IT201900003229A1 - Dispositivo di filtraggio compatto per impianti termici - Google Patents

Dispositivo di filtraggio compatto per impianti termici Download PDF

Info

Publication number
IT201900003229A1
IT201900003229A1 IT102019000003229A IT201900003229A IT201900003229A1 IT 201900003229 A1 IT201900003229 A1 IT 201900003229A1 IT 102019000003229 A IT102019000003229 A IT 102019000003229A IT 201900003229 A IT201900003229 A IT 201900003229A IT 201900003229 A1 IT201900003229 A1 IT 201900003229A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
shell
compartment
opening
axis
filtering
Prior art date
Application number
IT102019000003229A
Other languages
English (en)
Inventor
Angelo Mezzana
Original Assignee
B&B Rappresentanze S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by B&B Rappresentanze S R L filed Critical B&B Rappresentanze S R L
Priority to IT102019000003229A priority Critical patent/IT201900003229A1/it
Publication of IT201900003229A1 publication Critical patent/IT201900003229A1/it

Links

Classifications

    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C02TREATMENT OF WATER, WASTE WATER, SEWAGE, OR SLUDGE
    • C02FTREATMENT OF WATER, WASTE WATER, SEWAGE, OR SLUDGE
    • C02F1/00Treatment of water, waste water, or sewage
    • C02F1/001Processes for the treatment of water whereby the filtration technique is of importance
    • C02F1/003Processes for the treatment of water whereby the filtration technique is of importance using household-type filters for producing potable water, e.g. pitchers, bottles, faucet mounted devices
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B01PHYSICAL OR CHEMICAL PROCESSES OR APPARATUS IN GENERAL
    • B01DSEPARATION
    • B01D29/00Filters with filtering elements stationary during filtration, e.g. pressure or suction filters, not covered by groups B01D24/00 - B01D27/00; Filtering elements therefor
    • B01D29/11Filters with filtering elements stationary during filtration, e.g. pressure or suction filters, not covered by groups B01D24/00 - B01D27/00; Filtering elements therefor with bag, cage, hose, tube, sleeve or like filtering elements
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B01PHYSICAL OR CHEMICAL PROCESSES OR APPARATUS IN GENERAL
    • B01DSEPARATION
    • B01D35/00Filtering devices having features not specifically covered by groups B01D24/00 - B01D33/00, or for applications not specifically covered by groups B01D24/00 - B01D33/00; Auxiliary devices for filtration; Filter housing constructions
    • B01D35/02Filters adapted for location in special places, e.g. pipe-lines, pumps, stop-cocks
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B01PHYSICAL OR CHEMICAL PROCESSES OR APPARATUS IN GENERAL
    • B01DSEPARATION
    • B01D35/00Filtering devices having features not specifically covered by groups B01D24/00 - B01D33/00, or for applications not specifically covered by groups B01D24/00 - B01D33/00; Auxiliary devices for filtration; Filter housing constructions
    • B01D35/06Filters making use of electricity or magnetism
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B01PHYSICAL OR CHEMICAL PROCESSES OR APPARATUS IN GENERAL
    • B01DSEPARATION
    • B01D35/00Filtering devices having features not specifically covered by groups B01D24/00 - B01D33/00, or for applications not specifically covered by groups B01D24/00 - B01D33/00; Auxiliary devices for filtration; Filter housing constructions
    • B01D35/16Cleaning-out devices, e.g. for removing the cake from the filter casing or for evacuating the last remnants of liquid
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B03SEPARATION OF SOLID MATERIALS USING LIQUIDS OR USING PNEUMATIC TABLES OR JIGS; MAGNETIC OR ELECTROSTATIC SEPARATION OF SOLID MATERIALS FROM SOLID MATERIALS OR FLUIDS; SEPARATION BY HIGH-VOLTAGE ELECTRIC FIELDS
    • B03CMAGNETIC OR ELECTROSTATIC SEPARATION OF SOLID MATERIALS FROM SOLID MATERIALS OR FLUIDS; SEPARATION BY HIGH-VOLTAGE ELECTRIC FIELDS
    • B03C1/00Magnetic separation
    • B03C1/02Magnetic separation acting directly on the substance being separated
    • B03C1/025High gradient magnetic separators
    • B03C1/031Component parts; Auxiliary operations
    • B03C1/033Component parts; Auxiliary operations characterised by the magnetic circuit
    • B03C1/0332Component parts; Auxiliary operations characterised by the magnetic circuit using permanent magnets
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B03SEPARATION OF SOLID MATERIALS USING LIQUIDS OR USING PNEUMATIC TABLES OR JIGS; MAGNETIC OR ELECTROSTATIC SEPARATION OF SOLID MATERIALS FROM SOLID MATERIALS OR FLUIDS; SEPARATION BY HIGH-VOLTAGE ELECTRIC FIELDS
    • B03CMAGNETIC OR ELECTROSTATIC SEPARATION OF SOLID MATERIALS FROM SOLID MATERIALS OR FLUIDS; SEPARATION BY HIGH-VOLTAGE ELECTRIC FIELDS
    • B03C1/00Magnetic separation
    • B03C1/02Magnetic separation acting directly on the substance being separated
    • B03C1/28Magnetic plugs and dipsticks
    • B03C1/288Magnetic plugs and dipsticks disposed at the outer circumference of a recipient
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B03SEPARATION OF SOLID MATERIALS USING LIQUIDS OR USING PNEUMATIC TABLES OR JIGS; MAGNETIC OR ELECTROSTATIC SEPARATION OF SOLID MATERIALS FROM SOLID MATERIALS OR FLUIDS; SEPARATION BY HIGH-VOLTAGE ELECTRIC FIELDS
    • B03CMAGNETIC OR ELECTROSTATIC SEPARATION OF SOLID MATERIALS FROM SOLID MATERIALS OR FLUIDS; SEPARATION BY HIGH-VOLTAGE ELECTRIC FIELDS
    • B03C1/00Magnetic separation
    • B03C1/02Magnetic separation acting directly on the substance being separated
    • B03C1/30Combinations with other devices, not otherwise provided for
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C02TREATMENT OF WATER, WASTE WATER, SEWAGE, OR SLUDGE
    • C02FTREATMENT OF WATER, WASTE WATER, SEWAGE, OR SLUDGE
    • C02F1/00Treatment of water, waste water, or sewage
    • C02F1/48Treatment of water, waste water, or sewage with magnetic or electric fields
    • C02F1/481Treatment of water, waste water, or sewage with magnetic or electric fields using permanent magnets
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B01PHYSICAL OR CHEMICAL PROCESSES OR APPARATUS IN GENERAL
    • B01DSEPARATION
    • B01D2201/00Details relating to filtering apparatus
    • B01D2201/30Filter housing constructions
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B01PHYSICAL OR CHEMICAL PROCESSES OR APPARATUS IN GENERAL
    • B01DSEPARATION
    • B01D2201/00Details relating to filtering apparatus
    • B01D2201/60Shape of non-cylindrical filtering elements
    • B01D2201/605Square or rectangular
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B03SEPARATION OF SOLID MATERIALS USING LIQUIDS OR USING PNEUMATIC TABLES OR JIGS; MAGNETIC OR ELECTROSTATIC SEPARATION OF SOLID MATERIALS FROM SOLID MATERIALS OR FLUIDS; SEPARATION BY HIGH-VOLTAGE ELECTRIC FIELDS
    • B03CMAGNETIC OR ELECTROSTATIC SEPARATION OF SOLID MATERIALS FROM SOLID MATERIALS OR FLUIDS; SEPARATION BY HIGH-VOLTAGE ELECTRIC FIELDS
    • B03C2201/00Details of magnetic or electrostatic separation
    • B03C2201/18Magnetic separation whereby the particles are suspended in a liquid
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C02TREATMENT OF WATER, WASTE WATER, SEWAGE, OR SLUDGE
    • C02FTREATMENT OF WATER, WASTE WATER, SEWAGE, OR SLUDGE
    • C02F2201/00Apparatus for treatment of water, waste water or sewage
    • C02F2201/002Construction details of the apparatus
    • C02F2201/003Coaxial constructions, e.g. a cartridge located coaxially within another
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C02TREATMENT OF WATER, WASTE WATER, SEWAGE, OR SLUDGE
    • C02FTREATMENT OF WATER, WASTE WATER, SEWAGE, OR SLUDGE
    • C02F2201/00Apparatus for treatment of water, waste water or sewage
    • C02F2201/002Construction details of the apparatus
    • C02F2201/004Seals, connections
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C02TREATMENT OF WATER, WASTE WATER, SEWAGE, OR SLUDGE
    • C02FTREATMENT OF WATER, WASTE WATER, SEWAGE, OR SLUDGE
    • C02F2303/00Specific treatment goals
    • C02F2303/24Separation of coarse particles, e.g. by using sieves or screens

Landscapes

  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Chemical Kinetics & Catalysis (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Water Supply & Treatment (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Hydrology & Water Resources (AREA)
  • Environmental & Geological Engineering (AREA)
  • Organic Chemistry (AREA)
  • Processing And Handling Of Plastics And Other Materials For Molding In General (AREA)
  • Surgical Instruments (AREA)

Description

DISPOSITIVO DI FILTRAGGIO COMPATTO PER IMPIANTI TERMICI
DESCRIZIONE
Campo di applicazione
L’invenzione riguarda il campo tecnico dei dispositivi di filtraggio ed in particolare ha per oggetto un dispositivo di filtraggio compatto per impianti termici di piccole dimensioni.
Stato della Tecnica
È nota l’esigenza di filtrare l’acqua in ingresso in impianti termici come caldaie domestiche o industriali. In particolare, è nota l’esigenza di filtrare l’acqua di ritorno dall’impianto in ingresso nelle caldaie, al fine di evitare che sporcizia e impurezze entrino all’interno di quest’ultima danneggiandola.
Infatti, fango, sabbia, terreno e sostanze ferrose che si depositano all’interno dell’impianto formando il materiale residuo rischiano di danneggiare la caldaia, ed in particolare lo scambiatore.
Allo scopo sono noti appositi dispositivi di filtraggio, i cosiddetti “filtri defangatori”, che svolgono un’azione di filtraggio. Tali dispositivi comprendono una rete metallica per trattenere le particelle di dimensioni elevate e un magnete per attrarre e trattenere le particelle con carica, generalmente le particelle metalliche.
Sono noti dispositivi “ciclonici” privi di reti metalliche che tuttavia sono adatti per trattare flussi di grandi dimensioni e sono scarsamente efficaci per dispositivi di piccole dimensioni.
I dispositivi defangatori con la reste si suddividono sostanzialmente in due categorie, i dispositivi di grandi dimensioni adatti per impianti termici di grandi dimensioni e i dispositivi compatti adatti per impianti termici di piccole dimensioni come quelli domestici.
Un inconveniente dei dispositivi noti è quello di avere una scarsa efficacia di filtrazione.
Inoltre, i dispositivi compatti devono avere dimensioni ridotte ed essere facilmente installabili in diverse posizioni anche in spazi ridotti, come per esempio in bagno e cucina.
In particolare, tali dispositivi sono da installare in corrispondenza di due condotti che definiscono la mandata e lo scarico dell’acqua nel/dal dispositivo cioè il ritorno nell’impianto. Tali condotti, come è noto, presentano una rispettiva estremità tubolare che sono sostanzialmente coassiali oppure perpendicolari tra loro.
Un inconveniente dei dispositivi noti è quello di garantire un’efficace filtrazione solo in una particolare configurazione, ad esempio verticale, ma non in differenti configurazioni, ad esempio orizzontale.
Al fine di risolvere tale inconveniente sono noti dispositivi che comprendono un deviatore di flusso mobile che l’operatore, all’atto del montaggio, deve opportunamente posizionare all’interno del dispositivo a seconda di come quest’ultimo viene montato, cioè a seconda della configurazione dei condotti e del flusso transitante negli stessi.
Tali dispositivi sono quindi costosi, complicati da realizzare. Inoltre tali dispositivi risultano poco sicuri e necessitano di particolare perizia all’atto del montaggio in quanto l’errore di posizionamento del deviatore di flusso comporta la completa inefficacia di filtraggio e quindi il danneggiamento della caldaia.
Un altro inconveniente dei dispositivi noti è quello di non essere in grado di trattare un’elevata quantità di acqua senza perdere efficacia di filtrazione della stessa.
Un altro inconveniente dei dispositivi noti è quello di rendere difficoltosa la manutenzione degli stessi. Infatti, in tali dispositivi per eseguire la pulizia e/o lo svuotamento dello sporco è necessario smontare il filtro.
Presentazione dell’invenzione
Scopo della presente invenzione è quello di mettere a disposizione un dispositivo di filtraggio di elevata efficacia e di costi contenuti.
Ulteriore scopo della presente invenzione è quello di mettere a disposizione un dispositivo di filtraggio particolarmente sicuro.
Ulteriore scopo della presente invenzione è quello di mettere a disposizione un dispositivo di filtraggio semplice da installare.
Ulteriore scopo della presente invenzione è quello di mettere a disposizione un dispositivo di filtraggio particolarmente versatile.
Ulteriore scopo della presente invenzione è quello di mettere a disposizione un dispositivo di filtraggio di ingombri contenuti.
Ulteriore scopo della presente invenzione è quello di mettere a disposizione un dispositivo di filtraggio facile da manutentare.
Tali scopi come altri che appariranno più chiaramente nel seguito sono raggiunti in accordo con quanto qui descritto, disegnato e/o rivendicato.
Le rivendicazioni dipendenti definiscono forme di realizzazione vantaggiose dell’invenzione.
Breve descrizione dei disegni
Ulteriori caratteristiche e vantaggi dell’invenzione risulteranno maggiormente evidenti alla luce della descrizione dettagliata di alcune forme di realizzazione preferite, ma non esclusive, di un dispositivo di filtraggio illustrate a titolo di esempio non limitativo con l'ausilio delle unite tavole di disegno in cui:
la FIG. 1A e 1B è una vista schematica di differenti forme di realizzazione di un impianto I comprendente un dispositivo 1;
le FIGG. 2 e 3 sono una vista schematica rispettivamente esplosa e assemblata di una forma di realizzazione di un dispositivo 1 comprendente tre porzioni tubolari 71, 72, 73;
le FIGG. da 4A a 4D sono una vista schematica di differenti fasi operative del dispositivo 1 di FIG.3;
la FIG. 5 è una vista schematica di una differente forma di realizzazione del dispositivo 1 comprendente una porzione tubolare 73 mobile;
la FIG. 6A è una vista da basso di una particolare forma di realizzazione di una rete cilindrica 41;
la FIG.6B è una vista ingrandita di alcuni particolari del dispositivo 1 di FIG.5;
le FIGG. da 7A a 7D sono una vista schematica di differenti fasi operative del dispositivo 1 di FIG.5;
le FIGG. 8 e 9 sono viste laterali schematiche di differenti forme di realizzazione del dispositivo 1;
le FIGG. 10 e 11 sono viste laterali schematiche rispettivamente esplose ed assemblate di un’ulteriore forma di realizzazione del dispositivo 1, con in FIG. 12 una vista schematica in sezione di FIG.11.
Descrizione dettagliata di alcuni esempi di realizzazione preferiti
Con riferimento alle figure allegate si descrive un dispositivo di filtraggio 1, cioè un dispositivo atto a filtrare le impurità contenute nel fluido di lavoro F dell’impianto di riscaldamento. Il fluido di lavoro F potrà essere principalmente acqua.
In particolare, il dispositivo di filtraggio 1 potrà essere configurato per filtrare il fluido F in modo da separare fango, sabbia, terreno e sostanze ferrose dall’acqua. In tal senso il dispositivo di filtraggio 1 è comunemente chiamato “filtro defangatore”.
Le sostanze filtrate, cioè separate dall’acqua F definiscono il materiale residuo che potrà quindi essere trattenuto dal dispositivo 1 e rimanere all’interno dello stesso.
Ad esempio, il dispositivo 1 potrà esser installato in un impianto di riscaldamento I. Come schematicamente illustrato in FIG.1A, quest’ultimo potrà comprendere una caldaia A, uno o più termosifoni B, un circuito idraulico di mandata C1 per portare l’acqua calda dalla caldaia A ai caloriferi B e un circuito C2 per il ritorno dell’acqua fredda dai caloriferi B alla caldaia A.
Il dispositivo di filtraggio 1 potrà essere posizionato in modo in sé noto sul circuito di ritorno C2 prima che l’acqua fredda entri nella caldaia A.
Il dispositivo 1 potrà essere di tipo compatto cioè potrà essere caratterizzato da ingombri ridotti e capacità di filtraggio ridotta. In altre parole potrà essere particolarmente adatto per impianti I di piccole dimensioni.
Con impianti I di piccole dimensioni si intende impianti I termici inferiori a 300 litri di acqua F da trattare. Con capacità di filtraggio ridotta si intende un volume interno utile del dispositivo 1 inferiore a 1 l e/o una portata massima inferiore a 25 l/min. Con ingombri ridotti si intende una larghezza inferiore a 20 cm e un’altezza inferiore a 25 cm. Preferibilmente il dispositivo 1 potrà avere larghezza di circa 10-15 cm e un’altezza di circa 15-20 cm.
Come noto, il circuito C2 per il ritorno dell’acqua F potrà comprendere un condotto D. In particolare, il dispositivo 1 potrà essere posto lungo tale condotto D e potrà quindi essere prevista la porzione di condotto D1 per l’adduzione dell’acqua F al dispositivo 1 e la porzione di condotto D2 per il collegamento fluidico del dispositivo 1 con la caldaia A.
In altre parole, i condotti D1, D2 potranno definire rispettivamente il condotto di adduzione D1 dell’acqua F al dispositivo 1 e il condotto di scarico D2 dell’acqua F dal dispositivo 1.
Ognuno dei condotti D1, D2 potrà comprendere una porzione terminale E1, E2 sostanzialmente tubolare definente un rispettivo asse. A seconda delle configurazioni dei condotti D1, D2, gli assi delle porzioni terminali tubolari E1, E2 potranno essere sostanzialmente coincidenti, paralleli (FIG. 1A) oppure sostanzialmente perpendicolari tra loro (FIG.1B).
Il dispositivo 1 potrà comprendere un corpo principale 5 avente uno sviluppo sostanzialmente longitudinale lungo un asse X.
Come meglio spiegato nel seguito, il dispositivo 1 potrà essere configurato in modo tale da essere montato in modo sostanzialmente verticale, cioè con l’asse X verticale, oppure sostanzialmente in orizzontale, cioè con l’asse X sostanzialmente orizzontale.
In questo modo, vantaggiosamente, il dispositivo 1 potrà essere facilmente montato anche in spazi ridotti e/o in prossimità di pavimenti, soffitti e/o pareti.
Preferibilmente, il corpo principale 5 potrà essere formato da una coppia di semigusci 10, 20 reciprocamente accoppiati.
I semigusci 10, 20 potranno essere realizzati in materiale polimerico, preferibilmente in poliammide (PA).
Il corpo principale 5 potrà essere sostanzialmente cavo per definire una camera di filtraggio 6 per l’acqua F e potrà quindi comprendere un’entrata 7 fluidicamente collegabile con il condotto D1 ed un’uscita 8 fluidicamente collegabile con il condotto D2.
Il volume interno utile e la portata da trattarre sopra definiti si potranno quindi riferire alla camera di filtraggio 6.
Opportunamente potrà inoltre essere prevista una linea di comunicazione fluidica 9 estendentesi tra l’entrata 7 e l’uscita 8. Si comprende che la linea di comunicazione fluidica 9 potrà quindi comprendere la camera di filtraggio 6.
Preferibilmente, ma non esclusivamente, l’entrata 7 e l’uscita 8 potranno essere poste in corrispondenza del semiguscio 10.
I semigusci 10, 20 potranno comprendere una parete di base 11, 21 e una parete laterale 12, 22 estendentesi dalla parete di base 11, 21. La parete laterale 12, 22 potrà presentare rispettive porzioni di estremità 13, 23 reciprocamente accoppiabili.
Opportunamente, i semigusci 10, 20 potranno essere accoppiate mediante opportuni mezzi di accoppiamento 30.
Si comprende che potranno essere inoltre previsti elementi di guarnizione, ad esempio anelli elastomerici, di tipo in sé noto per consentire la tenuta idraulica dei due semigusci 10, 20.
Il corpo principale 5 potrà avere forma sostanzialmente cilindrica, cioè sezione circolare. In tal caso, le porzioni di estremità 13, 23 potranno presentare una filettatura e una sporgenza anulare in modo tale che i semigusci 10, 20 possano essere accoppiati mediante una ghiera 31 in modo in se noto.
D’altra parte, secondo una particolare forma di realizzazione, come ad esempio illustrato nelle FIGG. 10 e 11, il corpo principale 5 potrà avere sezione sostanzialmente quadrata (FIG.12). In particolare, le porzioni di estremità 13, 23 reciprocamente accoppiabili potranno essere sostanzialmente quadrate.
Eventualmente i mezzi 30 potranno essere configurati in modo tale da accoppiare i semigusci 10, 20 a scatto.
Ad esempio, potranno essere previsti elementi maschio e femmina 32 e/o una clip a forma sostanzialmente a “C” definenti tali mezzi 30 di accoppiamento. Tali mezzi di accoppiamento potranno essere di tipo in se noto.
Ad esempio, i semigusci 10, 20 potranno comprendere rispettive sedi per accogliere la clip a C. In particolare, le sedi potranno essere configurate in modo che una volta accoppiati i semigusci ed inserita la clip nelle sedi, quest’ultima impedisca il disaccoppiamento degli stessi semigusci. La clip potrà essere facilmente inseribile/disinseribile dall’esterno. Ad esempio, un lato della clip potrà essere vincolato con il semiguscio 20 e un altro lato con il semiguscio 10.
In questo modo, vantaggiosamente, l’accoppiamento e il disaccoppiamento dei semigusci 10, 20 potrà essere particolarmente semplice e veloce.
Inoltre, grazie alla sezione quadrata, il volume interno della camera di filtraggio 6 potrà essere particolarmente elevato mentre gli ingombri esterni del dispositivo 1 potranno essere limitati.
Infatti, la sezione a forma quadrata consente di avere un volume della camera di filtraggio 6 maggiore rispetto ad altre forme di sezioni, in particolare rispetto alla sezione circolare. Ad esempio, il volume interno della camera di filtraggio 6 a geometria quadrata potrà essere circa 1,25 volte maggiore del volume interno della camera di filtraggio 6 a geometria circolare.
In questo modo si potrà trattare una quantità di acqua F particolarmente elevata pur mantenendo l’efficacia di filtraggio e/o gli ingombri ridotti.
Si comprende che la forma del corpo principale 5 potrà essere indipendente dalla configurazione dei semigusci 10, 20, i quali potranno essere realizzati in qualsivoglia modo. In particolare, uno o entrambi i semigusci 10, 20 potranno essere realizzati secondo la tecnica nota e/o come descritto nel seguito.
In ogni caso, indipendentemente dalla forma del corpo principale 5, il dispositivo 1 potrà comprendere elementi di filtraggio 40 posti nella camera di filtraggio 6 lungo la linea di comunicazione fluidica 9. Opportunamente, come meglio spiegato nel seguito, gli elementi di filtraggio 40 potranno essere configurati per intercettare l’acqua F durante il suo percorso dall’entrata 7 all’uscita 8 in modo da filtrare quest’ultima.
Potrà quindi essere prevista una parete divisoria 45 posta internamente alla camera di filtraggio 6 estendentesi tra i semigusci 10, 20 per dividere la camera di filtraggio 6 in due vani 51, 52.
Opportunamente, la parete divisoria 45 potrà estendersi dalla parete di base 11 alla parete di base 21 dei rispettivi semigusci 10, 20.
In particolare, la parete divisoria 45 potrà presentare una coppia di estremità 46, 47 opposte impegnate con una rispettiva parete di base 11, 21. Preferibilmente, le estremità 46, 47 potranno essere a contatto con le pareti di base 11, 21.
La parete divisoria 45 potrà comprendere gli elementi di filtraggio 40 che potranno includere, ad esempio, una rete metallica 41. Quest’ultima potrà essere di tipologia in se nota e potrà presentare una differente dimensione della rete, quindi differente capacità di filtraggio, a seconda delle esigenze.
Ad esempio, la rete metallica 41 potrà essere una rete con fori di circa 800 micron, oppure di circa 600 micron oppure di circa 400 micron. Preferibilmente la rete metalica 41 potrà essere realizzata in metallo, più preferibilmente potrà essere realizzata in acciaio inox.
In altre parole, la parete divisoria 45 potrà essere una parete filtrante, e i vani 51, 52 potranno essere fluidicamente comunicanti solamente attraverso la rete metallica 41.
Opportunamente, il vano 51 potrà comprendere una tra l’entrata 7 e l’uscita 8 mentre il vano 52 potrà comprendere l’altra tra l’entrata 7 e l’uscita 8. In questo modo, l’acqua F potrà fluire dall’entrata 7 all’uscita 8 attraversando la rete metallica 41.
Preferibilmente, tutta l’acqua F fluendo dall’entrata 7 all’uscita 8 potrà passare attraverso la rete metallica 41 e quindi potrà essere filtrata. In altre parole, il dispositivo 1 potrà essere configurato in modo che la linea di comunicazione fluidica 9 attraversi necessariamente la rete metallica 41.
In questo modo l’efficacia del dispositivo 1 potrà sempre essere massima, indipendentemente dal montaggio dello stesso.
Secondo una forma di realizzazione preferita ma non esclusiva dell’invenzione, la parete divisoria 45 potrà avere forma sostanzialmente anulare, preferibilmente sostanzialmente cilindrica.
Opportunamente, il vano 51 potrà quindi essere interno alla parete divisoria 45 mentre il vano 52 potrà essere esterno alla stessa. In particolare, il vano 52 potrà essere definito dall’intercapedine tra la parete divisoria 45 e il corpo principale 5.
Vantaggiosamente, anche la rete metallica 41 potrà essere di forma sostanzialmente anulare. In particolare, la rete metallica 41 potrà essere di forma sostanzialmente cilindrica.
Preferibilmente, ma non esclusivamente, una o entrambe le facce 41’, 41’’ della rete metallica 41 cilindrica potranno essere aperte o parzialmente aperte in modo da consentire il transito libero dell’acqua F attraverso le stesse.
Le pareti di base 11, 21 potranno quindi presentare delle rispettive porzioni anulari 14, 24, o cilindriche, per l’accoppiamento con le estremità 42, 43 della rete metallica 41. Ad esempio, le porzioni cilindriche 14, 24 potranno presentare un diametro sostanzialmente uguale o leggermente inferiore del diametro della rete metallica 41 in modo che quest’ultima sia calzata sulle prime.
Opportunamente, il semiguscio 10 potrà comprendere una parete anulare 15, preferibilmente circolare, estendentesi dalla parete di base 11 che potrà comprendere la porzione cilindrica 14. Eventualmente, la porzione di bordo della parete anulare 15 potrà definire la porzione cilindrica 14 di accoppiamento con la rete metallica 41.
La parete divisoria 45 potrà comprendere la sola rete metallica 41, cioè l’estremità 42, 43 di quest’ultima potranno definire l’estremità 46, 47 della prima, oppure la parete divisoria 45 potrà comprendere la rete metallica 41 e la parete anulare 15.
Si comprende che tale configurazione non è esclusiva. Ad esempio, potrà essere prevista una parete anulare inferiore 24 estendentesi dal semiguscio 20 che potrà cooperare con la rete metallica 41 e la parete anulare 15 per definire la parete divisoria 45.
Più in generale, si comprende che la parete divisoria 45 potrà avere differenti forme e/o configurazioni senza per questo uscire dall’ambito di tutela della presente invenzione. Ad esempio, la parete divisoria 45 potrà avere forma sostanzialmente planare per dividere la camera di filtraggio 6 nei due vani 51, 52.
Il montaggio del dispositivo 1 potrà essere realizzato essenzialmente mediante l’accoppiamento delle porzioni terminali tubolari E1, E2 dei condotti D1, D2 con il dispositivo 1
Allo scopo potranno essere previste opportune porzioni tubolari 71, 72, 73 aventi rispettive estremità 71’, 72’, 73’ destinate ad accoppiarsi con le porzioni terminali tubolari E1, E2 dei condotti D1, D2.
Ognuna delle porzioni di estremità 71’, 72’, 73’ potrà quindi presentare un rispettivo asse che potrà sostanzialmente coincidere con l’asse delle porzioni terminali tubolari E1, E2 dei condotti D1, D2.
Come sopra descritto, i condotti D1, D2 potranno presentare differenti configurazioni, cioè gli assi delle porzioni terminali tubolari E1, E2 potranno essere sostanzialmente coincidenti, paralleli oppure perpendicolari tra loro.
Secondo una particolare forma di realizzazione, potranno essere previste essenzialmente tre porzioni tubolari 71, 72, 73 di cui soltanto due potranno essere accoppiate con i condotti D1, D2 in modo da consentire l’accoppiamento del dispositivo 1 con i condotti D1, D2.
Le porzioni tubolari 71, 72, 73 potranno comprendere rispettivamente le aperture 61, 62, 63 mentre le estremità 71’, 72’, 73’ della stesse potranno definire un rispettivo asse Y, X’, Y’.
In particolare, l’asse Y e l’asse Y’ potranno essere sostanzialmente paralleli o coincidenti, mentre l’asse X’ potrà essere sostanzialmente perpendicolare all’asse Y e/o Y’. Preferibilmente, l’asse X’ potrà coincidere con l’asse X mentre gli assi Y e Y’ potranno essere sostanzialmente coincidenti.
In questo modo si potrà sempre collegare due delle estremità 71’, 72’, 73’ con le due porzioni terminali tubolari E1, E2 dei condotti D1, D2, indipendentemente dalla configurazione di questi ultimi.
Più in particolare, il vano 52 potrà comprendere l’apertura 61, mentre il vano 51 potrà comprendere le aperture 62, 63. Queste ultime potranno quindi sempre essere in comunicazione fluidica con il vano 51.
Allo scopo, il semiguscio 10 potrà comprendere una camera operativa 55 fluidicamente collegata con il vano 51 che include entrambe le aperture 62, 63.
Opportunamente, la parete anulare 15, preferibilmente di forma circolare, estendentesi dalla parete di base 11 potrà definire la camera operativa 55.
La camera operativa 55 e la rete metallica 41 potranno cooperare per definire la parete divisoria 45 di forma sostanzialmente cilindrica in modo che anche il vano 51 abbia forma sostanzialmente cilindrica.
Preferibilmente, ma non esclusivamente, la faccia 41’ della rete metallica 41 potrà essere aperta in modo da consentire il transito libero dell’acqua F tra la camera operativa 55 e l’interno della rete metallica 41.
Preferibilmente, la parete anulare 15 potrà essere posta in corrispondenza delle aperture 61, 63 in modo che quando una di queste definisce l’entrata 7 il flusso entrante intercetti la parte anulare 15 stessa per essere forzato nel rispettivo vano 52 o 51. Ad esempio, la parte laterale 12 potrà comprendere le aperture 61 e 63 mentre la parete di base 11 potrà comprendere l’apertura 62.
In particolare, grazie a tale configurazione, il flusso di acqua F entrante potrà essere sempre forzato tangenzialmente alla rete metallica 41. In questo modo, l’acqua F potrà occupare interamente il volume del rispettivo vano 52, 51 prima di passare nell’altro vano 51, 52 attraverso la rete metallica 41 stessa.
Inoltre, grazie a tali caratteristiche si potrà generare un’elevata turbolenza all’interno dei vani 51, 52 in modo da migliorare l’efficacia di filtrazione del materiale residuo.
L’efficacia di filtrazione del dispositivo 1 potrà quindi essere particolarmente elevata. In particolare, l’efficacia potrà essere elevata sia che l’acqua F fluisca dal vano 51 al vano 52 che viceversa.
Opportunamente potranno essere inoltre previsti mezzi di chiusura 56 per chiudere selettivamente una delle aperture 62, 63. Ad esempio, potrà essere previsto un tappo 56 accoppiabile con una delle estremità 72’, 73’ delle porzioni tubolari 72, 73.
In questo modo, l’apertura 61 potrà definire una tra l’entrata 7 e l’uscita 8 mentre una tra le aperture 62, 63 potrà definire l’altra tra l’entrata 7 e l’uscita 8. Si comprende che l’altra tra le aperture 62, 63 potrà essere chiusa dal tappo 56.
Ad esempio, quando le due porzioni terminali tubolari E1, E2 dei condotti D1, D2 sono sostanzialmente coassiali, l’acqua potrà entrare attraverso l’apertura 61 ed uscire attraverso l’apertura 63 oppure viceversa (FIG. 4C e 4D). Quando le due porzioni terminali tubolari E1, E2 dei condotti D1, D2 sono sostanzialmente perpendicolari, l’acqua potrà entrare attraverso l’apertura 61 ed uscire attraverso l’apertura 62 oppure viceversa (FIG.4A e 4B).
Si comprende quindi che lo stesso dispositivo 1 potrà essere accoppiato con le porzioni terminali tubolari E1, E2 dei condotti D1, D2 indipendentemente dalle configurazioni degli stessi condotti D1, D2 mantenendo un’elevata efficacia di filtraggio.
Infatti, come sopra spiegato, indipendentemente dal montaggio del dispositivo 1 sulle porzioni terminali tubolari E1, E2, la linea fluidica 9 potrà sempre attraversare la rete metallica 41.
Inoltre, si potrà sempre evitare che il flusso in entrata di acqua F investa la rete metallica 41 in modo sostanzialmente perpendicolare.
D’altra parte, secondo una differente forma di realizzazione schematicamente illustrata in FIG. 5, potranno essere previste sostanzialmente due porzioni tubolari 71, 73 di cui una mobile in modo da consentire l’accoppiamento del dispositivo 1 con i condotti D1, D2 indipendentemente della configurazione di questi ultimi.
Il vano 52 potrà comprendere l’apertura 61, mentre il vano 51 potrà comprendere l’apertura 63. Opportunamente, le porzioni tubolari 71, 73 potranno quindi comprendere rispettivamente l’apertura 61 e l’apertura 63.
In questo caso, l’acqua F potrà sempre entrare attraverso l’apertura 61 ed uscire attraverso l’apertura 63 oppure viceversa. L’apertura 61 potrà quindi definire una tra l’entrata 7 e l’uscita 8 mentre l’apertura 63 potrà definire l’altra tra l’entrata 7 e l’uscita 8.
Infatti, come schematicamente illustrato nelle FIGG. da 7A a 7D movimentando la porzione tubolare 73 si potrà collegare le due porzioni terminali tubolari E1, E2 dei condotti D1, D2 sia quando questi ultimi sono sostanzialmente coassiali (FIG. 7B e 7D) sia quando sono sotanzialmente perpendicolari (FIG.7A e 7C).
Grazie alla configurazione della rete metallica 41 e dei vani 51, 52, il flusso d’acqua F passa sempre attraverso la rete metallica 41. In questo modo, sia che l’apertura 61 definisca una tra l’entrata 7 e l’uscita 8 e l’apertura 63 definisca l’altra tra l’entrata e l’uscita si potrà mantenere l’efficacia del dispositivo 1.
In altre parole, l’apertura 61 potrà essere indifferentemente fluidicamente collegata con uno tra i condotti D1, D2 mentre l’apertura 63 potrà essere indifferentemente fluidicamente collegata con l’altro tra i condotti D1, D2.
In questo caso, inoltre, non è necessario chiudere una o più aperture mediante i tappi 56.
Grazie alle caratteristiche di cui sopra, il dispositivo 1 potrà essere facilmente installato anche da parte di un operatore non esperto.
La configurazione della camera di filtraggio 6 potrà essere analoga a quanto sopra descritto per il dispositivo 1 con le tre aperture 61, 62, 63.
Analogamente a quanto sopra scritto, la parete anulare 15 potrà essere posta in corrispondenza delle aperture 61, 63 in modo che quando una qualsiasi di queste ultime definisce l’entrata 7 il flusso entrante intercetti la parte anulare 15 stessa per essere forzato nel vano 52 o 51. In particolare, il flusso di acqua F entrante potrà essere forzato tangenzialmente alla rete metallica 41. In questo modo, l’acqua F potrà occupare interamente il volume del rispettivo vano 52, 51 prima di passare nell’altro vano 51, 52 attraverso la rete metallica 41 stessa.
L’efficacia di filtrazione del dispositivo 1 potrà quindi essere particolarmente elevata. In particolare, l’efficacia potrà essere elevata sia che l’acqua F fluisca dal vano 51 al vano 52 che viceversa.
Eventualmente, la parete anulare 15 potrà comprendere la porzione cilindrica 14 di accoppiamento. Opportunamente la faccia 41’ della rete metallica 41 potrà essere aperte in modo da consentire il transito libero dell’acqua F attraverso la stessa.
In altre parole, la porzione cilindrica 14 e la rete metallica 41 potranno cooperare per definire la parete divisoria 45 di forma sostanzialmente cilindrica in modo che anche il vano 51 abbia forma sostanzialmente cilindrica.
Eventualmente, potrà essere prevista la camera operativa 55 la quale potrà comprendere l’apertura 63 e la parte anulare 15. Analogamente a quanto sopra scritto, la parete operativa 55 potrà cooperare con la rete metallica 41 per definire il vano 51.
Più in particolare, la porzione tubolare 73 potrà essere mobile tra due posizioni angolarmente spaziate tra loro. Ad esempio, la porzione tubolare 73 potrà essere mobile tra una posizione di lavoro in cui l’asse Y’ è sostanzialmente parallelo o coincidente l’asse Y e una posizione di lavoro in cui l’asse Y’ è sostanzialmente perpendicolare all’asse Y.
Preferibilmente, l’estremità 71’ della porzione tubolare 71 potrà avere l’asse Y sostanzialmente perpendicolare all’asse X.
Grazie alle caratteristiche sopra descritte, si potranno collegare le estremità 71’, 73’ con le porzioni terminali tubolari E1, E2 dei condotti D1, D2, qualsiasi sia la configurazione di questi ultimi.
Ad esempio, quando le due porzioni terminali tubolari E1, E2 dei condotti D1, D2 sono sostanzialmente coassiali o paralleli, si potrà posizionare la porzione tubolare 73 nella posizione di lavoro in cui l’asse Y’ è sostanzialmente parallelo o coincidente l’asse Y, e quando le porzioni terminali tubolari E1, E2 dei condotti D1, D2 sono sostanzialmente perpendicolari, si potrà posizionare la porzione tubolare 73 nella posizione di lavoro in cui l’asse Y’ è sostanzialmente perpendicolare all’asse Y.
Secondo un particolare aspetto dell’invenzione, la porzione tubolare 73 potrà essere rotazionalmente accoppiata con il semiguscio 10 per ruotare tra le posizioni di lavoro le quali potranno essere angolarmente spaziate.
Ad esempio, la porzione tubolare 73 potrà essere inclinata di circa 45° rispetto ad un asse Z di rotazione anch’esso inclinato di 45° rispetto all’asse X. In questo modo, la porzione tubolare 73 potrà ruotare tra una pozione in cui l’asse Y’ è parallelo o coincidente con l’asse X e una pozione angolarmente spaziata di circa 90° in cui l’asse Y’ è sostanzialmente perpendicolare all’asse X.
Opportunamente, il semiguscio 10 e la porzione tubolare 73 potranno essere reciprocamente rotazionalmente accoppiati in modo tale che la seconda ruoti rispetto all’asse Z.
Ad esempio, il semiguscio 10 potrà comprendere una zona 16 sostanzialmente planare definente un piano π che potrà definire il piano di rotazione e potrà esser quindi perpendicolare dell’asse Z. In particolare, il piano π potrà essere inclinato di 45° rispetto all’asse X. Preferibilmente, inoltre, la zona 16 potrà essere in corrispondenza dell’apertura 63 e potrà essere sostanzialmente anulare.
D’altra parte, la porzione tubolare 73 potrà comprendere un corrispondente elemento di riscontro 75 destinato a cooperare con la zona 16 per consentire la rotazione della porzione tubolare 73 attorno all’asse Z.
In altre parole, l’asse Y’ potrà essere inclinato di 45° sia rispetto all’asse Z che rispetto al piano di rotazione π.
La rotazione della porzione tubolare 73 rispetto alla zona 16 potrà essere realizzata in modo in se noto. Ad esempio, potranno essere previsti mezzi antiattrito di tipo in sé noto.
In particolare, come meglio descritto nel seguito, potrà essere evitato lo scorrimento della porzione tubolare 73 nel piano π e lo scorrimento lungo l’asse Z cioè perpendicolarmente a tale piano π.
Ad esempio, potranno essere previsti mezzi di guida 18 per guidare la rotazione della porzione tubolare 73. Ad esempio, i mezzi di guida 18 potranno essere il bordo 18’ interno della zona 16, che potrà definire l’apertura 63. L’elemento di riscontro 75 potrà quindi comprendere una porzione anulare 78 destinata ad andare in battuta con i bordi 18’ per impedire lo scorrimento della porzione tubolare 73 perpendicolarmente l’asse Z, cioè nel piano π definendo cosi i mezzi di guida 18.
Inoltre, l’elemento di riscontro 75 potrà comprendere un elemento discoidale 76 mentre la porzione anulare 78 potrà comprendere una sporgenza 77, che potrà essere un anello elastico, destinata ad interagire con il bordo 18’ per impedire lo scorrimento della porzione tubolare 73 lungo l’asse Z.
Opportunamente, la zona planare 16 potrà comprendere un elemento di tenuta 17, ad esempio un o-ring, mentre l’elemento di riscontro 75 potrà comprendere un elemento discoidale 76 destinato ad andare in battuta con l’o-ring 17 in modo da realizzare la tenuta idraulica reciproca dell’elemento di riscontro 75 e della zona planare 16.
Eventualmente, la porzione tubolare 73 e il semiguscio 10 potranno essere reciprocamente accoppiati a scatto. Ad esempio, potranno essere previsti elementi maschiofemmina reciprocamente impegnabili a scatto.
Ad esempio, la parte anulare 78 potrà restare interposta tra la sporgenza 77 e l’elemento discoidale 76 per formare una sede definente l’elemento femmina, mentre il bordo 18’ potrà definire l’elemento maschio.
Opportunamente, il bordo 18’ potrà presentare una zona 18’’ divergente definente un invito per consentire l’inserimento della porzione tubolare 73 ed impedirne il disinserimento.
Eventualmente, potranno inoltre essere previsti mezzi di fermo per fermare la porzione tubolare 73 nelle posizioni di lavoro. Ad esempio, un grano, un’appendice o simili.
Come sopra descritto e come illustrato nelle figure allegate, il semiguscio 10 potrà comprendere l’entrata 7 e l’uscita 8. Si comprende che tale forma di realizzazione non è esclusiva. Infatti, il semiguscio 20 potrà ugualmente comprendere l’entrata 7 e/o l’uscita 8.
Indipendentemente dalla configurazione del semiguscio 10 sopra descritto, il dispositivo 1 potrà inoltre comprendere un elemento magnetico 90, cioè un generatore di campo magnetico 90 che potrà essere di qualsivoglia tipologia. In particolare, tale generatore di campo magnetico 90 potrà essere posizionato internamente al corpo principale 5, oppure potrà essere posizionato esternamente al corpo principale 5.
Si comprende che potranno essere previste opportune sedi per trattenere il generatore di campo magnetico 90, sia esso di forma sostanzialmente cilindrica per essere inserito all’interno, sia esso formato da una pluralità di parti poste esternamente al corpo principale 5.
Si comprende che il materiale residuo potrà rimanere nel vano 51 e/o nel vano 52 a seconda della configurazione della linea di comunicazione fluidica 9, cioè a seconda del verso dell’acqua F dal vano 51 al vano 52 oppure dal vano 52 al vano 51, e a seconda della configurazione del generatore del campo magnetico 90, cioè del posizionamento dello stesso.
Ad esempio, se quest’ultimo è posto internamente al corpo principale 5 per agire sull’acqua F quando questa è nel vano 51, il materiale residuo trattenuto dallo stesso generatore del campo magnetico 90 potrà rimanere internamente al vano 51. D’altra parte, se il generatore del campo magnetico 90 è disposto esternamente al corpo principale 5 per agire sull’acqua F quando questa è nel vano 52 il materiale residuo trattenuto dallo stesso generatore del campo magnetico 90 potrà rimanere internamente allo stesso vano 52.
Inoltre, se il flusso dell’acqua F passa dal vano 51 al vano 52, il materiale residuo trattenuto dalla rete metallica 41 potrà rimanere all’interno del vano 51, mentre se il flusso dell’acqua F passa dal vano 52 al vano 51, il materiale residuo trattenuto dalla rete metallica 41 potrà rimanere all’interno del vano 52.
Opportunamente, potranno quindi essere previsti mezzi per lo scarico 80 del materiale residuo dalla camera di filtraggio 6.
Vantaggiosamente, come meglio spiegato nel seguito, potrà essere possibile scaricare il materiale residuo da entrambi i vani 51, 52.
Grazie a tale caratteristica il dispositivo 1 potrà essere particolarmente versatile e facile da installare. Infatti, l’operatore potrà installare il dispositivo 1 indipendentemente dal flusso dell’acqua F e dalla posizione del generatore di campo magnetico o magnete 90 mantenendo sempre un’elevata efficacia di filtraggio e/o facilità di manutenzione.
Preferibilmente, ma non esclusivamente, i mezzi di scarico 80 potranno essere posti in corrispondenza del semiguscio 20 opposto al semiguscio 10 comprendente l’entrata 7 e l’uscita 8. Si comprende che tale forma di realizzazione non è esclusiva in quanto i mezzi di scarico 80, l’entrata 7 e/o l’uscita 8 potranno essere posti in corrispondenza del semiguscio 10 e/o del semiguscio 20.
I mezzi di scarico 80 potranno comprendere almeno una porta 81, 82 per consentire lo scarico del materiale residuo dalla camera di filtraggio 6 senza la necessità di smontare il dispositivo 1 e/o di disaccoppiare i semigusci 10, 20.
Preferibilmente il semiguscio 20 potrà comprendere un’apertura 64 fluidicamente collegata con l’apertura 62 e/o l’apertura 63 ed un’apertura 65 fluidicamente collegata con l’apertura 61 per consentire lo scarico del materiale filtrato da entrambi i vani 51, 52.
Più in dettaglio, il vano 51 potrà comprendere l’apertura 62 e/o l’apertura 63 per l’ingresso o l’uscita dell’acqua F e l’apertura 64 per lo scarico del materiale residuo dallo stesso, mentre il vano 52 potrà comprendere l’apertura 61 per l’ingresso o l’uscita dell’acqua F e l’apertura 65 per lo scarico del materiale residuo dallo stesso.
I mezzi di scarico 80 potranno quindi comprendere una coppia di condotti 83, 84 per collegare fluidicamente le aperture 64, 65 con le rispettive porte 81, 82. Preferibilmente tali condotti 83, 84 potranno essere fluidicamente indipendenti in modo da formare un circuito di scarico per il vano 51 comprendente l’apertura 64, il condotto 83, e la porta 81, e un circuito di scarico indipendente per il vano 52 comprendente l’apertura 65, il condotto 84, e la porta 82.
Opportunamente, potranno essere previste porzioni tubolari comprendenti i condotti 83, 84 e le porte 81, 82. Preferibilmente, potrà essere prevista un’unica porzione tubolare 74 che potrà comprendere entrambi i condotti 83, 84 e le porte 81, 82.
Vantaggiosamente, inoltre, potranno essere previsti mezzi di chiusura agenti sui condotti 83, 84 e/o le porte 81, 82 per selettivamente consentire/impedire la fuoriuscita del materiale residuo da queste ultime.
Ad esempio, i mezzi di chiusura potranno includere un tappo 86 accoppiabile con l’estremità 74’ della porzione tubolare 74, ad esempio avvitabile sulla stessa, in modo da occludere le porte 81, 82, oppure potranno essere mezzi valvolari agenti sui condotti 83, 84. Tali mezzi valvolari non rappresentati nelle figure allegate potranno essere di tipo in se noto, ad esempio potranno comprendere una valvola a farfalla e una manopola azionabile dall’operatore o dall’utente.
In ogni caso, i mezzi di chiusura 85 potranno consentire/impedire lo scarico del materiale residuo dalla camera di filtraggio 6 attraverso le aperture 64, 65.
Vantaggiosamente, gli stessi mezzi di chiusura 85 potranno essere azionabili alla bisogna da un operatore o da un utente dall’esterno.
Grazie a tali caratteristiche si potrà scaricare il materiale residuo senza disaccoppiare i semigusci 10, 20 e/o smontare il dispositivo 1.
Opportunamente, le aperture 64, 65 potranno essere configurate in modo differente a seconda della posizione del magnete 90, cioè a seconda che quest’ultimo sia interno od esterno al corpo principale 5.
Nel caso il magnete 90 sia disposto internamente al corpo principale 5, potrà essere prevista una sede 25 per il magnete 90.
Ad esempio, la parte di base 21 del semiguscio 20 potrà comprendere un foro cieco 25 definente la sede 25. In altre parole, il foro cieco 25 potrà definire un’appendice 25 estendentesi internamente alla parete divisoria 45, cioè internamente al vano 51, preferibilmente coassialmente all’asse X.
L’appendice 25 potrà avere diametro inferiore rispetto alla parete divisoria 45 ed in particolare rispetto all’estremità 43 e alla porzione cilindrica 24 in modo che si definisca un interspazio anulare 26 tra le stesse.
D’altra parte, la parete laterale 22 potrà presentare un diametro maggiore rispetto all’estremità 43 della parete divisoria e alla porzione cilindrica 24 in modo da definire un interspazio anulare 27.
Opportunamente, la faccia 41’’ della rete metallica 41 potrà essere sostanzialmente aperta.
In questo modo, l’apertura 64 potrà essere posta in corrispondenza dell’interspazio anulare 26, mentre l’apertura 65 potrà essere posta in corrispondenza dell’interspazio anulare 27.
Vantaggiosamente, la porzione tubolare 74 potrà estendersi sostanzialmente lungo un asse K sostanzialmente trasversale rispetto all’asse X. Preferibilmente, l’asse K potrà essere sostanzialmente parallelo all’asse Y.
Inoltre, il magnete 90 potrà essere inserito/disinserito dalla sede 25 senza la necessità di smontare il dispositivo 1 e/o di disaccoppiare i semigusci 10, 20. In questo modo la manutenzione potrà essere semplice, veloce ed economica.
D’altra parte, nel caso il magnete 90 sia disposto esternamente al corpo cilindrico 5, il semiguscio 20 potrà essere configurato come sopra descritto con la porzione tubolare 74 estendentesi trasversalmente all’asse X oppure potrà essere configurato con la porzione tubolare 74 estendentesi sostanzialmente coassialmente all’asse X.
In particolare, la faccia 41’’ della rete metallica 41 potrà essere solo parzialmente aperta. Ad esempio, come mostrato in FIG. 6A, solo un settore circolare della faccia 41’’ potrà essere aperto in modo da definire l’apertura 64. D’altra parte, l’apertura 65 potrà essere posta in corrispondenza dell’interspazio 27 tra l’estremità 43 e la parete laterale 22.
Analogamente a quanto sopra descritto, la porzione tubolare 74 potrà comprendere i condotti 83, 84 e le rispettive porte 81, 82.
Vantaggiosamente, l’asse K della porzione tubolare 74 potrà essere sostanzialmente coassiale o parallelo all’asse X.
Si comprende che i mezzi di scarico 80 potranno essere indipendenti dalla configurazione delle aperture 61, 62 o 63 e viceversa.
Infatti, indipendentemente dalla configurazione del semiguscio 10, il dispositivo 1 potrà comprendere i mezzi di scarico 80 secondo una delle forme di realizzazione sopra descritte.
D’altra parte, indipendentemente dalla configurazione e/o dalla presenza dei mezzi di scarico 80, il dispositivo 1 potrà comprendere la parete divisoria 45 e le aperture 61, 62 o 63 secondo una delle forme di realizzazione sopra descritte.
Ad esempio, nelle FIGG.2 e 9 è mostrato un semiguscio 10 con le tre porzioni tubolari 71, 72 e 73, mentre nelle FIGG.5 e 8 è mostrato un semiguscio 10 con la porzione tubolare 71 e la porzione mobile 73. Analogamente, le FIGG.2 e 8 e le FIGG.5 e 9 mostrano differenti configurazioni dei mezzi di scarico 80 e del semiguscio 20.
Inoltre, secondo un particolare aspetto dell’invenzione, potrà essere possibile sostituire il semiguscio 10 e/o il semiguscio 20 di un dispositivo 1 già realizzato in modo da variare le configurazioni sopra descritte. In altre parole i semigusci 10, 20 potranno essere tra loro intercambiabili.
Ad esempio, si potrà predisporre il dispositivo 1 in modo da presentare il semiguscio 10 con tre aperture 61, 62 e 63 e il semiguscio 20 con la porzione tubolare 74 disposta trasversalmente all’asse X (come ad esempio mostrato in FIGG. 2 e 8). Successivamente si potrà disaccoppiare il semiguscio 20 e il semiguscio 10, eventualmente senza disaccoppiare l’entrata 7 e/o l’uscita 8 dai rispettivi condotti D1 e D2, e accoppiare con lo stesso semiguscio 10 un semiguscio 20 avente la porzione tubolare 74 disposta coassialmente all’asse X (come ad esempio mostrato in FIGG.5 e 9).
In modo analogo si potrà accoppiare ad uno stesso semiguscio 20 dapprima un semiguscio 10 avente tre aperture 61, 62 e 63 con tre porzioni tubolari fisse 71, 72 e 73 (come ad esempio mostrato in FIGG. 2 e 9) e poi si potrà disaccoppiare il semiguscio 20 e il semiguscio 10, per sostituire quest’ultimo con un semiguscio 10 avente due aperture 61, 63 con una porzione tubolare fissa 71 e una rotante 73 (come ad esempio mostrato in FIGG.5 e 8).
Da quanto sopra descritto, appare chiaro che l’invenzione raggiunge gli scopi prefissatisi.
L’invenzione è suscettibile di numerose modifiche e varianti. Tutti i particolari potranno essere sostituiti da altri elementi tecnicamente equivalenti, ed i materiali potranno essere diversi a seconda delle esigenze, senza uscire dall'ambito di tutela dell’invenzione definito dalle rivendicazioni allegate.

Claims (10)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Un dispositivo di filtraggio di dimensioni ridotte per impianti (I) termici collegabile ad un primo condotto (D1) per l’adduzione di un fluido di lavoro (F) e ad un secondo condotto (D2) per lo scarico del fluido di lavoro (F), il primo e secondo condotto (D1, D2) presentando una rispettiva porzione terminale tubolare (E1, E2), i primi essendo configurati in modo che le porzioni terminali tubolari (E1, E2) siano sostanzialmente coassiali o perpendicolari tra loro; il dispositivo di filtraggio (1) comprendendo: - un corpo principale (5) avente uno sviluppo sostanzialmente longitudinale lungo un primo asse (X), detto corpo principale (5) comprendendo un primo semiguscio (10) e un secondo semiguscio (20), detto corpo principale (5) essendo sostanzialmente cavo per definire una camera di filtraggio (6) per il fluido di lavoro (F); - un’entrata (7) fluidicamente collegabile con il primo condotto (D1); e - un’uscita (8) fluidicamente collegabile con il secondo condotto (D2); - una linea di comunicazione fluidica (9) estendentesi tra dette entrata (7) ed uscita (8), detta linea di collegamento fluidico (9) comprendendo detta camera di filtraggio (6); - elementi di filtraggio (40) posti in detta camera di filtraggio (6) lungo detta linea di comunicazione fluidica (9); - una parete divisoria (45) posta internamente a detta camera di filtraggio (6) estendentesi tra detto primo semiguscio (10) e detto secondo semiguscio (20) per dividere detta camera di filtraggio (6) in almeno un primo vano (51) e un secondo vano (52); in cui detta parete divisoria (45) include detti elementi di filtraggio (40) in modo che all’atto del passaggio del fluido di lavoro (F) tra detti primo e secondo vano (51, 52) il fluido di lavoro (F) attraversi detti elementi di filtraggio (40); in cui uno tra detto primo e secondo vano (51, 52) comprende almeno una prima apertura (61) definente una tra detta entrata (7) e detta uscita (8), l’altro tra detto primo e secondo vano (51, 52) comprendendo almeno una seconda apertura (63) definente l’altra tra detta entrata (7) e detta uscita (8); in cui detto corpo principale (5) presenta sezione sostanzialmente quadrata.
  2. 2. Dispositivo in accordo con la rivendicazione precedente, in cui detta camera di filtraggio (6) presenta sezione sostanzialmente quadrata.
  3. 3. Dispositivo in accordo con la rivendicazione 1 o 2, in cui detto primo semiguscio (10) e detto secondo semiguscio (20) presentano una rispettiva prima e seconda parete di base (11, 21) e una rispettiva prima e seconda parete laterale (12, 22) estendentesi da queste ultime avente rispettive porzioni di estremità (13, 23) reciprocamente accoppiabili, queste ultime avendo sezione sostanzialmente quadrata.
  4. 4. Dispositivo in accordo con una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detto primo semiguscio (10) e detto secondo semiguscio (20) sono reciprocamente accoppiabili a scatto.
  5. 5. Dispositivo in accordo con una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detto primo semiguscio (10) e detto secondo semiguscio (20) sono reciprocamente accoppiabili mediante una clip e/o elementi maschio-femmina (32).
  6. 6. Dispositivo in accordo con una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detta parete divisoria (45) è una parete anulare, preferibilmente sostanzialmente cilindrica, detto altro tra detti primo e secondo vano (51, 52) essendo interno a detta parete divisoria anulare (45), detto uno tra detti primo e secondo vano (51, 52) essendo definito dall’intercapedine tra detta parete divisoria anulare (45) e detto corpo principale (5).
  7. 7. Dispositivo in accordo con la rivendicazione precedente, in cui detta parete divisoria (45) presenta una prima estremità (42) e una seconda estremità (43) opposta impegnate con dette prima e seconda parete di base (11, 21) di rispettivamente detto primo e secondo semiguscio (10, 20).
  8. 8. Dispositivo in accordo con una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui l’altro tra detto primo e secondo vano (51, 52) comprende almeno una seconda (62) e una terza apertura (63), essendo inoltre previsti mezzi (56) per chiudere una tra dette almeno una seconda e terza apertura (62, 63) in modo che l’altra tra dette almeno una seconda e terza apertura (62, 63) definisca l’altra tra detta entrata (7) e detta uscita (8).
  9. 9. Dispositivo in accordo con la rivendicazione precedente in cui detto corpo principale (5) comprende almeno una prima porzione tubolare (71) definente un secondo asse (Y), almeno una seconda porzione tubolare (72) definente un terzo asse (X’) sostanzialmente perpendicolare a detto secondo asse (Y), almeno una terza porzione tubolare (73) definente un quarto asse (Y’) sostanzialmente parallelo o coincidente con detto secondo asse (Y), dette prima seconda e terza porzioni tubolari (71, 72, 73) comprendendo rispettive estremità (71’, 72’, 73’) accoppiabili con le porzioni terminali tubolari (E1, E2) dei condotti (D1, D2), dette prima seconda e terza porzioni tubolari (71, 72, 73) includendo rispettivamente detta almeno una prima apertura (61), detta almeno una seconda apertura (62) e detta almeno una terza apertura (63).
  10. 10. Dispositivo in accordo con una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, comprendente almeno un generatore di campo magnetico (90) configurato per agire su fluido di lavoro (F) quando questo è in almeno uno di detti primo e secondo vano (51, 52).
IT102019000003229A 2019-03-06 2019-03-06 Dispositivo di filtraggio compatto per impianti termici IT201900003229A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102019000003229A IT201900003229A1 (it) 2019-03-06 2019-03-06 Dispositivo di filtraggio compatto per impianti termici

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102019000003229A IT201900003229A1 (it) 2019-03-06 2019-03-06 Dispositivo di filtraggio compatto per impianti termici

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT201900003229A1 true IT201900003229A1 (it) 2020-09-06

Family

ID=66641393

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102019000003229A IT201900003229A1 (it) 2019-03-06 2019-03-06 Dispositivo di filtraggio compatto per impianti termici

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT201900003229A1 (it)

Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4142479A (en) * 1975-10-06 1979-03-06 Daidotokushuko Kabushikikaisha Magnetic separators and apparatus for making the same
EP3159313A1 (en) * 2015-10-21 2017-04-26 R.B.M. S.p.A. Magnetic filter for treating a fluid in a pipe, in particular of a water network
WO2017216669A1 (en) * 2016-06-14 2017-12-21 Giacomini S.P.A. Filter assembly for heating plants and the like

Patent Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4142479A (en) * 1975-10-06 1979-03-06 Daidotokushuko Kabushikikaisha Magnetic separators and apparatus for making the same
EP3159313A1 (en) * 2015-10-21 2017-04-26 R.B.M. S.p.A. Magnetic filter for treating a fluid in a pipe, in particular of a water network
WO2017216669A1 (en) * 2016-06-14 2017-12-21 Giacomini S.P.A. Filter assembly for heating plants and the like

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ES2971729T3 (es) Dispositivo y método para filtrar un fluido que circula por un sistema de fontanería y calefacción
CN103372341A (zh) 反冲洗式前置水过滤器
IT201600119549A1 (it) Dispositivo filtro defangatore
IT201900003229A1 (it) Dispositivo di filtraggio compatto per impianti termici
IT201900003215A1 (it) Dispositivo di filtraggio compatto per impianti termici
IT201900003225A1 (it) Dispositivo di filtraggio compatto per impianti termici
IT201900003221A1 (it) Dispositivo di filtraggio compatto per impianti termici
KR101064635B1 (ko) 자체 세정 기능을 갖춘 필터
CN209259746U (zh) 一种滤芯装置、滤芯自动冲洗装置和净水器
CN207777680U (zh) 一种防污堵进水电磁阀
US1729527A (en) Dust collector
CN208406297U (zh) 一种具有多重过滤功能的反冲前置过滤器
ES2437990T3 (es) Dispositivo de conexión para circuitos hidráulicos
CN108273317A (zh) 一种具有多重过滤功能的反冲前置过滤器
CN109723856A (zh) 一种新型可过滤的球阀
EP3656742B1 (en) Backflow safeguard unit
IT201800020302A1 (it) Filtro per il trattamento di un fluido in una tubatura di un impianto di riscaldamento e/o raffrescamento, in particolare di tipo domestico e/o industriale
IT201900006977A1 (it) Filtro per il trattamento di un fluido in una tubatura di un impianto di riscaldamento e/o raffrescamento, in particolare di tipo domestico e/o industriale
WO2016086389A1 (zh) 一种自动反冲洗过滤器
CN206970348U (zh) 一种净水系统及净水机
KR20160081074A (ko) 개폐용 판막을 구비한 여과 겸용 개폐밸브
IT201800010004A1 (it) Valvola on-off con funzione filtrante per applicazioni idrauliche
CN204187118U (zh) 一种新型带双重过滤和简易排污的过滤阀
CN208381487U (zh) 一种过滤阀门
KR960010257Y1 (ko) 유압장치의 필터 매니폴드 블럭