ITUB201586596U1 - Filtro per il trattamento di un fluido in una tubatura, in particolare di una rete idrica - Google Patents

Filtro per il trattamento di un fluido in una tubatura, in particolare di una rete idrica

Info

Publication number
ITUB201586596U1
ITUB201586596U1 ITUB2015U086596U ITUB201586596U ITUB201586596U1 IT UB201586596 U1 ITUB201586596 U1 IT UB201586596U1 IT UB2015U086596 U ITUB2015U086596 U IT UB2015U086596U IT UB201586596 U ITUB201586596 U IT UB201586596U IT UB201586596 U1 ITUB201586596 U1 IT UB201586596U1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
mouth
filter
main body
way
fluid
Prior art date
Application number
ITUB2015U086596U
Other languages
English (en)
Inventor
Guido Bossini
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Family has litigation
First worldwide family litigation filed litigation Critical https://patents.darts-ip.com/?family=57354086&utm_source=google_patent&utm_medium=platform_link&utm_campaign=public_patent_search&patent=ITUB201586596(U1) "Global patent litigation dataset” by Darts-ip is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.
Application filed filed Critical
Priority to ITUB2015U086596U priority Critical patent/ITUB201586596U1/it
Priority to EP16194335.2A priority patent/EP3159313B1/en
Priority to HUE16194335A priority patent/HUE050127T2/hu
Priority to SI201630816T priority patent/SI3159313T1/sl
Publication of ITUB201586596U1 publication Critical patent/ITUB201586596U1/it

Links

Classifications

    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C02TREATMENT OF WATER, WASTE WATER, SEWAGE, OR SLUDGE
    • C02FTREATMENT OF WATER, WASTE WATER, SEWAGE, OR SLUDGE
    • C02F1/00Treatment of water, waste water, or sewage
    • C02F1/48Treatment of water, waste water, or sewage with magnetic or electric fields
    • C02F1/481Treatment of water, waste water, or sewage with magnetic or electric fields using permanent magnets
    • C02F1/482Treatment of water, waste water, or sewage with magnetic or electric fields using permanent magnets located on the outer wall of the treatment device, i.e. not in contact with the liquid to be treated, e.g. detachable
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B01PHYSICAL OR CHEMICAL PROCESSES OR APPARATUS IN GENERAL
    • B01DSEPARATION
    • B01D29/00Filters with filtering elements stationary during filtration, e.g. pressure or suction filters, not covered by groups B01D24/00 - B01D27/00; Filtering elements therefor
    • B01D29/11Filters with filtering elements stationary during filtration, e.g. pressure or suction filters, not covered by groups B01D24/00 - B01D27/00; Filtering elements therefor with bag, cage, hose, tube, sleeve or like filtering elements
    • B01D29/13Supported filter elements
    • B01D29/23Supported filter elements arranged for outward flow filtration
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B01PHYSICAL OR CHEMICAL PROCESSES OR APPARATUS IN GENERAL
    • B01DSEPARATION
    • B01D35/00Filtering devices having features not specifically covered by groups B01D24/00 - B01D33/00, or for applications not specifically covered by groups B01D24/00 - B01D33/00; Auxiliary devices for filtration; Filter housing constructions
    • B01D35/06Filters making use of electricity or magnetism
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B01PHYSICAL OR CHEMICAL PROCESSES OR APPARATUS IN GENERAL
    • B01DSEPARATION
    • B01D35/00Filtering devices having features not specifically covered by groups B01D24/00 - B01D33/00, or for applications not specifically covered by groups B01D24/00 - B01D33/00; Auxiliary devices for filtration; Filter housing constructions
    • B01D35/14Safety devices specially adapted for filtration; Devices for indicating clogging
    • B01D35/143Filter condition indicators
    • B01D35/1435Filter condition indicators with alarm means
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B03SEPARATION OF SOLID MATERIALS USING LIQUIDS OR USING PNEUMATIC TABLES OR JIGS; MAGNETIC OR ELECTROSTATIC SEPARATION OF SOLID MATERIALS FROM SOLID MATERIALS OR FLUIDS; SEPARATION BY HIGH-VOLTAGE ELECTRIC FIELDS
    • B03CMAGNETIC OR ELECTROSTATIC SEPARATION OF SOLID MATERIALS FROM SOLID MATERIALS OR FLUIDS; SEPARATION BY HIGH-VOLTAGE ELECTRIC FIELDS
    • B03C1/00Magnetic separation
    • B03C1/02Magnetic separation acting directly on the substance being separated
    • B03C1/28Magnetic plugs and dipsticks
    • B03C1/286Magnetic plugs and dipsticks disposed at the inner circumference of a recipient, e.g. magnetic drain bolt
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B01PHYSICAL OR CHEMICAL PROCESSES OR APPARATUS IN GENERAL
    • B01DSEPARATION
    • B01D2201/00Details relating to filtering apparatus
    • B01D2201/34Seals or gaskets for filtering elements
    • B01D2201/342Axial sealings
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B01PHYSICAL OR CHEMICAL PROCESSES OR APPARATUS IN GENERAL
    • B01DSEPARATION
    • B01D2201/00Details relating to filtering apparatus
    • B01D2201/34Seals or gaskets for filtering elements
    • B01D2201/347Radial sealings
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B03SEPARATION OF SOLID MATERIALS USING LIQUIDS OR USING PNEUMATIC TABLES OR JIGS; MAGNETIC OR ELECTROSTATIC SEPARATION OF SOLID MATERIALS FROM SOLID MATERIALS OR FLUIDS; SEPARATION BY HIGH-VOLTAGE ELECTRIC FIELDS
    • B03CMAGNETIC OR ELECTROSTATIC SEPARATION OF SOLID MATERIALS FROM SOLID MATERIALS OR FLUIDS; SEPARATION BY HIGH-VOLTAGE ELECTRIC FIELDS
    • B03C2201/00Details of magnetic or electrostatic separation
    • B03C2201/18Magnetic separation whereby the particles are suspended in a liquid
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B03SEPARATION OF SOLID MATERIALS USING LIQUIDS OR USING PNEUMATIC TABLES OR JIGS; MAGNETIC OR ELECTROSTATIC SEPARATION OF SOLID MATERIALS FROM SOLID MATERIALS OR FLUIDS; SEPARATION BY HIGH-VOLTAGE ELECTRIC FIELDS
    • B03CMAGNETIC OR ELECTROSTATIC SEPARATION OF SOLID MATERIALS FROM SOLID MATERIALS OR FLUIDS; SEPARATION BY HIGH-VOLTAGE ELECTRIC FIELDS
    • B03C2201/00Details of magnetic or electrostatic separation
    • B03C2201/28Parts being easily removable for cleaning purposes
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C02TREATMENT OF WATER, WASTE WATER, SEWAGE, OR SLUDGE
    • C02FTREATMENT OF WATER, WASTE WATER, SEWAGE, OR SLUDGE
    • C02F1/00Treatment of water, waste water, or sewage
    • C02F1/001Processes for the treatment of water whereby the filtration technique is of importance
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C02TREATMENT OF WATER, WASTE WATER, SEWAGE, OR SLUDGE
    • C02FTREATMENT OF WATER, WASTE WATER, SEWAGE, OR SLUDGE
    • C02F2101/00Nature of the contaminant
    • C02F2101/10Inorganic compounds
    • C02F2101/20Heavy metals or heavy metal compounds
    • C02F2101/203Iron or iron compound
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C02TREATMENT OF WATER, WASTE WATER, SEWAGE, OR SLUDGE
    • C02FTREATMENT OF WATER, WASTE WATER, SEWAGE, OR SLUDGE
    • C02F2103/00Nature of the water, waste water, sewage or sludge to be treated
    • C02F2103/02Non-contaminated water, e.g. for industrial water supply
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C02TREATMENT OF WATER, WASTE WATER, SEWAGE, OR SLUDGE
    • C02FTREATMENT OF WATER, WASTE WATER, SEWAGE, OR SLUDGE
    • C02F2103/00Nature of the water, waste water, sewage or sludge to be treated
    • C02F2103/02Non-contaminated water, e.g. for industrial water supply
    • C02F2103/023Water in cooling circuits
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C02TREATMENT OF WATER, WASTE WATER, SEWAGE, OR SLUDGE
    • C02FTREATMENT OF WATER, WASTE WATER, SEWAGE, OR SLUDGE
    • C02F2201/00Apparatus for treatment of water, waste water or sewage
    • C02F2201/002Construction details of the apparatus
    • C02F2201/004Seals, connections
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C02TREATMENT OF WATER, WASTE WATER, SEWAGE, OR SLUDGE
    • C02FTREATMENT OF WATER, WASTE WATER, SEWAGE, OR SLUDGE
    • C02F2209/00Controlling or monitoring parameters in water treatment
    • C02F2209/005Processes using a programmable logic controller [PLC]
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C02TREATMENT OF WATER, WASTE WATER, SEWAGE, OR SLUDGE
    • C02FTREATMENT OF WATER, WASTE WATER, SEWAGE, OR SLUDGE
    • C02F2209/00Controlling or monitoring parameters in water treatment
    • C02F2209/44Time
    • C02F2209/445Filter life
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C02TREATMENT OF WATER, WASTE WATER, SEWAGE, OR SLUDGE
    • C02FTREATMENT OF WATER, WASTE WATER, SEWAGE, OR SLUDGE
    • C02F2303/00Specific treatment goals
    • C02F2303/14Maintenance of water treatment installations
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C02TREATMENT OF WATER, WASTE WATER, SEWAGE, OR SLUDGE
    • C02FTREATMENT OF WATER, WASTE WATER, SEWAGE, OR SLUDGE
    • C02F2303/00Specific treatment goals
    • C02F2303/22Eliminating or preventing deposits, scale removal, scale prevention
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C02TREATMENT OF WATER, WASTE WATER, SEWAGE, OR SLUDGE
    • C02FTREATMENT OF WATER, WASTE WATER, SEWAGE, OR SLUDGE
    • C02F2303/00Specific treatment goals
    • C02F2303/24Separation of coarse particles, e.g. by using sieves or screens
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C02TREATMENT OF WATER, WASTE WATER, SEWAGE, OR SLUDGE
    • C02FTREATMENT OF WATER, WASTE WATER, SEWAGE, OR SLUDGE
    • C02F2307/00Location of water treatment or water treatment device
    • C02F2307/14Treatment of water in water supply networks, e.g. to prevent bacterial growth
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F24HEATING; RANGES; VENTILATING
    • F24DDOMESTIC- OR SPACE-HEATING SYSTEMS, e.g. CENTRAL HEATING SYSTEMS; DOMESTIC HOT-WATER SUPPLY SYSTEMS; ELEMENTS OR COMPONENTS THEREFOR
    • F24D19/00Details
    • F24D19/0092Devices for preventing or removing corrosion, slime or scale
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F28HEAT EXCHANGE IN GENERAL
    • F28FDETAILS OF HEAT-EXCHANGE AND HEAT-TRANSFER APPARATUS, OF GENERAL APPLICATION
    • F28F19/00Preventing the formation of deposits or corrosion, e.g. by using filters or scrapers
    • F28F19/01Preventing the formation of deposits or corrosion, e.g. by using filters or scrapers by using means for separating solid materials from heat-exchange fluids, e.g. filters

Landscapes

  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Chemical Kinetics & Catalysis (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Water Supply & Treatment (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Hydrology & Water Resources (AREA)
  • Environmental & Geological Engineering (AREA)
  • Organic Chemistry (AREA)
  • Water Treatment By Electricity Or Magnetism (AREA)
  • Physical Water Treatments (AREA)
  • Filtration Of Liquid (AREA)

Description

Descrizione della domanda di brevetto per modello di utilità dal titolo:
“FILTRO PER IL TRATTAMENTO DI UN FLUIDO IN UNA TUBATURA, IN PARTICOLARE DI UNA RETE IDRICA”
DESCRIZIONE
Il presente trovato si riferisce ad un filtro per il trattamento di un fluido in una tubatura, in particolare di una rete idrica, secondo il preambolo della rivendicazione 1.
Il presente trovato è particolarmente indirizzato alle tubature degli impianti di riscaldamento e/o di raffrescamento, in particolare di tipo domestico e/o industriale.
Negli impianti di riscaldamento e/o di raffrescamento di tipo idronico, è prassi sempre più usuale mettere in opera tutte quelle azioni mirate a mantenere il più possibile pulito il fluido termovettore (che solitamente è costituito da acqua, eventualmente addizionata con glicole o sostanze simili) da impurità che, soprattutto nel caso di impianti datati, solitamente presentano una concentrazione molto elevata di particelle ferrose rilasciate dai componenti degli impianti, in particolare dalle tubature (solitamente in ferro) e dai termosifoni.
Tali impurità vengono messe in circolazione da una pompa presente nell’impianto e, pertanto, tendono ad inficiare il corretto ed efficiente funzionamento sia degli organi di regolazione (ad esempio comprendenti delle valvole), sia degli eventuali scambiatori presenti all’interno dei generatori (ad esempio caldaie, refrigeratori, pompe di calore, e così via).
Se tali impurità non vengono opportunamente rimosse, nel tempo possono ridurre l’efficienza dell’impianto e portare ad un danneggiamento degli organi in esso compresi, ad esempio di detti organi di regolazione, scambiatori e generatori.
Inoltre tali impurità possono portare alla perforazione delle tubature a causa della corrosione; infatti eventuali accumuli delle impurità, a contatto con l’ossigeno presente nell’acqua, tendono ad ossidare le parti di impianto dove si vanno a depositare e possono arrivare a causare la corrosione di tali parti, con la conseguente perforazione della tubatura.
Di conseguenza, esistono allo stato dell’arte diverse tecniche e metodologie per la rimozione delle impurità dal fluido presente nelle tubature di una rete idrica, in particolare un impianto di riscaldamento e/o di raffrescamento.
Una prima metodologia prevede l’utilizzo di additivi chimici atti a neutralizzare dette impurità presenti nel fluido; tuttavia, tale tecnica presenta notevoli problematiche, in quanto è necessario monitorare costantemente la presenza di detti additivi nel fluido ed effettuare un fermo impianto per reintegrare l’additivo nel caso in cui la sua concentrazione sia insufficiente e/o inferiore rispetto a quella prevista per ottenere una efficace rimozione delle impurità.
Secondo una ulteriore metodologia, è previsto l’utilizzo di almeno un filtro associato ad una tubatura della rete idrica, in particolare di un impianto di riscaldamento e/o di raffrescamento, detto filtro permettendo di trattenere le impurità presenti nell’impianto ed essendo solitamente associato ad una tubatura del circuito di ritorno dell’impianto a protezione del generatore di potenza (sia esso di tipo termico, ad esempio una caldaia, che frigorifero).
È chiaro che i filtri normalmente utilizzati a protezione degli impianti di riscaldamento e raffrescamento devono essere periodicamente sottoposti ad interventi di manutenzione, in particolare al fine di effettuare la rimozione dei residui delle impurità che si sono accumulate a seguito di diversi passaggi del fluido termovettore al loro interno.
Tuttavia, i filtri noti allo stato dell’arte presentano degli inconvenienti, in quanto sono realizzati in modo tale da non poter essere installati nel limitato spazio a disposizione che viene previsto negli impianti di riscaldamento e raffrescamento odierni e dedicato alla presenza di un filtro tale da presentare delle caratteristiche necessarie alla separazione ed alla rimozione delle parti ferrose dal fluido termovettore; da notare che tale inconveniente è particolarmente sentito nei contesti di appartamenti ed abitazioni in cui il generatore di potenza (la caldaia) viene posizionata in appositi pensili, che solitamente non lasciano uno spazio adeguato per il posizionamento di un filtro per la separazione e la rimozione delle parti ferrose dal fluido termovettore. Un ulteriore inconveniente è costituito dal fatto che i filtri noti allo stato dell’arte non risultano essere versatili e non consentono ad un installatore di poter agevolmente e facilmente utilizzare il filtro stesso con differenti tipologie di generatori di potenza ed in diverse configurazioni di montaggio.
In tale ambito, scopo principale del presente trovato è quello di indicare un filtro per il trattamento di un fluido in una tubatura, in particolare di una rete idrica, realizzato in modo tale da superare gli inconvenienti presenti allo stato dell’arte.
In particolare, uno scopo del presente trovato è quello di indicare un filtro per il trattamento di un fluido in una tubatura, in particolare di una rete idrica, realizzato in modo tale da poter essere installato in maniera ottimale nel limitato spazio a disposizione che viene previsto negli impianti di riscaldamento e raffrescamento odierni.
Un ulteriore scopo del presente trovato è quello di indicare un filtro per il trattamento di un fluido in una tubatura, in particolare di una rete idrica, realizzato in modo tale da essere versatile e da consentire ad un installatore di poter agevolmente e facilmente utilizzare il filtro stesso con differenti tipologie di generatori di potenza ed in diverse configurazioni di montaggio.
Un altro scopo del presente trovato è quello di indicare un filtro per il trattamento di un fluido in una tubatura, in particolare di una rete idrica facente parte di un impianto di riscaldamento e/o di raffrescamento, realizzato in modo tale da poter essere agevolmente sottoposto ad interventi di manutenzione per la rimozione dei residui delle impurità che si sono accumulate a seguito di diversi passaggi al suo interno del fluido termovettore. Per raggiungere tali scopi, forma oggetto del presente trovato un filtro per il trattamento di un fluido in tubatura, in particolare di una rete idrica, incorporante le caratteristiche delle rivendicazioni allegate, che formano parte integrante della presente descrizione.
Ulteriori scopi, caratteristiche e vantaggi del presente trovato risulteranno chiari dalla descrizione particolareggiata che segue e dalle figure annesse, fornite a puro titolo di esempio esplicativo e non limitativo, in cui:
- la Figura 1 rappresenta una vista in sezione di un filtro per il trattamento di un fluido in una tubatura, in particolare di una rete idrica, secondo la presente invenzione;
- la Figura 2 rappresenta una vista in sezione parzialmente esplosa del filtro secondo la presente invenzione;
- le Figure 3a, 3b e 3c rappresentano una vista prospettica del filtro secondo la presente invenzione rispettivamente in una prima, una seconda ed una terza condizione operativa.
Nelle figure allegate, con il numero di riferimento 1 viene indicato nel suo complesso un filtro per il trattamento di un fluido in una tubatura (non mostrata nelle figure allegate), in particolare di una rete idrica, secondo la presente invenzione. In particolare, detta rete idrica è costituita da un impianto di riscaldamento e/o di raffrescamento.
In particolare, detto filtro 1 comprende:
- un corpo principale 10 comprendente al suo interno almeno una camera 10A; - un elemento filtrante (indicato nel suo complesso con il numero di riferimento 20) per il trattamento del fluido, detto elemento filtrante 20 essendo alloggiato almeno parzialmente in detta camera 10A.
In accordo con il presente trovato, il corpo principale 10 comprende una prima imboccatura 11, una seconda imboccatura 12 ed una terza imboccatura 13 realizzate in modo tale da presentare sostanzialmente una medesima conformazione.
Come si può notare dalle figure 1 e 2, dette prima imboccatura 11, seconda imboccatura 12 e terza imboccatura 13 comprendono rispettivamente un primo condotto C1, un secondo condotto C2 ed un terzo condotto C3 che permettono l’ingresso e/o l’uscita del fluido rispetto alla camera 10A.
In particolare una prima fiancata 11A della prima imboccatura 11, una seconda fiancata 12A della seconda imboccatura 12 ed una terza fiancata 13A della terza imboccatura 13 sono tra di loro realizzate in modo sostanzialmente corrispondente in termini di dimensioni e di forma; da notare che, nel corso della presente descrizione, con il termine “fiancata” si intende indicare la superficie delle imboccature 11, 12, 13 opposta rispetto a quella che si affaccia rispettivamente al primo condotto C1, al secondo condotto C2 ed al terzo condotto C3.
Inoltre la prima imboccatura 11, la seconda imboccatura 12 e la terza imboccatura 13 comprendono mezzi di connessione tra di loro corrispondenti; ad esempio detti mezzi di connessione possono essere costituiti da uguali filettature presenti sulle fiancate 11A, 12A, 13A di dette prima imboccatura 11, seconda imboccatura 12 e terza imboccatura 13.
In una realizzazione preferita, la prima imboccatura 11, la seconda imboccatura 12 e la terza imboccatura 13 sono posizionate sul corpo principale 10 in modo tale da giacere sostanzialmente su un medesimo piano longitudinale, detto piano longitudinale essendo parallelo ad un asse A-A longitudinale (visibile in Fig. 1) del filtro 1; tale caratteristica delle imboccature 11, 12, 13 può essere osservata nelle Figure 1 e 2, le quali rappresentano il filtro 1 in una sezione longitudinale, vale a dire secondo un piano longitudinale parallelo a detto asse A-A del filtro 1.
Inoltre, la prima imboccatura 11 e la terza imboccatura 13 sono posizionate sul corpo principale 10 da parti opposte rispetto alla camera 10A ed in modo tale da presentare primi assi X longitudinali tra di loro sostanzialmente coincidenti; di conseguenza è chiaro che, nella vista in sezione di cui alla Fig.2, i primi assi X longitudinali della prima imboccatura 11 e della terza imboccatura 13 sono rappresentati come un unico asse X.
In tale forma realizzativa la seconda imboccatura 12 è posizionata sul corpo principale 10 in modo tale da presentare un secondo asse Y longitudinale sostanzialmente perpendicolare rispetto ai primi assi X longitudinali della prima imboccatura 11 e della terza imboccatura 13.
In una realizzazione preferita (mostrata in Fig. 2), la prima imboccatura 11, la seconda imboccatura 12 e la terza imboccatura 13 sono posizionate sul corpo principale 10 in modo tale per cui il rapporto tra:
- una prima distanza A, che intercorre tra il secondo asse Y ed una retta passante per una prima sezione di ingresso 11B della prima imboccatura 11, ed
- una seconda distanza B, che intercorre tra il primo asse X ed una retta passante per una seconda sezione di ingresso 12B della seconda imboccatura 12,
è compreso entro una scala di valori che vanno da un minimo di 0,8 ad un massimo di 1,2, in particolare dette prima distanza A e seconda distanza B essendo minori di 50 mm.
È chiaro che detta distanza A può anche essere una distanza che intercorre tra il secondo asse Y ed una retta passante per una terza sezione di ingresso 13B della terza imboccatura 13. Inoltre, detta distanza B può anche essere una distanza che intercorre tra il primo asse X della terza imboccatura 13 ed una retta passante per detta seconda sezione di ingresso 12B della seconda imboccatura 12, dal momento che la prima imboccatura 11 e la terza imboccatura 13 presentano primi assi X longitudinali tra di loro sostanzialmente coincidenti.
Preferibilmente, il corpo principale 10 presenta una forma sostanzialmente cilindrica; in tale forma realizzativa, la prima imboccatura 11 e la terza imboccatura 13 sono posizionate sulla superficie laterale del corpo principale 10, mentre la seconda imboccatura 12 è posizionata in corrispondenza di una estremità ( o base) del corpo principale 10 a forma sostanzialmente cilindrica.
Le peculiari caratteristiche del filtro 1 secondo la presente invenzione permettono di realizzare detto filtro 1 in modo tale da poter essere installato in maniera ottimale nel limitato spazio a disposizione che viene previsto negli impianti di riscaldamento e raffrescamento odierni.
Infatti, come si può notare dalle figure dalla 3a alla 3c, il filtro 1 secondo la presente invenzione può essere utilizzato indifferentemente:
- in una prima configurazione (mostrata nelle figure 1 e 3a), in cui la prima imboccatura 11 è associata ad un condotto 30 (in particolare per la mandata del fluido verso un generatore di potenza, non mostrato), la seconda imboccatura 12 è associata ad una prima valvola di intercettazione 31A che permette di bloccare il flusso di fluido verso il filtro 1, la terza imboccatura 13 è associata ad un elemento di chiusura 32 (il quale in Fig. 3a è mostrato in una condizione di apertura della terza imboccatura 13, vale a dire in una condizione tale da permettere di effettuare lo scarico del fluido da un generatore di potenza e/o dall’impianto attraverso la terza imboccatura 13); - in una seconda configurazione (mostrata in Fig. 3b), in cui la prima imboccatura 11 è associata alla prima valvola di intercettazione 31A che permette di bloccare il flusso di fluido verso il filtro 1, la seconda imboccatura 12 è associata al condotto 30 per la mandata del fluido verso un generatore di potenza, la terza imboccatura 13 è associata all’elemento di chiusura 32;
- in una terza configurazione (mostrata in Fig. 3c), in cui la prima imboccatura 11 è associata alla prima valvola di intercettazione 31A che permette di bloccare il flusso di fluido verso il filtro 1, la seconda imboccatura 12 è associata all’elemento di chiusura 32, la terza imboccatura 13 è associata al condotto 30 per la mandata del fluido verso un generatore di potenza, eventualmente detto condotto 30 e/o detta terza imboccatura 13 potendo essere associati ad una seconda valvola di intercettazione 31B.
Da notare che, nella prima configurazione (Fig. 3a) il filtro 1 e l’elemento filtrante 20 sono posizionati sostanzialmente in orizzontale, mentre nella seconda e nella terza configurazione (Figg. 3b e 3c) essi sono rivolti sostanzialmente verso il basso.
Di conseguenza le previsioni del presente trovato permettono di indicare un filtro 1 che risulta essere molto versatile, in quanto tali previsioni permettono ad un installatore di poter agevolmente e facilmente utilizzare il filtro 1 con differenti tipologie di generatori di potenza ed in diverse configurazioni di montaggio.
Tornando alla descrizione delle figure 1 e 2 si può notare che l’elemento filtrante 20 comprende almeno un elemento magnetico 21 adatto ad intercettare e trattenere le impurità di tipo ferroso presenti nel fluido da trattare.
In una realizzazione preferita, l’elemento filtrante 20 presenta una conformazione sostanzialmente astiforme; preferibilmente, detto elemento filtrante 20 comprende una pluralità di elementi magnetici 21, in particolare associati tra di loro in modo tale da presentare detta conformazione sostanzialmente astiforme.
Preferibilmente l’elemento filtrante 20 comprende anche i seguenti elementi: - una cartuccia portamagnete 22 atta ad alloggiare detto almeno un elemento magnetico 21,
- un tappo 23 atto ad essere fissato al corpo principale 10;
- una guaina 24 atta ad alloggiare la cartuccia portamagnete 22 e ad accoppiarsi con il tappo 23.
In particolare, la cartuccia portamagnete 22 e la guaina 24 si sviluppano in modo tale da permettere il posizionamento di detto almeno un elemento magnetico 21 all’interno della camera 10A del corpo principale 10.
Inoltre, detta guaina 24 è di tipo estraibile, essendo possibile separarla da detta cartuccia portamagnete 22 e/o da almeno un elemento magnetico 21A e dal tappo 23; inoltre, essa è preferibilmente realizzata in materiale plastico. Il fatto che la guaina 24 sia di tipo estraibile permette di facilitare la pulizia dei residui ferrosi catturati da detto almeno un elemento magnetico 21A, tale pulizia non essendo altrimenti di agevole esecuzione se si considera la notevole intensità del campo magnetico esercitato da detto almeno un elemento magnetico 21A.
Preferibilmente, il filtro 1 secondo il presente trovato comprende almeno un elemento di tenuta 25 (ad esempio una guarnizione) posizionato tra il tappo 23 ed il corpo principale 10 per impedire un trafilamento del fluido dal filtro 1. In particolare, il fissaggio del tappo 23 al corpo principale 10 avviene mediante avvitamento e con l’interposizione di una coppia di elementi di tenuta 25.
Come precedentemente descritto, il corpo principale 10 presenta una forma sostanzialmente cilindrica; in tale forma realizzativa, il tappo 23 è fissato in corrispondenza di una estremità del corpo principale 10 opposta rispetto a quella a cui è associata la seconda imboccatura 12, in particolare detta pluralità di elementi magnetici 21 essendo posizionata in modo tale da svilupparsi in modo parallelo rispetto ad un asse A-A longitudinale del filtro 1.
Le particolari previsioni relative all’elemento filtrante 20 secondo il presente trovato permettono di indicare un filtro 1 per il trattamento di un fluido, in particolare di una rete idrica, realizzato in modo tale da permettere di ottenere una rimozione ottimale delle impurità presenti in un fluido che scorre all’interno di detta rete idrica e di permettere, al contempo, di effettuare agevolmente interventi di manutenzione per la rimozione dei residui delle impurità che si sono accumulate a seguito di diversi passaggi del fluido termovettore.
Da notare che il filtro 1 secondo la presente invenzione può altresì comprendere un secondo elemento filtrante 26, in particolare del tipo a maglia, posizionato nella camera 10A; in particolare, detto secondo elemento filtrante 26 permette di sottoporre il fluido ad una ulteriore azione filtrante al fine di trattenere le impurità non ferromagnetiche che potrebbero sfuggire all’azione del campo magnetico esercitato dall’elemento filtrante 20 di tipo magnetico. In una realizzazione preferita, detto secondo elemento filtrante 26 è realizzato in modo tale da presentare una forma sostanzialmente tubolare.
Preferibilmente, il secondo elemento filtrante 26 è posizionato in modo tale da circondare la porzione di ingresso del secondo condotto C2 nella camera 10A e da svilupparsi in modo parallelo all’asse A-A longitudinale (visibile in Fig. 1) del filtro 1 fino a giungere a contatto con il tappo 23; in particolare, il secondo elemento filtrante 26 è posizionato in modo tale da abbracciare o contenere al proprio interno l’insieme costituito dall’elemento filtrante 21, dalla cartuccia portamagnete 22 e dalla guaina 24.
Vantaggiosamente il corpo principale 10 comprende una parete 14 che circonda la porzione di ingresso del secondo condotto C2 nella camera 10A e si sviluppa in modo parallelo all’asse A-A longitudinale del filtro 1) in modo tale da accoppiarsi ad un tratto del secondo elemento filtrante 26 e permetterne il corretto posizionamento all’interno della camera 10A.
In particolare anche la parete 14 presenta una forma sostanzialmente tubolare e può presentare
- una sezione leggermente inferiore (come rappresentato in Fig. 1) rispetto a quella del secondo elemento filtrante 26, in modo tale da essere inserito in un tratto iniziale del secondo elemento filtrante 26, oppure
- una sezione leggermente maggiore (come rappresentato in Fig. 2) rispetto a quella del secondo elemento filtrante 26, in modo tale da essere calzato al di sopra del tratto iniziale del secondo elemento filtrante 26.
Inoltre, il tappo 23 è preferibilmente conformato in modo tale da comprendere un recesso 23A (in particolare di forma sostanzialmente circolare se visto frontalmente, vale a dire in una direzione parallela all’asse A-A del filtro 1) atto ad accogliere una porzione terminale del secondo elemento filtrante 26 e permetterne il corretto posizionamento all’interno della camera 10A, in particolare in cooperazione con la parete 14.
Dalla descrizione effettuata risultano pertanto chiare le caratteristiche del filtro 1 secondo la presente invenzione, così come chiari risultano i suoi vantaggi.
Infatti, le previsioni del presente trovato permettono di realizzare detto filtro 1 in modo tale da poter essere installato in maniera ottimale nel limitato spazio a disposizione che viene previsto negli impianti di riscaldamento e raffrescamento odierni.
Inoltre, le previsioni del presente trovato permettono di indicare un filtro 1 che risulta essere molto versatile, in quanto tali previsioni permettono ad un installatore di poter agevolmente e facilmente utilizzare il filtro 1 con differenti tipologie di generatori di potenza ed in diverse configurazioni di montaggio. Un ulteriore vantaggio del filtro 1 secondo il presente trovato è quello di permettere di ottenere una rimozione ottimale delle impurità presenti in un fluido che scorre all’interno di detta rete idrica e di permettere, al contempo, di effettuare agevolmente interventi di manutenzione per la rimozione dei residui delle impurità che si sono accumulate a seguito di diversi passaggi del fluido termovettore.
Numerose sono le varianti possibili al filtro 1 per il trattamento di un fluido in una tubatura, in particolare di una rete idrica, descritto come esempio, senza per questo uscire dai principi di novità insiti nell’idea inventiva, così come è chiaro che nella sua attuazione pratica le forme dei dettagli illustrati potranno essere diverse, e gli stessi potranno essere sostituiti con degli elementi tecnicamente equivalenti.
Dunque è facilmente comprensibile che il presente trovato non è limitato al filtro precedentemente descritto ma è passibile di varie modificazioni, perfezionamenti, sostituzioni di parti ed elementi equivalenti senza però allontanarsi dall’idea dell’invenzione, così come è precisato meglio nelle seguenti rivendicazioni.

Claims (15)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Filtro (1) per il trattamento di un fluido in una tubatura, in particolare di una rete idrica, detto filtro (1) comprendendo: - un corpo principale (10) comprendente al suo interno almeno una camera (10A); - un elemento filtrante (20) per il trattamento del fluido, detto elemento filtrante (20) essendo alloggiato almeno parzialmente in detta camera (10A), caratterizzato dal fatto che detto corpo principale (10) comprende principale (10) comprende una prima imboccatura (11), una seconda imboccatura (12) ed una terza imboccatura (13) realizzate in modo tale da presentare sostanzialmente una medesima conformazione, in cui dette prima imboccatura (11), seconda imboccatura (12) e terza imboccatura (13) comprendono rispettivamente un primo condotto (C1), un secondo condotto (C2) ed un terzo condotto (C3) che permettono l’ingresso e/o l’uscita del fluido rispetto alla camera (10A).
  2. 2. Filtro (1) secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che una prima fiancata (11A) della prima imboccatura (11), una seconda fiancata (12A) della seconda imboccatura (12) ed una terza fiancata (13A) della terza imboccatura (13) sono tra di loro realizzate in modo sostanzialmente corrispondente in termini di dimensioni e di forma.
  3. 3. Filtro (1) secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che la prima imboccatura (11), la seconda imboccatura (12) e la terza imboccatura (13) comprendono mezzi di connessione tra di loro corrispondenti.
  4. 4. Filtro (1) secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che la prima imboccatura (11), la seconda imboccatura (12) e la terza imboccatura (13) sono posizionate sul corpo principale 10 in modo tale da giacere sostanzialmente su un medesimo piano longitudinale, detto piano longitudinale essendo parallelo ad un asse (A-A) longitudinale del filtro (1).
  5. 5. Filtro (1) secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che la prima imboccatura (11) e la terza imboccatura (13) sono posizionate sul corpo principale (10) da parti opposte rispetto alla camera (10A) ed in modo tale da presentare primi assi (X) longitudinali tra di loro sostanzialmente coincidenti.
  6. 6. Filtro (1) secondo la rivendicazione 5, caratterizzato dal fatto che la seconda imboccatura (12) è posizionata sul corpo principale (10) in modo tale da presentare un secondo asse (Y) longitudinale sostanzialmente perpendicolare rispetto ai primi assi (X) longitudinali della prima imboccatura (11) e della terza imboccatura (13).
  7. 7. Filtro (1) secondo una o più delle rivendicazioni precedenti 5 e 6, caratterizzato dal fatto che la prima imboccatura (11), la seconda imboccatura (12) e la terza imboccatura (13) sono posizionate sul corpo principale (10) in modo tale per cui il rapporto tra: - una prima distanza (A), che intercorre tra il secondo asse (Y) ed una retta passante per una prima sezione di ingresso (11B) della prima imboccatura (11), ed - una seconda distanza (B), che intercorre tra il primo asse (X) ed una retta passante per una seconda sezione di ingresso (12B) della seconda imboccatura (12), è compreso entro una scala di valori che vanno da un minimo di 0,8 ad un massimo di 1,2, in particolare dette prima distanza (A) e seconda distanza (B) essendo minori di 50 mm.
  8. 8. Filtro (1) secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto corpo principale (10) presenta una forma sostanzialmente cilindrica, in cui la prima imboccatura (11) e la terza imboccatura (13) sono posizionate sulla superficie laterale del corpo principale (10), mentre la seconda imboccatura (12) è posizionata in corrispondenza di una estremità del corpo principale (10) a forma sostanzialmente cilindrica.
  9. 9. Filtro (1) secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto elemento filtrante (20) comprende una pluralità di elementi magnetici (21), in particolare associati tra di loro in modo tale da presentare una conformazione sostanzialmente astiforme.
  10. 10. Filtro (1) secondo la rivendicazione 9, caratterizzato dal fatto che detto elemento filtrante (20) comprende i seguenti elementi: - una cartuccia portamagnete (22) atta ad alloggiare detta pluralità di elementi magnetici (21), - un tappo (23) atto ad essere fissato al corpo principale (10); - una guaina (24) atta ad alloggiare la cartuccia portamagnete (22) e ad accoppiarsi con il tappo (23).
  11. 11. Filtro (1) secondo la rivendicazione 10, caratterizzato dal fatto che detta guaina (24) è di tipo estraibile, in particolare detta guaina (24) essendo realizzata in materiale plastico.
  12. 12. Filtro (1) secondo una o più delle rivendicazioni precedenti 10 e 11, caratterizzato dal fatto che
  13. 13. Filtro (1) secondo una o più delle rivendicazioni precedenti 11 e 12, caratterizzato dal fatto di comprendere almeno un elemento di tenuta (25) posizionato tra il tappo (23) ed il corpo principale (10).
  14. 14. Filtro (1) secondo una o più delle rivendicazioni precedenti dalla 8 alla 13, caratterizzato dal fatto che il tappo (23) è fissato in corrispondenza di una estremità del corpo principale (10) opposta rispetto a quella a cui è associata la seconda imboccatura (12).
  15. 15. Filtro (1) secondo la rivendicazione 14, caratterizzato dal fatto che detta pluralità di elementi magnetici (21) è posizionata in modo tale da svilupparsi in modo parallelo rispetto ad un asse (A-A) longitudinale del filtro (1).
ITUB2015U086596U 2015-10-21 2015-10-21 Filtro per il trattamento di un fluido in una tubatura, in particolare di una rete idrica ITUB201586596U1 (it)

Priority Applications (4)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITUB2015U086596U ITUB201586596U1 (it) 2015-10-21 2015-10-21 Filtro per il trattamento di un fluido in una tubatura, in particolare di una rete idrica
EP16194335.2A EP3159313B1 (en) 2015-10-21 2016-10-18 Magnetic filter for treating a fluid in a pipe, in particular of a water network
HUE16194335A HUE050127T2 (hu) 2015-10-21 2016-10-18 Mágneses szûrõ vezetékben, különösen vízhálózatéban lévõ folyadék kezelésére
SI201630816T SI3159313T1 (sl) 2015-10-21 2016-10-18 Magnetni filter za obdelavo tekočine v cevi, posebno v vodnem omrežju

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITUB2015U086596U ITUB201586596U1 (it) 2015-10-21 2015-10-21 Filtro per il trattamento di un fluido in una tubatura, in particolare di una rete idrica

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITUB201586596U1 true ITUB201586596U1 (it) 2017-04-21

Family

ID=57354086

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITUB2015U086596U ITUB201586596U1 (it) 2015-10-21 2015-10-21 Filtro per il trattamento di un fluido in una tubatura, in particolare di una rete idrica

Country Status (4)

Country Link
EP (1) EP3159313B1 (it)
HU (1) HUE050127T2 (it)
IT (1) ITUB201586596U1 (it)
SI (1) SI3159313T1 (it)

Families Citing this family (18)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB2549496B (en) 2016-04-19 2020-12-30 Adey Holdings 2008 Ltd Monitoring magnetite buildup in a magnetic filter
IT201700050230A1 (it) * 2017-05-09 2018-11-09 Caleffi Spa Separatore magnetico con valvola di arresto incorporata, per impianti di riscaldamento.
GB2563244A (en) * 2017-06-07 2018-12-12 Delphi Int Operations Luxembourg Sarl Diesel HP pump with debris collector
DK3692307T3 (da) * 2017-10-02 2021-11-15 Adey Holdings 2008 Ltd Måling af magnetisk affaldsansamling i et magnetisk filter
GB2599304B (en) * 2017-10-02 2022-11-02 Adey Holdings 2008 Ltd Measuring magnetic debris buildup in a magnetic filter
IT201800002685A1 (it) * 2018-02-14 2019-08-14 Ivar Spa Dispositivo e metodo per la filtrazione di un fluido circolante in un impianto termoidraulico
IT201800006093A1 (it) * 2018-06-06 2019-12-06 Dispositivo e metodo per la filtrazione di un fluido circolante in un impianto termoidraulico
WO2020053691A1 (en) * 2018-09-10 2020-03-19 I.V.A.R. S.P.A. Device and method for filtering a fluid circulating in a plumbing and heating system
JP2020046167A (ja) * 2018-09-21 2020-03-26 パナソニックIpマネジメント株式会社 温水循環装置
IT201800010004A1 (it) * 2018-11-02 2020-05-02 Caleffi Spa Valvola on-off con funzione filtrante per applicazioni idrauliche
IT201800010324A1 (it) * 2018-11-14 2020-05-14 Ivar Spa Dispositivo e metodo per la filtrazione di un fluido circolante in un impianto termoidraulico
IT201800020302A1 (it) * 2018-12-20 2020-06-20 Rbm Ibox S R L Filtro per il trattamento di un fluido in una tubatura di un impianto di riscaldamento e/o raffrescamento, in particolare di tipo domestico e/o industriale
IT201800020332A1 (it) 2018-12-20 2020-06-20 Rbm Ibox S R L Filtro per il trattamento di un fluido in un impianto di riscaldamento e/o raffrescamento, in particolare di tipo domestico e/o industriale
IT201900003229A1 (it) * 2019-03-06 2020-09-06 B&B Rappresentanze S R L Dispositivo di filtraggio compatto per impianti termici
IT201900003215A1 (it) * 2019-03-06 2020-09-06 B&B Rappresentanze S R L Dispositivo di filtraggio compatto per impianti termici
IT201900006940A1 (it) * 2019-05-17 2020-11-17 Aquamax San Srl Separatore magnetico compatto perfezionato.
EP3831458A1 (en) * 2019-12-02 2021-06-09 Ci.Fa. S.r.l. Improved water filter
EP4324541A1 (en) 2022-06-28 2024-02-21 Yjs Co., Ltd. Foreign matter removal device

Family Cites Families (10)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4585553A (en) 1982-11-24 1986-04-29 Dai Nippon Insatsu Kabushiki Kaisha Apparatus for the removal of solid particles from printing ink or other liquids
IT1302517B1 (it) 1998-11-05 2000-09-05 Luigi Minichiello Filtro per fluidi
DE20105743U1 (de) * 2001-04-02 2001-07-05 Meibes Holding Gmbh Filterbausteine für eine Heizungs- oder Brauchwasseranlage
GB2490898B (en) 2011-05-16 2013-10-30 Lettergold Plastics Ltd Removing magnetic particles from a fluid flow
GB2491361B (en) 2011-05-31 2013-05-15 Neil Johnson Magnetic filter apparatus
ITMI20111687A1 (it) 2011-09-19 2013-03-20 Caleffi Spa Separatore magnetico di particelle per impianti termici
ITMI20120033A1 (it) * 2012-01-13 2013-07-14 Far Rubinetterie S P A Separatore magnetico di impurita' per impianti di riscaldamento e/o di raffrescamento
GB2500908B (en) 2012-04-04 2015-02-25 Eclipse Magnetics Ltd Magnetic filtration device
KR101443906B1 (ko) 2012-05-21 2014-09-26 정말분 농업용수 여과기의 이물질 자동 제거장치 및 이에 의한 이물질 제거방법
FR3005044B1 (fr) 2013-04-29 2016-02-05 Trefle Groupe Reservoir a filtre integre et appareil de distribution de boisson comprenant un tel reservoir

Also Published As

Publication number Publication date
HUE050127T2 (hu) 2020-11-30
EP3159313A1 (en) 2017-04-26
EP3159313B1 (en) 2020-03-25
SI3159313T1 (sl) 2020-08-31

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITUB201586596U1 (it) Filtro per il trattamento di un fluido in una tubatura, in particolare di una rete idrica
IT201600104280A1 (it) Filtro per il trattamento di un fluido in una tubatura, in particolare una tubatura di una rete idrica, e relativo metodo di funzionamento
EP2829811B1 (en) Valve unit for thermal plants
HUP0202816A2 (en) Water treatment apparatus
IT201800006093A1 (it) Dispositivo e metodo per la filtrazione di un fluido circolante in un impianto termoidraulico
EA202091558A1 (ru) Устройство и способ фильтрации текучей среды, циркулирующей в водопроводно-канализационной и отопительной системе
IT201800020332A1 (it) Filtro per il trattamento di un fluido in un impianto di riscaldamento e/o raffrescamento, in particolare di tipo domestico e/o industriale
IT201800020302A1 (it) Filtro per il trattamento di un fluido in una tubatura di un impianto di riscaldamento e/o raffrescamento, in particolare di tipo domestico e/o industriale
KR101045580B1 (ko) 자화처리 기능을 갖는 보일러
IT201800005056U1 (it) Filtro per il trattamento di un fluido in una tubatura di un impianto di riscaldamento e/o raffrescamento, in particolare di tipo domestico e/o industriale
CN114126738B (zh) 用于处理在家用和/或工业类型的加热和/或冷却系统的管道中的流体的过滤器
ITUD20090092A1 (it) Dispositivo per la rigenerazione di un gruppo decalcificatore dell'acqua in apparecchiature stiranti, relativo gruppo decalcificatore ed apparecchiatura stirante comprendente tale gruppo
CN106796093A (zh) 真正逆流的tema型bfu特殊装置
CN205500932U (zh) 循环水用阻垢设备
RU2683055C2 (ru) Термостатический кран-смеситель с трубчатым элементом
US1510860A (en) Automatic drainage valve and its application to various forms of radiators
JP4317438B2 (ja) 配管構造及び配管ユニット
KR20100009381U (ko) 냉/온 정수기의 온수탱크의 드레인 구조
KR102356818B1 (ko) 온수기
JP6086457B2 (ja) ストレーナ清掃装置
CN104192959A (zh) 适用于热水器的抗菌剂发生器
KR101242648B1 (ko) 정체수 방지 기능을 가진 관연결구
EA202191005A1 (ru) Устройство и способ фильтрации текучей среды, циркулирующей в водопроводной и отопительной системе
JP3148632U (ja) 温泉施設における給湯装置の構造
KR101243929B1 (ko) 정체수 방지 기능을 가진 관연결구