rispettive informazioni relative a detto prodotto include;
• misurare rispettive grandezze e/o calcolare rispettive quantità che sono relative al funzionamento e/o uso di detto prodotto, agli eventi relativi a detto prodotto ed alle condizioni ambientali e/o alle sollecitazioni esterne a cui è soggetto detto prodotto;
• determinare le rispettive informazioni relative a detto prodotto sulla base delle rispettive grandezze misurate e/o delle rispettive quantità calcolate; e
• memorizzare le rispettive informazioni determinate (in cui le informazioni memorizzate possono essere firmate digitalmente e/o crittate) .
Inoltre, in Figura 2 è mostrato uno schema a blocchi che rappresenta un sistema (indicato nel suo complesso con 2) per monitorare prodotti e per aumentare l'efficienza ed efficacia di uso dei prodotti monitorati secondo una forma preferita di realizzazione della presente invenzione.
In particolare, il sistema 2 è progettato per eseguire il metodo 1 e comprende:
• mezzi di monitoraggio 21 che sono
accoppiati a prodotti 3 da monitorare appartenenti ad una stessa categoria di prodotti (in Figura 2 essendo mostrati, per semplicità di illustrazione, solamente quattro prodotti 3, ciascuno dei quali è accoppiato a rispettivi mezzi di monitoraggio 21), e configurati per eseguire la fase a) (i.e. blocco 11) del metodo 1; ed
• un sistema di elaborazione ed analisi 22 che è configurato per eseguire le fasi b), c) e d) (i.e. blocchi 12, 13 e 14) del metodo 1.
In dettaglio, ogni prodotto 3 è dotato di rispettivi mezzi di monitoraggio 21 convenientemente scelti e configurati per funzionare come una sorta di ''scatola nera" nella quale sono memorizzate in modo permanente tutte le informazioni relative al ciclo di vita di detto prodotto 3.
Preferibilmente, i mezzi di monitoraggio 21 comprendono una pluralità di sensori per monitorare i parametri sensibili e gli eventi rilevanti relativi al ciclo di vita del rispettivo prodotto 3 a cui sono accoppiati. Ad esempio, i mezzi di monitoraggio 21 possono convenientemente comprendere:
• uno o più sensori di temperatura per
monitorare la temperatura del rispettivo prodotto 3 (sia in uso, sia quando non in funzione) e la temperatura all'esterno di quest'ultimo,
rilevare eventuali livelli anomali di temperatura sia all'interno che all'esterno del rispettivo prodotto 3, nonché eventuali condizioni ambientali avverse (in termini di temperatura), che potrebbero portare a, o derivare da, eventuali malfunzionamenti di detto rispettivo prodotto 3, e,
più in generale, rilevare qualsiasi parametro relativo alla temperatura del rispettivo prodotto 3;
• uno o più inclinometri e/o accelerometri per rilevare eventuali sollecitazioni, incidenti e/o urti subiti dal rispettivo prodotto 3;
• uno o più sensori di monitoraggio ed analisi dell'aria per rilevare eventuali esposizioni del rispettivo prodotto 3 a condizioni ambientali dannose (in particolare, dal punto di vista della qualità dell'aria);
• uno o più dispositivi per rilevare eventuali manomissioni del rispettivo prodotto 3;
• un ricevitore o terminale GNSS, ad esempio GPS, Galileo e/o GLONASS, per monitorare la posizione del rispettivo prodotto 3; e,
• più in generale, qualsiasi sensore atto a monitorare il rispettivo prodotto 3 e/o le sollecitazioni a cui quest'ultimo è sottoposto.
Inoltre, i mezzi di monitoraggio 21 possono convenientemente memorizzare, oltre ai dati raccolti dai vari sensori, anche altri dati relativi al ciclo di vita del rispettivo prodotto 3 a cui sono accoppiati, come ad esempio :
• informazioni sul rispettivo prodotto 3, quali luogo e data di produzione, nome del produttore, componenti utilizzati, numero seriale, prezzo, ecc.;
• informazioni sul proprietario, quali le generalità di quest'ultimo, data e luogo di acquisto, eventuali passaggi di proprietà, ecc.; ed
• informazioni di manutenzione, ovvero relative ad operazioni di manutenzione ordinaria e straordinaria, ad interventi di riparazione e/o sostituzione di componenti e, più in generale, a qualsiasi forma di manutenzione o anche di test a cui viene sottoposto il rispettivo prodotto 3.
Inoltre, i mezzi di monitoraggio 21 di ogni prodotto 3 memorizzano convenientemente anche un rispettivo codice identificativo univoco (ad esempio numerico od alfanumerico) associato al prodotto 3; preferibilmente, detto rispettivo codice identificativo univoco è memorizzato sui mezzi di monitoraggio 21 in forma crittata e/o è firmato digitalmente. Ad esempio, i mezzi di monitoraggio 21 di ogni prodotto 3 possono convenientemente memorizzare il rispettivo codice identificativo univoco per mezzo di uno o più codici a barre e/o QR, e/o tramite tecnologia RFID (ad esempio per mezzo di un cosiddetto tag RFID), e/o tramite una cosiddetta Read Only Memory (ROM), ecc.. Alternativamente, il codice identificativo univoco associato ad ogni prodotto 3 potrebbe anche essere stampato/inciso direttamente sul prodotto 3. Convenientemente, il codice identificativo univoco associato ad ogni prodotto 3 potrebbe comprendere (in aggiunta ad un rispettivo codice numerico/alfanumerico di identificazione) anche, oppure essere costituito solamente da, un rispettivo indirizzo IP univocamente associato al prodotto 3, preferibilmente un indirizzo IP basato sulla versione IPv6 del Protocollo Internet.
Convenientemente, i mezzi di monitoraggio 21 di ogni prodotto 3 sono configurati anche per implementare una funzione di autenticazione, ad esempio basata:
• sul suddetto rispettivo codice identificativo univoco e, preferibilmente, anche su una rispettiva chiave privata utilizzata per crittare e/o firmare digitalmente tale rispettivo codice identificativo univoco; oppure
• su un qualsiasi altro sistema adatto ad identificare in modo univoco il prodotto 3 (ad esempio basato sull'uso del suddetto indirizzo IPV6).
Inoltre, il codice identificativo univoco associato ad ogni prodotto 3 potrebbe essere, esso stesso, convenientemente certificato/autenticato da un ente o autorità di certificazione/autenticazione che ne garantisca l'integrità e la corrispondenza univoca col prodotto 3 a cui è associato.
Peraltro, i mezzi di monitoraggio 21 di ogni prodotto 3 potrebbero essere convenientemente configurati per implementare anche un'autenticazione dell'utilizzatore del prodotto 3, ad esempio per mezzo di un rispettivo lettore di impronta digitale, retina, dna e/o altri parametri biometrici.
Inoltre, i mezzi di monitoraggio 21 di ogni prodotto 3 sono convenientemente configurati per comunicare, in modalità con e/o senza fili, con il sistema di elaborazione ed analisi 22 (e, convenientemente, anche con altri sistemi/dispositivi esterni) per scambiare dati ed informazioni, ad esempio per mezzo di:
• rispettivi mezzi di radiocomunicazione basati su tecnologia GSM/GPRS, EDGE, HSPA, UMTS, LTE, LTE Advanced, Wi-Fi, WiMAX, Bluetooth, NFC (Near Field Communication), ecc.; e/o
• un ricetrasmettitore a radio frequenza basato su altre tipologie di standard/protocolli di radiocomunicazione; e/o
• una o più interfacce di connessione wired (ossia con fili), ad esempio una o più porte USB o altro bus dati.
In particolare, i mezzi di monitoraggio 21 di ogni prodotto 3 possono essere convenientemente configurati per comunicare con:
• sistemi esterni di sicurezza (ad esempio sistemi utilizzati dalle forze dell'ordine) al fine di localizzare e/o identificare e/o attivare/disattivare e/o depotenziare e/o controllare il prodotto 3 a distanza; e/o
• sistemi/dispositivi esterni (quali, ad esempio, telefoni cellulari, smartphone, tablet, computer fissi e/o portatili, server, sistemi di tipo cloud, ecc.).
Inoltre, i mezzi di monitoraggio 21 di ogni prodotto 3 sono convenientemente configurati per comunicare con il proprietario/utente del prodotto 3, ad esempio;
• per mezzo di un interfaccia utente, che comprende convenientemente uno schermo, preferibilmente uno schermo tattile ("touchscreen"); e/o
• da remoto, preferibilmente via rete internet o tramite un'applicazione software per dispositivi mobili (ossia una cosiddetta app), ad esempio per smartphone e/o tablet.
Pertanto, alla luce di quanto finora descritto circa i mezzi di monitoraggio 21 accoppiati ai prodotti 3, risulta chiaro che detti mezzi di monitoraggio 21 sono preferibilmente configurati per implementare una pluralità di funzioni di vario tipo, in particolare funzioni di identificazione, autenticazione, rilevamento, archiviazione, comunicazione e controllo di qualità.
Per quanto riguarda, invece, il sistema di elaborazione ed analisi 22, quest'ultimo, come descritto in precedenza, esegue l'elaborazione ed analisi delle informazioni (nel seguito chiamate anche con il termine dati) raccolte da tutti i mezzi di monitoraggio 21. Convenientemente, il sistema di elaborazione ed analisi 22 memorizza (preferibilmente su una rispettiva banca dati informatica) le informazioni raccolte da tutti i mezzi di monitoraggio 21 organizzandole in modo tale da poter essere confrontate tra loro.
In particolare, l'analisi di tali informazioni, una volta che la banca dati ha raggiunto la massa critica necessaria ad operare su base statistica in maniera funzionale, consente di individuare le relazioni, ossia i rapporti, di causa ed effetto che permettono di determinare lo stato di ogni prodotto 3 (e, preferibilmente, anche di ogni singolo componente dei prodotti 3) in tempo reale.
A tal fine si possono convenientemente sfruttare gli attuali sistemi di business intelligence e/o di analisi statistica; ad esempio l'utilizzo, in generale, di un'analisi di Pareto ed, in particolare, di un diagramma di Pareto può aiutare a stabilire quali siano i maggiori fattori che hanno influenza su un dato fenomeno.
Sfruttando queste osservazioni, è possibile analizzare un insieme di dati in modo da determinare le poche variabili (fra le tante in esame) che influenzano in modo significativo i risultati finali di un determinato fenomeno e metterle a confronto.
A questo punto è possibile determinare in maniera accurata lo stato di integrità di funzionamento e l'aspettativa di vita di ogni singolo prodotto 3 (e, preferibilmente, anche dei suoi componenti) basandosi su parametri oggettivi, quali le modalità di funzionamento ed utilizzo, i fattori ambientali, le sollecitazioni ricevute, ecc ..
Sulla base di questa analisi non solo è possibile determinare con scarso margine di errore (margine che diminuisce con l'aumentare della quantità di dati memorizzati nella banca dati) 1'incidenza di un evento sullo stato di un prodotto 3, permettendo così di prevedere in anticipo i probabili malfunzionamenti, ma anche di determinare quali eventi contribuiscono a migliorarne l'efficienza e/o ad aumentarne l'aspettativa di vita.
A titolo esemplificativo, ma non limitativo, determinando attraverso l'utilizzo del fronte di Pareto (o qualsiasi strumento matematico/statistico atto allo scopo) quelle soluzioni per le quali non esiste nessuna soluzione che sia migliore contemporaneamente per tutti gli obiettivi considerati nella funzione di ottimizzazione, è possibile scoprire che l'utilizzo di un dato lubrificante x con il motore y previene l'usura in maniera più efficiente di altri lubrificanti, permettendo in tal modo di ottenere un'ottimizzazione dei processi.
Pertanto, alla luce di quanto appena descritto, il sistema 1 consente anche di determinare, ovvero calcolare, in tempo reale un valore oggettivo di mercato di ogni prodotto 3 sulla base del rispettivo stato, in particolare sulla base del rispettivo stato di integrità di funzionamento e della rispettiva aspettativa di vita.
La presente invenzione trova vantaggiosa, anche se assolutamente non esclusiva, applicazione nel settore dei veicoli elettrici, ovvero i veicoli che utilizzano sistemi di propulsione elettrica alimentati da accumulatori di carica elettrica, ovvero batterie ricaricabili.
Infatti, grazie alla presente invenzione è possibile dotare ogni batteria ricaricabile di un rispettivo codice identificativo univoco e, soprattutto, di mezzi di monitoraggio 21, grazie ai quali è possibile determinare in tempo un rispettivo valore oggettivo di mercato, come precedentemente descritto.
Questo consente di realizzare un sistema di ricarica che funziona convenientemente nel seguente modo:
• invece di ricaricare la batteria, questa viene sostituita con un'altra che è stata ricaricata in precedenza,-• questa operazione può essere effettuata dal proprietario o presso delle stazioni di servizio (o qualsiasi altro luogo adibito a tale operazione);
• al fine di minimizzare la possibilità di furti è possibile dotare la batteria di un codice PIN (Personal Identification Number) (o di un qualsiasi altro sistema di verifica atto allo scopo) necessario per la riattivazione; in mancanza del codice PIN la batteria non si attiva ed è necessaria una procedura di recupero per riattivarla che richiede i codici all'ultimo proprietario o al produttore o ad una autorità abilitata allo scopo; è anche possibile dotare la batteria di un ricevitore/terminale GNSS (ad esempio GPS, Galileo e/o GLONASS) che si attiva sulla base di parametri prestabiliti (o in base ad una richiesta di un operatore e/o dispositivo remoto e/o da parte delle forze dell'ordine); inoltre, è anche possibile attivare diverse procedure automatiche di contromisura, come ad esempio l'invio di messaggi di posta elettronica e/o messaggi testuali di tipo SMS e/o altri messaggi in formato elettronico e/o informatici, e/o l'effettuazione di telefonate a numeri prestabiliti, e/o, più in generale, 1'invio di comunicazioni e/o avvisi di qualunque tipo al proprietario, ad un sistema di sorveglianza ed alle autorità/forze dell'ordine;
• la transazione presso una stazione di servizio avviene con una batteria diversa da quella del proprietario e quindi con uno stato di utilizzo diverso da quella del proprietario;
• il sistema 1 associa (in particolare, per mezzo del sistema di elaborazione ed analisi 22) ad ogni proprietario un ''conto valore residuale della batteria" che può essere aggiornato in tempo reale o su richiesta;
• il sistema 1 provvede (in particolare, per mezzo del sistema di elaborazione ed analisi 22) ad accreditare sul "conto valore residuale della batteria" del proprietario la differenza di valore tra la batteria che viene consegnata e quella che viene installata;
• il sistema 1 gestisce automaticamente (in particolare, per mezzo del sistema di elaborazione ed analisi 22) il ''conto valore residuale della batteria" di ogni proprietario tenendo conto
di molteplici parametri acquisiti durante l'intero ciclo di vita delle batterie (come i fattori ambientali, il numero di ricariche, le procedure di ricarica utilizzate, la temperatura, gli incidenti, eventuali manomissioni e così via) ed anche
della quantità di carica residua nelle batterie al momento della cessione;
• sulla base dei dati analizzati, il sistema 1 aggiorna (in particolare, per mezzo del sistema di elaborazione ed analisi 22) il "conto valore residuale della batteria" rendendo possibile la sostituzione a fronte di un controvalore adeguato;
• la stazione di servizio ricava il proprio utile con il prezzo della quantità di energia ceduta e con una eventuale commissione sulla transazione effettuata sul "conto valore residuale della batteria" del proprietario;
• un'autorità può convenientemente certificare l'algoritmo di calcolo; in ogni caso, possono anche coesistere diversi fornitori di servizio che utilizzano parametri diversi per garantire la concorrenza.
Questo sistema risolve il principale problema dei veicoli elettrici legato ai tempi di ricarica delle batterie. Infatti, attualmente è necessario impiegare diverse ore (generalmente almeno 3 ore o anche di più) per ricaricare la batteria di un veicolo elettrico. Invece, grazie alla presente invenzione è possibile ridurre drasticamente i tempi, poiché è sufficiente sostituire la batteria scarica con una carica e, com'è facilmente intuibile, la sostituzione di una batteria è un'operazione che richiede molto meno tempo rispetto alla ricarica.
Inoltre, questo sistema dà la possibilità a diversi soggetti di offrire parametri e commissioni diversi per il servizio e quindi di essere preferiti per la transazione rispetto ad altri, differenziando in tal modo l'offerta di mercato non solo sul costo energetico, ma anche sulle modalità di erogazione del servizio.
Sulla base di quanto appena descritto, la presente invenzione potrebbe essere vantaggiosamente sfruttata, più in generale, con qualsiasi tipologia di sistema/dispositivo/apparato in cui l'alimentazione è fornita da una o più batterie ricaricabili.
Ancora più in generale, la presente invenzione potrebbe essere vantaggiosamente sfruttata anche per applicazioni diverse da quella appena descritta relativa all'uso di batterie ricaricabili. A titolo meramente esemplificativo e non limitativo qui di seguito vengono brevemente presentate alcune applicazioni per cui potrebbe essere vantaggiosamente sfruttata la presente invenzione:
• permuta (si rende il prodotto usato e si acquista un prodotto nuovo o un altro prodotto usato pagando o ricevendo la differenza di valore oggettivo di mercato tramite la presente invenzione);
• baratto (si scambia un prodotto/oggetto con uno o più altri prodotti/oggetti/servizi (anche di differente natura) pagando o ricevendo la differenza di valore oggettivo di mercato tramite la presente invenzione);
• manutenzione (si rende un prodotto guasto o, comunque, da riparare e si prende un prodotto nuovo o rigenerato pagando o ricevendo la differenza di valore oggettivo di mercato tramite la presente invenzione);
• ricarica di prodotti consumabili, come ad esempio le cartucce per stampanti (si rende un prodotto scarico e si prende un prodotto carico pagando o ricevendo la differenza di valore oggettivo di mercato tramite la presente invenzione).
La presente invenzione potrebbe essere vantaggiosamente sfruttata anche per la raccolta di dati relativi ad oggetti/prodotti eterogenei (come il carico di un container o il contenuto di una sostanza chimica o un farmaco) per monitorarne il ciclo di vita e per sapere se sono ancora integri. In particolare, la presente invenzione consente di realizzare contenitori intelligenti in grado di analizzare il proprio contenuto (ad esempio nel settore alimentare, farmaceutico o chimico).
Dalla precedente descrizione risulta immediatamente chiaro che la presente invenzione consente di monitorare in modo estremamente efficiente ed efficace qualsiasi tipo di prodotto, dispositivo, sistema, apparato, veicolo, velivolo o oggetto ed anche i relativi componenti. Inoltre, la presente invenzione consente anche di incrementare l'efficienza ed efficacia di uso degli stessi prodotti, dispositivi, sistemi, apparati, veicoli, velivoli o oggetti monitorati.
In conclusione, risulta chiaro che varie modifiche possono essere apportate alla presente invenzione, tutte rientranti nell'ambito di tutela dell'invenzione come definito nelle rivendicazioni allegate.

Claims (9)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Metodo (1) per monitorare prodotti (3), comprendente le fasi di: a) monitorare una pluralità di prodotti (3) acquisendo, per ciascuno dei prodotti (3) monitorati, rispettive informazioni relative a detto prodotto (3) ed indicative del funzionamento e/o uso di detto prodotto (3), di eventi relativi a detto prodotto (3), e di condizioni ambientali e/o sollecitazioni esterne a cui è soggetto detto prodotto (3); b) raccogliere le informazioni acquisite relative ai prodotti (3) monitorati, cc generare ed aggiornare, sulla base delle informazioni raccolte, un modello matematico e/o statistico che mette in relazione le informazioni raccolte; e d) determinare uno stato di un dato prodotto (3) monitorato sulla base di detto modello matematico e/o statistico e delle informazioni acquisite relative al dato prodotto (3) monitorato.
  2. 2. Il metodo della rivendicazione 1, in cui la fase d) include produrre informazioni di stato che sono indicative di uno stato di integrità di funzionamento del dato prodotto (3) monitorato.
  3. 3. Il metodo della rivendicazione 2, in cui: • la fase c) include elaborare ed analizzare le informazioni raccolte in modo tale da generare ed aggiornare un modello matematico e/o statistico che mette in relazione le informazioni raccolte individuando relazioni di causa ed effetto tra alcune di dette informazioni raccolte; e • le informazioni di stato prodotte nella fase d) sono indicative anche di un aspettativa di vita del dato prodotto (3) monitorato.
  4. 4. Il metodo della rivendicazione 3, in cui, nella fase c), le informazioni raccolte sono analizzate eseguendo un'analisi di Pareto.
  5. 5. Il metodo secondo la rivendicazione 3 o 4, in cui le informazioni di stato prodotte nella fase d) sono indicative anche di: • uno o più malfunzionamenti previsti per il dato prodotto (3) monitorato; e/o • una o più azioni da eseguire per evitare detto/i malfunzionamento/i e/o per aumentare l'aspettativa di vita del dato prodotto (3) monitorato.
  6. 6. Il metodo secondo una qualsiasi rivendicazione precedente, in cui, nella fase a), acquisire, per ciascuno dei prodotti (3) monitorati, rispettive informazioni relative a detto prodotto (3) include: • misurare rispettive grandezze e/o calcolare rispettive quantità che sono relative al funzionamento e/o uso di detto prodotto (3), agli eventi relativi a detto prodotto (3) ed alle condizioni ambientali e/o alle sollecitazioni esterne a cui è soggetto detto prodotto (3); • determinare le rispettive informazioni relative a detto prodotto (3) sulla base delle rispettive grandezze misurate e/o delle rispettive quantità calcolate; e • memorizzare le rispettive informazioni determinate.
  7. 7. Il metodo secondo una qualsiasi rivendicazione precedente, in cui i prodotti (3) monitorati appartengono tutti ad una stessa categoria di prodotti.
  8. 8. Il metodo secondo una qualsiasi rivendicazione precedente, in cui i prodotti (3) monitorati sono batterie elettriche ricaricabili.
  9. 9. Sistema (2) per monitorare prodotti (3), comprendente: • mezzi di monitoraggio (21) che sono accoppiati a prodotti (3) da monitorare e sono configurati per eseguire la fase a) del metodo (1) rivendicato in una qualsiasi rivendicazione precedente; ed • un sistema di elaborazione ed analisi (22) configurato per eseguire le fasi b), c) e d) di detto metodo (1).
ITUB2015A009783A 2015-12-30 2015-12-30 Metodo e sistema per monitorare prodotti ed aumentare l'efficienza ed efficacia di uso dei prodotti monitorati ITUB20159783A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITUB2015A009783A ITUB20159783A1 (it) 2015-12-30 2015-12-30 Metodo e sistema per monitorare prodotti ed aumentare l'efficienza ed efficacia di uso dei prodotti monitorati

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITUB2015A009783A ITUB20159783A1 (it) 2015-12-30 2015-12-30 Metodo e sistema per monitorare prodotti ed aumentare l'efficienza ed efficacia di uso dei prodotti monitorati

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITUB20159783A1 true ITUB20159783A1 (it) 2017-06-30

Family

ID=55858822

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITUB2015A009783A ITUB20159783A1 (it) 2015-12-30 2015-12-30 Metodo e sistema per monitorare prodotti ed aumentare l'efficienza ed efficacia di uso dei prodotti monitorati

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITUB20159783A1 (it)

Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US20060184379A1 (en) * 2005-02-14 2006-08-17 Accenture Global Services Gmbh Embedded warranty management
US20070005404A1 (en) * 2005-06-09 2007-01-04 Drive Diagnostics Ltd. System and method for providing driving insurance
US20140232519A1 (en) * 2013-02-21 2014-08-21 International Business Machines Corporation Rfid tag with environmental sensor
US20150151682A1 (en) * 2013-12-03 2015-06-04 Continental Automotive Systems, Inc. Electronic system installed in a motor vehicle and method of processing data for a motor vehicle

Patent Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US20060184379A1 (en) * 2005-02-14 2006-08-17 Accenture Global Services Gmbh Embedded warranty management
US20070005404A1 (en) * 2005-06-09 2007-01-04 Drive Diagnostics Ltd. System and method for providing driving insurance
US20140232519A1 (en) * 2013-02-21 2014-08-21 International Business Machines Corporation Rfid tag with environmental sensor
US20150151682A1 (en) * 2013-12-03 2015-06-04 Continental Automotive Systems, Inc. Electronic system installed in a motor vehicle and method of processing data for a motor vehicle

Similar Documents

Publication Publication Date Title
CN101606176B (zh) 车队管理系统
ES2538404T3 (es) Procedimiento de sustitución de una caja de detección en el lugar al interior de las ruedas de un vehículo, dispositivo sensor que permite su ejecución
US9767624B2 (en) Method and system for retrieving vehicular parameters from a vehicle data bus
EP3380807B1 (de) Schutzbehälter
JP6418503B2 (ja) 電動二輪車用の情報処理システム、電動二輪車、電装ユニット及び電動二輪車用の鍵
WO2018104965A1 (en) Battery swapping systems and methods
CN105794180A (zh) 用于资产监控的通用无线平台的方法和系统
WO2018099920A1 (en) System and method for monitoring environmental conditions of a physical item during transportation
KR20160130525A (ko) 산업 차량들을 위한 정보 시스템
CN102574528A (zh) 可与车队管理系统一起使用的撞击感应
CN105683923A (zh) 检测系统
CN107944789A (zh) 一种pack产品的录入方法
CN108459537A (zh) 一种用于包装箱的监控系统及方法
CN107709856A (zh) 用于诊断膜片阀的方法以及用于膜片阀的诊断系统
CN114946101A (zh) 电池数据管理方法、电池数据管理系统及程序
US20160147521A1 (en) System for detecting components of a vehicle
CN107408272A (zh) 部件信息管理系统
TW201813835A (zh) 在胎壓診斷工具內建置車輛資料之方法
CN105469147B (zh) 用于诊断故障和/或诊断维修和/或维护需求的方法
CN108136789A (zh) 安全输送系统、记录模块和具有访问控制的容器
CN106709807A (zh) 一种车联网ubi车险的保费用量监测方案及返保方法
ITUB20159783A1 (it) Metodo e sistema per monitorare prodotti ed aumentare l'efficienza ed efficacia di uso dei prodotti monitorati
US20190253856A1 (en) Filter element for a filter module for filtering process air for a treatment station
CN202522901U (zh) 一种电力计量设备配送监控装置和计量设备配送车
IT201900005710A1 (it) Metodo perfezionato per garantire la corretta funzionalità di una apparecchiatura, preferibilmente di una apparecchiatura medicale e/o di sicurezza.