ITUB20159578A1 - Procedimento per la separazione di gomma naturale non-Hevea in forma solida da soluzioni che la comprendono. - Google Patents
Procedimento per la separazione di gomma naturale non-Hevea in forma solida da soluzioni che la comprendono. Download PDFInfo
- Publication number
- ITUB20159578A1 ITUB20159578A1 ITUB2015A009578A ITUB20159578A ITUB20159578A1 IT UB20159578 A1 ITUB20159578 A1 IT UB20159578A1 IT UB2015A009578 A ITUB2015A009578 A IT UB2015A009578A IT UB20159578 A ITUB20159578 A IT UB20159578A IT UB20159578 A1 ITUB20159578 A1 IT UB20159578A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- organic solvent
- rubber
- natural rubber
- process according
- hevea
- Prior art date
Links
- 244000043261 Hevea brasiliensis Species 0.000 title claims description 83
- 238000000034 method Methods 0.000 title claims description 81
- 239000007787 solid Substances 0.000 title claims description 23
- 238000000926 separation method Methods 0.000 title claims description 21
- 229920001971 elastomer Polymers 0.000 claims description 83
- 239000005060 rubber Substances 0.000 claims description 82
- XLYOFNOQVPJJNP-UHFFFAOYSA-N water Chemical compound O XLYOFNOQVPJJNP-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 59
- 239000003960 organic solvent Substances 0.000 claims description 58
- 230000008569 process Effects 0.000 claims description 55
- 229920003052 natural elastomer Polymers 0.000 claims description 42
- 229920001194 natural rubber Polymers 0.000 claims description 42
- 239000003495 polar organic solvent Substances 0.000 claims description 26
- VLKZOEOYAKHREP-UHFFFAOYSA-N n-Hexane Chemical group CCCCCC VLKZOEOYAKHREP-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 24
- 238000001035 drying Methods 0.000 claims description 18
- 239000000203 mixture Substances 0.000 claims description 17
- 241001495453 Parthenium argentatum Species 0.000 claims description 15
- 229920003211 cis-1,4-polyisoprene Polymers 0.000 claims description 15
- 125000004432 carbon atom Chemical group C* 0.000 claims description 14
- LOVYCUYJRWLTSU-UHFFFAOYSA-N 2-(3,4-dichlorophenoxy)-n,n-diethylethanamine Chemical compound CCN(CC)CCOC1=CC=C(Cl)C(Cl)=C1 LOVYCUYJRWLTSU-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 11
- 239000000463 material Substances 0.000 claims description 11
- 239000004094 surface-active agent Substances 0.000 claims description 11
- 239000007900 aqueous suspension Substances 0.000 claims description 9
- 150000003839 salts Chemical class 0.000 claims description 9
- LFQSCWFLJHTTHZ-UHFFFAOYSA-N Ethanol Chemical compound CCO LFQSCWFLJHTTHZ-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 8
- 238000001914 filtration Methods 0.000 claims description 6
- 229920005646 polycarboxylate Polymers 0.000 claims description 5
- 238000001125 extrusion Methods 0.000 claims description 4
- 229910052751 metal Inorganic materials 0.000 claims description 4
- 239000002184 metal Substances 0.000 claims description 4
- UXVMQQNJUSDDNG-UHFFFAOYSA-L Calcium chloride Chemical group [Cl-].[Cl-].[Ca+2] UXVMQQNJUSDDNG-UHFFFAOYSA-L 0.000 claims description 3
- 239000001110 calcium chloride Substances 0.000 claims description 3
- 229910001628 calcium chloride Inorganic materials 0.000 claims description 3
- 235000011148 calcium chloride Nutrition 0.000 claims description 3
- 229910052799 carbon Inorganic materials 0.000 claims description 3
- 150000001335 aliphatic alkanes Chemical class 0.000 claims description 2
- 150000004945 aromatic hydrocarbons Chemical class 0.000 claims description 2
- 229920001577 copolymer Polymers 0.000 claims description 2
- 150000004292 cyclic ethers Chemical class 0.000 claims description 2
- 150000001924 cycloalkanes Chemical class 0.000 claims description 2
- 125000000113 cyclohexyl group Chemical group [H]C1([H])C([H])([H])C([H])([H])C([H])(*)C([H])([H])C1([H])[H] 0.000 claims description 2
- 150000002148 esters Chemical class 0.000 claims description 2
- 150000002170 ethers Chemical class 0.000 claims description 2
- 150000002576 ketones Chemical class 0.000 claims description 2
- FPYJFEHAWHCUMM-UHFFFAOYSA-N maleic anhydride Chemical compound O=C1OC(=O)C=C1 FPYJFEHAWHCUMM-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 2
- 159000000000 sodium salts Chemical class 0.000 claims description 2
- OKTJSMMVPCPJKN-UHFFFAOYSA-N Carbon Chemical compound [C] OKTJSMMVPCPJKN-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims 1
- VEXZGXHMUGYJMC-UHFFFAOYSA-M Chloride anion Chemical compound [Cl-] VEXZGXHMUGYJMC-UHFFFAOYSA-M 0.000 claims 1
- 241000221020 Hevea Species 0.000 claims 1
- 239000002904 solvent Substances 0.000 description 23
- 241000196324 Embryophyta Species 0.000 description 22
- 238000000605 extraction Methods 0.000 description 17
- CSCPPACGZOOCGX-UHFFFAOYSA-N Acetone Chemical compound CC(C)=O CSCPPACGZOOCGX-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 16
- 239000007790 solid phase Substances 0.000 description 11
- 239000000725 suspension Substances 0.000 description 11
- 238000002474 experimental method Methods 0.000 description 10
- 239000003795 chemical substances by application Substances 0.000 description 8
- 230000000052 comparative effect Effects 0.000 description 8
- 238000004519 manufacturing process Methods 0.000 description 7
- 229920000642 polymer Polymers 0.000 description 7
- 239000013557 residual solvent Substances 0.000 description 7
- 238000009835 boiling Methods 0.000 description 6
- 229920005615 natural polymer Polymers 0.000 description 6
- 238000012360 testing method Methods 0.000 description 6
- 230000015572 biosynthetic process Effects 0.000 description 5
- 238000001704 evaporation Methods 0.000 description 5
- 230000008020 evaporation Effects 0.000 description 5
- 239000007791 liquid phase Substances 0.000 description 5
- 238000012545 processing Methods 0.000 description 5
- 239000000047 product Substances 0.000 description 5
- 239000011347 resin Substances 0.000 description 5
- 229920005989 resin Polymers 0.000 description 5
- 241000609240 Ambelania acida Species 0.000 description 4
- XDTMQSROBMDMFD-UHFFFAOYSA-N Cyclohexane Chemical compound C1CCCCC1 XDTMQSROBMDMFD-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 4
- 239000010905 bagasse Substances 0.000 description 4
- 238000005119 centrifugation Methods 0.000 description 4
- 238000005345 coagulation Methods 0.000 description 4
- 230000015271 coagulation Effects 0.000 description 4
- 150000001875 compounds Chemical class 0.000 description 4
- 239000006260 foam Substances 0.000 description 4
- TVMXDCGIABBOFY-UHFFFAOYSA-N octane Chemical compound CCCCCCCC TVMXDCGIABBOFY-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 4
- 239000002245 particle Substances 0.000 description 4
- 230000002085 persistent effect Effects 0.000 description 4
- 239000012071 phase Substances 0.000 description 4
- 238000001556 precipitation Methods 0.000 description 4
- 238000004062 sedimentation Methods 0.000 description 4
- 239000002002 slurry Substances 0.000 description 4
- ZWEHNKRNPOVVGH-UHFFFAOYSA-N 2-Butanone Chemical compound CCC(C)=O ZWEHNKRNPOVVGH-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 3
- UHOVQNZJYSORNB-UHFFFAOYSA-N Benzene Chemical compound C1=CC=CC=C1 UHOVQNZJYSORNB-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 3
- QGJOPFRUJISHPQ-UHFFFAOYSA-N Carbon disulfide Chemical compound S=C=S QGJOPFRUJISHPQ-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 3
- YXFVVABEGXRONW-UHFFFAOYSA-N Toluene Chemical compound CC1=CC=CC=C1 YXFVVABEGXRONW-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 3
- 238000004458 analytical method Methods 0.000 description 3
- 239000000470 constituent Substances 0.000 description 3
- 238000010908 decantation Methods 0.000 description 3
- 239000007788 liquid Substances 0.000 description 3
- 239000012454 non-polar solvent Substances 0.000 description 3
- 238000006116 polymerization reaction Methods 0.000 description 3
- 239000000126 substance Substances 0.000 description 3
- 229920003051 synthetic elastomer Polymers 0.000 description 3
- 239000005061 synthetic rubber Substances 0.000 description 3
- 238000011282 treatment Methods 0.000 description 3
- 238000005406 washing Methods 0.000 description 3
- 241001071161 Asclepias Species 0.000 description 2
- 244000000594 Asclepias syriaca Species 0.000 description 2
- 235000002470 Asclepias syriaca Nutrition 0.000 description 2
- 241000208838 Asteraceae Species 0.000 description 2
- 241000208671 Campanulaceae Species 0.000 description 2
- RGSFGYAAUTVSQA-UHFFFAOYSA-N Cyclopentane Chemical compound C1CCCC1 RGSFGYAAUTVSQA-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- 241000221079 Euphorbia <genus> Species 0.000 description 2
- 241000221017 Euphorbiaceae Species 0.000 description 2
- KFZMGEQAYNKOFK-UHFFFAOYSA-N Isopropanol Chemical compound CC(C)O KFZMGEQAYNKOFK-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- 241000207923 Lamiaceae Species 0.000 description 2
- 241000218231 Moraceae Species 0.000 description 2
- IMNFDUFMRHMDMM-UHFFFAOYSA-N N-Heptane Chemical compound CCCCCCC IMNFDUFMRHMDMM-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- 241001495454 Parthenium Species 0.000 description 2
- AVFIYMSJDDGDBQ-UHFFFAOYSA-N Parthenium Chemical compound C1C=C(CCC(C)=O)C(C)CC2OC(=O)C(=C)C21 AVFIYMSJDDGDBQ-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- OFBQJSOFQDEBGM-UHFFFAOYSA-N Pentane Chemical compound CCCCC OFBQJSOFQDEBGM-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- 241001062991 Pycnanthemum Species 0.000 description 2
- VYPSYNLAJGMNEJ-UHFFFAOYSA-N Silicium dioxide Chemical compound O=[Si]=O VYPSYNLAJGMNEJ-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- 241000521126 Silphium Species 0.000 description 2
- 241000607059 Solidago Species 0.000 description 2
- 235000003621 Solidago canadensis var scabra Nutrition 0.000 description 2
- 240000003774 Solidago canadensis var. scabra Species 0.000 description 2
- 241001533390 Solidago rigida Species 0.000 description 2
- 244000111146 Sonchus arvensis Species 0.000 description 2
- 235000006731 Sonchus arvensis Nutrition 0.000 description 2
- 230000015556 catabolic process Effects 0.000 description 2
- 239000000356 contaminant Substances 0.000 description 2
- 238000006731 degradation reaction Methods 0.000 description 2
- 238000004090 dissolution Methods 0.000 description 2
- 230000000694 effects Effects 0.000 description 2
- 239000000839 emulsion Substances 0.000 description 2
- 239000012467 final product Substances 0.000 description 2
- 238000005188 flotation Methods 0.000 description 2
- 239000012530 fluid Substances 0.000 description 2
- 239000012634 fragment Substances 0.000 description 2
- 239000007789 gas Substances 0.000 description 2
- 238000000227 grinding Methods 0.000 description 2
- 238000002156 mixing Methods 0.000 description 2
- 230000001376 precipitating effect Effects 0.000 description 2
- 230000002035 prolonged effect Effects 0.000 description 2
- 102000004169 proteins and genes Human genes 0.000 description 2
- 108090000623 proteins and genes Proteins 0.000 description 2
- 238000000746 purification Methods 0.000 description 2
- 239000002689 soil Substances 0.000 description 2
- 235000013311 vegetables Nutrition 0.000 description 2
- 239000011345 viscous material Substances 0.000 description 2
- FXNDIJDIPNCZQJ-UHFFFAOYSA-N 2,4,4-trimethylpent-1-ene Chemical compound CC(=C)CC(C)(C)C FXNDIJDIPNCZQJ-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- OVSKIKFHRZPJSS-UHFFFAOYSA-N 2,4-D Chemical compound OC(=O)COC1=CC=C(Cl)C=C1Cl OVSKIKFHRZPJSS-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- HUHGPYXAVBJSJV-UHFFFAOYSA-N 2-[3,5-bis(2-hydroxyethyl)-1,3,5-triazinan-1-yl]ethanol Chemical compound OCCN1CN(CCO)CN(CCO)C1 HUHGPYXAVBJSJV-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- MPNXSZJPSVBLHP-UHFFFAOYSA-N 2-chloro-n-phenylpyridine-3-carboxamide Chemical compound ClC1=NC=CC=C1C(=O)NC1=CC=CC=C1 MPNXSZJPSVBLHP-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 240000006288 Asclepias speciosa Species 0.000 description 1
- 235000006517 Asclepias speciosa Nutrition 0.000 description 1
- 239000002028 Biomass Substances 0.000 description 1
- 235000009503 Cacalia atriplicifolia Nutrition 0.000 description 1
- 244000108253 Cacalia atriplicifolia Species 0.000 description 1
- 241000703226 Campanula americana Species 0.000 description 1
- 241001232416 Chrysothamnus Species 0.000 description 1
- 240000009275 Cryptostegia grandiflora Species 0.000 description 1
- 229930185597 Euphorbia lathyris Natural products 0.000 description 1
- 241001553700 Euphorbia lathyris Species 0.000 description 1
- 208000007811 Latex Hypersensitivity Diseases 0.000 description 1
- 241001204973 Macrocarpus Species 0.000 description 1
- CTQNGGLPUBDAKN-UHFFFAOYSA-N O-Xylene Chemical compound CC1=CC=CC=C1C CTQNGGLPUBDAKN-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 241000208445 Sarcodes Species 0.000 description 1
- 241000341871 Taraxacum kok-saghyz Species 0.000 description 1
- 230000009471 action Effects 0.000 description 1
- 239000000654 additive Substances 0.000 description 1
- 238000013019 agitation Methods 0.000 description 1
- 239000008346 aqueous phase Substances 0.000 description 1
- 239000003990 capacitor Substances 0.000 description 1
- DXHPZXWIPWDXHJ-UHFFFAOYSA-N carbon monosulfide Chemical compound [S+]#[C-] DXHPZXWIPWDXHJ-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 239000012159 carrier gas Substances 0.000 description 1
- 239000003093 cationic surfactant Substances 0.000 description 1
- 230000001413 cellular effect Effects 0.000 description 1
- 238000004587 chromatography analysis Methods 0.000 description 1
- 238000004040 coloring Methods 0.000 description 1
- 238000005056 compaction Methods 0.000 description 1
- 238000011109 contamination Methods 0.000 description 1
- 239000006184 cosolvent Substances 0.000 description 1
- 238000007872 degassing Methods 0.000 description 1
- 238000009795 derivation Methods 0.000 description 1
- 238000010586 diagram Methods 0.000 description 1
- GUJOJGAPFQRJSV-UHFFFAOYSA-N dialuminum;dioxosilane;oxygen(2-);hydrate Chemical compound O.[O-2].[O-2].[O-2].[Al+3].[Al+3].O=[Si]=O.O=[Si]=O.O=[Si]=O.O=[Si]=O GUJOJGAPFQRJSV-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 238000007599 discharging Methods 0.000 description 1
- 239000006185 dispersion Substances 0.000 description 1
- 239000000806 elastomer Substances 0.000 description 1
- 238000005516 engineering process Methods 0.000 description 1
- 230000007613 environmental effect Effects 0.000 description 1
- 239000008394 flocculating agent Substances 0.000 description 1
- 238000009472 formulation Methods 0.000 description 1
- 239000003517 fume Substances 0.000 description 1
- 239000005350 fused silica glass Substances 0.000 description 1
- 150000004676 glycans Chemical class 0.000 description 1
- 239000001307 helium Substances 0.000 description 1
- 229910052734 helium Inorganic materials 0.000 description 1
- SWQJXJOGLNCZEY-UHFFFAOYSA-N helium atom Chemical compound [He] SWQJXJOGLNCZEY-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- DMEGYFMYUHOHGS-UHFFFAOYSA-N heptamethylene Natural products C1CCCCCC1 DMEGYFMYUHOHGS-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 230000006872 improvement Effects 0.000 description 1
- 239000003999 initiator Substances 0.000 description 1
- 229920000126 latex Polymers 0.000 description 1
- 239000004816 latex Substances 0.000 description 1
- 150000002632 lipids Chemical class 0.000 description 1
- 230000001404 mediated effect Effects 0.000 description 1
- 239000000178 monomer Substances 0.000 description 1
- 229910052901 montmorillonite Inorganic materials 0.000 description 1
- 229920006173 natural rubber latex Polymers 0.000 description 1
- 230000003287 optical effect Effects 0.000 description 1
- 125000002524 organometallic group Chemical group 0.000 description 1
- 230000003647 oxidation Effects 0.000 description 1
- 238000007254 oxidation reaction Methods 0.000 description 1
- 244000052769 pathogen Species 0.000 description 1
- 239000008188 pellet Substances 0.000 description 1
- 230000000704 physical effect Effects 0.000 description 1
- 238000000053 physical method Methods 0.000 description 1
- 229920001282 polysaccharide Polymers 0.000 description 1
- 239000005017 polysaccharide Substances 0.000 description 1
- 230000002028 premature Effects 0.000 description 1
- 239000002994 raw material Substances 0.000 description 1
- 238000011084 recovery Methods 0.000 description 1
- 230000009467 reduction Effects 0.000 description 1
- 230000000717 retained effect Effects 0.000 description 1
- 238000010088 rubber extraction Methods 0.000 description 1
- 239000004576 sand Substances 0.000 description 1
- 238000012216 screening Methods 0.000 description 1
- 239000000243 solution Substances 0.000 description 1
- 239000011877 solvent mixture Substances 0.000 description 1
- 241000894007 species Species 0.000 description 1
- 230000002269 spontaneous effect Effects 0.000 description 1
- 230000006641 stabilisation Effects 0.000 description 1
- 238000011105 stabilization Methods 0.000 description 1
- 239000003760 tallow Substances 0.000 description 1
- 150000003505 terpenes Chemical class 0.000 description 1
- 235000007586 terpenes Nutrition 0.000 description 1
- 239000010409 thin film Substances 0.000 description 1
- 230000001988 toxicity Effects 0.000 description 1
- 231100000419 toxicity Toxicity 0.000 description 1
- 238000011144 upstream manufacturing Methods 0.000 description 1
- 239000012808 vapor phase Substances 0.000 description 1
- 239000002351 wastewater Substances 0.000 description 1
- 239000008096 xylene Substances 0.000 description 1
Classifications
-
- C—CHEMISTRY; METALLURGY
- C08—ORGANIC MACROMOLECULAR COMPOUNDS; THEIR PREPARATION OR CHEMICAL WORKING-UP; COMPOSITIONS BASED THEREON
- C08C—TREATMENT OR CHEMICAL MODIFICATION OF RUBBERS
- C08C1/00—Treatment of rubber latex
- C08C1/02—Chemical or physical treatment of rubber latex before or during concentration
- C08C1/04—Purifying; Deproteinising
-
- C—CHEMISTRY; METALLURGY
- C08—ORGANIC MACROMOLECULAR COMPOUNDS; THEIR PREPARATION OR CHEMICAL WORKING-UP; COMPOSITIONS BASED THEREON
- C08C—TREATMENT OR CHEMICAL MODIFICATION OF RUBBERS
- C08C1/00—Treatment of rubber latex
- C08C1/14—Coagulation
-
- C—CHEMISTRY; METALLURGY
- C08—ORGANIC MACROMOLECULAR COMPOUNDS; THEIR PREPARATION OR CHEMICAL WORKING-UP; COMPOSITIONS BASED THEREON
- C08C—TREATMENT OR CHEMICAL MODIFICATION OF RUBBERS
- C08C2/00—Treatment of rubber solutions
-
- C—CHEMISTRY; METALLURGY
- C08—ORGANIC MACROMOLECULAR COMPOUNDS; THEIR PREPARATION OR CHEMICAL WORKING-UP; COMPOSITIONS BASED THEREON
- C08C—TREATMENT OR CHEMICAL MODIFICATION OF RUBBERS
- C08C2/00—Treatment of rubber solutions
- C08C2/02—Purification
-
- C—CHEMISTRY; METALLURGY
- C08—ORGANIC MACROMOLECULAR COMPOUNDS; THEIR PREPARATION OR CHEMICAL WORKING-UP; COMPOSITIONS BASED THEREON
- C08C—TREATMENT OR CHEMICAL MODIFICATION OF RUBBERS
- C08C2/00—Treatment of rubber solutions
- C08C2/06—Winning of rubber from solutions
-
- C—CHEMISTRY; METALLURGY
- C08—ORGANIC MACROMOLECULAR COMPOUNDS; THEIR PREPARATION OR CHEMICAL WORKING-UP; COMPOSITIONS BASED THEREON
- C08L—COMPOSITIONS OF MACROMOLECULAR COMPOUNDS
- C08L7/00—Compositions of natural rubber
-
- C—CHEMISTRY; METALLURGY
- C08—ORGANIC MACROMOLECULAR COMPOUNDS; THEIR PREPARATION OR CHEMICAL WORKING-UP; COMPOSITIONS BASED THEREON
- C08L—COMPOSITIONS OF MACROMOLECULAR COMPOUNDS
- C08L7/00—Compositions of natural rubber
- C08L7/02—Latex
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B01—PHYSICAL OR CHEMICAL PROCESSES OR APPARATUS IN GENERAL
- B01D—SEPARATION
- B01D11/00—Solvent extraction
- B01D11/02—Solvent extraction of solids
- B01D11/0288—Applications, solvents
-
- C—CHEMISTRY; METALLURGY
- C08—ORGANIC MACROMOLECULAR COMPOUNDS; THEIR PREPARATION OR CHEMICAL WORKING-UP; COMPOSITIONS BASED THEREON
- C08L—COMPOSITIONS OF MACROMOLECULAR COMPOUNDS
- C08L2201/00—Properties
- C08L2201/54—Aqueous solutions or dispersions
Landscapes
- Chemical & Material Sciences (AREA)
- Health & Medical Sciences (AREA)
- Chemical Kinetics & Catalysis (AREA)
- Medicinal Chemistry (AREA)
- Polymers & Plastics (AREA)
- Organic Chemistry (AREA)
- General Chemical & Material Sciences (AREA)
- Processes Of Treating Macromolecular Substances (AREA)
- Extraction Or Liquid Replacement (AREA)
- Addition Polymer Or Copolymer, Post-Treatments, Or Chemical Modifications (AREA)
- Compositions Of Macromolecular Compounds (AREA)
Description
Procedimento per la separazione di gomma naturale non -Hevea in forma solida da soluzioni che la comprendono.
La presente invenzione si riferisce al settore deirindustria dell’ estrazione e lavorazione di gomma naturale da materiale vegetale.
In particolare, l’invenzione riguarda un procedimento per la separazione della gomma naturale non- He ve a in fonna solida, a partire da soluzioni in almeno un solvente organico che la comprendono.
Più in particolare, la presente invenzione riguarda un procedimento per la separazione della gomma naturale derivata dalle piante di tipo non- Hevea, in fonna di grumi solidi, da soluzioni in un sistema solvente organico che la comprendono, ove detto sistema solvente organico può comprendere almeno un solvente organico apolare, o una miscela di almeno mi solvente organico apolare e almeno un solvente organico polare, e la concomitante rimozione di detto sistema solvente organico da detta gomma, dove il suddetto procedimento comprende il sottoporre detta soluzione ad uno stadio di strippaggio mediante vapore d’acqua, in presenza di mi sistema disperdente, il separare dalla fase liquida i suddetti grumi di gomma naturale, ottenuti attraverso lo stadio di strippaggio, e il sottoporre detti grumi ad asciugatura.
Tra le piante non -Hevea, in particolar modo, detto metodo è vantaggiosamente utilizzabile per la separazione di gomma naturale di guayule e/o di tipo guayule dalle soluzioni in solvente organico ottenute applicando i metodi di estrazione della gomma naturale dell’arte nota.
Il guayule (Parteniiirn argentatimi) è un arbusto perenne originario delle regioni semidesertiche del sud-ovest degli U.S.A. (in particolare del Texas) e del nord del Messico. Questa pianta accumula gomma naturale, costituita in maniera preponderante dall’ elastomero cis-1,4 poliisoprene, sotto forma di lattice (una sospensione o dispersione lattescente in acqua) soprattutto nella corteccia dei rami e del fusto. Il contenuto di gomma naturale può dipendere da vari fattori ambientali, di coltivazione e di conservazione e risulta compreso tra il 5 e il 20% del peso totale della pianta secca.
L’estrazione di gomma naturale dalle piante non -Hevea come il guayule, così come da altr e piante appartenenti ai generi delle Asteraceae, Euphorbiaceae, Campanulaceae, Labiatae e Moraceae come, per esempio, Euphorbia lathyris , Pcirthenium incanutii, Chrysothamnns nanseosns, Fedii anihus macrocarpus, Cryptostegia grandiflora, Asclepias syriaca, Asclepias speciosa, Asclepias subii! aia, Solidago altissima, Solidago gramnifolia, Solidago rigida, Sonchus arvensis, Silphium spp., Cacalia atriplicifolia, Taraxcicitm kok-saghyz, Pycnanthemum incarnirli, Tencrenm canadense, Campanula americana, rappresenta un’importante alternativa all’estrazione di gomma naturale àùY Hevea brasiliensis, soprattutto in considerazione della maggior resistenza di queste specie agli agenti patogeni che attaccano V Hevea, ai minori costi di importazione della materia prima di origine vegetale e in virtù del minor contenuto, nelle gomme estratte di queste piante rispetto a quella derivata àùY Hevea, di numerosi contaminanti proteici responsabili delle allergie al lattice di tipo I (o IgE mediata).
Per questi motivi negli ultimi anni sono stati condotti numerosi studi volti allo sviluppo di metodi e tecnologie di estrazione della gomma naturale dalle piante non-Hevea, come, per esempio, le piante di guayule o di tipo guayule.
Come è noto, la produzione di gomma naturale del guayule è realizzata frantumando il materiale vegetale e isolando le componenti cellulari, comprendenti la gomma stessa, con metodi fisici e/o chimici.
I procedimenti dell’arte nota prevedono tipicamente una prima fase di estrazione del polimero naturale con almeno un solvente organico.
Generalmente, per separare la gomma non- Hevea da altri componenti presenti nella biomassa vegetale, alla soluzione di polimero naturale ottenuta mediante estrazione viene aggiunto uno specifico agente estraente, in grado di separare detto polimero dal suo solvente, attraverso la coagulazione e quindi la precipitazione della gomma in fase solida. L’agente estraente può essere un solvente organico diverso dal solvente organico utilizzato per l’estrazione della gomma. In seguito, la gomma in fase solida viene sottoposta a uno stadio di rimozione di detto agente estraente (“desolventizzazione”). Lo stadio di desolventizzazione può essere realizzato con metodi fisici e/'o chimici.
Per esempio, il brevetto europeo EP 0 164 137 descrive un metodo che prevede l’estrazione di gomma e resina da piante di guayule per mezzo di un solvente organico (per esempio esano, oppure la miscella che si ottiene dall’estrazione suddetta con esano) in grado di solubilizzare sia la gomma che la resina. In una seconda fase, alla miscella ottenuta dall’ estrazione si aggiunge un “non- solvente” della gomma (per esempio acetone), che provoca la precipitazione di quest’ ultima. La gomma deresinata viene quindi recuperata in fonna relativamente pura mediante lavaggio e ìiprecipitazione. La desolventizzazione è ottenuta attraverso processi di filtrazione e/o centrifugazione, mentre l’allontanamento quantitativo del solvente viene ottenuto mediante essiccamento.
La domanda intemazionale WO 2013/134430 descrive im processo di estrazione della gomma naturale da piante non -Neve a, che prevede la macinazione del materiale vegetale e l’estrazione in una miscela di solventi organici polari e apolari. Dopo separazione della bagassa, la soluzione ottenuta durante lo stadio di estrazione è trattata in modo da aumentare il rapporto tra solvente organico polare e solvente organico apolare (per esempio aggiungendo solvente organico polare o riducendo la quantità di solvente non polare), in modo da provocare la coagulazione in particelle della gomma ad alta massa molecolare media ponderale (superiore a LIO g/mol), che vengono separate per sedimentazione e decantazione. Nella soluzione polimerica rimanente è possibile variare ulterionnente il rapporto tra solvente organico polare e solvente organico apolare (per esempio aggiungendo altro solvente organico polare) per favorire la coagulazione di maggiori quantità di gomma, che viene separata per sedimentazione e decantazione. In questo modo è possibile ottenere sospensioni (“slurry”) di particelle di gomma solida da cui il solvente è allontanato per evaporazione mediante applicazione di calore (a temperature comprese tra 40 e 100°C), a pressione atmosferica o sotto vuoto (fino a 10-100 kPa), in modo da fare raggiungere allo slurry temperature superiori a quella di ebollizione del solvente organico presente alla pressione di lavoro.
Anche nella domanda internazionale WO 2013/192217 viene descritto un processo di estrazione della gomma con una miscela co-solvente contenente esano e acetone, cui fa seguito la separazione della fase solida mediante sedimentazione, decantazione, centrifugazione e filtrazione. Alla soluzione limpida ottenuta viene aggiunto acetone, il quale provoca la coagulazione della gomma. Gli agglomerati di gomma sono sottoposti a diversi cicli di lavaggio mediante dissoluzione del polimero naturale in esano e acetone e successiva coagulazione mediante aggiunta di acetone. La desolventizzazione è ottenuta mediante strizzatura degli agglomerati di gomma per rimuovere l’eccesso di solvente e essiccazione in stufa sotto vuoto a 65-70°C, cui fanno seguito due ulteriori cicli di dissoluzione del polimero in esano e recupero della gomma in fase solida dopo evaporazione del solvente sotto cappa aspirante.
In US 4,435,337 è descritto un processo di estrazione della gomma con solvente organico non polare, cui fa seguito l’addizione di un agente estraente (acetone). In questo modo si ottiene la precipitazione della gomma che può essere successivamente trasferita in acqua per favorire il lavaggio e la separazione dalla miscela di solventi mediante flottazione.
Infine, US 2014/288,255 descrive mi procedimento per Γ ottenimento di gomma naturale da piante non -Hevea, in cui il polimero naturale può essere ottenuto direttamente come filamenti di gomma in acqua, oppine mediante centrifugazione o evaporazione di emulsioni di gomma dopo estrazione in solventi opportuni. La desolventizzazione viene effettuata mediante estrusori a doppia vite o evaporatori a film sottile.
Tuttavia, le soluzioni note presentano ancora margini di miglioramento. In generale, infatti, allo scopo di pervenire a gomma non- He ve a in fase solida, i procedimenti dell’arte nota prevedono di utilizzare agenti estraenti o precipitanti. E’ evidente che ai fini della qualità del prodotto finale, l’aggiunta alla soluzione polimerica di un agente estraente (per esempio sotto fonna di mi ulteriore solvente organico) rappresenta un fattore di contaminazione della gomma estratta, a cui si deve porre rimedio attraverso mio o più stadi di purificazione successiva per allontanare detto agente.
Inoltre, nel caso sopra rappresentato, in cui a una soluzione in solvente organico si aggiunge mi secondo solvente organico come agente estraente, si pone il problema di dover trattare la miscela di solventi ottenuta per separare nuovamente i due solventi e, allo scopo di rendere sostenibile il procedimento da un pmito di vista industriale, riciclarli rispettivamente allo stadio di estrazione e allo stadio di precipitazione della gomma.
Infine, in merito allo stadio di desolventizzazione, i metodi descritti nell’arte nota permettono di ottenere concentrazioni residue di materia volatile nel prodotto finale anche molto bassi, fino allo 0,8% in peso rispetto al peso complessivo della gomma, tuttavia in questa materia volatile può essere inclusa anche una certa quantità di solvente organico, non compatibile con l’impiego della gomma naturale non -Hevea per usi particolari, per esempio per la produzione di dispositivi per l’infanzia, lo sport ma soprattutto ad uso medico.
In generale, i metodi di separazione della gomma dal solvente descritti in arte nota che comprendono operazioni di stripping della fase solida sotto vuoto, oppure di centrifugazione, possono risultare difficilmente applicabili ad una produzione di gomma naturale non- He ve a su scala industriale, sia per problemi di scalabilità, sia per gli eventuali effetti negativi sulla qualità della gomma riattata (per esempio ossidazione, coloramento, eccetera) quando applicati a quantitativi rilevanti di prodotto.
D’altra parte, metodi applicati comunemente per la desolventizzazione delle gomme sintetiche, a partire da miscele di polimerizzazione che le contengono, non sempre possono essere utilizzati con successo.
Tipicamente, le miscele di polimerizzazione delle gomme sintetiche possono contenere frazioni monomeriche non polimerizzate, tracce di iniziatori organometallici e additivi di polimerizzazione, facilmente caratterizzabili, in soluzione in un solvente organico.
Al contrario, le miscele elastomeriche di origine naturale includono, oltre al polimero (tipicamente costituito da cis-l,4-poliisoprene, come già ricordato) numerosi composti di derivazione terpenica (costituenti tipici della resina), oltre a costituenti biologici del materiale vegetale (per esempio proteine, lipidi, polisaccaridi) e ad altri composti, che possono influenzare negativamente i processi di separazione e purificazione del polimero naturale.
Per esempio, come verrà meglio descritto in dettaglio in seguito (vedi Esempio comparativo 4), l’utilizzo di un metodo di strippaggio con vapore d’acqua per la separazione della gomma di Hevea brasiliensis dal solvente di estrazione non ha consentito Γ ottenimento di grumi di gomma di dimensioni omogenee e con un contenuto residuo di solvente organico nei limiti desiderati. La Richiedente si è quindi posta il problema di trovare un procedimento per separare la gomma naturale non -Hevea in fonila solida da soluzioni in almeno un solvente organico che la comprendono, nonché di rimuovere detto solvente da detta gomma, in grado di superare gli inconvenienti sopra riportati.
La Richiedente ha ora trovato che è possibile ottenere gomma naturale non -Hevea in fonila solida a partire da una soluzione in un sistema solvente organico che la comprende e, concomitantemente, rimuovere quantitativamente da detta gomma in forma solida detto sistema solvente organico, sottoponendo la suddetta soluzione ad uno stadio di strippaggio mediante vapore d’acqua, in presenza di mi sistema disperdente in concentrazioni opportune.
Il procedimento in accordo con la presente invenzione è caratterizzato dal fatto che esso non richiede l’impiego di solventi aggiuntivi rispetto al solvente utilizzato per l’estrazione della gomma naturale, allo scopo di favorire il passaggio della gomma stessa dalla fase liquida a quella solida.
In aggiunta, attraverso detto procedimento è possibile ottenere gomma naturale non -Hevea sotto fomia di grumi solidi in sospensione (“slurry”), ove il solvente organico è stato sostanzialmente sostituito dall’acqua, detti grumi presentando di dimensioni omogenee e ottimali per la successiva lavorazione (vagliatura, estrusione, eccetera).
Inoltre il procedimento è caratterizzato dall’elevata efficienza di rimozione del sistema solvente in condizioni che non determinano la degradazione della gomma naturale.
Infine, il procedimento in accordo con l’invenzione è facilmente scalabile e realizzabile in continuo o in discontinuo su scala industriale, quindi pemiette di ottenere rilevanti quantitativi di gomma naturale non -Hevea avente caratteristiche qualitative molto elevate, adeguate persino all’ impiego per la produzione di dispositivi ad uso medico.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi della presente invenzione risulteranno ciliari dalla seguente descrizione dettagliata e facendo riferimento alla figura allegata.
In particolare, la Figura 1 è imo schema a blocchi che rappresenta una forma di realizzazione del procedimento della presente invenzione.
E’ importante notare che detta figura intende illustrare le caratteristiche generali del metodo, della struttura e/o dei materiali utilizzati in alcune forme di realizzazione dell’invenzione e a completare la descrizione scritta sottostante.
Questa figura non è, tuttavia, in scala e può non riflettere accuratamente le precise caratteristiche strutturali o le prestazioni di mia data forma di realizzazione e come tale non va interpretata per definire o limitare mi intervallo di valori o una proprietà di detta fonila di realizzazione.
Per gli scopi della presente descrizione e delle rivendicazioni che seguono, le definizioni degli intervalli numerici comprendono sempre gli estremi a meno di diversa specificazione.
Nella descrizione delle forme di realizzazione della presente invenzione, l’uso dei termini “comprendente” e “contenente” indica che le opzioni descritte, per esempio riguardanti le fasi di mi metodo o di im procedimento o i componenti di un prodotto o di mi dispositivo, non sono necessariamente esaustive. E’ tuttavia importante notare che sono oggetto della presente domanda anche le forme di realizzazione in cui il termine “comprendente” riferito alle opzioni descritte, per esempio riguardanti le fasi di un metodo o di mi procedimento o i componenti di mi prodotto o di mi dispositivo, debba essere interpretato come “che consiste essenzialmente di” o “che consiste di”, anche se non dichiarato esplicitamente.
Ai fini della presente invenzione, con il termine “materiale vegetale” si intende qualsiasi forma (per esempio, la pianta intera, parti di pianta, comprese radici, rami e/o fusto, foghe, l’eventuale corteccia, frammenti di pianta ottenuti mediante triturazione, macinazione, eccetera, briquette e pellet ottenuti per compattazione dei frammenti di pianta) in cui la pianta non- He ve a viene utilizzata allo scopo di estrarre, per il mezzo di metodi chimici e/o fisici, la gomma, la resina e gli altri componenti presenti nella pianta stessa.
Con il termine “bagassa” si intende la porzione residua di materiale vegetale derivante dai processi di estrazione della gomma naturale non -Hevea. La bagassa può includere anche piccole quantità di materiale non vegetale (es. terriccio, sabbia, ecc.) tipicamente associato alle radici delle piante e derivante dai terreni di coltivazione.
Ai fini della presente invenzione, con il termine “miscella” si intende una soluzione, una sospensione o una emulsione costituita da lattice di gomma naturale e/o resina, acqua e eventualmente solventi organici in cui si è realizzato il procedimento di estrazione, ottenuta dopo separazione della bagassa.
Ai fini della presente invenzione, con il termine “materia volatile” si fa riferimento a composti diversi dalla gomma naturale che possono essere contenuti all’ interno di un campione di gomma solidificata, ma che passano in fase vapore e si possono separare da detto campione a temperature uguali o maggiori di 100°C. La detenninazione della materia volatile presente in un campione di gomma naturale solidificata può essere effettuata, per esempio, attraverso il test standard ASTM D1278-91 (1997), noto al tecnico del ramo.
Al fine di raggiungere Γ obiettivo di ottenere una gomma naturale non-Hevea che rispondesse ai requisiti di qualità del mercato e di riduzione del contenuto di solvente organico residuo necessaria per Γ utilizzo di detta gomma nel settore dell’infanzia, dello sport ma anche in ambito medico, la Richiedente ha sperimentato metodi già utilizzati con successo per la desolventizzazione delle gomme sintetiche.
Per esempio, un campione di soluzione di gomma di guayule in solvente organico apolare è stato sottoposto a strippaggio mediante vapore d’acqua nelle condizioni descritte nella domanda intemazionale WO2013/076700, della medesima Richiedente, e più precisamente utilizzando un sistema disperdente che includeva lo 0,15% in peso, rispetto al peso totale del polimero, di un tensioattivo e lo 0,015 % in peso, rispetto al peso totale del polimero, di CaCl2.L’esperimento è descritto nell’esempio comparativo 2. Tale esperimento non ha portato a un risultato positivo, perché la gomma è stata ottenuta nella forma di grumi di dimensioni molto variabili, con diametri compresi tra 0,1 min e 1 dm, che risultavano pertanto non pompatili attraverso le linee di raccordo dell’impianto di strippaggio e non adatti agli stadi successivi di lavorazione.
In un’ulteriore prova, la Richiedente ha ripetuto Tesperimento di strippaggio mediante vapore d’acqua della medesima soluzione di gomma, utilizzando un sistema disperdente che comprendeva lo 0,15% in peso, rispetto al peso totale del polimero, di un materiale lamellare, e lo 0,015% in peso, rispetto al peso totale del polimero, di un tensioattivo cationico, in accordo con il metodo descritto in WO2013/076700. L’esperimento è descritto nell’ esempio comparativo 3.
Anche in questo caso, l’esperimento non ha avuto successo perché ha portato alla formazione di grumi viscosi, che aderivano alla parete del reattore di strippaggio, di dimensione non omogenea, non pompatali attraverso le linee di raccordo dell’impianto di strippaggio e non adatti agli stadi successivi di lavorazione.
La Richiedente ha quindi sottoposto al procedimento di strippaggio mediante vapore d’acqua un estratto di gomma di He ve a brasiliensis in un solvente organico apolare. L’esperimento è descritto nell’esempio comparativo 4, in cui si sono utilizzate concentrazioni maggiori delle componenti del sistema disperdente e aveva lo scopo di dimostrare che le principali difficoltà riscontrate potevano essere ricondotte alla presenza di eventuali contaminanti naturali estratti insieme alla gomma. Anche in questo caso, a conferma dell’ipotesi della Richiedente, al termine del procedimento si sono ottenuti grumi caratterizzati da alta viscosità, aderenti alle pareti del reattore di strippaggio, e di dimensioni non omogenee (con diametro compreso ha 0,1 inni e 1 dm), non pompatili attraverso le linee di raccordo dell’impianto di strippaggio e non adatti agli stadi successivi di lavorazione.
Inoltre, nello specifico, la concentrazione elevata del tensioattivo compreso nel sistema disperdente, adottata per amplificare l’effetto disperdente, era causa di formazione di una schiuma persistente, tale da rendere non attuatile l’applicazione del procedimento per tempi prolungati e in impianti su larga scala.
Nonostante l’insegnamento negativo riatto dagli esperimenti effettuati, la Richiedente ha tuttavia scoperto inaspettatamente che im procedimento per separare la gomma naturale non -Hevea da una soluzione che la comprende, che implichi lo strippaggio mediante vapore d’acqua in presenza di un sistema disperdente in imo specifico intervallo di concentrazioni, è risultato efficace allo scopo di ottenere grumi regolari e di dimensioni omogenee (diametro medio delle paiticelle inferiore a 10 mm,) e caratterizzati da un contenuto di materiale volatile inferiore allo 0,75%, e in particolare da un contenuto residuo di solventi organici inferiore ai 4000 ppm.
Costituisce pertanto un oggetto della presente invenzione un procedimento per la separazione di gomma naturale non -Hevea in forma di grumi solidi da ima soluzione in un sistema solvente organico che la comprende, caratterizzato da : a) sottoporne detta soluzione a uno stadio di strippaggio mediante vapore d’acqua, in presenza di un sistema disperdente che include:
da 0,5 a 1,0 % in peso rispetto al peso totale di detta gomma di almeno un tensioattivo solubile in acqua appartenente alla famiglia dei policarbossilati;
da 0,05 a 1,0 % in peso rispetto al peso totale di detta gomma di almeno un sale solubile in acqua di mi metallo scelto ha Al, Ca e Mg.
ottenendo detti grami solidi di gomma naturale non- He ve a in sospensione acquosa ;
b) separare detti grami di gomma naturale non- He ve a da detta sospensione acquosa;
c) sottoporre detti grumi di gomma naturale non- He ve a ad asciugatura. In un aspetto preferito della presente invenzione, detta gomma naturale non- He ve a può derivare da piante di guayule e/o di tipo guayule.
In mi aspetto preferito, detta gomma naturale non-Hevea può derivare da piante appartenenti ai generi delle Asteraceae, Euphorbiaceae, Campanulaceae, Labiatae e Moraceae come, per esempio, Parthenium argentatimi , Euphorbia laihyris , Parthenium incanutii , Chrysothamnus nauseostts , Pedilanthus macrocarpus, Cryptostegia grandiflora, Asclepias syriaca, Ascìepias speciosa, Asclepias subiti ata, Solidago altissima, Solidago gramnifolia, Solidago rigida, Sonchus arvensis, Silphium spp., Cacai ia atriplicifolia, Taraxacum kok-saghyz, Pycnanthemum incanutii, Tener eum canadense, Campanula americana.
In un aspetto preferito della presente invenzione, detta gomma può essere presente in detta soluzione in quantità compresa tra il 2% e il 50% in peso, più preferibilmente compresa ha il 5% e il 30% in peso, rispetto al peso totale della soluzione.
In un ulteriore aspetto preferito, detta gomma può essere presente in detta soluzione in quantità compresa tra il 5% e il 20% e ancora più preferibilmente ria il 7% e il 10% in peso, rispetto al peso totale della soluzione.
In un aspetto preferito della presente invenzione, il suddetto sistema solvente organico può comprendere almeno un solvente organico apolare, o una miscela di almeno un solvente organico apolare con almeno un solvente organico polare.
Preferibilmente, detto almeno im solvente organico apolare è bassobollente.
Preferibilmente, detto almeno un solvente organico polare è bassobollente. Per gli scopi della presente invenzione, per “bassobollente” si intende un solvente caratterizzato da un punto di ebollizione a pressione atmosferica inferiore ai 100°C.
Quando il suddetto sistema solvente organico comprende una miscela di almeno un solvente organico apolare e di almeno un solvente organico polare, detto solvente organico polare può essere presente nei limiti di concentrazione ai quali la gomma naturale non -Hevea si mantiene in soluzione, ovvero tali da non detenniname la precipitazione e quindi la separazione dalla soluzione.
In un aspetto preferito, detto sistema solvente organico può comprendere almeno un solvente organico apolare scelto ria alcani aventi da 4 a 9 atomi di carbonio (per esempio, pentano, esano, eptano), cicloalcani e alchilcicloalcani aventi da 5 a 10 atomi di carbonio (per esempio, cicloesano, ciclopentano), idrocarburi aromatici aventi da 6 a 10 atomi di carbonio (per esempio, benzene, toluene, xilene), o loro miscele.
In mi aspetto preferito detto almeno un solvente apolare è esano.
In im aspetto preferito detto almeno un solvente apolare è cicloesano. In un aspetto preferito, Γ almeno un solvente organico polare può essere scelto tra un alcol avente da 1 a 8 atomi di carbonio (per esempio, etanolo, isopropanolo), eteri e esteri aventi da 2 a 8 atomi di carbonio, eteri ciclici aventi da 4 a 8 atomi di carbonio, chetoni aventi da 3 a 8 atomi di carbonio (per esempio acetone, metiletilchetone), o loro miscele.
In un aspetto preferito, detto almeno un solvente organico polare è etanolo. In un aspetto preferito, detto almeno un solvente organico polare è acetone.
Lo strippaggio del procedimento in accordo con l’invenzione può essere realizzato alimentando detta soluzione comprendente la gomma naturale non-Hevea a un reattore di strippaggio (definito “stripper”) contenente acqua e comprendente il sistema disperdente, in cui si convoglia una conente di vapore d’acqua.
Il sistema disperdente riduce la viscosità e la coesione dei gnuni di gomma e in generale pennette la stabilizzazione della sospensione di detti grumi in acqua, in modo da favorirne la lavorabilità.
Per gli scopi della presente invenzione, per “lavorabilità”, si intende l’insieme delle caratteristiche (per esempio, la pompabilità) che consentono di effettuare senza difficoltà tutte le operazioni successive allo stadio di strippaggio con vapore d’acqua, comprendenti, per esempio, la separazione dei grumi solidi, (per esempio mediante filtrazione), l’estmsione e l’essiccamento degli stessi. La lavorabilità è im parametro strettamente legato alle dimensioni medie dei grumi. Per esempio, una sospensione in Ciri i grumi hanno dimensioni non omogenee e/o in media maggiori di 10 rum di diametro, può essere scaricata con difficoltà dal reattore di strippaggio, può causare l’intasamento delle linee e, nello stadio di asciugatura, può richiedere più tempo e più calore per ridurle il contenuto di solvente residuo nei grumi più voluminosi. Al contrario, grami troppo fìm possono non essere trattenuti dai sistemi di separazione solido-liquido e quindi si possono disperdere insieme all’acqua di scarto. Inoltre, nella fase di asciugatura finale, i grumi di dimensioni troppo ridotte potrebbero subire un surriscaldamento o un riscaldamento troppo veloce, entrambi potenziali cause di degradazione della gomma.
In generale, il sistema disperdente influisce sul corretto funzionamento in marcia di tutto l’impianto hi cui viene condotto il procedimento, comprendente anche le fasi a monte e a valle dello strippaggio con vapore d’acqua, e condiziona la costanza della qualità della gomma naturale ottenuta, il suo comportamento in eventuali formulati o mescole e di conseguenza le sue proprietà applicative.
In un aspetto preferito della presente invenzione, il tensioattivo solubile in acqua appartenente alla famiglia dei policarbossilati può essere il sale sodico del copolimero di anidride maleica e 2,4,4-trimetil-l-pentene (CAS 37199-81-8).
Detto tensioattivo, caratteiizzato da ima tossicità estremamente limitata, è commercializzato in fonna liquida, miscibile con acqua, con il nome Sopropon® T 36 di Rlione -Poul enc, Geropon® T/36 di Rhodia, o Orotan® 731 A ER di Rliom & Haas. Preferibilmente il tensioattivo è Orotan® 731A ER.
Come è noto, per definizione un sale è considerato solubile in acqua quando può formare una soluzione 0,1 M in acqua a 25 °C.
In un aspetto preferito della presente invenzione il suddetto sale solubile in acqua può essere un cloniro. Preferibilmente, detto sale è CaCl2.
Lo strippaggio viene condotto alimentando la suddetta soluzione comprendente gomma naturale non -Hevea al reattore contenente acqua e comprendente il suddetto sistema disperdente, e simultaneamente alimentando una corrente di vapore d’acqua in modo che detta corrente di vapore entri a contatto con detta soluzione. Durante l’operazione, parte del vapore d’acqua introdotto nel sistema condensa, fornendo cosi il calore necessario alla evaporazione del sistema solvente, mentre si forma una sospensione di grumi solidi di gomma in acqua con un contenuto di solvente organico considerevolmente abbattuto. L’efficienza di rimozione del solvente ad opera dello strippaggio con vapore d’acqua risulta infatti particolarmente elevata, in quanto il processo di allontanamento del solvente dalla gomma avviene contemporaneamente alla formazione dei suddetti grumi.
Il procedimento può essere condotto in maniera discontinua o continua. Nel primo caso, per ogni lotto im volume fisso di soluzione comprendente il polimero naturale viene alimentato allo “stripper” e sottoposto al procedimento di strippaggio e i grumi di gomma naturale che si fonnano possono essere mantenuti sotto fonna di sospensione (“slurry”) in acqua, fino al momento dello scarico dallo “stripper”.
Nella configurazione in continuo, il procedimento può avvenire in imo o più recipienti agitati posti in serie, in cui vengono alimentati separatamente, in continuo e in controllo automatico di portata, la soluzione comprendente la gomma naturale, il sistema disperdente in fase liquida, il vapore d’acqua che condensa all’interno dei recipienti. La sospensione di grumi di gomma naturale viene scaricata in continuo, in controllo automatico di livello.
I suddetti grami di gomma naturale possono essere presenti in sospensione acquosa in un intervallo compreso tra lo 0,5% e il 50% in volume rispetto al volume totale di detta sospensione acquosa.
In seguito, i grumi solidi di gomma naturale sono sottoposti a uno stadio di separazione dalla suddetta sospensione acquosa, con qualsiasi metodo noto.
A tale scopo si possono utilizzare tutti i mezzi meccanici noti nell’arte che pennellano la separazione di una fase solida da una fase liquida come, per esempio, vagli a rete, filtri pressa, filili sotto vuoto, presse a vite, presse rotative, presse a trivella, decantatori centrifughi, centrifughe in continuo, eccetera. Inoltre la suddetta separazione può avvenire mediante sedimentazione o flottazione spontanea o indotta, per esempio, con flocculanti.
In un aspetto preferito dell’invenzione, i grumi solidi di gomma naturale sono separati dalla suddetta sospensione acquosa mediante filtrazione.
In un ulteriore aspetto preferito, detta filtrazione può essere effettuata su un nastro vibrante, costituito essenzialmente di una rete che trattiene i grami solidi, mentre scarica l’acqua.
Al termine dello stadio di separazione, i grami di gomma possono essere ancora imbevuti d’acqua (umidità residua 50%) e possono quindi essere ulteriormente sottoposti a mio stadio di asciugatura.
A tale scopo si possono utilizzare tutti i mezzi noti nell’arte adatti a rimuovere acqua e/o un solvente da un prodotto in forma solida, per esempio estrusori, presse a vite, essiccatori, forni, eccetera.
In un aspetto preferito dell’invenzione, lo stadio di asciuga tur' a di detti grami di gomma naturale può essere condotto per estrusione.
In un ulteriore aspetto preferito, lo stadio di asciugatura può essere condotto in almeno due sistemi estrusori distinti. Il primo estrusore comprime i grami di gomma, favorendo la fuoriuscita dell’acqua per “strizzamento”, mentre il secondo estrusore favorisce l’evaporazione dell’acqua residua in quanto, per dissipazione dell’energia meccanica o per applicazione di calore, eventualmente in condizioni di vuoto, fa innalzare la temperatura della fase solida, pennettendo, in opportune zone di degasaggio, il passaggio dell’acqua direttamente alla forma di vapore.
In un aspetto preferito, lo stadio di asciugatura può comprendere un passaggio di detti grumi in im forno di essiccamento a una temperatura compresa ria 40°C e 120°C a una pressione compresa tra i 100 e i 1100 hPa.
Con il procedimento della presente invenzione è possibile ottenere una gomma con un contenuto di materia volatile, principalmente acqua, inferiore allo 0,75% in peso, e preferibilmente un contenuto di materia volatile maggiore o uguale a 0,5% o minore di 0,75% in peso.
Il contenuto di materia volatile può essere convenientemente determinato con il metodo analitico standard ASTM D1278 - 91 (1977).
Α1Γ interno dei suddetti grami, il contenuto residuo di solventi organici, risulta complessivamente inferiore a 4000 ppm. In un aspetto preferito, il contenuto residuo di detti solventi organici può essere minore di 4000 ppm e maggiore o uguale a 50 ppm. Più preferibilmente, il contenuto residuo di detti solventi organici può essere compreso tra 2000 ppm e 75 ppm.
In un ulteriore aspetto preferito, il contenuto di detti solventi organici può essere compreso ria 1000 e 100 ppm.
Il contenuto residuo di solventi organici, costituenti del suddetto sistema solvente organico, nei grumi di gomma naturale può essere determinato mediante analisi gascromatografica quali- quantitativa su colorala in silice fusa, utilizzando elio come carrier gas e con rivelatore a ionizzazione di fiamma (FID). Per effettuare l’analisi, un campione di gomma, pesato con accuratezza di 0,1 mg, è disciolto in solfuro di carbonio contenente una quantità nota di n-ottano come standard interno. 1 pi della soluzione ottenuta è iniettato in gascromatografo. Lo strumento è tarato iniettando 1 pi di una soluzione contenente una quantità nota del solvente organico ricercato (accuratezza di 0,01 mg) in solfuro di carbonio contenente n-ottano come standard interno. La minima quantità rilevabile con il metodo descritto è pari a 1 ppm.
Costituisce dunque un secondo oggetto della presente invenzione la gomma naturale non -Hevea ottenuta con il procedimento in accordo con l’invenzione, caratterizzata da un contenuto di materia volatile minore di 0,75% e un contenuto residuo di solventi organici minore di 4000 ppm.
In un aspetto preferito, detto contenuto di materia volatile è maggiore o uguale a 0,5% e minore di 0,75%.
In un aspetto preferito, il contenuto residuo di detti solventi organici può essere minore di 4000 ppm e maggiore o uguale a 50 ppm. In un aspetto preferito, il contenuto di detti solventi organici può essere compreso tra 2000 ppm e 75 ppm.
In un ulteriore aspetto preferito, il contenuto di detti solventi organici può essere compreso ria 1000 e 100 ppm.
Parimenti, costituiscono un terzo oggetto della presente invenzione i grumi di gomma naturale non-Hevea ottenuta con il procedimento della presente invenzione, aventi dimensioni comprese ria 0,1 e 10 min, in cui detta gomma è caratterizzata da un contenuto di materia volatile minore dello 0,75% e mi contenuto residuo di solventi organici minore di 4000 ppm.
In un aspetto preferito, detto contenuto di materia volatile è maggiore o uguale a 0,5% e minore di 0,75%.
In mi aspetto preferito, il contenuto residuo di detti solventi organici in detti granii può essere inferiore a 4000 ppm e maggiore o uguale a 50 ppm. In im aspetto preferito, il contenuto di detti solventi organici può essere compreso ria 2000 ppm e 75 ppm.
In un ulteriore aspetto preferito, il contenuto di detti solventi organici può essere compreso ria 1000 e 100 ppm.
In mi aspetto preferito, le dimensioni di detti grami di gomma naturale non-Hevea sono comprese ria 1 e 10 mm. In un ulteriore aspetto preferito le dimensioni di detti grumi sono comprese ria 1 e 5 mm.
La gomma naturale ottenuta attraverso il processo della presente invenzione può essere processata per mia varietà di usi commerciali differenti. Le proprietà della gomma naturale da guayule la rendono particolarmente indicata per la produzione di manufatti e articoli di gomma naturale con proprietà fisiche simili o superiori a quelle della gomma naturale di Hevea brasiliensis.
In particolare, il contenuto ridotto di solventi organici residui rende la suddetta gomma adatta all’impiego per la produzione di articoli per Γ infanzia e per lo sport e, soprattutto, per la produzione di dispositivi ad uso medico.
In Figura 1 è riportata una forma di realizzazione del procedimento oggetto della presente invenzione.
Come rappresentato in Figura 1, a un reattore di strippaggio, o “stripper” (6) munito di agitatore meccanico (non rappresentato in Figura 1) viene alimentata acqua (1) fino a raggiungere circa un terzo della capacità teorica di detto reattore.
Successivamente, viene attivata l’agitazione del reattore (6) e viene alimentato il vapore d’acqua (2) a una portata tale da portare la temperatura dell’acqua ad un valore inferiore o uguale a 95°C, allo scopo di evitare l’ebollizione prematura dell’acqua.
Successivamente, al reattore (6) viene alimentato, mediante la linea (3) e/o, eventualmente, attraverso una tramoggia di caricamento (4) il sistema disperdente comprendente, ad esempio, il tensioattivo solubile in acqua appartenente alla famiglia dei policarbossilati e il sale solubile in acqua di un metallo scelto tra Al, Mg e Ca.
Successivamente, al reattore (6) attraverso la linea (5) viene alimentata la soluzione di gomma non -Hevea in solvente organico. A questo punto viene incrementata la portata del vapore d’acqua (2), in modo da portare la temperatura dell’acqua a un valore inferiore o uguale a 98°C.
I vapori prodotti durante la miscelazione nel reattore di strippaggio (6), comprendenti essenzialmente il vapore acqueo non condensato e i vapori del solvente, si raccolgono in testa al reattore e vengono estratti dal reattore stesso attraverso la linea (11) dotata di valvola (non rappresentata in Figura 1) e inviati al condensatore (12). La fase acquosa ottenuta dopo il passaggio dei vapori attraverso il condensatore (12), comprendente vapore acqueo condensato e solvente condensato (13), viene inviata a un decantatore (14) da cui si recuperano una coll'ente d’acqua (15) e una coir ente di solvente (16), che vengono inviate ad ulteriori trattamenti (non illustrati in Figura 1).
La sospensione (“sluiry”) di grumi di gomma in acqua, esce dal fondo del reattore di strippaggio (7) attraverso una valvola (non rappresentata in Figura 1) e inviata a mi filtro (8) da cui si recupera una conente d’acqua (9), che viene inviata a ulteriori trattamenti (non illustrati in Figura 1) e i grumi di gomma naturale (10) che vengono inviati allo stadio di asciugatura, ad esempio attraverso imo o più estrusori (non rappresentati in Figura 1).
Allo scopo di mettere in pratica la presente invenzione e meglio illustrarla, di seguito si riportano alcuni esempi non limitativi.
Esempio 1 (Procedimento di strippaggio di una soluzione di gomma non-Hevea con vapore d’acqua in presenza di un sistema disperdente, in accordo con Γ invenzione)
Ad un reattore di strippaggio del volume di 40 L, senza frangiflutti e munito di agitatore meccanico a doppia elica, sono stati alimentati 17 L di acqua deinineralizzata. Successivamente, è stato messo in modo l’agitatore meccanico ad una velocità di 396 rpm e attraverso una linea è stato alimentato vapore a 8 ± 1 bar a ima temperatura compresa fra 170°C e 200°C, in modo da portare la temperatura dell’acqua a 95°C.
Successivamente sono stati alimentati, in sequenza, 3,44 g di Orotan® 731 A ER (corrispondente a 0,69 % in peso lispetto al peso totale della gomma) e 0,24 g di CaCl2-2H20 solido (corrispondenti a 0,05% in peso lispetto al peso totale della gomma). Ottenuto lo scioglimento completo del sale, si è aumentata la portata del vapore d’acqua cosi da portare la temperatura dell’acqua a 98°C e si è iniziato ad alimentare al reattore 0,5 kg di ima soluzione costituita da gomma di guayule all’8% in peso in cicloesano, a ima portata di circa 200 g/'min.
In concomitanza con l’alimentazione e la miscelazione della soluzione di gomma con la fase liquida contenuta nel reattore, si è osservata la formazione di piccoli grumi di gomma in fase solida, che rimangono in sospensione in detta fase liquida, mentre i vapori prodotti, comprendenti il vapore acqueo non condensato e i vapori di cicloesano, sono stati scaricati tramite ima valvola presente nella testa del reattore di strippaggio e inviati ad un condensatore.
Al tennine dell’alimentazione della suddetta soluzione, è stata aperta una valvola in corrispondenza del fondo del reattore di strippaggio e la sospensione di gomma in fase solida è stata inviata a un filtro, per realizzare la separazione di una conente di acqua, che è stata inviata al trattamento acque, dai grumi di gomma naturale che sono stati successivamente inviati allo stadio di asciugatura mediante estrusione.
I grumi ottenuti sono stati sottoposti ad analisi per determinare il contenuto di materia volatile e il contenuto di solvente residuo. I valori ottenuti sono:
Materia volatile: < 0,75%
Solvente residuo: <4000 ppm.
Al microscopio ottico, i grumi ottenuti hanno tutti aspetto sferoidale e dimensioni comprese ha 0,1 e 10 mni; è inoltre degno di nota il fatto che deti grumi non presentano viscosità elevata, quindi non tendono ad a de me alla parete del reatore, potendo dunque essere recuperati quantitah vani ente durante la fase di scarico del reatore stesso.
Esempio 2 comparativo (<'>Procedimento di strippaggio di una soluzione di gomma non-Hevea con vapore d’acqua, in presenza di un sistema disperdente, non in accordo con l’invenzione)
La prova è stata realizzata esatamente come descrito nell’esempio 1, con la differenza che il sistema disperdente risultava costituito da 0,15% in peso rispeto al peso totale di gomma di Orotan® 731 A ER e 0,015% in peso rispetto al peso totale di gomma di CaCE ^HiO.
In questo caso al termine del procedimento la gomma naturale è risultata non disperdibile, con grossi grumi non suddivisibili, pur restando le pareti del reatore pulite.
Il contenuto di materia volatile e di solvente residuo, a causa della disomogeneità dei grumi, non è stato determinato. La gomma otenuta non presenta comunque le carateristiche di lavorabilità richieste.
Esempio 3 comparativo (Procedimento di strippaggio di mia soluzione di gomma non-Hevea con vapore d’acqua, in presenza di un sistema lamellare, non in accordo con l’invenzioneì
La prova è stata realizzata esatamente come descrito nell’esempio 1, con la differenza che il sistema disperdente risultava costituito da 0,15% in peso rispeto al peso totale di gomma di Dellite® LVF (montmorillonite appartenente alla famiglia delle sme etiti) e 0,015% in peso rispeto al peso totale di gomma di Arquad® T-50 (sego trimetilammonio cloruro, Akzo Nobel).
In questo caso al termine del procedimento la gomma naturale è risultata non disperdibile, e ha prodoto un materiale estremamente viscoso che Ira impedito il corretto funzionamento dell’ agitatore ed è rimasto aderito alle pareti del reatore.
Anche in questo caso la formazione di un grosso unico agglomerato di fato lia impedito la determinazione del contenuto di materia volatile e di solvente residuo. La gomma otenuta non presenta comunque le carateristiche di lavorabilità richieste.
Esempio 4 comparativo (<'>Procedimento di strippaggio di una soluzione di gomma di Hevea brasi! iensis con vapore d’acqua in presenza di un sistema disperdente, non in accordo con L invenzione)
La prova è stata realizzata esatamente come descrito nell’esempio 1, con la differenza che il sistema disperdente è stato utilizzato a concentrazioni molto maggiori (1,3 % in peso rispeto al peso totale di gomma di Grotan® 731 A ER e 1,3 % in peso rispeto al peso totale di gomma di CaCl2-2H20 solido) e si è utilizzata una soluzione di gomma naturale di Hevea brasiliensis al 5% in peso in cicloesano.
Anche in questo caso al termine del procedimento la gomma naturale è risultata non disperdibile, ma ha prodoto un materiale estremamente viscoso che Ira impedito il con eto funzionamento dell’agitatore ed è rimasto aderito alle pareti del reatore. In aggiunta, l’alta concentrazione di tensioattivo ha prodoto una schiuma persistente all’interno del reatore, che già nella durata dell’esperimento (30’) ha invaso le linee di trasporto dei fluidi, di fato rendendo il procedimento inoperabile su scala industriale.
Per questo motivo, il contenuto di materia volatile e di solvente residuo non è stato determinato.
Esempio 5 compar ativo (Procedimento di strippaggio di una soluzione di gomma non -Hevea con vapore d’acqua in presenza di un sistema disperdente, non in accordo con l’invenzione’)
La prova è stata realizzata esatamente come descrito nell’esempio 1, con la differenza che il sistema disperdente è stato utilizzato a concentrazioni molto maggiori (1,3% in peso rispeto al peso totale di gomma di Orotan® 731 A ER e 1,3% in peso rispeto al peso totale di gomma di CaCl2-2H20 solido).
Anche in queste condizioni il tensioattivo ha prodoto una schiuma persistente all’interno dei reatori che nella durata dell’esperimento (30’) ha invaso le linee di trasporto dei fluidi, di fatto rendendo il procedimento inoperabile su scala industriale.
In questo caso al termine dell’ esperimento si sono ottenuti grumi con aspetto sferico e dimensioni inferiori a 10 min, con un quantitativo di materia volatile comparabile ai valori ottenuti con il procedimento in accordo con rinvenzione; è tuttavia importante notare che qualora si operasse il procedimento per tempi prolungati, la schiuma persistente impedirebbe l’azione di strippaggio da parte del vapore d’acqua e quindi, a prescindere dalle difficoltà tecniche di gestione, determinerebbe sicuramente imo sporcamente dei grumi di gomma e mi innalzamento del contenuto di materia volatile e di solvente residuo.
Claims (18)
- RIVENDICAZIONI 1. Procedimento per la separazione di gomma naturale non -Hevea in forma di grami solidi da una soluzione in un sistema solvente organico che la comprende, caratterizzato da: a) sottopone detta soluzione a imo strippaggio mediante vapore d’acqua, in presenza di un sistema disperdente che include: - da 0,5 a 1,0% in peso rispetto al peso totale di detta gomma di almeno un tensioattivo solubile in acqua appartenente alla famiglia dei policarbossilati; - da 0,05 a 1,0% in peso rispetto al peso totale di detta gomma di almeno un sale solubile in acqua di un metallo scelto ha Al, Ca e Mg, ottenendo detti grami solidi di gomma naturale non -Hevea in sospensione acquosa; b) separare detti grami di gomma naturale non-Hevea da detta sospensione acquosa; c) Sottopone detti grami di gomma naturale non-Hevea ad asciugatura.
- 2. Procedimento in accordo con la rivendicazione 1, in cui detta gomma naturale non-Hevea deriva da piante di guayule e/o di tipo guayule.
- 3. Procedimento in accordo con la rivendicazione 1 o 2, in cui detta gomma naturale non-Hevea è presente in detta soluzione in quantità compresa tra il 2% e il 50% in peso, preferibilmente compresa ha il 5% e il 30% in peso, rispetto al peso totale della soluzione.
- 4. Procedimento in accordo con una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 3, in cui detto sistema solvente organico comprende almeno un solvente organico apolare, o una miscela di almeno un solvente organico apolare con almeno un solvente organico polare.
- 5. Procedimento in accordo con ima qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 4, in cui detto sistema solvente organico comprende almeno un solvente organico apolare scelto tra alcani aventi da 4 a 9 atomi di carbonio, cicloalcani e alchilcicloalcani aventi da 5 a 10 atomi di carbonio, idrocarburi aromatici aventi da 6 a 10 atomi di carbonio, o loro miscele.
- 6. Procedimento in accordo con la rivendicazione 5, in cui detto solvente organico apolare è esano.
- 7. Procedimento in accordo con la rivendicazione 5, in cui detto solvente organico apolare è cicloesano.
- 8. Procedimento in accordo con una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 7, in cui detto sistema solvente organico comprende almeno un solvente organico polare scelto tra un alcol avente da 1 a 8 atomi di carbonio, eteri e esteri aventi da 2 a 8 atomi di carbonio, eteri ciclici aventi da 4 a 8 atomi di carbonio, chetoni aventi da 3 a 8 atomi di carbonio, o loro miscele.
- 9. Procedimento in accordo con la rivendicazione 8, in cui detto solvente organico polare è etanolo.
- 10. Procedimento in accordo con ima qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 9, in cui il tensioattivo solubile in acqua appartenente alla famiglia dei policarbossilati è il sale sodico del copolimero di anidride maleica e 2,4,4-trimetil- 1 -peritene .
- 11. Procedimento in accordo con ima qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 10, in cui detto sale solubile in acqua di un metallo scelto tra Al, Ca e Mg è un cloruro.
- 12. Procedimento in accordo con la rivendicazione 11, in cui detto sale è CaCl2.
- 13. Procedimento in accordo con una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 12, in cui detti grumi solidi di gomma naturale sono separati da detta sospensione acquosa mediante filtrazione.
- 14. Procedimento in accordo con una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 13, in cui lo stadio di asciugatura di detti grumi di gomma naturale è condotto per estrusione.
- 15. Procedimento in accordo con una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 14, in cui lo stadio di asciugatura comprende un passaggio di detti grumi in un forno di essiccamento a una temperatura compresa ha 40 e 120°C a una pressione compresa ha 100 e 1100 liPa.
- 16. Gomma naturale non-Hevea ottenuta con il procedimento in accordo con una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 15, caratterizzata da un contenuto di materiale volatile minore di 0,75% e un contenuto residuo di solventi organici minore di 4000 ppm.
- 17. Gomma naturale in accordo con la rivendicazione 16, in Ciri il contenuto residuo di detti solventi organici è minore di 4000 ppm e maggiore o uguale a 50 ppm.
- 18. Grumi di gomma naturale non-Hevea in accordo con la rivendicazione 16 o 17, aventi dimensioni comprese ria 0,1 e 10 min preferibilmente ria 1 e 10 min.
Priority Applications (18)
| Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
|---|---|---|---|
| ITUB2015A009578A ITUB20159578A1 (it) | 2015-12-14 | 2015-12-14 | Procedimento per la separazione di gomma naturale non-Hevea in forma solida da soluzioni che la comprendono. |
| JP2018518593A JP6883028B2 (ja) | 2015-12-14 | 2016-12-13 | 非ヘベア天然ゴムを含む溶液から固体の非ヘベア天然ゴムを分離するプロセス |
| SM20220116T SMT202200116T1 (it) | 2015-12-14 | 2016-12-13 | Procedimento per la separazione di gomma naturale non-hevea in forma solida da soluzioni che la comprendono |
| MYPI2018000495A MY190300A (en) | 2015-12-14 | 2016-12-13 | Process for separating non-hevea natural rubber in solid form from solutions including it. |
| RS20220274A RS63041B1 (sr) | 2015-12-14 | 2016-12-13 | Postupak za izdvajanje prirodnog kaučuka koji ne potiče iz biljke hevea u čvrstom obliku iz rastvora koji ga sadrže |
| ES16831522T ES2909883T3 (es) | 2015-12-14 | 2016-12-13 | Proceso para separar caucho natural que no es de hevea en forma sólida de soluciones que lo incluyen |
| RU2018112708A RU2726629C2 (ru) | 2015-12-14 | 2016-12-13 | Способ выделения натурального каучука негевейного типа в твердой форме из содержащих его растворов |
| EP16831522.4A EP3390517B1 (en) | 2015-12-14 | 2016-12-13 | Process for separating non-hevea natural rubber in solid form from solutions including it |
| SI201631476T SI3390517T1 (sl) | 2015-12-14 | 2016-12-13 | Postopek za ločevanje naravnega kavčuka, ki ni iz kavčukovca, v trdni obliki iz raztopin, ki ga vsebujejo |
| PT168315224T PT3390517T (pt) | 2015-12-14 | 2016-12-13 | Processo para a separação de borracha natural não hevea na forma sólida de soluções que a incluem |
| BR112018012028-6A BR112018012028B1 (pt) | 2015-12-14 | 2016-12-13 | Processo para separação de borracha natural não-hevea na forma de fragmentos sólidos, borracha natural não-hevea obtida pelo referido processo e fragmentos da borracha |
| CN201680067631.2A CN108431111B (zh) | 2015-12-14 | 2016-12-13 | 用于从包含其的溶液中分离呈固体形式的非三叶胶天然橡胶的工艺 |
| PCT/IB2016/057573 WO2017103782A1 (en) | 2015-12-14 | 2016-12-13 | Process for separating non-hevea natural rubber in solid form from solutions including it |
| US16/061,948 US10913804B2 (en) | 2015-12-14 | 2016-12-13 | Process for separating non-Hevea natural rubber in solid form from solutions including it |
| MX2018004705A MX391492B (es) | 2015-12-14 | 2016-12-13 | Proceso para separar caucho natural no de hevea en forma solida de soluciones que lo contienen. |
| HRP20220381TT HRP20220381T1 (hr) | 2015-12-14 | 2016-12-13 | Postupak za izdvajanje prirodnog kaučuka koji ne potiče iz biljke hevea u čvrstom obliku iz otopina koje ga sadrže |
| SA518391395A SA518391395B1 (ar) | 2015-12-14 | 2018-04-19 | عملية لفصل مطاط طبيعي غير هيفيا في صورة صلبة من محاليل تحتوي عليها |
| CY20221100227T CY1125088T1 (el) | 2015-12-14 | 2022-03-21 | Διαδικασια για διαχωρισμο φυσικου καουτσουκ μη hevea σε στερεα μορφη απο διαλυματα που το περιεχουν |
Applications Claiming Priority (1)
| Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
|---|---|---|---|
| ITUB2015A009578A ITUB20159578A1 (it) | 2015-12-14 | 2015-12-14 | Procedimento per la separazione di gomma naturale non-Hevea in forma solida da soluzioni che la comprendono. |
Publications (1)
| Publication Number | Publication Date |
|---|---|
| ITUB20159578A1 true ITUB20159578A1 (it) | 2017-06-14 |
Family
ID=55642745
Family Applications (1)
| Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
|---|---|---|---|
| ITUB2015A009578A ITUB20159578A1 (it) | 2015-12-14 | 2015-12-14 | Procedimento per la separazione di gomma naturale non-Hevea in forma solida da soluzioni che la comprendono. |
Country Status (18)
| Country | Link |
|---|---|
| US (1) | US10913804B2 (it) |
| EP (1) | EP3390517B1 (it) |
| JP (1) | JP6883028B2 (it) |
| CN (1) | CN108431111B (it) |
| BR (1) | BR112018012028B1 (it) |
| CY (1) | CY1125088T1 (it) |
| ES (1) | ES2909883T3 (it) |
| HR (1) | HRP20220381T1 (it) |
| IT (1) | ITUB20159578A1 (it) |
| MX (1) | MX391492B (it) |
| MY (1) | MY190300A (it) |
| PT (1) | PT3390517T (it) |
| RS (1) | RS63041B1 (it) |
| RU (1) | RU2726629C2 (it) |
| SA (1) | SA518391395B1 (it) |
| SI (1) | SI3390517T1 (it) |
| SM (1) | SMT202200116T1 (it) |
| WO (1) | WO2017103782A1 (it) |
Families Citing this family (8)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
|---|---|---|---|---|
| EP3194453B1 (en) * | 2014-09-19 | 2019-10-30 | Bridgestone Corporation | Fractionator for separating solubilized rubber from a co-solvent based miscella and related processes |
| ITUB20159400A1 (it) | 2015-12-14 | 2017-06-14 | Versalis Spa | Procedimento per l?estrazione di lattice, resina e gomma da piante di guayule. |
| ITUB20159492A1 (it) | 2015-12-14 | 2017-06-14 | Versalis Spa | Procedimento per l?estrazione di resina e gomma da piante di guayule. |
| CA3071949C (en) | 2017-08-08 | 2024-02-13 | Kultevat, Inc. | System and method for continuous stirred tank solvent extraction using feedstock |
| US10584185B2 (en) * | 2017-08-08 | 2020-03-10 | Kultevat, Inc. | Rubber and by-product extraction systems and methods |
| SG11202008991PA (en) | 2018-03-28 | 2020-10-29 | Zeon Corp | Crumb, method of manufacturing crumb, and method of manufacturing bale |
| US12258427B2 (en) | 2018-12-21 | 2025-03-25 | Bridgestone Corporation | Processes for increasing the molecular weight of guayule natural rubber |
| EP4017885A4 (en) | 2019-08-23 | 2023-09-27 | The Goodyear Tire & Rubber Company | GUAYULE RUBBER PROCESSING SYSTEM AND METHOD |
Citations (3)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
|---|---|---|---|---|
| EP0164137A2 (en) * | 1980-05-14 | 1985-12-11 | The Firestone Tire & Rubber Company | Process for extracting rubber and by-products from guayule and guayule-like shrubs |
| US4739038A (en) * | 1987-01-30 | 1988-04-19 | The Firestone Tire & Rubber Company | Process for the controlled partition of guayule resin |
| US20140213696A1 (en) * | 2013-01-30 | 2014-07-31 | Yulex Corporation | Process for preparing guayule natural rubber |
Family Cites Families (10)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
|---|---|---|---|---|
| US4435337A (en) | 1980-05-14 | 1984-03-06 | The Firestone Tire & Rubber Company | Process for extracting rubber and by-products from guayule and guayule-like shrubs |
| RU2249013C1 (ru) * | 2003-10-06 | 2005-03-27 | Общество с ограниченной ответственностью "Тольяттикаучук" | Способ выделения синтетических каучуков |
| CN100560609C (zh) * | 2007-11-20 | 2009-11-18 | 广东海洋大学 | 一种提高天然橡胶干燥效率的方法 |
| RU2448121C1 (ru) * | 2010-10-18 | 2012-04-20 | Открытое акционерное общество "Нижнекамскнефтехим" | Способ выделения синтетических каучуков |
| ITMI20112156A1 (it) * | 2011-11-25 | 2013-05-26 | Polimeri Europa Spa | Procedimento per la rimozione del solvente da una soluzione polimerica |
| EP3216809B1 (en) * | 2012-03-06 | 2018-11-14 | Bridgestone Corporation | Processes for recovering rubber from aged briquettes and aged briquettes containing plant matter from non-hevea plants |
| EP2861627B1 (en) | 2012-06-18 | 2017-03-01 | Bridgestone Corporation | Methods for increasing the extractable rubber content of non-hevea plant matter |
| WO2014145136A2 (en) * | 2013-03-15 | 2014-09-18 | Yulex Corporation | Process for producing high quality non-hevea natural rubber |
| ITUB20159492A1 (it) | 2015-12-14 | 2017-06-14 | Versalis Spa | Procedimento per l?estrazione di resina e gomma da piante di guayule. |
| ITUB20159400A1 (it) | 2015-12-14 | 2017-06-14 | Versalis Spa | Procedimento per l?estrazione di lattice, resina e gomma da piante di guayule. |
-
2015
- 2015-12-14 IT ITUB2015A009578A patent/ITUB20159578A1/it unknown
-
2016
- 2016-12-13 PT PT168315224T patent/PT3390517T/pt unknown
- 2016-12-13 SM SM20220116T patent/SMT202200116T1/it unknown
- 2016-12-13 SI SI201631476T patent/SI3390517T1/sl unknown
- 2016-12-13 MY MYPI2018000495A patent/MY190300A/en unknown
- 2016-12-13 HR HRP20220381TT patent/HRP20220381T1/hr unknown
- 2016-12-13 MX MX2018004705A patent/MX391492B/es unknown
- 2016-12-13 WO PCT/IB2016/057573 patent/WO2017103782A1/en not_active Ceased
- 2016-12-13 CN CN201680067631.2A patent/CN108431111B/zh active Active
- 2016-12-13 US US16/061,948 patent/US10913804B2/en active Active
- 2016-12-13 EP EP16831522.4A patent/EP3390517B1/en active Active
- 2016-12-13 ES ES16831522T patent/ES2909883T3/es active Active
- 2016-12-13 RU RU2018112708A patent/RU2726629C2/ru active
- 2016-12-13 JP JP2018518593A patent/JP6883028B2/ja active Active
- 2016-12-13 BR BR112018012028-6A patent/BR112018012028B1/pt active IP Right Grant
- 2016-12-13 RS RS20220274A patent/RS63041B1/sr unknown
-
2018
- 2018-04-19 SA SA518391395A patent/SA518391395B1/ar unknown
-
2022
- 2022-03-21 CY CY20221100227T patent/CY1125088T1/el unknown
Patent Citations (3)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
|---|---|---|---|---|
| EP0164137A2 (en) * | 1980-05-14 | 1985-12-11 | The Firestone Tire & Rubber Company | Process for extracting rubber and by-products from guayule and guayule-like shrubs |
| US4739038A (en) * | 1987-01-30 | 1988-04-19 | The Firestone Tire & Rubber Company | Process for the controlled partition of guayule resin |
| US20140213696A1 (en) * | 2013-01-30 | 2014-07-31 | Yulex Corporation | Process for preparing guayule natural rubber |
Also Published As
| Publication number | Publication date |
|---|---|
| WO2017103782A1 (en) | 2017-06-22 |
| BR112018012028A2 (pt) | 2018-12-04 |
| US10913804B2 (en) | 2021-02-09 |
| US20180362671A1 (en) | 2018-12-20 |
| BR112018012028B1 (pt) | 2022-02-15 |
| JP2018538380A (ja) | 2018-12-27 |
| ES2909883T3 (es) | 2022-05-10 |
| PT3390517T (pt) | 2022-02-10 |
| CN108431111A (zh) | 2018-08-21 |
| CN108431111B (zh) | 2020-07-14 |
| EP3390517B1 (en) | 2022-01-26 |
| MX391492B (es) | 2025-03-21 |
| RU2726629C2 (ru) | 2020-07-15 |
| SI3390517T1 (sl) | 2022-08-31 |
| CY1125088T1 (el) | 2023-06-09 |
| MY190300A (en) | 2022-04-12 |
| JP6883028B2 (ja) | 2021-06-02 |
| HRP20220381T1 (hr) | 2022-05-13 |
| MX2018004705A (es) | 2018-08-15 |
| EP3390517A1 (en) | 2018-10-24 |
| SMT202200116T1 (it) | 2022-05-12 |
| SA518391395B1 (ar) | 2021-12-08 |
| RU2018112708A (ru) | 2020-01-16 |
| RU2018112708A3 (it) | 2020-02-05 |
| RS63041B1 (sr) | 2022-04-29 |
Similar Documents
| Publication | Publication Date | Title |
|---|---|---|
| ITUB20159578A1 (it) | Procedimento per la separazione di gomma naturale non-Hevea in forma solida da soluzioni che la comprendono. | |
| ES2622362T3 (es) | Procesos para la recuperación de caucho de plantas que no son hevea | |
| EP3390460B1 (en) | Process for extracting latex, resin and rubber from guayule plants | |
| ITUB20159492A1 (it) | Procedimento per l?estrazione di resina e gomma da piante di guayule. | |
| JP7365901B2 (ja) | グアユールラテックス押出 | |
| CN107949578A (zh) | 聚异戊二烯的制备方法 | |
| US9873813B2 (en) | Bioprocessing of harvested plant materials for extraction of biopolymers and related materials and methods | |
| BR112019002913B1 (pt) | Processo para a solidificação de um látex de borracha natural e partículas de borracha natural | |
| CN114341199B (zh) | 处理银胶菊橡胶的系统和方法 |