IT201800006093A1 - Dispositivo e metodo per la filtrazione di un fluido circolante in un impianto termoidraulico - Google Patents

Dispositivo e metodo per la filtrazione di un fluido circolante in un impianto termoidraulico Download PDF

Info

Publication number
IT201800006093A1
IT201800006093A1 IT102018000006093A IT201800006093A IT201800006093A1 IT 201800006093 A1 IT201800006093 A1 IT 201800006093A1 IT 102018000006093 A IT102018000006093 A IT 102018000006093A IT 201800006093 A IT201800006093 A IT 201800006093A IT 201800006093 A1 IT201800006093 A1 IT 201800006093A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
opening
fluid
chamber
inlet
filtration
Prior art date
Application number
IT102018000006093A
Other languages
English (en)
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed filed Critical
Priority to IT102018000006093A priority Critical patent/IT201800006093A1/it
Priority to CA3100719A priority patent/CA3100719A1/en
Priority to PCT/IB2019/053542 priority patent/WO2019234518A1/en
Priority to US17/091,521 priority patent/US20210260509A1/en
Priority to BR112020023643-8A priority patent/BR112020023643A2/pt
Priority to MA052736A priority patent/MA52736A/fr
Priority to AU2019281324A priority patent/AU2019281324A1/en
Priority to CN201980037694.7A priority patent/CN112218695A/zh
Priority to EA202092259A priority patent/EA202092259A1/ru
Priority to EP19726160.5A priority patent/EP3801815A1/en
Publication of IT201800006093A1 publication Critical patent/IT201800006093A1/it
Priority to IL278216A priority patent/IL278216A/en
Priority to CL2020003001A priority patent/CL2020003001A1/es

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B01PHYSICAL OR CHEMICAL PROCESSES OR APPARATUS IN GENERAL
    • B01DSEPARATION
    • B01D35/00Filtering devices having features not specifically covered by groups B01D24/00 - B01D33/00, or for applications not specifically covered by groups B01D24/00 - B01D33/00; Auxiliary devices for filtration; Filter housing constructions
    • B01D35/06Filters making use of electricity or magnetism
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B01PHYSICAL OR CHEMICAL PROCESSES OR APPARATUS IN GENERAL
    • B01DSEPARATION
    • B01D29/00Filters with filtering elements stationary during filtration, e.g. pressure or suction filters, not covered by groups B01D24/00 - B01D27/00; Filtering elements therefor
    • B01D29/01Filters with filtering elements stationary during filtration, e.g. pressure or suction filters, not covered by groups B01D24/00 - B01D27/00; Filtering elements therefor with flat filtering elements
    • B01D29/03Filters with filtering elements stationary during filtration, e.g. pressure or suction filters, not covered by groups B01D24/00 - B01D27/00; Filtering elements therefor with flat filtering elements self-supporting
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B01PHYSICAL OR CHEMICAL PROCESSES OR APPARATUS IN GENERAL
    • B01DSEPARATION
    • B01D29/00Filters with filtering elements stationary during filtration, e.g. pressure or suction filters, not covered by groups B01D24/00 - B01D27/00; Filtering elements therefor
    • B01D29/01Filters with filtering elements stationary during filtration, e.g. pressure or suction filters, not covered by groups B01D24/00 - B01D27/00; Filtering elements therefor with flat filtering elements
    • B01D29/03Filters with filtering elements stationary during filtration, e.g. pressure or suction filters, not covered by groups B01D24/00 - B01D27/00; Filtering elements therefor with flat filtering elements self-supporting
    • B01D29/035Filters with filtering elements stationary during filtration, e.g. pressure or suction filters, not covered by groups B01D24/00 - B01D27/00; Filtering elements therefor with flat filtering elements self-supporting with curved filtering elements
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B01PHYSICAL OR CHEMICAL PROCESSES OR APPARATUS IN GENERAL
    • B01DSEPARATION
    • B01D35/00Filtering devices having features not specifically covered by groups B01D24/00 - B01D33/00, or for applications not specifically covered by groups B01D24/00 - B01D33/00; Auxiliary devices for filtration; Filter housing constructions
    • B01D35/16Cleaning-out devices, e.g. for removing the cake from the filter casing or for evacuating the last remnants of liquid
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B01PHYSICAL OR CHEMICAL PROCESSES OR APPARATUS IN GENERAL
    • B01DSEPARATION
    • B01D35/00Filtering devices having features not specifically covered by groups B01D24/00 - B01D33/00, or for applications not specifically covered by groups B01D24/00 - B01D33/00; Auxiliary devices for filtration; Filter housing constructions
    • B01D35/30Filter housing constructions
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B03SEPARATION OF SOLID MATERIALS USING LIQUIDS OR USING PNEUMATIC TABLES OR JIGS; MAGNETIC OR ELECTROSTATIC SEPARATION OF SOLID MATERIALS FROM SOLID MATERIALS OR FLUIDS; SEPARATION BY HIGH-VOLTAGE ELECTRIC FIELDS
    • B03CMAGNETIC OR ELECTROSTATIC SEPARATION OF SOLID MATERIALS FROM SOLID MATERIALS OR FLUIDS; SEPARATION BY HIGH-VOLTAGE ELECTRIC FIELDS
    • B03C1/00Magnetic separation
    • B03C1/02Magnetic separation acting directly on the substance being separated
    • B03C1/025High gradient magnetic separators
    • B03C1/031Component parts; Auxiliary operations
    • B03C1/033Component parts; Auxiliary operations characterised by the magnetic circuit
    • B03C1/0332Component parts; Auxiliary operations characterised by the magnetic circuit using permanent magnets
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B03SEPARATION OF SOLID MATERIALS USING LIQUIDS OR USING PNEUMATIC TABLES OR JIGS; MAGNETIC OR ELECTROSTATIC SEPARATION OF SOLID MATERIALS FROM SOLID MATERIALS OR FLUIDS; SEPARATION BY HIGH-VOLTAGE ELECTRIC FIELDS
    • B03CMAGNETIC OR ELECTROSTATIC SEPARATION OF SOLID MATERIALS FROM SOLID MATERIALS OR FLUIDS; SEPARATION BY HIGH-VOLTAGE ELECTRIC FIELDS
    • B03C1/00Magnetic separation
    • B03C1/02Magnetic separation acting directly on the substance being separated
    • B03C1/28Magnetic plugs and dipsticks
    • B03C1/286Magnetic plugs and dipsticks disposed at the inner circumference of a recipient, e.g. magnetic drain bolt
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B03SEPARATION OF SOLID MATERIALS USING LIQUIDS OR USING PNEUMATIC TABLES OR JIGS; MAGNETIC OR ELECTROSTATIC SEPARATION OF SOLID MATERIALS FROM SOLID MATERIALS OR FLUIDS; SEPARATION BY HIGH-VOLTAGE ELECTRIC FIELDS
    • B03CMAGNETIC OR ELECTROSTATIC SEPARATION OF SOLID MATERIALS FROM SOLID MATERIALS OR FLUIDS; SEPARATION BY HIGH-VOLTAGE ELECTRIC FIELDS
    • B03C1/00Magnetic separation
    • B03C1/02Magnetic separation acting directly on the substance being separated
    • B03C1/28Magnetic plugs and dipsticks
    • B03C1/288Magnetic plugs and dipsticks disposed at the outer circumference of a recipient
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B03SEPARATION OF SOLID MATERIALS USING LIQUIDS OR USING PNEUMATIC TABLES OR JIGS; MAGNETIC OR ELECTROSTATIC SEPARATION OF SOLID MATERIALS FROM SOLID MATERIALS OR FLUIDS; SEPARATION BY HIGH-VOLTAGE ELECTRIC FIELDS
    • B03CMAGNETIC OR ELECTROSTATIC SEPARATION OF SOLID MATERIALS FROM SOLID MATERIALS OR FLUIDS; SEPARATION BY HIGH-VOLTAGE ELECTRIC FIELDS
    • B03C1/00Magnetic separation
    • B03C1/02Magnetic separation acting directly on the substance being separated
    • B03C1/30Combinations with other devices, not otherwise provided for
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B03SEPARATION OF SOLID MATERIALS USING LIQUIDS OR USING PNEUMATIC TABLES OR JIGS; MAGNETIC OR ELECTROSTATIC SEPARATION OF SOLID MATERIALS FROM SOLID MATERIALS OR FLUIDS; SEPARATION BY HIGH-VOLTAGE ELECTRIC FIELDS
    • B03CMAGNETIC OR ELECTROSTATIC SEPARATION OF SOLID MATERIALS FROM SOLID MATERIALS OR FLUIDS; SEPARATION BY HIGH-VOLTAGE ELECTRIC FIELDS
    • B03C2201/00Details of magnetic or electrostatic separation
    • B03C2201/18Magnetic separation whereby the particles are suspended in a liquid

Landscapes

  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Chemical Kinetics & Catalysis (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Water Supply & Treatment (AREA)
  • Filtration Of Liquid (AREA)
  • Steam Or Hot-Water Central Heating Systems (AREA)
  • Fluid-Pressure Circuits (AREA)

Description

DESCRIZIONE
annessa a domanda di brevetto per BREVETTO D’INVENZIONE INDUSTRIALE avente per titolo:
“DISPOSITIVO E METODO PER LA FILTRAZIONE DI UN FLUIDO CIRCOLANTE IN UN IMPIANTO TERMOIDRAULICO”
La presente invenzione ha per oggetto un dispositivo, e un relativo metodo, per la filtrazione di un fluido circolante in un impianto termoidraulico
L'invenzione trova vantaggiosa applicazione nel contesto degli impianti idrici per la termoregolazione e/o per la fornitura di acqua calda sanitaria in edifici di tipo residenziale, commerciale o industriale.
Gli impianti di riscaldamento, o di fornitura di acqua calda sanitaria, prevedono la circolazione di un fluido, tipicamente acqua, che circola attraverso i vari componenti dell’impianto (tubature, caldaia, pompa, valvole, elementi radianti, utenze, etc.). In tali impianti è noto l’impiego di filtri atti a mantenere il fluido circolante il più possibile pulito, ossia privo di impurità, quali sporcizia, sabbia, particelle inquinanti, etc.. Ciò in quanto tali impurità, circolanti all’interno dell’impianto, possono provocare intasamenti, guasti in alcuni componenti, in particolare la caldaia e le valvole, e in generale determinano un degrado delle prestazioni dei vari componenti e una perdita di efficienza complessiva.
Tra le varie impurità, è particolarmente importante rimuovere le particelle ferrose -tipicamente rilasciate da componenti dell’impianto quali tubature ed elementi radianti (ad esempio termosifoni e radiatori) - poiché possono provocare rotture all’interno degli organi della caldaia o forature nelle condutture dell’impianto.
Solitamente i filtri vengono installati in interposizione tra il condotto portante il fluido di ritorno dall’impianto, tipicamente carico di impurità e particelle ferrose, e il condotto che invia il fluido in ingresso alla caldaia (o pompa di calore). In questo modo il filtro può agire sulla mandata alla caldaia, ossia a monte di quest’ultima, inviando fluido filtrato e purificato dalle impurità.
Per via di questa tipica installazione, i filtri noti sono solitamente identificati come filtri “sotto-caldaia”; inoltre, nel gergo del settore tecnico, tali filtri vengono denominati “defangatori”, per via della loro funzione di rimozione delle impurità. È altresì noto prevedere che il filtro possa essere aperto per effettuare periodici interventi di manutenzione, e in particolare per rimuovere le impurità raccolte dal filtro o sostituire gli elementi filtranti.
Una tipologia di filtri di tipo noto prevede sia l’impiego di elementi filtranti a maglie, che trattengono impurità quali sabbia, sporcizia, sia l’impiego di elementi filtranti di tipo magnetico, che consentono di separare le particelle ferrose dal fluido in transito attirandole e trattenendole a contatto con l’elemento magnetico.
Un esempio di un filtro meccanico e magnetico è descritto nella domanda di brevetto europeo EP3159313A1. Tale soluzione prevede un corpo del filtro dotato di tre distinte imboccature di ingresso/uscita, tra loro identiche, delle quali due laterali, in posizioni contrapposte del corpo, e una superiore; in sostanza le tre imboccature sono disposte a “T”. In fase di installazione, è possibile selezionare quale delle tre imboccature vada collegata al condotto di ritorno dell’impianto e quale invece vada collegata alla mandata in caldaia. Ciò consente di posizionare e montare il filtro verticalmente o orizzontalmente in base allo spazio disponibile sotto alla caldaia (che in alcuni casi è molto ridotto) e alla posizione della parete alla quale la caldaia è fissata, collegando in modo opportuno le imboccature.
La Richiedente ha riscontrato che le soluzioni note sopra descritte non sono esenti da inconvenienti e sono migliorabili sotto diversi aspetti.
Anzitutto, alcune soluzioni note dotate di tre imboccature disposte a “T” sono in grado di filtrare in modo efficace soltanto quando viene utilizzata, per l’ingresso del fluido nel filtro o per l’uscita del fluido dal filtro, l’imboccatura centrale, ossia quella posta superiormente al corpo del filtro. Ciò in quanto tali soluzioni note prevedono un elemento filtrante a maglie (filtraggio meccanico) di forma cilindrica disposto longitudinalmente all’interno della camera di filtrazione, per tutta la lunghezza della camera stessa, ed un elemento filtrante magnetico disposto, a sua volta, all’interno dell’elemento cilindrico a maglie. In tale configurazione, l’imboccatura centrale (posta superiormente al corpo del cilindro) risulta all’interno dell’elemento cilindrico a maglie, mentre le due imboccature laterali (da parti opposte del corpo del cilindro) sono invece al di fuori dell’elemento cilindrico a maglie.
Ciò significa che, in particolare nelle configurazioni in cui le due imboccature laterali sono utilizzate per l’ingresso del fluido da filtrare e l’uscita del fluido filtrato (e l’imboccatura superiore è tappata), il flusso può facilmente attraversare la camera di filtrazione passando attorno all’elemento cilindrico a maglie, senza essere obbligato ad attraversarlo, e ciò determina che la maggior parte del fluido attraversi il filtro senza essere sottoposto a filtraggio meccanico (ossia senza attraversare le maglie), con conseguente ridotto filtraggio di impurità e sporcizia, e senza transitare in prossimità dell’elemento magnetico, con un conseguente ridotto filtraggio delle particelle ferrose.
In sostanza, sebbene alcune delle soluzioni note siano proposte per un utilizzo secondo varie configurazioni, destinate a risolvere le diverse esigenze di installazione, esse operano in modo efficiente soltanto in una configurazione, mentre in altre configurazioni non vi è passaggio dell’intero flusso attraverso gli elementi filtranti, ma un semplice transito dall’imboccatura di ingresso all’imboccatura di uscita.
In aggiunta, le soluzioni note presentano un rischio di intasamento dell’elemento cilindrico a maglie che opera il filtraggio meccanico, per via della non ottimale gestione dei flussi circolanti all’interno della camera di filtrazione. L’intasamento introduce una perdita di portata attraverso il filtro, o anche una completa otturazione. Inoltre, i filtri noti non riescono a fornire soluzioni efficaci, in termini di montaggio, accesso e manutenzione, per tutte le diverse condizioni di installazione e le differenti tipologie di caldaie, scambiatori di calore o pompe di calore.
In questa situazione lo scopo alla base della presente invenzione, nei suoi vari aspetti e/o forme realizzative, è mettere a disposizione un dispositivo e un metodo per la filtrazione di un fluido che possano essere in grado di ovviare ad uno o più degli inconvenienti citati.
Ulteriore scopo della presente invenzione è quello di mettere a disposizione un dispositivo e un metodo in grado di realizzare una filtrazione efficace di un fluido circolante in un impianto termoidraulico.
Ulteriore scopo della presente invenzione è quello di mettere a disposizione un dispositivo per la filtrazione di un fluido caratterizzato da una elevata versatilità e in grado di adattarsi ad un elevato numero e tipo di differenti caldaie o altri componenti di un impianto termico.
Ulteriore scopo della presente invenzione è quello di mettere a disposizione un dispositivo per la filtrazione di un fluido in grado di operare con prestazioni elevate uniformi a prescindere dalla modalità di installazione all’interno di un impianto termoidraulico.
Ulteriore scopo della presente invenzione è quello di mettere a disposizione un dispositivo per la filtrazione di un fluido caratterizzato da un’elevata affidabilità di funzionamento e/o da una minore predisposizione a guasti e malfunzionamenti e/o in grado di essere manutenuto in modo semplice e rapido.
Ulteriore scopo della presente invenzione è quello di mettere a disposizione un dispositivo per la filtrazione di un fluido caratterizzato da una struttura semplice e razionale.
Ulteriore scopo della presente invenzione è quello di mettere a disposizione un dispositivo per la filtrazione di un fluido caratterizzato da un costo di realizzazione contenuto rispetto alle prestazioni e alla qualità offerte.
Ulteriore scopo della presente invenzione è quello di creare soluzioni alternative, rispetto alla tecnica nota, nella realizzazione di dispositivi e metodi per la filtrazione di un fluido circolante in un impianto termoidraulico, e/o aprire nuovi campi progettuali.
Tali scopi, e altri eventuali, che meglio risulteranno nel corso della seguente descrizione, vengono sostanzialmente raggiunti da un dispositivo per la filtrazione di un fluido e un metodo per la filtrazione di un fluido secondo una o più delle unite rivendicazioni, ciascuna delle quali presa da sola (senza le relative dipendenze) o in qualsiasi combinazione con le altre rivendicazioni, nonché secondo i seguenti aspetti e/o forme realizzative, variamente combinati, anche con le suddette rivendicazioni.
In un suo primo aspetto, l’invenzione riguarda un dispositivo per la filtrazione di un fluido, comprendente un corpo del dispositivo definente al suo interno una camera di filtrazione destinata ad essere attraversata da un fluido da sottoporre a filtrazione, detto corpo essendo dotato di:
- una prima apertura di ingresso/uscita, ponente in comunicazione detta camera di filtrazione con l’esterno del dispositivo e configurata per essere associata ad un condotto per ricevere da esso, o inviare a esso, fluido in ingresso a, o uscita da, detto corpo del dispositivo;
- una seconda apertura di ingresso/uscita, ponente in comunicazione detta camera di filtrazione con l’esterno del dispositivo e configurata per essere associata ad un rispettivo condotto per ricevere da esso, o inviare a esso, fluido in ingresso a, o uscita da, detto corpo del dispositivo;
- una terza apertura di ingresso/uscita, ponente in comunicazione detta camera di filtrazione con l’esterno del dispositivo e configurata per essere associata ad un rispettivo condotto per ricevere da esso, o inviare a esso, fluido in ingresso a, o uscita da, detto corpo del dispositivo.
In un aspetto il dispositivo è configurato per operare un passaggio di fluido attraverso detta camera di filtrazione, in modo selettivo secondo una pluralità di configurazioni operative, da una apertura tra dette prima apertura di ingresso/uscita, seconda apertura di ingresso/uscita e terza apertura di ingresso/uscita a un’ulteriore apertura tra dette prima apertura di ingresso/uscita, seconda apertura di ingresso/uscita e terza apertura di ingresso/uscita.
In un aspetto il dispositivo comprende organi di filtrazione, alloggiati almeno parzialmente all’interno di detta camera di filtrazione, o associati a detto corpo del dispositivo, e operativamente interposti tra dette prima apertura di ingresso/uscita, seconda apertura di ingresso/uscita e terza apertura di ingresso/uscita per eseguire un filtraggio del fluido attraversante la camera di filtrazione.
In un aspetto gli organi di filtrazione comprendono almeno un setto filtrante configurato per operare una separazione meccanica di sostanze e particelle solide presenti nel fluido da trattare dal fluido stesso nel quale si trovano in sospensione, detto setto filtrante essendo disposto all’interno di detta camera di filtrazione in modo tale da suddividere, preferibilmente longitudinalmente, la camera di filtrazione in una prima semi-camera e una seconda semi-camera.
In un aspetto la prima semi-camera è in comunicazione di fluido, senza attraversamento del setto filtrante, (soltanto) con la prima apertura di ingresso/uscita (e non con la seconda e/o la terza apertura).
In un aspetto la seconda semi-camera è in comunicazione di fluido, senza attraversamento del setto filtrante, (soltanto) con la seconda apertura di ingresso/uscita e con la terza apertura di ingresso/uscita (e non con la prima apertura).
In un aspetto il dispositivo è configurato in modo tale che il fluido transitante nella camera di filtrazione, in ciascuna di dette pluralità di configurazioni operative, attraversa (necessariamente) detto setto filtrante per passare da detta prima semicamera a detta seconda semi-camera, o viceversa.
In un aspetto il dispositivo è configurato per essere associato o montato lungo un condotto di mandata, ovvero in serie ad un condotto di mandata, portante un fluido ad una apparecchiatura di un impianto termoidraulico, per operare una filtrazione di tale fluido, circolante nell’impianto, in una posizione a monte di tale apparecchiatura. In un aspetto il passaggio tra la prima semi-camera e la seconda semi-camera avviene necessariamente attraverso il setto filtrante.
In un aspetto la prima semi-camera e la seconda semi-camera sono tra loro comunicanti soltanto attraverso il setto filtrante.
In un aspetto il setto filtrante ha almeno parzialmente una struttura dotata di una pluralità di passaggi aventi una determinata sezione di filtraggio, in modo tale che il passaggio del fluido da un primo lato del setto filtrante ad un secondo lato del setto filtrante determini il trattenimento, sul primo lato, delle sostanze e particelle presenti nel fluido e aventi dimensione maggiore di detta sezione di filtraggio.
Viceversa, nel caso in cui il passaggio del fluido avvenga dal secondo lato del setto filtrante al primo lato del setto filtrante, il trattenimento delle sostanze e particelle presenti nel fluido e aventi dimensione maggiore di detta sezione di filtraggio avviene sul secondo lato.
In un aspetto il setto filtrante ha una conformazione laminare o a membrana sviluppantesi longitudinalmente su un piano di sviluppo tra una estremità superiore e una estremità inferiore.
In un aspetto, il setto filtrante è posizionato nella camera di filtrazione in modo tale che il suo primo lato risulti rivolto verso la prima apertura di ingresso/uscita e il suo secondo lato risulti rivolto verso la terza apertura di ingresso/uscita e/o la seconda apertura di ingresso/uscita.
In un aspetto detto setto filtrante è configurato per operare in un’unica posizione di utilizzo, mantenuta per ciascuna di dette pluralità di configurazioni operative assunte dal dispositivo, nella quale:
- impedisce un passaggio diretto del fluido, senza un attraversamento del setto filtrante stesso, dalla prima apertura alla seconda apertura o dalla prima apertura alla terza apertura;
- impedisce un passaggio diretto del fluido, senza un attraversamento del setto filtrante stesso, dalla seconda apertura alla prima apertura o dalla terza apertura alla prima apertura.
In un aspetto il setto filtrante non necessita di essere spostato al variare della configurazione operativa assunta dal dispositivo.
In un aspetto detto setto filtrante è configurato per operare in un’unica posizione di utilizzo, mantenuta per ciascuna di dette pluralità di configurazioni operative assunte dal dispositivo, nella quale:
- un passaggio del fluido dalla prima apertura alla seconda apertura o dalla prima apertura alla terza apertura avviene mediante attraversamento del setto filtrante stesso;
- un passaggio del fluido dalla seconda apertura alla prima apertura o dalla terza apertura alla prima apertura avviene mediante attraversamento del setto filtrante stesso.
In un aspetto, la suddetta pluralità di configurazioni operative comprende almeno: - una prima configurazione operativa, nella quale detta prima apertura riceve un flusso di fluido in ingresso al dispositivo, detta seconda apertura invia il flusso di fluido filtrato in uscita dal dispositivo e detta terza apertura è intercettata mediante un elemento di chiusura;
- una seconda configurazione operativa, nella quale detta prima apertura riceve un flusso di fluido in ingresso al dispositivo, detta terza apertura invia il flusso di fluido filtrato in uscita dal dispositivo e detta seconda apertura è intercettata mediante un elemento di chiusura;
- una terza configurazione operativa, nella quale detta terza apertura riceve un flusso di fluido in ingresso al dispositivo, detta prima apertura invia il flusso di fluido filtrato in uscita dal dispositivo e detta seconda apertura è intercettata mediante un elemento di chiusura;
- una quarta configurazione operativa, nella quale detta seconda apertura riceve un flusso di fluido in ingresso al dispositivo, detta prima apertura invia il flusso d fluido filtrato in uscita dal dispositivo e detta terza apertura è intercettata mediante un elemento di chiusura.
In un aspetto, il dispositivo comprende detto elemento di chiusura, configurato per intercettare selettivamente una tra dette prima apertura di ingresso/uscita, seconda apertura di ingresso/uscita e terza apertura di ingresso/uscita.
In un aspetto, le suddette configurazioni operative prevedono un passaggio del fluido attraverso il setto filtrante (dal primo lato al secondo lato) quando il fluido entra nel dispositivo dalla prima apertura di ingresso/uscita e fuoriesce dal dispositivo dalla seconda apertura di ingresso/uscita o dalla terza apertura di ingresso/uscita. In un aspetto, le suddette configurazioni operative prevedono un passaggio del fluido attraverso il setto filtrante (dal secondo lato al primo lato) quando il fluido entra nel dispositivo dalla seconda apertura di ingresso/uscita o dalla terza apertura di ingresso/uscita e fuoriesce dal dispositivo dalla prima apertura di ingresso/uscita. In un aspetto, quando il fluido entra nel dispositivo dalla seconda apertura di ingresso/uscita e fuoriesce dalla terza apertura di ingresso/uscita, o viceversa, e la prima apertura di ingresso/uscita è intercettata mediante un elemento di chiusura, non vi è necessariamente passaggio di fluido attraverso il setto filtrante e la filtrazione, di tipo magnetico, avviene ad opera di detto almeno un primo filtro magnetico.
In un aspetto la camera di filtrazione è delimitata lateralmente da una superficie laterale, superiormente da una superficie sommitale e inferiormente da una superficie di fondo del corpo del dispositivo.
In un aspetto gli organi di filtrazione comprendono almeno un filtro magnetico associato al corpo del dispositivo e configurato per captare e trattenere sostanze e particelle ferrose (o dotate di proprietà ferromagnetiche) presenti nel fluido da trattare, in modo tale da separarle dal fluido che attraversa il dispositivo.
In un suo aspetto indipendente, la presente invenzione riguarda un impianto termico comprendente un dispositivo secondo uno o più degli aspetti sopra.
In un suo aspetto indipendente, la presente invenzione riguarda un metodo per la filtrazione di un fluido circolante in un impianto termoidraulico, comprendente le fasi di:
- predisporre almeno un dispositivo per la filtrazione di un fluido;
- individuare un condotto proveniente da un impianto termoidraulico, in particolare un condotto di ritorno di acqua di riscaldamento da una rete di elementi riscaldanti, portante un flusso di acqua da sottoporre a filtrazione;
- individuare un condotto diretto ad una caldaia dell’impianto termoidraulico, portante ad essa un flusso di acqua sottoposto a filtrazione;
- operare il dispositivo selettivamente in una tra le seguenti configurazioni operative: - una prima configurazione operativa, comprendente le fasi di:
- collegare idraulicamente la prima apertura di ingresso/uscita con un condotto proveniente da un impianto termoidraulico, in particolare un condotto di ritorno di acqua di riscaldamento da una rete di elementi riscaldanti, per ricevere un flusso di acqua da sottoporre a filtrazione;
- collegare idraulicamente la seconda apertura di ingresso/uscita con un condotto diretto ad una caldaia dell’impianto termoidraulico, per inviare ad essa il flusso di acqua a seguito di filtrazione;
- intercettare la terza apertura di ingresso/uscita mediante un elemento di chiusura;
- introdurre il flusso di fluido, in ingresso alla prima apertura, nella prima semi-camera, in modo tale che sia necessariamente indirizzato ad attraversare dal primo lato il setto filtrante, subendo una filtrazione meccanica e fuoriuscendo dal secondo lato per confluire nella seconda semi-camera;
- far percorrere al fluido la seconda semi-camera, dove subisce una filtrazione magnetica ad opera del filtro magnetico, e far fuoriuscire il fluido dalla seconda apertura di ingresso/uscita, essendo la terza apertura di ingresso/uscita intercettata;
- una seconda configurazione operativa, comprendente le fasi di:
- collegare idraulicamente la prima apertura di ingresso/uscita con un condotto proveniente da un impianto termoidraulico, in particolare un condotto di ritorno di acqua di riscaldamento da una rete di elementi riscaldanti, per ricevere un flusso di acqua da sottoporre a filtrazione;
- intercettare la seconda apertura di ingresso/uscita mediante un elemento di chiusura;
- collegare idraulicamente la terza apertura di ingresso/uscita con un condotto diretto ad una caldaia dell’impianto termoidraulico, per inviare ad essa il flusso di acqua a seguito di filtrazione;
- introdurre il flusso di fluido, in ingresso alla prima apertura, nella prima semi-camera, in modo tale che sia necessariamente indirizzato ad attraversare dal primo lato il setto filtrante, subendo una filtrazione meccanica e fuoriuscendo dal secondo lato per confluire nella seconda semi-camera;
- far percorrere al fluido la seconda semi-camera, dove subisce una filtrazione magnetica ad opera del filtro magnetico, e far fuoriuscire il fluido dalla terza apertura di ingresso/uscita, essendo la seconda apertura di ingresso/uscita intercettata;
- una terza configurazione operativa, in cui:
- collegare idraulicamente la terza apertura di ingresso/uscita con un condotto proveniente da un impianto termoidraulico, in particolare un condotto di ritorno di acqua di riscaldamento da una rete di elementi riscaldanti, per ricevere un flusso di acqua da sottoporre a filtrazione;
- intercettare la seconda apertura di ingresso/uscita mediante un elemento di chiusura;
- collegare idraulicamente la prima apertura di ingresso/uscita con un condotto diretto ad una caldaia dell’impianto termoidraulico, per inviare ad essa il flusso di acqua a seguito di filtrazione;
- introdurre il flusso di fluido, in ingresso alla terza apertura, nella seconda semi-camera, dove subisce una filtrazione magnetica ad opera del filtro magnetico, e in modo tale che - essendo la seconda apertura di ingresso/uscita intercettata - il fluido sia necessariamente indirizzato ad attraversare dal secondo lato il setto filtrante, subendo una filtrazione meccanica e fuoriuscendo dal primo lato per confluire nella prima semicamera;
- far percorrere al fluido la prima semi-camera e far fuoriuscire il fluido dalla prima apertura di ingresso/uscita;
- una quarta configurazione operativa, comprendente le fasi di:
- collegare idraulicamente la seconda apertura di ingresso/uscita con un condotto proveniente da un impianto termoidraulico, in particolare un condotto di ritorno di acqua di riscaldamento da una rete di elementi riscaldanti, e ricevere un flusso di acqua da sottoporre a filtrazione;
- intercettare la terza apertura di ingresso/uscita mediante un elemento di chiusura;
- collegare idraulicamente la prima apertura di ingresso/uscita con un condotto diretto ad una caldaia dell’impianto termoidraulico, per inviare ad essa il flusso di acqua a seguito di filtrazione;
- introdurre il flusso di fluido, in ingresso alla seconda apertura, nella seconda semi-camera, dove subisce una filtrazione magnetica ad opera del filtro magnetico, e in modo tale che - essendo la terza apertura di ingresso/uscita intercettata - il fluido sia necessariamente indirizzato ad attraversare dal secondo lato il setto filtrante, subendo una filtrazione meccanica e fuoriuscendo dal primo lato per confluire nella prima semicamera;
- far percorrere al fluido la prima semi-camera e far fuoriuscire il fluido dalla prima apertura di ingresso/uscita.
Ciascuno dei suddetti aspetti dell’invenzione può essere preso da solo o in combinazione con una qualsiasi delle rivendicazioni o degli altri aspetti descritti. Ulteriori caratteristiche e vantaggi risulteranno maggiormente dalla descrizione dettagliata di alcune forme di realizzazione, tra cui anche una forma di esecuzione preferita, esemplari ma non esclusive, di un dispositivo e un metodo filtrazione di un fluido circolante in un impianto termoidraulico in accordo con la presente invenzione. Tale descrizione verrà esposta qui di seguito con riferimento agli uniti disegni, forniti a solo scopo indicativo e, pertanto, non limitativo, nei quali:
- la figura 1 illustra una possibile forma realizzativa di un dispositivo per la filtrazione di un fluido secondo la presente invenzione;
- la figura 2 mostra una vista frontale del dispositivo di figura 1;
- la figura 3 mostra una vista dall’alto del dispositivo di figura 1;
- la figura 4 mostra una vista prospettica in esploso del dispositivo di figura 1;
- la figura 5 mostra una vista in sezione, lungo il piano V-V, e in esploso, lungo una direzione longitudinale, con alcune parti rimosse, del dispositivo di figura 1;
- la figura 6 mostra il dispositivo di figura 1, sezionato lungo il piano V-V in una prima configurazione operativa;
- la figura 7 mostra il dispositivo di figura 1, sezionato lungo il piano V-V in una seconda configurazione operativa;
- la figura 8 mostra il dispositivo di figura 1, sezionato lungo il piano V-V in una terza configurazione operativa;
- la figura 9 mostra il dispositivo di figura 1, sezionato lungo il piano V-V in una quarta configurazione operativa;
- la figura 10 mostra una vista prospettica in esploso di una ulteriore possibile forma realizzativa di un dispositivo per la filtrazione di un fluido secondo la presente invenzione;
- la figura 11 mostra una vista in sezione, lungo il piano longitudinale, e in esploso, lungo una direzione longitudinale, con alcune parti rimosse, del dispositivo di figura 10;
- la figura 12 mostra il dispositivo di figura 10, sezionato lungo un piano longitudinale centrale;
- la figura 13 mostra il dispositivo di figura 10, sezionato lungo un piano longitudinale centrale, ortogonale al piano di sezione di figura 12;
- la figura 14 mostra il dispositivo di figura 13 con il setto filtrante rimosso.
Con riferimento alle figure citate, con il numero di riferimento 1 è stato complessivamente indicato un dispositivo per la filtrazione di un fluido in accordo con la presente invenzione. In generale, lo stesso numero di riferimento è utilizzato per elementi uguali o simili, eventualmente nelle loro varianti realizzative.
Il dispositivo 1 è destinato ad effettuare la filtrazione del fluido, tipicamente acqua, circolante all’interno di un impianto termoidraulico, usualmente comprendente tubature e condotti, valvole, una caldaia o un generatore di potenza, pompe, elementi radianti (termosifoni, radiatori, serpentine a pavimento, etc.), utenze, etc. Nelle figure l’impianto, al quale è destinato il dispositivo, non è raffigurato o descritto in modo dettagliato poiché di per sé noto nel settore tecnico della presente invenzione.
Il dispositivo 1 comprende anzitutto un corpo 2 definente al suo interno una camera di filtrazione 3 destinata ad essere attraversata dal fluido da sottoporre a filtrazione. Il corpo 2 è dotato di una prima apertura 10 di ingresso/uscita, una seconda apertura 20 di ingresso/uscita e una terza apertura 30 di ingresso/uscita: ciascuna di esse pone in comunicazione la camera di filtrazione 3 con l’esterno del dispositivo ed è configurata per essere associata ad un condotto dell’impianto per ricevere da esso, o inviare a esso, fluido in ingresso a, o uscita da, detto corpo del dispositivo.
Il dispositivo 1 è configurato per operare un passaggio di fluido attraverso la camera di filtrazione 3, da una apertura tra dette prima apertura 10, seconda apertura 20 e terza apertura 30 di ingresso/uscita a un’ulteriore apertura tra dette prima apertura 10, seconda apertura 20 e terza apertura 30 di ingresso/uscita. Le due aperture (tra le suddette tre aperture 10, 20 e 30) tra le quali avviene il passaggio di fluido possono essere selezionate a piacere, secondo una pluralità di configurazioni operative, come meglio emergerà nel prosieguo.
Il dispositivo 1 comprende degli organi di filtrazione 40, alloggiati almeno parzialmente all’interno della camera di filtrazione 3, oppure associati al corpo 2 del dispositivo, e operativamente interposti tra le tre aperture di ingresso/uscita 10, 20 e 30, per eseguire un filtraggio del fluido attraversante la camera di filtrazione 3. Gli organi di filtrazione comprendono almeno un setto filtrante 41 configurato per operare una separazione meccanica di sostanze e particelle solide presenti nel fluido da trattare dal fluido stesso nel quale si trovano in sospensione.
Tale setto filtrante 41 è disposto all’interno della camera di filtrazione 3 in modo tale da suddividerla, preferibilmente longitudinalmente, in una prima semi-camera 8 e una seconda semi-camera 9, in cui:
- la prima semi-camera 8 è in comunicazione di fluido, senza attraversamento del setto filtrante 41, soltanto con la prima apertura 10 di ingresso/uscita, e non con la seconda 20 e la terza 30 apertura di ingresso uscita;
- la seconda semi-camera 9 è in comunicazione di fluido, senza attraversamento del setto filtrante 41, soltanto con la seconda apertura 20 di ingresso/uscita e con la terza apertura 20 di ingresso/uscita, e non con la prima apertura 10 di ingresso/uscita.
In tal modo il fluido transitante nella camera di filtrazione 3, in ciascuna di dette pluralità di configurazioni operative, attraversa necessariamente il setto filtrante 41 per passare dalla prima semi-camera 8 alla seconda semi-camera 9, o viceversa. Preferibilmente il dispositivo comprende un elemento di chiusura 4 configurato per intercettare selettivamente una tra le suddette prima apertura 10, seconda apertura 20 e terza apertura 30 di ingresso/uscita.
Secondo una forma realizzativa preferita, la pluralità di configurazioni operative comprende:
- una prima configurazione operativa, nella quale la prima apertura 10 riceve un flusso di fluido in ingresso al dispositivo, la seconda apertura 20 invia il flusso di fluido filtrato in uscita dal dispositivo e la terza apertura è intercettata mediante l’elemento di chiusura 4;
- una seconda configurazione operativa, nella quale la prima apertura 10 riceve un flusso di fluido in ingresso al dispositivo, la terza apertura 30 invia il flusso di fluido filtrato in uscita dal dispositivo e la seconda apertura 20 è intercettata mediante l’elemento di chiusura 4;
- una terza configurazione operativa, nella quale la terza apertura 30 riceve un flusso di fluido in ingresso al dispositivo, la prima apertura 10 invia il flusso di fluido filtrato in uscita dal dispositivo e la seconda apertura 20 è intercettata mediante l’elemento di chiusura 4;
- una quarta configurazione operativa, nella quale la seconda apertura 20 riceve un flusso di fluido in ingresso al dispositivo, la prima apertura 10 invia il flusso di fluido filtrato in uscita dal dispositivo e la terza apertura 30 è intercettata mediante l’elemento di chiusura 4.
L’elemento di chiusura 4 è preferibilmente un tappo, associabile alle aperture in modo rimovibile.
È evidente che in ciascuna delle configurazioni operative una delle tre aperture funge da ingresso, un’altra delle tre aperture funge da uscita e la rimanente apertura è chiusa e preferibilmente non utilizzata.
Le configurazioni operative sono rappresentate nelle figure 6-9, e verranno approfondite nel seguito della descrizione.
Si consideri che, in ciascuna delle quattro configurazioni sopra identificate, a prescindere da quale apertura riceva il flusso di fluido in ingresso al dispositivo, quale invii il flusso di fluido filtrato in uscita dal dispositivo, e quale sia intercettata, il setto filtrante 41 è sempre posizionato nel medesimo modo, e opera correttamente senza necessità che la sua posizione o configurazione venga modificata.
Come mostrato esemplarmente nelle forme realizzative illustrate nelle figure, preferibilmente il passaggio tra la prima semi-camera 8 e la seconda semi-camera 9 avviene necessariamente attraverso il setto filtrante 41. In altre parole, la prima semi-camera 8 e la seconda semi-camera 9 sono tra loro comunicanti preferibilmente soltanto attraverso il setto filtrante 41.
Preferibilmente il setto filtrante 41 ha, almeno in una sua porzione, una struttura dotata di una pluralità di passaggi 42 aventi una determinata sezione di filtraggio, in modo tale che il passaggio del fluido da un primo lato 43 del setto filtrante ad un secondo lato 44 del setto filtrante determini il trattenimento, sul primo lato 43, delle sostanze e particelle presenti nel fluido e aventi dimensione maggiore di detta sezione di filtraggio. Viceversa, in modo del tutto analogo, nel caso in cui il passaggio del fluido avvenga dal secondo lato 44 del setto filtrante 41 al primo lato 43 del setto filtrante 41, il trattenimento delle sostanze e particelle presenti nel fluido e aventi dimensione maggiore della sezione di filtraggio avviene sul secondo lato 44.
Preferibilmente i passaggi 42 sono fori o aperture, passanti tra il primo lato e il secondo lato. Preferibilmente i passaggi sono distribuiti preferibilmente uniformemente, su tutta la struttura del setto filtrante.
Preferibilmente la struttura del setto separatore presenta un reticolo a maglie (o una griglia o una rete o un tessuto) oppure una pluralità di micro-fori.
Si osservi che i fori 42 indicati nelle figure sono soltanto indicativi; tali fori possono avere dimensioni e/o forme differenti, in base alle diverse applicazioni e alla sezione di filtraggio desiderata.
Preferibilmente il setto filtrante 41 ha una conformazione laminare o a membrana sviluppantesi longitudinalmente su un piano di sviluppo 45 tra una estremità superiore 46 e una estremità inferiore 47 (con riferimento all’orientamento mostrato nelle figure, e in particolare nelle figure 4 e 10).
Preferibilmente, il setto filtrante 41 è posizionato nella camera di filtrazione 3 in modo tale che il suo primo lato 43 risulti rivolto verso la prima apertura 10 di ingresso/uscita e il suo secondo lato 44 risulti rivolto verso la terza apertura 30 di ingresso/uscita e la seconda apertura 20 di ingresso/uscita.
Preferibilmente il setto filtrante 41 è configurato per operare in un’unica posizione di utilizzo, mantenuta per ciascuna di dette pluralità di configurazioni operative assunte dal dispositivo, nella quale:
- impedisce un passaggio diretto del fluido, senza un attraversamento del setto filtrante stesso, dalla prima apertura 10 alla seconda apertura 20 o dalla prima apertura 10 alla terza apertura 30;
- impedisce un passaggio diretto del fluido, senza un attraversamento del setto filtrante stesso, dalla seconda apertura 20 alla prima apertura 10 o dalla terza apertura 30 alla prima apertura 10.
In sostanza, il setto filtrante 41 impedisce un passaggio diretto del fluido, senza un attraversamento del setto filtrante stesso, dalla prima semi-camera 8 alla seconda semi-camera 9, e dalla seconda semi-camera 9 alla prima semi-camera 8. In uso, il setto filtrante 41 non necessita di essere spostato al variare della configurazione operativa assunta dal dispositivo 1.
In altre parole, il setto filtrante 41 è configurato per operare in un’unica posizione di utilizzo, mantenuta per ciascuna di dette pluralità di configurazioni operative assunte dal dispositivo, nella quale:
- un passaggio del fluido dalla prima apertura 10 alla seconda apertura 20 o dalla prima apertura 10 alla terza apertura 30 avviene mediante attraversamento del setto filtrante 41 stesso;
- un passaggio del fluido dalla seconda apertura 20 alla prima apertura 10 o dalla terza apertura 30 alla prima apertura 10 avviene mediante attraversamento del setto filtrante 41 stesso.
Nelle figure mostranti il setto filtrante 41, l’estremità superiore 46 del setto filtrante 41 lungo il piano di sviluppo 45 è rivolta verso l’alto, mentre l’estremità inferiore 47 è rivolta verso il basso.
Preferibilmente il setto filtrante 41 è realizzato in pezzo unico. Preferibilmente il setto filtrante 41 è realizzato in materiale plastico o metallico, ad esempio acciaio inossidabile.
Preferibilmente, le suddette configurazioni operative prevedono un passaggio del fluido attraverso il setto filtrante 41 (dal primo lato 43 al secondo lato 44) quando il fluido entra nel dispositivo dalla prima apertura 10 di ingresso/uscita e fuoriesce dal dispositivo dalla seconda apertura 20 di ingresso/uscita o dalla terza apertura 30 di ingresso/uscita (figure 6 e 7).
Preferibilmente, le suddette configurazioni operative prevedono un passaggio del fluido attraverso il setto filtrante 41 (dal secondo lato 44 al primo lato 43) quando il fluido entra nel dispositivo dalla terza apertura 30 di ingresso/uscita o dalla seconda apertura 20 di ingresso/uscita e fuoriesce dal dispositivo dalla prima apertura 10 di ingresso/uscita (figure 8 e 9).
Secondo le forme realizzative esemplarmente mostrate nelle figure, il corpo 2 del dispositivo ha una conformazione sostanzialmente cilindrica e presenta un asse di sviluppo longitudinale 2A, una superficie superiore 5, una superficie laterale esterna 6 e una superficie inferiore 7.
Preferibilmente il corpo ha una conformazione a solido di rotazione attorno all’asse di sviluppo longitudinale 2A e presenta una simmetria radiale attorno ad esso. Preferibilmente la prima apertura 10 di ingresso/uscita e la terza apertura 30 di ingresso/uscita sono collocate sulla superficie laterale esterna 6 del corpo 2 del dispositivo e da parti opposte rispetto alla camera di filtrazione 3.
Preferibilmente la seconda apertura 20 di ingresso/uscita è collocata sulla superficie superiore 5 del corpo 2 del dispositivo.
Preferibilmente la prima apertura 10, la seconda apertura 20 e la terza apertura 30 di ingresso/uscita hanno sezione circolare e presentano ciascuna un rispettivo asse centrale (gli assi centrali delle aperture sono indicati in figura rispettivamente con 10A, 20A e 30A).
Preferibilmente l’asse centrale 20A della seconda apertura 20 di ingresso/uscita coincide con l’asse di sviluppo longitudinale 2A del corpo 2 del dispositivo.
Preferibilmente l’asse di sviluppo longitudinale 2A del corpo 2 del dispositivo giace sul piano di sviluppo 45 del setto filtrante.
Preferibilmente il rispettivo asse centrale della seconda apertura 20 di ingresso/uscita giace sul piano di sviluppo 45 del setto filtrante 41.
Preferibilmente il setto filtrante 41 ha una conformazione a parete o elemento divisorio (tra le due semi-camere 8 e 9).
Preferibilmente i rispettivi assi centrali 10A e 30A della prima apertura 10 e della terza apertura 30 di ingresso/uscita intersecano (preferibilmente in un medesimo punto interno alla camera di filtrazione 3) l’asse di sviluppo longitudinale 2A del corpo 2 del dispositivo.
Preferibilmente i rispettivi assi centrali 10A e 30A della prima apertura 10 e della terza apertura 30 di ingresso/uscita sono ortogonali all’asse di sviluppo longitudinale 2A del corpo 2 del dispositivo.
Preferibilmente i rispettivi assi centrali 10A e 30A della prima apertura 10 e della terza apertura 30 di ingresso/uscita sono tra loro coincidenti.
Preferibilmente il corpo del dispositivo presenta un piano centrale di simmetria V-V sul quale giace l’asse di sviluppo longitudinale 2A, tale piano centrale di simmetria dividendo il corpo 2 del dispositivo in due metà sostanzialmente identiche. Il piano V-V è indicato in figura 3, e rispetto ad esso sono realizzate le sezioni delle figure 5-9 e 11-12.
Il corpo del dispositivo è sostanzialmente simmetrico anche rispetto ad un piano mediano 2B, sul quale giace l’asse di sviluppo longitudinale 2A e ortogonale al piano centrale di simmetria V-V.
Preferibilmente tutti e tre i rispettivi assi centrali 10A, 20A e 30A della prima apertura 10, della seconda apertura 20 e della terza apertura 30 giacciono sul piano di simmetria V-V del corpo 2 del dispositivo.
Preferibilmente il setto filtrante 41 è suddiviso simmetricamente in due metà da un piano (corrisponde al piano mediano 2B in figura 3) sul quale giace l’asse di sviluppo longitudinale 2A del corpo 2.
Preferibilmente la camera di filtrazione 3 è delimitata lateralmente da una superficie laterale 3A, superiormente da una superficie sommitale 3B e inferiormente da una superficie di fondo 3C del corpo 2 del dispositivo.
Preferibilmente il setto filtrante 41 è posizionato longitudinalmente tra la superficie di fondo 3C e la superficie sommitale 3B della camera di filtrazione del corpo 2 del dispositivo.
Preferibilmente il setto filtrante 41 presenta due dimensioni prevalenti, sul piano di sviluppo 45, e una terza dimensione ridotta, ortogonalmente al piano di sviluppo. Preferibilmente le suddette due dimensioni prevalenti sono un’altezza del setto filtrante 41, lungo una direzione coincidente con l’asse di sviluppo longitudinale 2A del corpo e una larghezza del setto filtrante, lungo una direzione ortogonale all’asse di sviluppo longitudinale del corpo.
Preferibilmente la suddetta altezza del setto filtrante 41 corrisponde sostanzialmente alla distanza tra la superficie sommitale 3B e la superficie di fondo 3C della camera di filtrazione 3, in modo tale che il setto filtrante risulti superiormente e inferiormente a contatto (preferibilmente con tenuta) con tali superfici della camera di filtrazione 3.
Preferibilmente la suddetta larghezza del setto filtrante corrisponde con una dimensione radiale (preferibilmente un diametro) della camera di filtrazione 3, in modo tale da risultare a contatto (preferibilmente con tenuta) con la superficie laterale 3A della camera di filtrazione 3. Preferibilmente la terza dimensione del setto filtrante 41 corrisponde al suo spessore.
Preferibilmente il setto filtrante suddivide la camera d filtrazione 3 nella prima 8 e nella seconda semi-camera 9 e risulta a contatto e/o a tenuta di fluido con la superficie laterale 3A, la superficie sommitale 3B e/o la superficie di fondo 3C. Preferibilmente la prima semi-camera 8 è definita tra il setto filtrante 41 (in particolare il suo primo lato 43) e la prima apertura 10 di ingresso/uscita, mentre la seconda semi-camera 9 è definita tra il setto filtrante 41 (in particolare il suo secondo lato 44) e la seconda 20 e terza 30 apertura di ingresso/uscita.
Preferibilmente la prima semi-camera 8 e la seconda semi-camera 9 hanno ciascuna una conformazione prevalentemente semi-cilindrica, e complessivamente - insieme al setto filtrante 41 posto tra di esse - realizzano la camera di filtrazione unica interna al corpo 2 del dispositivo a conformazione sostanzialmente, o prevalentemente cilindrica.
Preferibilmente il setto filtrante 41 è disposto all’interno della camera di filtrazione 3 in modo tale che la suddivisione della camera di filtrazione in prima semi-camera 8 e seconda semi-camera 9 sia di tipo assiale, ossia sostanzialmente in prevalenza lungo l’asse 2A del corpo del dispositivo.
Come esemplarmente mostrato nella forma realizzativa delle figure 4-9, il setto filtrante 41 può comprendere una prima porzione 48, comprendente inferiormente l’estremità inferiore 47 e allineata con l’asse di sviluppo longitudinale 2A del corpo 2, e una seconda porzione 49, sviluppantesi con continuità al di sopra della prima porzione e terminante con l’estremità superiore 46, detta seconda porzione essendo inclinata lateralmente rispetto alla prima porzione.
La seconda porzione 49 si sviluppa all’interno della camera di filtrazione 3 tra l’estremità superiore della prima porzione 48 del setto filtrante e un punto della superficie sommitale 3B interposto tra la prima apertura 10 di ingresso/uscita e la seconda apertura 20 di ingresso/uscita.
Preferibilmente la seconda porzione 49 si sviluppa con continuità superiormente alla prima porzione 48, e le due porzioni concorrono a definire un setto filtrante 41 in corpo unitario, ovvero monoblocco.
Preferibilmente la seconda porzione 49 è posizionata all’interno della camera di filtrazione 3 tra l’asse di sviluppo longitudinale 2A del corpo 2 e la prima apertura 10 di ingresso/uscita.
In altre parole, la seconda porzione 49 si sviluppa, all’interno della camera di filtrazione 3, interamente in una metà della camera di filtrazione compresa tra il piano mediano 2B, ortogonale al piano centrale di simmetria V-V del corpo 2 e sul quale giace l’asse di sviluppo longitudinale 2A, e la prima apertura 10 di ingresso/uscita.
Esemplarmente, la seconda porzione forma un angolo costante rispetto alla prima porzione.
Secondo una ulteriore possibile forma realizzativa, esemplarmente mostrata nelle figure 10-14, il corpo del dispositivo può essere dotato di una parete divisoria 21 sviluppantesi all’interno della camera di filtrazione 3 tra l’estremità superiore del setto filtrante 41 e un punto della superficie sommitale interposto tra la prima apertura 10 di ingresso/uscita e la seconda apertura 20 di ingresso/uscita.
Preferibilmente la parete divisoria si sviluppa con continuità rispetto al setto filtrante 41, e concorre con quest’ultimo a suddividere longitudinalmente la camera di filtrazione 3 nella prima semi-camera 8 e nella seconda semi-camera 9.
Preferibilmente la parete divisoria 21 può giacere almeno parzialmente sul piano di sviluppo 45 del setto filtrante e/o sull’asse di sviluppo longitudinale 2A del corpo del dispositivo.
Preferibilmente la parete divisoria 21 si estende, a partire da un lato della seconda apertura 20 di ingresso/uscita rivolto verso la prima apertura 10 di ingresso/uscita, internamente alla camera di filtrazione 3 secondo una direzione sostanzialmente concorde all’asse di sviluppo longitudinale 2A del corpo del dispositivo e sostanzialmente fino ad una quota Q coincidente con l’ingombro della prima apertura 10 di ingresso/uscita sulla superficie laterale esterna 6 del corpo 2 del dispositivo e/o con l’ingombro della terza apertura 30 di ingresso/uscita sulla superficie laterale esterna 6 del corpo 2 del dispositivo (si veda ad esempio figura 12). Secondo tale forma realizzativa, il setto filtrante 41 è posizionato longitudinalmente tra la superficie di fondo 3C del corpo 2 del dispositivo e la parete divisoria 21. Preferibilmente il setto filtrante 41 è posizionato nella camera di filtrazione 3 al di sotto della parete divisoria in modo tale da risultare al di sotto delle tre aperture 10, 20 e 30 di ingresso/uscita lungo l’asse di sviluppo longitudinale 2A del corpo 2 del dispositivo, in una direzione di allontanamento dalla seconda apertura 20 di ingresso/uscita.
Secondo la forma realizzativa esemplarmente mostrata nelle figure 10-14, la parete divisoria 21 può comprendere una prima porzione 22 allineata con il setto filtrante 41, e sviluppantesi con continuità dalla sua estremità superiore 46, e una seconda porzione 23, sviluppantesi con continuità al di sopra della prima porzione 22 ed inclinata lateralmente rispetto alla prima porzione 22. La seconda porzione 23 si sviluppa all’interno della camera di filtrazione 3 tra un’estremità superiore della prima porzione 22 della parete divisoria 21 e un punto della superficie sommitale 3B interposto tra la prima apertura 10 di ingresso/uscita e la seconda apertura 20 di ingresso/uscita. Preferibilmente la seconda porzione 23 si sviluppa con continuità superiormente alla prima porzione 22, e le due porzioni concorrono a definire una parete divisoria 21 in corpo unitario, ovvero monoblocco.
Preferibilmente la parete divisoria 21 si estende, a partire dalla seconda apertura 20 di ingresso/uscita, internamente alla camera di filtrazione 3 secondo una direzione parallela all’asse di sviluppo longitudinale 2A del corpo 2 del dispositivo e sostanzialmente fino ad una quota coincidente con l’ingombro della prima apertura 10 di ingresso/uscita sulla superficie laterale esterna 6 del corpo 2.
Preferibilmente la parete divisoria 21 si protende, all’interno della camera di filtrazione 3, a partire dalla superficie sommitale 3B delimitante superiormente la camera di filtrazione 3.
Preferibilmente la parete divisoria 21 è fissa rispetto al corpo 2 del dispositivo. Si osservi come, sia nella forma realizzativa delle figure 4-9, sia nella forma realizzativa delle figure 10-14, il setto filtrante 41 - o rispettivamente la parete divisoria 21 - terminano superiormente con una seconda porzione (49 o, rispettivamente, 23) inclinata rispetto alla prima (48 o, rispettivamente, 22). Ciò poiché il setto filtrante 41, o la parete divisoria 21, devono terminare superiormente in un punto interposto tra la seconda apertura 20 e la prima apertura 10: ciò consente infatti di suddividere la camera di filtrazione 3 in prima semi-camera 8 e seconda semi-camera 9. Dal momento che, nelle forme realizzative, la seconda apertura 20 di ingresso/uscita ha il proprio asse coincidente con l’asse di sviluppo longitudinale 2A del corpo 2, è necessario che il setto filtrante 41 o la parete divisoria 21 deviino (inclinandosi) dall’asse 2A per raggiungere correttamente il punto della superficie sommitale 3B posto a lato della seconda apertura 20 e interposto tra quest’ultima e la prima apertura 10.
Qualora la seconda apertura 20 di ingresso/uscita fosse traslata di lato rispetto all’asse 2A, in avvicinamento alla terza apertura 30, il setto filtrante 41 o - se presente - la parete divisoria 21 potrebbero avere una conformazione interamente rettilinea, ossia planare, e giacere interamente sull’asse di sviluppo longitudinale 2A. Preferibilmente la prima apertura 10, la seconda apertura 20 e la terza apertura 30 di ingresso/uscita presentano una medesima conformazione e dimensione, più preferibilmente sono tra loro identiche.
Preferibilmente l’elemento di chiusura 4 può essere selettivamente abbinato ad una qualsiasi delle tre aperture 10, 20 e 30 di ingresso/uscita, per determinarne la chiusura. Preferibilmente la prima apertura 10, la seconda apertura 20 e la terza apertura 30 di ingresso/uscita presentano rispettivi mezzi di interconnessione configurati per collegare fluidicamente l’apertura con tubazioni esterne, raccordi o valvole idrauliche. Preferibilmente i mezzi di interconnessione sono configurati per ricevere anche l’elemento di chiusura 4. Preferibilmente tali mezzi di interconnessione comprendono filettature o attacchi a pressione o meccanismi analoghi. Preferibilmente i mezzi di interconnessione della prima apertura 10, della seconda apertura 20 e della terza apertura 30 di ingresso/uscita sono tra loro strutturalmente identici. Esemplarmente, le tre aperture 10, 20 e 30 di ingresso/uscita presentano dimensioni standard per il settore idraulico, ad esempio un diametro di 1/4 di pollice, 1/2 di pollice, 3/4 di pollice, 1 pollice.
Si fa ora riferimento in particolare alle figure 4-9.
Preferibilmente gli organi di filtrazione 40 comprendono almeno un primo filtro magnetico 50 associato al corpo 2 del dispositivo e configurato per captare e trattenere sostanze e particelle ferrose (o in generale dotate di proprietà ferromagnetiche) presenti nel fluido da trattare, in modo tale da separarle dal fluido che attraversa il dispositivo.
Preferibilmente il corpo 2 del dispositivo comprende almeno una prima protuberanza cava 51 emergente assialmente dalla superficie di fondo 3C verso la superficie sommitale 3B, tale prima protuberanza cava 51 definendo, all’esterno del corpo del dispositivo, un primo alloggiamento 52 di forma allungata corrispondente (in negativo) alla prima protuberanza cava 51 e accessibile dalla superficie inferiore 7; il primo alloggiamento 52 ospita al suo interno il primo filtro magnetico 50.
Preferibilmente la prima protuberanza cava 51 emerge assialmente all’interno della seconda semi-camera 9 (come mostrato esemplarmente nelle figure 5-9). Alternativamente, la prima protuberanza cava può emergere assialmente all’interno di detta prima semi-camera.
Preferibilmente il filtro magnetico 50 comprende almeno un primo elemento magnetico 53, configurato per generare un campo magnetico permanente, inserito nel primo alloggiamento 52 del corpo 2 in modo tale da agire sul fluido attraversante la camera di filtrazione 3 e trattenere le sostanze e particelle ferrose presenti nel fluido sulla superficie della prima protuberanza cava 51 interna al corpo 2 (in particolare interna alla camera 3). In sostanza il primo filtro magnetico 50 risulta posizionato “all’interno” della camera di filtrazione 3, anche se fisicamente è nel primo alloggiamento 52 accessibile dall’esterno del corpo 2 senza accedere alla camera di filtrazione.
Preferibilmente la prima protuberanza cava 51, emergente dalla superficie di fondo 3C, è lateralmente allontanata dal setto filtrante 41, e risulta interamente contenuta all’interno della seconda semi-camera 9 (o alternativamente della prima semicamera).
In questa configurazione, sebbene il primo filtro magnetico 50 non sia a diretto contatto con il flusso, ossia non sia direttamente lambito dal fluido circolante nella camera di filtrazione, grazie alla sua posizione e al suo effetto magnetico consente di bloccare le particelle ferrose sulla prima protuberanza cava interna al corpo. In una forma realizzativa alternativa, non mostrata, il filtro magnetico può essere alloggiato direttamente all’interno della camera di filtrazione.
Preferibilmente il filtro magnetico 50 comprende una pluralità di primi elementi magnetici 53 associati tra loro a formare una prima cartuccia magnetica 54 astiforme inserita assialmente nel primo alloggiamento 52 del corpo del dispositivo. Preferibilmente la prima cartuccia magnetica 54 comprende un primo tappo 55 atto ad essere rimovibilmente associato all’accesso al primo alloggiamento 52, sulla superficie inferiore 7, in modo tale da chiudere detta prima cartuccia magnetica 54 all’interno del primo alloggiamento 52 e a consentirne, all’occorrenza, l’estrazione. Preferibilmente il corpo 2 comprende un primo semi-corpo 61 e un secondo semicorpo 62, tra loro associati in modo rimovibile, in cui:
- il montaggio del primo semi-corpo 61 con il secondo semi-corpo 62 definisce la camera di filtrazione 3, interna al corpo del dispositivo, a tenuta di fluido verso l’esterno ad eccezione di dette prima apertura 10, seconda apertura 20 e terza apertura 30 di ingresso/uscita;
- lo smontaggio del primo semi-corpo 61 dal secondo semi-corpo 62 consente l’accesso alla camera di filtrazione 3 e il posizionamento del setto filtrante 41, nonché operazioni di pulizia o manutenzione.
Preferibilmente:
- il primo semi-corpo 61 comprende la prima apertura 10, la seconda apertura 20, la terza apertura 30 di ingresso/uscita, la superficie sommitale 3B, la parete divisoria 21 (se presente);
- il secondo semi-corpo 62 comprende la superficie di fondo 3C e la prima protuberanza cava 51.
Preferibilmente la superficie laterale 3A della camera di filtrazione 3 è definita in parte dal primo semi-corpo 61 e in parte dal secondo semi-corpo 62.
Preferibilmente il primo semi-corpo e il secondo semi-corpo sono interconnessi mediante un accoppiamento filettato (non mostrato, di tipo noto).
Preferibilmente il corpo 2 del dispositivo comprende una guarnizione interposta tra il primo semi-corpo 61 e il secondo semi-corpo 62, per la tenuta della camera di filtrazione 3 in condizione di montaggio.
Si descrivono di seguito le quattro configurazioni operative sopra introdotte, con riferimento alle apposite figure 6, 7, 8 e 9. Tali configurazioni corrispondono alle diverse possibili modalità di funzionamento del dispositivo della presente invenzione. Come illustrato, il dispositivo 1 è configurato per operare selettivamente in una tra le configurazioni operative, a seconda delle esigenze di installazione. La prima configurazione operativa è mostrata in figura 6; in tale configurazione: - la prima apertura 10 di ingresso/uscita è destinata ad essere posta in comunicazione con un condotto proveniente da un impianto termoidraulico, in particolare un condotto di ritorno di acqua di riscaldamento da una rete di elementi riscaldanti (ad esempio termosifoni o radiatori), per ricevere un flusso di acqua da sottoporre a filtrazione;
- la seconda apertura 20 di ingresso/uscita è destinata ad essere posta in comunicazione con un condotto diretto ad una caldaia dell’impianto termoidraulico, per inviare ad essa il flusso di acqua a seguito di filtrazione;
- la terza apertura 30 di ingresso/uscita è intercettata mediante l’elemento di chiusura 4;
- il flusso di fluido in ingresso alla prima apertura 10 confluisce nella prima semicamera 8 e necessariamente è indirizzato ad attraversare dal primo lato 43 il setto filtrante 41, subendo una filtrazione meccanica e fuoriuscendo dal secondo lato 44 per confluire nella seconda semi-camera 9;
- Il fluido percorre la seconda semi-camera 9 dove subisce una filtrazione magnetica ad opera del filtro magnetico 50;
- il fluido è convogliato verso la seconda apertura 20 di ingresso/uscita, essendo la terza apertura 30 di ingresso/uscita intercettata.
La seconda configurazione operativa è mostrata in figura 7; in tale configurazione: - la prima apertura 10 di ingresso/uscita è destinata ad essere posta in comunicazione con un condotto proveniente da un impianto termoidraulico, in particolare un condotto di ritorno di acqua di riscaldamento da una rete di elementi riscaldanti (ad esempio termosifoni o radiatori), per ricevere un flusso di acqua da sottoporre a filtrazione;
- la seconda apertura 20 di ingresso/uscita è intercettata mediante l’elemento di chiusura 4;
- la terza apertura 30 di ingresso/uscita è destinata ad essere posta in comunicazione con un condotto diretto ad una caldaia dell’impianto termoidraulico, per inviare ad essa il flusso di acqua a seguito di filtrazione;
- il flusso di fluido in ingresso alla prima apertura 10 confluisce nella prima semicamera 8 e necessariamente è indirizzato ad attraversare dal primo lato 43 il setto filtrante 41, subendo una filtrazione meccanica e fuoriuscendo dal secondo lato 44 per confluire nella seconda semi-camera 9;
- Il fluido percorre la seconda semi-camera 9 dove subisce una filtrazione magnetica ad opera del filtro magnetico 50;
- il fluido è convogliato verso la terza apertura 30 di ingresso/uscita, essendo la seconda apertura 20 di ingresso/uscita intercettata.
La terza configurazione operativa è mostrata in figura 8; in tale configurazione: - la terza apertura 30 di ingresso/uscita è destinata ad essere posta in comunicazione con un condotto proveniente da un impianto termoidraulico, in particolare un condotto di ritorno di acqua di riscaldamento da una rete di elementi riscaldanti (ad esempio termosifoni o radiatori), per ricevere un flusso di acqua da sottoporre a filtrazione;
- la seconda apertura 20 di ingresso/uscita è intercettata mediante l’elemento di chiusura 4;
- la prima apertura 10 di ingresso/uscita è destinata ad essere posta in comunicazione con un condotto diretto ad una caldaia dell’impianto termoidraulico, per inviare ad essa il flusso di acqua a seguito di filtrazione;
- il flusso di fluido in ingresso alla terza apertura 30 confluisce nella seconda semicamera 9 dove subisce una filtrazione magnetica ad opera del filtro magnetico 50, ed - essendo la seconda apertura 20 di ingresso/uscita intercettata - è quindi necessariamente indirizzato ad attraversare dal secondo lato 44 il setto filtrante 41, subendo una filtrazione meccanica e fuoriuscendo dal primo lato 43 per confluire nella prima semi-camera 8;
- Il fluido percorre la prima semi-camera 8 ed è convogliato verso la prima apertura 10 di ingresso/uscita.
La quarta configurazione operativa è mostrata in figura 9; in tale configurazione: - la seconda apertura 20 di ingresso/uscita è destinata ad essere posta in comunicazione con un condotto proveniente da un impianto termoidraulico, in particolare un condotto di ritorno di acqua di riscaldamento da una rete di elementi riscaldanti (ad esempio termosifoni o radiatori), per ricevere un flusso di acqua da sottoporre a filtrazione;
- la terza apertura 30 di ingresso/uscita è intercettata mediante l’elemento di chiusura 4;
- la prima apertura 10 di ingresso/uscita è destinata ad essere posta in comunicazione con un condotto diretto ad una caldaia dell’impianto termoidraulico, per inviare ad essa il flusso di acqua a seguito di filtrazione;
- il flusso di fluido in ingresso alla seconda apertura 20 di ingresso/uscita confluisce nella seconda semi-camera 9 dove subisce una filtrazione magnetica ad opera del primo filtro magnetico 50, ed - essendo la terza apertura 30 di ingresso/uscita intercettata - è quindi necessariamente indirizzato ad attraversare dal secondo lato 44 il setto filtrante 41, subendo una filtrazione meccanica e fuoriuscendo dal primo lato 43 per confluire nella prima semi-camera 8;
- il fluido percorre la prima semi-camera 8 ed è convogliato verso la prima apertura 10 di ingresso/uscita.
Preferibilmente:
- nella prima configurazione operativa, nella seconda configurazione operativa e nella terza configurazione operativa il dispositivo è posizionato in verticale, ossia con l’asse di sviluppo longitudinale 2A del corpo 2 del dispositivo orientato verticalmente;
- nella quarta configurazione operativa il dispositivo è posizionato in orizzontale, ossia con l’asse di sviluppo longitudinale 2A del corpo 2 del dispositivo orientato orizzontalmente.
Si osservino, nelle figure 6-9, le frecce indicanti il percorso del fluido all’interno del dispositivo. In particolare:
- nella prima configurazione (figura 6) il fluido entra dalla prima apertura 10, scende all’interno della prima semi-camera 8, passa attraverso il setto filtrante 41 (venendo filtrato meccanicamente) e risale nella seconda semi-camera 9 (dove viene filtrato magneticamente) fino ad uscire dalla seconda apertura 20 (la terza è chiusa); le impurità e il residuo della filtrazione meccanica rimangono nella prima semi-camera 8, mentre le impurità e il residuo della filtrazione magnetica rimangono nella seconda semi-camera 9;
- nella seconda configurazione (figura 7) il fluido entra dalla prima apertura 10, scende all’interno della prima semi-camera 8, passa attraverso il setto filtrante 41 (venendo filtrato meccanicamente) e risale nella seconda semi-camera 9 (dove viene filtrato magneticamente) fino ad uscire dalla terza apertura 30 (la seconda è chiusa); le impurità e il residuo della filtrazione meccanica rimangono nella prima semi-camera 8, mentre le impurità e il residuo della filtrazione magnetica rimangono nella seconda semi-camera 9. Qualora la caldaia sia posta sopra al dispositivo, è possibile collegare un raccordo angolare (a 90°) all’esterno della terza apertura per salire verso la caldaia.
- nella terza configurazione (figura 8) il fluido entra dalla terza apertura 30, scende all’interno della seconda semi-camera 9, dove viene filtrato magneticamente, passa attraverso il setto filtrante 41 (venendo filtrato meccanicamente) e risale nella prima semi-camera 8 fino ad uscire dalla prima apertura 10 (l’unica comunicante con la prima semi-camera); le impurità e il residuo sia della filtrazione magnetica che della filtrazione meccanica rimangono nella seconda semi-camera 9. Qualora la caldaia sia posta sopra al dispositivo, è possibile collegare un raccordo angolare (a 90°) all’esterno della prima apertura per salire verso la caldaia.
- nella quarta configurazione (figura 9) il fluido entra dalla seconda apertura 20, passa orizzontalmente all’interno della seconda semi-camera 9, dove viene filtrato magneticamente, passa attraverso il setto filtrante 41 (venendo filtrato meccanicamente) e percorre la prima semi-camera 8 fino ad uscire dalla prima apertura 10 (l’unica comunicante con la prima semi-camera); le impurità e il residuo sia della filtrazione magnetica che della filtrazione meccanica rimangono nella seconda semi-camera 9.
In sostanza, nella terza configurazione il percorso del fluido è opposto rispetto alla seconda configurazione, mentre nella quarta configurazione il percorso del fluido è opposto rispetto alla prima configurazione.
Si osservi che in tutte e quattro le configurazioni operative, come rappresentante, l’apertura che funge da ingresso per il fluido è orizzontale poiché è destinata ad essere collegata al condotto di ritorno dall’impianto, che solitamente fuoriesce da una parete al di sotto della caldaia. In ogni caso, la prima, la seconda e la terza configurazione possono operare anche in orizzontale, e la quarta può operare anche in verticale. In tal caso è possibile utilizzare opportuni raccordi, di tipo noto, per effettuare i collegamenti idrici tra le aperture che fungono da ingresso e uscita del dispositivo e le tubature dell’impianto alle quali vanno collegate.
Si osservi, inoltre, che i percorsi del fluido all’interno del dispositivo, nelle quattro configurazioni, sono obbligati grazie al setto filtrante e grazie a struttura e posizionamento degli elementi del corpo del dispositivo.
Si fa ora riferimento in particolare alle figure 10-14. Secondo la forma realizzativa esemplare mostrata in tali figure, il corpo 2 del dispositivo può comprende una seconda protuberanza cava 81 emergente assialmente, nella camera di filtrazione 3, dalla superficie di fondo 3C verso la superficie sommitale 3B, detta seconda protuberanza cava 81 definendo, all’esterno del corpo 2 del dispositivo, un secondo alloggiamento 82 di forma allungata corrispondente alla seconda protuberanza cava e accessibile dalla superficie inferiore 7.
Preferibilmente la seconda protuberanza cava 81 emerge assialmente all’interno della semi-camera non interessata dalla prima protuberanza cava 51.
Preferibilmente la seconda protuberanza cava 81 emerge assialmente all’interno della prima semi-camera 8, mentre la prima protuberanza cava 51 emerge assialmente all’interno della seconda semi-camera 9.
Preferibilmente la seconda protuberanza cava 81, emergente dalla superficie di fondo, è lateralmente allontanata dal setto filtrante 41, e risulta interamente contenuta all’interno della prima semi-camera (o alternativamente della seconda semi-camera qualora la prima semi-camera contenga la prima protuberanza cava). Preferibilmente il primo filtro magnetico 50 può essere associato selettivamente alla prima protuberanza cava 51 o alla seconda protuberanza cava 81 del corpo 2 del dispositivo, a seconda della configurazione operativa selezionata.
Ciò è eseguibile rimuovendo il primo tappo 55 del primo filtro magnetico e spostandolo nell’alloggiamento 52 o 82 desiderato.
Preferibilmente, quando il primo filtro magnetico 50 è associato alla prima protuberanza cava 51 opera una filtrazione magnetica del fluido in transito nella seconda semi-camera 9, mentre quando il primo filtro magnetico 50 è associato alla seconda protuberanza cava 81 opera una filtrazione magnetica del fluido in transito nella prima semi-camera 8. In sostanza, il dispositivo può comprendere due protuberanze cave e un solo filtro magnetico 50, da inserire selettivamente nel primo alloggiamento 52 o nel secondo alloggiamento 82. In entrambi i casi, poiché le configurazioni operative prevedono sempre un passaggio del fluido tra le due semicamere (e sempre un attraversamento del setto filtrante 41), è garantito un filtraggio magnetico ad opera almeno del filtro magnetico 50, a prescindere dall’alloggiamento nel quale è inserito.
In una possibile forma realizzativa gli organi di filtrazione 40 possono comprendere inoltre un secondo filtro magnetico 80 associato al corpo 2 del dispositivo e configurato per captare e trattenere sostanze e particelle dotate di proprietà ferromagnetiche presenti nel fluido da trattare, in modo tale da separarle dal fluido che attraversa il dispositivo. Preferibilmente il secondo filtro magnetico 80 è strutturalmente identico al primo filtro magnetico 50.
Preferibilmente il secondo filtro magnetico 80 comprende almeno un secondo elemento magnetico 83, configurato per generare un campo magnetico permanente, inserito nel secondo alloggiamento del corpo 2 in modo tale da agire sul fluido attraversante la camera di filtrazione 3 e trattenere le sostanze e particelle ferromagnetiche presenti nel fluido sulla superficie della seconda protuberanza cava 81 interna al corpo del dispositivo.
Preferibilmente il secondo elemento magnetico 83 è strutturalmente identico al primo elemento magnetico 53.
Preferibilmente il secondo filtro magnetico 80 comprende una pluralità di secondi elementi magnetici 83 associati tra loro a formare una seconda cartuccia magnetica 84 astiforme inserita assialmente nel secondo alloggiamento 82 del corpo del dispositivo.
Preferibilmente la seconda cartuccia magnetica 84 comprende un secondo tappo 85 atto ad essere rimovibilmente associato all’accesso al secondo alloggiamento 82, sulla superficie inferiore 7, in modo tale da chiudere detta seconda cartuccia magnetica 84 all’interno del secondo alloggiamento 82 e a consentirne, all’occorrenza, l’estrazione.
Preferibilmente il secondo filtro magnetico 80 è destinato ad essere alloggiato nel secondo alloggiamento 82 mentre il primo filtro magnetico 50 è destinato ad essere alloggiato nel primo alloggiamento 52.
Si osservi che la forma realizzativa delle figure 10-14 opera nelle medesime configurazioni operative descritte con riferimento alle figure 6-9.
Preferibilmente, come mostrato sia nelle figure 6-9 che nelle figure 10-12, e ulteriormente illustrato nelle figure 13-14, il dispositivo può comprende un rubinetto di scarico 90 configurato per consentire lo svuotamento della camera di filtrazione, senza smontaggio del dispositivo dall’impianto nel quale è installato, senza disconnessione della prima, seconda e terza apertura di ingresso/uscita dai rispettivi condotti, e senza disassemblaggio del corpo del dispositivo (in particolare del primo semi-corpo 61 e del secondo semi-corpo 62).
Preferibilmente il rubinetto di scarico 90 è posizionato in corrispondenza di un’apertura di scarico 91 posta sulla superficie di fondo 3C del corpo 2 del dispositivo e consente selettivamente di svuotare il contenuto della camera di filtrazione 3 per eseguire la pulizia o la manutenzione del dispositivo.
Preferibilmente l’apertura di scarico 91 è collocata, sulla superficie di fondo, a cavallo dell’estremità inferiore 47 del setto filtrante 41, in modo tale da risultare lateralmente in comunicazione sia con la prima semi-camera 8 che con la seconda semi-camera 9, ma senza porre in comunicazione tra loro la prima e la seconda semi-camera.
Preferibilmente l’apertura di scarico 91 è collocata al termine inferiore di una porzione inclinata 92 della superficie di fondo 3C, sviluppantesi in abbassamento, ossia in allontanamento dalla superficie sommitale, rispetto al resto della superficie di fondo, tale porzione inclinata 92 consentendo di convogliare verso l’apertura di scarico, per gravità o decantazione, il materiale filtrato all’interno della camera di filtrazione, in particolare ad opera del setto filtrante 41.
Preferibilmente il rubinetto di scarico 90 è operabile selettivamente tra una condizione di chiusura, nella quale l’apertura di scarico 91 è intercettata e non consente la fuoriuscita di fluido dalla camera di filtrazione 3, e una condizione di apertura, nella quale l’apertura di scarico 91 è posta in comunicazione con l’esterno del dispositivo 1.
Preferibilmente il rubinetto di scarico 90 comprende un otturatore 93 attivo sull’apertura di scarico 91 in modo tale da intercettare l’apertura di scarico, in detta condizione di chiusura, o lasciare libero il passaggio attraverso l’apertura di scarico, in detta condizione di apertura. Preferibilmente il rubinetto di scarico 90 comprendendo una manopola 94, o analogo mezzo manuale o automatico, per la selezione della posizione dell’otturatore 93.
Preferibilmente il rubinetto di scarico comprende un tappo di sicurezza 95 rimovibile posto a valle dell’otturatore 93 e configurato, quando è collocato in posizione, per chiudere l’apertura di scarico anche qualora la manopola porti l’otturatore in condizione di apertura.
Si osservi che, vantaggiosamente, il rubinetto di scarico è configurato, grazie al posizionamento dell’apertura di scarico, per attingere da entrambe le semi-camere 8 e 9, in modo tale da consentire un efficace spurgo del materiale filtrato e una pulizia di entrambe le semi-camere. Ciò è particolarmente rilevante poiché, come sopra illustrato, a seconda della configurazione operativa e del tipo di collegamento effettuato per la prima, la seconda e la terza apertura di ingresso, il materiale può essere filtrato sul primo lato 43 o sul secondo lato 44 del setto filtrante 41, e quindi accumularsi nella prima semi-camera 8 o nella seconda semi-camera 9. Il rubinetto di scarico 90 consente in ciascun caso un’agevole pulizia di entrambe le semicamere.
In una possibile forma realizzativa alternativa, mostrata esemplarmente nelle figure, la prima 10 e la terza apertura 30 di ingresso/uscita sono tra loro disallineate, ossia i rispettivi assi centrali 10A e 30A della prima apertura 10 e della terza apertura 30 di ingresso/uscita non sono tra loro coincidenti, bensì sfalsati. Ciò significa che la prima 10 e la terza apertura 30 di ingresso/uscita sono posizionate, sulla superficie laterale esterna 6 del corpo 2, a diverse quote rispetto alla seconda apertura 20, lungo l’asse di sviluppo longitudinale. Ciò consente di disporre di due diverse distanze longitudinali, o interassi, tra la prima 10 e la seconda apertura 20 e tra la terza 30 e la seconda apertura 20. In tal modo è possibile, in modo vantaggioso, selezionare quale apertura utilizzare come ingresso o come uscita tra la prima apertura 10 e la terza apertura 30, semplicemente ruotando di 180° l’intero corpo del dispositivo.
Ciò può essere utile in base alla posizione della tubatura di ritorno dall’impianto (alla quale va collegato l’ingresso del dispositivo) e della tubatura di rientro in caldaia (alla quale va collegata l’uscita del dispositivo), in particolare quando si opera nella quarta configurazione. In tal caso, ad esempio, in base alla distanza della tubatura di mandata in caldaia dalla parete di installazione, può essere utile selezionare una tra la prima o la terza apertura di ingresso quale uscita del fluido dal dispositivo. In generale, a prescindere dalla configurazione operativa selezionata, il dispositivo 1 è solitamente sostenuto direttamente dai due condotti dell’impianto ai quali è montato (ossia ai quali sono montate le aperture che fungono da ingresso e uscita).
Il metodo per la filtrazione di un fluido circolante in un impianto termoidraulico secondo la presente invenzione corrisponde preferibilmente con la modalità di funzionamento del dispositivo 1. In sostanza, tale metodo prevede di:
- predisporre un dispositivo 1 preferibilmente secondo quanto descritto;
- individuare un condotto proveniente dall’impianto termoidraulico, in particolare un condotto di ritorno di acqua di riscaldamento da una rete di elementi riscaldanti, portante un flusso di acqua da sottoporre a filtrazione;
- individuare un condotto diretto alla caldaia dell’impianto termoidraulico, portante ad essa un flusso di acqua sottoposto a filtrazione;
- operare il dispositivo selettivamente in una tra le suddette configurazioni operative. L’invenzione così concepita è suscettibile di numerose modifiche e varianti, tutte rientranti nell’ambito del concetto inventivo, e i componenti citati sono sostituibili da altri elementi tecnicamente equivalenti.
L’invenzione consegue importanti vantaggi. Innanzitutto, come emerge chiaramente dalla descrizione sopra esposta, l’invenzione consente di superare almeno alcuni degli inconvenienti della tecnica nota.
Il dispositivo della presente invenzione consente di realizzare una filtrazione efficace di un fluido circolante in un impianto termoidraulico, e di farlo in ogni configurazione operativa. In particolare, a prescindere da quale apertura funga da ingresso e quale da uscita, la filtrazione del fluido è sempre ottimale. Infatti, come ampiamente esposto sopra e illustrato nelle figure, in ogni configurazione operativa l’intero flusso di fluido viene sottoposto efficacemente sia alla filtrazione meccanica che alla filtrazione magnetica, senza che nessuna porzione di fluido attraversi il dispositivo senza essere pienamente filtrata, come invece accade nelle soluzioni di tipo noto. Quindi il dispositivo della presente invenzione coniuga la versatilità di utilizzo, disponendo di tre aperture di ingresso/uscita e potendo decidere quale operi da ingresso per il fluido e quale da uscita, con la massima efficienza in termini di filtrazione in ogni configurazione operativa.
Ciò consente al dispositivo di adattarsi ad un elevato numero e tipo di differenti caldaie o altri componenti di un impianto termico, di poter essere installato anche in spazi molto limitati e, nel contempo, di effettuare efficacemente le operazioni di filtraggio richieste. In sintesi, il dispositivo della presente invenzione è in grado di operare con prestazioni elevate uniformi a prescindere dalla modalità di installazione all’interno di un impianto termoidraulico
Ciò è reso possibile, in particolare, grazie alla conformazione e al posizionamento del setto filtrante, che consente di definire le due semi-camere e di indirizzare il fluido in modo tale che transiti sempre (ossia in ogni configurazione operativa) attraverso il filtro meccanico (ossia il setto filtrante stesso) e in corrispondenza del filtro magnetico (o dei filtri magnetici qualora ne fossero presenti due): ciò rende la filtrazione sempre ottimale, superando i problemi della tecnica nota.
Il percorso del fluido nella camera di filtrazione, sempre prima attraverso una semicamera e poi attraverso l’altra, consente di ottenere sempre una doppia filtrazione efficace. Il setto filtrante è infatti progettato per gestire tutte e quattro le diverse configurazioni: una volta selezionate l’apertura di ingresso e l’apertura di uscita (e chiusa la rimanente apertura), il dispositivo è già pronto per operare, senza necessità di modificare la posizione degli elementi del dispositivo. In particolare, il setto filtrante consente l’operatività del dispositivo nelle diverse configurazioni senza necessità di essere spostato o riposizionato.
Inoltre, il dispositivo della presente invenzione è caratterizzato da un’elevata affidabilità di funzionamento, da una minore predisposizione a guasti e malfunzionamenti e può essere montato, smontato, pulito e manutenuto in modo semplice e rapido.
Infine, il dispositivo della presente invenzione è caratterizzato da un costo competitivo e da una struttura semplice e razionale.

Claims (12)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Dispositivo (1) per la filtrazione di un fluido circolante in un impianto termoidraulico, comprendente un corpo (2) del dispositivo definente al suo interno una camera di filtrazione (3) destinata ad essere attraversata da un fluido da sottoporre a filtrazione, detto corpo essendo dotato di: - una prima apertura (10) di ingresso/uscita, ponente in comunicazione detta camera di filtrazione (3) con l’esterno del dispositivo e configurata per essere associata ad un condotto per ricevere da esso, o inviare a esso, fluido in ingresso a, o uscita da, detto corpo del dispositivo; - una seconda apertura (20) di ingresso/uscita, ponente in comunicazione detta camera di filtrazione (3) con l’esterno del dispositivo e configurata per essere associata ad un rispettivo condotto per ricevere da esso, o inviare a esso, fluido in ingresso a, o uscita da, detto corpo del dispositivo; - una terza apertura (30) di ingresso/uscita, ponente in comunicazione detta camera di filtrazione (3) con l’esterno del dispositivo e configurata per essere associata ad un rispettivo condotto per ricevere da esso, o inviare a esso, fluido in ingresso a, o uscita da, detto corpo del dispositivo; il dispositivo essendo configurato per operare un passaggio di fluido attraverso detta camera di filtrazione (3), in modo selettivo secondo una pluralità di configurazioni operative, da una apertura tra dette prima apertura (10) di ingresso/uscita, seconda apertura (20) di ingresso/uscita e terza apertura (30) di ingresso/uscita a un’ulteriore apertura tra dette prima apertura (10) di ingresso/uscita, seconda apertura (20) di ingresso/uscita e terza apertura (30) di ingresso/uscita, il dispositivo comprendendo inoltre organi di filtrazione (40), alloggiati almeno parzialmente all’interno di detta camera di filtrazione (3), o associati a detto corpo (2) del dispositivo, e operativamente interposti tra dette prima apertura di ingresso/uscita, seconda apertura di ingresso/uscita e terza apertura di ingresso/uscita per eseguire un filtraggio del fluido attraversante la camera di filtrazione; in cui detti organi di filtrazione (40) comprendono almeno un setto filtrante (41) configurato per operare una separazione meccanica di sostanze e particelle solide presenti nel fluido da trattare dal fluido stesso nel quale si trovano in sospensione, detto setto filtrante (41) essendo disposto all’interno di detta camera di filtrazione (3) in modo tale da suddividere la camera di filtrazione in una prima semi-camera (8) e una seconda semi-camera (9), in cui: - la prima semi-camera (8) è in comunicazione di fluido, senza attraversamento del setto filtrante, con la prima apertura di ingresso/uscita; - la seconda semi-camera (9) è in comunicazione di fluido, senza attraversamento del setto filtrante, con la seconda apertura di ingresso/uscita e con la terza apertura di ingresso/uscita, in modo tale che il fluido transitante nella camera di filtrazione (3), in ciascuna di dette pluralità di configurazioni operative, attraversa detto setto filtrante (41) per passare da detta prima semi-camera (8) a detta seconda semi-camera (9), o viceversa.
  2. 2. Dispositivo (1) secondo la rivendicazione 1, in cui il passaggio tra la prima semicamera (8) e la seconda semi-camera (9) avviene necessariamente attraverso il setto filtrante (41), e/o in cui la prima semi-camera (8) e la seconda semi-camera (9) sono comunicanti tra loro soltanto attraverso il setto filtrante (41), e/o in cui il setto filtrante (41) ha, almeno in una sua porzione, una struttura dotata di una pluralità di passaggi (42) aventi una determinata sezione di filtraggio, in modo tale che il passaggio del fluido da un primo lato (43) del setto filtrante ad un secondo lato (44) del setto filtrante determini il trattenimento, sul primo lato (43), delle sostanze e particelle presenti nel fluido e aventi dimensione maggiore di detta sezione di filtraggio, e viceversa il passaggio del fluido dal secondo lato (44) al primo lato (43) determini il trattenimento, sul secondo lato (44), delle sostanze e particelle presenti nel fluido e aventi dimensione maggiore di detta sezione di filtraggio, e/o in cui il setto filtrante (41) ha una conformazione laminare o a membrana sviluppantesi longitudinalmente su un piano di sviluppo (45) tra una estremità superiore (46) e una estremità inferiore (47).
  3. 3. Dispositivo (1) secondo la rivendicazione 1 o 2, in cui il setto filtrante (41) è posizionato nella camera di filtrazione (3) in modo tale che il suo primo lato (43) risulti rivolto verso la prima apertura (10) di ingresso/uscita e il suo secondo lato (44) risulti rivolto verso la terza apertura (30) di ingresso/uscita e/o la seconda apertura (20) di ingresso/uscita, e/o in cui il setto filtrante (41) è configurato per operare in un’unica posizione di utilizzo, mantenuta per ciascuna di dette pluralità di configurazioni operative assunte dal dispositivo, nella quale: - impedisce un passaggio diretto del fluido, senza un attraversamento del setto filtrante stesso, dalla prima apertura (10) alla seconda apertura (20) o dalla prima apertura (10) alla terza apertura (30); - impedisce un passaggio diretto del fluido, senza un attraversamento del setto filtrante stesso, dalla seconda apertura (20) alla prima apertura (10) o dalla terza apertura (30) alla prima apertura (10); e/o in cui il setto filtrante (41) è configurato per operare in un’unica posizione di utilizzo, mantenuta per ciascuna di dette pluralità di configurazioni operative assunte dal dispositivo, nella quale: - un passaggio del fluido dalla prima apertura (10) alla seconda apertura (20) o dalla prima apertura (10) alla terza apertura (30) avviene mediante attraversamento del setto filtrante stesso; - un passaggio del fluido dalla seconda apertura (20) alla prima apertura (10) o dalla terza apertura (30) alla prima apertura (10) avviene mediante attraversamento del setto filtrante stesso.
  4. 4. Dispositivo (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, comprendente un elemento di chiusura (4) configurato per intercettare selettivamente una tra dette prima apertura (10) di ingresso/uscita, seconda apertura (20) di ingresso/uscita e terza apertura (30) di ingresso/uscita, e in cui detta pluralità di configurazioni operative comprende almeno: - una prima configurazione operativa, nella quale detta prima apertura (10) riceve un flusso di fluido in ingresso al dispositivo, detta seconda apertura (20) invia il flusso di fluido filtrato in uscita dal dispositivo e detta terza apertura (30) è intercettata mediante detto elemento di chiusura (4); - una seconda configurazione operativa, nella quale detta prima apertura (10) riceve un flusso di fluido in ingresso al dispositivo, detta terza apertura (30) invia il flusso di fluido filtrato in uscita dal dispositivo e detta seconda apertura (20) è intercettata mediante detto elemento di chiusura (4); - una terza configurazione operativa, nella quale detta terza apertura (30) riceve un flusso di fluido in ingresso al dispositivo, detta prima apertura (10) invia il flusso di fluido filtrato in uscita dal dispositivo e detta seconda apertura (20) è intercettata mediante detto elemento di chiusura (4); - una quarta configurazione operativa, nella quale detta seconda apertura (20) riceve un flusso di fluido in ingresso al dispositivo, detta prima apertura (10) invia il flusso di fluido filtrato in uscita dal dispositivo e detta terza apertura (30) è intercettata mediante detto elemento di chiusura (4), e/o in cui le suddette configurazioni operative prevedono un passaggio del fluido attraverso il setto filtrante (41), dal primo lato (43) al secondo lato (44), quando il fluido entra nel dispositivo dalla prima apertura (10) di ingresso/uscita e fuoriesce dal dispositivo dalla seconda apertura (20) di ingresso/uscita o dalla terza apertura (30) di ingresso/uscita, e/o in cui le suddette configurazioni operative prevedono un passaggio del fluido attraverso il setto filtrante (41), dal secondo lato (44) al primo lato (43), quando il fluido entra nel dispositivo dalla seconda apertura (20) di ingresso/uscita o dalla terza apertura (30) di ingresso/uscita e fuoriesce dal dispositivo dalla prima apertura (10) di ingresso/uscita.
  5. 5. Dispositivo (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui la camera di filtrazione (3) è delimitata lateralmente da una superficie laterale (3A), superiormente da una superficie sommitale (3B) e inferiormente da una superficie di fondo (3C) del corpo (2) del dispositivo, e in cui il setto filtrante è posizionato longitudinalmente tra la superficie di fondo (3C) e la superficie sommitale (3B) della camera di filtrazione del corpo (2) del dispositivo, e/o in cui il setto filtrante presenta due dimensioni prevalenti, su detto piano di sviluppo (45), e una terza dimensione ridotta, ortogonalmente a detto piano di sviluppo, in cui dette due dimensioni prevalenti sono un’altezza del setto filtrante, lungo una direzione coincidente con un asse di sviluppo longitudinale (2A) del corpo (2) e una larghezza del setto filtrante, lungo una direzione ortogonale all’asse di sviluppo longitudinale (2A) del corpo (2), e in cui detta altezza del setto filtrante corrisponde sostanzialmente alla distanza tra la superficie sommitale (3B) e la superficie di fondo (3C) della camera di filtrazione (3), in modo tale che il setto risulti superiormente e inferiormente a contatto con tali superfici della camera di filtrazione (3), e in cui detta larghezza del setto filtrante corrisponde con una dimensione radiale della camera di filtrazione (3), in modo tale da risultare a contatto con la superficie laterale (3A) della camera di filtrazione (3).
  6. 6. Dispositivo (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui il corpo (2) del dispositivo è dotato di una parete divisoria (21) sviluppantesi all’interno della camera di filtrazione (3) tra l’estremità superiore (46) del setto filtrante e un punto della superficie sommitale interposto tra la prima apertura (10) di ingresso/uscita e la seconda apertura (20) di ingresso/uscita, e in cui la parete divisoria (21) si sviluppa con continuità rispetto al setto filtrante (41), e concorre con quest’ultimo a suddividere longitudinalmente la camera di filtrazione nella prima semi-camera e seconda semi-camera, e/o in cui la parete divisoria (21) giace almeno parzialmente sul piano di sviluppo del setto filtrante e/o sull’asse di sviluppo longitudinale (2A) del corpo del dispositivo, e/o in cui la parete divisoria (21) si estende, a partire da un lato della seconda apertura (20) di ingresso/uscita rivolto verso la prima apertura (10) di ingresso/uscita, internamente alla camera di filtrazione (3) secondo una direzione sostanzialmente concorde all’asse di sviluppo longitudinale (2A) del corpo del dispositivo e sostanzialmente fino ad una quota (Q) coincidente con l’ingombro della prima apertura (10) di ingresso/uscita sulla superficie laterale esterna (6) del corpo (2) del dispositivo e/o con l’ingombro della terza apertura (30) di ingresso/uscita sulla superficie laterale esterna (6) del corpo (2) del dispositivo, e/o in cui il setto filtrante è posizionato longitudinalmente tra la superficie di fondo (3C) del corpo (2) del dispositivo e la parete divisoria (21).
  7. 7. Dispositivo (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui gli organi di filtrazione (40) comprendono almeno un primo filtro magnetico (50) associato al corpo (2) del dispositivo e configurato per captare e trattenere sostanze e particelle dotate di proprietà ferromagnetiche presenti nel fluido da trattare, in modo tale da separarle dal fluido che attraversa il dispositivo, e in cui il corpo (2) del dispositivo comprende almeno una prima protuberanza cava (51) emergente assialmente, nella camera di filtrazione, da detta superficie di fondo (3C) verso detta superficie sommitale (3B), detta prima protuberanza cava (51) definendo, all’esterno del corpo (2) del dispositivo, un primo alloggiamento (52) di forma allungata corrispondente alla prima protuberanza cava (51) e accessibile dalla superficie inferiore (7), detto primo alloggiamento (52) ospitando il primo filtro magnetico (50), e/o in cui detta prima protuberanza cava (51) emerge assialmente all’interno di detta seconda semi-camera o, alternativamente, di detta prima semicamera, e/o in cui il primo filtro magnetico (50) comprende almeno un primo elemento magnetico (53), configurato per generare un campo magnetico permanente, inserito in detto primo alloggiamento (52) del corpo (2) in modo tale da agire sul fluido attraversante la camera di filtrazione (3) e trattenere le sostanze e particelle ferromagnetiche presenti nel fluido sulla superficie di detta prima protuberanza cava (51) interna al corpo del dispositivo.
  8. 8. Dispositivo (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, configurato per operare selettivamente, quando in uso, in una tra le seguenti configurazioni operative: - una prima configurazione operativa, in cui: - la prima apertura (10) di ingresso/uscita è destinata ad essere posta in comunicazione con un condotto proveniente da un impianto termoidraulico, in particolare un condotto di ritorno di acqua di riscaldamento da una rete di elementi riscaldanti, per ricevere un flusso di acqua da sottoporre a filtrazione; - la seconda apertura (20) di ingresso/uscita è destinata ad essere posta in comunicazione con un condotto diretto ad una caldaia dell’impianto termoidraulico, per inviare ad essa il flusso di acqua a seguito di filtrazione; - la terza apertura (30) di ingresso/uscita è intercettata mediante un elemento di chiusura (4); - il flusso di fluido in ingresso alla prima apertura (10) confluisce nella prima semi-camera (8) e necessariamente è indirizzato ad attraversare dal primo lato (43) il setto filtrante (41), subendo una filtrazione meccanica e fuoriuscendo dal secondo lato (44) per confluire nella seconda semi-camera (9); - Il fluido percorre la seconda semi-camera (9) dove subisce una filtrazione magnetica ad opera del primo filtro magnetico (50); - il fluido è convogliato verso la seconda apertura (20) di ingresso/uscita, essendo la terza apertura (30) di ingresso/uscita intercettata; - una seconda configurazione operativa, in cui: - la prima apertura (10) di ingresso/uscita è destinata ad essere posta in comunicazione con un condotto proveniente da un impianto termoidraulico, in particolare un condotto di ritorno di acqua di riscaldamento da una rete di elementi riscaldanti, per ricevere un flusso di acqua da sottoporre a filtrazione; - la seconda apertura (20) di ingresso/uscita è intercettata mediante un elemento di chiusura (4); - la terza apertura (30) di ingresso/uscita è destinata ad essere posta in comunicazione con un condotto diretto ad una caldaia dell’impianto termoidraulico, per inviare ad essa il flusso di acqua a seguito di filtrazione; - il flusso di fluido in ingresso alla prima apertura (10) confluisce nella prima semi-camera (8) e necessariamente è indirizzato ad attraversare dal primo lato (43) il setto filtrante (41), subendo una filtrazione meccanica e fuoriuscendo dal secondo lato (44) per confluire nella seconda semi-camera (9); - Il fluido percorre la seconda semi-camera (9) dove subisce una filtrazione magnetica ad opera del primo filtro magnetico (50); - il fluido è convogliato verso la terza apertura (30) di ingresso/uscita, essendo la seconda apertura (20) di ingresso/uscita intercettata; - una terza configurazione operativa, in cui: - la terza apertura (30) di ingresso/uscita è destinata ad essere posta in comunicazione con un condotto proveniente da un impianto termoidraulico, in particolare un condotto di ritorno di acqua di riscaldamento da una rete di elementi riscaldanti, per ricevere un flusso di acqua da sottoporre a filtrazione; - la seconda apertura (20) di ingresso/uscita è intercettata mediante un elemento di chiusura; - la prima apertura (10) di ingresso/uscita è destinata ad essere posta in comunicazione con un condotto diretto ad una caldaia dell’impianto termoidraulico, per inviare ad essa il flusso di acqua a seguito di filtrazione; - il flusso di fluido in ingresso alla terza apertura (30) confluisce nella seconda semi-camera (9) dove subisce una filtrazione magnetica ad opera del primo filtro magnetico (50), ed - essendo la seconda apertura (20) di ingresso/uscita intercettata - è quindi necessariamente indirizzato ad attraversare dal secondo lato (44) il setto filtrante (41), subendo una filtrazione meccanica e fuoriuscendo dal primo lato (43) per confluire nella prima semi-camera (8); - Il fluido percorre la prima semi-camera (8) ed è convogliato verso la prima apertura (10) di ingresso/uscita; - una quarta configurazione operativa, in cui: - la seconda apertura (20) di ingresso/uscita è destinata ad essere posta in comunicazione con un condotto proveniente da un impianto termoidraulico, in particolare un condotto di ritorno di acqua di riscaldamento da una rete di elementi riscaldanti, per ricevere un flusso di acqua da sottoporre a filtrazione; - la terza apertura (30) di ingresso/uscita è intercettata mediante un elemento di chiusura (4); - la prima apertura (10) di ingresso/uscita è destinata ad essere posta in comunicazione con un condotto diretto ad una caldaia dell’impianto termoidraulico, per inviare ad essa il flusso di acqua a seguito di filtrazione; - il flusso di fluido in ingresso alla seconda apertura (20) di ingresso/uscita confluisce nella seconda semi-camera (9) dove subisce una filtrazione magnetica ad opera del primo filtro magnetico (50), ed - essendo la terza apertura (30) di ingresso/uscita intercettata - è quindi necessariamente indirizzato ad attraversare dal secondo lato (44) il setto filtrante (41), subendo una filtrazione meccanica e fuoriuscendo dal primo lato (43) per confluire nella prima semi-camera (8); - Il fluido percorre la prima semi-camera (8) ed è convogliato verso la prima apertura (10) di ingresso/uscita;
  9. 9. Dispositivo (1) secondo la rivendicazione 7 o 8, in cui il corpo (2) del dispositivo comprende una seconda protuberanza cava (81) emergente assialmente, nella camera di filtrazione (3), da detta superficie di fondo (3C) verso detta superficie sommitale (3B), detta seconda protuberanza cava (81) definendo, all’esterno del corpo (2) del dispositivo, un secondo alloggiamento (82) di forma allungata corrispondente alla seconda protuberanza cava e accessibile dalla superficie inferiore (7), e/o in cui detta seconda protuberanza cava (81) emerge assialmente all’interno della semi-camera, tra la prima (8) e la seconda semi-camera (9), non interessata dalla prima protuberanza cava (51), o in cui detta seconda protuberanza cava (81) emerge assialmente all’interno di detta prima semi-camera (8), mentre detta prima protuberanza cava (51) emerge assialmente all’interno di detta seconda semi-camera (9), e/o in cui detto primo filtro magnetico (50) può essere alloggiato selettivamente nella prima protuberanza cava (51) o nella seconda protuberanza cava (81) del corpo (2) del dispositivo, a seconda della configurazione operativa selezionata.
  10. 10. Dispositivo (1) secondo la rivendicazione precedente, in cui gli organi di filtrazione (40) comprendono un secondo filtro magnetico (80) associato al corpo (2) del dispositivo e configurato per captare e trattenere sostanze e particelle dotate di proprietà ferromagnetiche presenti nel fluido da trattare, in modo tale da separarle dal fluido che attraversa il dispositivo, e/o in cui detto secondo filtro magnetico (80) è strutturalmente identico a detto primo filtro magnetico (50), e/o in cui detto secondo filtro magnetico (80) comprende almeno un secondo elemento magnetico (83), configurato per generare un campo magnetico permanente, inserito in detto secondo alloggiamento del corpo (2) in modo tale da agire sul fluido attraversante la camera di filtrazione (3) e trattenere le sostanze e particelle ferromagnetiche presenti nel fluido sulla superficie di detta seconda protuberanza cava (81) interna al corpo del dispositivo, e in cui detto secondo filtro magnetico (80) è alloggiato in detto secondo alloggiamento (82).
  11. 11. Dispositivo (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, comprende un rubinetto di scarico (90) configurato per consentire lo svuotamento della camera di filtrazione (3), senza smontaggio del dispositivo dall’impianto nel quale è installato, senza disconnessione della prima, seconda e terza apertura di ingresso/uscita dai rispettivi condotti, e senza disassemblaggio del corpo (2) del dispositivo, in cui il rubinetto di scarico (90) è posizionato in corrispondenza di un’apertura di scarico (91) collocata sulla superficie di fondo (3C) del corpo (2) a cavallo dell’estremità inferiore (47) del setto filtrante (41), in modo tale da risultare in comunicazione sia con la prima semi-camera (8) che con la seconda semicamera (9), senza porre in comunicazione tra loro la prima e la seconda semicamera, e/o in cui l’apertura di scarico (91) è collocata al termine inferiore di una porzione inclinata (92) della superficie di fondo (3C), sviluppantesi in abbassamento, ossia in allontanamento dalla superficie sommitale (3B), rispetto al resto della superficie di fondo, detta porzione inclinata (92) consentendo di convogliare verso l’apertura di scarico (91), per gravità o decantazione, il materiale filtrato all’interno della camera di filtrazione, in particolare ad opera del setto filtrante, e/o in cui il rubinetto di scarico (90) è operabile selettivamente tra una condizione di chiusura, nella quale l’apertura di scarico (91) è intercettata e non consente la fuoriuscita di fluido dalla camera di filtrazione (3), e una condizione di apertura, nella quale l’apertura di scarico (91) è posta in comunicazione con l’esterno del dispositivo.
  12. 12. Metodo per la filtrazione di un fluido circolante in un impianto termoidraulico, comprendente le fasi di: - predisporre almeno un dispositivo (1) per la filtrazione di un fluido secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti; - individuare un condotto proveniente da un impianto termoidraulico, in particolare un condotto di ritorno di acqua di riscaldamento da una rete di elementi riscaldanti, portante un flusso di acqua da sottoporre a filtrazione; - individuare un condotto diretto ad una caldaia dell’impianto termoidraulico, portante ad essa un flusso di acqua sottoposto a filtrazione; - operare il dispositivo (1) selettivamente in una tra dette configurazioni operative.
IT102018000006093A 2018-06-06 2018-06-06 Dispositivo e metodo per la filtrazione di un fluido circolante in un impianto termoidraulico IT201800006093A1 (it)

Priority Applications (12)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102018000006093A IT201800006093A1 (it) 2018-06-06 2018-06-06 Dispositivo e metodo per la filtrazione di un fluido circolante in un impianto termoidraulico
MA052736A MA52736A (fr) 2018-06-06 2019-04-30 Dispositif et procédé de filtrage d'un fluide circulant dans un système de plomberie et de chauffage
PCT/IB2019/053542 WO2019234518A1 (en) 2018-06-06 2019-04-30 Device and method for filtering a fluid circulating in a plumbing and heating system
US17/091,521 US20210260509A1 (en) 2018-06-06 2019-04-30 Device and method for filtering a fluid circulating in a plumbing and heating system
BR112020023643-8A BR112020023643A2 (pt) 2018-06-06 2019-04-30 dispositivo e método para filtrar um fluido que circula em um sistema de tubulação e aquecimento
CA3100719A CA3100719A1 (en) 2018-06-06 2019-04-30 Device and method for filtering a fluid circulating in a plumbing and heating system
AU2019281324A AU2019281324A1 (en) 2018-06-06 2019-04-30 Device and method for filtering a fluid circulating in a plumbing and heating system
CN201980037694.7A CN112218695A (zh) 2018-06-06 2019-04-30 用于过滤管道及加热系统中循环的流体的装置和方法
EA202092259A EA202092259A1 (ru) 2018-06-06 2019-04-30 Устройство и способ фильтрации текучей среды, циркулирующей в водопроводной и отопительной системе
EP19726160.5A EP3801815A1 (en) 2018-06-06 2019-04-30 Device and method for filtering a fluid circulating in a plumbing and heating system
IL278216A IL278216A (en) 2018-06-06 2020-10-21 Device and method for filtering flowing liquid in a plumbing and heating system
CL2020003001A CL2020003001A1 (es) 2018-06-06 2020-11-18 Dispositivo y método para filtrar un fluido que circula por un sistema de fontanería y calefacción

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102018000006093A IT201800006093A1 (it) 2018-06-06 2018-06-06 Dispositivo e metodo per la filtrazione di un fluido circolante in un impianto termoidraulico

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT201800006093A1 true IT201800006093A1 (it) 2019-12-06

Family

ID=63449577

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102018000006093A IT201800006093A1 (it) 2018-06-06 2018-06-06 Dispositivo e metodo per la filtrazione di un fluido circolante in un impianto termoidraulico

Country Status (12)

Country Link
US (1) US20210260509A1 (it)
EP (1) EP3801815A1 (it)
CN (1) CN112218695A (it)
AU (1) AU2019281324A1 (it)
BR (1) BR112020023643A2 (it)
CA (1) CA3100719A1 (it)
CL (1) CL2020003001A1 (it)
EA (1) EA202092259A1 (it)
IL (1) IL278216A (it)
IT (1) IT201800006093A1 (it)
MA (1) MA52736A (it)
WO (1) WO2019234518A1 (it)

Families Citing this family (9)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
USD954897S1 (en) * 2019-01-11 2022-06-14 Adey Holdings (2008) Limited Magnetic filter
USD954914S1 (en) * 2019-02-26 2022-06-14 Adey Holdings (2008) Limited Body and canister for magnetic filter
USD947316S1 (en) * 2019-03-07 2022-03-29 Adey Holdings (2008) Limited Canister
USD963814S1 (en) * 2019-03-07 2022-09-13 Adey Holdings (2008) Limited Connector
USD963813S1 (en) * 2019-03-07 2022-09-13 Adey Holdings (2008) Limited Canister and connector
CA191351S (en) * 2019-05-30 2022-06-22 Adey Holdings 2008 Ltd Connection assembly for a filter
EP3831458A1 (en) * 2019-12-02 2021-06-09 Ci.Fa. S.r.l. Improved water filter
EP3915948A1 (en) 2020-05-27 2021-12-01 Aquamax San S.r.l. Adjustable dispenser unit for chemical reagents in heating systems
GB2602986B (en) * 2021-01-22 2023-10-25 Adey Holdings 2008 Ltd Magnetic and mesh filter for a central heating system

Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB970826A (en) * 1962-07-19 1964-09-23 Lancaster And Tonge Ltd Improvements in strainers for the removal of extraneous matter from relatively large flows of liquid
WO2000069547A1 (en) * 1999-05-13 2000-11-23 Aligned Concepts Pty Ltd A fluid flow housing
CN2696704Y (zh) * 2004-04-08 2005-05-04 上海滨浦水处理设备有限公司 磁化过滤器
KR20130129509A (ko) * 2012-05-21 2013-11-29 정말분 농업용수 여과기의 이물질 자동 제거장치 및 이에 의한 이물질 제거방법
EP3159313A1 (en) * 2015-10-21 2017-04-26 R.B.M. S.p.A. Magnetic filter for treating a fluid in a pipe, in particular of a water network

Family Cites Families (7)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3363764A (en) * 1966-06-10 1968-01-16 Brackston T. Whitaker Automatic flushing sediment separator
EP0498085A1 (fr) * 1991-02-08 1992-08-12 Dall'Angelo, Daniele Filtre mécanique et magnétique combiné pour liquides
US8177975B2 (en) * 2004-01-21 2012-05-15 Thrush Co., Inc Apparatus for removing air and/or debris from a flow of liquid
CN203196436U (zh) * 2012-10-29 2013-09-18 董服义 增大流通面积的过滤阀
US8636907B1 (en) * 2013-05-09 2014-01-28 Amt International, Inc. Sealed magnetic filter for hazardous operations and easy clean service
DE102014017860A1 (de) * 2014-12-03 2016-06-09 Hydac Process Technology Gmbh Filtervorrichtung, Hydrauliksystem und Rückspülverfahren
CN106955539A (zh) * 2017-03-14 2017-07-18 云威能源科技(上海)有限公司 一种除渣过滤器

Patent Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB970826A (en) * 1962-07-19 1964-09-23 Lancaster And Tonge Ltd Improvements in strainers for the removal of extraneous matter from relatively large flows of liquid
WO2000069547A1 (en) * 1999-05-13 2000-11-23 Aligned Concepts Pty Ltd A fluid flow housing
CN2696704Y (zh) * 2004-04-08 2005-05-04 上海滨浦水处理设备有限公司 磁化过滤器
KR20130129509A (ko) * 2012-05-21 2013-11-29 정말분 농업용수 여과기의 이물질 자동 제거장치 및 이에 의한 이물질 제거방법
EP3159313A1 (en) * 2015-10-21 2017-04-26 R.B.M. S.p.A. Magnetic filter for treating a fluid in a pipe, in particular of a water network

Also Published As

Publication number Publication date
US20210260509A1 (en) 2021-08-26
EP3801815A1 (en) 2021-04-14
CA3100719A1 (en) 2019-12-12
CN112218695A (zh) 2021-01-12
CL2020003001A1 (es) 2021-04-05
IL278216A (en) 2020-11-30
EA202092259A1 (ru) 2021-03-23
MA52736A (fr) 2021-04-14
BR112020023643A2 (pt) 2021-02-17
WO2019234518A1 (en) 2019-12-12
AU2019281324A1 (en) 2020-11-19

Similar Documents

Publication Publication Date Title
IT201800006093A1 (it) Dispositivo e metodo per la filtrazione di un fluido circolante in un impianto termoidraulico
IT201800002685A1 (it) Dispositivo e metodo per la filtrazione di un fluido circolante in un impianto termoidraulico
ITUB201586596U1 (it) Filtro per il trattamento di un fluido in una tubatura, in particolare di una rete idrica
EP3849686B1 (en) Device and method for filtering a fluid circulating in a plumbing and heating system
KR101285605B1 (ko) 역류방지 기능을 갖는 정수필터의 필터 헤드
KR101045580B1 (ko) 자화처리 기능을 갖는 보일러
KR20090118264A (ko) 오메가형 여과망이 설치된 스트레이너
PL222416B1 (pl) Opalany wymiennik ciepła
IT201800010324A1 (it) Dispositivo e metodo per la filtrazione di un fluido circolante in un impianto termoidraulico
EA040052B1 (ru) Устройство и способ фильтрации текучей среды, циркулирующей в водопроводной и отопительной системе
IT201800020302A1 (it) Filtro per il trattamento di un fluido in una tubatura di un impianto di riscaldamento e/o raffrescamento, in particolare di tipo domestico e/o industriale
KR20090112246A (ko) 기수 분리기
KR101145854B1 (ko) 팽창탱크와 필터장치의 결합구조 및 필터장치
EA041622B1 (ru) Устройство и способ фильтрации текучей среды, циркулирующей в водопроводной и отопительной системе
KR200465357Y1 (ko) 철 제거 기능을 갖는 보일러용 난방수 필터
IT202000025954A1 (it) Valvola per impianti idraulici e procedimento di realizzazione della stessa, metodo di trattamento fluidi utilizzante detta valvola e metodo di lavaggio della stessa
KR101179760B1 (ko) 팽창탱크와 필터장치의 결합구조 및 필터장치
JP2011085325A (ja) 復水回収装置
PL237789B1 (pl) Urządzenie łączące filtr z instalacją cieczy roboczej w wodnej hydraulice siłowej
IT201600074315A1 (it) Apparecchiatura combinata per il trattamento di impianti idraulici e relativo metodo.
JP2017180879A (ja) 熱交換システム
JP2011085326A (ja) 復水回収装置