IT202000025954A1 - Valvola per impianti idraulici e procedimento di realizzazione della stessa, metodo di trattamento fluidi utilizzante detta valvola e metodo di lavaggio della stessa - Google Patents

Valvola per impianti idraulici e procedimento di realizzazione della stessa, metodo di trattamento fluidi utilizzante detta valvola e metodo di lavaggio della stessa Download PDF

Info

Publication number
IT202000025954A1
IT202000025954A1 IT102020000025954A IT202000025954A IT202000025954A1 IT 202000025954 A1 IT202000025954 A1 IT 202000025954A1 IT 102020000025954 A IT102020000025954 A IT 102020000025954A IT 202000025954 A IT202000025954 A IT 202000025954A IT 202000025954 A1 IT202000025954 A1 IT 202000025954A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
fluid
container
valve
channel
access
Prior art date
Application number
IT102020000025954A
Other languages
English (en)
Inventor
Roberto Cimberio
Andrea Chiarello
Original Assignee
Fimcim Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Fimcim Spa filed Critical Fimcim Spa
Priority to IT102020000025954A priority Critical patent/IT202000025954A1/it
Priority to EP21204886.2A priority patent/EP3992156B1/en
Publication of IT202000025954A1 publication Critical patent/IT202000025954A1/it

Links

Classifications

    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C02TREATMENT OF WATER, WASTE WATER, SEWAGE, OR SLUDGE
    • C02FTREATMENT OF WATER, WASTE WATER, SEWAGE, OR SLUDGE
    • C02F1/00Treatment of water, waste water, or sewage
    • C02F1/48Treatment of water, waste water, or sewage with magnetic or electric fields
    • C02F1/481Treatment of water, waste water, or sewage with magnetic or electric fields using permanent magnets
    • C02F1/482Treatment of water, waste water, or sewage with magnetic or electric fields using permanent magnets located on the outer wall of the treatment device, i.e. not in contact with the liquid to be treated, e.g. detachable
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16KVALVES; TAPS; COCKS; ACTUATING-FLOATS; DEVICES FOR VENTING OR AERATING
    • F16K11/00Multiple-way valves, e.g. mixing valves; Pipe fittings incorporating such valves
    • F16K11/02Multiple-way valves, e.g. mixing valves; Pipe fittings incorporating such valves with all movable sealing faces moving as one unit
    • F16K11/08Multiple-way valves, e.g. mixing valves; Pipe fittings incorporating such valves with all movable sealing faces moving as one unit comprising only taps or cocks
    • F16K11/087Multiple-way valves, e.g. mixing valves; Pipe fittings incorporating such valves with all movable sealing faces moving as one unit comprising only taps or cocks with spherical plug
    • F16K11/0873Multiple-way valves, e.g. mixing valves; Pipe fittings incorporating such valves with all movable sealing faces moving as one unit comprising only taps or cocks with spherical plug the plug being only rotatable around one spindle
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16LPIPES; JOINTS OR FITTINGS FOR PIPES; SUPPORTS FOR PIPES, CABLES OR PROTECTIVE TUBING; MEANS FOR THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16L41/00Branching pipes; Joining pipes to walls
    • F16L41/02Branch units, e.g. made in one piece, welded, riveted
    • F16L41/03Branch units, e.g. made in one piece, welded, riveted comprising junction pieces for four or more pipe members
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16LPIPES; JOINTS OR FITTINGS FOR PIPES; SUPPORTS FOR PIPES, CABLES OR PROTECTIVE TUBING; MEANS FOR THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16L55/00Devices or appurtenances for use in, or in connection with, pipes or pipe systems
    • F16L55/24Preventing accumulation of dirt or other matter in the pipes, e.g. by traps, by strainers
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F24HEATING; RANGES; VENTILATING
    • F24DDOMESTIC- OR SPACE-HEATING SYSTEMS, e.g. CENTRAL HEATING SYSTEMS; DOMESTIC HOT-WATER SUPPLY SYSTEMS; ELEMENTS OR COMPONENTS THEREFOR
    • F24D19/00Details
    • F24D19/0092Devices for preventing or removing corrosion, slime or scale
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C02TREATMENT OF WATER, WASTE WATER, SEWAGE, OR SLUDGE
    • C02FTREATMENT OF WATER, WASTE WATER, SEWAGE, OR SLUDGE
    • C02F2103/00Nature of the water, waste water, sewage or sludge to be treated
    • C02F2103/02Non-contaminated water, e.g. for industrial water supply
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C02TREATMENT OF WATER, WASTE WATER, SEWAGE, OR SLUDGE
    • C02FTREATMENT OF WATER, WASTE WATER, SEWAGE, OR SLUDGE
    • C02F2201/00Apparatus for treatment of water, waste water or sewage
    • C02F2201/002Construction details of the apparatus
    • C02F2201/004Seals, connections
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C02TREATMENT OF WATER, WASTE WATER, SEWAGE, OR SLUDGE
    • C02FTREATMENT OF WATER, WASTE WATER, SEWAGE, OR SLUDGE
    • C02F2201/00Apparatus for treatment of water, waste water or sewage
    • C02F2201/002Construction details of the apparatus
    • C02F2201/005Valves
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C02TREATMENT OF WATER, WASTE WATER, SEWAGE, OR SLUDGE
    • C02FTREATMENT OF WATER, WASTE WATER, SEWAGE, OR SLUDGE
    • C02F2303/00Specific treatment goals
    • C02F2303/14Maintenance of water treatment installations
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C02TREATMENT OF WATER, WASTE WATER, SEWAGE, OR SLUDGE
    • C02FTREATMENT OF WATER, WASTE WATER, SEWAGE, OR SLUDGE
    • C02F2303/00Specific treatment goals
    • C02F2303/16Regeneration of sorbents, filters
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C02TREATMENT OF WATER, WASTE WATER, SEWAGE, OR SLUDGE
    • C02FTREATMENT OF WATER, WASTE WATER, SEWAGE, OR SLUDGE
    • C02F2303/00Specific treatment goals
    • C02F2303/22Eliminating or preventing deposits, scale removal, scale prevention

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Water Supply & Treatment (AREA)
  • Environmental & Geological Engineering (AREA)
  • Hydrology & Water Resources (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Organic Chemistry (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • Thermal Sciences (AREA)
  • Combustion & Propulsion (AREA)
  • Lift Valve (AREA)
  • Fluid-Pressure Circuits (AREA)

Description

DESCRIZIONE
annessa a domanda di brevetto per BREVETTO D?INVENZIONE INDUSTRIALE avente per titolo: ?VALVOLA PER IMPIANTI IDRAULICI E PROCEDIMENTO DI REALIZZAZIONE DELLA STESSA, METODO DI TRATTAMENTO FLUIDI UTILIZZANTE DETTA VALVOLA E METODO DI LAVAGGIO DELLA STESSA?
CAMPO DEL TROVATO
La presente invenzione ha per oggetto una valvola per impianti idraulici ed un procedimento di realizzazione della stessa. La presente invenzione ? inoltre diretta ad un metodo di trattamento fluidi, ad esempio un metodo di separazione di particelle solide da un fluido, ed un metodo di lavaggio della valvola. La presente invenzione pu? trovare applicazione in impianti idraulici/termici, ad esempio di condizionamento e/o riscaldamento, di tipo domestico e/o industriale.
STATO DELL?ARTE
Come noto, gli impianti termici di riscaldamento e/o condizionamento sono dotati di dispositivi operativi - quali ad esempio caldaie, pompe, scambiatori di calore ? configurati per trattare il fluido di lavoro circolante nell?impianto; tipicamente, a monte e/o a valle di tali dispositivi operativi, sono previste delle valvole in grado di interrompere o parzializzare la circolazione del fluido, ed in alcuni casi anche eseguire un trattamento sullo stesso fluido, ad esempio un trattamento di pulitura o filtraggio.
Come noto infatti, il fluido circolante in tali impianti spesso trascina una quantit? di particelle solide, ad esempio particelle metalliche che si formano per la corrosione interna di tubazioni o provenienti da altre apparecchiature dell?impianto, le quali tendono ad accumularsi all?interno dei dispositivi operativi dell?impianto con conseguente alterazione del funzionamento degli stessi: l?accumulo di queste particelle pu? alterare in modo incontrollato i parametri di progetto dell?impianto riducendone l?efficienza complessiva o addirittura causando guasti. Per ovviare a questo inconveniente sono state sviluppate valvole in grado di trattenere almeno una parte delle particelle metalliche presenti nel fluido attraversante la valvola.
Un primo esempio, descritto nella domanda PCT No. WO2013/175195 A1, mostra un separatore magnetico comprendente un contenitore dotato di un ingresso ed un?uscita di un fluido, al cui interno ? impegnato un corpo magnetico allungato disposto coassialmente al contenitore e configurato per trattenere le particelle solide ferrose in sospensione nel fluido attraversante il separatore. Il separatore comprende inoltre un divisore disposto all?interno del contenitore, configurato per rallentare il fluido all?interno dello stesso contenitore ed incrementare il tempo di esposizione del fluido all?azione attrattiva del corpo magnetico.
Bench? tale separatore sia in grado di trattenere almeno parte delle particelle presenti nel fluido, il Richiedente ha riscontato come la soluzione descritta nella domanda No. WO 2013/175195 A1 non consenta di eseguire una corretta ed agevole pulitura del separatore dalle particelle solide raccolte. Infatti, per poter pulire il separatore ? necessario bloccare l?impianto per consentire l?apertura del contenitore e la conseguente estrazione del corpo magnetico, il quale pu? essere lavato solamente al di fuori di detto contenitore. In altre parole, il separatore non pu? essere pulito se non a seguito della completa disinstallazione dello stesso dall?impianto. ? evidente come la struttura del separatore descritto nella domanda No. WO 2013/175195 A1 renda quindi complesso un qualsiasi intervento di manutenzione sul separatore stesso.
Un secondo esempio, descritto nella domanda di brevetto PCT No. WO 2018/138061 A1, mostra anch?esso un separatore magnetico installato su un impianto di riscaldamento. Il separatore comprende un ingresso collegato alla rete idrica per mezzo di un condotto d?ingresso ed un?uscita collegata ad una caldaia per mezzo di un condotto di alimentazione. In particolare, il separatore comprende un contenitore di forma cilindrica allungata sulla cui parete laterale sono definiti l?ingresso e l?uscita, distanziati lungo un asse di sviluppo longitudinale del contenitore: in dettaglio, l?ingresso ? posto in corrispondenza di una prima porzione d?estremit? assiale, mentre l?uscita ? disposta su di una seconda porzione d?estremit? assiale contrapposta alla prima. All?interno del contenitore ? impegnato coassialmente un corpo magnetico allungato configurato per trattenere le particelle solide ferrose in sospensione nel fluido attraversante il separatore.
Sul condotto d?ingresso ? prevista una prima valvola di intercettazione di fluido la quale comunica inoltre con un condotto di scarico; una seconda valvola di intercettazione di fluido ? invece prevista sul condotto di alimentazione. La prima valvola di intercettazione ? mobile tra due posizioni operative; in una prima posizione operativa detta prima valvola ? configurata per consentire l?immissione di fluido in ingresso al contenitore, mentre in una seconda posizione operativa detta prima valvola occlude il condotto d?ingresso e consente la comunicazione di fluido unicamente tra il contenitore e il condotto di scarico. Occludendo il condotto d?ingresso ? quindi possibile consentire il deflusso di fluido contenuto nella caldaia attraverso il condotto di scarico e conseguentemente consentire il lavaggio del contenitore stesso.
Bench? la soluzione descritta nella domanda di brevetto PCT No. WO 2018/138061 A1 consenta di eseguire una fase di lavaggio del separatore quando installato sull?impianto, il Richiedente ha riscontato come tale soluzione non sia priva di inconvenienti e quindi migliorabile sotto taluni aspetti. In particolare, il Richiedente ha rilevato come la struttura del separatore renda estremamente complessa l?installazione dello stesso sull?impianto il quale necessita un complesso circuito di condotti, condizione che incide inoltre negativamente sugli ingombri ed espone maggiormente l?impianto a perdite e malfunzionamenti.
Un terzo esempio, descritto nella domanda No. GB 2491361 B, mostra invece una valvola per impianti di riscaldamento comprendente un corpo valvolare sul quale sono definiti unicamente un canale di ingresso ed un canale di uscita del fluido. La valvola comprende inoltre un contenitore impegnato al corpo valvolare all?interno del quale ? impegnato un corpo magnetico allungato disposto coassialmente al contenitore stesso e configurato per trattenere le particelle solide ferrose in sospensione nel fluido attraversante il contenitore; il contenitore presenta un unico accesso comunicante direttamente con il primo ed il secondo canale. Sul contenitore ? inoltre definito un canale di scarico configurato per consentire il drenaggio di fluido.
Bench? anche la valvola descritta nella domanda di brevetto No. GB 2491361 B consenta di trattenere almeno parte delle particelle metalliche presenti nel fluido, il Richiedente ha riscontato come, anche tale valvola, non risulti priva di inconvenienti e quindi migliorabile sotto taluni aspetti. Infatti, la struttura della valvola non consente il corretto drenaggio del fluido in scarico e quindi una corretta e completa pulitura del contenitore dalle particelle solide durante una condizione di lavaggio dello stesso. Una valvola simile a quella descritta nella domanda inglese sopra citata, ? inoltre descritta nella domanda di brevetto PCT No. WO 2018/073738 A1.
Un quarto esempio, descritto nella domanda di brevetto italiana No.102016000025513, mostra una valvola per impianti di riscaldamento comprendente un corpo valvolare sul quale sono definiti un condotto di ingresso, un condotto di uscita ed un condotto di scarico. La valvola comprende inoltre un contenitore impegnato unicamente al condotto di scarico del corpo valvolare, all?interno del quale ? impegnato un corpo magnetico configurato per trattenere le particelle solide ferrose in sospensione nel fluido attraversante il contenitore.
In corrispondenza di una zona di intersezione dei condotti della valvola, ? presente un elemento di intercettazione di fluido mobile tra due posizione operative: una prima posizione operativa nella quale l?elemento di intercettazione consente la comunicazione di fluido tra il condotto d?ingresso, il condotto di uscita ed il contenitore; una seconda posizione operativa nella quale l?elemento di intercettazione ostruisce il condotto di scarico e consente la comunicazione di fluido unicamente tra il condotto d?ingresso ed il condotto d?uscita.
Bench? la valvola descritta nella domanda di brevetto No.102016000025513 consenta di trattenere almeno parte delle particelle metalliche presenti nel fluido, il Richiedente ha riscontato come, anche tale valvola, non risulti priva di inconvenienti e quindi migliorabile sotto taluni aspetti. Infatti, la struttura della valvola non consente il corretto drenaggio del fluido in scarico e quindi una corretta e completa pulitura del contenitore dalle particelle solide in deposito nello stesso contenitore.
SCOPO DELL?INVENZIONE
Scopo della presente invenzione ? pertanto quello di risolvere almeno uno degli inconvenienti e/o limitazioni delle precedenti soluzioni.
Un primo obiettivo dell?invenzione ? quello di mettere a disposizione una valvola presentante una struttura semplice e compatta, la quale risulti al contempo facilmente installabile su impianti idraulici di tipo domestico e/o industriale.
Un ulteriore scopo della presente invenzione quello di mettere a disposizione una valvola in grado di eseguire un?efficace rimozione di particelle solide da un fluido senza causare eccessive perdite di carico. ? poi scopo della presente invenzione quello di mettere a disposizione una valvola in grado di eseguire un metodo di lavaggio automatico della stessa quando installata su un impianto idraulico ed in grado di garantire un adeguato scarico di eventuali particelle solide (detriti) dalla valvola durante detta fase di lavaggio. ? ulteriore scopo della presente invenzione quello di mettere a disposizione una valvola che presenti un elevato grado di affidabilit? e che richieda un numero ridotto di interventi di manutenzione.
Questi scopi ed altri ancora, che appariranno maggiormente dalla seguente descrizione, sono sostanzialmente raggiunti da una valvola, un procedimento di realizzazione della stessa, un metodo di trattamento fluidi, un metodo di lavaggio ed un impianto idraulico in accordo con una o pi? delle unite rivendicazioni e/o dei seguenti aspetti.
SOMMARIO
In un aspetto ? prevista una valvola (1) per impianti idraulici (100) comprendente:
- un corpo valvolare (2) presentante almeno un ingresso (4), almeno un?uscita (6), almeno un primo ed un secondo accesso (8, 10) ed almeno uno scarico (30) ciascuno dei quali ? configurato per consentire il passaggio di fluido, detto corpo valvolare (2) comprendendo:
o almeno un primo canale (3) estendentesi tra l?ingresso (4) ed il primo accesso (8), detto primo canale (3) presentando al proprio interno almeno una sede (3b) interposta tra l?ingresso (4) ed il primo accesso (8), in cui lo scarico (30) ? in comunicazione di fluido con detto primo canale (3) e disposto almeno in parte affacciato a detta sede (3b),
o almeno un secondo canale (5), distinto dal primo canale (3), estendentesi tra l?uscita (6) ed il secondo accesso (10),
- almeno un contenitore (20), definente un vano (21), impegnato al corpo valvolare (2) in corrispondenza di detto primo e secondo accesso (8, 10),
- almeno un otturatore (40) alloggiato nella sede (3b) e configurato per intercettare il fluido in passaggio da detto primo canale (3), in cui l?otturatore (40) ? mobile almeno tra:
o una prima posizione operativa, nella quale l?otturatore (40) consente la comunicazione di fluido tra l?ingresso (4) ed il primo accesso (8) onde permettere l?immissione di un fluido in arrivo dall?ingresso (4) nel vano (21) del contenitore (20) attraverso detto primo accesso (8), o una seconda posizione operativa, nella quale l?otturatore (40) consente la comunicazione di fluido tra il primo accesso (8) e lo scarico (30).
In un aspetto secondo uno qualsiasi degli aspetti precedenti l?otturatore (40), nella seconda posizione operativa, ? configurato per consentire la comunicazione di fluido tra il primo accesso (8) e lo scarico (30) onde permettere lo scarico di detto fluido dal primo canale (3) attraverso lo scarico (30).
In un aspetto secondo uno qualsiasi degli aspetti precedenti almeno parte del primo canale (3) ? in un sol pezzo con almeno parte del secondo canale (5). In un aspetto secondo uno qualsiasi degli aspetti precedenti l?intero secondo canale (5) ? in un sol pezzo con almeno parte del primo canale (3). In un aspetto secondo uno qualsiasi degli aspetti precedenti lo scarico (30) ? in un sol pezzo con il secondo canale (5). In un aspetto in secondo uno qualsiasi degli aspetti precedenti lo scarico (30) ? in un sol pezzo con almeno parte del primo canale (3). In un aspetto secondo uno qualsiasi degli aspetti precedenti il primo ed il secondo canale (3, 5) sono, almeno un tratto, adiacente l?uno all?altro. In un aspetto secondo uno qualsiasi degli aspetti precedenti il primo ed il secondo canale (3, 5) si estendono, almeno per un tratto in cui sono adiacenti l?uno all?altro, parallelamente l?uno all?altro. In un aspetto secondo uno qualsiasi degli aspetti precedenti il primo canale (3) presenta un tratto terminale che si estende sostanzialmente dal primo accesso (8) fino ad una porzione di mezzeria di detto primo canale (3), in cui il secondo canale (5) presenta un tratto terminale che si estende sostanzialmente dal secondo accesso (10) fino ad una porzione di mezzeria di detto secondo canale (5), in cui i tratti terminali del primo e secondo canale (3, 5) sono adiacenti l?uno all?altro. In un aspetto secondo uno qualsiasi degli aspetti precedenti i tratti terminali del primo e secondo canale (3, 5) sono sostanzialmente paralleli tra loro. In un aspetto secondo uno qualsiasi degli aspetti precedenti i tratti terminali del primo e secondo canale (3, 5) sono tra loro separati unicamente per mezzo di una parete di divisione (91). In un aspetto secondo uno qualsiasi degli aspetti precedenti la parete di divisione (91) delimita almeno parte del tratto terminale del primo canale (3) ed almeno parte del tratto terminale del secondo canale (5).
In un aspetto secondo uno qualsiasi degli aspetti precedenti i tratti terminali del primo e secondo canale (3, 5) sono uniti di pezzo.
In un aspetto secondo uno qualsiasi degli aspetti precedenti il corpo valvolare (2) comprende:
- una prima semi-parte sulla quale sono definiti il primo accesso (8), il secondo accesso (10), l?uscita (6) e lo scarico (30), ed
- una seconda semi-parte sulla quale ? definito l?ingresso (4).
In un aspetto secondo uno qualsiasi degli aspetti precedenti sulla seconda semi-parte ? definito unicamente l?ingresso (4).
In un aspetto secondo uno qualsiasi degli aspetti precedenti il corpo valvolare (2) ? unicamente costituito dalla prima e la seconda semi-parte. In un aspetto secondo uno qualsiasi degli aspetti precedenti la prima e la seconda semi-parte sono amovibilmente impegnate tra loro. In un aspetto secondo uno qualsiasi degli aspetti precedenti la prima e la seconda semi-parte sono impegnate per mezzo di un accoppiamento filettato.
In un aspetto secondo uno qualsiasi degli aspetti precedenti sulla prima semi-parte ? definito l?intero secondo canale (5) ed almeno un tratto del primo canale (3). In un aspetto secondo uno qualsiasi degli aspetti precedenti detto tratto del primo canale (3) definito sulla prima semi-parte definisce il primo accesso (8), la sede (3b) e lo scarico (30).
In un aspetto secondo uno qualsiasi degli aspetti precedenti la prima semi-parte ? in un sol pezzo. In un aspetto secondo uno qualsiasi degli aspetti precedenti la prima semi-parte ? realizzata tramite almeno uno selezionato nel gruppo tra: un processo di pressofusione, stampaggio, asportazione di truciolo. In un aspetto secondo uno qualsiasi degli aspetti precedenti la prima semi-parte ? in materiale metallico.
In un aspetto secondo uno qualsiasi degli aspetti precedenti la seconda semi-parte ? in sol pezzo. In un aspetto secondo uno qualsiasi degli aspetti precedenti la seconda semi-parte ? realizzata tramite almeno uno selezionato nel gruppo tra: un processo di pressofusione, stampaggio, asportazione di truciolo. In un aspetto secondo uno qualsiasi degli aspetti precedenti la seconda semi-parte ? in materiale metallico. In un aspetto secondo uno qualsiasi degli aspetti precedenti la prima e la seconda semi-parte sono realizzate mediante un identico materiale.
In un aspetto secondo uno qualsiasi degli aspetti precedenti l?otturatore (40), nella prima posizione operativa, occlude interamente lo scarico (30). In un aspetto secondo uno qualsiasi degli aspetti precedenti l?otturatore (40), nella prima posizione operativa, ? configurato per interdire il passaggio di fluido attraverso lo scarico (30). In un aspetto secondo uno qualsiasi degli aspetti precedenti l?otturatore (40), nella prima posizione operativa, ? configurato per consentire la comunicazione di fluido unicamente tra l?ingresso (4) ed il primo accesso (8).
In un aspetto secondo uno qualsiasi degli aspetti precedenti l?otturatore (40), nella seconda posizione operativa, interdice la comunicazione di fluido tra l?ingresso (4) ed il primo accesso (8). In un aspetto secondo uno qualsiasi degli aspetti precedenti l?otturatore (40), nella seconda posizione operativa, ? configurato per consentire la comunicazione di fluido unicamente tra il primo accesso (8) e lo scarico (30).
In un aspetto secondo uno qualsiasi degli aspetti precedenti il contenitore (20) presenta almeno un rispettivo accesso (22) posto in comunicazione di fluido con il primo ed il secondo accesso (8, 10) del corpo valvolare (2). In un aspetto secondo uno qualsiasi degli aspetti precedenti l?accesso (22) ? direttamene in comunicazione di fluido con il primo e secondo accesso (8, 10). In un aspetto secondo uno qualsiasi degli aspetti precedenti l?accesso (22) del contenitore (20) ? configurato per consentire il passaggio di fluido in ingresso e/o uscita dal vano (21). In un aspetto secondo uno qualsiasi degli aspetti precedenti l?accesso (22) ? configurato per porre in comunicazione di fluido diretta il primo e secondo accesso (8, 10) con il vano (21) del contenitore.
In un aspetto secondo uno qualsiasi degli aspetti precedenti il primo ed il secondo accesso (8, 10) sono entrambi affacciati all?almeno un accesso (22) del contenitore (20).
In un aspetto secondo uno qualsiasi degli aspetti precedenti il contenitore (20) comprende un solo accesso (22). In un aspetto secondo uno qualsiasi degli aspetti precedenti il vano (21) del contenitore comunica con un ulteriore ambiente (ad esempio con il primo e secondo accesso 8, 10 del corpo valvolare) unicamente per mezzo di detto accesso (22) del contenitore.
In un aspetto secondo uno qualsiasi degli aspetti precedenti l?accesso (22) del contenitore (20) presenta una sezione di passaggio fluido superiore ad una sezione di passaggio fluido definita dal primo accesso (8). In un aspetto secondo uno qualsiasi degli aspetti precedenti l?accesso (22) del contenitore (20) presenta una sezione di passaggio fluido superiore ad una sezione di passaggio fluido definita dal secondo accesso (10). In un aspetto secondo uno qualsiasi degli aspetti precedenti l?accesso (22) del contenitore (20) presenta una sezione di passaggio fluido superiore ad una sezione di passaggio fluido definita dalla somma delle sezioni di passaggio fluido del primo e secondo accesso (8, 10). In un aspetto secondo uno qualsiasi degli aspetti precedenti l?accesso (22) presenta una sezione di passaggio fluido la quale, in vista lungo una direzione di immissione o uscita di fluido dal vano (21) del contenitore, contiene interamente il primo ed il secondo accesso (8, 10).
In un aspetto secondo uno qualsiasi degli aspetti precedenti il contenitore (20) ed il corpo valvolare (2) sono distinti tra loro ed impegnati in modo amovibile. In un aspetto secondo uno qualsiasi degli aspetti precedenti il contenitore (20) ed il corpo valvolare (2) sono impegnati per mezzo di un accoppiamento filettato.
In un aspetto secondo uno qualsiasi degli aspetti precedenti l?otturatore (40) comprende una prima apertura passante (41), una seconda apertura passante (42) ed una terza apertura passante (43). In un aspetto secondo uno qualsiasi degli aspetti precedenti dette prima, seconda e terza apertura passante (41, 42, 43) sono in comunicazione di fluido tra loro per mezzo di una cavit? centrale (47) dell?otturatore (40). In un aspetto secondo uno qualsiasi degli aspetti precedenti la prima e la seconda apertura passante (41, 42) sono affacciate l?una all?altra. In un aspetto secondo uno qualsiasi degli aspetti precedenti la terza apertura passante (43) ? angolarmente sfalsata rispetto e dette prima e seconda apertura passante (41, 42). In un aspetto secondo uno qualsiasi degli aspetti precedenti la terza apertura passante (43) ? affacciata ad una parete di chiusura (48) dell?otturatore (40).
In un aspetto secondo uno qualsiasi degli aspetti precedenti, in cui
- nella prima posizione operativa dell?otturatore (40), la prima apertura passante (41) ? affacciata all?ingresso (4) mentre la seconda apertura passante (42) ? direttamente affacciata al primo accesso (8), in cui, nella prima posizione operativa dell?otturatore (40), la parete di chiusura (48) ? configurata per interdire la comunicazione di fluido tra lo scarico (30) ed il primo canale (3) del corpo valvolare (2),
- nella seconda posizione operativa dell?otturatore (40), la terza apertura passante (43) ? direttamente affacciata al primo accesso (8) mentre la seconda apertura passante (42) ? direttamente affacciata allo scarico (30), in cui, nella seconda posizione operativa dell?otturatore (40), la parete di chiusura (48) ? configurata per interdire la comunicazione di fluido tra l?ingresso (4) e lo scarico (30) ed interdire la comunicazione di fluido tra detto ingresso (4) ed il vano (21) del contenitore (20).
In un aspetto secondo uno qualsiasi degli aspetti precedenti la prima e la seconda apertura passante (41, 42) sono allineate lungo una prima direzione mentre la terza apertura passante (43) e la parete di chiusura (48) sono allineate lungo una seconda direzione, in cui la prima e la seconda direzione sono sostanzialmente ortogonali tra loro.
In un aspetto secondo uno qualsiasi degli aspetti precedenti la prima e la seconda direzione definiscono un piano ideale, in cui l?otturatore (40) ? mobile per rotazione tra la prima e la seconda posizione operativa, e viceversa, attorno ad un asse ortogonale a detto piano ideale. In un aspetto secondo uno qualsiasi degli aspetti precedenti l?otturatore (40) ? mobile per rotazione tra la prima e la seconda posizione operativa di un angolo compreso tra 70 e 110?, ancora pi? opzionalmente di un angolo sostanzialmente di 90?.
In un aspetto secondo uno qualsiasi degli aspetti precedenti la prima apertura passante (41) presenta una sagoma circolare. In un aspetto secondo uno qualsiasi degli aspetti precedenti la seconda apertura passante (42) presenta una sagoma circolare. In un aspetto secondo uno qualsiasi degli aspetti precedenti la prima e la seconda apertura passante (41, 42) definiscono rispettive sezioni di passaggio fluido sostanzialmente identiche tra loro. In un aspetto secondo uno qualsiasi degli aspetti precedenti la terza apertura passante (43) presenta una sagoma circolare. In un aspetto secondo uno qualsiasi degli aspetti precedenti la terza apertura passante (43) definisce una sezione di passaggio fluido inferiore ad una sezione di passaggio fluido della prima apertura passante (41). In un aspetto secondo uno qualsiasi degli aspetti precedenti la terza apertura passante (43) definisce una sezione di passaggio fluido inferiore ad una sezione di passaggio fluido della seconda apertura passante (41). In un aspetto secondo uno qualsiasi degli aspetti precedenti il corpo valvolare (2) comprende un corpo centrale dal quale emergono almeno un collare d?ingresso (3a) cavo ed almeno un collare d?uscita (5a) cavo. In un aspetto secondo uno qualsiasi degli aspetti precedenti su di una porzione terminale del collare d?ingresso (3a) ? definito l?ingresso (4) del corpo valvolare (2). In un aspetto secondo uno qualsiasi degli aspetti precedenti il collare d?ingresso (3a) definisce almeno un tratto terminale del primo canale (3). In un aspetto secondo uno qualsiasi degli aspetti precedenti su di una porzione terminale del collare d?uscita (5a) ? definita l?uscita (6) del corpo valvolare (2). In un aspetto secondo uno qualsiasi degli aspetti precedenti il collare d?uscita definisce almeno un tratto terminale del secondo canale (5).
In un aspetto secondo uno qualsiasi degli aspetti precedenti il collare d?ingresso (3a) ? impegnato in modo amovibile al corpo centrale. In un aspetto secondo uno qualsiasi degli aspetti precedenti il collare d?ingresso (3a) ? impegnato al corpo centrale per mezzo di un accoppiamento filettato. In un aspetto secondo uno qualsiasi degli aspetti precedenti il collare d?uscita (5a) ? unito di pezzo al corpo centrale.
In un aspetto secondo uno qualsiasi degli aspetti precedenti il collare d?ingresso (3a) ed il collare d?uscita (5a) si estendono lungo rispettive direzioni di sviluppo rettilinee. In un aspetto secondo uno qualsiasi degli aspetti precedenti il collare d?ingresso (3a) ed il collare d?uscita (5a) si estendono lungo rispettive direzioni ortogonali tra loro.
In un aspetto secondo uno qualsiasi degli aspetti precedenti il corpo valvolare (2) comprende un collare di drenaggio (30a) cavo unito di pezzo al corpo centrale. In un aspetto secondo uno qualsiasi degli aspetti precedenti su di una porzione terminale del collare di drenaggio (30a) ? definito lo scarico (30).
In un aspetto secondo uno qualsiasi degli aspetti precedenti il collare di drenaggio (30a) ? contrapposto al collare d?uscita (5a) rispetto al corpo centrale. In un aspetto secondo uno qualsiasi degli aspetti precedenti il collare di drenaggio (30a) si estende sostanzialmente parallelamente al collare d?uscita (5a). In un aspetto secondo uno qualsiasi degli aspetti precedenti il corpo valvolare (2) comprende almeno un collare intermedio (80) cavo unito di pezzo al corpo centrale. In un aspetto secondo uno qualsiasi degli aspetti precedenti il collare intermedio (80) emerge dal corpo centrale da parte opposta al collare d?ingresso (3a) rispetto al corpo centrale. In un aspetto secondo uno qualsiasi degli aspetti precedenti all?interno del collare intermedio (80) sono definiti il primo ed il secondo accesso (8, 10). In un aspetto secondo uno qualsiasi degli aspetti precedenti il contenitore (20) ? direttamente impegnato in modo amovibile al collare intermedio (80).
In un aspetto secondo uno qualsiasi degli aspetti precedenti il collare intermedio (80) si estende sostanzialmente parallelamente al collare d?ingresso (3a). In un aspetto secondo uno qualsiasi degli aspetti precedenti il collare intermedio (80) ? impegnato direttamente al contenitore (20) in corrispondenza dell?accesso (22) di quest?ultimo. In un aspetto secondo uno qualsiasi degli aspetti precedenti il collare intermedio (80) ? configurato per consentire la comunicazione di fluido tra il primo e secondo accesso (8, 10) del corpo valvolare (2) e l?accesso (22) del contenitore (20).
In un aspetto secondo uno qualsiasi degli aspetti precedenti all?interno del corpo centrale del corpo valvolare sono ricavati di pezzo un primo ed un secondo condotto. In un aspetto secondo uno qualsiasi degli aspetti precedenti il primo condotto ed il collare d?ingresso (3a) definiscono, in cooperazione tra loro, il primo canale (3). In un aspetto secondo uno qualsiasi degli aspetti precedenti la sede (3b) configurata per ricevere e supportare l?otturatore (40) ? definita in parte sul primo condotto ed in parte sul collare d?ingresso (3a). In un aspetto secondo uno qualsiasi degli aspetti precedenti il secondo condotto ed il collare d?uscita (5a) definiscono, in cooperazione tra loro, il secondo canale.
In un aspetto secondo uno qualsiasi degli aspetti precedenti l?accesso (22) del contenitore (20) ? configurato per accogliere in impegno il collare intermedio (80).
In un aspetto secondo uno qualsiasi degli aspetti precedenti il corpo valvolare (2) comprende un?apertura di bypass (90) passante che pone in comunicazione di fluido diretta il primo canale (3) con il secondo canale (5). In un aspetto secondo uno qualsiasi degli aspetti precedenti il corpo valvolare (2) presenta una parete di divisione (91) che delimita, da un lato, almeno parte del primo canale (3), e dal lato opposto, almeno parte del secondo canale (5), in cui detta apertura di bypass (90) ? definita su detta parete di divisione. In un aspetto secondo uno qualsiasi degli aspetti precedenti la parete di divisione (91) ? affacciata all?uscita (6). In un aspetto secondo uno qualsiasi degli aspetti precedenti la parete di divisione (91) ? inoltre affacciata allo scarico (30). In un aspetto secondo uno qualsiasi degli aspetti precedenti la terza apertura (43) dell?otturatore (40), nella prima posizione operativa dell?otturatore (40), ? direttamente affacciata alla parete di divisione (91). In un aspetto secondo uno qualsiasi degli aspetti precedenti l?otturatore (40), nella prima posizione operativa, ? configurato per consentire il passaggio di fluido attraverso la terza apertura (43) e conseguente attraverso l?apertura di bypass (90) per consentire al fluido in entrata dall?ingresso (4) di raggiungere detto secondo canale (5). In un aspetto secondo uno qualsiasi degli aspetti precedenti l?apertura di bypassa (90) ? configurata per consentire all?otturatore di comunicare direttamene con il secondo canale (5). In un aspetto secondo uno qualsiasi degli aspetti precedenti l?otturatore (40), nella prima posizione operativa, ? configurato per consentire il passaggio di fluido attraverso la terza apertura (43) e conseguente attraverso l?apertura di bypass (90) per consentire ad una parte di fluido in entrata dall?ingresso (4) di raggiungere detto secondo canale (5) senza passare attraverso il vano (21) del contenitore (20). In un aspetto secondo uno qualsiasi degli aspetti precedenti l?apertura di bypass (90), nella seconda posizione operativa dell?otturatore (40), ? configurata per consentire il passaggio di fluido in modo tale che almeno una parte del fluido in arrivo dall?uscita (6) possa direttamente passare attraverso la prima e la seconda apertura (41, 42) dell?otturatore e raggiungere lo scarico (30) senza passare tramite il vano (21) del contenitore (20).
In un aspetto secondo uno qualsiasi degli aspetti precedenti l?apertura di bypass (91) presenta una sezione di passaggio fluido inferiore ad una sezione di passaggio fluido dell?ingresso (4). In un aspetto secondo uno qualsiasi degli aspetti precedenti l?apertura di bypass (91) presenta una sezione di passaggio fluido inferiore ad una sezione di passaggio fluido dell?uscita (6). In un aspetto secondo uno qualsiasi degli aspetti precedenti l?apertura di bypass (91) presenta una sezione di passaggio fluido inferiore ad una sezione di passaggio fluido del primo accesso (8). In un aspetto secondo uno qualsiasi degli aspetti precedenti l?apertura di bypass (91) presenta una sezione di passaggio fluido inferiore ad una sezione di passaggio fluido del secondo accesso (10).
In un aspetto secondo uno qualsiasi degli aspetti precedenti il collare d?ingresso (3a) comprende una porzione d?impegno (3c) configurata per consentire il collegamento del corpo valvolare (2) ad una linea di mandata (101) di un impianto idraulico (100), ed in particolare in ingresso ad una caldaia. In un aspetto secondo uno qualsiasi degli aspetti precedenti la porzione d?impegno (3c) del collare d?ingresso (3a) comprende una filettatura esterna.
In un aspetto secondo uno qualsiasi degli aspetti precedenti il collare d?uscita (5a) comprende una porzione d?impegno (5c) configurata per consentire il collegamento del corpo valvolare ad una linea di alimentazione (102) di un impianto idraulico (100). In un aspetto secondo uno qualsiasi degli aspetti precedenti la porzione d?impegno (5c) del collare d?uscita (5a) comprende una filettatura esterna. In un aspetto secondo uno qualsiasi degli aspetti precedenti il collare di drenaggio (30a) comprende una porzione d?impegno (30c) configurata per consentire il collegamento del corpo valvolare ad una linea di drenaggio (104) di un impianto idraulico (100). In un aspetto secondo uno qualsiasi degli aspetti precedenti la porzione d?impegno (30c) del collare di drenaggio (30a) comprende una filettatura esterna.
In un aspetto secondo uno qualsiasi degli aspetti precedenti il collare di intermedio (80) comprende una porzione d?impegno (80c) configurata per vincolarsi ad una rispettiva porzione d?impegno (20c) del contenitore (20). In un aspetto secondo uno qualsiasi degli aspetti precedenti la porzione d?impegno (80c) del collare intermedio (80) comprende una filettatura esterna mentre la porzione d?impegno (20c) del contenitore comprende una filettatura interna.
In un aspetto secondo uno qualsiasi degli aspetti precedenti la valvola (1) comprende almeno un elemento di manovra (60) vincolato all?otturatore (40) e configurato per spostare quest?ultimo dalla prima alla seconda posizione operativa, e viceversa.
In un aspetto secondo uno qualsiasi degli aspetti precedenti l?elemento di manovra (60) comprende: - una porzione d?impegno (61) incernierata all?interno di una sede d?impegno (2a) del corpo valvolare (2), detta porzione d?impegno (61) dell?elemento di manovra (60) essendo configurata per connettersi stabilmente ad una porzione di vincolo (44) dell?otturatore (40) in modo tale che quest?ultimo e detta porzione d?impegno (61) siano solidali nella rotazione,
- almeno una porzione di presa (62) vincolata alla porzione d?impegno (61) al di fuori del corpo valvolare (2), da parte opposta all?otturatore (40), detta porzione di presa essendo afferrabile da un utilizzatore per consentire lo spostamento dell?otturatore dalla prima alla seconda posizione operativa, e viceversa.
In un aspetto secondo uno qualsiasi degli aspetti precedenti il contenitore (20) si estende lungo un asse (X) longitudinale tra una porzione di testa ed una porzione di fondo (20a, 20b). In un aspetto secondo uno qualsiasi degli aspetti precedenti detto contenitore (20) ? impegnato al corpo valvolare in corrispondenza della porzione di testa (20a). In un aspetto secondo uno qualsiasi degli aspetti precedenti l?accesso (22) del contenitore, in visto lungo l?asse (X) longitudinale, presenta una sezione di passaggio fluido che contiene interamente il primo ed il secondo accesso (8, 10).
In un aspetto secondo uno qualsiasi degli aspetti precedenti il contenitore (20) in corrispondenza della porzione di testa (20a) comprende la porzione d?impegno (20c) configurata per vincolarsi alla rispettiva porzione d?impegno (80c) del collare intermedio (80) del corpo valvolare (2).
In un aspetto secondo uno qualsiasi degli aspetti precedenti l?accesso (22) del contenitore (20) ? definito in corrispondenza della porzione di testa (20a).
In un aspetto secondo uno qualsiasi degli aspetti precedenti il contenitore (20) presenta, in sezione secondo un piano ortogonale all?asse (X) longitudinale, una sagoma circolare cava.
In un aspetto secondo uno qualsiasi degli aspetti precedenti il contenitore (20) ? realizzato mediante stampaggio o fusione. In un aspetto secondo uno qualsiasi degli aspetti precedenti il contenitore ? realizzato in materiale plastico. In un aspetto secondo uno qualsiasi degli aspetti precedenti il contenitore ? realizzato in almeno uno dei seguenti materiali: ABS, PPS, PSU, PE, PTFE, PVC, PET. In un aspetto secondo uno qualsiasi degli aspetti precedenti la valvola comprende almeno un setto (50) disposto almeno in parte nel vano (21) del contenitore (20) e configurato per dividere detto vano (21) in una prima ed una seconda semi-camera in comunicazione di fluidi tra loro. In un aspetto secondo uno qualsiasi degli aspetti precedenti il setto (50) ? portato direttamente dal contenitore (20). In un aspetto secondo uno qualsiasi degli aspetti precedenti il setto (50) comprende un corpo laminare estendentesi sostanzialmente lungo un piano parallelo a, contenente, l?asse (X) longitudinale del contenitore (20). In un aspetto secondo uno qualsiasi degli aspetti precedenti il setto (50) si estende da una prima ad una seconda porzione d?estremit? (50a, 50b), in cui la prima porzione d?estremit? (50a) del setto risulta affacciata ad una zona di separazione del primo e secondo accesso (8, 10). In un aspetto secondo uno qualsiasi degli aspetti precedenti la prima porzione d?estremit? (50a) del setto (50) ? disposta in corrispondenza dell?accesso (22) del contenitore (20). In un aspetto secondo uno qualsiasi degli aspetti precedenti la prima porzione d?estremit? (50a) del setto (50) ? disposta almeno in parte all?interno del collare intermedio (80) del corpo valvolare (2).
In un aspetto secondo uno qualsiasi degli aspetti precedenti la seconda porzione d?estremit? (50b) del setto (50) ? disposta in corrispondenza della porzione di fondo (20b) del contenitore, distanziata da quest?ultima.
In un aspetto secondo uno qualsiasi degli aspetti precedenti la prima semi-camera ? direttamene affacciata al primo accesso (8) del corpo valvolare (2). In un aspetto secondo uno qualsiasi degli aspetti precedenti la seconda semi-camera ? direttamente affacciata al secondo accesso (10) del corpo valvolare (2).
In un aspetto secondo uno qualsiasi degli aspetti precedenti il setto ? in materiale metallico. In un aspetto secondo uno qualsiasi degli aspetti precedenti il setto ? in materiale ferromagnetico.
In un aspetto secondo uno qualsiasi degli aspetti precedenti la valvola comprende almeno un dispositivo magnetico (14) disposto almeno in parte nel vano (21) del contenitore (20). In un aspetto secondo uno qualsiasi degli aspetti precedenti il dispositivo magnetico (14) si estende per una parte preponderante del contenitore (20) lungo l'asse (X) longitudinale. In un aspetto secondo uno qualsiasi degli aspetti precedenti il dispositivo magnetico (14) ? configurato per attirare a s? particelle ferrose o ferromagnetiche presenti nel fluido in passaggio dal vano (21).
In un aspetto secondo uno qualsiasi degli aspetti precedenti il dispositivo magnetico (14) comprende: - un involucro (15) avente forma allungata ed estendentesi tra una prima porzione d'estremit? (15a) ed una seconda porzione d'estremit? (15b),
- almeno un magnete (16) alloggiato nell'involucro (15).
In un aspetto secondo uno qualsiasi degli aspetti precedenti l?involucro (15) ? impegnato al contenitore in corrispondenza della prima porzione d?estremit? (15a). In un aspetto secondo uno qualsiasi degli aspetti precedenti l'involucro (15) si estende a partire dalla porzione di fondo (20b) del contenitore (20) in direzione della porzione di testa (20a). In un aspetto secondo uno qualsiasi degli aspetti precedenti l?involucro (15) si estende lungo un rispettivo asse di sviluppo prevalente parallelo all'asse (X) longitudinale del contenitore (20). In un aspetto secondo uno qualsiasi degli aspetti precedenti l?involucro (15) ? unito di pezzo al contenitore (20).
In un aspetto secondo uno qualsiasi degli aspetti precedenti la seconda porzione d?estremit? (15b) dell?involucro (15) ? disposta in corrispondenza dell?accesso (22) del contenitore (20).
In un aspetto secondo uno qualsiasi degli aspetti precedenti l'involucro (15) comprende un corpo cavo definente un vano all'interno del quale ? alloggiato il magnete (16). In un aspetto secondo uno qualsiasi degli aspetti precedenti il corpo cavo dell'involucro (15) presenta un?apertura di inserimento (15d) posta in corrispondenza della prima porzione d'estremit? (15a) dell'involucro (15) ed attraverso la quale il magnete (16) pu? essere rimosso o inserito dal vano dell'involucro (15). In un aspetto secondo uno qualsiasi degli aspetti precedenti l?involucro (15) comprende unicamente l?apertura di inserimento (15d). In un aspetto secondo uno qualsiasi degli aspetti precedenti il vano dell?involucro (15) ? separato dal vano (21) del contenitore (20). In un aspetto secondo uno qualsiasi degli aspetti precedenti il vano dell?involucro (15) non ? in comunicazione di fluido con il vano (21) del contenitore. In un aspetto secondo uno qualsiasi degli aspetti precedenti il vano dell?involucro ? configurato per comunicare unicamente con l?ambiente esterno.
In un aspetto secondo uno qualsiasi degli aspetti precedenti il magnete (16) si estende all'interno dell'involucro (15) per una parte preponderante dello sviluppo di quest'ultimo a partire dalla prima porzione d'estremit? (15a) dell'involucro in direzione della seconda porzione d'estremit? (15b).
In un aspetto secondo uno qualsiasi degli aspetti precedenti il setto (50) presenta una sagoma sostanzialmente ad ?U?. In un aspetto secondo uno qualsiasi degli aspetti precedenti il setto (50) risulta disposto almeno in parte attorno a detto involucro (15).
In un aspetto ? previsto un procedimento di realizzazione di una valvola (1) in accordo con uno qualsiasi degli aspetti precedenti. In un aspetto secondo uno qualsiasi degli aspetti precedenti il procedimento comprende le fasi di:
- predisporre il corpo valvolare (2),
- inserire l?otturatore (40) nella sede (3b) del corpo valvolare (2),
- predisporre il contenitore (20),
- impegnare il contenitore (20) al corpo valvolare (2).
In un aspetto secondo uno qualsiasi degli aspetti precedenti il corpo valvolare (2) ? realizzato tramite almeno uno selezionato nel gruppo tra i seguenti processi: pressofusione, stampaggio, lavorazione per asportazione di truciolo.
In un aspetto secondo uno qualsiasi degli aspetti precedenti la fase di predisporre il corpo valvolare (2) comprende le sottofasi di predisporre separatamente la prima e la seconda semi-parte. In un aspetto secondo uno qualsiasi degli aspetti precedenti la sede (3b) ? definita sulla seconda semiparte. In un aspetto secondo uno qualsiasi degli aspetti precedenti la fase di inserire l?otturatore (40) nella sede (3b) viene eseguita precedentemente ad una fase di vincolo della prima e seconda semiparte. In un aspetto secondo uno qualsiasi degli aspetti precedenti il procedimento prevede, solo a seguito dell?inserimento dell?otturatore (40) nella sede (3b), l?accoppiamento della prima e seconda semi-parte. In un aspetto secondo uno qualsiasi degli aspetti precedenti la seconda semi-parte comprende il collare d?ingresso (3a), in cui il procedimento comprende una fase di bloccaggio dell?otturatore all?interno del corpo valvolare (2), detta fase di bloccaggio dell?otturatore (40) comprende le sottofasi di:
- inserire l?otturatore (40) nella sede (3b) definita sul corpo centrale,
- impegnare il collare d?ingresso sul corpo centrale per bloccare l?otturatore (40) all?interno del corpo valvolare (2).
In un aspetto secondo uno qualsiasi degli aspetti precedenti il contenitore (20) ? in un sol pezzo con l?involucro (15) del dispositivo magnetico (14). In un aspetto secondo uno qualsiasi degli aspetti precedenti il contenitore ? realizzato simultaneamente alla realizzazione del contenitore mediante stampaggio. In un aspetto secondo uno qualsiasi degli aspetti precedenti il contenitore (20) e l?involucro (15) sono realizzati in un sol pezzo in materiale plastico. In un aspetto secondo uno qualsiasi degli aspetti precedenti il contenitore (20) e l?involucro (15) sono realizzati in almeno uno selezionato nel gruppo dei seguenti materiali: ABS, PPS, PSU, PE, PTFE, PVC, PET.
In un aspetto secondo uno qualsiasi degli aspetti precedenti il procedimento, a seguito della predisposizione del contenitore, comprende una fase di inserimento un magnete (16) all?interno dell?involucro (15).
In un aspetto secondo uno qualsiasi degli aspetti precedenti il procedimento comprende una fase di predisposizione del setto (50) mediante una fase di taglio di una lastra piana. In un aspetto secondo uno qualsiasi degli aspetti precedenti la fase di taglio della lastra piana eseguita mediante almeno uno selezionato nel gruppo tra i seguenti processi: taglio laser, tranciatura.
In un aspetto secondo uno qualsiasi degli aspetti precedenti il procedimento, precedentemente l?impegno tra il contenitore (20) ed il corpo valvolare (2), comprende una fase di inserimento del setto (50) nel vano (21) e l?impegno di detto setto (50) direttamente al contenitore (20).
In un aspetto ? previsto un metodo di trattamento fluidi mediante una valvola (1) in accordo con uno qualsiasi degli aspetti precedenti. In un aspetto secondo uno qualsiasi degli aspetti precedenti detto metodo comprende le fasi di:
- immettere un fluido, opzionalmente acqua, attraverso l?ingresso (4),
- disporre l?otturatore (40) nella prima posizione operativa in modo da consentire al fluido immesso attraverso l?ingresso (4) di entrare nel vano (21) del contenitore (20) passando attraverso il primo accesso (8) e conseguentemente, attraversare il secondo accesso per fuoriuscire dall?uscita (6). In un aspetto secondo uno qualsiasi degli aspetti precedenti la valvola (1) ? del tipo comprendente il dispositivo magnetico (14), in cui detto metodo comprende inoltre una fase di trattenere mediante il dispositivo magnetico (14) particelle solide, opzionalmente ferrose o ferromagnetiche, presenti nel fluido attraversante il vano (21) del contenitore (20).
In un aspetto secondo uno qualsiasi degli aspetti precedenti detto fluido comprende acqua.
In un aspetto ? previsto un metodo di lavaggio di una valvola in accordo con uno qualsiasi degli aspetti precedenti. In un aspetto secondo uno qualsiasi degli aspetti precedenti detto metodo comprende almeno le seguenti fasi:
- immettere un fluido, opzionalmente acqua, attraverso l?uscita (6) in modo tale che tale fluido possa entrare nel vano (21) del contenitore (20) tramite il secondo accesso (10),
- disporre l?otturatore (40) nella seconda posizione operativa in modo da consentire al fluido presente nel vano (21) del contenitore (20) di attraversare il primo accesso (8) e fuoriuscire dalla valvola attraverso lo scarico (30).
In un aspetto secondo uno qualsiasi degli aspetti precedenti utilizzante una valvola (1) comprendente il dispositivo magnetico (14), in cui detto metodo comprende una fase di estrazione del magnete (16) dall?involucro (15). In un aspetto secondo uno qualsiasi degli aspetti precedenti tale fase di estrazione del magnete (16) consente il rilascio delle particelle ferrose o ferromagnetiche trattenute dal dispositivo magnetico all?interno del vano (21). In un aspetto secondo uno qualsiasi degli aspetti precedenti il metodo prevede una fase di circolazione del fluido attraverso il vano (21) del contenitore (20) ? almeno durante la disposizione dell?otturatore (40) nella seconda posizione operativa e quando il magnete (16) ? posto al di fuori dell?involucro ? in modo tale che il fluido possa rimuovere e drenare attraverso lo scarico le particelle ferrose o ferromagnetiche in deposito all?interno del vano (21). In un aspetto secondo uno qualsiasi degli aspetti precedenti le particelle ferrose o ferromagnetiche in deposito all?interno del vano (21) sono quelle trattenute dal dispositivo magnetico nella condizione di magnete (16) inserito nell?involucro (15) le quali vengono rilasciate dal dispositivo magnetico (14) all?interno del vano (21) a seguito dell?estrazione del magnete (16) dall?involucro (15).
In un aspetto secondo uno qualsiasi degli aspetti precedenti utilizzante una valvola (1) comprendente l?apertura di bypass (90), in cui durante l?immissione di fluido attraverso l?uscita (6), almeno una parte di detto fluido passa direttamente attraverso l?apertura di bypass (90) e successivamente attraverso la prima e seconda apertura passante (41, 42) dell?otturatore, senza passare attraverso il vano del contenitore. In un aspetto secondo uno qualsiasi degli aspetti precedenti durante l?immissione di fluido attraverso l?uscita (6), almeno una parte di detto fluido raggiunge lo scarico (30) passando direttamente attraverso l?apertura di bypass (90), opzionalmente senza passare attraverso il vano (21) del contenitore (20).
In un aspetto secondo uno qualsiasi degli aspetti precedenti detto fluido comprende acqua.
In un aspetto ? previsto un impianto idraulico (100) comprendente almeno una valvola (1) in accordo con uno qualsiasi degli aspetti precedenti. In un aspetto secondo uno qualsiasi degli aspetti precedenti l?impianto (100) comprende:
- almeno una linea di mandata (101) collegata all?ingresso (4) della valvola (1), detta linea di mandata (101) essendo configurata per consentire l?immissione di fluido nel primo canale (3) attraverso l?ingresso (4),
- un dispositivo operativo (103) di trattamento fluidi,
- una linea di alimentazione (102) che pone in comunicazione di fluido l?uscita (6) della valvola (1) con il dispositivo operativo (103) di trattamento fluidi.
In un aspetto secondo uno qualsiasi degli aspetti precedenti il dispositivo operativi (103) comprende almeno una caldaia. In un aspetto secondo uno qualsiasi degli aspetti precedenti il dispositivo operativo (103) ? configurabile almeno tra:
- una condizione di accumulo durante la quale detto dispositivo operativo ? configurato per ricevere fluido in arrivo dalla valvola (1), in cui l?otturatore (40) della valvola, nella condizione di accumulo, ? disposto nella prima posizione operativa,
- una condizione di scarico durante la quale tale dispositivo operativo ? configurato per inviare fluido alla valvola (1), in cui l?otturatore (40) della valvola, nella condizione di scarico, ? disposto nella seconda posizione operativa.
In un aspetto ? previsto un uso della valvola (1) in accordo con uno qualsiasi degli aspetti precedenti su di almeno uno tra: un impianto di riscaldamento, un impianto di condizionamento.
In un aspetto ? previsto un metodo di scarico di una caldaia utilizzante una valvola in accordo con uno qualsiasi degli aspetti precedenti, detta caldaia essendo del tipo comprendente almeno un serbatoio configurato per contenere una prefissata quantit? di acqua ed una linea di alimentazione che pone in comunicazione di fluido il serbatoio e l?uscita (6) della valvola (1). In un aspetto secondo uno qualsiasi degli aspetti precedenti il metodo comprende le seguenti fasi:
- disporre l?otturatore (40) della valvola (1) nella seconda posizione operativa,
- scaricare acqua dal serbatoio della caldaia in modo tale che l?acqua venga immessa nella valvola (1) attraverso l?uscita (6).
In un aspetto secondo uno qualsiasi degli aspetti precedenti in cui durante la fase di scarico almeno parte dell?acqua circola nel vano (21) del contenitore ed in seguito fuoriesce dallo scarico attraversando in sequenza il primo accesso (8), la terza apertura passante (43) dell?otturatore e la seconda apertura passante (42). In un aspetto secondo uno qualsiasi degli aspetti precedenti in cui durante la fase di scarico almeno parte dell?acqua fuoriesce dallo scarico senza passare dal vano (21) del contenitore (20), attraversando in sequenza l?apertura di bypass (90), la prima apertura passante (41) dell?otturatore (40) e la seconda apertura passante (42) dell?otturatore (40).
BREVE DESCRIZIONE DEI DISEGNI
Alcune forme realizzative ed alcuni aspetti del trovato saranno qui di seguito descritti con riferimento agli uniti disegni, forniti a solo scopo indicativo e pertanto non limitativo, in cui:
- La figura 1 ? una vista prospettica di una valvola in accordo con la presente invenzione;
- Le figure 2-4 sono viste in esploso della valvola, o parti di essa, in accordo con la presente invenzione;
- La figura 5 ? una vista prospettica di un contenitore della valvola all?interno del quale ? alloggiato un setto atto a dividere in due semi-camere un vano del contenitore;
- La figura 6 ? una vista prospettica di un corpo valvolare della valvola ed un elemento di manovra associato a detto corpo valvolare;
- La figura 7 ? una vista schematica di un impianto idraulico comprendente una valvola in accordo con la presente invenzione;
- Le figure 8 e 10 sono delle viste in sezione longitudinale della valvola in accordo con la presente invenzione rispettivamente in una condizione di normale funzionamento ed in una condizione di scarico;
- La figura 9 ? una vista dall?alto in sezione della valvola in accordo con la presente invenzione; - La figura 11 ? una vista prospettica in sezione longitudinale di una forma realizzativa della valvola in accordo con la presente invenzione.
DEFINIZIONI E CONVENZIONI
Si noti che nella presente descrizione dettagliata corrispondenti parti illustrate nelle varie figure sono indicate con gli stessi riferimenti numerici. Le figure potrebbero illustrare l?oggetto dell?invenzione tramite rappresentazioni non in scala; pertanto, parti e componenti illustrati nelle figure relativi all?oggetto dell?invenzione potrebbero riguardare esclusivamente rappresentazioni schematiche.
Con il termine particelle solide si intende materiale ferroso e/o non-ferroso finemente suddiviso e disperso in un fluido, in particolare un liquido quale ad esempio acqua. In dettaglio, le particelle possono essere parte di una sospensione definita da un componente allo stato solido, ovvero le particelle stesse, finemente disperso all'interno del componente maggioritario che ? allo stato liquido, ad esempio acqua.
Con i termini magnete o magnetico riferiti ad un corpo o ad un componente si intende che tale corpo o componente abbia almeno una parte con propriet? magnetiche sostanzialmente stabili o almeno una parte magnetizzabile in modo da presentare propriet? magnetiche almeno per un lasso di tempo.
DESCRIZIONE DETTAGLIATA
Valvola 1
Con 1 ? stata complessivamente indicata una valvola per impianti idraulici, ad esempio impiegabile in impianti di riscaldamento o condizionamento, sia per uso industriale, che domestico. La valvola 1 ? configurata per ricevere in attraversamento un fluido, in particolare acqua, e trattarlo ad esempio trattenendo eventuali particelle solide presenti nel fluido attraversante la valvola 1.
La valvola comprende un corpo valvolare 2 presentante almeno un ingresso 4, almeno un?uscita 6, almeno un primo ed un secondo accesso 8, 10 ed almeno uno scarico 30 ciascuno dei quali ? configurato per consentire il passaggio di fluido. In particolare, come visibile dalle figure 8, 10 e 11, il corpo valvolare 2 comprende almeno un primo ed un secondo canale 3, 5 configurati per consentire il transito di fluido attraverso il corpo valvolare 2; in particolare, come meglio verr? descritto in seguito il primo ed il secondo canale 3, 5 sono entrambi in comunicazione di fluido con un contenitore 30 della valvola 1 e configurati per immettere nel e/o ricevere dal contenitore 20 il fluido, da esempio acqua. Il primo canale 3 si estende tra l?ingresso 4 ed il primo accesso 8 lungo una prefissata traiettoria, opzionalmente rettilinea. In dettaglio, il primo canale 3 si estende lungo una prima direzione rettilinea (non illustrata nelle unite figure). Come visibile, ingresso 4 e primo accesso 8 sono allineati lungo detta prima direzione rettilinea di estensione del primo canale 3. L?ingresso 4 ed il primo accesso sono sostanzialmente affacciati l?uno all?altro; entrambi presentano, in via non limitativa, una sezione di passaggio fluido avente sagoma circolare. Tali sezioni di passaggio possono essere sostanzialmente identiche nella dimensione e/o nella forma. Nelle unite figure ? stata illustrata una valvola 1 in cui l?ingresso 4 ed il primo accesso 8 presentano, in via non limitativa, una medesima sagoma circolare ma in cui la sezione di passaggio dell?ingresso 4 ? maggiore della sezione di passaggio dell?accesso 8. Ad esempio, il rapporto tra la sezione di passaggio fluido dell?ingresso e la sezione di passaggio fluido del primo accesso pu? essere superiore a 1.1, opzionalmente compreso tra 1.2 e 2.
Il secondo canale 5 ? distinto dal primo canale 3 e si estende dall?uscita 6 al secondo accesso 10 del corpo valvolare 2. Il secondo canale 5 si estende lungo una traiettoria sostanzialmente ad ?L?. In particolare, un primo tratto del secondo canale 5 estendentesi dall?uscita 6 ad una porzione intermedia del secondo canale 5, si estende ortogonalmente al primo canale 3 (ortogonalmente alla prima direzione di estensione del primo canale 3), mentre un secondo tratto del secondo canale 5, definito tra detta porzione intermedia ed il secondo accesso 10 ? posto adiacentemente ad un tratto terminale del primo canale 3 e si estende parallelamente a quest?ultimo. Come visibile da esempio dalle figure 8 e 10, il secondo canale 5 ed il primo canale 3 sono, per un tratto terminale, affiancati: il primo ed il secondo accesso 8, 10 sono posti l?uno a fianco all?altro, entrambi affacciati direttamente al contenitore 20.
Anche l?uscita 6 del secondo canale 5 presenta, in via non limitativa, una sezione di passaggio fluido avente sagoma circolare; come visibile da esempio dalla figura 6, il secondo accesso 10 presenta una differente sagoma, ad esempio pu? presentare una sagoma sostanzialmente trapezoidale oppure sostanzialmente a semicerchio. Ovviamente, non si esclude la possibilit? di precedere un secondo accesso 10 presentante anch?esso una sagoma circolare come quella dell?uscita 6.
Di fatto, le sezioni di passaggio fluido dell?uscita 6 e del secondo accesso 10 possono essere sostanzialmente identiche nella dimensione e/o nella forma. Nelle unite figure ? stata illustrata una valvola 1 in cui l?uscita 6 ed il secondo accesso 10 presentano, in via non limitativa, una differente circolare ed una differente sezione di passaggio fluido: la sezione di passaggio fluido del secondo accesso 10 pu? essere maggiore della sezione di passaggio fluido dell?uscita 6. Ad esempio, il rapporto tra la sezione di passaggio fluido del secondo accesso 10 e la sezione di passaggio fluido dell?uscita 6 pu? essere superiore a 1.1, opzionalmente compreso tra 1.2 e 2.
Come visibile dalle figure 8, 10 e 11, almeno parte del primo canale 3 ? in un sol pezzo con almeno parte del secondo canale 5: l?intero secondo canale 5 ? in un sol pezzo con almeno parte del primo canale 3. Il tratto terminale del secondo canale 5, adiacente al primo canale 3, ? separato da quest?ultimo per mezzo di una parete di divisione 91. Di fatto, la parete di divisione 91 delimita almeno parte del tratto terminale del primo canale 3 ed almeno parte del tratto terminale del secondo canale 5. Tale parete di divisione 91 pu? essere da un lato affacciata all?uscita 6 e da un lato opposto, affacciata allo scarico 30.
La parete di divisione 91 pu? essere cieca in modo da non consentire la comunicazione diretta tra il primo ed il secondo canale 3, 5 come illustrato nelle figure 8 e 10; alternativamente, sulla parete di divisione 91 pu? essere prevista un?apertura di bypass 91 (si veda la figura 11) passante che pone in comunicazione di fluido diretta il primo canale 3 con il secondo canale 5.
Come sopra accennato, il corpo valvolare 2 comprende inoltre uno scarico 30 configurato per consentire l?espulsione del fluido dal corpo valvolare 2. Lo scarico 30 ? in comunicazione di fluido con il primo canale 3 e risulta sostanzialmente affacciato all?uscita 6. In particolare, come visibile, lo scarico 30 risulta sostanzialmente contrapposto all?uscita 6 rispetto ad una direzione di collegamento rettilinea ortogonale alla prima direzione di estensione del primo canale 3. Lo scarico 30 ? in comunicazione di fluido diretta con un tratto del primo canale 3 interposto tra l?ingresso 4 ed il primo accesso 8, opzionalmente in corrispondenza di una porzione intermedia del primo canale 3. Lo scarico 30 ? in un sol pezzo con il secondo canale 5 ed in un solo pezzo con almeno parte del primo canale 3.
Lo scarico 30 presenta una sezione di passaggio fluido avente sagoma circolare. La sezione di passaggio dello scarico ? sostanzialmente identica nella dimensione e/o nella forma alla sezione di passaggio definita dall?ingresso 4, quindi la sezione di passaggio dello scarico ? maggiore della sezione di passaggio del primo accesso 8.
I canali 3, 5 e 30 sopra descritti possono essere definiti da collari cavi uniti tra loro, ad esempio di pezzo, oppure possono essere almeno in parte ricavati per mezzo di condotti scavati all?interno di un corpo pieno.
Nelle unite figure ? stato illustrato, in via non limitativa, un corpo valvolare 2 comprendente una prima semi-parte (in un sol pezzo) sulla quale sono definiti il primo accesso 8, il secondo accesso 10, l?uscita 6 e lo scarico 30, nonch? una seconda semi-parte sulla quale ? definito unicamente l?ingresso 4. In particolare, sulla prima semi-parte ? definito l?intero secondo canale 5 ed almeno un tratto del primo canale 3: detto tratto del primo canale 3 definito sulla prima semi-parte definisce almeno il primo accesso 8 e comunica con lo scarico 30 anch?esso definito su detta prima semi-parte.
In dettaglio, il corpo valvolare 2 ? costituito unicamente dalla prima e seconda semi-parte le quali sono distinte tra loro ed impegnabili in modo amovibile, opzionalmente per mezzo di almeno uno tra: un accoppiamento filettato, un attacco rapido, un impegno a baionetta. Nelle unite figure ? stato illustrato, in via non limitativa, un impegno mediante un accoppiamento filettato. ? quindi utile notare come la prima e la seconda semi-parte siano elementi distinti, ciascuno dei quali ? realizzato in sol pezzo, ad esempio mediante un processo di pressofusione, stampaggio, asportazione di truciolo.
Come visibile dalle unite figure all?interno del primo canale 3 ? definita una sede 3b interposta tra l?ingresso 4 ed il primo accesso 8, nonch? affacciata allo scarico 30. Come meglio verr? descritto in seguito, la sede 3b ? configurata per accogliere un otturatore 40 configurato per intercettare il fluido in passaggio da detto primo canale 3. La sede 3b ? definita parzialmente sulla prima semi-parte e parzialmente sulla seconda semi-parte; di fatto, solamente in condizioni d?impegno della prima e seconda semi-parte queste ultime definiscono la sede 3b. Di fatto, la sede 3b risulta, secondo una linea retta ideale di collegamento dell?uscita 6 e dello scarico 30, interposta tra queste ultimi. In particolare, la sede risulta definita in corrispondenza di una zona di intersezione tra la prima direzione di estensione del primo canale e la linea retta ideale di collegamento dell?uscita 6 e dello scarico 30 (si veda ad esempio la figura 8).
In maggiore dettaglio ancora, il corpo valvolare 2 presenta un corpo centrale dal quale emerge un collare d?ingresso 3a cavo il quale definisce detto ingresso 4; il collare d?ingresso 3a definisce sostanzialmente una parte del primo canale 3 che parte dall?ingresso 4 fino alla sede 3b, ovvero fino ad una porzione di mezzeria del primo canale; la restante parte del primo canale che si estende tra la sede 3b ed il primo accesso ? ricavata direttamente (di pezzo) sul corpo centrale. L?ingresso 4 ? in particolare definito su di una porzione iniziale del collare d?ingresso 3a. Il collare d?ingresso 3a ? impegnato in modo amovibile al corpo centrale, ad esempio per mezzo di un accoppiamento filettato, un attacco rapido, un impegno a baionetta. Il collare d?ingresso 3a si estende lungo una direzione rettilinea che coincide essenzialmente con la prima direzione di estensione del primo canale 3. Sul collare d?ingresso 3a ? inoltre presente una porzione d?impegno 3c configurata per consentire il collegamento del corpo valvolare 2 ad una linea di mandata 101 di un impianto idraulico 100, ad esempio una linea di collegamento ad una rete idrica (ad esempio un condotto configurato per portare acqua in arrivo dalla rete idrica). La porzione d?impegno 3c del collare d?ingresso 3a pu? comprendere come illustrato nelle unite figure una filettatura esterna. Di fatto, il collare d?ingresso 3a rappresenta la sporgenza del corpo valvolare 2 atta a ricevere in attacco la linea di mandata 101 di un impianto idraulico 100.
Il corpo valvolare 2 comprende inoltre in collare d?uscita 5a cavo emergente anch?esso dal corpo centrale lungo una seconda direzione rettilinea, sostanzialmente ortogonale alla direzione rettilinea del collare d?ingresso 3a. Il collare d?uscita 5a definisce sostanzialmente una parte terminale del secondo canale che si estende a partire dall?uscita 6 ad una porzione di mezzeria del secondo canale; la restante parte del secondo canale 5 ? invece ? ricavata direttamente all?interno del corpo centrale. La parte di corpo centrale definente il secondo canale 5 definisce il secondo accesso 10: l?uscita 6 ? definita su di una porzione terminale del collare d?uscita 5a. A differenza del collare d?ingresso 3a, il collare d?uscita 5a ? unito in un sol pezzo con il corpo centrale.
Sul collare d?uscita 5a ? presente una rispettiva porzione d?impegno 5c configurata per consentire il collegamento del corpo valvolare 2 ad una linea di alimentazione 102 di un impianto idraulico 100, ad esempio una linea di collegamento tra una caldaia e l?uscita 6 della valvola 1. La porzione d?impegno 5c del collare d?uscita 5a pu? comprendere come illustrato nelle unite figure una filettatura esterna. Di fatto, il collare d?uscita 5a rappresenta la sporgenza del corpo valvolare 2 atta a ricevere in attacco la linea di alimentazione 102 di un impianto idraulico.
Il corpo valvolare 2 comprende inoltre un collare di drenaggio 30a cavo emergente anch?esso dal corpo centrale lungo una terza direzione rettilinea, sostanzialmente ortogonale alla prima direzione di estensione del primo canale 3 e sostanzialmente parallela alla seconda direzione di estensione del collare d?uscita 5a; di fatto, il collare di drenaggio 30a ? sostanzialmente contrapposto al collare d?uscita 5a rispetto al corpo centrale e si estende in contrapposizione a quest?ultimo: il collare di uscita 5a ed il collare di drenaggio si estendono entrambi a partire dal corpo centrale (a partire da porzioni contrapposte) lungo medesime direzioni ma aventi verso opposto. Lo scarico 30 ? definito su di una porzione terminale del collare di drenaggio 30a il quale ? unito in un sol pezzo al corpo centrale. Anche sul collare di drenaggio 30a ? inoltre presente una porzione d?impegno 30c configurata per consentire il collegamento del corpo valvolare 2 ad una linea di drenaggio 104 o ad un raccordo di drenaggio 70 di un impianto idraulico 100. La porzione d?impegno 30c del collare di drenaggio 30a pu? comprendere come illustrato nelle unite figure una filettatura esterna.
Il corpo valvolare 2 comprende inoltre un collare intermedio 80 cavo unito di pezzo al corpo centrale ed emergente da quest?ultimo lungo una quarta direzione sostanzialmente parallela alla prima direzione di estensione del primo canale e sostanzialmente ortogonale alla seconda e terza direzione rispettivamente del collare d?uscita 5a e del collare di drenaggio 30a. In dettaglio, il collare intermedio 80 emerge dal corpo centrale da parte opposta al collare d?ingresso 3a rispetto al corpo centrale. Di fatto, il collare d?ingresso 3a, il collare d?uscita 5a, il collare di drenaggio 30a ed il collare intermedio 80 sono disposti sostanzialmente secondo una configurazione a ?+? rispetto al corpo centrale. Il collare intermedio 80 si estende dal corpo centrale a partire da una zona nella quale sono posti, l?uno a fianco all?altro, il primo ed il secondo accesso 8, 10. In dettaglio, come visibile dalle figure 6, 8, 10 e 11, il primo ed il secondo accesso 8, 10 sono definiti interamente all?interno di una sezione di passaggio del collare intermedio 80.
Il collare di intermedio 80 comprende una porzione d?impegno 80c configurata per vincolarsi ad una rispettiva porzione d?impegno 20c del contenitore 20. Ad esempio, la porzione d?impegno 80c del collare intermedio 80 pu? comprendere una filettatura esterna mentre la porzione d?impegno 20c del contenitore 20 pu? comprendere una filettatura interna.
Di fatto, il corpo centrale, unitamente al collare d?uscita 5a, il collare di drenaggio 30a ed il collare intermedio 80 definiscono, in un sol pezzo, la prima semi-parte del corpo valvolare 2. La seconda semi-parte risulta unicamente definita dal collare d?ingresso 3a impegnabile direttamente al corpo centrale per mezzo di un accoppiamento filettato; si vedano le figure 3 e 4 che mostrano la filettatura interna del corpo centrale atta ad accogliere una filettatura esterna definita sul collare d?ingresso, da parte opposta alla porzione d?impegno 3c.
Il corpo valvolare 2 pu? essere realizzato almeno in parte in materiale metallico, ad esempio pu? essere realizzato utilizzando almeno uno selezionato nel gruppo dei seguenti materiali metallici: acciaio, ottone, bronzo, rame e sue leghe, allumino e sue leghe. Il corpo valvolare 2 pu? anche o alternativamente essere realizzato almeno in parte (ovvero interamente) in materiale plastico; ad esempio, pu? essere realizzato utilizzando almeno uno selezionato nel gruppo dei seguenti materiali: ABS, PPS, PSU, PE, PTFE, PVC, PET. Alternativamente, il corpo valvolare 2 pu? essere realizzato impiegando sia materiale metallico, sia materiale plastico come sopra riportati in elenco.
Come sopra accennato, all?interno del primo canale 3 ? definita una sede 3b all?interno della quale ? alloggiato un otturatore 40 configurato per intercettare il fluido in passaggio da detto primo canale 3. In particolare, detto otturatore 40 ? alloggiato nella sede 3b in interposizione tra una prima ed una seconda guarnizione 45, 46 a sezione circolare (si vedano le figure 3 e 4). L?otturatore 40 risulta sostanzialmente bloccato all?interno del corpo centrale a seguito dell?impegno del collare d?ingresso 3a al corpo centrale. Come visibile ad esempio dalla figura 8, il collare d?ingresso 3a funge sostanzialmente da elemento di blocco per l?otturatore 40 che rimane bloccato tra la prima e la seconda guarnizione 45, 46 all?interno della sede 3b.
L?otturatore 40 presenta una conformazione sostanzialmente sferica, ed ? mobile relativamente al corpo centrale del corpo valvolare 2 almeno tra una prima ed una seconda posizione operativa attorno ad un asse ortogonale ad un piano ideale definito dalla prima direzione rettilinea di estensione del primo canale e la terza direzione rettilinea del collare di drenaggio 30a. Di fatto, l?otturatore 40 ? mobile per rotazione lungo il sopracitato asse di un angolo compreso tra 70? e 110?, opzionalmente sostanzialmente di 90?.
Nella prima posizione operativa, l?otturatore 40 ? configurato per consentire la comunicazione di fluido tra l?ingresso 4 ed il primo accesso 8 onde permettere l?immissione di fluido all?interno del contenitore 20. Come visibile in figura 8, nella prima posizione operativa, l?otturatore 40 occlude interamente lo scarico 30, consentendo il passaggio del fluido esclusivamente lungo il primo canale 3. Viceversa, come ad esempio mostrato nelle figure 10-11, nella seconda posizione operativa, l?otturatore 40 consente la comunicazione di fluido tra il primo accesso 8 e lo scarico 30 per consentire l?espulsione del fluido dal corpo valvolare 2 tramite lo scarico 30. L?otturatore 40, nella seconda posizione operativa, occlude sostanzialmente il collare d?ingresso 3a prevenendo quindi il transito di fluido attraverso l?ingresso 4.
Come mostrato nelle figure 3, 4, 8, 10-11, l?otturatore 40 comprende una prima, una seconda ed una terza apertura passante 41, 42, 43, tra di loro in comunicazione di fluido per mezzo di una cavit? centrale 47 dell?otturatore 40 stesso. In particolare, la prima e la seconda apertura passante 41, 42 sono tra loro affacciate, mentre la terza apertura passante 43 ? angolarmente sfalsata rispetto a queste ultime, risultando direttamente affacciata ad una parete di chiusura 48 dell?otturatore 40. ? utile notare come la prima, la seconda e la terza apertura passante 41, 42, 43, siano configurate per consentire la movimentazione del fluido attraverso la valvola 1, a seconda che l?otturatore 40 sia nella prima o nella seconda posizione operativa. In dettaglio, nella prima posizione operativa dell?otturatore 40, la prima apertura passante 41 ? affacciata all?ingresso 4, mentre la seconda apertura passante 42 ? direttamente affacciata al primo accesso 8: la prima e la seconda apertura passante 41, 42 sono allineate lungo la prima direzione del primo canale 3. Nella prima posizione operativa, l?otturatore 40 consente quindi al fluido in entrata al corpo valvolare 2 attraverso il collare d?ingresso 3a di attraversare l?intero primo canale 3 e raggiungere il contenitore 20. Nella prima posizione operativa dell?otturatore 40, la parete di chiusura 48 interdice la comunicazione di fluido tra lo scarico 30 ed il primo canale 3 (figura 8). Nella prima posizione operativa dell?otturatore 40, la terza apertura passante 43 ? allineata alla seconda direzione del collare d?uscita 5a, direttamente affacciata alla parete di divisione 91 del corpo centrale del corpo valvolare 2. ? utile notare come nella seconda forma realizzativa della valvola 1 mostrata in figura 11, la terza apertura passante 43 sia configurata per consentire il passaggio di fluido attraverso l?apertura di bypass 90 per consentire al fluido in arrivo dall?ingresso 4 di raggiungere il secondo canale 5 senza attraversare il contenitore 20.
Nella seconda posizione operativa dell?otturatore 40, la terza apertura passante 43 ? direttamente affacciata al primo accesso 8, mentre la seconda apertura passante 42 ? direttamente affacciata allo scarico 30. Nella seconda posizione operativa, la parete di chiusura 48 occlude il canale d?ingresso 3, interdicendo la comunicazione di fluido tra l?ingresso 4 e lo scarico 30, nonch? impedendo il transito del fluido tra l?ingresso 4 ed il contenitore (figura 10). Nella seconda posizione operativa dell?otturatore 40, la valvola 1 pu? ricevere il fluido in ingresso dall?uscita 6; in tale condizione almeno parte del fluido pu? circolare dall?uscita 6 verso lo scarico 30 passando attraverso il contenitore.
Come meglio verr? descritto in seguito, nel caso in cui vi siano particelle solide (ad esempio particelle ferrose) in deposito nel contenitore 20, il fluido in transito attraverso lo stesso contenitore 20 consente di raccogliere tali particelle e guidarle esternamente alla valvola 1 attraverso lo scarico 30. ? inoltre utile notare come nella seconda forma realizzativa dell?invenzione di figura 11, nella seconda posizione operativa dell?otturatore 40, almeno parte del fluido in transito dall?uscita 6 attraversi l?apertura di bypass 90 evitando di transitare attraverso il contenitore 20 e fluendo direttamente nello scarico 30. Permettere il transito di fluido attraverso l?apertura di bypass 90, consente di ridurre le perdite di carico all?interno dell?impianto idraulico 100.
L'otturatore 40 pu? essere realizzato almeno in parte in materiale metallico, ad esempio pu? essere realizzato utilizzando almeno uno selezionato nel gruppo dei seguenti materiali metallici: acciaio, ottone, bronzo, rame e sue leghe, allumino e sue leghe. L'otturatore 40 pu? inoltre essere realizzato almeno in parte (ovvero interamente) in materiale plastico; ad esempio, pu? essere realizzato utilizzando almeno uno selezionato nel gruppo dei seguenti materiali: ABS, PPS, PSU, PE, PTFE, PVC, PET. Alternativamente, l'otturatore 40 pu? essere realizzato impiegando sia materiale metallico, sia materiale plastico come sopra riportati in elenco.
L?otturatore 40 pu? inoltre comprendere una porzione di vincolo 44 definita in corrispondenza della parete laterale dell?otturatore 40. La porzione di vincolo 44 ? configurata ricevere in impegno un elemento di manovra 60 della valvola 1 configurato per consentire ad un utilizzatore di movimentare l?otturatore 40 dalla prima alla seconda posizione operativa e viceversa.
In particolare, l?elemento di manovra 60 comprende una porzione d?impegno 61 incernierata all?interno di una sede d?impegno 2a del corpo valvolare 2 e configurata per connettersi stabilmente alla porzione di vincolo 44 dell?otturatore 40 in modo tale che quest?ultimo e detta porzione d?impegno 61 siano solidali nella rotazione.
L?elemento di manovra 60 comprendere inoltre una porzione di presa 62 disposta all?esterno del corpo valvolare 2 e vincolata alla porzione d?impegno 61 da parte opposta all?otturatore 40; detta porzione di presa 62 ? afferrabile da un utilizzatore per consentire lo spostamento dell?otturatore dalla prima alla seconda posizione operativa, e viceversa. Di fatto, la porzione di presa 62 definisce sostanzialmente una leva, solidale con la porzione d?impegno 61, afferrabile da un utilizzatore per consentire lo spostamento dell?otturatore 40 dalla prima alla seconda posizione operativa, e viceversa. Come sopra accennato, la valvola 1 comprende inoltre un contenitore 20 definente un vano 21, impegnato al corpo valvolare 2 in corrispondenza di detto primo e secondo accesso 8, 10: il contenitore ? configurato per ricevere e far circolare al proprio interno il fluido in arrivo dal primo canale 3 o dal secondo canale 5.
Nelle figure da 1 a 4 ? stato illustrato un elemento di manovra 60 disposto in una posizione di partenza, nella quale l?otturatore 40 ? disposto nella prima posizione operativa, in cui la porzione di manovra si estende sostanzialmente lungo una direzione parallela all?asse X del contenitore. Non si esclude ovviamente la possibilit? di predisporre l?elemento di manovra 60 in una differente posizione iniziale in funzione delle necessit?/ingombri dell?impianto idraulico su cui ? installato. Ad esempio, nella figura 7, l?elemento di manovra 60 ? configurato per disporre l?otturatore nella prima posizione operativa: tuttavia la porzione di presa ? disposta da parte opposta rispetto al contenitore 20. Indipendentemente, dalla posizione iniziale della porzione di presa 62, il dispositivo di manovra 60 ? configurato per ruotare l?otturatore dalla prima alla seconda posizione operative, e viceversa, di un angolo sostanzialmente di 90?.
Il contenitore 20 pu? presentare una struttura tubolare cava, a sezione circolare, il quale definisce al suo interno un vano 21, configurato per alloggiare un dispositivo magnetico 14. Il contenitore 20 pu? svilupparsi lungo un asse X longitudinale tra una porzione di testa 20a ed una porzione di fondo 20b. In particolare, il contenitore 20 ? impegnato al corpo centrale del corpo valvolare 2 in corrispondenza della porzione di testa 20a mediante la porzione d?impegno 20c, configurata per vincolarsi alla porzione d?impegno 80c del collare intermedio 80 dello stesso corpo valvolare 2.
Il contenitore 20 ed il corpo valvolare 2 sono tra loro distinti ed impegnati in modo amovibile per mezzo di un accoppiamento filettato. Non si esclude tuttavia la possibilit? di realizzare la porzione d'impegno 20c del contenitore 20 ed il corpo valvolare 2 con differente struttura, ad esempio comprendenti un attacco rapido, un impegno a baionetta, o altro sistema di aggancio removibile.
In dettaglio, il contenitore 20 presenta almeno un rispettivo accesso 22 definito in corrispondenza della porzione di testa 20a e posto in comunicazione di fluido direttamente con il primo ed il secondo accesso 8, 10, del corpo valvolare 2, configurato per consentire il passaggio di fluido in ingresso e/o uscita dal vano 21. Di fatto, il primo ed il secondo accesso 8, 10 sono entrambi affacciati all?almeno un accesso 22 del contenitore 20.
Il fluido in ingresso al corpo valvolare 2, attraverso l?ingresso 4 ed il primo accesso 8, viene veicolato attraverso l?accesso 22 del contenitore 20 all?interno del vano 21; in ugual modo il fluido in arrivo dall?uscita 6 viene immesso nel vano per mezzo del secondo accesso 10: il fluido immesso nel vano attraverso l?uscita raggiunge il primo accesso 8 ed entra nel primo canale 3. In altre parole, il vano 21 del contenitore comunica con il corpo valvolare esclusivamente mediante l?accesso 22 del contenitore. Sotto il profilo strutturale, l?accesso 22 presenta una sezione di passaggio fluido superiore ad una rispettiva sezione di passaggio fluido del primo e del secondo accesso 8, 10. In dettaglio, la sezione di passaggio fluido dell?accesso 22 ? superiore alla somma delle sezioni di passaggio fluido del primo e del secondo accesso 8,10: l?accesso 22 contiene interamente al suo interno il primo ed il secondo accesso 8, 10. In altre parole, l?accesso 22 del contenitore, in vista lungo l?asse X longitudinale, presenta una sezione di passaggio fluido che contiene interamente il primo ed il secondo accesso 8, 10.
Come visibile dalle unite figure, il contenitore 20 comprende un unico acceso 22 definito in corrispondenza della porzione di testa 20a; il contenitore 20 in corrispondenza della porzione di fondo ? chiuso ed impedisce al fluido di fuoriuscire dal contenitore se non attraverso l?accesso 22: il vano 21 del contenitore comunica con un ulteriore ambiente (ad esempio con il primo e secondo accesso 8, 10 del corpo valvolare) unicamente per mezzo di detto accesso 22 del contenitore.
Come sopra descritto, il contenitore 20 ? impegnato al corpo valvolare per mezzo del collare intermedio 80. Come visibile, ad esempio, dalle viste in sezione delle figure 8 e 10, il collare intermedio 80 ? impegnato direttamente al contenitore 20 in corrispondenza dell?accesso 22: il collare intermedio 80 ? configurato per consentire la comunicazione di fluido tra il primo e secondo accesso 8, 10 del corpo valvolare 2 e l?accesso 22 del contenitore 20.
Il contenitore 20 pu? essere realizzato in materiale plastico, ad esempio in almeno uno dei seguenti materiali: ABS, PPS, PSU, PE, PTFE, PVC, PET. Il contenitore pu? essere ottenuto mediante un processo di stampaggio o fusione.
In una forma realizzativa non limitativa della valvola 1, quest?ultima pu? ulteriormente comprendere un dispositivo magnetico 14 disposto almeno in parte nel vano 21 del contenitore 20 e configurato per attirare a s? particelle ferrose o ferromagnetiche presenti nel fluido in attraversamento del vano 21. Di fatto, il dispositivo magnetico 14 ? configurato per pulire il fluido circolante nel vano 21 del contenitore da eventuali particelle solide (ferrose) presenti nel fluido.
In particolare, il dispositivo magnetico 14 comprende un involucro 15 avente forma allungata tubolare cava definente un vano configurato per alloggiare un magnete 16 del dispositivo magnetico (il magnete pu? essere del tipo permanente). In particolare, l?involucro 15 si estendente tra una prima porzione di estremit? 15a, in corrispondenza della quale l?involucro 15 ? impegnato al contenitore 20, ed una seconda porzione d?estremit? 15b disposta in prossimit? del corpo valvolare 2. In altre parole, l?involucro 15 si estende a partire dalla porzione di fondo 2b del contenitore 20 in corrispondenza della quale ? unito di pezzo a quest?ultimo, in direzione della porzione di testa 2a, lungo un rispettivo asse di sviluppo prevalente parallelo all'asse X longitudinale del contenitore 20. La seconda porzione d?estremit? 15b dell?involucro 15 ? quindi disposta in corrispondenza dell?accesso 22 del contenitore 20.
Come visibile dalle unite figure, l?involucro 15 presenta un?apertura di inserimento 15d disposta in corrispondenza della prima porzione di estremit? 15a ed attraverso la quale ? possibile inserire e rimuovere il magnete 16 dall?involucro 15: il magnete ? impegnato in modo removibile all?interno dell?involucro 15. ? tuttavia utile notare come l?involucro 15 sia separato dal vano 21 del contenitore 20; l?involucro 15 non ? quindi in comunicazione di fluido con il vano 21 del contenitore, ma unicamente con l?ambiente esterno attraverso detta apertura di inserimento 15d.
Come sopra accennato, il dispositivo magnetico 14 comprende almeno un magnete 16 configurato per attirare, in condizioni operative della valvola 1, le particelle ferrose presenti in sospensione nel fluido che circola all?interno della valvola 1. Di fatto, le particelle ferrose si depositano su di una superficie esterna dell?involucro 15 per mezzo dell?attrazione magnetica esercitata su di esse dal magnete 16. Come meglio verr? descritto in seguito, per rilasciare le particelle ferrose trattenute dal dispositivo magnetico 14, ? sufficiente estrarre il magnete 16 dall?involucro 15: a seguito dell?estrazione del magnete 16, le particelle si depositano nel vano 21 e possono essere ad esempio drenate attraverso lo scarico 30.
Nelle unite figure ? stato illustrato una valvola comprendente all?interno del contenitore un dispositivo magnetico 14. Non si esclude la possibilit? di prevedere, sempre all?interno dell?involucro, in sostituzione o in aggiunta al dispositivo magnetico, uno o pi? elementi di filtraggio (membrane filtranti o setti di separazione meccanica), uno o pi? deviatori di flusso configurati per consentire il trattamento del fluido circolante nel vano 21 del contenitore 20.
Come visibile dalle unite figure, la valvola 1 pu? comprendere inoltre un setto 50 disposto almeno in parte nel vano 21 del contenitore 20 e configurato per dividere lo stesso vano 21 in una prima ed una seconda semi-camera in comunicazione di fluido tra loro. Come visibile in figura 2, il setto 50 ? direttamente portato dal contenitore 20 e presenta un corpo laminare a sagoma sostanzialmente a ?U?, estendentesi lungo una direzione parallela all?asse X longitudinale del contenitore 20, da una prima ad una seconda porzione di estremit? 50a, 50b. In corrispondenza della prima porzione d?estremit? 50a, il setto 50 ? affacciato al primo ed al secondo accesso 8, 10 e posto in corrispondenza dell?accesso 22 del contenitore 20. La prima porzione d?estremit? 50a del setto 50 ? quindi disposta almeno in parte all?interno del collare intermedio 80 del corpo valvolare 2. In corrispondenza della seconda porzione di estremit? 50b, il setto 50 ? invece affacciato alla parete di fondo 2b del contenitore 20, distanziato da quest?ultima. In particolare, il setto 50 comprende una prima ed una seconda linguetta 50b?, 50b?? contrapposte tra loro rispetto all?involucro 15 del dispositivo magnetico 14, la prima e la seconda linguetta 50b?, 50b?? sono unite di pezzo ed emergono sostanzialmente lungo direzioni parallela dalla prima porzione d?estremit? 50a del setto.
Come mostrato nelle figure 8-11, il setto 50 ? configurato per forzare l?avanzamento del fluido in ingresso al contenitore 20 attraverso la prima e la seconda semi-camera. In altre parole, il fluido in ingresso al vano 21 del contenitore ? obbligato a proseguire lungo una direzione parallela all?asse X longitudinale, verso la parete di fondo 2b del contenitore 20. In corrispondenza della parte di fondo 2b, la prima e la seconda semi-camera del contenitore 21 sono tra loro in comunicazione di fluido, in modo tale da permettere al fluido di transitare nuovamente all?interno del vano 21 lungo una direzione parallela all?asse X longitudinale verso il tratto terminale del secondo canale 5. Imponendo un percorso obbligato al fluido in transito all?interno del contenitore 20, il setto 50 pu? ad esempio consentire di sottoporre il fluido stesso ad un periodo di esposizione prolungato all?azione attrattiva del magnete 16. ? ulteriormente utile notare come il setto 50 imponga al fluido una movimentazione obbligata all?interno del vano 21 sia durante una condizione di normale utilizzo della valvola (figura 8 e 9), nonch? durante una condizione di scarico della valvola (figure 10 e 11).
In particolare, durante una condizione di normale utilizzo della valvola 1, l?otturatore 40 ? disposto nella prima posizione operativa, consentendo il transito del fluido in ingresso dal primo canale 3 di raggiungere il vano 21 attraverso il primo accesso 8. Il setto 50 impone quindi al fluido in ingresso nel vano 21 di attraversare la prima e la seconda semi-camera, contattando quindi l?involucro 15 per tutta la sua superficie. Il setto 50 consente quindi di diminuire la velocit? di ingresso del fluido nel vano 21 e massimizzare la superficie di contatto tra il fluido e l?involucro 15. Cos? facendo ? quindi possibile per il magnete 16 attrarre a s? un?elevata percentuale di particelle ferrose, le quali risiedono in deposito sull?involucro 15. Come precedentemente accennato, il fluido in attraversamento della prima semicamera, fluisce nella seconda semi-camera in corrispondenza della parete di fondo del contenitore 20. Il fluido attraversa quindi l?intera seconda semi-camera fino in corrispondenza del secondo accesso 10 del corpo valvolare 2, per immettersi nel secondo canale 5 ed essere espulso dalla valvola 1. Viceversa, come mostrato in figura 10 e 11, durante una condizione di scarico della valvola, l?otturatore 40 ? disposto nella seconda posizione operativa in cui impedisce al fluido di attraversare l?ingresso 4. In questa condizione operativa dell?otturatore 40, il fluido in transito attraverso il secondo canale 5 ? diretto all?interno del vano 21 per raggiungere lo scarico 30. In particolare, il fluido percorre un percorso inverso rispetto a quanto fatto durante la condizione di normale utilizzo della valvola, percorrendo la seconda semi-camera e successivamente la prima semi-camera per essere poi espulso attraverso lo scarico 30. ? utile notare come nella condizione di scarico della valvola, il magnete 16 venga rimosso dal contenitore 20, consentendo al fluido in ingresso nel vano 21 e proveniente dal secondo canale 5, di convogliare verso lo scarico 30 le particelle ferrose in deposito nel vano e raccolte dal magnete quando inserito nell?involucro.
Procedimento di realizzazione della valvola 1
Forma inoltre oggetto della presente invenzione un procedimento di realizzazione di una valvola 1 in accordo con una o pi? delle unite rivendicazioni e/o in accordo con la descrizione sopra riportata. Il procedimento comprende una fase di predisposizione del corpo valvolare 2. Tale fase pu? prevedere la predisposizione della prima e seconda semi-parte come corpi distinti e sperati tra loro. Tale fase pu? essere seguita mediante almeno uno dei seguenti processi: pressofusione, stampaggio, lavorazione per asportazione di truciolo, fusione.
A seguito della predisposizione delle due semi-parti il procedimento prevede l?inserito dell?otturatore della sede 3b. Tale fase prevede, l?inserito dell?otturatore 40 nella prima semi-parte dove ? definita una parte della sede 3b; in seguito, il procedimento prevede il vincolo della seconda semi-parte sulla quale ? definita la restante parte di sede 3b: il vincolo della prima e seconda semi-parte consente di definire la sede 3b e bloccare l?otturatore 40 all?interno di quest?ultima. Unitamente all?otturatore 40 il procedimento pu? prevede l?inserimento nel corpo centrale della prima e seconda guarnizione 45, 46 in modo tale che l?otturatore risulti interposto tra queste ultime per consentire una tenuta di fluido. Il procedimento prevede inoltre una fase di predisposizione del contenitore 20 il quale pu? essere realizzato in materiale plastico mediante fasi di fusione o stampaggio. Una volta predisposto il contenitore 20 questo viene impegnato al corpo valvolare 2 per mezzo del vincolo delle porzioni d?impegno 2c e 80c rispettivamente del contenitore 20 e del collare intermedio del corpo valvolare 2. Nel caso in cui la valvola comprenda inoltre il dispositivo magnetico 14, il procedimento precede la realizzazione simultanea del contenitore e dell?involucro i quali sono realizzati in un sol pezzo.
Contenitore ed involucro possono essere realizzati simultaneamente mediante stampaggio, ad esempio in materiale plastico, opzionalmente in almeno uno selezionato nel gruppo dei seguenti materiali: ABS, PPS, PSU, PE, PTFE, PVC, PET. Solo a seguito della predisposizione del contenitore e dell?involucro il procedimento prevede una fase di inserimento del magnete nel vano dell?involucro attraverso l?apertura di inserimento 15d.
Inoltre, nel caso in cui la valvola comprende inoltre il setto 50, il procedimento comprende una fase di predisposizione di detto setto 50 mediante una fase di taglio di una lastra piana; tale fase di taglio pu? essere eseguita la fase di taglio della lastra piana eseguita mediante almeno uno selezionato nel gruppo tra i seguenti processi: taglio laser, tranciatura. Il setto 50 viene impegnato all?interno del vano 21 del contenitore precedentemente il vincolo tra il contenitore 20 ed il corpo valvolare 2: a seguito dell?impegno del setto 50 all?interno del contenitore 20, il procedimento prevede l?impegno tra contenitore 20 e corpo valvolare 2.
Metodo di trattamento fluidi
Forma inoltre oggetto della presente invenzione un metodo di trattamento fluidi utilizzante una valvola 1 in accordo con una o pi? delle unite rivendicazioni e/o in accordo con la descrizione sopra riportata. Il metodo comprende una fase di immettere un fluido, opzionalmente acqua, attraverso l?ingresso 4 e disporre l?otturatore 40 nella prima posizione operativa in modo da consentire al fluido immesso attraverso l?ingresso 4 di entrare nel vano 21 del contenitore 20 passando attraverso il primo accesso 8 e conseguentemente, attraversare il secondo accesso 10 per fuoriuscire dall?uscita 6.
Nel caso in cui la valvola 1 comprenda il dispositivo magnetico 14, il metodo comprende inoltre una fase di trattenere mediante detto dispositivo magnetico 14 particelle solide, opzionalmente ferrose o ferromagnetiche, presenti nel fluido attraversante il vano 21 del contenitore 20. Di fatto, il fluido (opzionalmente acqua) in arrivo dal primo accesso 8, entra nel vano ed investe il dispositivo magnetico 14 il quale, grazie alla presenza del magnete 16 consente di attirare a se le particelle ferrose le quali rimangono attorno all?involucro 15. Il fluido che esce dal vano 21 del contenitore ? quindi un fluido (opzionalmente acqua) pulita da particelle solide.
In dettaglio durante il metodo di trattamento il fluido procede in sequenza attraverso i seguenti elementi: ingresso 4, primo apertura passante 41 dell?otturatore 40, seconda apertura passante dell?otturatore 40, primo accesso 8, vano 21 del contenitore 20, secondo accesso 10, uscita 6. Quando in passaggio nel vano 21, se la valvola ? dotata del setto 50, il fluido viene immesso nel vano attraverso il primo acceso per entrare nella prima semi-camera: il fluido percorre tutta la semi-camera ed entra nella seconda semi-camera solo nella sezione di comunicazione di fluido posta in corrispondenza della porzione di fondo del contenitore. In seguito, il fluido percorre tutta la seconda semi-camera per raggiungere il secondo accesso 10 ed entrare nel canale di uscita. Grazie al setto 50 il fluido viene veicolato lungo tutto lo sviluppo del dispositivo magnetico 14 in modo tale da massimizzare l?effetto di separazione di particelle ferrose.
Come sopra descritto, il contenitore 20 pu? alloggiare al proprio interno (nel vano 21) un dispositivo differente dal dispositivo magnetico 14, anch?esso in grado di pulire il fluido da eventuali particelle solide presenti nel fluido. Ad esempio, nel vano 21 pu? essere alloggiata almeno uno di un elemento (o membrana) filtrante, un deviatore di flusso in grado di definire un andamento ciclonico del fluido, un differente separatore di particelle solide.
Nel caso in cui la valvola 1 comprenda inoltre l?apertura di bypass 90, durante l?immissione di fluido attraverso l?ingresso 4, almeno una parte di detto fluido passa direttamente attraverso l?apertura di bypass 90 e successivamente attraverso la terza apertura passante 43 dell?otturatore 40 (posto nella prima posizione operativa) per arrivare direttamente nel secondo canale 5 senza passare per il vano 21 del contenitore 20.
Metodo di lavaggio della valvola 1
Forma inoltre oggetto della presente invenzione un metodo di lavaggio della valvola 1 in accordo con una o pi? delle unite rivendicazioni e/o in accordo con la descrizione sopra riportata.
Tale metodo comprende una fase di immettere un fluido, opzionalmente acqua, attraverso l?uscita 6 in modo tale che tale fluido possa entrare nel vano 21 del contenitore 20 tramite il secondo accesso 10; il metodo comprende inoltre una fase di disporre l?otturatore 40 nella seconda posizione operativa in modo da consentire al fluido presente nel vano 21 del contenitore 20 di attraversare il primo accesso 8 e fuoriuscire dalla valvola 1 attraverso lo scarico 30.
Nel caso in cui la valvola 1 comprende il dispositivo magnetico 14, il metodo comprende inoltre una fase di estrazione del magnete 16 dall?involucro 15 in modo tale che eventuali particelle ferrose o ferromagnetiche trattenute dal dispositivo magnetico 14 possano essere rilasciate all?interno del vano 21 del contenitore 20. A seguito o durante l?estrazione del magnete 16 ? possibile quindi disporre l?otturatore nella seconda posizione operativa ed immettere fluido nel vano 21 dall?uscita 6; in questo modo, il fluido circolante possa rimuovere e drenare attraverso lo scarico le particelle ferrose o ferromagnetiche in deposito all?interno del vano 21.
Nel caso in cui la valvola comprenda inoltre l?apertura di bypass 90, durante l?immissione di fluido attraverso l?uscita 6, almeno una parte di detto fluido passa direttamente attraverso l?apertura di bypass 90 e successivamente attraverso la prima e seconda apertura passante 41, 42 dell?otturatore 40 (posto nella seconda posizione operativa), senza passare attraverso il vano del contenitore; in questo modo, durante l?immissione di fluido attraverso l?uscita 6, almeno una parte di detto fluido raggiunge lo scarico 30 passando direttamente attraverso l?apertura di bypass 90.
Impianto idraulico
Forma inoltre oggetto della presente invenzione un impianto idraulico 100 comprendente una valvola 1 in accordo con una o pi? delle unite rivendicazioni e/o in accordo con la descrizione sopra riportata. Come ad esempio mostrato in figura 7, l?impianto 100 comprende almeno una linea di mandata 101 in collegamento con l?ingresso 4 della valvola 1; la linea di mandata 101 pu? comprendere un condotto tubolare cavo configurato per fornire un fluido (ad esempio acqua) proveniente dalla rete idrica e convogliarlo all?interno del corpo valvolare 2 della valvola 1. ? inoltre utile notare che, come sopra menzionato, la linea di mandata 101 ? impegnata a tenuta di fluido alla porzione d?impegno 3c del collare d?ingresso 3a del primo canale 3. La linea di mandata 101 pu? quindi presentare una porzione d?impegno su cui ? definito un accoppiamento filettato, configurato per impegnarsi con la porzione d?impegno 3c del canale d?ingresso 3a. Non si esclude tuttavia che l?impegno tra la linea di mandata e la porzione d?impegno 3c del canale d?ingresso, possa essere realizzata mediante un attacco rapido o un impegno a baionetta.
L?impianto 100 pu? ulteriormente comprendere una linea di alimentazione 103 configurata per porre in comunicazione di fluido l?uscita 6 della valvola 1 con un dispositivo operativo 103 di trattamento fluidi. In particolare, la linea di alimentazione 102 pu? comprendere un rispettivo condotto tubolare cavo impegnato alla porzione d?impegno 5c del collare d?uscita 5a del secondo canale 5. La linea di alimentazione 102 pu? quindi presentare una porzione d?impegno su cui ? definito un accoppiamento filettato, configurato per impegnarsi con la porzione d?impegno 5c del canale d?uscita 5a. Non si esclude tuttavia che l?impegno tra la linea di alimentazione 102 e la porzione d?impegno 5c del canale d?uscita 5, possa essere realizzata mediante un attacco rapido o un impegno a baionetta.
L?impianto 100 pu? inoltre comprendere una linea di drenaggio 104 in comunicazione di fluido con lo scarico 30 della valvola 1 e configurata per espellere particelle ferrose presenti all?interno della valvola 1 e scaricarle ad esempio in un impianto di raccolta.
? inoltre utile notare come la linea di mandata 101, la linea di alimentazione 102 e la linea di drenaggio 104 possono essere realizzate almeno in parte in materiale metallico, ad esempio possono essere realizzate utilizzando almeno uno selezionato nel gruppo dei seguenti materiali metallici: acciaio, ottone, bronzo, rame e sue leghe, allumino e sue leghe. La linea di mandata 101, la linea di alimentazione 102 e la linea di drenaggio possono inoltre essere realizzate almeno in parte (ovvero interamente) in materiale plastico; ad esempio, pu? essere realizzato utilizzando almeno uno selezionato nel gruppo dei seguenti materiali: ABS, PPS, PSU, PE, PTFE, PVC, PET. Alternativamente, la linea di mandata 101, la linea di alimentazione 102 e la linea di drenaggio 104 possono essere realizzate impiegando sia materiale metallico, sia materiale plastico come sopra riportati in elenco.
Come sopra accennato, l?impianto 100 pu? ulteriormente comprendere un dispositivo operativo 103 di trattamento fluidi, configurato ad esempio per riscaldare e/o raffrescare il fluido in arrivo della linea di alimentazione 101. In particolare, il dispositivo di trattamento fluidi 103 pu? ad esempio comprendere una caldaia o una pompa di calore, configurata per funzionare almeno tra una condizione di accumulo ed una condizione di scarico. Nella condizione di accumulo, il dispositivo operativo 103 ? configurato per ricevere il fluido in attraversamento della valvola 1, dalla linea di alimentazione 102. Durante questa condizione di funzionamento, l?otturatore 40 della valvola 1 ? disposto nella prima posizione operativa, consentendo al fluido in ingresso alla valvola 1 e proveniente dalla linea di mandata 101, di passare attraverso il vano 21 ed arrivare, fuoriuscendo dall?uscita, al dispositivo operativo 103. Come sopra accennato, la valvola 1 pu? comprendere il dispositivo magnetico il quale ? configurato per trattare il fluido ? in particolare trattenere le particelle ferrose presenti nel fluido stesso ? in modo da fornire alla linea di alimentazione fluido (opzionalmente acqua) trattata. Il fluido in ingresso al dispositivo operativo 103 (opzionalmente alla caldaia) tramite la linea di alimentazione 102 ? quindi privo di particelle ferrose, le quali sono disposte in deposito nel contenitore 20. Nella condizione di accumulo, il dispositivo operativo 103 ? quindi configurato per accumulare fluido privo di particelle ferrose e successivamente riscaldarlo e/o raffreddarlo.
Viceversa, nella condizione di scarico, il dispositivo operativo 103 ? configurato per immettere il fluido accumulato durante la condizione di accumulo, all?interno della valvola 1. Durante questa condizione di scarico, l?otturatore 40 ? disposto nella seconda posizione operativa, bloccando il fluido in ingresso alla valvola 1 attraverso la linea di mandata 101. Il fluido espulso dal dispositivo operativo 103 fluisce quindi nella valvola 1 tramite la linea di alimentazione 102: il fluido entra nella valvola 1 attraverso l?uscita 6 e raggiunge il vano 21 del contenitore per passaggio attraverso il secondo accesso 10. Il fluido che circola nella valvola ? configurata per raccogliere eventuali particelle solide (ferrose) in deposito nel vano 21 e drenarle esternamente alla valvola 1 tramite lo scarico 30. Le particelle ferrose cos? espulse attraverso il raccordo di drenaggio 70, sono quindi convogliate in impianti fognari o di raccolta delle acque reflue.
VANTIAGGI DEL TROVATO
La presente invenzione comporta, rispetto alle soluzione dello stato dell?arte, importanti vantaggi. Di fatto, la struttura del corpo valvolare e del contenitore rende la valvola 1, nel suo complesso estremamente compatta e facile da montare su di un impianto idraulico. Come infatti sopra descritto, ingresso 4, uscita 6, scarico 30 e contenitore 20 sono porti secondo una configurazione a stella 20 tale da consentire il facile attacco di tubazioni, ad esempio di mandata ed alimentazione, in zone ravvicinate della valvola.
? inoltre importante rilevare come, nel caso in cui la valvola comprenda un dispositivo magnetico 14, la stessa consente di trattare in modo efficiente il fluido attraversante il vano 21; la presenza del primo e secondo accesso 8, 10 affacciati al contenitore 20 consente di ridurre al minimo le perdite di carico ed al contempo garantisce un completo trattamento del fluido: il fluido in ingresso al contenitore 20 ? guidato tutto attorno all?involucro in modo tale che detto fluido possa investire l?intero campo magnetico generato dal magnete 16.
? inoltre da rilevare come la struttura del corpo valvolare 2 e la posizione dello scarico 30, consentano alla valvola di eseguire un metodo di lavaggio della stessa senza la necessit? che la stessa debba essere smontata dall?impianto 100. Infatti, grazie alla vantaggiosa ramificazione del primo e secondo canale 3, 5 ed alla presenza del canale di scarico 30 direttamente comunicante con l?otturatore 40 ? possibile definire due condizioni operative della valvola nella quale, in una condizione, la valvola stessa ? in grado di guidare correttamente il fluido nel vano 21 del contenitore (condizione di normale funzionamento) ed, una differente condizione (condizione di scarico), la valvola consente di ricevere fluido da un dispositivo operativo (ad esempio un caldaia) per consentire il corretto lavaggio (pulitura) della valvola 1.

Claims (19)

RIVENDICAZIONI
1. Valvola (1) per impianti idraulici (100) comprendente:
- un corpo valvolare (2) presentante almeno un ingresso (4), almeno un?uscita (6), almeno un primo ed un secondo accesso (8, 10) ed almeno uno scarico (30) ciascuno dei quali ? configurato per consentire il passaggio di fluido, opzionalmente il passaggio di acqua, detto corpo valvolare (2) comprendendo:
o almeno un primo canale (3) estendentesi tra l?ingresso (4) ed il primo accesso (8), detto primo canale (3) presentando al proprio interno almeno una sede (3b) interposta tra l?ingresso (4) ed il primo accesso (8), in cui lo scarico (30) ? in comunicazione di fluido con detto primo canale (3) e disposto almeno in parte affacciato a detta sede (3b), o almeno un secondo canale (5), distinto dal primo canale (3), estendentesi tra l?uscita (6) ed il secondo accesso (10),
- almeno un contenitore (20), definente un vano (21), impegnato al corpo valvolare (2) in corrispondenza di detto primo e secondo accesso (8, 10),
- almeno un otturatore (40) alloggiato nella sede (3b) e configurato per intercettare il fluido in passaggio da detto primo canale (3), in cui l?otturatore (40) ? mobile almeno tra:
o una prima posizione operativa, nella quale l?otturatore (40) consente la comunicazione di fluido tra l?ingresso (4) ed il primo accesso (8) onde permettere l?immissione di un fluido in arrivo dall?ingresso (4) nel vano (21) del contenitore (20) attraverso detto primo accesso (8),
o una seconda posizione operativa, nella quale l?otturatore (40) consente la comunicazione di fluido tra il primo accesso (8) e lo scarico (30).
2. Valvola secondo la rivendicazione 1, in cui almeno parte del primo canale (3) ? in un sol pezzo con almeno una parte del secondo canale (5), opzionalmente l?intero secondo canale (5) ? in un sol pezzo con almeno parte del primo canale (3),
opzionalmente in cui lo scarico (30) ? in un sol pezzo con il secondo canale (5) e con almeno parte del primo canale (3).
3. Valvola secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui il corpo valvolare (2) comprende:
- una prima semi-parte sulla quale sono definiti il primo accesso (8), il secondo accesso (10), l?uscita (6) e lo scarico (30), ed
- una seconda semi-parte sulla quale ? definito l?ingresso (4), opzionalmente sulla quale ? definito unicamente l?ingresso (4),
in cui la prima e la seconda semi-parte sono amovibilmente impegnate tra loro, opzionalmente per mezzo di un accoppiamento filettato.
4. Valvola secondo la rivendicazione precedente, in cui sulla seconda semi-parte ? definito l?intero secondo canale (5) ed almeno un tratto del primo canale (3), in cui detto tratto del primo canale (3) definito sulla seconda semi-parte porta il primo accesso (8) e comunica con la sede (3b) e lo scarico (30).
5. Valvola secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui l?otturatore (40), nella prima posizione operativa, occlude interamente lo scarico (30), opzionalmente in cui l?otturatore (40), nella prima posizione operativa, ? configurato per interdire il passaggio di fluido attraverso lo scarico (30),
in cui l?otturatore (40), nella seconda posizione operativa, interdice la comunicazione di fluido tra l?ingresso (4) ed il primo accesso (8).
6. Valvola secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui il contenitore (20) presenta almeno un rispettivo accesso (22) posto in comunicazione di fluido direttamente con il primo ed il secondo accesso (8, 10) del corpo valvolare (2) e configurato per consentire il passaggio di fluido in ingresso e/o uscita dal vano (21),
in cui il primo ed il secondo accesso (8, 10) sono entrambi affacciati all?almeno un accesso (22) del contenitore (20).
7. Valvola secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui l?otturatore (40) comprende una prima apertura passante (41), una seconda apertura passante (42) ed una terza apertura passante (43),
in cui dette prima, seconda e terza apertura passante (41, 42, 43) sono in comunicazione di fluido tra loro per mezzo di una cavit? centrale (47) dell?otturatore (40),
in cui la prima e la seconda apertura passante (41, 42) sono affacciate l?una all?altra mentre la terza apertura passante (43) risulta angolarmente sfalsata rispetto e dette prima e seconda apertura passante (41, 42) ed affacciata ad una parete di chiusura (48) dell?otturatore (40).
8. Valvola secondo la rivendicazione precedente, in cui
- nella prima posizione operativa dell?otturatore (40), la prima apertura passante (41) ? affacciata all?ingresso (4) mentre la seconda apertura passante (42) ? direttamente affacciata al primo accesso (8), in cui, nella prima posizione operativa dell?otturatore (40), la parete di chiusura (48) ? configurata per interdire la comunicazione di fluido tra lo scarico (30) ed il primo canale (3) del corpo valvolare (2),
- nella seconda posizione operativa dell?otturatore (40), la terza apertura passante (43) ? direttamente affacciata al primo accesso (8) mentre la seconda apertura passante (42) ? direttamente affacciata allo scarico (30), in cui, nella seconda posizione operativa dell?otturatore (40), la parete di chiusura (48) ? configurata per interdire la comunicazione di fluido tra l?ingresso (4) e lo scarico (30) ed interdire la comunicazione di fluido tra detto ingresso (4) ed il vano (21) del contenitore (20).
9. Valvola secondo la rivendicazione 7 o 8, in cui la prima e la seconda apertura passante (41, 42) sono allineate lungo una prima direzione mentre la terza apertura passante (43) e la parete di chiusura sono allineate lungo una seconda direzione, in cui la prima e la seconda direzione sono sostanzialmente ortogonali tra loro,
in cui la prima e la seconda direzione definiscono un piano ideale, in cui l?otturatore (40) ? mobile tra la prima e la seconda posizione operativa, e viceversa, attorno ad un asse ortogonale a detto piano ideale, opzionalmente di un angolo compreso tra 70 e 110?, ancora pi? opzionalmente di un angolo sostanzialmente di 90?.
10. Valvola secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui il corpo valvolare (2) comprende un corpo centrale dal quale emergono almeno un collare d?ingresso (3a) cavo ed almeno un collare d?uscita (5a) cavo,
in cui il collare d?ingresso (3a) ? configurato per definire l?ingresso (4) del corpo valvolare (2) ed almeno un tratto terminale del primo canale (3),
in cui il collare d?uscita (5a) ? configurato per definire l?uscita (6) del corpo valvolare (2) ed almeno un tratto terminale del secondo canale (5),
in cui il collare d?ingresso (3a) ? impegnato amovibilmente al corpo centrale, opzionalmente per mezzo di un accoppiamento filettato, il collare d?uscita (5a) essendo unito di pezzo al corpo centrale.
11. Valvola secondo la rivendicazione precedente, in cui il corpo valvolare (2) comprende un collare di drenaggio (30a) cavo unito di pezzo al corpo centrale e configurato per definire lo scarico (30), il collare di drenaggio (30a) essendo contrapposto al collare d?uscita (5a),
in cui il corpo valvolare (2) comprende almeno un collare intermedio (80) cavo unito di pezzo al corpo centrale, in cui detto collare intermedio (80) emerge dal corpo centrale da parte opposta al collare d?ingresso (3a) rispetto al corpo centrale, in cui all?interno del collare intermedio (80) sono definiti il primo ed il secondo accesso (8, 10).
12. Valvola secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui il contenitore (20) si estende lungo un asse (X) longitudinale tra una porzione di testa ed una porzione di fondo (20a, 20b), in cui detto contenitore (20) ? impegnato al corpo valvolare in corrispondenza della porzione di testa (20a),
in cui l?accesso (22) del contenitore (20) ? definito in corrispondenza della porzione di testa (20a).
13. Valvola secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti comprendente almeno un setto (50) disposto almeno in parte nel vano (21) del contenitore (20) e configurato per dividere detto vano (21) in una prima ed una seconda semi-camera in comunicazione di fluidi tra loro,
in cui il setto (50) ? portato direttamente dal contenitore (20),
opzionalmente in cui il setto (50) comprende un corpo laminare estendentesi sostanzialmente lungo un piano parallelo a, o contenente, l?asse (X) longitudinale del contenitore (20).
14. Valvola secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti comprendente almeno un dispositivo magnetico (14) disposto almeno in parte nel vano (21) del contenitore e configurato per attirare a s? particelle ferrose o ferromagnetiche presenti nel fluido in passaggio dal vano, opzionalmente in cui il dispositivo magnetico (14) si estende per una parte preponderante del contenitore (20) lungo l'asse (X) longitudinale.
15. Valvola secondo la rivendicazione precedente, in cui il dispositivo magnetico (14) comprende:
- un involucro (15), opzionalmente unito di pezzo al contenitore, avente forma allungata ed estendentesi tra una prima porzione d'estremit? (15a), in corrispondenza della quale l'involucro (15) ? impegnato al corpo di contenimento (2), ed una seconda porzione d'estremit? (15b),
- almeno un magnete (16) alloggiato nell'involucro (15),
in cui l'involucro (15) si estende a partire dalla porzione di fondo (2b) del contenitore (20) in direzione della porzione di testa (2a), opzionalmente lungo un rispettivo asse di sviluppo prevalente parallelo all'asse (X) longitudinale del contenitore (20),
in cui l'involucro (15) comprende un corpo cavo definente un vano all'interno del quale ? alloggiato il magnete (16), il corpo cavo dell'involucro (15) presentando un?apertura di inserimento (15d) posta in corrispondenza della prima porzione d'estremit? (15a) dell'involucro (15) ed attraverso la quale il magnete (16) pu? essere rimosso o inserito nell'involucro (15).
16. Metodo di trattamento fluidi mediante una valvola (1) in accordo con una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detto metodo di trattamento fluidi comprende le fasi di:
- immettere un fluido, opzionalmente acqua, attraverso l?ingresso (4),
- disporre l?otturatore (40) nella prima posizione operativa in modo da consentire al fluido immesso attraverso l?ingresso (4) di circolare nel vano (21) del contenitore (20) passando attraverso il primo accesso (8), ed attraverso il secondo accesso (10), entrare nel secondo canale (5) per consentire l?espulsione di detto fluido dal corpo valvolare (2) attraverso l?uscita (6).
17. Metodo secondo la rivendicazione precedente utilizzante una valvola in accordo con la rivendicazione 14 o 15, in cui detto metodo comprende inoltre una fase di trattenere mediante il dispositivo magnetico (14) particelle solide, opzionalmente ferrose o ferromagnetiche, presenti nel fluido attraversante il vano (21) del contenitore (20).
18. Metodo di lavaggio di una valvola in accordo con una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 15, detto metodo comprendendo almeno le seguenti fasi:
- immettere un fluido attraverso l?uscita (6) in modo tale che tale fluido possa entrare nel vano (21) del contenitore (20) tramite il secondo accesso (10),
- disporre l?otturatore (40) nella seconda posizione operativa in modo da consentire al fluido presente nel vano (21) del contenitore (20) di attraversare il primo accesso (8) e fuoriuscire dalla valvola attraverso lo scarico (30).
19. Metodo secondo la rivendicazione precedente utilizzante una valvola in accordo con la rivendicazione 15 o 16, in cui detto metodo comprende una fase di estrazione del magnete (16) dall?involucro (15), detta fase di estrazione del magnete (16) consente il rilascio delle particelle ferrose o ferromagnetiche trattenute dal dispositivo magnetico (14) all?interno del vano (21),
in cui il metodo comprende una fase di circolazione del fluido attraverso il vano (21) del contenitore (20) ? almeno durante la disposizione dell?otturatore (40) nella seconda posizione operativa e quando il magnete (16) ? posto al di fuori dell?involucro ? in modo tale che il fluido possa rimuovere e drenare attraverso lo scarico le particelle ferrose o ferromagnetiche in deposito all?interno del vano (21).
IT102020000025954A 2020-10-30 2020-10-30 Valvola per impianti idraulici e procedimento di realizzazione della stessa, metodo di trattamento fluidi utilizzante detta valvola e metodo di lavaggio della stessa IT202000025954A1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102020000025954A IT202000025954A1 (it) 2020-10-30 2020-10-30 Valvola per impianti idraulici e procedimento di realizzazione della stessa, metodo di trattamento fluidi utilizzante detta valvola e metodo di lavaggio della stessa
EP21204886.2A EP3992156B1 (en) 2020-10-30 2021-10-26 Valve for plumbing systems, method of fluid treatment using said valve and method of flushing said valve

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102020000025954A IT202000025954A1 (it) 2020-10-30 2020-10-30 Valvola per impianti idraulici e procedimento di realizzazione della stessa, metodo di trattamento fluidi utilizzante detta valvola e metodo di lavaggio della stessa

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202000025954A1 true IT202000025954A1 (it) 2022-04-30

Family

ID=74194893

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102020000025954A IT202000025954A1 (it) 2020-10-30 2020-10-30 Valvola per impianti idraulici e procedimento di realizzazione della stessa, metodo di trattamento fluidi utilizzante detta valvola e metodo di lavaggio della stessa

Country Status (2)

Country Link
EP (1) EP3992156B1 (it)
IT (1) IT202000025954A1 (it)

Citations (8)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3809247A (en) * 1972-11-09 1974-05-07 Purex Corp Ltd High throughput filter having multiposition valve
US20010011557A1 (en) * 1998-07-23 2001-08-09 Pecci Gene L. Backwash valve
GB2491361B (en) 2011-05-31 2013-05-15 Neil Johnson Magnetic filter apparatus
WO2013175195A1 (en) 2012-05-21 2013-11-28 Adey Holdings (2008) Limited Separator device for a heating system
EP2808070A1 (de) * 2013-04-11 2014-12-03 Hans Sasserath & Co Kg Heizungsfilter
EP3150266A1 (en) * 2015-09-24 2017-04-05 Fimcim S.P.A. Solid particles-fluids separator, process for making the same separator and method for separating solid particles from a fluid
WO2018073738A1 (en) 2016-10-18 2018-04-26 R.B.M. S.P.A. Filter for treating a fluid in a pipe, in particular a pipe of a water network, and operating method thereof
WO2018138061A1 (en) 2017-01-24 2018-08-02 Ci.Fa. S.R.L. Assembly comprising a boiler and a magnetic sludge separator filter

Family Cites Families (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP3640509B1 (en) * 2018-09-06 2021-03-17 Fimcim S.P.A. Distribution manifold for a fluid

Patent Citations (8)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3809247A (en) * 1972-11-09 1974-05-07 Purex Corp Ltd High throughput filter having multiposition valve
US20010011557A1 (en) * 1998-07-23 2001-08-09 Pecci Gene L. Backwash valve
GB2491361B (en) 2011-05-31 2013-05-15 Neil Johnson Magnetic filter apparatus
WO2013175195A1 (en) 2012-05-21 2013-11-28 Adey Holdings (2008) Limited Separator device for a heating system
EP2808070A1 (de) * 2013-04-11 2014-12-03 Hans Sasserath & Co Kg Heizungsfilter
EP3150266A1 (en) * 2015-09-24 2017-04-05 Fimcim S.P.A. Solid particles-fluids separator, process for making the same separator and method for separating solid particles from a fluid
WO2018073738A1 (en) 2016-10-18 2018-04-26 R.B.M. S.P.A. Filter for treating a fluid in a pipe, in particular a pipe of a water network, and operating method thereof
WO2018138061A1 (en) 2017-01-24 2018-08-02 Ci.Fa. S.R.L. Assembly comprising a boiler and a magnetic sludge separator filter

Also Published As

Publication number Publication date
EP3992156A1 (en) 2022-05-04
EP3992156C0 (en) 2023-12-27
EP3992156B1 (en) 2023-12-27

Similar Documents

Publication Publication Date Title
CN102414360B (zh) 家用干衣机及过滤方法
CN103372341B (zh) 反冲洗式前置水过滤器
ITMI20120033A1 (it) Separatore magnetico di impurita' per impianti di riscaldamento e/o di raffrescamento
EP3752267B1 (en) Device and method for filtering a fluid circulating in a plumbing and heating system
IT201800006093A1 (it) Dispositivo e metodo per la filtrazione di un fluido circolante in un impianto termoidraulico
CN204099296U (zh) 一种污水泵的防堵塞结构
IT202000025954A1 (it) Valvola per impianti idraulici e procedimento di realizzazione della stessa, metodo di trattamento fluidi utilizzante detta valvola e metodo di lavaggio della stessa
EP3574266B1 (en) Assembly comprising a boiler and a magnetic sludge separator filter
CN201115803Y (zh) 半自动清洗排污过滤器
KR101567560B1 (ko) 자성체와 거름망을 이용하는 부식 방지 및 스케일 제거장치
EP3969185B1 (en) Filter for treating a fluid in a piping of a heating and/or cooling system, in particular of domestic and/or industrial type
CN210302656U (zh) 多联过滤装置
EP3760314B1 (en) Solid particle separator, method of separating solid particles from a fluid by said separator and method of discharging solid particles from said separator
CN107952271B (zh) 连续自洗式过滤器
ITUA20164318A1 (it) Dispositivo di separazione magnetica per separare materiale ferroso contenuto in un liquido circolante in un circuito di riscaldamento
KR100747624B1 (ko) 수돗물의 불순물 제거장치
CN205925141U (zh) 一种水泵过滤装置
CN208287602U (zh) 一种过滤器组件
US20170072346A1 (en) Back-flushable filtered valve
CN108006235A (zh) 用于净水器的废水阀和具有其的净水器
CN207435754U (zh) 异物过滤装置、以及包括该异物过滤装置的洗衣机
IT201900003225A1 (it) Dispositivo di filtraggio compatto per impianti termici
IT201900003221A1 (it) Dispositivo di filtraggio compatto per impianti termici
IT201900003215A1 (it) Dispositivo di filtraggio compatto per impianti termici
IT201900003229A1 (it) Dispositivo di filtraggio compatto per impianti termici